13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 7<br />

I teoremi fondamentali <strong>di</strong> Banach<br />

In questo capitolo <strong>di</strong>mostriamo altri risultati fondamentali della teoria degli spazi <strong>di</strong> Banach,<br />

in particolare il Teorema <strong>di</strong> Banach-Steinhaus, detto anche Teorema della limitatezza uniforme,<br />

e i Teoremi dell’applicazione aperta e del grafico chiuso, che in qualche modo vanno fatti risalire<br />

a Banach. Ne deriviamo varie conseguenze rilevanti, fra le quali alcuni risultati connessi con la<br />

risolubilità rispetto all’incognita u <strong>di</strong> un’equazione del tipo Lu = f , ove L è un operatore lineare<br />

non limitato fra spazi <strong>di</strong> Banach. Terminiamo il capitolo con un’applicazione allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un<br />

problema per un’equazione alle derivate parziali <strong>di</strong> tipo ellittico. Il punto <strong>di</strong> partenza è il Lemma<br />

<strong>di</strong> Baire, al quale de<strong>di</strong>chiamo il primo paragrafo.<br />

1. Il Lemma <strong>di</strong> Baire<br />

Si tratta <strong>di</strong> un risultato che può avere svariate applicazioni. Esso riguarda successioni <strong>di</strong> aperti<br />

densi e <strong>di</strong> chiusi a interno vuoto <strong>di</strong> spazi metrici completi e una sua conseguenza importante è che<br />

uno spazio metrico completo non può essere unione numerabile <strong>di</strong> chiusi a interno vuoto.<br />

1.1. Teorema (Lemma <strong>di</strong> Baire). Siano (S, d) uno spazio metrico completo, {An}n≥1 una<br />

successione <strong>di</strong> aperti e {Cn}n≥1 una successione <strong>di</strong> chiusi. Se tutti gli aperti An sono densi allora<br />

è densa anche la loro intersezione e se tutti i Cn hanno interno vuoto allora ha interno vuoto anche<br />

la loro unione.<br />

Dimostrazione. Le due affermazioni si equivalgono. Infatti C ⊆ S è chiuso con interno vuoto se e solo<br />

se A = S \ C è un aperto denso e il passaggio al complementare scambia unioni e intersezioni. Trattiamo<br />

dunque il caso della successione <strong>di</strong> aperti densi.<br />

Per y ∈ S e r > 0 , come d’abitu<strong>di</strong>ne poniamo Br(y) = {x ∈ S : d(x, y) < r} e introduciamo<br />

la notazione Br(y) = {x ∈ S : d(x, y) ≤ r} , osservando che quest’ultimo è un chiuso (anche se non è<br />

necessariamente la chiusura dell’altro in un generico spazio metrico). Detta A l’intersezione degli An ,<br />

dobbiamo <strong>di</strong>mostrare che, per ogni x0 ∈ S e r0 > 0 , la palla Br0 (x0) interseca A . Fissiamo dunque x0<br />

e r0 . Siccome A1 è denso, A1 ∩ Br0 (x0) contiene un punto x1 . Ma tale intersezione è anche un aperto,<br />

per cui essa contiene una palla <strong>di</strong> centro x1 . Pur <strong>di</strong> rimpicciolirne il raggio troviamo r1 > 0 tale che<br />

Br1 (x1) ⊆ A1 ∩ Br0 (x0) e r1 ≤ r0<br />

2 .<br />

Consideriamo ora A2 , che pure è denso. Allora A2 ∩ Br1(x1) contiene un punto x2 . Procedendo analogamente,<br />

troviamo r2 > 0 tale che<br />

Br2(x2) ⊆ A2 ∩ Br1(x1) e r2 ≤ r1<br />

2 .<br />

Ragionando per induzione, costruiamo una successione {xn} <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> S e una successione {rn} <strong>di</strong> reali<br />

positivi tali che<br />

Brn(xn) ⊆ An ∩ Brn−1(xn−1) e rn ≤ rn−1<br />

2<br />

per ogni n ≥ 1 .<br />

Verifichiamo che {xn} è una successione <strong>di</strong> Cauchy osservando preliminarmente che la successione {Brn (xn)}<br />

decresce. Fissato ε > 0 e notato che {rn} è infinitesima, fissiamo m ≥ 1 tale che rm ≤ ε . Allora, per<br />

n ≥ m abbiamo xn ∈ Brn (xn) ⊆ Brm (xm) . Quin<strong>di</strong>, per k, n ≥ m risulta<br />

d(xk, xn) ≤ d(xk, xm) + d(xm, xn) ≤ 2rm ≤ 2ε.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!