13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 8<br />

per cui possiamo prendere ψ = |ϕ| . Sia ora ψ ∈ L p<br />

per semplificare e con la convenzione sign 0 = 0 , abbiamo u ∈ L q<br />

loc (Ω) , ψ sign u ∈ Lp<br />

loc (Ω) e<br />

|L −1 �<br />

�<br />

f|ψ = |u|ψ = ψ |u| dx = (ψ sign u) u dx = 〈f, ψ sign u〉 = |〈f, ψ sign u〉|<br />

Ω<br />

Ω<br />

loc (Ω) . Per ogni f ∈ Lp c(Ω) ∗ , posto u = L −1 f<br />

per cui possiamo prendere ϕ = ψ sign u . Sia ora L : L q<br />

loc (Ω) → Lp c(Ω) ∗ il secondo isomorfismo<br />

della Proposizione 4.38 e mostriamo che L e L −1 sono operatori continui se il duale L p c(Ω) ∗ <strong>di</strong><br />

L p c(Ω) è munito della topologia generata dalla famiglia <strong>di</strong> seminorme definita come segue<br />

|f|∗,K = sup{|〈f, v〉| : v ∈ L p c(Ω), �v�p ≤ 1, v = 0 in Ω \ K} per f ∈ L p c(Ω) ∗<br />

al variare del compatto K ⊂ Ω .<br />

La verifica è semplice. Infatti, se f ∈ L p c(Ω) ∗ e u ∈ L q<br />

loc (Ω) sono associati tramite la (4.12), cioè<br />

sono tali che f = Lu o in modo equivalente u = L−1f , per ogni compatto K ⊂ Ω abbiamo<br />

�<br />

�<br />

uv dx�<br />

: v ∈ L p �<br />

(K), �v�p ≤ 1 = �u|K�q = |u|q,K<br />

���� �<br />

|f|∗,K = sup<br />

K<br />

così che L e L −1 stabiliscono ad<strong>di</strong>rittura una corrispondenza biiettiva fra le seminorme delle due<br />

famiglie.<br />

4.40. Osservazione. Siccome L p c(Ω) è un sottospazio vettoriale <strong>di</strong> L p (Ω) , avremmo potuto<br />

considerare la topologia indotta su L p c(Ω) da L p (Ω) . Avremmo trovato uno spazio normato, che<br />

denotiamo con Vp , ben <strong>di</strong>verso dallo spazio dell’Esempio 4.37 che non è nemmeno metrizzabile.<br />

Il suo duale V ∗<br />

p sarebbe stato isomorfo a L q (Ω) , l’isomorfismo essendo ancora dato dalla for-<br />

mula (4.12), che ora farebbe corrispondere f ∈ V ∗<br />

p e u ∈ L q (Ω) . Infatti L p c(Ω) è denso in L p (Ω) ,<br />

per cui gli elementi <strong>di</strong> V ∗<br />

p sono tutte e sole le restrizioni a Vp degli elementi <strong>di</strong> L p (Ω) ∗ e il Teorema<br />

<strong>di</strong> Riesz permette <strong>di</strong> concludere. Per chiarire ulteriormente possiamo aggiungere quanto segue. Sia<br />

u ∈ L q<br />

loc (Ω) e si definisca il funzionale f ∈ Hom(Lp c(Ω); R) me<strong>di</strong>ante la (4.12). Allora f è continuo<br />

rispetto alla topologia dell’Esempio 4.37 senza altre ipotesi su u , mentre f è continuo anche<br />

rispetto alla topologia che L p (Ω) induce su L p c(Ω) se e solo se u ∈ L q (Ω) .<br />

218<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!