13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 6<br />

1.13. Esempio. Si supponga p ∈ (1, +∞) e siano u ∈ Lp (Rd ) e {hn} una successione infinitesima<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> Rd . Per ogni n definiamo un me<strong>di</strong>ante la formula un(x) = u(x + hn)<br />

e <strong>di</strong>mostriamo che un → u in Lp (Rd �<br />

) usando i risultati precedenti. Si ha imme<strong>di</strong>atamente<br />

Rd |un| p dx = �<br />

Rd |u| p dx così che la seconda delle (1.3) è banalmente sod<strong>di</strong>sfatta. Sia ora<br />

v ∈ C∞ c (Rd ) e si ponga vn(x) = v(x − hn) per x ∈ Rd . Allora, scelto r > 0 tale che v(x) = 0<br />

per |x| > r e supponendo senz’altro |hn| ≤ 1 , si ha v(x) = vn(x) = 0 se |x| > r + 1 e<br />

�<br />

�<br />

�<br />

�<br />

un(x) v(x) dx = un(x) v(x) dx = u(y) v(y − hn) dy = u(y) vn(y) dy.<br />

Br+1(0)<br />

R d<br />

R d<br />

Br+1(0)<br />

Ma |v(y − hn) − v(y)| ≤ |hn| �∇v�∞ per ogni y , per cui vn → v in Lq (Br+1(0)) ove q = p ′ . Per<br />

la <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Hölder deduciamo che<br />

�<br />

�<br />

�<br />

�<br />

lim<br />

n→∞<br />

un(x) v(x) dx = lim<br />

n→∞<br />

u(y) vn(y) dy = u(x) v(x) dx = u(x) v(x) dx.<br />

R d<br />

Br+1(0)<br />

Br+1(0)<br />

Quin<strong>di</strong> un ⇀ u in L p (R d ) grazie alla limitatezza <strong>di</strong> {un} e alla densità <strong>di</strong> C ∞ c (R d ) in L q (R d )<br />

(vera perché q < +∞ ). Conclu<strong>di</strong>amo allora applicando il Teorema <strong>di</strong> Clarkson e la Proposizione<br />

1.12. Ricor<strong>di</strong>amo però che la convergenza forte vale per ogni p ∈ [1, +∞) (Esempio V.4.11).<br />

2. Costruzioni <strong>di</strong> spazi riflessivi<br />

I prossimi risultati mostrano che, partendo da spazi riflessivi e costruendo nuovi spazi a partire da<br />

questi me<strong>di</strong>ante le usuali procedure canoniche, si ottengono ancora spazi riflessivi. Conviene fissare<br />

una notazione che useremo sistematicamente<br />

se Vα è uno spazio normato, il simbolo Jα denota l’iniezione canonica <strong>di</strong> Vα in V ∗∗<br />

α<br />

ove α è un simbolo qualunque, anche vuoto, e premettere un semplice lemma.<br />

2.1. Lemma. Se V1 e V2 sono spazi normati e L ∈ L(V1; V2) , il <strong>di</strong>agramma<br />

è commutativo.<br />

J1<br />

V1<br />

⏐<br />

�<br />

V ∗∗<br />

1<br />

Dimostrazione. Per ogni v1 ∈ V1 e f ∈ V ∗<br />

2 si ha<br />

da cui la tesi.<br />

L<br />

−−−−−−→ V2<br />

−−−−−−→<br />

L ∗∗<br />

⏐<br />

� J2<br />

V ∗∗<br />

2<br />

〈L ∗∗ J1v1, f〉 = 〈J1v1, L ∗ f〉 = 〈L ∗ f, v1〉 = 〈f, Lv1〉 e 〈J2Lv1, f〉 = 〈f, Lv1〉<br />

2.2. Teorema. Se due spazi <strong>di</strong> Banach sono isomorfi, allora la riflessività <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> essi implica<br />

la riflessività dell’altro.<br />

Dimostrazione. Con le notazioni del lemma, si supponga che L sia un isomorfismo e che V1 sia riflessivo.<br />

Per il lemma stesso abbiamo allora J2 = L ∗∗ ◦ J1 ◦ L −1 e quin<strong>di</strong> J2 è composizione <strong>di</strong> tre isomorfismi dato<br />

che anche L ∗∗ è un isomorfismo per il Teorema V.8.10 applicato prima a L e poi a L ∗ .<br />

Il prossimo risultato è già stato <strong>di</strong>mostrato (ve<strong>di</strong> Teorema V.7.1). Ne richiamiamo l’enunciato<br />

in modo da riunirlo agli altri sull’argomento e ne deriviamo alcune conseguenze importanti.<br />

150<br />

R d<br />

(2.1)<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!