13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 5<br />

come l’identità. Ciò è dunque in accordo con l’Esercizio 3.2 dato che nel caso dello spazio reale<br />

H = L 2 (Ω) si ha R = R2 .<br />

Il caso p = 1 è più delicato in quanto L ∞ (Ω) non è in generale strettamente convesso.<br />

Leggendo la (3.3) come relazione nel piano (u, w) e facendo tendere p a 1 , siamo indotti a<br />

formulare una congettura: il caso p = 1 dovrebbe corrispondere a<br />

(u, w) ∈ ((−∞, 0) × {−c}) ∪ ({0} × [−c, c]) ∪ ((0, +∞) × {c}) ove c = �u�1 .<br />

Le w ∈ F1(u) dovrebbero dunque essere tutte e sole quelle che verificano le con<strong>di</strong>zioni<br />

|w| ≤ �u�1 in Ω , sign w = sign u e |w| = �u�1 ove u �= 0. (3.4)<br />

Ve<strong>di</strong>amo infatti che queste equivalgono alle seguenti<br />

�<br />

�w�∞ = �u�1 e<br />

wu dµ = �u�<br />

Ω<br />

2 1 . (3.5)<br />

Se u = 0 , entrambe le con<strong>di</strong>zioni forniscono w = 0 . Supponiamo quin<strong>di</strong> u �= 0 e siano Ω± gli<br />

insiemi in cui u > 0 e u < 0 rispettivamente, uno almeno quali ha, dunque, misura positiva. Si<br />

vede allora subito che le (3.4) implicano la prima delle (3.5) e la seconda segue imme<strong>di</strong>atamente:<br />

� �<br />

�<br />

�<br />

wu dµ = �u�1 |u| dµ + (−�u�1) (−|u|) dµ = �u�1 |u| dµ = �u� 2 1 .<br />

Ω<br />

Ω+<br />

Ω−<br />

Ω+∪Ω−<br />

Valgano ora le (3.5). Allora |w| ≤ �u�1 in Ω . Per dedurre le altre due con<strong>di</strong>zioni della (3.4),<br />

osserviamo che wu ≤ �w�∞|u| in Ω , da cui anche<br />

�u� 2 � �<br />

1 = wu dµ ≤ �w�∞|u| dµ = �w�∞�u�1 = �u� 2 1 .<br />

Ω<br />

Ω<br />

Deduciamo che anche la <strong>di</strong>suguaglianza interme<strong>di</strong>a deve essere un’uguaglianza. Ricordando che<br />

wu ≤ �w�∞|u| conclu<strong>di</strong>amo che wu = �w�∞|u| , da cui le altre con<strong>di</strong>zioni (3.4) richieste.<br />

4. Isomorfismo canonico, riflessività e convergenza debole*<br />

Se V è uno spazio normato, anche V ∗ lo è (anzi, V ∗ è automaticamente uno spazio <strong>di</strong> Banach), per<br />

cui possiamo considerarne il duale V ∗∗ = (V ∗ ) ∗ . Per ogni x ∈ V consideriamo ora l’applicazione<br />

Jx : V ∗ → K definita da Jx : f ↦→ 〈f, x〉.<br />

Essa è lineare per definizione <strong>di</strong> operazioni in V ∗ ed è anche continua dato che<br />

|(Jx)(f)| = |〈f, x〉| ≤ �f�∗ �x� per ogni f ∈ V ∗ .<br />

Dunque Jx ∈ V ∗∗ e abbiamo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> scrivere 〈Jx, f〉 anziché (Jx)(f) . Abbiamo pertanto<br />

〈Jx, f〉 = 〈f, x〉 per ogni x ∈ V e f ∈ V ∗ (4.1)<br />

ove, naturalmente, al secondo membro della (4.1) la dualità è fra V ∗ e V , mentre la dualità che<br />

compare al primo membro è fra V ∗∗ e V ∗ . Risulta allora giustificata la definizione che segue.<br />

4.1. Definizione. Sia V uno spazio normato. Si chiama biduale <strong>di</strong> V lo spazio V ∗∗ duale<br />

<strong>di</strong> V ∗ . Si chiama isomorfismo canonico <strong>di</strong> V , o iniezione canonica <strong>di</strong> V in V ∗∗ , l’applicazione<br />

J : V → V ∗∗ che a ogni x ∈ V associa l’elemento Jx ∈ V ∗∗ che verifica la (4.1). Lo spazio V è<br />

detto riflessivo quando il suo isomorfismo canonico è suriettivo.<br />

104<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!