13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1<br />

Pren<strong>di</strong>amo ora u = w v dove w : Ω → R d e v : Ω → R sono pure <strong>di</strong> classe C 1 . Grazie alla<br />

formula <strong>di</strong> Leibniz, la (5.34) <strong>di</strong>venta<br />

�<br />

Ω<br />

�<br />

�<br />

w · ∇v dx = − (<strong>di</strong>v w) v dx + w · n v dS (5.35)<br />

Ω<br />

∂Ω<br />

che è “la formula <strong>di</strong> integrazione per parti” per antonomasia. Se ora v ∈ C ∞ c (Ω) , l’integrale <strong>di</strong><br />

bordo è nullo e la (5.35) <strong>di</strong>venta<br />

�<br />

Ω<br />

�<br />

w · ∇v dx = − (<strong>di</strong>v w) v dx. (5.36)<br />

Ω<br />

Inoltre è facile convincersi che questa stessa formula vale senza le ipotesi <strong>di</strong> limitatezza e <strong>di</strong> regolarità<br />

fatte su Ω , in quanto, <strong>di</strong> fatto, gli integrali sono eseguiti su un compatto anziché su tutto Ω . Per lo<br />

stesso motivo possiamo supporre w <strong>di</strong> classe C 1 solo in Ω anziché in Ω . Pren<strong>di</strong>amo ora w = u ei<br />

ove u ∈ C 1 (Ω) e ei è l’ i -esimo versore della base canonica <strong>di</strong> R d . Allora dalla (5.36) otteniamo<br />

�<br />

Ω<br />

�<br />

Diu v dx = − u Div dx<br />

Ω<br />

ove Di è la derivazione parziale rispetto a xi . Iterando abbiamo la formula generale<br />

�<br />

D<br />

Ω<br />

α u v dx = (−1) |α|<br />

�<br />

Ω<br />

valida non appena |α| ≤ k .<br />

u D α v dx per ogni u ∈ C k (Ω) e v ∈ C ∞ c (Ω) (5.37)<br />

5.56. Esempio (spazi <strong>di</strong> Sobolev). Siano Ω un aperto <strong>di</strong> R d , k ≥ 0 un intero e p ∈<br />

[1, +∞) . Denotiamo con W k,p (Ω) l’insieme delle funzioni u ∈ L p (Ω) tali che per ogni multiin<strong>di</strong>ce<br />

α verificante |α| ≤ k esista una funzione uα ∈ L p (Ω) verificante<br />

�<br />

Ω<br />

uαv dx = (−1) |α|<br />

�<br />

e muniamo tale spazio della norma definita dalla formula<br />

Ω<br />

u D α v dx per ogni v ∈ C ∞ c (Ω) (5.38)<br />

�u� p<br />

�<br />

�<br />

k,p = |uα|<br />

|α|≤k<br />

Ω<br />

p dx. (5.39)<br />

Vale la pena <strong>di</strong> riscrivere la richiesta nel caso semplice k = d = 1 : esiste w ∈ L p (Ω) tale che<br />

�<br />

Ω<br />

wv dx = −<br />

�<br />

uv<br />

Ω<br />

′ dx per ogni v ∈ C∞ c (Ω) (5.40)<br />

Osserviamo che la norma è effettivamente ben definita. Infatti, grazie al Lemma 5.53 e<br />

all’Esercizio 5.48, per ciascuno degli α considerati, la funzione uα è unica (in particolare<br />

u (0,...,0) = u ). Notiamo che la (5.38) appare come una formula <strong>di</strong> integrazione per parti, che dunque<br />

vale per definizione, se si interpreta uα come una derivata. Effettivamente tale uα viene detta<br />

derivata debole, oppure derivata nel senso delle <strong>di</strong>stribuzioni, e denotata con il simbolo Dαu . La<br />

terminologia e la notazione sono giustificate dai fatti seguenti: i) se u è <strong>di</strong> classe Ck e le derivate<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ≤ k appartengono a Lp (Ω) , allora come uα possiamo prendere Dαu ; ii) la (5.38) ha<br />

senso più in generale con uα ∈ L1 loc (Ω) per cui l’esistenza o meno della derivata debole non <strong>di</strong>pende<br />

24<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!