13.01.2013 Views

MISCELLANEA 2005 2006.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

MISCELLANEA 2005 2006.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

MISCELLANEA 2005 2006.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fatti a cui non è stato personalmente presente informandosi con la maggior<br />

esattezza possibile (testimonianza in<strong>di</strong>retta). I principi a cui si è attenuto lo<br />

storico sono stati, perciò, l’α , υτοψι´α e l’α , κρι´βεια, ossia l’osservazione <strong>di</strong>retta<br />

e, in mancanza, la scrupolosità rigorosa nel vagliare, attraverso i necessari<br />

riscontri, l’atten<strong>di</strong>bilità delle testimonianze in<strong>di</strong>rette. 1 Ancor oggi questi<br />

principi permangono pressoché immutati, come linee guida della ricerca<br />

storica: pensiamo soprattutto alla rigorosa scrupolosità che ogni storico ha<br />

il dovere <strong>di</strong> osservare nella raccolta delle fonti orali, tenuto naturalmente<br />

conto dell’enorme progresso ottenuto con l’informatizzazione degli archivi e<br />

con la creazione delle banche dati. Inoltre le trasmissioni televisive in <strong>di</strong>retta<br />

e la <strong>di</strong>ffusione delle informazioni in tempo reale rendono ognuno <strong>di</strong> noi<br />

testimone pressoché <strong>di</strong>retto degli avvenimenti <strong>di</strong> cronaca, che il decorso del<br />

tempo consegna alla storia (si pensi, ad esempio, alla <strong>di</strong>ffusione planetaria,<br />

praticamente in tempo reale, delle immagini dell’attentato dell’un<strong>di</strong>ci settembre<br />

2001 alle torri del World Trade Center). Invece <strong>di</strong> limitarmi alla spiegazione<br />

del brano <strong>di</strong> Tuci<strong>di</strong>de, all’inizio del nostro corso <strong>di</strong> storia ho voluto<br />

far vivere una esperienza <strong>di</strong> tipo “tuci<strong>di</strong>deo” ai miei allievi, ponendomi<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> rilevare, per mezzo <strong>di</strong> essa, il valore della testimonianza orale.<br />

Per far ciò, ho anzitutto richiamato all’attenzione degli studenti il concetto<br />

<strong>di</strong> testimonianza orale e la <strong>di</strong>stinzione tra testimonianza <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta (si<br />

tratta <strong>di</strong> concetti che soltanto a prima vista possono apparire naturalmente<br />

ovvi). Un noto manuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto processuale penale, quello del Cordero, al<br />

riguardo fornisce una limpida definizione <strong>di</strong> testimonianza <strong>di</strong>retta: 2 «Le<br />

testimonianze sono racconti in prima persona (...) I racconti <strong>di</strong>ventano testimonianza<br />

quando l’autore afferma che le cose narrate siano accadute,<br />

avendole da lui percepite: immagini, suoni, odori, sapori, impressioni tattili;<br />

o rievoca atti suoi; percezioni vissute o movimenti compiuti nella veglia<br />

psicofisicamente normale; non testimonia, in senso tecnico, chi racconti<br />

scene oniriche, deliri, allucinazioni». 3 È testimone <strong>di</strong>retto, quin<strong>di</strong>, chi narra<br />

1 Sulla novità della metodologia tuci<strong>di</strong>dea (che però si mostrerebbe alquanto deludente<br />

rispetto ai fatti narrati, secondo il Finley, intr. a Tuci<strong>di</strong>de, La guerra del Peloponneso, trad. <strong>di</strong><br />

Franco Ferrari, vol. I, Rizzoli, Milano 1985, p. 8), che si <strong>di</strong>stanzia dalla storiografia <strong>di</strong> Erodoto per<br />

la critica delle testimonianze e l’eliminazione <strong>di</strong> ogni elemento leggendario, vd. Emilio Gabba,<br />

La storiografia, in AA.VV., Da Omero agli Alessandrini, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1988,<br />

pp. 178-180. L’adesione <strong>di</strong> Tuci<strong>di</strong>de al metodo e al linguaggio ippocratico è analizzata da Luciano<br />

Canfora, Tuci<strong>di</strong>de, E<strong>di</strong>zioni Stu<strong>di</strong>o Tesi, Pordenone 1991, p. 30-34.<br />

2 Vd. Franco Cordero, Procedura penale, Giuffré, Milano 1995 3 , pp. 602-603.<br />

3 Per testimonianze in senso tecnico l’autore si riferisce alle testimonianze processualmente<br />

acquisibili.<br />

–72–

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!