13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce<br />

misure siano finite). Allora x, y ∈ L ∞ (Ω) , �x�∞ = �y�∞ = 1 e �x + y�∞ = 2 . Dimostriamo ii) .<br />

Se <strong>di</strong>m L 1 (Ω) ≤ 1 , allora L 1 (Ω) è ridotto a 0 oppure isometricamente isomorfo alla retta reale<br />

R munita della norma �x� = c|x| per un qualche c > 0 e la stretta convessità vale. Supponiamo<br />

ora L 1 (Ω) strettamente convesso. Allora non possono esistere A e B come in i) e si deduce che<br />

M = {∅, Ω} e che µ(Ω) < +∞ (perché lo spazio è σ -finito). Se µ(Ω) = 0 allora L 1 (Ω) = {0} .<br />

In caso contrario 1 ∈ L 1 (Ω) , ma solo le costanti sono funzioni misurabili e quin<strong>di</strong> solo le costanti<br />

sono integrabili, cioè <strong>di</strong>m L 1 (Ω) = 1 . La <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> iii) è analoga.<br />

6.5. Di fatto la falsità è ad<strong>di</strong>rittura la regola e non l’eccezione, dato che la convergenza debole<br />

un ⇀ 0 in L 1 (R d ) è falsa per ogni u ∈ L 1 (R d ) con integrale non nullo. Infatti, pur essendo<br />

1 ∈ L ∞ (R d ) , abbiamo<br />

�<br />

R d<br />

�<br />

1 · un dx =<br />

R d<br />

�<br />

u(x + hn) dx =<br />

Nel caso p = +∞ , poi, basta prendere u = 1 .<br />

6.11. Supponiamo h > 0 (il caso h < 0 è analogo). Allora<br />

� �<br />

�<br />

+∞<br />

�<br />

�<br />

�<br />

u(x + h) − u(x) �<br />

0<br />

�<br />

e<br />

�<br />

−∞ |h| � dx =<br />

−h<br />

−(x+h)<br />

h<br />

= 1 − e−h<br />

+<br />

h<br />

1 − e−h<br />

� +∞<br />

h<br />

0<br />

R d<br />

e −x dx = 2c ove c = sup<br />

t>0<br />

u(y) dy = costante �= 0.<br />

� +∞ |e<br />

dx +<br />

0<br />

−(x+h) − e−x |<br />

dx<br />

h<br />

1 − e −t<br />

t<br />

(= 1).<br />

Se fosse u ∈ W 1,1 (R) , posto w = u ′ , avremmo w(x) = −e −x per q.o. x > 0 e w(x) = 0 per<br />

q.o. x < 0 dato che u è regolare in R \ {0} . Ma, se w è data da queste formule e v ∈ C ∞ c (R) ,<br />

risulta<br />

� +∞ � +∞<br />

wv dx + uv ′ � +∞<br />

dx = (wv + uv ′ � +∞ d<br />

) dx =<br />

dx (e−xv(x)) dx = −v(0)<br />

−∞<br />

−∞<br />

0<br />

e conclu<strong>di</strong>amo che w non è la derivata debole <strong>di</strong> u in quanto può essere v(0) �= 0 . Assurdo.<br />

Segnaliamo che la derivata <strong>di</strong> u nel senso delle <strong>di</strong>stribuzioni è w + δ , ove δ è la massa <strong>di</strong> Dirac.<br />

8.4. Per u, v ∈ Lp (Ω) si ha subito<br />

〈K ∗ �<br />

u, v〉 = 〈u, Kv〉 =<br />

� �<br />

u(x)<br />

� �<br />

k(x, y) v(y) dy dx = k(x, y) u(x) v(y) dx dy<br />

� � �<br />

Ω<br />

�<br />

Ω<br />

Ω×Ω<br />

�<br />

= v(y) k(x, y) u(x) dx dy = 〈w, v〉 ove w(y) = k(x, y) u(x) dx.<br />

Ω<br />

Ω<br />

Dunque K ∗ è l’operatore u ↦→ w , cioè l’analogo <strong>di</strong> K ottenuto sostituendo la funzione k con la<br />

funzione k ∗ definita da k ∗ (x, y) = k(y, x) q.o. in Ω × Ω .<br />

8.5. Per u ∈ L q (R d ) e v ∈ L p (R d ) si ha subito<br />

〈(T p<br />

h )∗u, v〉 = 〈u, T p<br />

h<br />

�<br />

v〉 =<br />

R d<br />

�<br />

u(x) v(x + h) dx =<br />

per cui (T p<br />

h )∗ = T q<br />

−h .<br />

8.6. Per u ∈ Lq (Rd ) e v ∈ Lp (Rd ) si ha subito<br />

〈(T p<br />

�<br />

�<br />

v〉 = u(x) v(hx) dx =<br />

240<br />

h )∗u, v〉 = 〈u, T p<br />

h<br />

R d<br />

R d<br />

R d<br />

0<br />

Ω<br />

u(x − h) v(y) dy = 〈T q<br />

−hu, v〉<br />

u(h −1 y) v(y) | det h −1 | dy = 〈| det h −1 | T q<br />

h −1u, v〉<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!