13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5<br />

6.9. Osservazione. Il caso q = 1 , non considerato nel teorema, deve essere effettivamente<br />

escluso. Per coor<strong>di</strong>nare quanto <strong>di</strong>ciamo con altre considerazioni supponiamo Ω anche limitato.<br />

Fissato x0 ∈ Ω consideriamo la successione definita dalla formula un = nd χn ove χn è la funzione<br />

caratteristica <strong>di</strong> B1/n(x0) . Allora �un�1 = |B1| , la misura <strong>di</strong> Lebesgue<br />

�<br />

della palla unitaria,<br />

per n abbastanza grande (in modo che la palla sia inclusa in Ω ) e limn→∞ Ω unv dx = |B1|v(x0)<br />

per ogni v ∈ C 0 (Ω) . Se {un} convergesse debolmente in L 1 (Ω) a u ∈ L 1 (Ω) , dovremmo avere<br />

�<br />

Ω uv dx = |B1|v(x0) per ogni v ∈ C0 (Ω) . Ma ciò è impossibile per il Corollario I.5.55.<br />

Non è inutile chiarire ulteriormente che succede alla successione {un} considerata: se ricor<strong>di</strong>amo<br />

l’Esempio 4.13, ve<strong>di</strong>amo chiaramente che {un} converge debolmente* in C0 (Ω) ∗ alla misura<br />

µ = |B1(0)|δx0 . Ora, questa misura non è immagine, tramite la corrispondenza che abbiamo inter-<br />

pretato come identificazione, <strong>di</strong> alcun elemento <strong>di</strong> L 1 (Ω) , e la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> questo fatto è data<br />

dalle considerazioni fatte sopra. Ancora, possiamo <strong>di</strong>re che le misure che provengono da funzioni <strong>di</strong><br />

L 1 (Ω) sono quelle assolutamente continue rispetto alla misura <strong>di</strong> Lebesgue, e la misura µ in esame<br />

non lo è, e che L 1 (Ω) non è sequenzialmente chiuso rispetto alla convergenza debole* <strong>di</strong> C 0 (Ω) ∗ .<br />

Notiamo infine che la successione {un} converge a 0 q.o. in Ω , mentre la sua immagine<br />

in C 0 (Ω) ∗ converge a un funzionale non nullo. Ne traiamo l’avvertimento seguente: la convergenza<br />

q.o., quando la topologia da considerare è legata a convergenze <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>verso da quelle<br />

forti degli spazi <strong>di</strong> Lebesgue, non va presa in considerazione in quanto può portare a can<strong>di</strong>dati non<br />

idonei a essere limiti nelle topologie considerate.<br />

6.10. Esempio. Siano p ∈ (1, +∞) e u ∈ Lp (Rd ) . Supponiamo che esista M ≥ 0 tale che<br />

� �<br />

�<br />

�<br />

�<br />

u(x + h) − u(x) �p<br />

�<br />

� |h| � dx ≤ M p per ogni h ∈ Rd \ {0} (6.3)<br />

Rd e <strong>di</strong>mostriamo che u ∈ W 1,p (Rd ) e che, per i = 1, . . . , d , la derivata Diu è il limite debole in<br />

Lp (Rd ) per t → 0 del rapporto incrementale ui t definito da ui t(x) = (u(x + tei) − u(x))/t q.o.<br />

in Rd . A tal fine osserviamo che, per ogni v ∈ C∞ c (Rd ) , l’analogo rapporto incrementale vi t<br />

converge uniformemente a Div per il Teorema del valor me<strong>di</strong>o e la continuità uniforme <strong>di</strong> Div .<br />

D’altra parte, se denotiamo con BR(0) una palla fuori della quale v è nulla e supponiamo |t| ≤ 1 ,<br />

si ha vi t(x) = 0 per |x| > R + 1 . Si deduce che vi t converge a Div anche in ogni Lq (Rd ) , in<br />

particolare con q = p ′ . Ne consegue che<br />

�<br />

lim<br />

t→0<br />

u i �<br />

t v dx = − lim<br />

t→0<br />

u v i �<br />

−t dx = −<br />

R d<br />

R d<br />

R d<br />

u Div dx per ogni v ∈ C ∞ c (R d ) .<br />

Ma la (6.3) implica che �u i t� ≤ M per ogni t �= 0 , per cui siamo nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> applicare il<br />

Teorema 6.8 (nella versione con parametro t ∈ R anziché n ∈ N ). Deduciamo che la famiglia {u i t}<br />

converge debolmente in L p (R d ) a una funzione wi e che questa verifica<br />

�<br />

R d<br />

�<br />

wi v dx = lim<br />

t→0<br />

R d<br />

u i �<br />

t v dx = −<br />

R d<br />

u Div dx per ogni v ∈ C ∞ c (R d ) .<br />

Quin<strong>di</strong> wi è la derivata debole Diu e i rapporti incrementali u i t convergono a tale derivata<br />

debolmente in L p (R d ) . Siccome ciò vale per ogni i , conclu<strong>di</strong>amo anche che u ∈ W 1,p (R d ) .<br />

6.11. Esercizio. Mostrare che la funzione u ∈ L 1 (R) data dalle formule u(x) = e −x se x > 0 e<br />

u(x) = 0 se x < 0 verifica la (6.3) con p = 1 ma non appartiene a W 1,1 (R) (cioè p = 1 non va).<br />

6.12. Osservazione. Notiamo invece che la (6.3) è necessaria per l’appartenenza u ∈ W 1,p (Rd )<br />

in generale per p ∈ [1, +∞) . Sia infatti u ∈ C∞ c (Rd ) . Allora, usando la formula fondamentale del<br />

calcolo, la <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Hölder, il Teorema <strong>di</strong> Fubini e un cambiamento <strong>di</strong> variabile, abbiamo<br />

�<br />

Rd �<br />

�<br />

�<br />

�<br />

u(x + h) − u(x) �p<br />

�<br />

� |h| � dx = |h| −p<br />

�<br />

Rd ��<br />

�<br />

� 1<br />

p �<br />

�<br />

�<br />

� ∇u(x + th) · h dt�<br />

� dx ≤<br />

0<br />

Rd � 1<br />

|∇u(x + th)|<br />

0<br />

p dt dx<br />

� 1 �<br />

= |∇u(x + th)| p � 1 �<br />

dx dt = |∇u(y)| p dy dt = �∇u� p p .<br />

114<br />

0<br />

R d<br />

0<br />

R d<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!