13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ce<br />

Capitolo IV<br />

1.8. Denotiamo con P w la proiezione dei due casi. i) Si ha P w = min{w, ψ} . ii) Si ha<br />

P w = min{max{w, ϕ}, ψ} . Se ϕ e ψ non appartengono ad H i convessi corrispondenti possono<br />

essere vuoti.<br />

1.16. Per vedere che Hp è chiuso basta usare l’Osservazione I.5.24. Per vedere che la formula data<br />

fornisce la proiezione basta osservare che u ∈ Hp e usare la (1.1).<br />

1.18. Detto V0 il sottospazio considerato, la proiezione <strong>di</strong> w su V0 è la funzione u definita dalle<br />

formule u = w (q.o.) in Ω \ ω e u = w − c in ω , ove c è la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> w in ω . Infatti u ∈ V0<br />

perché �<br />

ω (w − c) dµ = 0 e per ogni v ∈ V0 si ha (w − u, v) = �<br />

ω cv dµ = 0 .<br />

1.20. Per x ∈ H si ha �P x� 2 = (P x, P x) = (P 2 x, x) = (P x, x) ≤ �P x� �x� da cui �P x� ≤ �x� .<br />

In particolare P è continuo. Verifichiamo che l’immagine R(P ) è chiusa. Se P xn → v , allora<br />

P xn = P 2 xn → P x dato che P è continuo. Segue v = P x ∈ R(P ) . Sia ora x ∈ H : allora<br />

P x ∈ R(P ) banalmente. Se poi y ∈ R(P ) , cioè y = P z con un certo z ∈ H , allora (x − P x, y) =<br />

(x, P z) − (P x, P z) = (P x − P 2 x, z) = 0 . Dunque P x è la proiezione <strong>di</strong> x su R(P ) . Il resto<br />

dell’esercizio è una facile verifica.<br />

2.4. Per il Lemma 2.3 basta provare che S ⊥ = (span S) ⊥ . Da S ⊆ span S segue S ⊥ ⊇ (span S) ⊥ .<br />

Siano ora u ∈ S ⊥ e v ∈ span S : dobbiamo provare che (u, v) = 0 . Sia dapprima v = �<br />

i λivi<br />

una combinazione lineare finita <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> S : allora (u, v) = �<br />

i λi(u, vi) = 0 . Dunque<br />

(u, v) = 0 per ogni v ∈ span S . Infine, se v ∈ span S , scelti vn ∈ span S tali che vn → v , si ha<br />

(u, v) = lim(u, vn) = lim 0 = 0 .<br />

3.17. La prima tesi è imme<strong>di</strong>ata: vn ∈ C 0 (Ω) , �vn�∞ = 1 e v ′ n ≡ 0 per ogni n . Per la seconda<br />

basta osservare che {vn} converge puntualmente alla funzione nulla. Segue che {vn} non ha<br />

sottosuccessioni convergenti in C 0 (Ω) .<br />

3.22. Ci limitiamo alle (3.8). Si ha<br />

�vn� p �<br />

p =<br />

�∇vn� p �<br />

p =<br />

Br(xn)<br />

Br(xn)<br />

�vn − vm� p �<br />

p =<br />

|ζ((x − xn)/r)| p dx = r d<br />

�<br />

B1(0)<br />

|ζ(y)| p dy = r d M p<br />

|r −1 ∇ζ((x − xn)/r)| p dx = r d−p<br />

�<br />

|∇ζ(y)|<br />

B1(0)<br />

p dy = r d−p M p<br />

1<br />

|vn(x)| p �<br />

dx + |vm(x)|<br />

Br(xm)<br />

p dx = 2r d M p .<br />

Br(xn)<br />

3.23. Supponiamo F ⊂ C1 (Ω) limitato e sia M tale che �∇v�∞ ≤ M per ogni v ∈ F . Fissiamo<br />

ε > 0 . Sia δ > 0 tale che µ(t) ≤ ε per ogni t ∈ (0, δ] . Allora, se x, y ∈ Ω , si ha dΩ(x, y) ≤ ε e<br />

quin<strong>di</strong> anche |v(x) − v(y)| ≤ Mε per ogni v ∈ F .<br />

3.24. i) La (3.7) si ottiene scegliendo µ(t) = Lt nella (3.9). Per alcuni dei punti successivi<br />

dell’esercizio <strong>di</strong>amo solo le idee, dato che le costruzioni e le verifiche rigorose sarebbero complesse,<br />

talora decisamente complesse.<br />

ii) Un esempio <strong>di</strong> aperto che verifica la (3.9) e non la (3.7) è il seguente: per α ∈ (0, 1) si ponga<br />

Ω = {x ∈ (−1, 1) 2 : x2 > |x1| α } . Siano ora x ∈ Ω con x1 > 0 e x2 > 0 e y = (−x1, x2) . Allora<br />

dΩ(x, y) ≥ 2|x| ≥ 2x2 mentre |x−y| = 2x1 . Allora, se x2 ∼ xα 1 , si ha dΩ(x, y)/|x−y| ∼ x α−1<br />

1 , che<br />

non si mantiene limitato vicino all’origine dato che α < 1 . Ciò, sistemato un po’ più rigorosamente,<br />

mostra che la (3.7) non vale. Al contrario vale la (3.9) con µ(t) = Mtα per M opportuno, come<br />

si intuisce (ma la verifica rigorosa è laboriosa).<br />

iii) Per controllare <strong>di</strong>rettamente che la (3.9) è falsa nel caso dell’aperto dell’Esercizio 3.18 basta<br />

considerare, per ogni n , il punto zn = (1/(n+1/2), 1/2) (che sta nel bel mezzo dell’ n -esimo dente<br />

del pettine). Allora {|zn+1 − zn|} è infinitesima mentre {dΩ(zn+1, zn)} non lo è. Verifichiamo che<br />

la funzione dΩ è limitata. Si osservi innanzi tutto che dΩ verifica la <strong>di</strong>suguaglianza triangolare.<br />

236<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!