13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce<br />

Capitolo II<br />

1.7. Sia v ∈ V : <strong>di</strong>mostriamo che v ∈ W . Sia {vn} una successione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> V0 convergente<br />

a v in V . In particolare {vn} è una successione <strong>di</strong> Cauchy in V0 . Siccome l’immersione <strong>di</strong> V0 in<br />

W è continua, esiste M tale che �z�W ≤ M�z�V per ogni z ∈ V0 . Segue che {vn} è <strong>di</strong> Cauchy<br />

anche in W . Siccome W è completo, {vn} converge in W a un certo elemento w ∈ W . Siccome<br />

le immersioni <strong>di</strong> V e <strong>di</strong> W in Z sono continue, le successione {vn} converge in Z sia a v sia<br />

a w . Per l’unicità del limite in Z conclu<strong>di</strong>amo che v = w ∈ W . Siccome �vn�W ≤ M�vn�V per<br />

ogni n , deduciamo inoltre che �v�W ≤ M�v�V . Per l’arbitrarietà <strong>di</strong> v ∈ V , tutto ciò assicura sia<br />

che V ⊆ W sia la continuità dell’immersione <strong>di</strong> V in W .<br />

2.3. Lo spazio già noto è B(R) e l’isomorfismo è dato da v ↦→ ϕv .<br />

2.12. Usiamo le notazioni dell’esempio citato. Se p = 2 la formula<br />

(u, v) = �<br />

|α|≤k<br />

�<br />

D<br />

Ω<br />

α u Dαv dx + �<br />

|α|=k<br />

�<br />

(rσD<br />

Ω×Ω<br />

α u)(x, y) (rσDαv)(x, y)<br />

dx dy<br />

|x − y| d<br />

definisce un prodotto scalare che induce la norma voluta, per cui W s,2 (Ω) è prehilbertiano. Per<br />

quanto riguarda la completezza per ogni p , or<strong>di</strong>niamo in qualche modo i multi-in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ≤ k ,<br />

e sia N il loro numero, e quelli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne k , e sia N0 il loro numero. A ogni v ∈ W s,p (Ω) associamo<br />

la coppia ({D α v} |α|≤k, {rσD α v} |α|=k) , che appartiene a W = L p (Ω) N ×L p (Ω×Ω, µ) N0 , ove l’ultimo<br />

simbolo denota lo spazio costruito nell’esempio citato: otteniamo un isomorfismo (isometrico se W<br />

è munito della norma ad hoc) <strong>di</strong> W s,p (Ω) su un sottospazio W0 dello spazio completo W . La<br />

completezza voluta segue allora se <strong>di</strong>mostriamo che W0 è chiuso. Si ha precisamente<br />

W0 = {({vα} |α|≤k, {ρα} |α|=k) ∈ W : vα = D α v0 per |α| ≤ k , ρα = rσD α v per |α| = k }.<br />

Se ora wn = ({vα,n} |α|≤k, {ρα,n} |α|=k) ∈ W0 per ogni n e wn → w = ({vα} |α|≤k, {ρα} |α|=k) in W ,<br />

allora vα,n → vα in L p (Ω) per |α| ≤ k e ρα,n → ρα in L p (Ω × Ω, µ) per |α| = k . Per la<br />

completezza <strong>di</strong> W k,p (Ω) abbiamo v0 ∈ W k,p (Ω) e vα = D α v0 per |α| ≤ k . Sia ora α tale che<br />

|α| = k : per concludere basterà <strong>di</strong>mostrare che ρα = rσD α v0 . Ma tutto si riduce a controllare il<br />

fatto seguente: se un → u in L p (Ω) e rσun → ρ in L p (Ω × Ω, µ) , allora ρ = rσu q.o. in Ω × Ω ,<br />

ove “q.o.” è inteso in<strong>di</strong>fferentemente rispetto alla misura µ o a quella <strong>di</strong> Lebesgue. Per verificare<br />

ciò estraiamo, con due estrazioni successive, una sottosuccessione verificante unk → u q.o. in Ω e<br />

rσunk → ρ q.o. in Ω × Ω . Ma la prima delle due convergenze implica rσunk → rσu q.o. in Ω × Ω<br />

per cui conclu<strong>di</strong>amo che ρ = rσu q.o. in Ω × Ω .<br />

2.13. Ci limitiamo alla completezza del primo spazio. L’applicazione <strong>di</strong> W p<br />

<strong>di</strong>v (Ω) nello spazio W =<br />

Lp (Ω) d × Lp (Ω) definita da u ↦→ (u, <strong>di</strong>v u) , ove naturalmente <strong>di</strong>v u è la <strong>di</strong>vergenza debole <strong>di</strong> u ,<br />

è un isomorfismo isometrico <strong>di</strong> W p<br />

<strong>di</strong>v (Ω) sul sottospazio W0 <strong>di</strong> W costituito dalle coppie (u, w) ∈<br />

W verificanti la I.(5.50). Ma la <strong>di</strong>mostrazione del fatto che W0 è chiuso in W è imme<strong>di</strong>ata:<br />

nella I.(5.50), infatti, si passa al limite senza problemi con convergenze <strong>di</strong> tipo Lp .<br />

3.17. Dimostriamo la continuità dell’inclusione <strong>di</strong> V0 in W . Se p = 1 basta usare la formula<br />

fondamentale del calcolo<br />

� x<br />

v(x) = v(y) + v ′ (t) dt da cui<br />

�<br />

|v(x)| ≤ |v(y)| +<br />

R<br />

|v ′ (t)| dt<br />

y<br />

e integrando rispetto a y su un intervallo limitato, ad esempio su (0, 1) , si deduce<br />

� 1<br />

�<br />

|v(x)| ≤ |v(y)| dy + |v ′ (t)| dt da cui �v�∞ ≤ �v�1 + �v ′ �1 .<br />

0<br />

R<br />

Se p ∈ (1, +∞) usiamo la stessa procedura ma con |v| p anziché con v . In ambito reale abbiamo<br />

|v(x)| p = |v(y)| p � x<br />

+ p |v(t)| p−1 (sign v(t)) v ′ (t) dt ≤ |v(y)| p �<br />

+ p |v(t)| p−1 |v ′ (t)| dt<br />

232<br />

y<br />

R<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!