13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Teorema <strong>di</strong> Hahn-Banach<br />

8.8. Esercizio. Siano (Ω, M, µ) uno spazio <strong>di</strong> misura σ -finito, ω ∈ M , p ∈ [1, +∞) e q = p ′ .<br />

Si definisca L ∈ L(L p (Ω); L p (ω)) me<strong>di</strong>ante la formula Lv = v|ω . Effettuate le identificazioni<br />

L p (Ω) ∗ = L q (Ω) e L p (ω) ∗ = L q (ω) me<strong>di</strong>ante le mappe <strong>di</strong> Riesz, si determini L ∗ .<br />

Rimandando a un paragrafo successivo lo stu<strong>di</strong>o della trasposizione in un ambito anche più<br />

generale, qui ci limitiamo a <strong>di</strong>mostrare alcuni risultati molto semplici, il primo dei quali <strong>di</strong>scende<br />

<strong>di</strong>rettamente dal Corollario 2.10 del Teorema <strong>di</strong> Hahn-Banach.<br />

8.9. Teorema. Se L ∈ L(V ; W ) allora L ∗ ∈ L(W ∗ ; V ∗ ) e �L ∗ � = �L� .<br />

Dimostrazione. La linearità <strong>di</strong> L ∗ è imme<strong>di</strong>ata. Ve<strong>di</strong>amo la continuità. Se w ∗ ∈ W ∗ e v ∈ V si ha<br />

|〈L ∗ w ∗ , v〉| = |〈w ∗ , Lv〉| ≤ �w ∗ �W ∗�Lv�W ≤ �w ∗ �W ∗�L� �v�V<br />

da cui �L ∗ w ∗ �V ∗ ≤ �L� �w∗ �W ∗ per ogni w∗ ∈ W ∗ . Deduciamo che L ∗ è limitato e che �L ∗ � ≤ �L� .<br />

Dimostriamo la <strong>di</strong>suguaglianza opposta. Sia v ∈ V . Se Lv �= 0 , applicando il Corollario 2.10 allo spazio<br />

W e all’elemento Lv , troviamo f ∈ W ∗ tale che �f�W ∗ = �Lv�W e 〈f, Lv〉 = �Lv�2 f �= 0 dato che �f�W ∗ �= 0 , deduciamo che<br />

W . Osservato che<br />

�Lv�W = �Lv�2 W<br />

�Lv�W<br />

= 〈f, Lv〉<br />

�f�W ∗<br />

= 〈L∗ f, v〉<br />

�f�W ∗<br />

≤ �L∗ f�V ∗<br />

�f�W ∗<br />

�v�V ≤ �L ∗ � �v�V .<br />

Siccome è banalmente vero che �Lv�W ≤ �L ∗ � �v�V se Lv = 0 , conclu<strong>di</strong>amo che �L� ≤ �L ∗ � .<br />

8.10. Teorema. Siano V , W e Z tre spazi normati, L1 ∈ L(V ; W ) e L2 ∈ L(W ; Z) . Allora<br />

vale la formula<br />

(L2L1) ∗ = L ∗ 1L ∗ 2 . (8.3)<br />

In particolare, se L è un isomorfismo <strong>di</strong> V su W , anche L ∗ è un isomorfismo <strong>di</strong> W ∗ su V ∗ .<br />

Dimostrazione. Siano z ∗ ∈ Z ∗ e v ∈ V . Allora si ha<br />

〈(L2L1) ∗ z ∗ , v〉 = 〈z ∗ , L2L1v〉 = 〈L ∗ 2z ∗ , L1v〉 = 〈L ∗ 1L ∗ 2z ∗ , v〉.<br />

Per l’arbitrarietà <strong>di</strong> v segue (L2L1) ∗ z ∗ = L ∗ 1L ∗ 2z ∗ per ogni z ∗ ∈ Z ∗ , da cui la (8.3). Per <strong>di</strong>mostrare la<br />

seconda affermazione, applichiamo la (8.3) agli operatori L e L −1 nei due mo<strong>di</strong> possibili. Se IV e IW<br />

sono le applicazioni identiche <strong>di</strong> V e <strong>di</strong> W , abbiamo<br />

I ∗ V = (L −1 L) ∗ = L ∗ (L −1 ) ∗<br />

e I ∗ W = (LL −1 ) ∗ = (L −1 ) ∗ L ∗ .<br />

Siccome I ∗ W e I∗ V sono le applicazioni identiche <strong>di</strong> W ∗ e <strong>di</strong> V ∗ , come si vede subito dalla definizione,<br />

segue che L ∗ è biiettiva e che la sua inversa è (L −1 ) ∗ , che è lineare e continua per il teorema precedente.<br />

9. Forme geometriche del Teorema <strong>di</strong> Hahn-Banach<br />

La nozione <strong>di</strong> insieme convesso è stata richiamata nella Definizione I.4.4. Invitiamo il lettore a<br />

rivedere anche le cose collegate, quali l’Osservazione I.4.5 e l’Esercizio I.4.6.<br />

Anche se nel seguito supporremo gli spazi in questione reali, per ora il campo K è R o C<br />

in<strong>di</strong>fferentemente. Ci preme infatti introdurre la definizione del funzionale <strong>di</strong> Minkowski, che è uno<br />

strumento importante in <strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong>, ed evidenziarne un certo numero <strong>di</strong> proprietà, anche<br />

se solo alcune <strong>di</strong> esse saranno utilizzate in questo capitolo.<br />

9.1. Definizione. Siano V uno spazio vettoriale e C un suo sottoinsieme non vuoto. Diciamo<br />

che C è assorbente quando �<br />

λ>0 λC = V , cioè quando per ogni x ∈ V esiste λ > 0 tale che<br />

x/λ ∈ C . Se C è assorbente, il funzionale <strong>di</strong> Minkowski <strong>di</strong> C è l’applicazione minkC : V → R<br />

definita da<br />

minkC(x) = inf{λ > 0 : x/λ ∈ C} per x ∈ V . (9.1)<br />

9.2. Osservazione. Notiamo che, se C è assorbente, anche per x = 0 deve esistere λ > 0 tale<br />

che x/λ ∈ C . Conclu<strong>di</strong>amo che<br />

ogni insieme assorbente contiene l’origine. (9.2)<br />

Segue allora che 0/λ = 0 ∈ C per ogni λ > 0 , da cui minkC(0) = 0 .<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!