13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5<br />

8.2. Osservazione. Naturalmente, se V e W sono spazi <strong>di</strong> Hilbert reali, si può pensare o<br />

meno <strong>di</strong> identificarli ai rispettivi duali tramite l’isomorfismo <strong>di</strong> Riesz. Se si decide <strong>di</strong> effettuare le<br />

identificazioni, la formula (8.1) <strong>di</strong>venta<br />

(L ∗ w ∗ , v) = (w ∗ , Lv) per ogni v ∈ V e w ∗ ∈ W (8.2)<br />

ove, ovviamente, i due prodotti scalari sono quello <strong>di</strong> V e quello <strong>di</strong> W rispettivamente.<br />

8.3. Osservazione. La relazione con l’operazione <strong>di</strong> traposizione della matrice si estende al caso<br />

<strong>di</strong> generici spazi, reali o complessi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione finita, pur <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare le scelte delle basi. Siano<br />

n e m le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> V e <strong>di</strong> W rispettivamente. Supposto senz’altro n, m > 0 , scegliamo due<br />

basi (e1, . . . , en) e (ε1, . . . , εm) dei due spazi. Per i duali V ∗ e W ∗ scegliamo le rispettive basi<br />

duali (Esempio III.3.1), che denotiamo con (e 1 , . . . , e n ) e (ε 1 , . . . , ε m ) . Allora, grazie alla (III.3.2),<br />

le dualità V ∗〈 · , · 〉V e W ∗〈 · , · 〉W si rappresentano in forma <strong>di</strong>agonale, cioè<br />

〈v ∗ , v〉 =<br />

〈w ∗ , w〉 =<br />

n�<br />

j=1<br />

m�<br />

i=1<br />

x ′ j xj se v =<br />

y ′ i yi se w =<br />

n�<br />

xj ej e v ∗ =<br />

j=1<br />

m�<br />

yi εi e w ∗ =<br />

i=1<br />

n�<br />

j=1<br />

m�<br />

i=1<br />

x ′ j e j<br />

y ′ i ε i .<br />

Scegliendo le notazioni in modo che i = 1, . . . , n e j = 1, . . . , m in ogni caso, siano A = (aij)<br />

e A∗ = (a∗ ji ) le matrici che rappresentano L e L∗ nelle basi considerate, cioè definite dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni: aij è la i -esima coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> Lej e a∗ ji è la j -esima coor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> L∗εi . Allora, per<br />

ogni w∗ ∈ W ∗ e v ∈ V , dette y ′ i e xj le rispettive coor<strong>di</strong>nate e dette x ′ j e yi le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong><br />

L∗w∗ e <strong>di</strong> Lv , si ha yi = �n j=1 aij xj e x ′ j = �m i=1 a∗ji y′ i , da cui<br />

〈w ∗ , Lv〉 =<br />

m�<br />

i=1<br />

y ′ i yi = �<br />

aij y ′ i xj e 〈L ∗ w ∗ , v〉 =<br />

ij<br />

n�<br />

j=1<br />

x ′ j xj = �<br />

a ∗ ji y ′ i xj .<br />

Uguagliando in base alla definizione <strong>di</strong> L ∗ , si vede che a ∗ ji = aij per ogni i e j , cioè che A ∗ = A T .<br />

8.4. Esercizio. Siano Ω un aperto <strong>di</strong> Rd e p, q ∈ (1, +∞) due esponenti coniugati. Sia poi<br />

k ∈ Lq (Ω × Ω) . Si verifichi che, per ogni v ∈ Lp (Ω) , la formula<br />

�<br />

(Kv)(x) = k(x, y) v(y) dy<br />

Ω<br />

definisce (Kv)(x) per q.o. x ∈ Ω e che la funzione Kv appartiene a L q (Ω) . Si controlli che<br />

l’applicazione <strong>di</strong> K : L p (Ω) → L q (Ω) che a ogni v ∈ L p (Ω) associa Kv è lineare e continua.<br />

Infine si determini l’aggiunto K ∗ : L q (Ω) ∗ = L p (Ω) → L p (Ω) ∗ = L q (Ω) , le identificazioni essendo<br />

effettuate tramite le mappe <strong>di</strong> Riesz.<br />

8.5. Esercizio. Siano p ∈ [1, +∞) e V = Lp (Rd ) . Per h ∈ Rd si definisca T p<br />

h : V → V<br />

me<strong>di</strong>ante la formula (T p<br />

p<br />

v)(x) = v(x + h) q.o. Si verifichi che T è un operatore lineare e continuo<br />

h h<br />

e, scritto V ∗ = Lq (Rd ) , ove q = p ′ , tramite la mappa <strong>di</strong> Riesz, si determini l’aggiunto (T p<br />

h )∗ .<br />

8.6. Esercizio. Si risolva l’esercizio precedente sostituendo la definizione <strong>di</strong> T p<br />

h v con la seguente:<br />

v)(x) = v(hx) q.o., ove ora h è una matrice d × d reale non singolare.<br />

(T p<br />

h<br />

8.7. Esercizio. Siano p ∈ [1, +∞) e q = p ′ . Per x = {xn} ∈ ℓ p si definisca y = {yn}<br />

me<strong>di</strong>ante le formule y1 = 0 e yn = xn−1 se n ≥ 2 . Controllato che y ∈ ℓ p , si denoti con L<br />

l’applicazione x ↦→ y . Si verifichi che L è lineare e continuo e si determini l’aggiunto L ∗ : ℓ q → ℓ q ,<br />

avendo identificato gli spazi (ℓ p ) ∗ e ℓ q tramite la mappa <strong>di</strong> Riesz.<br />

118<br />

ij<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!