13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Teorema <strong>di</strong> Hahn-Banach<br />

fine controlliamo che ψ è <strong>di</strong>fferenziabile secondo Gâteaux in u (<strong>di</strong> fatto lo è in ogni punto dello<br />

spazio). Se v ∈ H1 0 (Ω) e t ∈ R abbiamo<br />

ψ(u + tv) = 1<br />

�<br />

|∇(u + tv)|<br />

2 Ω<br />

2 �<br />

�<br />

dx + ϕ(u + tv) dx − g(u + tv) dx<br />

Ω<br />

Ω<br />

= 1<br />

�<br />

|∇u|<br />

2 Ω<br />

2 � �<br />

dx − gu dx + t (∇u · ∇v − gv) dx +<br />

Ω<br />

Ω<br />

t2<br />

�<br />

|∇v|<br />

2 Ω<br />

2 �<br />

dx + ϕ(u + tv) dx<br />

Ω<br />

e dobbiamo derivare nel punto t = 0 . Chiaramente l’unico termine degno <strong>di</strong> nota è l’ultimo<br />

integrale. Ve<strong>di</strong>amo se è lecito derivare sotto segno in t = 0 . La funzione (x, t) ↦→ ϕ(u(x) + tv(x)) ,<br />

(x, t) ∈ Ω × R , è <strong>di</strong> classe C 1 rispetto a t per q.o. x ∈ Ω e misurabile rispetto a x per ogni t ∈ R<br />

e la sua derivata parziale rispetto a t vale h(u(x) + tv(x)) v(x) . Siccome risulta<br />

|h(u + tv) v| ≤ L|u + tv| |v| ≤ L(|u| + |v|) |v| ≤ L(|u| 2 + 2|v| 2 ) per |t| ≤ 1 e q.o. in Ω<br />

e l’ultimo membro appartiene a L1 (Ω) , conclu<strong>di</strong>amo che possiamo derivare sotto il segno <strong>di</strong> integrale<br />

in t = 0 . Quin<strong>di</strong> la derivata in t = 0 della funzione t ↦→ ψ(u + tv) effettivamente esiste e risulta<br />

〈ψ ′ �<br />

�<br />

�<br />

(u), v〉 = ∇u · ∇v dx + h(u) v dx − gv dx per ogni v ∈ H1 0 (Ω)<br />

Ω<br />

Ω<br />

dove abbiamo già usato il simbolo <strong>di</strong> dualità dato che il secondo membro della formula <strong>di</strong>pende da<br />

v in modo lineare e continuo rispetto alla topologia <strong>di</strong> H1 0 (Ω) . Allora, essendo u punto <strong>di</strong> minimo<br />

<strong>di</strong> ψ , deduciamo ψ ′ (u) = 0 per la Proposizione 12.16. Ma ciò significa proprio la (12.14). Dunque<br />

il problema (12.14) ha una e una sola soluzione.<br />

Notiamo che, per quanto riguarda l’esistenza, alternativamente avremmo potuto considerare<br />

l’estensione <strong>di</strong> ϕ a L2 (Ω) ottenuta ponendo ψ(v) = +∞ se v �∈ H1 0 (Ω) . Con tale scelta ψ sarebbe<br />

stata solo s.c.i. anziché continua. Inoltre avremmo perso la <strong>di</strong>fferenziabilità secondo Gâteaux e<br />

avremmo dovuto ricorrere alla con<strong>di</strong>zione (12.5) proprio in termini <strong>di</strong> sotto<strong>di</strong>fferenziale. Allora<br />

saltano all’occhio l’analogia con l’Esempio 12.21 e il collegamento alla Proposizione 12.22 con p = 2 :<br />

infatti la (12.12) <strong>di</strong>venta ora ξ = h(v) dato che ∂ϕ(r) = {h(r)} per ogni r ∈ R . Tuttavia, essendo<br />

in generale falso che il sotto<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> una somma è la somma dei sotto<strong>di</strong>fferenziali, non ne<br />

avremmo tratto vantaggi imme<strong>di</strong>ati. Ve<strong>di</strong>amo invece come si possano attenuare le ipotesi su h .<br />

Per quanto riguarda l’unicità, le (12.15) sono state utilizzate solo parzialmente. Precisamente,<br />

perché il <strong>di</strong>scorso fatto sia corretto, bastano le seguenti: h(ui) ∈ L2 (Ω) e h è non decrescente. Ma<br />

si può <strong>di</strong>re ben <strong>di</strong> più. Se sostituiamo il problema (12.14) con il seguente<br />

u ∈ H 1 0 (Ω), ξ ∈ L 2 (Ω), ξ ∈ ∂ϕ(u) q.o. in Ω<br />

�<br />

Ω<br />

�<br />

∇u · ∇v dx +<br />

Ω<br />

�<br />

ξ v dx =<br />

Ω<br />

Ω<br />

gv dx per ogni v ∈ H1 0 (Ω) (12.17)<br />

ove ϕ : R → (−∞, +∞] è una funzione convessa propria s.c.i., lo stesso <strong>di</strong>scorso, adattato<br />

rimpiazzando h(ui) con ξi , ancora funziona dato che (ξ1 − ξ2)(u1 − u2) ≥ 0 q.o. in Ω . Infatti,<br />

se ri ∈ R e si ∈ ∂ϕ(ri) per i = 1, 2 , allora (s1 − s2)(r1 − r2) ≥ 0 , come si vede scrivendo<br />

ϕ(r1) + s1(r2 − r1) ≤ ϕ(r2) e l’analoga con gli in<strong>di</strong>ci scambiati e sommando poi membro a membro<br />

(si veda anche il risultato generale sulla monotonia dei sotto<strong>di</strong>fferenziali che <strong>di</strong>amo tra breve).<br />

Veniamo all’esistenza con h più generale. Ferma restando l’ipotesi <strong>di</strong> monotonia, ve<strong>di</strong>amo se è<br />

possibile eliminare quella <strong>di</strong> continuità. A questo proposito costruiamo un esempio <strong>di</strong> non esistenza<br />

con Ω = (0, 3) . Pren<strong>di</strong>amo come ϕ la funzione parte positiva, cioè ϕ(r) = r + = max{r, 0} per<br />

r ∈ R , e come h la sua derivata, dunque definita per ora solo in R \ {0} . Si porrà il problema <strong>di</strong><br />

scegliere il valore h(0) . Immaginiamo <strong>di</strong> averne scelto uno e fissiamo u ∈ C 2 (Ω) positiva in (0, 1)<br />

e nulla in 0 e in [1, 3] e α, β ∈ [0, 1] <strong>di</strong>stinti. Definiamo ξ ∈ L 2 (Ω) ponendo ξ = 1 in (0, 1) ,<br />

ξ = α in (1, 2) e ξ = β in (2, 3) . Allora, banalmente, il problema in (12.13) è sod<strong>di</strong>sfatto se g<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!