13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce<br />

Capitolo III<br />

1.8. Se f = 0 tutte le con<strong>di</strong>zioni sono vere, dunque equivalenti. Sia f �= 0 . La iv) implica le<br />

altre tre. Ve<strong>di</strong>amo che ciascuna <strong>di</strong> queste implica la continuità. Fissato y0 tale che f(y0) �= 0 ,<br />

cercando x0 del tipo x0 = λy0 con λ ∈ R , troviamo x0 tale che f(x0) = α . Allora le con<strong>di</strong>zioni<br />

x ∈ Sα , x ∈ Iα e x ∈ S ′ α equivalgono rispettivamente all’appartenenza <strong>di</strong> x − x0 agli insiemi S0 ,<br />

I0 e S ′ 0 . Siccome V è vettoriale topologico, ve<strong>di</strong>amo che, ad esempio, Sα è chiuso se e solo se S0<br />

lo è. Dunque ci siamo ricondotti al caso α = 0 . Ma allora l’implicazione ii) =⇒ iv) è già nota<br />

(Proposizione 1.7) e le altre due si <strong>di</strong>mostrano in modo analogo.<br />

1.22. Il primo punto è imme<strong>di</strong>ato. Sia S la somma della serie: verifichiamo che S(I − A) = I .<br />

Se v ∈ V si ha per ogni n<br />

� n�<br />

k=0<br />

A k<br />

�<br />

(I − A)v =<br />

n�<br />

A k v −<br />

k=0<br />

n�<br />

A k+1 v = v − A n+1 v.<br />

Ma il primo membro converge a S(I − A)v in V per n → ∞ e il secondo converge a v dato che<br />

�A n+1 v� ≤ �A� n+1 �v� e �A� < 1 . Analogamente si vede che (I − A)S = I . Dunque I − A è un<br />

isomorfismo algebrico e S è il suo inverso. Infine entrambi gli operatori I − A e S sono continui.<br />

1.24. Siccome e−|λ| ≤ e−λx ≤ e |λ| per ogni x ∈ [0, 1] , la norma � · �λ<br />

massimo. Per u ∈ V , si definisca Au me<strong>di</strong>ante la formula<br />

� x<br />

equivale alla norma del<br />

(Au)(x) = k(x, y) u(y) dy, x ∈ [0, 1].<br />

0<br />

Allora Au ∈ V . Resta così definito l’operatore A : V → V , che risulta lineare, e la (1.5) si scrive<br />

come (I − A)u = f . Per concludere, basta mostrare che A è anche continuo e trovare λ che rende<br />

< 1 la norma <strong>di</strong> A , la norma in L(V ; V ) essendo quella indotta dalla norma � · �λ <strong>di</strong> V . Usiamo<br />

dunque sistematicamente la norma � · �λ , ora con λ > 0 . Per u ∈ V e x ∈ [0, 1] si ha<br />

k=0<br />

� x<br />

|(Au)(x)| ≤ |k(x, y)|e λy e −λy � x<br />

|u(y)| dy ≤ M�u�λ<br />

0<br />

ove abbiamo posto M = sup T |k| . Deduciamo che<br />

|e −λx 1 − e<br />

(Au)(x)| = M�u�λ<br />

−λx<br />

λ<br />

0<br />

e λy e<br />

dy = M�u�λ<br />

λx − 1<br />

λ<br />

≤ M<br />

λ �u�λ da cui �Au�λ ≤ M<br />

λ �u�λ .<br />

Ciò mostra che A è limitato e che �A� ≤ M/λ . Basta dunque scegliere λ > M per concludere.<br />

3.5. Posto V = L p w(Ω) , q = p ′ e Z = L q w(Ω) , scriviamo le due formule<br />

�<br />

�<br />

〈f, v〉 = zvw dµ per ogni v ∈ V e 〈f, v〉 = uv dµ per ogni v ∈ V .<br />

Ω<br />

La prima stabilisce un isomorfismo isometrico f ↔ z fra V ∗ e Z e il problema posto consiste<br />

nel vedere in quale spazio X del tipo L q<br />

∗(Ω) lasciar variare u in modo che la corrispondenza fra<br />

w<br />

f ∈ V ∗ e u ∈ X stabilita dalla seconda formula sia un isomorfismo isometrico fra V ∗ e X . Dato<br />

quanto abbiamo detto riguardo alla prima formula, la scelta obbligata è la seguente<br />

X = {zw : z ∈ Z} e �u�X = �z�q,w se z ∈ Z e u = zw<br />

e il problema si sposta nella caratterizzazione <strong>di</strong> X e <strong>di</strong> � · �X . Per u = zw con z ∈ Z si ha<br />

�z� q �<br />

q,w = |z| q �<br />

w dµ = |u| q w 1−q �<br />

dµ = |u| q w ∗ dµ = �u� q<br />

q,w∗ 234<br />

Ω<br />

Ω<br />

Ω<br />

Ω<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!