13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7<br />

Ebbene, abbiamo che<br />

se r ∈ (1, +∞) , z ∈ W 2,r (Ω) e g ∈ L r (Ω) , le i) , ii) e iii) sono equivalenti. (8.14)<br />

Useremo questa equivalenza con una delle scelte r = p e r = q ed eventualmente con le matrici A<br />

e A T scambiate fra loro. Notiamo che nella iii) non è imposta su z alcuna con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> annullamento<br />

al bordo in forma esplicita: tale con<strong>di</strong>zione, infatti, è nascosta nell’equazione, come vedremo<br />

nell’osservazione successiva, nella quale daremo un’idea dell’equivalenza fra le con<strong>di</strong>zioni i) , ii)<br />

e iii) . Il secondo è un risultato <strong>di</strong> regolarità:<br />

Grazie alla (8.14) abbiamo pertanto<br />

w ∗ , v ∗ ∈ L q (Ω) e la (8.11) implicano w ∗ ∈ W 2,q (Ω) . (8.15)<br />

D(L ∗ ) = W 2,q (Ω) ∩ W 1,q<br />

0 (Ω) e L∗ w ∗ = − <strong>di</strong>v(A T ∇w ∗ ) per ogni w ∗ ∈ D(L ∗ ) .<br />

Dunque L ∗ è del tutto simile a L : si scambia p con q e si prende A T anziché A . In particolare<br />

vale l’analoga della (8.9), cioè �w ∗ �2,q ≤ M ′ �L ∗ w ∗ �q per una certa costante M ′ , e deduciamo che<br />

L ∗ è iniettivo. Conclu<strong>di</strong>amo che L è anche suriettivo. In termini più espliciti<br />

per ogni f ∈ L p (Ω) esiste una e una sola u ∈ W 2,p (Ω) ∩ W 1,p<br />

0 (Ω)<br />

verificante la prima delle (8.1) con b = 0 e c = 0 (8.16)<br />

e la (8.9) afferma che l’operatore L −1 : L p (Ω) → W 2,p (Ω) ∩ W 1,p<br />

0 (Ω) è continuo. Tutto ciò se<br />

p ∈ (1, +∞) e Ω è limitato e regolare. Nel corso del paragrafo commenteremo queste ipotesi.<br />

8.2. Osservazione. Lungi dal pretendere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la (8.14), <strong>di</strong>amo almeno l’idea. Supponendo<br />

z ∈ C 2 (Ω) , consideriamo le “versioni classiche” delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui in (8.14)<br />

i) z|Γ = 0 e − <strong>di</strong>v(A∇z) = g<br />

�<br />

�<br />

(8.17)<br />

ii) z|Γ = 0 e (A∇z) · ∇v dx = gv dx per ogni v ∈ C<br />

Ω<br />

Ω<br />

2 (Ω) nulla su Γ (8.18)<br />

�<br />

iii) z(− <strong>di</strong>v(A T �<br />

∇v)) dx = gv dx per ogni v ∈ C2 (Ω) nulla su Γ (8.19)<br />

Ω<br />

Ω<br />

e ve<strong>di</strong>amo i legami fra queste. Lo strumento chiave è la formula <strong>di</strong> integrazione per parti (I.5.35).<br />

Supponendo anche v ∈ C 2 (Ω) e osservando che z, v, A∇z, A T ∇v sono tutte funzioni, scalari o<br />

vettoriali, <strong>di</strong> classe C 1 in quanto gli elementi aij <strong>di</strong> A sono funzioni <strong>di</strong> classe C 1 , abbiamo<br />

�<br />

�<br />

�<br />

(− <strong>di</strong>v(A∇z)) v dx = (A∇z) · ∇v dx − (A∇z) · n v dS<br />

Ω�<br />

Ω<br />

Γ<br />

= (A<br />

Ω<br />

T �<br />

∇v) · ∇z dx − (A∇z) · n v dS<br />

�<br />

Γ<br />

= z(− <strong>di</strong>v(A T �<br />

∇v) dx + (A T �<br />

∇v) · n z dS − (A∇z) · n v dS.<br />

Ω<br />

Γ<br />

Deduciamo in particolare che<br />

�<br />

�<br />

�<br />

(− <strong>di</strong>v(A∇z)) v dx = (A∇z) · ∇v dx = z(− <strong>di</strong>v(A<br />

Ω<br />

Ω<br />

Ω<br />

T �<br />

∇v) dx + (A<br />

Γ<br />

T ∇v) · n z dS<br />

per ogni v ∈ C2 (Ω) nulla su Γ. (8.20)<br />

186<br />

Γ<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!