13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ce<br />

4.16. Fissato (a, b) siano a ′ , b ′ ∈ Z tali che a ′ ≤ a e b ′ ≥ b . Allora<br />

� b<br />

|�u(nx)| p � b ′<br />

dx ≤<br />

a<br />

a ′<br />

|�u(nx)| p dx = 1<br />

� nb ′<br />

n na ′<br />

|�u(y)| p dy = (b ′ − a ′ )<br />

� 1<br />

|u(y)| p dy<br />

per cui la successione considerata, che denotiamo con {un} , è limitata. Ora <strong>di</strong>stinguiamo i casi<br />

come suggerito. i) Siccome p < +∞ , lo spazio duale è isomorfo a Lq (a, b) ove q = p ′ . Siccome<br />

q < +∞ , C1 [a, b] è denso in Lq � b<br />

(a, b) , per cui basta vedere che limn→∞ a unv dx = 0 per ogni<br />

v ∈ C 1 [a, b] . Le primitive <strong>di</strong> �u sono continue. Siccome λ = 0 , esse sono anche 1 -perio<strong>di</strong>che,<br />

dunque limitate. Fissata una <strong>di</strong> esse, che denotiamo con w , per v ∈ C 1 [a, b] si ha<br />

� b � b<br />

unv dx =<br />

a<br />

a<br />

w ′ (nx) v(x) dx = − 1<br />

n<br />

� b<br />

a<br />

w(nx) v ′ (x) dx + 1<br />

[w(nx) v(x)]b<br />

n a<br />

e il modulo dell’ultimo membro è ≤ (1/n)(�v ′ �1 + 2�v�∞)�w�∞ . Dunque l’integrale al primo<br />

membro è infinitesimo. ii) Poniamo z = u − λ . Allora z ha me<strong>di</strong>a nulla e ricade nel caso<br />

precedente. D’altra parte l’analoga �z vale �u − λ . Per ogni v ∈ L q (a, b) abbiamo pertanto<br />

lim<br />

n→∞<br />

� b<br />

a<br />

�u(nx) v(x) −<br />

� b<br />

a<br />

λ v(x) dx = lim<br />

n→∞<br />

� b<br />

a<br />

� b<br />

(�u(nx) − λ) v(x) dx = lim<br />

n→∞<br />

0<br />

a<br />

�z(nx) v(x) dx = 0<br />

cioè la tesi. iii) Nel caso p = 1 fissiamo v ∈ L ∞ (a, b) e <strong>di</strong>mostriamo che l’integrale <strong>di</strong> unv<br />

converge all’integrale <strong>di</strong> λv appoggiandoci al punto precedente. Fissato ε > 0 ad arbitrio, siano<br />

z ∈ L 2 (0, 1) tale che �z − u�1 ≤ ε e µ la sua me<strong>di</strong>a. Introdotte le corrispondenti zn , abbiamo<br />

� b<br />

� b<br />

� b<br />

� b<br />

(un − λ)v dx = (un − zn)v dx + (zn − µ)v dx + (µ − λ)v dx.<br />

a<br />

a<br />

Prendendo i moduli otteniamo<br />

��<br />

�<br />

� b<br />

�<br />

�<br />

� (un − λ)v dx�<br />

� ≤ �un<br />

��<br />

�<br />

� b<br />

�<br />

− zn�1�v�∞ + |µ − λ| �v�1 + �<br />

� (zn − µ)v dx�<br />

�<br />

a<br />

e l’ultimo termine è ≤ ε per n abbastanza grande. D’altra parte, con notazioni analoghe a quelle<br />

del punto i) e con analoga procedura, abbiamo<br />

� b<br />

� b ′<br />

|un − zn| dx ≤<br />

a<br />

a ′<br />

|�u(nx) − �z(nx)| dx ≤ (b ′ − a ′ )<br />

a<br />

� 1<br />

0<br />

a<br />

a<br />

|u(y) − z(y)| dy ≤ ε(b ′ − a ′ ).<br />

Infine |λ − µ| ≤ �u − z�1 ≤ ε e si conclude.<br />

4.18. Siano M e t0 tali che |f(t)| ≤ M|t| per |t| ≥ t0 . Siccome f è continua, esiste N tale che<br />

|f(t)| ≤ N per |t| ≤ t0 . Dunque |f(t)| ≤ M|t| + N per ogni t ∈ R . Segue che, se v ∈ Lp (0, 1) , si<br />

ha |f(v(x))| ≤ M|v(x)|+N q.o. in (0, 1) , da cui F (v) ∈ Lp (0, 1) (e anche �F (v)� p p ≤ M�v� p p+N ).<br />

Per mostrare che F è un’applicazione continua, supponiamo vn → v in Lp (0, 1) : dobbiamo <strong>di</strong>mostrare<br />

che F (vn) → F (v) in Lp (0, 1) . Grazie alla Proposizione 1.9, basta <strong>di</strong>mostrare che da ogni<br />

sottosuccessione {vnk } si può ulteriormente estrarre una sottosuccessione la cui immagine converge<br />

a F (v) in L p (0, 1) . A tale scopo, estraiamo da {vnk } una sottosuccessione {vnk i } convergente a<br />

v q.o. e verificante |vnk i | ≤ ϕ per ogni i e per una certa ϕ ∈ L p (0, 1) . Allora la sottosuccessione<br />

immagine converge a F (v) q.o. dato che f è almeno continua. D’altra parte la <strong>di</strong>suguaglianza<br />

vista sopra, se applicata alla sottosuccessione in questione, fornisce |F (vnk i )| ≤ Mϕ + N e dunque<br />

garantisce l’applicabilità del Teorema <strong>di</strong> Lebesgue, da cui la convergenza in L p (0, 1) desiderata.<br />

238<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!