13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7<br />

or<strong>di</strong>ne ≤ k or<strong>di</strong>nate in qualche modo. Allora H k,p (Ω) è proprio il dominio della chiusura � L<br />

dell’operatore L , chiusura che si esprime con la stessa formula v ↦→ {D α v} ove ora v ∈ H k,p (Ω)<br />

e le derivate sono intese come limiti in L p (Ω) <strong>di</strong> derivate <strong>di</strong> approssimanti regolari (derivate forti).<br />

A posteriori tali derivate sono esattamente le derivate deboli (Teorema “H=W”).<br />

Un esempio <strong>di</strong> operatore lineare non chiu<strong>di</strong>bile è invece il seguente: pren<strong>di</strong>amo, in ambito reale,<br />

V = L 1 (0, 1) , W = R e D(L) = C 0 [0, 1] e definiamo Lv = v(0) per v ∈ D(L) . Allora L è<br />

lineare e la chiusura del suo grafico in V × R è l’intero spazio V × R , che ovviamente non è un<br />

grafico. Infatti, presa ad arbitrio la coppia (v, λ) ∈ V × R , esiste una successione {vn} <strong>di</strong> funzioni<br />

<strong>di</strong> C ∞ c (0, 1) che converge a v in V . Allora converge a v in V anche la successione {un} data<br />

dalla formula un(x) = vn(x) + λ(1 − nx) + . D’altra parte un ∈ D(L) e Lun = λ per ogni n , per<br />

cui {(un, Lun)} è una successione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> G(L) che converge a (v, λ) nel prodotto.<br />

7. Immagini chiuse<br />

Sappiamo che la (5.4) è legata al fatto che l’immagine dell’operatore in questione sia chiusa. La<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> questa proprietà è l’oggetto del paragrafo. Diamo risultati in due contesti <strong>di</strong>fferenti:<br />

i) il primo tipo riguarda gli operatori chiusi, nell’ambito dei quali caratterizziamo la proprietà <strong>di</strong><br />

chiusura dell’immagine; ii) il secondo fa intervenire la nozione <strong>di</strong> operatore compatto.<br />

Il primo risultato nella <strong>di</strong>rezione i) , che enunciamo senza <strong>di</strong>mostrarlo e che pure è dovuto<br />

a Banach, completa, nel caso <strong>di</strong> operatori chiusi, il precedente Teorema 5.5 più semplice. Noi,<br />

tuttavia, ci accontenteremo <strong>di</strong> abbinare il Teorema 5.5 al risultato successivo il quale, sempre<br />

nell’ambito degli operatori chiusi, caratterizza quelli a immagine chiusa per mezzo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

che, nelle applicazioni concrete, consistono in stime a priori.<br />

7.1. Teorema (dell’immagine chiusa). Siano V e W due spazi <strong>di</strong> Banach. Sia inoltre<br />

L : D(L) ⊆ V → W un operatore lineare, chiuso, con dominio denso in V . Allora sono equivalenti<br />

fra loro le con<strong>di</strong>zioni seguenti<br />

i) R(L) è chiuso, ii) R(L ∗ ) è chiuso, iii) R(L) = N(L ∗ )⊥, iv) R(L ∗ ) = N(L) ⊥<br />

ove le proprietà <strong>di</strong> chiusura in i) e in ii) sono intese in W e in V ∗ rispettivamente.<br />

7.2. Teorema. Siano V e W due spazi <strong>di</strong> Banach e sia L : D(L) ⊆ V → W un operatore<br />

lineare chiuso. Allora il sottospazio R(L) è chiuso in W se e solo se esiste una costante M tale che<br />

(7.1)<br />

inf{�v� : v ∈ D(L) e Lv = Lu} ≤ M�Lu� per ogni u ∈ D(L) . (7.2)<br />

Dimostrazione. Poniamo per como<strong>di</strong>tà V0 = D(L) e muniamo V0 della norma del grafico. Per il<br />

Teorema 6.11, V0 è uno spazio <strong>di</strong> Banach e risulta L ∈ L(V0; W ) . Applicato allora il punto iv) del<br />

Teorema 3.19 agli spazi V0 e W e all’operatore L e seguite le altre sue notazioni, deduciamo che R(L)<br />

è chiuso in W se e solo se l’applicazione I −1 : R(L) → V• è continua. D’altra parte ora mostriamo che<br />

la (7.2) equivale all’esistenza <strong>di</strong> M > 0 tale che<br />

inf{�v�G : v ∈ D(L) e Lv = Lu} ≤ M�Lu� per ogni u ∈ D(L) (7.3)<br />

ove � · �G è data dalla (6.3). Infatti, fissato u ∈ D(L) , se v ∈ D(L) e Lv = Lu , si ha �v�G = �v� + �Lu� .<br />

Allora, se denotiamo con λ e λG i primi membri delle <strong>di</strong>suguaglianze (7.2) e (7.3), abbiamo λG = λ+�Lu�<br />

e l’equivalenza delle due con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>venta ovvia. Basta pertanto verificare che l’esistenza <strong>di</strong> M verificante<br />

la (7.3) equivale alla continuità <strong>di</strong> I −1 . Esplicitiamo le quantità della (7.3), osservando che, per ogni<br />

u, v ∈ D(L) = V0 , l’uguaglianza Lu = Lv equivale a u − v ∈ N(L) , vale a <strong>di</strong>re all’uguaglianza πv = πu .<br />

Per ogni x ∈ V• e per ogni u ∈ x abbiamo dunque<br />

Pertanto la (7.3) <strong>di</strong>venta<br />

inf{�v�G : v ∈ D(L) e Lv = Lu} = �πu�• = �x�• e Lu = L•x = Ix.<br />

�x�• ≤ M�Ix� per ogni x ∈ V• cioè �I −1 w�• ≤ M�w� per ogni w ∈ R(L)<br />

e quin<strong>di</strong> l’esistenza <strong>di</strong> M che rende vera la (7.3) equivale alla continuità <strong>di</strong> I −1 .<br />

172<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!