13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7<br />

7.31. Osservazione. Nell’esempio precedente ℓ è un numero finito, ovviamente. D’altra parte<br />

ci si può chiedere se sia possibile ripetere tutto quanto nel caso in cui (0, ℓ) sia sostituito da<br />

un intervallo illimitato, ad esempio Ω = R . In tal caso il Teorema <strong>di</strong> Rellich-Kondrachov non<br />

è applicabile. Di conseguenza non è applicabile nemmeno il Teorema 7.26. Ora ve<strong>di</strong>amo che, <strong>di</strong><br />

fatto, la situazione che si viene a creare contrasta con l’enunciato del Teorema 7.26 (necessariamente<br />

per la mancata compattezza dell’inclusione <strong>di</strong> V in H dato che le altre ipotesi sono sod<strong>di</strong>sfatte)<br />

e a tale scopo basterà ad<strong>di</strong>rittura considerare un’equazione più semplice. Pren<strong>di</strong>amo<br />

�<br />

�<br />

fv dx<br />

Ω = R, V = H 1 (Ω), H = L 2 (Ω), a(u, v) =<br />

u<br />

Ω<br />

′ v ′ dx e 〈f ∗ , v〉 =<br />

ove f ∈ L 2 (Ω) . In tal caso la con<strong>di</strong>zione u ∈ V comporta un certo annullamento <strong>di</strong> u all’infinito<br />

(sul quale non indaghiamo oltre). L’analoga della (7.26) <strong>di</strong>venta −u ′′ = f e, se supponiamo f<br />

anche continua, le sue soluzioni sono tutte e sole le soluzioni classiche. Dunque, se f ≥ 0 , tutte<br />

le soluzioni sono concave. Ma l’unica funzione u ∈ H 1 (R) concava è la funzione nulla. Quin<strong>di</strong>, se<br />

f è continua, non negativa e non identicamente nulla, il problema non ha soluzioni. D’altra parte<br />

il problema aggiunto ha solo la soluzione nulla. Dunque la (5.4) è falsa in questo caso. Siccome<br />

la (5.5) deve comunque valere, deduciamo che l’immagine R(L) è densa e non chiusa. In particolare<br />

ogni f ∈ C ∞ c (R) non negativa e non identicamente nulla è limite <strong>di</strong> una successione {fn} <strong>di</strong> dati<br />

che rendono il problema risolubile. Tocchiamo con mano questo fatto costruendo un esempio.<br />

7.32. Esempio. Sia u : R → R <strong>di</strong> classe C ∞ tale che: u(x) = 0 se x ≤ 0 , u(x) = 1/2 − x se<br />

x ≥ 1 e u ′′ (x) < 0 se x ∈ (0, 1) . Pren<strong>di</strong>amo f = −u ′′ , così che f è ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> classe C ∞ .<br />

Inoltre, per costruzione, f è strettamente positiva in (0, 1) e nulla altrove. In particolare si ha<br />

f ∈ C ∞ c (R) ma il problema con dato f non ha soluzioni in H 1 (R) . Costruiamo una successione<br />

{fn} convergente a f in L 2 (R) <strong>di</strong> dati che, al contrario, rendono risolubile il problema. Fissiamo<br />

ζ ∈ C ∞ (R) tale che ζ(x) = 1 se x ≤ 0 e ζ(x) = 0 se x ≥ 1 e poniamo<br />

un(x) = u(x) ζ(x/n) e fn(x) = −u ′′ n(x) per x ∈ R .<br />

Allora un ∈ C ∞ c (R) , da cui anche fn ∈ C ∞ c (R) . In particolare un ∈ H 1 (R) e fn ∈ L 2 (R) .<br />

Inoltre −u ′′ n = fn per costruzione. Dunque, in corrispondenza al dato fn , il problema è risolubile<br />

in quanto un ne è soluzione. Mostriamo che {fn} converge a f in L 2 (R) . Abbiamo<br />

f(x) − fn(x) = −u ′′ (x) + u ′′ n(x) = u ′′ (x)(ζ(x/n) − 1) + 2<br />

n u′ (x) ζ ′ (x/n) + 1<br />

n 2 u(x) ζ′′ (x/n).<br />

Applicando il Teorema <strong>di</strong> Lebesgue della convergenza dominata, deduciamo imme<strong>di</strong>atamente<br />

� 1<br />

lim |f(x) − fn(x)|<br />

n→∞<br />

2 � 1<br />

dx = lim |f(x) − fn(x)|<br />

n→∞<br />

2 dx = 0.<br />

1/n<br />

−∞<br />

D’altra parte, essendo u(x) = 1/2 − x per x > 1 , abbiamo<br />

� +∞<br />

|f(x) − fn(x)|<br />

1<br />

2 � +∞�<br />

2<br />

dx =<br />

1 n ζ′ x − 1/2<br />

(x/n) +<br />

n2 � +∞�<br />

2<br />

=<br />

n ζ′ y − 1/(2n)<br />

(y) + ζ<br />

n<br />

′′ �2 (y) n dy ≤ 1<br />

� +∞�<br />

n<br />

0<br />

0<br />

ζ ′′ �2 (x/n) dx<br />

2|ζ ′ (y)| + (y + 1)|ζ ′′ (y)|<br />

Ω<br />

� 2<br />

dy = c<br />

n<br />

e conclu<strong>di</strong>amo.<br />

Va da sé che, al contrario, la successione {un} si comporta molto male. Infatti, per ogni<br />

x ∈ R , si ha limn→∞ x/n = 0 da cui limn→∞ ζ(x/n) = ζ(0) = 1 , così che {un} converge a<br />

u puntualmente. Allora, per come è fatta u , ve<strong>di</strong>amo che {un} non converge in alcuna delle<br />

topologie <strong>di</strong> spazio normato ragionevolmente connesse con il problema.<br />

182<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!