13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 6<br />

Spazi riflessivi<br />

Nel capitolo precedente abbiamo incontrato spesso l’ipotesi <strong>di</strong> riflessività. In questo capitolo<br />

trattiamo la questione in dettaglio. Ricor<strong>di</strong>amo che la definizione <strong>di</strong> isomorfismo canonico e quella<br />

<strong>di</strong> spazio riflessivo sono state date nella Definizione V.4.1.<br />

1. Classi <strong>di</strong> spazi riflessivi<br />

Questo paragrafo riguarda essenzialmente con<strong>di</strong>zioni sufficienti per la riflessività. Resta inteso che<br />

J denota l’isomorfismo canonico dello spazio considerato <strong>di</strong> volta in volta.<br />

1.1. Teorema. Ogni spazio normato V <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione finita è riflessivo.<br />

Dimostrazione. Si ha <strong>di</strong>m J(V ) = <strong>di</strong>m V e J(V ) è un sottospazio <strong>di</strong> V ∗∗ . D’altra parte si ha anche<br />

<strong>di</strong>m V ∗ = <strong>di</strong>m V per l’Esempio III.3.1, per cui <strong>di</strong>m V ∗∗ = <strong>di</strong>m V ∗ = <strong>di</strong>m V . Segue <strong>di</strong>m J(V ) = <strong>di</strong>m V ∗∗ e<br />

quin<strong>di</strong> che J(V ) = V ∗∗ .<br />

1.2. Teorema. Ogni spazio <strong>di</strong> Hilbert è riflessivo.<br />

Dimostrazione. Consideriamo dapprima il caso reale. Siano H lo spazio in esame e R : H → H ∗ il<br />

corrispondente isomorfismo <strong>di</strong> Riesz, che, lo ricor<strong>di</strong>amo, rende vera l’uguaglianza 〈Rx, y〉 = (x, y) per ogni<br />

x, y ∈ H . Osservato che R −1 : H ∗ → H è pure un isomorfismo, deduciamo, grazie al Teorema V.8.10, che<br />

anche (R −1 ) ∗ : H ∗ → H ∗∗ è un isomorfismo. Dunque il teorema resta <strong>di</strong>mostrato se riusciamo a provare<br />

che (R −1 ) ∗ R coincide con l’isomorfismo canonico J <strong>di</strong> H . Siano dunque x ∈ H e f ∈ H ∗ . Si ha<br />

〈(R −1 ) ∗ Rx, f〉 = 〈Rx, R −1 f〉 = (x, R −1 f) = (R −1 f, x) = 〈RR −1 f, x〉 = 〈f, x〉 = 〈Jx, f〉<br />

e la <strong>di</strong>mostrazione del caso reale è conclusa. Il caso complesso procede allo stesso modo: l’operatore R <strong>di</strong><br />

Riesz però è ora un anti-isomorfismo. Occorre allora <strong>di</strong>mostrare l’analogo del Teorema V.8.10 nel caso degli<br />

anti-isomorfismi. Tuttavia non ci sono <strong>di</strong>fficoltà ad apportare queste mo<strong>di</strong>fiche.<br />

1.3. Teorema. Sia (Ω, M, µ) uno spazio <strong>di</strong> misura σ -finito. Se 1 < p < +∞ , allora lo spazio<br />

L p (Ω) è riflessivo.<br />

Dimostrazione. Sia q = p ′ , l’esponente coniugato <strong>di</strong> p . Allora p < +∞ e q < +∞ e il Teorema III.3.4<br />

<strong>di</strong> Riesz vale per entrambi gli spazi L p (Ω) e L q (Ω) . Possiamo allora considerare i corrispondenti isomorfismi<br />

<strong>di</strong> Riesz Rp : L q (Ω) → (L p (Ω)) ∗ e Rq : L p (Ω) → (L q (Ω)) ∗ (cfr. (III.3.3)). Grazie al Teorema V.8.10,<br />

è un isomorfismo anche l’operatore (R−1 p ) ∗ : (Lq (Ω)) ∗ → (Lp (Ω)) ∗∗ . Allora, come nella <strong>di</strong>mostrazione<br />

precedente, tutto si riduce a <strong>di</strong>mostrare che la composizione (R−1 p ) ∗Rq coincide con l’isomorfismo canonico<br />

Jp <strong>di</strong> Lp (Ω) . Siano dunque u ∈ Lp (Ω) e f ∈ (Lp (Ω)) ∗ . Si ha<br />

〈(R −1<br />

p ) ∗ Rq u, f〉 = 〈Rq u, R −1<br />

�<br />

p f〉 = u (R<br />

Ω<br />

−1<br />

�<br />

p f) dµ = (R<br />

Ω<br />

−1<br />

p f) u dµ = 〈RpR −1<br />

p f, u〉 = 〈f, u〉 = 〈Jp u, f〉<br />

e la <strong>di</strong>mostrazione è conclusa.<br />

1.4. Osservazione. I casi p = 1 e p = ∞ , esclusi dal teorema precedente, sono davvero<br />

eccezionali (ve<strong>di</strong> (V.11.10)). Una <strong>di</strong>mostrazione semplice <strong>di</strong> questo fatto utilizza un risultato successivo<br />

per cui ritorneremo sulla questione più avanti.<br />

Non possiamo tacere una con<strong>di</strong>zione legata alla riflessività, l’uniforme convessità, che definiamo<br />

<strong>di</strong> seguito. Questa è poi <strong>di</strong> notevole importanza in varie questioni <strong>di</strong> <strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!