13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5<br />

chiuso epi f , troviamo un suo intorno I <strong>di</strong>sgiunto da epi f . Ma I contiene un prodotto cartesiano del tipo<br />

J × (λ − δ, λ + δ) , ove J ∈ I(x0) e δ > 0 . Supponiamo ora x ∈ J . Allora (x, λ) ∈ I , da cui (x, λ) �∈ epi f ,<br />

cioè f(x) > λ e la (10.7) è stata verificata.<br />

Siccome le con<strong>di</strong>zioni iii) e iv) sono ovviamente equivalenti, per concludere <strong>di</strong>mostriamo l’equivalenza<br />

fra la i) e la iii) .<br />

Supponiamo che f sia s.c.i. e, fissato α ∈ R , <strong>di</strong>mostriamo che l’insieme Aα = {x ∈ S : f(x) > α} è<br />

aperto. Sia x0 ∈ Aα . Essendo f(x0) > α possiamo scegliere λ ∈ (α, f(x0)) e applicando la (10.7) troviamo<br />

J ∈ I(x0) tale che f(x) ≥ λ > α per ogni x ∈ J . Dunque J ⊆ Aα .<br />

Supponiamo infine che valga la iii) e, fissato x0 ∈ S , <strong>di</strong>mostriamo che f è s.c.i. in x0 provando<br />

la (10.7). Sia λ < f(x0) ad arbitrio. Siccome l’insieme Aλ dei punti x ∈ S tali che f(x) > λ è aperto e<br />

x0 ∈ Aλ , troviamo J ∈ I(x0) incluso in Aλ . Allora f(x) > λ per ogni x ∈ J .<br />

10.11. Esercizio. Per c ∈ (−∞, +∞] , sia fc : R → (−∞, +∞] definita dalle formule f(x) =<br />

sign x se x �= 0 e f(0) = c . Determinare per quali valori <strong>di</strong> c la funzione fc è s.c.i. applicando<br />

sia la definizione, sia la Proposizione 10.8, sia le con<strong>di</strong>zioni del Teorema 10.10.<br />

10.12. Osservazione. La funzione in<strong>di</strong>catrice (10.1) del sottoinsieme C è s.c.i. se e solo se C<br />

è chiuso e la somma <strong>di</strong> due funzioni s.c.i. è s.c.i. In particolare la somma <strong>di</strong> una funzione s.c.i. e<br />

della funzione in<strong>di</strong>catrice <strong>di</strong> un chiuso è s.c.i. Infine, se {fα : α ∈ A} è una famiglia non vuota <strong>di</strong><br />

funzioni tutte s.c.i., è s.c.i. anche la funzione f : S → (−∞, +∞] definita dalla formula<br />

che viene detta inviluppo superiore della famiglia considerata.<br />

f(x) = sup fα(x) per x ∈ S (10.8)<br />

α∈A<br />

10.13. Esercizio. Dimostrare le affermazioni dell’osservazione precedente.<br />

Le funzioni continue trasformano compatti in compatti. In particolare ogni funzione reale<br />

continua su un compatto ha massimo e minimo (Teorema <strong>di</strong> Weierstrass). Se però si è interessati<br />

all’esistenza del solo minimo, l’ipotesi <strong>di</strong> continuità può essere indebolita, come mostra il risultato<br />

dato <strong>di</strong> seguito. Le due ipotesi prese in considerazione, equivalenti nel caso degli spazi metrici, sono<br />

in<strong>di</strong>pendenti nel caso generale.<br />

10.14. Teorema. Siano S uno spazio topologico e f : S → (−∞, +∞] una funzione propria.<br />

Allora f ha minimo in ciascuno dei due casi seguenti: i) S è compatto e f è s.c.i.; ii) S è<br />

sequenzialmente compatto e f è sequenzialmente s.c.i.<br />

Dimostrazione. Sia λ = infx∈S f(x) . Si ha λ < +∞ perché f è propria, ma per ora non possiamo<br />

escludere che λ = −∞ . Ciò nonostante, un punto x0 ∈ S è <strong>di</strong> minimo se e solo se f(x0) ≤ λ . Dimostriamo<br />

appunto che, in ciascuna delle due ipotesi dell’enunciato, esiste x0 ∈ S tale che f(x0) ≤ λ . Valga i) . Sia<br />

{λn} una successione decrescente <strong>di</strong> numeri reali λn > λ che tende a λ . Posto Cn = {x ∈ S : f(x) ≤ λn} ,<br />

ciascuno dei Cn è non vuoto perché λn > λ e chiuso per il Teorema 10.10. Inoltre, se n1, . . . , nk sono interi<br />

positivi e m è il loro massimo, si ha � k<br />

i=1 Cni = Cm , che non è vuoto come ogni Cn . Siccome S è compatto,<br />

l’intersezione <strong>di</strong> tutti i Cn non è vuota (Proposizione A.1.17). Sia x0 un punto <strong>di</strong> tale intersezione. Allora<br />

f(x0) ≤ λn per ogni n e dunque f(x0) ≤ λ . Valga ora ii) . Sia {xn} una successione minimizzante, cioè<br />

una successione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> S tale che limn→∞ f(xn) = λ . Siccome per ipotesi S è sequenzialmente<br />

compatto, possiamo estrarre da {xn} una sottosuccessione {xnk } convergente a un certo punto x0 ∈ S . Per<br />

la semicontinuità inferiore sequenziale abbiamo allora f(x0) ≤ lim infk→∞ f(xnk ) = limn→∞ f(xn) = λ .<br />

11. Funzioni convesse<br />

La definizione ricalca quella nota per funzioni reali definite sullo spazio euclideo. In tutto il paragrafo<br />

supponiamo che tutti gli spazi normati che intervengono siano reali.<br />

11.1. Definizione. Siano V uno spazio vettoriale e f : V → (−∞, +∞] . Diciamo che f è<br />

convessa quando epi f è un sottoinsieme convesso <strong>di</strong> V × R .<br />

126<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!