13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5<br />

estrarre una sottosuccessione {xnk } convergente debolmente in V0 a un certo x ∈ V0 . Sia ora f ∈ V ∗ ,<br />

siccome la restrizione f0 <strong>di</strong> f a V0 appartiene a V ∗<br />

0 , abbiamo<br />

Dunque xnk ⇀ x in V .<br />

lim 〈f, xnk 〉 = lim<br />

k→∞ k→∞ 〈f0, xnk 〉 = 〈f0, x〉 = 〈f, x〉.<br />

L’ipotesi <strong>di</strong> riflessività che compare nel Teorema 7.2 non può assolutamente essere rimossa.<br />

Vale infatti il seguente risultato, che ci limitiamo a enunciare:<br />

7.3. Teorema (<strong>di</strong> Eberlein-ˇSmulian). Se da ogni successione limitata in uno spazio <strong>di</strong> Banach<br />

V si può estrarre una sottosuccessione debolmente convergente, allora V è riflessivo.<br />

Di fatto il Teorema <strong>di</strong> Eberlein- ˇ Smulian <strong>di</strong>mostra una cosa <strong>di</strong>versa, sulla quale per ora non<br />

possiamo <strong>di</strong>re nulla, e ha l’enunciato precedente come conseguenza.<br />

7.4. Esercizio. Sia Ω un aperto limitato <strong>di</strong> R d . Si <strong>di</strong>mostri che se vn ⇀ v in C 0 (Ω) allora<br />

{vn} converge puntualmente a v . Usando prima il Teorema 7.2 e poi il Teorema 7.1, si deduca<br />

che C 0 (Ω) non è riflessivo e che nemmeno L ∞ (Ω) lo è, almeno nel caso considerato.<br />

7.5. Esempio. Siano Ω un intervallo aperto <strong>di</strong> R e p, q ∈ [1, +∞] e si definisca<br />

Cpq = {v ∈ L p (Ω) : v ′ ∈ L q (Ω), �v ′ �q ≤ 1}<br />

ove v ′ va intesa in senso debole. Vogliamo decidere se Cpq è chiuso in L p (Ω) . Sia dunque {un}<br />

una successione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> Cpq convergente in L p (Ω) a un certo u ∈ L p (Ω) : dobbiamo vedere<br />

se u ∈ Cpq . Supponiamo dapprima q > 1 . Allora, applicando, rispettivamente nei due casi<br />

q ∈ (1, +∞) e q = +∞ , i teoremi <strong>di</strong> compattezza sequenziale 7.2 e 6.6 alla successione {u ′ n}<br />

delle derivate e tenendo conto dell’Esercizio IV.4.11, ve<strong>di</strong>amo che esistono w ∈ Lq (Ω) e una<br />

sottosuccessione {unk } tali che<br />

u ′ nk ⇀ w e u′ nk<br />

∗<br />

⇀ w rispettivamente per q ∈ (1, +∞) e q = +∞ .<br />

Dimostriamo che w = u ′ in senso debole. Se v ∈ C ∞ c (Ω) , si ha<br />

�<br />

Ω<br />

u ′ nkv dx = −<br />

�<br />

unk<br />

Ω<br />

v′ dx per ogni k da cui<br />

q∈[1,+∞]<br />

�<br />

Ω<br />

q∈(1,+∞]<br />

�<br />

wv dx = − uv<br />

Ω<br />

′ dx<br />

dato che v ∈ Lq′ (Ω) . Dunque w = u ′ in senso debole. La <strong>di</strong>suguaglianza �w�q ≤ 1 segue poi<br />

dalle (2.3) e (4.10) rispettivamente per q ∈ (1, +∞) e q = +∞ . Quin<strong>di</strong> u ∈ Cpq e Cpq è chiuso.<br />

Se q = 1 , invece, non abbiamo risultati <strong>di</strong> compattezza utili allo scopo. Di fatto le cose vanno<br />

<strong>di</strong>versamente come mostra l’esempio seguente: supponendo p < +∞ , pren<strong>di</strong>amo Ω = (−1, 1) e<br />

un ∈ C1 [−1, 1] non decrescente, nulla in (−1, 0) e tale che un(x) = 1 per x ≥ 1/n . Allora<br />

u ′ n ≥ 0 , per cui �u ′ n�1 = 1 , e quin<strong>di</strong> un ∈ Cp1 per ogni n . Ma la successione {un} converge in<br />

Lp (−1, 1) alla funzione caratteristica <strong>di</strong> (0, 1) e questa non ha derivata debole (Osservazione I.5.64).<br />

Quin<strong>di</strong> il limite non appartiene a Cp1 , il quale, dunque, non è chiuso in Lp (−1, 1) . Se p = +∞ ,<br />

si deve mo<strong>di</strong>ficare il <strong>di</strong>scorso e prendere funzioni un <strong>di</strong>fferenti a causa della convergenza uniforme,<br />

ma si arriva comunque a <strong>di</strong>mostrare che nemmeno C∞1 è chiuso: si prendano le funzioni un , tutte<br />

lipschitziane e non decrescenti, e la funzione u <strong>di</strong> Vitali definite nell’Esempio I.5.65.<br />

Vogliamo ora <strong>di</strong>mostrare che risulta chiusa in Lp (Ω) l’intersezione Cp , ottenuta al variare <strong>di</strong><br />

q in [1, +∞] , <strong>di</strong> tutti gli insiemi Cpq . Siccome il caso q = 1 è, come abbiamo visto, eccezionale,<br />

occorre un trucco:<br />

Cp = �<br />

Cpq = (Cp1 ∩ Cp2) �� � �<br />

.<br />

Basta allora <strong>di</strong>mostrare che è chiusa l’intersezione Cp1 ∩ Cp2 . Sia {un} una successione <strong>di</strong> elementi<br />

<strong>di</strong> tale insieme convergente a u in L p (Ω) . Siccome Cp2 è chiuso abbiamo u ∈ Cp2 e ora<br />

116<br />

Cpq<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!