13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7<br />

la matrice trasposta. Pertanto siamo ricondotti alla situazione precedente e possiamo <strong>di</strong>re che<br />

l’equazione Lv = w ha soluzioni se e solo se 〈w ∗ , w〉 = 0 per ogni soluzione w ∗ dell’equazione<br />

L ∗ w ∗ = 0 . In altre parole vale la formula<br />

In <strong>di</strong>mensione infinita, tuttavia, le cose vanno <strong>di</strong>versamente.<br />

R(L) = N(L ∗ )⊥ . (5.4)<br />

5.4. Esempio. Se V è immerso con continuità in W e denso in W ma <strong>di</strong>verso da W e L<br />

è l’immersione, allora l’aggiunto L ∗ è lineare e continuo con dominio W ∗ e opera come segue:<br />

se w ∗ ∈ W ∗ , l’immagine L ∗ w ∗ è la restrizione <strong>di</strong> w ∗ a V . Allora, siccome V è denso in W ,<br />

L ∗ è iniettivo e l’equazione L ∗ w ∗ = 0 ha l’unica soluzione w ∗ = 0 . Dunque il secondo membro<br />

della (5.4) è l’intero W mentre il primo membro è V .<br />

Si noti che, nel caso dell’esempio, R(L) non è un chiuso <strong>di</strong> W . Il risultato successivo lega la<br />

vali<strong>di</strong>tà della (5.4) proprio al fatto che l’immagine R(L) sia chiusa.<br />

5.5. Teorema. Siano V e W due spazi normati e L : D(L) ⊆ V → W lineare non limitato<br />

con dominio denso in V . Allora<br />

(5.5)<br />

R(L) = N(L ∗ )⊥<br />

In particolare vale la (5.4) se e solo se il sottospazio R(L) è chiuso in W .<br />

Dimostrazione. Dimostriamo la (5.5) controllando dapprima che<br />

N(L ∗ ) = R(L) ⊥ . (5.6)<br />

Sono via via equivalenti le con<strong>di</strong>zioni: i) w ∗ ∈ N(L ∗ ) ; ii) w ∗ ∈ D(L ∗ ) e 〈L ∗ w ∗ , v〉 = 0 per ogni v ∈ V ;<br />

iii) w ∗ ∈ D(L ∗ ) e 〈L ∗ w ∗ , v〉 = 0 per ogni v ∈ D(L) ; iv) w ∗ ∈ D(L ∗ ) e 〈w ∗ , Lv〉 = 0 per ogni<br />

v ∈ D(L) ; v) w ∗ ∈ W ∗ e 〈w ∗ , Lv〉 = 0 per ogni v ∈ D(L) ; vi) w ∗ ∈ W ∗ e 〈w ∗ , w〉 = 0 per ogni<br />

w ∈ R(L) ; vii) w ∗ ∈ R(L) ⊥ . Dunque vale la (5.6). Grazie alla seconda delle (5.3) deduciamo<br />

N(L ∗ )⊥ = (R(L) ⊥ )⊥ = span R(L) = R(L)<br />

cioè la (5.5). Valga ora la (5.4). Confrontandola con la (5.5), deduciamo che R(L) = R(L) , cioè che<br />

l’immagine R(L) è chiusa. Viceversa, se R(L) è chiusa, la (5.4) viene a coincidere con la (5.5), che è stata<br />

<strong>di</strong>mostrata in ogni caso. Dunque vale anche la (5.4).<br />

5.6. Corollario. Siano V e W due spazi normati e L : D(L) ⊆ V → W lineare con dominio<br />

denso in V . Allora L è suriettivo se e solo se<br />

l’immagine R(L) è chiusa in W e l’aggiunto L ∗ è iniettivo. (5.7)<br />

Dimostrazione. Se valgono le (5.7), allora la (5.5) fornisce R(L) = R(L) = N(L ∗ )⊥ = {0}⊥ = W .<br />

Viceversa, supponiamo L suriettivo. Allora l’immagine coincide con W e dunque è chiusa. D’altra parte,<br />

sempre dalla (5.5), deduciamo che N(L ∗ )⊥ = W , per cui, se w ∗ ∈ N(L ∗ ) , si ha 〈w ∗ , w〉 = 0 per ogni<br />

w ∈ W , da cui w ∗ = 0 . Ciò mostra che l’unico elemento <strong>di</strong> N(L ∗ ) è lo zero, cioè che L ∗ è iniettivo.<br />

6. Operatori chiusi<br />

Dunque abbiamo spostato il problema: trovare con<strong>di</strong>zioni che assicurino la chiusura dell’immagine.<br />

La ricerca <strong>di</strong> risultati como<strong>di</strong> nelle applicazioni che garantiscano la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> questa con<strong>di</strong>zione<br />

porta a una classe particolare <strong>di</strong> operatori non limitati, che è l’oggetto del paragrafo.<br />

168<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!