13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Teorema <strong>di</strong> Hahn-Banach<br />

4.2. Osservazione. La riflessività ha conseguenze notevolissime. Conviene allora preannunciare<br />

qualche risultato, anche se ne riman<strong>di</strong>amo la <strong>di</strong>mostrazione. Abbiamo che<br />

sono riflessivi gli spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione finita, quelli <strong>di</strong> Hilbert e gli L p (Ω) se p ∈ (1, +∞) (4.2)<br />

restando inteso che L p (Ω) è costruito a partire da uno spazio <strong>di</strong> misura (Ω, M, µ) σ -finito.<br />

4.3. Osservazione. Il nome dato all’isomorfismo canonico è giustificato dal risultato successivo,<br />

il quale afferma che J è un isomorfismo isometrico <strong>di</strong> V su un sottospazio vettoriale <strong>di</strong> V ∗∗ . Si<br />

noti che ciò implica anche i tre fatti seguenti: i) con<strong>di</strong>zione necessaria perché V sia riflessivo è che<br />

V sia isomorfo a V ∗∗ (mentre, come ha mostrato R.C. James costruendo un esempio complicato,<br />

non ogni spazio isomorfo al suo biduale è riflessivo); ii) ogni spazio riflessivo è completo; iii) la<br />

chiusura <strong>di</strong> J(V ) in V ∗∗ è un completamento <strong>di</strong> V . Riba<strong>di</strong>amo dunque che V è riflessivo quando,<br />

per ogni F ∈ V ∗∗ , esiste x ∈ V (necessariamente unico) tale che 〈F, f〉 = 〈f, x〉 per ogni f ∈ V ∗ .<br />

4.4. Teorema. Sia V uno spazio normato. Allora l’isomorfismo canonico J dello spazio V è<br />

un’applicazione lineare e isometrica <strong>di</strong> V in V ∗∗ .<br />

Dimostrazione. La linearità è ovvia, per cui passiamo alla seconda tesi. La definizione fornisce banalmente<br />

J0 = 0 per cui �Jx�∗∗ = �x� se x = 0 . Sia ora x ∈ V non nullo. Allora<br />

|〈Jx, f〉| |〈f, x〉|<br />

�Jx�∗∗ = sup = sup<br />

�f�∗�=0 �f�∗ �f�∗�=0 �f�∗<br />

e possiamo sia maggiorare che minorare. Deduciamo infatti<br />

�f�∗�x�<br />

|〈f, x〉|<br />

�Jx�∗∗ ≤ sup = �x� e �Jx�∗∗ ≥<br />

�f�∗�=0 �f�∗<br />

�f�∗<br />

per ogni f ∈ V ∗ \ {0} .<br />

Se come f pren<strong>di</strong>amo il funzionale verificante le (2.2) (Corollario 2.10), conclu<strong>di</strong>amo che vale, accanto a<br />

�Jx�∗∗ ≤ �x� , anche la <strong>di</strong>suguaglianza opposta �Jx�∗∗ ≥ �x� .<br />

4.5. Osservazione. Vi è un collegamento interessante fra la mappa <strong>di</strong> dualità (Definizione 3.1)<br />

e l’isomorfismo canonico che qui vogliamo mettere in evidenza, almeno per una classe <strong>di</strong> spazi,<br />

del resto molto vasta. Supponiamo che V sia uno spazio <strong>di</strong> Banach riflessivo e che V e V ∗<br />

siano strettamente convessi (ve<strong>di</strong> Definizione 3.3 e Teorema 3.4 <strong>di</strong> Asplund). Allora anche V ∗∗ ,<br />

in quanto isometricamente isomorfo (e non solo isomorfo) a V , è strettamente convesso. Per<br />

la Proposizione 3.10 sono entrambe a un valore le due applicazioni <strong>di</strong> dualità F : V → V ∗ e<br />

F ∗ : V ∗ → V ∗∗ . Allora possiamo considerare la loro composizione F ∗ ◦F : V → V ∗∗ . Dimostriamo<br />

che questa coincide con l’isomorfismo canonico J : V → V ∗∗ . Sia infatti v ∈ V . Posto v ∗ = F(v)<br />

per como<strong>di</strong>tà, abbiamo<br />

�Jv�∗∗ = �v� = �v ∗ �∗ e 〈Jv, v ∗ 〉 = 〈v ∗ , v〉 = �v� 2 = �v ∗ � 2 ∗<br />

così che Jv verifica la definizione <strong>di</strong> F ∗ (v ∗ ) . Ma, grazie all’Osservazione 3.11, le applicazioni<br />

F e F ∗ sono inettive. Siccome J è suriettivo, conclu<strong>di</strong>amo che entrambe F e F ∗ sono anche<br />

suriettive, dunque che esse sono biettive, oltre a J . Allora l’uguaglianza J = F ∗ ◦ F implica che<br />

F −1 = J −1 ◦ F ∗<br />

e (F ∗ ) −1 = F ◦ J −1 .<br />

Dunque, se interpretiamo J come una identificazione <strong>di</strong> V ∗∗ a V , le due applicazioni F e F ∗<br />

sono l’una l’inversa dell’altra.<br />

Risulta naturale esaminare come l’isomorfismo canonico trasformi la convergenza debole.<br />

A questo proposito è utile e importante introdurre un concetto generale.<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!