13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per cui (T p<br />

h )∗ = | det h−1 | T q<br />

h−1 .<br />

8.8. Si ha L∗ ∈ L(Lq (ω); Lq (Ω)) e, se w∗ ∈ Lq (ω) , v∗ = L∗w∗ e v ∈ Lp (Ω) , si deve avere<br />

�<br />

v<br />

Ω<br />

∗ v dµ = 〈L ∗ w ∗ , v〉 = 〈w ∗ , Lv〉 =<br />

�<br />

ω<br />

w ∗ (v|ω)) dµ.<br />

Appen<strong>di</strong>ce<br />

Dunque v∗ è il prolungamento <strong>di</strong> w∗ nullo in Ω \ ω .<br />

9.4. i) Sia x ∈ V . Siccome l’applicazione λ ↦→ λx da K in V è continua in 0 e C è un<br />

intorno <strong>di</strong> 0 , esiste r > 0 tale che λx ∈ C per |λ| ≤ r . Preso λ = 1/r si ha allora x/λ ∈ C .<br />

ii) Sia x ∈ C ( C non è vuoto). Siccome |0| ≤ 1 si ha 0 = 0x ∈ C . iii) La tesi coincide con la<br />

definizione.<br />

10.13. Dimostriamo solo l’ultima affermazione usando la Proposizione 10.8. Siano x0 ∈ S e<br />

λ < f(x0) . Per definizione <strong>di</strong> estremo superiore troviamo α ∈ A tale che fα(x0) > λ e per la<br />

proposizione citata troviamo un intorno J <strong>di</strong> x0 tale che fα(x) ≥ λ per ogni x ∈ J . Per ogni<br />

x ∈ J abbiamo pertanto f(x) ≥ fα(x) ≥ λ . In modo alternativo, si può osservare che epi f è<br />

l’intersezione degli epigrafi <strong>di</strong> tutte le fα e applicare il Teorema 10.10: se tutte le fα sono s.c.i.,<br />

allora epi fα è chiuso per ogni α ∈ A , per cui anche epi f lo è e f è s.c.i.<br />

11.4. Per le prime due affermazioni basta usare la (11.1): ad esempio, se x, y ∈ Sα e t ∈ (0, 1) , si<br />

ha imme<strong>di</strong>atamente f(tx + (1 − t)y) ≤ tf(x) + (1 − t)f(y) ≤ tα + (1 − t)α = α . Per l’ultima, molte<br />

funzioni crescenti e non convesse della norma forniscono controesempi, ad esempio f(x) = �x�1/2 ,<br />

x ∈ V : per ogni α si ha Sα = Bα2(0) o Sα = {0} o Sα = ∅ a seconda che α sia positivo, nullo,<br />

negativo, ma f non è convessa.<br />

11.12. Se x, y ∈ C e x �= y , posto z = (x + y)/2 risulta f(z) < (f(x) + f(y)) = m , assurdo.<br />

11.13. Si ha D(f) = C per cui f è convessa e propria. Ve<strong>di</strong>amo la semicontinuità. Sia x0 ∈ V \C .<br />

Siccome C è chiuso, esiste un intorno I <strong>di</strong> x0 <strong>di</strong>sgiunto da C . Dunque f(x) = +∞ per ogni<br />

x ∈ I , da cui, banalmente, la semicontinuità in x0 . Siano ora x0 ∈ C e {xn} convergente a x0 .<br />

Posto λ = lim infn→∞ f(xn) , possiamo senz’altro supporre λ < +∞ e trovare una sottosuccessione<br />

{xnk } tale che limk→∞ f(xnk ) = λ . Allora f(xnk ) < +∞ per k abbastanza grande. Segue<br />

xnk ∈ C e f(xnk ) = f0(xnk ) per tali k e quin<strong>di</strong> f(x0) = f0(x0) ≤ λ non appena f0 è s.c.i.<br />

12.7. Basta ricordare l’Esempio V.12.6. i) Si ha ∂IC(x0) = V e ∂IC(x) = ∅ se x �= x0 . ii) Si ha<br />

∂IC(x) = {0} se x è interno a C e ∂IC(x) = ∅ se x �∈ C ; se C ha primo estremo finito a ∈ C ,<br />

allora ∂IC(a) = (−∞, 0] ; se C ha secondo estremo finito b ∈ C , allora ∂IC(b) = [0, +∞) . iii) Si<br />

ha ∂IC(x) = C⊥ se x ∈ C e ∂IC(x) = ∅ se x �∈ C . iv) In ciascuno dei due casi ξ ∈ ∂IC(x)<br />

significa che, per ogni y ∈ C , i due vettori ξ e y − x formano un angolo retto oppure ottuso. In<br />

particolare ξ = 0 se x è interno. Sia ora x sul bordo <strong>di</strong> C . Nel caso del <strong>di</strong>sco abbiamo ξ = cx<br />

con c ≥ 0 . Nel caso del quadrato abbiamo ad esempio ξ = (c, 0) con c ≥ 0 se x = (1, y) con<br />

y ∈ (0, 1) e ξ = (a, b) con a, b ≥ 0 se x = (1, 1) .<br />

12.8. Chiaramente, qualunque sia x ∈ V , la scelta ξ = f sod<strong>di</strong>sfa la (12.3). Mostriamo ora che<br />

questa è l’unica possibile. Riscrivendo la (12.3) nella forma<br />

f(±y) − 〈ξ, ±y〉 ≥ f(x) − 〈ξ, x〉 per ogni y ∈ V<br />

ve<strong>di</strong>amo che essa implica che il funzionale f − ξ è nullo, cioè che f = ξ . Dunque, per ogni x ∈ V ,<br />

abbiamo ∂f(x) = {f} .<br />

Capitolo VI<br />

1.7. Per assurdo l’uniforme convessità sia falsa. Allora esistono ε ∈ (0, 2] e due successioni {xn}<br />

e {yn} <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> V che verificano le con<strong>di</strong>zioni �xn� ≤ 1 , �yn� ≤ 1 , �xn − yn� ≥ ε<br />

e �(xn + yn)/2� ≥ 1 − 1/n per ogni n . Siccome V ha <strong>di</strong>mensione finita possiamo estrarre<br />

(con due estrazioni successive) due sottosuccessioni {xnk } e {ynk } convergenti a certi punti x e y<br />

rispettivamente. Abbiamo allora �x� ≤ 1 , �y� ≤ 1 , �x−y� ≥ ε , da cui x �= y , e �(x+y)/2� ≥ 1 ,<br />

e si vede facilmente che ciò contrad<strong>di</strong>ce la stretta convessità.<br />

2.8. Ad esempio V1 è isomorfo a V1 × {0} , che è un sottospazio chiuso <strong>di</strong> V .<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!