13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce<br />

1.25. Teorema. Siano (S, d) uno spazio metrico e S0 un suo sottoinsieme. Se S0 è completo<br />

rispetto alla metrica indotta allora esso è un sottoinsieme chiuso. Se (S, d) è completo e S0 è<br />

chiuso, allora S0 è completo rispetto alla metrica indotta.<br />

1.26. Definizione. Siano (S, d) e (S ′ , d ′ ) due spazi metrici e A un sottoinsieme <strong>di</strong> S . Una<br />

funzione f : A → S ′ è uniformemente continua quando per ogni ε > 0 esiste δ > 0 tale che, per<br />

ogni x, y ∈ A valga l’implicazione: da d(x, y) ≤ δ segue d ′ (f(x), f(y)) ≤ ε .<br />

1.27. Proposizione. Siano (S, d) e (S ′ , d ′ ) due spazi metrici, A ⊆ S e f : A → S ′ . Se f è<br />

uniformemente continua e (S ′ , d ′ ) è completo, allora esiste una e una sola F : A → S ′ continua<br />

che prolunga f , ove A è la chiusura <strong>di</strong> A , cioè il minimo chiuso che include A .<br />

1.28. Definizione. Siano (S, d) uno spazo metrico e f : S → S . Si <strong>di</strong>ce che f è una contrazione<br />

(stretta) quando esiste α < 1 tale che d(f(x), f(y)) ≤ α d(x, y) per ogni x, y ∈ S e si <strong>di</strong>ce che un<br />

punto x ∈ S è un punto fisso <strong>di</strong> f quando f(x) = x .<br />

1.29. Teorema (delle contrazioni, <strong>di</strong> Banach). Siano (S, d) uno spazo metrico completo e<br />

f : S → S una contrazione. Allora f ha uno e un solo punto fisso.<br />

1.30. Osservazione. Si arriva alla stessa conclusione se si suppone che, anziché f , sia una<br />

contrazione almeno una delle iterate <strong>di</strong> f , ove per iterata <strong>di</strong> f si intende un elemento della<br />

successione {f n } definita per induzione dalle con<strong>di</strong>zioni f 1 = f e f n+1 = f n ◦ f per ogni n ≥ 1 .<br />

2. Misure e integrali<br />

In questo paragrafo riassumiamo le definizioni e i risultati principali della teoria astratta della<br />

misura e dell’integrazione. Citiamo inoltre alcuni risultati complementari cui facciamo riferimento<br />

nei capitoli precedenti.<br />

2.1. Definizione. Sia Ω un insieme non vuoto. Una σ -algebra <strong>di</strong> sottoinsiemi <strong>di</strong> Ω è una<br />

famiglia M ⊆ 2 Ω verificante le proprietà seguenti: i) ∅ ∈ M ; ii) da A ∈ M segue Ω \ A ∈ M ;<br />

iii) se {An} è una successione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> M , allora � ∞<br />

n=1 An ∈ M .<br />

2.2. Definizione. Sia F una famiglia <strong>di</strong> sottoinsiemi <strong>di</strong> un insieme non vuoto Ω . La minima<br />

σ -algebra σ(F) <strong>di</strong> sottoinsiemi <strong>di</strong> Ω che include F è detta σ -algebra generata da F .<br />

Naturalmente la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> minimalità della definizione precedente è intesa rispetto alla<br />

relazione <strong>di</strong> inclusione fra sottoinsiemi <strong>di</strong> 2 Ω . Si <strong>di</strong>mostra che la σ -algebra generata da F effettivamente<br />

esiste ed è unica. Nel caso in cui Ω è un aperto <strong>di</strong> R d , la σ -algebra generata dalla<br />

famiglia degli aperti si chiama algebra <strong>di</strong> Borel <strong>di</strong> Ω . Essa è comunemente denotata con B(Ω) e i<br />

suoi elementi sono detti insiemi <strong>di</strong> Borel. Si <strong>di</strong>mostra che B(Ω) è generata anche: i) dalla famiglia<br />

dei compatti K ⊆ Ω ; ii) dalla famiglia dei chiusi C ⊆ Ω ; iii) dalla famiglia dei rettangoli<br />

R ⊆ Ω ; iv) dalla famiglia dei rettangoli aperti R ⊆ Ω ; v) dalla famiglia dei rettangoli compatti<br />

R ⊆ Ω . Potremmo inoltre proseguire. Naturalmente per rettangolo <strong>di</strong> R d si intende il prodotto<br />

cartesiano <strong>di</strong> d intervalli limitati, eventualmente degeneri.<br />

2.3. Definizione. Sia Ω un insieme non vuoto. Un semianello <strong>di</strong> sottoinsiemi <strong>di</strong> Ω è una<br />

famiglia S ⊆ 2Ω verificante le con<strong>di</strong>zioni seguenti: i) ∅ ∈ S ; ii) da A, B ∈ S segue A ∩ B ∈ S ;<br />

iii) da A, B ∈ S segue che esistono S1, . . . , Sn<br />

<strong>di</strong>sgiunti tali che A \ B =<br />

elementi <strong>di</strong> S in numero finito e a due a due<br />

�n k=1 Sk .<br />

2.4. Definizione. Sia Ω un insieme non vuoto. Un’applicazione µ : S → [0, +∞] è detta<br />

misura in Ω quando: i) S è un semianello <strong>di</strong> sottoinsiemi <strong>di</strong> Ω ; ii) µ è σ -ad<strong>di</strong>tiva, cioè,<br />

per ogni A ∈ S e per ogni successione {An} <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> S a due a due <strong>di</strong>sgiunti tale che<br />

A = � ∞<br />

n=1 An , risulta<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

µ(A) =<br />

∞�<br />

µ(An). (2.1)<br />

n=1<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!