13.01.2013 Views

MISCELLANEA 2005 2006.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

MISCELLANEA 2005 2006.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

MISCELLANEA 2005 2006.pdf - Liceo Ginnasio Statale Orazio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) L’opera <strong>di</strong> Ruini, i lavori preparatori.<br />

La struttura della Costituzione.<br />

La <strong>di</strong>scussione preliminare sulla struttura della nuova Costituzione Italiana<br />

riguardò, in primo luogo, l’esame delle <strong>di</strong>verse costituzioni straniere.<br />

E, proprio dal confronto con queste ultime, nacque la volontà <strong>di</strong> progettare<br />

una costituzione il più possibile breve, semplice e chiara, <strong>di</strong> modo da essere<br />

ben compresa da tutto il popolo. Chiarezza e semplicità vennero date grazie<br />

ad una struttura logica, che <strong>di</strong>vise la Carta Fondamentale in:<br />

• un preambolo contenente le <strong>di</strong>sposizioni generali sul carattere della<br />

Repubblica, sulla sua posizione internazionale, sui rapporti con la<br />

Chiesa, sui gran<strong>di</strong> principi <strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> giustizia;<br />

• una prima parte de<strong>di</strong>cata ai <strong>di</strong>ritti e doveri, a sua volta <strong>di</strong>visa in 4<br />

sezioni (rapporti civili, etico-sociali, economici, politici);<br />

• una seconda parte contenente l’orientamento istituzionale, quin<strong>di</strong> i<br />

gran<strong>di</strong> organi dello Stato (Parlamento, Capo dello Stato, Governo,<br />

Magistratura) e gli organi dell’autonomia locale;<br />

• una parte finale con le garanzie costituzionali.<br />

La rigi<strong>di</strong>tà e la forma della Costituzione.<br />

Il primo punto da sottolineare nella Costituzione Italiana fu quello della<br />

sua rigi<strong>di</strong>tà: la nuova Carta Fondamentale non doveva possedere quella<br />

elasticità tipica dello Statuto Albertino in modo da, se non proprio garantire<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> una nascita <strong>di</strong> regimi totalitari come il fascismo, almeno<br />

tentare <strong>di</strong> evitare le violazioni minori, non frenando per questo le spinte a<br />

cambiamenti. Questa nuova Costituzione doveva garantire che le singole<br />

leggi non potessero essere così facilmente mo<strong>di</strong>ficabili, tanto da non rientrare<br />

più nei parametri dei principi fondamentali della Carta. Per questo si<br />

ritenne necessario rendere l’iter legis delle norme costituzionali più complicato<br />

e me<strong>di</strong>ato rispetto a quello delle leggi or<strong>di</strong>narie, ma non per questo<br />

impossibile da percorrere. L’adozione del sistema delle 2 letture, a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> 3 mesi una dall’altra, permetteva una maggiore ponderazione su mo<strong>di</strong>fiche<br />

così importanti per l’or<strong>di</strong>namento dello Stato, senza che, però, questo<br />

“tarpasse le ali” ad ogni possibile tentativo <strong>di</strong> riforma e/o innovazione.<br />

Infatti, inizialmente, il testo <strong>di</strong> Perassi prevedeva che l’iniziativa delle leggi<br />

costituzionali sarebbe dovuta appartenere al Governo ed alle Camere; le revisioni<br />

avrebbero dovuto essere approvate da ciascuna Camera con doppia<br />

lettura a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sei mesi e con maggioranza assoluta in seconda lettura;<br />

– 197 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!