13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ce<br />

con la convenzione 0 p−1 sign 0 = 0 . Per funzioni complesse si arriva alla stessa <strong>di</strong>suguaglianza finale,<br />

ma con una <strong>di</strong>versa formula per la derivata <strong>di</strong> |v| p , derivata il cui modulo è comunque maggiorato<br />

da p |v| p−1 |v ′ | : infatti occorre sostituire p |v| p−1 (sign v)v ′ con p |v| p−2 Re(vv ′ ) . Osservato che<br />

|v| p−1 ∈ L p′<br />

(R) , usiamo le <strong>di</strong>suguaglianze <strong>di</strong> Hölder e <strong>di</strong> Young. Otteniamo<br />

|v(x)| p ≤ |v(y)| p + p �|v| p−1 �p ′�v′ �p = |v(y)| p + p �v� p/p′<br />

p �v ′ �p ≤ |v(y)| p + p<br />

p ′ �v�p p + �v ′ � p p .<br />

Integrando rispetto a y su un intervallo limitato ancora si ottiene la <strong>di</strong>suguaglianza voluta. Per<br />

quanto riguarda la formula fondamentale del calcolo, basta scriverla con approssimanti regolari e<br />

poi passare al limite.<br />

3.18. Usando anche la <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Hölder otteniamo<br />

� �<br />

�<br />

� x<br />

|v(y) − v(x)| = �<br />

� v ′ �<br />

(t) dt�<br />

�<br />

y<br />

≤ |y − x|1/p′ �v ′ �p .<br />

Dunque v è hölderiana <strong>di</strong> esponente α = 1/p ′ e la sua costante <strong>di</strong> Hölder risulta ≤ �v ′ �p .<br />

3.20. Osserviamo che |G(r)| ≤ |G(0)| + L|r| e |G ′ (r)| ≤ L per ogni r ∈ R , ove L è la costante<br />

<strong>di</strong> Lipschitz <strong>di</strong> G . Segue che G(u) ∈ L p (Ω) (si noti: anche nel caso in cui Ω non è limitato<br />

se G(0) = 0 ) e che G ′ (u)Diu ∈ L p (Ω) . Siano ora un ∈ C 1,p (Ω) convergenti a u in W 1,p (Ω) .<br />

Possiamo supporre un → u e Diun → Diu anche q.o. Sia v ∈ C ∞ c (Ω) . Allora per ogni n risulta<br />

e deduciamo che �<br />

�<br />

Ω<br />

G ′ �<br />

(un) Diun v dx =<br />

Ω<br />

G<br />

Ω<br />

′ (u) Diu v dx = −<br />

�<br />

DiG(un) v dx = − G(un) Div dx<br />

Ω<br />

�<br />

Ω<br />

G(u) Div dx<br />

calcolando i limiti del primo e dell’ultimo membro. Posto q = p ′ per semplificare la notazione, per<br />

quanto riguarda il primo abbiamo<br />

�<br />

Ω<br />

|G ′ (un) Diun v − G ′ �<br />

�<br />

(u) Diu v| dx ≤ L |Diun − Diu| |v| dx + |G<br />

Ω<br />

Ω<br />

′ (un) − G ′ (u)| |Diu v| dx<br />

e passiamo facilmente al limite in quanto Diun → Diu in Lp (Ω) , v ∈ Lq (Ω) , G ′ (un) → G(u) q.o.,<br />

|G ′ (un) − G ′ (u)| ≤ 2L , Diu v ∈ L1 (Ω) . Analogamente, e più facilmente, si tratta l’altro limite.<br />

3.22. Si ha subito uv ∈ Lr (Ω) e vDiu + uDiv ∈ Lr (Ω) per la <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Hölder. Siano<br />

ora un ∈ C1,p (Ω) e vn ∈ C1,q (Ω) convergenti a u e a v in W 1,p (Ω) e W 1,q (Ω) rispettivamente.<br />

Allora per ogni n e per i = 1, . . . , d vale la formula <strong>di</strong> Leibniz, da cui<br />

�<br />

�<br />

�<br />

− unvnDiϕ dx = Di(unvn) ϕ dx = (vnDiun ϕ + unDivn ϕ) dx<br />

Ω<br />

Ω<br />

Ω<br />

per ogni ϕ ∈ C ∞ c (Ω) . Ma ciascuno dei prodotti al primo e all’ultimo membro converge in L 1 (Ω)<br />

grazie alle convergenze dell’ipotesi e al fatto che ϕ e Diϕ appartengono a Lr′ (Ω) in quanto<br />

limitate e a supporto compatto. Pertanto possiamo passare al limite e ottenere<br />

�<br />

�<br />

− uvDiϕ dx =<br />

Ω<br />

(vDiu + uDiv)ϕ dx<br />

Ω<br />

per ogni ϕ ∈ C∞ c (Ω)<br />

il che <strong>di</strong>ce che vDiu + uDiv è la derivata debole <strong>di</strong> uv per i = 1, . . . , d .<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!