13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7<br />

Si prendano Ω = B1(0) ⊂ R 2 e la funzione u : Ω → R data da u(x, y) = xy ln(x 2 + y 2 ) .<br />

Allora un calcolo imme<strong>di</strong>ato fornisce (oltre alle derivate prime che non scriviamo)<br />

D 2 xu(x, y) = 2xy<br />

x2 +<br />

+ y2 4xy3<br />

∆u(x, y) = 8xy<br />

(x2 + y2 ) 2 , D2 yu(x, y) = 2xy<br />

x2 +<br />

+ y2 4x3<br />

x2 + y2 e DxDyu(x, y) = ln(x 2 + y 2 ) + 2(x4 + y4 )<br />

(x2 + y2 )<br />

y<br />

(x 2 + y 2 ) 2<br />

Tutto ciò in senso classico in Ω \ {(0, 0)} , ma non è <strong>di</strong>fficile vedere che tutte le derivate trovate<br />

fungono da derivate deboli in Ω (cioè origine compresa). Pertanto u ∈ W 2,p (Ω) per ogni p < +∞<br />

e, osservato che u = 0 su Γ , deduciamo che, per ogni p finito, u è la soluzione data dalla (8.16) in<br />

corrispondenza al dato f = −∆u . Si osservi ora che tale f è limitata mentre la derivata mista <strong>di</strong><br />

u non lo è. Dunque u �∈ W 2,∞ (Ω) anche se f ∈ L ∞ (Ω) , cioè la (8.16) stessa è falsa se p = +∞ .<br />

8.5. Osservazione. Commentiamo ora, con qualche dettaglio, l’ipotesi (vaga) sulla regolarità<br />

<strong>di</strong> Ω . In taluni casi è vera qualche variante della (8.16) anche se Ω non è regolare. Ad esempio,<br />

se u ∈ W 1,p<br />

0 (Ω) e ∆u ∈ L p (Ω) , allora u ∈ W 2,p (Ω) se Ω è un poligono convesso <strong>di</strong> R 2 : la<br />

convessità compensa in qualche modo la carenza <strong>di</strong> regolarità. Tuttavia, se anche la convessità<br />

viene a mancare, le cose vanno <strong>di</strong>versamente, come mostra l’esempio seguente, simile a quello <strong>di</strong> un<br />

poligono, ma più facile da trattare per quanto riguarda il calcolo. Per ogni α ∈ (0, 2π) poniamo<br />

Ω ∗ α = (0, 1) × (0, α) e Ωα = {(ρ cos ϑ, ρ sin ϑ) : (ρ, ϑ) ∈ Ω ∗ α}<br />

e osserviamo che le funzioni v : Ωα → R e v ∗ : Ω ∗ α → R possono essere biunivocamente associate<br />

fra loro tramite la formula v ∗ (ρ, ϑ) = v(ρ cos ϑ, ρ sin ϑ) per (ρ, ϑ) ∈ Ω ∗ α . Consideriamo la funzione<br />

u = us − ur , ove la parte singolare us : Ω → R e la parte regolare ur : Ω → R verificano le<br />

con<strong>di</strong>zioni u ∗ s(ρ, ϑ) = ρ λ sin λϑ e u ∗ r(ρ, ϑ) = ρ 2 sin λϑ per (ρ, ϑ) ∈ Ω ∗ α . Qui λ è un parametro<br />

reale. Chiaramente u ∈ C ∞ (Ω) ∩ C 0 (Ω) , u ∗ (1, · ) = 0 e u ∗ ( · , 0) = 0 per ogni λ > 0 . Allora<br />

risulta u = 0 su tutta la frontiera ∂Ωα se e solo se u ∗ ( · , α) = 0 . Scegliamo quin<strong>di</strong> λ = π/α così<br />

che u|∂Ωα = 0 . Ricor<strong>di</strong>amo ora che per ogni v ∈ C2 (Ω) valgono le due formule<br />

(∆v) ∗ = D 2 ρv ∗ + ρ −1 Dρv ∗ + ρ −2 D 2 ϑ v∗<br />

e (|∇v| 2 ) ∗ = |Dρv ∗ | 2 + |ρ −1 Dϑv ∗ | 2 . (8.23)<br />

La prima delle (8.23) fornisce (∆us) ∗ (ρ, ϑ) = 0 e (∆ur) ∗ (ρ, ϑ) = (4 − λ 2 ) sin λϑ per (ρ, ϑ) ∈ Ω ∗ α .<br />

Abbiamo pertanto u ∈ L ∞ (Ω) ⊂ L p (Ω) e −∆u ∈ L ∞ (Ω) ⊂ L p (Ω) per ogni p . Consideriamo<br />

ora la parte regolare ur : si ha ur(x) = |x| 2 sin λϑ(x) per x ∈ Ωα ove ϑ(x) ∈ (0, α) è la seconda<br />

coor<strong>di</strong>nata polare <strong>di</strong> x . Siccome D1ϑ(x) = −x2/|x| 2 e D2ϑ(x) = x1/|x| 2 , basta un po’ <strong>di</strong> pazienza<br />

per controllare che ur ∈ W 2,∞ (Ω) . Al contrario, per la seconda delle (8.23), abbiamo<br />

�<br />

|∇us| p �<br />

dx = (|∇us| p ) ∗ �<br />

ρ dρ dϑ = |λρ λ−1 | p ρ dρ dϑ = αλ p<br />

� 1<br />

ρ p(λ−1)+1 dρ<br />

Ωα<br />

Ω ∗ α<br />

e ad<strong>di</strong>rittura non è garantita l’appartenenza <strong>di</strong> us a W 1,p (Ω) . Precisamente, se α > π , si ha<br />

λ < 1 per cui, se p è abbastanza grande, risulta p(λ − 1) + 1 ≤ −1 e l’integrale <strong>di</strong>verge. Si noti<br />

che la con<strong>di</strong>zione α > π corrisponde proprio al caso in cui Ωα non è convesso. Conclu<strong>di</strong>amo che,<br />

con tali scelte <strong>di</strong> α e <strong>di</strong> p , la ricerca <strong>di</strong> soluzioni (anche classiche) nulle al bordo dell’equazione<br />

−∆u = f con f ∈ L p (Ω) può condurre a funzioni u �∈ W 1,p (Ω) , dunque u �∈ W 2,p (Ω) . In tal caso<br />

la situazione è essenzialmente <strong>di</strong>versa da quella vista nell’Esempio 8.1.<br />

8.6. Esempio. In riferimento all’Esempio 8.1, mo<strong>di</strong>fichiamo la scelta del dominio D(L) traendo<br />

suggerimento dalla formula (8.20) <strong>di</strong> integrazione per parti (uguaglianza fra primo e ultimo membro)<br />

ma con lo scambio fra A e AT . Diciamo che una funzione u ∈ Lp (Ω) appartiene a D(L) quando<br />

esiste w ∈ Lp (Ω) che verifica<br />

188<br />

�<br />

Ω<br />

�<br />

w v dx =<br />

Ω<br />

Ω ∗ α<br />

u(− <strong>di</strong>v(A T ∇v)) dx per ogni v ∈ W 2,q (Ω) ∩ W 1,q<br />

0 (Ω) . (8.24)<br />

0<br />

2 .<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!