13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Teorema <strong>di</strong> Hahn-Banach<br />

è fissato, come nel caso già trattato otteniamo che D(∂g) = D(∂f) e che ∂g(x) = {Rx − z} per<br />

x ∈ D(f) . In particolare x ∈ H è punto <strong>di</strong> minimo per g se e solo se x ∈ R −1 (H) e Rx = z .<br />

Dunque, se cerchiamo il punto <strong>di</strong> minimo per la funzione g , come nell’esempio citato risolviamo<br />

l’equazione Rx = z , cioè ((x, y)) = 〈z, y〉 per ogni y ∈ V ove (( · , · )) è il prodotto scalare <strong>di</strong> V ,<br />

vale a <strong>di</strong>re ((x, y)) = (z, y) per ogni y ∈ V , ora con l’ipotesi aggiuntiva z ∈ H , trovando la<br />

soluzione x in R −1 (H) .<br />

Un esempio non banale <strong>di</strong> funzione convessa propria s.c.i. è descritto nel risultato che segue,<br />

nel quale si calcola anche il sotto<strong>di</strong>fferenziale. Si osservi preliminarmente che la composizione ϕ ◦ v<br />

<strong>di</strong> una funzione ϕ : R → (−∞, +∞] s.c.i. con una funzione v misurabile su uno spazio <strong>di</strong> misura<br />

è essa stessa misurabile. Come spesso si usa, scriviamo ϕ(v) anziché ϕ ◦ v .<br />

12.22. Proposizione. Siano ϕ : R → (−∞, +∞] una funzione convessa propria s.c.i.,<br />

(Ω, M, µ) uno spazio <strong>di</strong> misura finito e p ∈ (1, +∞) . Definiamo f : L p (Ω) → (−∞, +∞] me<strong>di</strong>ante<br />

�<br />

f(v) =<br />

Ω<br />

ϕ(v(x)) dµ se ϕ(v) ∈ L 1 (Ω) e f(v) = +∞ altrimenti. (12.11)<br />

Allora f è convessa propria s.c.i. e il suo sotto<strong>di</strong>fferenziale si ottiene come segue: se u ∈ Lp (Ω) e<br />

ξ ∈ Lp′ (Ω) risulta<br />

ξ ∈ ∂f(u) se e solo se ξ(x) ∈ ∂ϕ(u(x)) q.o. in Ω (12.12)<br />

con l’identificazione (Lp (Ω)) ∗ = Lp′ (Ω) tramite l’isomorfismo <strong>di</strong> Riesz.<br />

Dimostrazione. Osserviamo che effettivamente f non assume mai il valore −∞ . Infatti si scelga un<br />

polinomio P <strong>di</strong> grado ≤ 1 tale che P (t) ≤ ϕ(t) per ogni t ∈ R . L’esistenza <strong>di</strong> tale polinomio, senz’altro<br />

garantita dal Lemma 11.8 che deriva dal Teorema <strong>di</strong> Hahn-Banach, può essere in questo caso <strong>di</strong>mostrata<br />

in modo semplice e <strong>di</strong>retto come segue. Se D(ϕ) ha un solo punto t0 pren<strong>di</strong>amo P (t) = ϕ(t0) . In<br />

caso contrario D(ϕ) contiene un intervallo [a, b] non banale e, detto Q il polinomio <strong>di</strong> grado ≤ 1 che<br />

coincide con ϕ in a e in b e osservato che ϕ è continua in [a, b] , si può prendere P (t) = Q(t) − c ove<br />

c è il minimo <strong>di</strong> Q − ϕ in [a, b] . Trovato il polinomio P minorante, continuiamo il <strong>di</strong>scorso. Siccome<br />

P (v) ∈ L1 (Ω) per ogni v ∈ L1 (Ω) e Lp (Ω) ⊆ L1 (Ω) perché µ(Ω) < +∞ , abbiamo che f(v) > −∞ .<br />

Inoltre f è convessa e propria, come subito si verifica. Infine f è s.c.i., come ora controlliamo. Siano<br />

{un} una successione in Lp (Ω) convergente a u ∈ Lp (Ω) e λ = lim infn→∞ f(un) . Dobbiamo verificare<br />

che f(u) ≤ λ . Chiaramente possiamo supporre λ finito. Me<strong>di</strong>ante due estrazioni successive troviamo una<br />

sottosuccessione {unk } che verifica limk→∞ f(unk ) = λ e che converge a u q.o. Considerando ϕ − P se<br />

occorre, ci rinconduciamo al caso in cui ϕ è non negativa. Allora le funzioni ϕ(unk ) sono non negative e<br />

risulta 0 ≤ ϕ(u) ≤ lim infk→∞ ϕ(unk ) q.o. Per il Lemma <strong>di</strong> Fatou, deduciamo che ϕ(u) ∈ L1 (Ω) e che<br />

�<br />

�<br />

�<br />

f(u) = ϕ(u) dµ ≤ lim inf<br />

Ω<br />

Ω k→∞ ϕ(unk )� dµ<br />

�<br />

≤ lim inf ϕ(unk ) dµ = lim f(unk ) = λ .<br />

k→∞ Ω<br />

k→∞<br />

Veniamo alla (12.12). Supponiamo ξ ∈ ∂ϕ(u) q.o. Allora, per ogni v ∈ D(f) e per q.o. x ∈ Ω , risulta<br />

ϕ(u(x)) ≤ ξ(x) � u(x) − v(x) � + ϕ(v(x))<br />

e tutte le funzioni in gioco sono integrabili. Integrando si ottiene che ξ ∈ ∂f(u) .<br />

Supponiamo, viceversa, ξ ∈ ∂f(u) , cioè<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

�<br />

Ω<br />

�<br />

�<br />

ξ (u − v) dµ + ϕ(v) dµ − ϕ(u) dµ ≥ 0 per ogni v ∈ D(f) .<br />

Ω<br />

Ω<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!