12.01.2013 Views

La lettera di patronage e l'impatto sull'indebitamento dell'ente locale ...

La lettera di patronage e l'impatto sull'indebitamento dell'ente locale ...

La lettera di patronage e l'impatto sull'indebitamento dell'ente locale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANNO XIX - APRILE 2012 N. 4 - DIREZIONE E REDAZIONE STRADA 1 PALAZZO F6 20090 MILANOFIORI ASSAGO<br />

TARIFFA R.O.C.: POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE D.L. 353/2003<br />

(CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB MILANO<br />

00129481<br />

Azien<strong>di</strong>talia<br />

Mensile <strong>di</strong> organizzazione, bilancio, gestione e controllo degli enti locali<br />

5 000001 294816<br />

4<br />

2012<br />

<strong>La</strong> <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong><br />

e l’impatto sull’indebitamento dell’ente <strong>locale</strong><br />

Semplificazione documentale,<br />

un “cantiere” sempre aperto<br />

Definizione e ammissibilità<br />

delle spese <strong>di</strong> rappresentanza<br />

www.ipsoa.it/azien<strong>di</strong>talia<br />

129481_enlo4.indd 1 10-04-2012 10:06:50


Bilancio e contabilità<br />

Analisi <strong>di</strong> bilancio<br />

Analisi degli equilibri <strong>di</strong> bilancio degli enti locali con l’utilizzo dei flussi pluriennali<br />

<strong>di</strong> cassa. Un’analisi empirica<br />

<strong>di</strong> Diego Mazzotta ................................................................................. 281<br />

Gestione finanziaria<br />

Indebitamento - Garanzie<br />

<strong>La</strong> <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> e l’impatto sull’indebitamento dell’ente <strong>locale</strong><br />

<strong>di</strong> Daniela Ghiandoni ............................................................................. 288<br />

Spese delle pubbliche amministrazioni<br />

Definizione, ammissibilità, riduzione e gestione delle spese <strong>di</strong> rappresentanza<br />

<strong>di</strong> Massimo Pollini ................................................................................ 295<br />

Obiettivi e vincoli<br />

Il patto <strong>di</strong> stabilità interno per il triennio 2012-2014<br />

<strong>di</strong> Francesco Bruno ................................................................................ 300<br />

Organizzazione<br />

Semplificazione amministrativa<br />

Semplificazione documentale, un ‘‘cantiere’’ sempre aperto<br />

<strong>di</strong> Francesco Tentoni .............................................................................. 312<br />

Servizi<br />

Servizi pubblici locali<br />

Sportello unico: le novità del 2011<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Facchini ................................................................................ 318<br />

Rubriche<br />

Sintesi e commenti<br />

Giurisprudenza in materia contabile<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Astegiano ............................................................................ 328<br />

Documenti in sintesi<br />

Legislazione e prassi<br />

Osservatorio normativo<br />

a cura <strong>di</strong> <strong>di</strong> Francesco Bruno .................................................................... 335<br />

Adempimenti e scadenze<br />

Memo<br />

In<strong>di</strong>ci<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Sommario<br />

L’agenda <strong>di</strong> maggio<br />

a cura <strong>di</strong> <strong>di</strong> Francesco Bruno .................................................................... 354<br />

In<strong>di</strong>ce analitico .................................................................................... 358<br />

........................<br />

4/2012 279<br />

................


Mensile <strong>di</strong> organizzazione, bilancio,<br />

gestione e controllo degli enti locali<br />

EDITRICE<br />

Wolters Kluwer Italia S.r.l.<br />

Strada 1, Palazzo F6 - 20090<br />

Milanofiori Assago (MI)<br />

INDIRIZZO INTERNET<br />

www.ipsoa.it/azien<strong>di</strong>talia<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Giulietta Lemmi<br />

COORDINATORE SCIENTIFICO<br />

Giuseppe Farneti<br />

COMITATO TECNICO<br />

Giancarlo Astegiano, Mauro Bellesia, Massimo Bianchi,<br />

Antonino Borghi, Francesco Bruno, Gennaro Cascone,<br />

Ciro D’Aries, Francesco Delfino, Antonio Giuncato, Luca<br />

Mazzara, Renato Mele, Giosuè Nicoletti, Michelangelo<br />

Nigro, Emanuele Padovani, Massimo Pollini, Stefano<br />

Pozzoli, Giovanni Ravelli, Pierluigi Ropolo, Renato Ruffini,<br />

Stefania Tagliabue, Andrea Ziruolo<br />

In collaborazione con:<br />

REDAZIONE<br />

Isabella Viscar<strong>di</strong>,<br />

Margherita Turrisi (margherita.turrisi@wki.it),<br />

Rita Vernillo (rita.vernillo@wki.it)<br />

REALIZZAZIONE GRAFICA<br />

Wolters Kluwer Italia S.r.l.<br />

FOTOCOMPOSIZIONE<br />

Sinergie Grafiche s.r.l.<br />

20089 Rozzano (MI) – Via Pavese, 1/3 – Tel. 02/57789422<br />

STAMPA<br />

GECA s.p.a. – Via Magellano, 11<br />

20090 Cesano Boscone (MI)<br />

Per informazioni in merito<br />

a contributi, articoli ed argomenti trattati, scrivere o<br />

telefonare a:<br />

IPSOA Redazione AZIENDITALIA<br />

Casella Postale 12055 - 20120 Milano<br />

telefono (02) 82476.871 – telefax (02) 82476.054<br />

e-mail redazione.azien<strong>di</strong>talia.ipsoa@wki.it<br />

L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa<br />

attenzione, non può comportare specifiche responsabilità<br />

per eventuali errori o inesattezze<br />

PUBBLICITÀ:<br />

db Consulting srl Event & Advertising<br />

via Leopoldo Gasparotto 168 - 21100 Varese<br />

tel. 0332/282160 - fax 0332/282483<br />

e-mail: info@db-consult.it<br />

www.db-consult.it<br />

Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Milano n. 331<br />

del 7 giugno 1986<br />

Tariffa R.O.C.: Poste Italiane Spa - Spe<strong>di</strong>zione in<br />

abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27<br />

febbraio 2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano<br />

Iscritta nel Registro Nazionale della Stampa<br />

con il n. 3353 vol. 34 foglio 417 in data 31 luglio 1991<br />

Iscrizione al R.O.C. n. 1702<br />

ABBONAMENTI<br />

Gli abbonamenti hanno durata annuale, solare: gennaio<strong>di</strong>cembre;<br />

rolling: 12 mesi dalla data <strong>di</strong> sottoscrizione, e si<br />

intendono rinnovati, in assenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sdetta da comunicarsi entro 60 gg. prima della data <strong>di</strong><br />

scadenza a mezzo raccomandata A.R. da inviare<br />

a Wolters Kluwer Italia S.r.l., Strada 1, Pal. F6, Milanofiori,<br />

20090 Assago (MI).<br />

Servizio Clienti: tel. 02 824761;<br />

in<strong>di</strong>rizzo internet: www.ipsoa.it/servizioclienti;<br />

e-mail: servizioclienti.ipsoa@wki.it<br />

Compresa nel prezzo dell’abbonamento l’estensione on-line<br />

della Rivista, consultabile all’in<strong>di</strong>rizzo www.ipsoa.it/<br />

azien<strong>di</strong>talia<br />

ITALIA – Abbonamento annuale, comprensivo <strong>di</strong><br />

Azien<strong>di</strong>talia il Personale: E 137,00<br />

ESTERO – Abbonamento annuale: E 274,00<br />

Prezzo copia: E 23,00<br />

Arretrati: prezzo dell’anno in corso<br />

all’atto della richiesta<br />

Per informazioni su gestione abbonamenti, numeri<br />

arretrati, cambi d’in<strong>di</strong>rizzo, ecc., scrivere o telefonare a:<br />

IPSOA Servizio Clienti<br />

Casella postale 12055 – 20120 Milano<br />

telefono (02) 824761 – telefax (02) 82476.799<br />

Servizio risposta automatica:<br />

telefono (02) 82476.999<br />

e-mail servizioclienti.ipsoa@wki.it<br />

FORMULA AZIENDITALIA PIU’<br />

(comprendente, oltre ad Azien<strong>di</strong>talia il Personale i quattro<br />

fascicoli annuali <strong>di</strong> Azien<strong>di</strong>talia I Corsi)<br />

ITALIA – Abbonamento annuale: E 178,00<br />

ESTERO – Abbonamento annuale: E 356,00<br />

Prezzo copia: E 26,00<br />

MODALITÀ DI PAGAMENTO<br />

– Versare l’importo sul c.c.p. n. 583203 intestato a<br />

WKI S.r.l. Gestione incassi - Strada 1, Palazzo F6,<br />

Milanofiori<br />

oppure<br />

– Inviare assegno bancario/circolare non trasferibile<br />

intestato a Wolters Kluwer Italia S.r.l. In<strong>di</strong>care nella<br />

causale del versamento il titolo della rivista e l’anno <strong>di</strong><br />

abbonamento<br />

DISTRIBUZIONE<br />

Ven<strong>di</strong>ta esclusiva per abbonamento<br />

Il corrispettivo per l’abbonamento a questo perio<strong>di</strong>co<br />

è comprensivo dell’IVA assolta dall’e<strong>di</strong>tore ai sensi<br />

e per gli effetti del combinato <strong>di</strong>sposto dell’art. 74<br />

del D.P.R. 26/10/1972, n. 633 e del D.M. 29/12/1989<br />

e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni.<br />

Egregio Abbonato,<br />

ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, <strong>La</strong> informiamo<br />

che i Suoi dati personali sono registrati su database elettronici<br />

<strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Wolters Kluwer Italia S.r.l., con sede legale<br />

in Assago Milanofiori Strada 1-Palazzo F6, 20090 Assago (MI),<br />

titolare del trattamento e sono trattati da quest’ultima tramite<br />

propri incaricati. Wolters Kluwer Italia S.r.l. utilizzerà idatiche<br />

<strong>La</strong> riguardano per finalità amministrative e contabili. I Suoi recapiti<br />

postali e il Suo in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica saranno utilizzabili,<br />

ai sensi dell’art. 130, comma 4, del D.Lgs. n. 196/2003, anche<br />

a fini <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> prodotti o servizi analoghi a quelli<br />

oggetto della presente ven<strong>di</strong>ta. Lei potrà in ogni momento esercitare<br />

i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003, fra cui il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> accedere ai Suoi dati e ottenerne l’aggiornamento o la cancellazione<br />

per violazione <strong>di</strong> legge, <strong>di</strong> opporsi al trattamento dei Suoi<br />

dati ai fini <strong>di</strong> invio <strong>di</strong> materiale pubblicitario, ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta e comunicazioni<br />

commerciali e <strong>di</strong> richiedere l’elenco aggiornato dei<br />

responsabili del trattamento, me<strong>di</strong>ante comunicazione scritta da<br />

inviarsi a: Wolters Kluwer Italia S.r.l. - PRIVACY - Centro Direzionale<br />

Milanofiori Strada 1-Palazzo F6, 20090 Assago (MI), o inviando<br />

un Fax al numero: 02.82476.403.


.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Analisi <strong>di</strong> bilancio<br />

Analisi degli equilibri <strong>di</strong> bilancio<br />

degli enti locali con l’utilizzo<br />

dei flussi pluriennali <strong>di</strong> cassa.<br />

Un’analisi empirica<br />

<strong>di</strong> Diego Mazzotta<br />

Funzionario Servizi finanziari Comune <strong>di</strong> Lecce<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Premessa<br />

Negli ultimi anni la gestione della cassa degli enti locali ha assunto un’importanza crescente<br />

nell’ambito del controllo degli equilibri finanziari. In questo senso l’analisi pluriennale della<br />

liqui<strong>di</strong>tà è lo strumento più efficace per valutare l’effettivo stato <strong>di</strong> salute finanziaria <strong>di</strong> un<br />

ente <strong>locale</strong>. Utilizzando una metodologia proposta in un precedente intervento, e<br />

attraverso l’estrapolazione dei dati concreti <strong>di</strong> 12 comuni, se ne analizzano gli aspetti<br />

essenziali dei rispettivi bilanci, e sulla base dei risultati emersi si sviluppano alcune<br />

considerazioni sulla situazione finanziaria <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi<br />

In un precedente lavoro (1) era stata avanzata una<br />

proposta operativa <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> bilancio degli enti<br />

locali, ispirata a un’esigenza <strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione<br />

delle metodologie <strong>di</strong> verifica dello stato <strong>di</strong> salute<br />

degli enti pubblici in generale, e locali nello specifico.<br />

In questo senso si concentrava l’attenzione su<br />

valori consuntivi <strong>di</strong> cassa, piuttosto che previsionali<br />

e/o consuntivi <strong>di</strong> competenza. L’ipotesi <strong>di</strong> lavoro<br />

era che una base temporale allargata <strong>di</strong> 5 anni<br />

‘‘normalizza’’ i picchi <strong>di</strong> cassa sia positivi che negativi<br />

<strong>di</strong> spese e entrate, e determina vari risultati<br />

cumulativi grazie ai quali possono essere effettuate<br />

delle analisi finanziarie standard da parte degli organi<br />

<strong>di</strong> controllo, oltre che interne e <strong>di</strong> benchmarking<br />

con enti similari.<br />

L’obiettivo del presente intervento è quello <strong>di</strong> verificare<br />

con un caso concreto <strong>di</strong> bilanci <strong>di</strong> 12 enti locali<br />

la metodologia proposta, con un approccio rivolto<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> dati atten<strong>di</strong>bili e facilmente <strong>di</strong>sponibili.<br />

Il concetto <strong>di</strong> atten<strong>di</strong>bilità riguarda la scelta <strong>di</strong> focalizzare<br />

l’attenzione sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> cassa, che<br />

rappresentano valori incontrovertibili, ‘‘sterilizzano’’<br />

l’oggetto dell’analisi e favoriscono lo sviluppo<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Bilancio e contabilità<br />

<strong>di</strong> considerazioni non inficiabili da pratiche contabili<br />

non uniformi.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>sponibilità fa riferimento invece alla possibilità<br />

<strong>di</strong> reperimento facile e imme<strong>di</strong>ato delle informazioni<br />

necessarie allo scopo; nel caso specifico il sito<br />

http://finanza<strong>locale</strong>.interno.it/ consente <strong>di</strong> estrapolare<br />

i dati dei certificati consuntivi <strong>di</strong> tutti gli enti<br />

locali.<br />

<strong>La</strong> metodologia <strong>di</strong> riclassificazione,<br />

la scelta dei comuni e le fonti<br />

<strong>di</strong> estrapolazione dei dati<br />

<strong>La</strong> scelta dei 12 Comuni su cui concentrare l’analisi<br />

è stata consapevolmente indotta dalle informazioni<br />

<strong>di</strong>ffuse a livello nazionale su alcuni enti notoriamente<br />

in <strong>di</strong>fficoltà; gli altri enti sono stati scelti<br />

in modo residuale e casuale, ma in relazione a<br />

una <strong>di</strong>mensione similare a quelli in <strong>di</strong>fficoltà. Sono<br />

state definite 4 classi <strong>di</strong> popolazione (da 0 a 10.000<br />

abitanti, da 10.001 a 50.000 abitanti, da 50.001 a<br />

Nota:<br />

(1) Cfr D. Mazzotta, ‘‘L’analisi degli equilibri <strong>di</strong> bilancio degli enti locali con l’utilizzo<br />

dei flussi pluriennali <strong>di</strong> cassa. Una proposta operativa’’ in Azien<strong>di</strong>talia n.<br />

11/2011.<br />

........................<br />

4/2012 281<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Bilancio e contabilità<br />

100.000 abitanti, da 100.001 a 200.000 abitanti), e<br />

all’interno <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong> esse si è cercato, per<br />

quanto possibile, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare realtà territoriali<br />

rappresentative della classica ripartizione geografica<br />

Nord- Centro- Sud.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> sottolineare l’approccio esclusivamente<br />

scientifico del lavoro, si è scelto <strong>di</strong> non pubblicizzare<br />

il nome degli enti locali analizzati, e <strong>di</strong><br />

rapportare tutti gli aggregati <strong>di</strong> cassa desunti dal sito<br />

http://finanza<strong>locale</strong>.interno.it/ al numero <strong>di</strong> abitanti.<br />

Le grandezze finanziarie sono quin<strong>di</strong> tutte<br />

espresse in termini pro-capite, e tale aspetto ne facilita<br />

nel contempo l’analisi comparata, o benchmarking,<br />

dei bilanci degli enti.<br />

I sal<strong>di</strong> rilevanti per l’analisi proposta sono quelli<br />

della riclassificazione dei dati <strong>di</strong> cassa sintetizzata<br />

nella tavola 1. <strong>La</strong> tavola 2 evidenzia le fonti da<br />

cui sono stati attinti i dati.<br />

Tavola 1<br />

Riclassificazione dei dati <strong>di</strong> cassa<br />

Gestione corrente non vincolata/libera<br />

Entrate tributarie Titolo 1 (+)<br />

Entrate da trasferimenti Titolo 2 (+)<br />

Entrate extratributarie Titolo 3 (+)<br />

Entrate correnti a investimento -<br />

Entrate correnti gestione libera (A)<br />

Spese correnti Titolo 1 (+)<br />

Rimborso quote capitale debiti Titolo 3 (al<br />

netto <strong>di</strong> anticipazioni <strong>di</strong> cassa rimborsate) (+)<br />

Spese correnti gestione libera (B)<br />

Saldo corrente gestione libera C = (A-B)<br />

Entrate titolo 4/5 a finanziamento debiti<br />

fuori bilancio o estinzione anticipata mutui<br />

(tit. 1 intervento 8/tit. 3) D<br />

Entrate straor<strong>di</strong>narie a finanziamento <strong>di</strong><br />

spese correnti (oneri <strong>di</strong> urbanizzazione,<br />

plusvalenze) D<br />

Saldo corrente gestione complessiva E =<br />

(C+D)<br />

Gestione parte capitale/vincolata<br />

282 4/2012<br />

Titolo 4 (al netto <strong>di</strong> riscossione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti)<br />

(+)<br />

Titolo 5 (al netto <strong>di</strong> riscossione <strong>di</strong> anticipazioni<br />

<strong>di</strong> cassa/finanziamenti e breve) (+)<br />

................<br />

Cassa<br />

anni 1/5<br />

Cassa<br />

anni 1/5<br />

Entrate correnti a investimento (+)<br />

Entrate titolo 4/5 a finanziamento debiti<br />

fuori bilancio o estinzione anticipata mutui<br />

(tit. 1 intervento 8/tit. 3) D (-)<br />

Entrate straor<strong>di</strong>narie a finanziamento <strong>di</strong><br />

spese correnti (oneri <strong>di</strong> urbanizzazione,<br />

plusvalenze) (-)<br />

Entrate in conto capitale F<br />

Titolo 2 (al netto <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti)<br />

Spese in conto capitale G<br />

Saldo <strong>di</strong> parte capitale H= (F-G)<br />

Gestione servizi c/terzi<br />

Entrata servizi c/terzi Titolo 6<br />

Spese servizi c/terzi Titolo 4<br />

Saldo servizi c/terzi<br />

Cassa<br />

anni 1/5<br />

Cassa<br />

anni 1/5<br />

Gestione movimento fon<strong>di</strong>-anticipazioni <strong>di</strong> cassa<br />

Entrate per anticipazioni <strong>di</strong> cassa/finanziamenti<br />

a breve (titolo 5 categoria 1, 2)<br />

Spese per rimborso anticipazioni <strong>di</strong> cassa/finanziamenti<br />

a breve (titolo 3 intervento<br />

1)<br />

Saldo anticipazioni/finanziamenti a breve<br />

Cassa<br />

anni 1/5<br />

Gestione movimento fon<strong>di</strong>-concessione/riscossione <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>ti<br />

Entrate per riscossione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti (titolo 5<br />

categoria 6)<br />

Spese per concessione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti (titolo 2<br />

intervento 10)<br />

Saldo concessione/riscossione cre<strong>di</strong>ti (B)<br />

Riepilogo fondo <strong>di</strong> cassa<br />

Fondo <strong>di</strong> cassa 31/12/2004<br />

Riscossioni anni 1-5<br />

Pagamenti anni 1-5<br />

Fondo <strong>di</strong> cassa 31/12/2009<br />

Cassa<br />

anni 1/5


Tavola 2<br />

Fonti dei dati contabili (sito Internet http://finanza<strong>locale</strong>.interno.it/<br />

Voce <strong>di</strong> bilancio Fonte<br />

Entrate tributarie titolo 1 Quadro 2 certificato al ren<strong>di</strong>conto<br />

Entrate da trasferimenti correnti titolo 2 Quadro 2 certificato al ren<strong>di</strong>conto<br />

Entrate extratributarie titolo 3 Quadro 2 certificato al ren<strong>di</strong>conto<br />

Entrate da oneri <strong>di</strong> urbanizzazione a finanziamento <strong>di</strong> spese<br />

correnti<br />

Quadro 2 certificato al ren<strong>di</strong>conto<br />

Spese correnti titolo 1 Quadro 3 certificato al ren<strong>di</strong>conto<br />

Rimborso quota capitale <strong>di</strong> debiti titolo 3 Quadro 3 certificato al ren<strong>di</strong>conto<br />

Riscossione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti titolo 5 categoria 6 Quadro 2 certificato al ren<strong>di</strong>conto<br />

Pagamento concessione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti titolo 2 intervento 10 Quadro 5 certificato al ren<strong>di</strong>conto<br />

Entrate titolo 4/5 a finanziamento debiti fuori bilancio o<br />

estinzione anticipata mutui (tit. 1 intervento 8/tit. 3)<br />

Entrate <strong>di</strong>verse destinate a spesa corrente (<strong>di</strong>verse da oneri<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione)<br />

Il ‘‘saldo corrente della gestione or<strong>di</strong>naria/libera’’<br />

esprime la capacità dell’ente <strong>di</strong> assicurare, con risorse<br />

stabili e preve<strong>di</strong>bili, un flusso <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà bilanciato<br />

con i tempi <strong>di</strong> pagamento delle spese correnti,<br />

o comunque un rientro in tempi ragionevoli<br />

dello stock <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà a cui si è attinto per ‘‘anticipare’’<br />

il pagamento delle stesse (2). Lo squilibrio<br />

<strong>di</strong> parte corrente è l’in<strong>di</strong>catore principale dell’esistenza<br />

o meno <strong>di</strong> criticità sul bilancio <strong>di</strong> un ente <strong>locale</strong>,<br />

e si ripercuote sulla gestione reale dei residui<br />

attivi, sui tempi <strong>di</strong> pagamento delle spese, sulla formazione<br />

<strong>di</strong> debiti fuori bilancio; in alcuni casi queste<br />

<strong>di</strong>fficoltà sono temporanemente celate, in termini<br />

<strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, dall’utilizzo più o meno corretto della<br />

cassa vincolata (3).<br />

Il saldo corrente della gestione complessiva evidenzia<br />

il risultato della gestione libera dopo l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> entrate straor<strong>di</strong>narie; gli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

Quadro 10 certificato al ren<strong>di</strong>conto. Nel 2005 e 2006 i certificati<br />

riportano la <strong>di</strong>stinzione tra riconosciuti <strong>di</strong> parte corrente<br />

e <strong>di</strong> parte capitale. Dal 2007 i debiti fuori bilancio evidenziati<br />

nel quadro 10, se non particolarmente rilevanti, sono<br />

ipotizzati <strong>di</strong> parte corrente; conseguentemente, l’incasso<br />

del relativo finanziamento rientra nel relativo saldo, nel limite<br />

dei pagamenti in conto competenza sull’intervento 8 del<br />

titolo 1 <strong>di</strong> spesa (oneri straor<strong>di</strong>nari della gestione corrente,<br />

quadro 4 del certificato al ren<strong>di</strong>conto)<br />

Quadro 6 del certificato al bilancio <strong>di</strong> previsione, incrociato<br />

con quadro 2 certificato al ren<strong>di</strong>conto (riscossioni c/competenza),<br />

e quadro 12 (ter nel 2008, quater nel 2009) del certificato<br />

al ren<strong>di</strong>conto<br />

Entrate correnti destinate a spese <strong>di</strong> investimento Quadro 6 certificato al bilancio <strong>di</strong> previsione, incrociato con<br />

quadro 12 (ter nel 2008, quater nel 2009) del certificato al<br />

ren<strong>di</strong>conto<br />

Entrate <strong>di</strong>verse utilizzate per il rimborso della quota <strong>di</strong> capitale<br />

<strong>di</strong> ammortamento dei mutui e dei prestiti obbligazionari<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Bilancio e contabilità<br />

Quadro 6 del certificato al bilancio <strong>di</strong> previsione, incrociato<br />

con quadro 2 certificato al ren<strong>di</strong>conto (riscossioni c/competenza),<br />

e quadro 12 (ter nel 2008, quater nel 2009) del certificato<br />

al ren<strong>di</strong>conto. L’incasso viene considerato tutto plusvalore,<br />

a finanziamento <strong>di</strong> spese correnti)<br />

e eventuali plusvalenze da alienazioni patrimoniali<br />

esprimono il ricorso più o meno rilevante al patrimonio<br />

comunale come risorsa extracaratteristica rivolta<br />

ad assicurare l’equilibrio del bilancio corrente.<br />

Nella costruzione dei sal<strong>di</strong>, si è ipotizzato per<br />

tutti i Comuni la destinazione del 75%, cioè per<br />

il massimo consentito, degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

a finanziamento <strong>di</strong> spese correnti.<br />

Il ‘‘saldo <strong>di</strong> parte capitale’’ sintetizza la capacità<br />

Note:<br />

(2) Ai nostri fini non è opportuno evidenziare la <strong>di</strong>fferenza tra incassi/pagamenti<br />

in conto residui e competenza. Per semplicità inoltre, l’analisi della gestione<br />

vincolata è limitata alla parte capitale del bilancio, ipotizzando dunque che nell’arco<br />

dei 5 anni gli incassi e i pagamenti <strong>di</strong> partite vincolate <strong>di</strong> parte corrente si<br />

equivalgano.<br />

(3) Cfr.L. Cimbolini,, ‘‘Comuni in crisi: attenzione alle somme vincolate’’ n.<br />

Azien<strong>di</strong>talia n. 12/2011<br />

........................<br />

4/2012 283<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Bilancio e contabilità<br />

dell’ente <strong>di</strong> bilanciare l’attuazione del programma<br />

degli investimenti con i flussi finanziari positivi<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o termine.<br />

Il ‘‘saldo servizi c/terzi’’ rileva eventuali ‘‘deficit<br />

delle partite <strong>di</strong> giro’’, che si determina quando spese<br />

effettivamente sostenute vengono coperte con accertamenti<br />

fittizi che rimangono come residui attivi senza<br />

poter essere mai riscossi in quanto insussistenti.<br />

Il ‘‘saldo anticipazioni/finanziamenti a breve’’ segnala<br />

la capacità dell’ente <strong>di</strong> reintegrare le anticipazioni<br />

<strong>di</strong> cassa/finanziamenti a breve ottenuti dal sistema<br />

finanziario; all’opposto il ‘‘saldo concessione/riscossione<br />

cre<strong>di</strong>ti’’ in<strong>di</strong>ca il risultato dell’attività<br />

<strong>di</strong> finanziamento effettuato dall’ente a favore <strong>di</strong><br />

soggetti terzi, con obbligo <strong>di</strong> restituzione.<br />

I dati dei 12 Comuni e alcune<br />

considerazioni sintetiche<br />

<strong>La</strong> tavola 3 mostra il riepilogo dei sal<strong>di</strong> finanziari<br />

riclassificati pro-capite dei 12 Comuni prescelti.<br />

Tavola 3<br />

Riepilogo dei sal<strong>di</strong> <strong>di</strong> cassa pluriennali riclassificati (pro-capite)<br />

Comune Classe Fondo<br />

<strong>di</strong> cassa<br />

31/12/2004<br />

A<br />

Saldo<br />

corrente<br />

gestione<br />

libera<br />

B<br />

Entrate<br />

c/capitale<br />

a gestione<br />

or<strong>di</strong>naria<br />

C<br />

Saldo<br />

corrente<br />

gestione<br />

complessiva<br />

D=B+C<br />

<strong>La</strong> situazione iniziale del fondo <strong>di</strong> cassa rientra<br />

nell’intervallo da un minimo <strong>di</strong> 4 euro pro-capite<br />

del Comune numero 4 a 500 euro del Comune numero<br />

3.<br />

I Comuni numero 8 e numero 10 presentano la situazione<br />

finanziaria più critica; il saldo corrente<br />

della gestione libera è fortemente negativo (rispettivamente<br />

‘‘-328’’ e ‘‘-171’’), e non riesce ad essere<br />

controbilanciato neanche con il ricorso agli oneri<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione a finanziamento <strong>di</strong> spese correnti<br />

nel massimo consentito dalla normativa. Il saldo<br />

positivo <strong>di</strong> parte capitale, incrociato con il dato anch’esso<br />

positivo del saldo anticipazioni, segnala un<br />

utilizzo per cassa <strong>di</strong> entrate vincolate <strong>di</strong>fficilmente<br />

reintegrabili. Il Comune numero 8 presentava al 31<br />

<strong>di</strong>cembre 2009 un saldo positivo delle anticipazioni/finanziamenti<br />

a breve (cioè anticipazioni non<br />

reintegrate) <strong>di</strong> euro ‘‘+145’’, quasi il doppio del<br />

Comune numero 10. <strong>La</strong> situazione dell’ente è resa<br />

ancora più grave da un saldo concessione/riscossione<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti negativo (‘‘-42’’); escludendo l’ipotesi<br />

<strong>di</strong> investimento red<strong>di</strong>tizio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità liquide in<br />

Saldo<br />

<strong>di</strong> parte<br />

capitale<br />

E<br />

Saldo<br />

partite<br />

<strong>di</strong> giro<br />

F<br />

Saldo anticipazioni/finanziamenti<br />

a breve<br />

G<br />

Saldo<br />

concessione/<br />

riscossione<br />

cre<strong>di</strong>ti<br />

H<br />

Fondo<br />

<strong>di</strong> cassa<br />

31/12/2009<br />

I=A+D+E+<br />

F+G+H<br />

1 0-10.000 164 -306 383 78 -394 4 149 0 0<br />

2 0-10.000 484 287 78 365 -35 -17 0 1 798<br />

3 0-10.000 500 78 72 150 -152 -1 0 0 498<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

284 4/2012<br />

................<br />

10.000-<br />

50.000<br />

10.000-<br />

50.000<br />

10.000-<br />

50.000<br />

50.000-<br />

100.000<br />

50.000-<br />

100.000<br />

50.000-<br />

100.000<br />

100.000-<br />

200.000<br />

100.000-<br />

200.000<br />

100.000-<br />

200.000<br />

4 -62 251 190 -281 -26 114 0 0<br />

453 -43 120 77 -211 3 0 -26 296<br />

318 3 96 99 -132 6 0 0 291<br />

212 458 125 583 -550 35 0 1 280<br />

88 -328 120 -208 54 -6 145 -42 0<br />

28 -92 321 228 -214 11 0 18 72<br />

40 -171 74 -98 18 13 79 0 10<br />

70 536 155 691 41 -24 0 1 778<br />

175 -207 276 69 -176 -4 0 24 88


eccesso, considerato il ricorso ad anticipazioni <strong>di</strong><br />

tesoreria, il Comune, nonostante le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> cassa,<br />

ha concesso presumibilmente finanziamenti a<br />

breve che non sono rientrati nelle proprie <strong>di</strong>sponibilità.<br />

<strong>La</strong> fattispecie potrebbe in<strong>di</strong>care ad esempio<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà delle società partecipate, alle<br />

quali sono stati concessi cre<strong>di</strong>ti, allocati e pagati<br />

sul titolo 2, non ancora restituiti.<br />

I Comuni numero 12 e numero 1 presentano anch’essi<br />

degli squilibri notevoli della parte corrente<br />

(rispettivamente ‘‘-207’’ e ‘‘-306’’), ma a <strong>di</strong>fferenza<br />

dei 2 precedenti riescono a garantirne l’equilibrio<br />

attraverso l’incasso <strong>di</strong> risorse straor<strong>di</strong>narie legittimamente<br />

destinate a spese correnti; è una situazione<br />

ammessa dalla normativa, ma che dovrebbe comunque<br />

essere analizzata attentamente dagli amministratori,<br />

in quanto eventuali mutamenti delle prospettive<br />

economiche, che impattano ad esempio<br />

sul mercato dell’e<strong>di</strong>lizia, potrebbero fare emergere<br />

le <strong>di</strong>fficoltà del bilancio, per ora celate da <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> entrate straor<strong>di</strong>narie più che sufficienti. Proprio<br />

quest’utilizzo massiccio <strong>di</strong> risorse estranee alla<br />

gestione caratterisitca/or<strong>di</strong>naria a garanzia dell’equilibrio<br />

<strong>di</strong> parte corrente provoca pesanti conseguenze<br />

sul Comune numero 1, che presenta un saldo<br />

<strong>di</strong> parte capitale fortemente negativo; è plausibile<br />

che il deciso impulso dato agli investimenti, correlato<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> oneri <strong>di</strong> urbanizzazione a spesa<br />

corrente, abbia provocato forti tensioni sull’equilibrio<br />

generale del bilancio. <strong>La</strong> considerazione è supportata<br />

dal saldo positivo (‘‘+149’’) delle anticipazioni/finanziamenti<br />

a breve, e conseguentemente<br />

dal fondo <strong>di</strong> cassa azzerato. Le stesse identiche considerazioni<br />

valgono per il Comune numero 4, che<br />

apparentemente presenta una situazione meno critica<br />

sul saldo corrente della gestione libera (‘‘-62); il<br />

fondo <strong>di</strong> cassa iniziale (‘‘+4) era però già rappresentativo<br />

<strong>di</strong> una tensione sulla liqui<strong>di</strong>tà dell’Ente, che<br />

si è aggravata nei 5 anni successivi a causa del dato<br />

negativo dei flussi pluriennali della parte capitale,<br />

comprovata infine dal saldo positivo (‘‘+114’’) delle<br />

anticipazioni/finanziamenti a breve.<br />

Il Comune numero 5 presenta nei 5 anni una situazione<br />

che apparentemente si è nettamente deteriorata.<br />

Da un fondo <strong>di</strong> cassa iniziale <strong>di</strong> ‘‘+ 453’’ si è<br />

passati a una situazione finale <strong>di</strong> ‘‘+ 296’’, con<br />

una <strong>di</strong>minuzione dunque del 35%. <strong>La</strong> <strong>di</strong>minuzione<br />

complessiva delle risorse liquide è presumibilmente<br />

dovuta a un buon livello <strong>di</strong> attuazione del programma<br />

degli investimenti che ha portato nei 5 anni<br />

considerati a un saldo negativo <strong>di</strong> parte capitale<br />

per euro ‘‘-211’’. Il saldo in pareggio dei finanziamenti<br />

a breve in<strong>di</strong>ca però che nel periodo precedente<br />

l’ente aveva accantonato le somme vincolate da<br />

destinare al finanziamento degli investimenti, e che<br />

ha attinto correttamente da queste risorse per effet-<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Bilancio e contabilità<br />

tuare i pagamenti a residuo negli anni successivi,<br />

senza dover ricorrere ad anticipazioni <strong>di</strong> cassa. Alla<br />

luce dei dati desunti dai certificati ai ren<strong>di</strong>conti<br />

inoltre, a <strong>di</strong>fferenza del Comune numero 8, il saldo<br />

concessione/riscossione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti negativo (‘‘-26’’)<br />

è presumibilmente legato a investimenti finanziari<br />

(ad esempio pronti contro termine) della liqui<strong>di</strong>tà<br />

in eccesso; l’Ente sembra in grado <strong>di</strong> programmare<br />

i tempi <strong>di</strong> rientro delle somme vincolate in funzione<br />

delle necessità del piano degli investimenti.<br />

Gli altri enti presentano una struttura del bilancio<br />

equilibrata nelle sue varie componenti. In particolare<br />

i Comuni numero 11 e numero 7 presentano dati<br />

fortemente positivi. L’ente numero 7 sembra avere<br />

una politica finanziaria bilanciata, che attraverso il<br />

saldo corrente della gestione libera positivo<br />

(‘‘+458’’) aumentato degli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione,<br />

riesce ad assicurare la liqui<strong>di</strong>tà per pagare la parte<br />

capitale, che presenta un saldo negativo (‘‘-<br />

550’’), mantenendo nel tempo un fondo <strong>di</strong> cassa<br />

positivo e in aumento del 32%.<br />

Il Comune numero 11 presenta delle particolarità<br />

interessanti. A parte i Comuni in <strong>di</strong>fficoltà (numero<br />

8, numero 10) è l’unico che presenta un saldo <strong>di</strong><br />

parte capitale positivo (+41), che si va a sommare<br />

a un saldo corrente della gestione complessiva rilevante<br />

(‘‘+691’’). Il fondo <strong>di</strong> cassa è aumentato del<br />

1010% (‘‘+778’’ al 31 <strong>di</strong>cembre 2009), rispetto al<br />

dato del 31/12/2004 (‘‘+70’’). È plausibile che<br />

l’ente, nonostante una situazione della liqui<strong>di</strong>tà<br />

non certo critica, abbia una certa <strong>di</strong>fficoltà nello<br />

smaltimento dei residui passivi e paghi con ritardo<br />

imprese e fornitori.<br />

Il dato del saldo <strong>di</strong> cassa a una certa data, in questo<br />

caso al 31 <strong>di</strong>cembre 2009, opportunamente rettificato<br />

come nell’esempio della tavola 4, fornisce alcuni<br />

spunti interessanti per un approfon<strong>di</strong>mento<br />

dell’analisi <strong>di</strong> bilancio dell’Ente in questione.<br />

Tavola 4<br />

Risultato della gestione vincolata<br />

1) Fondo <strong>di</strong> cassa e altre <strong>di</strong>sponibilità liquide<br />

più<br />

2) Residui attivi del titolo 4 <strong>di</strong> entrata, con l’esclusione <strong>di</strong><br />

quelle derivanti dalle riscossioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti (categoria 6)<br />

più<br />

3) Residui attivi del titolo 5 <strong>di</strong> entrata<br />

meno<br />

4) Residui passivi del titolo 2 <strong>di</strong> spesa, con l’esclusione <strong>di</strong><br />

quelli derivanti da concessione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti (intervento 10)<br />

Da un lato, il fondo <strong>di</strong> cassa sommato ai residui attivi<br />

evidenziati determinano la <strong>di</strong>sponibilità teorica<br />

totale dell’attivo <strong>di</strong> parte investimenti; dall’altro i<br />

residui passivi evidenziano le somme impegnate<br />

in bilancio, in qualunque modo finanziate, che nei<br />

........................<br />

4/2012 285<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Bilancio e contabilità<br />

futuri esercizi dovranno essere pagate per opere e<br />

lavori (quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>sponibilità teorica del passivo<br />

<strong>di</strong> parte investimenti), a con<strong>di</strong>zione che non emergano<br />

debiti fuori bilancio. Il confronto tra l’attivo<br />

così costituito e il passivo rilevato, determina l’equilibrio<br />

o meno della parte capitale <strong>di</strong> bilancio.<br />

Un eventuale <strong>di</strong>sequilibrio <strong>di</strong> questo aggregato rappresenta,<br />

con ragionevole approssimazione, l’ammontare<br />

delle entrate con specifica destinazione utilizzate<br />

per far fronte a spese correnti e non ancora<br />

reintegrate (<strong>di</strong>savanzo delle somme vincolate) (4).<br />

Riassumendo, se il risultato algebrico <strong>di</strong><br />

Fondo <strong>di</strong> cassa+ Residui attivi titolo 4 (esclusi categoria 6)+<br />

Residui attivi titolo 5- Residui passivi titolo 2 (escluso intervento<br />

10)<br />

è positivo, significa che la situazione finanziaria <strong>di</strong><br />

parte capitale è in equilibrio. Se al contrario è negativo<br />

(anche in situazioni con un fondo <strong>di</strong> cassa positivo),<br />

a seconda della <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> tale risultato<br />

è plausibile che il bilancio <strong>di</strong> parte corrente presenti<br />

degli squilibri a cui si sopperisce utilizzando per<br />

cassa entrate vincolate.<br />

Nel caso del Comune numero 11, al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2004 l’aggregato in questione era decisamente negativo<br />

e pari a ‘‘-741’’, mentre al 31/12/2009 era nettamente<br />

migliorato, ma ancora negativo (‘‘-183’’).<br />

Nei 5 anni dal 2004 e il 2009 dunque l’ente ha realizzato<br />

un risanamento profondo delle proprie finanze,<br />

attraverso una gestione positiva dei flussi <strong>di</strong> cassa<br />

della parte corrente. D’altro canto però deve essere<br />

attentamente esaminata l’attuazione del programma<br />

degli investimenti, in quanto la mole <strong>di</strong> futuri<br />

pagamenti <strong>di</strong> parte capitale ( residui passivi del<br />

titolo 2), se non coor<strong>di</strong>nati con i futuri incassi dei<br />

residui attivi (titolo 4 e 5), è talmente rilevante da<br />

poter controbilanciare le <strong>di</strong>sponibilità liquide, per<br />

ora abbondanti; l’Ente sembra comunque in grado<br />

<strong>di</strong> sopperire a eventuali tensioni sulla liqui<strong>di</strong>tà ridefinendo<br />

le priorità degli investimenti in quanto, alla<br />

luce dei sal<strong>di</strong> positivi sia della gestione corrente libera<br />

che della gestione corrente complessiva, ha<br />

presumibilmente finanziato con risorse proprie una<br />

parte significativa degli investimenti, e quin<strong>di</strong> almeno<br />

per l’ammontare <strong>di</strong> tale autofinanziamento non è<br />

soggetto al reintegro delle somme vincolate.<br />

Conclusioni<br />

È opinione comune che una delle cause che rende<br />

<strong>di</strong>fficoltosa la standar<strong>di</strong>zzazione delle metodologie<br />

<strong>di</strong> analisi finanziaria degli enti pubblici in generale,<br />

e locali nello specifico, sia l’assenza <strong>di</strong> principi<br />

contabili effettivamente cogenti, con<strong>di</strong>visi e applicati<br />

uniformemente; tale situazione genera prassi<br />

286 4/2012<br />

................<br />

<strong>di</strong>somogenee <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> bilancio, sia in senso<br />

spaziale, a seconda delle esigenze <strong>di</strong> ciascun ente,<br />

che temporale, a seconda delle esigenze dello stesso<br />

ente nei <strong>di</strong>versi momenti. I dati dei bilanci degli<br />

enti, sono spesso scarsamente significativi, poco<br />

leggibili, rimangono nell’ambito assai ristretto degli<br />

addetti ai lavori, raramente sono bene utilizzati<br />

come strumenti <strong>di</strong> programmazione e controllo, o<br />

come strumento <strong>di</strong> comunicazione e trasparenza<br />

(in quest’ultimo caso, se lo sono, è semplicemente<br />

un’autocelebrazione) (5).<br />

A ulteriore <strong>di</strong>mostrazione della mancanza <strong>di</strong> significatività<br />

dei dati ufficiali <strong>di</strong> bilancio, specie per<br />

quelli che versano in cattivo stato <strong>di</strong> salute finanziaria,<br />

tra gli enti in <strong>di</strong>fficoltà analizzati, il Comune<br />

n. 8 ha evidenziato un <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> amministrazione<br />

solo con il ren<strong>di</strong>conto 2007, i Comuni numero 4<br />

e numero 10 con il ren<strong>di</strong>conto 2008, il Comune numero<br />

1 fino al ren<strong>di</strong>conto 2009 continua a registrare<br />

un risultato <strong>di</strong> amministrazione positivo. <strong>La</strong> funzione<br />

dell’analisi proposta è quella <strong>di</strong> consentire<br />

una lettura più trasparente e completa, anche dall’esterno,<br />

dei dati <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> un ente, allo scopo <strong>di</strong><br />

rilevare tempestivamente le criticità e intervenire<br />

prima che la situazione <strong>di</strong>venti irreparabile (6).<br />

L’aspetto più rilevante dell’analisi è l’utilizzo <strong>di</strong><br />

dati pubblici e <strong>di</strong>sponibili, in questo caso su Internet,<br />

e quin<strong>di</strong> chiunque abbia interesse può agevolmente<br />

sviluppare una serie <strong>di</strong> valutazioni sul bilancio.<br />

In più gli organi deputati a effettuare controlli<br />

sulla gestione finanziaria, rispetto all’analisi effettuata<br />

proposta in questo caso, <strong>di</strong>spongono dei dati<br />

del ren<strong>di</strong>conto dell’anno precedente me<strong>di</strong>amente<br />

un anno solare dopo la chiusura dell’esercizio corrispondente;<br />

si fa riferimento agli obblighi <strong>di</strong> invio<br />

dei dati del ren<strong>di</strong>conto alla Corte dei conti, attraverso<br />

il sistema Sirtel, e al Ministero dell’Interno, attraverso<br />

l’invio del certificato al ren<strong>di</strong>conto.<br />

L’analisi prospettata, che mira a rappresentare a<br />

360º la situazione finanziaria dell’ente, partendo<br />

dai dati delle sue <strong>di</strong>verse componenti (corrente/libera,<br />

capitale/vincolata, partite <strong>di</strong> giro, movimenti<br />

Note:<br />

(4) Cfr. L. Cimbolini, A.M. Moriconi, Il bilancio degli enti locali. <strong>La</strong> prevenzione<br />

delle patologie nella gestione finanziaria, Rimini.<br />

(5) Cfr G. Farneti, E. Padovani, E. Manuzzi, ‘‘Il rating <strong>di</strong> salute finanziaria dei comuni<br />

e delle loro partecipate’’, in Azien<strong>di</strong>talia n.10/2011.<br />

(6) In questo solco da un punto <strong>di</strong> vista normativo si inserisce il D.Lgs. n. 118/<br />

2011 ‘‘Disposizioni in materia <strong>di</strong> armonizzazione dei sistemi contabili e degli<br />

schemi <strong>di</strong> bilancio delle regioni, enti locali e dei loro organismi, a norma degli<br />

articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009 n. 42’’ che, nonostante non scateni un<br />

<strong>di</strong>battito politico altrettanto intenso come quello sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle risorse finanziarie sul territorio nazionale a seguito della graduale attuazione<br />

del federalismo fiscale, rappresenta un elemento cruciale per l’implementazione<br />

concreta delle riforme ipotizzate.


<strong>di</strong> fon<strong>di</strong>), sottolineandone al contempo le interrelazioni,<br />

potrebbe fornire inoltre spunti interessanti<br />

nel futuro per la definizione quanto più possibile<br />

equa dei c.d. parametri <strong>di</strong> virtuosità, definiti ai sensi<br />

dell’art. 20, comma 2, del D.L. n. 98/2011, convertito<br />

con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge n. 111/2011(almeno<br />

quelli prettamente finanziari).<br />

Rimane come limite <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> analisi il problema<br />

dei debiti fuori bilancio; la verifica proposta<br />

rileva le procedure esecutive, sfociate nelle assegnazioni<br />

<strong>di</strong> somme e prelievi forzosi dalla tesoreria<br />

dell’ente, per le quali si sia proceduto successivamente<br />

a una regolarizzazione attraverso mandati<br />

<strong>di</strong> pagamento. Per la natura stessa dei dati oggetto<br />

dell’analisi, è necessario corredare le argomentazioni<br />

con ulteriori valutazioni sulla presenza <strong>di</strong> potenziali<br />

situazioni <strong>di</strong> contenzioso che potrebbero<br />

portare al riconoscimento <strong>di</strong> debiti fuori bilancio<br />

in futuro.<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Così come è necessario supportare l’analisi con elementi<br />

riguardanti gli effetti del Patto <strong>di</strong> stabilità,<br />

che presumibilmente portano alla riduzione ‘‘forzata’’<br />

dei pagamenti sul titolo 2 <strong>di</strong> spesa al fine del<br />

raggiungimento degli obiettivi del Patto <strong>di</strong> stabilità<br />

(7).<br />

Agli operatori si offre comunque una nuova metodologia<br />

<strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> bilancio che sposta l’attenzione<br />

da dati annuali <strong>di</strong> competenza, non <strong>di</strong> rado <strong>di</strong>fficilmente<br />

comprensibili, facilmente manipolabili, non<br />

confrontabili, a dati pluriennali <strong>di</strong> cassa, <strong>di</strong> per sé<br />

inconfutabili, e confrontabili in un’ottica <strong>di</strong> analisi<br />

comparata con altri enti; gli strumenti <strong>di</strong> controllo<br />

sulla gestione finanziaria degli enti locali e <strong>di</strong> accountability<br />

interna ne escono rafforzati.<br />

Nota:<br />

(7) Cfr D. Mazzotta, cit.<br />

Bilancio e contabilità<br />

........................<br />

4/2012 287<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Indebitamento - Garanzie<br />

<strong>La</strong> <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong><br />

e l’impatto sull’indebitamento<br />

dell’ente <strong>locale</strong><br />

<strong>di</strong> Daniela Ghiandoni<br />

Dirigente dei Servizi Finanziari - Tributi - Partecipazioni societarie del Comune <strong>di</strong> Falconara Marittima (AN)<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Premessa<br />

Nuove garanzie stanno interessando la gestione degli organismi partecipati degli enti locali<br />

in questo periodo <strong>di</strong> liberalizzazioni. Il rilascio <strong>di</strong> lettere <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> è un istituto che<br />

assicura sempre più spesso la provvista <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> alle società sulle quali l’ente esercita la<br />

propria influenza, ma tali garanzie potrebbero alterare l’esposizione debitoria dell’ente<br />

stesso rispetto a quella contabile esponendolo al rischio <strong>di</strong> escussione in caso <strong>di</strong> insolvenza<br />

della partecipata se non si adottano gli opportuni accorgimenti<br />

Per molti anni gli enti locali hanno gestito il proprio<br />

indebitamento limitandosi alle verifiche strettamente<br />

connesse all’ente stesso ed evitando <strong>di</strong> tenere<br />

sotto controllo il cosiddetto ‘‘indebitamento<br />

consolidato’’. A causa della riduzione dei limiti<br />

<strong>di</strong> indebitamento e dei nuovi obiettivi imposti dal<br />

Patto <strong>di</strong> stabilità in or<strong>di</strong>ne alle spese in conto capitale,<br />

inoltre, gli enti hanno tentato <strong>di</strong> realizzare investimenti<br />

per il tramite delle proprie partecipate,<br />

impegnandosi, talvolta, a garantirne la solvibilità.<br />

Ciò è avvenuto in conformità alla capacità <strong>di</strong> agire<br />

in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato della pubblica amministrazione<br />

(art. 1, comma 1-bis della legge 7 agosto<br />

1990, n. 241), che prevede il perseguimento dell’interesse<br />

pubblico anche me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong><br />

strumenti privatistici.<br />

Negli ultimi anni, però, sta emergendo che i valori<br />

<strong>di</strong> indebitamento delle società pubbliche non sono<br />

più sostenibili dalle stesse partecipate, in conseguenza<br />

delle riforme sugli affidamenti <strong>di</strong>retti introdotte<br />

sia nelle società strumentali (art. 13 del DL n.<br />

223/2006) che in quelle che svolgono servizi pubblici<br />

locali (art. 4 DL n. 138/2011 che ha riproposto<br />

alcune <strong>di</strong>sposizioni contenute nell’art. 23 bis del<br />

DL n. 112/2008, norma quest’ultima oggetto <strong>di</strong><br />

abrogazione nelle elezioni referendarie). In altre parole<br />

i ricavi delle partecipate, in alcuni casi, potrebbero<br />

essere inficiati dalla mancata prosecuzione dei<br />

288 4/2012<br />

................<br />

contratti in house pluriennali e, <strong>di</strong> conseguenza, gli<br />

istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to temono per la solvibilità dei loro<br />

clienti.<br />

<strong>La</strong> forte spinta alla liberalizzazione dei servizi pubblici<br />

locali <strong>di</strong> interesse economico, inoltre, sta avvenendo<br />

in quanto a livello europeo si è assunta<br />

la consapevolezza <strong>di</strong> ciò che essi rappresentano:<br />

un importante driver <strong>di</strong> crescita economica. In altre<br />

parole la portata anelastica della domanda <strong>di</strong> tali<br />

servizi, ai quali l’utente non può rinunciare stante<br />

il loro carattere <strong>di</strong> essenzialità, garantisce un flusso<br />

<strong>di</strong> cassa costante che, assicurando l’equilibrio<br />

aziendale, consente l’accesso al cre<strong>di</strong>to bancario<br />

e, <strong>di</strong> conseguenza, rappresenta una spinta propulsiva<br />

per il settore economico privato. <strong>La</strong> sottrazione<br />

alle partecipate della garanzia degli affidamenti <strong>di</strong>retti,<br />

che sarebbe la logica conseguenza della politica<br />

<strong>di</strong> liberalizzazione, può far venir meno questa<br />

sicurezza <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> cassa costante e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

ciò costituisce una fonte <strong>di</strong> rischio per gli<br />

istituti bancari che tentano <strong>di</strong> proteggere i loro cre<strong>di</strong>ti<br />

con altri meto<strong>di</strong>.<br />

Solo recentemente, però, il legislatore e la giurisprudenza<br />

sembrano interessarsi all’esistenza <strong>di</strong><br />

‘‘partner’’ la cui gestione finanziaria può incidere<br />

sul bilancio dell’ente <strong>locale</strong>, soprattutto sulla gestione<br />

dell’indebitamento, per la quale non sono<br />

mai stati proposti dei limiti, così come invece è avvenuto<br />

per gli enti locali con l’art. 204 del Tuel,<br />

che <strong>di</strong> seguito si espone (tav. 1).


Tavola 1<br />

Calcolo del limite <strong>di</strong> indebitamento anno 2012<br />

Entrate correnti da consuntivo del penultimo anno precedente<br />

al netto dei contributi su mutui<br />

(a)<br />

8% delle entrate correnti (b) = a 8% (legge stabilità 2012)<br />

Interessi passivi su mutui già contratti (comprese fideiussioni)<br />

al netto <strong>di</strong> oneri <strong>di</strong> pre-ammortamento e <strong>di</strong> contributi<br />

in c/interessi<br />

Capacità <strong>di</strong> impegno per interessi (d) = b - c<br />

Mutui da assumere nell’anno x, i cui interessi si pagano a<br />

partire dall’anno x + 1<br />

(e)<br />

Interessi conseguenti al ricorso annuale al cre<strong>di</strong>to (f)<br />

Capacità <strong>di</strong> impegno per interessi residua a fine esercizio (g) = d - f<br />

Volume dei mutui ulteriormente contraibili, al tasso annuo<br />

<strong>di</strong> mercato<br />

Capacità <strong>di</strong> indebitamento per l’anno x + 1 (valore in percentuale)<br />

Per il calcolo del limite introdotto dal citato art. 204<br />

deve essere considerato soltanto il valore dell’indebitamento<br />

assunto dall’ente e non anche quello assunto<br />

dalle proprie partecipate, ad eccezione delle<br />

eventuali fideiussioni rilasciate a garanzia della loro<br />

solvibilità.<br />

<strong>La</strong> concessione <strong>di</strong> finanziamenti a società avviene,<br />

invece, al pari <strong>di</strong> una qualsiasi azienda privata ed è,<br />

quin<strong>di</strong>, subor<strong>di</strong>nata al rilascio <strong>di</strong> garanzie <strong>di</strong>verse<br />

da quelle previste per gli enti locali, quali il sistema<br />

Basilea 2 e la stessa bancabilità degli investimenti<br />

proposti.<br />

<strong>La</strong> garanzia sulla solvibilità prevista<br />

dal Tuel: la fideiussione<br />

Il legislatore, in materia <strong>di</strong> garanzie sui finanziamenti<br />

agli organismi partecipati, ha comunque previsto<br />

l’intervento dell’ente <strong>locale</strong> a tutela del proprio<br />

patrimonio rappresentato anche dalle partecipate,<br />

inserendo nel Tuel, all’art. 207, l’istituto della<br />

fideiussione. Tale istituto poteva essere attivato, però,<br />

solo nell’ipotesi che la garanzia fosse rilasciata<br />

a favore <strong>di</strong> investimenti o <strong>di</strong> determinate opere <strong>di</strong><br />

pubblico interesse, conformemente a quanto previsto<br />

dall’art. 119 della Costituzione.<br />

Oltre a queste con<strong>di</strong>zioni si aggiunge l’obbligo introdotto<br />

dal comma 4 del citato art. 207, in base al<br />

quale gli interessi inerenti l’indebitamento garantito<br />

tramite fideiussione concorrono alla formazione del<br />

citato limite dall’articolo 204 del Tuel, del quale,<br />

però, non devono superare un quinto.<br />

L’applicazione dell’istituto segue le regole <strong>di</strong>sposte<br />

..................... ..................................................................................................<br />

(c)<br />

(h) = g / i1<br />

L = [(c + f)/ a] 100<br />

dall’art. 1936 c.c. che definisce il fideiussore come<br />

‘‘colui che, obbligandosi personalmente verso il<br />

cre<strong>di</strong>tore, garantisce l’adempimento <strong>di</strong> un’obbligazione<br />

altrui’’. Ciò significa che, in caso <strong>di</strong> mancato<br />

adempimento da parte della partecipata, l’istituto<br />

bancario può rivolgersi in<strong>di</strong>fferentemente al fideiussore<br />

o all’obbligato stesso.<br />

L’art. 207 del Tuel risulta cedevole rispetto ad una<br />

eventuale <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong>sciplina introdotta con il Regolamento<br />

<strong>di</strong> contabilità dell’ente, nel rispetto dell’autonomia<br />

normativa degli enti locali.<br />

Le ulteriori garanzie che fuoriescono dal contenuto<br />

dell’art. 207 del Tuel, non essendo tipizzate, per<br />

poter essere approvate, quin<strong>di</strong>, devono essere previste<br />

e <strong>di</strong>sciplinate dal Regolamento <strong>di</strong> contabilità.<br />

Ciò è possibile in quanto l’art. 152 del Tuel ha reso<br />

derogabile il citato art. 207 e, quin<strong>di</strong>, è possibile<br />

estendere la previsione normativa anche ad altre<br />

forme <strong>di</strong> garanzia (come, ad es., la <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong><br />

o la costituzione <strong>di</strong> pegno - parere Corte conti<br />

Lombar<strong>di</strong>a n. 874/2010), sempre nel rispetto dell’art.<br />

119 della Costituzione, che prevede che gli<br />

enti territoriali locali possono ricorrere all’indebitamento<br />

solo per finanziare spese d’investimento (ve<strong>di</strong><br />

anche art. 3 della legge n.350/2003, quanto all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle operazioni d’indebitamento,<br />

nonché la <strong>di</strong>sciplina vincolistica introdotta dall’art.<br />

62 della legge finanziaria n. 133/2008).<br />

<strong>La</strong> <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong><br />

Gestione finanziaria<br />

Uno degli istituti che può essere introdotto è la <strong>lettera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>patronage</strong>, un istituto <strong>di</strong> chiara derivazione<br />

anglosassone non espressamente <strong>di</strong>sciplinato nel<br />

........................<br />

4/2012 289<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

nostro or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co, ma che rientra tra le<br />

forme <strong>di</strong> garanzia non tipizzate, meritevoli <strong>di</strong> tutela<br />

giuri<strong>di</strong>ca, ai sensi degli artt. 1322 - 1323 c.c., dell’art.<br />

3 (libertà <strong>di</strong> esplicazione della personalità) e<br />

dell’art. 41 (libertà <strong>di</strong> iniziativa economica) della<br />

Costituzione.<br />

Ci sono stati vari tentativi della dottrina <strong>di</strong> ricomprendere<br />

il <strong>patronage</strong> in forme giuri<strong>di</strong>che tipiche,<br />

ma la prassi, assumendo una veste sempre più <strong>di</strong>namica<br />

e complessa, non ha consentito l’inquadramento<br />

<strong>di</strong> tale istituto in una previsione normativa<br />

specifica.<br />

Essa è rappresentata da una <strong>di</strong>chiarazione rilasciata<br />

da un soggetto definito Patronnant (nel nostro caso<br />

l’ente <strong>locale</strong>), ad un soggetto finanziatore cosiddetto<br />

Beneficiario (istituto bancario), al fine <strong>di</strong> ottenere,<br />

rinnovare o mantenere la concessione <strong>di</strong> una linea<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to ad una propria azienda controllata e/o<br />

partecipata, definita Patrocinato, affermando <strong>di</strong> essere<br />

titolare <strong>di</strong> un pacchetto azionario della stessa,<br />

<strong>di</strong> avere interesse al mantenimento dei finanziamenti<br />

ad essa concessi e <strong>di</strong> impegnarsi a non cedere<br />

le azioni <strong>di</strong> sua proprietà prima del rimborso dei<br />

cre<strong>di</strong>ti della società debitrice.<br />

<strong>La</strong> funzione tipica delle <strong>di</strong>chiarazioni contenute in<br />

tali lettere non consiste propriamente nel garantire<br />

l’adempimento altrui, nel significato assunto da tale<br />

termine nella <strong>di</strong>sciplina della fidejussione, anche se<br />

occorre fare molta attenzione a ciò che si sottoscrive;<br />

in esse il Patronnant, il più delle volte, non manifesta<br />

in modo espresso alcuna volontà, ma si limita<br />

a sottoscrivere una ‘‘mera comunicazione’’<br />

nel tentativo <strong>di</strong> rafforzare nel cre<strong>di</strong>tore il convincimento<br />

che il patrocinato farà fronte ai propri impegni.<br />

L’istituto viene legittimato dalla <strong>di</strong>screzionalità<br />

amministrativa <strong>di</strong> cui l’ente <strong>locale</strong> gode nell’allocazione<br />

delle risorse pubbliche, che devono essere<br />

utilizzate per perseguire l’interesse della collettività,<br />

previa valutazione della soluzione economicamente<br />

più vantaggiosa, anche nella gestione dei<br />

propri rapporti con una società partecipata.<br />

In questo contesto l’Amministrazione sarà tenuta a<br />

contemperare i propri interessi con le esigenze operative<br />

della società che opera in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

privato nei confronti dei terzi e dei cre<strong>di</strong>tori, valutando<br />

l’eventuale squilibrio tra indebitamento societario<br />

e patrimonio netto rispetto alle funzioni<br />

istituzionali affidatele. Ciò in aderenza al potere<br />

<strong>di</strong> controllo analogo ed all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e<br />

coor<strong>di</strong>namento svolta ai sensi del combinato <strong>di</strong>sposto<br />

<strong>di</strong> cui agli artt. 2497 - quinquies e 2467 c.c.<br />

Il sacrificio finanziario per le risorse comunali trova,<br />

quin<strong>di</strong>, la sua giustificazione nel miglioramento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni patrimoniali derivante da operazioni<br />

d’investimento della partecipata comportanti<br />

vantaggi futuri per la comunità amministrata. Tali<br />

290 4/2012<br />

................<br />

inderogabili principi trovano applicazione anche<br />

nella concessione <strong>di</strong> finanziamenti o <strong>di</strong> garanzie<br />

in favore degli organismi partecipati.<br />

Una <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> può assumere un significato<br />

assai <strong>di</strong>verso perché con essa l’ente <strong>locale</strong> può<br />

fornire delle semplici informazioni sul rapporto<br />

che intercorre con la propria azienda, oppure arrivare<br />

a fornire assicurazioni sulla solvibilità <strong>di</strong> quest’ultima.<br />

In tal caso i riflessi giuri<strong>di</strong>ci saranno assimilabili<br />

a quelli <strong>di</strong> una comune fideiussione.<br />

<strong>La</strong> <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> può assumere, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>verse<br />

gradazioni <strong>di</strong> garanzia, dai tipi più deboli a quelli<br />

più forti, in<strong>di</strong>ce della minore o maggiore responsabilità<br />

del <strong>di</strong>chiarante, con la conseguenza che tanto<br />

più è ‘‘forte’’ la <strong>di</strong>chiarazione, tanto maggiore sarà<br />

l’affidamento ingenerato nel destinatario e maggiormente<br />

rigoroso dovrà essere il criterio <strong>di</strong> valutazione<br />

attinente alla correttezza del comportamento<br />

assunto dalla patrocinata.<br />

Di conseguenza potremmo riassumere i vari contenuti<br />

della <strong>lettera</strong> nello schema <strong>di</strong> tavola 2 (redatto a<br />

titolo esemplificativo e non esaustivo).<br />

Nel caso <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> lettere deboli il Patronnant<br />

viene definito come un soggetto qualificato che fornisce<br />

informazioni importanti al soggetto finanziatore,<br />

il quale può essere indotto a concedere il finanziamento<br />

proprio sulla base <strong>di</strong> tali informazioni. Di<br />

conseguenza tali lettere non possono dar luogo a<br />

delle pretese <strong>di</strong> pagamento, ma potrebbero far incorrere<br />

l’ente in una responsabilità extracontrattuale, a<br />

fronte della quale l’istituto bancario potrebbe pretendere<br />

un risarcimento del danno per aver confidato<br />

sulla veri<strong>di</strong>cità delle affermazioni rese.<br />

<strong>La</strong> Suprema Corte <strong>di</strong> Cassazione ha ritenuto che tale<br />

situazione sia sufficiente a giustificare l’applicazione<br />

<strong>di</strong> quelle regole <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza, <strong>di</strong> correttezza e<br />

<strong>di</strong> buona fede dettate proprio al fine <strong>di</strong> evitare che<br />

gli interessi <strong>di</strong> quanti partecipano alle trattative possano<br />

essere pregiu<strong>di</strong>cati da comportamenti scorretti,<br />

e quin<strong>di</strong> in violazione dell’art. 1337 c.c., che impone<br />

alle parti l’osservanza della buona fede nelle<br />

trattative e nella formazione del contratto (Cass.<br />

civ. sez. I, sent. n. 10235 del 27/09/1995).<br />

Per quanto riguarda la rilevanza giuri<strong>di</strong>ca attribuibile<br />

alle <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> forte, invece, può ritenersi<br />

configurabile un’ipotesi <strong>di</strong> responsabilità negoziale<br />

a carico dell’ente <strong>locale</strong>, se lo stesso si è assunto<br />

un’obbligazione avente per oggetto un facere:<br />

ilPatronnant si obbliga a tenere una certa condotta,<br />

in modo che la controllata/beneficiaria abbia<br />

sempre la possibilità <strong>di</strong> adempiere agli impegni assunti<br />

con il soggetto finanziatore.<br />

<strong>La</strong> causa dell’istituto del <strong>patronage</strong> è quin<strong>di</strong> rinvenibile<br />

nella promozione del cre<strong>di</strong>to, piuttosto che in<br />

quello della garanzia verso terzi.<br />

Può essere rilasciata un’altra forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazio-


Tavola 2<br />

Tipologia <strong>di</strong> lettere <strong>di</strong> <strong>patronage</strong><br />

Patronage debole<br />

(informa il Beneficiario)<br />

Mere comunicazioni Rassicurazioni sullo scarso<br />

rischio impren<strong>di</strong>toriale<br />

ne, più forte della precedente, ma non contenente<br />

un esplicito riferimento al rimborso del cre<strong>di</strong>to accordato<br />

dalla banca: la società firmataria si limita a<br />

promettere <strong>di</strong> vigilare in termini generali sulla solvibilità<br />

della società controllata.<br />

Alzando ancora il grado <strong>di</strong> garanzia si può trovare<br />

una forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione con cui la società controllante<br />

si impegna a mantenere la propria controllata<br />

in buone con<strong>di</strong>zioni finanziarie al fine specifico<br />

che essa effettui regolarmente il rimborso del<br />

cre<strong>di</strong>to fornito dalla banca e comunque, in caso<br />

<strong>di</strong> insolvenza della società, la controllante assume<br />

formale impegno <strong>di</strong> assicurare il rimborso entro il<br />

limite dell’affidamento accordato (<strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> solvibilità finalizzata al rimborso).<br />

Altre lettere forti, invece, costituiscono un impegno<br />

molto più intenso per il Patronnant caratterizzato<br />

dall’assunzione <strong>di</strong> impegni volontari che spostano<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> intensità, in ragione del tenore<br />

della <strong>lettera</strong>, il rischio <strong>di</strong> insolvenza dalla banca<br />

al Patronnant stesso.<br />

Non si con<strong>di</strong>vide, quin<strong>di</strong>, la tesi abbastanza <strong>di</strong>ffusa<br />

che il Patronnant, sottoscrivendo una qualunque<br />

<strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> forte, si sia automaticamente<br />

costituito fideiussore della propria società partecipata<br />

in quanto, anche se risulta sottile la linea <strong>di</strong> demarcazione<br />

con la fideiussione, le due tipologie <strong>di</strong><br />

garanzie non sono così identiche. L’ente <strong>locale</strong>, infatti,<br />

se nella <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> forte non si assume<br />

esplicitamente l’obbligo <strong>di</strong> pagare e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

dare, si espone soltanto ad un obbligo <strong>di</strong> fare, la cui<br />

Patronage forte<br />

(può arrivare anche a garantire la solvibilità del Patrocinato)<br />

<strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> consapevolezza impegno a mantenere inalterata la propria partecipazione azionaria<br />

ovvero <strong>di</strong> cederla solo <strong>di</strong>etro consenso del Beneficiario<br />

Assunzione obblighi <strong>di</strong> facere o<br />

<strong>di</strong> dare<br />

<strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> mantenimento<br />

della solvibilità<br />

<strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> stretta influenza sulla gestione consistenza del capitale o del patrimonio<br />

societario<br />

<strong>di</strong>chiarazioni confermative <strong>di</strong><br />

controllo<br />

altre <strong>di</strong>chiarazioni informative<br />

circa la soli<strong>di</strong>tà economico-finanziaria<br />

Le lettere <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> debole<br />

non fanno sorgere, in capo al<br />

patronnant, né un obbligo <strong>di</strong> facere,<br />

né obbligazioni <strong>di</strong> natura<br />

patrimoniale tra quelle previste<br />

dall’art. 1381 c.c.<br />

<strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> non svuotamento assunzione rischio per<strong>di</strong>te<br />

garanzia della regolare esecuzione del contratto tra Beneficiario e<br />

Patrocinato<br />

Le lettere <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> forte possono arrivare a garantire anche la<br />

solvibilità del Patrocinato ed il Patronnant si assume determinati impegni,<br />

assimilando l’operazione ad una garanzia fideiussoria, in<br />

quanto espone l’ente garante al rischio <strong>di</strong> escussione in caso <strong>di</strong> insolvenza<br />

della società debitrice. <strong>La</strong> garanzia, in questo caso, è assoggettabile<br />

alla <strong>di</strong>sciplina normata dall’art. 207 Tuel<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Gestione finanziaria<br />

assicurazione dell’adempimento,<br />

in sostituzione del debitore inadempiente<br />

violazione può esporlo al rischio <strong>di</strong> un’azione risarcitoria<br />

dell’istituto bancario anziché alla pretesa <strong>di</strong><br />

adempimento della stessa prestazione cui era tenuto<br />

il debitore principale.<br />

Nel caso in cui, invece, l’ente <strong>locale</strong> sottoscriva una<br />

<strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> ove si impegna a pagare i debiti<br />

del raccomandato (come avviene invece nella fideiussione,<br />

nella quale il garante deve esplicitamente<br />

<strong>di</strong>chiarare la volontà <strong>di</strong> obbligarsi in tal senso)<br />

dovrà tenerne conto all’atto dell’annuale verifica<br />

dei limiti <strong>di</strong> indebitamento.<br />

<strong>La</strong> <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> forte rilasciata da un Comune<br />

in favore <strong>di</strong> una società dallo stesso partecipata,<br />

assimilabile ad una garanzia fideiussoria, esponendo<br />

l’ente garante al rischio <strong>di</strong> escussione in caso <strong>di</strong><br />

insolvenza della società debitrice, è assoggettabile<br />

alla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui all’art. 207 Tuel, in relazione<br />

alla quale si richiamano i limiti e le con<strong>di</strong>zioni prescritte,<br />

appunto, dall’or<strong>di</strong>namento (parere Corte dei<br />

conti, sez. Lombar<strong>di</strong>a, n. 92/2010).<br />

Le lettere <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> (dette anche <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento<br />

o <strong>di</strong> conforto) vengono spesso preferite alle fideiussioni<br />

sia per il termine poco conosciuto e che desta<br />

minor sospetto, sia perché in un’azienda non comportano<br />

l’obbligo <strong>di</strong> iscrizione nelle poste passive<br />

<strong>di</strong> bilancio, anche se creano obbligazioni giuri<strong>di</strong>camente<br />

rilevanti dovendosi inquadrare nello schema<br />

dell’art. 1333 (Cassazione civile sez. I 27/9/95 n.<br />

10235).<br />

È raro che il Patronnant sia un azionista minoritario,<br />

ma tale situazione può trovare spiegazione alla<br />

........................<br />

4/2012 291<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

luce <strong>di</strong> altre forme <strong>di</strong> interesse nell’ambito dei<br />

gruppi societari e delle responsabilità <strong>di</strong> controllo<br />

analogo, tipico proprio dell’ente <strong>locale</strong>.<br />

I principi <strong>di</strong> veri<strong>di</strong>cità e atten<strong>di</strong>bilità<br />

<strong>di</strong> bilancio<br />

Va ricordato che la redazione del bilancio degli enti<br />

locali deve avvenire nel rispetto dei principi e dei<br />

postulati contabili, nonché deve richiamarsi al principio<br />

internazionale del ‘‘true and fair view’’. Tali<br />

regole richiedono la rappresentazione veritiera e<br />

corretta della situazione patrimoniale e finanziaria<br />

dell’ente, inteso nel suo complesso e cioè riferito<br />

anche alle società controllate ai sensi dell’art.<br />

2359 c.c.<br />

Secondo i principi contabili, nella voce B 12 vanno<br />

in<strong>di</strong>cati gli accantonamenti ai fon<strong>di</strong> rischi riconducibili<br />

nello stato patrimoniale alla B - fon<strong>di</strong> rischi<br />

ed oneri - del passivo quali le garanzie prestate a<br />

terzi (<strong>patronage</strong>, fideiussioni etc).<br />

In assenza <strong>di</strong> norme specifiche che prevedano la redazione<br />

del bilancio consolidato - il cui obbligo <strong>di</strong><br />

redazione è stata previsto all’interno del nuovo decreto<br />

legislativo n. 118/2011 sull’armonizzazione<br />

dei sistemi contabili e rinviato ad un successivo decreto<br />

- sarebbe bene pre<strong>di</strong>sporre comunque, all’interno<br />

del ren<strong>di</strong>conto dell’ente, delle apposite note<br />

esplicative in merito alle garanzie rilasciate alle<br />

proprie partecipate, con appositi report gestionali<br />

che garantiscano il Consiglio comunale sull’evoluzione<br />

dell’indebitamento complessivo e della ricaduta<br />

sulla liqui<strong>di</strong>tà dell’ente, nel caso in cui le garanzie<br />

<strong>di</strong> solvibilità concesse con le lettere <strong>di</strong> <strong>patronage</strong><br />

forte, dovessero essere attivate dall’istituto<br />

bancario beneficiario.<br />

Il rilascio <strong>di</strong> specifiche garanzie a sostegno della<br />

solvibilità delle partecipate comporta una specifica<br />

responsabilità a carico dell’ente <strong>locale</strong>, il quale dovrà<br />

monitorare con maggiore attenzione l’attività<br />

societaria, anche implementando specifiche forme<br />

<strong>di</strong> controllo all’interno del proprio regolamento <strong>di</strong><br />

organizzazione o <strong>di</strong> contabilità.<br />

Occorre, inoltre, che le partecipate alle quali vengono<br />

rilasciate forme <strong>di</strong> garanzia importanti siano<br />

considerate strategiche per l’ente garante e che siano<br />

già state effettuate, in modo positivo, le valutazioni<br />

ricognitive previste dall’art. 3, comma 27,<br />

della legge finanziaria per il 2008 n. 244/2007.<br />

Resta da verificare se alla fattispecie in esame possa<br />

applicarsi il regime degli aiuti <strong>di</strong> Stato, <strong>di</strong> cui all’art.<br />

87 del Trattato CE <strong>di</strong> fonte comunitaria.<br />

Sulla questione, si ritiene, che il rilascio <strong>di</strong> una <strong>lettera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>patronage</strong> ad una società interamente pubblica<br />

non rientri in tale <strong>di</strong>sciplina restrittiva, in quanto<br />

292 4/2012<br />

................<br />

non realizza un concreto vantaggio economico per<br />

la società pubblica beneficiaria, in misura selettiva<br />

rispetto ad altri soggetti operanti sul mercato e non<br />

determina effetti <strong>di</strong>storsivi sulla concorrenza e sugli<br />

scambi fra gli Stati membri, anche a seguito delle<br />

valutazioni espresse dal legislatore in merito agli<br />

affidamenti in house.<br />

Le limitazioni introdotte<br />

dal D.L. n. 78/2010<br />

L’art. 6, comma 19, del DL 31 maggio 2010, n. 78<br />

ha introdotto il <strong>di</strong>vieto, per gli enti locali, <strong>di</strong> prestare<br />

garanzie a favore <strong>di</strong> proprie partecipate non quotate,<br />

il cui bilancio <strong>di</strong> esercizio abbia fatto registrare<br />

una per<strong>di</strong>ta per tre esercizi consecutivi o che abbiano<br />

utilizzato riserve <strong>di</strong>sponibili per il ripiano <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te<br />

anche infrannuali.<br />

In considerazione che la <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> forte,<br />

con contenuto pienamente assimilabile ad una fideiussione,<br />

è una forma <strong>di</strong> garanzia prestata dall’ente<br />

in favore <strong>di</strong> una sua partecipata, la stessa<br />

rientra nell’ambito applicativo del citato art. 6,<br />

comma 19, allorché quest’ultimo considera le ‘‘garanzie<br />

prestate a favore delle società partecipate<br />

non quotate’’; l’applicabilità del <strong>di</strong>vieto imposto<br />

al rilascio <strong>di</strong> dette garanzie è <strong>di</strong>peso dalla sussistenza<br />

<strong>di</strong> per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> esercizio, per tre esercizi consecutivi,<br />

nei bilanci della partecipata.<br />

<strong>La</strong> rinegoziazione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> garanzia, con<br />

il rilascio <strong>di</strong> una nuova <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong>, si ritiene<br />

non sfugga a tale limitazione, trattandosi, in effetti,<br />

<strong>di</strong> una nuova garanzia (<strong>di</strong> una ‘‘rinnovazione’’<br />

e non <strong>di</strong> una ‘‘proroga’’ della preesistente). Peraltro<br />

si osserva che il mantenimento delle garanzie<br />

attualmente in essere non è precluso, si ritiene, dalla<br />

novella legislativa.<br />

<strong>La</strong> presente normativa cerca <strong>di</strong> far abbandonare la<br />

logica del ‘‘salvataggio delle partecipate a tutti i<br />

costi’’ che versano in situazioni <strong>di</strong> irrime<strong>di</strong>abile<br />

<strong>di</strong>seconomicità. Non sono ammissibili ‘‘interventi<br />

tampone’’ con <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità finanziarie<br />

a fondo perduto, erogate senza un programma<br />

industriale o una stretta necessità <strong>di</strong> continuare a<br />

mantenerle nel rispetto dei principi <strong>di</strong> economicità<br />

ed efficienza della gestione nel me<strong>di</strong>o e lungo periodo.<br />

L’obbligo della motivazione degli atti<br />

L’atto <strong>di</strong> sottoscrizione <strong>di</strong> una <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong><br />

comporta il rispetto delle fasi proce<strong>di</strong>mentali previsto<br />

dalla legge 7 agosto 1990, n. 241 ed in particolare<br />

delle prescrizioni contenute nell’art. 3.<br />

Le motivazioni che hanno portato alla redazione


Tavola 3<br />

Esempio pratico riferito agli elementi essenziali della motivazione (esempio <strong>di</strong> sottoscrizione <strong>di</strong> <strong>lettera</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>patronage</strong> forte)<br />

Elementi essenziali<br />

della motivazione<br />

Presupposti <strong>di</strong> fatto Valutazione del caso concreto<br />

ed in<strong>di</strong>viduazione della<br />

modalità gestionale ritenuta<br />

ottimale per garantire l’efficacia<br />

della spesa<br />

Riferimenti normativi Le norme su cui si fonda la<br />

decisione dell’amministrazione,<br />

che devono collegarsi ai<br />

presupposti <strong>di</strong> fatto<br />

Risultanze istruttorie <strong>La</strong> proposta <strong>di</strong> decisione da<br />

assumere<br />

Motivi del provve<strong>di</strong>mento Le ragioni <strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

su cui si basa la scelta<br />

della <strong>lettera</strong> devono essere sempre ben esplicitate<br />

all’interno dell’atto che ne autorizza la sottoscrizione,<br />

in quanto ciò può consentire <strong>di</strong> evitarne l’annullabilità<br />

per illegittimità o per eccesso <strong>di</strong> potere.<br />

L’atto che autorizza il rilascio della <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong><br />

deve anche <strong>di</strong>sciplinare non solo il suo contenuto,<br />

ma anche le forme <strong>di</strong> vigilanza sulla corretta<br />

esecuzione degli accor<strong>di</strong> e sul raggiungimento degli<br />

obiettivi connessi.<br />

Infine, dal punto <strong>di</strong> vista amministrativo-contabile,<br />

si ritiene che l’operazione <strong>di</strong> finanziamento debba<br />

trovare piena evidenza nei bilanci, me<strong>di</strong>ante la costituzione<br />

<strong>di</strong> apposito capitolo nella spesa e nelle<br />

entrate, tanto dell’ente quanto della società, in ossequio<br />

ai principi contabili che regolano le accensioni<br />

<strong>di</strong> prestiti ed il rilascio <strong>di</strong> garanzie su finanziamenti.<br />

<strong>La</strong> competenza a sottoscrivere<br />

la <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong><br />

<strong>La</strong> possibilità <strong>di</strong> rilasciare lettere <strong>di</strong> <strong>patronage</strong>, come<br />

visto, deve essere prevista all’interno del Regolamento<br />

<strong>di</strong> contabilità dell’ente <strong>locale</strong>. Solo nel caso<br />

in cui le con<strong>di</strong>zioni del rilascio siano state ben<br />

dettagliate all’interno dell’atto regolamentare ed il<br />

<strong>patronage</strong> forte assimilabile ad una fideiussione<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Contenuti Esempio pratico<br />

Necessità <strong>di</strong> rinnovo della linea <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to da parte <strong>di</strong> un istituto<br />

bancario a favore <strong>di</strong> una partecipata, previa valutazione<br />

della stretta necessità <strong>di</strong> continuare a mantenerla, conformemente<br />

agli in<strong>di</strong>rizzi dettati dal Consiglio comunale nei<br />

documenti programmatori, ai sensi dell’art. 42 del Tuel, e<br />

della delibera adottata ai sensi dell’art. 3, c. 27-28, Legge<br />

n. 244/2007.<br />

Artt. 3 e 41 della Costituzione - Artt. 1322 e 1323 c.c. -<br />

Artt. 204 e 207 del TUEL - Regolamento <strong>di</strong> contabilità dell’ente<br />

Viene proposto <strong>di</strong> sottoscrivere una <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong><br />

‘‘forte’’ con la quale il comune si impegna a garantire la solvibilità<br />

della propria partecipata, sulla base <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

valutazioni inerenti i seguenti elementi: a) modello giuri<strong>di</strong>co;<br />

b) aspetto organizzativo; c) valutazioni economiche; d) asset<br />

societario<br />

Il servizio pubblico gestito dalla partecipata viene ritenuto<br />

in<strong>di</strong>spensabile e le garanzie <strong>di</strong> solvibilità hanno carattere<br />

temporaneo. Senza <strong>di</strong> esse verrebbe vanificato il patrimonio<br />

aziendale e la continuità <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> un servizio ritenuto<br />

essenziale.<br />

sia stato previsto negli atti programmatici approvati<br />

dal Consiglio comunale (per quello debole non è<br />

necessario prevederlo all’interno <strong>di</strong> tali atti) sarà<br />

consentito ai Dirigenti <strong>di</strong> approvarle. In caso contrario<br />

si ritiene che la <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> debba essere<br />

approvata dal Consiglio comunale, in quanto è<br />

l’organo competente ad approvare il Regolamento<br />

<strong>di</strong> contabilità.<br />

Nel caso in cui, però, la <strong>lettera</strong> sia già stata rilasciata<br />

da organo <strong>di</strong>verso dal Consiglio comunale (Dirigente,<br />

Giunta o Sindaco), in assenza <strong>di</strong> specifica regolamentazione,<br />

la stessa sarebbe comunque efficace<br />

per far sorgere in capo all’istituto bancario l’affidamento<br />

sulla garanzia, ritenuta quin<strong>di</strong> idonea a<br />

consentire l’adempimento degli obblighi assunti<br />

dall’ente (delibera Corte conti sez. controllo Emilia<br />

Romagna n. 17/2011).<br />

Conclusioni<br />

Gestione finanziaria<br />

<strong>La</strong> politica della liberalizzazione dei servizi pubblici<br />

locali a carattere economico sta indebolendo<br />

sempre più le posizioni finanziarie delle società,<br />

le quali potranno contare sempre meno sugli affidamenti<br />

<strong>di</strong>retti dei servizi da parte degli enti proprietari.<br />

Conseguentemente gli istituti bancari sono alla<br />

ricerca <strong>di</strong> nuove garanzie da parte dell’ente <strong>locale</strong><br />

........................<br />

4/2012 293<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

che possano metterli al riparo da eventuali rischi <strong>di</strong><br />

insolvenza delle società pubbliche.<br />

Lo strumento più usato, oltre alla comune fideiussione,<br />

è la <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong>, con la quale si<br />

può affermare che la banca ottiene il suo scopo<br />

che è quello <strong>di</strong> avere una ragionevole sicurezza in<br />

merito alla bancabilità dell’operazione finanziaria<br />

da concedere o da rinnovare ad una società partecipata.<br />

Si può affermare, quin<strong>di</strong>, che la <strong>lettera</strong> rappresenta<br />

il ‘‘punto d’incontro’’ <strong>di</strong> interessi <strong>di</strong>versi, anche<br />

se non sempre crea una posizione <strong>di</strong> obbligo a<br />

carico dell’ente <strong>locale</strong>. Il più delle volte, infatti,<br />

comporta nel patrocinante l’assunzione <strong>di</strong> un’obbligazione<br />

<strong>di</strong> un promesso ‘‘fare’’ con conseguente<br />

responsabilità indennitaria della prestazione (Cassazione<br />

civile sez. I 25/6/2001, n. 11987).<br />

L’ente <strong>locale</strong>, quin<strong>di</strong>, deve porre particolare attenzione<br />

al contenuto della <strong>lettera</strong> che si accinge a sottoscrivere,<br />

cercando <strong>di</strong> evitare, per quanto possibile,<br />

<strong>di</strong> rilasciare una garanzia <strong>di</strong> tipo fideiussorio,<br />

che potrebbe esporlo al rischio <strong>di</strong> escussione in caso<br />

<strong>di</strong> insolvenza della propria partecipata. In questo<br />

caso la garanzia rientrerebbe, a pieno titolo, nel calcolo<br />

degli interessi <strong>di</strong> cui all’art. 204 del Tuel.<br />

Si auspica che questa politica <strong>di</strong> liberalizzazioni e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>smissioni delle partecipate pubbliche, che sembra<br />

ormai inarrestabile, sia gestita con molta cautela<br />

e lungimiranza, allo scopo <strong>di</strong> non provocare seri<br />

294 4/2012<br />

................<br />

danni finanziari al sistema pubblico <strong>locale</strong> per i seguenti<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> motivi:<br />

1) l’ente <strong>locale</strong> non potrebbe accollarsi il debito<br />

delle proprie partecipate in caso <strong>di</strong> chiusura anticipata;<br />

2) la collocazione sul mercato <strong>di</strong> società pubbliche<br />

o dei loro servizi potrebbe richiedere un intervento<br />

contributivo da parte dell’ente <strong>locale</strong> a favore del<br />

nuovo gestore per garantire l’occupazione del personale<br />

delle società che non potrebbe essere assorbito<br />

nei ruoli dell’ente <strong>locale</strong> proprietario. In assenza<br />

<strong>di</strong> interventi pubblici l’occupazione <strong>locale</strong> ne risentirebbe<br />

pesantemente;<br />

3) potrebbero sorgere problemi fiscali collegati all’emersione<br />

<strong>di</strong> Iva nella gestione del patrimonio;<br />

4) l’erogazione dei servizi pubblici essenziali potrebbe<br />

subire un’interruzione o un peggioramento<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erogazione;<br />

5) <strong>di</strong>minuirebbe l’influenza delle decisioni <strong>di</strong> carattere<br />

pubblico a vantaggio <strong>di</strong> scelte a carattere meramente<br />

economico;<br />

6) altre problematiche a livello <strong>locale</strong>.<br />

Si ritiene che queste problematiche siano <strong>di</strong> per sé<br />

già sufficienti per far riflettere sulla necessità <strong>di</strong> gestire<br />

con oculatezza quel capitale tecnico ed umano<br />

presente nel mondo delle partecipate che, pur con i<br />

suoi <strong>di</strong>fetti, esiste e rappresenta un asset patrimoniale<br />

reale da valorizzare.


.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Spese delle pubbliche amministrazioni<br />

Definizione, ammissibilità,<br />

riduzione e gestione<br />

delle spese <strong>di</strong> rappresentanza<br />

<strong>di</strong> Massimo Pollini<br />

Componente del Dipartimento Finanze e Personale <strong>di</strong> ANCI Lombar<strong>di</strong>a, esperto <strong>di</strong> ANCI nazionale e Revisore legale dei conti<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Le spese <strong>di</strong> rappresentanza non trovano una <strong>di</strong>retta definizione normativa; solo dalle<br />

sentenze e dai pareri della Corte dei conti, sede centrale, e delle sue <strong>di</strong>ramazioni regionali,<br />

è possibile ricavare principi e criteri <strong>di</strong> definizione e <strong>di</strong> ammissibilità. Il Legislatore è più<br />

volte intervenuto, anche in modo <strong>di</strong>sorganico ed al limite della costituzionalità, per ridurre<br />

le spese in trattazione. Con il D.L. 138/2011, convertito dalla legge 148/2011, e con il decreto<br />

interministeriale 23 gennaio 2011 sono state dettate rigide modalità <strong>di</strong> controllo delle spese<br />

<strong>di</strong> rappresentanza degli enti locali. Con il presente scritto si cerca <strong>di</strong> dare or<strong>di</strong>ne alla materia<br />

e si propone uno schema <strong>di</strong> Regolamento interno che la <strong>di</strong>sciplina<br />

Definizione delle spese<br />

<strong>di</strong> rappresentanza<br />

<strong>La</strong> nozione <strong>di</strong> ‘‘spesa <strong>di</strong> rappresentanza’’ non risulta<br />

definita da alcuna norma <strong>di</strong> legge; la stessa prende<br />

forma attraverso una serie <strong>di</strong> sentenze e pareri<br />

della Corte <strong>di</strong> conti, sia a livello centrale sia a livello<br />

regionale. Nella tavola 1 vengono riportati gli<br />

estremi delle sentenze e dei pareri emessi dalla Corte<br />

dei conti con <strong>di</strong>retto riferimento alle spese <strong>di</strong> rappresentanza.<br />

Dalla copiosa documentazione appena sopra richiamata<br />

è possibile ricavare principi e criteri <strong>di</strong> definizione<br />

e <strong>di</strong> ammissibilità, con oneri a carico della finanza<br />

pubblica, delle spese in trattazione.<br />

In linea <strong>di</strong> larga massima possono definirsi spese <strong>di</strong><br />

rappresentanza quelle che assolvono ad una funzione<br />

rappresentativa dell’Ente e siano fondata sull’’obiettiva<br />

esigenza dell’Ente medesimo <strong>di</strong> manifestarsi<br />

all’esterno e <strong>di</strong> mantenere ed accrescere il<br />

prestigio e l’interesse <strong>di</strong> ambienti e soggetti qualificati<br />

per i vantaggi che ne possono derivare in favore<br />

della comunità.<br />

In calce al decreto interministeriale approvato in<br />

data 23 gennaio 2012, <strong>di</strong> cui si parlerà nel prosieguo<br />

del presente scritto, vengono richiamati i seguenti<br />

principi e criteri generali desunti, secondo<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Gestione finanziaria<br />

le autorità ministeriali, dal consolidato orientamento<br />

della giurisprudenza:<br />

— stretta correlazione con le finalità istituzionali<br />

dell’ente;<br />

— sussistenza <strong>di</strong> elementi che richiedano una<br />

proiezione esterna delle attività dell’ente per il migliore<br />

perseguimento dei propri fini istituzionali;<br />

— rigorosa motivazione con riferimento allo spe-<br />

Tavola 1<br />

Principali sentenze e pareri della Corte dei conti<br />

in materia <strong>di</strong> spese <strong>di</strong> rappresentanza<br />

Corte dei conti Sicilia, Sez. giuris<strong>di</strong>zionale, n. 176/R, 1994<br />

Corte dei conti Sicilia, Sez. giuris<strong>di</strong>zionale, n. 427, 1994<br />

Corte dei conti centrale, Sez. <strong>di</strong> controllo, n. 11, 1995;<br />

Corte dei conti Veneto, Sez. giuris<strong>di</strong>zionale. n.. 456 F,<br />

1996;<br />

Corte dei conti Emilia Romagna, Sez. giuris<strong>di</strong>zionale, n.<br />

327/EL, 1997;<br />

Corte dei conti centrale, Sez. II giuris<strong>di</strong>zionale, n. 31, 1998;<br />

Corte dei conti centrale, Sez. II giuris<strong>di</strong>zionale, n. 176,<br />

1998;<br />

Corte dei conti Umbria, Sez. giuris<strong>di</strong>zionale, n. 160/EL,<br />

2000;<br />

Corte dei conti Friuli Venezia Giulia, Sez. giuris<strong>di</strong>zionale, n.<br />

121/EL, n. 2002;<br />

Corte dei conti Abruzzo, Sez. giuris<strong>di</strong>zionale, n. 394, 2008;<br />

Corte dei conti Toscana, Sez. <strong>di</strong> controllo, n. 428, 2009.<br />

........................<br />

4/2012 295<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

cifico interesse istituzionale perseguito, alla <strong>di</strong>mostrazione<br />

del rapporto tra l’attività dell’ente e la<br />

spesa erogata, nonché alla qualificazione del soggetto<br />

destinatario dell’occasione <strong>di</strong> spesa;<br />

— rispondenza a criteri <strong>di</strong> ragionevolezza e <strong>di</strong> congruità<br />

rispetto ai fini.<br />

Spese ammissibili<br />

e spese non ammissibili<br />

Dagli orientamenti della Corte dei conti si rileva<br />

poi la necessità della corrispondenza tra spesa e fini<br />

istituzionali dell’ente, la necessità, proprio per la<br />

mancanza <strong>di</strong> una normativa <strong>di</strong> legge, <strong>di</strong> una regolamentazione<br />

interna, nonché dell’esistenza <strong>di</strong> uno<br />

specifico stanziamento <strong>di</strong> bilancio.<br />

Viene ancora affermato che la giustificazione della<br />

regolarità delle spese debba essere non solo documentata,<br />

ma altresì analitica, riferita cioè alle singole<br />

erogazioni ed agli importi <strong>di</strong> esse.<br />

Dalla produzione documentale della Corte dei conti<br />

si possono inoltre desumere le spese che sono prive<br />

dei requisiti per essere <strong>di</strong>chiarate spese <strong>di</strong> rappresentanza<br />

e comunque per poter essere finanziate<br />

dagli enti pubblici. In questa categoria si rinvengono<br />

le spese destinate a <strong>di</strong>pendenti o ad amministratori<br />

dell’ente che le finanzia, quelle sostenute in<br />

normali rapporti istituzionali, quelle sostenute genericamente<br />

per onoranze funebri e necrologi non<br />

connesse all’attività dell’ente.<br />

Se del tutto carente è stato l’intervento del Legislatore<br />

in merito alla definizione delle spese <strong>di</strong> rappresentanza,<br />

assai martellante è stata la produzione<br />

normativa tendente alla riduzione delle predette<br />

spese, specie negli ultimi anni.<br />

Evoluzione normativa<br />

sulla limitazione delle spese<br />

Per comprendere appieno l’attuale situazione è necessario<br />

passare, in pur rapida rassegna, il procedere<br />

della normativa ed i suoi alterni effetti sulle varie<br />

categorie <strong>di</strong> enti interessati. Ciò anche in considerazione<br />

alla <strong>di</strong>somogeneità delle voci <strong>di</strong> spesa che, <strong>di</strong><br />

volta in volta, vengono abbinate alle spese <strong>di</strong> rappresentanza.<br />

Si richiama per primo il comma 10 dell’art. 1 del<br />

D.L. n. 168/2004, convertito dalla legge n. 191/<br />

2004, che ha <strong>di</strong>sposto la riduzione delle spese per<br />

missioni e rappresentanza, per relazioni pubbliche<br />

e congressi sostenute nell’esercizio 2004 alla me<strong>di</strong>a<br />

delle spese effettuate nel triennio 2001 - 2003 ridotta<br />

del 15 per cento; norma questa <strong>di</strong> grande rilievo<br />

poiché ha portato, su ricorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse regioni, alla<br />

sentenza n. 417/2005, con la quale la Corte costitu-<br />

296 4/2012<br />

................<br />

zionale ha <strong>di</strong>chiarato l’incostituzionalità della norma<br />

stessa in quanto violatrice dell’autonoma degli<br />

enti locali sulla base del principio, già stabilito nella<br />

precedente Sentenza n. 390/2004, secondo cui le<br />

<strong>di</strong>sposizioni statali devono limitarsi a fissare principi<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della finanza pubblica e non<br />

possono invadere l’area riservata alla autonomia<br />

degli enti territoriali attraverso precetti specifici e<br />

<strong>di</strong> dettaglio.<br />

È poi intervenuta la legge n. 266/2005 (legge finanziaria<br />

2006), che ha <strong>di</strong>sposto, ai commi 9, 10 e 11,<br />

dell’art. 1 che le pubbliche amministrazioni non<br />

possono effettuare spese per relazioni pubbliche,<br />

convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza per<br />

un ammontare superiore al 50 per cento delle spese<br />

sostenute nel 2004 per le medesime finalità. Con il<br />

successivo comma 12 del medesimo art. 1, memore<br />

dei pronunciamenti della Corte costituzionale, il<br />

Legislatore ha tuttavia stabilito che la suddetta <strong>di</strong>sposizione<br />

non si applica alle regioni, alle province<br />

autonome, agli enti del servizio sanitario nazionale<br />

ed agli enti locali.<br />

Successivamente è stato emanato l’art. 61 del D.L.<br />

n. 112/2008, convertito dalla legge n. 133/2008, il<br />

quale al comma 5 ha <strong>di</strong>sposto che, a decorrere dall’anno<br />

2009, le amministrazioni pubbliche inserite<br />

nel conto consolidato della pubblica amministrazione,<br />

come in<strong>di</strong>viduato dall’Istat ai sensi del comma<br />

5 dell’art. 1 della legge n. 311/2004, non possono<br />

effettuare spese per relazioni pubbliche, convegni,<br />

mostre, pubblicità e <strong>di</strong> rappresentanza, per un<br />

ammontare superiore al 50 per cento della spesa sostenuta<br />

nell’anno 2007 per le medesime finalità. Il<br />

successivo comma 15 ha però nuovamente <strong>di</strong>chiarato<br />

che l’anzidetta regola non si applica in via <strong>di</strong>retta<br />

alle regioni, alle province autonome, agli enti<br />

del servizio sanitario nazionale ed agli enti locali.<br />

Vi è poi l’emanazione della legge n. 296/2006 (legge<br />

finanziaria 2007), la quale, ai commi 597, 598 e<br />

599 dell’art. 1, ha stabilito che, fatti salvi gli uffici<br />

<strong>di</strong> rappresentanza delle associazioni nazionali degli<br />

enti locali presso gli organi dell’Unione europea,<br />

non è consentito ai comuni ed alle province, anche<br />

in forma associata, acquistare o gestire se<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentanza<br />

in Paesi esteri, o l’istituzione <strong>di</strong> uffici o<br />

<strong>di</strong> struttura comunque denominate per la promozione<br />

economica, commerciale e turistica. È fatto altresì<br />

<strong>di</strong>vieto a comuni e province <strong>di</strong> coprire, con<br />

fon<strong>di</strong> derivanti da trasferimenti a qualunque titolo<br />

da parte dello Stato, le spese sostenute, anche in<br />

forma associata, nell’ambito delle fattispecie <strong>di</strong><br />

cui sopra. Infine è stato <strong>di</strong>chiarato che qualora gli<br />

enti locali sostengano, anche in forma associata,<br />

spese ricadenti nelle suddette fattispecie, un cifra<br />

pari alle spese da ciascun ente sostenuta nell’anno<br />

viene detratta dai fon<strong>di</strong> a qualsiasi titolo complessi-


vamente trasferiti a quell’ente dallo Stato nel medesimo<br />

anno.<br />

Si arriva poi al D.L. n. 78/2010, convertito nella<br />

legge n. 122/2010, il quale all’art. 6, comma 8, <strong>di</strong>spone<br />

che, a decorrere dall’anno 2011, le pubbliche<br />

amministrazioni non possono effettuare spese per<br />

relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità<br />

e <strong>di</strong> rappresentanza per un ammontare superiore<br />

al 20 per cento della spesa sostenuta nell’anno<br />

2009 per le medesime finalità.<br />

<strong>La</strong> novità <strong>di</strong> quest’ultima norma sta nel fatto che essa<br />

è applicabile in via <strong>di</strong>retta agli enti locali, che<br />

pertanto avranno solo la possibilità <strong>di</strong> compensare<br />

eventuali maggiori spese <strong>di</strong> rappresentanza con la<br />

riduzione, in uguale misura, delle spese relative a<br />

stu<strong>di</strong>, consulenze, relazioni pubbliche, convegni,<br />

mostre e pubblicità (comma 10 citato art. 6), mentre<br />

la non applicazione in via <strong>di</strong>retta è riservata alle regioni,<br />

alle province autonome ed agli enti del servizio<br />

sanitario nazionale. Per gli enti locali viene dunque<br />

superato il principio dell’autonomia costituzionalmente<br />

<strong>di</strong>chiarato nelle Sentenze della Consulta<br />

in precedenza richiamate. D’altronde tali enti, a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> regioni e province autonome, non sono<br />

abilitati a ricorrere in via <strong>di</strong>retta alla Corte costituzionale.<br />

Controlli sulle spese<br />

<strong>La</strong> filastrocca normativa, in tema <strong>di</strong> spese <strong>di</strong> rappresentanza,<br />

per gli enti locali, non è però ancora<br />

finita.<br />

Infatti l’art. 16, comma 26, del D.L. n. 138/2011,<br />

convertito dalla legge 148/2011, stabilisce che le<br />

spese <strong>di</strong> rappresentanza sostenute dagli organi <strong>di</strong><br />

governo degli enti locali sono elencate, per ciascun<br />

anno, in apposito prospetto allegato al ren<strong>di</strong>conto<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 227 del T.U. n. 267/2000. Tale prospetto<br />

è trasmesso alla sezione regionale <strong>di</strong> controllo<br />

della Corte dei conti ed è pubblicato, entro <strong>di</strong>eci<br />

giorni dall’approvazione del ren<strong>di</strong>conto, nel sito internet<br />

dell’ente <strong>locale</strong>. Con atto <strong>di</strong> natura non regolamentare,<br />

adottato d’intesa con la Conferenza Stato<br />

- città ed autonomie locali, il Ministro dell’interno,<br />

<strong>di</strong> converto con il Ministro dell’economie e delle<br />

finanze, entro 90 giorni dalla data <strong>di</strong> entrata in<br />

vigore del presente decreto, adotta uno schema tipo<br />

del prospetto <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Il suddetto decreto è stato emanato in data 23 gennaio<br />

2012. Esso contiene un prospetto che elenca le<br />

spese <strong>di</strong> rappresentanza sostenute nell’anno precedente<br />

e va compilato dal Segretario e dal Responsabile<br />

del servizio finanziario e sottoscritto, oltre che<br />

dai due predetti soggetti, anche dall’organo <strong>di</strong> revisione<br />

dell’ente <strong>locale</strong>.<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Viene in tal modo esercitato un duplice controllo:<br />

dall’Organo <strong>di</strong> revisione e dalla Corte dei conti. Tale<br />

duplice controllo avrà peraltro un ulteriore passaggio<br />

in sede rispettivamente <strong>di</strong> compilazione e<br />

<strong>di</strong> verifica del Questionario <strong>di</strong>sciplinato dall’art.<br />

1, commi 166 e seguenti, della già citata legge n.<br />

266/2005, ove è prevista, tra l’altro, l’in<strong>di</strong>cazione<br />

delle tipologie delle spese <strong>di</strong> rappresentanza (raggruppate<br />

con le spese per relazioni pubbliche) e<br />

delle spese per convegni, mostre e pubblicità, il loro<br />

importo e la <strong>di</strong>mostrazione della loro riduzione<br />

dell’ottanta per cento rispetto alla spesa sostenuta<br />

per le medesime finalità nell’esercizio 2009 (ve<strong>di</strong><br />

punto 1.9 Questionario relativo al bilancio preventivo<br />

2011).<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio<br />

e gestione delle spese<br />

Gestione finanziaria<br />

Le spese <strong>di</strong> rappresentanza vanno stanziate in bilancio<br />

tra le Funzioni generali, Servizio organi istituzionali,<br />

co<strong>di</strong>ce Siope n. 1207.<br />

<strong>La</strong> gestione delle spese, attraverso il Peg, o documento<br />

semplificato sostitutivo (PRO) per i comuni<br />

con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, deve<br />

essere assegnata ad un funzionario responsabile,<br />

nominato dal sindaco ai sensi dell’art. 50, comma<br />

10, del citato D.Lgs. n. 267/2000, oppure al segretario<br />

ex art. 97, comma 4, lett. d), del medesimo decreto.<br />

Detto funzionario provvederà ad acquisire i<br />

beni ed i servizi, ad impegnare la spesa ed a liquidare<br />

i fornitori, a rimborsare l’economo che avesse<br />

anticipato una parte della spesa, oppure, infine, a<br />

rimborsare gli amministratori che avessero già pagato,<br />

con mezzi propri, le forniture, previa presentazione<br />

<strong>di</strong> idonea documentazione giustificativa.<br />

Va invece escluso l’utilizzo <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> pubblici <strong>di</strong>rettamente<br />

da parte degli amministratori per evitare<br />

che gli stessi vengano ad assumere, in modo del tutto<br />

improprio, la veste <strong>di</strong> agenti contabili secondo le<br />

<strong>di</strong>sposizioni previste dall’art. 93 del ripetuto D.Lgs.<br />

n. 267/2000 e dagli articoli 178 e 630 e seguenti del<br />

R.D. n. 827/1924 e successivi mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

Regolamentazione interna<br />

A conclusione del presente impegno viene redatto<br />

uno schema <strong>di</strong> regolamento specifico (tavola 2)<br />

che <strong>di</strong>sciplina i vari aspetti delle spese <strong>di</strong> rappresentanza.<br />

Per la numerosità degli enti esistenti, si è ritenuto <strong>di</strong><br />

far riferimento al Comune. Ma non sarà <strong>di</strong>fficili<br />

l’operazione <strong>di</strong> adattamento alle altre categorie<br />

che compongono il variegato mondo degli enti locali.<br />

........................<br />

4/2012 297<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

Tavola 2<br />

Schema <strong>di</strong> regolamento<br />

Comune <strong>di</strong> ...........(Provincia <strong>di</strong> .........)<br />

Regolamento comunale per l’effettuazione delle spese <strong>di</strong> rappresentanza<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

Art. 1 - Oggetto del regolamento<br />

Art. 2 - Definizioni e principi<br />

Art. 3 - Stanziamenti <strong>di</strong> bilancio ed obbligo <strong>di</strong> motivazione<br />

Art. 4 - Soggetti<br />

Art, 5 - Competenza ad assumere gli impegni <strong>di</strong> spesa. Modalità <strong>di</strong> liquidazione<br />

Art. 6 - Spese <strong>di</strong> rappresentanza: spese ammissibili<br />

Art. 7 - Casi <strong>di</strong> non ammissibilità delle spese<br />

Art. 8 - Prospetto delle spese <strong>di</strong> rappresentanza<br />

Art. 9 - Entrata in vigore<br />

Art. 1 - Oggetto del regolamento<br />

1. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio comunale con delibera n......... del ........., <strong>di</strong>sciplina i casi ed i limiti nei<br />

quali è consentito da parte dell’Amministrazione comunale sostenere spese <strong>di</strong> rappresentanza, nonché i soggetti, appartenenti<br />

agli organi <strong>di</strong> governo del Comune, autorizzati ad effettuare tali spese.<br />

2. <strong>La</strong> <strong>di</strong>sciplina dettata dal presente Regolamento è altresì rivolta ad assicurare a tali spese la massima trasparenza e conoscibilità.<br />

Art. 2 - Definizioni e principi<br />

1. Sono <strong>di</strong> rappresentanza quelle spese sostenute per fini istituzionali, non riconducibili ai normali rapporti istituzionali e <strong>di</strong><br />

servizio, finalizzate al pubblico interesse e che assolvono ad una funzione rappresentativa dell’ente verso l’esterno, nel senso<br />

che hanno lo scopo <strong>di</strong> mantenere ed accrescere verso l’esterno il prestigio dell’ente, valorizzandone il ruolo e la funzione <strong>di</strong><br />

soggetto rappresentativo della Comunità amministrata, come specificato al successivo art. 6.<br />

2. Le spese <strong>di</strong> rappresentanza devono inoltre essere coerenti con i valori <strong>di</strong> imparzialità e buon andamento ai sensi dell’art.<br />

97 della Costituzione, rispondere ai canoni <strong>di</strong> efficacia, efficienza ed economicità dell’azione amministrativa, prevista dall’art.<br />

1, comma1, della legge 241/1990, nonché rispettare i principi <strong>di</strong> proporzionalità ed adeguatezza.<br />

Art. 3 - Stanziamenti <strong>di</strong> bilancio ed obbligo <strong>di</strong> motivazione<br />

1. Tutte le spese <strong>di</strong> cui al presente regolamento sono effettuate entro i limiti dello stanziamento iscritto nel bilancio <strong>di</strong> previsione<br />

annuale e pluriennale e dettagliato dal Piano Esecutivo <strong>di</strong> Gestione approvato dalla Giunta Comunale, come specificato<br />

al successivo art. 5, comma 1.<br />

2. Lo stanziamento <strong>di</strong> bilancio deve corrispondere al principio <strong>di</strong> congruità, commisurata ai valori economici <strong>di</strong> mercato ed a<br />

una gestione accorta delle <strong>di</strong>sponibilità finanziarie che rifugge da sprechi e si concentri sull’adeguato espletamento delle<br />

funzioni proprie.<br />

3. L’ effettuazione delle spese <strong>di</strong> cui al presente Regolamento necessita <strong>di</strong> adeguata, specifica e puntuale motivazione, con<br />

preciso riferimento agli scopi <strong>di</strong> pubblico interesse perseguiti ed al nesso con i fini istituzionali <strong>di</strong> cui al precedente art. 2.<br />

Art. 4 - Soggetti<br />

1 Sono competenti a richiedere al Funzionario <strong>di</strong> cui al successivo art. 5 l’utilizzo dello stanziamento per spese <strong>di</strong> rappresentanza,<br />

il Sindaco, il Vicesindaco e ciascun Assessore per quanto <strong>di</strong> propria competenza.<br />

2. Il Vicesindaco e gli Assessori possono domandare l’utilizzo <strong>di</strong> cui al precedente comma 1 previa richiesta, anche in via<br />

breve, al Sindaco e successivo suo assenso.<br />

Art. 5 - Competenza ad assumere gli impegni <strong>di</strong> spesa. Modalità <strong>di</strong> liquidazione<br />

1. Lo stanziamento <strong>di</strong> bilancio destinato al sostenimento delle spese <strong>di</strong> cui al presente Regolamento, collocato tra le funzioni<br />

generali, servizio Organi istituzionale, co<strong>di</strong>ce SIOPE 1207, è affidato, attraverso il Piano Esecutivo <strong>di</strong> Gestione, al Funzionario<br />

responsabile in<strong>di</strong>viduato con apposito decreto sindacale ai sensi dell’art. 50, comma 10, del d.lgs. 267/2000, oppure al Segretario<br />

comunale, ai sensi del art. 97, comma 4, lett. d), del medesimo decreto<br />

2. Il Funzionario <strong>di</strong> cui al precedente comma 1, in esecuzione degli obiettivi <strong>di</strong> PEG e delle autorizzazioni dei soggetti <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 4 provvede ad acquisire i beni ed i servizi necessari nel rispetto del Regolamento comunale per l’acquisizione in economia<br />

<strong>di</strong> beni e servizi ed in applicazione del presente Regolamento.<br />

3. Il medesimo Funzionario assume i corrispondenti impegni <strong>di</strong> spesa.<br />

4. <strong>La</strong> liquidazione delle spese sarà effettuata dal Funzionario <strong>di</strong> cui al precedente comma 1 previa verifica della regolarità<br />

della fornitura e/o della prestazione resa e della relativa documentazione.<br />

5. Per le spese <strong>di</strong> rappresentanza ritenute urgenti e/o <strong>di</strong> valore complessivamente superiore ad E 300,00, possono anche<br />

essere effettuati anticipi da parte dell’economo per un importo non inferiore al 75 per cento della spesa complessiva presumibilmente<br />

necessaria. Al rimborso all’economo della spesa anticipata ed alla liquidazione del conguaglio all’Amministra-<br />

298 4/2012<br />

................


..................... ..................................................................................................<br />

Gestione finanziaria<br />

tore che ha sostenuto la spesa provvederà il Funzionario <strong>di</strong> cui al precedente comma 1, previa presentazione <strong>di</strong> idonee e<br />

specifiche note giustificative (fattura, ricevuta, scontrino fiscale) da parte dei soggetti interessati.<br />

6. Allo stesso modo, me<strong>di</strong>ante cassa economale, le spese saranno rimborsate, su presentazione <strong>di</strong> idonea documentazione<br />

(fattura, ricevuta, scontrino fiscale), ai soggetti <strong>di</strong> cui al precedente articolo 4 che le avessero anticipate con mezzi propri.<br />

Art. 6 - Spese ammissibili. Prospetto delle spese<br />

1. Sono spese <strong>di</strong> rappresentanza ammissibili e con spesa a carico dell’Amministrazione quelle relative alle seguenti iniziative:<br />

a) ospitalità e spese <strong>di</strong> trasporto in occasione <strong>di</strong> visite <strong>di</strong> autorità e personalità con rappresentanza esterna a rilevanza istituzionale,<br />

sociale, politica, culturale e sportiva. In tal caso la scelta della tipologia <strong>di</strong> alloggio e <strong>di</strong> trasporto dovrà avere riguardo<br />

al prestigio ed al numero dei soggetti interessati; sono sempre escluse le spese <strong>di</strong> carattere meramente personale<br />

degli ospiti;<br />

b) omaggi floreali e altri doni -ricordo in favore delle autorità e degli ospiti <strong>di</strong> cui alla precedente <strong>lettera</strong> a);<br />

c) colazioni e/o cene, inviti a spettacoli in favore dei soggetti <strong>di</strong> cui alla <strong>lettera</strong> a).<br />

In tal caso la partecipazione da parte dei rappresentanti dell’Ente dovrà essere contenuta ed interessare i soggetti strettamente<br />

in<strong>di</strong>spensabili all’accoglienza degli ospiti;<br />

d) organizzazione <strong>di</strong> cerimonie, ricorrenze, inaugurazioni e commemorazioni o altre iniziative connesse con l’attività istituzionale<br />

dell’Ente e con i suoi specifici interessi: allestimenti (comprensivi <strong>di</strong> affitto locali, montaggio palchi, impianti au<strong>di</strong>ovideo<br />

ecc), addobbi floreali, prestazioni artistiche, stampa <strong>di</strong> manifesti e volantini, pubblicità <strong>di</strong> tipo ra<strong>di</strong>ofonico, televisivo o<br />

a mezzo stampa, rinfreschi, servizi fotografici, acquisto <strong>di</strong> targhe commemorative, pubblicazioni, piccoli doni, ecc...;<br />

e) gemellaggi;<br />

f) fornitura <strong>di</strong> carta intestata e biglietti da visita per Sindaco, Vicesindaco, Assessori, Presidente del Consiglio e Consiglieri<br />

comunali previa richiesta, nonché invio <strong>di</strong> biglietti augurali in occasione <strong>di</strong> nomine o festività;<br />

g) onoranze funebri (invio <strong>di</strong> telegrammi e/o pubblicazione <strong>di</strong> necrologio, presenza del Gonfalone alla cerimonia) in occasione<br />

del decesso <strong>di</strong> personalità, <strong>di</strong> amministratori in carica o ex amministratori, loro parenti o affini, <strong>di</strong>pendenti in servizio o<br />

loro parenti e/o affini, ex <strong>di</strong>pendenti;<br />

h) doni-ricordo da consegnare agli sposi uniti in matrimonio civile, ai nuovi nati, a coloro che acquisiscono la citta<strong>di</strong>nanza, ai<br />

citta<strong>di</strong>ni che <strong>di</strong>ventano maggiorenni, alle persone ultra centenarie.<br />

i) ospitalità o atti <strong>di</strong> cortesia <strong>di</strong> valore simbolico (piccoli doni, quali targhe, medaglie, libri, coppe, ...) quando derivino da<br />

confermata consuetu<strong>di</strong>ne o per motivi <strong>di</strong> reciprocità, in occasione <strong>di</strong> rapporti ufficiali tra gli Organi del Comune ed Organi<br />

<strong>di</strong> altre Amministrazioni pubbliche (italiane o straniere), o <strong>di</strong> soggetti, personalità e delegazioni (italiane o straniere), anche<br />

in occasione <strong>di</strong> visite all’estero compiute da rappresentanti o delegazioni ufficiali del Comune, ed anche per gli artisti e gli<br />

autori o giornalisti o comunque personalità <strong>di</strong> rilievo, che si esibiscono o sono ospiti presso il Civico Teatro o la Biblioteca<br />

comunale;<br />

j) colazioni e/o cene offerte ad autorità e personalità con rappresentanza esterna a rilevanza istituzionale, sociale, politica,<br />

culturale e sportiva in occasione <strong>di</strong> visite all’estero compiute da rappresentanti o delegazioni ufficiali del Comune.<br />

k) Targhe, coppe ed altri premi <strong>di</strong> carattere sportivo per gare e manifestazioni a carattere comunale, provinciale, regionale,<br />

nazionale e internazionale che si svolgono sul territorio comunale;<br />

i) convegni e congressi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rilevante importanza<br />

Art. 7 - Casi <strong>di</strong> non ammissibilità delle spese<br />

1. Non sono considerate spese <strong>di</strong> rappresentanza e pertanto non sono effettuabili con oneri a carico dell’ente:<br />

a) gli atti <strong>di</strong> mera liberalità;<br />

b) le spese <strong>di</strong> ospitalità effettuate in occasione <strong>di</strong> visite <strong>di</strong> soggetti in veste informale, o comunque non ufficiale;<br />

c) l’acquisto <strong>di</strong> generi <strong>di</strong> conforto in occasione <strong>di</strong> riunioni della Giunta o del Consiglio comunale o <strong>di</strong> altre riunioni <strong>di</strong> tipo<br />

politico, amministrativo o tecnico ivi comprese le conferenze dei servizi;<br />

d) colazioni <strong>di</strong> lavoro e/o cene interessanti esclusivamente soggetti appartenenti all’Amministrazione, compresi i rappresentanti<br />

del comune presso enti aziende o istituzioni;<br />

e) omaggi ad Amministratori o <strong>di</strong>pendenti;<br />

f) ospitalità e/o pasti a favore <strong>di</strong> fornitori dell’ente o <strong>di</strong> soggetti legati al Comune da rapporti <strong>di</strong> tipo professionale (affidatari<br />

<strong>di</strong> incarichi, <strong>di</strong> consulenze, <strong>di</strong> collaborazioni, ...).<br />

g) spese, in generale, che esibiscano una carenza <strong>di</strong> documentazione giustificativa o che, pur in presenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mostrazione<br />

documentale, non abbiano i presupposti in<strong>di</strong>cati al precedente articolo 2.<br />

Art. 8 - Prospetto delle spese<br />

1. Il prospetto delle spese <strong>di</strong> rappresentanza, nello schema approvato con decreto interministeriale in data 23 gennaio<br />

2012, dovrà essere allegato al Ren<strong>di</strong>conto della gestione <strong>di</strong> cui all’art. 227 del già citato d.lgs. 267/2000, in ciascun esercizio<br />

finanziario. Il Prospetto medesimo dovrà essere trasmesso entro 10 giorni dall’approvazione del Ren<strong>di</strong>conto alla<br />

competente Sezione regionale <strong>di</strong> controllo della Corte dei conti e pubblicato, entro lo stesso termine, sul sito internet<br />

del Comune.<br />

Art. 9 - Entrata in vigore<br />

1. Il presente Regolamento entra in vigore dopo la pubblicazione prevista dalle vigenti norme <strong>di</strong> legge e regolamentari relative<br />

al funzionamento del Consiglio comunale.<br />

2. Le norme contenute nell’art. 8 del presente Regolamento si applicano a partire dall’approvazione del Ren<strong>di</strong>conto dell’esercizio<br />

finanziario 2011.<br />

........................<br />

4/2012 299<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Obiettivi e vincoli<br />

Il patto <strong>di</strong> stabilità interno<br />

per il triennio 2012 - 2014<br />

<strong>di</strong> Francesco Bruno<br />

Presidente Onorario Ardel<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Premessa<br />

Il meccanismo del patto <strong>di</strong> stabilità interno per il triennio 2012 - 2014 è rimasto<br />

sostanzialmente quello già dettato per lo scorso triennio 2011-2013. Ma è, ancora una<br />

volta, fortemente lievitato il concorso della finanza <strong>locale</strong> alla realizzazione degli obiettivi<br />

<strong>di</strong> finanza pubblica.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>sciplina, integralmente riscritta dalla legge <strong>di</strong><br />

stabilità 2012, mantiene l’impianto della competenza<br />

mista quale obiettivo da raggiungere da parte <strong>di</strong><br />

ciascun Ente assoggettato, con la stessa base 2011<br />

per il calcolo del saldo finanziario da conseguire<br />

che, muovendo dalla me<strong>di</strong>a della spesa corrente<br />

2006-2008, è soggetto al solo correttivo della riduzione<br />

dei trasferimenti statali.<br />

Il contenuto normativo della <strong>di</strong>sciplina presenta,<br />

come sempre, le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> lettura dovute ai numerosi<br />

provve<strong>di</strong>menti legislativi che, <strong>di</strong>rettamente<br />

o in<strong>di</strong>rettamente, <strong>di</strong>spongono in materia:<br />

— D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge<br />

15 luglio 2011, n. 111;<br />

— D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla<br />

legge 14 settembre 2011, n. 148;<br />

— D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149;<br />

— Legge 12 novembre 2011, n. 183;<br />

— D.L. 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201, convertito dalla<br />

legge 22 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 214;<br />

— D.L. 24 gennaio 2012, n. 1.<br />

<strong>La</strong> tra<strong>di</strong>zionale circolare annuale esplicativa della<br />

Ragioneria generale dello Stato (14 febbraio 2012,<br />

n. 5), infine, fa chiarezza su molte delle novità.<br />

Alla traduzione pratica della quantificazione dell’obiettivo<br />

programmatico per ciascun Ente, si aggiunge,<br />

poi, la conferma <strong>di</strong> un obiettivo strutturale in pareggio<br />

che resta quale enigmatico orpello, senza traduzioni<br />

concrete per ciascun Ente, in quanto non ha<br />

effetto alcuno per gli anni 2012, 2013 e 2014.Resta<br />

il fatto che il meccanismo confermato ancora per tre<br />

anni è sostenuto da un sistema <strong>di</strong> regole più volte<br />

contestato dal mondo delle autonomie, in quanto<br />

<strong>di</strong>fficilmente sostenibile, a rischio <strong>di</strong> compromettere<br />

300 4/2012<br />

................<br />

la qualità e quantità dei servizi erogati ai citta<strong>di</strong>ni e<br />

<strong>di</strong> non consentire il rispetto degli obblighi nei confronti<br />

delle imprese. E sono, purtroppo, da riproporre<br />

le valutazioni già sottolineate dalle autonomie locali,<br />

per le quali in un contesto economico, finanziario<br />

e sociale particolarmente grave e pur in presenza<br />

<strong>di</strong> note <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> finanza pubblica, l’effetto moltiplicatore<br />

sul sistema economico e sull’occupazione<br />

prodotto dagli investimenti locali, oggi pressoché<br />

fermi, potrebbe, sul piano macroeconomico, sostenere<br />

la domanda interna e migliorare i dati del<br />

PIL, ridurre la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro e contenere<br />

il ricorso agli ammortizzatori sociali con conseguente<br />

risparmio <strong>di</strong> risorse pubbliche statali.<br />

Ridefinizione delle regole<br />

1. Al fine <strong>di</strong> potenziare il coor<strong>di</strong>namento della finanza<br />

pubblica, è avviata la ridefinizione delle regole<br />

del patto <strong>di</strong> stabilità interno. (art. 28, c. 11ter,<br />

D.L. 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201, convertito dalla<br />

legge 22 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 214).<br />

Enti soggetti al patto<br />

1. Sono soggetti al patto <strong>di</strong> stabilità interno fino a<br />

tutto l’anno 2012. (art. 31, c. 1, legge 12 novembre<br />

2011. n. 183):<br />

— le province;<br />

— i comuni con popolazione superiore a 5.000<br />

abitanti.<br />

2. A decorrere dall’anno 2013, saranno assoggettati<br />

alla <strong>di</strong>sciplina del patto <strong>di</strong> stabilità interno anche i<br />

comuni con popolazione superiore a 1.000 abitanti<br />

al 31 <strong>di</strong>cembre 2011. (art. 16, c. 31, D.L. 13 agosto


2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre<br />

2011, n. 148).<br />

3. A decorrere dall’anno 2014, le unioni <strong>di</strong> comuni<br />

con popolazione fino a 1.000 abitanti sono soggette<br />

alla <strong>di</strong>sciplina del patto <strong>di</strong> stabilità interno prevista<br />

per i comuni aventi corrispondente popolazione.<br />

(art. 16, c. 5, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito<br />

dalla legge 14 settembre 2011, n. 148).<br />

4. Per la determinazione della popolazione <strong>di</strong> riferimento,<br />

da considerare ai fini dell’applicazione<br />

delle regole del patto <strong>di</strong> stabilità interno, si applica<br />

il criterio previsto dall’art. 156 del Tuel, ossia quello<br />

della popolazione residente calcolata alla fine del<br />

penultimo anno precedente secondo i dati Istat e,<br />

cioè, per il 2012, quella al 31 <strong>di</strong>cembre 2010. (lett.<br />

A, circolare, Ragioneria generale dello Stato, 14<br />

febbraio 2012, n.5).<br />

5. Gli enti locali che, a partire dal 2012, sono soggetti<br />

per la prima volta al patto <strong>di</strong> stabilità interno,<br />

devono accre<strong>di</strong>tarsi al sistema web appositamente<br />

previsto al nuovo in<strong>di</strong>rizzo web ‘‘http://pattostabilitainterno.tesoro.it’’,<br />

richiedendo una utenza caratterizzata<br />

da un co<strong>di</strong>ce identificativo e da una password.<br />

(lett. A, circolare, Ragioneria generale dello<br />

Stato, 14 febbraio 2012, n. 5).<br />

Enti <strong>di</strong> nuova istituzione<br />

1. Per gli enti <strong>di</strong> nuova istituzione a decorrere dall’anno<br />

2009, le regole del patto si applicano con<br />

decorrenza dal terzo anno successivo alla loro istituzione,<br />

sulla base <strong>di</strong> calcolo delle risultanze dell’anno<br />

successivo alla loro istituzione. (art. 31, c.<br />

23, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

1.1. Per gli enti istituiti nell’anno 2009, l’assoggettamento<br />

alle regole del patto <strong>di</strong> stabilità interno decorre<br />

dall’anno 2012, assumendo come base <strong>di</strong> riferimento<br />

le spese correnti registrate nell’anno 2010.<br />

(lett. A.1, circolare, Ragioneria generale dello Stato,<br />

14 febbraio 2012, n. 5).<br />

2. Gli enti <strong>di</strong> nuova istituzione nell’anno 2007<br />

adottano quale base <strong>di</strong> calcolo le risultanze gestionali<br />

me<strong>di</strong>e del biennio 2008-2009. (art. 31, c. 23,<br />

legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

2.1. Gli enti <strong>di</strong> nuova istituzione nell’anno 2008<br />

adottano quale base <strong>di</strong> calcolo le risultanze gestionali<br />

dell’anno 2009.<br />

Enti commissariati<br />

1. Gli enti locali commissariati per scioglimento<br />

degli organi a causa <strong>di</strong> infiltrazioni e con<strong>di</strong>zionamenti<br />

<strong>di</strong> tipo mafioso, sono soggetti alle regole<br />

del patto <strong>di</strong> stabilità interno dall’anno successivo<br />

..................... ..................................................................................................<br />

a quello della rielezione degli organi istituzionali.<br />

(art. 31, c. 24, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

1.1. Ai fini della determinazione dell’obiettivo programmatico,<br />

anche tali enti assumono come base <strong>di</strong><br />

riferimento la spesa corrente me<strong>di</strong>a sostenuta nel<br />

periodo 2006-2008. (lett. A.2, circolare, Ragioneria<br />

generale dello Stato, 14 febbraio 2012, n. 5).<br />

2. Gli enti commissariati non soggetti al patto, devono<br />

comunicare al ministero economia e finanze,<br />

<strong>di</strong>partimento Ragioneria generale dello Stato, ispettorato<br />

generale per la finanza delle pubbliche amministrazioni,<br />

lo stato <strong>di</strong> commissariamento per poter<br />

usufruire dell’esenzione.<br />

2.1. <strong>La</strong> mancata comunicazione determina per gli<br />

enti inadempienti l’assoggettamento alle regole<br />

del patto <strong>di</strong> stabilità interno.<br />

Gli obiettivi<br />

Gestione finanziaria<br />

1. Lo specifico obiettivo che province e comuni<br />

soggetti al patto <strong>di</strong> stabilità interno devono raggiungere<br />

è determinato in termini <strong>di</strong> saldo finanziario<br />

tra entrate finali e spese finali <strong>di</strong> competenza mista,<br />

costituito, sulla base dei dati certificati nel ren<strong>di</strong>conto,<br />

come segue (art. 31, c. 3, legge 12 novembre<br />

2011, n. 183):<br />

+ accertamenti entrate correnti;<br />

– impegni spesa corrente;<br />

+ riscossioni entrate in conto capitale, al netto delle<br />

entrate derivanti dalla riscossione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti;<br />

– pagamenti spese in conto capitale, al netto delle<br />

spese derivanti dalla concessione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti;<br />

= saldo finanziario.<br />

1.1. <strong>La</strong> spesa registrata nei ren<strong>di</strong>conti 2006-2008 deve<br />

essere considerata senza alcuna esclusione, neppure,<br />

ad esempio, della quota <strong>di</strong> spesa dall’ente capofila<br />

gestita per conto <strong>di</strong> altri enti locali, e senza possibilità<br />

alcuna <strong>di</strong> rettifica <strong>di</strong> eventuali errori <strong>di</strong> contabilizzazione<br />

effettuati nei documenti e nei relativi<br />

certificati già presentati. (lett. B. 2, circolare, Ragioneria<br />

generale dello Stato, 14 febbraio 2012, n. 5).<br />

2. Per il triennio 2011-2013, l’aggiuntivo concorso<br />

delle province e dei comuni alla realizzazione degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> finanza pubblica, in termini <strong>di</strong> fabbisogno<br />

e indebitamento netto, è determinato in complessivi<br />

7,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro. (art. 14, c. 1, lett. c,<br />

d, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla<br />

legge 30 luglio 2010, n. 122).<br />

3. Le misure previste per l’anno 2013 si intendono<br />

estese anche agli anni 2014 e successivi, fino all’entrata<br />

in vigore <strong>di</strong> un nuovo patto <strong>di</strong> stabilità interno.<br />

(art. 20, c. 4, D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito<br />

dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).<br />

4. Il concorso aggiuntivo delle province si concretizza<br />

nella riduzione, per l’anno 2011, dei trasferi-<br />

........................<br />

4/2012 301<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

menti correnti, comprensivi della compartecipazione<br />

Irpef, per l’ammontare <strong>di</strong> 300 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

(art. 14, c. 2, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito<br />

dalla legge 30 luglio 2010, n. 122).<br />

4.1. A decorrere dall’anno 2012, i trasferimenti correnti<br />

alle province, comprensivi della compartecipazione<br />

Irpef, sono ridotti <strong>di</strong> 500 milioni <strong>di</strong> euro<br />

annui (+200 milioni rispetto 2011).<br />

5. Il concorso aggiuntivo dei comuni si concretizza<br />

nella riduzione, per l’anno 2011, dei trasferimenti<br />

correnti per l’ammontare <strong>di</strong> 1.500 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

(art. 14, c. 2, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito<br />

dalla legge 30 luglio 2010, n. 122).<br />

5.1. A decorrere dall’anno 2012, i trasferimenti ai<br />

comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti<br />

sono ridotti <strong>di</strong> 2.500 milioni <strong>di</strong> euro annui (+1.000<br />

milioni rispetto 2011).<br />

6. Con D.M. interno, 9 <strong>di</strong>cembre 2010, è stata determinata<br />

la riduzione dei trasferimenti, con criteri<br />

proporzionali, a ciascuna provincia e a ciascun comune<br />

per l’anno 2011, riduzione che è stata applicata<br />

in sede <strong>di</strong> determinazione delle spettanze dell’anno<br />

2011 dei medesimi enti. (in G.U. n. 292<br />

del 15 <strong>di</strong>cembre 2010).<br />

6.1. Non essendo noti i criteri <strong>di</strong> riduzione che saranno<br />

adottati ed il valore delle spettanze da assumere a<br />

riferimento e non essendo, quin<strong>di</strong>, possibile conoscere<br />

l’ammontare delle riduzioni che saranno operate<br />

negli esercizi 2012 e successivi, al fine <strong>di</strong> simulare<br />

gli obiettivi per quegli anni, le riduzioni sono stimate<br />

secondo un criterio <strong>di</strong> proporzionalità, ossia applicando<br />

alla riduzione dei trasferimenti 2011 la percentuale<br />

<strong>di</strong> incremento del 67% (lett. B.1, circolare, Ragioneria<br />

generale dello Stato, 6 aprile 2011, n.11).<br />

6.1.1. Salvo mo<strong>di</strong>fiche al quadro normativo, la<br />

quantificazione della riduzione dei trasferimenti<br />

statali 2012 e successivi da operare ai fini della determinazione<br />

dell’obiettivo programmatico sarà<br />

mantenuta anche in presenza dei provve<strong>di</strong>menti attuativi<br />

del federalismo municipale e provinciale, in<br />

base ai quali muta l’assetto delle risorse a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> ciascun ente, attraverso la soppressione dei<br />

trasferimenti statali.<br />

6.1.2. <strong>La</strong> riduzione delle assegnazioni statali è posta<br />

a decurtazione del saldo finanziario obiettivo<br />

(art. 31, c. 4, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

7. Per gli anni 2012 e successivi, ai soli fini del patto<br />

<strong>di</strong> stabilità, senza contestuale riduzione delle assegnazioni<br />

statali, l’ulteriore concorso aggiuntivo<br />

delle province è, rispettivamente, <strong>di</strong> 700 milioni<br />

<strong>di</strong> euro, per l’anno 2012, e <strong>di</strong> 800 milioni <strong>di</strong> euro,<br />

a decorrere dall’anno 2013. (art. 20, c. 5, lett. c,<br />

D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge<br />

15 luglio 2011, n. 111, nel testo mo<strong>di</strong>ficato dall’art.<br />

1, c. 8,lett. c, D.L. 13 agosto 2011, n. 138,<br />

convertito dalla legge 14 settembre 2011, n. 148).<br />

302 4/2012<br />

................<br />

8. Per gli anni 2012 e successivi, ai soli fini del patto<br />

<strong>di</strong> stabilità, senza contestuale riduzione delle assegnazioni<br />

statali, l’ulteriore concorso aggiuntivo<br />

dei comuni è, rispettivamente, <strong>di</strong> 1,7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro<br />

per l’anno 2012 e <strong>di</strong> 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro a decorrere<br />

dall’anno 2013. (art. 20, c. 5, lett. d, D.L. 6 luglio<br />

2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio<br />

2011, n. 111, nel testo mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 1, c.<br />

8,lett. d, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito<br />

dalla legge 14 settembre 2011, n. 148).<br />

9. Per il solo anno 2012, il concorso alla realizzazione<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> finanza pubblica è ridotto fino<br />

alla totalità delle maggiori entrate per aumento<br />

dell’ad<strong>di</strong>zionale Ires per le società produttrici <strong>di</strong><br />

energia elettrica, stimate in un importo non inferiore<br />

a 1.800 milioni <strong>di</strong> euro. (art. 1, c. 12, D.L. 13<br />

agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre<br />

2011, n. 148, nel testo mo<strong>di</strong>ficato dall’art.<br />

30, c. 1, lett. a, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

9.1. <strong>La</strong> riduzione è determinata in 520 milioni <strong>di</strong><br />

euro per i comuni e in 150 milioni <strong>di</strong> euro per le<br />

province (art. 1, c. 12, legge 148/2011, nel testo<br />

mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 30, c. 1, lett. b, legge 12 novembre<br />

2011, n. 183).<br />

9.2. A seguito della ripartizione operata dalla legge<br />

<strong>di</strong> stabilità 2012 della riduzione del concorso aggiuntivo<br />

per effetto delle maggiori entrate derivanti<br />

dall’aumento dell’ad<strong>di</strong>zionale Ires per le società<br />

produttrici <strong>di</strong> energia elettrica, il concorso aggiuntivo<br />

per l’anno 2012 delle province è ridotto a<br />

550 milioni <strong>di</strong> euro (700-150) e quello dei comuni<br />

a 1.180 milioni <strong>di</strong> euro (1.700-520).<br />

9.3. L’istituzione dei consigli tributari (peraltro,<br />

soppressi) entro il 31 <strong>di</strong>cembre 2011 non è più con<strong>di</strong>zione<br />

in<strong>di</strong>spensabile per potere fruire della riduzione.<br />

(art. 1, c. 12-quater, D.L. 13 agosto 2011,<br />

n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011,<br />

n. 148, mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 30, c. 1, lett. c, legge<br />

12 novembre 2011, n. 183).<br />

10. Le <strong>di</strong>sposizioni del patto <strong>di</strong> stabilità interno costituiscono<br />

principi fondamentali del coor<strong>di</strong>namento<br />

della finanza pubblica, ai sensi degli artt.117 e<br />

119, secondo comma, della Costituzione (art. 1,<br />

c. 87, legge 13 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 220; art. 31, c.<br />

1, legge 12 novembre 2011, n.183).<br />

11. Le prescrizioni sui risultati da raggiungere costituiscono<br />

requisiti <strong>di</strong> regolarità contabile e legittimità<br />

dei documenti <strong>di</strong> bilancio. (art. 1, c. 107, legge<br />

13 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 220; art. 31, c. 18, legge<br />

12 novembre 2011, n.183).<br />

11.1. Il bilancio <strong>di</strong> previsione degli enti soggetti al<br />

patto deve essere approvato iscrivendo le previsioni<br />

<strong>di</strong> entrata e <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> parte corrente in misura tale<br />

che, unitamente alle previsioni dei flussi <strong>di</strong> cassa <strong>di</strong><br />

entrata e <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> parte capitale, al netto delle ri-


scossioni e delle concessioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, sia garantito<br />

il raggiungimento dell’obiettivo programmatico.<br />

11.2. Il bilancio <strong>di</strong> previsione deve, quin<strong>di</strong>, essere<br />

deliberato coerentemente ai risultati che si devono<br />

conseguire in or<strong>di</strong>ne al patto <strong>di</strong> stabilità interno.<br />

11.3. Perché sia rispettata la con<strong>di</strong>zione è necessario<br />

che le previsioni <strong>di</strong> entrata e <strong>di</strong> spesa del bilancio<br />

preventivo rispecchino l’obiettivo del patto <strong>di</strong><br />

stabilità interno, tenuto conto che non vanno considerate<br />

le previsioni escluse dall’obiettivo del patto<br />

o che sono destinate a non tradursi in atti gestionali<br />

vali<strong>di</strong> ai fini del patto e, cioè, in accertamenti e riscossioni<br />

e in impegni e pagamenti, le previsioni<br />

relative a:<br />

— avanzo o <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> amministrazione;<br />

— fondo <strong>di</strong> cassa;<br />

— riscossioni e concessioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti;<br />

— accensione e rimborsi <strong>di</strong> mutui e prestiti;<br />

— servizi conto terzi;<br />

— fondo <strong>di</strong> ammortamento, fondo svalutazione<br />

cre<strong>di</strong>ti e ‘‘fondo patto <strong>di</strong> stabilità interno’’. (circolari<br />

Ragioneria generale dello Stato, 22 febbraio<br />

2007, n.12, 30 marzo 2010, n.15, e 6 aprile<br />

2011, n. 11).<br />

11.3.1. <strong>La</strong> contabilizzazione delle concessioni e riscossioni<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti deve evitare illegittime traslazioni<br />

<strong>di</strong> pagamenti dall’ente a società esterne partecipate<br />

(lett. G, circolare, Ragioneria generale dello<br />

Stato, 6 aprile 2011, n. 11).<br />

11.4. Al bilancio <strong>di</strong> previsione deve essere allegato<br />

un prospetto contenente le previsioni <strong>di</strong> competenza,<br />

per le entrate e le spese correnti, e le stime <strong>di</strong> cassa<br />

degli aggregati rilevanti ai fini del patto <strong>di</strong> stabilità<br />

interno, per le entrate e le spese in conto capitale.<br />

11.4.1. Per i comuni con popolazione compresa fra<br />

1.001 e 5.000 abitanti, soggetti al patto <strong>di</strong> stabilità a<br />

decorrere dall’anno 2013, i vincoli del loro saldo<br />

devono avere a riferimento il biennio 2013-2014.<br />

(lett. D, circolare, Ragioneria generale dello Stato,<br />

14 febbraio 2012, n. 5).<br />

11.5. L’obbligo del rispetto dell’obiettivo del patto<br />

deve intendersi esteso anche alle successive variazioni<br />

<strong>di</strong> bilancio nel corso dell’esercizio.(lett. D,<br />

circolare, Ragioneria generale dello Stato, 14 febbraio<br />

2012, n. 5).<br />

11.6. Il funzionario che adotta provve<strong>di</strong>menti che<br />

comportano impegni <strong>di</strong> spesa deve accertare preventivamente<br />

che il programma dei conseguenti pagamenti<br />

sia compatibile con i relativi stanziamenti<br />

<strong>di</strong> bilancio e con le regole <strong>di</strong> finanza pubblica,<br />

per cui deve verificare la compatibilità della propria<br />

attività <strong>di</strong> pagamento con i limiti previsti dal patto<br />

<strong>di</strong> stabilità interno ed, in particolare, la coerenza rispetto<br />

al prospetto obbligatorio allegato al bilancio<br />

<strong>di</strong> previsione (lett. D, circolare, Ragioneria generale<br />

dello Stato, 14 febbraio 2012, n. 5).<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Gestione finanziaria<br />

L’obiettivo del saldo programmatico<br />

2012 e succesivi<br />

1. Per le province e per i comuni soggetti al patto <strong>di</strong><br />

stabilità interno, l’obiettivo è quello del conseguimento,<br />

per ciascuno degli anni 2012 e successivi,<br />

<strong>di</strong> un saldo finanziario, in termini <strong>di</strong> competenza<br />

mista, determinato come ai punti successivi (art.<br />

31, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

1.1. Per l’anno 2012, ciascuna Provincia deve conseguire<br />

un saldo finanziario <strong>di</strong> competenza mista<br />

non inferiore al 16,5% della me<strong>di</strong>a della spesa corrente<br />

registrata negli anni 2006-2008, così come<br />

desunta dai certificati <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>conto, non comprensivo<br />

del concorso aggiuntivo sui 550 milioni <strong>di</strong> euro,<br />

<strong>di</strong>minuito dell’importo pari alla riduzione che<br />

sarà operata nell’anno 2012 sui trasferimenti statali<br />

quale concorso sui 500 milioni <strong>di</strong> euro complessivi<br />

alla realizzazione degli obiettivi <strong>di</strong> finanza pubblica<br />

(art. 31, c. 2, lett. a):<br />

+ A me<strong>di</strong>a spesa corrente 2006-2008<br />

16,5%<br />

= B obiettivo provvisorio<br />

– C riduzione sui trasferimenti statali dal 2012<br />

= E obiettivo programmatico 2012 ( provvisorio<br />

per le province non virtuose).<br />

1.2. Per l’anno 2013 e successivi, ciascuna Provincia<br />

deve conseguire un saldo finanziario <strong>di</strong> competenza<br />

mista non inferiore al 19,7% della me<strong>di</strong>a della<br />

spesa corrente registrata negli anni 2006-2008, così<br />

come desunta dai certificati <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>conto, non comprensivo<br />

del concorso aggiuntivo su 800 milioni <strong>di</strong><br />

euro, <strong>di</strong>minuito dell’importo pari alla riduzione operata<br />

dall’anno 2012 sui trasferimenti statali quale<br />

concorso sui 500 milioni <strong>di</strong> euro complessivi alla<br />

realizzazione degli obiettivi <strong>di</strong> finanza pubblica:<br />

+ A me<strong>di</strong>a spesa corrente 2006-2008<br />

19,7%<br />

= B obiettivo provvisorio<br />

– C riduzione sui trasferimenti statali dal 2012<br />

= E obiettivo programmatico 2013 e successivi<br />

(provvisorio per le province non virtuose).<br />

1.3. Per l’anno 2012, ciascun Comune con popolazione<br />

superiore a 5.000 abitanti deve conseguire un<br />

saldo finanziario <strong>di</strong> competenza mista non inferiore<br />

al 15,6% della me<strong>di</strong>a della spesa corrente registrata<br />

negli anni 2006-2008, così come desunta dai certificati<br />

<strong>di</strong> ren<strong>di</strong>conto, non comprensivo del concorso<br />

aggiuntivo su 1.180 milioni <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong>minuito dell’importo<br />

pari alla riduzione che sarà operata dall’anno<br />

2012 sui trasferimenti statali quale concorso<br />

sui 2.500 milioni <strong>di</strong> euro complessivi alla realizzazione<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> finanza pubblica (art. 31, c.<br />

2, lett. b):<br />

+ A me<strong>di</strong>a spesa corrente 2006-2008<br />

15,6%<br />

........................<br />

4/2012 303<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

= B obiettivo provvisorio<br />

– C riduzione sui trasferimenti statali dal 2012<br />

= E obiettivo programmatico 2012 (provvisorio<br />

per i comuni non virtuosi).<br />

1.4. Per l’anno 2013 e successivi ciascun Comune<br />

con popolazione superiore a 1.000 abitanti deve<br />

conseguire un saldo finanziario <strong>di</strong> competenza mista<br />

non inferiore al 15,4% della me<strong>di</strong>a della spesa<br />

corrente registrata negli anni 2006-2008, così come<br />

desunta dai certificati <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>conto, non comprensivo<br />

del concorso aggiuntivo su 2.000 milioni <strong>di</strong><br />

euro, <strong>di</strong>minuito dell’importo pari alla riduzione<br />

operata dall’anno 2012 sui trasferimenti statali quale<br />

concorso sui 2.500 milioni <strong>di</strong> euro complessivi<br />

alla realizzazione degli obiettivi <strong>di</strong> finanza pubblica:<br />

+ A me<strong>di</strong>a spesa corrente 2006-2008<br />

15,4%<br />

= B obiettivo provvisorio<br />

– C riduzione sui trasferimenti statali dal 2012<br />

= E obiettivo programmatico 2013 e successivi<br />

(provvisorio per i comuni non virtuosi).<br />

1.5. Le percentuali applicate alla spesa me<strong>di</strong>a corrente<br />

2006-2008 sono valide nelle more dell’adozione<br />

del D.M. economia e finanze <strong>di</strong> ripartizione<br />

degli enti nelle due classi <strong>di</strong> virtuosità.<br />

1.6. L’obiettivo programmatico determinato come<br />

ai precedenti punti da 1.1. a 1.4. é, quin<strong>di</strong>, provvisorio,<br />

in quanto dovrà essere incrementato a seguito<br />

dell’emanazione del D.M. economia e finanze<br />

che consente <strong>di</strong> identificare gli enti soggetti al patto<br />

collocati nella prima classe <strong>di</strong> virtuosità.<br />

1.6.1. Per gli enti collocati nella classe più virtuosa,<br />

resta confermato l’obiettivo programmatico come<br />

sopra determinato (art. 31, c. 5).<br />

1.7. Per gli enti che non risulteranno collocati nella<br />

prima classe <strong>di</strong> virtuosità, le percentuali applicate<br />

alla spesa me<strong>di</strong>a corrente 2006-2008 saranno rideterminate<br />

in aumento con D.M. economia e finanze,<br />

entro un tetto massimo, che imporrà una rideterminazione<br />

del saldo finanziario obiettivo come segue<br />

(art. 31, c. 6).<br />

1.7.1. Per l’anno 2012, ciascuna Provincia deve<br />

conseguire un saldo finanziario <strong>di</strong> competenza mista<br />

non inferiore al 16,9% della me<strong>di</strong>a della spesa<br />

corrente registrata negli anni 2006-2008, così come<br />

desunta dai certificati <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>conto, comprensivo<br />

del concorso aggiuntivo sui 550 milioni <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong>minuito<br />

dell’importo pari alla riduzione che sarà<br />

operata nell’anno 2012 sui trasferimenti statali quale<br />

concorso sui 500 milioni <strong>di</strong> euro complessivi alla<br />

realizzazione degli obiettivi <strong>di</strong> finanza pubblica:<br />

+ A me<strong>di</strong>a spesa corrente 2006-2008<br />

16,9% (max)<br />

= B obiettivo provvisorio<br />

– C riduzione sui trasferimenti statali dal 2012<br />

304 4/2012<br />

................<br />

= E obiettivo programmatico 2012.<br />

1.7.2. Per l’anno 2013 e successivi, ciascuna Provincia<br />

deve conseguire un saldo finanziario <strong>di</strong> competenza<br />

mista non inferiore al 20,1% della me<strong>di</strong>a<br />

della spesa corrente registrata negli anni 2006-<br />

2008, così come desunta dai certificati <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>conto,<br />

comprensivo del concorso aggiuntivo su 800<br />

milioni <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong>minuito dell’importo pari alla riduzione<br />

operata dall’anno 2012 sui trasferimenti<br />

statali quale concorso sui 500 milioni <strong>di</strong> euro complessivi<br />

alla realizzazione degli obiettivi <strong>di</strong> finanza<br />

pubblica:<br />

+ A me<strong>di</strong>a spesa corrente 2006-2008<br />

20,1% (max)<br />

= B obiettivo provvisorio<br />

– C riduzione sui trasferimenti statali dal 2012<br />

= E obiettivo programmatico 2013 e successivi.<br />

1.7.3. Per l’anno 2012, ciascun Comune con popolazione<br />

superiore a 5.000 abitanti deve conseguire<br />

un saldo finanziario <strong>di</strong> competenza mista non inferiore<br />

al 16% della me<strong>di</strong>a della spesa corrente registrata<br />

negli anni 2006-2008, così come desunta dai<br />

certificati <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>conto, comprensivo del concorso<br />

aggiuntivo su 1.180 milioni <strong>di</strong> euro, <strong>di</strong>minuito dell’importo<br />

pari alla riduzione che sarà operata dall’anno<br />

2012 sui trasferimenti statali quale concorso<br />

sui 2.500 milioni <strong>di</strong> euro complessivi alla realizzazione<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> finanza pubblica:<br />

+ A me<strong>di</strong>a spesa corrente 2006-2008<br />

16% (max)<br />

= B obiettivo provvisorio<br />

– C riduzione sui trasferimenti statali dal 2012<br />

= E obiettivo programmatico 2012.<br />

1.7.4. Per l’anno 2013 e successivi ciascun Comune<br />

con popolazione superiore a 1.000 abitanti deve<br />

conseguire un saldo finanziario <strong>di</strong> competenza mista<br />

non inferiore al 15,8% della me<strong>di</strong>a della spesa<br />

corrente registrata negli anni 2006-2008, così come<br />

desunta dai certificati <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>conto, comprensivo<br />

del concorso aggiuntivo su 2.000 milioni <strong>di</strong> euro,<br />

<strong>di</strong>minuito dell’importo pari alla riduzione operata<br />

dall’anno 2012 sui trasferimenti statali quale concorso<br />

sui 2.500 milioni <strong>di</strong> euro complessivi alla<br />

realizzazione degli obiettivi <strong>di</strong> finanza pubblica:<br />

+ A me<strong>di</strong>a spesa corrente 2006-2008<br />

15,8% (max)<br />

= B obiettivo provvisorio<br />

– C riduzione sui trasferimenti statali dal 2012<br />

= E obiettivo programmatico 2013 e successivi.<br />

1.7.5. Ai fini della redazione del bilancio <strong>di</strong> previsione,<br />

è suggerito che sia considerato, in via prudenziale,<br />

come obiettivo, il saldo programmatico<br />

previsto per gli enti non virtuosi e cioè calcolato<br />

applicando le percentuali più elevate. Soltanto dopo<br />

l’emanazione del decreto sulla virtuosità potrà<br />

essere operata la riduzione dell’obiettivo prevista


per gli enti virtuosi. (lett. B. 2, circolare, Ragioneria<br />

generale dello Stato, 14 febbraio 2012, n. 5).<br />

2. Ai fini sia della determinazione del saldo finanziario<br />

<strong>di</strong> competenza mista, quale obiettivo da raggiungere<br />

si evidenzia che (art. 30 e 31, legge 12<br />

novembre 2011, n. 183):<br />

a) le entrate del titolo IV non contabilizzano le riscossioni<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, <strong>di</strong> cui alla categoria 6 (art.<br />

30, c. 3);<br />

b) i pagamenti del titolo II della spesa non contabilizzano<br />

le concessioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti, <strong>di</strong> cui all’intervento<br />

10 (art. 30, c. 3);<br />

c) gli accertamenti delle entrate del titolo II e le riscossioni<br />

delle entrate del titolo IV non contabilizzano<br />

i trasferimenti statali per l’attuazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanze<br />

emanate dal Presidente del consiglio dei ministri<br />

a seguito <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione dello stato <strong>di</strong> emergenza.<br />

(art. 31, c. 7);<br />

d) gli impegni del titolo I della spesa ed i pagamenti<br />

del titolo II della spesa non contabilizzano l’impiego<br />

dei trasferimenti statali per l’attuazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanze<br />

emanate dal Presidente del consiglio dei<br />

ministri a seguito <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione dello stato <strong>di</strong><br />

emergenza. (art. 31, c. 7);<br />

e) gli accertamenti delle entrate del titolo II e le riscossioni<br />

delle entrate del titolo IV non contabilizzano<br />

i trasferimenti destinati alla realizzazione <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> eventi e rientranti nella competenza del <strong>di</strong>partimento<br />

della protezione civile, <strong>di</strong>versi da quelli<br />

per i quali si rende necessaria la delibera <strong>di</strong> stato <strong>di</strong><br />

emergenza (art. 31, c. 9);<br />

f) gli impegni del titolo I della spesa ed i pagamenti<br />

del titolo II della spesa non contabilizzano l’impiego<br />

delle risorse destinate alla realizzazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

eventi e rientranti nella competenza del <strong>di</strong>partimento<br />

della protezione civile, <strong>di</strong>versi da quelli<br />

per i quali si rende necessaria la delibera <strong>di</strong> stato<br />

<strong>di</strong> emergenza (art. 31, c. 9);<br />

g) gli accertamenti delle entrate del titolo II e le riscossioni<br />

delle entrate del titolo IV non contabilizzano<br />

i trasferimenti provenienti <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente<br />

dall’Unione europea (art. 31, c. 10);<br />

h) gli impegni del titolo I della spesa ed i pagamenti<br />

del titolo II della spesa non contabilizzano l’impiego<br />

delle risorse provenienti <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente<br />

dall’Unione europea (art. 31, c. 10);<br />

i) gli accertamenti delle entrate del titolo II non<br />

contabilizzano i trasferimenti Istat per la progettazione<br />

e l’esecuzione del 15º censimento generale<br />

della popolazione e delle abitazioni e del 6º censimento<br />

dell’agricoltura (art. 31, c. 12);<br />

l) gli impegni del titolo I della spesa non contabilizzano<br />

l’impiego delle risorse trasferite dall’Istat destinate<br />

alla progettazione ed esecuzione del 15º censimento<br />

generale della popolazione e delle abitazioni<br />

e del 6º censimento dell’agricoltura (art. 31, c. 12);<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Gestione finanziaria<br />

m) gli impegni del titolo I della spesa non contabilizzano<br />

gli oneri relativi alla gestione e manutenzione<br />

dei beni trasferiti in attuazione del federalismo<br />

patrimoniale, per l’ammontare che sarà determinato<br />

con D.P.C.M. (art. 31, c. 15).<br />

2.1. Ai fini del calcolo del saldo finanziario, per i<br />

trasferimenti <strong>di</strong> cui alla lett. c, vanno escluse solo<br />

tutte le entrate provenienti dallo Stato, e non già<br />

da altre fonti, purché registrate successivamente<br />

al 31 <strong>di</strong>cembre 2008, in attuazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanze<br />

del Presidente del consiglio dei ministri a seguito<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> emergenza, ancorché trasferite<br />

per il tramite delle regioni. (pareri presidenza<br />

consiglio ministri, <strong>di</strong>partimento protezione civile,<br />

20 marzo 2009, n. DPC/ABI/21292-21307-<br />

21326; lett. C.1, circolare, Ragioneria generale<br />

dello Stato, 14 febbraio 2012, n.5).<br />

2.2. In relazione alle poste non contabilizzate nel<br />

saldo <strong>di</strong> cui alle lettere c) e d), l’esclusione delle<br />

spese opera anche se esse sono effettuate in più anni,<br />

anche successivamente alla revoca dello stato <strong>di</strong><br />

emergenza, purché nel limite complessivo delle risorse<br />

provenienti dallo Stato registrate in entrata<br />

successivamente al 2008, e concerne anche le or<strong>di</strong>nanze<br />

già adottate, purché le relative entrate e spese<br />

non siano già state rilevate nei patti degli anni precedenti.<br />

(art. 31, c. 7; lett. C.1, circolare, Ragioneria<br />

generale dello Stato, 14 febbraio 2012, n.5).<br />

2.2.1. Sono, parimenti, da escludere i mutui ed i<br />

prestiti con oneri <strong>di</strong> ammortamento a carico dello<br />

Stato, finalizzati a fronteggiare i predetti stati <strong>di</strong><br />

emergenza, e non anche quelli contratti dall’ente<br />

<strong>locale</strong> con oneri a proprio carico. (parere, Presidenza<br />

Consiglio ministri, Dipartimento protezione<br />

civile, 20 marzo 2009, n. DPC/ABI/21315; lett.<br />

C. 1, circolare, Ragioneria generale dello Stato,<br />

14 febbraio 2012, n. 5).<br />

2.2.2. Le spese effettuate con risorse proprie dell’ente<br />

<strong>locale</strong>, anche se riconducibili ad un evento<br />

<strong>di</strong> calamità naturale in relazione alla quale è stata<br />

emanata un’or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> protezione civile, devono<br />

essere conteggiate ai fini del raggiungimento degli<br />

obiettivi del patto. (deliberazione Corte dei conti,<br />

sezioni riunite in sede <strong>di</strong> controllo, n. 6/CONTR/<br />

11, depositata il 25 gennaio 2011).<br />

2.3. Ai fini del calcolo del saldo finanziario, per i<br />

trasferimenti <strong>di</strong> cui alla lett. e), vanno escluse solo<br />

tutte le entrate provenienti dallo Stato, e non già da<br />

altre fonti, purché registrate successivamente al 31<br />

<strong>di</strong>cembre 2008, per lo svolgimento <strong>di</strong> iniziative per<br />

le quali è intervenuta la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> grande<br />

evento e rientranti nella competenza del <strong>di</strong>partimento<br />

della protezione civile. (lett. C.2, circolare,<br />

Ragioneria generale dello Stato, 14 febbraio<br />

2012, n. 5).<br />

2.3.1. In relazione alle poste non contabilizzate nel<br />

........................<br />

4/2012 305<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

saldo <strong>di</strong> cui alle lett. e) e f), l’esclusione delle spese<br />

opera nei soli limiti dei correlati trasferimenti a carico<br />

del bilancio dello Stato.<br />

2.4. In relazione alle poste non contabilizzate nel<br />

saldo <strong>di</strong> cui alle lett. g) ed h), l’esclusione delle spese<br />

opera anche se effettuate in più anni, purché nei<br />

limiti complessivi delle medesime risorse registrate<br />

in entrata successivamente al 2008; l’esclusione<br />

non opera per le spese connesse ai cofinanziamenti<br />

nazionali (art. 31, c. 10; lett. C.3, circolare, Ragioneria<br />

generale dello Stato, 14 febbraio 2012, n. 5)<br />

2.4.1. Nel caso in cui l’Unione europea riconosca<br />

importi inferiori a quelli non contabilizzati come<br />

al punto precedente, l’importo corrispondente alle<br />

spese non riconosciute è incluso tra le spese del<br />

patto <strong>di</strong> stabilità interno relativo all’anno in cui è<br />

comunicato il mancato riconoscimento, salvo che<br />

la comunicazione non intervenga nell’ultimo quadrimestre,<br />

nel qual caso il recupero può essere effettuato<br />

nell’anno successivo. (art. 31, c. 11).<br />

2.5. Le esclusioni <strong>di</strong> cui alle lettere da a) ad h), non<br />

si applicano alle entrate relative ad anni precedenti<br />

al 2009. Sono, pertanto, escluse solo le spese, annuali<br />

o pluriennali, relative a entrate registrate a<br />

partire dal 1º gennaio 2009. (lett. C.4,circolare, Ragioneria<br />

generale dello Stato, 14 febbraio 2012, n.<br />

5).<br />

2.6. In relazione alle poste non contabilizzate nel<br />

saldo <strong>di</strong> cui alle lett. i) ed l), l’esclusione opera solo<br />

per le spese correnti finalizzate strettamente alle<br />

operazioni <strong>di</strong> censimento. (art. 31, c. 12; lett.<br />

C.5, circolare, Ragioneria generale dello Stato,<br />

14 febbraio 2012, n. 5).<br />

2.7. Ai fini del calcolo del saldo finanziario quale<br />

obiettivo da raggiungere, sono escluse le spese<br />

per investimenti infrastrutturali finanziate con le risorse<br />

assegnate negli anni 2013 e 2014 con D.M.<br />

infrastrutture e trasporti, quale quota premiale sul<br />

fondo statale infrastrutture per intervenute <strong>di</strong>smissione<br />

<strong>di</strong> partecipazioni in società esercenti servizi<br />

pubblici locali <strong>di</strong> rilevanza economica <strong>di</strong>versi dal<br />

servizio idrico. (art. 5, c. 1, D.L. 13 agosto 2011,<br />

n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011,<br />

n. 148; art. 31, c. 16).<br />

2.8. Specifiche esclusioni <strong>di</strong> entrate e <strong>di</strong> uscite dai<br />

sal<strong>di</strong> rilevanti ai fini del patto <strong>di</strong> stabilità interno sono<br />

<strong>di</strong>sposte per:<br />

— i comuni della provincia dell’Aquila in stato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto, relativamente all’anno 2012 (art. 31, c.<br />

13);<br />

— il comune <strong>di</strong> Parma, relativamente agli anni<br />

2012 e 2013 (art. 31, c. 14);<br />

— il comune <strong>di</strong> Barletta, relativamente all’anno<br />

2011 (art. 33, c. 36).<br />

3. Concorrono alla determinazione del saldo finanziario<br />

rilevante ai fini del patto <strong>di</strong> stabilità interno,<br />

306 4/2012<br />

................<br />

per intervenuta soppressione delle <strong>di</strong>sposizioni che<br />

ne in<strong>di</strong>viduavano l’esclusione, le entrate e le spese<br />

(art. 31, c. 27, legge 12 novembre 2011, n. 183):<br />

— relative alla commissione straor<strong>di</strong>naria degli<br />

enti commissariati in conseguenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

infiltrazioni o con<strong>di</strong>zionamenti <strong>di</strong> tipo mafioso o similare<br />

(ex art. 1, c. 99, legge 13 <strong>di</strong>cembre 2010, n.<br />

220);<br />

— per manutenzioni e realizzazioni <strong>di</strong> opere pubbliche<br />

con trasferimenti statali agli enti commissariati<br />

in conseguenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> infiltrazioni o<br />

con<strong>di</strong>zionamenti <strong>di</strong> tipo mafioso o similare (ex<br />

art. 1, c. 99, legge 13 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 220);<br />

— le spese in conto capitale, nei limiti delle somme<br />

effettivamente incassate entro il 30 novembre <strong>di</strong><br />

ciascun anno, relative al gettito derivante dall’attività<br />

<strong>di</strong> recupero fiscale a seguito dell’intervento<br />

dell’ente che ha contribuito all’accertamento. (ex<br />

art. 1, c. 129, lett. g-quater, legge 13 <strong>di</strong>cembre<br />

2010, n. 220, aggiunta dall’art. 8, D.Lgs 6 settembre<br />

2011, n. 149);<br />

— le assegnazioni sul fondo per il finanziamento<br />

del trasporto pubblico <strong>locale</strong>. (ex art. 21, c. 3,<br />

D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge<br />

15 luglio 2011, n. 111).<br />

Le premialità<br />

1. Per l’anno 2012, ai fini del riparto del concorso<br />

aggiuntivo al raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> ciascuna<br />

provincia e <strong>di</strong> ciascun comune soggetto al<br />

patto <strong>di</strong> stabilità, gli enti sono ripartiti in due classi,<br />

sulla base dei seguenti parametri <strong>di</strong> virtuosità (art.<br />

20, c. 2, D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla<br />

legge 15 luglio 2011, n. 111, nel testo mo<strong>di</strong>ficato<br />

dall’art. 1, c. 9, lett. a, D.L. 13 agosto 2011, n.<br />

138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n.<br />

148, e dall’art. 30, c. 3, legge 12 novembre<br />

2011, n. 183):<br />

rispetto del patto <strong>di</strong> stabilità interno;<br />

autonomia finanziaria;<br />

equilibrio <strong>di</strong> parte corrente;<br />

rapporto tra le entrate <strong>di</strong> parte corrente riscosse e<br />

accertate.<br />

2. Ai fini del riparto del concorso aggiuntivo al raggiungimento<br />

degli obiettivi 2013, 2014 e successivi<br />

<strong>di</strong> ciascuna provincia e <strong>di</strong> ciascun comune soggetto<br />

al patto <strong>di</strong> stabilità, gli enti sono ripartiti in due<br />

classi, sulla base dei seguenti parametri <strong>di</strong> virtuosità<br />

(art. 20, c. 2, D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito<br />

dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, nel testo<br />

mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 1, c. 9, lett. a, D.L. 13 agosto<br />

2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre<br />

2011, n. 148, e dall’art. 30, c. 3, legge 12 novembre<br />

2011, n. 183):


prioritaria considerazione della convergenza tra<br />

spesa storica e costi e fabbisogni standard;<br />

rispetto del patto <strong>di</strong> stabilità interno;<br />

incidenza della spesa del personale sulla spesa<br />

corrente dell’ente in relazione al numero dei <strong>di</strong>pendenti<br />

in rapporto alla popolazione residente, alle<br />

funzioni svolte anche attraverso esternalizzazioni<br />

nonché all’ampiezza del territorio; la valutazione<br />

del predetto parametro tiene conto del suo valore<br />

all’inizio della consiliatura e delle sue variazioni<br />

nel corso delle stesse;<br />

autonomia finanziaria;<br />

equilibrio <strong>di</strong> parte corrente;<br />

tasso <strong>di</strong> copertura dei costi dei servizi a domanda<br />

in<strong>di</strong>viduale;<br />

effettiva partecipazione all’azione <strong>di</strong> contrasto all’evasione<br />

fiscale;<br />

rapporto tra le entrate <strong>di</strong> parte corrente riscosse e<br />

accertate;<br />

operazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> partecipazioni societarie<br />

nel rispetto della normativa vigente.<br />

2.1. Nei parametri <strong>di</strong> virtuosità era stato aggiunto<br />

l’attribuzione della gestione dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

con procedura a evidenza pubblica. (art. 21, c. 3,<br />

D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge<br />

15 luglio 2011, n. 111, nel testo aggiunto dall’art.<br />

1, c. 13, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito<br />

dalla legge 14 settembre 2011, n. 148), successivamente<br />

soppresso (art. 27, c. 1, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre<br />

2011, n. 216).<br />

2.2. È soppresso nei parametri <strong>di</strong> virtuosità l’adeguamento<br />

degli or<strong>di</strong>namenti entro il 16 settembre<br />

2012 per garantire iniziativa e attività economica<br />

privata libere. (art. 3, c. 4, D.L. 13 agosto 2011,<br />

n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011,<br />

n. 148, soppresso dall’art. 30, c. 4, legge 12 novembre<br />

2011, n. 183).<br />

2.3. A decorrere dall’anno 2013, nei parametri <strong>di</strong><br />

virtuosità è aggiunto l’adeguamento entro il 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2012 degli or<strong>di</strong>namenti ai principi e alle regole<br />

sulle liberalizzazioni delle attività economiche<br />

e riduzione degli oneri amministrativi sulle imprese.(art.<br />

1, c. 4, D.L. 24 gennaio 2012, n. 1).<br />

2.4. A decorrere dall’anno 2013, nei parametri <strong>di</strong><br />

virtuosità è aggiunto l’applicazione delle procedure<br />

<strong>di</strong> affidamento dei servizi a evidenza pubblica. (art.<br />

3-bis, c. 2, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito<br />

dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, aggiunto<br />

dall’art. 25, c. 1, lett. a, D.L. 24 gennaio 2012,<br />

n. 1).<br />

2.5. <strong>La</strong> ripartizione nelle due classi è effettuata con<br />

D.M. economia e finanze.<br />

2.6. Dopo la determinazione dei livelli essenziali<br />

delle prestazioni e la definizione degli obiettivi <strong>di</strong><br />

servizio cui devono tendere gli enti nell’esercizio<br />

delle funzioni riconducibili ai livelli essenziali delle<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Gestione finanziaria<br />

prestazioni e delle funzioni fondamentali, tra i parametri<br />

<strong>di</strong> virtuosità saranno compresi in<strong>di</strong>catori qualitativi<br />

relativi agli output dei servizi resi. (art. 20,<br />

c. 2-bis, D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla<br />

legge 15 luglio 2011, n. 111).<br />

3. A decorrere dall’anno 2012, le province che risultano<br />

collocate per virtuosità nella prima classe,<br />

non sono gravate del concorso aggiuntivo al raggiungimento<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> 550 milioni <strong>di</strong> euro<br />

per l’anno 2012, e <strong>di</strong> 800 milioni <strong>di</strong> euro dall’anno<br />

2013 e successivi. (art. 20, c. 3, D.L. 6 luglio 2011,<br />

n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111,<br />

nel testo mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 1, c. 9, lett. b, D.L. 13<br />

agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre<br />

2011, n. 148).<br />

3.1. Poiché resta fermo l’obiettivo del comparto, il<br />

premio attribuito alle province virtuose viene gravato<br />

aggiuntivamente agli enti non collocati per<br />

virtuosità nella prima classe.<br />

4. A decorrere dall’anno 2012, i comuni che risultano<br />

collocati per virtuosità nella prima classe, non<br />

sono gravati del concorso aggiuntivo al raggiungimento<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> euro 1.180 milioni <strong>di</strong> euro,<br />

per l’anno 2012, e <strong>di</strong> 2.000 milioni <strong>di</strong> euro, dall’anno<br />

2013 e successivi. (art. 20, c. 3, D.L. 6 luglio<br />

2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio<br />

2011, n. 111, nel testo mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 1, c.<br />

9, lett. b, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito<br />

dalla legge 14 settembre 2011, n. 148).<br />

4.1. Poiché resta fermo l’obiettivo del comparto, il<br />

premio attribuito ai comuni virtuosi viene gravato<br />

aggiuntivamente agli enti non collocati per virtuosità<br />

nella prima classe.<br />

5. Per l’anno 2012, inoltre, agli enti locali collocati<br />

per virtuosità nella prima classe, il concorso alla<br />

manovra 2012 è ridotto <strong>di</strong> 65 milioni <strong>di</strong> euro per<br />

i comuni e <strong>di</strong> 20 milioni <strong>di</strong> euro per le province.<br />

(art. 20, c. 3, D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito<br />

dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, nel testo mo<strong>di</strong>ficato<br />

dall’art. 30, c. 2, legge 12 novembre 2011, n.<br />

183).<br />

5.1. Il concorso alla manovra è ulteriormente ridotto,<br />

per l’anno 2012, <strong>di</strong> 20 milioni <strong>di</strong> euro per gli enti<br />

che partecipano alla sperimentazione dei nuovi<br />

sistemi contabili.<br />

5.2. <strong>La</strong> riduzione del concorso sarà operata con il<br />

D.M. economia e finanze <strong>di</strong> ripartizione nelle due<br />

classi <strong>di</strong> virtuosità.<br />

6. Qualora venga conseguito l’obiettivo programmatico<br />

assegnato, le province e i comuni possono,<br />

nell’anno successivo, escludere dal computo del<br />

saldo un ammontare premiale, riducendo il proprio<br />

saldo obiettivo. (art. 1, c. 122, legge 13 <strong>di</strong>cembre<br />

2010, n. 220, nel testo sostituito dall’art. 7, c. 5,<br />

D.Lgs 6 settembre 2011, n. 149).<br />

6.1. L’importo premiale non è più dato dalla <strong>di</strong>ffe-<br />

........................<br />

4/2012 307<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

renza registrata nell’anno precedente tra il saldo<br />

conseguito dagli enti che non hanno rispettato il<br />

patto <strong>di</strong> stabilità interno e l’obiettivo programmatico<br />

loro assegnato, ossia pari allo sforamento fatto<br />

registrare nell’anno precedente dagli enti inadempienti<br />

al patto, bensì è commisurato agli effetti finanziari<br />

determinati dall’applicazione della decurtazione<br />

del fondo sperimentale <strong>di</strong> riequilibrio o<br />

del fondo perequativo (o dei trasferimenti statali,<br />

per gli enti delle regioni a statuto speciale) operata<br />

agli enti che non hanno rispettato il patto <strong>di</strong> stabilità<br />

interno.<br />

6.2. <strong>La</strong> premialità <strong>di</strong> ciascun ente sarà determinata<br />

in base a criteri che saranno definiti con D.M.<br />

Ridefinizione obiettivo con intervento<br />

Regioni<br />

1. Per gli anni 2011 e 2012, le regioni possono<br />

autorizzare gli enti locali del proprio territorio a<br />

peggiorare il saldo programmatico attraverso un<br />

aumento dei pagamenti in conto capitale (art. 1,<br />

c. 138, legge 13 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 220; art. 32,<br />

c. 17, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

1.1. L’obiettivo programmatico in termini <strong>di</strong> cassa<br />

o <strong>di</strong> competenza delle regioni che hanno dato autorizzazioni<br />

deve essere contestualmente ridotto per<br />

lo stesso importo dello sforamento autorizzato agli<br />

enti locali.<br />

1.2. Criteri <strong>di</strong> virtuosità e modalità operative sono<br />

definiti dalle regioni previo confronto in sede <strong>di</strong><br />

consiglio delle autonomie locali e, ove non istituito,<br />

con i rappresentanti regionali delle autonomie<br />

locali (art. 1, c. 138bis, aggiunto dall’art. 2, c.<br />

33, lett. d, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 225, convertito<br />

dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10).<br />

1.3. Ai fini dell’applicazione <strong>di</strong> quanto ai punti precedenti,<br />

gli enti locali devono <strong>di</strong>chiarare l’entità dei<br />

pagamenti che possono effettuare nel corso dell’anno<br />

(art. 1, c. 140, nel testo sostituito dall’art. 2, c.<br />

33, lett. e, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 225, convertito<br />

dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10).<br />

1.3.1. <strong>La</strong> <strong>di</strong>chiarazione dei pagamenti deve essere<br />

fatta all’ANCI, all’UPI e alle regioni entro il 15 settembre.<br />

1.3.2. Entro il 31 ottobre, le regioni comunicano al<br />

Mef, con riferimento a ciascun ente <strong>locale</strong> beneficiario,<br />

gli elementi informativi.<br />

2. Per gli anni 2011 e 2012, le regioni, per gli enti<br />

locali del proprio territorio, possono integrare le regole<br />

e mo<strong>di</strong>ficare gli obiettivi, fermo restando l’importo<br />

dell’obiettivo complessivamente determinato,<br />

sulla base <strong>di</strong> criteri stabiliti con D.M. (art. 1, c.<br />

141, legge 13 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 220; art. 32, c.<br />

17, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

308 4/2012<br />

................<br />

2.1. Ogni regione definisce e comunica agli enti locali<br />

il nuovo obiettivo annuale. (art. 1, c. 142).<br />

2.2. <strong>La</strong> regione, entro il termine perentorio del 30<br />

giugno, altresì, comunica al Mef, con riferimento<br />

a ciascun ente <strong>locale</strong>, gli elementi informativi.<br />

3. Entro il 4 <strong>di</strong>cembre 2011 è istituito un tavolo tecnico<br />

per valutare forme <strong>di</strong> compensazione all’interno<br />

del patto <strong>di</strong> stabilità a livello regionale, anche in<br />

considerazione delle <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong>mensionali degli<br />

enti, finalizzate a favorire i pagamenti alle imprese<br />

cre<strong>di</strong>trici. (art. 16, c. 1, lett. b, D.Lgs. 6 settembre<br />

2011, n. 149).<br />

4. A decorrere dall’anno 2012, le modalità <strong>di</strong> raggiungimento<br />

degli obiettivi degli enti locali possono<br />

essere concordate tra lo Stato e le regioni competenti<br />

per territorio. (art. 20, c. 1, D.L. 6 luglio 2011, n.<br />

98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).<br />

4.1. In caso <strong>di</strong> mancato rispetto degli obiettivi da<br />

parte degli enti locali, le regioni ne rispondono attraverso<br />

un maggior concorso, nell’anno successivo,<br />

in misura pari alla <strong>di</strong>fferenza tra l’obiettivo<br />

complessivo concordato ed il risultato complessivo<br />

conseguito.<br />

4.2. Resta fermo il sistema <strong>di</strong> monitoraggio e quello<br />

sanzionatorio.<br />

4.3. Entro il termine perentorio del 31 ottobre, le<br />

regioni devono comunicare al Mef la rimodulazione<br />

degli obiettivi.<br />

4.4. Con D.M. economia e finanze da adottare entro<br />

il 30 novembre 2011, sono stabilite le modalità<br />

attuative.<br />

4.4.1. Con il medesimo D.M. possono essere escluse<br />

dalla possibilità <strong>di</strong> rimodulazione le regioni che<br />

in uno dei tre anni precedenti non hanno rispettato<br />

il patto <strong>di</strong> stabilità e quelle sottoposte ai piani <strong>di</strong><br />

rientro dei deficit sanitari.<br />

5. A decorrere dall’anno 2013, le modalità <strong>di</strong> raggiungimento<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> finanza pubblica degli<br />

enti locali possono essere concordate tra lo Stato<br />

e le regioni e province autonome previo accordo<br />

concluso in sede <strong>di</strong> Consiglio delle autonomie locali<br />

e, ove non istituito, con l’Anci e l’Upi regionali<br />

(art. 32, c. 17, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

5.1. Con D.M. economia e finanze da adottare entro<br />

il 30 novembre 2012, sono stabilite le modalità<br />

<strong>di</strong> attuazione.<br />

6. Alle modalità attuative del patto <strong>di</strong> stabilità interno<br />

per gli enti locali del proprio territorio provvedono<br />

le regioni a statuto speciale e le province<br />

autonome <strong>di</strong> Trento e <strong>di</strong> Bolzano (art. 32, c. 13,<br />

legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

6.1. Qualora non vi provvedano entro il 31 <strong>di</strong>cembre<br />

<strong>di</strong> ciascun anno precedente, si applica la <strong>di</strong>sciplina<br />

nazionale.<br />

6.1.1. Per l’anno 2012, il termine è fissato al 31<br />

marzo 2012.


7. Al fine <strong>di</strong> formulare soluzioni agli effetti dei ritar<strong>di</strong><br />

nei pagamenti da parte degli enti locali sulla<br />

liqui<strong>di</strong>tà delle imprese, entro il 4 <strong>di</strong>cembre 2011 è<br />

istituito un tavolo tecnico per valutare forme <strong>di</strong><br />

compensazione all’interno del patto <strong>di</strong> stabilità a livello<br />

regionale (art. 16, D.Lgs. 6 settembre 2011,<br />

n. 149).<br />

Il monitoraggio e le verifiche<br />

1. Le province e i comuni soggetti al patto <strong>di</strong> stabilità<br />

interno devono conseguire un saldo finanziario<br />

in termini <strong>di</strong> competenza mista, determinando l’obiettivo<br />

da raggiungere.(art. 31, c. 2, legge 12 novembre<br />

2011, n. 183).<br />

1.1. Il prospetto <strong>di</strong>mostrativo dell’obiettivo determinato<br />

per ciascun ente è definito con decreto ministeriale.<br />

(art. 31, c. 19).<br />

1.2. <strong>La</strong> mancata trasmissione entro 45 giorni dalla<br />

pubblicazione in G.U. del D.M. che approva il prospetto<br />

<strong>di</strong>mostrativo costituisce inadempimento al<br />

patto <strong>di</strong> stabilità interno.<br />

1.3. Eventuali rettifiche o variazioni alle voci determinanti<br />

l’obiettivo possono essere apportate entro e<br />

non oltre il 31 <strong>di</strong>cembre.(lett. B.3, circolare, Ragioneria<br />

generale dello Stato, 14 febbraio 2012, n. 5).<br />

2. Le province e i comuni soggetti al patto <strong>di</strong> stabilità<br />

interno devono trasmettere, esclusivamente via<br />

web, semestralmente, entro 30 giorni dalla fine del<br />

semestre <strong>di</strong> riferimento, al ministero dell’economia<br />

e finanze, <strong>di</strong>partimento della Ragioneria generale<br />

dello Stato, informazioni riguardanti le risultanze<br />

in termini <strong>di</strong> competenza mista. (art. 31, c. 19, legge<br />

12 novembre 2011, n. 183).<br />

2.1. In caso <strong>di</strong> mancata emanazione del D.M. che<br />

dovrà approvare i prospetti contenenti le informazioni<br />

semestrali in tempi utili per il rispetto del termine<br />

del 30 luglio, nessun dato dovrà essere trasmesso<br />

sino all’emanazione del decreto. (lett. G,<br />

circolare, Ragioneria generale dello Stato 14 febbraio<br />

2012, n. 5).<br />

3. <strong>La</strong> certificazione annuale sui risultati conseguiti<br />

deve essere trasmessa entro il 31 marzo dell’anno<br />

successivo a quello <strong>di</strong> riferimento, sulla base dei<br />

dati <strong>di</strong> pre-consuntivo. (art. 31, c. 20, legge 12 novembre<br />

2011, n. 183).<br />

3.1. <strong>La</strong> certificazione, redatta su modello che dovrà<br />

essere approvato con D.M., è sottoscritta dal rappresentante<br />

legale dell’ente, dal responsabile del<br />

servizio finanziario e dall’organo <strong>di</strong> revisione.<br />

3.2. <strong>La</strong> mancata trasmissione della certificazione<br />

entro il termine perentorio del 31 marzo costituisce<br />

inadempimento al patto <strong>di</strong> stabilità interno.<br />

3.2.1. Qualora l’ente, approvando il ren<strong>di</strong>conto<br />

successivamente al 31 marzo, mo<strong>di</strong>fichi i dati già<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Gestione finanziaria<br />

trasmessi con la certificazione, è tenuto a stampare<br />

e inviare nuova certificazione (ottenuta dopo avere<br />

rettificato i dati del monitoraggio secondo semestre<br />

attraverso il sistema web) con le stesse modalità -<br />

raccomandata A/R (lett. F, circolare, Ragioneria<br />

generale dello Stato, 14 febbraio 2012, n. 5).<br />

3.2.2. Dopo il 15 maggio, la certificazione non può<br />

essere rettificata.<br />

3.3. Nel caso in cui la certificazione, sebbene trasmessa<br />

in ritardo, attesti il rispetto del patto, si applica<br />

solo la sanzione del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong><br />

personale.<br />

4. I comuni che, a partire dall’anno 2012, sono soggetti<br />

per la prima volta al patto, devono accre<strong>di</strong>tarsi<br />

al sistema web appositamente previsto richiedendo<br />

una utenza (lett. A, circolare, Ragioneria generale<br />

dello Stato, 14 febbraio 2012, n.5).<br />

5. Con decreto ministeriale da emanarsi, saranno<br />

stabiliti tempi, modalità e protocollo <strong>di</strong> comunicazione<br />

per la trasmissione telematica alla sezione enti<br />

locali della Corte dei conti dei dati relativi al patto<br />

<strong>di</strong> stabilità interno. (art. 227, c. 6, D.Lgs 18 agosto<br />

2000, n. 267).<br />

6. L’elenco delle spese correnti impegnate e delle<br />

spese in conto capitale pagate, finanziate da trasferimenti<br />

statali, per l’attuazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanze emanate<br />

dal Presidente del consiglio dei ministri a seguito<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione dello stato <strong>di</strong> emergenza, escluse<br />

dal patto <strong>di</strong> stabilità interno, deve essere presentato<br />

alla Presidenza del consiglio dei ministri - Dipartimento<br />

della protezione civile, entro il mese <strong>di</strong> gennaio<br />

dell’anno successivo, a pena del mancato perfezionamento<br />

dell’iter che consente all’ente beneficiario<br />

<strong>di</strong> effettuare tali esclusioni. (art. 31, c. 8, legge<br />

12 novembre 2011, n. 183; lett. C.1, circolare,<br />

Ragioneria generale dello Stato, 14 febbraio<br />

2012, n. 5).<br />

6.1. L’elenco deve contenere, oltre all’in<strong>di</strong>cazione<br />

delle spese escluse dal patto, ripartite nella parte<br />

corrente e nella parte in conto capitale, anche le risorse<br />

attribuite dallo Stato, per permettere il riscontro<br />

tra le spese sostenute e le risorse statali.<br />

7. L’organo <strong>di</strong> revisione, per ciascuno degli anni,<br />

verifica il rispetto degli obiettivi annuali e, in caso<br />

<strong>di</strong> mancato raggiungimento, ne dà comunicazione<br />

al ministero interno sulla base <strong>di</strong> un modello e<br />

con le modalità che saranno stabilite con D.M.<br />

(art. 1, c. 150, legge 23 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 266,<br />

nel testo mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 1, c. 701, legge 27 <strong>di</strong>cembre<br />

2006, n. 296).<br />

7.1. Per la verifica degli obiettivi non è necessaria<br />

l’approvazione formale del ren<strong>di</strong>conto dell’anno <strong>di</strong><br />

riferimento, in quanto le risultanze possono essere<br />

determinate con riferimento alle scritture <strong>di</strong> bilancio.<br />

(lett. B, circolare, Ragioneria generale dello<br />

Stato, 17 febbraio 2006, n. 8).<br />

........................<br />

4/2012 309<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Gestione finanziaria<br />

7.2. Il termine ultimo per la verifica, da parte dell’organo<br />

<strong>di</strong> revisione, è conseguente a quello <strong>di</strong> approvazione<br />

del ren<strong>di</strong>conto. (lett. B. 1, circolare,<br />

Ragioneria generale dello Stato, 3 febbraio 2004,<br />

n. 5).<br />

7.3. Della mancata comunicazione rispondono personalmente<br />

i componenti dell’organo <strong>di</strong> revisione.<br />

8. Con D.M. economia e finanze, possono essere<br />

aggiornati i termini riguardanti gli adempimenti relativi<br />

al monitoraggio e alla certificazione del patto<br />

<strong>di</strong> stabilità interno (art. 31, c. 32, legge 12 novembre<br />

2011, n. 183).<br />

Le sanzioni<br />

1. In caso <strong>di</strong> mancato rispetto del patto <strong>di</strong> stabilità<br />

interno relativo agli anni 2010 e seguenti, nei confronti<br />

dell’ente inadempiente si applicano, nell’anno<br />

successivo a quello dell’inadempienza, le seguenti<br />

sanzioni (art. 7, c. 2 e 3, D.Lgs 6 settembre<br />

2011, n. 149; art. 31, c. 26 e 27, legge 12 novembre<br />

2011, n. 183):<br />

a) riduzione del fondo sperimentale <strong>di</strong> riequilibrio o<br />

del fondo perequativo (o dei trasferimenti statali,<br />

per gli enti delle regioni Sicilia e Sardegna) in misura<br />

pari allo sforamento del saldo programmatico<br />

e, comunque, per un importo non superiore al 3%<br />

delle entrate correnti registrate nell’ultimo ren<strong>di</strong>conto;<br />

b) limite degli impegni per spese correnti in misura<br />

non superiore all’importo annuale me<strong>di</strong>o assunto<br />

negli ultimi tre anni;<br />

c) <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> ricorrere all’indebitamento;<br />

d) <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> personale a qualsiasi titolo,<br />

con qualsivoglia tipologia contrattuale, ivi<br />

compresi i rapporti <strong>di</strong> collaborazione coor<strong>di</strong>nata e<br />

continuativa e la somministrazione <strong>di</strong> lavoro, anche<br />

con riferimento ai processi <strong>di</strong> stabilizzazione in atto,<br />

nonché <strong>di</strong> stipulare contratti <strong>di</strong> servizio con soggetti<br />

privati che si configurino come elusivi delle<br />

assunzioni <strong>di</strong> personale;<br />

e) riduzione del 30%, rispetto all’ammontare risultante<br />

alla data del 30 giugno 2010, delle indennità<br />

<strong>di</strong> funzione e dei gettoni <strong>di</strong> presenza agli amministratori<br />

in carica nell’esercizio in cui è avvenuta<br />

la violazione dei vincoli del patto <strong>di</strong> stabilità interno.<br />

1.1. In relazione alla sanzione <strong>di</strong> cui alla <strong>lettera</strong> a),<br />

nel caso <strong>di</strong> incapienza del fondo sperimentale <strong>di</strong><br />

riequilibrio o del fondo perequativo (o <strong>di</strong> trasferimenti<br />

statali, per gli enti delle regioni a statuto speciale),<br />

la decurtazione non viene più effettuata a valere<br />

sui fon<strong>di</strong> (o trasferimenti) degli anni successivi,<br />

ma gli enti sono tenuti a versare le somme residue<br />

all’entrata del bilancio dello Stato.<br />

310 4/2012<br />

................<br />

1.1.1. <strong>La</strong> sanzione <strong>di</strong> cui alla lett. a) non si applica<br />

nel caso in cui il superamento degli obiettivi sia<br />

determinato dalla maggiore spesa per interventi<br />

realizzati con finanziamenti U.E. rispetto alla me<strong>di</strong>a<br />

della corrispondente spesa del triennio precedente.<br />

1.1.2. Ai fini della <strong>di</strong>sapplicazione della sanzione,<br />

gli enti locali devono comunicare alla Ragioneria<br />

generale dello Stato le informazioni relative alla<br />

spesa per interventi realizzati con la quota <strong>di</strong> finanziamento<br />

nazionale e correlati ai finanziamenti<br />

U.E. (lett. G, circolare, Ragioneria generale dello<br />

Stato, 14 febbraio 2012, n. 5).<br />

1.2. In relazione alla sanzione <strong>di</strong> cui alla lett. c),<br />

non costituiscono indebitamento. (lett. I.1, circolare,<br />

Ragioneria generale dello Stato, 14 febbraio<br />

2012, n. 5):<br />

— le devoluzioni <strong>di</strong> mutui;<br />

— le emissioni obbligazionari ed i mutui il cui ricavato<br />

è destinato all’estinzione anticipata <strong>di</strong> precedenti<br />

operazioni <strong>di</strong> indebitamento;<br />

— le sottoscrizioni <strong>di</strong> mutui a totale carico dello<br />

Stato, con rate <strong>di</strong> ammortamento pagate agli istituti<br />

finanziari <strong>di</strong>rettamente dallo Stato (art. 1, c. 75 e<br />

77, legge 30 <strong>di</strong>cembre 2004, n. 311);<br />

— le sottoscrizioni <strong>di</strong> mutui le cui rate <strong>di</strong> ammortamento<br />

siano corrisposte agli istituti finanziatori<br />

da altre amministrazioni pubbliche (art. 1, c. 76,<br />

legge 30 <strong>di</strong>cembre 2004, n. 311).<br />

1.2.1 Costituiscono operazioni <strong>di</strong> indebitamento, il<br />

leasing finanziario e le operazioni volte alla ristrutturazione<br />

<strong>di</strong> debiti verso fornitori che prevedano il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto dell’ente <strong>locale</strong>,<br />

nonché ogni altra operazione contrattuale che, <strong>di</strong><br />

fatto, anche in relazione alla <strong>di</strong>sciplina europea<br />

sui partenariati pubblico privati, si traduca in un<br />

onere finanziario assimilabile all’indebitamento<br />

per l’ente <strong>locale</strong>.<br />

1.2.2. Entro il 4 <strong>di</strong>cembre 2011 è istituito un tavolo<br />

tecnico per definire i casi in cui la stipulazione <strong>di</strong><br />

un contratto <strong>di</strong> locazione finanziaria avente ad oggetto<br />

la realizzazione e la successiva concessione in<br />

locazione finanziaria <strong>di</strong> un bene immobile non costituisce<br />

forma elusiva delle regole del patto <strong>di</strong> stabilità,<br />

in considerazione della convenienza economica<br />

per l’ente contraente. (art. 16, c. 1, lett. e,<br />

D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149).<br />

1.3. In relazione alla sanzione <strong>di</strong> cui alla lett. d, nel<br />

<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> procedere ad assunzioni <strong>di</strong> personale a<br />

qualsiasi titolo, devono considerarsi riconducibili<br />

alla spesa <strong>di</strong> personale degli enti locali le spese sostenute<br />

da tutti gli organismi variamente denominati<br />

- istituzioni, fondazioni, aziende, ecc. - che non<br />

abbiano in<strong>di</strong>catori finanziari e strutturali tali da attestare<br />

una sostanziale posizione <strong>di</strong> effettiva autonomia<br />

rispetto all’amministrazione controllante.


(lett. I.1, circolare, Ragioneria generale dello Stato,<br />

14 febbraio 2012, n. 5).<br />

2. Gli enti per i quali la violazione del patto <strong>di</strong> stabilità<br />

interno sia accertata successivamente all’anno<br />

seguente a quello cui la violazione si riferisce, le<br />

sanzioni si applicano nell’anno successivo a quello<br />

in cui è stato accertato il mancato rispetto (art. 31,<br />

c. 28, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

2.1. <strong>La</strong> sanzione della riduzione del 30%, rispetto<br />

all’ammontare risultante alla data del 30 giugno<br />

2010, delle indennità <strong>di</strong> funzione e dei gettoni <strong>di</strong><br />

presenza, si applica agli amministratori in carica<br />

nell’esercizio in cui è avvenuta la violazione del<br />

patto <strong>di</strong> stabilità interno.<br />

2.2. Gli enti cui sia accertata la violazione del patto<br />

<strong>di</strong> stabilità interno successivamente all’anno seguente<br />

a quello cui la violazione si riferisce sono<br />

tenuti a comunicare l’inadempienza entro 30 giorni<br />

dall’accertamento al ministero economia e finanze -<br />

<strong>di</strong>partimento Ragioneria generale dello Stato (art.<br />

31, c. 29).<br />

3. Per l’anno 2012, le sanzioni alla provincia ed al<br />

comune <strong>di</strong> Milano sono alleggerite (art. 33, c. 37,<br />

legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

4. Qualora nel corso dell’esercizio sia evidente che,<br />

alla fine dell’esercizio stesso, il patto non sarà rispettato,<br />

l’ente deve adottare tutti i provve<strong>di</strong>menti<br />

correttivi e contenitivi finalizzati a non aggravare<br />

la propria situazione finanziaria ed in tale <strong>di</strong>rezione<br />

opera anche l’autoapplicazione delle sanzioni in<br />

corso d’esercizio (lett. I, circolare, Ragioneria generale<br />

dello Stato, 6 aprile 2011, n. 11).<br />

5. Qualora dai conti <strong>di</strong> tesoreria statale si registrino<br />

prelevamenti non coerenti con gli impegni in materia<br />

<strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> debito assunti con l’U.E., il ministro<br />

dell’economia e finanze può adottare adeguate<br />

misure <strong>di</strong> contenimento dei prelevamenti. (art. 1, c.<br />

111, legge 13 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 220; art. 31, c. 21,<br />

legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

6. Qualora le sezioni giuris<strong>di</strong>zionali regionali della<br />

Corte dei conti dovessero accertare che il rispetto<br />

del patto è stato artificiosamente conseguito me<strong>di</strong>ante<br />

una scorretta imputazione <strong>di</strong> entrate o <strong>di</strong> spese<br />

ai pertinenti stanziamenti <strong>di</strong> bilancio, oppure me<strong>di</strong>ante<br />

altre forme elusive, agli amministratori che<br />

hanno posto in essere gli atti elusivi è comminata<br />

una sanzione pecuniaria fino ad un massimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

volte l’indennità <strong>di</strong> carica percepita al momento<br />

in cui è stata commessa l’elusione ed al responsabile<br />

del servizio finanziario è comminata una sanzione<br />

pecuniaria fino a tre mensilità del trattamento retributivo<br />

al netto degli oneri fiscali e previdenziali.<br />

(art. 1, c. 111-ter, legge 13 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 220,<br />

aggiunto dall’art. 20, c. 12, D.L. 6 luglio 2011, n.<br />

98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111;<br />

art. 31, c. 31, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Gestione finanziaria<br />

6.1. Appaiono riconducibili alle forme elusive del<br />

patto (lett. I.4, circolare, Ragioneria generale dello<br />

Stato, 14 febbraio 2012, n. 5):<br />

- imputazione <strong>di</strong> poste in sezioni <strong>di</strong> bilancio, in entrata<br />

e in uscita, non rilevanti ai fini del patto che, al<br />

contrario, avrebbero dovuto essere imputate altrove;<br />

— contabilizzazione tra i servizi per conto <strong>di</strong> terzi<br />

<strong>di</strong> pagamenti relativi alla realizzazione <strong>di</strong> opere<br />

pubbliche finanziate da contributi in conto capitale<br />

<strong>di</strong> altri soggetti pubblici;<br />

— imputazione ai servizi per conto <strong>di</strong> terzi <strong>di</strong> pagamenti<br />

anticipati per cassa a causa della ritardata<br />

erogazione della provvista economica da parte del<br />

soggetto finanziatore;<br />

— sovrastima delle entrate correnti o accertamenti<br />

effettuati in mancanza dei presupposti <strong>di</strong> legge;<br />

— imputazione <strong>di</strong> spese <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> un esercizio<br />

finanziario ai bilanci dell’esercizio o degli<br />

esercizi successivi.<br />

7. Anche nel caso <strong>di</strong> rimodulazione degli obiettivi<br />

con l’intervento delle regioni, restano ferme le sanzioni<br />

a carico degli enti responsabili del mancato rispetto<br />

degli obiettivi. (art. 20, c. 1, D.L. 6 luglio<br />

2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio<br />

2011, n. 111).<br />

8. I contratti <strong>di</strong> servizio e gli altri atti posti in essere<br />

dal 6 luglio 2011 che si configurano elusivi delle<br />

regole del patto <strong>di</strong> stabilità interno sono nulli.<br />

(art. 1, c. 111 bis, legge 13 <strong>di</strong>cembre 2010, n.<br />

220, aggiunto dall’art. 20, c. 10; art. 20, c. 11,<br />

D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge<br />

15 luglio 2011, n. 111; art. 31, c. 30, legge 12 novembre<br />

2011, n. 183).<br />

8.1. Appaiono riconducibili alle forme elusive del<br />

patto (lett. I.4, circolare, Ragioneria generale dello<br />

Stato, 14 febbraio 2012, n. 5):<br />

- l’utilizzo dello strumento societario per porre fuori<br />

del perimetro del bilancio dell’ente spese valide<br />

ai fini del patto;<br />

- la sottostima dei costi dei contratti <strong>di</strong> servizio tra<br />

l’ente e le sue <strong>di</strong>ramazioni societarie e para-societarie;<br />

- l’illegittima traslazione <strong>di</strong> pagamenti dall’ente a<br />

società partecipate, realizzate, ad esempio, attraverso<br />

un utilizzo improprio delle concessioni e riscossioni<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti.<br />

9. Le <strong>di</strong>sposizioni che prevedono sanzioni a valere<br />

sui trasferimenti statali, sono riferite anche alle risorse<br />

spettanti a valere sul fondo sperimentale <strong>di</strong><br />

riequilibrio e, successivamente, sul fondo perequativo.<br />

(art. 20, c. 16, D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito<br />

dalla legge 15 luglio 2011, n. 111).<br />

9.1. In caso <strong>di</strong> in capienza dei predetti fon<strong>di</strong>, gli enti<br />

locali sono tenuti a versare all’entrata del bilancio<br />

dello Stato le somme residue.<br />

........................<br />

4/2012 311<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Organizzazione<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Semplificazione amministrativa<br />

Semplificazione documentale,<br />

un ‘‘cantiere’’ sempre aperto<br />

<strong>di</strong> Francesco Tentoni<br />

Responsabile Servizio innovazione istituzionale e amministrativa Provincia <strong>di</strong> Bologna<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Si analizza la mo<strong>di</strong>fica al Testo unico in materia <strong>di</strong> documentazione amministrativa,<br />

introdotta dall’art. 15 della legge 12 novembre 2011, n. 183 (Legge <strong>di</strong> stabilità), in relazione<br />

al più ampio tema della semplificazione. In particolare si presentano la nuova <strong>di</strong>sciplina del<br />

certificato pubblico, le novità in materia <strong>di</strong> accertamento d’ufficio e le responsabilità dei<br />

pubblici funzionari in caso <strong>di</strong> ‘‘resistenza’’ all’applicazione della semplificazione<br />

documentale. Si descrive quin<strong>di</strong> il nuovo ufficio per la semplificazione da in<strong>di</strong>viduare in<br />

ogni amministrazione. Si dà conto infine dell’utilizzo delle tecnologie informatiche e<br />

telematiche per una reale ‘‘decertificazione’’<br />

<strong>La</strong> ‘‘riforma’’ della semplificazione<br />

documentale<br />

Come <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ne nell’ambito della legislazione<br />

<strong>di</strong> urgenza in materia <strong>di</strong> finanza pubblica e stabilità<br />

economica, anche la legge per la formazione<br />

del bilancio dello Stato 2012 (legge 12 novembre<br />

2011, n. 183, d’ora in poi in<strong>di</strong>cata per como<strong>di</strong>tà come<br />

‘‘Legge <strong>di</strong> stabilità’’) non ha perso l’occasione<br />

per parlare <strong>di</strong> semplificazione. ‘‘Roboanti’’ sono<br />

stati i titoli <strong>di</strong> cronaca che trionfalmente annunciavano<br />

‘‘...niente più certificati alla pa...!’’.<br />

Da molti anni (almeno venti), in Italia, la semplificazione<br />

ha riscosso un grande successo nell’agenda<br />

politica; in ragione della pesantezza ‘‘endemica’’<br />

della burocrazia italiana, la semplificazione è stata<br />

oggetto <strong>di</strong> frequenti spot politico-elettorali. Con altrettanta<br />

frequenza, purtroppo, si sono registrati abbandoni<br />

e insuccessi nell’implementazione delle<br />

politiche e dei programmi stabiliti, nonché nel controllo<br />

dei risultati effettivamente raggiunti. Dai<br />

tempi della legge 7 agosto 1990, n. 241 molti dei<br />

governi che si sono succeduti hanno ‘‘settato’’ la<br />

semplificazione nella propria agenda politica, facendo<br />

leva sulla pressante istanza <strong>di</strong> alleggerimento<br />

degli oneri burocratici proveniente dalla società civile.<br />

Tutti gli interventi in materia <strong>di</strong> semplificazione<br />

sono stati introdotti attraverso mo<strong>di</strong>fiche normative,<br />

nella maggior parte dei casi, poco organiche e<br />

coor<strong>di</strong>nate fra loro.<br />

Dunque, per fare il punto della situazione e verifica-<br />

312 4/2012<br />

................<br />

re i cambiamenti introdotti dalla Legge <strong>di</strong> stabilità<br />

per il 2012, occorre partire dalla ricostruzione del<br />

concetto <strong>di</strong> semplificazione. Non è mai stata coniata<br />

normativamente una definizione <strong>di</strong> semplificazione,<br />

né sono state <strong>di</strong>stinte le sue tipologie. Per semplificazione,<br />

in generale, si intende ogni azione o insieme<br />

<strong>di</strong> azioni finalizzate al miglioramento del rapporto<br />

fra citta<strong>di</strong>ni e Stato (inteso come ‘‘apparato’’).<br />

Esistono almeno quattro gran<strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> semplificazione:<br />

istituzionale, organizzativa, amministrativa e documentale.<br />

A queste, per <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> oggetto, si aggiunge<br />

a latere la semplificazione normativa costituita<br />

dagli strumenti <strong>di</strong> razionalizzazione del sistema<br />

delle regole (co<strong>di</strong>ci, testi unici, taglia leggi, delegificazione,<br />

etc.) e da quelli <strong>di</strong> miglioramento della qualità<br />

delle norme medesime (Air, Vir, etc.).<br />

Poco <strong>di</strong>ffuso è il concetto <strong>di</strong> semplificazione istituzionale<br />

(sono più utilizzati in questo campo altri istituti<br />

e principi giuri<strong>di</strong>ci che vanno dalla sussi<strong>di</strong>arietà<br />

al federalismo, dall’adeguatezza, all’omogeneità, fino<br />

all’efficacia, all’efficienza, all’economicità eda<br />

ultimo al ‘‘taglia enti’’). <strong>La</strong> semplificazione istituzionale<br />

è comunque intesa come quell’attività intrapresa<br />

per ridurre, accorpare, estinguere soggetti amministrativi<br />

pleonastici o ridondanti, con lo scopo <strong>di</strong><br />

chiarire al citta<strong>di</strong>no i riferimenti istituzionali sul territorio<br />

e le rispettive attribuzioni secondo omogeneità<br />

e unicità delle funzioni, in un ottica <strong>di</strong> risparmio<br />

complessivo della finanza pubblica. Particolare specie<br />

<strong>di</strong> quella istituzionale è la semplificazione organizzativa,<br />

preor<strong>di</strong>nata alle stesse finalità, ma in<strong>di</strong>riz-


zata ad organi, organismi ed uffici <strong>di</strong> uno stesso soggetto<br />

giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> natura pubblicistica. In entrambi i<br />

casi si fa riferimento, analogamente, alla locuzione<br />

innovazione istituzionale.<br />

Quando si parla in generale <strong>di</strong> semplificazione, ben<br />

più frequentemente, si fa riferimento alla semplificazione<br />

‘‘amministrativa’’; essa riguarda gli strumenti<br />

giuri<strong>di</strong>ci in ambito proce<strong>di</strong>mentale, utili a ridurre i<br />

tempi dell’azione amministrativa per garantire una<br />

risposta ‘‘pronta’’ della pa alle istanze socio-economiche<br />

(esempi tipici sono gli strumenti introdotti,<br />

nello specifico capo IV della legge n. 241/1990: il<br />

silenzio assenso, la scia, la conferenza <strong>di</strong> servizi,<br />

etc.). Essa si <strong>di</strong>stingue dalla semplificazione documentale,<br />

che ne è peraltro una specie, costituita invece<br />

da quegli istituti preor<strong>di</strong>nati a <strong>di</strong>minuire il carico<br />

‘‘certificativo’’ in capo al citta<strong>di</strong>no nei confronti della<br />

pa (oneri burocratici in senso stretto) e ad incrementare<br />

l’utilizzo del documento informatico e delle<br />

tecnologie telematiche per velocizzare il flusso informativo<br />

e comunicativo <strong>di</strong> dati e documenti.<br />

Nella legislatura in corso sono stati ‘‘toccati’’ tutti<br />

gli ambiti della semplificazione, ma l’art. 15 della<br />

Legge <strong>di</strong> stabilità, intervenendo sul D.P.R 28 <strong>di</strong>cembre<br />

2000, n. 445 - Testo unico in materia <strong>di</strong> documentazione<br />

amministrativa (d’ora in poi per como<strong>di</strong>tà<br />

T.U.) -, ha dato luogo ad una ‘‘piccola’’ riforma<br />

della sola semplificazione documentale, con<br />

vigenza dal 1º gennaio 2012. Con successiva Direttiva<br />

del Ministro della pubblica amministrazione e<br />

della semplificazione (Direttiva 22 <strong>di</strong>cembre 2011,<br />

n. 14) sono quin<strong>di</strong> stati in<strong>di</strong>cati gli adempimenti a<br />

carico <strong>di</strong> ogni singola amministrazione in applicazione<br />

della riforma, denominata dalla <strong>di</strong>rettiva stessa<br />

‘‘decertificazione’’ e <strong>di</strong>visa in quattro aree <strong>di</strong> intervento:<br />

certificato pubblico, <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive<br />

e accertamento d’ufficio; utilizzo delle nuove<br />

tecnologie nella semplificazione documentale; organizzazione<br />

della semplificazione e infine sanzioni<br />

in caso <strong>di</strong> inadempimento degli obblighi previsti.<br />

Il nuovo certificato pubblico<br />

<strong>La</strong> semplificazione documentale è basata tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

su due istituti: le <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive<br />

(altresì dette ‘‘autocertificazioni’’) e l’accertamento<br />

d’ufficio, introdotti nell’or<strong>di</strong>namento della repubblica<br />

italiana ben quarantaquattro anni fa con legge<br />

4 gennaio 1968, n. 15, successivamente riba<strong>di</strong>ti in<br />

ambito strettamente proce<strong>di</strong>mentale dalla legge n.<br />

241/1990 (art. 18) e infine <strong>di</strong>sciplinati dal T.U., oggetto<br />

della mini riforma de quo. Entrambi gli istituti<br />

rimangono invariati nella loro concezione originaria:<br />

con le <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive <strong>di</strong> certificazione<br />

e <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà il citta<strong>di</strong>no auto <strong>di</strong>chiara alla<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Organizzazione<br />

pa rispettivamente stati, qualità personali e fatti or<strong>di</strong>nariamente<br />

certificati da altre pa ovvero a <strong>di</strong>retta<br />

conoscenza dell’interessato. Con l’accertamento<br />

d’ufficio la pa assume l’obbligo <strong>di</strong> acquisire <strong>di</strong>rettamente<br />

e in prima persona i documenti e le informazioni<br />

necessarie, in luogo della presentazione<br />

degli elementi stessi da parte dell’utente.<br />

<strong>La</strong> Legge <strong>di</strong> stabilità 2012 ‘‘rilancia’’ questi istituti,<br />

rinforzandone la cogenza.<br />

Si introduce una <strong>di</strong>sciplina unitaria degli atti <strong>di</strong> certificazione<br />

emessi dalla pubblica amministrazione,<br />

mo<strong>di</strong>ficando l’art. 40 del T.U. e rubricandolo genericamente<br />

‘‘Certificati’’. Si prevede la vali<strong>di</strong>tà e<br />

l’utilizzabilità dei certificati rilasciati dalla pa solo<br />

nei rapporti tra soggetti privati. Nel rapporto con<br />

la pa (e i gestori <strong>di</strong> pubblici servizi) viceversa i certificati<br />

devono sempre essere sostituiti dalle autocertificazioni.<br />

In tal senso ogni certificato pubblico<br />

deve essere integrato, a cura dell’amministrazione<br />

emittente, dall’esplicita <strong>di</strong>citura: ‘‘Il presente certificato<br />

non può essere prodotto agli organi della pa<br />

o ai privati gestori <strong>di</strong> pubblici servizi’’. <strong>La</strong> Direttiva<br />

del Ministro della pubblica amministrazione e della<br />

semplificazione sopra citata specifica che l’assenza<br />

<strong>di</strong> tale <strong>di</strong>citura comporta la nullità del certificato<br />

stesso. Ratio della <strong>di</strong>sposizione è dare evidenza testuale<br />

dell’impossibilità non più solo <strong>di</strong> richiedere<br />

una certificazione da parte dei pubblici funzionari<br />

(come da normativa previgente), ma anche <strong>di</strong> produrlo<br />

alla pa da parte dei suoi utenti.<br />

Tale mo<strong>di</strong>fica normativa non tiene in conto che, già<br />

nella formulazione degli artt. 46 e 47 del T.U., vigenti<br />

e non oggetto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica, si prevedeva la sostituzione<br />

<strong>di</strong> certificati e <strong>di</strong> atti notori con le auto <strong>di</strong>chiarazioni.<br />

Dunque la mo<strong>di</strong>fica legislativa, in realtà,<br />

più che stabilire un nuovo obbligo tenta <strong>di</strong> trovare<br />

una ‘‘nuova’’ strada per una sua effettiva cogenza.<br />

Si trasforma così la posizione giuri<strong>di</strong>ca soggettiva<br />

dell’utente nei confronti della pa. Con la normativa<br />

previgente il citta<strong>di</strong>no vantava un <strong>di</strong>ritto soggettivo<br />

nei confronti della pa: egli aveva <strong>di</strong>ritto e dunque<br />

poteva produrre, in luogo dei certificati, le <strong>di</strong>chiarazioni<br />

sostitutive ove lo ritenesse utile e la pa era obbligata<br />

ad accettare. Viceversa, con la normativa attuale,<br />

l’utente è obbligato alla presentazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni<br />

sostitutive, addossandosi quin<strong>di</strong> ogni rischio<br />

in merito alla responsabilità penale in caso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni non veritiere, mentre la pa ha l’obbligo<br />

<strong>di</strong> revocare i benefici eventualmente concessi<br />

sempre in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni mendaci (artt. 74 e<br />

76 del T.U.). Purtroppo la norma non chiarisce gli<br />

effetti della violazione dell’obbligo <strong>di</strong> autocertificazione<br />

da parte del citta<strong>di</strong>no.<br />

<strong>La</strong> precedente <strong>di</strong>sciplina prevedeva la sostituzione<br />

delle certificazioni con le auto <strong>di</strong>chiarazioni, sanzionando<br />

in quanto violazione dei doveri d’ufficio<br />

........................<br />

4/2012 313<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Organizzazione<br />

il comportamento del funzionario pubblico che richiedeva<br />

illegittimamente tale documentazione<br />

(art. 74 T.U.). Con la nuova <strong>di</strong>sciplina oltre che<br />

‘‘sull’autore del reato’’ si agisce sul ‘‘corpo del<br />

reato’’, <strong>di</strong>chiarando il certificato ‘‘valido e utilizzabile’’<br />

solo nei confronti dei privati e dunque, a contrario,<br />

invalido e inutilizzabile nei confronti della<br />

pa. C’è da chiedersi cosa accada qualora l’utente<br />

produca, sua sponte, i certificati. Sufficientemente<br />

chiaro è il concetto <strong>di</strong> inutilizzabilità del certificato.<br />

Ove prodotto in violazione della norma, il certificato<br />

pubblico è causa <strong>di</strong> inammissibilità delle istanze<br />

finalizzate all’avvio <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti amministrativi<br />

o <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>chiarazioni (es. scia), fatta salva la possibilità<br />

del responsabile del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> richiedere<br />

la regolarizzazione me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>chiarazione<br />

sostitutiva. Da notare comunque, in tal caso, che<br />

l’utente si troverebbe a dover affrontare un raddoppio<br />

degli adempimenti (prima la produzione del<br />

certificato e poi, in via <strong>di</strong> regolarizzazione, la <strong>di</strong>chiarazione<br />

sostitutiva), in barba ad ogni aspettativa<br />

<strong>di</strong> semplificazione. Ma ancora più problematico,<br />

da un punto <strong>di</strong> vista giuri<strong>di</strong>co, è il concetto <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà<br />

(nullità come precisamente qualificata dalla<br />

Direttiva del Ministro della pubblica amministrazione<br />

e della semplificazione) del certificato. Ove<br />

infatti il proce<strong>di</strong>mento venisse comunque avviato<br />

sulla base dei certificati pubblici illegittimamente<br />

prodotti, non è chiaro se debba essere considerato<br />

ugualmente valido il provve<strong>di</strong>mento adottato dall’amministrazione<br />

procedente. Due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> motivazioni<br />

suggeriscono <strong>di</strong> non propendere per l’invali<strong>di</strong>tà<br />

(e dunque annullabilità per violazione <strong>di</strong> legge<br />

su ricorso dell’eventuale contro interessato) del<br />

provve<strong>di</strong>mento comunque adottato. In primo luogo,<br />

in base all’art. 21 octies della legge n. 241/<br />

1990, non sarebbe annullabile il provve<strong>di</strong>mento,<br />

adottato in violazione <strong>di</strong> norme sul proce<strong>di</strong>mento<br />

o sulla forma degli atti (e dunque anche delle norme<br />

sulla semplificazione documentale), ove sia palese<br />

che, per la natura vincolata del proce<strong>di</strong>mento<br />

stesso, il suo contenuto <strong>di</strong>spositivo non avrebbe potuto<br />

essere <strong>di</strong>verso da quello adottato. In secondo<br />

luogo per tutti i provve<strong>di</strong>menti, anche a natura<br />

non vincolata, pare opportuna un’interpretazione<br />

teleologica della riforma del testo unico nel suo<br />

complesso. L’obbligo <strong>di</strong> produrre certificati è infatti<br />

norma introdotta a tutela dell’utente che presenta<br />

l’istanza in modo da ridurre gli oneri burocratici a<br />

suo carico. Dunque sarebbe contrario alla ratio della<br />

norma sanzionare il soggetto tutelato con il rischio<br />

<strong>di</strong> annullamento del provve<strong>di</strong>mento favorevole<br />

una volta adottato. In tal senso, in via interpretativa<br />

e prudenziale, si ritiene che l’invali<strong>di</strong>tà del<br />

certificato non travolga il provve<strong>di</strong>mento comunque<br />

adottato dall’amministrazione, sanato de facto<br />

314 4/2012<br />

................<br />

in ragione del principio costituzionale del buon andamento.<br />

Più complesso il caso delle procedure<br />

concorsuali: quali le sorti <strong>di</strong> una graduatoria impugnata,<br />

ove il concorrente vincitore avesse presentato<br />

domanda con allegazione <strong>di</strong> certificati pubblici<br />

nulli in base alla Direttiva sopra citata. In tal caso<br />

le mo<strong>di</strong>fiche normative rischiano <strong>di</strong> creare problemi<br />

interpretativi <strong>di</strong> non imme<strong>di</strong>ata soluzione piuttosto<br />

che garantire un livello <strong>di</strong> semplificazione maggiore<br />

<strong>di</strong> quello assicurato dalla <strong>di</strong>sciplina previgente,<br />

per il momento da chiarire quantomeno negli atti<br />

amministrativi generali <strong>di</strong> riferimento (avvisi,<br />

ban<strong>di</strong>, concorsi, gare, etc.).<br />

Nel caso <strong>di</strong>ametralmente opposto, quello cioè in<br />

cui la pa obblighi il citta<strong>di</strong>no alla produzione <strong>di</strong><br />

certificati pubblici, sono invece da considerarsi annullabili<br />

i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> inammissibilità o rigetto,<br />

ove motivati in ragione della sola mancata produzione<br />

<strong>di</strong> certificati pubblici, ad oggi illegittimamente<br />

richiesti.<br />

Anche l’accertamento d’ufficio (art. 43 T.U.) è<br />

stato oggetto <strong>di</strong> intervento da parte del legislatore.<br />

<strong>La</strong> struttura portante dell’istituto non viene mo<strong>di</strong>ficata,<br />

ma cambia l’ambito <strong>di</strong> applicazione oggettivodellanorma(cfrtav.1-art.43T.U.-Confronto<br />

con la versione previgente): i pubblici funzionari<br />

sono infatti tenuti ad accertare d’ufficio (e<br />

quin<strong>di</strong> ad acquisire personalmente e <strong>di</strong>rettamente)<br />

non solo, come in precedenza, le informazioni certificabili<br />

dalle pubbliche amministrazioni (quelle<br />

cioè in<strong>di</strong>cate nell’art. 46 del T.U., oggetto delle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

sostitutive <strong>di</strong> certificazione), ma anche<br />

gli atti notori (quelli in<strong>di</strong>cati nell’art. 47 del T.U.,<br />

oggetto delle <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive <strong>di</strong> certificazione)<br />

e in generale tutti i documenti nonché idati<br />

comunque in possesso della pa <strong>di</strong> appartenenza o<br />

altra pa. In ambito proce<strong>di</strong>mentale si dà atto che<br />

già l’art. 18 della legge n. 241/1990 prevedeva<br />

l’acquisizione d’ufficio <strong>di</strong> tutti i documenti utili<br />

all’istruttoria e già in possesso della pa. Gli utenti<br />

hanno dunque il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> richiedere ed ottenere<br />

chelepaacquisiscano<strong>di</strong>rettamenteeinprimapersona<br />

ogni tipo <strong>di</strong> documento, certificato e informazione<br />

necessari ad avviare i proce<strong>di</strong>menti o<br />

ad accedere ai servizi erogati. In alternativa, l’utente<br />

può produrre <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive oggetto<br />

<strong>di</strong> controllo dal parte della pa nei mo<strong>di</strong> previsti<br />

dall’immo<strong>di</strong>ficato art. 71 del T.U. L’istituto dell’accertamento<br />

d’ufficio, oltre al ritocco in via generale,<br />

viene specificato con una nuova norma,<br />

l’art. 44bis del T.U., relativamente alle informazioni<br />

sulla regolarità contributiva, informazioni<br />

la cui acquisizione d’ufficio o me<strong>di</strong>ante auto <strong>di</strong>chiarazione<br />

(e successivo controllo) <strong>di</strong>viene esplicitamente<br />

obbligatoria.


Tavola 1<br />

Art. 43 T.U. - Confronto con la versione previgente<br />

Art. 43, c. 1 -<br />

Versione vigente<br />

Le amministrazioni pubbliche<br />

e i gestori <strong>di</strong> pubblici<br />

servizi sono tenuti ad acquisire<br />

d’ufficio le informazioni<br />

oggetto delle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

sostitutive <strong>di</strong> cui agli artt.i<br />

46 e 47, nonché tutti i dati<br />

e i documenti che siano in<br />

possesso delle pubbliche<br />

amministrazioni, previa in<strong>di</strong>cazione,<br />

da parte dell’interessato,<br />

degli elementi in<strong>di</strong>spensabili<br />

per il reperimento<br />

delle informazioni o<br />

dei dati richiesti, ovvero ad<br />

accettare la <strong>di</strong>chiarazione<br />

sostitutiva prodotta dall’interessato.<br />

Art. 43, c. 1 -<br />

Versione previgente<br />

Le amministrazioni pubbliche<br />

e i gestori <strong>di</strong> pubblici<br />

servizi non possono richiedere<br />

atti o certificati concernenti<br />

stati, qualità personali<br />

e fatti che risultino<br />

elencati all’art. 46, che siano<br />

attestati in documenti<br />

già in loro possesso o che<br />

comunque esse stesse siano<br />

tenute a certificare. In<br />

luogo <strong>di</strong> tali atti o certificati<br />

i soggetti in<strong>di</strong>cati nel presente<br />

comma sono tenuti<br />

ad acquisire d’ufficio le relative<br />

informazioni, previa<br />

in<strong>di</strong>cazione, da parte dell’interessato,dell’amministrazione<br />

competente e degli<br />

elementi in<strong>di</strong>spensabili<br />

per il reperimento delle informazioni<br />

o dei dati richiesti,<br />

ovvero ad accettare la<br />

<strong>di</strong>chiarazione sostitutiva<br />

prodotta dall’interessato.<br />

L’uso delle nuove tecnologie<br />

nella semplificazione documentale<br />

<strong>La</strong> riforma interviene altresì sostenendo l’utilizzo<br />

delle nuove tecnologie nella semplificazione documentale.<br />

Non viene ovviamente in questa sede presa<br />

in considerazione quella parte <strong>di</strong> semplificazione<br />

documentale, oggetto del D.Lgs 7 marzo 2005, n.<br />

82 - Co<strong>di</strong>ce dell’amministrazione <strong>di</strong>gitale (d’ora<br />

in poi per como<strong>di</strong>tà espositiva ‘‘Cad’’), costituita<br />

dalla sostituzione progressiva del supporto documentale<br />

cartaceo con quello informatico e con le<br />

comunicazioni telematiche. In questo contesto le<br />

nuove tecnologie vengono invece prese in considerazione<br />

sia come mezzo <strong>di</strong> informazione ‘‘<strong>di</strong>ffusa’’<br />

agli utenti sugli strumenti adottati dalla singola amministrazione<br />

sulla semplificazione documentale,<br />

sia come efficace modalità <strong>di</strong> attuazione dell’accertamento<br />

d’ufficio.<br />

Dal primo punto <strong>di</strong> vista, il nuovo art. 72, c. 2 del<br />

T.U. prevede che, attraverso il sito istituzionale, ogni<br />

amministrazione renda trasparenti le misure e le modalità<br />

con cui ha organizzato gli istituti <strong>di</strong> semplificazione<br />

documentale ed in particolare quelle per<br />

rendere efficiente, efficace e tempestiva l’acquisizione<br />

d’ufficio dei dati e per l’effettuazione del controllo<br />

sulle <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive presentate.<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Organizzazione<br />

Mentre nella formulazione precedente della norma<br />

si in<strong>di</strong>cava la necessità <strong>di</strong> rendere note le misure organizzative<br />

poste in essere per l’esecuzione dei soli<br />

controlli sulle <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive, in quella riformata<br />

è previsto l’obbligo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care anche le<br />

modalità <strong>di</strong> effettuazione delle acquisizioni d’ufficio<br />

rispetto alle altre pa interessate. Inoltre, <strong>di</strong>versamente<br />

da prima, è previsto che lo strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> tali ‘‘istruzioni’’ sia obbligatoriamente il<br />

sito istituzionale.<br />

I suddetti adempimenti sono da coor<strong>di</strong>narsi con le<br />

altre <strong>di</strong>sposizioni in tema <strong>di</strong> informazione telematica<br />

previste dal Cad. Nel sito istituzionale, creando<br />

ove ritenuto opportuno una specifica partizione denominata<br />

‘‘Semplificazione documentale’’ (oppure<br />

‘‘Accertamenti d’ufficio e controlli’’), deve essere<br />

innanzitutto in<strong>di</strong>cato l’ufficio in<strong>di</strong>viduato dalla stessa<br />

amministrazione come responsabile degli adempimenti<br />

in materia (ve<strong>di</strong> successivo paragrafo),<br />

con il nominativo e i recapiti del relativo titolare responsabile.<br />

Saranno quin<strong>di</strong> inseriti gli schemi <strong>di</strong><br />

convenzione aperte all’adesione delle pa interessate,<br />

ai fini dell’accertamento d’ufficio e del controllo<br />

sulle <strong>di</strong>chiarazioni presentate (ve<strong>di</strong> in seguito). Dovranno<br />

quin<strong>di</strong> essere presenti i riferimenti e le istruzioni<br />

per accedere alle banche dati e agli archivi on<br />

line una volta stipulate le predette convenzioni da<br />

parte delle pa interessate. Con riferimento a quanto<br />

<strong>di</strong>sposto dall’art. 57 del Cad, devono essere presenti<br />

nel sito i moduli pre<strong>di</strong>posti dalla pa per la presentazione<br />

delle <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive. <strong>La</strong> presenza sul<br />

sito <strong>di</strong> tali moduli può essere anche soltanto segnalata<br />

nell’ambito della partizione de<strong>di</strong>cata all’ufficio<br />

‘‘Semplificazione documentale’’, con un rinvio alle<br />

pagine del sito de<strong>di</strong>cate ai singoli proce<strong>di</strong>menti e<br />

servizi. L’inadempimento è sanzionato con l’impossibilità<br />

<strong>di</strong> richiedere specificamente il modello e rileva<br />

ai fini della valutazione della performance in<strong>di</strong>viduale<br />

dei <strong>di</strong>rigenti responsabili.<br />

Nell’attuazione dell’accertamento d’ufficio sono <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza le tecnologie informatiche<br />

e telematiche per la celerità dell’acquisizione<br />

delle informazioni necessarie. Già il T.U. all’art.<br />

43, c. 3 e 4, prevedeva che l’acquisizione d’ufficio<br />

potesse avvenire rispettivamente attraverso comunicazione<br />

telematica ovvero consultazione telematica<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> albi, elenchi e registri pubblici conservati<br />

informaticamente. Il c. 2 della stessa norma<br />

prevedeva persino la possibilità <strong>di</strong> consultazione<br />

<strong>di</strong>retta degli archivi <strong>di</strong> altra pa, al fine <strong>di</strong> verificare<br />

l’esattezza <strong>di</strong> qualunque dato utile in fase istruttoria,<br />

previa autorizzazione della pa interessata, con<br />

in<strong>di</strong>cazione dei limiti e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accesso<br />

avuto riguardo, in particolar modo, alla tutela dei<br />

dati personali.<br />

In tal senso il nuovo art. 72, c. 1, del T.U. richiama<br />

........................<br />

4/2012 315<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Organizzazione<br />

espressamente l’art. 58 del Cad il quale, a sua volta,<br />

prevede l’obbligo, per le pa titolari <strong>di</strong> banche dati<br />

accessibili telematicamente <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre apposite<br />

convenzioni finalizzate all’attuazione dell’accertamento<br />

d’ufficio.<br />

Tali convenzioni, sentito il parere del garante per la<br />

protezione dei dati personali, devono essere aperte<br />

all’adesione <strong>di</strong> tutte le amministrazioni interessate e<br />

<strong>di</strong>sciplinare i casi e i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> accesso telematico alle<br />

banche dati informatiche, senza prevedere oneri<br />

a carico delle amministrazioni richiedenti. In caso<br />

<strong>di</strong> omissione si prevede il potere sostitutivo della<br />

Presidenza del Consiglio dei ministri tramite nomina<br />

<strong>di</strong> commissario ad acta.<br />

Le convenzioni, una volta stipulate, valgono anche<br />

come autorizzazioni all’accesso <strong>di</strong>retto agli archivi<br />

delle amministrazioni, con finalità <strong>di</strong> accertamento<br />

d’ufficio, come previsto dall’art. 43, c. 2, del T.U.<br />

secondo comma, ancora vigente nella sua formulazione<br />

originaria.<br />

L’ufficio responsabile<br />

della semplificazione documentale<br />

Il nuovo art. 72 del T.U. introdotto dalla mini-riforma<br />

introduce una semplificazione organizzativa nell’or<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong> tutte le pa, finalizzata, finalmente,<br />

all’attuazione concreta <strong>di</strong> autocertificazioni e accertamento<br />

d’ufficio. Ogni amministrazione (compresi<br />

i gestori <strong>di</strong> pubblici servizi) devono infatti in<strong>di</strong>viduare<br />

un ufficio unico responsabile della semplificazione<br />

documentale. In particolare a tale ufficio vengono<br />

assegnate tre competenze obbligatorie. Per prima cosa,<br />

nei confronti delle amministrazioni pubbliche<br />

procedenti, tale ufficio deve garantire l’accesso e/o<br />

la trasmissione dei dati e delle informazioni necessarie<br />

per il prosieguo dell’azione amministrativa ovvero<br />

per consentire i controlli <strong>di</strong> veri<strong>di</strong>cità sulle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

sostitutive previsti dall’art. 71 del T.U. Dunque<br />

tale ufficio deve garantire che effettivamente sia<br />

possibile da parte delle altre pa procedere me<strong>di</strong>ante<br />

acquisizione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> dati, certificati e documenti<br />

necessari alla propria azione.<br />

In secondo luogo a tale ufficio viene assegnato il<br />

compito <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre le convenzioni-tipo <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 58 del Cad e <strong>di</strong> metterle a <strong>di</strong>sposizione delle<br />

pa interessate, tramite il sito istituzionale. Infine<br />

l’ufficio è responsabile della pubblicazione delle<br />

informazioni sul sito istituzionale inerenti come<br />

detto, le misure adottate per l’efficiente, efficace e<br />

tempestiva acquisizione d’ufficio dei dati e per l’effettuazione<br />

dei controlli medesimi (e quin<strong>di</strong> ad<br />

esempio in<strong>di</strong>cando gli accessi <strong>di</strong>retti alle banche<br />

dati e archivi oppure le modalità <strong>di</strong> richiesta anche<br />

telematica <strong>di</strong> informazioni e certificati).<br />

316 4/2012<br />

................<br />

Rationae materiae e in ragione dell’omogeneità e<br />

dell’efficacia nell’attribuzione delle competenze<br />

agli uffici, sembra poi più che opportuno ampliare<br />

le competenze <strong>di</strong> tale ufficio relativamente alle politiche<br />

<strong>di</strong> semplificazione nel loro complesso. In<br />

particolare si richiama l’obbligo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del Piano <strong>di</strong> semplificazione, volto alla progressiva<br />

riduzione degli oneri amministrativi, previsto dall’art.<br />

25, c. 3, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, come<br />

convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e<br />

mo<strong>di</strong>ficato dal D.L. 13 maggio 2011 n. 70, convertito<br />

dalla legge 12 luglio 2011, n. 106. <strong>La</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> tale piano non può prescindere dall’attuazione<br />

delle politiche <strong>di</strong> semplificazione documentale<br />

e pare dunque coerente in<strong>di</strong>viduare un unico centro<br />

competente a svolgere l’analisi della situazione<br />

organizzativa, a proporre agli organi <strong>di</strong> governo<br />

una pianificazione coerente <strong>di</strong> abbattimento degli<br />

oneri burocratici e infine ad implementare le politiche<br />

<strong>di</strong> semplificazione programmate e previste dalla<br />

normativa vigente.<br />

Questa parte della riforma è certamente quella più<br />

convincente in quanto proiettata concretamente all’implementazione<br />

organica delle politiche <strong>di</strong> semplificazione,<br />

in<strong>di</strong>viduando un soggetto e dunque<br />

una responsabilità precisa fino ad oggi ‘‘<strong>di</strong>ffusa’’.<br />

Resta alle singole amministrazione la scelta <strong>di</strong><br />

sfruttare al massimo le potenzialità dell’opportunità<br />

creata dalla nuova norma. Pertanto in ragione della<br />

strategicità del nuovo ufficio e in particolare della<br />

possibilità <strong>di</strong> qualificarlo come l’ufficio responsabile<br />

del coor<strong>di</strong>namento delle politiche <strong>di</strong> semplificazione,<br />

occorre prestare particolare attenzione alla<br />

sua collocazione nel quadro organizzativo e alle<br />

competenze professionali che occorre presi<strong>di</strong>are.<br />

Dal primo punto <strong>di</strong> vista è opportuno che l’ufficio<br />

sia collocato in una posizione <strong>di</strong> staff, con visione<br />

generale <strong>di</strong> tutta l’organizzazione. Deve avere a <strong>di</strong>sposizione<br />

le informazioni dettagliate e aggiornate<br />

sulle banche dati informatiche e dunque essere in<br />

relazione con gli uffici responsabile dei sistemi informativi<br />

e più in generale essere a conoscenza delle<br />

politiche <strong>di</strong> e-governament. Deve altresì <strong>di</strong>sporre<br />

dell’anagrafe dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi <strong>di</strong><br />

competenza dell’amministrazione e relazionarsi<br />

con gli uffici responsabili del controllo <strong>di</strong> gestione<br />

per collegare i programmi <strong>di</strong> semplificazione con<br />

quelli <strong>di</strong> riduzione dei costi amministrativi e ottimizzazione<br />

dell’uso delle risorse pubbliche. Fondamentale<br />

è poi il collegamento con gli uffici <strong>di</strong> comunicazione<br />

competenti per la gestione del sito<br />

istituzionale, canale informativo principale nel rapporto<br />

con gli utenti. Da un punto <strong>di</strong> vista delle competenze<br />

professionali oltre alle conoscenze giuri<strong>di</strong>co<br />

amministrative (specie in materia <strong>di</strong> tutela dei<br />

dati personali e amministrazione <strong>di</strong>gitale) è neces-


sario che l’ufficio sia dotato <strong>di</strong> personale capace <strong>di</strong><br />

interloquire con i tecnici informatici e abbia padronanza<br />

delle metodologie <strong>di</strong> pianificazione, implementazione<br />

e controllo dell’innovazione nelle organizzazioni<br />

pubbliche.<br />

Responsabilità e sanzioni per mancato<br />

adempimento delle misure<br />

<strong>di</strong> semplificazione documentale<br />

<strong>La</strong> riforma mo<strong>di</strong>fica anche la <strong>di</strong>sciplina delle responsabilità<br />

e delle sanzioni in caso <strong>di</strong> inadempimento<br />

nell’applicazione degli istituti <strong>di</strong> semplificazione documentale.<br />

Innanzitutto, intervenendo sull’art. 74, c.<br />

2 del T.U., vengono introdotte due nuove fattispecie<br />

<strong>di</strong> violazione dei doveri d’ufficio da parte dei pubblici<br />

<strong>di</strong>pendenti. Diviene rilevante non più soltanto<br />

il comportamento <strong>di</strong> richiesta indebita <strong>di</strong> documenti<br />

amministrativi (in luogo dei dovuti accertamenti<br />

d’ufficio o accettazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive),<br />

ma anche quello <strong>di</strong> accettazione <strong>di</strong> certificati e <strong>di</strong> atti<br />

<strong>di</strong> notorietà. Altra fattispecie rilevante <strong>di</strong>viene la<br />

produzione ed emissione <strong>di</strong> certificati da parte <strong>di</strong><br />

pubblici funzionari senza la <strong>di</strong>citura: «Il presente<br />

certificato non può essere prodotto agli organi della<br />

Pa o ai gestori <strong>di</strong> pubblici servizi».<br />

Inoltre con il nuovo c. 3 dell’art. 73 del T.U., relativamente<br />

ai controlli sulle <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive,<br />

la mancata risposta entro 30 giorni ad una richiesta<br />

<strong>di</strong> dati e documenti per effettuare le necessarie<br />

verifiche, viene presa in considerazione, non<br />

più soltanto come ‘‘violazione dei doveri d’ufficio’’<br />

(e dunque causa <strong>di</strong> avvio del relativo proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>sciplinare), ma anche ai fini della misurazione<br />

e valutazione della performance in<strong>di</strong>viduale<br />

dei responsabili (con le relative conseguenze in merito<br />

alla retribuzione <strong>di</strong> risultato e alle progressioni<br />

<strong>di</strong> carriera).<br />

Le nuove <strong>di</strong>sposizioni sulla semplificazione documentale<br />

previste dalla Legge <strong>di</strong> stabilità, in vigore<br />

dal primo <strong>di</strong> gennaio 2012 (ai fini <strong>di</strong> un veloce riepilogo,<br />

cfr. la tavola 2 - Sintesi degli adempimenti<br />

dal 1º gennaio 2012 - in<strong>di</strong>ca obblighi e adempimenti<br />

previsti dalla riforma), rilanciano dunque<br />

istituti giuri<strong>di</strong>camente ra<strong>di</strong>cati nell’or<strong>di</strong>namento ancorché<br />

mai pienamente attuati, attraverso una maggiore<br />

visibilità degli adempimenti da parte degli<br />

utenti (sito e <strong>di</strong>citure sui certificati) nonché l’ampliamento<br />

delle fattispecie sanzionabili nei confronti<br />

dei funzionari pubblici inadempienti.<br />

Il rilancio <strong>di</strong> questi istituti comporterà una reale<br />

semplificazione solo se associata all’ampio uso delle<br />

tecnologie informatiche e telematiche. L’accertamento<br />

d’ufficio in tempo reale può infatti avvenire<br />

solo attraverso la consultabilità totale delle banche<br />

..................... ..................................................................................................<br />

dati delle amministrazioni pubbliche in rete e questo<br />

soltanto si tradurrà nella riduzione dei tempi<br />

dell’azione amministrativa. <strong>La</strong> vera sfida è poi l’accertamento<br />

d’ufficio ‘‘automatico’’ attraverso la<br />

costituzione <strong>di</strong> servizi on line informaticamente e<br />

telematicamente evoluti. In questo modo i dati<br />

(comprese le <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive), inseriti dall’utente<br />

in appositi form <strong>di</strong> servizi on line, verrebbero<br />

verificati attraverso connessioni virtuali e<br />

automatiche alle banche dati on-line delle altre amministrazioni,<br />

senza l’intervento umano, fatto salvo<br />

il caso <strong>di</strong> riscontrata <strong>di</strong>fformità segnalata dal sistema.<br />

Il futuro ‘‘remoto’’ è poi il provve<strong>di</strong>mento elettronico<br />

(ipotizzabile per i soli proce<strong>di</strong>menti a natura<br />

vincolata) emesso dal sistema senza intervento<br />

della mano dell’uomo, a seguito dei dovuti accertamenti<br />

d’ufficio automatici. Rimane fervida l’esigenza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un ‘‘<strong>di</strong> gesto’’ del <strong>di</strong>ritto amministrativo<br />

sostanziale (si auspica in tal senso la<br />

realizzazione della co<strong>di</strong>ficazione delegata al Governo<br />

dalla legge 3 ottobre 2011, n. 174) in cui la materia<br />

della semplificazione sia oggetto <strong>di</strong> una sintesi<br />

compilativo-razionale delle <strong>di</strong>sposizioni vigenti e<br />

ritenute attuali, alla luce dei principi storicamente<br />

acquisiti e degli scenari possibili.<br />

Tavola 2<br />

Sintesi adempimenti dal 1º gennaio 2012<br />

Riferimento<br />

normativo<br />

Adempimento<br />

Art. 40, c. 1 - T.U. Divieto <strong>di</strong> richiedere e accettare certificati<br />

pubblici<br />

Art. 40, c. 2 - T.U. Obbligo <strong>di</strong> inserire nei certificati<br />

pubblici la <strong>di</strong>citura relativa al <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> utilizzo nei rapporti con la pa<br />

Art. 43, c. 1 - T.U. Obbligo <strong>di</strong> procedere me<strong>di</strong>ante accertamento<br />

d’ufficio<br />

Art. 72, c. 3 - T.U. Obbligo <strong>di</strong> rispondere in 30 giorni alle<br />

richieste <strong>di</strong> accertamento d’ufficio<br />

da parte <strong>di</strong> altre amministrazioni<br />

Art. 72, c. 1 - T.U. Obbligo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un ufficio responsabile<br />

della ‘‘semplificazione<br />

documentale’’<br />

Art. 72, c. 1 e 2 -<br />

T.U.<br />

Organizzazione<br />

L’ufficio per la semplificazione documentale:<br />

- pre<strong>di</strong>spone le convenzioni <strong>di</strong> cui all’art.<br />

58 del Cad<br />

- pubblica nel Sito istituzionale tutte<br />

le misure organizzative adottate per<br />

garantire alle amministrazioni terze<br />

accertamenti d’ufficio e controlli<br />

Art. 74, c. 2 - T.U Aggiornare i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comportamento-<strong>di</strong>sciplinari<br />

alle nuove fattispecie<br />

<strong>di</strong> violazione dei doveri d’ufficio.<br />

........................<br />

4/2012 317<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Servizi<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Servizi pubblici locali<br />

Sportello unico: le novità del 2011<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Facchini<br />

Dirigente del settore Sviluppo economico del Comune <strong>di</strong> Faenza e del settore Programmazione economica dell’Unione dei Comuni della<br />

Bassa Romagna<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Il 2011 è stato un anno <strong>di</strong>fficile per l’economia. Il Governo e il Parlamento, alla ricerca del<br />

risanamento e dello sviluppo, sono intervenuti con leggi, decreti, pareri che hanno inciso<br />

anche sulla <strong>di</strong>sciplina e sull’operatività dello Sportello unico per le attività produttive<br />

(Suap), in modo non del tutto organico. L’articolo ne propone una ricognizione finalizzata a<br />

dare or<strong>di</strong>ne alle problematiche applicative.<br />

Alcune risposte alle prime <strong>di</strong>fficoltà<br />

applicative<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà applicative della nuova <strong>di</strong>sciplina dello<br />

Sportello unico per le attività produttive sono apparse<br />

fin dalla prima lettura e sono aumentate con<br />

l’operatività quoti<strong>di</strong>ana. All’inizio dell’anno 2011,<br />

l’Anci ha presentato al Ministero per la semplificazione<br />

una serie <strong>di</strong> quesiti. Nella risposta, formulata<br />

congiuntamente con il Ministero dello sviluppo<br />

economico, datata 18 marzo, sono rilevanti tre<br />

aspetti.<br />

Attività escluse dalla competenza del Suap<br />

Ulteriori esclusioni, oltre a quelle previste dal<br />

D.P.R. n. 160/2010, vanno considerate caso per caso<br />

alla luce delle normative <strong>di</strong> settore, ‘‘salvaguardando<br />

il proce<strong>di</strong>mento unico e il non aggravio del<br />

proce<strong>di</strong>mento’’. È questo il caso dell’autorizzazione<br />

degli impianti <strong>di</strong> smaltimento e recupero rifiuti,<br />

il cui proce<strong>di</strong>mento va mantenuto in capo alla regione<br />

o alla provincia, se delegata. Analogamente<br />

deve ritenersi per le <strong>di</strong>scipline settoriali regionali,<br />

salvaguardate dall’art. 7, c. 3, del D.P.R. n. 160/<br />

2010. L’affermazione del Ministero apre un rischio<br />

<strong>di</strong> svuotamento del Suap, pertanto va applicata con<br />

misura e motivazione, tramite decisioni concertate<br />

tra il sistema dei Suap e le Amministrazioni interessate,<br />

almeno a livello provinciale o, meglio, regionale.<br />

Non sono né accettabili né legittime prese <strong>di</strong><br />

posizione autonome <strong>di</strong> singole Amministrazioni,<br />

né in un senso (esclusione dal Suap) né nell’altro<br />

(inclusione nel Suap).<br />

318 4/2012<br />

................<br />

Chiarimenti tecnici<br />

I proce<strong>di</strong>menti automatizzato e or<strong>di</strong>nario possono<br />

essere sospesi per un massimo <strong>di</strong> 30 giorni, per acquisire<br />

i chiarimenti tecnici <strong>di</strong> cui all’art. 9 del<br />

D.P.R. n. 160/2010. Tale precisazione non appare<br />

pienamente coerente con lo spirito della norma e<br />

neppure con la <strong>di</strong>sciplina della Segnalazione certificata<br />

<strong>di</strong> inizio attività (1), ma è ragionevole e utile<br />

anche per l’impren<strong>di</strong>tore interessato, al fine <strong>di</strong> evitare<br />

il <strong>di</strong>niego del Suap a causa della incompletezza<br />

o inadeguatezza degli elaborati tecnici. Va applicata<br />

in modo motivato e misurato.<br />

Provve<strong>di</strong>menti sanzionatori a seguito <strong>di</strong> controlli<br />

sulla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> agibilità da parte<br />

del <strong>di</strong>rettore dei lavori<br />

Nel caso in cui le verifiche delle pubbliche amministrazioni<br />

competenti, effettuate a seguito della <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> agibilità da parte del <strong>di</strong>rettore dei lavori,<br />

ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 160/2010, constatino<br />

la non conformità dell’opera al progetto o la<br />

non rispondenza alle norme vigenti, i provve<strong>di</strong>menti<br />

sanzionatori sono adottati dalle pubbliche<br />

amministrazioni competenti, anche se la norma<br />

sembrerebbe attribuirli al Suap (ma ciò non sarebbe<br />

coerente con le normative <strong>di</strong> settore in materia). Il<br />

Suap adotta i provve<strong>di</strong>menti conseguenti alle decisioni<br />

delle pubbliche amministrazioni medesime, se<br />

previsti da queste o dalla normativa.<br />

Nota:<br />

(1) Infatti, l’art. 19 della legge 241/1990, che la <strong>di</strong>sciplina, prevede solo la possibilità<br />

<strong>di</strong> conformazione (cioè <strong>di</strong> adeguamento dell’attività avviata alla legge,<br />

senza la sua interruzione), ma non quella <strong>di</strong> sospensione o interruzione del proce<strong>di</strong>mento.


Anche le regioni, con un documento del 24 marzo<br />

2011, hanno rilevato <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>fficoltà interpretative,<br />

formulando 36 domande, alle quali dovrebbe<br />

essere data risposta, per rendere ‘‘concretamente attuabile<br />

la riforma’’. Esse costituiscono una approfon<strong>di</strong>ta<br />

ricognizione dei dubbi che gli operatori si<br />

trovano quoti<strong>di</strong>anamente ad affrontare.<br />

Lo sportello unico nel D.L. n. 70/2011<br />

Il primo provve<strong>di</strong>mento normativo che ha interessato<br />

lo Sportello unico per le attività produttive<br />

(Suap) è stato approvato nel maggio 2011 (2).<br />

Distretti turistico-alberghieri<br />

L’art. 3 tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti turistico-alberghieri. I primi<br />

commenti vi hanno intravisto un tentativo <strong>di</strong> dare<br />

una risposta agli operatori delle imprese balneari,<br />

preoccupati <strong>di</strong> non vedersi rinnovata la concessione<br />

del demanio marittimo, a causa dei vincoli introdotti<br />

dalla <strong>di</strong>rettiva comunitaria sui servizi nel mercato<br />

interno. Tale <strong>di</strong>rettiva richiede l’introduzione<br />

<strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> evidenza pubblica per l’assegnazione<br />

delle concessioni. Tuttavia, la norma, oggetto <strong>di</strong><br />

numerose critiche, è stata cancellata dalla conversione<br />

in legge. Rimane la <strong>di</strong>sciplina dei <strong>di</strong>stretti turistico-alberghieri.<br />

Il c. 4 dell’art. 3, stabilisce che nei territori costieri<br />

possono essere istituiti ‘‘<strong>di</strong>stretti turistico-alberghieri’’,<br />

al fine <strong>di</strong> riqualificare l’offerta turistica e<br />

<strong>di</strong> agevolare l’attività d’impresa degli esercizi che<br />

vi operano.<br />

I <strong>di</strong>stretti sono istituiti con decreto del presidente<br />

del consiglio dei ministri, su richiesta delle imprese<br />

del settore che operano nei territori interessati, previa<br />

intesa con la regione.<br />

<strong>La</strong> delimitazione dei <strong>di</strong>stretti è effettuata dall’Agenzia<br />

del demanio, tramite conferenza <strong>di</strong> servizi,<br />

con la partecipazione dei comuni (c. 5).<br />

Il c. 6 stabilisce i benefici per le imprese che operano<br />

nel <strong>di</strong>stretto:<br />

a) se costituite in rete hanno agevolazioni in materia<br />

amministrativa, finanziaria, per la ricerca e lo<br />

sviluppo. In ogni caso fruiscono <strong>di</strong> benefici fiscali;<br />

b) i <strong>di</strong>stretti costituiscono ‘‘zone a burocrazia zero’’,<br />

<strong>di</strong>sciplinate dall’art. 43 del D.L. n. 78/2010,<br />

poi integrato dalla legge n. 183/2011 (ve<strong>di</strong> oltre);<br />

c) nei <strong>di</strong>stretti sono attivati sportelli unici <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

delle attività delle Agenzie fiscali e dell’Inps,<br />

dove le imprese possono intrattenere rapporti<br />

per qualsiasi questione <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> tali enti,<br />

ma anche per presentare richieste ed istanze e ricevere<br />

risposte e provve<strong>di</strong>menti conclusivi <strong>di</strong> competenza<br />

<strong>di</strong> qualsiasi altra amministrazione statale.<br />

..................... ..................................................................................................<br />

In tal modo si inizia la demolizione degli sportelli<br />

unici per le attività produttive, che l’art. 38 del<br />

D.L. n. 112/2008, l’art. 25 del D.Lgs. n. 59/2010<br />

e l’art. 2 del D.P.R. n. 160/2010, hanno in<strong>di</strong>cato<br />

come l’unico interlocutore delle imprese (<strong>di</strong> servizi),<br />

per tutte le fasi e le attività riguardanti la costituzione,<br />

la vita e la cessazione dell’attività d’impresa.<br />

A meno che la norma non intenda riferirsi esclusivamente<br />

alle problematiche fiscali, escluse dalla<br />

competenza dello Sportello unico per le attività<br />

produttive.<br />

A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> venti giorni, all’inizio <strong>di</strong> giugno, è<br />

stato pubblicato il co<strong>di</strong>ce del turismo (3). Esso<br />

non richiama i <strong>di</strong>stretti turistico-alberghieri, ma <strong>di</strong>sciplina<br />

i ‘‘sistemi turistici locali’’ (4), che gli enti<br />

locali dovrebbero promuovere e le regioni riconoscere.<br />

Il co<strong>di</strong>ce del turismo interviene anche in materia <strong>di</strong><br />

proce<strong>di</strong>mento per l’avvio e l’esercizio delle strutture<br />

turistico-ricettive (art. 16), stabilendo che sono<br />

soggetti a segnalazione certificata <strong>di</strong> inizio attività<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 19, legge n. 241/1990. Peraltro, tale<br />

<strong>di</strong>sciplina emergeva già dal combinato <strong>di</strong>sposto<br />

dell’art. 83 del D.Lgs. n. 59/2010 e della legge<br />

122/2010, che ha introdotto la Scia in sostituzione<br />

della Dia. Tale <strong>di</strong>sciplina travolge - a parere <strong>di</strong> chi<br />

scrive - anche le licenze previste dal Tulps (5), in<br />

base al prevalente principio <strong>di</strong> semplificazione<br />

che pervade la recente produzione normativa (6).<br />

L’art. 17 stabilisce - in modo ridondante, in vero -<br />

che i proce<strong>di</strong>menti inerenti le imprese turistiche sono<br />

gestiti dal Suap.<br />

Semplificazioni in materia e<strong>di</strong>lizia<br />

Servizi<br />

Norme <strong>di</strong> semplificazione in materia e<strong>di</strong>lizia, che<br />

interessano anche i proce<strong>di</strong>menti dello Sportello<br />

unico per le attività produttive, sono contenute nell’art.<br />

5, del D.L. n. 70/2011, ‘‘Costruzioni private’’.<br />

Esso presenta una modalità <strong>di</strong> redazione innovativa.<br />

Il c. 1 richiama gli obiettivi che si prefigge<br />

la <strong>di</strong>sciplina operativa articolata nei commi succes-<br />

Note:<br />

(2) D.L. n. 70/2011, ‘‘Semestre europeo - Prime <strong>di</strong>sposizioni urgenti per l’economia’’,<br />

convertito in legge n. 106/2011.<br />

(3) D.Lgs. n. 79/2011.<br />

(4) <strong>La</strong> <strong>di</strong>sciplina era già presente nella legge n. 135/2001, ‘‘Legge quadro sul<br />

turismo’’.<br />

(5) R.D. n. 773/1931, ‘‘Testo unico delle leggi <strong>di</strong> pubblica sicurezza’’.<br />

(6) Altri commentatori ritengono prevalente una lettura legata all’interpretazione<br />

<strong>lettera</strong>le del Tulps, che prevede il rilascio <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento espresso (licenza<br />

d’esercizio), laddove siano presenti elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità amministrativa.<br />

Così anche il Ministero dell’Interno.<br />

........................<br />

4/2012 319<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Servizi<br />

sivi, costituendo ‘‘parametro’’ <strong>di</strong> interpretazione<br />

della stessa.<br />

L’art. 20 del D.P.R. n. 380/2001 (Testo unico dell’e<strong>di</strong>lizia),<br />

che <strong>di</strong>sciplina il ‘‘Proce<strong>di</strong>mento per il rilascio<br />

del permesso <strong>di</strong> costruire’’ è interamente sostituito.<br />

Questi i caratteri salienti del nuovo proce<strong>di</strong>mento:<br />

il progettista deve asseverare la conformità del<br />

progetto agli strumenti urbanistici e ai regolamenti<br />

e<strong>di</strong>lizi, alle norme antisismiche, <strong>di</strong> sicurezza, antincen<strong>di</strong>o,<br />

igienico-sanitarie, quando esse non comportino<br />

valutazioni <strong>di</strong>screzionali, alle norme relative<br />

all’efficienza energetica;<br />

il responsabile del proce<strong>di</strong>mento conclude l’istruttoria<br />

entro 60 giorni, acquisendo pareri e atti<br />

<strong>di</strong> assenso necessari, qualora non allegati alla domanda<br />

dal richiedente (nel caso <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> impianti produttivi, <strong>di</strong> competenza del Suap, il<br />

richiedente non potrà allegare pareri e atti, che saranno<br />

acquisiti dal Suap medesimo, perché le altre<br />

pubbliche amministrazioni non possono rilasciarli<br />

<strong>di</strong>rettamente agli utenti), e formula una proposta<br />

<strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento al <strong>di</strong>rigente, che deve adottare<br />

il provve<strong>di</strong>mento finale entro 30 giorni dal ricevimento<br />

della proposta (40 giorni in caso <strong>di</strong> attivazione<br />

del proce<strong>di</strong>mento ex art. 10bis, legge n. 241/<br />

1990, per <strong>di</strong>niego);<br />

il responsabile del proce<strong>di</strong>mento può richiedere<br />

mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> modesta entità rispetto al progetto originario,<br />

qualora necessarie. L’interessato si pronuncia<br />

sulla richiesta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica entro il termine fissato<br />

e, in caso <strong>di</strong> adesione, è tenuto ad integrare la documentazione<br />

nei successivi quin<strong>di</strong>ci giorni.<br />

In questo caso il proce<strong>di</strong>mento è sospeso fino alla<br />

presentazione del progetto mo<strong>di</strong>ficato;<br />

il responsabile del proce<strong>di</strong>mento può richiedere,<br />

una sola volta ed entro 30 giorni dall’avvio del proce<strong>di</strong>mento,<br />

documenti che integrino la domanda e<br />

che non siano nella <strong>di</strong>sponibilità dell’amministrazione<br />

o che egli non possa acquisire autonomamente.<br />

<strong>La</strong> richiesta <strong>di</strong> integrazione deve essere motivata.<br />

In tal caso il proce<strong>di</strong>mento è interrotto fino alla<br />

presentazione della documentazione mancante;<br />

i termini del proce<strong>di</strong>mento sono raddoppiati per i<br />

Comuni con più <strong>di</strong> 100.000 abitanti;<br />

alla decorrenza dei termini del proce<strong>di</strong>mento si<br />

forma silenzio-assenso, ad esclusione dei seguenti<br />

casi:<br />

— sia stato opposto motivato <strong>di</strong>niego,<br />

— sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o<br />

culturali;<br />

nel caso in cui il professionista incaricato <strong>di</strong>chiari<br />

falsamente l’esistenza dei requisiti e la conformità<br />

del progetto alle norme <strong>di</strong> legge:<br />

— è punito con la reclusione da uno a tre anni,<br />

— il responsabile del proce<strong>di</strong>mento informa il<br />

320 4/2012<br />

................<br />

competente Or<strong>di</strong>ne professionale per l’irrogazione<br />

delle sanzioni <strong>di</strong>sciplinari.<br />

L’art. 34 del D.P.R. n. 380/2001 (Testo unico dell’e<strong>di</strong>lizia)<br />

è integrato con un c. 2ter, che stabilisce<br />

una tolleranza del 2% fra le misure progettuali e<br />

quelle dell’opera, entro il quale non si ha ‘‘<strong>di</strong>fformità’’<br />

e, quin<strong>di</strong>, non si verifica abuso e<strong>di</strong>lizio. È<br />

stato così attribuito un valore alle cosiddette ‘‘tolleranze<br />

<strong>di</strong> cantiere’’. Norme analoghe erano presenti<br />

in <strong>di</strong>versi regolamenti comunali e leggi regionali,<br />

che però oggi dovranno essere riformate sulla base<br />

del nuovo parametro, se superiore, per evitare la<br />

reintroduzione <strong>di</strong> un abuso e<strong>di</strong>lizio che il legislatore<br />

nazionale ha voluto escludere.<br />

<strong>La</strong> nuova <strong>di</strong>sposizione opera esclusivamente nei<br />

rapporti con le amministrazioni, non potendo legittimare<br />

lesioni dei <strong>di</strong>ritti dei terzi, specie in materia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze.<br />

Tale parametro <strong>di</strong> tolleranza, tuttavia, non potrà essere<br />

invocato nel caso <strong>di</strong> immobili assoggettati a<br />

vincolo storico-artistico o paesaggistico.<br />

Vengono apportate mo<strong>di</strong>fiche alla <strong>di</strong>sciplina della<br />

segnalazione certificata <strong>di</strong> inizio attività (Scia),<br />

contenuta nell’art. 19 della legge n. 241/1990. In<br />

particolare:<br />

i casi <strong>di</strong> esclusione dall’applicazione della Scia<br />

sono integrati con gli atti previsti per le costruzioni<br />

in zone sismiche;<br />

la Scia «può essere presentata a mezzo posta con<br />

raccomandata con avviso <strong>di</strong> ricevimento; in tal caso<br />

la segnalazione si considera presentata al momento<br />

della ricezione da parte dell’amministrazione». Tale<br />

<strong>di</strong>sposizione non vale per i casi in cui sia previsto<br />

il proce<strong>di</strong>mento completamente telematico (come<br />

nei rapporti con le imprese);<br />

all’art. 19 della legge n. 241/1990 viene aggiunto<br />

il c. 6bis che stabilisce che nel caso <strong>di</strong> Scia e<strong>di</strong>lizia,<br />

il termine per l’adozione <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> conformazione<br />

o <strong>di</strong> inibizione dell’attività è <strong>di</strong> 30 giorni.<br />

<strong>La</strong> medesima norma è oggetto <strong>di</strong> ‘‘interpretazione<br />

autentica’’ nel caso dei proce<strong>di</strong>menti in materia<br />

e<strong>di</strong>lizia:<br />

a) la Scia si applica all’e<strong>di</strong>lizia in sostituzione della<br />

denuncia <strong>di</strong> inizio attività, come <strong>di</strong>sciplinata dal<br />

D.P.R. n. 380/2001;<br />

b) non si applica la Scia nei casi in cui la Dia è alternativa<br />

o sostituiva del permesso <strong>di</strong> costruire;<br />

c) non si applica la Scia nei casi in cui la <strong>di</strong>sciplina<br />

della Dia è stata estesa dalle normative regionali;<br />

d) la Scia e<strong>di</strong>lizia non sostituisce gli atti <strong>di</strong> autorizzazione<br />

o nulla osta comunque denominati, <strong>di</strong> competenza<br />

delle amministrazioni preposte alla tutela<br />

dell’ambiente e del patrimonio culturale.


Semplificazioni <strong>di</strong> adempimenti burocratici<br />

L’art. 6 del D.L. n. 70/2011 introduce norme ‘‘per<br />

ridurre gli oneri derivanti dalla normativa vigente e<br />

gravanti in particolare sulle piccole e me<strong>di</strong>e imprese’’<br />

(c. 1).<br />

Anche in questo caso l’articolo si presenta con la<br />

medesima modalità <strong>di</strong> redazione innovativa <strong>di</strong> cui<br />

si è detto sopra.<br />

Il Co<strong>di</strong>ce della privacy è mo<strong>di</strong>ficato, in coerenza<br />

con la normativa europea, nel senso <strong>di</strong> limitare le<br />

comunicazioni relative alla riservatezza dei dati<br />

personali ai rapporti con i citta<strong>di</strong>ni; pertanto, tali<br />

comunicazioni non sono prescritte nei rapporti tra<br />

imprese ed enti o associazioni.<br />

<strong>La</strong> norma stabilisce che «Le pubbliche amministrazioni<br />

devono pubblicare sul sito istituzionale l’elenco<br />

degli atti e dei documenti necessari per ottenere<br />

provve<strong>di</strong>menti amministrativi; altri atti o documenti<br />

possono essere richiesti solo se strettamente<br />

necessari e non possono costituire ragione <strong>di</strong> rigetto<br />

dell’istanza del privato» (c. 1, lett. b). Le <strong>di</strong>sposizioni<br />

seguenti hanno lo scopo <strong>di</strong> rendere effettivamente<br />

trasparente l’azione amministrativa e <strong>di</strong><br />

ridurre gli oneri informativi gravanti su citta<strong>di</strong>ni e<br />

imprese’’ (c. 2, lett. b). Per questi fini si <strong>di</strong>spone<br />

che:<br />

le pubbliche amministrazioni devono pubblicare,<br />

entro 90 giorni (12 agosto 2011) sui siti istituzionali<br />

‘‘l’elenco degli atti e dei documenti che l’istante<br />

ha l’onere <strong>di</strong> produrre a corredo dell’istanza’’. A rigore<br />

le Scia non sono comprese nel concetto <strong>di</strong><br />

istanza: dovrebbero essere quin<strong>di</strong> escluse? Si ritiene<br />

<strong>di</strong> no, anche alla luce <strong>di</strong> quanto stabilito al c. 2,<br />

lett. b, punto 3), richiamato più sotto alla lett. d). Il<br />

D.L. 70/2011 prevede che la <strong>di</strong>sposizione non si<br />

applichi per i documenti previsti da norme <strong>di</strong> legge,<br />

<strong>di</strong> regolamento o altri atti pubblicati sulla Gazzetta<br />

Ufficiale; tale esclusione è poi stata eliminata dall’art.<br />

6, c. 6, dello Statuto delle imprese (7) (ve<strong>di</strong><br />

oltre). L’esclusione appariva comunque inopportuna,<br />

non in linea con il fine <strong>di</strong> trasparenza e completezza<br />

dell’aiuto che le pubbliche amministrazioni<br />

dovrebbero fornire agli utenti con la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> tutto quanto è necessario produrre (<strong>di</strong>chiarazioni,<br />

atti, documenti, ecc.) per la presentazione <strong>di</strong> domande<br />

o <strong>di</strong> segnalazioni complete. Inoltre la norma<br />

rischiava <strong>di</strong> avere un contenuto vuoto, in quanto<br />

non si capisce quali documenti debbano essere richiesti<br />

se non previsti da norme <strong>di</strong> legge o <strong>di</strong> regolamento.<br />

<strong>La</strong> richiesta <strong>di</strong> documenti ulteriori non necessari<br />

(se fossero necessari sarebbero previsti dalla<br />

legge o dal regolamento) è un aggravio <strong>di</strong> oneri informativi,<br />

che contrasta con la normativa in materia<br />

<strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> tali oneri;<br />

la mancata pubblicazione dell’elenco degli atti e<br />

..................... ..................................................................................................<br />

dei documenti che l’istante ha l’onere <strong>di</strong> produrre a<br />

corredo dell’istanza è valutato ai fini della retribuzione<br />

<strong>di</strong> risultato dei <strong>di</strong>rigenti responsabili;<br />

in mancanza <strong>di</strong> tale pubblicazione, la pubblica<br />

amministrazione non può respingere l’istanza adducendo<br />

la carenza <strong>di</strong> un atto o un documento,<br />

ma deve invitare l’istante a regolarizzare la documentazione<br />

fissando un termine congruo (i comuni<br />

si comportano così da tempo). L’eventuale <strong>di</strong>niego<br />

è nullo;<br />

nel caso <strong>di</strong> Scia, la presentazione carente <strong>di</strong> documenti,<br />

in mancanza <strong>di</strong> pubblicazione sul sito dei<br />

documenti necessari, non impe<strong>di</strong>rà all’impren<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> iniziare l’attività dalla data <strong>di</strong> presentazione della<br />

Scia. L’amministrazione dovrà procedere con la richiesta<br />

<strong>di</strong> regolarizzazione, peraltro come già stabilito<br />

dal c. 3 dell’art. 19 della legge 241/1990, che<br />

prevede la conformazione della Scia, ma non potrà<br />

opporre il <strong>di</strong>niego e neppure l’inibizione temporanea<br />

ad iniziare l’attività;<br />

nel caso in cui non sia prevista la pubblicazione<br />

sulla Gazzetta ufficiale, gli atti a valenza regolamentare<br />

sono pubblicati sui siti istituzionali <strong>di</strong> ciascuna<br />

amministrazione, secondo i criteri stabiliti<br />

con D.P.C.M. da emanarsi entro 90 gg dalla pubblicazione<br />

sulla G.U. della legge <strong>di</strong> conversione (alla<br />

scadenza del 11.7.2011 e alla data del 20 marzo<br />

2012 il decreto non è stato ancora emanato).<br />

«Per ridurre gli adempimenti connessi all’utilizzo<br />

dei piccoli serbatoi <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> petrolio liquefatto,<br />

l’art. 2, c. 16septies, del D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2010,<br />

n. 225, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni dalla legge<br />

26 febbraio 2011, n. 10, è abrogato» (ma allora perché<br />

era stato approvato appena tre mesi prima?)<br />

Viene previsto che le aziende sanitarie del servizio<br />

sanitario nazionale adottino procedure telematiche<br />

per consentire il pagamento on line delle prestazioni<br />

erogate, nonché la consegna, tramite<br />

web, posta elettronica certificata o altre modalità<br />

<strong>di</strong>gitali, dei referti me<strong>di</strong>ci. <strong>La</strong> <strong>di</strong>sciplina attuativa<br />

viene rinviata ad un D.P.C.M. da adottarsi entro<br />

90 gg. dalla pubblicazione della legge <strong>di</strong> conversione.<br />

(alla scadenza dell’11 luglio 2011e alla data del<br />

20 marzo 2012 il decreto non è stato adottato).<br />

Per i trasporti eccezionali su gomma è «sufficiente<br />

prevedere la trasmissione, per via telematica, della<br />

prescritta richiesta <strong>di</strong> autorizzazione, corredata<br />

della necessaria documentazione, all’ente proprietario<br />

o concessionario per le autostrade, strade statali<br />

e militari, e alle regioni per la rimanente rete<br />

viaria, almeno quin<strong>di</strong>ci giorni prima della data fissata<br />

per il viaggio» (c. 1, lett. e e c. 2, lett. e).<br />

Nota:<br />

(7) Legge n. 180/2011.<br />

Servizi<br />

........................<br />

4/2012 321<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Servizi<br />

Anche questa <strong>di</strong>sciplina è stata rinviata ad apposito<br />

regolamento.<br />

Con mo<strong>di</strong>ficazioni apportate all’art. 25 del D.L.<br />

n. 112/2008, la riduzione degli oneri amministrativi<br />

gravanti sulle imprese si estende agli oneri gravanti<br />

sui citta<strong>di</strong>ni. Inoltre, regioni, province e comuni devono<br />

provvedere alla misurazione degli oneri amministrativi<br />

e, al fine <strong>di</strong> ridurli, adottare programmi<br />

<strong>di</strong> intervento sul piano normativo, amministrativo e<br />

organizzativo. Per il coor<strong>di</strong>namento metodologico<br />

dell’attività <strong>di</strong> misurazione è istituito un Comitato<br />

paritetico presso la Conferenza unificata.<br />

Commissariamento degli Sportelli unici<br />

<strong>La</strong> legge <strong>di</strong> conversione ha aggiunto al c. 2 dell’art.<br />

6 una ulteriore <strong>lettera</strong> (fbis) che aggiunge i c. 3bis e<br />

3ter all’art. 38 del D.L. n. 112/2008.<br />

Il c. 3bis stabilisce che nei comuni che alla data del<br />

30 settembre 2011, prevista per la piena operatività<br />

dello Sportello unico per le attività produttive, non<br />

hanno accre<strong>di</strong>tato il Suap presso il Ministero dello<br />

sviluppo economico (Mise), attraverso il portale<br />

nazionale, e non abbiano fornito alla Camera <strong>di</strong><br />

commercio gli elementi necessari per l’esercizio<br />

della delega ex lege delle funzioni del Suap (come<br />

previsto dall’art. 4, c. 11 e 12 del D.P.R. n. 160/<br />

2010), sia nominato un commissario ad acta.<br />

Il commissario è nominato dal Prefetto, dopo aver<br />

esperito una <strong>di</strong>ffida (entro il 30 ottobre 2011) nei<br />

confronti del comune inadempiente e aver sentito<br />

la regione. Il commissario è nominato tra i funzionari<br />

dei comuni, delle regioni e delle camere <strong>di</strong><br />

commercio; egli deve adottare gli atti necessari alla<br />

messa in funzione dello Sportello unico.<br />

Con decreto interministeriale (Mise e Ministero<br />

della semplificazione) (8) sono in<strong>di</strong>viduate le misure<br />

per attivare il Suap sul territorio nazionale e per<br />

garantire la sua funzione amministrativa ‘‘anche attraverso<br />

parziali e limitate deroghe’’ alla <strong>di</strong>sciplina,<br />

nelle more della sua attuazione (ve<strong>di</strong> oltre).<br />

Il c. 3ter più che una <strong>di</strong>sposizione, contiene un ‘‘invito’’<br />

ai comuni ad adottare «le misure organizzative<br />

e tecniche che risultino necessarie» per garantire<br />

lo svolgimento delle funzioni del Suap.<br />

Scambio <strong>di</strong> documentazione amministrativa<br />

<strong>La</strong> legge <strong>di</strong> conversione aggiunge un’altra <strong>lettera</strong><br />

(fquinquies) al c. 2 dell’art. 6, che introduce l’art.<br />

43bis al testo unico sulla documentazione amministrativa<br />

(D.P.R. n. 445/2000), rubricato ‘‘Certificazione<br />

e documentazione d’impresa’’. <strong>La</strong> norma stabilisce<br />

che lo Sportello unico per le attività produttive:<br />

«trasmette alle altre pubbliche amministrazioni<br />

322 4/2012<br />

................<br />

coinvolte nel proce<strong>di</strong>mento le comunicazioni e i<br />

documenti attestanti atti, fatti, qualità, stati soggettivi,<br />

nonché gli atti <strong>di</strong> autorizzazione, licenza, concessione,<br />

permesso o nulla osta comunque denominati<br />

rilasciati dallo stesso Sportello unico per le attività<br />

produttive o acquisiti da altre pubbliche amministrazioni<br />

ovvero comunicati dall’impresa o<br />

dalle agenzie per le imprese, ivi comprese le certificazioni<br />

<strong>di</strong> qualità o ambientali»;<br />

invia alla Camera <strong>di</strong> commercio, per l’inserimento<br />

nel Repertorio delle notizie economiche e amministrative,<br />

il duplicato informatico dei documenti<br />

sopra elencati, così che possano essere conservati<br />

in un apposito fascicolo informatico.<br />

Evidentemente le amministrazioni non possono richiedere<br />

ai soggetti interessati i documenti richiamati.<br />

<strong>La</strong> cosiddetta ‘‘decertificazione’’ è poi stata<br />

generalizzata dall’art. 15 della legge <strong>di</strong> stabilità<br />

2012 (9), che ha mo<strong>di</strong>ficato l’art. 43 del D.P.R.<br />

n. 445/2000 (10).<br />

Iscrizione all’albo artigiani e principio<br />

<strong>di</strong> non aggravamento del proce<strong>di</strong>mento<br />

Il testo della <strong>lettera</strong> fsexies), aggiunto al medesimo<br />

c. 2 dell’art. 6, interviene in merito all’iscrizione<br />

all’albo provinciale delle imprese artigiane prevista<br />

ai fini dell’avvio dell’attività, da effettuarsi<br />

me<strong>di</strong>ante la comunicazione unica al Registro delle<br />

imprese.<br />

E così questo momento ‘‘fondamentale’’ della vita<br />

<strong>di</strong> una impresa non viene fatto transitare dal Suap.<br />

<strong>La</strong> norma appare giustificata dall’evitare un passaggio<br />

in più presso il Suap, aprendo però uno spazio<br />

interpretativo riguardo alla possibilità che alcuni<br />

proce<strong>di</strong>menti non debbano obbligatoriamente transitare<br />

dallo Sportello unico.<br />

Quando il rapporto tra utente e pubblica amministrazione<br />

(in qualità <strong>di</strong> autorità competente ad<br />

emanare l’atto finale o ad istruire il proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> Scia) non comporta l’intervento <strong>di</strong> altre pubbliche<br />

amministrazioni, il passaggio attraverso il<br />

Suap appare come un aggravamento del proce<strong>di</strong>mento,<br />

in contrasto con l’art. 1, c. 2 della legge<br />

n. 241/1990, costituendo un passaggio in più, sen-<br />

Note:<br />

(8) ‘‘Decreto interministeriale recante misure per l’attuazione dello sportello<br />

unico per le attività produttive <strong>di</strong> cui all’art. 38, c. 3bis del D.L. 25 giugno<br />

2008, n. 112, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.<br />

133’’, del 10 novembre 2011.<br />

(9) Legge n. 183/2011, ‘‘Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e<br />

pluriennale dello Stato’’.<br />

(10) ‘‘Testo unico delle <strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamentari in materia <strong>di</strong> documentazione<br />

amministrativa’’.


za valore aggiunto. In questi casi, se richiesto, il<br />

Suap dovrà essere a <strong>di</strong>sposizione dell’utente per<br />

ricevere l’istanza o la segnalazione, che dovrà trasmettere<br />

all’autorità competente, per l’istruttoria e<br />

la conclusione del proce<strong>di</strong>mento. Il Suap, se richiesto,<br />

dovrà anche essere a <strong>di</strong>sposizione per<br />

‘‘consegnare’’ all’utente l’esito finale del proce<strong>di</strong>mento.<br />

In questi casi, l’attività delSuapsiconfigura<br />

come attività <strong>di</strong> servizio, tesa ad agevolare<br />

l’utente; ma se l’utente fosse già in grado <strong>di</strong> interloquire<br />

<strong>di</strong>rettamente con la pubblica amministrazione-autorità<br />

competente, l’obbligo <strong>di</strong> rivolgersi<br />

comunque al Suap costituirebbe un maggior onere<br />

sia per l’utente sia per la pubblica amministrazione<br />

nel suo complesso.<br />

Da rilevare che lo stesso Ministro dello sviluppo<br />

economico, nell’adottare i decreti del 26 ottobre<br />

2011 (in materia <strong>di</strong> iscrizione nel registro delle imprese<br />

e nel Rea dei soggetti che intendono esercitare<br />

le attività <strong>di</strong>: me<strong>di</strong>atore, agente e rappresentante<br />

<strong>di</strong> commercio, me<strong>di</strong>atore marittimo e spe<strong>di</strong>zioniere),<br />

stabilisce che l’utente debba presentare <strong>di</strong>rettamente<br />

la Scia alla Camera <strong>di</strong> commercio, utilizzando<br />

la procedura della comunicazione unica, invece<br />

che per il tramite del Suap (11), ad<strong>di</strong>rittura forzando<br />

in ciò la normativa.<br />

Suap coor<strong>di</strong>natore dei controlli<br />

L’art. 7, ‘‘Semplificazione fiscale’’, si pone l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> ‘‘ridurre il peso della burocrazia che grava<br />

sulle imprese e più in generale sui contribuenti’’<br />

(c. 1).<br />

Il c. 2, lett. a)-d), detta una nuova <strong>di</strong>sciplina in materia<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, trasparenza e riduzione dell’impatto<br />

sul contribuente dei controlli amministrativi<br />

e delle ispezioni. Tali controlli e ispezioni devono<br />

essere gestiti in modo unificato, con cadenza<br />

massima semestrale e non possono proseguire per<br />

più <strong>di</strong> 15 giorni. In particolare:<br />

gli accessi presso le imprese micro, piccole e me<strong>di</strong>e<br />

(12) per controlli <strong>di</strong> carattere amministrativo<br />

devono essere programmati e coor<strong>di</strong>nati;<br />

a livello statale la <strong>di</strong>sciplina del coor<strong>di</strong>namento e<br />

della programmazione dei controlli viene fissata<br />

con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze;<br />

a livello substatale, gli accessi presso i locali delle<br />

imprese <strong>di</strong>sposti dalle amministrazioni locali inserite<br />

nel conto economico consolidato della pubblica<br />

amministrazione devono essere oggetto <strong>di</strong><br />

programmazione perio<strong>di</strong>ca. Il coor<strong>di</strong>namento degli<br />

accessi è affidato al comune (che può stabilire <strong>di</strong><br />

affidare al Suap tale funzione). Il comune, in alternativa,<br />

può avvalersi delle camere <strong>di</strong> commercio<br />

(art. 7, c. 2, lett. a), punto 2);<br />

..................... ..................................................................................................<br />

sono esclusi dalla <strong>di</strong>sciplina sopra dettata i controlli<br />

e gli accessi in materia <strong>di</strong>:<br />

— repressione dei reati,<br />

— tutela della salute,<br />

— tutela della sicurezza nei luoghi <strong>di</strong> lavoro,<br />

— tutela dell’igiene pubblica,<br />

— tutela della pubblica incolumità,<br />

— tutela dell’or<strong>di</strong>ne e della sicurezza pubblica,<br />

— necessità ed urgenza, decisi con provve<strong>di</strong>menti<br />

motivati;<br />

la <strong>di</strong>sciplina sopra dettata costituisce attuazione<br />

dei principi <strong>di</strong> cui all’art. 117 della Costituzione,<br />

c. 2, lett. e), m), p), r), attuazione della Direttiva<br />

2006/123/CE e della normativa comunitaria in materia<br />

<strong>di</strong> imprese micro, piccole e me<strong>di</strong>e.<br />

Il regolamento per i proce<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o<br />

Servizi<br />

Con D.P.R. n. 151/2011 (13) è stata innovata la <strong>di</strong>sciplina<br />

del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>o<br />

e sono stati regolamentati i rapporti con lo Sportello<br />

unico per le attività produttive.<br />

Il nuovo regolamento in<strong>di</strong>vidua le attività soggette<br />

alla <strong>di</strong>sciplina della prevenzione incen<strong>di</strong> e semplifica<br />

gli adempimenti a carico degli utenti.<br />

<strong>La</strong> nuova <strong>di</strong>sciplina tiene ovviamente conto degli<br />

effetti dovuti all’introduzione della segnalazione<br />

certificata <strong>di</strong> inizio attività (legge n. 122/2010)<br />

sui proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> competenza del corpo dei vigili<br />

del fuoco, nonché <strong>di</strong> quanto previsto dal regolamento<br />

sullo Sportello unico per le attività produttive<br />

(14).<br />

Per la prima volta viene introdotto il principio <strong>di</strong><br />

proporzionalità, in base al quale gli adempimenti<br />

amministrativi vengono <strong>di</strong>versificati in relazione<br />

Note:<br />

(11) Così come stabilivano gli artt. 73-76 del D. Lgs. 59/2010, <strong>di</strong> applicazione<br />

della Direttiva servizi.<br />

(12) Si veda la ‘‘Raccomandazione 2003/361/CE’’, relativa alla definizione delle<br />

microimprese, piccole e me<strong>di</strong>e imprese.Le microimprese, le piccole o me<strong>di</strong>e imprese<br />

vengono definite in funzione del loro organico e del loro fatturato ovvero<br />

del loro bilancio totale annuale.Una me<strong>di</strong>a impresa è definita come un’impresa<br />

il cui organico sia inferiore a 250 persone e il cui fatturato non superi 50 milioni<br />

<strong>di</strong> euro o il cui totale <strong>di</strong> bilancio annuale non sia superiore a 43 milioni <strong>di</strong> euro.Una<br />

piccola impresa è definita come un’impresa il cui organico sia inferiore a<br />

50 persone e il cui fatturato o il totale del bilancio annuale non superi 10 milioni<br />

<strong>di</strong> euro.Una microimpresa è definita come un’impresa il cui organico sia<br />

inferiore a 10 persone e il cui fatturato o il totale <strong>di</strong> bilancio annuale non superi<br />

2 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

(13) ‘‘Regolamento recante semplificazione della <strong>di</strong>sciplina dei proce<strong>di</strong>menti relativi<br />

alla prevenzione degli incen<strong>di</strong>, a norma dell’art. 49, c. 4quater, del D.L. 31<br />

maggio 2010, n. 78, convertito, con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 30 luglio 2010,<br />

n. 122’’.<br />

(14) D.P.R. n. 160/2010.<br />

........................<br />

4/2012 323<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Servizi<br />

alla <strong>di</strong>mensione dell’impresa, al settore in cui opera<br />

e all’effettiva esigenza <strong>di</strong> tutela degli interessi pubblici.<br />

Il nuovo regolamento elenca le attività sottoposte ai<br />

controlli <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> e le colloca in tre<br />

categorie, A, B e C, in<strong>di</strong>viduate in base alla gravità<br />

del rischio piuttosto che alla <strong>di</strong>mensione dell’impresa.<br />

Per ciascuna categoria, il provve<strong>di</strong>mento in<strong>di</strong>vidua<br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>fferenziati, più semplici rispetto a<br />

quelli attuali, con riguardo alle attività ricondotte<br />

alle categorie A e B. Specificatamente:<br />

nella categoria A sono state inserite quelle attività<br />

dotate <strong>di</strong> ‘‘regola tecnica’’ <strong>di</strong> riferimento e contrad<strong>di</strong>stinte<br />

da un limitato livello <strong>di</strong> complessità, legato<br />

alla consistenza dell’attività, all’affollamento<br />

ed ai quantitativi <strong>di</strong> materiale presente;<br />

nella categoria B sono state inserite le attività<br />

presenti in A, quanto a tipologia, ma caratterizzate<br />

da un maggiore livello <strong>di</strong> complessità, nonché le attività<br />

sprovviste <strong>di</strong> una specifica regolamentazione<br />

tecnica <strong>di</strong> riferimento, ma comunque con un livello<br />

<strong>di</strong> complessità inferiore al parametro assunto per la<br />

categoria ‘‘superiore’’;<br />

nella categoria C sono state inserite le attività con<br />

alto livello <strong>di</strong> complessità, in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

presenza o meno della ‘‘regola tecnica’’.<br />

In linea con quanto stabilito dal nuovo quadro normativo<br />

generale, sono state quin<strong>di</strong> aggiornate e riadattate<br />

le modalità <strong>di</strong> presentazione delle istanze<br />

concernenti i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>,<br />

per ciò che attiene la valutazione dei progetti, i controlli<br />

<strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>, il rinnovo perio<strong>di</strong>co<br />

del certificato <strong>di</strong> conformità antincen<strong>di</strong>o, la deroga,<br />

il nulla osta <strong>di</strong> fattibilità, le verifiche in corso d’opera,<br />

la voltura, prevedendo sia il caso in cui l’attivazione<br />

avvenga attraverso lo Sportello unico per<br />

le attività produttive sia l’eventualità che si proceda<br />

<strong>di</strong>rettamente investendo il comando provinciale dei<br />

vigili del fuoco, competente per territorio, nel caso<br />

in cui non si tratti <strong>di</strong> impianti produttivi <strong>di</strong> beni o<br />

servizi.<br />

Nelle more dell’emanazione del nuovo regolamento<br />

recante la <strong>di</strong>sciplina delle modalità <strong>di</strong> presentazione<br />

delle istanze per l’avvio dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

prevenzione incen<strong>di</strong>, continuano a trovare applicazione<br />

le <strong>di</strong>sposizioni contenute nel D.M. 4 maggio<br />

1998.<br />

Le attività <strong>di</strong> categoria A ricadono nel proce<strong>di</strong>mento<br />

automatizzato, <strong>di</strong> cui all’art. 5 del D.P.R. n. 160/<br />

2010, e sono sottoposte a Scia (art. 10, c. 2).<br />

Le attività <strong>di</strong> categoria B e C ricadono nel proce<strong>di</strong>mento<br />

or<strong>di</strong>nario, <strong>di</strong> cui all’art. 7 del D.P.R. n. 160/<br />

2010. Tale <strong>di</strong>sposizione riduce in parte la portata<br />

semplificatoria della <strong>di</strong>sciplina della Scia, dettata<br />

dalla legge n. 122/2010, che prevedeva la possibi-<br />

324 4/2012<br />

................<br />

lità <strong>di</strong> asseverazione in tutti i proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ‘‘prevenzione<br />

incen<strong>di</strong>’’. Ciò crea il problema <strong>di</strong> acquisizione<br />

preventiva del parere ‘‘antincen<strong>di</strong>o’’ in caso<br />

<strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento che preveda la Scia e<strong>di</strong>lizia, introducendo,<br />

<strong>di</strong> fatto, un proce<strong>di</strong>mento misto che non<br />

trova <strong>di</strong>sciplina nel D.P.R. n. 160/2010. Potranno<br />

supplire i regolamenti comunali.<br />

Nel caso <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento in deroga (art. 7) occorre<br />

stabilire modalità <strong>di</strong> raccordo dei tempi con il proce<strong>di</strong>mento<br />

unico or<strong>di</strong>nario (art. 7, D.P.R. n. 160/<br />

2010), in quanto già esso prevede 90 giorni per l’espressione<br />

del parere.<br />

Il certificato <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong> (Cpi) è oggetto<br />

<strong>di</strong> asseverazione tramite Scia, da presentare <strong>di</strong>rettamente<br />

al comando provinciale dei VVF (art. 4),<br />

non tramite Suap, che costituirebbe un passaggio<br />

in più. Il comando dei VVF effettua controlli. Il<br />

Suap ne viene a conoscenza in occasione del proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> agibilità. <strong>La</strong> Scia con valore <strong>di</strong> Cpi, infatti,<br />

deve essere allegata alla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> agibilità<br />

dell’impianto, effettuata dal <strong>di</strong>rettore dei lavori<br />

ai sensi dell’art. 10, c. 1, lett. a), del D.P.R.<br />

n. 160/2010 (art. 10, c. 3 del D.P.R. n. 151/<br />

2011), o alla richiesta <strong>di</strong> agibilità, effettuata sempre<br />

ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. n. 160/2010.<br />

In<strong>di</strong>cazioni operative dai Ministeri<br />

Preceduto da una circolare interministeriale (15)<br />

che ne anticipava i contenuti in vista della scadenza<br />

del 1.10.2011 per l’avvio del proce<strong>di</strong>mento or<strong>di</strong>nario<br />

(art. 7, D.P.R. n. 160/2010), il 10 novembre<br />

2011 è stato adottato il decreto per l’attuazione<br />

del Suap (16), previsto dalla legge n. 106/<br />

2011 (17). Queste le in<strong>di</strong>cazioni più rilevanti.<br />

Modulistica<br />

In mancanza della modulistica sul sito del comune,<br />

l’interessato utilizza quella del portale www.impresainungiorno.gov.it<br />

e in mancanza <strong>di</strong> questa, l’interessato<br />

può comunque presentare l’istanza o la segnalazione.<br />

Note:<br />

(15) Circolare interministeriale (Ministero dello sviluppo economico e Ministero<br />

per la semplificazione) del 28 settembre 2010, concernente ‘‘D.P.R. 7 settembre<br />

2010 n. 160. Sportello unico attività produttive’’.<br />

(16) Ministero dello sviluppo economico e Ministero per la semplificazione,<br />

‘‘Decreto Interministeriale recante misure per l’attuazione dello sportello unico<br />

per le attività produttive <strong>di</strong> cui all’art. 38, c. 3bis del D.L. 25 giugno 2008, n.<br />

112, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133’’.<br />

(17) Che ha convertito il DL 70/2011 (ve<strong>di</strong> sopra) e introdotto i c. 3bis e3ter<br />

all’art. 38 del D.L. n. 112/2008.


Pagamenti<br />

I comuni rendono <strong>di</strong>sponibili sui siti web l’elenco<br />

dei pagamenti da effettuarsi per ogni proce<strong>di</strong>mento<br />

e gli altri riferimenti necessari per effettuarli. I comuni<br />

possono pre<strong>di</strong>sporre sistemi automatici <strong>di</strong> pagamento.<br />

In mancanza <strong>di</strong> questi, le ricevute dei pagamenti<br />

sono allegate in modalità informatica<br />

(scansione in PDF) all’istanza o alla segnalazione.<br />

Bollo<br />

L’imposta <strong>di</strong> bollo sui documenti informatici del<br />

proce<strong>di</strong>mento unico va calcolata con riferimento alla<br />

copia cartacea della modulistica e del provve<strong>di</strong>mento.<br />

Se il comune non è autorizzato al pagamento<br />

dell’imposta <strong>di</strong> bollo in modo virtuale, l’interessato<br />

acquista il bollo e inserisce nella domanda i<br />

numeri delle marche utilizzate e le annulla, conservandone<br />

gli originali. Il Suap dovrà attivare un sistema<br />

<strong>di</strong> controllo. <strong>La</strong> <strong>di</strong>sposizione fa ipotizzare<br />

che la modalità <strong>di</strong> pagamento virtuale dell’imposta<br />

sul bollo sia idonea ad assolvere ai vincoli del proce<strong>di</strong>mento<br />

telematico. In mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni<br />

espresse da parte dell’Agenzia delle entrate, ciascun<br />

Suap, eventualmente nell’ambito del coor<strong>di</strong>namento<br />

provinciale o regionale, dovrà attivare appositi<br />

accor<strong>di</strong> e convenzioni con l’Agenzia stessa.<br />

Rappresentanza<br />

Si conferma quanto gli Suap hanno già attivato,<br />

esplicitando la possibilità <strong>di</strong> conferire procura speciale<br />

per presentare domande e segnalazioni al<br />

Suap.<br />

Ricevuta<br />

In attesa degli strumenti che consentano la verifica<br />

della completezza formale della segnalazione o dell’istanza<br />

con modalità informatica, con il rilascio <strong>di</strong><br />

una ricevuta automatica, questa è sostituita dalla ricevuta<br />

della Pec o del portale nazionale o del sito<br />

Suap con web browser. Dalla data <strong>di</strong> emissione<br />

della ricevuta decorrono i termini per la conclusione<br />

del proce<strong>di</strong>mento e per l’attivazione <strong>di</strong> ricorsi<br />

giuris<strong>di</strong>zionali. Nel caso <strong>di</strong> Scia, l’attività può iniziare<br />

dalla data della presentazione, senza attendere<br />

il rilascio della ricevuta.<br />

Nel caso <strong>di</strong> presentazione della Scia alla camera <strong>di</strong><br />

commercio, in quanto contestuale alla ComUnica<br />

(per la nascita o la trasformazione dell’impresa),<br />

la ricevuta rilasciata all’utente, con la quale la camera<br />

<strong>di</strong> commercio attesta la consegna al Suap,<br />

ha i medesimi effetti, sopra descritti, della ricevuta<br />

rilasciata dal Suap.<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Delega alla CCIAA<br />

Nel caso <strong>di</strong> funzioni del Suap svolte in delega dalla<br />

Camera <strong>di</strong> commercio, le attività svolte dalla medesima<br />

e dal comune sono stabilite da un apposito documento<br />

pubblicato sul portale nazionale (18), come<br />

previsto dalla convenzione quadro Anci-Unioncamere.<br />

Commissario ad acta<br />

Per superare eventuali <strong>di</strong>fficoltà che impe<strong>di</strong>scono la<br />

piena operatività del Suap, può essere nominato un<br />

commissario ad acta. Nel caso in cui nel territorio<br />

non sia presente una adeguata infrastruttura, l’interessato<br />

può presentare l’istanza o la segnalazione<br />

anche su supporto cartaceo.<br />

Procedure <strong>di</strong> emergenza<br />

Nel caso <strong>di</strong> mancato funzionamento dei <strong>di</strong>spositivi<br />

informatici per un periodo superiore alle tre ore,<br />

l’interessato può presentare l’istanza o la segnalazione<br />

anche su supporto cartaceo. Entro cinque<br />

giorni dal ripristino del sistema, l’interessato deve<br />

provvedere all’invio telematico, senza ripetere i<br />

versamenti effettuati.<br />

Allegati pesanti<br />

Se il canale telematico non consente la ricezione <strong>di</strong><br />

allegati ‘‘pesanti’’, l’interessato può presentare<br />

questi ultimi al Suap su altro supporto informatico,<br />

illustrandone i motivi. Il proce<strong>di</strong>mento decorre dalla<br />

presentazione al Suap della documentazione<br />

completa.<br />

A proposito <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento completamente telematico<br />

tra Suap e imprese, va richiamato il<br />

D.P.C.M. 22 luglio 2011 (19), che, in attuazione<br />

del Co<strong>di</strong>ce dell’amministrazione <strong>di</strong>gitale, ha stabilito<br />

che dal 1 luglio 2013 tutti i rapporti tra pubbliche<br />

amministrazioni e imprese devono svolgersi<br />

con modalità ‘‘esclusivamente telematica’’ e sottoscritte<br />

con firma <strong>di</strong>gitale, laddove previsto (art. 65,<br />

c. 1bis, del D.Lgs. n. 82/2005, richiamato dall’art.<br />

4, c. 2 del Decreto). «Le pubbliche amministrazioni<br />

non possono accettare o effettuare in forma cartacea<br />

le comunicazioni <strong>di</strong> cui all’art. 5bis, c. 1, del<br />

Note:<br />

Servizi<br />

(18) Ve<strong>di</strong> la pagina http://www.impresainungiorno.gov.it/pubbliche-amministrazioni/schema-<strong>di</strong>-documento.<br />

(19) D.P.C.M. 22 luglio 2011, ‘‘Comunicazioni con strumenti informatici tra imprese<br />

e amministrazioni pubbliche, ai sensi dell’art. 5bis del Co<strong>di</strong>ce dell’amministrazione<br />

<strong>di</strong>gitale, <strong>di</strong> cui al D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni’’.<br />

........................<br />

4/2012 325<br />

................


.......................................................................................................................<br />

........................<br />

Servizi<br />

Co<strong>di</strong>ce dell’amministrazione <strong>di</strong>gitale», cioè «la<br />

presentazione <strong>di</strong> istanze, <strong>di</strong>chiarazioni, dati e lo<br />

scambio <strong>di</strong> informazioni e documenti, anche a fini<br />

statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche».<br />

Fin qui la norma nulla innova rispetto a<br />

quanto già previsto del D.P.R. n. 160/2010, anzi,<br />

sembra spostare in avanti la decorrenza della sua<br />

applicazione. <strong>La</strong> novità, invece, consiste nell’introduzione<br />

della responsabilità <strong>di</strong>rigenziale in caso <strong>di</strong><br />

mancata osservanza della <strong>di</strong>sposizione.<br />

Statuto delle imprese: prime<br />

in<strong>di</strong>cazioni operative per il comune<br />

Con la legge n. 180/2011 sono state approvate le<br />

‘‘Norme per la tutela della libertà d’impresa. Statuto<br />

delle imprese’’. Essa applica il cosiddetto<br />

‘‘Small Business Act’’, comunicazione della Commissione<br />

europea del 25 giugno 2008 per favorire<br />

le piccole imprese. In realtà, le norme semplificatorie<br />

dettate dalla legge possono e devono essere applicate<br />

anche a favore delle gran<strong>di</strong> imprese.<br />

<strong>La</strong> legge contiene anche <strong>di</strong>sposizioni che interessano<br />

gli enti locali.<br />

In primo luogo essa richiama il principio costituzionale<br />

<strong>di</strong> libertà associativa (art. 3) e stabilisce la<br />

legittimazione delle associazioni <strong>di</strong> categoria maggiormente<br />

rappresentative, ad impugnare atti amministrativi<br />

lesivi degli interessi <strong>di</strong>ffusi (art. 4).<br />

Valutazione <strong>di</strong> impatto dei regolamenti<br />

Prima <strong>di</strong> approvare i regolamenti, anche gli enti locali<br />

sono tenuti a valutarne l’impatto sulle imprese,<br />

stimando i costi amministrativi che gravano sulle<br />

imprese medesime (art. 6). A tal fine deve essere<br />

pre<strong>di</strong>sposta una relazione sull’impatto delle nuove<br />

regole, che costituirà parte integrante e sostanziale<br />

dell’atto, sia esso regolamento in senso stretto, sia<br />

esso atto amministrativo a contenuto ‘‘regolatorio<br />

generale’’. Per la pre<strong>di</strong>sposizione della relazione<br />

occorre seguire la <strong>di</strong>sciplina dell’Air (analisi dell’impatto<br />

della regolamentazione), <strong>di</strong> cui alla legge<br />

246/2005 (20). I criteri per l’effettuazione della stima<br />

dei costi amministrativi sono stabiliti con<br />

D.P.C.M. che doveva essere emanato entro il 14<br />

marzo 2012. Deve essere in<strong>di</strong>viduato l’ufficio responsabile<br />

del coor<strong>di</strong>namento delle valutazioni preventive<br />

<strong>di</strong> impatto per i regolamenti; in alternativa,<br />

per effettuare tali valutazioni, gli enti locali possono<br />

avvalersi delle camere <strong>di</strong> commercio. Deve essere<br />

previsto e regolamentato il ricorso alla consultazione<br />

delle associazioni delle imprese.<br />

326 4/2012<br />

................<br />

Pubblicazione sul sito web dei documenti<br />

da allegare a Scia o domanda<br />

Per ogni proce<strong>di</strong>mento ad istanza <strong>di</strong> parte (domanda<br />

o segnalazione certificata <strong>di</strong> inizio attività) il comune<br />

deve pubblicare sul proprio sito web ‘‘l’elenco<br />

degli atti e documenti che l’istante ha l’onere <strong>di</strong><br />

produrre a corredo dell’istanza’’ (art. 6, c. 6), anche<br />

se previsti da norme <strong>di</strong> legge, mo<strong>di</strong>ficando con ciò<br />

quanto previsto dal D.L. n. 70/2011, appena sei<br />

mesi prima.<br />

Divieto <strong>di</strong> introdurre nuovi oneri<br />

a carico delle imprese<br />

«Negli atti normativi e nei provve<strong>di</strong>menti amministrativi<br />

a carattere generale che regolano l’esercizio<br />

<strong>di</strong> poteri autorizzatori, concessori o certificatori,<br />

nonché l’accesso ai servizi pubblici o la concessione<br />

<strong>di</strong> benefici, non possono essere introdotti<br />

nuovi oneri regolatori, informativi o amministrativi<br />

a carico <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, imprese e altri soggetti privati<br />

senza contestualmente ridurne o eliminarne<br />

altri, per un pari importo stimato, con riferimento<br />

al medesimo arco temporale» (art. 8). Peraltro, le<br />

pubbliche amministrazioni devono ridurre gli<br />

adempimenti meramente formali e burocratici, relativi<br />

all’avvio dell’attività impren<strong>di</strong>toriale (art. 9,<br />

c. 1).<br />

Comunicazioni alla Camera <strong>di</strong> commercio<br />

All’art. 9, c. 2, la legge stabilisce che il comune comunica<br />

alla Camera <strong>di</strong> commercio, entro il 31 <strong>di</strong>cembre<br />

<strong>di</strong> ogni anno, l’elenco delle norme e dei requisiti<br />

minimi per l’esercizio <strong>di</strong> ciascuna tipologia<br />

<strong>di</strong> attività d’impresa, affinché la Camera ne <strong>di</strong>a informazione<br />

agli interessati.<br />

<strong>La</strong> norma appare problematica (rappresenta un costo<br />

per il comune), in quanto scoor<strong>di</strong>nata con la<br />

<strong>di</strong>sciplina dello Sportello unico per le attività produttive.<br />

Quest’ultimo, infatti, è già in<strong>di</strong>viduato<br />

(D.L. n. 112/2008 e D.Lgs. 59/2010) come unico<br />

punto <strong>di</strong> riferimento per i proce<strong>di</strong>menti e per le informazioni<br />

riguardanti l’esercizio dell’attività<br />

d’impresa. Le stesse informazioni si trovano sul<br />

portale nazionale www.impresaiungiorno.gov.it.<br />

Sarà sufficiente che la Camera <strong>di</strong> commercio inserisca<br />

un link nel proprio sito alle pagine web degli<br />

Suap.<br />

Nota:<br />

(20) ‘‘Semplificazione e riassetto normativo per l’anno 2005’’.


Non più tollerati i ritar<strong>di</strong> delle pubbliche<br />

amministrazioni<br />

Evidentemente, non è apparso pleonastico al legislatore<br />

stabilire che, nel caso <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento ex<br />

art. 10bis della legge n. 241/1990, non possano essere<br />

addotti, tra i motivi che ostano all’accoglimento<br />

della domanda, inadempienze o ritar<strong>di</strong> attribuibili<br />

all’amministrazione.<br />

Semplificazioni nelle certificazioni tecniche<br />

«Le certificazioni relative a prodotti, processi e impianti<br />

rilasciate alle imprese dagli enti <strong>di</strong> normalizzazione<br />

a ciò autorizzati e da società professionali o<br />

da professionisti abilitati sono sostitutive della verifica<br />

da parte della pubblica amministrazione e delle<br />

autorità competenti, fatti salvi i profili penali». Le<br />

pubbliche amministrazioni non possono richiedere<br />

adempimenti ulteriori (art. 11) e non possono sospendere<br />

l’attività d’impresa in attesa degli esiti<br />

delle verifiche, né comminare sanzioni.<br />

Infine, si stabiliscono norme, valevoli anche per gli<br />

enti locali, finalizzate a favorire la partecipazione<br />

delle micro, piccole e me<strong>di</strong>e imprese agli appalti<br />

pubblici.<br />

Le zone a burocrazia zero<br />

Le ‘‘zone a burocrazia zero’’ (a <strong>di</strong>re il vero, espressione<br />

un po’ enfatica, come l’espressione ‘‘impresa<br />

in un giorno’’, utilizzata come rubrica dell’art. 38<br />

del D.L. n. 112/2008), nate con l’art. 43 del D.L.<br />

n. 78/2010 per le regioni del sud, sono estese a tutto<br />

il territorio nazionale, con l’art. 14 della legge<br />

183/2011 (21).<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>sciplina originaria intendeva favorire le ‘‘nuove<br />

iniziative produttive’’: tutti i provve<strong>di</strong>menti<br />

autorizzatori ad esse legate (a parte quelli <strong>di</strong> natura<br />

tributaria e quelli per iniziative in aree vincolate)<br />

sono adottati da un commissario del governo entro<br />

30 giorni dalla richiesta, convocando apposite conferenze<br />

<strong>di</strong> servizi; decorsi i 30 giorni vale il silenzio-assenso.<br />

Una bella semplificazione! Perché<br />

non estenderla a tutto il territorio? Puntualmente,<br />

vi ha provveduto, come detto, la legge n. 183/<br />

2011, anche perché, nel frattempo è intervenuta la<br />

Corte costituzionale a <strong>di</strong>chiarare la parziale, ma<br />

consistente, illegittimità dell’art. 43, del D.L. n.<br />

78/2010, con la sentenza n. 232/2011 a seguito <strong>di</strong><br />

un ricorso della Regione Puglia.<br />

Tale sentenza ha stabilito che la <strong>di</strong>sciplina delle<br />

‘‘zone a burocrazia zero’’ <strong>di</strong> cui al D.L. n. 78/<br />

2010, non si applica ai proce<strong>di</strong>menti amministrativi<br />

che si svolgono nell’ambito <strong>di</strong> competenze regionali<br />

residuali o concorrenti rispetto a quelle statali,<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Servizi<br />

causa la genericità della norma e perché lo Stato<br />

può sostituirsi agli altri livelli <strong>di</strong> governo solo nell’ottica<br />

della sussi<strong>di</strong>arietà.<br />

Per questi motivi, nella nuova <strong>di</strong>sciplina della legge<br />

n. 183/2011, al posto del commissario del governo,<br />

viene introdotto l’ufficio <strong>locale</strong> del governo, presso<br />

la prefettura; con la partecipazione della regione,<br />

con la possibilità <strong>di</strong> intervento del medesimo solo<br />

dopo la decorrenza dei termini dell’art. 7 del<br />

D.P.R. n. 160/2010.<br />

Ciò significa che ‘‘gli atti conclusivi del proce<strong>di</strong>mento’’<br />

(chi svolge l’istruttoria, che richiede il<br />

maggior tempo?) per le ‘‘nuove iniziative produttive’’<br />

(anche le trasformazioni e i subentri?), ‘‘avviate<br />

su istanza <strong>di</strong> parte’’ (e, quin<strong>di</strong>, la norma non riguarda<br />

le Scia) sono adottati ‘‘entro 30 giorni’’ dall’Ufficio<br />

<strong>locale</strong> del Governo (in mancanza <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento<br />

espresso vale il silenzio-assenso).<br />

L’Ufficio <strong>locale</strong> del Governo è «istituito in ciascun<br />

capoluogo <strong>di</strong> provincia, su richiesta della regione,<br />

d’intesa con gli enti interessati e su proposta del<br />

ministro dell’interno, con decreto del presidente<br />

del consiglio dei ministri». Esso è «presieduto dal<br />

prefetto e composto da una rappresentante della regione,<br />

da un rappresentante della provincia, da un<br />

rappresentante della città metropolitana ove esistente,<br />

e da un rappresentante del comune interessato».<br />

«Il <strong>di</strong>ssenso <strong>di</strong> uno o più dei componenti, a<br />

pena <strong>di</strong> inammissibilità, deve essere manifestato<br />

nella riunione convocata dal prefetto, deve essere<br />

congruamente motivato e deve recare le specifiche<br />

in<strong>di</strong>cazioni delle mo<strong>di</strong>fiche e delle integrazioni<br />

eventualmente necessarie ai fini dell’assenso. Si<br />

considera acquisito l’assenso dell’amministrazione<br />

il cui rappresentante non partecipa alla riunione<br />

medesima, ovvero non esprime definitivamente la<br />

volontà dell’amministrazione rappresentata» (art.<br />

14, c. 3, legge n. 183/2011).<br />

Nel caso <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> competenza del Suap,<br />

il proce<strong>di</strong>mento presso l’Ufficio <strong>locale</strong> del governo<br />

viene attivato se il Suap medesimo non rispetta i<br />

termini del proce<strong>di</strong>mento or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> cui all’art.<br />

7 del D.P.R. n. 160/2010 (c. 5). Ciò svuota in modo<br />

consistente la <strong>di</strong>sciplina della prima ora e la rende<br />

sostanzialmente inutile, apparendo piuttosto come<br />

una modalità <strong>di</strong> appello/ricorso, concessa in via<br />

amministrativa all’impren<strong>di</strong>tore che non riceve risposta<br />

dal Suap.<br />

Nota:<br />

(21) ‘‘Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello<br />

Stato (Legge <strong>di</strong> stabilità 2012)’’.<br />

........................<br />

4/2012 327<br />

................


........................<br />

Rubriche<br />

.......................................................................................................................<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Sintesi e commenti<br />

Giurisprudenza in materia contabile<br />

a cura <strong>di</strong> Giancarlo Astegiano<br />

Magistrato della Corte dei conti<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

.................................................................................................<br />

Società - Ripiano per<strong>di</strong>te<br />

<strong>La</strong> per<strong>di</strong>ta della società in house obbliga l’ente<br />

<strong>locale</strong> al ripiano<br />

n Corte conti, sez. contr. Piemonte, 19 gennaio 2012,<br />

n. 3<br />

Gli enti locali sono tenuti a effettuare il ripiano<br />

delle per<strong>di</strong>te delle società partecipate che operino<br />

in house.<br />

Il caso<br />

Nell’ipotesi in cui una società in house - gestore <strong>di</strong> servizi<br />

pubblici locali - sia posta in liquidazione ex art. 14<br />

c. 32 d.l. 78/10 conv. in L. 122/10 il Comune si può trovare<br />

a dover affrontare <strong>di</strong>verse problematiche: innanzitutto,<br />

la possibilità <strong>di</strong> procedere alla gestione in proprio<br />

dei servizi e <strong>di</strong> reintegrare i lavoratori nell’organico dell’amministrazione;<br />

in secondo luogo, l’applicabilità della<br />

normativa sulla riduzione delle spese <strong>di</strong> personale (ex<br />

art. 1, co. 557, L. 296/06) e sul rispetto del patto <strong>di</strong> stabilità;<br />

infine, in presenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te superiori al capitale<br />

sociale e <strong>di</strong> debiti verso terzi, la possibile qualifica <strong>di</strong> tali<br />

debiti come fuori bilancio.<br />

<strong>La</strong> soluzione<br />

<strong>La</strong> delibera della sez. controllo della Corte dei Conti per<br />

la Regione Piemonte si basa sulla <strong>di</strong>stinzione fra servizi<br />

aventi rilevanza economica e quelli che ne risultano privi.<br />

Come noto, l’importanza <strong>di</strong> tale <strong>di</strong>fferenziazione è<br />

stata sottolineata anche dalla Corte Costituzionale che<br />

con la sentenza 272/04 ha <strong>di</strong>chiarato l’illegittimità costituzionale<br />

dell’art. 113 bis TUEL in quanto tale normativa<br />

non era giustificata dall’esigenza <strong>di</strong> tutelare la concorrenza:<br />

ai servizi pubblici, privi <strong>di</strong> rilevanza economica,<br />

infatti, risultano inapplicabili i principi comunitari<br />

sulla concorrenza.<br />

Ora, poiché come affermato dalla giurisprudenza amministrativa<br />

e da quella contabile, la qualificazione sulla rilevanza<br />

economica dei servizi è rimessa all’autonoma<br />

valutazione dell’ente, secondo la sezione piemontese,<br />

se l’ente <strong>locale</strong> dovesse escludere la rilevanza economica<br />

risulterebbe ammissibile la gestione in proprio dei<br />

servizi pubblici. Viceversa, qualora il servizio debba es-<br />

328 4/2012<br />

................<br />

sere qualificato dalla rilevanza economica deve applicarsi<br />

l’art. 4 d.l. 138/11 conv. in L. 148/11. In tal senso, la<br />

regola è la concorrenza e la liberalizzazione dei servizi<br />

pubblici, e l’eccezione è l’attribuzione del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

esclusiva me<strong>di</strong>ante gara, in caso d’inidoneità del mercato<br />

libero a garantire un servizio rispondente ai bisogni<br />

della comunità.<br />

Tuttavia, tale <strong>di</strong>sciplina non riguarda le farmacie comunali,<br />

per le quali le modalità <strong>di</strong> gestione sono previste<br />

dall’art. 9 L. 475/68.<br />

Collegata alla questione esaminata risulta il secondo quesito<br />

affrontato dalla sezione, relativo alla possibilità <strong>di</strong><br />

reintegrare i lavoratori, ex <strong>di</strong>pendenti comunali, nell’organico<br />

dell’amministrazione. Secondo la giurisprudenza<br />

contabile richiamata dalla sezione piemontese sarebbe<br />

imposto alla p.a. - anche a prescindere dall’applicazione<br />

dell’art. 2112 c.c.- <strong>di</strong> reinserire nell’organico dell’ente <strong>locale</strong><br />

i <strong>di</strong>pendenti della società pubblica in presenza <strong>di</strong> determinati<br />

presupposti, quali la persistenza <strong>di</strong> una carenza<br />

organica, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse economiche, l’espressa<br />

volontà della p.a. <strong>di</strong> procedere alla copertura dei posti<br />

scoperti me<strong>di</strong>ante la riammissione dei <strong>di</strong>pendenti, l’inquadramento<br />

dei <strong>di</strong>pendenti nella medesima precedente<br />

posizione giuri<strong>di</strong>co - economica (SS.RR. 8/2010), il trasferimento<br />

<strong>di</strong> personale al momento della costituzione<br />

della società o dell’affidamento <strong>di</strong>retto del servizio alla<br />

medesima, la previsione del reintegro nel ruolo del comune<br />

in caso <strong>di</strong> scioglimento della società o <strong>di</strong> parziale<br />

reinternalizzazione dei servizi pubblici locali (Sez. Lombar<strong>di</strong>a<br />

1014/2010, Sez. <strong>La</strong>zio 67/2011).<br />

In relazione all’applicabilità della normativa sulla riduzione<br />

delle spese <strong>di</strong> personale e del rispetto del patto<br />

<strong>di</strong> stabilità, si ritiene che, con la reinternalizzazione, occorra<br />

procedere ad un particolare computo che includa,<br />

nella base <strong>di</strong> calcolo per accertare la riduzione, le spese<br />

per il personale da riassumere sostenute dalla società in<br />

house (Sez. Lombar<strong>di</strong>a 104/2008, e 1014/2010); tale<br />

conclusione è confermata dall’art. 20, co. 9 d.l. 98/11,<br />

conv. in L. 111/11.<br />

Con riguardo al patto <strong>di</strong> stabilità e all’obiettivo <strong>di</strong> saldo<br />

finanziario fissato per il 2012 (cfr. art. 31 L. 183/11)<br />

non essendo prevista alcuna esclusione l’ente dovrà sottostare<br />

a tale vincolo.<br />

Infine, la sezione piemontese indaga sulla possibilità <strong>di</strong><br />

qualificare - in presenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te superiori al capitale<br />

sociale e <strong>di</strong> debiti verso terzi - tali debiti come fuori bilancio.<br />

Poiché, pur in presenza <strong>di</strong> una società in house, il Co-


mune resta titolare del servizio, la sezione ritiene che<br />

l’ente <strong>locale</strong> debba far fronte ai debiti non sod<strong>di</strong>sfatti<br />

con la liquidazione.<br />

<strong>La</strong> conclusione è anche <strong>di</strong> tutela dei cre<strong>di</strong>tori sociali che<br />

fanno affidamento sulla natura pubblica della società e<br />

sulla maggiore possibilità <strong>di</strong> ottenere il sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

integrale del cre<strong>di</strong>to.<br />

Infine, la sezione esclude la possibilità del legittimo riconoscimento<br />

<strong>di</strong> tali debiti come fuori bilancio, non<br />

rientrando il caso nell’elencazione tassativa ex art. 194<br />

TUEL.<br />

In particolare non è possibile far rientrare l’ipotesi de<br />

qua nella lett. b) della <strong>di</strong>sposizione citata (copertura <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>savanzi <strong>di</strong> consorzi, <strong>di</strong> aziende speciali e <strong>di</strong> istituzioni)<br />

in quanto consorzi, aziende speciali e istituzioni sono<br />

enti strutturalmente <strong>di</strong>versi dalle società <strong>di</strong> capitali; né<br />

nella lett. c) (ricapitalizzazione, nei limiti e nelle forme<br />

previste dal cod. civ. o da norme speciali, <strong>di</strong> società <strong>di</strong><br />

capitali costituite per l’esercizio <strong>di</strong> servizi pubblici locali)<br />

in quanto la liquidazione è misura alternativa alla ricapitalizzazione.<br />

Nel caso in esame l’ente <strong>locale</strong> potrà ricorrere solo alle<br />

procedure or<strong>di</strong>narie ex art.191 TUEL, dovendo essere<br />

previsto nel bilancio lo stanziamento da impegnarsi<br />

per l’eventuale accollo dei debiti.<br />

Problemi e prospettive<br />

Successivamente al deposito della delibera in esame sono<br />

intervenute le Sezioni Riunite della Corte dei Conti<br />

in sede <strong>di</strong> controllo che hanno chiarito alcuni punti in relazione<br />

al tema della reinternalizzazione (cfr. SSRR<br />

Q.M. Del.3/CONTR/2012 e SSRR Q.M. Del. 4/<br />

CONTR/2012) (1).<br />

Posto che una tale scelta è rimessa alla <strong>di</strong>screzionalità<br />

della p.a., l’ente non può derogare alla <strong>di</strong>sciplina sul<br />

contenimento della spesa per il personale, in quanto trattasi<br />

<strong>di</strong> norme <strong>di</strong> natura cogente, rispondenti alle esigenze<br />

<strong>di</strong> equilibrio finanziario.<br />

Inoltre, sulla base della normativa attuale, non sussiste<br />

l’obbligo per l’ente <strong>di</strong> assumere i lavoratori della società;<br />

un tale vincolo sarebbe in contrasto coi principi <strong>di</strong> concorsualità<br />

nell’accesso a pubbliche funzioni (art. 35 d. lgsl.<br />

165/01) e <strong>di</strong> buon andamento (art. 97, co. 3 Cost.). Al riguardo<br />

occorre, tuttavia, <strong>di</strong>stinguere l’ipotesi in cui si sia<br />

in presenza <strong>di</strong> personale già pubblicoinserviziopresso<br />

la società da quella in cui in cui i soggetti da immettere<br />

nell’organico dell’ente siano stati assunti <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

stessa società in regime <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato.<br />

Nella prima ipotesi il nuovo inquadramento dei lavoratori<br />

non violerebbe il principio <strong>di</strong> concorsualità, poiché il personale,<br />

transitato dai ruoli dell’ente <strong>locale</strong> alla società per<br />

effetto dell’esternalizzazione, si presume sia stato assunto<br />

nel rispetto delle procedure selettive pubbliche.<br />

Nel secondo caso, invece, l’inquadramento dell’organico<br />

nei ruoli comunali andrebbe a ledere il principio costituzionale<br />

ex art. 97 Cost. ed una tale <strong>di</strong>sciplina non è<br />

derogabile. Né la procedura pubblica può essere sostituita<br />

con generiche procedure selettive seguite dalla società<br />

in house, se del caso limitate ai soli soggetti stabilizzan<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduati dalla legge regionale; infatti queste moda-<br />

..................... ..................................................................................................<br />

lità selettive risultano capaci <strong>di</strong> selezionare i più idonei<br />

solo nell’ambito <strong>di</strong> una certa categoria, mentre con il<br />

concorso pubblico si attua una procedura aperta a tutti<br />

che sfocia nell’assunzione dei più meritevoli.<br />

In conclusione al presente commento, merita un cenno<br />

la delicata questione della fallibilità delle società pubbliche.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una tematica delicata ove si scontrano<br />

<strong>di</strong>verse prospettive, le une tendenti alla assoggettabilità<br />

alle procedure fallimentari delle suddette società, le altre<br />

che affermano l’opposta soluzione.<br />

<strong>La</strong> prima ottica parte dalla totale equiparazione delle società<br />

a partecipazione pubblica alle società <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato.<br />

In tal senso (2), si ritiene che siano soggette al fallimento<br />

le società in mano pubblica nonché i consorzi tra<br />

enti pubblici costituiti per lo svolgimento <strong>di</strong> attività impren<strong>di</strong>toriali.<br />

In particolare, si afferma che poiché non<br />

esiste una specifica <strong>di</strong>sciplina che esclude le società pubbliche<br />

dalle procedure concorsuali, queste ne sono assoggettate,<br />

al pari delle società <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato. <strong>La</strong> teoria<br />

contraria (3) ritiene che la società pubblica, in presenza<br />

<strong>di</strong> alcuni requisiti, deve essere considerata un ente pubblico<br />

e come tale esclusa dal fallimento ex art. 1 l.fall.<br />

Queste con<strong>di</strong>zioni sono, innanzitutto, lo svolgimento della<br />

maggior parte della propria attività in favore dell’ente<br />

pubblico e la mancanza della vocazione commerciale; in<br />

secondo luogo, i limitati poteri gestionali dell’organo<br />

amministrativo della società a favore <strong>di</strong> quelli invasivi<br />

dell’ente affidante; infine, la sottoposizione delle decisioni<br />

<strong>di</strong> maggiore importanza all’ente pubblico (4).<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto esposto è evidente che la giurisprudenza<br />

non propone una soluzione univoca.<br />

Tuttavia, a parere <strong>di</strong> chi scrive e concordemente con attenta<br />

dottrina (5) sembra preferibile in relazione al tema de<br />

quo la tesi pubblicistica. Del resto, anche in alcuni casi<br />

le società pubbliche sono sottoposte alla stessa <strong>di</strong>sciplina<br />

degli enti pubblici ( cfr. in materia <strong>di</strong> appalti pubblici<br />

art. 3, co. 25, e art. 32 D.Lgs. 163/06, ovvero nell’ambito<br />

del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso agli atti amministrativi art. 22 L. 241/<br />

90). Ciò in quanto il legislatore, così come il regolatore<br />

comunitario, sembra prescindere da una <strong>di</strong>sciplina organica<br />

e completa delle società in mano pubblica, preferendo<br />

stabilire, <strong>di</strong> volta in volta, la normativa applicabile in base<br />

a determinate circostanze, agli interessi coinvolti e al bilanciamento<br />

degli stessi. Così se dovesse prevalere l’a-<br />

Note:<br />

Rubriche<br />

(1) Per un esame <strong>di</strong> quanto affermato dalle Sezioni Riunite si rinvia a: G. Astegiano,<br />

Lo scopo <strong>di</strong> reinternalizzare un servizio non giustifica l’incremento della<br />

spesa <strong>di</strong> personale, in Azien<strong>di</strong>talia, marzo 2012.<br />

(2) Cfr. App. Torino Sez. I, 15 febbraio 2010; App. Napoli Sez. I, 15 luglio 2009.<br />

(3) Cfr. il noto decreto del Tribunale <strong>di</strong> S. Maria Capua Vetere del 9 gennaio<br />

2009.<br />

(4) Cfr. Trib. Santa Maria Capua Vetere Sez. III, 22 luglio 2009, ove i giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

merito ravvisata l’assenza in concreto degli elementi descritti, concludono per<br />

l’assoggettabilità alla procedura <strong>di</strong> amministrazione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> una società<br />

in mano pubblica.<br />

(5) Cfr. G. D’Attore, Le società in mano pubblica possono fallire?, in Fallimento,<br />

2009, p. 713 ss.; nonché ID.,Società in mano pubblica e fallimento: una terza<br />

via è possibile, in Fallimento, 2010, p. 689 ss.<br />

........................<br />

4/2012 329<br />

................


........................<br />

Rubriche<br />

.......................................................................................................................<br />

spetto formale della società, o quello privatistico, si applicherà<br />

la <strong>di</strong>sciplina delle società private. Viceversa, se dovessero<br />

prevalere aspetti pubblicistici, come nel caso della<br />

fallibilità, si applicherà la normativa degli enti pubblici. In<br />

tal caso, infatti, la ratio dell’esclusione dal fallimento degli<br />

enti pubblici risiede nella prevalenza dell’interesse pubblico<br />

rispetto a quello dei cre<strong>di</strong>tori nonché nella necessità <strong>di</strong><br />

non paralizzare l’attività dell’ente. Ad analoga conclusione<br />

si perviene qualora si tratti <strong>di</strong> società in mano pubblica<br />

che si occupino <strong>di</strong> servizi pubblici essenziali (ccdd. società<br />

‘‘necessarie’’),ove il fallimento comporterebbe un’interruzione<br />

non tollerabile nello svolgimento del servizio.<br />

Allo stato attuale, dunque, una <strong>di</strong>sciplina univoca non è<br />

riscontrabile; tuttavia potrebbe ipotizzarsi che il legislatore,<br />

consapevole della non fallibilità <strong>di</strong> tali società, abbia<br />

voluto in qualche modo porre un rime<strong>di</strong>o nel caso <strong>di</strong><br />

società in mano pubblica che rappresentino un costo<br />

troppo elevato per gli enti locali. Il riferimento è all’art.<br />

14 c. 32 d.l. 78/10 conv. in L. 122/10 (6), che infatti<br />

esclude dalla sua applicabilità le società virtuose.<br />

Poiché le società in mano pubblica anche se provocano<br />

effetti <strong>di</strong>sastrosi sui bilanci dei Comuni non possono essere<br />

sottoposte al fallimento, il legislatore avrebbe imposto<br />

(perlomeno per i piccoli enti locali) la liquidazione<br />

delle stesse - con la necessaria e consequenziale reinternalizzazione<br />

del servizio dalle stesse svolte da parte del<br />

Comune - ovvero la cessione delle partecipazioni societarie,<br />

e quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>smissione totale in mano privata della<br />

gestione del servizio ovvero la creazione <strong>di</strong> una società<br />

mista che preveda l’apporto del socio privato (7).<br />

Raffaella Miranda - Magistrato della Corte dei conti,<br />

sez. contr. Campania<br />

.................................................................................................<br />

SPL - Disciplina e vincoli<br />

Affidamento del sistema idrico integrato e altre<br />

questioni relative alle società <strong>di</strong> gestione degli spl:<br />

il ‘‘decalogo’’ della Corte dei conti.<br />

n Corte dei conti, sez. contr. Lombar<strong>di</strong>a 19 gennaio<br />

2012 n.7<br />

In mancanza <strong>di</strong> una puntuale normativa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

interno, la gestione del servizio idrico integrato è<br />

regolata dalla <strong>di</strong>sciplina comunitaria in materia <strong>di</strong><br />

concorrenza. Trattandosi <strong>di</strong> servizio pubblico a rilevanza<br />

economica, l’estensione delle regole concorrenziali<br />

minime (gara ed evidenza pubblica) alla gestione<br />

del servizio è riba<strong>di</strong>ta dalla Corte Costituzionale<br />

nella pronuncia relativa all’ammissibilità del<br />

quesito referendario sull’art. 23 bis della l. n. 133/<br />

2008 (sent. n. 24/2011) e, successivamente, ripresa<br />

nella sentenza n. 320/2011, a tenore della quale l’abrogazione<br />

dell’art. 23 bis della l. n. 133/2008 non<br />

ha comportato alcuna reviviscenza delle norme caducate<br />

da tale articolo. Ferma tale premessa <strong>di</strong> sistema,<br />

alla luce dei 14 quesiti posti dalla provincia<br />

330 4/2012<br />

................<br />

<strong>di</strong> Varese alla Sezione regionale <strong>di</strong> Controllo per la<br />

Lombar<strong>di</strong>a, si sintetizza quanto segue: - le società in<br />

house affidatarie <strong>di</strong>rette della gestione del servizio<br />

idrico integrato sono escluse dall’ambito applicativo<br />

dell’art.4, comma 14, della l. n. 148/2011. Esse<br />

risultano, comunque, assoggettate al patto <strong>di</strong> stabilità<br />

interno in forza dell’autonoma <strong>di</strong>stinta previsione<br />

dell’art.18, comma 2 bis, ultimo periodo, d.l. n.<br />

112/2008, avente portata generale;<br />

— una società mista per la gestione del servizio<br />

idrico integrato, con socio privato operativo scelto<br />

me<strong>di</strong>ante gara c.d. ‘‘a doppio oggetto’’ nel rispetto<br />

dei presupposti enucleati dalla giurisprudenza comunitaria<br />

e nazionale, è esclusa dall’ambito dell’art.18,<br />

comma 2 bis, ultimo periodo, della l. n.<br />

133/2008 per quanto concerne l’assoggettamento<br />

al patto <strong>di</strong> stabilità interno, pur in mancanza <strong>di</strong><br />

una seconda gara per il conferimento del servizio,<br />

in quanto l’affidamento in favore <strong>di</strong> siffatta società<br />

riveste natura concorrenziale. Per la medesima ragione<br />

essa è esclusa sia dall’obbligo <strong>di</strong> consolidamento<br />

delle spese <strong>di</strong> personale ex art.20, comma 9,<br />

d.l. n.98/2011, sia dai <strong>di</strong>vieti e dalle limitazioni in<br />

materia <strong>di</strong> assunzioni ex art.18, comma 2 bis primo<br />

e secondo periodo del d.l. n. 112/2088;<br />

— in astratto, sussiste l’obbligo per gli enti locali<br />

<strong>di</strong> vigilare sull’osservanza del patto <strong>di</strong> stabilità interno<br />

da parte delle società controllate ex art.18,<br />

comma 2 bis, ultimo periodo, del d.l. n.112/2008,<br />

obbligo esplicitato nell’ultimo periodo del suddetto<br />

art.4, comma 14 del d.l. n. 138/2011;<br />

— allo stato attuale però, l’assoggettamento delle<br />

società in house al patto <strong>di</strong> stabilità interno non è<br />

operante, nelle more della compiuta attuazione del<br />

relativo obbligo normativo;<br />

— per quanto riguarda le modalità <strong>di</strong> gestione dei<br />

rapporti con le società partecipate, ai fini della<br />

corretta rappresentazione dei sal<strong>di</strong> del patto <strong>di</strong> stabilità<br />

interno, la Sezione segnala, in via meramente<br />

esemplificativa, alcune criticità relative a particolari<br />

operazioni che infragruppo: a) realizzazione<br />

<strong>di</strong> opere per conto dell’ente <strong>locale</strong>; b) concessione<br />

<strong>di</strong> un cre<strong>di</strong>to da parte dell’ente e successiva rinunzia:<br />

c) alienazioni immobiliari infragruppo;<br />

— ai fini della fattispecie in oggetto afferente organismi<br />

partecipati <strong>di</strong> natura societaria, il vaglio del<br />

rispetto da parte dell’amministrazione del limite<br />

percentuale <strong>di</strong> spesa <strong>di</strong> personale correlato alle spe-<br />

Note:<br />

(6) Per un approfon<strong>di</strong>mento della tematica cfr. Novelli P., Società pubbliche: <strong>di</strong>smissioni,<br />

cessioni,ricognizione delle partecipazioni, controllo e ruolo della Corte<br />

dei Conti, in Azien<strong>di</strong>talia, 11/2011, p. 1 ss.<br />

(7) Per un’interpretazione complessiva della normativa, cfr. la delibera della<br />

Sez. Lombar<strong>di</strong>a 861/2010/PAR.


se correnti avviene in forma consolidata tra l’ente<br />

<strong>locale</strong> e la società in house. Si configura così un solo<br />

tetto complessivo delle spese <strong>di</strong> personale rispetto<br />

alle spese correnti pari al 50%, da calcolare in capo<br />

all’ente <strong>locale</strong> in base alle attività del gruppo municipale<br />

ex d.l. n. 98/2011, senza che gravi un concorrente<br />

ed autonomo limite percentuale in capo alla<br />

società in house singolarmente intesa;<br />

— la gestione <strong>di</strong> un servizio pubblico <strong>locale</strong> a rilevanza<br />

economica non rientra ex se tra le cause <strong>di</strong><br />

esclusione dall’applicazione dei limiti quantitativi<br />

alle partecipazioni societarie <strong>di</strong> cui all’art.14,<br />

comma 32, d.l. n.78/2010;<br />

— la possibilità per un ente <strong>locale</strong> <strong>di</strong> costituire<br />

una società in house o mista affidataria del servizio<br />

idrico integrato deve avvenire nel rispetto dei limiti<br />

quantitativi e dei presupposti ex art.14, comma 32,<br />

d.l. n. 78/2010, già attualmente operanti;<br />

— in linea <strong>di</strong> principio, i compiti operativi relativi<br />

alla gestione del servizio che devono rientrare nella<br />

procedura concorsuale <strong>di</strong> gara per la scelta del socio<br />

<strong>di</strong> una società mista per un servizio pubblico <strong>locale</strong><br />

a rilevanza economica, devono essere gli stessi<br />

oggetto del contratto <strong>di</strong> servizio con la società mista.<br />

Il caso<br />

Il Presidente della Provincia <strong>di</strong> Varese ha posto alla Sezione<br />

controllo della Corte dei conti un’articolata richiesta<br />

<strong>di</strong> parere in merito a numerosi profili giuscontabili<br />

legati all’affidamento del servizio idrico integrato nel relativo<br />

ambito territoriale ottimale (A.T.O).<br />

L’amministrazione riferisce che è in itinere la valutazione<br />

in merito all’adozione <strong>di</strong> due modelli alternativi: 1)<br />

società in house partecipata dalla provincia <strong>di</strong> Varese<br />

e dai comuni del territorio della medesime provincia;<br />

2) società mista a prevalente partecipazione dei predetti<br />

enti pubblici, con un socio industriale operativo scelto<br />

me<strong>di</strong>ante gara.<br />

A tal fine l’organo rappresentativo dell’ente <strong>locale</strong> sottopone<br />

alla sezione 14 quesiti, nel prosieguo richiamati,<br />

relativi alle seguenti tematiche: 1) patto <strong>di</strong> stabilità interno,<br />

2) le spese <strong>di</strong> personale; 3) i limiti alla costituzione<br />

<strong>di</strong> società da parte degli enti locali; 4) le modalità <strong>di</strong><br />

svolgimento della gara c.d. ‘‘a doppio oggetto’’.<br />

<strong>La</strong> soluzione<br />

Il collegio, in via preliminare, analizza l’assetto normativo<br />

vigente relativo alle modalità <strong>di</strong> svolgimento del servizio<br />

idrico, alla luce dell’esito del recente referendum che ha<br />

abrogato l’art. 23 bis del d.l. 25 giungo 2008, n.112 (convertito<br />

nella legge 6 agosto 2008, n.133) e della successiva<br />

riforma dei servizi pubblici locali a rilevanza economica<br />

contenuta nella legge n.148/2011. Originariamente, le modalità<br />

<strong>di</strong> gestione del servizio idrico, in virtù <strong>di</strong> quanto stabilito<br />

dall’art. 150, comma 1 del d.lgs. 152/2006 dovevano<br />

essere ricomprese in quelle in<strong>di</strong>cate nell’art. 113, comma 5<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Rubriche<br />

del d.l.gs 18 agosto 2000, n. 267. L’introduzione del citato<br />

art.23 bis aveva espressamente abrogato quest’ultima norma,<br />

pertanto all’indomani del referendum abrogativo, rimanevano<br />

forti dubbi in merito alla normativa applicabile<br />

al settore idrico, dal momento che quest’ultimo risultava<br />

escluso anche dall’applicazione della <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> cui all’art.4<br />

del successivo d.l. n.138/2011, (in virtù <strong>di</strong> quanto<br />

previsto al comma 34 della stessa <strong>di</strong>sposizione).<br />

Ad avviso della Sezione, l’assetto normativo da applicare<br />

alle modalità <strong>di</strong> affidamento del servizio sono ‘‘scolpite’’<br />

nella pronuncia della Corte costituzionale relativa all’ammissibilità<br />

del quesito referendario (sent. n. 24/2011, poi<br />

riba<strong>di</strong>ta nella successiva sent. n. 320/2011) in base alla<br />

quale ‘‘l’abrogazione dell’art. 23 bis non ha comportato<br />

alcuna reviviscenza delle norme abrogate da tale articolo,<br />

con conseguente applicazione imme<strong>di</strong>ata nell’or<strong>di</strong>namento<br />

italiano della <strong>di</strong>sciplina comunitaria relativa alle regole<br />

concorrenziali minime in tema <strong>di</strong> gara ad evidenza pubblica<br />

per l’affidamento della gestione del sistema idrico integrato’’.<br />

Pertanto, tenendo conto tale principio generale, il<br />

collegio risponde analiticamente ai 14 quesiti posti dall’amministrazione<br />

<strong>di</strong> Varese.<br />

1) Patto <strong>di</strong> stabilità interno<br />

I8 quesito: assoggettamento al patto <strong>di</strong> stabilità delle società<br />

in house che gestiscono il servizio idrico in forza<br />

dell’art. 4, comma 14, del d.l. n. 138/2011.<br />

<strong>La</strong> Corte, riba<strong>di</strong>sce che, il comma 34 del medesimo articolo<br />

esclude dalla sua applicazione il servizio idrico integrato,<br />

pertanto le suddette società in house risultano<br />

espunte dall’ambito applicativo dell’art. 4, comma 14<br />

della l. n. 148/2011, ma risultano comunque assoggettate<br />

al patto in forza dell’autonoma.<br />

II8 quesito: assoggettamento al patto <strong>di</strong> stabilità delle società<br />

in house che gestiscono il servizio idrico in forza<br />

dell’art. 18, comma 2 bis del d.l. n.112/2008.<br />

Le società in house affidatarie <strong>di</strong>rette della gestione del<br />

servizio idrico integrato sono, comunque, assoggettate al<br />

patto <strong>di</strong> stabilità, in forza dell’autonoma e <strong>di</strong>stinta previsione<br />

dell’art. 18, comma 2 bis del d.l. n.112/2008, poiché<br />

esse rientrano nella fattispecie legale delle società a<br />

totale partecipazione pubblica che sono titolari <strong>di</strong> affidamenti<br />

<strong>di</strong>retti <strong>di</strong> servizi pubblici locali senza gara.<br />

III8 quesito: assoggettamento al patto <strong>di</strong> stabilità interno<br />

delle società miste in forza dell’art. 18, comma 2 bis del<br />

d.l. n.112/2008.<br />

Le società miste a maggioranza pubblica cui è attribuita<br />

la gestione del servizio idrico integrato, con socio privato<br />

operativo scelto me<strong>di</strong>ante gara ‘‘a doppio oggetto’’ è<br />

esclusa dall’assoggettamento al patto <strong>di</strong> stabilità ex art.<br />

18, comma 2 bis del d.l. n.112/2008, pur in mancanza<br />

<strong>di</strong> una seconda gara per il conferimento del servizio, a<br />

con<strong>di</strong>zione che sussistano i seguenti presupposti: a) la<br />

gara abbia ad oggetto dei servizi ‘‘determinati’’, ossia<br />

definisca analiticamente l’oggetto dei medesimi; b) la<br />

selezione dell’offerta migliore sia rapportata non solo alla<br />

soli<strong>di</strong>tà finanziaria dell’offerente, ma alla capacità <strong>di</strong><br />

svolgere le prestazioni specifiche oggetto del contratto;<br />

c) il rapporto instaurato abbia durata determinata; d)<br />

l’oggetto sociale della società mista rimanga invariato<br />

per tutta la durata della concessione, pena l’obbligo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>re una nuova gara.<br />

........................<br />

4/2012 331<br />

................


........................<br />

Rubriche<br />

.......................................................................................................................<br />

Pertanto le suddette alle società non sono estesi i vincoli<br />

amministrativi posti alle società affidatarie <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> servizi<br />

pubblici locali in ragione della natura concorrenziale<br />

della concessione del servizio stesso me<strong>di</strong>ante gara a<br />

‘‘doppio oggetto’’ e dei rigorosi presupposti da rispettare<br />

ai fini dell’esenzione dall’obbligo <strong>di</strong> introdurre una<br />

‘‘seconda gara’’, la quale sarebbe <strong>di</strong>fficilmente compatibile<br />

con l’economia delle procedure cui si ispirano i partenariati<br />

pubblico-privati istituzionalizzati.<br />

IV8 eV8 quesito: l’attuale efficacia ed operatività delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni in tema <strong>di</strong> assoggettamento al patto <strong>di</strong> stabilità<br />

interno delle società in house in forza dell’art.<br />

18, comma 2 bis del d.l. n.112/2008 e la <strong>di</strong>sciplina concreta<br />

dell’assoggettamento delle società in house e miste<br />

al patto <strong>di</strong> stabilità.<br />

<strong>La</strong> Corte osserva che, le società in house affidatarie del<br />

servizio idrico integrato non sono ancora assoggettate al<br />

patto <strong>di</strong> stabilità interno, poiché detto assoggettamento è<br />

con<strong>di</strong>zionato a modalità da definirsi a mezzo <strong>di</strong> un decreto<br />

ministeriale, che, ad oggi, non risulta ancora entrato<br />

in vigore. Ne consegue che non può farsi derivare dalla<br />

norma in questione l’obbligo attuale, in capo agli enti<br />

controllanti, <strong>di</strong> valutare il rispetto del patto <strong>di</strong> stabilità<br />

attraverso un bilancio consolidato funzionale ad un’analisi<br />

della situazione finanziaria della società unitamente<br />

a quella dell’ente <strong>locale</strong> (Corte dei conti, sez. reg. contr.<br />

Piemonte, n. 14/2010; cfr., altresì, Corte dei conti, sez.<br />

reg. contr. Sardegna n. 24/2010; Corte dei conti, SS.RR.<br />

in sede <strong>di</strong> controllo n. 28/2011).<br />

In ogni caso il collegio riba<strong>di</strong>sce l’opportunità <strong>di</strong> un<br />

consolidamento dei risultati economici e finanziari del<br />

‘‘gruppo municipale’’, a prescindere dalla cogenza delle<br />

singole <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge, vista l’inevitabile esigenza<br />

dell’amministrazione <strong>locale</strong> <strong>di</strong> controllare ed evitare il<br />

verificarsi <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> debito occulto nei bilanci delle<br />

società controllate che graverebbero alla lunga sulla<br />

collettività (sin dalla deliberazione sez. reg. contr. Lombar<strong>di</strong>a<br />

n. 17 del 13 ottobre 2006).<br />

Vista l’attuale inefficacia dell’assoggettamento al patto<br />

<strong>di</strong> stabilità delle società in house, la Corte considera<br />

conseguentemente assorbito ogni dubbio relativo alle<br />

modalità operative <strong>di</strong> siffatto adempimento.<br />

VI8 quesito: le regole e le modalità per il rispetto del patto<br />

<strong>di</strong> stabilità interno da parte degli enti locali in relazione<br />

alle proprie partecipazioni societarie.<br />

Vista l’evidente genericità del contenuto della domanda<br />

proposta dalla Provincia <strong>di</strong> Varese, i magistrati contabili<br />

hanno ritenuto opportuno in questa sede consultiva richiamare<br />

alcuni criteri interpretativi in materi <strong>di</strong> riflessi sul patto<br />

<strong>di</strong> stabilità interno dell’ente <strong>locale</strong> socio aventi ad oggetto<br />

particolari movimentazioni finanziarie intercorrenti<br />

tra quest’ultimo e l’organismo partecipato. Esse sono:<br />

A) la realizzazione <strong>di</strong> opere per conto dell’ente <strong>locale</strong>:<br />

spesso le amministrazioni, anche <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni,<br />

conferiscono la gestione <strong>di</strong> numerosi servizi a società da<br />

loro appositamente costituite che non <strong>di</strong> rado presentano<br />

delle per<strong>di</strong>te ovvero dei debiti nei confronti dell’ente costitutore,<br />

il quale grazie all’’’escamotage’’ dell’esternalizzazione<br />

osserva comunque il patto <strong>di</strong> stabilità. In merito alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche, anche se il debito non figura<br />

formalmente in capo all’ente <strong>locale</strong>, <strong>di</strong> fatto lo stesso<br />

332 4/2012<br />

................<br />

può gravare sull’amministrazione in virtù <strong>di</strong> specifici accor<strong>di</strong><br />

contrattuali. Pertanto, le somme oggetto <strong>di</strong> una fideiussione,<br />

ovvero <strong>di</strong> una concessione <strong>di</strong> mutuo, erogate<br />

dall’amministrazione all’organismo partecipato devono<br />

essere considerate nei sal<strong>di</strong> relativi al patto <strong>di</strong> stabilità dell’ente,<br />

nonostante i pagamenti delle opere pubbliche vengano<br />

effettuati dalle società in house (cfr. Corte dei conti<br />

SS.RR. n. 49/2011), e, correttamente contabilizzate, escludendosi<br />

senz’altro l’iscrizione delle stesse nei servizi per<br />

conto terzi (Sez. reg. contr. Piemonte n. 114/2011).<br />

B) autonoma concessione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to da parte dell’ente<br />

<strong>locale</strong> e successiva rinunzia: attraverso il finanziamento<br />

<strong>di</strong> una propria società in house, l’ente <strong>locale</strong> in realtà finanzia<br />

<strong>di</strong>rettamente un propria attività. Così eventuali rinunzie<br />

al cre<strong>di</strong>to da parte <strong>di</strong> quest’ultimo potrebbero riqualificare<br />

l’erogazione in favore della controllata in termini<br />

<strong>di</strong> versamento c.d. ‘‘a fondo perduto’’, rilevante ai<br />

fini del patto <strong>di</strong> stabilità. Ènecessario, quin<strong>di</strong>, al fine <strong>di</strong><br />

un rigoroso vaglio antielusivo, considerate ab origine le<br />

somme relative ai suddetti finanziamenti nel saldo finanziario<br />

del patto <strong>di</strong> stabilità dell’ente socio.<br />

C) alienazioni infragruppo: ulteriori problematiche, ai fini<br />

della corretta contabilizzazione tra i sal<strong>di</strong> del patto <strong>di</strong><br />

stabilità, derivano dalle operazioni <strong>di</strong> cessione a titolo<br />

oneroso <strong>di</strong> patrimonio comunale ad organismi partecipati,<br />

se questi ultimi, privi <strong>di</strong> risorse proprie debbano anche<br />

indebitarsi per procedere alla compraven<strong>di</strong>ta. In<br />

questo caso l’ente, conseguirebbe da un lato un’entrata<br />

solo apparente ai fini del rispetto del patto <strong>di</strong> stabilità,<br />

e dall’altro otterrebbe un mero ‘‘ribaltamento’’ del proprio<br />

indebitamento sulla società in house. Qualora l’amministrazione<br />

provvedesse anche a pagare le rate del<br />

mutuo, sotto forma <strong>di</strong> contributi a favore della partecipata,<br />

si configurerebbe una vera ‘‘partita <strong>di</strong> giro’’ (Corte<br />

dei conti, sez. reg. contr. Lombar<strong>di</strong>a n.459/2011).<br />

2) Le spese <strong>di</strong> personale<br />

VII8 quesito. L’applicabilità alle società miste della normativa<br />

sui limiti <strong>di</strong> spesa per il personale: il rapporto tra<br />

spese <strong>di</strong> personale e spese correnti.<br />

<strong>La</strong> Corte riba<strong>di</strong>sce l’esclusione <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> società<br />

dall’obbligo <strong>di</strong> consolidamento ex art. 20, comma 9 del<br />

d.l. n. 98/2011, in presenza dei requisiti <strong>di</strong>ffusamente richiamatisubquesiton.3acuifaespressorinvionelparere.<br />

VIII8 quesito. L’applicabilità alle società miste della<br />

normativa sui limiti <strong>di</strong> spesa per il personale: l’estensione<br />

dei limiti e dei <strong>di</strong>vieti alle assunzioni ex art. 19, comma<br />

1 del d.l. n. 78/2009.<br />

Anche in questo caso la natura concorrenziale propria<br />

dell’affidamento ad una società mista in cui il socio privato<br />

operativo viene selezionato me<strong>di</strong>ante gara ‘‘a doppio<br />

oggetto’’ ed in presenza dei requisiti <strong>di</strong>ffusamente<br />

richiamati sub quesito n.3 determina l’esclusione <strong>di</strong> questa<br />

tipologia <strong>di</strong> società dall’applicazione dei limiti ex art.<br />

19, comma 1 del d.l. n. 78/2009.<br />

IX8 eX8 quesito. <strong>La</strong> <strong>di</strong>sciplina completa sui limiti <strong>di</strong><br />

spesa per il personale con riferimento alle società pubbliche<br />

in house e miste ex art.18, comma 2 bis del d.l.<br />

112/2008: il dubbio sulla sussistenza <strong>di</strong> un autonomo<br />

vincolo relativo al rapporto tra spesa per il personale e<br />

spesa corrente con riferimento alle società a partecipazione<br />

pubblica <strong>locale</strong>.


A parere del collegio si configura un solo tetto complessivo<br />

delle spese <strong>di</strong> personale rispetto alle spese correnti<br />

pari al 50%, da calcolare in capo all’ente <strong>locale</strong> in base<br />

alle attività del gruppo municipale ex d.l. n. 98/2011,<br />

senza che gravi un concorrente ed autonomo limite percentuale<br />

in capo alla società in house singolarmente intesa.<br />

Infatti, l’obbligo generale <strong>di</strong> adeguamento degli organismi<br />

partecipati in materia <strong>di</strong> personale alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

vigenti per i <strong>di</strong>pendenti pubblici, esplicitato sia<br />

dall’art. 18, comma 2 bis del d.l. n. 112/2008 che dall’art.<br />

9, comma 29 del d.l. n. 78/2010 costituiscono certamente<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> carattere precettivo, ‘‘ma<br />

gravanti sugli atti <strong>di</strong> programmazione finanziaria dei<br />

singoli organismi che contribuiscono al rispetto complessivo<br />

dello specifico limite, <strong>di</strong> dettaglio, in capo all’ente<br />

<strong>locale</strong> socio’’.<br />

3) I limiti alla costituzione <strong>di</strong> società da parte degli enti<br />

locali<br />

XI8 quesito. L’applicabilità dei limiti ex art.14, comma 32<br />

del d.l. n. 78/2010 alle società in house omisteperlagestione<br />

dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.<br />

Relativamente a siffatta tematica, l’ente <strong>locale</strong> fa riferimento<br />

nella richiesta <strong>di</strong> parere ad una precedente pronuncia<br />

della Sezione lombarda (deliberazione n. 861/2010), in<br />

base alla quale il legislatore ha previsto che talune attività<br />

e funzioni dei comuni debbano essere svolte tramite la costituzione<br />

<strong>di</strong> specifiche società <strong>di</strong> capitali; in tali ipotesi,<br />

definite dalla legge, è evidente che si è al cospetto <strong>di</strong> norme<br />

<strong>di</strong> carattere speciale, che non sono abrogate dal combinato<br />

<strong>di</strong>sposto degli art.3, comma 27, della l. n. 244/2007<br />

ed dal citato art 14, comma 32 del d.l. n. 78/2010.<br />

<strong>La</strong> Provincia <strong>di</strong> Varese, s’interroga se la normativa nazionale<br />

sull’affidamento dei servizi pubblici locali a rilevanza<br />

economica rientri nel novero delle normative nazionali<br />

e regionali, che ‘‘prevedono che specifiche attività<br />

siano svolte per il tramite della partecipazione a società<br />

<strong>di</strong> capitali’’, con la conseguente esclusione <strong>di</strong> questa<br />

tipologia <strong>di</strong> affidamenti dalla <strong>di</strong>sciplina prevista nel<br />

citato art.14, comma 32 del d.l. n. 78/2010.<br />

Di <strong>di</strong>verso avviso si è mostrata la Corte, affermando che la<br />

gestione <strong>di</strong> un servizio <strong>locale</strong> a rilevanza economica non<br />

rientra <strong>di</strong> per sé tra le cause <strong>di</strong> esclusione <strong>di</strong> cui all’art.<br />

14, poiché tra le due normative non sussiste un rapporto<br />

<strong>di</strong> specialità, bensì<strong>di</strong> applicazione congiunta, in quanto<br />

operanti su piani <strong>di</strong>versi: l’una (art.4 d.l. n. 138/2011) nell’ottica<br />

della legittimità degli affidamenti a tutela della<br />

concorrenza, l’altra (art. 14, comma 32 del d.l. n. 78/<br />

2010) sotto il profilo della legittimità della partecipazione<br />

societaria in base alle <strong>di</strong>mensioni dell’ente e fatte salve le<br />

sole attività per le quali il legislatore ritenga necessario lo<br />

svolgimento tramite il modello societario.<br />

XII8 quesito. L’applicabilità dei limiti ex art.14, comma<br />

32 del d.l. n. 78/2010 alle società in house o miste per la<br />

gestione del servizio idrico integrato.<br />

<strong>La</strong> Sezione ritiene che anche nel servizio idrico, attualmente<br />

privo <strong>di</strong> regolamentazione settoriale, l’adozione<br />

del modello societario non escluda l’applicazione dell’art.14,<br />

comma 32 del d.l. n. 78/2010.<br />

3) Le modalità <strong>di</strong> svolgimento della gara ‘‘a doppio<br />

oggetto’’<br />

XIII8 e XIV8 quesito. <strong>La</strong> natura degli specifici compiti<br />

..................... ..................................................................................................<br />

operativi per la gestione del servizio affidati al socio<br />

operativo. <strong>La</strong> realizzazione <strong>di</strong>retta da parte del socio<br />

operativo degli interventi infrastrutturali o legati alla<br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria.<br />

Nell’affidamento ad una società mista <strong>di</strong> un servizio<br />

pubblico <strong>locale</strong> a rilevanza economica i compiti operativi<br />

relativi alla gestione del servizio che devono rientrare<br />

nella procedura concorsuale <strong>di</strong> gara per la scelta del socio<br />

operativo devono essere gli stessi oggetto del contratto<br />

<strong>di</strong> servizio con la medesima società mista. <strong>La</strong> Corte<br />

rimette alla <strong>di</strong>screzionalità dell’amministrazione <strong>locale</strong>,<br />

nel rispetto della vigente normativa a tutela della concorrenza<br />

la determinazione dell’ampiezza dell’attività da<br />

conferire al socio privato operativo e delle modalità <strong>di</strong><br />

svolgimento della procedura.<br />

Problemi e prospettive<br />

Rubriche<br />

Le questioni prospettate dall’amministrazione provinciale<br />

<strong>di</strong> Varese rivestono rilevanza strategica, per definire<br />

le modalità <strong>di</strong> gestione del servizio idrico integrato, sulla<br />

cui materia impatta l’esito della consultazione referendaria<br />

che ha abrogato l’art. 23 bis della legge 6 agosto<br />

2008, n.133. Il legislatore non aveva fatto in tempo a<br />

sopprimere le Autorità d’ambito territoriale (A.T.O.),<br />

ai sensi dell’art. 2 comma 186 bis della legge 23 <strong>di</strong>cembre<br />

2009 n.191, e a ricondurre la materia alla <strong>di</strong>sciplina<br />

dei servizi a rilevanza economica, che il referendum<br />

abrogativo ha creato un vuoto normativo. Vuoto non<br />

colmato neanche dal varo della nuova <strong>di</strong>sciplina sui servizi<br />

pubblici a rilevanza economica (art. 4 d.l. n. 138/<br />

2011), poiché la legge ne prevede l’espressa esclusione<br />

rispetto al servizio idrico (art. 4 comma 34 d.l. citato).<br />

<strong>La</strong> Sezione lombarda ha tentato <strong>di</strong> fornire una serie <strong>di</strong><br />

risposte ai quesiti proposti sulla modalità <strong>di</strong> gestione<br />

del servizio ed, in particolare, sulla possibilità <strong>di</strong> affidare<br />

il servizio me<strong>di</strong>ante la costituzione <strong>di</strong> una società in<br />

house, pluri-partecipata dagli enti pubblici interessati<br />

al bacino idrico <strong>di</strong> riferimento, ovvero me<strong>di</strong>ante la costituzione<br />

<strong>di</strong> una società mista con apporti <strong>di</strong> capitale e <strong>di</strong><br />

soci privati operativi.<br />

Allo stato attuale della legislazione, la Sezione ha osservato<br />

che l’operatività dei principi comunitari della gara e<br />

della tutela della concorrenza nel settore dei servizi pubblici<br />

locali, impe<strong>di</strong>sce modalità <strong>di</strong> svolgimento del servizio<br />

in contrasto con la <strong>di</strong>sciplina vincolistica circa la costituzione<br />

<strong>di</strong> società da parte degli enti locali (art. 3 comma<br />

27 della legge 27 <strong>di</strong>cembre 2007, n.244; art. 14 comma<br />

32 del d.l. 31 maggio 2010, n.78), nonché mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

resa del servizio in contrasto con i vincoli stabiliti dall’obbligatorio<br />

rispetto del patto <strong>di</strong> stabilità e dei tetti alle<br />

assunzioni <strong>di</strong> personale negli enti territoriali.<br />

<strong>La</strong> risoluzione delle questioni applicative circa la resa e<br />

le modalità <strong>di</strong> affidamento o <strong>di</strong> gestione del servizio idrico<br />

integrato, ferma restando sempre la proprietà pubblica<br />

delle risorse e delle infrastrutture idriche, non può che<br />

essere avviata me<strong>di</strong>ante l’introduzione <strong>di</strong> ponderate norme<br />

settoriali che <strong>di</strong>sciplinino in modo compiuto ed organico<br />

la materia.<br />

Francesca Calise - Revisore dei conti<br />

........................<br />

4/2012 333<br />

................


........................<br />

Rubriche<br />

.......................................................................................................................<br />

.................................................................................................<br />

SEGNALAZIONI<br />

Personale - Trattamento retributivo<br />

<strong>La</strong> determinazione del trattamento retributivo<br />

spettante nel triennio 2011 - 2013 e gli incrementi<br />

maturati nel 2010<br />

n Corte conti, sez. contr. Piemonte, 23 febbraio<br />

2012, n. 13<br />

Ai fini della determinazione del trattamento retributivo<br />

spettante nel triennio 2011 - 2013, deve ritenersi<br />

che il legislatore non abbia precluso alle singole<br />

Amministrazioni <strong>di</strong> adottare decisioni <strong>di</strong> incremento<br />

del trattamento retributivo nel periodo compreso fra<br />

il 31 luglio ed il 31 <strong>di</strong>cembre 2010, ma sembrerebbe<br />

ragionevole ritenere che nel periodo considerato gli<br />

enti potessero solo portare a compimento procedure<br />

iniziate in precedenza e, comunque, non fossero abilitati<br />

ad adottare decisioni che potessero tradursi in<br />

una elusione, anche solo parziale, della previsione<br />

contenuta nell’art. 9, co. 1 del d.l. 31 maggio<br />

2010, n. 78, conv. dalla l. 30 luglio 2010, n. 122.<br />

.................................................................................................<br />

Personale - Assunzioni<br />

L’incremento dell’orario <strong>di</strong> un contratto part time<br />

non è assimilabile ad una nuova assunzione<br />

n Corte conti, sez. contr. Emilia Romagna, 13 febbraio<br />

2012, n. 8<br />

<strong>La</strong> mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> un contratto <strong>di</strong> part time che preveda<br />

un incremento delle ore lavorate (da 18 a 30<br />

ore settimanali) non costituisce nuova assunzione<br />

e, pertanto non rientra nell’ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

dell’articolo 3, co. 101, l. 244/2007 e può essere<br />

<strong>di</strong>sposta nell’osservanza dei limiti e vincoli stabiliti<br />

in tema <strong>di</strong> spese <strong>di</strong> personale per gli enti sottoposti<br />

al patto <strong>di</strong> stabilità interno (artt. 1, comma 557, l.<br />

296/2006 e 76, comma 7, d.l. 112/2008).<br />

.................................................................................................<br />

Contratti - Partenariato pubblico - privato<br />

Vincoli <strong>di</strong> finanza pubblica: il contratto <strong>di</strong> project<br />

financing ed il leasing in costruendo<br />

n Corte conti, sez. contr. Emilia Romagna, 19 gennaio<br />

2012, n. 5<br />

Qualora in un contratto <strong>di</strong> project financing l’apporto<br />

<strong>di</strong> risorse pubbliche sia superiore alla metà<br />

del valore dell’opera, il contratto non è riconducibile<br />

alla fattispecie tipica che prevede il trasferimento<br />

in capo ai privati, quantomeno in parte,<br />

dei rischi relativi al buon esito del progetto. Analogamente,<br />

qualora l’ente <strong>locale</strong> si renda garante<br />

334 4/2012<br />

................<br />

presso il soggetto finanziatore, risulta svilita la<br />

funzione del project.<br />

Il leasing in costruendo rappresenta un valido strumento<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche, sempreché<br />

risulti conveniente e non derivi indebitamento<br />

per l’ente <strong>locale</strong>. In sostanza, non può essere uno<br />

strumento per eludere vincoli o limiti che le regole<br />

<strong>di</strong> finanza pubblica pongono all’ente <strong>locale</strong>.<br />

.................................................................................................<br />

Patto <strong>di</strong> stabilità - Elusione<br />

L’accollo del debito dell’ente <strong>locale</strong> da parte<br />

dell’azienda speciale è elusivo della <strong>di</strong>sciplina<br />

del Patto<br />

n Corte conti, sez. contr. Emilia Romagna, 19 gennaio<br />

2012, n. 4<br />

L’accollo del debito <strong>di</strong> un ente <strong>locale</strong> da parte <strong>di</strong><br />

una propria azienda speciale non ha una giustificazione<br />

<strong>di</strong>versa da quella elusiva dei vincoli <strong>di</strong> finanza<br />

pubblica che gravano sull’ente <strong>locale</strong>, considerato<br />

che l’operazione avrebbe quale conseguenza quella<br />

<strong>di</strong> eliminare dal bilancio del Comune un debito trasferendolo<br />

presso un ente strumentale, non soggetto<br />

al regime vincolistico. In questo modo verrebbe aggirata<br />

la normativa relativa al patto <strong>di</strong> stabilità.<br />

.................................................................................................<br />

Personale - Assunzioni<br />

<strong>La</strong> determinazione del trattamento retributivo<br />

spettante nel triennio 2011 - 2013 e gli incrementi<br />

maturati nel 2010<br />

n Corte conti, sez. contr. Basilicata, 23 febbraio<br />

2012, n. 2<br />

Qualora siano programmate nuove assunzioni in un<br />

esercizio con avvio delle relative procedure è coerente<br />

con la previsione contenuta nell’art. 1, comma<br />

557, della legge 27 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 296 consentire<br />

all’ente <strong>di</strong> portarne a conclusione il proce<strong>di</strong>mento<br />

nell’esercizio successivo, sempreché lo slittamento<br />

sia dovuto a cause non imputabili all’ente stesso.<br />

In sostanza, la programmazione <strong>di</strong> nuove assunzioni<br />

con avvio delle relative procedure determina un ‘‘effetto<br />

prenotativo’’ nello stesso anno sulle relative<br />

somme ai fini dell’osservanza della <strong>di</strong>sciplina in materia<br />

<strong>di</strong> spesa per il personale. Con la conseguenza<br />

che nell’esercizio nel quale le assunzioni si concretizzeranno<br />

con impegno delle relative spese, si dovrà<br />

tener conto, ai fini del raffronto con le spese dell’anno<br />

precedente ai sensi del predetto comma 557, delle<br />

spese che seppur non impegnate riusultano ‘‘prenotate’’<br />

nel precedente esercizio.


.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Legislazione e prassi<br />

Osservatorio normativo<br />

a cura <strong>di</strong> Francesco Bruno<br />

Presidente Onorario Ardel<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Bilancio <strong>di</strong> previsione<br />

Termine per<br />

l’approvazione<br />

Mancata<br />

approvazione<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Documenti in sintesi<br />

1. È fissata al 31 <strong>di</strong>cembre la scadenza entro la quale deve essere deliberato il bilancio<br />

<strong>di</strong> previsione per l’anno successivo. (art. 151, c. 1, D.Lgs. 18 agosto<br />

2000, n. 267; art.13, c. 4, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 170).<br />

1.1. Il termine può essere <strong>di</strong>fferito, in presenza <strong>di</strong> motivate esigenze, con decreto<br />

ministeriale.<br />

1.2. Il termine per la deliberazione consiliare del bilancio <strong>di</strong> previsione 2012, è prorogato<br />

al 30 giugno 2012. (art. 29, c. 16 quater, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216,<br />

convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

2. Sono parimenti <strong>di</strong>fferiti alla data fissata da norme statali per la deliberazione del<br />

bilancio i termini relativi alle deliberazioni sulle tariffe, sulle aliquote <strong>di</strong> imposta,<br />

compresa l’aliquota dell’ad<strong>di</strong>zionale all’Irpef, sulle tariffe dei servizi pubblici locali,<br />

nonché quelli per approvare i regolamenti sulle entrate. (art.1, c. 169, legge 27 <strong>di</strong>cembre<br />

2006, n. 296).<br />

2.1. Anche se adottati successivamente al 1º gennaio, i regolamenti hanno, comunque,<br />

effetto dall’inizio dell’anno.<br />

2.2. In caso <strong>di</strong> mancata approvazione entro la data fissata da norme statali per la<br />

deliberazione del bilancio <strong>di</strong> previsione, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate<br />

<strong>di</strong> anno in anno.<br />

2.3. <strong>La</strong> stretta correlazione fra la determinazione dell’ammontare delle entrate e la<br />

formulazione delle previsioni <strong>di</strong> bilancio impone che, qualora adottate, le deliberazioni<br />

con le quali sono approvate le aliquote e le tariffe dei tributi, le tariffe sui servizi<br />

pubblici locali e sui costi <strong>di</strong> gestione dei servizi a domanda in<strong>di</strong>viduale, precedano<br />

la deliberazione <strong>di</strong> approvazione del bilancio, per la cui vali<strong>di</strong>tà costituiscono<br />

un obbligo da rispettare. (nota Ministero economia e finanze, <strong>di</strong>partimento per le<br />

politiche fiscali, ufficio federalismo fiscale, 16 marzo 2007, n. 5602).<br />

3. Il bilancio <strong>di</strong> previsione rientra tra gli atti urgenti e improrogabili ed essendo l’organo<br />

consiliare chiamato a deliberare su provve<strong>di</strong>mento non rinviabile, in quanto<br />

vincolato nell’an e nel quando, il termine per l’approvazione non può subire rinvii<br />

o limiti per le consultazioni elettorali (circolare Ministero Interno, <strong>di</strong>rezione centrale<br />

finanza <strong>locale</strong>, 6 aprile 2009, n. F.L. 6/2009).<br />

1. Gli statuti degli enti locali devono <strong>di</strong>sciplinare le modalità <strong>di</strong> nomina del commissario<br />

chiamato a pre<strong>di</strong>sporre d’ufficio lo schema <strong>di</strong> bilancio, qualora la giunta non vi<br />

abbia provveduto, per sottoporlo al consiglio ed a sostituirsi a quest’ultimo, per approvare<br />

il bilancio, qualora non vi provveda non oltre il termine <strong>di</strong> cinquanta giorni<br />

dalla scadenza prescritta per l’adempimento. (art.1, c. 3, D.L. 22 febbraio 2002, n.<br />

13, convertito dalla legge 24 aprile 2002, n. 75; circolare Ministero interno, <strong>di</strong>partimento<br />

per gli affari interni e territoriali, 27 aprile 2002, n. 5/2002 U.R.A.E.L.).<br />

1.1. Della nomina del commissario per l’approvazione del bilancio in sostituzione<br />

del consiglio inadempiente deve essere data comunicazione al Prefetto, affinché avvii<br />

la procedura per lo scioglimento del Consiglio a termini dell’art.141 del TUEL.<br />

1.2. Qualora lo statuto dell’ente non <strong>di</strong>sciplini le modalità <strong>di</strong> nomina del commissa-<br />

........................<br />

4/2012 335<br />

................


........................<br />

Documenti in sintesi<br />

Certificazione <strong>di</strong><br />

bilancio<br />

Ren<strong>di</strong>conto<br />

rio per la pre<strong>di</strong>sposizione dello schema e per l’approvazione del bilancio, alla predetta<br />

nomina, anche nell’anno 2012 provvede il Prefetto, così come nei precedenti<br />

anni dal 2002. (art.1, c. 1-bis, D.L. 30 <strong>di</strong>cembre 2004, n. 314, convertito dalla legge<br />

1 marzo 2005, n. 25; art. 15, c. 3, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla<br />

legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

1.3.<strong>La</strong> procedura dell’intervento sostitutivo prevede che:<br />

a) qualora la giunta non abbia provveduto ad approvare lo schema <strong>di</strong> bilancio entro<br />

la scadenza del termine prescritto, il prefetto nomina un commissario affinché lo<br />

pre<strong>di</strong>sponga d’ufficio per sottoporlo al consiglio;<br />

b) con <strong>lettera</strong> notificata ai singoli consiglieri, il prefetto assegna al consiglio un termine<br />

per l’approvazione del bilancio pre<strong>di</strong>sposto dal commissario;<br />

c) qualora, invece, la giunta abbia approvato lo schema <strong>di</strong> bilancio e alla scadenza<br />

del termine prescritto il consiglio non abbia ancora provveduto all’approvazione, il<br />

prefetto, con <strong>lettera</strong> notificata ai singoli consiglieri, assegna un termine per l’approvazione<br />

consiliare;<br />

d) decorso il termine assegnato nei casi precedenti, all’approvazione del bilancio<br />

provvede il commissario nominato dal prefetto ed ha inizio la procedura <strong>di</strong> scioglimento<br />

del consiglio. (art.1, c. 2, D.L. 22 febbraio 2002, n. 13, convertito dalla legge<br />

24 aprile 2002, n. 75).<br />

1.4. <strong>La</strong> <strong>di</strong>ffida a provvedere deve recare l’esplicita avvertenza che in caso <strong>di</strong> omissione<br />

all’adempimento si procederà in via sostitutiva.<br />

2. Analoga procedura <strong>di</strong> intervento sostitutivo <strong>di</strong> cui al punto 1. è prevista anche<br />

nell’ipotesi <strong>di</strong> scioglimento del consiglio per mancata adozione dei provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> riequilibrio <strong>di</strong> bilancio. (art.1, c. 1bis, D.L. 30 <strong>di</strong>cembre 2004, n. 314, convertito<br />

dalla legge 1 marzo 2005, n. 26; art. 15, c. 3, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito<br />

dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

2.1. L’intervento sostitutivo comporterà avvio della procedura per lo scioglimento<br />

del consiglio solo nel caso che il provve<strong>di</strong>mento consegua all’accertata mancanza<br />

degli equilibri generali del bilancio e non già alla rilevata sussistenza degli equilibri<br />

dei quali prendere atto, unitamente allo stato <strong>di</strong> attuazione dei programmi.<br />

1. Il buon esito della trasmissione al Ministero interno viene comunicato da questi<br />

con apposito messaggio <strong>di</strong> posta elettronica e, pertanto, la sola ricevuta <strong>di</strong> invio della<br />

certificazione tramite pec non è sufficiente ad assolvere l’adempimento. (comunicato<br />

Ministero interno, <strong>di</strong>rezione centrale finanza <strong>locale</strong>, 8 febbraio 2012).<br />

Allegati 1. Le spese <strong>di</strong> rappresentanza sostenute dagli organi <strong>di</strong> governo degli enti locali sono<br />

elencate, per ciascun anno, in apposito prospetto da allegare al ren<strong>di</strong>conto (art.<br />

16, c. 26, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n.<br />

148).<br />

1.1. Con D.M. interno 23 gennaio 2012, è definito lo schema tipo del prospetto,<br />

compilato a cura del segretario e del responsabile dei servizi finanziari e sottoscritto,<br />

oltre che dagli stessi, dall’organo <strong>di</strong> revisione. (in G.U. n. 28 del 3 febbraio 2012).<br />

1.2. Il prospetto che elenca le spese <strong>di</strong> rappresentanza deve essere pubblicato nel sito<br />

internet dell’ente, entro <strong>di</strong>eci giorni dall’approvazione del ren<strong>di</strong>conto, e deve essere<br />

trasmesso alla sezione regionale <strong>di</strong> controllo della Corte dei conti.<br />

Patto <strong>di</strong> stabilità interno<br />

Premialità anno<br />

2011<br />

336 4/2012<br />

................<br />

..................... ..................................................................................................<br />

1. Per l’anno 2011, i comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti, che hanno<br />

rispettato il patto <strong>di</strong> stabilità interno nel 2010 e per i quali l’incidenza percentuale<br />

dell’importo del saldo finanziario sulla me<strong>di</strong>a triennale 2006-2008 delle spese cor-


Or<strong>di</strong>namento autonomie locali<br />

renti, risulti superiore al 5,14%, considerano, come saldo obiettivo del patto <strong>di</strong> stabilità<br />

interno, l’importo corrispondente al 5,14% della suddetta me<strong>di</strong>a triennale.<br />

(D.M. 24 febbraio 2012, in G.U. n. 54 del 4 marzo 2012).<br />

2. Per l’anno 2011, le province che hanno rispettato il patto <strong>di</strong> stabilità interno 2010<br />

e per le quali l’incidenza percentuale della riduzione dei trasferimenti sulla me<strong>di</strong>a<br />

delle spese correnti registrate nel triennio 2006-2008 risulti superiore al 7,0%, riducono<br />

il proprio saldo obiettivo <strong>di</strong> un importo pari alla somma del valore ottenuto<br />

moltiplicando la popolazione per 0,068 e del valore ottenuto moltiplicando la superficie<br />

territoriale per 9. (D.M. 24 febbraio 2009, in G.U. n. 54 del 4 marzo 2012).<br />

Federalismo fiscale 1. Nell’osservanza dei principi e criteri <strong>di</strong>rettivi specifici e generali dettati dalla legge<br />

delega, con uno o più decreti legislativi è data attuazione all’art. 119 della Costituzione,<br />

al fine <strong>di</strong> assicurare, attraverso la definizione dei principi fondamentali<br />

del coor<strong>di</strong>namento della finanza pubblica, del sistema tributario e la definizione della<br />

perequazione, l’autonomia finanziaria <strong>di</strong> comuni, province, città metropolitane e<br />

regioni (art. 2, legge 5 maggio 2009, n. 42)<br />

2. Con D.Lgs. 26 novembre 2010, n. 216, sono dettate le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>rette a <strong>di</strong>sciplinare<br />

la determinazione dei fabbisogni standard (in G.U. n. 294 del 17 <strong>di</strong>cembre<br />

2010)<br />

2.1. I fabbisogni standard, riguardo ad almeno due terzi delle funzioni fondamentali,<br />

entreranno in vigore nel 2013, dopo essere stati in<strong>di</strong>viduati entro il 31 marzo 2013<br />

(art. 2, c. 5, lett. b; art. 29, c. 16 duodecies, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito<br />

dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

2.1.1. I fabbisogni standard, riguardo a tutte le funzioni fondamentali, entreranno in<br />

vigore nel 2014, dopo essere stati in<strong>di</strong>viduati nel 2013 (art. 2, c. 5, lett. c).<br />

2.2. Ai fini della in<strong>di</strong>viduazione dei fabbisogni standard, alla determinazione dei valori<br />

ed al loro aggiornamento, comuni e province sono chiamati alla compilazione <strong>di</strong><br />

appositi questionari sui dati contabili e strutturali (art. 5, c. 1, lett. c).<br />

2.2.1. I questionari compilati, sottoscritti dal legale rappresentante e dal responsabile<br />

del servizio finanziario, devono essere restituiti, per via telematica, entro sessanta<br />

giorni dal loro ricevimento.<br />

2.2.2. <strong>La</strong> mancata restituzione nei termini è sanzionata con il blocco, sino all’adempimento,<br />

dei trasferimenti a qualunque titolo erogati all’ente.<br />

2.3. I fabbisogni standard vengono sottoposti a monitoraggio e rideterminati non oltre<br />

il terso anno successivo alla loro adozione (art. 7, c. 1)<br />

Funzioni<br />

fondamentali -<br />

Esercizio in forma<br />

associata<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Documenti in sintesi<br />

1. Fino alla data <strong>di</strong> entrata in vigore della legge in materia <strong>di</strong> funzioni fondamentali<br />

<strong>di</strong> comuni, province e città metropolitane, sono considerate funzioni fondamentali<br />

dei comuni (art. 21, c. 3, legge 5 maggio 2009, n. 42; art. 14, c. 27, D.L. 31 maggio<br />

2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122; art. 3, D.Lgs. 26 novembre<br />

2010, n. 216):<br />

a) funzioni generali <strong>di</strong> amministrazione, <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> controllo, nella misura<br />

complessiva del 70 per cento delle spese, come certificate dal ren<strong>di</strong>conto 2007;<br />

b) funzioni <strong>di</strong> polizia <strong>locale</strong>;<br />

c) funzioni <strong>di</strong> istruzione pubblica, ivi compresi i servizi per gli asili nido e quelli <strong>di</strong><br />

assistenza scolastica e refezione, nonché l’e<strong>di</strong>lizia scolastica;<br />

d) funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti;<br />

e) funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente, fatta eccezione per<br />

il servizio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica e <strong>locale</strong> e piani <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia nonché per il<br />

servizio idrico integrato;<br />

f) funzioni del settore sociale.<br />

1.1. Le funzioni fondamentali, il cui esercizio è obbligatorio per i comuni, devono<br />

essere obbligatoriamente esercitate in forma associativa, attraverso convenzione o<br />

........................<br />

4/2012 337<br />

................


........................<br />

Documenti in sintesi<br />

..................... ..................................................................................................<br />

unione, da parte dei (art. 14, c. 28, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla<br />

legge 30 luglio 2010, n. 122, nel testo mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 16, c. 22, D.L. 13 agosto<br />

2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n. 148):<br />

— comuni con popolazione superiore a 1.000 abitanti e fino a 5.000 abitanti;<br />

— comuni appartenenti o già appartenuti a comunità montane, con popolazione inferiore<br />

a 3.000 abitanti.<br />

1.1.1. Sono esclusi dall’obbligo il comune <strong>di</strong> Campione d’Italia ed i comuni il cui<br />

territorio coincide integralmente con quello <strong>di</strong> una o più isole.<br />

1.2. <strong>La</strong> medesima funzione fondamentale può essere esercitata da una sola forma<br />

associativa e non può essere svolta singolarmente dal comune. (art. 14, c. 29,<br />

D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122).<br />

1.3. I comuni avviano l’esercizio delle funzioni fondamentali in forma associativa<br />

entro il termine che sarà fissato con legge regionale che, previa concertazione<br />

con i comuni medesimi, ne in<strong>di</strong>viduerà anche la <strong>di</strong>mensione territoriale ottimale e<br />

omogenea per area geografica. (art. 14, c. 30, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito<br />

dalla legge 30 luglio 2010, n. 122).<br />

1.3.1. I comuni capoluogo <strong>di</strong> provincia e i comuni con popolazione superiore a<br />

100.000 abitanti non sono obbligati all’esercizio delle funzioni in forma associata.<br />

1.4. Il limite demografico minimo che deve raggiungere l’insieme dei comuni che<br />

sono tenuti ad esercitare le funzioni fondamentali in forma associata è fissato in<br />

10.000 abitanti, salvo <strong>di</strong>verso limite demografico in<strong>di</strong>viduato dalla regione entro<br />

il 16 novembre 2011. (art. 14, c. 31, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla<br />

legge 30 luglio 2010, n. 122, nel testo sostituito dall’art. 20, c. 2-quater, D.L. 6 luglio<br />

2011, n. 98, convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, e mo<strong>di</strong>ficato dall’art.<br />

16, c. 24, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n.<br />

148).<br />

1.5. I comuni devono assicurare il completamento dell’attuazione delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> cui ai punti precedenti (art. 14, c. 31; art. 29, c. 11, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n.<br />

216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14):<br />

a) entro il 30 settembre 2012, con riguardo ad almeno due delle funzioni fondamentali<br />

(termine rinviato dal 31 <strong>di</strong>cembre 2011);<br />

b) entro il 30 settembre 2013, con riguardo a tutte le sei funzioni fondamentali (termine<br />

rinviato dal 31 <strong>di</strong>cembre 2012).<br />

2. Al fine <strong>di</strong> dare attuazione all’esercizio in forma associata delle funzioni fondamentali,<br />

i comuni con popolazione superiore a 1.000 abitanti possono aderire ad<br />

un’unione <strong>di</strong> comuni fino a 1.000 abitanti, anche esercitando me<strong>di</strong>ante l’unione tutte<br />

le funzioni e tutti i servizi pubblici. (art.16, c. 2, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito<br />

dalla legge 14 settembre 2011, n. 148).<br />

3. Fino alla data <strong>di</strong> entrata in vigore della legge <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione delle funzioni fondamentali<br />

<strong>di</strong> comuni, province e città metropolitane e fino alla in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

fabbisogni standard delle funzioni fondamentali delle province, sono in<strong>di</strong>viduate tali<br />

e quantificate dalle corrispondenti voci <strong>di</strong> spesa le seguenti (art. 21, c. 4, legge 5<br />

maggio 2009, n. 42; art. 3, c. 1, lett. b, D.Lgs. 26 novembre 2010, n. 216; art. 3,<br />

D.Lgs. 26 novembre 2010, n. 216; art. 22, D.Lgs. 6 maggio 2011, n. 68):<br />

a) funzioni generali <strong>di</strong> amministrazione, <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> controllo, nella misura<br />

complessiva del 70% della spesa, come certificate dal ren<strong>di</strong>conto 2007;<br />

b) funzioni <strong>di</strong> istruzione pubblica, ivi compresa l’e<strong>di</strong>lizia scolastica;<br />

c) funzioni nel campo dei trasporti;<br />

d) funzioni riguardanti la gestione del territorio;<br />

e) funzioni nel campo della tutela ambientale;<br />

f) funzioni nel campo dello sviluppo economico relative ai servizi del mercato del<br />

lavoro.<br />

Forme associative 1. Dal 1º gennaio 2013 (termine rinviato dal 1º gennaio 2011, 1º aprile 2011 e 1º<br />

gennaio 2012) sono soppresse le Autorità d’ambito territoriale (ATO) per la gestio-<br />

338 4/2012<br />

................


Unioni <strong>di</strong> comuni<br />

fino a 1.000 abitanti<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Documenti in sintesi<br />

ne del servizio idrico integrato e per la gestione integrata dei rifiuti. (art. 2, c. 186bis,<br />

legge 23 <strong>di</strong>cembre 2009, n. 191; art. 1, c. 1, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 225,<br />

convertito dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10; DPCM 25 marzo 2011; art. 13,<br />

c. 2, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

1.1. Ogni atto compiuto dalle ATO dopo il 31 <strong>di</strong>cembre 2012 è da considerarsi nullo.<br />

1.2. Le regioni a statuto speciale e le province autonome <strong>di</strong>sciplinano la fattispecie<br />

secondo quanto previsto dai rispettivi statuti e dalle relative norme <strong>di</strong> attuazione.<br />

(art. 1, c. 1, D.L. 25 gennaio 2010, n. 2, convertito dalla legge 26 marzo 2010,<br />

n. 42)<br />

1. A decorrere dal giorno della proclamazione degli eletti negli organi <strong>di</strong> governo a<br />

seguito del rinnovo successivo al 13 maggio 2013 (termine rinviato dal 13 agosto<br />

2012), nei comuni con popolazione fino a 1.000 abitanti, le funzioni amministrative<br />

e tutti i servizi pubblici devono essere esercitati obbligatoriamente in forma associata,<br />

me<strong>di</strong>ante un’unione <strong>di</strong> comuni. (art. 16, c. 1, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito<br />

dalla legge 14 settembre 2011, n. 148; art. 29, c. 11-bis, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre<br />

2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

1.1. Sono esclusi dall’obbligo il comune <strong>di</strong> Campione d’Italia ed i comuni il cui territorio<br />

coincide integralmente con quello <strong>di</strong> una o più isole.<br />

1.2. Le unioni <strong>di</strong> comuni già costituite e <strong>di</strong> cui facciano parte uno o più comuni con<br />

popolazione fino a 1.000 abitanti dovranno adeguare i rispettivi or<strong>di</strong>namenti alla <strong>di</strong>sciplina<br />

delle unioni <strong>di</strong> comuni fino a 1.000 abitanti. (art. 16, c. 7).<br />

1.3. A ciascuna unione possono aderire anche i comuni con popolazione superiore a<br />

1.000 abitanti. (art. 16, c. 2).<br />

1.3.1. Al fine <strong>di</strong> dare attuazione all’esercizio in forma associata delle funzioni fondamentali,<br />

i comuni con popolazione superiore a 1.000 abitanti possono aderire ad<br />

un’unione <strong>di</strong> comuni fino a 1.000 abitanti, anche esercitando me<strong>di</strong>ante l’unione tutte<br />

le funzioni e tutti i servizi pubblici.<br />

1.4. I comuni facenti parte dell’unione sono, <strong>di</strong> norma, contermini. (art. 32, c. 1,<br />

D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267).<br />

1.5. <strong>La</strong> popolazione complessiva residente nei territori dell’unione deve, <strong>di</strong> norma,<br />

superare i 5.000 abitanti, ovvero i 3.000 abitanti qualora i comuni appartengano o<br />

siano appartenuti a comunità montane. (art. 16, c. 6).<br />

1.5.1. Entro il 16 agosto 2012 (termine rinviato dal 16 novembre 2011), ciascuna<br />

regione ha facoltà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>versi limiti demografici.<br />

1.6. Entro il 16 <strong>di</strong>cembre 2012 (termine rinviato dal 16 marzo 2012), i comuni con<br />

popolazione fino a 1.000 abitanti, con deliberazione consiliare adottata a maggioranza<br />

dei componenti, propongono alla regione una aggregazione per l’istituzione<br />

della rispettiva unione. (art. 16, c. 8).<br />

1.6.1. Entro il 30 settembre 2013 (termine rinviato dal 31 <strong>di</strong>cembre 2012), la regione<br />

sancisce l’istituzione <strong>di</strong> tutte le unioni del proprio territorio anche sulla base dell’elenco<br />

<strong>di</strong> cui al successivo punto 2.3., pur se dovessero mancare le proposte <strong>di</strong> aggregazione<br />

o le stesse non siano conformi alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge.<br />

1.7. I comuni appartenenti a forme associative (convenzioni e consorzi) cessano <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> farne parte alla data in cui <strong>di</strong>ventano membri <strong>di</strong> un’unione. (art. 16, c. 7).<br />

2. L’obbligo <strong>di</strong> costituzione dell’unione non si applica ai comuni che, alla data del<br />

30 giugno 2013 (termine rinviato dal 30 settembre 2012), esercitano tutte le funzioni<br />

amministrative e tutti i servizi pubblici me<strong>di</strong>ante convenzione fra enti locali. (art.<br />

16, c. 16, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011,<br />

n. 148; art. 29, c. 11 bis, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge<br />

24 febbraio 2012, n. 14).<br />

2.1. Ai fini della non applicazione, i comuni devono trasmettere al Ministero interno,<br />

entro il 15 luglio 2013 (termine rinviato dal 15 ottobre 2012), un’attestazione<br />

comprovante il conseguimento <strong>di</strong> significativi livelli <strong>di</strong> efficacia ed efficienza nella<br />

gestione in convenzione.<br />

........................<br />

4/2012 339<br />

................


........................<br />

Documenti in sintesi<br />

2.2. Con D.M. interno da adottare entro il 16 settembre 2012 (termine rinviato dal<br />

16 <strong>di</strong>cembre 2011), sono determinati contenuti e modalità dell’attestazione da rendere.<br />

2.3. Con D.M. interno da pubblicare entro il 30 agosto 2013 (termine rinviato dal 30<br />

novembre 2012) sul proprio sito internet, è adottato l’elenco dei comuni obbligati e<br />

<strong>di</strong> quelli esentati dall’obbligo.<br />

3. Le unioni <strong>di</strong> comuni succedono a tutti gli effetti nei rapporti giuri<strong>di</strong>ci in essere<br />

alla data della loro istituzione inerenti alle funzioni e servizi loro affidati. (art.<br />

16, c. 5, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011,<br />

n. 148; art. 29, c. 11-bis, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge<br />

24 febbraio 2012, n. 14).<br />

3.1. Alle unioni sono trasferite tutte le risorse umane e strumentali relative alle funzioni<br />

ed ai servizi loro affidati, nonché i relativi rapporti finanziari risultanti dal bilancio.<br />

3.2. Con DPR da adottare entro il 15 <strong>di</strong>cembre 2012 (termine rinviato dal 15 marzo<br />

2012) è <strong>di</strong>sciplinata la successione nei rapporti amministrativo-contabili fra ciascun<br />

comune e l’unione. (art. 16, c. 4).<br />

4. A decorrere dall’anno 2014, le unioni <strong>di</strong> comuni con popolazione fino a 1.000<br />

abitanti sono soggette alla <strong>di</strong>sciplina del patto <strong>di</strong> stabilità interno prevista per i comuni<br />

aventi corrispondente popolazione. (art. 16, c. 5, D.L. 13 agosto 2011, n. 138,<br />

convertito dalla legge 14 settembre 2011, n. 148).<br />

5. L’unione esercita, per conto dei comuni membri, la programmazione economicofinanziaria<br />

e la gestione contabile, con riferimento alle funzioni esercitate dai comuni<br />

per mezzo dell’unione. (art. 16, c. 4, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla<br />

legge 14 settembre 2011, n. 148; art. 29, c. 11-bis, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n.<br />

216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

5.1. I comuni membri concorrono alla pre<strong>di</strong>sposizione del bilancio <strong>di</strong> previsione<br />

dell’unione me<strong>di</strong>ante un documento programmatico, nell’ambito <strong>di</strong> un piano generale<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo dell’unione.<br />

5.1.1. Il consiglio dell’unione delibera il piano generale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per l’anno successivo<br />

entro il precedente 15 ottobre.<br />

5.1.2. Il consiglio comunale delibera il documento programmatico, nell’ambito del<br />

piano generale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per l’anno successivo dell’unione, entro il precedente 30<br />

novembre.<br />

5.2. Con DPR da adottare entro il 15 <strong>di</strong>cembre 2012 (termine rinviato dal 15 marzo<br />

2012), sono <strong>di</strong>sciplinati il proce<strong>di</strong>mento amministrativo-contabile <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong><br />

variazione del documento programmatico ed i poteri <strong>di</strong> vigilanza sulla sua attuazione.<br />

6. Entro 20 giorni dalla data <strong>di</strong> istituzione dell’unione, il consiglio delibera a maggioranza<br />

assoluta dei suoi componenti, lo statuto dell’unione, che in<strong>di</strong>vidua le modalità<br />

<strong>di</strong> funzionamento dei propri organi e ne <strong>di</strong>sciplina i rapporti. (art. 16, c. 14,<br />

D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n. 148).<br />

Or<strong>di</strong>namento finanziario e contabile<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Organo <strong>di</strong> revisione 1. A decorrere dal primo rinnovo dell’organo <strong>di</strong> revisione successivo al 13 maggio<br />

2012 (termine rinviato dal 13 agosto 2011), i revisori dei conti dell’ente sono scelti<br />

me<strong>di</strong>ante estrazione da apposito elenco regionale. (art. 16, c. 25, D.L. 13 agosto<br />

2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n. 148; art. 29, c. 11-bis,<br />

D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

1.1. Nell’elenco possono essere iscritti, a richiesta, i soggetti iscritti nel registro dei<br />

revisori legali, nonché gli iscritti all’or<strong>di</strong>ne dei dottori commercialisti e degli esperti<br />

contabili.<br />

1.1.1. Con D.M. interno da adottare entro il 15 agosto 2012 (termine rinviato dal 15<br />

novembre 2011), sono stabiliti i criteri per l’inserimento degli interessati nell’elenco,<br />

nel rispetto dei seguenti principi:<br />

340 4/2012<br />

................


Fabbisogni<br />

standard<br />

Contabilità e regole <strong>di</strong> gestione<br />

a) rapporto proporzionale tra anzianità <strong>di</strong> iscrizione nei registri e albi e popolazione<br />

<strong>di</strong> ciascun comune;<br />

b) l’avere in precedenza avanzato richiesta <strong>di</strong> svolgere la funzione nell’organo <strong>di</strong><br />

revisione degli enti locali;<br />

c) possesso <strong>di</strong> specifica qualificazione professionale in materia <strong>di</strong> contabilità pubblica<br />

e gestione economica e finanziaria degli enti locali.<br />

1. Con D.M. 21 febbraio 2012, sono resi <strong>di</strong>sponibili i questionari relativi alle funzioni<br />

<strong>di</strong> istruzione pubblica, per i comuni e per le province, ed alle funzioni riguardanti<br />

la gestione del territorio, per le sole province. (in G.U. n. 25 del 22 febbraio<br />

2012).<br />

1.1. I questionari compilati devono essere restituiti a SOSE S.p.a. entro il 22 aprile<br />

2012, me<strong>di</strong>ante invio a mezzo telematico.<br />

1.2. In caso <strong>di</strong> inadempienza, si applica la sanzione del blocco dei trasferimenti statali<br />

fino all’adempimento.<br />

Flussi <strong>di</strong> cassa 1. Con D.M. economia e finanze 8 febbraio 2012, è <strong>di</strong>sciplinato l’iter <strong>di</strong> consultazione<br />

dei dati SIOPE da parte dei soggetti autorizzati.<br />

1.1. Gli enti soggetti al sistema <strong>di</strong> tesoreria unica accedono anche alle informazioni<br />

riguardanti la movimentazione della propria contabilità speciale.<br />

Pagamenti -<br />

Documento unico<br />

<strong>di</strong> regolarità<br />

contributiva (DURC)<br />

Entrate<br />

Trasferimenti<br />

statali - Spesa<br />

personale<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Documenti in sintesi<br />

1. In caso <strong>di</strong> DURC che segnali inadempienze contributive, dal certificato <strong>di</strong> pagamento<br />

deve essere trattenuto l’importo corrispondente all’inadempienza e versato<br />

agli enti previdenziali e assicurativi. (art. 4, c. 2, DPR 5 ottobre 2010, n. 207).<br />

1.1. Qualora le somme dovute dall’ente non coprano l’intero debito nei confronti<br />

degli Istituti, dovranno essere ripartite in proporzione dei cre<strong>di</strong>ti vantati da ciascuno<br />

<strong>di</strong> essi. (circolare Ministero lavoro e politiche sociali, <strong>di</strong>rezione generale per l’attività<br />

ispettiva, 16 febbraio 2012, n. 3).<br />

1.1.1. Prima <strong>di</strong> procedere al versamento agli Istituti, l’ente deve comunicare agli<br />

stessi, attraverso un preavviso <strong>di</strong> pagamento, che si sostituirà al debitore originario<br />

e, successivamente al versamento, deve comunicare l’importo dei versamenti effettuati<br />

a loro favore.<br />

1.1.2. L’intervento sostitutivo è da porre in essere anche in caso <strong>di</strong> subappalto.<br />

1.1.3. L’intervento sostitutivo relativo al versamento in favore degli Istituti e/o Casse<br />

e<strong>di</strong>li ha prioritaria applicazione, nel caso <strong>di</strong> pagamenti superiori a 10.000,00 euro,<br />

rispetto all’obbligo <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> intervento sostitutivo per inadempienze all’obbligo<br />

<strong>di</strong> pagamento derivante dalla notifica <strong>di</strong> cartelle Equitalia.<br />

1. Agli enti locali è assegnato un contributo corrispondente alla spesa sostenuta per<br />

il personale <strong>di</strong>pendente dalla società per azioni FIME assunto dagli enti stessi.<br />

(art.1, legge 23 luglio 1998, n. 251).<br />

1.1. Per la definizione e l’erogazione del contributo a rimborso della spesa sostenuta<br />

nell’anno 2011, la certificazione, sottoscritta dal responsabile del servizio finanziario,<br />

deve essere consegnata alla Prefettura - UTG competente per territorio entro il<br />

31 marzo 2012. (circolare Ministero interno, <strong>di</strong>rezione centrale finanza <strong>locale</strong>, 8<br />

febbraio 2012, n. F.L. 1/2012).<br />

........................<br />

4/2012 341<br />

................


........................<br />

Documenti in sintesi<br />

Trasferimenti<br />

statali - Fondo Iva<br />

Trasferimenti<br />

statali - Fondo<br />

sviluppo<br />

investimenti<br />

Trasferimenti<br />

statali - Fondo<br />

trasporto pubblico<br />

<strong>locale</strong><br />

Riduzione<br />

trasferimenti statali<br />

342 4/2012<br />

................<br />

..................... ..................................................................................................<br />

1. Agli enti locali titolari dei contratti <strong>di</strong> servizio in materia <strong>di</strong> trasporto pubblico è<br />

concesso un contributo parametrato ai maggiori oneri sostenuti per Iva alla quale<br />

sono soggetti i contratti medesimi. (art.9, legge 7 <strong>di</strong>cembre 1999, n. 472).<br />

1.1. Con D.M. 22 <strong>di</strong>cembre 2000 sono state approvate le procedure e le modalità per<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> contributi erariali a favore delle regioni e degli enti locali titolari <strong>di</strong><br />

contratti <strong>di</strong> servizio in materia <strong>di</strong> trasporto pubblico. (in G.U. n. 3 del 4 gennaio<br />

2001).<br />

1.2. Per l’attribuzione del contributo spettante, gli enti interessati devono attestare<br />

gli oneri da sostenere, prima, ed i pagamenti effettuati per Iva sui contratti <strong>di</strong> servizio<br />

stipulati per la gestione del trasporto pubblico, inviando i modelli <strong>di</strong> certificazione,<br />

per il tramite delle prefetture competenti per territorio, al Ministero interno. (Circolare<br />

Ministero interno, <strong>di</strong>rezione centrale finanza <strong>locale</strong>, 8 febbraio 2012, n. F.L.<br />

2/2012).<br />

1.3. Per l’attribuzione della prima rata del contributo a regime dall’anno 2001, il<br />

modello <strong>di</strong> certificazione degli oneri da sostenere deve essere trasmesso entro il<br />

28 febbraio <strong>di</strong> ogni anno (per l’anno 2012, 29 febbraio).<br />

1.4. Per l’attribuzione della seconda rata dei contributi spettanti per gli anni 2001 e<br />

successivi, il modello <strong>di</strong> certificazione degli oneri sostenuti nell’anno <strong>di</strong> competenza<br />

deve essere trasmesso entro il 30 aprile dell’anno successivo.<br />

1.5. L’erogazione della prima rata del contributo sarà effettuata entro il 30 giugno<br />

dell’anno <strong>di</strong> competenza.<br />

1.6. L’erogazione della seconda rata a saldo del contributo sarà effettuata entro il 30<br />

novembre dell’anno successivo.<br />

1.7. <strong>La</strong> mancata presentazione entro il 28 febbraio <strong>di</strong> ogni anno della certificazione<br />

sugli oneri da sostenere non pregiu<strong>di</strong>ca la possibilità <strong>di</strong> trasmettere entro il 30 aprile<br />

dell’anno successivo la certificazione sugli oneri sostenuti, ma comporta la mancata<br />

corresponsione della prima rata del contributo entro la scadenza del 30 giugno; la<br />

mancata presentazione entro il 30 aprile della certificazione sugli oneri sostenuti comporta,<br />

invece, la per<strong>di</strong>ta del <strong>di</strong>ritto alla corresponsione del contributo. (circolare Ministero<br />

interno, <strong>di</strong>rezione centrale finanza <strong>locale</strong>, 8 febbraio 2012, n. F.L. 2/2012).<br />

1.8. Il contributo non compete agli enti locali dei territori delle regioni a statuto speciale<br />

e delle province autonome <strong>di</strong> Trento e Bolzano.<br />

1. L’estinzione anticipata dei mutui non determina il venir meno del concorso erariale<br />

sulle rate <strong>di</strong> ammortamento che, pertanto, permane fino alla naturale scadenza<br />

del piano <strong>di</strong> ammortamento. (comunicato Ministero interno, <strong>di</strong>rezione centrale finanza<br />

<strong>locale</strong>, 23 gennaio 2012).<br />

2. Gli eventuali spazi finanziari derivanti dal venir meno degli oneri <strong>di</strong> ammortamento<br />

dei mutui estinti non possono essere destinati ad incrementi <strong>di</strong> spese correnti<br />

(comunicato Ministero interno, <strong>di</strong>rezione centrale finanza <strong>locale</strong>, 3 febbraio 2012).<br />

1. A decorrere dall’anno 2011, è istituito presso il Mef il fondo per il finanziamento<br />

del trasporto pubblico <strong>locale</strong>, nelle regioni a statuto or<strong>di</strong>nario, con una dotazione <strong>di</strong><br />

400 milioni <strong>di</strong> euro annui. (art. 21, c. 3, D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla<br />

legge 15 luglio 2011, n. 111, nel testo mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 1, c. 13, D.L. 13 agosto<br />

2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 e dall’art. 27, c. 1,<br />

D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

1.1. Gli obiettivi per il periodo 2012-2014, le misure da adottare, il monitoraggio ed<br />

i criteri per il riparto del fondo sono definiti dal governo entro il 29 febbraio 2012.<br />

1.2. Dall’anno 2012, il fondo è incrementato <strong>di</strong> 800 milioni <strong>di</strong> euro. (art. 30, c. 3,<br />

D.L. 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 214).<br />

1. Dal 26 agosto 2012 (termine rinviato dal 1º gennaio 2011, dal 1º aprile 2011 e dal<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2011) i contributi or<strong>di</strong>nari sono ridotti dell’ammontare del contributo


Riduzione<br />

trasferimenti statali<br />

- Ici rurale<br />

annuale non più dovuto da comuni e province all’agenzia autonoma per la gestione<br />

dell’albo dei segretari comunali e provinciali. (art. 7, c. 31-sexies, D.L. 31 maggio<br />

2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122; art. 1, c. 1, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre<br />

2010, n. 225, convertito dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10; art. 15, c. 5,<br />

D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

1.1. I criteri della riduzione sono definiti con D.M. che avrebbe dovuto essere adottato<br />

entro il 29 ottobre 2010.<br />

1. Dall’anno 2007, i trasferimenti statali sul fondo or<strong>di</strong>nario sono ridotti in misura<br />

pari al maggior gettito Ici stimato derivante dall’aggiornamento del catasto terreni,<br />

dal riclassamento dei fabbricati rurali, dalla revisione della qualificazione e della<br />

ren<strong>di</strong>ta catastale delle unità immobiliari delle categorie E/1, E/2, E/3, E/4, E/5, E/<br />

6 ed E/9 che hanno autonomia funzionale e red<strong>di</strong>tuale e dalla rivalutazione delle<br />

ren<strong>di</strong>te catastali dei fabbricati classificati nel gruppo catastale B. (art.2, c. 39 e<br />

46, D.L. 3 ottobre 2006, n. 262, convertito dalla legge 24 novembre 2006, n. 286).<br />

2.1. Il maggior gettito Ici, è stato certificato da ogni singolo comune interessato con<br />

le modalità definite con decreto ministeriale 17 marzo 2008 (in G.U. n. 80 del 4<br />

aprile 2008).<br />

2.1.1. <strong>La</strong> certificazione resa per l’anno 2007 ed i relativi dati certificati hanno conservato<br />

vali<strong>di</strong>tà anche per l’anno 2008. (art.2, c. 1, D.L. 7 ottobre 2008, n. 154, convertito<br />

dalla legge 4 <strong>di</strong>cembre 2008, n. 189).<br />

2.2. Ai fini dell’erogazione del conguaglio 2009, i comuni hanno dovuto trasmettere<br />

entro il termine perentorio del 31 maggio 2010, a pena <strong>di</strong> decadenza, al Ministero<br />

dell’interno, apposita nuova certificazione del maggior gettito accertato a tutto l’anno<br />

2009 (81,7 milioni <strong>di</strong> euro). (art. 2, c. 24, legge 23 <strong>di</strong>cembre 2009, n. 191).<br />

2.3. Per l’anno 2011, il trasferimento statale sul fondo or<strong>di</strong>nario è stato ridotto <strong>di</strong><br />

179,42 milioni <strong>di</strong> euro, in relazione al presunto maggiore gettito Ici accertato a tutto<br />

l’anno 2009, <strong>di</strong> cui al precedente punto 2.2.<br />

2.3.1. <strong>La</strong> <strong>di</strong>fferenza fra la riduzione 2011 e l’importo certificato relativo all’effettivo<br />

maggior gettito Ici 2009, può essere, comunque, prevista in bilancio quale trasferimento<br />

statale.<br />

3. A decorrere dall’anno 2011, la riduzione dei trasferimenti compensativi Ici rurale<br />

è consolidata all’importo certificato dai singoli comuni, entro il 31 maggio 2010, del<br />

maggior gettito (81,7 milioni <strong>di</strong> euro) accertato a tutto l’anno 2009. (art. 13, c. 12,<br />

D.L. 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 214).<br />

3.1. I conguagli relativi all’anno 2011 sono operati sui trasferimenti statali 2012 (comunicato<br />

Ministero interno, <strong>di</strong>rezione centrale finanza <strong>locale</strong>, 13 febbraio 2012).<br />

Tributi locali 1. Il termine per deliberare le tariffe e le aliquote d’imposta nonché i regolamenti<br />

relativi alle entrate, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione<br />

del bilancio <strong>di</strong> previsione. (art.1, c. 169, legge 27 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 296)<br />

I regolamenti hanno effetto dal 1º gennaio, anche se approvati successivamente all’inizio<br />

dell’esercizio.<br />

1.2. Per l’anno 2012, il termine è fissato al 30 giugno 2012 . (art. 29, c. 16 quater,<br />

D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

1.3. In caso <strong>di</strong> mancata approvazione entro il 30 giugno 2012, le tariffe e le aliquote<br />

si intendono confermate nella stessa misura dell’anno 2011. (art.1, c. 169, legge 27<br />

<strong>di</strong>cembre 2006, n. 296)<br />

Tariffe e prezzi<br />

pubblici<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Documenti in sintesi<br />

1. Ferme restando le competenze degli organi comunali e provinciali previste dalle<br />

<strong>di</strong>sposizioni vigenti in or<strong>di</strong>ne alle delibere su tariffe e prezzi pubblici e <strong>di</strong> approvazione<br />

del bilancio, l’approvazione <strong>di</strong> tariffe e prezzi costituisce presupposto per la<br />

formazione del bilancio. (art. 54, c. 1, D.Lgs. 15 <strong>di</strong>cembre 1997, n. 446).<br />

1.1. I comuni possono prevedere agevolazioni tariffarie per i servizi pubblici locali e<br />

........................<br />

4/2012 343<br />

................


........................<br />

Documenti in sintesi<br />

Partecipazione<br />

all’accertamento<br />

fiscale<br />

Spesa<br />

Personale<br />

non <strong>di</strong> ruolo<br />

Fondo finanziario<br />

<strong>di</strong> mobilità<br />

dei segretari<br />

deliberare tariffe ridotte per l’accesso a più servizi educativi e sociali in favore delle<br />

famiglie con responsabilità <strong>di</strong> cura per non autosufficienti o <strong>di</strong>sabili. (art.16, c. 5,<br />

legge 8 novembre 2000, n. 265).<br />

2. Per l’anno 2012, il termine è fissato al 30 giugno 2012. ( art.1, c. 169, legge 27<br />

<strong>di</strong>cembre 2006, n. 296; art. 29, c. 16-quater, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito<br />

dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

2.1. In caso <strong>di</strong> mancata approvazione entro il 30 giugno 2012, le tariffe si intendono<br />

confermate nella stessa misura dell’anno 2011. (art.1, c. 169, legge 27 <strong>di</strong>cembre<br />

2006, n. 296).<br />

1. Con nota Agenzia delle entrate, 7 febbraio 2012, prot. 2012/14447, sono fornite<br />

in<strong>di</strong>cazioni sull’attuazione del processo partecipativo.<br />

1. È esteso agli enti locali il principio generale in forza del quale, a decorrere dall’anno<br />

2012, la spesa per il personale a tempo determinato o con convenzioni ovvero<br />

con contratti <strong>di</strong> collaborazione coor<strong>di</strong>nata e continuativa non può superare il 50%<br />

della spesa sostenuta per le stesse finalità nell’anno 2009. (art. 9, c. 28, D.L. 31<br />

maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nel testo mo<strong>di</strong>ficato<br />

dall’art. 4, c. 102, lett. b, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

1.1. Per l’anno 2012, non sono soggette al limite <strong>di</strong> spesa le assunzioni <strong>di</strong> (art. 1, c.<br />

6 bis, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n.<br />

14):<br />

— personale educativo e scolastico;<br />

— personale destinato alle funzioni <strong>di</strong> polizia <strong>locale</strong>.<br />

1.1.1. Per l’anno 2012, non sono, altresì, soggetti al limite <strong>di</strong> spesa i lavoratori socialmente<br />

utili coinvolti in percorsi <strong>di</strong> stabilizzazione già avviati alla data del 28 febbraio<br />

2012.<br />

1. Dal 26 agosto 2012 (termine rinviato dal 1º gennaio 2011, dal 1º aprile 2011 e dal<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2011) è soppresso il contributo annuale dovuto all’Agenzia autonoma<br />

per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali, percentualmente determinato<br />

sul trattamento economico del segretario dell’ente. (art.7, c. 31-sexies, aggiunto<br />

al D.L. 31 maggio 2010, n. 78, dalla legge <strong>di</strong> conversione 30 luglio 2010,<br />

n. 122; art. 1, c. 1, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 225, convertito dalla legge 26 febbraio<br />

2011, n. 10; art. 15, c. 5, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla<br />

legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

Prestazioni sociali 1. Per l’anno 2012 l’assegno mensile per il nucleo familiare concesso dai comuni<br />

passa da 131,87 euro a 135,43 euro e l’assegno <strong>di</strong> maternità passa da 316,25 euro<br />

a 324,79 euro per cinque mensilità. (comunicato <strong>di</strong> adeguamento in<strong>di</strong>ce Istat, in<br />

G.U. n. 39 del 16 febbraio 2012; circolare Inps, 1 marzo 2012, n. 29).<br />

Indebitamento<br />

Certificazione<br />

mutui<br />

344 4/2012<br />

................<br />

..................... ..................................................................................................<br />

1. Con D.M. interno 23 febbraio 2012 è stato approvato il certificato relativo alla<br />

richiesta del contributo a concorso dell’onere <strong>di</strong> ammortamento dei mutui contratti<br />

nel 2011, a valere sulle quote 1992 e retro non ancora utilizzate del fondo per lo<br />

sviluppo degli investimenti. (in G.U. n. 52 del 2 marzo 2012).<br />

1.1. <strong>La</strong> certificazione, sottoscritta dal responsabile del servizio, deve essere trasmessa<br />

alle prefetture competenti per territorio entro il termine perentorio del 31 marzo


Proce<strong>di</strong>menti amministrativi<br />

Mancata<br />

conclusione<br />

Servizi pubblici<br />

Prestazioni<br />

assistenziali<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Documenti in sintesi<br />

2012, a pena <strong>di</strong> decadenza, e non deve comprendere i mutui concessi dalla Cassa<br />

dd.pp., dall’Inpdap e dall’Istituto per il cre<strong>di</strong>to sportivo<br />

1. Le sentenze passate in che accolgono il ricorso avverso il silenzio inadempimento<br />

dell’amministrazione sono trasmesse, in via telematica, alla Corte dei conti. (art. 2,<br />

c. 8, legge 7 agosto 1990, n. 241, nel testo sostituito dall’art. 1, c. 1, D.L. 9 febbraio<br />

2012, n. 5).<br />

1.1. Il ritardo o la mancata emanazione dei provve<strong>di</strong>menti costituisce elemento <strong>di</strong><br />

valutazione della perfomance e <strong>di</strong> responsabilità <strong>di</strong>sciplinare e amministrativo-contabile<br />

del <strong>di</strong>pendente inadempiente. (art. 2, c. 9, nel testo sostituito).<br />

1.2. L’organo politico <strong>di</strong> vertice in<strong>di</strong>vidua, fra le figure apicali, il <strong>di</strong>pendente cui attribuire<br />

il potere sostitutivo in caso <strong>di</strong> inerzia. (art. 2, c. 9 bis, aggiunto).<br />

1.2.1. In caso <strong>di</strong> omessa in<strong>di</strong>viduazione, il potere sostitutivo si considera attribuito al<br />

<strong>di</strong>rettore generale o, in mancanza, al <strong>di</strong>rigente preposto all’ufficio o, in mancanza, al<br />

funzionario <strong>di</strong> grado più elevato.<br />

1.3. Al predetto responsabile può rivolgersi il privato, scaduti i termini, perché concluda<br />

il proce<strong>di</strong>mento entro un termine pari alla metà <strong>di</strong> quello originariamente previsto.<br />

(art. 2, c. 9-ter, aggiunto).<br />

1.4. Entro il 30 gennaio <strong>di</strong> ciascun anno, il predetto responsabile comunica all’ente i<br />

proce<strong>di</strong>menti nei quali non è stato rispettato il termine e per i quali si è attivato. (art.<br />

2, c. 9-quater, aggiunto).<br />

1. Gli enti locali con<strong>di</strong>vidono il ‘‘casellario dell’assistenza’’ istituito presso l’Inps<br />

per la raccolta, la conservazione e la gestione dei dati, dei red<strong>di</strong>ti e <strong>di</strong> altre informazioni<br />

relativi ai soggetti aventi titolo alle prestazioni <strong>di</strong> natura assistenziali. (art.13,<br />

c. 1 e 2, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122).<br />

1.1. I dati e le informazioni relativi a tutte le posizioni risultanti negli archivi e banche<br />

dati degli enti locali devono essere trasmessi all’Inps secondo criteri e modalità<br />

<strong>di</strong> trasmissione stabilite dall’Inps medesimo. (art. 13, c. 3).<br />

1.2. Le modalità <strong>di</strong> attuazione del ‘‘casellario dell’assistenza’’ saranno <strong>di</strong>sciplinate<br />

con DM. (art. 13, c. 4).<br />

2. Devono essere trasmesse all’Inps, per l’inserimento nel ‘‘casellario dell’assistenza’’,<br />

tutte le informazioni sui beneficiari <strong>di</strong> interventi sociali e sulle prestazioni concesse.<br />

(art. 16, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5).<br />

Carta acquisti 1. È avviata la sperimentazione della carta acquisti nei comuni con più <strong>di</strong> 250.000<br />

abitanti. (art. 60, c. 1, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5).<br />

1.1. Con D.M. lavoro e politiche sociali da emanare entro il 10 maggio 2012, saranno<br />

stabiliti decorrenza, caratteristiche e modalità. (art. 60, c. 2).<br />

Mobilità urbana 1. È rinviato al 30 giugno 2012 (da 31 <strong>di</strong>cembre 2010) il termine entro il quale dovrà<br />

essere emanato D.M. infrastrutture e trasporti recante <strong>di</strong>sposizioni tese ad impe<strong>di</strong>re<br />

pratiche <strong>di</strong> esercizio abusivo del servizio <strong>di</strong> taxi e <strong>di</strong> noleggio con conducente,<br />

ai fini del rilascio dei titoli autorizzativi da parte dei comuni. (art. 2, c. 3, D.L. 25<br />

marzo 2010, n. 40, convertito dalla legge 22 maggio 2010, n. 73, nel testo mo<strong>di</strong>ficato<br />

dall’art. 51, c. 7, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio<br />

2010, n. 122; art. 1, c. 1, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 225, convertito dalla legge 26<br />

febbraio 2011, n. 10; art. 11, c. 4, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla<br />

legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

........................<br />

4/2012 345<br />

................


........................<br />

Documenti in sintesi<br />

Autorizzazione<br />

attività<br />

1. Dal 31 luglio 2010, la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> inizio attività (Dia) è sostituita dalla segnalazione<br />

certificata <strong>di</strong> inizio attività (Scia), corredata da <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive<br />

<strong>di</strong> certificazioni, attestazioni, asseverazioni o <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> conformità da parte<br />

dell’agenzia delle imprese, nonché da elaborati tecnici. (art. 19, legge 7 agosto<br />

1990, n. 241, nel testo sostituito dall’art. 49, c. 4-bis,D.L. 31 maggio 2010, n.<br />

78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122).<br />

1.1. L’obbligo <strong>di</strong> produrre <strong>di</strong>chiarazioni sostitutive nelle SCIA è limitato ai soli casi<br />

in cui ciò è espressamente previsto dalla legge. (art. 19, c. 1, legge 7 agosto 1990, n.<br />

241, nel testo mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5).<br />

Servizi demografici 1. Le carte <strong>di</strong> identità rilasciate a partire dal 1º gennaio 2013 (termine rinviato dal 1º<br />

gennaio 2011) devono essere munite della fotografia e delle impronte <strong>di</strong>gitali della persona<br />

a cui si riferiscono (art. 3, c. 2, R..D. 18 giugno 1931, n. 773; art. 1, c. 1, D.L. 29<br />

<strong>di</strong>cembre 2010, n. 225, convertito dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10; art. 15, c. 4,<br />

D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

2. I documenti <strong>di</strong> identità e <strong>di</strong> riconoscimento valgono fino alla data <strong>di</strong> nascita imme<strong>di</strong>atamente<br />

successiva alla scadenza prevista per il documento. (art. 7, D.L. 9<br />

febbraio 2012, n. 5; circolare Ministero interno, <strong>di</strong>partimento per gli affari interni<br />

e territoriali, 10 febbraio 2012, n. 2).<br />

3. A decorrere dal 9 maggio 2012, l’iscrizione anagrafica è effettuata nei due giorni<br />

successivi alla presentazione delle <strong>di</strong>chiarazioni. (art. 5, c. 3, D.L. 9 febbraio 2012,<br />

n. 5).<br />

4. Le comunicazioni tra i comuni, con le questure e dai notai ai comuni, sono effettuate<br />

esclusivamente con modalità telematiche. (art. 6, c. 1, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5).<br />

5. Con circolare Ministero interno, <strong>di</strong>partimento affari interni e territoriali, 20 febbraio<br />

2012, n. 3, sono fornite istruzioni relative alle modalità con le quali effettuare<br />

la revisione dell’anagrafe della popolazione residente sulla base delle risultanze del<br />

15º censimento generale.<br />

<strong>La</strong>vori pubblici<br />

E<strong>di</strong>lizia scolastica 1. Per l’ammodernamento e il recupero del patrimonio scolastico, anche ai fini della<br />

messa in sicurezza degli e<strong>di</strong>fici, è approvato dal CIPE un piano nazionale <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

scolastica, alla cui realizzazione possono compartecipare gli enti locali. (art. 53, c. 1<br />

e 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5).<br />

2. Gli enti proprietari <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a<strong>di</strong>biti ad istituzioni scolastiche adottano, entro il 10<br />

febbraio 2014, misure <strong>di</strong> gestione, conduzione e manutenzione degli immobili finalizzate<br />

al contenimento dei consumi <strong>di</strong> energia ed alla migliore efficienza, secondo<br />

le linee guida pre<strong>di</strong>sposte dal MIUR entro il 10 aprile 2012. (art. 53, c. 9, D.L. 9<br />

febbraio 2012, n. 5).<br />

Monitoraggio e<br />

verifiche<br />

Pubblico impiego<br />

Assunzione <strong>di</strong><br />

personale<br />

346 4/2012<br />

................<br />

..................... ..................................................................................................<br />

1. Con D.Lgs. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 229, è data attuazione alle procedure <strong>di</strong> monitoraggio<br />

delle opere pubbliche finanziate dallo Stato ed alla verifica dell’utilizzo dei<br />

finanziamenti nei tempi previsti. (in G.U. n. 30 del 6 febbraio 2012).<br />

1. Le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale restano vigenti per<br />

un termine <strong>di</strong> tre anni dalla data <strong>di</strong> pubblicazione, salvo perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vigenza inferiori<br />

previsti da leggi regionali. (art.35, c. 5 ter, D.Lgs 30 marzo 2001, n. 165).<br />

1.1. Per comuni e province soggetti a limitazioni alle assunzioni, sono valide fino al<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2012 le graduatorie dei concorsi pubblici per le assunzioni a tempo indeterminato<br />

approvate successivamente al 30 settembre 2003. (art. 1, c. 4, D.L. 29<br />

<strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).


Contratti <strong>di</strong> lavoro<br />

flessibile<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Documenti in sintesi<br />

1.1.1. <strong>La</strong> proroga della vigenza si riferisce solo alle graduatorie relative a concorsi<br />

pubblici a tempo indeterminato e non consente <strong>di</strong> ricorrere allo scorrimento <strong>di</strong> graduatorie<br />

relative ad idonei delle progressioni verticali già a decorrere dal 1º gennaio<br />

2010. (nota circolare <strong>di</strong>partimento funzione pubblica, 22 febbraio 2011, n. 11786).<br />

1.2. L’utilizzo delle graduatorie concorsuali è consentito per la copertura <strong>di</strong> posti<br />

che si venissero a rendere vacanti e <strong>di</strong>sponibili successivamente alla pubblicazione<br />

del bando <strong>di</strong> concorso ed all’approvazione della graduatoria, mentre è fatto <strong>di</strong>vieto<br />

per la copertura <strong>di</strong> posti istituiti o trasformati dopo l’in<strong>di</strong>zione del concorso. (art.91,<br />

c. 4, D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267; nota <strong>di</strong>partimento funzione pubblica, U.P.P.A.,<br />

28 gennaio 2008, n. 4431).<br />

2. È legittimo il re-inquadramento nei ruoli del comune dei <strong>di</strong>pendenti già trasferiti<br />

presso una società concessionaria, senza ledere il principio della concorsualità (deliberazione<br />

Corte dei conti, sezioni riunite in sede <strong>di</strong> controllo, 26 marzo 2010, n. 8/<br />

CONTR/10, depositata in segreteria il 15 aprile 2010).<br />

2.1. Con<strong>di</strong>zioni necessarie perché si possa procedere alla riammissione in servizio<br />

sono:<br />

— la persistenza <strong>di</strong> carenza organica nei ruoli e per le funzioni <strong>di</strong> competenza dei<br />

<strong>di</strong>pendenti già trasferiti presso la società concessionaria;<br />

— la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse economiche per sostenere gli oneri connessi al re-inquadramento;<br />

— l’espressa volontà dell’amministrazione <strong>di</strong> procedere alla copertura dei posti<br />

scoperti me<strong>di</strong>ante riammissione dei <strong>di</strong>pendenti;<br />

— l’inquadramento dei <strong>di</strong>pendenti nella medesima posizione giuri<strong>di</strong>co-economica<br />

rivestita anteriormente al trasferimento presso la società concessionaria.<br />

3. In caso <strong>di</strong> reinternalizzazione <strong>di</strong> servizi, l’ente non può derogare alle norme in<br />

materia <strong>di</strong> contenimento della spesa per il personale. (deliberazioni, Corte dei conti,<br />

sezioni riunite in sede <strong>di</strong> controllo, n. 3/CONTR/12, depositata in segreteria il 2 febbraio<br />

2012, e n. 4/CONTR/12, depositata in segreteria il 3 febbraio 2012).<br />

3.1. Non può essere trasferito all’ente <strong>locale</strong> il personale assunto <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

società affidataria <strong>di</strong> servizi per i quali si intende reinternalizzare, in quanto non è<br />

possibile derogare dal principio costituzionale del pubblico concorso.<br />

3.2. <strong>La</strong> <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a occupazionale non trova applicazione nei confronti<br />

del personale assunto <strong>di</strong>rettamente dalla società a totale partecipazione pubblica<br />

<strong>locale</strong>, i cui servizi si intendono reinternalizzare, senza il ricorso alle procedure<br />

aperte <strong>di</strong> selezione pubblica.<br />

1. Sono prestazioni <strong>di</strong> lavoro accessorio le attività lavorative <strong>di</strong> natura occasionale<br />

svolte da soggetti a rischio <strong>di</strong> esclusione sociale o, comunque, non ancora entrati nel<br />

mercato <strong>di</strong> lavoro o in procinto <strong>di</strong> uscirne, che non danno complessivamente luogo,<br />

con riferimento al medesimo committente, a compensi superiori a 6.600,00 euro nel<br />

corso <strong>di</strong> un anno solare. (art. 70, c. 2, D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276).<br />

1.1. In deroga al <strong>di</strong>vieto previsto dall’art. 1, c. 2, D.Lgs. 276/2003, è consentito alle<br />

pubbliche amministrazioni <strong>di</strong> avvalersi <strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong> lavoro accessorio per lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> attività concernenti manifestazioni sportive, culturali, fieristiche o<br />

caritatevoli e <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> emergenza o <strong>di</strong> solidarietà (art. 70, c. 1, lett. d)<br />

1.2. <strong>La</strong> possibilità per gli enti locali <strong>di</strong> ricorrere allo strumento del lavoro accessorio,<br />

oltre che per le attività concernenti manifestazioni sportive, culturali, fieristiche o<br />

caritatevoli e <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> emergenza o <strong>di</strong> solidarietà, si amplia ai lavori <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>naggio,<br />

pulizia e manutenzioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, strade, parchi, monumenti e in tutti i settori<br />

produttivi. (art. 70, c. 1, lett. b, h-bis, c. 1 bis).<br />

1.3. Il ricorso ai giovani con meno <strong>di</strong> 25 anni <strong>di</strong> età iscritti a un ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> presso<br />

un istituto scolastico <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado può essere effettuato, compatibilmente<br />

con gli impegni scolastici, solo nei giorni <strong>di</strong> sabato e <strong>di</strong> domenica e durante i perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> vacanza. (art. 70, c. 1, lett. e).<br />

1.4. Il ricorso a prestazioni <strong>di</strong> lavoro accessorio è consentito nel rispetto dei vincoli<br />

........................<br />

4/2012 347<br />

................


........................<br />

Documenti in sintesi<br />

<strong>di</strong> contenimento delle spese <strong>di</strong> personale e del patto <strong>di</strong> stabilità interno. (art. 70, c. 2<br />

ter).<br />

1.5. In via sperimentale, per il solo anno 2010 e nel limite massimo <strong>di</strong> 3.000,00 euro,<br />

possono essere utilizzati con prestazioni <strong>di</strong> lavoro accessorio i percettori <strong>di</strong> prestazioni<br />

integrative del salario o con sostegno al red<strong>di</strong>to.<br />

1.5.1. Il termine del 31 <strong>di</strong>cembre 2010 è stato prorogato al 31 <strong>di</strong>cembre 2012 (art. 1,<br />

c. 1, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 225, convertito dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10;<br />

DPCM 25 marzo 2011; art. 6, c. 2, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla<br />

legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

1.6. I pensionati possono svolgere le attività occasionali <strong>di</strong> lavoro accessorio, per il<br />

quale non trovano applicazione i <strong>di</strong>vieti che precludono il conferimento <strong>di</strong> incarichi<br />

da parte dell’amministrazione <strong>di</strong> provenienza al <strong>di</strong>pendente che cessa volontariamente<br />

dal servizio pur non avendo il requisito previsto per il pensionamento <strong>di</strong> vecchiaia<br />

ma che abbia, tuttavia, il requisito per l’ottenimento della pensione anticipata<br />

<strong>di</strong> anzianità, nei cinque anni successivi a quello della cessazione. (interpello Ministero<br />

del lavoro e delle politiche sociali, <strong>di</strong>rezione generale per l’attività ispettiva,<br />

11 novembre 2011, n. 44/2011).<br />

Direttore generale 1. <strong>La</strong> <strong>di</strong>sposizione dell’art. 6, c. 3, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge<br />

30 luglio 2010, n. 122, che <strong>di</strong>spone la riduzione del 10% delle indennità, compensi,<br />

gettoni, retribuzioni o altre utilità comunque denominate corrisposti ai componenti<br />

<strong>di</strong> organi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong>rezione e controllo, non si applica alle retribuzioni<br />

da lavoro <strong>di</strong>pendente. (deliberazione Corte dei conti, sezioni riunite in sede <strong>di</strong> controllo,<br />

n. 5/CONTR/12, depositata in segreteria il 3 febbraio 2012).<br />

Segretari comunali<br />

e provinciali<br />

Contrattazione<br />

integrativa<br />

Valutazione delle<br />

perfomance<br />

348 4/2012<br />

................<br />

..................... ..................................................................................................<br />

1. <strong>La</strong> <strong>di</strong>sposizione dell’art. 6, c. 3, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge<br />

30 luglio 2010, n. 122, che <strong>di</strong>spone la riduzione del 10% delle indennità, compensi,<br />

gettoni, retribuzioni o altre utilità comunque denominate corrisposti ai componenti<br />

<strong>di</strong> organi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, <strong>di</strong>rezione e controllo, non si applica all’indennità previste<br />

per il segretario che svolge anche le funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore generale, in quanto la<br />

stessa ha natura retributiva. (deliberazione Corte dei conti, sezioni riunite in sede <strong>di</strong><br />

controllo, n. 5/CONTR/12, depositata in segreteria il 3 febbraio 2012).<br />

2. Dal 1º gennaio 2012, l’indennità del meccanismo <strong>di</strong> allineamento stipen<strong>di</strong>ale previsto<br />

dall’art. 41, c. 5, del CCNL deve essere applicata solo dopo che permanga la<br />

<strong>di</strong>fferenza a seguito della applicazione della maggiorazione della retribuzione <strong>di</strong> posizione.<br />

(art. 4, c. 26, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

2.1. È fatta salva l’esecuzione dei giu<strong>di</strong>cati formatisi alla data dell’1 gennaio 2012.<br />

2.2. <strong>La</strong> <strong>di</strong>sposizione è meramente interpretativa e non innovativa. (nota Ministero<br />

economia e finanze, Ragioneria generale dello Stato, 10 gennaio 2012, n. 191).<br />

3. Nel trattamento economico complessivo soggetto alla riduzione del 5% per la<br />

parte eccedente 90.000,00 euro fino a 150.000,00 euro e del 10% per la parte eccedente<br />

150.000,00 euro, sono compresi sia <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> segreteria e sia la remunerazione<br />

per lo scavalco. (nota Ministero Economia e finanze, Ragioneria generale dello Stato,<br />

10 gennaio 2012, n. 191).<br />

1. Con circolare <strong>di</strong>partimento funzione pubblica, 11 novembre 2011, n. 13, sono<br />

fornite in<strong>di</strong>cazioni sulle possibilità <strong>di</strong> alimentazione dei fon<strong>di</strong> per la contrattazione<br />

integrativa e sulla destinazione delle economie derivanti da riduzioni <strong>di</strong> spesa e da<br />

maggiori entrate conseguite in relazione all’attuazione dei processi <strong>di</strong> riorganizzazione.<br />

(in G.U. n. 48 del 27 febbraio 2012).<br />

1. Con delibera della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità<br />

delle amministrazioni pubbliche, febbraio 2012, n. 4/2012, sono fornite le linee gui-


da relative alla redazione della relazione degli 0IV sul funzionamento complessivo<br />

del sistema <strong>di</strong> valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni e sull’attestazione<br />

degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità.<br />

2. Con delibera della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità<br />

delle amministrazioni pubbliche, febbraio 2012, n. 5/2012, sono fornite le linee<br />

guida relative alla struttura e alla modalità <strong>di</strong> redazione della relazione sulla perfomance.<br />

3. Con delibera della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità<br />

delle amministrazioni pubbliche, febbraio 2012, n. 6/2012, sono fornite le linee guida<br />

per la validazione da parte degli OIV della relazione sulla perfomance.<br />

Concorsi pubblici 1. Le domande <strong>di</strong> partecipazione a concorsi e selezioni per l’assunzione sono inviate<br />

esclusivamente per via telematica. (art. 8, c. 1, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5).<br />

Personale ex Ente<br />

poste italiane<br />

Aspettative e<br />

permessi<br />

Patrimonio pubblico<br />

Patrimonio<br />

pubblico utilizzato<br />

o detenuto<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Documenti in sintesi<br />

1. I coman<strong>di</strong> in atto del personale dell’ex Ente poste italiane presso pubbliche amministrazioni<br />

sono prorogati al 31 <strong>di</strong>cembre 2012, termine entro il quale il personale<br />

può essere inquadrato in ruolo nei limiti dei posti in organico. (art. 21, c. 1, D.L. 29<br />

<strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

1. Con circolare <strong>di</strong>partimento funzione pubblica, 7 ottobre 2011, n. 12, sono forniti<br />

chiarimenti in materia <strong>di</strong> permessi e conge<strong>di</strong> per <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o. (in G.U. n. 25<br />

del 31 gennaio 2012).<br />

1. L’elenco identificativo dei beni immobili <strong>di</strong> proprietà dello Stato o <strong>di</strong> altre amministrazioni<br />

pubbliche utilizzato o detenuto, a qualunque titolo, deve essere trasmesso<br />

al Ministero economia e finanze - <strong>di</strong>partimento del tesoro - entro il 31 luglio 2012.<br />

(art. 2, c. 222, legge 23 <strong>di</strong>cembre 2009, n. 191; art. 24, c. 1, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011,<br />

n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

1.1. Eventuali variazioni intervenute, sono comunicate entro il 31 luglio ciascun anno<br />

successivo a quello <strong>di</strong> trasmissione del primo elenco.<br />

1.2. Le modalità <strong>di</strong> trasmissione e comunicazione sono stabilite con provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>rettoriale dell’agenzia del demanio.<br />

1.3. L’inadempimento agli obblighi <strong>di</strong> trasmissione e comunicazione è segnalato alla<br />

Corte dei conti.<br />

1.4. Per consentire a tutte le amministrazioni <strong>di</strong> inviare i dati, è stato realizzato un<br />

portale informatico ‘‘Patrimonio della P.A. a valori <strong>di</strong> mercato’’, cui accedere attraverso<br />

il sito del <strong>di</strong>partimento del tesoro e ottenere la password <strong>di</strong> accesso, previa<br />

registrazione con i dati anagrafici e l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica certificata dell’ente.<br />

(nota Ministero economia e finanze, <strong>di</strong>partimento del tesoro, 24 febbraio 2010,<br />

n. 16132/2010; comunicato <strong>di</strong>partimento del tesoro).<br />

1.4.1. <strong>La</strong> comunicazione sugli immobili utilizzati o detenuti deve includere fabbricati<br />

e terreni <strong>di</strong> proprietà dello Stato o dello stesso Ente che effettua la comunicazione,<br />

in affitto chiunque sia il soggetto locatario, in uso governativo o altro.<br />

1.5. <strong>La</strong> violazione degli obblighi <strong>di</strong> cui ai punti precedenti è causa <strong>di</strong> responsabilità<br />

amministrativa. (art. 12, c. 13, D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito dalla legge 15<br />

luglio 2011, n. 111).<br />

1.5.1. L’ente deve in<strong>di</strong>viduare il responsabile delle comunicazioni, trasmettendolo al<br />

Mef, <strong>di</strong>partimento del tesoro, tramite registrazione sul portale.<br />

........................<br />

4/2012 349<br />

................


........................<br />

Documenti in sintesi<br />

Contratti e appalti<br />

Autorità per la<br />

vigilanza sui<br />

contratti pubblici<br />

Stazione unica<br />

appaltante<br />

Banca dati<br />

nazionale<br />

Enti e organismi pubblici<br />

Partecipazione in<br />

società<br />

350 4/2012<br />

................<br />

..................... ..................................................................................................<br />

1. A decorrere dall’anno 2007 le spese <strong>di</strong> funzionamento dell’Autorità per la vigilanza<br />

sui lavori pubblici sono finanziate dal mercato <strong>di</strong> competenza. (art.1, c. 65,<br />

legge 23 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 266).<br />

1.1. L’Autorità determina annualmente l’ammontare delle contribuzioni ad essa dovute<br />

dai soggetti, pubblici e privati, sottoposti alla sua vigilanza. (art.1, c. 67).<br />

1.2. L’Autorità può, altresì, in<strong>di</strong>viduare quali servizi siano erogabili a titolo oneroso<br />

e determinare la relativa tariffa.<br />

2. Con deliberazione dell’Autorità 21 <strong>di</strong>cembre 2011, entrata in vigore il 1º gennaio<br />

2012, è stato aggiornato l’ammontare delle contribuzioni e confermate le modalità<br />

<strong>di</strong> riscossione del contributo dovuto dai soggetti pubblici e privati.(in G.U. n. 30 del<br />

6 febbraio 2012).<br />

2.1. Il contributo da versare all’Autorità è dovuto dalle amministrazioni che ban<strong>di</strong>scono<br />

la gara e dalle imprese che vi partecipano, con importi scaglionati in fasce a<br />

seconda del valore della gara.<br />

2.2. Il mancato pagamento della contribuzione comporta l’avvio della procedura<br />

coattiva.<br />

2.3. L’avvenuto pagamento del contributo da parte degli operatori economici che<br />

partecipano alla gara deve essere <strong>di</strong>mostrato al momento <strong>di</strong> presentazione dell’offerta,<br />

pena l’esclusione dalla procedura <strong>di</strong> gara.<br />

2.3.1. L’adempiuto obbligo del versamento del contributo all’Autorità da parte <strong>di</strong><br />

tutti gli operatori economici che intendano partecipare a procedure <strong>di</strong> scelta del contraente,<br />

costituisce con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> ammissibilità dell’offerta, così come un versamento<br />

in misura non corrispondente a quella dovuta implica l’inammissibilità della proposta<br />

contrattuale. (Consiglio <strong>di</strong> Stato, Sez. V, 8 settembre 2010, n. 6515).<br />

1. A decorrere dalle gare ban<strong>di</strong>te dopo il 31 marzo 2013 (termine prorogato dal 31<br />

marzo 2012), i comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti ricadenti nel territorio<br />

<strong>di</strong> ciascuna provincia sono obbligati ad affidare l’acquisizione <strong>di</strong> lavori, servizi e<br />

forniture ad un’unica centrale <strong>di</strong> committenza costituita nell’Unione <strong>di</strong> comuni,<br />

ove esistente, o tramite accor<strong>di</strong> consortili tra i comuni. (art. 33, c. 3 bis, D.Lgs.<br />

12 aprile 2006, n. 163, aggiunto dall’art. 23, c. 4 e 5, D.L. 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n.<br />

201, convertito dalla legge 22 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 214; art. 29, c. 11 ter, D.L. 29<br />

<strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

1. Dal 1º gennaio 2013 è istituita la banca dati nazionale dei contratti pubblici, contenente<br />

tutte le informazioni sul possesso dei requisiti per la partecipazione alle procedure<br />

<strong>di</strong> gara. (art. 6-bis, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, aggiunto dall’art. 20, D.L.<br />

9 febbraio 2012, n. 5).<br />

1.1. Con propria deliberazione, l’autorità per la vigilanza sui contratti pubblici stabilisce<br />

i dati concernenti la partecipazione alle gare e la valutazione delle offerte in<br />

relazione ai quali è obbligatoria l’inclusione della documentazione nella banca dati,<br />

nonché le regole ed i termini per l’acquisizione, l’aggiornamento e la consultazione.<br />

1. Entro il 30 settembre 2013 (termine prima fissato al 31 <strong>di</strong>cembre 2011, rinviato al<br />

31 <strong>di</strong>cembre 2013, poi anticipato al 31 <strong>di</strong>cembre 2012), i comuni con popolazione<br />

inferiore a 30.000 abitanti devono mettere in liquidazione o cedere la partecipazione<br />

delle società costituite al 31 maggio 2010, con esclusione <strong>di</strong> quelle che (art. 14, c.<br />

32, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nel<br />

testo integrato dall’art. 1, c. 117, legge 13 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 220, come sostituito<br />

dall’art. 2, c. 43, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 225, convertito dalla legge 26 febbraio


Contributi previdenziali<br />

Gestione<br />

separata Inps<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Documenti in sintesi<br />

2011, n. 10, e mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 16, c. 27, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito<br />

dalla legge 14 settembre 2011, n. 148; art. 29, c. 11 bis, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n.<br />

216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14):<br />

a) abbiano, al 31 <strong>di</strong>cembre 2012, il bilancio in utile negli ultimi tre esercizi;<br />

b) non abbiano subito, nei precedenti esercizi, riduzioni <strong>di</strong> capitale conseguenti a<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> bilancio;<br />

c) non abbiano subito, nei precedenti esercizi, per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> bilancio in conseguenza<br />

delle quali il comune sia stato gravato dell’obbligo <strong>di</strong> procedere al ripiano delle per<strong>di</strong>te<br />

medesime.<br />

1.1. Il prefetto è chiamato ad accertare l’attuazione della <strong>di</strong>sposizione nei termini<br />

stabiliti. (art. 16, c. 28, D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre<br />

2011, n. 148).<br />

1.1.1. Nel caso <strong>di</strong> mancata attuazione rilevata dal prefetto, questi assegna agli enti<br />

inadempienti un termine perentorio entro il quale provvedere, decorso il quale è avviata<br />

la procedura dell’intervento sostitutivo.<br />

1.2. Dal 31 maggio 2010, i comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti non<br />

possono costituire società.<br />

1.3. Il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> costituzione e l’obbligo <strong>di</strong> messa in liquidazione o cessione della<br />

partecipazione non si applicano alle società costituite da più comuni con popolazione<br />

complessiva superiore a 30.000 abitanti, con partecipazione paritaria o proporzionale<br />

al numero degli abitanti.<br />

2. I comuni con popolazione tra 30.000 e 50.000 abitanti possono detenere partecipazione<br />

<strong>di</strong> una sola società. (art. 14, c. 32, D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito<br />

dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, nel testo integrato dall’art. 1, c. 117, legge 13<br />

<strong>di</strong>cembre 2010, n. 220, come sostituito dall’art. 2, c. 43, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2010, n.<br />

225, convertito dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10 e mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 16, c. 27,<br />

D.L. 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n. 148; art.<br />

29, c. 11 bis, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio<br />

2012, n. 14).<br />

2.1. Entro il 30 settembre 2013 (termine rinviato dal 31 <strong>di</strong>cembre 2012), le altre società<br />

già costituite al 31 maggio 2010 devono essere poste in liquidazione.<br />

1. Sono soggetti all’iscrizione e contribuzione alla gestione separata Inps i soggetti<br />

che conseguono red<strong>di</strong>ti da collaborazioni coor<strong>di</strong>nate e continuative e da lavoro autonomo<br />

occasionale ed i professionisti privi <strong>di</strong> cassa <strong>di</strong> categoria. (circolare Inps, 1<br />

febbraio 2006, n. 11).<br />

2. I rapporti <strong>di</strong> collaborazione coor<strong>di</strong>nata e continuativa con soggetti che non esercitano<br />

per professione abituale altra attività <strong>di</strong> lavoro autonomo, sono soggetti alla<br />

gestione separata presso l’Inps. (art.2, c. 26, legge 335/1995; circolare <strong>di</strong>partimento<br />

funzione pubblica, 15 luglio 2004, n. 4).<br />

3. I soggetti esercenti lavoro autonomo occasionale sono obbligati, a decorrere dal<br />

1ºgennaio 2004, all’iscrizione e contribuzione alla gestione separata Inps qualora il<br />

red<strong>di</strong>to derivante dalla relativa attività superi i 5.000 euro. (art.44, c. 1, D.L. 29 settembre<br />

2003, n. 269, convertito dalla legge 24 novembre 2003, n. 326).<br />

3.1. Nelle ipotesi <strong>di</strong> superamento dell’importo <strong>di</strong> 5.000 euro in costanza <strong>di</strong> una pluralità<br />

<strong>di</strong> rapporti, ciascun committente dovrà assoggettare al contributo la quota parte<br />

del red<strong>di</strong>to complessivo eccedente la fascia esente. (circolare Inps, 6 luglio 2004,<br />

n. 103).<br />

3.2. Per consentire l’assoggettamento, i lavoratori interessati hanno l’obbligo <strong>di</strong> comunicare<br />

ai propri committenti, all’inizio dei singoli rapporti e durante il loro svolgimento,<br />

il superamento o meno del limite <strong>di</strong> 5.000 euro.<br />

3.3. Le aliquote da applicare, le modalità ed i termini sono quelli previsti per i col-<br />

........................<br />

4/2012 351<br />

................


........................<br />

Documenti in sintesi<br />

Sostituto d’imposta<br />

..................... ..................................................................................................<br />

laboratori coor<strong>di</strong>nati e continuativi. (circolare Inps, 6 luglio 2004, n. 103; art.1, c.<br />

770, legge 27 <strong>di</strong>cembre 2006, n. 296).<br />

4. Dal 1º gennaio 2012, è aumentata dell’1% l’aliquota contributiva pensionistica<br />

per i soggetti che conseguono red<strong>di</strong>ti da collaborazioni coor<strong>di</strong>nate e continuative<br />

e che non esercitano per professione abituale altra attività <strong>di</strong> lavoro autonomo, nonché<br />

per i soggetti esercenti lavoro autonomo occasionale qualora il red<strong>di</strong>to della relativa<br />

attività superi i 5.000,00 euro. (art. 22, c. 1, legge 12 novembre 2011, n. 183).<br />

4.1. Il contributo Inps si applica, pertanto, con il gravame <strong>di</strong> un terzo dell’importo<br />

sui compensi da corrispondere a carico del collaboratore, nelle seguenti misure per<br />

l’anno 2012. (circolare Inps,3 febbraio 2012, n. 16):<br />

— 18%, se il collaboratore è assicurato previdenzialmente ad altra gestione obbligatoria;<br />

— 18%, se il collaboratore è titolare <strong>di</strong> pensione in<strong>di</strong>retta o reversibilità;<br />

— 18%, se il collaboratore è titolare <strong>di</strong> pensione <strong>di</strong>retta;<br />

— 27,72%, se il collaboratore non è iscritto ad altro fondo previdenziale obbligatorio.<br />

4.1.1. <strong>La</strong> base imponibile retributiva è costituita dalla stessa base imponibile Irpef,<br />

con un massimale per l’anno 2012 <strong>di</strong> euro 96.149,00.<br />

Dichiarazione 1. Dal 1º gennaio 2014, (termine già rinviato dal gennaio 2010 al gennaio 2011 e al<br />

gennaio 2012) con <strong>di</strong>chiarazione mensile da presentare entro l’ultimo giorno del<br />

mese successivo a quello <strong>di</strong> riferimento, devono essere comunicati telematicamente<br />

i dati retributivi, fiscali e contributivi delle retribuzioni corrisposte. (art.44 bis, D.L.<br />

30 settembre 2003, n. 269, convertito dalla legge 24 novembre 2003, n. 326; art.<br />

29, c. 7, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012,<br />

n. 14).<br />

1.1. Con decreti ministeriali saranno definite le modalità attuative e si provvederà<br />

alla semplificazione e armonizzazione degli or<strong>di</strong>namenti. (art.1, c. 122 e 123, legge<br />

24 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 244).<br />

352 4/2012<br />

................


Compili subito il coupon, e lo invii via fax allo 02.82476403. Può acquistare anche on line su www.shopwki.it oppure può contattare<br />

l’Agenzia della Sua zona (www.shopwki.it/agenzie) o rivolgersi alle migliori librerie della Sua città.<br />

Cognome e Nome Azienda/Stu<strong>di</strong>o<br />

Via CAP<br />

Città<br />

Tel. Fax<br />

e-mail (obbligatoria): Cod. cliente<br />

Partita IVA C.F.<br />

q (1002) Pagherò con bollettino postale premarcato sul c.c. n° 412205, intestato a Wolters Kluwer Italia s.r.l. Gestione abbonamenti Ipsoa, allegato alla fattura<br />

q Addebitare l'importo <strong>di</strong> € .................... sulla mia carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to:<br />

q Mastercard (16 cifre) q American Express (15 cifre) q VISA (16 cifre) q Diner's (14 cifre)<br />

n° Data <strong>di</strong> scadenza<br />

Nome e in<strong>di</strong>rizzo titolare carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

Timbro e firma<br />

<strong>di</strong> Marco Libanora<br />

I ed. - pagg. 448, � 43,00<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE<br />

Le società miste pubblico-privato<br />

e le operazioni <strong>di</strong> project financing<br />

Gli strumenti per rilanciare servizi pubblici<br />

e investimenti negli enti locali<br />

Il volume esamina le partnership pubblico - privato degli enti locali<br />

sotto <strong>di</strong>versi profili: l’ingresso degli impren<strong>di</strong>tori privati nelle società<br />

pubbliche; la costituzione <strong>di</strong> società miste per la gestione <strong>di</strong> servizi pubblici<br />

o la realizzazione dei progetti; le società miste con la partecipazione<br />

<strong>di</strong> più enti locali e le iniziative <strong>di</strong> project financing attraverso società <strong>di</strong><br />

scopo in cui partecipano anche uno o più enti pubblici.<br />

L’approfon<strong>di</strong>mento (aggiornato al contesto giuri<strong>di</strong>co successivo alle<br />

abrogazioni dei referendum popolari del 12-13 giugno 2011) è <strong>di</strong><br />

carattere inter<strong>di</strong>sciplinare: giuri<strong>di</strong>co, aziendale, fiscale, organizzativo e<br />

strategico. Il taglio è operativo e professionale, ma con un alto livello<br />

<strong>di</strong> analisi. I temi sono trattati prima a livello teorico e poi nell’ottica delle<br />

amministrazioni locali, impegnate ad in<strong>di</strong>viduare le soluzioni concrete<br />

per il futuro delle partecipate e le strategie per la gestione dei servizi<br />

pubblici.<br />

Il volume è anche un utile strumento per le imprese private che intendono<br />

affrontare il rapporto con gli enti locali.<br />

Disponibile anche nella versione e-book.<br />

(00116652) Sì, desidero acquistare il volume Le società miste pubblico-privato e le operazioni <strong>di</strong> project financing, <strong>di</strong> Marco Libanora<br />

a � 43,00.<br />

TRATTAMENTO DATI PERSONALI<br />

I dati personali saranno registrati su database elettronici <strong>di</strong><br />

proprietà <strong>di</strong> Wolters Kluwer Italia S.r.l., con sede legale in<br />

Assago Milanofiori Strada 1-Palazzo F6, 20090 Assago (MI),<br />

titolare del trattamento e saranno trattati da quest’ultima<br />

tramite propri incaricati. Wolters Kluwer Italia S.r.l. utilizzerà<br />

i dati che <strong>La</strong> riguardano per finalità amministrative e<br />

contabili. I Suoi recapiti postali e il Suo in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta<br />

elettronica saranno utilizzabili, ai sensi dell’art. 130, comma<br />

4, del Dlgs. 196/03, anche a fini <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> prodotti<br />

o servizi analoghi a quelli oggetto della presente ven<strong>di</strong>ta. Lei<br />

potrà in ogni momento esercitare i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui all’art. 7 del<br />

D.Lgs. n. 196/2003, fra cui il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accedere ai Suoi dati e<br />

ottenerne l’aggiornamento o la cancellazione per violazione<br />

<strong>di</strong> legge, <strong>di</strong> opporsi al trattamento dei Suoi dati ai fini<br />

<strong>di</strong> invio <strong>di</strong> materiale pubblicitario, ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta e comunicazioni<br />

commerciali e <strong>di</strong> richiedere l’elenco aggiornato<br />

dei responsabili del trattamento, me<strong>di</strong>ante comunicazione<br />

scritta da inviarsi a: Wolters Kluwer Italia S.r.l. – PRIVACY<br />

- Centro Direzionale Milanofiori Strada 1-Pal. F6, 20090 Assago<br />

(MI), o inviando un Fax al numero: 02.82476.403.<br />

• Diritto <strong>di</strong> recesso. Clausola <strong>di</strong> ripensamento ai sensi<br />

dell’art. 5 D.Lgs. n. 185/1999. Decorsi 10 giorni lavorativi<br />

dalla data <strong>di</strong> ricevimento del bene da parte del cliente<br />

senza che questi abbia comunicato con raccomandata A.R.<br />

inviata a Wolters Kluwer Italia S.r.l. Milanofiori - Assago (o<br />

me<strong>di</strong>ante e-mail, telegramma, telex o facsimile confermati<br />

con raccomandata A.R. nelle 48 ore successive), la propria<br />

volontà <strong>di</strong> recesso, la proposta si intenderà impegnativa e<br />

vincolante per il cliente medesimo. In caso <strong>di</strong> recesso da<br />

parte del cliente, entro lo stesso termine (10 giorni lavorativi<br />

dal ricevimento) il bene dovrà essere restituito per<br />

posta a Wolters Kluwer Italia S.r.l., Milanofiori, Strada 1 -<br />

Pal. F6, 20090 Assago (MI). Le spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione saranno<br />

a carico <strong>di</strong> Wolters Kluwer Italia S.r.l.<br />

Y93DQ LE<br />

Y93DQ_LE.indd 1 08/09/11 16:34


........................<br />

Adempimenti e scadenze<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

Memo<br />

L’agenda <strong>di</strong> maggio<br />

a cura <strong>di</strong> Francesco Bruno<br />

Presidente Onorario Ardel<br />

.............................................................................................................................................................................................................................<br />

2 Maggio - Mercoledì<br />

9 Maggio - Mercoledì<br />

10 Maggio - Giovedì<br />

13 Maggio - Domenica<br />

15 Maggio - Martedì<br />

354 4/2012<br />

................<br />

Pubblico impiego (1)<br />

3 Pubblicazione, con cadenza mensile, sul sito internet dell’ente, dei tassi <strong>di</strong> assenza e<br />

<strong>di</strong> maggiore presenza del personale strutturati, complessivamente, per articolazioni<br />

organizzative <strong>di</strong> livello <strong>di</strong>rigenziale. (art. 21, c. 1, legge 18 giugno 2009, n. 69; circolare<br />

<strong>di</strong>partimento funzione pubblica, 17 luglio 2009, n. 03/09).<br />

Servizi demografici<br />

3 Decorrenza del termine <strong>di</strong> due giorni lavorativi successivi alla presentazione delle<br />

<strong>di</strong>chiarazioni entro il quale deve essere effettuata l’iscrizione anagrafica. (art. 5,<br />

c. 3, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5).<br />

Carta acquisti<br />

3 Emanazione D.M. sulla decorrenza, caratteristiche e modalità della carta acquisti nei<br />

comuni con più <strong>di</strong> 250.000 abitanti. (art. 60, c. 2, D.L. 9 febbraio 2012, n. 5).<br />

Organo <strong>di</strong> revisione<br />

3 Decorrenza della procedura <strong>di</strong> rinnovo me<strong>di</strong>ante estrazione da apposito elenco regionale.<br />

(art. 16, c. 25, D.L.13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre<br />

2011, n. 148; art. 29, c. 11 bis, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 216, convertito<br />

dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14).<br />

Accesso al cre<strong>di</strong>to<br />

3 Comunicazione al Ministero dell’economia e finanze, <strong>di</strong>partimento del tesoro, <strong>di</strong>rezione<br />

II, dei dati relativi all’utilizzo del cre<strong>di</strong>to a breve termine presso le ban-<br />

Nota:<br />

(1) Termine stimato.<br />

..................... ..................................................................................................


20 Maggio - Venerdì<br />

che, ai mutui accesi con soggetti esterni alla pubblica amministrazione, alle operazioni<br />

derivate e <strong>di</strong> cartolarizzazione concluse, ai titoli obbligazionari emessi ed<br />

alle operazioni <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. (art. 1, D.M. 1 <strong>di</strong>cembre 2003; D.M. 3 giugno<br />

2004).<br />

Certificazione spesa personale in aspettativa sindacale<br />

3 (Enti locali delle regioni Sicilia e Sardegna, ASP e Comunità montane) Termine<br />

perentorio per la trasmissione alla prefettura competente per territorio della certificazione<br />

per richiesta <strong>di</strong> attribuzione del contributo relativo all’anno 2011, corrispondente<br />

alla spesa sostenuta per il personale cui è stata concessa l’aspettativa<br />

per motivi sindacali. (art. 1bis, c. 1, D.L. 25 novembre 1996, n. 599, convertito<br />

dalla legge 24 gennaio 1997, n. 5; D.M. 28 settembre 1996, n. F.L. 24/96; circolare<br />

Ministero interno, <strong>di</strong>rezione centrale finanza <strong>locale</strong>, 11 febbraio 2009, n. F.L.<br />

2/2009).<br />

Carta dì identità elettronica<br />

3 Versamento sul c/c/p intestato alla tesoreria provinciale dello Stato <strong>di</strong> Viterbo - Capo<br />

X - Cap. 3746, dandone comunicazione al Ministero interno, dei corrispettivi riscossi<br />

per il rilascio delle carte d’identità elettroniche. (D.M. 22 aprile 2008; circolare<br />

Ministero interno, Direzione centrale per i servizi demografici, 30 aprile 2007,<br />

n. 21/2007).<br />

Patto <strong>di</strong> stabilità interno<br />

3 Termine ultimo per la rettifica e la trasmissione della certificazione annuale qualora,<br />

dopo l’approvazione del ren<strong>di</strong>conto, i dati certificati al 31 marzo siano da<br />

mo<strong>di</strong>ficare. (lett. F, circolare, Ragioneria generale dello Stato, 14 febbraio<br />

2012, n. 5).<br />

Co<strong>di</strong>fica dei conti pubblici<br />

3 Comunicazione al tesoriere <strong>di</strong> informazioni sulla consistenza delle <strong>di</strong>sponibilità finanziarie<br />

depositate, alla fine del mese <strong>di</strong> aprile 2012, presso altri istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to,<br />

al fine <strong>di</strong> consentire al tesoriere <strong>di</strong> trasmettere i dati, entro lo stesso termine, al sistema<br />

informativo delle operazioni degli enti pubblici (SIOPE), unitamente alle informazioni<br />

co<strong>di</strong>ficate sulle <strong>di</strong>sponibilità liquide complessive.(D.M. 10 ottobre<br />

2011).<br />

Rilevazioni SIOPE (2)<br />

3 Trasmissione alla Ragioneria provinciale dello Stato competente per territorio della<br />

relazione, allegata al ren<strong>di</strong>conto, pre<strong>di</strong>sposta dal responsabile del servizio finanziario,<br />

nel caso in cui i prospetti dei dati SIOPE relativi all’esercizio precedente o la<br />

relativa situazione delle <strong>di</strong>sponibilità liquide non corrispondano alle scritture contabili<br />

dell’ente e del tesoriere, con la quale vengono esplicitate le cause che hanno determinato<br />

tale situazione e le iniziative adottate per pervenire, nell’anno successivo,<br />

ad una corretta attuazione delle rilevazioni SIOPE (art. 77-quater, c. 11, D.L. 25<br />

giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; D.M. 23 <strong>di</strong>cembre<br />

2009).<br />

Nota:<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Adempimenti e scadenze<br />

(2) Termine stimato, conseguente a quello dell’avvenuta approvazione del ren<strong>di</strong>conto 2011 alla scadenza del 30 aprile 2012, dovendo<br />

l’adempimento essere eseguito entro venti giorni dall’intervenuta deliberazione.<br />

........................<br />

4/2012 355<br />

................


........................<br />

Adempimenti e scadenze<br />

27 Maggio - Domenica<br />

28 Maggio - Lunedì<br />

31 Maggio - Martedì<br />

356 4/2012<br />

................<br />

..................... ..................................................................................................<br />

Imposta <strong>di</strong> scopo città metropolitane<br />

3 Adozione DPR <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina dell’imposta <strong>di</strong> scopo delle città metropolitane. (art. 24,<br />

c. 6, D.Lgs. 6 maggio 2011, n. 68).<br />

Riforma province<br />

3 Adeguamento degli or<strong>di</strong>namenti delle regioni a statuto speciale alla riforma. (art.<br />

23, c. 20 bis, D.L. 6 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 <strong>di</strong>cembre<br />

2011, n. 214).<br />

Unioni <strong>di</strong> comuni e Comunità montane<br />

3 Emanazione dell’annuale decreto ministeriale per la certificazione da allegare alla<br />

richiesta <strong>di</strong> contributo erariale da parte <strong>di</strong>:<br />

a) unioni <strong>di</strong> comuni <strong>di</strong> prima istituzione;<br />

b) unioni <strong>di</strong> comuni <strong>di</strong> cui sia variato il numero dei comuni che costituiscono le stesse<br />

unioni;<br />

c) unioni <strong>di</strong> comuni <strong>di</strong> cui sia variato il numero dei servizi;<br />

d) comunità montane che esercitano in forma associata servizi comunali, in sede <strong>di</strong><br />

primo conferimento;<br />

e) comunità montane per le quali sia variato il numero dei servizi comunali esercitati<br />

in forma associata;<br />

f) unioni <strong>di</strong> comuni e comunità montane che esercitano in forma associata servizi<br />

comunali, ai fini della determinazione triennale del contributo erariale. (art. 5,<br />

D.M. 1 settembre 2000, n. 318).<br />

Conto annuale e relazione sulla gestione del personale<br />

3 Termine per la presentazione alla Corte dei Conti, per il tramite della Ragioneria<br />

generale dello Stato competente per territorio e, in copia, alla sezione enti locali della<br />

Corte dei Conti ed alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la<br />

funzione pubblica - del conto delle spese per il personale sostenute nell’anno precedente,<br />

accompagnato da una relazione sui risultati della gestione del personale.<br />

<strong>La</strong> rilevazione è operata secondo le in<strong>di</strong>cazioni e sui modelli approvati con circolare<br />

del Ministero del tesoro. <strong>La</strong> mancata presentazione del conto e della relazione determina<br />

la sospensione dei trasferimenti a carico dello Stato e l’applicazione <strong>di</strong> sanzione<br />

amministrativa pecuniaria a carico del responsabile del proce<strong>di</strong>mento.(art. 60,<br />

c. 2, D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165).<br />

Personale<br />

3 Presentazione, in via telematica, alla presidenza del consiglio dei ministri, <strong>di</strong>partimento<br />

della funzione pubblica dell’elenco del personale <strong>di</strong>pendente che nell’anno<br />

2011 ha fruito <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco, aspettative e permessi sindacali, aspettative e permessi<br />

sindacali, aspettative e permessi per funzioni pubbliche.(art. 50, c. 3 e 4, D.Lgs.<br />

30 marzo 2001, n. 165; circolare <strong>di</strong>partimento funzione pubblica, 9 marzo 2004,<br />

n. 2/04).<br />

Trasferimenti statali<br />

3 (Comuni delle regioni a statuto speciale) Erogazione della seconda rata, pari ad 1/3,<br />

dei contributi 2012 or<strong>di</strong>nario, consolidato e perequativo degli squilibri <strong>di</strong> fiscalità


..................... ..................................................................................................<br />

Adempimenti e scadenze<br />

<strong>locale</strong>. (D.M. 21 febbraio 2002; art. 2, c. 45, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 225, convertito<br />

dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10).<br />

3 Erogazione della prima rata, pari al 60%, del contributo 2012 a valere sul fondo per<br />

lo sviluppo degli investimenti. (D.M. 21 febbraio 2002; art. 2, c. 45, D.L. 29 <strong>di</strong>cembre<br />

2010, n. 225, convertito dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10).<br />

Riassetto normativo<br />

3 Presentazione, da parte del governo, del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge annuale per la semplificazione<br />

e il riassetto normativo volto a definire, per l’anno successivo, gli in<strong>di</strong>rizzi, i<br />

criteri, le modalità e le materie <strong>di</strong> intervento, anche ai fini della ridefinizione dell’area<br />

<strong>di</strong> incidenza delle pubbliche funzioni, con particolare riguardo all’assetto delle<br />

competenze dello Stato,delle regioni e degli enti locali. (art. 20, c. 1, legge 15 marzo<br />

1997, n. 59).<br />

Acquisti fuori convenzione Consip (1)<br />

3 Relazione degli uffici preposti al controllo <strong>di</strong> gestione sui risultati conseguiti in termini<br />

<strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> spesa, da rendere <strong>di</strong>sponibile sul sito internet dell’ente. (art. 26,<br />

c. 3, aggiunto alla legge 23 <strong>di</strong>cembre 1999, n. 488, dall’art. 1, c. 4, lett. c, D.L. 12<br />

luglio 2004, n. 168, convertito dalla legge 30 luglio 2004, n. 191).<br />

Contrattazione integrativa<br />

3 Certificazione dell’organo <strong>di</strong> revisione delle specifiche informazioni sulla contrattazione<br />

integrativa, relativa all’anno precedente. (art. 67, c. 8, D.L. 25 giugno 2008, n.<br />

112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133; art. 40- bis, c. 3, D.Lgs. 30 marzo<br />

2001, n. 165).<br />

3 Trasmissione alla Corte dei conti, per il tramite della Ragioneria generale dello Stato,<br />

delle specifiche informazioni sulla contrattazione integrativa. (art. 67, c. 8, D.L.<br />

25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133).<br />

3 Pubblicazione sul sito web dell’ente della documentazione sulla contrattazione integrativa<br />

sottoposta all’organo <strong>di</strong> revisione per la certificazione. (art. 67, c. 11, D.L.<br />

25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133).<br />

Servizio idrico integrato<br />

3 Termine per la richiesta, da parte dei gestori del servizio, <strong>di</strong> adeguamento per l’anno<br />

2012 delle tariffe <strong>di</strong> acquedotto, fognatura e depurazione. (deliberazione Cipe, 18<br />

<strong>di</strong>cembre 2008, n. 117/2008, in G.U. n. 71 del 26 marzo 2009).<br />

Carta dì identità elettronica<br />

3 Versamento sul c/c/p intestato alla tesoreria provinciale dello Stato <strong>di</strong> Viterbo - Capo<br />

X - Cap. 3746, dandone comunicazione al Ministero interno, dei corrispettivi riscossi<br />

per il rilascio delle carte d’identità elettroniche. (D.M. 22 aprile 2008; circolare<br />

Ministero interno, <strong>di</strong>rezione centrale per i servizi demografici, 30 aprile 2007,<br />

n. 21/2007).<br />

Bilanci aziende speciali e istituzioni<br />

3 Deposito del bilancio presso la CCIA del proprio territorio, da parte delle aziende<br />

speciali e delle istituzioni. Gli enti locali sono tenuti a vigilare sull’osservanza.<br />

(art. 114, c. 5-bis, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, aggiunto dall’art. 25, c. 1, lett.<br />

A, n. 6, D.L. 24 gennaio 2012, n. 1).<br />

In<strong>di</strong>catori della situazione economica equivalente (ISEE)<br />

3 Adozione DPCM sulle modalità e campi <strong>di</strong> applicazione dell’Isee e sulla soglia <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to oltre la quale, dal 1º gennaio 2013, non possono essere più riconosciute agevolazioni<br />

fiscali, tariffarie e provvidenze <strong>di</strong> natura assistenziale. (art. 5, D.L. 6 <strong>di</strong>cembre<br />

2011, n. 201, convertito dalla legge 22 <strong>di</strong>cembre 2011, n. 214).<br />

........................<br />

4/2012 357<br />

................


........................<br />

In<strong>di</strong>ci<br />

In<strong>di</strong>ce analitico<br />

.................................................................................................<br />

Amministratori<br />

Spese <strong>di</strong> rappresentanza ......................... 295<br />

Analisi <strong>di</strong> bilancio<br />

Equilibri <strong>di</strong> bilancio<br />

- utilizzo dei flussi <strong>di</strong> cassa .................... 281<br />

Bilancio <strong>di</strong> previsione<br />

Termine per l’approvazione .................... 335<br />

Contratti<br />

Partenariato pubblico/privato - Corte dei conti 334<br />

Corte dei conti<br />

Contratti - Partenariato pubblico/privato ...... 334<br />

Personale - Assunzioni .......................... 334<br />

Personale - Trattamento retributivo ............ 334<br />

Patto <strong>di</strong> stabilità interno - Elusione ............ 334<br />

Servizi pubblici locali - Disciplina e vincoli . 328<br />

Società partecipate - Ripiano per<strong>di</strong>te .......... 328<br />

Indebitamento<br />

Garanzie<br />

- <strong>lettera</strong> <strong>di</strong> <strong>patronage</strong> ............................ 288<br />

Lettera <strong>di</strong> <strong>patronage</strong><br />

Impatto sull’indebitamento ..................... 288<br />

Or<strong>di</strong>namento autonomie locali<br />

Funzioni fondamentali<br />

- esercizio in forma associata .................. 335<br />

Unioni <strong>di</strong> comuni fino a 1000 ab. ............. 335<br />

Patto <strong>di</strong> stabilità interno<br />

Elusione - Corte dei conti ...................... 334<br />

Triennio 2012-2014 ............................. 300<br />

Personale<br />

Assunzioni - Corte dei conti ................... 334<br />

Trattamento retributivo - Corte dei conti ..... 334<br />

Pubblico impiego<br />

Assunzione <strong>di</strong> personale ........................ 335<br />

Contratti <strong>di</strong> lavoro flessibile .................... 335<br />

Semplificazione amministrativa<br />

Semplificazione documentale ................... 312<br />

Servizi pubblici locali<br />

Disciplina e vincoli - Corte dei conti ......... 328<br />

358 4/2012<br />

................<br />

Spese delle p.a.<br />

Spese <strong>di</strong> rappresentanza ......................... 295<br />

Società partecipate<br />

Ripiano per<strong>di</strong>te - Corte dei conti .............. 328<br />

Sportello unico<br />

Novità 2011 ...................................... 318<br />

..................... ..................................................................................................

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!