13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

asta scegliere M = �<br />

Norme e prodotti scalari<br />

K |u| dx e k = 0 , così che fu ∈ D ′ (Ω) . Inoltre l’applicazione u ↦→ fu da<br />

L 1 loc (Ω) in D′ (Ω) così costruita è iniettiva per il Lemma 5.53. Identificando allora il funzionale fu<br />

con la funzione u che lo definisce, abbiamo<br />

�<br />

L 1 loc (Ω) ⊆ D′ (Ω) e 〈u, v〉 =<br />

uv dx per u ∈ L<br />

Ω<br />

1 loc (Ω) e v ∈ C∞ c (Ω) . (5.55)<br />

In particolare L p (Ω) ⊆ L 1 loc (Ω) ⊆ D′ (Ω) per ogni p ∈ [1, +∞] . ii) Non introduciamo la topologia<br />

che rende D ′ (Ω) spazio vettoriale topologico ma almeno la convergenza:<br />

fn → f in D ′ (Ω) se e solo se lim<br />

n→∞ 〈fn, v〉 = 〈f, v〉 per ogni v ∈ C ∞ c (Ω) . (5.56)<br />

Allora è un esercizio <strong>di</strong>mostrare che un → 0 in L p (Ω) implica un → 0 in D ′ (Ω) , dove, come si è<br />

detto, un denota anche la <strong>di</strong>stribuzione associata a un . Dunque l’immersione <strong>di</strong> L p (Ω) in D ′ (Ω)<br />

è continua (cfr. (4.2)). iii) Siano f ∈ D ′ (Ω) e α un multi-in<strong>di</strong>ce. Allora la derivata D α f <strong>di</strong> f è<br />

il funzionale, che si verifica imme<strong>di</strong>atamente essere ancora una <strong>di</strong>stribuzione, definito dalla formula<br />

〈D α f, v〉 = (−1) |α| 〈f, D α v〉 per ogni v ∈ C ∞ c (Ω) (5.57)<br />

(e l’operatore D α : D ′ (Ω) → D ′ (Ω) che a ogni f ∈ D ′ (Ω) associa D α f è continuo per successioni,<br />

come si verifica banalmente). Ma torniamo agli spazi <strong>di</strong> Sobolev. In particolare, se u ∈ L p (Ω) , si<br />

ha u ∈ D ′ (Ω) e tutte le derivate D α u sono dei ben definiti elementi <strong>di</strong> D ′ (Ω) (in particolare una<br />

funzione costante a tratti ha senz’altro derivata nel senso delle <strong>di</strong>stribuzioni, ma non certo nulla).<br />

Dunque ha senso chiedersi se alcune <strong>di</strong> esse appartengano a L p (Ω) e la (5.41) ha senso.<br />

5.67. Esercizio. Ricavare dalla (5.57) la definizione <strong>di</strong> derivata parziale Dif della <strong>di</strong>stribuzione<br />

f rispetto alla i -esima variabile.<br />

5.68. Esercizio. Imitando la definizione <strong>di</strong> Dif ottenuta nell’esercizio precedente, si <strong>di</strong>a la<br />

definizione <strong>di</strong> derivata <strong>di</strong>rezionale Drf <strong>di</strong> f nella <strong>di</strong>rezione del versore r = (r1, . . . , rd) ∈ R d e si<br />

<strong>di</strong>mostri che, senza alcuna ipotesi aggiuntiva, vale la formula Drf = � d<br />

i=1 ri Dif .<br />

5.69. Esercizio. Iterando la definizione <strong>di</strong> derivata parziale data dall’Esercizio 5.67, si <strong>di</strong>mostri<br />

che, per ogni <strong>di</strong>stribuzione f e per ogni i, j , vale automaticamente il Teorema <strong>di</strong> Schwarz:<br />

DiDjf = DjDif . Si controlli inoltre che tali derivate coincidono con la derivata data dalla (5.57)<br />

con α = ei + ej . In particolare risulta chiaro che, per un generico multi-in<strong>di</strong>ce α , la derivata D α f<br />

si può ottenere iterando la derivazione parziale e che la derivata ottenuta non <strong>di</strong>pende dall’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> esecuzione delle derivazioni del prim’or<strong>di</strong>ne.<br />

5.70. Osservazione. Nella definizione <strong>di</strong> W k,p (Ω) abbiamo supposto 1 ≤ p < +∞ , ma si<br />

può definire, esattamente nello stesso modo, lo spazio W k,∞ (Ω) . Tuttavia questo spazio è molto<br />

meno interessante. Infatti, se k ≥ 1 e Ω è limitato e verifica opportune con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regolarità<br />

(che possono <strong>di</strong>pendere da k ), avviene che W k,∞ (Ω) è isomorfo allo spazio C k−1,1 (Ω) delle funzioni<br />

lipschitziane con le loro derivate fino all’or<strong>di</strong>ne k − 1 . Precisamente ogni funzione <strong>di</strong> questo tipo<br />

in<strong>di</strong>vidua una classe <strong>di</strong> funzioni misurabili che appartiene a W k,∞ (Ω) e, viceversa, ogni elemento <strong>di</strong><br />

tale spazio ha un rappresentante appartenente a C k−1,1 (Ω) . Inoltre, per funzioni <strong>di</strong> questo tipo, le<br />

nozioni <strong>di</strong> derivata debole e quella <strong>di</strong> derivata q.o. coincidono. Rica<strong>di</strong>amo dunque, sostanzialmente,<br />

in uno spazio <strong>di</strong> tipo classico. Riba<strong>di</strong>amo però: ciò se Ω ha qualche regolarità. Infatti la funzione<br />

costruita nell’Osservazione 5.43 appartiene a W 1,∞ (Ω) ma non è lipschitziana.<br />

5.71. Osservazione. Al contrario, se p < +∞ , in generale W k,p (Ω) non è uno spazio <strong>di</strong><br />

funzioni regolari, anche se Ω è regolarissimo. Se si può <strong>di</strong>mostrare che ogni elemento <strong>di</strong> W 1,1 (Ω)<br />

ha un rappresentante continuo quando Ω è un intervallo <strong>di</strong> R (Esercizio 5.63), si può altrettanto<br />

<strong>di</strong>mostrare (Teorema <strong>di</strong> Sobolev) che, se d > 1 , perché ogni elemento <strong>di</strong> W 1,p (Ω) abbia un<br />

rappresentante continuo è necessario e sufficiente che sia p > d . Qui ci limitiamo a un semplice<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!