13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. Spazi separabili<br />

Il Teorema <strong>di</strong> Hahn-Banach<br />

Sebbene le questioni <strong>di</strong> separabilità e il Teorema <strong>di</strong> Hahn-Banach non sembrino connessi (ma una<br />

connessione la troveremo), preferiamo chiarire subito il concetto e dare almeno un paio <strong>di</strong> risultati.<br />

Il primo si applica, in particolare, agli spazi normati e il secondo costituisce una comoda caratterizzazione<br />

degli spazi normati separabili. Continuiamo il paragrafo con esempi e applicazioni.<br />

5.1. Proposizione. Se S è uno spazio metrizzabile separabile e S ′ è un suo sottoinsieme non<br />

vuoto, allora S ′ è separabile rispetto alla topologia indotta.<br />

Dimostrazione. Siano d una metrica che induce la topologia e D un sottoinsieme al più numerabile<br />

′(x) e, se questo è<br />

denso in S . Per ogni x ∈ D e ogni r ′ > 0 razionale, consideriamo l’insieme S ′ ∩ Br<br />

non vuoto, scegliamo un suo punto. Denotiamo con D ′ l’insieme <strong>di</strong> tutti i punti scelti con la procedura<br />

descritta. Allora D ′ è un sottoinsieme al più numerabile <strong>di</strong> S ′ . Verifichiamo che D ′ è anche denso<br />

in S ′ . Siano x0 ∈ S ′ e r > 0 : dobbiamo <strong>di</strong>mostrare che D ′ ∩ Br(x0) non è vuoto. La palla Br/2(x0) contiene un elemento x ∈ D e, siccome d(x, x0) < r/2 , esiste un razionale r ′ ∈ (d(x, x0), r/2) . Allora<br />

x0 ∈ S ′ ∩ Br ′(x) , per cui tale intersezione non è vuota. Dunque in essa era stato scelto un certo punto,<br />

′(x) . Deduciamo in particolare<br />

che denotiamo con x ′ , nella costruzione <strong>di</strong> D ′ . Pertanto x ′ ∈ D ′ ∩ Br<br />

d(x ′ , x0) ≤ d(x ′ , x) + d(x, x0) < r ′ + r/2 < r , per cui si ha anche x ′ ∈ Br(x0) . Dunque D ′ ∩ Br(x0) �= ∅ .<br />

5.2. Teorema. Sia V uno spazio normato. Allora sono equivalenti le con<strong>di</strong>zioni seguenti: i) lo<br />

spazio V è separabile; ii) esiste un sottoinsieme S ⊆ V al più numerabile tale che span S = V ;<br />

iii) esiste una successione {Vn} <strong>di</strong> sottospazi <strong>di</strong> V <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione finita la cui unione sia densa<br />

in V ; iv) esiste una successione non decrescente {Vn} <strong>di</strong> sottospazi <strong>di</strong> V <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione finita la<br />

cui unione sia densa in V .<br />

Dimostrazione. L’enunciato è dato in modo che anche lo spazio ridotto alla sola origine rientri come caso<br />

particolare e in tali con<strong>di</strong>zioni tutto si banalizza. Supponiamo dunque <strong>di</strong>m V > 0 , nel qual caso l’insieme S<br />

<strong>di</strong> ii) è necessariamente numerabile in quanto ogni sottoinsieme finito è chiuso. Proce<strong>di</strong>amo. Ovviamente<br />

i) implica ii) dato che span S ⊇ S per ogni sottoinsieme S . Ve<strong>di</strong>amo ora che iii) e iv) sono equivalenti.<br />

Ovviamente iv) implica iii) , ma, viceversa, se {Vn} è una successione <strong>di</strong> sottospazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione finita la<br />

cui unione sia densa in V , la successione definita dalla formula Wn = span �� n<br />

k=1 Vk<br />

� non decresce e gode<br />

della stessa proprietà dato che Wn ⊇ Vn per ogni n . Proviamo che ii) implica iv) . Sia S come in ii)<br />

e numerabile: presentiamolo come immagine <strong>di</strong> una successione {xn} . Posto allora Vn = span{x1, . . . , xn}<br />

per n ≥ 1 , otteniamo la successione desiderata <strong>di</strong> sottospazi in quanto � ∞<br />

n=1 Vn ⊇ S . Dimostriamo infine<br />

che iv) implica i) . Se {Vn} è come in iv) , posto dn = <strong>di</strong>m Vn e supponendo senz’altro dn > 0 , si fissi un<br />

isomorfismo In <strong>di</strong> K dn su Vn e si denoti con Dn un sottoinsieme numerabile denso <strong>di</strong> K dn (ad esempio<br />

l’insieme dei punti le cui coor<strong>di</strong>nate sono razionali se K = R e hanno parti reale e immaginaria razionali<br />

se K = C ). Allora l’insieme D = � ∞<br />

n=1 In(Dn) è numerabile e denso in V come si verifica facilmente.<br />

Nel prossimo risultato <strong>di</strong>mostriamo la separabilità <strong>di</strong> C 0 (Ω) . La <strong>di</strong>mostrazione che <strong>di</strong>amo è<br />

un po’ complessa perché da un lato non vogliamo fare ipotesi restrittive su Ω e, d’altro canto,<br />

vogliamo ottenere un altro risultato interessante come sottoprodotto.<br />

5.3. Proposizione. Sia Ω un aperto limitato <strong>di</strong> R d . Allora lo spazio C 0 (Ω) è separabile.<br />

Dimostrazione. Verifichiamo la proprietà iii) del Teorema 5.2. Più precisamente, costruiamo una successione<br />

{Vn} <strong>di</strong> sottospazi verificanti<br />

Vn ⊆ C ∞ (Ω) e <strong>di</strong>m Vn < +∞ per ogni n e<br />

∞�<br />

Vn è densa in C0 (Ω) . (5.1)<br />

La prima delle (5.1) seguirà dal fatto che gli elementi <strong>di</strong> Vn sono restrizioni a Ω <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> classe C ∞<br />

in tutto R d (Osservazione I.5.43). Supponiamo K = R per semplicità, ma il <strong>di</strong>scorso vale anche nel caso<br />

complesso passando alle parti reali e immaginarie.<br />

Per ogni n ≥ 1 , “quadrettiamo” R d con passo 1/n , consideriamo cioè la famiglia Qn <strong>di</strong> tutti i<br />

“quadrati” aperti Q <strong>di</strong> R d della forma Q = � d<br />

i=1 (ai, ai + 1/n) tali che nai sia intero per i = 1, . . . , d .<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

n=1<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!