13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce<br />

5.22. Basta osservare che la formula 1/r = (1/p) − (1/q) definisce r ∈ [1, +∞] e applicare<br />

l’Esercizio 5.20 alle funzioni v ∈ L q (Ω) e 1 ∈ L r (Ω) .<br />

5.26. Usare la (5.14).<br />

5.31. Consideriamo dapprima il caso p = 1 . Data x = {xn} ∈ ℓq , supponiamo senz’altro x �= 0<br />

e poniamo M = �x�q e yn = xn/M per n ∈ N . Allora la successione y = {yn} verifica<br />

y ∈ ℓ q e |yn| ≤ 1 per ogni n . Segue che |yn| ≤ |yn| q da cui �y�1 ≤ � ∞<br />

n=0 |yn| q = 1 . Ciò<br />

significa x ∈ ℓ 1 e �x�1 ≤ �x�q . Questa <strong>di</strong>suguaglianza è poi banale se x = 0 . Nel caso generale,<br />

grazie a quanto appena visto e alla <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> interpolazione, se x ∈ ℓ q si ha x ∈ ℓ p e<br />

≤ �x�ϑ q �x�1−ϑ q = �x�q ove ϑ ∈ (0, 1) è il valore corretto. Ciò implica la<br />

continuità nell’origine dell’immersione, che è lineare, dunque la sua continuità.<br />

�x�p ≤ �x�ϑ 1�x�1−ϑ q<br />

5.34. Sia {xn} una successione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> (c) convergente a y in ℓ ∞ . Denotiamo con xnk e<br />

con yk i k -esimi elementi <strong>di</strong> xn e <strong>di</strong> y e poniamo λn = limk→∞ xnk . Dimostriamo che {λn} è una<br />

successione <strong>di</strong> Cauchy. Sia ε > 0 ad arbitrio. Sia in corrispondenza n ∗ tale che �xn − xm�∞ ≤ ε<br />

per ogni m, n ≥ n ∗ . Dico che |λn − λm| ≤ 3ε per tali m e n . Fissiamo infatti m, n ≥ n ∗ . Scelto<br />

k tale che |λi − xik| ≤ ε per i = m e i = n , abbiamo<br />

|λn − λm| ≤ |λn − xnk| + |xnk − xmk| + |xmk − λm| ≤ |λn − xnk| + �xn − xm�∞ + |xmk − λm| ≤ 3ε.<br />

Dunque {λn} è una successione convergente. Detto λ il suo limite <strong>di</strong>mostriamo che {yk} converge<br />

a λ . Osserviamo che, per ogni n e k , si ha<br />

|yk − λ| ≤ |yk − xnk| + |xnk − λn| + |λn − λ| ≤ �y − xn�∞ + |xnk − λn| + |λn − λ|.<br />

Dato ε > 0 ad arbitrio, fissiamo n tale che �y − xn�∞ ≤ ε e |λn − λ| ≤ ε e scegliamo k ∗ tale<br />

che |xnk − xn| ≤ ε per ogni k ≥ k ∗ . Abbiamo allora |yk − λ| ≤ 3ε per ogni k ≥ k ∗ . Ciò <strong>di</strong>mostra<br />

che y ∈ (c) . Dunque (c) è chiuso. La verifica che anche (c0) è chiuso è dello stesso tipo e più<br />

semplice.<br />

5.61. Verifichiamo che la funzione data appartiene a W p<br />

<strong>di</strong>v (Ω) . Se v ∈ C∞ c (Ω) si ha<br />

�<br />

Ω<br />

�<br />

u · ∇v dx dy =<br />

e ciascuno dei due integrali è nullo. Ve<strong>di</strong>amo il primo:<br />

Ω<br />

Ω<br />

0<br />

�<br />

∂x(ϕ(y)v(x, y)) dx dy + ∂y(ψ(x)v(x, y)) dx dy<br />

Ω<br />

�<br />

� 1 � 1<br />

� 1<br />

∂x(ϕ(y)v(x, y)) dx dy = dy ∂x(ϕ(y)v(x, y)) dx = [ϕ(y)v(x, y)] x=1<br />

x=0 dy = 0<br />

in quanto v(0, y) = v(1, y) = 0 per ogni y ∈ [0, 1] .<br />

0<br />

5.63. Verifichiamo che w ha u ′ come derivata debole. Per ogni v ∈ C ∞ c (R) si ha infatti<br />

�<br />

R<br />

wv ′ � 0<br />

dx = −<br />

−∞<br />

� 0<br />

= −<br />

−∞<br />

� 0<br />

= −<br />

−∞<br />

u ′ � t<br />

(t)<br />

−∞<br />

v ′ � 0<br />

(x) u ′ � +∞<br />

(t) dt dx + v ′ � x<br />

(x) u ′ (t) dt dx<br />

x<br />

v ′ � +∞<br />

(x) dx dt + u ′ � +∞<br />

(t) v ′ (x) dx dt<br />

u ′ � +∞<br />

(t)v(t) dt − u ′ �<br />

(t)v(t) dt = −<br />

0<br />

0<br />

0<br />

t<br />

R<br />

0<br />

0<br />

u ′ v dt.<br />

Deduciamo (u − w) ′ = u ′ − v ′ = 0 da cui u − w costante per la (5.52).<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!