11.01.2013 Views

Ricordare il futuro - Universita' degli Studi "Magna Graecia"

Ricordare il futuro - Universita' degli Studi "Magna Graecia"

Ricordare il futuro - Universita' degli Studi "Magna Graecia"

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ricordare</strong> <strong>il</strong> <strong>futuro</strong><br />

in memoria di Salvatore Venuta


Indice<br />

Presentazione del Rettore<br />

Alcuni scienziati ricordano ….<br />

Le Facoltà dell’Ateneo <strong>Magna</strong> Græcia<br />

I Dipartimenti dell’Ateneo <strong>Magna</strong> Græcia<br />

- Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica<br />

- Dipartimento di Scienze Mediche<br />

- Dipartimento di Scienze Farmacologiche<br />

- Dipartimento di Diritto dell’Organizzazione Pubblica,<br />

Economia e Società<br />

- Dipartimento di Scienze e Storia del Diritto<br />

Pubblicazioni della Facoltà di Farmacia e<br />

della Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

(triennio 2005-2007)<br />

Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza<br />

(triennio 2005-2007)<br />

Alcuni lavori scientifici dedicati alla memoria<br />

del Prof. Salvatore Venuta


Presentazione del<br />

Rettore


Questo libro, che raccoglie la produzione scientifica dell’Ateneo negli anni 2005-2007, è dedicato<br />

a Salvatore Venuta; è un piccolo tributo al suo grande amore per la Ricerca ed al suo instancab<strong>il</strong>e lavoro<br />

per questo Ateneo e per questa Regione.<br />

Non è certamente casuale <strong>il</strong> titolo che abbiamo voluto dare a questo lavoro: <strong>Ricordare</strong> <strong>il</strong> <strong>futuro</strong>.<br />

Infatti, come suggerisce Mario Vegetti, “<strong>il</strong> richiamo memoriale alla tradizione acquisisce senso….se esso<br />

viene riattivato in funzione di quello che speriamo, dei nostri progetti di identità e di <strong>futuro</strong>, insomma in<br />

vista non di quello che siamo stati ma di quello che vogliamo essere. Non c’è passato senza <strong>futuro</strong>”. Per<br />

questo, nel progettare <strong>il</strong> nostro <strong>futuro</strong>, dobbiamo r<strong>il</strong>eggere continuamente la tradizione del sapere che ci<br />

ha preceduti, nel nostro caso quello della <strong>Magna</strong> Graecia. Proprio in terre a noi molto vicine, quelle della<br />

<strong>Magna</strong> Graecia, nasceva nel VI sec a.C. con Alcmeone di Crotone, medico e f<strong>il</strong>osofo, un nuovo modo di<br />

indagare la natura, che ha posto le basi per la nascita della scienza moderna. Il riferimento alla figura di<br />

Alcmeone non è certo casuale in un Paese come <strong>il</strong> nostro dove troppo spesso si attribuisce alla scienza un<br />

mero valore strumentale ed ut<strong>il</strong>itaristico. Questa pubblicazione frutto e compendio di saperi diversi quali:<br />

la f<strong>il</strong>osofia del Diritto, le nanotecnologie, l’economia politica, le neuroscienze, la scienza<br />

dell’amministrazione, la bioingegneria e così ancora … vuole proprio testimoniare l’unitarietà della<br />

cultura ed affermare con forza che lo spartiacque non è fra cultura umanistica e cultura scientifica, ma fra<br />

cultura e ignoranza. E’ proprio questa l’eredità che lega <strong>il</strong> nostro Ateneo alla grande tradizione Magno-<br />

Greca.<br />

E’ certamente questo lo spirito che animava Salvatore, quando disegnava i lineamenti di un<br />

Ateneo che vedeva insieme discipline diverse dialogare all’insegna di un umanesimo sempre più pieno,<br />

proprio perché erede orgoglioso e pensoso di tanta vivacità, creatività e coraggio.<br />

Voglio ringraziare le numerose persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo<br />

volume. I Presidi Domenicantonio Rotiroti, Luigi Ventura e Giambattista De Sarro, per <strong>il</strong> prezioso lavoro<br />

di presentazione delle Facoltà da loro presiedute; i Direttori dei Dipartimenti, Giuseppe Scala, Antonio<br />

Viscomi, Alfredo Focà, Domenica Borgese e Valerio Donato, per l’attento lavoro di sintesi delle attività<br />

di Ricerca svolte dai ricercatori afferenti ai Dipartimenti da loro diretti; Luisa Infante per <strong>il</strong> complesso<br />

lavoro di coordinamento. Infine, un grazie particolare va a Franco Perticone, Tullio Barni e Giuseppe<br />

Viglietto, perché proprio con loro, è nata l’idea di raccogliere in maniera un po’ piu’ articolata le<br />

pubblicazioni dell’Ateneo e perché senza <strong>il</strong> loro costante entusiasmo questa idea, come purtroppo spesso<br />

avviene, sarebbe rimasta tale.<br />

Prof. Francesco Saverio Costanzo


Alcuni scienziati ricordano ….


Il Magnifico<br />

A "curriculum vitae" is a record of the academic contributions that is intended to define the professional<br />

life of a person. By that measure the professional life of Salvatore Venuta would be judged by any<br />

academic jury as having enriched beyond measure the fields of science and medicine. Since earning his<br />

degree as a physician "magna cum laude" and his doctorate degree in molecular biology he has<br />

continuously enriched our understanding of the mysterious molecular mechanisms of cancer and ut<strong>il</strong>ized<br />

that knowledge to relieve the burden of cancer especially for women with breast cancer. This alone is<br />

worthy of the world's respect and admiration but it is only a glimpse of the contributions made by this<br />

great man. His br<strong>il</strong>liance and productivity were accompanied by vision and leadership and perhaps it is<br />

the latter that have had the greatest impact on the lives of others. He is that rare person with an intellect<br />

that discerns the present reality and a spirit that defines a future. His passion for biomedical research has<br />

been the energy to drive the development of a biotechnology program that w<strong>il</strong>l define the science of the<br />

21 st century. His compassion for patients has been the strength required to create a medical center that w<strong>il</strong>l<br />

deliver modern molecular medicine for the citizens of southern Italy. This is a man whose professional<br />

achievements have enriched the lives of others and it is fitting that they be chronicled in this distinguished<br />

compendium developed in his honor. Others, colleagues and students, w<strong>il</strong>l long profit from reading the<br />

lessons contained here but this book's greatest and lasting value is that it honors "Il Magnifico" Professore<br />

Salvatore Venuta a man whose entire life has been a lesson to others who hope to make a difference in the<br />

world.<br />

Prof. Andrew C. von Eschenbach


Fare ricerca è una passione e una scelta di vita ma anche l’organizzazione, l’ambiente nel quale si lavora<br />

hanno la loro importanza. Si lavora meglio, oltre a produrre di più, se ci si trova a operare in un ambiente<br />

circostante che condivide la tua passione e che si è saputo dotare delle competenze umane e delle<br />

attrezzature più idonee per colpire nel segno.<br />

E' quello che sembra sia stato magicamente realizzato a Catanzaro nel Campus di ricerche<br />

Biomediche dell'Università che si erge sui colli limitrofi. Con entusiasmo e competenza vi operano<br />

biologi medici, biochimici, farmacologi, chimici, fisici e ingegneri informatici, uniti dall'obbiettivo e dalla<br />

soddisfazione di portare contributi significativi alla moderna medicina molecolare.<br />

Con questo termine si intende oggi quell'insieme di discipline che mirano a diagnosticare, prevenire e<br />

curare <strong>il</strong> maggior numero di malattie possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzando tutti gli strumenti che la scienza e la tecnica<br />

moderne ci mettono a disposizione, al di là e al di sopra delle tradizionali divisioni accademiche.<br />

Non c'è dubbio che i due campi che hanno fatto più progressi negli ultimi decenni siano la biologia<br />

molecolare da una parte e la scienza dei materiali dall'altra, specialmente con <strong>il</strong> suo rampollo più recente,<br />

la nanotecnologia. Molti si aspettano grandissime cose dalla confluenza di queste due discipline, una sorta<br />

di scienza dei domini materiali di ridottissime dimensioni che risolva i problemi diagnostici e terapeutici<br />

della medicina più avanzata e comprensiva.<br />

Questo è ciò che hanno ben capito a Catanzaro e che stanno tentando di realizzare con sempre maggior<br />

successo. Il valore aggiunto dell'impresa consiste proprio nella multidisciplinarietà dell'approccio. Si<br />

possono così osservare qui micrometodi di dosaggio biologico che ut<strong>il</strong>izzano le “magie" della<br />

nanotecnologia o la spettrometria di massa per individuare e saggiare nuovi marcatori tumorali, per non<br />

parlare che di alcune delle cose che gli stanno funzionando.<br />

Senza contare <strong>il</strong> fatto che tutto avviene in stretto contatto con la clinica. Ricerca sperimentale e ricerca<br />

clinica vanno di pari passo. (Si passa infatti direttamente dai laboratori alle corsie, attraverso corridoi che<br />

mettono in comunicazione i diversi ambienti e le diverse attività).<br />

Il tutto condito di grande entusiasmo, del piacere di collaborare anche se a partire da discipline così<br />

diverse, e della creatività che sola può emergere dalle menti più giovani o più giovan<strong>il</strong>i. Tanto giovani e<br />

giovan<strong>il</strong>mente disposte da strizzare l'occhio ad una eventuale apertura verso l'istituzione di spin-off e altre<br />

iniziative che possano ardire di coniugare ricerca e impresa di profitto.<br />

Ho visitato personalmente qualche tempo fa questi laboratori e questi ragazzi e ne sono rimasto<br />

sinceramente impressionato. Se sapranno continuare con la stessa competenza e la stessa passione e se<br />

sapranno adattarsi al continuo mutare dei tempi, non potranno che avere grande successo. Che auguro loro<br />

di tutto cuore.<br />

Prof. Eduardo Boncinelli


Brevi impressioni di un breve viaggio all'Università della <strong>Magna</strong> Grecia.<br />

Era una Domenica di febbraio abbastanza piovigginosa. Sul traghetto da Messina facemmo la nostra<br />

prima traversata dello stretto in compagnia di una banda di uligani calcistici e con loro fummo sorvegliati<br />

da un vero nugolo di poliziotti altrettanto grintosi. Il viaggio verso Catanzaro fu senza eventi degni di<br />

nota. Arrivati a Catanzaro Lido ci colpì l’ed<strong>il</strong>izia st<strong>il</strong>e anni sessanta o giù di lì con l’aggiunta che tutto<br />

sembrava fatto per durare pochissimo un po’ come in alcune parti delle città del sud <strong>degli</strong> Stati Uniti dove<br />

la provvisorietà delle costruzioni è un fatto molto comune. Tutto cambiò <strong>il</strong> giorno dopo all'arrivo alla<br />

Facoltà di Medicina del1’Università dove le sorprese si susseguirono a ritmo incalzante. Prima: parcheggi<br />

sufficienti per tutti e grandi palazzi tra le colline costruiti chiaramente per <strong>il</strong> <strong>futuro</strong>. Seconda: l'approccio<br />

alla facoltà tramite un androne non bellissimo ma funzionale. Ci diede la stessa impressione di un arrivo<br />

in un aeroporto canadese dove l’androne deve proteggere dal freddo e, forse qui dal caldo dell’estate del<br />

sud. All’arrivo al piano dei laboratori strumenti aggiornatissimi e un ambiente di cordiale apertura<br />

scientifica e ag<strong>il</strong>ità intellettuale. Per uno come <strong>il</strong> sottoscritto, che ha speso parti uguali di tutta una vita<br />

nelle università di 5 nazioni in due continenti vedendo lo scarsissimo progresso di quella che si può<br />

chiamare interdisciplinarietà istituzionale, fu come andare a nozze l’essere guidato a vedere <strong>il</strong> ponte che<br />

congiunge i laboratori (dove fisici, biologi, ingegneri e medici lavorano fianco a fianco) con le cliniche<br />

dove malati veri tengono i piedi per terra agli uomini di tutte le religioni scientifiche. Infine, <strong>il</strong> poter<br />

verificare di prima persona che tutto ciò non è solo sulla carta, nelle pietre e nelle cose ma che l’atmosfera<br />

umana corrisponde all’immagine esterna con entusiasmi, e puri problemi che rendono <strong>il</strong> tutto ancor più<br />

realistico, fu la sorpresa migliore di tutte. Congratulazioni per <strong>il</strong> lavoro svolto e auguri per un <strong>futuro</strong> di<br />

stab<strong>il</strong>izzazione delle innovazioni fatte e una continua produzione di novità sia scientifiche che sociali.<br />

Purtroppo varie volte in vita mia ho dovuto imparare che non sono le Università a plasmare la società<br />

attorno a loro ma è quest'ultima a condizionare lo sv<strong>il</strong>uppo delle sue Università. L'augurio migliore che vi<br />

posso fare è che le condizioni socioeconomiche delle spiagge del sud della Calabria siano tali da poter, tra<br />

alcuni anni, dire di essere stati l'eccezione che conferma 1a regola!<br />

Prof. Giacinto Scoles


LeSarDine di Copanello<br />

Mi trovavo a Copanello nell’estate del 2002, innocentemente impepato nella scuola europea di Bioetica,<br />

quando si presentò l'occasione di cenare con <strong>il</strong> Magnifico Rettore, <strong>il</strong> Professore Salvatore Venuta. Di<br />

racconti e voci sul mitico e Magnifico Professore ne avevo sentiti non pochi, negli anni e nei giorni<br />

precedenti al fatidico incontro serale.<br />

Sapevo dei suoi contributi scientifici, della sua leadership risoluta, br<strong>il</strong>lante e coraggiosa, dei suoi<br />

trascorsi a Berkeley, che automaticamente ne facevano un “comm<strong>il</strong>itone” – un alumnus, secondo <strong>il</strong><br />

costume americano - uno dei nostri, ancora prima di essersi incontrati.<br />

Ergo, la cena si prospettava stimolante e ricca di spunti, e una bella occasione per condividere un incontro<br />

di r<strong>il</strong>ievo assieme alla mia signora Paola. Le previsioni per la serata erano dunque molto buone - ma nulla<br />

lasciava prevedere la rivoluzione che da lì a poco si sarebbe scatenata sulla nostra vita.<br />

Se qualcuno mi avesse predetto, all’inizio di quella cena, che nei 5 anni seguenti avrei varcato l'oceano<br />

<strong>degli</strong> USA svariate decine di volte per ritornare a Catanzaro e dintorni avrei fatto controllare le sardine ed<br />

<strong>il</strong> Cirò alla ricerca di tracce di allucinogeni. Se mi avessero detto che sarei diventato calabrese da lì a tre<br />

anni, con residenza a Gagliato, a pochi ch<strong>il</strong>ometri dal ristorante stesso, avrei risposto di essere pure pronto<br />

a comprare <strong>il</strong> ponte di Brooklyn o <strong>il</strong> Colosseo.<br />

E avrei intimato di cambiare <strong>il</strong> canale della sfera di cristallo, e/o di farla revisionare da un tecnico<br />

stregone, se una fattucchiera avesse dichiarato di vedervi - realtà ancora più inimmaginab<strong>il</strong>e!!! - che tra le<br />

collinette sulla strada dall'aereoporto, più o meno tra i due distributori di benzina, ovvero circa nel posto<br />

dove avevamo dovuto fermare la macchina per fare passare le pecore - yes, proprio le pecore, quelle<br />

bianche, ricciute e a quatto zampe - dove c'era solo erba e neppure tanta, ecco proprio lì sarebbe sorto un<br />

complesso universitario bello come pochissimi ne ho visti al mondo, con un servizio oncologico così forte<br />

che ci avrei portato m<strong>il</strong>iardari americani e stelle della tivù, e che avremmo collaborato su programmi<br />

scientifici insieme pubblicando su Nature e tante altre riviste di r<strong>il</strong>ievo, nella speranza di fare una<br />

differenza a vantaggio di chi soffre.<br />

Ma tutto questo è successo.<br />

Che avrei trovato amicizie per la vita in Calabria, delle più care ed uniche, di quelle che restano per tutta<br />

la vita, questo invece l’avrei creduto subito - e così e' stato.<br />

Il Magnifico Rettore, Professore Salvatore Venuta, e' un profeta ed un condottiero, uno scienziato ed un<br />

guerriero, un maestro ed un attento studente di tutto e tutti. Ha visto la tecnologia nella medicina, e ha<br />

creato per primo un programma improbab<strong>il</strong>e quanto la transizione dalle pecore alla scienza di calibro<br />

mondiale in tre anni. E contro <strong>il</strong> dogma dell'accademia parruccona, e combattendo l'insidiosa guerriglia<br />

dei micropoliticismi, lo guida con generosa fermezza verso <strong>il</strong> raggiungimento di traguardi che<br />

cambieranno <strong>il</strong> rapporto dell’uomo con l’infermità e la sofferenza. Il Magnifico si rimbocca le maniche e<br />

scende in trincea con noi soldatini, nei nostri Research Days a Germaneto dove - mai visto nulla di sim<strong>il</strong>e<br />

nella mia intera vita!!! - ad ogni incontro si presentano cento e più persone, un mistomare degno della<br />

migliore tradizione calabrese, con oncologi, biologi molecolari, ingegneri meccanici ed elettronici, fisici,<br />

matematici, studenti, infermieri, ricercatori, professori, clinici, italiani, americani, rumeni, cinesi,


indiani....tutti insieme per ore e ore e ore a discutere progetti, inventare soluzioni, dividere entusiasmi,<br />

vittorie scientifiche, impantanamenti occasionali, occasionali scontri da saloon accademico... occasionali<br />

momenti di scoramento, perché no - ma ad ogni notte e' sempre seguita un'alba di luce e calore, un<br />

segnale che nell'improbab<strong>il</strong>ità del tracciato e nelle sua asperità si trovano le chiavi fondamentali del<br />

progresso contro <strong>il</strong> male.<br />

Ed è un tracciato che hai visto tu Magnifico Rettore, dove nessuno lo avrebbe osato immaginare. Per me,<br />

Magnifico, sei e sempre sarai guida ispiratrice e Maestro di scienza e di vita.<br />

Prof. Mauro Ferrari


Cenni storici sulla Facoltà di Farmacia<br />

La Facoltà di Farmacia è stata istituita nel 1990, terza realtà, dopo le Facoltà di Medicina e Chirurgia e di<br />

Giurisprudenza, del polo universitario catanzarese dell’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Reggio Calabria.<br />

La straordinaria localizzazione della Facoltà, ubicata sul mare Ionio a pochi ch<strong>il</strong>ometri da Catanzaro, si<br />

deve all’eccezionale generosità della Famiglia Barbieri di Catanzaro che ha concesso in comodato<br />

gratuito all’Università la struttura dell’ex-Ospedale sito in località Roccelletta di Borgia (CZ);<br />

l’insediamento della Facoltà nel Complesso “Ninì Barbieri”, sua sede attuale, avviene nel 1992.<br />

Nell’anno accademico 1991-1992 è stato attivato <strong>il</strong> I anno del corso di laurea quinquennale in Farmacia,<br />

adottando direttamente <strong>il</strong> “nuovo ordinamento”. Fino all’anno accademico 1994-1995 la Facoltà di<br />

Farmacia è stata retta da due Comitati Tecnici Ordinatori, presieduti <strong>il</strong> primo dal Prof. Giuseppe Nisticò e<br />

<strong>il</strong> secondo dal Prof. Paolo Preziosi. All’inizio del triennio accademico 1995/1996-1997/1998 si costituisce<br />

<strong>il</strong> Consiglio di Facoltà ed è stato eletto Preside <strong>il</strong> Prof. Domenicantonio Rotiroti, confermato<br />

ininterrottamente nei trienni successivi sino ad oggi. Inizialmente, l’immatricolazione avveniva secondo<br />

un numero programmato di 60 studenti. Erano inoltre previsti tre orientamenti: farmaceutico,<br />

farmacologico e biochimico-clinico. Nella sessione di Novembre 1996 si sono svolti i primi esami di<br />

laurea. Nella prima sessione del 1997 è stato attivato l’Esame di Stato per l’esercizio della professione di<br />

Farmacista, che da allora prosegue regolarmente secondo le due sessioni annuali.<br />

Nell’anno accademico 1997-1998 è stato attivato <strong>il</strong> “nuovissimo ordinamento” del corso di laurea in<br />

Farmacia, che si basa su 22 annualità suddivise in sei aree disciplinari definite (fisica-matematica,<br />

chimica, biologica, fisiopatologica, farmaceutico-tecnologica e farmacologica) e una specifica di sede. La<br />

didattica di base del corso di laurea in Farmacia è organizzata, per ciascun anno di corso, in due cicli<br />

coordinati, indicati convenzionalmente come semestre. Per quasi tutte le discipline, la Facoltà ha istituito<br />

adeguate attività di orientamento-tutorato. Obiettivo del corso di studi è la formazione di un operatore<br />

sanitario che, nell’ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari, contribuisce<br />

al raggiungimento <strong>degli</strong> scopi posti dal sistema sanitario, per rispondere in modo adeguato alle esigenze<br />

mutevoli della società nel settore.<br />

Nell’anno accademico 1997-1998 la Facoltà di Farmacia attiva la Scuola di Specializzazione in Farmacia<br />

Ospedaliera, unica esistente in Calabria. Essa prevede un corso di studi di durata triennale ed ha lo scopo<br />

di assicurare ai laureati delle discipline farmaceutiche la formazione professionale rivolta ai settori di<br />

farmacia delle istituzioni ospedaliere e di quelle operanti nel territorio. Alla Scuola di Specializzazione,<br />

aperta a tutti i laureati in Farmacia e in Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, si accede per concorso<br />

pubblico bandito annualmente dall’Università. Il numero <strong>degli</strong> specializzandi iscritti a ciascun anno di<br />

corso è pari a dieci più tre riservisti. La Scuola è diretta dalla sua nascita dal Prof. Domenicantonio<br />

Rotiroti.<br />

Il corso di specializzazione comprende varie aree didattiche (biologica, chimico-analitica farmaceutica e<br />

tecnologico-applicativa), alle quali sono dedicate almeno 2400 ore. Le attività pratiche <strong>degli</strong><br />

specializzandi sono effettuate, oltre che presso i laboratori di ricerca della Facoltà, anche presso le<br />

maggiori Aziende ospedaliere e territoriali della Regione Calabria, grazie ad un’apposita convenzione,


fatto questo che non solo consente agli specializzandi di prendere diretto ed immediato contatto con <strong>il</strong><br />

mondo del lavoro e con le realtà presenti sul territorio, ma anche di poter svolgere <strong>il</strong> tirocinio e parte<br />

dell’attività didattica senza essere costretti a lunghi spostamenti e frequenti cambi di sede. L’accesso al<br />

mondo del lavoro è regolato da norme che consentono agli specialisti in Farmacia Ospedaliera l’accesso<br />

alla funzione di Farmacista Dirigente di II e I livello sia in ambito territoriale, nel settore farmaceutico,<br />

che in ambito ospedaliero, nella medicina interna.<br />

Nell’anno accademico 1999-2000 è stato attivato <strong>il</strong> Diploma Universitario in Tecniche Erboristiche, di<br />

durata triennale.<br />

Nell’anno accademico 2001-2002 diventa operativa la riforma universitaria delle classi di lauree triennali<br />

e specialistiche con l’introduzione del sistema dei crediti formativi universitari (CFU). La Facoltà di<br />

Farmacia ripropone la propria offerta formativa istituendo nell’ambito della classe di laurea 14/S i corsi di<br />

laurea specialistica in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e quelli di laurea triennale in<br />

Scienze e Tecnologie Erboristiche, Tossicologia dell’Ambiente, Informazione Scientifica sul Farmaco,<br />

Chimica e Tecnologie dei Prodotti Alimentari e Dietetici, Scienze e Tecnologie dei Prodotti Cosmetici.<br />

Dei corsi istituiti sono stati attivati la laurea specialistica in Farmacia e le lauree triennali in Tossicologia<br />

dell’Ambiente e Scienze e Tecnologie Erboristiche. Le due lauree triennali restano attive, rispettivamente,<br />

fino all’anno accademico 2003-2004 e 2004-2005.<br />

Nell’anno accademico 1999-2000 è stato attivato <strong>il</strong> Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche, cui<br />

afferiscono tutti i Professori e i Ricercatori della Facoltà e diretto, inizialmente, dal Prof. Gianfranco Di<br />

Renzo e, successivamente, dalla Prof.ssa Dominica Borgese. Il Dipartimento, come di seguito verrà<br />

evidenziato, attraverso l’integrazione di diverse competenze, si prefigge le finalità di promuovere e<br />

coordinare le attività di ricerca riguardanti la progettazione, la sintesi, la caratterizzazione analitica e la<br />

valutazione <strong>degli</strong> effetti biologici di composti ad attività farmacobiologiche oltre che l’isolamento e le<br />

peculiarità chimiche e biologiche di prodotti naturali; nell’affrontare tali problematiche sono presi in<br />

considerazione anche gli aspetti biochimici e di biologia molecolare e cellulare.<br />

Nell’anno accademico 2001-2002 è stato attivato <strong>il</strong> corso di Dottorato di Ricerca in Scienze<br />

Farmaceutiche della durata di tre anni. Gli obiettivi formativi riguardano la creazione di esperti ricercatori<br />

nei settori professionalizzanti della Facoltà di Farmacia. Inizialmente, i dottorandi erano pari a tre unità,<br />

poi cresciuti fino agli attuali cinque per ciclo. Le collaborazioni scientifiche che ruotano intorno al<br />

Dottorato riguardano prestigiose Università Italiane ed estere, tra le quali si annoverano le Università di<br />

Catania, di Napoli “Federico II”, di Roma “La Sapienza”, di Siena e Innsbruck (Austria), la Open<br />

University di M<strong>il</strong>ton Keynes (UK) e la Ohio-State University di Columbus Ohio (USA).<br />

Dal 1989 afferisce alla Facoltà di Farmacia, l’Istituto di Biotecnologie Applicate alla Farmacologia del<br />

CNR che, in seguito al riordino dell’Ente di ricerca, diventa nel 2000 sezione di Farmacologia dell’Istituto<br />

di Scienze Neurologiche di Piano Lago (CS). L’interazione tra i docenti della Facoltà di Farmacia e i<br />

ricercatori del CNR ha dato vita a numerose collaborazioni che hanno consentito lo svolgimento di<br />

ricerche pubblicate su prestigiose riviste internazionali nonché la presentazione e <strong>il</strong> finanziamento di<br />

progetti scientifici nell’ambito della neurofarmacologia.


Cenni storici sulla Facoltà di Giurisprudenza<br />

La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> “<strong>Magna</strong> Graecia” di Catanzaro eroga, dal 2001,<br />

la propria offerta formativa nel Campus Universitario “S. Venuta” di Germaneto.<br />

I Presidi della Facoltà sono stati: dal 1983 al 1995, <strong>il</strong> Prof. Alessandro Corbino, Ordinario di Diritto<br />

romano e diritti dell’antichità; dal 1995 al 2001, <strong>il</strong> Prof. Sebastiano Ciccarello, Ordinario di Diritto<br />

privato; dal 2001 ad oggi, <strong>il</strong> Prof. Luigi Ventura, Ordinario di Diritto costituzionale.<br />

La pianificazione dell’offerta didattica è determinata sulle linee guida dettate dal Consiglio di Facoltà con<br />

l’aus<strong>il</strong>io della Commissione didattica, che la istruisce anche sulla base di valutazioni annuali, definendone<br />

altresì i criteri. L’organizzazione didattica della Facoltà di Giurisprudenza contempla la suddivisione delle<br />

attività in semestri, l’espletamento delle prove intermedie di verifica dell’apprendimento, l’indicazione<br />

dei percorsi formativi di indirizzo, la predisposizione e la distribuzione anonima di schede di valutazione<br />

della didattica, la calendarizzazione ragionata delle prove d’esame e l’elaborazione della prova finale.<br />

Gli insegnamenti attivati nel triennio 2005-2007 sono stati complessivamente 129, dei quali 25 sono stati<br />

coperti con titolarità, 2 con titolarità e disponib<strong>il</strong>ità interna, 65 per disponib<strong>il</strong>ità interna (di cui 3 per<br />

disponib<strong>il</strong>ità di Ateneo), 1 per disponib<strong>il</strong>ità interna e mediante contratto di affidamento, 21 mediante<br />

contratto di affidamento (di cui 1 coperto per disponib<strong>il</strong>ità gratuita) e, infine, 14 coperti mediante<br />

supplenza esterna.<br />

Nel complesso, la Facoltà si caratterizza, oltre che per l’elevato valore scientifico e per <strong>il</strong> prestigio<br />

accademico, anche per la giovane età media del suo corpo docente.<br />

Le infrastrutture dell’Edificio giuridico - economico comprendono 14 aule (per un totale di circa 1.600<br />

posti a sedere) munite di attrezzature tecniche audio-visive. La struttura dispone, inoltre, di due laboratori<br />

informatici comprensivi di 44 postazioni e di un sistema di videoconferenza.<br />

Gli esiti dell’attività scientifica dei docenti e dei ricercatori della Facoltà di Giurisprudenza trovano<br />

espressione, innanzitutto, nelle pubblicazioni della Collana di Facoltà, edita fino al 2007 dalle Edizioni<br />

Scientifiche Italiane e, dal 2008, dalla Casa editrice Rubbettino, nonché in numerosi convegni (di portata<br />

nazionale e internazionale), seminari e altre importanti iniziative di carattere scientifico.<br />

Alla Facoltà di Giurisprudenza si collegano i tre dipartimenti giuridici (<strong>il</strong> Dipartimento di Scienza e Storia<br />

del Diritto, <strong>il</strong> Dipartimento di Diritto dell’Organizzazione pubblica, Economia e Società e <strong>il</strong> Dipartimento<br />

di <strong>Studi</strong> Giuridici istituito nel 2008 e che per questo non compare nella presentazione dei dipartimenti),<br />

che trovano la propria ubicazione nel medesimo Edificio destinato allo svolgimento delle attività<br />

didattiche.<br />

Il Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto è sede consorziata di diversi dottorati di ricerca, è sede<br />

amministrativa del Dottorato in Teoria del diritto e Ordine giuridico europeo, in collaborazione con<br />

l’Università di Jaèn (Spagna), ed ha altresì attivato diversi Master di I e di II livello. Nella collana dei<br />

Quaderni del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto, edita dalla casa editrice G. Giappichelli, fino al<br />

2007 sono stati pubblicati 31 volumi, tutti di elevato livello scientifico, comprendenti studi monografici e<br />

atti di convegni inerenti ai temi di ricerca di specifico interesse del Dipartimento.


Il Dipartimento di Diritto dell’Organizzazione pubblica, Economia e Società è sede consorziata di diversi<br />

dottorati di ricerca, sede amministrativa del Dottorato in Economia e management in sanità, in<br />

collaborazione con l’Università “Federico II” di Napoli, ed ha anch’esso attivato diversi Master di I e II<br />

livello.<br />

Il Dipartimento di <strong>Studi</strong> Giuridici nasce, infine, allo scopo di promuovere ricerche di diritto positivo,<br />

incentivando la cooperazione tra studiosi di diversa estrazione e coltivando, tra gli altri, studi sul sistema<br />

delle fonti del diritto; sul biodiritto e sul diritto di famiglia; sul riconoscimento e sulla tutela dei diritti e<br />

dei doveri costituzionali; sui rapporti tra Stato e confessioni religiose e sullo statuto costituzionale del<br />

principio di laicità; sulle nuove frontiere del diritto privato, del diritto penale, del diritto amministrativo,<br />

del diritto dei trasporti, del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea.<br />

La Biblioteca giuridica, che troverà a breve posto nei locali appositamente dedicat<strong>il</strong>e nel Campus di<br />

Germaneto, è dotata di moltissimi volumi italiani ed internazionali, nonché delle più prestigiose riviste e<br />

collane nazionali aventi carattere giuridico.


Cenni storici sulla Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

La storia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Catanzaro si identifica con la storia della<br />

stessa Università. Nel periodo 1967/68 viene costituito <strong>il</strong> Consorzio per l’Università di Reggio Calabria, e<br />

<strong>il</strong> Consorzio per la Promozione della Cultura e <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> Universitari di Catanzaro. Quest’ultimo viene<br />

istituito con decreto prefettizio del 18 gennaio 1979 e vede come presidente <strong>il</strong> giudice Salvatore Blasco,<br />

animatore instancab<strong>il</strong>e di ogni iniziativa idonea al raggiungimento <strong>degli</strong> insediamenti universitari a<br />

Catanzaro. In seguito con la legge n. 590 del 14 agosto 1982, viene istituita l’Università <strong>degli</strong> studi di<br />

Reggio Calabria, che contempla anche l’istituzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia a Catanzaro.<br />

L'istituzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia significava la naturale conclusione di legittime<br />

aspirazioni culturali della Città. Il primo preside di Facoltà è <strong>il</strong> Prof. Vincenzo Bocchini che rimase in<br />

carica fino al settembre 1985. Inizialmente fu prescelta quale sede della Facoltà <strong>il</strong> Seminario Pio X, che<br />

era, in sostanza, una delle sedi più idonee di tutta la città. Seguono al Prof. Vincenzo Bocchini i presidi<br />

Prof. Salvatore Venuta (dal 1985 al 1997), Prof. Pierluigi Mattioli (dal 1997-23/06/1999) ed <strong>il</strong> Prof.<br />

Amato Amati (dal 5/07/1999 al 15/01/2000). L’anno 1998 è sicuramente l’anno più importante per<br />

l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Magna</strong> Græcia di Catanzaro e quindi anche per la Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia, infatti l’Ateneo realizza la propria autonomia con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del<br />

13 gennaio 1998 del decreto ministeriale del 29 dicembre 1997. Da quel momento in poi l’offerta<br />

formativa della Facoltà si è andata gradualmente arricchita di nuovi corsi e si è rinnovata, adeguandosi<br />

alle tendenze generali del mercato del lavoro. Nell’anno accademico 2004/05, preside <strong>il</strong> Prof. Francesco<br />

S. Costanzo (dal 2000 al 24/05/2007), vengono attivati oltre 15 corsi di laurea triennale e 8 corsi di laurea<br />

specialistica (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Scienze Motorie, Biotecnologie<br />

mediche veterinarie e farmaceutiche, Medicina Veterinaria e Professioni Sanitarie Infermieristiche e<br />

Professione Sanitaria Ostetrica/o, Professioni Sanitarie della Riab<strong>il</strong>itazione, Professioni Sanitarie della<br />

Prevenzione) 3 Dottorati di Ricerca, 36 Scuole di Specializzazione, numerosi master di I livello e II<br />

livello e 20 Corsi di perfezionamento. Allo stesso modo negli anni si è cresciuta e si è intensificata<br />

l’attività di ricerca scientifica, che, come attestano le graduatorie nazionali, sta segnando elevati valori<br />

produttivi. Con <strong>il</strong> Campus “Salvatore Venuta” di Germaneto, la Facoltà di Medicina e Chirurgia vede<br />

gradualmente concretizzarsi tutte quelle iniziative e quei progetti che nel corso di questi anni hanno visto<br />

la luce. Nel Campus è oggi rappresentata l’interdisciplinarietà dei saperi e delle conoscenze, come


testimoniato dal gran numero di ricercatori di numerose discipline, tale condizione si presenta come<br />

un’alternativa forse decisiva per un processo evolutivo della conoscenza e della ricerca.<br />

Le Scuole di Specializzazione attivate presso la Facoltà sono 36 per i laureati in Medicina e Chirurgia e 6<br />

per i laureati presso altre Facoltà, e coprono praticamente tutti i settori disciplinari.<br />

La Facoltà di Medicina e Chirurgia ha attivato per <strong>il</strong> prossimo anno <strong>il</strong> corso di laurea in Biotecnologie ed i<br />

seguenti corsi di laurea triennale nelle Professioni Sanitarie: Infermieristica, Dietista, Fisioterapia,<br />

Logopedista, Ortottista assistente in Oftalmologia, Terapista occupazionale, Tecnico di radiologia medica.<br />

Sono sede di formazione le strutture delle Aziende di riferimento della Facoltà e le strutture accreditate ai<br />

sensi Art. 6 della Legge 502/1992. Complessivamente sono quasi 800 i posti disponib<strong>il</strong>i suddivisi tra la<br />

sede di Catanzaro e i Poli di Cosenza, Crotone, Lamezia Terme, Montalbano Ionico, in provincia di<br />

Matera, Reggio Calabria, Vibo Valentia.<br />

Numerosi anche i corsi di perfezionamento: epidemiologia, formazione manageriale per operatori sanitari,<br />

flebologia, farmacobiologia delle sostanze da abuso, medicina delle farmacotossicodipendenze, chirurgia<br />

estetica ambulatoriale, riab<strong>il</strong>itazione geriatrica, nutrizione clinica, endoscopia digestiva, fisiopatologia<br />

digestiva, medicina penitenziaria, medicina delle assicurazioni private, diabetologia, fisioterapia e<br />

riab<strong>il</strong>itazione dell'apparato respiratorio.<br />

Molte sono le possib<strong>il</strong>ità che la Facoltà offre a chi vuole proseguire gli studi post-laurea: i dottorati di<br />

ricerca, per chi desidera intraprendere la carriera accademica, le scuole di specializzazione, i master di<br />

primo e secondo livello, per un costante aggiornamento nell’ambito delle professioni mediche.<br />

Nell’ottica di un’apertura internazionale e di scambio dello studio e dell’attività di ricerca, i docenti della<br />

Facoltà hanno stretto collaborazioni con colleghi di importanti università estere per avviare progetti<br />

avanzati di didattica e di ricerca scientifica.<br />

Il Consiglio di Facoltà, presieduto dal Preside discute e delibera su tutti gli aspetti della vita della Facoltà,<br />

definendo, tra l'altro, gli ordinamenti <strong>degli</strong> studi, pianificando lo sv<strong>il</strong>uppo della Facoltà, coordinando le<br />

attività didattiche dei Corsi di Laurea e deliberando sull'attivazione e sulla copertura dei corsi e <strong>degli</strong><br />

insegnamenti. A tal fine si avvale della collaborazione di 8 Commissioni Istruttorie permanenti, quali<br />

quelle per la didattica, per <strong>il</strong> coordinamento delle attività assistenziali, per le Scuole di Specializzazione,<br />

per le Lauree Triennali, per la Ricerca, per l’orientamento e <strong>il</strong> tutorato, per l’Alta Formazione e per i<br />

Rapporti con l’estero<br />

Il Preside è coadiuvato da un Ufficio di Presidenza, coordinato dal Prof. Arturo Puija (puija@unicz.it) e<br />

costituito dai Proff.:<br />

Rosa D. Grembiale rdgrembiale@unicz.it


Luca Gallelli gallelli@unicz.it<br />

Olimpio Galasso galasso@unicz.it<br />

Giuseppe Costante costante@unicz.it<br />

Nicola Lombardo nlombardo@unicz.it<br />

Sede: Viale Europa, Loc. Germaneto 88100 Catanzaro<br />

Edificio delle Bioscienze<br />

Segreteria Presidenza: Tel. 0961.3694079<br />

Management didattico: Tel. 0961.3694199/4206<br />

ema<strong>il</strong>: presidenzamed@unicz.it


I Dipartimenti dell’Ateneo<br />

“<strong>Magna</strong> Græcia”


Dipartimento di Medicina<br />

Sperimentale e Clinica


La ricerca scientifica nel Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica “G. Salvatore”<br />

Il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica “G. Salvatore” (DMSC) include le seguenti figure di<br />

ricercatori: Prof. Ordinari (39), Prof. Associati (19) e Ricercatori (48). Il DMSC è caratterizzato dalla<br />

presenza di gruppi di ricerca focalizzati su un pannello di macro aree scientifiche, quali Bio-medicina,<br />

Medicina molecolare e clinica, Scienze chirurgiche ed odonto-stomatologiche, Bio-ingegneria,<br />

Nanotecnologie e Bio-informatica, Veterinaria. Questa diversificazione scientifica, pressoché unica nel<br />

panorama nazionale, è stata recepita dai singoli gruppi di ricerca come un’opportunità per promuovere<br />

una fattiva integrazione scientifica. In questo contesto, la produttività scientifica del DMSC nel solo anno<br />

2007 si è espansa in modo significativo con un totale di 207 pubblicazioni su riviste scientifiche<br />

internazionali. In accordo con questi dati, i gruppi di ricerca hanno applicato con successo ad agenzie e<br />

fondazioni per finanziamenti alla ricerca scientifica, quali AIRC, Telethon, CEE-FP6/7, MIUR. Il totale<br />

dei finanziamenti ha raggiunto la somma di € 3.218.887,97.


Area di Biomedicina


UNITA’ DI ONCOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE<br />

Coordinatore dell’Unità: Valter Agosti (Ricercatore di Oncologia Medica, SSD MED/06)<br />

Componenti dell’Unità: Raghavendra Vasuveda Murthy (Dottorando), Lucia Palaia, (Tirocinante di<br />

Ricerca, Regione Calabria)<br />

Cooperazione oncogenetica tra AML1-ETO e mutantazioni attivanti c-Kit in Leucemie Mieloidi<br />

Acute<br />

Le leucemie mieloidi acute (Acute Myeloid Leukemia, AML) costituiscono un insieme eterogeneo di<br />

neoplasie caratterizzate dall’espansione clonale di progenitori mieloidi. Solide evidenze sperimentali<br />

suggeriscono un modello patogenetico basato sulla cooperazione di due distinti eventi genetici, ognuno<br />

indispensab<strong>il</strong>e allo sv<strong>il</strong>uppo della malattia conclamata e che determinano 1) l’acquisizione di un<br />

vantaggio proliferativo; 2) <strong>il</strong> blocco del processo di differenziazione cellulare. Nella maggior parte delle<br />

cellule leucemiche infatti coesistono mutazioni attivanti geni regolatori della proliferazione e alterazioni<br />

di fattori trascrizionali critici nel processo di differenziazione mieloide. La più frequente alterazione<br />

genetica di quest’ultimo tipo coinvolge <strong>il</strong> core-binding factor (CBF), un fattore trascrizionale<br />

eterodimerico essenziale per la formazione del sistema ematopoietico definitivo. In particolare,<br />

l’alterazione di AML1, uno dei due elementi che costituiscono <strong>il</strong> CBF, è presente in circa <strong>il</strong> 15% di tutte<br />

le AML (40% del sottotipo FAB M2). Nella maggior parte dei casi <strong>il</strong> difetto è determinato da una<br />

traslocazione che coinvolgendo AML1 sul cromosoma 21 e <strong>il</strong> gene ETO sul cromosoma 8, t (8;21), porta<br />

al costituirsi della proteina di fusione patologica AML1-ETO. Il potenziale oncogenetico di tale molecola<br />

può però manifestarsi pienamente solo in presenza di un concomitante vantaggio proliferativo. In circa <strong>il</strong><br />

50% delle AML con t (8;21) tale secondo evento patogenetico è rappresentato da una mutazione attivante<br />

<strong>il</strong> recettore tirosino-chinasico c-Kit (CD117). C-Kit risulta per altro iperespresso, in assenza di mutazioni,<br />

in oltre <strong>il</strong> 70% di tutte le AML. C-KIT costituisce pertanto un promettente bersaglio per approcci<br />

terapeutici di inibizione molecolare specifica. Tuttavia l’inibizione mediante imatinib, in casi selezionati<br />

di AML, ha dato risultati controversi. Inoltre le più frequenti mutazioni attivanti c-Kit nelle AML (codone<br />

816, dominio chinasico) sono per lo più insensib<strong>il</strong>i all’azione dell’imatinib. <strong>Studi</strong> ulteriori sono quindi<br />

indispensab<strong>il</strong>i.<br />

Stiamo pertanto generando modelli murini di AML KITmut/AML1-ETO ut<strong>il</strong>izzando due diversi approcci:<br />

1. trasduzione mediante lentivirus portatori di construtti per AML1-ETO e forme mutate di c-KIT di<br />

cellule staminali/progenitrici e loro trapianto in ospiti condizionati;<br />

2. generazione di topi doppi knock-in inducib<strong>il</strong>i (ut<strong>il</strong>izzando l’escissione mediata dalla ricombinasi CRE<br />

la cui espressione è regolata da promotori tessuto specifici) per mutazioni attivati c-Kit (Kit ∆V558 e<br />

Kit D814V ) e AML1-ETO.<br />

Il knock-in Kit ∆V558 /AML1-ETO sono in stato avanzato di realizzazione, in collaborazione con <strong>il</strong><br />

laboratorio di Peter Besmer, al MSKCC.


Sono stati generati numerosi costrutti lentivirali che sono in corso di sperimentazioni in vitro in sistemi di<br />

differenziazione mieloide. Sono in via di ottimizzazione procedure di purificazione e trasduzione di<br />

progenitori ematopoietici murini.<br />

La generazione di modelli murini, sistemi sperimentali ad elevato livello di integrazione funzionale,<br />

potrebbe consentire una migliore definizione dei meccanismi molecolari su cui si basa la cooperazione<br />

oncogenetica AML1-ETO/c-KIT permettendo l’individuazione di molecole chiave, la cui inibizione<br />

specifica potrebbe sinergizzare con l’inibizione di KIT e/o ovviare al problema della farmaco-resistenza.<br />

Evento questo che rappresenta attualmente <strong>il</strong> limite principale nell’ut<strong>il</strong>izzo clinico dell’imatinib.<br />

Nel contempo tali modelli potrebbero rappresentare un prezioso strumento di sperimentazione<br />

farmacologica. Numerose molecole che hanno mostrato in vitro di inibire forme mutate di c-KIT resistenti<br />

all’imatinib, necessitano infatti di validazione in vivo.


UNITA’ DI ANATOMIA UMANA<br />

Coordinatore dell’Unità: Tullio Barni (Professore Ordinario di Anatomia, SSD BIO/16)<br />

<strong>Studi</strong>o in vitro del ruolo di alcuni ormoni, fattori di crescita e citochine sulla differenziazione e<br />

migrazione (plasticità) di neuroblasti olfattivi.<br />

L’interesse di questo campo di ricerca trae origine dalla identificazione e dallo studio di quei fattori e dei<br />

relativi meccanismi biologici, che contribuiscono ad indirizzare <strong>il</strong> destino differenziativo di cellule non<br />

ancora pienamente differenziate (neuroblasti).<br />

Le ricerche vengono effettuate in collaborazione con <strong>il</strong> Dipartimento di Anatomia Umana, Istologia e<br />

Medicina Legale dell'Università di Firenze.


UNITA’ DI ENDOCRINOLOGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Antonino Belfiore (Professore Ordinario di Endocrinologia, SSD MED/13).<br />

Componenti dell’Unità: Antonella Sacco, Alaide Morcavallo, Giuseppe Panini, Marco Genua,<br />

Antonietta Fava, Stefania Giuliano<br />

Ruolo del sistema dell’IGF-I nella patologia tumorale: meccanismi molecolari ed implicazioni<br />

terapeutiche<br />

Background: Il sistema dell’IGF-I ha un ruolo chiave nella regolazione della proliferazione e<br />

dell’apoptosi cellulare ed ha un ruolo permissivo sulla trasformazione maligna. Il recettore insulinico,<br />

oltre a regolare l’omeostasi glicidica, è un componente essenziale del sistema dell’IGF-I; infatti, è<br />

altamente omologo a quello IGF-I (IGF-IR) e forma dei recettori ibridi con quest’ultimo. Negli ultimi 20<br />

anni si è assistito ad un notevole incremento dell’obesità e del diabete di tipo II, ambedue strettamente<br />

associati ad insulinoresistenza con conseguenti alterazioni del sistema dell’IGF-I ed aumento<br />

dell’incidenza di diversi istotipi tumorali.<br />

Risultati: abbiamo dimostrato che <strong>il</strong> recettore dell’insulina regola l’attività del sistema dell’IGF-I in<br />

diversi tumori umani dove è, iperespresso. In particolare, questi tumori, associati ad insulinoresistenza,<br />

iperesprimono una isoforma fetale del recettore insulinico e recettori ibridi IR/IGF-IR. Abbiamo anche<br />

descritto nuovi meccanismi mediante i quali IR attiva effetti proliferativi. Abbiamo inoltre identificato un<br />

nuovo meccanismo di regolazione trascrizionale di IGF-IR da parte di ormoni steroidei. Questi studi<br />

hanno permesso l’identificazione di nuovi target per terapie oncologiche innovative.<br />

Il cancro della tiroide: alterazioni molecolari ed aspetti epidemiologici<br />

Background: Il cancro della tiroide è la neoplasia maligna più frequente del sistema endocrino.<br />

Nonostante la maggior parte di questi tumori sia rappresentata da istotipi differenziati, una percentuale del<br />

10-15% è costituita da forme aggressive. Esiste quindi la necessità di identificare nuove terapie per questi<br />

tumori che non sono guarib<strong>il</strong>i con le terapie convenzionali.<br />

Risultati: Abbiamo recentemente dimostrato che la mutazione BRAF T1796A nel carcinoma pap<strong>il</strong>lare<br />

della tiroide è associata ad un fenotipo più aggressivo, specie nei microcarcinomi, dove permette di<br />

identificare quei casi che possono dare metastasi e necessitano quindi di una terapia più aggressiva.


UNITA’ DI ENDOCRINOLOGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Antonio Brunetti (Ricercatore di Endocrinologia, SSD MED/13)<br />

Componenti dell’Unità: Eusebio Chiefari, Francesco Paonessa, Ilaria Le Pera, Stefania Iiritano,<br />

Giuseppina Covello, Aurora Nocera, Vanessa Costa, Giuseppe Brunetti, Frank Wu, Amy S. Lee,<br />

Guidalberto Manfioletti, Monica Fedele, Alfredo Fusco, Elio Gulletta, Daniela Foti.<br />

Genetica molecolare del diabete mellito di tipo 2 e ruolo dell’insulino-resistenza nella<br />

trasformazione neoplastica<br />

La resistenza insulinica è una caratteristica preminente del diabete mellito di tipo 2 e delle altre malattie<br />

dismetaboliche, quali l’obesità e la sindrome plurimetabolica o sindrome X, nelle quali i livelli plasmatici<br />

di insulina sono spesso elevati per un compensatorio aumento della secrezione insulinica da parte delle<br />

beta-cellule pancreatiche. Il recettore dell’insulina (RI) gioca un ruolo chiave nella fisiopatologia<br />

dell’azione insulinica. Anomalie a carico del RI, accompagnandosi ad alterazioni della trasduzione del<br />

segnale ormonale, possono determinare insulino-resistenza e diabete mellito conclamato. La proteina<br />

HMGA1 è un fattore nucleare architetturale importante nella trascrizione genica negli eucarioti. Un nesso<br />

tra la proteina HMGA1 e <strong>il</strong> RI è stato stab<strong>il</strong>ito in precedenza dal nostro gruppo, in seguito<br />

all’osservazione che l’HMGA1 costituisce un fatto necessario nell’attivazione funzionale del gene che<br />

codifica per <strong>il</strong> RI umano (J. Clin. Invest. 1996; FASEB J, 2001; Mol. Cell. Biol., 2003). A riprova che un<br />

legame tra queste due proteine esiste in vivo, nell’organismo in toto, recentemente abbiamo identificato<br />

un nuovo difetto genetico a carico di HMGA1 in alcuni pazienti diabetici con ridotta espressione del RI.<br />

La riproduzione di tale difetto in modelli sperimentali animali (topi knockout per Hmga1) riduceva<br />

significativamente l’espressione genica del RI nei tessuti bersaglio dell’insulina (tessuto muscolare,<br />

fegato e tessuto adiposo), con conseguente insorgenza del fenotipo diabetico (Nat. Med., 2005).<br />

Numerose evidenze epidemiologiche e cliniche mostrano una stretta associazione del diabete mellito di<br />

tipo 2 e dell’obesità con <strong>il</strong> cancro del colon, fegato, pancreas, mammella e endometrio. I meccanismi<br />

molecolari di questa associazione non sono noti; tuttavia, sembra plausib<strong>il</strong>e che l’iperinsulinismo cronico<br />

(vero e proprio marchio di resistenza insulinica) possa agire come fattore di stimolo alla proliferazione,<br />

costituendo di fatto un importante fattore di rischio neoplastico nei pazienti affetti. In questo ambito,<br />

un’iperespressione del RI sostenuta da HMGA1 e dai suoi partner molecolari è stata riportata dal nostro<br />

gruppo nel tessuto tumorale mammario di alcune pazienti sottoposte ad intervento chirurgico per cancro<br />

della mammella, affette contemporaneamente da resistenza insulinica e diabete mellito di tipo 2 (Cancer<br />

Res., 2006).<br />

Recentemente, impiegando modelli in vitro di cellule neoplastiche animali ed umane, abbiamo dimostrato<br />

che i tiazolidinedioni (TZD), farmaci antidiabetici di nuova generazione, sono in grado di abbassare i<br />

livelli di RI sulla membrana citoplasmatica di queste cellule attraverso meccanismi molecolari che<br />

regolano negativamente l’attività trascrizionale di HMGA1, Sp1, C/EBPbeta e AP-2 nell’ambito del gene<br />

che codifica per <strong>il</strong> RI (Endocr. Relat. Cancer, 2008). Tale riduzione, attenuando gli effetti indesiderati<br />

dell’iperinsulinismo sulla crescita e sulla proliferazione cellulare potrebbe diminuire l’incidenza del


cancro nei soggetti diabetici e obesi a più alto rischio di neoplasie. Ricerche epidemiologiche specifiche,<br />

tendenti a dimostrare una relazione tra l’uso dei farmaci TZD e l’incidenza di tumori nella popolazione<br />

diabetica sono state avviate dal nostro gruppo di ricerca.<br />

RILEVANZA NEL CONTESTO SPECIFICO<br />

La comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’espressione genica del RI e migliorano la<br />

sensib<strong>il</strong>ità insulinica potrà essere di ut<strong>il</strong>e aus<strong>il</strong>io nell’allestimento di nuovi approcci diagnostico-<br />

preventivi e terapeutici nei soggetti con fam<strong>il</strong>iarità per obesità e diabete mellito, nei quali le misure atte a<br />

prevenire o a migliorare lo stato di insulino-resistenza e di iperinsulinismo potrebbero risultare ut<strong>il</strong>i anche<br />

nella prevenzione del cancro.


UNITA’ DI IMMUNOLOGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Ennio Carbone (Professore Associato di Patologia Generale, SSD MED/04)<br />

Componenti dell’Unità: Talib Almosawi, Rosanna LaRocca, Ilenia Aversa, Cinzia Garofano, Valerio<br />

Mazzei<br />

Cellule NK e progressione tumorale<br />

L’immunità innata è la prima linea di difesa contro le infezioni e altre noxe patogene come cellule<br />

trasformate o trapiantate. I linfociti NK sono un importante componente dell’immunità innata. Abbiamo<br />

sv<strong>il</strong>uppato tecnologie e progetti che analizzano <strong>il</strong> potenziale ruolo dei linfociti NK umani in diverse<br />

patologie. Il gruppo ha due estensioni: una presso <strong>il</strong> Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica “G<br />

Salvatore” dell’Università <strong>Magna</strong> Grascia e l’altra presso i laboratori del Microbiology e Tumorbiology<br />

Department del Karolinska Institutet di Stoccolma.<br />

L’obiettivo principale della nostra ricerca nei laboratori del Tumor immunology lab UMG è di chiarire gli<br />

aspetti molecolari dell’interazione tumore linfociti NK nell’uomo.<br />

I nostri risultati hanno dimostrato che i linfociti NK riconoscono ed eliminano con grande efficienza<br />

cellule di Mieloma Multiplo ottenute da biopsie midollari. Dati recenti hanno dimostrato in vitro ed in<br />

vivo che cellule di melanoma ottenute da linfonodi sentinella vengono selettivamente eliminate mentre le<br />

relative metastasi cutanee sono resistenti al riconoscimento citotossico mediato dai linfociti NK. I nostri<br />

risultati forniscono nuove basi biologiche per <strong>il</strong> disegno di protocolli avanzati di immunoterapia sia nel<br />

mieloma multiplo che nel melanoma.


UNITA’ DI BIOCHIMICA<br />

Coordinatore dell’Unità: Francesco Saverio Costanzo (Professore Ordinario di Biochimica, SSD<br />

BIO/10)<br />

Componenti dell’Unità: Ricercatori: Dott.ssa M.C. Faniello, Dott.ssa B. Quaresima, Dott. F. Baudi.<br />

Dottorandi: Maddalena Di Sanzo, Ahmad Nasar, Francesco Romeo<br />

Analisi mutazionale e correlazione Genotipo-Fenotipo nei tumori ereditari del colon-retto e della<br />

mammella-ovaio<br />

Negli ultimi dieci anni sono stati scoperti numerosi geni che conferiscono suscettib<strong>il</strong>ità ai tumori ereditari<br />

e sono state identificate un grande numero di mutazioni.<br />

La maggior parte delle mutazioni identificate in questi geni determinano la formazione di “stop codon” e<br />

quindi la proteina espressa sarà tronca e non funzionante. Per molte mutazioni “missense”, invece, non<br />

esiste ancora la dimostrazione di una chiara correlazione fra l’alterazione strutturale del DNA e l’alterata<br />

attività della proteina corrispondente.<br />

Già da alcuni anni <strong>il</strong> nostro gruppo si occupa dell’analisi strutturale e funzionale di alcuni geni coinvolti<br />

nello sv<strong>il</strong>uppo dei tumori ereditari del colon-retto non poliposico (MLH1, MSH2) e del carcinoma della<br />

mammella-ovaio (BRCA1, BRCA2).<br />

L’analisi mutazionale condotta nella popolazione calabrese, selezionando gruppi fam<strong>il</strong>iari con<br />

caratteristiche di trasmissione ereditaria di tumori del colon-retto non poliposico (HNPCC) o di tumori<br />

della mammella-ovaio, ha portato all’identificazione rispettivamente di nuove mutazioni sia nei geni<br />

MLH1 ed MSH2 che nei geni BRCA1 e BRCA2. In particolare nel gene BRCA1 è stata identificata una<br />

mutazione con effetto fondatore (5083del19), che ha contribuito alla caratterizzazione genetica della<br />

popolazione calabrese.<br />

La mutazione founder 5083del19 del gene BRCA1 è stata riprodotta in vitro per valutare <strong>il</strong> suo ruolo<br />

biologico. Mediante analisi microarray, abbiamo identificato la periostina come potenziale marker<br />

biologico specifico per un gruppo particolare di soggetti affetti da carcinoma ereditario della mammella-<br />

ovaio. Inoltre, stiamo allestendo gli esperimenti per generare <strong>il</strong> modello murino knock-in che riproduce la<br />

mutazione con effetto fondatore.<br />

Un aspetto critico nell’esecuzione dei test di suscettib<strong>il</strong>ità tumorale è rappresentato dal frequente riscontro<br />

di mutazioni di significato clinico incerto, tali da rendere <strong>il</strong> risultato del test non informativo. Nella nostra<br />

esperienza è frequente <strong>il</strong> riscontro di tali varianti spesso associate a quadri clinici di complessa<br />

interpretazione, e per dare un contributo nella comprensione del loro ruolo sono stati messi a punto, dal<br />

nostro gruppo di ricerca, dei saggi biochimici e genetici. Questi saggi prevedono l’ut<strong>il</strong>izzo di tecniche di<br />

biologia molecolare per mettere in evidenza come la presenza di una mutazione “missense” possa alterare<br />

<strong>il</strong> corretto “folding” della proteina, rendendola incapace di interagire correttamente con i suoi “partners”<br />

molecolari.


Inoltre, dati presenti in letteratura indicano una stab<strong>il</strong>izzazione della proteina MLH1 in seguito a danno<br />

provocato da cisplatino o adriamicina, ma <strong>il</strong> meccanismo molecolare non è ancora noto. D’altro canto,<br />

MLH1 e BRCA1 sono entrambi coinvolti nei meccanismi di riparo del DNA, per questo motivo stiamo<br />

esplorando <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e ruolo della proteina BRCA1 nella stab<strong>il</strong>izzazione della proteina MLH1 in seguito a<br />

danno prodotto da adriamicina.<br />

Recentemente abbiamo anche analizzato i prof<strong>il</strong>i di espressione proteica da siero, attraverso approcci di<br />

proteomica e spettrometria di massa, in soggetti affetti da Poliposi Adenomatosa del colon (FAP). I nostri<br />

risultati hanno evidenziato la presenza di alcune proteine sieriche capaci di differenziare stati evolutivi e/o<br />

forme cliniche/anatomo-patologiche diverse in pazienti FAP.<br />

Regolazione trascrizionale del gene che codifica per la subunità H della ferritina umana<br />

Il nostro gruppo, inoltre, da alcuni anni si occupa dell’analisi strutturale e funzionale della regione<br />

promotrice della trascrizione del gene della ferritina H. Il promotore del gene codificante per le subunità<br />

H della ferritina umana consiste di circa 150 bp nel quale sono localizzati due elementi in cis. L'elemento<br />

prossimale in posizione -62 è una CCAAT box invertita ed è riconosciuto dalla proteina trimerica NF-Y,<br />

l'elemento distale in posizione -132 è riconosciuto dal fattore trascrizionale Sp1.<br />

Abbiamo dimostrato che la subunità B di NF-Y lega <strong>il</strong> dominio centrale della molecola coattivatrice p300<br />

sia in vivo che in vitro e che <strong>il</strong> binding fra NF-Y e p300 viene potenziato dalla proteina chinasi A (PKA)<br />

cAMP dipendente, migliorando, di conseguenza, l’efficienza trascrizionale di geni NFY-dipendenti.<br />

Inoltre, abbiamo dimostrato che p300 a sua volta, richiama sul promotore H c-Jun che agisce<br />

incrementando la trascrizione ed EIA che la regola negativamente. Oltre ad E1A ed a c-Jun, abbiamo<br />

verificato che <strong>il</strong> complesso NF-Y/p300 veicola sul promotore H anche l’acet<strong>il</strong>asi <strong>degli</strong> istoni pCAF. Il<br />

modello sperimentale da noi proposto è che p300 funge da “àncora” molecolare reclutando sul promotore<br />

attivatori o inibitori della trascrizione. Dati disponib<strong>il</strong>i in letteratura dimostrano che la porzione N-<br />

terminale del coattivatore p300 prende contatto con la proteina p53. Sulla base di queste informazioni,<br />

abbiamo verificato che questa proteina è reclutata sul promotore dove è già posizionato <strong>il</strong> complesso<br />

NFY/p300 ed abbiamo dimostrato, che p53 quando è overespressa o attivata da doxorubicina è in grado<br />

di modulare negativamente la trascrizione del gene H.<br />

La ridotta disponib<strong>il</strong>ità di catena H conseguente alla riduzione della efficienza con cui <strong>il</strong> gene è trascritto<br />

in seguito alla attivazione di p53 priva la cellula di uno dei principali meccanismi di difesa contro i danni<br />

prodotti dal ferro in presenza dei radicali liberi dell’ossigeno. Il deficit di ferritina potrebbe svolgere un<br />

ruolo fondamentale nel danno ischemico dei cardiomiociti, sia in caso di ischemia prolungata che in caso<br />

di ischemia breve. Siamo particolarmente interessati a verificare <strong>il</strong> ruolo dovuto al deficit di ferritina in<br />

caso di disfunzione contratt<strong>il</strong>e prolungata (stunning).<br />

<strong>Studi</strong> recenti hanno evidenziato elevati livelli di ferritina L nella progressione del melanoma, nessun dato<br />

invece è riportato circa <strong>il</strong> ruolo della ferritina H. I primi dati sperimentali, da noi prodotti, dimostrano<br />

elevati livelli di ferritina H in cellule metastatiche paragonate alle cellule di tessuto primario. Stiamo<br />

sv<strong>il</strong>uppando un sistema che blocca l’espressione della H ferritina in cellule metastatiche per verificare <strong>il</strong><br />

ruolo della ferritina nella progressione del melanoma.


Dai nostri dati sperimentali emerge una buona conoscenza circa la struttura dei promotori dei geni H ed L.<br />

Pochi dati sono invece disponib<strong>il</strong>i sulle presenza di Single Nucleotide Polymorphisms (SNPs) in queste<br />

regioni e sul loro eventuale effetto “patologico”. Le sequenze promotrici della trascrizione sono, infatti,<br />

potenziali sorgenti di SNPs che possono alterare l’espressione genica.<br />

Abbiamo analizzato <strong>il</strong> promotore del gene per la catena H della ferritina in una popolazione di circa 100<br />

donatori, allo scopo di identificare eventuali mutazioni capaci di alterare <strong>il</strong> controllo trascrizionale. Lo<br />

studio ha evidenziato la presenza di una variazione nucleotidica G >T in posizione –69 del promotore.


UNITA’ DI PROTEOMICA E SPETTROMETRIA DI MASSA<br />

Coordinatore dell’Unità: Giovanni Cuda (Professore Associato di Biologia Molecolare, SSD BIO/11)<br />

Componenti dell’Unità: Marco Gaspari, Rosa Terracciano, Domenica Scumaci, Rita Casadonte<br />

M<strong>il</strong>ena Saccomanno, Shibu Krishnan.<br />

Descrizione delle attività<br />

Il Laboratorio di Proteomica e Spettrometria di Massa ha la finalità principale di condurre ricerca nel<br />

campo della Biomarker Discovery ut<strong>il</strong>izzando strumentazione bio-analitica avanzata. Inoltre, esso<br />

fornisce la tecnologia ed <strong>il</strong> necessario supporto di consulenza ai ricercatori dell’Università di Catanzaro<br />

<strong>Magna</strong> Grǽcia (UMG) interessati a sfruttare i metodi di analisi proteomica per le loro finalità di ricerca.<br />

Infine, <strong>il</strong> laboratorio può effettuare, per istituti e laboratori esterni a UMG, analisi di routine riguardanti:<br />

(i) identificazione di proteine; (ii) determinazione del peso molecolare di peptidi sintetici e proteine<br />

ricombinanti.<br />

Il laboratorio è dotato di due spettrometri di massa (un MALDI-TOF e un Q-TOF collegato ad un<br />

cromatografo a nanoflussi), un sistema per gel elettroforesi bidimensionale, e varia strumentazione per <strong>il</strong><br />

frazionamento di miscele complesse di peptidi o proteine (microHPLC, isoelettrofocalizzazione off-gel).<br />

Il laboratorio partecipa a progetti multidisciplinari sia in collaborazione col Laboratorio di Bioinformatica<br />

che in collaborazione con quello di Nanotecnologie dell’Università di Catanzaro.<br />

Risultati e r<strong>il</strong>evanza nel contesto specifico.<br />

- Proteomica e Nanotecnologie<br />

Il Laboratorio di Proteomica e Spettrometria di Massa lavora da tempo in stretta collaborazione con <strong>il</strong><br />

Laboratorio di Nanotecnologie. La collaborazione ha come obiettivo principale lo sv<strong>il</strong>uppo di metodi<br />

analitici innovativi per l’analisi proteomica grazie al collegamento tra nanofabbricazione e spettrometria<br />

di massa. In particolare, la ricerca si è rivolta finora alla “f<strong>il</strong>trazione” di fluidi biologici mediante materiali<br />

nanoporosi, con l’obiettivo di arricchire <strong>il</strong> proteoma a basso peso molecolare (LMWP), rendendo così la<br />

successiva indagine spettrometrica più efficace nel r<strong>il</strong>evare piccole proteine o frammenti di proteine<br />

presenti a basse concentrazioni.<br />

- Proteomica mediante LC-MS/MS<br />

Il laboratorio di Proteomica e Spettrometria di Massa sta sv<strong>il</strong>uppando metodi di analisi proteomica<br />

complessi (e perciò necessariamente low-throughput) basati su cromatografia liquida a nanoflussi<br />

interfacciata con la spettrometria di massa in tandem (nanoLC-MS/MS). Come approccio quantitativo è<br />

stato scelto l’ICAT, mentre per <strong>il</strong> frazionamento dei peptidi risultanti da digestione triptica sono state<br />

ut<strong>il</strong>izzate cromatografia a scambio ionico o isoelettrofocalizzazione off-gel. I metodi basati su<br />

frazionamento multidimensionale e nanoLC-MS/MS sono in corso di applicazione a piccoli set di<br />

campioni (5-20). La fase successiva di questi studi consisterà nella conferma (“Validation”) dei marcatori


individuati da questi metodi low-throughput ut<strong>il</strong>izzando approcci più rapidi ed accurati di proteomica<br />

“mirata”.<br />

- Proteomica mediante elettroforesi bidimensionale<br />

Il laboratorio di Proteomica e Spettrometria di Massa è impegnato nello sv<strong>il</strong>uppo di approcci proteomici<br />

integrati mediante elettroforesi bidimensionale (2D-PAGE).<br />

Tale tecnica costituisce un importante strumento di analisi che, integrata con la spettrometria di massa,<br />

permette di separare, identificare e quantificare le specie proteiche presenti in un dato tessuto. Inoltre è la<br />

tecnica d’elezione per lo studio delle modificazioni post-trasduzionali (PMT), le quali Le ricoprono un<br />

ruolo fondamentale nei processi fisiopatologici, nella risposta immune, nella regolazione del traffiking<br />

cellulare, nei processi di signalling associati con la trasformazione neoplastica e nell’interazione <strong>degli</strong><br />

antigeni tumorali con specifici recettori. La 2D-PAGE è stata da noi impiegata per l'analisi qualitativa e<br />

quantitativa del proteoma plasmatico e tissutale di soggetti affetti da specifiche patologie e per l'analisi di<br />

estratti provenienti da specifiche colture cellulari: (i) cellule transfettate con geni target responsab<strong>il</strong>i di<br />

difetti genici, (ii) cellule in cui specifici geni target sono stati s<strong>il</strong>enziati, (iii) cellule staminali. La<br />

complessità dei campioni analizzati richiede l'integrazione della 2D-PAGE con metodi di separazione<br />

(HPLC, FPLC) in grado di arricchire specifici sub-proteomi e rendere "high throughput" un metodo<br />

d'indagine "classico".<br />

- Applicazioni della ricerca proteomica traslazionale<br />

I nostri attuali interessi nella ricerca traslazionale sono i seguenti:<br />

1. Identificazione di biomarcatori precoci del carcinoma ereditario della mammella attraverso studi<br />

su modelli in vitro e su plasma umano<br />

2. Identificazione di prof<strong>il</strong>i proteomici in pazienti affetti da politosi adenomatosa del colon (FAP.)<br />

3. Identificazione di marcatori precancerosi nella mastopatia fibrocistica<br />

4. Identificazione di biomarcatori prognostici nella sindrome di Brugada<br />

5. Analisi proteomica di tessuto e plasma provenienti da modelli animali di ischemia cardiaca e<br />

trombosi coronaria<br />

6. Analisi del proteoma piastrinico in soggetto con cardiopatia ischemica<br />

7. Analisi proteomica delle alterazioni molecolari nella sindrome Atassia-Telangectasia<br />

8. Caratterizzazione di cellule staminali cardiache


UNITA’ DI FARMACOLOGIA CLINICA E FARMACOVIGILANZA<br />

Coordinatore dell’Unità: Giovambattista De Sarro (professore ordinario di Farmacologia, SSD BIO/14)<br />

Componenti dell’Unità: Rita Citraro, Salvatore De Fazio, Eugenio Donato Di Paola, Luca Gallelli, Piero<br />

Gareri, Em<strong>il</strong>io Russo, Francesca Scicchitano<br />

Collaborazioni: Istituto di chimica tossicologica e farmaceutica, Università di M<strong>il</strong>ano.<br />

Linee di ricerca:<br />

Department of Neuroscience, Department of Clinical Neuroscience, Institute of<br />

Psychiatry, University of London, United Kingdom.<br />

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Seconda Università di Napoli.<br />

Department of Pharmacology, School of Pharmacy, University of London, UK.<br />

Dipartimento Farmaco-Chimico, Università di Messina.<br />

School of Pharmacy, University of Reading, UK.<br />

Ruolo dei recettori per gli amino acidi eccitatori nelle ep<strong>il</strong>essie.<br />

In tale ricerca vengono valutati agonisti ed antagonisti dei vari sottotipi di recettori ionotropi e<br />

metabotropi del glutammato in vari modelli sperimentali in vivo ed in vitro di ep<strong>il</strong>essia genetica o<br />

chimicamente o fisicamente indotta. I composti sono somministrati per via sistemica o microiniettati in<br />

singoli nuclei cerebrali e la loro attività viene valutata sia clinicamente che elettrograficamente. Viene<br />

talvolta effettuata una correlazione tra effetti e livelli plasmatici e/o cerebrali dei composti studiati.<br />

Ruolo dei neurosteroidi nelle ep<strong>il</strong>essie.<br />

In tale ricerca vengono valutati agonisti ed antagonisti dei neurosteroidi che agiscono su vari sottotipi di<br />

recettori ionotropi del GABA in vari modelli sperimentali in vivo ed in vitro di ep<strong>il</strong>essia genetica o<br />

chimicamente o fisicamente indotta. I composti sono somministrati per via sistemica o microiniettati in<br />

singoli nuclei cerebrali e la loro attività viene valutata sia clinicamente che elettrograficamente. Viene<br />

talvolta effettuata una correlazione tra effetti e livelli plasmatici e/o cerebrali dei composti studiati.<br />

Ruolo delle GAP-Junctions nelle ep<strong>il</strong>essie.<br />

In tale ricerca vengono valutati agonisti ed antagonisti delle Gap-Junctions che agiscono su vari sottotipi<br />

di Gap-Junctions in vari modelli sperimentali in vivo ed in vitro di ep<strong>il</strong>essia genetica o chimicamente o<br />

fisicamente indotta. I composti sono somministrati per via sistemica o microiniettati in singoli nuclei<br />

cerebrali e la loro attività viene valutata sia clinicamente che elettrograficamente. Viene talvolta effettuata<br />

una correlazione tra effetti e livelli plasmatici e/o cerebrali dei composti studiati.<br />

Modulazione farmacologica della funzionalità respiratoria in modelli animali<br />

In tale ricerca viene valutato l’effetto di sostanze agoniste o antagoniste dei recettori del sistema<br />

adrenergico, colinergico o NANC in modelli sperimentali di animali normali o sensib<strong>il</strong>izzati verso i più<br />

comuni allergeni ambientali. A seconda del modello sperimentale gli animali possono essere sottoposti a<br />

neuroleptoanagesia oppure possono non essere sedati. La sensib<strong>il</strong>izzazione <strong>degli</strong> animali si attua per via<br />

intraperitoneale in un arco di tempo di un mese. I composti oggetto dello studio, sono somministrati per<br />

via sistemica o per via aerosolica e la loro attività viene valutata mediante tecnica spirometria


scientificamente valicata ed appropriata per l’animale. Al fine di valutare la tollerab<strong>il</strong>ità dei farmaci sono<br />

anche monitorati i parametri funzionali cardiovascolari (ECG e pressione arteriosa). Infine, per la<br />

comprensione delle modificazioni molecolari alla base delle variazioni registrate, sono valutati sugli<br />

organi prelevati dagli animali sacrificati, le modificazioni delle vie di trasduzione del segnale e della<br />

secrezione di citochine mediante tecniche Western blotting ed ELISA.<br />

<strong>Studi</strong>o dei recettori e dei meccanismi di trasduzione coinvolti nella proliferazione di cellule<br />

polmonari e secrezione di citochine.<br />

Scopo di tale ricerca è quello di valutare i mediatori responsab<strong>il</strong>i della proliferazione e della attivazione<br />

cellulare. In particolare, in collaborazione con i gruppi di Pneumologia e di Biologia Molecolare<br />

dell’Università di Catanzaro e con <strong>il</strong> gruppo di Farmacologia dell’Università di Napoli, su linee cellulari<br />

normali e neoplastiche si valuta se <strong>il</strong> pretrattamento con agonisti o antagonisti recettoriali è capace di<br />

modulare la proliferazione e la secrezione di citochine. La proliferazione cellulare viene valutata mediante<br />

microscopia, la trasduzione del segnale mediante Western blotting, la secrezione di citochine mediante<br />

ELISA.<br />

Analisi prospettica e retrospettiva di reazioni avversi ai farmaci, monitoraggio ospedaliero e<br />

training del personale sanitario.<br />

Le reazioni avverse ai farmaci rappresentano una delle cause di accesso ai servizi sanitari ed una delle<br />

cause di incremento della spesa sanitaria. Scopo di tale ricerca è riuscire ad individuare mediante analisi<br />

retrospettiva delle cartelle cliniche di pazienti ricoverati nei reparti di Medicina di diversi Ospedali della<br />

regione Calabria, una possib<strong>il</strong>e associazione tra effetti avversi o allungamento dei tempi di degenza ed <strong>il</strong><br />

trattamento farmacologico. Inoltre, altro scopo della presente ricerca è quello di effettuare, in pazienti<br />

provenienti da nosocomi della Regione Calabria, una diagnosi differenziale per stimare se <strong>il</strong> trattamento<br />

farmacologico o le interazioni tra farmaci possono essere una causa di sv<strong>il</strong>uppo di manifestazioni cliniche.<br />

A tal fine, la diagnosi viene completata mediante studi di farmacogenetica sui CYP responsab<strong>il</strong>i del<br />

metabolismo dei farmaci e mediante monitoraggio plasmatico dei farmaci o dei loro metaboliti nei<br />

pazienti oggetto dello studio. Per implementare l’osservazione e la diagnosi di reazioni avverse ai<br />

farmaci, sono in atto e verranno implementati dei corsi di aggiornamento del personale sanitario delle<br />

diverse AO e ASP della Regione Calabria.<br />

Monitoraggio terapeutico dei farmaci e studi farmacocinetici nei pazienti.<br />

In tale ricerca vengono valutati i livelli plasmatici della maggior parte dei farmaci a basso indice<br />

terapeutico tra cui farmaci immunosoppressori, digitale, teof<strong>il</strong>lina, oltre farmaci antiep<strong>il</strong>ettici. I farmaci, o<br />

i loro metaboliti sono dosati a tempo zero (prima della somministrazione della dose del farmaco) o a<br />

tempo 3 ore (3 ore dopo la somministrazione del farmaco), con metodiche appropriate e scientificamente<br />

validate tra cui metodiche cromatografiche o immunoenzimatiche. Per i farmaci antiep<strong>il</strong>ettici, i livelli<br />

plasmatici vengono valutati correlandoli sia ai dati clinici che a quelli elettrocorticografici.<br />

Ricerca di nuovi farmaci con attività antiep<strong>il</strong>ettica.<br />

In tale ricerca vengono valutati nuovi composti con attività antiep<strong>il</strong>ettica in vari modelli sperimentali in<br />

vivo ed in vitro di ep<strong>il</strong>essia genetica o chimicamente o fisicamente indotta. I composti sono somministrati<br />

per via sistemica o microiniettati in singoli nuclei cerebrali e la loro attività viene valutata sia


clinicamente che elettrograficamente. Viene talvolta effettuata una correlazione tra effetti e livelli<br />

plasmatici e/o cerebrali dei composti studiati.<br />

Ricerca dei meccanismi fisiopatologici e di nuovi bersagli terapeutici delle ep<strong>il</strong>essie.<br />

In tale ricerca vengono valutati nuovi bersagli terapeutici, sintetizzati dai vari istituti di chimica<br />

farmaceutica con cui si collabora da diversi anni, in vari modelli sperimentali in vivo ed in vitro di<br />

ep<strong>il</strong>essia genetica o chimicamente o fisicamente indotta. Vari agenti farmacologici di recente<br />

identificazione sono somministrati per via sistemica o microiniettati in singoli nuclei cerebrali e la loro<br />

attività viene valutata sia clinicamente che elettrograficamente. Viene talvolta effettuata una correlazione<br />

tra effetti e livelli plasmatici e/o cerebrali dei composti studiati.<br />

<strong>Studi</strong> elettrofisiologici sul meccanismo d’azione dei farmaci antiep<strong>il</strong>ettici.<br />

In tale ricerca vengono valutati nuovi agenti antiep<strong>il</strong>ettici in vari modelli sperimentali in vitro di ep<strong>il</strong>essia<br />

genetica o chimicamente o fisicamente indotta. I composti sono somministrati sulla fettina di tessuto<br />

cerebrale e la loro attività viene valutata sia istologicamente che elettrograficamente. Viene talvolta<br />

effettuata una correlazione tra effetti e livelli cerebrali dei composti studiati.<br />

<strong>Studi</strong> di farmacovig<strong>il</strong>anza pre- e post-marketing.<br />

In tale ricerca vengono valutati tutti i possib<strong>il</strong>i indici di segnale di eventuale evento avverso che giunge<br />

alla nostra attenzione, dopo segnalazione, sia nella fase di pre-marketing che di post-marketing di vari<br />

farmaci. Si tende a fare una valutazione sia prospettica che retrospettiva <strong>degli</strong> eventi e anche, ove<br />

possib<strong>il</strong>e una correlazione tra evento avverso e livelli plasmatici del farmaco ut<strong>il</strong>izzato in terapia umana. I<br />

farmaci vengono rapidamente dosati con metodiche appropriate e scientificamente validate. I livelli<br />

plasmatici vengono valutati correlandoli sia ai dati clinici che a quelli strumentali. La valutazione di<br />

probab<strong>il</strong>ità viene effettuata mediante la Scala di Narangio.


UNITA’ DI PATOLOGIA CLINICA<br />

Coordinatore dell’Unità: Elio Gulletta (Professore Ordinario di Patologia Clinica, SSD MED/05)<br />

Componenti dell’Unità: Daniela P. Foti, Maria G. Scarmozzino, Giorgio Palmieri, Maria C. Tassone,<br />

Pamela Squ<strong>il</strong>lace.<br />

Appropriatezza del dosaggio delle citochine in patologia umana<br />

Descrizione dell’Attività:<br />

Validazione analitica e clinica del dosaggio delle citochine proinfiammatorie ed antinfiammatorie, di<br />

marcatori biologici di flogosi endotelio-vascolare e di molecole di adesione nei fluidi biologici in<br />

differenti condizioni patologiche.<br />

Sono reclutati pazienti di pertinenza cardiochirurgica, cardiovascolare, dismetabolica.<br />

Sono eseguiti, con differenti metodologie (immunoenzimatiche, citofluorimetriche, ed in microarray) nel<br />

plasma, in altri fluidi biologici e nel sopranatante di colture cellulari, i dosaggi di: IL-1 alfa, IL-1beta, IL-<br />

2, IL-4, IL-6, IL-8, IL-10, IL-12, IFN-γ, TNF-α, TGF-1β, VEGF, V-CAM, I-CAM, MCP-1, E-Selectina,<br />

L-Selectina.<br />

Risultati e R<strong>il</strong>evanza:<br />

Il dosaggio delle citochine nei fluidi biologici risulta significativo se è correlab<strong>il</strong>e alle variazioni che si<br />

verificano nello stesso soggetto, al di fuori della variab<strong>il</strong>ità individuale. E’ appropriato dosare le Citochine<br />

per monitorare <strong>il</strong> sistema immunitario, misurare i livelli di citochine tipici di molte patologie; contribuire<br />

alla definizione della evoluzione della malattia e della prognosi; valutare gli effetti biologici delle<br />

citochine endogene; valutare gli effetti sistemici desiderati e/o indesiderati nei soggetti in terapia con<br />

modulatori immunitari. In condizioni patologiche, <strong>il</strong> dosaggio deve risultare associab<strong>il</strong>e al coinvolgimento<br />

dello specifico “field” citochinico nelle malattie. Infatti, sul piano fisiopatologico le citochine potenziano<br />

e regolano l’evoluzione della malattia e terapie innovative con anti-citochine possono risultare efficaci nel<br />

correggere lo squ<strong>il</strong>ibrio esistente sia nei pazienti oncologici sia nei pazienti con alterazioni del sistema<br />

immunitario (ad es. malattie autoimmunitarie, immunodeficienze).<br />

Riteniamo di aver acquisito sufficienti dati per validare sul piano analitico le metodologie più innovative,<br />

quali la citofluorimetria ed i microarray, che forniscono un ampio ed accurato prof<strong>il</strong>o, nel singolo<br />

paziente, della produzione e delle variazioni dei livelli di citochine correlate sul piano fisiopatologico<br />

(Th1 versus Th2).<br />

Inoltre, abbiamo raggiunto evidenze che rendono appropriato <strong>il</strong> dosaggio di molecole di adesione nella<br />

patogenesi e nell’evoluzione <strong>degli</strong> stati infiammatori, alla base dei meccanismi delle malattie vascolari<br />

con interessamento cardiaco e neurologico.


UNITA’ DI PATOLOGIA GENERALE<br />

Coordinatore dell’Unità: Rodolfo Iuliano (Ricercatore di Patologia Generale, SSD MED/04)<br />

Componenti dell’Unità: Ilaria Le Pera, Cinzia Raso, Alfina Quintiero, Francesco Trapasso, Lorenzo<br />

Chiariotti, Giuseppe Viglietto, Alfredo Fusco.<br />

Meccanismi di regolazione della fosfatasi PTPRJ<br />

La tirosin-fosfatasi recettoriale PTPRJ ha mostrato di possedere attività di oncosoppressore in differenti<br />

contesti cellulari. L’espressione di PTPRJ è diminuita in diverse linee cellulari e tumori, tuttavia i<br />

meccanismi responsab<strong>il</strong>i della sua riduzione sono solo parzialmente conosciuti. La riduzione<br />

dell’espressione di geni con funzione di oncosoppressore può essere provocata da met<strong>il</strong>azione a livello del<br />

promotore. La regione del promotore di PTPRJ possiede una sequenza ricca di “isole” CpG che sono dei<br />

potenziali siti di met<strong>il</strong>azione. Nel nostro laboratorio è stato per la prima volta affrontato lo studio della<br />

met<strong>il</strong>azione del promotore di PTPRJ. Il metodo del bisulfito è stato adoperato per rivelare le citosine<br />

met<strong>il</strong>ate di un frammento di circa 250 bp nella zona del promotore di PTPRJ. Sono stati individuati tre siti<br />

specifici di met<strong>il</strong>azione nella regione del promotore di PTPRJ in un pannello di tumori anaplastici della<br />

tiroide. E’ stata rivelata la correlazione tra presenza di met<strong>il</strong>azione sito-specifica del promotore di PTPRJ<br />

ed LOH nella regione genomica del gene stesso. Questi risultati sono stati ut<strong>il</strong>izzati per confermare in vivo<br />

studi eseguiti in vitro che hanno dimostrato <strong>il</strong> legame tra met<strong>il</strong>azione e ricombinazione omologa (Cuozzo<br />

et al. PLoS Genet. Jul 6, 2007).<br />

La formazione di complessi molecolari è in grado di influenzare l’attività delle tirosin-fosfatasi<br />

recettoriali ma <strong>il</strong> ruolo giocato in questo processo dai vari domini presenti nelle regioni extracellulari è<br />

stato solo parzialmente studiato. Nel nostro laboratorio sono stati individuati differenti tipi di complessi<br />

molecolari di PTPRJ. Abbiamo dimostrato che la tirosin-fosfatasi è in grado di formare dimeri a livello<br />

della membrana plasmatica. Inoltre, in condizioni di stress ossidativo, PTPRJ forma all’interno della<br />

cellula complessi proteici ad alto peso molecolare dipendenti da legami disolfuro. I complessi<br />

intracellulari di PTPRJ si formano anche quando viene specificamente deleto l’ottavo dominio di<br />

fibronectina di tipo III della fosfatasi. Questo mutante di delezione di PTPRJ genera una proteina che,<br />

siccome genera una grande quantità di complessi molecolari, viene trattenuta all’interno della cellula e<br />

non è più in grado di compiere la propria funzione di oncosoppressione, nonostante sia ancora attiva dal<br />

punto di vista catalitico. Da questi risultati si evince che l’integrità della struttura dell’ottavo dominio di<br />

fibronectina di tipo III è cruciale per la corretta localizzazione e funzione della tirosin-fosfatasi PTPRJ.<br />

RILEVANZA DEI RISULTATI<br />

La conoscenza dei meccanismi di regolazione trascrizionali e post-traduzionali della fosfatasi PTPRJ può<br />

essere ut<strong>il</strong>e allo sv<strong>il</strong>uppo di terapie innovative volte ad incrementare nei tumori umani l’attività di questo<br />

importante oncosoppressore.


UNITA’ DI EMATOPOIESI MOLECOLARE<br />

Coordinatore dell’Unità: Giovanni Morrone (Professore Ordinario di Biochimica, SSD BIO/10)<br />

Componenti dell’Unità: Heather M. Bond (R.C.), Maria Mesuraca (R.C.). Tiziana Mega (Borsista),<br />

Daniela Pelaggi (Borsista), Emanuela Bar<strong>il</strong>lari, (Borsista), Mariarosaria Gagliardi (Borsista), Michela<br />

Lupia (Dottoranda), Raffaella Spina (Dottoranda).<br />

Il nostro laboratorio studia i meccanismi che controllano l’omeostasi del compartimento immaturo del<br />

sistema ematopoietico umano, e delle loro alterazioni collegate all’insorgenza di leucemie, in particolare<br />

di leucemie mieloidi.<br />

In questo contesto abbiamo identificato una serie di geni selettivamente espressi in cellule ematopoietiche<br />

indifferenziate (CD34 + ) ma non in leucociti maturi di sangue periferico. Uno di questi codifica per una<br />

proteina, denominata early hematopoietic zinc finger protein o zinc finger protein 521 (EHZF/ZNF521),<br />

la cui espressione è elevata in cellule staminali ematopoietiche e decresce rapidamente nel corso della<br />

differenziazione (HM Bond et al., Blood 2004; HM Bond et al., Int J Biochem Cell Biol 2008).<br />

EHZF/ZNF521 è una proteina di 1311 amino acidi che contiene 30 motivi ‘zinc finger’ e che mostra le<br />

caratteristiche di un co-fattore trascrizionale multifunzionale. Abbiamo dimostrato che EHZF interagisce<br />

con i fattori SMAD 1 e 4 e contribuisce all’attivazione trascrizionale di geni bersaglio delle Bone<br />

morphogenetic proteins (BMP), e che invece mostra un potente effetto inibitorio del fattore trascrizionale<br />

EBF1, che ha un ruolo centrale nello sv<strong>il</strong>uppo de lineage linfoide B. L’espressione forzata di EHZF in<br />

cellule ematopoietiche immature ne promuove l’espansione in coltura ed inibisce o rallenta lo sv<strong>il</strong>uppo di<br />

linfociti B. Il trascritto di EHZF è presente nella maggioranza delle leucemie mieloidi acute ed alti livelli<br />

di espressione sono associati con specifiche aberrazioni geniche, tra cui quelle del gene MLL. I dati sinora<br />

ottenuti suggeriscono che EHZF è necessario per lo sv<strong>il</strong>uppo e/o <strong>il</strong> mantenimento dei cloni cellulari<br />

leucemici. La ricerca correntemente in atto nel laboratorio è volta alla caratterizzazione dello spettro<br />

completo delle interazioni molecolari di EHZF ed all’identificazione dei suoi geni bersaglio, allo scopo di<br />

chiarire <strong>il</strong> meccanismo d’azione di questo fattore.<br />

In collaborazione con i gruppi dei Proff. Malcolm Moore al Memorial Sloan-Kettering Cancer Center,<br />

Pengbo Zhou alla Cornell University e Jan-Jacob Schuringa all’Università di Groningen, abbiamo<br />

sv<strong>il</strong>uppato modelli sperimentali in vitro ed in vivo per lo studio della leucemogenesi basati su<br />

trasferimento genico in cellule CD34 + attraverso vettori virali. I risultati hanno dimostrato che<br />

l’espressione forzata di diversi oncogeni o di mutanti costitutivamente attivi di fattori di trasduzione del<br />

segnale induce alterazioni nel self-renewal, nella proliferazione e/o nella differenziazione di cellule<br />

staminali e progenitrici ematopoietiche (Y Zhang et al., EMBO J. 2003; Q Ye et al., Leukemia 2004; JJ<br />

Schuringa et al., J Exp Med 2004; K-Y Chung et al., Blood 2005; K-Y Chung et al., Cancer Res 2006;<br />

MAS Moore et al., Exp Hematol 2007; MAS Moore et al., Ann NY Acad Sci 2007). In particolare,<br />

l’oncogene Nup98-HoxA9 appare particolarmente attivo nello stimolare <strong>il</strong> self-renewal di cellule<br />

staminali, senza alterare in modo drastico la loro capacità differenziativa. Questo dato, ed altri risultati<br />

sperimentali che lo hanno confermato, aprono la strada ad un possib<strong>il</strong>e approccio innovativo per


l’espansione di cellule staminali ex vivo allo scopo di trapianto. In questa strategia, che stiamo attualmente<br />

esplorando, cellule CD34 + sono esposte transitoriamente in coltura ad una forma ricombinante della<br />

proteina Nup98-HoxA9 capace di penetrare la membrana e quindi di entrare liberamente nelle cellule. Il<br />

risultato atteso da questo procedimento è l’espansione delle cellule staminali dovuta all’aumentato self-<br />

renewal indotto da Nup98-HoxA9, priva <strong>degli</strong> effetti indesiderati che la prolungata espressione del gene<br />

potrebbe causare.<br />

Infine, <strong>il</strong> laboratorio è impegnato nel disegno e produzione di vettori lentivirali per trasferimento genico<br />

in cellule ematopoietiche umane. A questo scopo abbiamo generato un vettore in cui l’espressione del<br />

transgene è diretta da un piccolo frammento della regione trascrizionale del gene WASP, isolata e<br />

caratterizzata nel nostro laboratorio (A Petrella et al., Blood 1998). in collaborazione con <strong>il</strong> gruppo della<br />

Prof. Piacibello all’Università di Torino abbiamo studiato questo vettore e dimostrato che esso è in grado<br />

di infettare cellule staminali ematopoietiche umane con alta efficienza, e di indurre una significativa e<br />

persistente espressione del transgene in tutti i lineage ematopoietici (Leuci, et al., sottoposto per la<br />

pubblicazione).


UNITA’ DI CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE<br />

Coordinatore dell’Unità: Giuseppe Parlato (Professore Ordinario di Biochimica, SSD BIO/10)<br />

Componenti dell’Unità: Dr Angotti Elvira, Dirigente Biologo dell’U.O. di Chimica Clinica<br />

dell’Azienda Universitaria Ospedaliera “Materdomini”, Dr. Di Martino Maria Teresa, Collaboratore<br />

Biologo, Dr Marasco Onorina, Dirigente Biologo del Centro Regionale Screening Neonatale, Dr Martucci<br />

Maria, Tecnico dell’U.O. di Chimica Clinica, Dr Michniewicz Andzelika, Contrattista, Dr Samà Simona,<br />

Biologo, Dr Giovanna Scozzafava, Dirigente Biologo del Centro Regionale di Screening Neonatale,<br />

Martino Luisa e Zakrzeswska Aneta, Specializzandi.<br />

Le ricerche sono state rivolte alla verifica di risultati ottenuti in anni precedenti e a collaborazioni con<br />

Gruppi di Ricerca della Facoltà di Medicina dell’Università di Catanzaro, dell’Università Federico II di<br />

Napoli e dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma. I risultati delle ricerche condotte presso la Cattedra di<br />

Chimica in questi anni sono stati presentati in Congressi della “International Society of Neonatal<br />

Screening” hanno riguardato lo studio dell’ipertiroidismo in Calabria (6 th Meeting of the International<br />

Society for Neonatal Screening, tenutosi in Giappone nel 2006), lo studio dei livelli di piombo in<br />

campioni di sangue in neonati provenienti da aree montuose dell’Italia meridionale, (5 th European ISNS<br />

Congress in Newborn Screening, tenutosi a Reykjavik, Islanda nel 2007)<br />

In collaborazione con <strong>il</strong> Gruppo di Ricerca del Prof. Emmanuele de Vendittis, del Dipartimento di<br />

Biochimica e Biotecnologie Mediche, Università di Napoli, Federico II, si è provveduto ad eseguire,<br />

mediante spettrofotometria di assorbimento atomico, determinazioni della presenza di ferro e manganese<br />

in campioni proteici enzimatici di superossido dismutasi da eubatteri, isolati da sedimenti marini<br />

dell’Antartide (come documentato dall’articolo Psychroph<strong>il</strong>ic superoxide dismutase from<br />

Pseudoalterimonas haloplanktis: biochemical characterization and identification of a higly reactive<br />

cysteine residue, Biochimie, 88, 1377-89, 2006).<br />

In collaborazione con <strong>il</strong> Gruppo di Ricerca della Dssa Mariella Sorcini, del Laboratorio di Metabolismo e<br />

Biochimica Patologica, si sono effettuati studi volti alla determinazione dei fattori di rischio per lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo di ipotiroidismo nell’ambito delle famiglie calabresi (Risk factors for congenital hypothyroidism:<br />

results of a population case –control study (1997-2003), Eur J. Endocrinol, 153, 765-73, 2005).<br />

Le ricerche in collaborazione con alcuni Gruppi di Ricerca della Facoltà di Medicina dell’Università di<br />

Catanzaro hanno condotto a pubblicazioni internazionali quali quelle effettuate in collaborazione con <strong>il</strong><br />

Gruppo di Ricerca del Prof. Francesco Saverio Costanzo (Detection and functional analysis of an SNP in<br />

the promoter of the human ferritin H gene that modulates the gene expression, Gene, 377, 1-5, 2006); e<br />

con <strong>il</strong> Gruppo di Ricerca del Prof. Francesco Perticone (Effects of growth hormone and insulin-like<br />

growth factor-1 on cardiac hypertrophy of hypertensive patients, J Hypertens, 25,471-7, 2007). In<br />

particolare, <strong>il</strong> contributo fornito dalla Cattedra di Chimica Applicata relativo alla determinazione<br />

immunometriche di ormoni e proteine in campioni di sangue di pazienti, è stato riconosciuto di<br />

particolare importanza per lo sv<strong>il</strong>uppo della seconda ricerca.


UNITA’ DI PATOLOGIA GENETICA<br />

Coordinatore dell’Unità: Nicola Perrotti (Professore Ordinario di Patologia Generale SSD MED/04,<br />

Direttore della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica)<br />

Componenti dell’Unità di ricerca: Rosario Amato, Miranda Menniti<br />

Componenti dell’Unità assistenziale: Paola Malatesta (Dirigente Biologo), Em<strong>il</strong>y Colao (Dirigente<br />

biologo a contratto), Donatella Nocera (Tecnico a contratto), Fernanda Fabiani: (Tecnico a contratto)<br />

Collaborazioni: Università di Modena (Prof. Erica V<strong>il</strong>la),<br />

Università di Tubingen (Prf. Florian Lang),<br />

Indiana University Purdue University di Indianapolis (Prof. Bonnie Blazer Yost)<br />

Mount Sinai School of Medicne (Prof. Derel Le Roith).<br />

Ricerca di base: Il gruppo coordinato dal Prof Perrotti ha un tradizionale interesse per la trasduzione del<br />

segnale del recettore insulinico e di altri recettori con attività tirosino chinasica. Questi studi si sono<br />

recentemente focalizzati sull’attività di una chinasi regolata da siero e steroidi, detta Sgk (serum and<br />

glucocticoid regulated kinase). Questo enzima è regolato al livello trascrizionale da steroidi, mentre al<br />

livello post-traduzionale è regolato da insulina, vasopressina ed interuchina 2.<br />

Il gruppo del Prof. Perrotti ha dimostrato che l’enzima è essenziale nella regolazione ormonale del<br />

riassorbimento tubulare del sodio da parte di insulina, vasopressina ed aldosterone. Queste caratteristiche<br />

fanno di Sgk1 un interessante candidato per comprendere la patofisiologia dell’ipertensione arteriosa<br />

associata ad iper-insulinemia ed insulino resistenza.<br />

Contributi molto interessanti per la comprensione dei meccanismi molecolari nei quali Sgk1 è coinvolta,<br />

sono giunti grazie al lavoro della dottoressa Menniti che ha identificato nuovi partners molecolari di sgk1<br />

mediante la tecnica del doppio ibrido in lievito.<br />

Più recentemente si è riconosciuto ad Sgk1 un ruolo nella trasduzione di segnali di sopravvivenza<br />

cellulare da parte di insulina e steroidi, tanto che da diversi autori l’enzima è considerato un possib<strong>il</strong>e<br />

bersaglio molecolare della terapia oncologica. Il dottor Amato ha dimostrato che Sgk1 è coinvolto nella<br />

regolazione dell’apoptosi oltre che della proliferazione e della differenziazione cellulare. Questi effetti di<br />

Sgk1 sarebbero dovuti alla interazione con p53, un oncosoppressore regolato negativamente proprio da<br />

Sgk1 .<br />

Ancora in relazione a temi legati alla patofisiologia del controllo della pressione arteriosa si è studiato <strong>il</strong><br />

possib<strong>il</strong>e meccanismo con cui adducina controlla l’attività del gene che codifica per la pompa del sodio. Il<br />

gene che codifica per alfa adducina è associato a forme ereditarie di ipertensione sodio sendib<strong>il</strong>e. Il<br />

gruppo coordinato dal Prof. Perrotti ha dimostrato che adducina regola la attività trascrizionale del gene<br />

che codifica per la pompa del sodio interagendo con <strong>il</strong> fattore trascrizionale RFX1.<br />

Risultati: Sono stati prodotti vettori eucaristici che esprimono in varia modalità forme selvatiche e<br />

mutanti dei geni studiati. E’ stato anche prodotto un modello murino che esprime, in maniera tessuto<br />

specifica, <strong>il</strong> mutante dominante negativo di Sgk1 (d222a) sotto <strong>il</strong> controllo di un promotore regolato da


tetraciclina. Lo studio del modello murino si è avvalso della collaborazione del dottor Nicola Costa,<br />

veterinario della facoltà di Farmacia, e trova applicazioni nello studio di malattie metaboliche ed in<br />

oncologia sperimentale.<br />

Ricerca applicata: L’unità operativa di patologia genetica svolge ricerca applicata di tipo osservazionale<br />

nel campo della genetica umana. In particolare si è caratterizzata per la definizione dei meccanismi<br />

molecolari con cui mutazioni rare nel gene che codifica per la contessina 26 determinano sordità<br />

neurosensoriale. Inoltre, nel campo della citogenetica sono state descritte interessanti aberrazioni<br />

cromosomiche che possono aiutare la comprensione dei meccanismi che sono alla base di malattie<br />

genetiche rare.<br />

Le osservazioni sono state oggetto di pubblicazioni scientifiche e di comunicazioni ai congressi della<br />

società italiana di genetica umana.


UNITA’ DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE<br />

Coordinatore dell’Unità: Ileana Quinto (Professore Ordinario di Biochimica SSD BIO/10)<br />

Componenti dell’Unità di ricerca: Giuseppe Fiume, Annamaria de Laurentiis, Laura Liberto, Mar<strong>il</strong>ena<br />

Pontoriero<br />

Ruolo delle proteine della famiglia NF-κB/IκB nella regolazione della divisione e sopravvivenza<br />

cellulare, risposta immunitaria e trascrizione del retrovirus HIV-1.<br />

1) Meccanismo d’inibizione di HIV-1 ad opera IkB-a.<br />

Il progetto ha come obbiettivo lo sv<strong>il</strong>uppo d’inibitori della trascrizione di HIV-1 al fine d’inibire la<br />

replicazione virale. Il gruppo di ricerca ha prodotto risultati originali inerenti l’inibizione di HIV-1<br />

mediante espressione di un inibitore dei fattori trascrizionali NF-κB, IκB-αS32/36A, resistente alla<br />

proteolisi. E’ stato dimostrato che l’inibizione della trascrizione di HIV-1 ad opera di IkB-a si esplica<br />

tramite una duplice azione inibitoria delle proteine cellulari NF-κB e della proteina virale Tat, che sono<br />

essenziali per l’attivazione ed elongazione della trascrizione di HIV-1. E’ stato inoltre dimostrato che<br />

IkB-a inibisce Tat mediante associazione ed esporto nucleare. Il lavoro è stato oggetto di tre pubblicazioni<br />

su The Journal of Biological Chemistry ed una pubblicazione su Retrovirology.<br />

2) Ruolo di IkB-a nella regolazione della sintesi proteica.<br />

IκB-a ha un’attività pro-apototica mediata dall’inibizione dei fattori trascrizionali NF-κB che attivano<br />

l’espressione di geni anti-apoptotici. Mediante l’impiego del sistema del doppio ibrido di lievito abbiamo<br />

dimostrato che IκB-a associa le proteine ribosomiali S15a ed S28, componenti della subunità S40 del<br />

ribosoma umano. Mediante microscopia confocale abbiamo verificato la presenza di IkappaB-alfa a<br />

livello della subunità S40 del ribosoma umano e la sua colocalizzazione con le proteine ribosomiali S15a<br />

ed S28. Il progetto è ora finalizzato all’analisi del ruolo di IκB-a nella regolazione della sintesi proteica.<br />

L’ipotesi di lavoro è che l’inibitore trascrizionale possa svolgere un ruolo di controllo della sintesi<br />

proteica mediato da interazione con proteine ribosomiali. Il lavoro è stato oggetto di una tesi di dottorato<br />

in Biotecnologie Mediche.<br />

3) Ruolo di Bruton’s tyrosine kinase (Btk) nella regolazione di NF-kB.<br />

Btk è una tirosina chinasi della famiglia Tec e ha un ruolo essenziale nella maturazione di linfociti pre-B<br />

tramite <strong>il</strong> pre-B cell receptor (pre-BCR) e nella regolazione della sopravvivenza di linfociti B maturi<br />

tramite <strong>il</strong> B cell receptor (BCR). Btk è prevalentemente localizzata nel citoplasma di linfociti B ed inibita<br />

dalla proteina IBtk da noi identificata. Nel signaling innescato dall’antigene dopo legame al BCR, Btk è<br />

attivata da chinasi associate al BCR e reclutata a livello delle zattere lipidiche di membrana dove attiva<br />

PLC-γ che genera i secondi messaggeri DAG ed IP3 per la successiva attivazione di una cascata di eventi<br />

che determinano l’attivazione di NF-kB. Tuttavia, la presenza di Btk nel nucleo di linfociti B suggerisce<br />

un ruolo nucleare della protina tuttora ignoto. Per verificare tale ipotesi, abbiamo analizzato la cinetica di<br />

distribuzione cellulare di Btk in linfociti B in risposta a stimolazione del BCR e verificato la sua rapida


traslocazione nucleare mediante microscopia confocale. Sono in corso esperimenti finalizzati alla ricerca<br />

di partners di Btk a livello nucleare che ne suggeriscano un ruolo di regolazione nucleare.<br />

Identificazione di una glicoproteina di membrana associata a cancro della mammella.<br />

Identificazione dell’antigene tumorale UN1.<br />

L’anticorpo monoconale UN1 identifica una glicoproteina di membrana - definita antigene UN1- che è un<br />

marcatore di cellule tumorali ed in particolare del cancro della mammella. Lo scopo della ricerca è<br />

l’identificazione della proteina UN1 mediante metodiche di purificazione da estratti cellulari per<br />

immunoprecipitazione con anticorpo UN1 e successiva analisi per spettrometria di massa. Allo stato, è<br />

stato identificato come candidato la proteina CD43 ed è in atto la verifica del candidato tramite clonaggio<br />

del relativo gene fusionato ad epitopo FLAG per l’espressione ed <strong>il</strong> riconoscimento in estratti di cellule<br />

trasfettate con anticorpo monoclonale UN1. Inoltre, abbiamo dimostrato che l’anticorpo monoclonale<br />

UN1 riconosce un epitopo glicos<strong>il</strong>ato dell’antigene UN1 contenente <strong>il</strong> disaccaride Galβ1,3GalNAcα.


UNITA’ DI BIOLOGIA MOLECOLARE<br />

Coordinatore dell’Unità: Rocco Savino (Professore Ordinario di Biologia Molecolare SSD BIO/11)<br />

Componenti dell’Unità di ricerca: Rosa Terracciano, Natalia Malara, Francesca Casadonte, Domenico<br />

Focà, Massimo Fresta, Donatella Paolino, Daniela Falcone.<br />

Sv<strong>il</strong>uppo di reagenti biotecnologici per la terapia di patologie umane<br />

Scopo del progetto è quello di sv<strong>il</strong>uppare una serie di reagenti biotecnologici che vadano ad interferire in<br />

maniera mirata con processi molecolari aberranti che determinano l’insorgere di varie patologie. Le<br />

patologie di cui <strong>il</strong> gruppo si è occupato sono <strong>il</strong> mieloma multiplo e la fibrosi polmonare.<br />

Il Mieloma Multiplo (MM) è una neoplasia ematologica caratterizzata da espansione monotipica di un<br />

tipo particolare di cellule, specializzate nella produzione di anticorpi, chiamate plasmacellule; tale<br />

espansione avviene nel midollo osseo. A dispetto di tutte le terapie messe a punto, la sopravvivenza media<br />

è di 4-7 anni al massimo e la malattia recidiva, anche dopo apparente remissione completa, a causa dello<br />

sv<strong>il</strong>uppo di cellule resistenti ai trattamenti. Nel MM cloni di plasmacellule maligne si localizzano in<br />

maniera prevalente nel midollo osseo, grazie all’aderenza alle proteine della matrice extracellulare ed alle<br />

cellule stromali del midollo osseo. Questa interazione tra le cellule tumorali e le cellule stromali innesca<br />

la produzione di proteine, le citochine, che inducono proliferazione e sopravvivenza ai farmaci delle<br />

cellule stromali. Tra questi fattori, uno dei più attivi è una citochina, chiamata Interleuchina-6 (IL-6).<br />

Tra i reagenti che sono stati sv<strong>il</strong>uppati c’è una proteina artificiale, chiamata Sant7, creata da personale del<br />

nostro Ateneo con sofisticate tecniche di ingegneria delle proteine e che agisce da inibitore della IL-6.<br />

Abbiamo dimostrato che Sant7, somministrato in combinazione con Desametasone, inibisce la crescita di<br />

una linea cellulare di mieloma in un modello animale molto sofisticato, chiamato SCID-hu, che riproduce<br />

fedelmente la patologia umana. Un’altra via di segnalazione iperattivata nel mieloma coinvolge <strong>il</strong> fattore<br />

di trascrizione NFkB. Per inibire l’attività di NFkB abbiamo ut<strong>il</strong>izzato un’altra proteina artificiale,<br />

chiamata IkBamut. Questa proteina può agire solamente all’interno della cellula, non può essere veicolata<br />

dall’esterno, quindi un’iniezione intravenosa risulterebbe inefficace. Per ovviare al problema, abbiamo<br />

sv<strong>il</strong>uppato un vettore di terapia genica derivato da Adenovirus, chiamato vettore Adenovirale di tipo<br />

Helper-Dependent, che, dopo aver infettato le cellule bersaglio, non si riproduce, ma induce espressione<br />

di livelli elevati della proteina in questione. Abbiamo dimostrato che <strong>il</strong> trattamento simultaneo con Sant7<br />

e con <strong>il</strong> vettore Adenovirale da noi generato è in grado di uccidere praticamente tutte le cellule di una<br />

linea cellulare di mieloma, chiamata U266, estremamente resistente al trattamento con altri farmaci.<br />

Infine, abbiamo sv<strong>il</strong>uppato un sistema di “drug delivery” basato su liposomi, particelle lipidiche dotate di<br />

una membrana sim<strong>il</strong>e a quella cellulare. La gemcitabina è un farmaco che non può essere ut<strong>il</strong>izzato ad alte<br />

dosi a causa di seri effetti collaterali, ed è per questa ragione che la sperimentazione della gemcitabina<br />

come agente terapeutico nel MM non è andata oltre la fase due. Il farmaco è stato incapsulato in liposomi<br />

e abbiamo dimostrato che in questa formulazione esso risulta tossico per linee cellulari di MM a dosaggi<br />

più bassi rispetto al farmaco libero.


Infine, abbiamo saggiato l’attività dell’inibitore di IL-6, Sant7, anche su fibroblasti derivati da pazienti<br />

con fibrosi polmonare. Abbiamo dimostrato che l’attività proliferativa indotta su queste cellule da una<br />

proteina chiamata TGF-β1 è mediata, almeno in parte, da IL-6 e questa scoperta apre nuova prospettive<br />

terapeutiche per pazienti affetti da fibrosi polmonare.


UNITA’ DI IMMUNOLOGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Giuseppe Scala (Professore Ordinario di Biologia Applicata, SSD BIO/13)<br />

Componenti dell’Unità di ricerca: Cristina Falcone, Enrico Iaccino, Elzbieta Janda, Cam<strong>il</strong>lo Palmieri,<br />

Maria Nevolo<br />

Il complesso recettoriale B (B Cell Receptor, BCR): ruolo nella patogenesi delle neoplasie delle<br />

cellule B e bersaglio di terapie antitumorali.<br />

Il gruppo di ricerca diretto dal Prof. G. Scala è interessato alla migliore comprensione dei meccanismi<br />

molecolari coinvolti nella tumorigenesi delle cellule B, quali linfomi Non-Hodkin's e Mieloma Multiplo.<br />

In particolare, l'interesse è focalizzato sul complesso recettoriale B (B Cell Receptor, BCR) da cui<br />

originano i segnali che contribuiscono allo sv<strong>il</strong>uppo, alla proliferazione, alla differenziazione e alla<br />

sopravvivenza dei linfociti B. La deregolazione di questi segnali generati dal BCR contribuisce alla<br />

trasformazione neoplastica delle cellule B. Il BCR, inoltre, contiene dei determinanti strutturali, chiamati<br />

idiotipo, che sono unici per ogni clone di cellule B neoplastiche e che rappresentano un valido bersaglio<br />

di terapie antitumorali. In questi ultimi anni <strong>il</strong> nostro gruppo di ricerca ha esplorato questi due aspetti che<br />

riguardano <strong>il</strong> BCR, sv<strong>il</strong>uppando sia una linea di ricerca per lo studio della trasduzione del segnale che<br />

origina dall'attivazione del BCR, sia una linea di ricerca per lo studio e la validazione di strategie<br />

terapeutiche innovative dirette verso i determinanti idiotipici delle cellule B neoplastiche.<br />

Il secondo progetto del laboratorio di immunologia e’ focalizzato su IBtk - una proteina potenzialmente<br />

coinvolta nella patogenesi delle immunodeficienze ed altre malattie del sistema immune compreso<br />

leucemie e linfomi. L’acronimo IBtk deriva da Inhibitor of Bruton Tyrosin Kinase, <strong>il</strong> nome dato alla<br />

proteina grazie alla sua capacita’ di inibire l’attivita’di Bruton Tyrosin Kinase (Btk). Il laboratorio ha <strong>il</strong><br />

primato mondiale nella ricerca su IBtk in quanto e’ stato <strong>il</strong> primo ad identificarla e caratterizzarla dal<br />

punto di vista funzionale (Nature Immunology, 2001). Lo studio di IBtk ha mantenuto negli ultimi anni<br />

molti aspetti pionieristici concentrandosi sullo sv<strong>il</strong>uppo di anticorpi contro IBtk, clonaggio di isoforme<br />

nuove e infine sulla caratterizzazione del locus genico di IBtk e sulla comprensione dei meccanismi di<br />

regolazione di IBtk nel contesto della stimolazione antigenica dei linfociti B. L’ut<strong>il</strong>izzo di IBtk come esca<br />

nell’approccio del doppio ibrido ha portato all’identificazione di un valido partner di interazione di IBtk –<br />

una proteina di ancoraggio alle protein kinasi C (PKC) nota come RACK (Receptor for Activated<br />

protein Kinase C). Questa scoperta ha permesso di ipotizzare un ruolo funzionale per la fosfor<strong>il</strong>azione di<br />

diverse serine consensus per PKC presenti nella sequenza di IBtk. La fosfor<strong>il</strong>azione PKC- dipendente di<br />

IBtk e’ stata dimostrata sia in vitro che in vivo in risposta all’attivazione del recettore dell’antigene BCR.<br />

L’identificazione delle serine fosfor<strong>il</strong>ate, mediante la spettrometria di massa LC-MS/MS, ha permesso di<br />

valutare l’importanza dei singoli siti attraverso l’analisi mutazionale. La comparazione di una serie di<br />

mutanti in serina (Ser-Ala) ha indicato nella serina in posizione 90 <strong>il</strong> sito principalmente coinvolto nella<br />

regolazione dell’interazione con Btk. La mutazione della serina 90 ha reso <strong>il</strong> complesso Btk-IBtk piu’<br />

stab<strong>il</strong>e e di conseguenza, piu’ efficace nell’inibizione sia dell’attivita’ di NfkB che della proliferazione


delle cellule linfoidi. Quest’ultima osservazione ha fornito le basi per ipotizzare un ruolo di IBtk come un<br />

potenziale oncosopressore – l’idea da verificare nel <strong>futuro</strong>.<br />

L’analisi del gene codificante per IBtk ha evidenziato che oltre all’IBtk inizialmente caratterizzata (28<br />

kDa), esistono 2 isoforme alternative di IBtk - a di 150 kDa e b di 130 kDa, codificate dalla regione 5’<br />

del gene. Le dimensioni delle proteine a e b, la presenza dei domini di interazione proteina- proteina<br />

quali ankirine, BtB e RCC e assenti nella isoforma corta di 28 kDa (IBtkg), e infine la loro localizzazione<br />

prevalentemente nucleare suggeriscono che queste proteine abbiano funzioni che vanno ben oltre la<br />

regolazione di Btk. Nei prossimi anni, l’analisi dei modelli murini knock-out per isoforme a e b e<br />

isoforma corta g, gia’ disponib<strong>il</strong>i in forma eterozigote, dovrebbero verificare <strong>il</strong> ruolo IBtkg nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

di linfociti B e nelle malattie del sistema immune, nonche’ potrebbero rivelare funzioni alternative di<br />

altre isoforme IBtk. La linea di ricerca che riguarda lo studio di nuove strategie terapeutiche per le cellule<br />

B neoplastiche si basa sulla identificazione e la validazione di peptidi specifici per i determinanti<br />

idiotipici delle cellule B neoplastiche. In questi anni <strong>il</strong> gruppo di ricerca ha analizzato la specificità<br />

epitopica di una coorte di soggetti con Mieloma Multiplo tramite l'ut<strong>il</strong>izzo di librerie peptidiche<br />

combinatoriali. L'analisi ha consentito di identificare un pool di peptidi comuni riconosciuti da una<br />

percentuale consistente di sieri con la paraproteina IgG. Tali peptidi sono rappresentativi della specificità<br />

antigenica del pool di cellule tumorali e sono in grado di riconoscere e legare con alta affinità e specificità<br />

sia le IgG sieriche che le cellule mielomatose. Tali risultati rappresentano una solida base sperimentale<br />

per una migliore comprensione della patogenesi del MM e per l'identificazione di possib<strong>il</strong>i antigeni<br />

naturali e/o ambientali coinvolti nell'eziopatogenesi di questa neoplasia.<br />

Una linea di ricerca parallela riguarda lo studio preclinico per la valutazione delle potenzialità<br />

diagnostiche e terapeutiche dei peptidi idiotipo-specifici. Sono stati identificati peptidi specifici per <strong>il</strong><br />

complesso recettoriale BCR di cellule di linfoma murino (A20, 5T33MM) e mieloma multiplo umano<br />

(IM9). Questi peptidi (1) riconoscono le rispettive cellule tumorali bersaglio con un'alta specificità e<br />

sensib<strong>il</strong>ità, sia in vitro che in vivo; (2) sono internalizzati con un meccanismo di endocitosi mediata dal<br />

BCR; (3) inducono l'apoptosi specifica delle cellule bersaglio dopo cross-linkin del BCR; (4) inibiscono<br />

la crescita di tumori in topi singenici e immunocompetenti, contribuendo alla migliore sopravvivenza<br />

<strong>degli</strong> animali. Questo studio ha dimostrato che l'apoptosi indotta in vivo dal trattamento con peptidi<br />

idiotipo-specifici induce l'attivazione di una risposta antitumorale, mediata dai linfociti T CD8+, che<br />

contribuisce ad inibire la crescita tumorale.


UNITA’ DI PATOLOGIA GENERALE<br />

Coordinatore dell’Unità: Francesco Trapasso (Ricercatore di Patologia Generale, SSD MED/04),<br />

Componenti dell’Unità di ricerca: Dott. Eugenio Gaudio (Dottorando), Dott. Francesco Paduano<br />

(Borsista AIRC), Dott. Cinzia Raso (PhD), Dott Graziella Mangone (Specializzanda Genetica Medica)<br />

Identificazione di peptidi agonisti di PTPRJ, una proteina tirosin fosfatasi recettoriale con attivita’<br />

oncosoppressoria<br />

PTPRJ, una proteina tirosin fosfatasi di tipo recettoriale, e’ drammaticamente sottoespressa in cellule<br />

umane di cancro della mammella, tiroide e pancreas; inoltre, perdita di eterozigosi (LOH) e’ stata<br />

osservata con elevata frequenza in tumori umani della mammella, tiroide, polmone e colon. PTPRJ e’ un<br />

gene terapeutico, poiche’ la ricostituzione della sua espressione in cellule maligne blocca <strong>il</strong> loro<br />

potenziale replicativo e <strong>il</strong> loro potenziale tumorigenico in vivo. Le vie di segnale di PTPRJ sono<br />

parzialmente conosciute: PTPRJ defosfor<strong>il</strong>a e inattiva molecole che regolano positivamente la<br />

proliferazione cellulare, quali numerosi recettori tirosin chinasici (PDGFR, HGFR/MET, RET, VEGFR).<br />

L’obiettivo principale dell’Unita’ di Ricerca diretta dal Dr. Trapasso consiste nell’identificazione di<br />

peptidi agonisti che, legando la porzione extracellulare di PTPRJ, possano innescare <strong>il</strong> segnale inibitorio<br />

di PTPRJ endogena in cellule maligne ed endoteliali.<br />

Risultati<br />

Mediante l’ut<strong>il</strong>izzo di librerie combinatoriali di Phage Display sono stati isolati 25 fagi interagenti con la<br />

proteina PTPRJ. Tra i peptidi di sintesi testati, due (Pep-19 e Pep-24) hanno mostrato effetto di inibizione<br />

della proliferazione ed innesco di apoptosi in cellule HeLa. A livello biochimico, e’ stata osservata: a) una<br />

riduzione dello stato di fosfor<strong>il</strong>azione di ERK1/2, mediatori cruciali dei segnali di proliferazione cellulare;<br />

b) una significativa riduzione della fosfor<strong>il</strong>azione totale in tirosina e c) un aumentato livello di proteina<br />

p27Kip1, un importante inibitore del ciclo cellulare.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

PTPRJ e’ un regolatore negativo di proteine tirosin chinasi coinvolte nell’autosufficienza della crescita<br />

delle cellule cancerose a seguito di attivazione oncogena e nella sostenuta angiogenesi; l’identificazione<br />

di peptidi agonisti di PTPRJ potrebbe rappresentare la prima tappa per la generazione di nuovi farmaci<br />

anticancro mirati all’interferenza con questi due cruciali hallmarks del cancro.


UNITA’ DI ONCOLOGIA MOLECOLARE<br />

Coordinatore dell’Unità: Giuseppe Viglietto (Professore Ordinario di Patologia Generale, SSD<br />

MED/04)<br />

Componenti dell’Unità di ricerca: Carmela De Marco (Borsista FIRC), Alfina Quintiero (Dottorando),<br />

Ali Naheem Salem (Dottorando), Barbara Tavernise (Dottorando), Donatella Malanga (Tirocinante<br />

Regione Calabria), Nicola Amodio (Borsista)<br />

Collaborazioni: Alfredo Fusco, Università Federico II, Napoli<br />

Roberto di Lauro, Università Federico II, Napoli<br />

Mercedes Robledo, Centro di Investigaciones Oncologicas (CNIO), Madrid<br />

Ruolo <strong>degli</strong> inibitori delle chinasi ciclino-dipendenti CIP/KIP nello sv<strong>il</strong>uppo di tumori umani<br />

Il cancro è una malattia caratterizzata da un’alterata capacità di divisione cellulare. Pertanto, lo studio<br />

delle alterazioni dei meccanismi molecolari che regolano <strong>il</strong> ciclo cellulare nelle cellule tumorali<br />

costituisce un elemento chiave per la comprensione del processo di trasformazione neoplastica. Gli<br />

inibitori delle chinasi ciclino-dipendenti (CKI) sono <strong>degli</strong> importanti regolatori negativi del ciclo cellulare<br />

che frequentemente vengono resi non funzionali durante lo sv<strong>il</strong>uppo di tumori nell’uomo. I CKI<br />

appartengono a due classi distinte: la classe <strong>degli</strong> Ink4 (inhibitor of Cdk4) che comprende quattro membri<br />

(p15ink4b, p16ink4a, p18ink4c, e p19ink4d) e quella <strong>degli</strong> inibitori CIP/KIP (Cdk interacting<br />

protein/Kinase inhibitory protein) che ne comprende tre (p21cip1, p27Kip1 e p57Kip2).<br />

Risultati<br />

Gli studi condotti dal gruppo coordinato da Giuseppe Viglietto hanno contribuito a determinare <strong>il</strong> ruolo<br />

<strong>degli</strong> inibitori CKI appartenenti alla famiglia Cip/Kip nel processo di trasformazione neoplastica, con<br />

particolare riguardo al cancro della mammella, della tiroide e del polmone. Tali ricerche hanno portato<br />

all’identificazione delle vie di trasmissione del segnale intracellulare responsab<strong>il</strong>i dell’alterata espressione<br />

e/o localizzazione delle proteine CIP/KIP nei tumori umani.<br />

Nel dettaglio, gli studi condotti dal gruppo di oncologia molecolare hanno contribuito a: (1) identificare<br />

un nuovo meccanismo molecolare - la delocalizzazione nel citoplasma in seguito alla fosfor<strong>il</strong>azione da<br />

parte della protein chinasi AKT1 – mediante cui le proteine CIP/KIP sono inattivate nei tumori umani; (2)<br />

identificare le chinasi e le fosfatasi che modulano la fosfor<strong>il</strong>azione delle proteine CIP/KIP e a definire <strong>il</strong><br />

significato biologico di tali fosfor<strong>il</strong>azioni; (3) determinare <strong>il</strong> ruolo <strong>degli</strong> inibitori CIP/KIP nei meccanismi<br />

di resistenza ai farmaci mediati da AKT1 in cellule tumorali; (4) identificare le lesioni molecolari che<br />

contribuiscono alla perdita dell’espressione di p27Kip1 (amplificazione della ubiquitino-ligasi Skp2 sul<br />

cromosoma 5) o al suo sequestro citoplasmatico (mutazioni attivanti nel gene codificante AKT1 o la<br />

subunità catalitica della PI3K, mutazioni inattivanti nel gene codificante l’oncosoppressore PTEN); (5)<br />

individuare nuovi substrati di AKT1 la cui fosfor<strong>il</strong>azione contribuisce a promuovere la proliferazione<br />

incontrollata caratteristica delle cellule tumorali.


R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

L’identificazione di un nuovo meccanismo molecolare che promuove la trasformazione in senso<br />

neoplastico rappresenta <strong>il</strong> primo passo verso l’identificazione di nuovi bersagli molecolari per terapie<br />

innovative. Inoltre, studi approfonditi effettuati su un alto numero di pazienti, da diversi gruppi di ricerca<br />

(incluso <strong>il</strong> gruppo coordinato da G. Viglietto) hanno messo in evidenza che i pazienti affetti da cancro<br />

della mammella che mostrano ridotti livelli di espressione dell’inibitore p27Kip1 o la sua<br />

delocalizzazione citoplasmatica presentano una prognosi decisamente peggiore rispetto a quelli con alti<br />

livelli di p27Kip1 nucleare.<br />

Le osservazioni sono state oggetto di pubblicazioni scientifiche e di comunicazioni ai congressi della<br />

società italiana di genetica umana.


Area di Medicina Molecolare e Clinica


UNITA’ DI PEDIATRIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Mariangiola Baserga (Professore Associato di Pediatria Generale e<br />

Specialistica, SSD MED/38)<br />

I Settore di ricerca: Endocrinologia ed Oncologia pediatrica<br />

Componenti dell’Unità di ricerca: Immacolata Guzzo, Elisa Anastasio, L<strong>il</strong>iana D’Aiutolo<br />

Descrizione della linea di ricerca:<br />

Ricerca in ambito oncologico: studi epidemiologici, che hanno portato all’istituzione del “ Registro di<br />

Mortalità per Tumore” della città di Catanzaro nel 1997. Sono stati raccolti a tutt’oggi i dati relativi ai<br />

decessi avvenuti nella città di Catanzaro dal 1990 al 2007. I dati del 1990-94 sono stati pubblicati nel<br />

2001 ( Vol III); quelli relativi al 1995-99 (Vol. IV) sono in corso di stampa e quelli relativi al 2000-04<br />

(Vol. V) sono in corso di revisione.<br />

Ricerca in ambito endocrinologico, sia di tipo clinico che epidemiologico: studi sulla fisiologia<br />

dell’accrescimento e della pubertà; studi nell’ambito dell’Ipotiroidismo Congenito, la cui raccolta di dati è<br />

convogliata prevalentemente nel “Registro Nazionale dell’Ipotiroidismo Congenito” gestito dall’Istituto<br />

Superiore di Sanità; le ricerche hanno portato all’identificazione della prima alterazione genetica legata<br />

all’ipotiroidismo primario.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati: Tale attività di ricerca svolta nel triennio 2005/2007 ha portato ad una serie di<br />

pubblicazioni su riviste internazionali di r<strong>il</strong>ievo.<br />

II Settore di ricerca: Pediatria genetica e malattie metaboliche<br />

Componenti dell’Unità di ricerca: D. Concolino, G.Bonapace, M.T. Moricca, R. Apa.<br />

Descrizione della linea di ricerca:<br />

1) sindromologia con particolare riferimento all’identificazione di variazioni fenotipiche nell’ambito di<br />

sindromi malformative e caratterizzazione molecolare di sindromi genetiche rare;<br />

2) citogenetica molecolare con particolare riferimento alla descrizione di riarrangiamenti cromosomici<br />

strutturali ed alla correlazione cariotipo-fenotipo in anomalie cromosomiche peculiari;<br />

3) malattie metaboliche con particolare interesse nell’ambito della correlazione fenotipo-genotipo della<br />

fen<strong>il</strong>chetonuria, malattia di Gaucher, malattia di Fabry e difetto di CO2.<br />

Principali linee di ricerca attualmente in corso presso <strong>il</strong> Laboratorio di Genetica delle malattie<br />

metaboliche della Cattedra di Pediatria.<br />

1. Caratterizzazione molecolare dal 2002 ad oggi delle mutazioni responsab<strong>il</strong>i di Fen<strong>il</strong>chetonuria in<br />

pazienti calabresi allo scopo di identificare gli aspetti genotipici potenzialmente in grado di rispondere al<br />

trattamento farmacologico con <strong>il</strong> BH4. <strong>Studi</strong>o dei meccanismi biochimici e strutturali in grado di


determinare un recupero di attività enzimatica nelle mutazioni sensib<strong>il</strong>i al BH4 mediante l’uso di modelli<br />

molecolari di mutagenizzazione, transfezione, analisi <strong>degli</strong> effetti strutturali del misfolding. R<strong>il</strong>evanza:<br />

Possib<strong>il</strong>ità di instaurare un trattamento farmacologico BH4 dipendente in pazienti affetti da PKU con<br />

conseguente sganciamento dalla terapia dietetica.(Attualmente caratterizzati 30 pazienti).<br />

2. <strong>Studi</strong>o dei meccanismi molecolari biochimici sottesi al deficit di Anidrasi Carbonica 2 (Ca 2) con<br />

acidosi tubolare renale ed osteopetrosi in pazienti italiani. Analisi funzionali delle mutazioni associate al<br />

blocco dell’attività osteoclastica riassorbitiva e valutazione del possib<strong>il</strong>e uso di inibitori della Ca2 come<br />

potenziali chaperone molecolari. R<strong>il</strong>evanza: Acquisizione di informazioni volte ad identificare un<br />

possib<strong>il</strong>e trattamento terapeutico per le osteopetrosi da deficit di Ca2.<br />

3. <strong>Studi</strong>o del gene FBLX 7 (Ligasi Ubiquitina di tipo 3) come gene candidato nell’insorgenza di<br />

convulsioni neonatali benigne. R<strong>il</strong>evanza: Identificazione di un nuovo gene-malattia. Caratterizzazione<br />

dei meccanismi patogenetici conseguenti alla deregolazione del sistema di ubiquitinazione e<br />

degradazione proteosomica a livello nervoso centrale.<br />

4. <strong>Studi</strong>o dei meccanismi biochimici coinvolti negli abnormi aumenti plasmatici di Lisina (LYS) e<br />

Istidina (HYS) verificati in pazienti affetti da malattia di Fabry. R<strong>il</strong>evanza: Messa a punto di un nuovo<br />

marcatore di malattia e di risposta al trattamento enzimatico sostitutivo.<br />

III Settore di ricerca: Gastroenterologia Pediatrica<br />

Componenti dell’Unità di ricerca: Licia Pensabene<br />

Descrizione della linea di ricerca:<br />

Le principali attività di ricerca in questo ambito sono state focalizzate su molteplici settori della<br />

gastroenterologia pediatrica, riguardando prevalentemente i Disordini Funzionali Gastrointestinali<br />

(DFGI), in particolare la validazione dei nuovi criteri diagnostici per i DFGI, i criteri di Roma III, la<br />

caratterizzazione dei meccanismi patogenetici e della storia naturale e prevalenza del Reflusso<br />

Gastroesofageo, ma anche le controversie nella sperimentazione e nella gestione clinica delle Malattie<br />

Infiammatorie Croniche Gastrointestinali e di quei casi con persistenza di sintomi dopo chirurgia per<br />

acalasia esofagea, nonché la valutazione del significato clinico di una isolata eosinof<strong>il</strong>ia del colon in età<br />

pediatrica.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati: Tale attività di ricerca svolta nel triennio 2005/2007 ha portato ad una serie di<br />

pubblicazioni su riviste internazionali di r<strong>il</strong>ievo.


UNITA’ DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Ettore Cassandro (Prof. Ordinario di Audiologia, SSD MED/32)<br />

Componenti dell’Unità: Dott. Giuseppe Chiarella (Dir. Medico Audiologia e Foniatria), Dott. Mario<br />

Catalano (Dir. Medico Audiologia e Foniatria), Dott. Lelio Valerio Gallo (Dir. Medico Audiologia e<br />

Foniatria)<br />

L’acufene quale segno di alterazione dell’omeostasi tra liquidi endocranici e labirintici: nuovi<br />

aspetti nel protocollo diagnostico dell’acufene riguardo alle alterazioni della circolazione venosa<br />

cerebrale ed all’ipertensione endocranica idiopatica.<br />

Background<br />

Una delle condizioni anatomiche frequentemente associate all’Ipertensione endocranica (IE) (67,8%) è la<br />

stenosi b<strong>il</strong>aterale del Seno Trasverso (SBST) che è stata stigmatizzata quale possib<strong>il</strong>e indicatore di IE<br />

idiopatica nei pazienti con cefalea. D’altra parte, uno dei sintomi più frequentemente riferiti dai pazienti<br />

con aumentata pressione endocranica (PE) è l’acufene, associato o meno ad altri segni e sintomi,<br />

universalmente considerati principali per questa patologia, quali pap<strong>il</strong>ledema e cefalea.<br />

Partendo dalle evidenze cliniche dell’influenza della pressione intracranica sull’idromeccanica labirintica<br />

che può determinare sintomi otologici pur reversib<strong>il</strong>i e dalla condizione di omeostasi tra endolinfa,<br />

per<strong>il</strong>infa e fluidi intracranici, ci siamo prefissi di indagare la possib<strong>il</strong>e associazione tra acufene ed<br />

alterazioni della circolazione venosa cerebrale.<br />

Risultati<br />

Il 17,6% del campione (80 donne di età compresa tra 23 e 68 anni, affette da acufene ed esenti da<br />

alterazioni audio-vestibolari significative e senza segni clinici di IE) ha avuto una diagnosi radiologica<br />

(Angio RM del sistema venoso intracranico) di SBST. L’analisi dell’acufene ha mostrato ampia<br />

variab<strong>il</strong>ità non consentendo di individuare caratteristiche peculiari da associare a tale ipotesi eziologica.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

L’incidenza della stenosi nella popolazione generale è contenuta entro valori del 7% (Farb, 2003) i nostri<br />

risultati suggeriscono di includere nel protocollo diagnostico del paziente affetto da acufene, in particolar<br />

modo se associato a cefalea, gli approfondimenti necessari per valutare eventuali alterazioni del flusso<br />

venoso cerebrale ed in particolare del Seno Trasverso, indipendentemente dalle caratteristiche<br />

acufenometriche. Queste conclusioni, ancora parziali, (la seconda fase dello studio prevede<br />

l’approfondimento del sospetto di ipertensione intracranica nei soggetti affetti da SBST, mediante puntura<br />

lombare, in collaborazione con la Cattedra di Neurologia diretta dal prof. Quattrone) aprono una nuova<br />

prospettiva nella terapia dell’acufene e lo riconsiderano quale possib<strong>il</strong>e sintomo allarme per l’IE<br />

subclinica.<br />

Aspetti eziologici della Vertigine Posizionale Parossistica Benigna<br />

Background


La Vertigine Posizionale Parossistica Benigna è la patologia vestibolare periferica più frequente <strong>il</strong> cui<br />

meccanismo patogenetico è sufficientemente individuato ed <strong>il</strong> cui percorso diagnostico e la cui terapia<br />

sono ampiamente codificate. Rimangono notevoli perplessità sugli aspetti eziologici con particolare<br />

riguardo alle recidive della malattia.<br />

Risultati<br />

I primi risultati sono di tipo epidemiologico: è emerso che la patologia colpisce ambo i sessi con una<br />

prevalenza per quello femmin<strong>il</strong>e con un rapporto pari a 1.7/1. Può interessare tutte le fasce di età adulta,<br />

ma presenta una maggiore incidenza nella 5^-6^ decade (55.6% dei casi). Tale incidenza tende a ridursi<br />

nella 7^-8^ decade, in particolar modo nel sesso femmin<strong>il</strong>e.<br />

Considerando un follow-up medio di 12 mesi, recidive si sono verificate nel 12,4% del campione, senza<br />

differenze statisticamente significative tra le forme dei canali verticali e di quelli laterali. In più di un<br />

terzo di esse (35.3%) abbiamo individuato la presenza associata di almeno 2 fattori di rischio<br />

(specialmente patologie cardiovascolari e endocrino-metaboliche).<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

I risultati preliminari su un campione così ampio (794 pz) forniscono la base per <strong>il</strong> successivo step di<br />

approfondimento sui meccanismi che legano i fattori sistemici che dal punto di vista epidemiologico<br />

sembrano influenzare fortemente <strong>il</strong> determinismo della malattia. In particolare le alterazioni in ambito<br />

cardiovascolare (ipertensione arteriosa in primis) ed endocrino-metaboliche (dislipidemie e alterazioni<br />

ormonali in epoca peri menopausale).<br />

Analisi del rischio iatrogeno in vestibologia: vertigine posizionale parossistica iatrogena.<br />

Background<br />

L’origine post-traumatica della vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) è la più comprensib<strong>il</strong>e<br />

da un punto di vista fisiopatologico. In letteratura vengono descritte forme di VPPB successive a “traumi”<br />

chirurgici. Un’analisi dei casi a sospetto “iatrogeno” consente di chiarire alcuni meccanismi eziologici<br />

con possib<strong>il</strong>i importanti risvolti di ordine terapeutico e medico legale.<br />

Risultati<br />

Con particolare riguardo alla chirurgia odontoiatrica e max<strong>il</strong>lo-facciale sono stati analizzati alcuni casi di<br />

vertigine posizionale parossistica a forte sospetto iatrogeno, ripercorrendo i possib<strong>il</strong>i quadri<br />

eziopatogenetici.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

I modelli ricostruiti propongono un attendib<strong>il</strong>e meccanismo d’azione del trauma chirurgico sul labirinto<br />

posteriore e suggeriscono percorsi di comportamento che possono ridurre <strong>il</strong> rischio di tali conseguenze.<br />

Protezione del danno da rumore: azione dell’allopurinolo nei confronti del danno cocleare da<br />

radicali liberi dell’ossigeno.<br />

Background<br />

E’ noto <strong>il</strong> danno nei confronti dei tessuti cocleari da parte dei radicali liberi dell’ossigeno. In particolare<br />

essi giocano un ruolo importante quali mediatori del danno da esposizione a rumore. L’ut<strong>il</strong>izzo preventivo


di sostanze antiossidanti può avere un importante ruolo nella prevenzione delle lesioni cocleari<br />

permanenti conseguenti all’esposizione cronica al rumore. L’allopurinolo è stato scelto per la sua azione<br />

di inibitore competitivo di xantina deidrogenasi e ossidasi.<br />

Risultati<br />

Ut<strong>il</strong>izzando la malondialdeide endolinfatica quale indicatore della perossidazione lipidica conseguente<br />

all’azione dei radicali liberi è stata documentata l’efficacia protettiva dell’allopurinolo somministrato<br />

preventivamente in un campione di animali (guinea pigs) esposti cronicamente a rumore con risultati<br />

elettrofisiologici e biochimici sovrapponib<strong>il</strong>i al gruppo controllo.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

La lotta ad ampio raggio al danno da rumore sta impegnando su diversi fronti la ricerca e non può basarsi<br />

solo sulla mancata esposizione/protezione fisica. L’impiego dell’allopurinolo aggiunge un elemento alla<br />

possib<strong>il</strong>e protezione farmacologica che necessita di una successiva fase di sperimentazione nell’uomo per<br />

stab<strong>il</strong>irne l’applicab<strong>il</strong>ità in termini di dose ed effetti collaterali.


UNITÀ DI ONCOLOGIA ENDOCRINA<br />

Coordinatore dell’Unità: Giuseppe Costante (Ricercatore Confermato di Endocrinologia, SSD MED/13)<br />

Collaborazioni: Dipartimento di Scienze Cliniche, Università di Roma ‘La Sapienza’<br />

Divisione di Endocrinlogia Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza – San<br />

Giovanni Rotondo<br />

Divisione di Endocrinlogia AUSL Bologna<br />

- <strong>Studi</strong> sul ruolo del TSH ricombinante e dell’ecografia nel follow up dei carcinomi<br />

differenziati della tiroide. Questi studi hanno dimostrato che mentre la determinazione della<br />

Tireglobulina circolante dopo stimolo con TSH ricombinante costituisce <strong>il</strong> più sensib<strong>il</strong>e indice<br />

nell’accertamento della assenza o di persistenza/ripresa di malattia, l’ecografia cervicale rappresenta la<br />

metodica di elezione per l’identificazione precoce delle metastasi linfonodali nei pazienti con carcinoma<br />

differenziato a basso rischio;<br />

- Impiego del dosaggio della calcitonina sierica per lo screening di massa dei noduli tiroidei<br />

nella diagnosi precoce di carcinoma midollare della tiroide e valutazione del rapporto costo-<br />

beneficio in uno studio su larga scala. Lo studio ha dimostrato che in tutti i pazienti con Calcitonina<br />

basale superiori a 100 pg/ml è stato osservato un carcinoma midollare ad uno stadio avanzato nella<br />

maggior parte di questi pazienti. Il dato più importante ha riguardato i pazienti con Calcitonina solo<br />

lievemente aumentata, nei quali la diagnosi di carcinoma midollare veniva effettuata ad uno stadio molto<br />

precoce, con un elevato tasso di guarigione (circa 90% dei casi). In questi pazienti, l’esecuzione di un test<br />

addizionale (stimolazione con pentagastrina) era indispensab<strong>il</strong>e per escludere i falsi positivi. Il professor<br />

Martin Schlumberger dell’Istituto francese Gustave Roussy di V<strong>il</strong>lejuif ha commentato i risultati dello<br />

studio italiano con un editoriale su “The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism”, evidenziando<br />

che lo screening per <strong>il</strong> carcinoma midollare condotto con la strategia impiegata dal Dr. Costante e coll. ha<br />

un rapporto costo/beneficio vantaggioso, comparab<strong>il</strong>e allo screening di altre patologie neoplastiche.


UNITÀ DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA<br />

1) Ricerca in ambito di malattie infiammatorie dell’apparato digerente: valutazione<br />

dell’espressione della miosin chinasi epiteliali nelle malattie infiammatorie croniche intestinali.<br />

Coordinatore dell’Unità: Patrizia Doldo (Professore Straordinario di Scienze infermieristiche generali,<br />

cliniche e pediatriche, SSD MED/45)<br />

Componenti dell’Unità: R. Fedele, R. Spagnuolo, P. Cosimo, G. Ruggiero, I. Luppino, V. Cosco, C.<br />

Cosco, R. Marasco<br />

Descrizione della linea di ricerca:<br />

L’eziologia della malattia di Crohn e della Rettocolite Ulcerosa rimane a tutt’oggi controversa; l’insieme<br />

delle attuali conoscenze indica che in soggetti geneticamente predisposti, si verifichi un’alterata risposta<br />

immunitaria nei confronti di antigeni normalmente presenti nel lume intestinale, fra cui soprattutto la<br />

flora batterica residente e che ciò rappresenti un evento in grado, se non di indurre, quantomeno di<br />

mantenere e perpetuare <strong>il</strong> processo infiammatorio. La barriera intestinale è spesso alterata in tali<br />

patologie, studi in vitro mostrano, infatti, che la disfunzione epiteliale della mucosa intestinale sia indotta<br />

da citochine, tra cui <strong>il</strong> TNF-alpha, che porterebbero all’aumento di espressione della chinasi della catena<br />

leggera della miosina (MLCK) che a sua volta, fosfor<strong>il</strong>erebbe <strong>il</strong> sito regolatore della catena leggera della<br />

miosina II con una susseguente riorganizzazione citoscheletrica e alterazione delle tight junctions. La<br />

perdita di integrità della continuità della barriera mucosa porterebbe ad un “mixing” tra <strong>il</strong> compartimento<br />

luminale e quello interstiziale con conseguenti alterazioni patologiche di tipo infettivo, ischemico, e<br />

immuno-mediato. Questi risultati sono stati precedentemente messi in evidenza tramite studi di<br />

immunoistochimica effettuati su pezzi operatori e biopsie di colon di pazienti affetti da IBD. Lo scopo<br />

di questo studio è quello di dimostrare se l’aumento di espressione della MLCK possa essere messa in<br />

evidenza anche tramite tecniche di immunoblotting su pezzi bioptici prelevati dal colon di pazienti affetti<br />

da IBD. Risultato di tale studio preliminare, è stata l’osservazione di un aumento dell’espressione di<br />

MLCK nell’estratto proteico proveniente dalle aree endoscopicamente lese con un’attività clinica di<br />

malattia di grado severo. Tale risultato non è evidenziab<strong>il</strong>e nell’estratto proveniente sia dalle aree<br />

endoscopicamente indenni dei pazienti affetti da IBD sia dalla mucosa endoscopicamente sana dei<br />

controlli.<br />

2) Ricerca in ambito di malattie oncologiche dell’apparato digerente: protocollo di radio-<br />

chemioterapia pre-operatoria per i tumori del retto medio e basso.<br />

Componenti dell’Unità: R. Marasco, C. Cosco , P. Cosimo, G. Ruggiero, V. Cosco, R. Spagnuolo, I.<br />

Luppino, U. Prati, L. Roveda, A. Puzziello, G. Vescio, M.G. Fava, A.Valente, R. DeVinci, D. Voci<br />

Descrizione della linea di ricerca:


Attualmente si riconosce che la definizione del margine circonferenziale delle neoplasie del retto medio e<br />

basso rappresenta un compromesso ideale di accuratezza e r<strong>il</strong>evanza clinica ai fini della formulazione<br />

prognostica, pertanto si ritiene che questo sia <strong>il</strong> parametro su cui intervenire per ottenere un<br />

miglioramento della prognosi. (1) Lo studio del margine circonferenziale può essere eseguito mediante<br />

TAC multislice, RMN, ECO endoscopia e PET, tra loro variamente combinate. Questo protocollo si<br />

prefigge lo scopo di prevenire le recidive locali e possib<strong>il</strong>mente di aumentare la sopravvivenza a lungo<br />

termine nei pazienti con neoplasia del retto medio e basso (T3 e T4; M0). Attraverso una combinazione<br />

ottimale di chemioterapia, radioterapia e chirurgia, si opererà per garantire un margine circonferenziale di<br />

resezione libero da malattia, unitamente alla prevenzione delle metastasi a distanza. Gli incoraggianti<br />

risultati ottenuti con la radio-chemioterapia post-operatoria nei pazienti operati per carcinoma del retto<br />

hanno indotto a proporre tale trattamento anche a livello pre-operatorio. La radioterapia pre-operatoria<br />

offre potenziali vantaggi rispetto al trattamento post-operatorio che possono essere distinti in: vantaggi<br />

biologici, per la diminuzione del fenomeno di “seeding” durante la manipolazione chirurgica e la<br />

maggiore radiosensitività di cellule ben ossigenate; vantaggi funzionali, con maggiore possib<strong>il</strong>ità di<br />

eseguire interventi conservativi (anastomosi colorettali basse o coloanali); vantaggi tecnici, maggior<br />

numero di interventi radicali; vantaggi in termini di tossicità, con minore incidenza di effetti collaterali<br />

acuti in assenza di aderenze sulle anse <strong>il</strong>eali che possono quindi essere meglio dislocate e preservate dai<br />

danni da radiazione. Tuttavia, nei trials eseguiti sino ad ora, è stata dimostrata una riduzione delle recidive<br />

locali nei pazienti sottoposti a radioterapia pre-operatoria ma la sopravvivenza non ha subito sostanziali<br />

modificazioni, verosim<strong>il</strong>mente per la comparsa di metastasi a distanza. Si è pensato pertanto di introdurre<br />

<strong>il</strong> trattamento combinato radio-chemioterapico a livello pre-operatorio per ottenere ulteriori vantaggi:<br />

vantaggi in termini di dosi, i pazienti sono in grado di tollerare dosi maggiori con minore incidenza di<br />

effetti collaterali acuti; vantaggi in termini di risposta alla radioterapia, con incremento del downstaging<br />

e dell’indice di resecab<strong>il</strong>ità; vantaggi in termini di tempo, non c’è ritardo nell’inizio della terapia<br />

sistemica; vantaggi in termini di volume di tessuto metastatatico, <strong>il</strong> trattamento viene eseguito in pz. M0<br />

per cui le metastasi, se presenti, sono comunque in fase subclinica.<br />

Poiché questa terapia combinata non è esente da morb<strong>il</strong>ità, non è in grado di dare gli stessi risultati in<br />

tutti i pz. e ritarda l’approccio chirurgico, abbiamo scelto di trattare solamente i pazienti con una prognosi<br />

peggiore (T3 e T4, M0), che comunque possono beneficiare di entrambi i trattamenti.<br />

Unità Operative coinvolte:<br />

Chirurgia Oncologica:<br />

La chirurgia deve quindi porsi l’obiettivo di raggiungere <strong>il</strong> massimo controllo locale della malattia. A tale<br />

scopo l’intervento chirurgico verrà eseguito 4 settimane dopo la fine della radioterapia e verrà condotto<br />

secondo i criteri standard di asportazione totale del mesoretto, con integrità della fascia mesorettale<br />

(TME) e tecnica nerv sparing. Il pezzo operatorio dovrà essere consegnato integro all’Anatomia<br />

Patologica allo scopo di consentire un adeguato studio del margine circonferenziale.<br />

Nella fase preliminare i target da raggiungere sono <strong>il</strong> downstaging e downsizing delle lesioni tumorali al<br />

fine di poter eseguire resezioni R0 anche nei tumori T4 e di ridurre <strong>il</strong> numero di addomino-perineali;<br />

inoltre verrà valutata l’incidenza di complicanze post-operatorie, in primo luogo <strong>il</strong> numero di fistole (se


questo non risulterà superiore ai pz. di controllo potrà essere preso in considerazione l’approccio<br />

laparoscopico). A lungo termine i target da raggiungere sono rappresentati da: ridotta incidenza di<br />

recidive locali, con conseguente miglioramento della qualità di vita, e aumento della sopravvivenza a<br />

lungo termine.<br />

Servizio di Endoscopia:<br />

Il contributo del Servizio consiste nella selezione dei pazienti che verranno arruolati mediante endoscopia<br />

tradizionale con biopsie, per la precisazione diagnostica, e mediante ECO- endoscopia, per la definizione<br />

del margine circonferenziale oltre che del T e dell’N a livello pre-operatorio. E’ prevista anche la<br />

raccolta di campioni di tumore al fine di future determinazioni di biologia molecolare per<br />

l’individuazione dei soggetti da arruolare (responder) e da escludere (non responder).<br />

Oncologia<br />

Impostazione dello schema di chemioterapia pre-operatoria da associare al trattamento radioterapico. E’<br />

prevista la raccolta di campioni di siero al fine di future determinazioni di biologia molecolare per<br />

l’individuazione dei soggetti da arruolare (responder) e da escludere (non responder) con formulazione<br />

anche di terapie personalizzate.<br />

Radiologia<br />

Il contributo previsto consiste nella stadiazione pre-operatoria mediante TAC multislice e RMN.<br />

Anatomia Patologica<br />

Oltre al tradizionale studio del pezzo operatorio con accurato studio del margine circonferenziale, andrà<br />

formulato uno score per esprimere l’entità ed <strong>il</strong> tipo di risposta alla radio-chemioterapia.<br />

3) Itumori T4 del colon: trattamento di chemioterapia in ipertermia di “prima linea”.<br />

Componenti dell’Unità: R. Marasco, C. Cosco , P. Cosimo, G. Ruggiero, V. Cosco, R. Spagnuolo, I.<br />

Luppino, U. Prati, L. Roveda, A. Puzziello, G. Vescio, M.G. Fava, A. Valente, R. DeVinci, D.Voci<br />

Descrizione della linea di ricerca:<br />

L’Evidence Based Medicine e gli studi scientifici sul trattamento del cancro del colon-retto hanno<br />

sottolineato ormai da tempo la validità dei trattamenti integrati e/o sequenziali al fine di apportare dei<br />

vantaggi sia in termini di intervallo libero da malattia che di sopravvivenza in questi pazienti, potendo la<br />

chirurgia guarire solo <strong>il</strong> 45-50% dei casi. Il trattamento adiuvante andrebbe intrapreso entro 6-8 settimane<br />

da quello chirurgico, scegliendo <strong>il</strong> più opportuno regime da somministrare, soprattutto in termini di<br />

tossicità e compliance; ormai esistono protocolli considerati standard con indicazione assoluta per alcuni<br />

stadi di patologia e sono iniziati gli studi che prevedono l'ut<strong>il</strong>izzo di combinazioni contenenti dei nuovi<br />

farmaci (Oxaliplatino, Irinotecan, Raltitrexed, Fluoropirimidine per via orale) con notevoli ripercussioni<br />

sui progressi nell'ambito del trattamento della malattia metastatica. Non esiste ancora una risposta<br />

definitiva circa la necessità di trattamento dei pazienti in stadio II (Dukes B2), dove lo schema terapeutico<br />

viene individualizzato sulla base di alcuni fattori prognostici quali i parametri patologici di grading G3,<br />

invasione vascolare e linfatica, ulcerazione, numero di linfonodi asportati/esaminati inferiore a 8 o clinici,<br />

perforazione, occlusione intestinale, che sembrano in grado di identificare pazienti ad alto rischio di


ecidiva in misura sim<strong>il</strong>e ai pazienti con linfonodi positivi. Il trattamento Chemioterapico(CT) rimane la<br />

terapia di scelta per la malattia metastatica dove rappresenta l’approccio di seconda e terza linea che, a<br />

differenza della CT di prima linea, che mira ad ottenere una remissione completa o quasi per un<br />

miglioramento del tempo libero da progressione, conserva unicamente lo scopo di condizionare la durata<br />

della sopravvivenza globale, non potendo perseguire come razionale applicativo la guarigione,<br />

fortemente compromessa dallo stadio avanzato della neoplasia. Nella definizione delle forme T4 dei<br />

tumori del colon-retto, rientra quindi <strong>il</strong> quadro della carcinosi peritoneale e dell’inf<strong>il</strong>trazione di altri<br />

tessuti. In passato la carcinosi peritoneale, veniva considerata una forma di malattia sistemica,<br />

intimamente correlata alle condizioni terminali dell’evoluzione neoplastica del tumore originario, e<br />

pertanto r<strong>il</strong>egab<strong>il</strong>e solo al trattamento chemioterapico sistemico, ma negli ultimi decenni ha iniziato ad<br />

indicare una condizione ancora curab<strong>il</strong>e di malattia. La carcinomatosi peritoneale (CP) rappresenta <strong>il</strong><br />

risultato dell’impianto transcelomatico delle cellule neoplastiche migrate dal T primitivo nei tumori ad<br />

interessamento a tutto spessore della parete intestinale o dell’insemenzamento intraperitoneale da<br />

disseminazione iatrogena durante l’intervento chirurgico principale. I recenti studi di biologia oncologica,<br />

oltre a restituire al peritoneo una dignità di organo non secondario, hanno permesso di modificare<br />

l’atteggiamento terapeutico nei casi di tumori T4 del colon-retto con inf<strong>il</strong>trazione peritoneale.<br />

L’innovazione delle metodiche chirurgiche e la disponib<strong>il</strong>ità di nuovi presidi terapeutici in ambito<br />

anestesiologico e chirurgico hanno consentito di poter standardizzare un approccio mirato al trattamento<br />

specifico del peritoneo, sede di malattia, con strategia terapeutica loco-regionale. La combinazione della<br />

metodica chirurgica citoriduttiva di peritonectomia con la chemio-ipertermia intraperitoneale è nata grazie<br />

agli avanzamenti scientifici del concetto di CP, in cui <strong>il</strong> primo trattamento tende allo scopo citoriduttivo<br />

e di eliminazione dei raggruppamenti neoplastici macroscopici e <strong>il</strong> secondo alla ster<strong>il</strong>izzazione dei residui<br />

tumorali minori tramite <strong>il</strong> contatto diretto delle sostanze citotossiche ad alta temperatura con le cellule<br />

neoplastiche.<br />

La messa a punto della nuova metodica (Chemioterapia in Ipertermia Intra-operatoria) ha permesso così<br />

di definire un nuovo approccio terapeutico con precisa indicazione nelle forme ad interessamento<br />

avanzato peritoneale o T4 di diversi tumori tra cui quelli del colon, di cui in particolare solo negli ultimi<br />

anni sono stati condotti studi di II fase per la verifica e la definizione dell’applicazione nei casi di IV<br />

stadio. La possib<strong>il</strong>ità di apportare dei benefici sulla sopravvivenza a lungo termine nei pazienti affetti da<br />

CP da Cancro del colon-retto è stata valutata considerando la localizzazione di malattia come un primo<br />

livello di diffusione e quindi ancora suscettib<strong>il</strong>e di controllo locale grazie alla meticolosa ed aggressiva<br />

asportazione chirurgica della tecnica messa a punto originariamente da Sugarbaker, mirata<br />

essenzialmente ad asportare <strong>il</strong> maggior numero di tessuto peritoneale inf<strong>il</strong>trato. Lo stato dell’arte della<br />

nuova metodica terapeutica nei tumori del Colon-Retto è ormai discussa dagli anni 1995 almeno, con<br />

studi confronto tra gruppi di pazienti trattati con chirurgia standard e chemioterapia sistemica e gruppi di<br />

pazienti sottoposti a chirurgia citoriduttiva e CT in ipertermia registrando una prognosi migliore con un<br />

aumento del 20%-30% circa della sopravvivenza mediana. Sicuramente un dato importante, sottolineato<br />

in tutte le casistiche, è rappresentato dalla completezza e correttezza tecnica della citoriduzione chirurgica<br />

che sembra rivelarsi una variab<strong>il</strong>e statisticamente significativa ai fini prognostici.


Nella nostra esperienza, riportiamo due case report di tumori del colon in stadio T4. In entrambe le<br />

esperienze, <strong>il</strong> trattamento da noi perseguito ha permesso di apportare un evidente vantaggio in termini di<br />

prolungamento della sopravvivenza, pur con le limitazioni legate alle condizioni di chiaro avanzamento di<br />

malattia, permettendo ai pazienti <strong>il</strong> proseguimento dei trattamenti sistemici con un basso tasso di<br />

complicanze e 0% di mortalità. Della metodica possono beneficiare i pazienti che possono ottenere una<br />

citoriduzione CCR-0 completa e con minimo residuo tumorale CCR-1, ma anche pazienti, come nei nostri<br />

casi, con interessamento più avanzato, considerato <strong>il</strong> prolungamento della sopravvivenza ottenuta, casi<br />

selezionati grazie ad un’attento b<strong>il</strong>ancio del rapporto rischi/benefici, espressi soprattutto in termini di<br />

aspettative di vita, e sulla scorta di una precisa stadiazione pre-operatoria sul coinvolgimento neoplastico<br />

addominale, e che ci hanno permesso di poter verificare come la metodica sia già attuab<strong>il</strong>e in “prima<br />

linea” nei casi ad interessamento T4 con carcinomatosi peritoneale estesa, senza però trascurare i<br />

molteplici e complessi fattori che possono influenzare i risultati immediati e a distanza nonché la qualità<br />

di vita del paziente. Rispetto quindi alle esperienze documentate in letteratura, nella nostra pratica<br />

abbiamo potuto sottolineare la fattib<strong>il</strong>ità in termini di risultati, seppur la limitazione del breve follow-up,<br />

della metodica attuab<strong>il</strong>e anche nei pazienti con malattia peritoneale diffusa o nei casi di ripresa di<br />

malattia, nonostante i dati sottolineano un 13% di tasso di mortalità e un 50% di tasso di morb<strong>il</strong>ità<br />

associate,evidenziandone l’efficacia anche nelle forme di recidiva e auspicandone la diffusione come<br />

terapia adiuvante di salvataggio.


UNITÀ DI MALATTIE DEL METABOLISMO<br />

Coordinatore dell'Unità: Agostino Gnasso (Professore Associato di Medicina Interna. SSD MED/09)<br />

Componenti dell'Unità di Ricerca: Concetta Irace (Ricercatore di Medicina Interna. SSD MED/09).<br />

Faustina Scavelli (Dottorando). Claudio Carallo (Dirigente Medico di I Livello), Maria Serena De<br />

Franceschi.<br />

Collaborazioni: Claudio Cortese, Università di Tor Vergata, Roma<br />

Michael Tschakovsky, Kingston (Ontario), Canada<br />

Associazione tra forze emodinamiche e placche e/o ispessimento medio-intimale.<br />

L'aterosclerosi è più frequente, e più grave, nei soggetti con fattori di rischio cardiovascolare quali<br />

ipertensione arteriosa, diabete mellito, dislipidemia e fumo di sigarette. Tuttavia le placche ateromasiche<br />

si sv<strong>il</strong>uppano in zone particolari dell'albero arterioso, nonostante i fattori di rischio considerati siano<br />

sistemici, ossia agiscano allo stesso modo su tutte le arterie. Ciò depone a favore della presenza di fattori<br />

locali, verosim<strong>il</strong>mente emodinamici, che favoriscono lo sv<strong>il</strong>uppo delle lesioni. Lo studio di questi fattori<br />

emodinamici locali è stato a lungo trascurato, soprattutto a causa di difficoltà metodologiche relative alla<br />

loro valutazione.<br />

Valutazione della funzione endoteliale<br />

L'endotelio è in grado di sintetizzare numerose sostanze che agendo sulla muscolatura liscia del vaso<br />

possono indurre vasod<strong>il</strong>atazione (r<strong>il</strong>ascio soprattutto di Ossido Nitrico) o vasocostrizione (r<strong>il</strong>ascio<br />

soprattutto di Endotelina), in base alle esigenze metaboliche o in seguito a variazioni fisiche o chimiche<br />

locali. Oltre a queste sostanze l'endotelio produce anche fattori antiaterogeni che contrastano, in<br />

condizioni fisiologiche, la formazione di placche. Ut<strong>il</strong>izzando gli ultrasuoni è possib<strong>il</strong>e stimolare<br />

un'arteria, ed in particolare l'arteria brachiale, e verificare la risposta della stessa in termini di<br />

vasod<strong>il</strong>atazione. La metodica più ut<strong>il</strong>izzata è quella della misurazione della FMD (Flow-Mediated-<br />

Vasod<strong>il</strong>ation) attraverso la quale si valuta la percentuale di incremento del diametro dell'arteria brachiale.<br />

in seguito ad uno stimolo ischemico indotto all'avambraccio. L'entità della vasod<strong>il</strong>atazione è una misura<br />

della funzione endoteliale. Una ridotta vasod<strong>il</strong>atazione è indice di disfunzione endoteliale ritenuta, in base<br />

agli studi presenti in letteratura, una condizione di aterosclerosi iniziale. La vasod<strong>il</strong>atazione flusso<br />

mediata, oltre ad essere compromessa nei soggetti con fattori di rischio cardiovascolare, è anche associata<br />

alle forze emodinamiche locali quali lo shear stress.


Risultat<br />

È stata sv<strong>il</strong>uppata una metodica per la misurazione in vivo dello shear stress di parete (ossia l'attrito<br />

esercitato dalla colonna di sangue sulla parete del vaso) principale fattore emodinamico responsab<strong>il</strong>e della<br />

normale struttura e funzione dei vasi arteriosi. Ut<strong>il</strong>izzando questa metodica è stato possib<strong>il</strong>e<br />

dimostrare che lo shear stress di parete è in grado di influenzare localmente lo sv<strong>il</strong>uppo di placche e<br />

l'ispessimento medio intimale delle arterie carotidi, sottolineando l'importanza di fattori locali che<br />

favoriscono, in alcuni distretti più che in altri, l'insorgenza di lesioni in presenza di fattori di rischio<br />

cardiovascolare sistemici. L'impatto dei fattori locali è maggiore nei soggetti considerati a basso rischio<br />

cardiovascolare, in base ai soli parametri metabolici, ma già con danno aterosclerotico iniziale.<br />

Per quanto attiene lo studio della funzione endoteliale dell'arteria brachiale, è stato valutato <strong>il</strong> ruolo di<br />

alcune sostanze, quali inibitori del TNF alfa e mezzi di contrasto iodati, sulle caratteristiche<br />

reologiche del sangue e sulle conseguenze emodinamiche. È stata dimostrata una significativa<br />

correlazione tra la funzione endoteliale valutata in modo non invasivo e quella misurata con metodiche<br />

più invasive (pletismografia). Infine, è stato valutato <strong>il</strong> ruolo fondamentale dello shear stress come<br />

stimolo per l'attivazione dell'endotelio al r<strong>il</strong>ascio di Ossido Nitrico. In altre parole l'entità dell'ischemia<br />

e quindi la variazione percentuale dello shear stress possono meglio discriminare i soggetti con una<br />

funzione endoteliale normale o alterata. I risultati di questi studi hanno consentito di dimostrare come,<br />

nei soggetti con diabete di tipo 2, la riposta dell'endotelio all'ischemia sia differente rispetto a quella<br />

descritta in letteratura nel senso che vi è sia una risposta ritardata sia una maggiore compromissione<br />

della funzione endoteliale delle arterie periferiche di resistenza e delle arterie di grosso calibro di<br />

conduttanza.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

La descrizione di una metodica relativamente semplice e riproducib<strong>il</strong>e per la stima in vivo dello shear<br />

stress di parete ha dato l'avvio a numerosi studi sulla valutazione delle forze emodinamiche locali nel<br />

determinismo della malattia aterosclerotica. Allo stesso modo, la identificazione di molteplici meccanismi<br />

responsab<strong>il</strong>i della disfunzione endoteliale nei soggetti diabetici ha aperto nuove strade nella<br />

valutazione del danno vascolare in questi pazienti. Le osservazioni sono state oggetto di<br />

pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.


UNITÀ DI MALATTIE INFETTIVE<br />

Coordinatore dell’Unità: Vincenzo Guadagnino (Prof Ordinario di Malattie Infettive, SSD MED/17)<br />

Componenti dell’Unità: Benedetto Caroleo, Jessica Carioti<br />

Trattamento di associazione Peg-interferone α-2b e ribavirina in Tossicodipendenti con epatite<br />

cronica C in terapia sostitutiva o antagonista delle droghe di abuso<br />

Scopi dello studio: Questo studio multicentrico, osservazionale, prospettico, è stato disegnato per valutare la<br />

praticab<strong>il</strong>ità e quindi tollerab<strong>il</strong>ità ed efficacia della terapia con Peg-interferone α-2b e Ribavirina in<br />

tossicodipendenti con epatite cronica C, inseriti in programmi di trattamento della dipendenza con farmaci<br />

sostitutivi od antagonisti delle droghe d’abuso.<br />

Obbiettivi dello studio: Valutazione della risposta virologica a fine terapia antivirale (ETR) e della risposta<br />

virologica sostenuta (SVR) a sei mesi dal suo completamento.<br />

Metodi: Cinquantatrè tossicodipendenti con epatite cronica C (43,3% con infezione da genotipo 1,4),<br />

inseriti in programmi di recupero, sono stati arruolati nell’ambito di uno studio multicentrico,<br />

osservazionale, prospettico condotto con la partecipazione di 6 centri clinici specialistici per la cura delle<br />

Malattie Infettive in collaborazione con 11 differenti Servizi per tossicodipendenti (Ser.T) distribuiti nel<br />

territorio di 5 diverse Regioni Italiane (Calabria, Campania, Lazio, Sardegna, Sic<strong>il</strong>ia). Essi sono stati seguiti<br />

in contemporanea da operatori dei Ser.T:, da psicologi o psichiatri e da specialisti infettivologi.<br />

Risultati: L’analisi intention-to-treat è stata indicativa di risposta virologica ETR nel 58,5% dei pazienti<br />

(genotipo 1,4: 39,1%; genotipo 3: 73.4%) e di SVR nel 54,7% di essi (genotipo 1,4: 34,8%; genotipo 3:<br />

70.0%). I drop-outs sono stati complessivamente 19 (35,8%), I non responders 3 (5,7%) un genotipo 1 e due<br />

genotipi 4; due sono stati i relapsers (3,8%): un genotipo 1 ed un genotipo 3.<br />

L’analisi on treatment ha indicato che la determinazione qualitativa di HCV-RNA è risultata negativa in 40<br />

(93.1%) dei 43 soggetti che avevano completato le prime 12 settimane ed in 35 (92.1%) dei 38 soggetti che<br />

avevano completato le prime 24 settimane di trattamento. Considerando soltanto i soggetti infetti da<br />

genotipo 3, <strong>il</strong> 100% di coloro che avevano concluso <strong>il</strong> trattamento otteneva risposta favorevole.<br />

La tollerab<strong>il</strong>ità è stata buona, l’aderenza soddisfacente.<br />

Conclusioni: Lo studio ha dimostrato come un sistema di gestione multidisciplinare standardizzato, che ha<br />

visto la collaborazione di competenze specialistiche diverse, rappresentate da: infettivologo, psichiatra e/o<br />

psicologo e medico esperto in trattamento di disintossicazione, può consentire di curare l’epatite cronica C,<br />

anche in tossicodipendenti già responsab<strong>il</strong>mente inseriti in programmi di recupero, basati sull’ut<strong>il</strong>izzo di<br />

farmaci antagonisti o sostitutivi delle droghe d’abuso. La selezione dei pazienti più motivati, e quindi<br />

maggiormente aderenti è apparsa accrescere le probab<strong>il</strong>ità di successo.<br />

I risultati ottenuti sono di particolare r<strong>il</strong>evanza sia per implicazioni individuali che per quelle di sanità<br />

pubblica. Un appropriato trattamento espande, infatti, la possib<strong>il</strong>ità di intervenire favorevolmente sulla storia<br />

naturale della malattia da HCV nei tossicodipendenti che sono spesso soggetti giovani e quindi con buone


probab<strong>il</strong>ità di favorevole risposta virologica. Inoltre, i tossicodipendenti sono oggi un importante serbatoio<br />

di infezione da HCV ed appare evidente che, trattare con successo questi soggetti per l’epatite cronica,<br />

significa anche “renderli liberi” dall’infezione virale con la conseguente inibizione della loro potenzialità di<br />

diffondere <strong>il</strong> virus nell’ambito della collettività.


UNITA’ DI CARDIOLOGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Ciro Indolfi (Professore Straordinario di Cardiologia, SSD MED/11)<br />

Componenti dell’Unità: Antonio Curcio, Cosimo Gasparri, Daniele Torella, Daniela De Serio, Carmen<br />

Spaccarotella, Annalisa Mongiardo, Ciro Indolfi<br />

1) Meccanismi Molecolari delle Sindromi Coronariche Acute e Approccio alla Terapia Mediante<br />

Drug-Eluting Stents di Nuova Generazione<br />

Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano la piu’ frequente causa di ospedalizzazione per adulti in<br />

Europa e la piu’ importante causa di mortalità e morb<strong>il</strong>ità nel mondo occidentale. Il nostro laboratorio e’<br />

impegnato attivamente nella descrizione dei meccanismi molecolari e cellulari coinvolti nella fisiopatologia<br />

delle SCA e del loro trattamento. Infatti, negli ultimi anni ci siamo occupati dell’identificazione di nuovi<br />

marcatori sierici per la diagnosi precoce delle SCA e di nuovi approcci terapeutici percutanei. A<br />

quest’ultimo riguardo, i lavori del nostro laboratorio hanno contribuito al recente sv<strong>il</strong>uppo dei drug-eluting<br />

stents (DES). Inoltre, allo stato attuale, non esistono dei marker di instab<strong>il</strong>ità della placca, prima che <strong>il</strong> danno<br />

miocardico si sia verificato. Recentemente, abbiamo iniziato un programma di analisi proteomica allo scopo<br />

di identificare nuovi biomarcatori diagnostici e prognostici per le SCA. Allo stesso tempo, sono in corso<br />

esperimenti di biologia molecolare per individuare pathways del segnale intracellulare e/o molecole che<br />

abbiano differenti ruoli nella crescita delle cellule muscolari lisce vascolari e delle cellule endoteliali dopo<br />

danno vascolare allo scopo di ridurre la restenosi/trombosi dopo impianto di DES.<br />

Risultati e r<strong>il</strong>evanza nel contesto specifico:<br />

In pazienti con SCA sono stati descritti per la prima volta nuovi marcatori molecolari di instab<strong>il</strong>ità della<br />

placca. In particolare l’attivazione di p-ERK nei linfociti T circolanti di pazienti si è dimostrato essere un<br />

marcatore molecolare in pazienti con angina instab<strong>il</strong>e. Abbiamo inoltre ottenuto una banca di campioni di<br />

siero di pazienti con SCA e questi sono processati mediante metodiche di spettrometria di massa per<br />

individuare un prof<strong>il</strong>o proteomico di questi pazienti nella fase acuta. Ad oggi, abbiamo individuato<br />

incrementi della proteina legante la vitamina D (VDB protein) e della protrombina nel siero di pazienti con<br />

infarto acuto del miocardio. Abbiamo dimostrato inoltre che tali proteine sono presenti nel trombo che<br />

occlude l’arteria coronaria responsab<strong>il</strong>e dell’infarto e sembrano avere un ruolo nella fisiopatologia della<br />

placca instab<strong>il</strong>e. Questi dati sono i primi ad identificare un fingerprint basato sull’analisi del proteoma del<br />

siero e della risposta infiammatoria cellulare durante SCA che potrebbe aver una grande r<strong>il</strong>evanza per la loro<br />

diagnosi e prognosi. Dall’altro lato, in modelli in vitro e in vivo, abbiamo identificato p85α, la subunità<br />

regolatoria del fosfatid<strong>il</strong>-inositolo3’-Chinasi (PI3K), attivata dal complesso cAMP/PKA, come potenziale<br />

candidato per essere r<strong>il</strong>asciato da DES in nuovi protocolli clinici di rivascolarizzazione coronaria percutanea.<br />

Infatti, abbiamo dimostrato che la subunità p85α attivata dalla proteina kinasi A (PKA) ha effetti vascolari<br />

protettivi in quanto riduce la formazione neointimale senza interferire con <strong>il</strong> processo di re-endotelizzazione<br />

del segmento arterioso danneggiato. Questi dati forniscono informazioni r<strong>il</strong>evanti per la nuova generazione<br />

di DES.


Componenti dell’Unità: Daniele Torella, Georgina M. Ellison, Valentina Galuppo, Carla Vicinanza,<br />

Angelo Leone, F. Chiara Surace, Cosimo Gasparri, Antonio Curcio, Ciro<br />

Indolfi<br />

2) Isolamento Delle Cellule Staminali Cardiache Umane e Caratterizzazione delle Loro Proprieta’<br />

Biologiche e Rigenerative<br />

La terapia cellulare con cellule staminali per <strong>il</strong> trattamento di numerose patologie degenerative e da<br />

invecchiamento ha dato origine ad eccitanti e promettenti nuovi approcci per la medicina e la terapia medica.<br />

Infatti, la terapia cellulare per le malattie cardiovascolari è molto più che una speranza della moderna<br />

medicina e rappresenta l’avanguardia nella ricerca biomedica. Abbiamo dimostrato che cellule c-kit positive<br />

(c-kit pos ) derivate dal cuore adulto sono vere cellule staminali cardiache (CSC), poiché sono clonogeniche,<br />

self-renewing e multipotenti, i.e. possono dare origine a miociti, cellule muscolari lisce e cellule endoteliali<br />

in vitro e in vivo. La presenza nel miocardio delle CSC ha definitivamente annullato <strong>il</strong> concetto che <strong>il</strong> cuore<br />

sia un organo terminalmente differenziato privo di potenziale rigenerativo. Questi dati suggeriscono la<br />

possib<strong>il</strong>ità che tale potenziale rigenerativo endogeno possa essere sfruttato per <strong>il</strong> trattamento di patologie<br />

cardiache quando vi sia una significativa perdita di miociti.<br />

Risultati e r<strong>il</strong>evanza nel contesto specifico:<br />

L’obiettivo attuale del nostro laboratorio è quello di raggiungere una migliore comprensione della biologia e<br />

del potenziale rigenerativo sia in vivo sia in vitro delle cellule staminali cardiache umane, al fine di designare<br />

protocolli migliori riguardanti la rigenerazione di miocardio contratt<strong>il</strong>e dopo infarto mediante <strong>il</strong> trapianto<br />

autologo di CSC e/o attraverso l’attivazione in situ di queste cellule. In particolare, abbiamo dimostrato<br />

recentemente che CSC c-kit pos possono essere isolate e propagate da tutte e quattro le camere cardiache del<br />

cuore umano adulto. In particolare, a scopo rigenerativo queste cellule di derivazione diversa sembrano<br />

intercambiab<strong>il</strong>i. Infatti, i dati del nostro laboratorio dimostrano che le CSC umane sono in grado di generare<br />

nuovo tessuto miocardio funzionale indipendentemente dalla camera d’origine in modelli di infarto<br />

miocardico in ratti immunodepressi. Sono in corso al momento ulteriori esperimenti per definire i<br />

meccanismi molecolari alla base della self-renewal e della selettiva differenziazione delle CSC umane.<br />

Nonostante i risultati fin ora ottenuti, sono ancora molti i punti oscuri riguardo le potenzialità rigenerative di<br />

queste cellule, che dovranno essere oggetto di intensa sperimentazione prima del loro trasferimento<br />

nell’uomo. Infatti, riuscire ad identificare i fattori che regolano <strong>il</strong> destino delle cellule staminali cardiache è<br />

un punto fondamentale per disegnare nuovi e più efficienti protocolli clinici sull’ut<strong>il</strong>izzo di tali cellule nella<br />

rigenerazione miocardica per <strong>il</strong> trattamento dell’infarto miocardico e dello scompenso cardiaco nell’uomo.


UNITÀ DI GASTROENTEROLOGIA<br />

Coordinatore dell'Unità di Ricerca: Francesco Luzza (Professore Associato di<br />

Gastroenterologia, SSD MED/12)<br />

Componenti dell'Unità: Maria Imeneo (Dirigente Medico - U.O. di Fisiopatologia Digestiva,<br />

Azienda Ospedaliera "Mater Domini", Catanzaro), Tiziana Larussa (Specializzanda), Isidoro<br />

Buoncompagni (Specializzando), Evelina Suraci (Specializzanda), Isabella Leone (Biologa,<br />

borsista).<br />

Collaborazioni: Andrea Amorosi (Professore Ordinario di Anatomia Patologica), Olimpio<br />

Galasso (Ricercatore di Ortopedia)<br />

Effetto dei farmaci inibitori della pompa protonica e inibitori selettivi delle COX-2 sulla<br />

risposta immunitaria Th1/Th2 nella mucosa gastrica con infezione da Helicobacter pylori.<br />

L'Helicobacter pylori è un batterio che infetta circa <strong>il</strong> 50% della popolazione mondiale, colonizza lo<br />

stomaco dell'uomo e causa invariab<strong>il</strong>mente gastrite cronica e, in una minoranza di individui,<br />

ulcera peptica e cancro gastrico. Numerose evidenze suggeriscono che un'alterata polarizzazione<br />

funzionale dei linfociti T helper 1/T helper 2 nei confronti del batterio svolga un ruolo importante<br />

nella patogenesi delle suddette malattie. 1 farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) vengono<br />

largamente ut<strong>il</strong>izzati per la cura delle malattie acido-correlate e delle malattie associate<br />

all'infezione da H. pylori per la potente azione antisecretiva. Anche i farmaci inibitori selettivi<br />

della ciclo-ossigenasi (COX)-2 sono farmaci di largo impiego per gli effetti antinfiammatori che si<br />

accompagnano ad una ridotta gastrolesività. <strong>Studi</strong> preliminari, condotti in vitro ed in animali,<br />

hanno evidenziato la capacità dei farmaci IPP e inibitori selettivi delle COX-2 di attenuare i<br />

processi infiammatori e modificare la risposta immunitaria.<br />

Risultati<br />

<strong>Studi</strong> condotti dal nostro gruppo in pazienti con dispepsia funzionale hanno dimostrato che la<br />

terapia con farmaci IPP ha un'azione inibitrice sulla risposta immunitaria Thl nella mucosa<br />

gastrica di soggetti con infezione da H. pylori attraverso l'induzione di una diminuita espressione<br />

del fattore trascrizionale T-bet e la diminuita produzione di IFN-gamma. D'altra parte, l'assunzione<br />

di farmaci inibitori delle COX-2 negli stessi pazienti induceva un'aumentata attivazione di T-bet e<br />

produzione di IFN-gamma e, pertanto, un'aumentata risposta di tipo Th1. Parallelamente, la<br />

valutazione della risposta di tipo Th2 effettuata attraverso la determinazione dell'espressione del<br />

fattore trascrizionale STAT-6 e la produzione di IL-4 non evidenziava variazioni statisticamente<br />

significative sia dopo assunzione di farmaci IPP che di inibitori delle COX-2. A conferma di<br />

questi effetti contrastanti, la contemporanea assunzione di entrambi i farmaci negli stessi


pazienti non faceva evidenziare alterazioni significative della polarizzazione funzionale<br />

Thl/Th2. Coerentemente a questi risultati, la valutazione dell'entità dell'inf<strong>il</strong>trato infiammatorio<br />

nella mucosa gastrica risultava diminuita a seguito di assunzione di farmaci IPP e aumentata<br />

dopo assunzione di farmaci anti-COX-2.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

I dati del nostro studio forniscono un meccanismo attraverso <strong>il</strong> quale i farmaci IPP e inibitori<br />

delle COX-2 interferiscono sulla risposta immunitaria mucosale gastrica, modulando la<br />

risposta Thl/Th2. I risultati prodotti aiutano a comprendere i meccanismi patogenetici dell' H.<br />

pylori e suggeriscono nuove, possib<strong>il</strong>i, strategie terapeutiche indirizzate a contrastare una risposta<br />

immunitaria nei confronti del batterio che si rivela dannosa per l'ospite.


UNITÀ DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO<br />

Coordinatore dell’Unità: Rosario Maselli (Professore Straordinario di Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio, SSD MED/10)<br />

Componenti dell’Unità: G. Pelaia, T. Renda, M.T. Busceti<br />

Ruolo delle MAP chinasi (“mitogen activated protein kinases”) in varie patologie respiratorie.<br />

Lo studio dei meccanismi molecolari mediati dalle vie di trasduzione dei segnali MAP chinasi-dipendenti<br />

è stato approfondito in relazione alla patogenesi ed alla modulazione farmacologica dei fenomeni cellulari<br />

implicati nelle malattie respiratorie ostruttive (asma bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva),<br />

nelle interstiziopatie polmonari fibrosanti e nel carcinoma broncogeno.<br />

Malattie respiratorie ostruttive. Nell’ambito delle principali malattie respiratorie ostruttive (asma<br />

bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva), l’attivazione delle MAP chinasi svolge un ruolo<br />

centrale a livello delle cellule immuno-flogistiche e strutturali coinvolte nei processi infiammatori e di<br />

rimodellamento tessutale che caratterizzano queste affezioni. In particolare, abbiamo dimostrato in colture<br />

primarie di cellule epiteliali bronchiali che la fosfor<strong>il</strong>azione delle MAP chinasi è responsab<strong>il</strong>e<br />

dell’apoptosi indotta da TGF-β (“transforming growth factor”) e stress ossidativo; tali risultati assumono<br />

r<strong>il</strong>evante importanza nel contesto del danno epiteliale delle vie aeree, che rappresenta una delle peculiari<br />

caratteristiche fenotipiche dell’asma. Inoltre, <strong>il</strong> nostro gruppo ha documentato, ut<strong>il</strong>izzando campioni<br />

bioptici polmonari e colture cellulari derivanti da pazienti affetti da BPCO (broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva), un notevole incremento della fosfor<strong>il</strong>azione del sottogruppo p38 delle MAP chinasi nei<br />

macrofagi alveolari e nei linfociti T CD8+ dei setti interalveolari. Ciò contribuisce a delineare le MAP<br />

chinasi come importanti “targets” molecolari ai fini della modulazione farmacologica dell’infiammazione<br />

e del rimodellamento strutturale bronco-polmonare, che sono gli eventi fondamentalmente implicati nella<br />

patogenesi e nella progressione dell’asma e della BPCO.<br />

Interstiziopatie polmonari fibrosanti. Ut<strong>il</strong>izzando colture primarie di fibroblasti polmonari umani<br />

derivanti da pazienti affetti dal sottogruppo UIP (“usual interstitial pneumonia”) di IPF (“idiopathic<br />

pulmonary fibrosis”), abbiamo r<strong>il</strong>evato l’induzione, mediata dal TGF-β1, dall’endotelina-1 (ET-1) e dalla<br />

interleuchina-6 (IL-6), della proliferazione cellulare e dell’attivazione fosfor<strong>il</strong>azione-dipendente delle<br />

MAP chinasi. Tali effetti sono stati efficacemente prevenuti dagli inibitori delle MAP chinasi, dai<br />

corticosteroidi e da un superantagonista recettoriale della IL-6 (SANT7). Questi nostri risultati aprono<br />

interessanti prospettive nel contesto delle nuove strategie terapeutiche finalizzate ad interferire sui<br />

meccanismi patogenetici responsab<strong>il</strong>i delle interstiziopatie polmonari fibrosanti, nell’ambito dei quali un<br />

ruolo fondamentale è svolto dall’attivazione delle vie di trasduzione del segnale MAP chinasi-dipendenti<br />

indotta da TGF-β, ET-1 ed IL-6.<br />

Carcinoma broncogeno. Nell’attivazione delle vie di trasduzione del segnale coinvolte nei fenomeni di<br />

proliferazione cellulare responsab<strong>il</strong>i del carcinoma broncogeno, un ruolo fondamentale è svolto da<br />

modificazioni post-traduzionali, ed in particolare dalla farnees<strong>il</strong>azione, che riguardano le proteine della


famiglia Ras. Pertanto, abbiamo valutato gli effetti relativi alla fosfor<strong>il</strong>azione del sottogruppo ERK1/2<br />

delle MAP chinasi, alla proliferazione ed all’apoptosi, conseguenti all’inibizione farmacologica della<br />

farnes<strong>il</strong>azione, attuata mediante incubazione con statine (simvastatina) o inibitori della farnes<strong>il</strong>-transferasi<br />

(R115777) di colture primarie di cellule epiteliali bronchiali umane derivanti da pazienti con carcinoma<br />

broncogeno non a piccole cellule. Entrambi i farmaci ut<strong>il</strong>izzati hanno indotto una significativa riduzione<br />

della fosfor<strong>il</strong>azione di ERK e della proliferazione cellulare, unitamente ad un incremento dell’apoptosi,<br />

evidenziata dall’aumentata espressione della forma attiva dell’enzima caspasi-3. Questi nostri risultati<br />

preliminari suggeriscono quindi l’opportunità di proseguire, nell’ambito delle nuove strategie<br />

farmacologiche impiegate nel trattamento del carcinoma broncogeno non a piccole cellule, gli studi<br />

concernenti l’eventuale attività terapeutica delle statine e di altri inibitori delle vie di trasduzione mediate<br />

dalla cascata Ras/Raf/MEK/ERK.


UNITÀ DI IGIENE E SANITÀ PUBBLICA<br />

Coordinatore dell'Unità: Maria Pavia (Professore Straordinario di Igiene, SSD MED/42)<br />

Componenti dell'Unità di ricerca: Carmelo Nob<strong>il</strong>e (Ricercatore di Igiene, SSD MED/42), Aida Bianco (Dirigente<br />

Medico UO Igiene Ospedaliera)<br />

Collaborazioni: Italo F. Angel<strong>il</strong>lo, Seconda Università di Napoli<br />

Epidemiologia e prof<strong>il</strong>assi delle malattie infettive<br />

Prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza ospedaliera attraverso la valutazione della<br />

diffusione del fenomeno in diverse realtà e dei relativi fattori di rischio (comportamentali e ambientali) al<br />

fine di individuare efficaci ed efficienti strategie di controllo.<br />

Valutazione dell'efficacia dei vaccini e delle strategie vaccinali attraverso le tecniche meta-analitiche ed<br />

individuazione <strong>degli</strong> ostacoli/barriere all'adesione alle campagne vaccinali in età infant<strong>il</strong>e e adulta.<br />

Prevenzione e controllo delle patologie di origine alimentare attraverso la valutazione della<br />

contaminazione microbiologica di particolari tipologie di alimenti;<br />

Igiene dell'ambiente fisico e sociale<br />

Valutazione epidemiologica del rischio per la salute umana legato alla presenza di fonti di inquinamento<br />

Ambientale.<br />

Valutazione dell'efficacia di interventi preventivi attraverso le tecniche meta-analitiche.<br />

Valutazione dello stato di salute di gruppi di popolazione svantaggiati.<br />

Management sanitario<br />

Valutazione dei diversi indicatori della qualità dell'assistenza sanitaria nelle realtà ospedaliere.<br />

Identificazione di percorsi preventivi, diagnostici e terapeutici basati sulle prove di efficacia.<br />

Odontoiatrìa preventiva e di comunità<br />

Valutazione dello stato di salute bucco-dentaria di gruppi particolari di popolazione.<br />

Applicazione delle tecniche meta-analitiche per la valutazione dell'efficacia <strong>degli</strong> interventi preventivi e<br />

terapeutici in odontoiatria.<br />

Risultati<br />

Relativamente all'ampia tematica delle infezioni correlate all'assistenza, recenti studi condotti dal gruppo di ricerca<br />

hanno consentito di verificare l'efficacia, attraverso la meta-analisi di clinical trials, di tecniche di disinfezione del<br />

cavo orale per la prevenzione delle polmoniti nosocomiali, e, sempre nel campo della prevenzione delle patologie<br />

infettive, di caratterizzare anche quantitativamente, l'efficacia della vaccinazione anti-pneumococcica<br />

nell'infanzia in relazione alla malattia invasiva da pneumococco, alle


polmoniti ed alle otiti medie acute. In tema, poi, di valutazione epidemiologica del rischio per la salute umana legato<br />

alla presenza di fonti di inquinamento ambientale, l'unità di ricerca ha contribuito ad approfondire le conoscenze<br />

relative al ruolo dell'esposizione residenziale al radon e le neoplasie polmonari, attraverso una meta-analisi di<br />

studi osservazionali. Gli studi sul management e l'epidemiologia dei servizi sanitari hanno consentito di<br />

verificare in campo l'applicab<strong>il</strong>ità di indicatori di qualità dell'assistenza territoriale attraverso l'ut<strong>il</strong>izzo dell'indicatore<br />

ricoveri prevenib<strong>il</strong>i e della qualità dell'assistenza ospedaliera attraverso l'ut<strong>il</strong>izzo di indicatori ormai validati, quali gli<br />

indicatori di processo elaborati dalla Joint Commission on Accreditation of Health Care Organization, ed altri ancora<br />

poco sperimentati quali le riammissioni ospedaliere. I risultati di tali studi hanno fornito ut<strong>il</strong>i informazioni per la<br />

programmazione dei servizi sanitari. Infine, relativamente all'odontoiatria preventiva, di grande interesse sono i<br />

risultati di un'indagine meta-analitica, sempre di studi osservazionali, che ha consentito di r<strong>il</strong>evare e quantizzare <strong>il</strong><br />

ruolo svolto dalla dieta, ed in particolare dal consumo di frutta e verdura, quali fattori preventivi del cancro<br />

orale.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

I risultati delle attività di ricerca sono state oggetto di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.


UNITÀ DI MEDICINA INTERNA<br />

Coordinatore dell’Unità: Francesco Perticone (Professore Ordinario di Medicina Interna, SSD MED/09)<br />

Componenti dell’Unità: Raffaele Maio, Angela Sciacqua, Susanna Cassano, Irma Laino, Maria Perticone,<br />

Serena Di Cello,<br />

Aspetti genetici, molecolari e clinici della funzione endoteliale e dell’insulino-resistenza<br />

Razionale<br />

L’endotelio è un organo autocrino, endocrino e paracrino che, mediante la produzione di sostanze<br />

vasoattive come l’ossido nitrico (NO), svolge una funzione chiave nella modulazione del tono e della<br />

struttura vascolare, espletando un’attività antitrombotica, antiproliferativa ed anti-infiammatoria. La<br />

disfunzione endoteliale (DE), caratterizzata da una ridotta biodisponib<strong>il</strong>ità di NO, rappresenta la<br />

manifestazione più precoce del processo aterosclerotico, tanto da considerarla un importante fattore<br />

prognostico per la comparsa di eventi cardiovascolari. Essa è riscontrab<strong>il</strong>e in presenza dei fattori di rischio<br />

cardiovascolare (CV), sia tradizionali (ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, diabete mellito, obesità,<br />

fumo) che emergenti (insulino-resistenza, fattori proinfiammatori, fattori genetici).<br />

Risultati<br />

L’attività del nostro gruppo, nell’ultimo triennio, si è sv<strong>il</strong>uppata su diverse linee di ricerca.<br />

Inizialmente, abbiamo cercato di individuare nuovi indicatori di DE, dal momento che essa è frutto<br />

dell’interazione di numerosi fattori, non sempre compiutamente indagati. Tra questi abbiamo valutato<br />

l’interazione della dimet<strong>il</strong>-arginina asimmetrica (ADMA), un antagonista competitivo della NO-sintasi, e<br />

di alcuni parametri di funzionalità renale (creatinina ed acido urico) e della proteina C reattiva con la<br />

disfunzione endoteliale. Di particolare interesse, l’ADMA si associa anche ad insulino-resistenza.<br />

Una seconda linea di ricerca consiste nella valutazione del ruolo svolto dal sistema renina-angiotensina<br />

(RAS) nella patogenesi dell’insulino-resistenza e nella comparsa e progressione del danno d’organo<br />

(ipertofia ventricolare sinistra, DE, funzione renale). Inoltre, abbiamo indagato l’asse GH, insulina, insulin-<br />

like growth factor-1 (IGF-1) nel determinismo dell’insulino-resistenza e della massa cardiaca in ipertesi di<br />

prima diagnosi. I risultati ottenuti dal nostro gruppo hanno contribuito ad identificare l’IGF-1 come nuovo<br />

indicatore di insulino-resistenza. In particolare, bassi livelli di IGF-1 correlano con una ridotta sensib<strong>il</strong>ità<br />

insulinica e con <strong>il</strong> danno d’organo nel paziente iperteso (DE, ipertrofia ventricolare sinistra, f<strong>il</strong>trato<br />

glomerulare). Stante l’evidenza che i fattori di rischio CV nel singolo individuo interagiscono in maniera<br />

moltiplicativa e non additiva, abbiamo dimostrato, sempre nell’ambito del paziente iperteso di nuova<br />

diagnosi, l’interazione tra danno vascolare e massa cardiaca, quest’ultima predittore indipendente di eventi<br />

anche nella popolazione generale.<br />

Altra linea di ricerca è rappresentata dalla genotipizzazione e fenotipizzazione del paziente a rischio CV. In<br />

particolare, la nostra attenzione è stata focalizzata su alcuni geni coinvolti nella comparsa della sodio-<br />

sensib<strong>il</strong>ità e dell’ipertensione arteriosa (ACE, alfa-adducina, NO-sintasi) e dell’insulino-resistenza (ACE,


PC-1, IRS-1, PPAR-gamma). In particolare, per quanto attiene <strong>il</strong> ruolo del RAS su insulino-resistenza e<br />

funzione endoteliale, abbiamo ut<strong>il</strong>izzato anche metodiche di biologia molecolare finalizzata a valutare<br />

l’interazione tra <strong>il</strong> segnale insulinico e la produzione di NO. I risultati ottenuti hanno consentito di avviare<br />

un proficuo lavoro di collaborazione con altri gruppi italiani su alcuni aspetti di farmacogenomica.<br />

Infine, dato estremamente innovativo e clinicamente importante, abbiamo dimostrato che la DE unitamente<br />

alla m<strong>il</strong>d inflammation vascolare sono indicatori indipendenti di nuovi casi di diabete nei soggetti ipertesi<br />

di prima diagnosi.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

Accurata definizione di alcuni meccanismi fisiopatologici coinvolti nella disfunzione endoteliale, prima, e<br />

del processo aterosclerotico successivamente. Identificazione di nuovi indicatori di DE e del danno<br />

d’organo in soggetti con ipertensione arteriosa e/o alterazioni metaboliche, con l’indubbio vantaggio di una<br />

migliore stratificazione del rischio CV. Pertanto, i nostri risultati sembrano avere una importante ricaduta<br />

clinica perché consentono: 1) una precoce individuazione dei meccanismi coinvolti nella malattia<br />

aterosclerotica e negli eventi CV ad essa correlata; 2) di instaurare una efficace terapia preventiva fondata<br />

su un’accurata fenotipizzazione del paziente; 3) di migliorare la prognosi e ridurre gli eventi.


UNITÀ DI MEDICINA LEGALE<br />

Coordinatore dell'Unità: Pietrantonio Ricci (Professore Ordinario di Medicina Legale, SSD MED/43)<br />

Componenti dell'Unità di ricerca: Giulio Di Mizio (ricercatore, professore aggregato di medicina legale,<br />

SSD/Med 43) Collaborazioni: Ciro Di Nunzio, Overlab, Casera, Luciano Garofano, RIS CC, Parma<br />

Estrazione del DNA da resti umani putrefatti e/o non completamente scheletrizzati. Dati iniziali<br />

sulla procedura analitica adottata<br />

L'estrazione del DNA da frammenti ossei può essere ottenuta con più sistemi che sono relativi al diverso<br />

modo con cui i resti umani sono stati esposti agli agenti ambientali. Lo studio in corso prevede l'adozione<br />

di una nuova metodica che prevede <strong>il</strong> taglio di un frammento di dialisi femorale della lunghezza di cm<br />

4 o, l'allontanamento dei tessuti molli interni ed esterni, la rimozione <strong>degli</strong> interferenti chimici mediante<br />

estrazione con solventi organici, la polverizzazione con <strong>il</strong> TissueLyser associato al Grinding Jar set e la<br />

successiva demineralizzazione di 0, 5 gr di polvere di osso con una soluzione di EDTA 0,5 M pH 8, 0;<br />

l'estrazione fenolo - cloroformio, la sospensione dell'estratto in acqua pentadist<strong>il</strong>lata ed infine la<br />

purificazione con <strong>il</strong> prodotto QIAamp DNA Mini Kit e la sospensione dell'estratto purificato in 60 Ul di<br />

tampone TAE. La qualità del DNA estratto è determinata mediante corsa elettroforetica in gel di agarosio<br />

al 2% P/V in presenza di bromuro d'etidio. La quantità di DNA contenuto negli estratti è determinata con<br />

la tecnica REAL-TIME PCR, ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> Kit Human Quantif<strong>il</strong>er. I prof<strong>il</strong>i individuali sono ottenuti con<br />

amplificazione multiplex, ut<strong>il</strong>izzando i kit identif<strong>il</strong>er e/o Power Plex 16 e successiva separazione in<br />

elettroforesi cap<strong>il</strong>lare. La nostra tecnica è stata adottata con successo in 32 casi giudiziari. La metodica e<br />

le osservazioni sono state oggetto di pubblicazioni scientifiche e di comunicazioni ai congressi della<br />

società italiana di medicina legale e di emogenetica forense.


UNITA’ DI OFTALMOPATIA AUTOIMMUNE<br />

Coordinatore dell’Unità: Giovanni Scorcia (Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Visivo,<br />

SSD MED/30)<br />

Componenti dell’Unità: Donatella Bruzzichessi (Ricercatore SSD MED/50), Giuseppe Costante<br />

(Ricercatore Confermato, SSD MED/13 – Endocrinologia), Vincenzo Scorcia (Ricercatore a contratto SSD<br />

MED/30), Giovanna Carnovale-Scalzo (Dirigente Medico I Livello), Angela Paola (Ortottista)<br />

L’unità sta conducendo una serie di studi finalizzati alla definizione di alterazioni precoci del nervo ottico<br />

e dei muscoli extra-oculari, capaci di identificare manifestazioni subcliniche della Oftalmopatia<br />

basedowiana da ut<strong>il</strong>izzare come possib<strong>il</strong>i parametri predittivi di neuropatia ottica compressiva (NOC) e/o<br />

markers quantitativi dello stato di attività della malattia. Allo stato attuale, è stato possib<strong>il</strong>e dimostrare che<br />

in pazienti senza NOC clinicamente evidente (assenza di calo del visus), la perimetria computerizzata<br />

permette di r<strong>il</strong>evare la presenza di difetti perimetrici in una r<strong>il</strong>evante proporzione di pazienti,<br />

frequentemente associati a danno funzionale subclinico del nervo ottico (riduzione della sensib<strong>il</strong>ità<br />

foveale) e correlab<strong>il</strong>i al grado di attività della patologia ma non alla sua severità.


UNITÀ DI MEDICINA INTERNA<br />

Coordinatore dell’Unità dell’Unità: Giorgio Sesti (Prof Ordinario di Medicina Interna, SSD MED/09)<br />

Componenti dell’Unità: Franco Arturi (Ricercatore), Marta Letizia Hribal (assegnista di ricerca),<br />

Francesco Andreozzi (dottorando), Elena Succurro (medico specialista), Maria Rosaria Mancuso<br />

(specializzanda in Medicina Interna), Ivan Presta (dottorando), Paola Iania (biotecnologa)<br />

Eugene 2, Network Europeo per lo studio della Genomica Funzionale del Diabete di Tipo 2<br />

Base scientifica e risultati ottenuti: Il diabete di tipo 2 è una patologia complessa con una componente<br />

ambientale ed una componente genetica, nonostante i numerosi sforzi dedicati a chiarire quest’ultima<br />

soltanto negli ultimi anni sono stati identificati i principali geni coinvolti. L’obiettivo di questo studio era<br />

quello di reclutare parenti di primo grado di pazienti diabetici, che rappresentano una popolazione ideale<br />

per studiare la base genetica della malattia prima della sua insorgenza. In collaborazione con 4 diversi<br />

centri europei (Copenhagen, Danimarca; Goteborg, Svezia; Kuopio, Finlandia, Tubingen, Germania)<br />

abbiamo reclutato quasi 1000 soggetti, che sono stati sottoposti a clamp euglicemico, iperinsulinemico, una<br />

tecnica che permette di valutare con estrema precisione la sensib<strong>il</strong>ità insulinica, e li stiamo seguendo nel<br />

tempo per valutare l’influenza dei fattori genetici sull’insorgenza della malattia. Inoltre nella nostra<br />

popolazione abbiamo valutato l’associazione con diabete di tipo 2 dei principali geni di suscettib<strong>il</strong>ità.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati: Il diabete di tipo 2 e le complicanze ad esso correlate sono una delle maggiori<br />

cause di mortalità nel mondo occidentale, chiarirne le basi genetiche avrà un ruolo fondamentale nel<br />

disegnare terapie più mirate per pazienti diabetici e potrà addirittura fornire le basi per interventi che<br />

prevengano l’insorgenza della patologia in soggetti a rischio.<br />

Titolo: Correlazione tra l’infiammazione cronica e la sindrome metabolica.<br />

Ricercatori coinvolti: Prof. Giorgio Sesti (professore ordinario Medicina Interna), dott.ssa Marta Letizia<br />

Hribal (assegnista di ricerca), dr. Francesco Andreozzi (dottorando), dott.ssa Cristina Procopio<br />

(dottoranda), dott.ssa Emanuela Laratta (biotecnologa)<br />

Base Scientifica e risultati ottenuti: Le malattie cardiovascolari (CV) rappresentano la piu’ grave<br />

complicanza del diabete di tipo 2, in alcuni casi tuttavia la loro insorgenza precede lo sv<strong>il</strong>uppo del diabete<br />

e tale osservazione ha portato ad ipotizzare che le due patologie possano avere delle basi molecolari<br />

comuni e che uno stato infiammatorio cronico possa contribuire alla patogenesi di entrambe. I nostri studi,<br />

in diversi modelli cellulari ed animali, hanno dimostrato che molecole pro infiammatorie (quali la proteina<br />

C reattiva e l’interleuchina-6), interferiscono con la trasmissione del segnale insulinico, riducendo<br />

l’efficacia dell’azione ormonale.


R<strong>il</strong>evanza dei risultati: L’individuazione di nuovi meccanismi di azione delle molecole pro-infiammatorie<br />

contribuisce a chiarire <strong>il</strong> loro ruolo nell’insorgenza delle complicanze cardiovascolari del diabete e quindi<br />

ad identificare approcci terapeutici volti a prevenirne lo sv<strong>il</strong>uppo.


UNITÀ DI RADIOLOGIA E DI MEDICINA NUCLEARE<br />

Coordinatore dell'Unità: Prof. Oscar Tamburrini (Ordinario di Radiologia, SSD MED 36)<br />

Componenti dell'Unità di Ricerca: Prof. Giuseppe Lucio Cascini (Ricercatore, SSD MED 36)<br />

Diagnostica per Immagini in Oncoematologia<br />

La DPI in oncologia ha come obiettivi la diagnosi precoce, la stadiazione, la precisa definizione della<br />

risposta alla terapia e la caratterizzazione biologica del processo neoplastico. In questo scenario<br />

metodiche di MRI e CT/PET svolgono un ruolo determinante per la corretta gestione del paziente<br />

oncologico.<br />

La ricerca del gruppo è stata incentrata su quattro principali linee di sv<strong>il</strong>uppo: 1. Metastasi scheletriche 2.<br />

Mieloma Multiplo 3. Imaging molecolare e RT 4. Imaging Molecolare nel tumore della prostata.<br />

• Metastasi Scheletriche<br />

Lo scheletro è frequente sede di metastasi la cui diagnosi è di fondamentale importanza per pianificare <strong>il</strong><br />

trattamento. La presenza di metastasi scheletriche è inoltre un fattore che condiziona negativamente la<br />

prognosi e la qualità di vita del paziente oncologico. La radiografia tradizionale dello scheletro ha ormai<br />

un ruolo anc<strong>il</strong>lare nella diagnosi e nel follow up in questo contesto nosologico, fatte salve le situazioni di<br />

"fratture patologiche". Egualmente la TC appare indicata nella diagnosi di marcate alterazioni strutturali,<br />

mentre ha mostrato limitata accuratezza nelle forme iniziali in cui la malattia può interessare <strong>il</strong> solo<br />

compartimento midollare. La scintigrafia ossea e la Risonanza Magnetica sono invece considerate le<br />

metodiche di riferimento sebbene presentino alcune limitazioni in termini di accuratezza e disponib<strong>il</strong>ità<br />

sul territorio. Tuttavia la mancanza di dati certi sull' accuratezza della MRI whole body quale metodica di<br />

screening per la ricerca di metastasi scheletriche, ci ha spinto a verificare <strong>il</strong> ruolo della WB-MRI nella<br />

diagnosi di metastasi scheletriche, confrontando i risultati con la scintigrafia ossea.<br />

Risultati<br />

Il gruppo di ricerca ha avviato <strong>il</strong> confronto sistematico delle due metodiche in diversi tipi di neoplasie<br />

arruolando pazienti anche in corso di follow up oltre che nella fase di stadiazione. I risultati hanno<br />

dimostrato che la WB-MRI è una metodica certamente affidab<strong>il</strong>e e fac<strong>il</strong>mente eseguib<strong>il</strong>e, ma soprattutto<br />

ben tollerata dal paziente. In merito ai livelli di accuratezza si è r<strong>il</strong>evata la maggiore efficacia della WB-<br />

MRI rispetto alla scintigrafia. L'analisi dei distretti corporei ha tuttavia mostrato che la scintigrafia ha una<br />

superiore capacità diagnostica in distretti quali le coste ed <strong>il</strong> cranio, mentre è netto <strong>il</strong> vantaggio della MRI<br />

nella definizione del rachide.<br />

I risultati di questo studio sono stati presentati al CONGRESSO NAZIONE 2008 della SIRM ed<br />

accettati per la pubblicazione su rivista internazionale.


• Mieloma multiplo<br />

Le recenti guida per la stadiazione del mieloma prevedono l’impiego routinario della (WB)<br />

MRI e della PET-TC. Tuttavia <strong>il</strong> loro contributo diagnostico non è completamente definito e<br />

soprattutto incompleto e <strong>il</strong> loro ruolo nel follow up e nella valutazione dell’efficacia del<br />

trattamento. Se la presenza di un ipercellularità midollare è un contesto favorevole per la RM,<br />

più variab<strong>il</strong>i sono i risultati diagnostici della PET-CT, poiché la captazione di FDG è<br />

proporzionale all’aggressività della neoplasia. Egualmente appare controverso <strong>il</strong> ruolo della<br />

PET-TC nelle gammopatie di incerto significato.<br />

Risultati<br />

Sono stati verificati sistematicamente in tutti i pazienti con nuova diagnosi di mieloma<br />

multiplo, l’efficacia diagnostica della PET-CT con FDG e della RM con tecnica WB,<br />

confrontando i risultati con gli indici clinici di malattia. In particolare, lo studio in corso<br />

prevede di seguire longitudinalmente i pazienti con nuova diagnosi verificando sia l’efficacia<br />

del trattamento chemioterapico che come la terapia modifichi la semeiotica PET e RM. I primi<br />

risultati preliminari sembrano dimostrare la maggiore efficacia diagnostica delle RM, mentre<br />

la PET-TC appare preferib<strong>il</strong>e in corso di follow up o in caso di ripresa di malattia.<br />

I dati preliminari sono stati presentati al Congresso Europeo di Ematologia.<br />

• Imaging molecolare e RT<br />

La disponib<strong>il</strong>ità di metodiche di diagnostica per immagini basate su caratteristiche morfo<br />

funzionali come la PET-CT, ha modificato negli ultimi anni la pianificazione del trattamento<br />

radioterapico. Il gruppo di ricerca ha rivisitato le principali tematiche inerenti la fusione delle<br />

immagini per la contornazione in pazienti affetti da neoplasie polmonari. È stato inoltre<br />

avviato uno studio sulla quantizzazione del sottovolume ipossico in tumori polmonari<br />

impiegando al PET con Misonidazolo.<br />

Risultati<br />

Nell’approccio funzionale con FDG-PET, la definizione del volume bersaglio<br />

“Biologicamente attivo” è l’obiettivo fondamentale per garantire la somministrazione di una<br />

dose massimamente efficace ma che risparmi i tessuti sani. Questo dato è particolarmente<br />

importante nel tumore polmonare, quando ad esempio lesioni stenosanti inducono la presenza<br />

di una zona di addensamento non neoplastico ma indissociab<strong>il</strong>e dalla porzione tumorale<br />

primitiva. In questo ed altri contesti, la PET con FDG è un’importante presidio, ma numerose<br />

tecniche di contornazione sono state proposte. Dall’analisi dei numerosi dati presenti in<br />

letteratura, emerge come basandosi sul SUV max o su di un valore soglia del 43% del valore<br />

massimo della lesione si possano ottenere br<strong>il</strong>lanti risultati in quest’ottica. Se con la PET con<br />

FDG i dati presenti in letteratura consentono la definizione di protocolli di elaborazione più o


meno standardizzati, per lo studio dell’ipossia con PET-misonidazolo i valori di cut-off sono<br />

in corso di acquisizione.<br />

I risultati di questo lavoro sono stati pubblicati su rivista internazionale.<br />

• Imaging molecolare e neoplasia prostatica<br />

La DPI nelle neoplasie prostatiche presenta diverse indicazioni che variano dalla diagnosi di sede<br />

e di natura, alla stadiazione e alla diagnosi di recidiva.<br />

La PET con FDG è stata storicamente impiegata quale strumento diagnostico per rispondere alle<br />

esigenze dell’urologo, tuttavia con scarsi risultati. Le ragioni per questo insuccesso sono legate<br />

alla biologia della neoplasia, che diversamente da altre, mostra un incremento del metabolismo<br />

della colina più che della via del citrato. Ne consegue che tecniche come la RM spettroscopica per<br />

la ricerca del picco di colina e la PET con F18-colina sono metodiche con potere diagnostiche più<br />

elevato. L’unità di ricerca impiega routinariamente la PET con 18F-colina sia nella localizzazione<br />

della recidiva biochimica di malattia, che più raramente nella definizione della primitività.<br />

Risultati<br />

La metanalisi dei dati presenti in letteratura e l’esperienza acquisita confermano l’efficacia della<br />

PET-CT con F-colina nella diagnosi di recidiva; i valori di accuratezza sono tuttavia strettamente<br />

correlati ai valori di PSA: bassa per valori < 1.5 e massima per > 4.<br />

Questi dati in accordo con la metanalisi pongono <strong>il</strong> problema di quanto la PET possa essere<br />

efficace per programmare la RT in pazienti in prima recidiva biochimica di malattia, poiché un<br />

risultato negativo non esclude la presenza di micometastasi in sede extrapelvica.<br />

Questi risultati sono stati oggetto di pubblicazione su rivista internazionale.


UNITÀ DI ONCOLOGIA MEDICA<br />

Coordinatore dell’Unità: Pierfrancesco Tassone, Pierosandro Tagliaferri (Professori Straordinari di<br />

Oncologia Medica, SSD MED/06)<br />

Componenti dell’Unità: Marco Rossi, Maria Teresa Di Martino, Ernesta Paola Neri, Maria Teresa<br />

Fulciniti e Simona Blotta<br />

Le principali linee di ricerca perseguite dal gruppo e unità di Oncologia Medica si sono focalizzate negli<br />

ultimi anni su tematiche sperimentali di tipo traslazionale e clinico sia nell'ambito dei tumori solidi che nel<br />

contesto di neoplasie di origine ematopoietica. In quest'ultimo ambito, una particolare attenzione è stata<br />

dedicata agli approcci sperimentali preclinici e clinici del trattamento del mieloma multiplo, alla messa a<br />

punto di modelli sperimentali in vitro ed in vivo per lo studio <strong>degli</strong> eventi patogenetici, con particolare<br />

interesse alla malattia ossea, e per la validazione preclinica di nuovi agenti anti-tumorali con finalità di<br />

traslazione <strong>degli</strong> stessi in ambito clinico. In parallelo sono stati avviati studi clinici per lo studio di<br />

trattamenti innovativi come Revlimid ed altri su pazienti affetti da questa neoplasia. Nell'ambito delle<br />

neoplasie solide, uno <strong>degli</strong> aspetti r<strong>il</strong>evanti dell'attività di ricerca svolta da questo gruppo sono state le<br />

neoplasie a patogenesi eredo-fam<strong>il</strong>iare, con particolare attenzione ai tumori ereditari della mammella. In<br />

questo ambito un'attenzione particolare è stata dedicata alle caratteristiche di chemiosensib<strong>il</strong>ità di queste<br />

neoplasie e alla messa a punto di modelli preclinici per la valutazione differenziale della risposta<br />

farmacologica rispetto a neoplasie sporadiche. Questa attività di ricerca preclinica è stata condotta in<br />

parallelo ad una intensa attività di counselling genetico, di diagnostica molecolare e all'attivazione di studi<br />

clinici in pazienti affetti da carcinoma della mammella portatrici di mutazioni a carico del gene BRCA1.<br />

Al contempo è proseguita l'attività di ricerca volta a definire modalità terapeutiche innovative attraverso<br />

l’impiego di combinazioni di citochine con farmaci citotossici o a bersaglio molecolare, sulla base di<br />

precisi razionali definiti in ambito preclinico o con <strong>il</strong> monitoraggio biomolecolare nell'ambito <strong>degli</strong> studi<br />

clinici. In particolare questi studi sono basati sul potenziale delle citochine o dei farmaci citotossici di<br />

indurre l'attivazione di vie di survival, potenzialmente ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i come target terapeutici prioritizzati. E'<br />

altresì proseguita l'attività di ricerca clinica con particolare riferimento a nuove modalità di impiego della<br />

adriamicina veicolata in liposomi stealth.<br />

Ulteriori, importanti e più recenti f<strong>il</strong>oni di ricerca consistono:<br />

nella sperimentazione di "tools" nanotecnologici al fine di migliorare le caratteristiche di farmacocinetica e<br />

farmacodinamica dei farmaci antitumorali, permettere <strong>il</strong> targeting selettivo del tumore ed potenziale <strong>il</strong> drug<br />

delivery di farmaci citotossici e/o biologici risparmiando significativamente <strong>il</strong> danno sui tessuti non<br />

tumorali nell'impiego di tecnologie di prof<strong>il</strong>ing molecolare con DNA Microarray, SNP prof<strong>il</strong>ing e Gene-<br />

expression prof<strong>il</strong>ing per l'identificazione di lesioni genetiche a bassa penetranza correlate all'insorgenza dei


tumori mammari e biomarcatori di risposta ai farmaci antitumorali.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati:<br />

Lo studio del mieloma multiplo si è estrinsecato in forte e costruttiva collaborazione con <strong>il</strong> Jerome Lipper<br />

Multiple Myeloma Center, del Department of Medical Oncolgy del Dana Farber Cancer Institute &<br />

Harvard Medical School di Boston, MA, USA, e ha portato ad evidenziare l'importanza del ruolo del<br />

microambiente tumorale sia nei meccanismi patogenetici della malattia e dell’ insorgenza di malattia ossea<br />

correlata sia nellíinsorgenza di fenomeni di resistenza farmacologica ai comuni trattamenti farmacologici.<br />

La messa a punto di un modello in vivo topo-uomo (SCID-hu) che ricapitola strettamente le caratteristiche<br />

biologiche e patologiche della malattia tumorale in un contesto di microambiente umano, ha messo a<br />

disposizione dei ricercatori uno strumento unico e quanto mai innovativo per la comprensione delle<br />

dinamiche di sv<strong>il</strong>uppo della malattia e la sperimentazione di trattamenti innovativi. Inoltre, la r<strong>il</strong>evanza<br />

della sperimentazione sul mieloma multiplo si è caratterizzata per la definizione dei prof<strong>il</strong>i di attività<br />

antitumorale di farmaci sperimentali che a tutt'oggi stanno proseguendo <strong>il</strong> loro iter traslazionale in "early<br />

clinical trials".<br />

R<strong>il</strong>evanti anche i dati ottenuti dagli studi di chemiosensib<strong>il</strong>ità delle neoplasie BRCA1-defective che hanno<br />

prospettato la possib<strong>il</strong>ità concreta di individualizzare i trattamenti antitumorali in uno specifico setting di<br />

neoplasie geneticamente ben caratterizzab<strong>il</strong>i. Gli studi hanno messo in evidenza che neoplasie BRCA1-<br />

defective hanno un elevato grado di risposta ai trattamenti a base di derivati dal platino mentre dimostrano<br />

costitutiva resistenza ai taxani. Queste evidenze precliniche, ora basate su solidi razionali molecolari<br />

ottenuti con tecnologie di prof<strong>il</strong>ing di gene-expression rappresentano <strong>il</strong> razionale con cui sono stati<br />

disegnati e sono attualmente in corso studi clinici in pazienti affette da carcinoma della mammella<br />

BRCA1-correlato. Gli studi sulle terapie basate sull’impiego combinato di citochine hanno condotto a<br />

risultati di interesse sia in ambito molecolare, con specifico riferimento al ruolo di RAF1 nel mediare<br />

risposte di survival sia in ambito clinico con l’impiego di un modello altamente efficace di<br />

biochemioterapia delle neoplasie del colon-retto. Tali studi sono stati condotti in collaborazione con<br />

l’U.O.C. di Farmacologia Sperimentale dell’INT Fondazione Pascale di Napoli, con <strong>il</strong> Dipartimento di<br />

Biochimica e Biofisica della SUN di Napoli e con l’U.O.C. di Oncologia Medica della Facoltà di Medicina<br />

e Chirurgia dell’Università di Siena.


Area di Scienze Chirurgiche<br />

ed Odontostomatologiche


UNITÀ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE<br />

Coordinatore dell' Unità di ricerca: Mario Giudice (Professore Ordinario di Chirurgia Max<strong>il</strong>lo-Facciale,<br />

SSD MED/29)<br />

Componenti dell'Unità di ricerca: Maria Giulia Cristofaro (Prof. Aggr. In Chirurgia Max<strong>il</strong>lo-Facciale),<br />

Amerigo Giudice (Dirigente Medico), Massim<strong>il</strong>iano Amantea (Assistente in formazione Specialistica in<br />

Chirurgia Max<strong>il</strong>lo-Facciale), Giovanni Zinno (Assistente in formazione Specialistica in Chirurgia<br />

Max<strong>il</strong>lo-Facciale), Elio Giofrè (Assistente in formazione Specialistica in Chirurgia Max<strong>il</strong>lo-<br />

Facciale).<br />

L'ut<strong>il</strong>izzo del monitoraggio intraoperatorio continuo del nervo facciale nella chirurgia parotidea<br />

OBIETTIVI: Il monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale è una tecnica che consente di<br />

controllare la funzionalità del nervo nel corso di un intervento chirurgico. Infatti, proprio durante le<br />

operazioni sulla parotide, i tronchi nervosi che decorrono in prossimità della lesione possono subire dei<br />

traumatismi. L'incidenza delle paralisi permanenti del nervo facciale post chirurgiche per neoplasie<br />

benigne della parotide varia tra lo 0 ed <strong>il</strong> 7%. Lo scopo del nostro lavoro è stab<strong>il</strong>ire se l'ut<strong>il</strong>izzo di tali<br />

tecniche di monitoraggio intraoperatorio possano contribuire a diminuire la percentuale di deficit<br />

neurologici post-operatori.<br />

METODI: Sono stati considerati nello studio 38 pazienti (gennaio 2006- apr<strong>il</strong>e 2008) sottoposti a<br />

chirurgia parotidea per asportazione di neoformazioni benigne della ghiandola, nei quali è stata ut<strong>il</strong>izzata<br />

la identificazione ed <strong>il</strong> monitoraggio del nervo facciale mediante l'ut<strong>il</strong>izzo di un apposito stimolatore <strong>il</strong><br />

Neurosign 400®. Per tutti gli interventi effettuati, lo stimolatore è stato impostato sulla gamma più<br />

bassa, che fornisce corrente da range 0.2-0.5 mA. L'integrità del facciale è stata testata durante<br />

l'operazione ed alla fine dell'intervento. Il follow-up a 1 settimana, un mese e sei mesi è stato effettuato<br />

dallo stesso operatore ut<strong>il</strong>izzando l’ House Brackmann per la valutazione clinica della funzionalità del<br />

nervo facciale.<br />

RISULTATI: In tutti i casi <strong>il</strong> nervo facciale è stato identificato con successo e finemente<br />

dissecato dalle masse neoplastiche. Comparando i dati con la letteratura e con <strong>il</strong> nostro gruppo di<br />

controllo (casi operati prima del 2006 senza aus<strong>il</strong>io di monitoraggio intraoperatorio) è stata registrata una<br />

significativa diminuzione delle paresi transitorie e l'assenza di casi di paralisi permanente. A distanza di<br />

6 mesi <strong>il</strong> 99% dei pazienti registrava una normale funzione nervosa.


CONCLUSIONI: Gli scopi del monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale sono di<br />

identificare <strong>il</strong> nervo, di ridurne al minimo i traumatismi chirurgici ed infine di prevedere <strong>il</strong> risultato<br />

funzionale alla fine dell'intervento. Il Neurosign 400 è un apparecchio a quattro canali per <strong>il</strong><br />

monitoraggio dei nervi motori, progettato per essere usato negli interventi chirurgici sulla testa e sul<br />

collo; effettua <strong>il</strong> monitoraggio dei nervi motori rivelando i potenziali EMG generati nei muscoli<br />

controllati dai nervi a rischio. Il segnale viene elaborato, ed è presentato mediante un amplificatore ed un<br />

altoparlante, e al neurofisiologo tramite un display. La riduzione del rischio di ledere <strong>il</strong> nervo si ottiene<br />

proprio attraverso <strong>il</strong> continuo feed-back sonoro in relazione alle manovre chirurgiche. Infine, la<br />

previsione del risultato funzionale postoperatorio si potrebbe ottenere attraverso <strong>il</strong> rapporto tra le risposte<br />

agli stimoli a valle ed a monte del tratto di nervo manipolato. Il monitoraggio continuo intraoperatorio<br />

risulta un valido strumento in grado di aiutare <strong>il</strong> chirurgo nella identificazione anche delle branche più fini<br />

del nervo facciale, soprattutto in situazioni complesse. Visti i risultati gli autori raccomandano l'ut<strong>il</strong>izzo<br />

del monitoraggio in caso di recidive, aderenze della neoplasia con la ghiandola, tumori delle porzioni<br />

periferiche e profonde della parotide e neoplasie in età pediatrica.<br />

Nuovo sistema di fissazione rigida tridimensionale in materiale riassorbib<strong>il</strong>e con l'ut<strong>il</strong>izzo di<br />

ultrasuoni nella chirurgia dello scheletro facciale<br />

OBIETTIVI: L'ut<strong>il</strong>izzo dei sistemi di fissazione riassorbib<strong>il</strong>i in chirurgia max<strong>il</strong>lo-facciale è<br />

iniziato intorno agli anni ‘70 con Cutright e Getter e ha trovato impiego soprattutto nei pazienti in<br />

età evolutiva e, negli adulti, per le fratture del terzo medio-superiore dello scheletro facciale.<br />

Tuttavia dai dati della letteratura è emerso che tale sistema presenta diversi fattori limitanti come una<br />

bassa stab<strong>il</strong>ità meccanica, una scarsa maneggevolezza del sistema, tempi di applicazione piuttosto<br />

lunghi e fac<strong>il</strong>ità di rottura delle teste delle viti. Pertanto è stata ideata una nuova tecnica di fissazione<br />

delle viti e delle placche all'osso, ut<strong>il</strong>izzando un sistema ad ultrasuoni che, unito al materiale<br />

riassorbib<strong>il</strong>e, è in grado di fornirci un metodo più semplice, più veloce e soprattutto più stab<strong>il</strong>e. In<br />

particolare quest'ultimo dato ha consentito di allargare le indicazioni all'ut<strong>il</strong>izzo del sistema, non solo<br />

in traumatologia ma anche nella patologia dismorfica, nella mal formativa e nelle ricostruzioni post-<br />

oncologiche dello scheletro facciale. Lo scopo di questo lavoro è pertanto dimostrare la veridicità<br />

dei vantaggi di questo nuovo sistema.


METODI: Da novembre 2006 ad agosto 2008 sono stati sottoposti ad intervento chirurgico per trauma<br />

craniomax<strong>il</strong>lo-facciale 115 pazienti. Per 22 di questi, di cui l'80% in età evolutiva, è stato ut<strong>il</strong>izzato <strong>il</strong> sistema di<br />

fissazione biodegradab<strong>il</strong>e con l'aus<strong>il</strong>io <strong>degli</strong> ultrasuoni (Sonic Weld Rx System). Il follow-up clinico e<br />

strumentale con ecografia o RMN è stato condotto a 3, 6, 12 e 24 mesi dall'intervento, al fine di valutare la<br />

stab<strong>il</strong>ità dell'osteosintesi, la reazione dei tessuti e l'avvenuto riassorbimento delle placche e dei pins.<br />

RISULTATI: In tutti i casi operati si è osservata una riduzione dei tempi intraoperatori di quasi <strong>il</strong> 40% rispetto<br />

agli altri sistemi di fissazione riassorbib<strong>il</strong>i e con possib<strong>il</strong>ità di posizionamento delle viti anche in situazioni<br />

diffic<strong>il</strong>i (angolazione massima 40°); si è avuto inoltre un'eccellente stab<strong>il</strong>ità meccanica tridimensionale (tra<br />

placca, pin e osso), nessun danno da effetto termico sull'osso, oltre a tutti i vantaggi comuni dei materiali<br />

riassorbib<strong>il</strong>i (non necessità di reintervento per rimozione delle placche e delle viti metalliche, nessuna<br />

interferenza con l'accrescimento osseo delle strutture scheletriche trattate).<br />

CONCLUSIONI: Il sistema di fissazione biodegradab<strong>il</strong>e con l'aus<strong>il</strong>io di ultrasuoni (Sonic Weld<br />

Rx System) comprende un micromotore a batteria per la creazione del foro che dovrà accogliere <strong>il</strong><br />

pin; <strong>il</strong> micromotore lavora a basso numero di giri e ad alto torque e pertanto non è prevista<br />

l'irrigazione continua con soluzione ster<strong>il</strong>e poiché non induce necrosi ossea da effetto termico; le<br />

placche e i pins sono costituiti da acido poli-D-lattico e acido poli-L-lattico (PDLLA) presenti in pari<br />

quantità. In particolare, le placche hanno uno spessore ridotto rispetto a quelle già in uso e i pins non<br />

possiedono la f<strong>il</strong>ettatura tradizionale ma particolari espansioni dendritiche che, sotto effetto<br />

ultrasonico, si espandono nelle trabecole ossee; la testa del pin si fonde con la placca posizionata<br />

diventando un blocco unico tridimensionale. I risultati da noi ottenuti sono soddisfacenti soprattutto<br />

per la riduzione dei tempi di intervento, con miglioramento del rapporto costo-beneficio, per la<br />

maggiore stab<strong>il</strong>ità dei segmenti osteosintetizzat, in specie nelle strutture scheletriche centro-facciali e<br />

cranio-facciali.<br />

Questo sistema è stato da noi maggiormente ut<strong>il</strong>izzato in età pediatrica. Le nostre prospettive<br />

sono anche quelle di verificarne la validità nei soggetti adulti e, per quanto riguarda la mandibola, di<br />

ut<strong>il</strong>izzare tale sistema anche nell'età pediatrica.


UNITÀ DI CARDIOCHIRURGIA<br />

Coordinatore dell'Unità di ricerca: Prof. Pasquale Mastroroberto, (Professore Associato<br />

S.S.D. MED/23-Chirurgia Cardiaca)<br />

Componenti dell'Unità di ricerca: Specializzandi Scuola Specializzazione Cardiochirurgia,<br />

Dirigenti Medici afferenti U.O. Cardiochirurgia, Azienda Ospedaliero Universitaria "Mater<br />

Domini"<br />

A) Azione del bypass cardiopolmonare sull'apoptosi dei neutrof<strong>il</strong>i. L'apoptosi dei granulociti<br />

rappresenta una delle "chiavi di volta" nel processo infiammatorio determinato dalla circolazione<br />

extracorporea in cardiochirurgia. Un ritardo dell'apoptosi dei neutrof<strong>il</strong>i è associato a numerosi<br />

stati infiammatori, compresa la sindrome da infiammazione sistemica, lesioni da ischemia-<br />

riperfusione e la sindrome da distress respiratorio nell'adulto. Una migliore comprensione dei<br />

suoi meccanismi e delle sue alterazioni potrebbe favorire nuovi approcci terapeutici per <strong>il</strong><br />

monitoraggio e la regolazione della risposta infiammatoria dopo interventi di cardiochirurgia.<br />

L'impiego di un approccio terapeutico selettivo nella regolazione dell'apoptosi dei neutrof<strong>il</strong>i<br />

rappresenta un obiettivo realistico, anche in considerazione del fatto che la manipolazione di<br />

molti segnali fisiologici che inducono la morte in altri tipi cellulari, risulta inefficace ad indurre<br />

l'apoptosi nei neutrof<strong>il</strong>i. Poiché l'ossido nitrico (NO) ha dimostrato di possedere effetti<br />

significativi su molte specie cellulari, comprese le cellule infiammatorie, recentemente numerosi<br />

sforzi sono stati concentrati sull' identificazione del ruolo del NO nelle reazioni infiammatorie.<br />

NO può modulare l'apoptosi cellulare secondo una modalità dose-dipendente: alte concentrazioni<br />

di NO esercitano un effetto pro-apoptosico sui neutrof<strong>il</strong>i. Alla luce di queste considerazioni <strong>il</strong><br />

progetto di ricerca si è proposto di valutare: 1. effetti indotti dallo stress chirurgico sull'apoptosi<br />

dei neutrof<strong>il</strong>i mediante prelievi ematici ottenuti da pazienti sottoposti a by-pass aortocoronarico<br />

con la metodica a cuore battente per:<br />

• valutazione dei livelli e della distribuzione di IL-6, IL-8 IL-10, GM-CSF, e TNF-a prima e<br />

dopo intervento di bypass aortocoronarico<br />

• valutazione del grado di apoptosi dei neutrof<strong>il</strong>i prima e dopo intervento di bypass<br />

aortocoronarico<br />

• verifica della correlazione tra apoptosi dei neutrof<strong>il</strong>i e livelli plasmatici di citokine.<br />

2. effetti indotti dalla circolazione extracorporea (CEC) sull'apoptosi dei neutrof<strong>il</strong>i mediante<br />

prelievi ematici ottenuti da pazienti sottoposti a by-pass aortocoronarico in circolazione<br />

extracorporea per:<br />

• valutazione dei livelli e della distribuzione DI IL-6, IL-8, IL-10,GM-CSF e TNF-a<br />

prima e dopo intervento di bypass aortocoronarico<br />

• valutazione del grado di apoptosi dei neutrof<strong>il</strong>i prima e dopo intervento di bypass<br />

aortocoronarico


• verifica della correlazione tra apoptosi dei neutrof<strong>il</strong>i e livelli plasmatici di citokine<br />

• verifica dei possib<strong>il</strong>i meccanismi che regolano l'apoptosi-citokino mediata dei neutrof<strong>il</strong>i<br />

dopo CEC<br />

3. effetto della somministrazione di un precursore di NO sull'apoptosi dei neutrof<strong>il</strong>i dopo CEC<br />

mediante prelievi ematici ottenuti da pazienti sottoposti a bypass aorto-coronarico in CEC, trattati<br />

con infusione di L-Arginina (30 g in 15 minuti) o di un placebo per:<br />

• verificare gli effetti della somministrazione di L-Arginina sull'apoptosi dei neutrof<strong>il</strong>i;<br />

• verificare gli effetti della somministrazione di L-Arginina sulla sintesi di NO;<br />

• verificare i meccanismi della modulazione apoptosica della L-Arginina.<br />

Risultati ottenuti dalla ricerca in corso<br />

La ricerca in corso ha mostrato i primi risultati con i seguenti elementi:<br />

1. Riscontro di una inibizione dell’apoptosi dei neutrof<strong>il</strong>i dopo stress chirurgico, e di<br />

un'accentuazione dell'inibizione dopo circolazione extracorporea.<br />

2. Presenza di una correlazione tra i livelli sierici di citochine ed entità della inibizione dei<br />

neutrof<strong>il</strong>i.<br />

3. Alterazioni quantitative o stab<strong>il</strong>ità dei recettori di innesco apoptosico, alterazione<br />

quantitative o stab<strong>il</strong>ità delle caspasi intracellulari. Tali risultati sono stati pubblicati su riviste<br />

intemazionali.<br />

Ulteriori risultati attesi<br />

1. Aumento dell'apoptosi spontanea dei neutrof<strong>il</strong>i in colture in vitro dopo somministrazione<br />

di L-Arginina.<br />

2. Assenza di fenomeni collaterali sistemici di tipo emodinamico.


3. Aumento della produzione di ossido nitrico in base agli indici di misurazione indiretta.<br />

4. Alterazioni quantitative/assenza di variazioni dei recettori superficiali di trasmissione del<br />

segnale di morte.<br />

5. Alterazioni quantitative e/o qualitative vs. assenza di variazioni delle caspasi<br />

intracellulari<br />

Collaborazioni esterne:<br />

Cardiochirurgia - Università Campus Bio-Medico, Roma<br />

B) Chirurgia conservativa della valvola aortica nella chirurgia della dissecazione aortica<br />

acuta. Ut<strong>il</strong>izzazione dell'arteria ascellare per <strong>il</strong> bypass cardiopolmonare e della<br />

perfusione cerebrale selettiva nella chirurgia dell'aorta<br />

Valutazione clinica mediante follow-up del trattamento conservativo della valvola aortica in<br />

pazienti sottoposti ad intervento in emergenza per dissecazione acuta dell'aorta di tipo A<br />

secondo Stanford. Tale ricerca, con caratteristiche strettamente cliniche, ha già prodotto 2<br />

pubblicazioni a stampa su riviste "recensite" e 2 comunicazioni scientifiche a congressi<br />

internazionali. Sempre nell'ambito della chirurgia d'emergenza per patologie a carico<br />

dell'aorta, sono stati analizzati i risultati dell'ut<strong>il</strong>izzazione dell'arteria ascellare quale accesso<br />

vascolare per la circolazione extracorporea e per la perfusione cerebrale selettiva.


UNITA’ DI CARDIOCHIRURGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Att<strong>il</strong>io Renzulli (Professore Associato di Chirurgia Cardiaca, SSD MED/23)<br />

Componenti dell’Unità: Raffaele Maio, Angela Sciacqua, Susanna Cassano, Irma Laino, Maria<br />

Perticone, Serena Di Cello,<br />

a) Ricerca di base: iperlasia intimale dopo arteriotomia chirurgica<br />

Titolo: Prof<strong>il</strong>i di espressione genica in stenosi carotidee indotte chirurgicamente: studio combinato<br />

transcriptomico e proteomico<br />

Ricercatori coinvolti: Onorati F, Renzulli A<br />

Le lesioni vascolari provocate allo scopo di rimuovere le stenosi inducono reazioni locali che spesso<br />

conducono alla restenosi. Lo scopo di questo studio è un’analisi combinata transcriptomica-proteomica<br />

delle variazioni molecolari in un modello sperimentale di arteriotomia carotidea su ratto, per svelare i<br />

meccanismi molecolari innescati dalla lesione vascolare chirurgica e per identificare nuovi potenziali<br />

target anti-restenosi. Risultati: 1163 mRNA sono stati espressi differentemente nelle carotidi<br />

chirurgicamente lese 4 ore, 48 ore e 7 giorni dopo la lesione (p/=2), mentre 48 spot<br />

hanno mostrato cambiamenti significativi dopo arteriotomia carotidea (p/=2). Tra<br />

questi, 16 spot sono stati identificati con successo e sono stati associati a 19 proteine. Gli mRNA sono<br />

coinvolti principalmente nella trasduzione del segnale, nello stress ossidativo/infiammazione e nel<br />

rimodellamento, inclusi molti nuovi target potenziali per la limitazione delle (re)stenosi provocate da<br />

lesioni chirurgiche (es. Arginasi I, Kruppel-like factor). L’analisi proteomica ha confermato ed esteso i<br />

dati di microarray, rivelando modificazioni post-traduzionali di Hsp27, aptoglobina e inibitore delle<br />

protease 6 contrapsin-like, e la differente espressione delle proteine principalmente coinvolte nella<br />

contratt<strong>il</strong>ità.<br />

Titolo: L’ipertensione induce meccanismi compensatori di rimodellamento arterioso dopo arteriotomia.<br />

Ricercatori coinvolti: Onorati F, Mastroroberto P, Pezzo F, Renzulli A<br />

L’ipertensione è stata tradizionalmente considerata un fattore di rischio per restenosi dopo arteriectomia<br />

carotidea. Per tale motivo sono state analizzate le risposte genetiche e morfologiche all’arteriectomia<br />

carotidea in ratti normotesi Wystar-Kyoto (WKY), spontaneamente ipertesi (SHR) e ipertesi di ceppo<br />

M<strong>il</strong>ano (MHS). Risultati: C-myc mRNA è attivato prima e/o maggiormente nei ceppi ipertesi rispetto al<br />

WKY. L’mRNA di AT1 aumenta in WKY dopo la lesione chirurgica, mentre si riduce in SHR e MHS.<br />

AT2 segue una tendenza opposta, descrescendo in WKY ed aumentando nei ceppi ipertesi. ET(A) mRNA


diminuisce in tutti i ceppi sebbene seguendo differenti andamenti temporali e quantitativi e ciò si associa<br />

ad una maggiore espressione di ET(B) mRNA. Il rapporto Bcl2/Bax diminuisce gradualmente in WKY,<br />

mentre mostra soltanto un transitorio decremento in SHR e MHS 4 ore dopo la lesione. Un<br />

rimodellamento negativo è stato osservato in tutte le carotidi lese, sebbene una neointima sia stata<br />

osservata solo nei ceppi WKY. Trenta giorni dopo l’arteriometria, l’analisi morfometrica ha dimostrato<br />

una significativa riduzione dell’area luminale, con un consistente guadagno nella media nei ceppi WKY,<br />

mentre nei ceppi ipertesi si è mostrato un significativo incremento del lume, corrispondente ad una<br />

contemporanea riduzione dell’area media.<br />

Titolo: L’arteriotomia carotidea induce differenti prof<strong>il</strong>i temporali di espressione genica in ceppi di ratti<br />

normotesi ed ipertesi<br />

Ricercatori coinvolti: Renzulli A<br />

L’analisi dei prof<strong>il</strong>i di espressione genica in pazienti o modelli animali affetti da malattie cardiovascolari<br />

può essere uno spunto per nuove strategie terpeutiche. In questo studio, 3 ceppi di ratto, Wistar Kyoto<br />

(WKY), ratti spontaneamente ipertesi (SHR) ed <strong>il</strong> ceppo iperteso M<strong>il</strong>ano (MHS) sono stati analizzati per<br />

valutare l’influenza di substrati genetici e/o dell’ipertensione sull’espressione genica nelle arterie carotidi<br />

lese dopo arteriotomia (AC). Risultati: WKY, SHR e MHS mostrano differenze significative nei prof<strong>il</strong>i di<br />

espressione genica dopo arteriotomia dell’AC. c-myc mRNA è attivato prima o a livelli maggiori nei<br />

ceppi ipertesi rispetto a WKY (p


nelle arterie trattate con ODN AS per c-myc era <strong>il</strong> 35% più grande delle arterie nel gruppo di controlli<br />

(p


della FA nel determinare un rimodellamento inverso, con un impatto sulla prognosi a lungo termine di<br />

questi pazienti.<br />

C) RICERCA CLINICA: OTTIMIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA CON<br />

FLUSSO PULSATO INDOTTO DA CONTROPULSATORE AORTICO E SUE NUOVE VIE DI<br />

INSERZIONE<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati: questo gruppo di studi ha dimostrato per la prima volta la sicurezza e l’efficacia del<br />

contropulsatore aortico (IABP), un semplice sistema di assistenza meccanica ventricolare, nell’indurre una<br />

perfusione più fisiologica durante bypass cardiopolmonare (che è tradizionalmente costruito per indurre<br />

flussi laminari durante la perfusione). In tal modo, abbiamo dimostrato che l’inserimento preoperatorio del<br />

contropulsatore aortico non solo migliora lo stato emodinamico e riduce i rischi di ischemia miocardia<br />

critica (migliorando l’outcome ospedaliero), ma inoltre migliora la perfusione globale e organo-specifica.<br />

Abbiamo dimostrato un migliore outcome renale, respiratorio ed emocoagulativo nella popolazione<br />

cardiochirurgia, con specifici benefici nei pazienti con comorbidità renali o respiratorie. In ultimo,<br />

l’arteriopatia distale/periferica severa è tradizionalmente considerata una controindicazione al<br />

contropulsatore: in questi pazienti abbiamo riportato <strong>il</strong> primo caso al mondo di un inserimento percutaneo<br />

trans-brachiale di IABP e descritto inoltre i risultati della prima serie di pazienti con supporto IABP trans-<br />

brachiale.<br />

D) RICERCA CLINICA: IMPIEGO DELLA FLUSSIMETRIA INTRAOPERATORIA PER IL<br />

CONTROLLO DI QUALITÀ DEI BYPASS AORTO-CORONARICI<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati: Questo gruppo di studi ha dimostrato l’importanza del controllo intraoperatorio dei<br />

graft con la flussimetria dei tempi di transizione (TTF), migliorando l’outcome ospedaliero riducendo<br />

l’incidenza di sindrome da bassa gittata perioperatoria e di infarti miocardici acuti perioperatori. In più, i<br />

risultati del TTF sono ut<strong>il</strong>i per confrontare le proprietà funzionali dei differenti tipi di graft. Con questi<br />

studi, abbiamo dimostrato l’ut<strong>il</strong>ità dei graft arteriosi anche nelle ultime decadi di vita (normalmente una<br />

controindicazione al graft arterioso) non solo in termini di risultati a lungo termine ma anche in termini di<br />

outcome ospedaliero. Nel corso di questi studi abbiamo dimostrato la superiorità del graft sequenziale sul<br />

graft singolo – cosicché la nostra pratica quotidiana è completamente indirizzata verso un uso esteso dei<br />

graft sequenziali – e la comparab<strong>il</strong>ità funzionale delle arterie mammarie peduncolate e scheletrizzate, e<br />

della rivascolarizzazione miocardica on-pump ed off-pump. Questi lavori hanno quindi contribuito ad una<br />

migliore comprensione della fisiologia dei graft.


E) RICERCA CLINICA: OTTIMIZZAZIONE DELLA PROTEZIONE MIOCARDICA<br />

ATTRAVERSO NUOVI MARCATORI BIOCHIMICI DI DANNO CELLULARE. IL RUOLO<br />

DELLA TROPONINA I IN CARDIOCHIRURGIA<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati: La recente introduzione nella pratica clinica di nuovi marker biochimici di danno<br />

miocardica (Troponina I, mioglobina, CK-massa, ecc) con maggiore sensib<strong>il</strong>ià e specificità, ha fatto<br />

insorgere dubbi riguardo <strong>il</strong> loro significato nella pratica chirurgica routinaria, che è sempre associata a<br />

danno miocardico in qualche modo legato anche all’atto chirurgico (incisione chirurgica, manipolazione,<br />

defibr<strong>il</strong>lazione, cardioplegia, ecc). Questo gruppo di studi chiarifica <strong>il</strong> potenziale ruolo di una maggiore<br />

sensib<strong>il</strong>ità di questi marker per diagnosticare sia un minimo sia un diffuso danno miocardico, così da<br />

stratificare meglio i risultati della pratica clinica e da definire meglio l’importanza di stategie preventive<br />

volte alla riduzione dei danni miocardici iatrogenici. In tal modo abbiamo definito nuove tecniche per<br />

migliorare la protezione miocardica, specialmente in termini di soluzione cardioplegica anche in categorie<br />

di pazienti ad alto richio (diabetici, ipertesi, angina instab<strong>il</strong>e/infarto senza elevazione del segmento ST,<br />

ecc). In più, mediante prelievi dal seno coronarico, abbiamo dimostrato <strong>il</strong> ruolo potenziale per un<br />

riconoscimento molto precoce (intraoperatorio) di danno miocardico, in modo da intraprendere precoci<br />

strategie terapeutiche.


UNITA’ DI ANESTESIOLOGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Ermeneg<strong>il</strong>do Santangelo (Professore Straordinario di Anestesiologia, SSD<br />

MED/41)<br />

Componenti dell’Unità: S. Caroleo K. Abdalla, F. Onorati, G. Santarpino, E. Gulletta, A. Renzulli, B.<br />

Amantea<br />

Relazione tra livelli plasmatici di B-type Natriuretic Peptide (BNP) e svezzamento dalla vent<strong>il</strong>azione<br />

meccanica nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca “on-pump” in regime di elezione. Uno studio<br />

osservazionale.<br />

Razionale<br />

La funzione cardiaca e lo stato volemico possono giocare un ruolo chiave nello svezzamento dalla<br />

vent<strong>il</strong>azione meccanica. Il B-type Natriuretic Peptide (BNP) è un marker di disfunzione cardiaca dotato di<br />

alto valore predittivo. Valuteremo i livelli plasmatici di BNP e di Troponina I (TnI) durante lo<br />

svezzamento dei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca “on-pump” in regime di elezione poiché pensiamo<br />

che possa esistere una correlazione tra i livelli plasmatici di questi markers e l’andamento dello<br />

svezzamento medesimo in questa specifica categoria di pazienti.<br />

Obiettivi Primari – Valutazione/Analisi di:<br />

• Livelli basali di BNP (T0 – preoperatori).<br />

• Livelli di BNP durante lo svezzamento dalla vent<strong>il</strong>azione meccanica (T1 – 30 minuti dopo l’inizio<br />

del protocollo di svezzamento – Vedi Appendice 1).<br />

• Correlazione tra i livelli di BNP (T1) e successo/fallimento dello svezzamento (Vedi Appendice<br />

2).<br />

• Correlazione tra i livelli di BNP (T1) e durata dello svezzamento espressa in minuti (Vedi<br />

Appendice 2).<br />

• Correlazione tra i livelli di BNP (T1) e durata della degenza in Terapia Intensiva espressa in ore.<br />

• Correlazione tra i livelli di BNP (T1) e durata della degenza in Ospedale espressa in giorni.<br />

• Livelli basali di TnI (T0 – preoperatori).<br />

• Livelli di TnI durante lo svezzamento dalla vent<strong>il</strong>azione meccanica (T1 – 30 minuti dopo l’inizio<br />

del protocollo di svezzamento – Vedi Appendice 1).


• Correlazione tra i livelli di TnI (T1) e successo/fallimento dello svezzamento (Vedi Appendice<br />

2).<br />

• Correlazione tra i livelli di TnI (T1) e durata dello svezzamento espressa in minuti (Vedi<br />

Appendice 2).<br />

• Correlazione tra i livelli di TnI (T1) e durata della degenza in Terapia Intensiva espressa in ore.<br />

• Correlazione tra i livelli di TnI (T1) e durata della degenza in Ospedale espressa in giorni.<br />

• Correlazione tra i livelli di BNP e/o TnI e l’infiammazione sistemica (livelli plasmatici di TNF〈,<br />

IL2, IL6, IL8, IFN©, IL4, IL10 a T0 e T1).<br />

• Correlazione tra EUROSCORE, livelli di BNP e/o TnI e durata della degenza in Terapia Intensiva<br />

(ore) ed in Ospedale (giorni).<br />

• Correlazione tra l’insorgenza postoperatoria di Fibr<strong>il</strong>lazione Atriale ed i livelli di BNP e/o TnI.<br />

• Correlazione tra i parametri emodinamici monitorizzati ed <strong>il</strong> successo/fallimento dello<br />

svezzamento.<br />

Risultati attesi.<br />

Ci attendiamo che <strong>il</strong> BNP e la TnI siano ut<strong>il</strong>i markers nella valutazione dell’andamento dello svezzamento<br />

dei pazienti in esame dalla vent<strong>il</strong>azione meccanica. Ci attendiamo inoltre interessanti informazioni<br />

dall’analisi della correlazione tra i suddetti markers e la risposta infiammatoria sistemica.<br />

Criteri a priori per <strong>il</strong> fallimento del trial di svezzamento sono: 1. Frequenza Respiratoria > 35<br />

respiri/minuto con aumento dell’attività dei muscoli accessori; 2. Saturazione in Ossigeno alla<br />

Pulsossimetria 140 battiti/minuto; 4. Pressione Arteriosa Sistolica > 200 o<br />

< 80 mmHg; 5. Agitazione psico-motoria e segni clinici di distress. I pazienti che superano <strong>il</strong> trial in<br />

assenza di questi segni clinici vengono valutati per l’estubazione. Si parla di fallimento dell’estubazione<br />

quando la reintubazione si rende necessaria nell’arco delle prime 48 ore. La durata in minuti dello<br />

svezzamento è considerata dall’inizio del protocollo fino all’estubazione.


UNITA’ DI NEUROCHIRURGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Francesco Signorelli (Professore Associato di Neurochirurgia, SSD MED/27)<br />

Componenti dell’Unità: J. Guyotat (Hôpital Neurologique et Neurochirurgical « P. Wertheimer », Lyon,<br />

France), F. Schneider (Hospital Bellevue, Dept. Of Neuroradiology, St. Etienne, France)<br />

1) La plasticità cerebrale: nuove acquisizioni tratte dalla cartografia cerebrale funzionale pre- ed<br />

intraoperatoria in caso di lesioni in aree eloquenti.<br />

Descrizione delle attività . Il nostro gruppo analizza sia retrospettivamente che in maniera prospettica i<br />

dati clinici di pazienti con lesioni intracerebrali in area del linguaggio e sensitivo-motrice. La valutazione<br />

comprende un b<strong>il</strong>ancio neuropsicologico (Boston Test e Montrèal-Toulouse test) e la realizzazione di una<br />

cartografia funzionale delle aree eloquenti sia prima dell’intervento, tramite RM funzionale, che durante<br />

l’intervento stesso, mediante stimolazione cerebrale elettrica diretta. Ogni paziente viene in seguito<br />

sottoposto a controlli clinici e radiologici regolari a distanza dall’atto chirurgico, che comprendono sia una<br />

valutazione neuropsicologica che RM funzionali di controllo.<br />

Risultati e r<strong>il</strong>evanza nel contesto specifico. In caso di lesioni intracraniche in aree eloquenti si instaurano<br />

meccanismi di plasticità cerebrale sia prima del trattamento sia in fase acuta e a distanza dall’intervento.<br />

Anche se la riorganizzazione cortico-sottocorticale delle aree funzionali sembra essere più efficace in caso<br />

di lesioni a lenta evoluzione, un potenziale di neuroplasticità sembra essere presente anche in caso di<br />

tumori maligni. Tale potenziale può essere vulnerab<strong>il</strong>e alla resezione chirurgica come a chemio- e<br />

radioterapia adiuvanti. Comprendere come <strong>il</strong> tessuto nervoso peritumorale compensi la perdita di<br />

funzionalità del tessuto inf<strong>il</strong>trato e resista all’ulteriore danno dovuto a recidiva tumorale e trattamenti<br />

complementari ed integrando tali conoscenze in una visione più ampia delle modifiche delle connessioni<br />

cerebrali può guidare <strong>il</strong> trattamento dei tumori cerebrali in aree eloquenti e definirne prognosi e<br />

programmi riab<strong>il</strong>itativi.<br />

2)<strong>Studi</strong>o anatomico endoscopico della Valle di S<strong>il</strong>vio<br />

Componenti dell’Unità: G. Barbagallo (Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Catania, Cattedra ed U.O.<br />

Neurochirurgia), M. Tschabitscher (Università di Vienna, Cattedra di Neuroanatomia Microchirurgica ed<br />

Endoscopica).<br />

Descrizione delle attività. Presso <strong>il</strong> laboratorio di anatomia endoscopica e microchirurgica dell’Università<br />

di Vienna <strong>il</strong> nostro gruppo conduce uno studio di neuroanatomia avvalendosi di tecniche endoscopiche e<br />

la scissura di S<strong>il</strong>vio è un sito priv<strong>il</strong>egiato dove poter applicare tali tecniche.


Risultati e r<strong>il</strong>evanza nel contesto specifico. Le tecniche di chirurgia endoscopica, che offrono notevoli<br />

vantaggi in termine di miniinvasività e ridotta manipolazione delle strutture nervose e vascolari,<br />

richiedono una conoscenza specifica della neuroanatomia endoscopica prima di essere applicate<br />

clinicamente. La visione endoscopica ha <strong>il</strong> vantaggio, rispetto alle tecniche dissettorie classiche, di offrire<br />

inoltre una completa visualizzazione delle strutture anatomiche intatte, anche a livello delle aree meno<br />

accessib<strong>il</strong>i all’approccio chirurgico classico. La conoscenza, sia anatomica che in termini di tecnica<br />

chirurgica, derivata dalla studio neuroanatomico endoscopico, è in corso di applicazione ad interventi<br />

neurochirurgici, con ricadute positive in quanto a riduzione di morb<strong>il</strong>ità.<br />

2) <strong>Studi</strong>o anatomico endoscopico della Valle di S<strong>il</strong>vio<br />

Componenti dell’Unità: C. Bellecci (Università di Roma “Tor Vergata”), T. Lofeudo (CRATI, Rende –<br />

CS)<br />

Descrizione delle attività Il nostro gruppo, in collaborazione con <strong>il</strong> Laboratorio di Elettronica Quantistica<br />

e Plasmi (LQEP) della Facoltà d’Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata” e con <strong>il</strong> Consorzio per<br />

la Ricerca e le Applicazioni di Tecnologie Innovative (CRATI), promuove lo sv<strong>il</strong>uppo e la messa a punto<br />

di sorgenti laser e delle loro applicazioni sia alla ricerca di base che applicata.<br />

Risultati e r<strong>il</strong>evanza nel contesto specifico. La base scientifica del progetto si basa su dati riportati in<br />

letteratura, che dimostrano la possib<strong>il</strong>ità, in linea di principio, di realizzare microanastomosi vascolari<br />

mediante l’impiego di diversi tipi di laser. Ad oggi, però, i risultati non sono soddisfacenti a medio e<br />

lungo termine poiché negli esperimenti finora fatti insorgono complicanze tecniche che ne inficiano i<br />

risultati. Sembrerebbe che la causa sia attribuib<strong>il</strong>e ad una alterazione delle cellule dell’endotelio per un<br />

eccessivo riscaldamento nella fase di saldatura. Presso <strong>il</strong> CRATI è stata effettuata una simulazione<br />

numerica, che lascia intravedere la via da percorrere per risolvere <strong>il</strong> problema. Si tratta ora di verificare<br />

sperimentalmente quando suggerito dal modello e relativo codice di calcolo. Primo obiettivo è quello di<br />

individuare <strong>il</strong> tipo di laser da impiegare per la saldatura termino-laterale e termino-terminale di vasi<br />

arteriosi e venosi in modelli animali allo scopo di ridurre <strong>il</strong> trauma sull’endotelio ed i tempi dell’intervento<br />

chirurgico rispetto ai tradizionali metodi di sutura manuale. Fatto ciò sarà necessario sperimentare,<br />

mediante microanastomosi arterovenose in vivo su conigli e/o maiali, la resistenza delle saldature,<br />

effettuate mediante laser, alla pressione esercitata normalmente dal sangue sui vasi. Verificata infine la<br />

validità della scelta della sorgente laser, sarà necessario progettare e realizzare a livello prototipale uno<br />

strumento completo, che consenta al neurochirurgo la realizzazione in sicurezza di suture affidab<strong>il</strong>i. In<br />

prospettiva, ottenuto <strong>il</strong> brevetto e dimostrata la funzionalità e l’ut<strong>il</strong>ità del prototipo, sarà possib<strong>il</strong>e passare


alla ingegnerizzazione di questo in modo che possa generarsi uno spin-off imprenditoriale per la<br />

produzione e la commercializzazione del nuovo strumento.


UNITA’ DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Fulvio Zullo (Professore Straordinario di Ginecologia ed Ostetricia, SSD<br />

MED/40)<br />

Componenti dell’Unità: Stefano Palomba, Angela Falbo, Tiziana Russo,<br />

1) Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): aspetti metabolici e riproduttivi e ruolo della metformina<br />

La PCOS è una sindrome complessa caratterizzata da aumentato rischio per patologie cardiovascolari e<br />

disturbi riproduttivi che non si limitano all’infert<strong>il</strong>ità anovulatoria ma si estendono a tutti gli aspetti<br />

riproduttivi includendo anche la gravidanza.<br />

Nel corso <strong>degli</strong> ultimi tre anni diversi studi sono stati condotti in collaborazione con unità di ricerca<br />

nazionali ed internazionali, per la valutazione di end-point intermedi di rischio cardiovascolare nella<br />

paziente affetta da PCOS, come la struttura e la funzione endoteliale, i marker di infiammazione e le<br />

alterazioni cardiopolmonari. I nostri studi hanno mostrato che la PCOS può essere considerata un fattore<br />

di rischio per patologie cardiocircolatorie e metaboliche e che <strong>il</strong> probab<strong>il</strong>e link è l’insulino-resistenza,<br />

implicata nella patogenesi della PCOS e fattore di rischio per patologie a lungo termine.<br />

Partendo da tali presupposti, è stato successivamente valutato <strong>il</strong> ruolo di presidi terapeutici atti a ridurre<br />

l’insulino-resistenza sui marker di alterazione endoteliale, infiammazione ed alterazioni cardiopolmonari.<br />

In particolare, i nostri risultati hanno mostrato che sia programmi di esercizio fisico sia la metformina, un<br />

insulino-sensib<strong>il</strong>izzante recentemente impiegato per <strong>il</strong> trattamento della PCOS, sono risultati efficaci nel<br />

migliorare <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o metabolico-ormonale delle pazienti PCOS trattate.<br />

Un altro aspetto ampiamente studiato è stato <strong>il</strong> trattamento dell’infert<strong>il</strong>ità anovulatoria. In<br />

particolare è stato affrontato <strong>il</strong> problema dell’efficacia della metformina quale trattamento per l’induzione<br />

dell’ovulazione in pazienti infert<strong>il</strong>i affette da PCOS. I nostri dati hanno confermato <strong>il</strong> ruolo della<br />

metformina quale approccio terapeutico efficace come monoterapia od in combinazione alle<br />

gonadotropine nella paziente che non ha mai ricevuto terapia, in quella clomifene citrato-resistente e nella<br />

paziente che riceve stimolazione ovarica controllata. Nostre ultime ricerche sono state mirate<br />

all’individuazione di fattori predittivi di efficacia terapeutica al fine di ottimizzare <strong>il</strong> trattamento con<br />

metformina nella paziente con PCOS.<br />

Infine, un aspetto interessante recentemente affrontato ha riguardato la gravidanza nella paziente<br />

affetta da PCOS. Nostri dati hanno confermato un aumentato rischio di gravidanza complicata<br />

probab<strong>il</strong>mente secondario ad anomala vascolarizzazione uterina e del sinciziotrofoblasto, come sembrano<br />

evidenziare dati preliminari in fase ancora sperimentale.


R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

I nostri risultati mostrano che trattamenti sicuri, semplici da somministrare ed economici, come la<br />

metformina e programmi di esercizio fisico, possono essere impiegati con successo nel trattamento della<br />

paziente con PCOS per ridurre <strong>il</strong> rischio metabolico ed indurre l’ovulazione. L’impiego della flussimetria<br />

uterina nella fase precoce della gravidanza nella paziente con PCOS può predire <strong>il</strong> <strong>futuro</strong> sv<strong>il</strong>uppo di<br />

complicanze in fase avanzata.<br />

Componenti dell’Unità: Stefano Palomba<br />

2) Impiego di nuove tecniche chirurgiche nelle patologie benigne e maligne ginecologiche.<br />

In ambito chirurgico, le ricerche condotte negli ultimi anni presso la nostra Unità Operativa hanno avuto<br />

come obiettivo quello di confermare la sicurezza e l’efficacia di approcci mininvasivi nel trattamento della<br />

patologia tumorale benigna, miomi uterini, e maligna, adenocarcinoma dell’endometrio e tumori<br />

borderline dell’ovaio. Infine, ultimi studi sono stati condotti in ambito uroginecologico al fine di valutare<br />

la sicurezza e l’efficacia di nuove tecniche chirurgiche per <strong>il</strong> trattamento dei difetti del pavimento pelvico<br />

e di evidenziare <strong>il</strong> giusto ruolo dell’esame urodinamico per la pianificazione terapeutica in pazienti affette<br />

da prolasso genitale associato ad incontinenza urinaria.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

Un attento approccio chirurgico mininvasivo può essere parimenti efficace ad uno tradizionale se inserito<br />

in una corretta strategia di intervento che valuti non solo i risultati di efficacia in assoluto ma anche le<br />

aspettative del paziente.


Area di Bioingegneria, Nanotecnologie<br />

ed Ingegneria Informatica


UNITÀ DI MODELLISTICA E IDENTIFICAZIONE DI SISTEMI BIOLOGICI (SYSTEMS<br />

BIOLOGY)<br />

Componenti dell’Unità: Francesco Amato, Carlo Cosentino, Alessio Merola, Francesco Montefusco<br />

Descrizione delle Linee di Ricerca<br />

Background. I rapidi progressi registrati negli ultimi anni nel settore delle biotecnologie hanno reso di<br />

fatto possib<strong>il</strong>e l’osservazione dei processi biologici a livello sistemistico. Tuttavia, l’enorme mole di dati<br />

che quotidianamente popola le banche dati di biologia molecolare, necessita oggi più che mai di un<br />

approccio interdisciplinare, in cui l’esperienza e l’intuito del biologo si avvale di strumenti metodologici e<br />

tecnologici presi a prestito dalle scienze applicate, quali l’ingegneria dei sistemi, l’informatica, la<br />

statistica, etc. Tale concetto ha portato alla definizione di una nuova area di ricerca trasversale ai suddetti<br />

settori, definita Systems Biology (Biologia dei Sistemi), che mira alla identificazione, comprensione e<br />

descrizione formale (in termini matematici) delle funzioni e delle proprietà dei sistemi biologici.<br />

Risultati. Il gruppo di Biomeccatronica ha sv<strong>il</strong>uppato diversi metodi di ricostruzione di reti biologiche,<br />

basati su modelli dinamici alle equazioni differenziali e validati sia mediante simulazioni numeriche, sia<br />

mediante applicazioni a dati reali. Tali metodologie sono attualmente in fase di applicazione sperimentale,<br />

in collaborazione con <strong>il</strong> gruppo di immunologia del prof. Ennio Carbone.<br />

Sempre nell’ambito della modellistica e simulazione dei sistemi biologici, è in corso un’attività di ricerca<br />

sul processo di riparo del DNA, e specificamente dei meccanismi di segnalazione e regolazione legati ai<br />

geni BRCA1/2, correlati all’insorgenza del cancro della mammella, in collaborazione con i gruppi di<br />

proteomica (prof. Giovanni Cuda) e di genetica (dott. Francesco Baudi).<br />

R<strong>il</strong>evanza dei Risultati. La r<strong>il</strong>evanza dei risultati prodotti è testimoniata dalle pubblicazioni su riviste e in<br />

atti di congressi internazionali di altro prof<strong>il</strong>o. I risultati già raggiunti e le attività di ricerca in corso, che<br />

coniugano approcci metodologici e numerici con la sperimentazione in vitro, dimostrano la potenzialità e<br />

l’ut<strong>il</strong>ità di un approccio di tipo sistemistico nei problemi di biologia molecolare e cellulare.


UNITA’ DI PROGETTAZIONE DI DISPOSITIVI BIOMECCATRONICI PER APPLICAZIONI<br />

DI CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA<br />

Componenti dell’Unità Ricercatori: Francesco Amato, Carlo Cosentino, Alessio Merola<br />

Descrizione della Linea di Ricerca<br />

Background. Negli ultimi dieci anni, le tecniche minimamente invasive hanno avuto una sempre più<br />

ampia applicazione in diverse specialità chirurgiche (artroscopia, cardiochirurgia, chirurgia vascolare<br />

ginecologia, laparoscopia, neurochirurgia, toracoscopia), visti gli evidenti vantaggi in termini di riduzione<br />

del rischio operatorio e di traumi per <strong>il</strong> paziente. Ciò è avvenuto grazie allo sv<strong>il</strong>uppo di “nuove interfacce<br />

tecnologiche” che hanno <strong>il</strong> compito di ovviare alla mancanza dell’interazione “a cielo aperto” del chirurgo<br />

con <strong>il</strong> teatro operatorio. I vantaggi derivanti dall’ut<strong>il</strong>izzo della chirurgia minimamente invasiva sono stati<br />

acclarati particolarmente nell’ambito di procedure chirurgiche laparoscopiche ed in angioplastica.<br />

Malgrado le ricadute positive per <strong>il</strong> paziente, l’assenza di interazione diretta del chirurgo con i tessuti resta<br />

un fattore limitante della chirurgia minimamente invasiva. Queste problematiche sono ancora più<br />

accentuate nelle procedure chirurgiche intravascolari, in uso in cardiochirurgia e chirurgia vascolare, in<br />

cui lo strumento operatorio è costituito generalmente da un catetere provvisto di dispositivi anc<strong>il</strong>lari (quali<br />

palloni per angioplastica) in grado di permettere l’allargamento delle pareti del vaso in un tratto<br />

parzialmente o completamente occluso per l’inserimento successivo di stent (protesi vascolari).<br />

Risultati. Nell’ambito delle attività svolte dal gruppo di Biomeccatronica in tema di definizione di<br />

dispositivi per Chirurgia Minimamente Invasiva, è stata ultimata la progettazione di un innovativo<br />

strumento meccatronico per chirurgia laparoscopica minimamente invasiva in grado di assistere <strong>il</strong><br />

chirurgo in differenti atti chirurgici aumentandone destrezza e percezione sensoriale. Il dispositivo è<br />

dotato di sensori ed unità di controllo in retroazione, nonché di un’idonea interfaccia comandi, in modo da<br />

consentire al chirurgo di controllare le forze di interazione con <strong>il</strong> tessuto con precisione ed in tutta<br />

sicurezza, avendo la percezione cinestetica dell’entità delle forze stesse.<br />

Infine, come risultato della collaborazione con la cattedra di Cardiologia diretta dal Prof. Ciro Indolfi, si è<br />

arrivati alla definizione di nuovi dispositivi in grado di migliorare la performance operatoria del chirurgo,<br />

soprattutto in termini di ergonomia e di fac<strong>il</strong>ità dell’atto chirurgico, in interventi di chirurgia<br />

endovascolare nei quali è richiesto di far scorrere all’interno del corpo del paziente dei cateteri su dei f<strong>il</strong>i-<br />

guida.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei Risultati. Test di atti chirurgici complessi come sutura e legatura del punto, effettuati per<br />

mezzo dello strumento meccatronico per chirurgia laparoscopica minimamente invasiva, sono stati<br />

compiuti da un chirurgo laparoscopista presso l’U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Università presso


l’Ospedale Civ<strong>il</strong>e “Pugliese” di Catanzaro. Le attività di ricerca svolte hanno prodotto, oltre a<br />

pubblicazioni internazionali, due brevetti nazionali.


UNITÀ DI SISTEMI DI BIOINGEGNERIA VIRTUALE: REALIZZAZIONE DI UN MODELLO<br />

PER L’IDENTIFICAZIONE E CORREZIONE DEI DIFETTI NEL SISTEMA VENOSO<br />

Componenti dell’Unità: Francesco Amato, Gionata Fragomeni, Alessio Merola<br />

Descrizione della Linea di Ricerca<br />

Background. Le nuove tecniche diagnostiche emodinamiche, basate sul principio dell’eco-doppler, hanno<br />

portato a una rielaborazione delle teorie eziologiche delle più importanti patologie venose <strong>degli</strong> arti<br />

inferiori, tra le quali l’insufficienza venosa cronica (IVC). Dai dati epidemiologici risulta una diffusione<br />

dell’IVC del 30 % per la popolazione italiana femmin<strong>il</strong>e e del 15 % per quella masch<strong>il</strong>e. I disturbi più<br />

ricorrenti variano dal semplice edema delle gambe fino a quadri complicati di disturbi trofici e ulcere.<br />

La modellistica matematica cardiovascolare e relativa simulazione al calcolatore sono correntemente<br />

ut<strong>il</strong>izzati per una migliore comprensione del funzionamento dell’apparato cardiovascolare, con particolare<br />

riguardo al ramo arterioso, e per lo studio della fluidodinamica di protesi vascolari (stent carotidei). In<br />

letteratura sono presenti alcuni studi clinici sulle patologie venose che analizzano i dati puntuali di flusso<br />

in determinati distretti o segmenti venosi. Manca uno studio analitico della fluidodinamica venosa <strong>degli</strong><br />

arti inferiori in quanto rete di vasi.<br />

Risultati. L’obiettivo della ricerca è di arrivare ad un sistema di diagnosi e chirurgia assistite dal<br />

calcolatore che, sulla base dei dati di velocità nei vasi di una rete venosa ottenuti tramite eco-doppler,<br />

supporti <strong>il</strong> chirurgo nella diagnosi di patologie venose <strong>degli</strong> arti inferiori e, in fase di trattamento, sia in<br />

grado di indicare la migliore via operatoria.<br />

Nell’ambito delle attività di ricerca, svolte contestualmente al progetto PRIN 2005 in collaborazione con<br />

l’altra unità di ricerca di Catanzaro diretta dal Prof. Stefano de Franciscis, a seguito di una ricostruzione<br />

anatomica di base, si è arrivati alla definizione di uno strumento di simulazione numerica in grado di<br />

descrivere in maniera più approfondita l’emodinamica venosa). Lo strumento virtuale di simulazione è in<br />

grado di individuare le direzioni fisiologiche dei flussi ematici e le condizioni di prevalenza emodinamica<br />

necessarie perché <strong>il</strong> sistema venoso assolva alle sue funzioni.<br />

Il modello emodinamico a parametri variab<strong>il</strong>i di una rete venosa è stato implementato al calcolatore<br />

tramite <strong>il</strong> software di calcolo e simulazione numerici Matlab/Simulink. Gli output delle simulazioni in<br />

termini di velocità e diametri nei rami della rete sono stati confrontati con dati sperimentali in letteratura.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei Risultati. Le attività di ricerca fin qui svolte hanno fornito ut<strong>il</strong>i ricadute sulla valenza finale<br />

dello strumento di simulazione virtuale oggetto della ricerca, in quanto la migliore caratterizzazione dei<br />

parametri del modello consente di riprodurre al calcolatore in maniera più accurata l’emodinamica venosa<br />

e quindi di fornire uno strumento di supporto alla diagnosi più attendib<strong>il</strong>e e nello stesso tempo più efficace


per <strong>il</strong> trattamento delle patologie. I risultati ottenuti sono stati capitalizzati in alcune pubblicazioni su<br />

rivista e su atti di importanti congressi del settore biomedico.


UNITÀ DI BIOINFORMATICA E PROTEOMICA COMPUTAZIONALE (BIOINFORMATICS<br />

& COMPUTATIONAL PROTEOMICS)<br />

Componenti dell’Unità: Mario Cannataro, Pierangelo Veltri, Pietro Hiram Guzzi (Collaboratore),<br />

Giuseppe Tradigo (Collaboratore)<br />

Descrizione della linea di ricerca (Background, risultati)<br />

Background: La proteomica computazionale (Computational Proteomics) comprende gli algoritmi, le<br />

basi di dati e le metodologie ut<strong>il</strong>izzate per elaborare, gestire ed interpretare i dati generati in esperimenti di<br />

proteomica. La spettrometria di massa, che consente esperimenti high-throughput, è una delle pietre<br />

m<strong>il</strong>iari di tale disciplina. Le attività bioinformatiche principali sono: (i) spectra preprocessing; (ii)<br />

peptide/protein identification; (iii) peptide/protein quantitation; (iv) knowledge discovery ed in particolare<br />

biomarker discovery in applicazioni cliniche.<br />

Risultati. E’ stato sv<strong>il</strong>uppato un sistema software prototipale (EIPEPTIDI) che consente di migliorare<br />

sensib<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> numero di peptidi/proteine identificate in esperimenti ICAT LC-MS/MS, e<br />

conseguentemente la quantità di informazioni potenzialmente ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i in studi clinici basati sulla<br />

proteomica. Tale sistema è correntemente ut<strong>il</strong>izzato presso <strong>il</strong> Laboratorio di Proteomica (Prof. G. Cuda).<br />

E’ stato inoltre sv<strong>il</strong>uppato un sistema software prototipale (MS-Analyzer) per <strong>il</strong> pre-processing, la<br />

visualizzazione e l’analisi data mining di spettri di massa (MALDI-TOF, LC-MS/MS). Entrambi i sistemi<br />

sono stati sv<strong>il</strong>uppati in collaborazione con <strong>il</strong> suddetto laboratorio.<br />

E’ stato infine sv<strong>il</strong>uppato, in collaborazione con l’Università della Calabria un sistema software<br />

prototipale (JSSPRED) per la predizione della struttura secondaria delle proteine.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

La r<strong>il</strong>evanza scientifica dei risultati è dimostrata da numerose pubblicazioni su riviste ad alto impatto, tra<br />

cui Briefings in Bioinformatics, BMC Bioinformatics, IEEE Transaction on NanoBiosciences, Future<br />

Generation Computer Systems, Concurrency and Computation: Practice and Experience, Information<br />

Processing & Management, Methods of Information in Medicine.


UNITA’ DI SISTEMI INFORMATIVI SANITARI ED APPLICAZIONI BIOMEDICHE (E-<br />

HEALTH)<br />

Componenti dell’Unità: Mario Cannataro, Pierangelo Veltri, Giuseppe Tradigo<br />

Descrizione della linea di ricerca (Background, risultati);<br />

Background: La cartella clinica elettronica (Electronic Patient Record) è uno strumento essenziale non<br />

solo per la gestione clinica day-by-day del paziente, ma anche e soprattutto è l’elemento su cui basare<br />

l’analisi comparata dei dati clinici, lo studio del follow-up, gli studi epidemiologici, ecc. D’altra parte, i<br />

sistemi software specializzati nella raccolta, f<strong>il</strong>traggio, analisi, visualizzazione ed interpretazione dei<br />

segnali biomedici, sono fondamentali nel supporto di molte attività medico-chirurgiche (si pensi alla<br />

diagnostica per immagini oppure alla gestione real-time delle immagini in movimento nella chirurgia<br />

interventistica).<br />

Risultati. E’ stato sv<strong>il</strong>uppato un sistema software prototipale (SIGMCC) per l’integrazione ed<br />

interrogazione di cartelle cliniche elettroniche appartenenti a più strutture ospedaliere distribuite sul<br />

territorio. Obiettivo del sistema è la condivisione tra strutture sanitarie di alcuni dati clinici nel settore<br />

oncologico. Il sistema è stato sv<strong>il</strong>uppato in collaborazione con <strong>il</strong> Reparto di Oncologia (Prof. R.<br />

Tagliaferri).<br />

E’ in fase avanzata di sv<strong>il</strong>uppo un sistema software prototipale (REVA: Remote Voice Analysis) per la<br />

raccolta via Internet di campioni vocali e la loro analisi real-time ed automatizzata al fine di diagnosticare<br />

possib<strong>il</strong>i patologie dell’apparato vocale. Il sistema è stato ideato in collaborazione con <strong>il</strong> Laboratorio di<br />

BioMeccatronica (Prof. F. Amato) ed <strong>il</strong> Reparto di Otorinolaringoiatria (Prof. A. Garozzo) ed è<br />

correntemente in fase di test e validazione presso tale reparto.<br />

E’ infine in corso di studio, in collaborazione con <strong>il</strong> Reparto di Cardiologia Interventistica (Prof. C.<br />

Indolfi), un sistema software prototipale per l’acquisizione, elaborazione e visualizzazione di immagini<br />

biomediche provenienti da angiografo. Obiettivo principale dello studio è la misurazione real-time della<br />

morfologia dei tronchi di coronarie soggette ad intervento per una scelta accurata della tipologia di stents<br />

da impiantare.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

La principale r<strong>il</strong>evanza delle ricerche di questa linea è la forte integrazione tra i saperi ingegneristici e<br />

biomedici ed <strong>il</strong> forte risvolto applicativo nel settore medico.


UNITA’ DI NANOTECNOLOGIE<br />

Coordinatore dell’Unità: Enzo Di Fabrizio (Professore Straordinario di Fisica, SSD FIS/07)<br />

Componenti dell’Unità: Prof. Paolo Decuzzi, F<strong>il</strong>ippo Causa, Dr. Francesco De Angeli, Dr. Carlo Liberale,<br />

Dr. Patrizio Candeloro, Dr. Gobin Das, sig. Federico Mecarini (tecnico di processo e clean room),<br />

Antonella Puija, Geo Cojoc, Rosanna Tallerico, Edmondo Battista, Raffaella Della Moglie, Giuseppe<br />

Taraballa, Santo Iannazzo<br />

Attivita’ di ricerca<br />

L’ attivita’ scientifica diretta dal Prof. Di Fabrizio presso <strong>il</strong> laboratorio BIONEM (Bio & Nano<br />

Engineering for Medicine) riguarda diversi campi di applicazione delle nanotecnologie alla biomedicina.<br />

Particolare attenzione e’ dedicata al r<strong>il</strong>ascio controllato in situ dei farmaci per la cura dei tumori,<br />

attraverso dispositivi innovativi basati sia su S<strong>il</strong>icio nanoporoso, che su nanocapsule, nanoparticelle e su<br />

polimeri. Insieme all’attivita’ drug delivery e’ in atto una ricerca avanzata sulla diagnosi precoce dei<br />

tumori attraverso particolari marcatori (proteine a basso peso molecolare e peptidi) presenti nel siero.<br />

Anche in questo caso le nanotecnologie vengono applicate sia al problema dell’arricchimento dei<br />

marcatori nel siero e sia allo sv<strong>il</strong>uppo di dispositivi biofotonici SERS (surface Enhanced Raman<br />

Scattering ) o NEAR-INFRA (Near Field Infrared) con sensib<strong>il</strong>ità di r<strong>il</strong>evamento prossima a quella da<br />

singola molecola. Ulteriore sforzo scientifico e’ dedicato al disegno e alla fabbricazione di dispositivi<br />

microfluidici miranti sia allo studio quantitativo delle condizioni di interazione del farmaco con i tessuti<br />

endoteliali e alla diffusione nella matrice extracellulare, sia allo sv<strong>il</strong>uppo di nuovi dispositivi analitici e<br />

diagnostici di interesse biomedicale, come ad esempio sistemi dielettroforetici innovativi, microreattori<br />

basati sulla focalizzazione idrodinamica, realizzazione di sistemi micromeccanici per lo studio<br />

comparativo e controllato di stress meccanici su cellule sane e cancerose.<br />

Mettiamo in evidenza quindi le linee di ricerca piu’ importanti:<br />

1) sv<strong>il</strong>uppo di dispositivi basati su materiali innovativi quali S<strong>il</strong>icio Nanoporoso, compatib<strong>il</strong>i con<br />

analisi spettroscopiche e spettrometriche (MALDI, Raman etc) per la diagnosi precoce dei tumori<br />

attraverso pattern di marcatori biomolecolari presenti nel siero.<br />

2) r<strong>il</strong>ascio controllato in situ dei farmaci per la cura dei tumori, attraverso dispositivi innovativi<br />

basati sia su S<strong>il</strong>icio nanoporoso, che su nanocapsule, nanoparticelle e su polimeri.


3) sv<strong>il</strong>uppo di dispositivi biofotonici SERS (surface Enhanced Raman Scattering )o NEAR-INFRA<br />

(Near Field Infrared) con sensib<strong>il</strong>ita’ di r<strong>il</strong>evamento prossima a quella di singola molecola.<br />

4) disegno e fabbricazione di dispositivi microfluidici miranti sia allo studio quantitativo delle<br />

condizioni di interazione del farmaco con i tessuti endoteliali, e sia alla diffusione nella matrice<br />

extracellulare.<br />

5) Microscopia “Optical Tweezers” combinata con la spettroscopia Raman e di Fluorescenza per lo<br />

studio combinato dei parametri chimici e della misurazione delle forze a livello di singola<br />

molecola<br />

6) Sv<strong>il</strong>uppo di biomateriali per la realizzazione di un dispositivo innovativo multifattoriale di<br />

principi attivi e farmaci di natura anche idrof<strong>il</strong>a <strong>il</strong> cui r<strong>il</strong>ascio possa essere controllato su finestre<br />

terapeutiche clinicamente significative, attraverso l’ingegnerizzazione dei meccanismi di<br />

trasporto diffusivi e diffusivo/erosivo in funzione dei materiali in considerazione.<br />

Il laboratorio progettato, realizzato e diretto dal Prof. Enzo Di Fabrizio a partire dal Gennaio 2005, è<br />

un laboratorio interdisciplinare in cui le nanotecnologie sono integrate con altre discipline ritenute<br />

“classiche” in ambito biomedico. Medici, biologi, fisici, ingegneri, biotecnologi, chimici, farmacologi,<br />

lavorano in questa struttura di ricerca che fac<strong>il</strong>ita lo scambio di competenze e l’elaborazione di temi<br />

scientifici di contenuto interdisciplinare.<br />

Il laboratorio BIONEM consiste di una camera pulita di circa 130 mq e di strumentazione avanzata<br />

dedicata sia alla fabbricazione dei dispositivi, con caratteristiche dimensionali micrometriche e<br />

nanometriche, sia alla misurazione di carattere fisico-chimiche dei dispositivi realizzati o dei sistemi<br />

biologici in studio. La strumentazione avanzata e’ composta da 10 strumenti principali.<br />

1) Electron beam system for high resolution (5 nm) and wide area (6 inch) lithography<br />

2) Dual beam system (Ga ions and electrons) for nanodeposition and inspection<br />

3) Deep reactive ion etching (ICP) for microfluidic devices pattern transfer<br />

4) Femtosecond laser system for 2 photon lithography and microscopy<br />

5) MicroRaman microscope for biophotonic studies<br />

6) Fourier Transform Infrared spectroscopy<br />

7) single photon and two photon fluorescente<br />

8) optical tweezer microscope, for manipulation and force measurements<br />

9) AFM atomic force microscope (installation early summer)<br />

10) Confocal Fluorescence spectroscopy (FRET,FLIM, spectral Analysis etc.)


DOSIMETRIA PER ACCELLERATORI DEDICATI ALLA RADIOTERAPIA<br />

INTRAOPERATORIA (DOSIORT)<br />

Componenti dell’Unità: Ernesto Lamanna, Antonino Fior<strong>il</strong>lo<br />

Descrizione delle attività: Realizzazione di un fantoccio calorimetrico per la dosimetria tridimensionale<br />

di un fascio radioterapico ad alto rateo di dose prodotto da macchine dedicate per radioterapia<br />

intraoperatoria.<br />

Risultati e r<strong>il</strong>evanza nel contesto specifico:<br />

E’ stata mostrata la validità della proposta attraverso dei test su fascio.<br />

I risultati sono stati presentati a due Conferenze Internazionali.<br />

Si è completata la progettazione del fantoccio e si sta attualmente lavorando alla realizzazione del sistema<br />

completo.


Area di Veterinaria


UNITA’ DI MEDICINA VETERINARIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Domenico Britti (Professore Straordinario di Clinica Medica Veterinaria, SSD<br />

VET/08 )<br />

Componenti dell’Unità: Giuseppe Spinella (SSD VET/09 – Clinica Chirurgica Veterinaria)<br />

Vincenzo Mastellone (SSD VET/02 – Fisiologia Veterinaria), Francesca Ciotola (SSD AGR/17 –<br />

Zootecnica Generale e Miglioramento Genetico), Valeria Maria Morittu (SSD AGR/18 – Nutrizione e<br />

Alimentazione Animale), Vincenzo Musella (SSD VET/06 – Parassitologia Veterinaria)<br />

Descrizione delle attività:<br />

Giuseppe Spinella<br />

Nel triennio 2005-2007 l’attività di ricerca del dott. Giuseppe Spinella si è incentrata sulla chirurgia<br />

sperimentale in campo ortopedico e traumatologico mediante applicazione di scaffolds di policaprolattone<br />

(PCL) con cellule stromali di midollo osseo in difetti ossei creati sperimentalmente. Tale ricerca è stata<br />

condotta in collaborazione con le Università Alma Mater di Bologna e Federico II di Napoli. Inoltre sono<br />

stati condotti diversi studi clinici inerenti la chirurgia endoscopica veterinaria del cane e del cavallo,<br />

l’ecografia interventistica del cane e l’ecografia dell’apparato muscolo-tendineo di cane e cavallo.<br />

Risultati e r<strong>il</strong>evanza nel contesto specifico<br />

Lo studio sperimentale su modello animale ha richiesto l’ut<strong>il</strong>izzo di scaffolds di PCL arricchiti con cellule<br />

stromali di midollo transfettate per la produzione di BMP-4. Le cellule stromali sono state isolate dal<br />

midollo osseo di femore di coniglio ed espanse in vitro per raggiungere una quantità sufficiente all’ut<strong>il</strong>izzo<br />

in vivo. Dopo caratterizzazione del fenotipo osteoblastic, le cellule sono state immesse in scaffolds di PCL<br />

di 3x7 mm, appositamente predisposti, mediante camera a perfusione. Le eMSC (cellule attivate e<br />

arricchite) sono state “ingegnerizzate” mediante infezione di cellule MSC con un vettore adenovirale di<br />

prima generazione contenente una cassetta di espressione per bone morphogenetic protein-4 (BMP-4) per<br />

due ore. E’ noto che BMP-4 è attivo nell’indurre un differenziamento osteoblastico anche in cellule<br />

contigue per effetto paracrino. Sono stati esaminati 3 gruppi di conigli New Zealand: ciascun gruppo è<br />

costituito da 5 soggetti maschi di peso compreso tra 3 e 3,5 Kg. Ogni soggetto è stato sottoposto ad<br />

induzione (ketamina 10 mg/Kg IM e medetomidina 0,2 mg/Kg IM): dopo 10 min. è stato somministrato<br />

butorfanolo tartrato (0,11 mg/Kg IM) seguito da mantenimento dell’anestesia con maschera facciale e<br />

miscela ossigeno e isofluorano 3-4%.<br />

Previa esposizione chirurgica della faccia latero-caudale del terzo prossimale del femore sinistro, si è<br />

creato un difetto di 3x7 mm in corrispondenza della porzione più distale della cresta del trocantere.


Nel gruppo 1, <strong>il</strong> difetto è stato colmato da scaffold di PCL mantenuto in sede da riposizionamento e sutura<br />

del m. gluteo medio. Analogo sistema di fissazione è stato ut<strong>il</strong>izzato nei soggetti del gruppo 2 e 3, dove <strong>il</strong><br />

difetto osseo è stato colmato da PCL con cellule stromali (gruppo 2) e da PCL con cellule stromali<br />

ingegnerizzate (gruppo 3).<br />

Nel periodo post-operatorio, i conigli sono stati sottoposti a periodici controlli clinici, che non hanno<br />

r<strong>il</strong>evato segni di intolleranza all’impianto. L’esame radiografico a 7, 30 e 60 giorni ha mostrato una<br />

graduale guarigione del difetto osseo. La completa guarigione radiografica si osserva solo nei gruppi 2 e 3.<br />

Valeria Maria MORITTU<br />

Dal 7/08/2007 Ricercatore non confermato per <strong>il</strong> SSD AGR/18 “Nutrizione e alimentazione animale”<br />

presso l’Università della <strong>Magna</strong> Græcia; docente del C.I. di Nutrizione e Alimentazione animale presso <strong>il</strong><br />

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria e <strong>il</strong> Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni<br />

Animali per l’A.A. 2007/2008.<br />

Attività<br />

Partecipa ai lavori nell’ambito di Costituzione ed Avvio dei CEntri Regionali per le Tecnologie<br />

Agroalimentari (CE.R.T.A. s.c.r.l.), intervento P.O.N. 2000-2006 “Ricerca Scientifica, Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Tecnologico, Alta Formazione” Misura II.3 “Centri di Competenza Tecnologica” Misura III.2 –<br />

Formazione di alte professionalità per lo sv<strong>il</strong>uppo e la competitività delle imprese con priorità alle PMI –<br />

Azione b), finalizzato alla costruzione di una rete interregionale di Centri di Competenza Tecnologica che<br />

si propone di sostenere la propensione all’innovazione nel sistema produttivo agroalimentare del<br />

meridione. In particolare, all’avvio delle attività del CE.R.T.A., opererà per lo sv<strong>il</strong>uppo di alimenti<br />

funzionali all’interno del nodo secondario Calabria, sede operativa Catanzaro, c/o Laboratori scientifici<br />

Università <strong>Magna</strong> Grecia di Catanzaro (UMG), nell’ambito delle attività previste per la f<strong>il</strong>iera zootecnica<br />

ed inerenti la nutrizione animale.


Francesca Ciotola<br />

Descrizione della linea di ricerca<br />

L’Ematuria Enzootica Cronica (CEH) è una patologia che si riscontra prevalentemente in bovini che,<br />

allevati allo stato brado o semibrado, si alimentano con felce aqu<strong>il</strong>ina (Pteridium aqu<strong>il</strong>inum), una pianta<br />

diffusa in tutto <strong>il</strong> mondo e in particolar modo nell’Italia meridionale. Questa pianta contiene sostanze<br />

tossiche, lo ptaqu<strong>il</strong>oside e la quercitina, che hanno un’azione clastogena, mutagenica ed oncogena in<br />

particolar modo sulla vescica. Lo ptaqu<strong>il</strong>oside nella vescica <strong>degli</strong> erbivori, per <strong>il</strong> pH basico, viene attivato<br />

e come tale alch<strong>il</strong>a <strong>il</strong> codone 61 dell’oncogene H-ras. L’individuazione di tale sostanza in liquidi biologici<br />

tra i quali <strong>il</strong> latte è di grande ut<strong>il</strong>ità nel valutare e gestire <strong>il</strong> rischio oncogeno legato alla sicurezza<br />

alimentare. Il test delle Aberrazioni Cromosomiche (AC) e quello <strong>degli</strong> scambi tra cromatidi fratelli (SCE)<br />

sono stati impiegati per studiare la stab<strong>il</strong>ità del genoma nell’uomo (Chaganti et al., 1974) e nelle specie<br />

animali di interesse zootecnico (Di Berardino and Shoffner, 1979; Di Meo et al., 1993; Ciotola et al.,<br />

2005; Peretti et al., 2006), per valutare i danni a carico del DNA indotti da sostanze naturali o di sintesi<br />

(Iannuzzi et al., 2004; Peretti et al., 2007).<br />

Gli obiettivi della ricerca sono:<br />

a) di studiare la presenza di ptaqu<strong>il</strong>oside in campioni di latte provenienti da animali ammalati e destinati<br />

alla alimentazione umana;<br />

b) di studiare la presenza di ptaqu<strong>il</strong>oside in altri campioni biologici come urine e sangue per meglio capire<br />

i meccanismi patogenetici attraverso i quali viene trasformata la cellula;<br />

c) di descrivere alcuni casi di tumori della vescica mai riportati precedentemente in letteratura veterinaria;<br />

d) di studiare <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o ematologico e biochimico del sangue di animali affetti da Ematuria Enzootica<br />

Cronica (CEH);<br />

e) di studiare mediante i test citogenetici delle Aberrazioni Cromosomiche (aneuploidia, gap, rotture<br />

cromosomiche e cromatidiche, frammenti) e <strong>degli</strong> scambi tra cromatidi fratelli (SCE) la stab<strong>il</strong>ità<br />

cromosomica di animali affetti da Ematuria Enzootica Cronica (CEH).<br />

Vincenzo Mastellone<br />

Descrizione delle attività<br />

L’attività di ricerca del Dott. Vincenzo Mastellone nel triennio 2005/2007 si è incentrata principalmente<br />

nella “Ricerca di frammenti di DNA vegetale in liquidi biologici e tessuti di animali alimentati con diete a<br />

base di alimenti geneticamente modificati (OGM)” nonché la ricerca di proteine potenzialmente indicatrici<br />

di alterazioni delle derrate di origine animale dovute al suddetto regime alimentare. I risultati della ricerca<br />

hanno messo in evidenza la persistenza di frammenti di DNA geneticamente modificato nei tessuti di


animali alimentati con diete a base di soia GM, nonché la presenza di alterazioni a carico di alcuni enzimi<br />

organospecifici (lattico deidrogenasi, gamma-glutam<strong>il</strong>transferasi, creatinchinasi).<br />

Risultati e r<strong>il</strong>evanza nel contesto specifico<br />

In particolare, le analisi enzimatiche relative alle attività tessutali hanno mostrato differenze significative<br />

principalmente nel rene, mostrando livelli più elevati di LDH, ALT e GGT negli animali trattati. Inoltre, la<br />

LDH è risultata significativamente aumentata anche nel cuore. La distribuzione <strong>degli</strong> isoenzimi LDH ha<br />

poi confermato questo risultato, mostrando differenze significative per LDH1 e LDH2 nel cuore e LDH1<br />

nel rene. Inoltre, un significativo aumento di questo isoenzima è stato anche r<strong>il</strong>evato nel fegato,<br />

nonostante non fossero state trovate differenze significative per l’attività totale dell’enzima in questo<br />

organo. L’attività della LDH1, quindi, è risultata significativamente aumentata in tre <strong>degli</strong> organi testati.<br />

Nel loro complesso, i risultati indicano una maggiore sintesi di LDH1 e quindi, potenzialmente, una<br />

diversa espressione del gene che ne codifica la formazione. Attribuire tale risultato ad un’alterazione<br />

genica indotta da una integrazione di frammenti di DNA geneticamente modificato sarebbe, all’attuale<br />

stato della ricerca, chiaramente una ipotesi azzardata ma, sicuramente, i dati hanno suggerito che lo studio<br />

<strong>degli</strong> effetti metabolici <strong>degli</strong> OGM richiede indagini più approfondite.


La ricerca scientifica nel Dipartimento di Diritto dell’organizzazione Pubblica, Economia e Società<br />

Quindici anni di attività non sono molti per una valutazione complessiva di un’istituzione scientifica, ma<br />

se si prendono in considerazione alcuni “caratteri” che hanno segnato l’atto di nascita delle Università in<br />

Calabria – primi fra tutti, le lacerazioni ed i contrasti nel tessuto della società calabrese durante <strong>il</strong> dibattito<br />

Dipartimento di Scienze Mediche<br />

nei primi anni Settanta sulla localizzazione <strong>degli</strong> insediamenti universitari nella regione, poi la<br />

“gemmazione” delle facoltà catanzaresi dall’Università di Reggio Calabria e, infine, la più recente<br />

conquista dell’autonomia – costituiscono un arco temporale sufficiente per fare un “primo” b<strong>il</strong>ancio di<br />

tutte le attività scientifiche e didattiche progettate e realizzate dal DOPES dal 1993, anno della sua<br />

istituzione, ad oggi.<br />

Una lettura veloce delle pagine che seguono, e nelle quali si offre soltanto un quadro d’insieme delle<br />

iniziative realizzate, può bastare a dare una dimensione quantitativa e qualitativa dei percorsi di crescita<br />

che hanno caratterizzato la vita del Dipartimento dal 1993 ad oggi: certamente non senza ostacoli e<br />

difficoltà di varia natura, ma con lo sforzo e l’impegno costanti di coniugare dialetticamente quantità e<br />

qualità, contribuire ad inserire sempre più e sempre meglio <strong>il</strong> “giovane” Ateneo catanzarese nei circuiti<br />

più dinamici della cultura accademica nazionale e internazionale, offrire indicazioni, suggerimenti e<br />

proposte al dibattito in atto sullo sv<strong>il</strong>uppo economico-sociale del Mezzogiorno contemporaneo (e della<br />

Calabria, in particolare) e infine, ma non ultimo tra gli obiettivi prefissati, arricchire l’offerta formativa<br />

<strong>degli</strong> studenti dell’Ateneo tanto in termini di cultura generale, quanto sotto l’aspetto dell’orientamento<br />

professionale.<br />

Rispettando la sua denominazione istitutiva e le linee-guida dello Statuto, tutta l’attività scientifica e<br />

didattica del DOPES è stata orientata su tre aree tematiche fondamentali: quella del mondo antico (nella<br />

quale “rinverdire”, soprattutto per la nostra Calabria, le “radici” del nostro presente), quella giuslavoristica<br />

(legata fondamentalmente ad aspetti e problemi del mondo del lavoro e della sicurezza sociale, oggi al<br />

centro di un largo dibattito soprattutto nel nostro Mezzogiorno) e quella economico-organizzativa<br />

(programmaticamente indirizzata ad offrire alle istituzioni locali sollecitazioni, indicazioni e proposte per<br />

la crescita economica e sociale del territorio).<br />

La semplice indicazione di alcuni nuclei tematici ci sembra di per sé sufficiente a dare lo “spessore” di<br />

tutte le iniziative poste in essere dal DOPES. Per quanto riguarda la prima area, basta ricordare la<br />

partecipazione dei docenti del DOPES ai diversi convegni internazionali di diritto romano, ai seminari e<br />

agli incontri di studio dedicati al mondo greco-romano, ai simposi ed agli incontri internazionali di diritto<br />

greco ed ellenistico, di epigrafia e papirologia giuridica, che hanno visto la partecipazione di docenti<br />

autorevoli di Università italiane e straniere.


La ricerca scientifica nel Dipartimento di Scienze Mediche<br />

Il Dipartimento di Scienze Mediche è stato istituito nel 1994 come Dipartimento di Scienze<br />

Microbiologiche, Neurologiche, Ortopediche dell’Università di Reggio Calabria. Primo Direttore del<br />

Dipartimento è stato <strong>il</strong> Prof. Carlo M<strong>il</strong>ano Ordinario di ortopedia presso la Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia di Catanzaro. Nel 1998 prende <strong>il</strong> nome di Dipartimento di Scienze Mediche nel quale sono<br />

sempre rappresentate le aree della Microbiologia, Neurologia, Neuroradiologia, Ortopedia. Dal 1996 <strong>il</strong><br />

Direttore è <strong>il</strong> Prof. Alfredo Focà, Ordinario di Microbiologia.<br />

Oggi le aree didattico-scientifiche rappresentate sono Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, la<br />

Chirurgia Toracica, Chirurgia Generale, Medicina Fisica e Riab<strong>il</strong>itazione, Microbiologia, Neurologia,<br />

Neurochirurgia, Neuroradiologia, Ortopedia, Otorinolaringoiatria.


UNITA’ DI ANATOMIA PATOLOGICA<br />

Coordinatore dell’Unità: Andrea Amorosi (Professore Straordinario, SSD MED/08-Anatomia<br />

Patologica)<br />

Componenti dell’Unità: Giuseppe Donato (Ricercatore, SSD BIO/10- Biochimica); Francesco Conforti,<br />

Valeria Zuccalà (Dirigenti medici I livello).<br />

Linee di ricerca: neuropatologia sperimentale e clinica, patologia cardiovascolare e ultrastrutturale.


UNITA’ DI NEURORADIOLOGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Prof. Francesco Fera (Professore Associato, SSD MED/37- Neuroradiologia)<br />

Linee di Ricerca:<br />

Valutazione morfometrica e volumetrica con Risonanza Magnetica di strutture cerebrali coinvolte nella<br />

genesi della patologie degenerative del sistema nervoso centrale.<br />

Ruolo di polimorfismi genetici nel mapping cerebrale delle funzioni cognitive superiori con Risonanza<br />

Magnetica Funzionale nella malattia di Parkinson e nella Sclerosi Multipla.<br />

Collaborazioni di Ricerca con:<br />

Prof. Daniel Winberger, “Genes, Cognition and Psychosis Program”, National Institutes of Mental Health<br />

(NIMH), National Institutes of Health (NIH), Bethesda, MD, USA<br />

Dr. Mark Gluck, Rutgers University; Center for Molecular and Behavioural Neuroscience, Newark, NJ,<br />

USA: “Neurobiology of learning and memory”.<br />

Finanziamenti:<br />

PRIN 2006: Area 06 – Scienze Mediche, “Parkinson e parkinsonismi: epidemiologia, basi molecolari,<br />

modelli diagnostici e farmacogenetica”. Prof. Francesco Fera, Componente Unità di Ricerca n° 1. Entità<br />

del cofinanziamento = € 52.200.


UNITA’ DI MICROBIOLOGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Alfredo Focà (Professore Ordinario, SSD MED/07-Microbiologia)<br />

Componenti dell’Unità Maria Carla Liberto, Giovanni Matera (Professori Associati), Angela Quirino e<br />

Angelo Lamberti (tecnici laureati), Valentina Muto (dottoranda di ricerca), dirigenti medici dell’U.O. di<br />

Microbiologia Clinica.<br />

Linee di ricerca<br />

� Meccanismi recettoriali, mediatori cellulari e messaggeri intracellulari nella patogenesi delle<br />

infezioni da batteri emergenti e riemergenti: <strong>il</strong> caso delle patologie da Bartonella quintana.<br />

� Lipopolisaccaridi con basso potenziale endotossico: ruolo nella patogenesi delle infezioni<br />

batteriche e nella modulazione dell’infiammazione cronica.<br />

� Meccanismi etiopatogenetici di Ve<strong>il</strong>lonella parvula e Prevotella intermedia per lo studio della<br />

malattia parodontale.<br />

� Meccanismi patogenetici implicati nella coevoluzione della diatesi allergica e delle infestazioni da<br />

geoelminti.<br />

� La sindrome da intestino irritab<strong>il</strong>e. Tecnologie innovative per lo studio del rapporto tra parassiti e<br />

cellule della mucosa intestinale umana. Il protozoo Giardia lamblia come modello di agente<br />

etiologico: sua caratterizzazione molecolare da ceppi di recente isolamento clinico e sua<br />

interazione con recettori dell’immunità innata.<br />

� Biotecnologie avanzate nella diagnosi di malattia da infezione. Applicazioni della real-time PCR<br />

nella diagnostica di infezioni virali, batteriche e protozoarie.<br />

� Patogenesi e diagnosi delle sepsi e delle infezioni da microrganismi nosocomiali inusuali.<br />

� Ruolo delle proteine dei pap<strong>il</strong>lomavirus (HPV) nella evasione immunologica che conduce alla<br />

persistenza ed alla trasformazione neoplastica.<br />

Dal 2004 è in corso una proficua collaborazione con:<br />

� Department of Rheumatology, Radboud University Nijmegen Medical Centre, Nijmegen, The<br />

Netherlands<br />

� Department of Internal Medicine, Radboud University Nijmegen Medical Centre, Nijmegen, The<br />

Netherlands su alcuni modelli sperimentali in vivo ed in vitro che si prefiggono di chiarire i<br />

meccanismi recettoriali, i mediatori cellulari ed i messaggeri intracellulari nella patogenesi delle<br />

infezioni da batteri emergenti e riemergenti quali Bartonella quintana e di batteri coinvolti nella<br />

patogenesi di infezioni croniche del cavo orale, quali Ve<strong>il</strong>lonella parvula.


BREVETTI<br />

E’ in corso la registrazione di un brevetto internazionale sull’ut<strong>il</strong>izzo di derivati batterici come<br />

modificatori di reazioni infiammatorie croniche. (In collaborazione con l’Università di Nijmegen,<br />

Olanda).


UNITA’ DI ORTOPEDIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Dott. Olimpio Galasso (Ricercatore SSD MED/33-Ortopedia)<br />

Linee di ricerca<br />

Biomateriali in Ortopedia (Richiesta finanziamento progetto Regione Calabria 2007);<br />

Cellule staminali in Ortopedia (Richiesta finanziamento progetto PRIN 2007 e Bando Giovani Ricercatori<br />

2007);<br />

Neuropatie periferiche da intrappolamento.<br />

Componenti protesiche e risultati a distanza nella chirurgia dell’anca.


UNITA’ DI OTORINOLARINGOIATRIA<br />

Coordinatore dell’U.O.: Aldo Garozzo (Professore Ordinario di otorinolaringoiatria SSD MED 31)<br />

Componenti dell’Unità di Ricerca: Eugenia Allegra (dirigente medico), Nicola Lombardo (ricercatore<br />

ORL), Alessandro LaBoria (dirigente medico)<br />

Collaborazioni: Francesco Amato (Bioingegneria-Catanzaro), Mario Cannataro (Bioingegneria-<br />

Catanzaro), Pierangelo Veltri (Bioingegneria-Catanzaro), Claudia Manfredi (Firenze).<br />

L’attività scientifica è stata incentrata sulle seguenti linee di ricerca:<br />

1) definizione di alcuni meccanismi di oncogenesi molecolare nei tumori del distretto testa collo;<br />

2) studio delle caratteristiche elettroacustiche della voce nei soggetti afferenti da carcinoma della<br />

laringe e sottoposti ad interventi di laringectomia ricostruttiva sovra cricoidea;<br />

3) screening delle patologie vocali attraverso l’invio di f<strong>il</strong>es sonori via web ed analisi dei pattern<br />

elettroacustici delle alterazioni fonatorie attraverso procedura informatica automatizzata.<br />

Il cancro della laringe comporta l’impiego di un approccio terapeutico combinato che comprenda tecniche<br />

chirurgiche totali o parziali e trattamenti chemioterapici e radio terapici. Si sono sv<strong>il</strong>uppati negli ultimi<br />

due decenni trattamenti di chirurgia laringea ricostruttiva che si contrappongono a quelli demolitivi totali<br />

con lo scopo di consentire la preservazione e o <strong>il</strong> recupero delle funzioni primordiali laringee vale a dire<br />

quella respiratoria, fonatoria e deglutito ria. In tal senso, è fondamentale che la diagnosi del cancro<br />

laringeo venga effettuata in maniera precoce e tutto ciò in pratica non si verifica visto l’enorme ritardo con<br />

<strong>il</strong> quale vengono diagnosticati i tumori, anche del piano glottico, che pur comportando una disfonia di<br />

vecchia data vengono sottostimati dal paziente stesso e o dal medico di famiglia con conseguente grave<br />

ritardo diagnostico. Inoltre molto spesso la qualità della voce dei soggetti sottoposti a tecniche chirurgiche<br />

parziali non era soddisfacente per <strong>il</strong> paziente. Essa molto spesso era una voce con scarsa intelligib<strong>il</strong>ità per<br />

la notevole presenza di sfiato legata all’incompetenza glottica che residuava dopo questo intervento<br />

chirurgico.<br />

RISULTATI<br />

Gli studi condotti dal gruppo coordinato da Aldo Garozzo hanno riguardato quindi l’adozione di un<br />

programma di screening che preveda una informatizzazione della metodica al fine di consentire un’analisi<br />

delle alterazioni vocali su di un campione della popolazione molto esteso. Si è quindi ottenuta la<br />

possib<strong>il</strong>ità di analizzare con un elevato grado di sensib<strong>il</strong>ità campioni vocali in genere una /a/ inviata<br />

mediante f<strong>il</strong>es sonori-web mediati che consentono in maniera rapida ed estremamente affidab<strong>il</strong>e di<br />

individuare iniziali modificazioni del pattern elettroacustico invitando quindi <strong>il</strong> soggetto a sottoporsi ad<br />

una indagine endoscopica orl mirata, con conseguente miglioramento del tempo diagnostico. La procedura<br />

informatizzata ha previsto quindi la definizione di un modello, cosiddetto REVA, che consente di ottenere<br />

risultati molto validi nella definizione precoce delle alterazioni vocali. Inoltre, al fine di migliorare i<br />

risultati <strong>degli</strong> interventi di laringectomia ricostruttiva sovra cricoidea si è realizzata una nuova modalità di<br />

tecnica chirurgica che pur conservando inalterati i tempi della demolizione preveda nella fase ricostruttiva<br />

l’adozione di lembi di muscolo sterno ioideo che opportunamente tubulizzato ed ancorato al processo<br />

vocale delle aritenoidi consente di ridurre l’incompetenza glottica realizzando una neocorda che nei nostri<br />

casi ha migliorato in maniera efficace <strong>il</strong> risultato fonatorio di questi pazienti.<br />

R<strong>il</strong>evanza dei risultati<br />

L’adozione di procedure informatizzate di analisi delle alterazioni vocali agisce nella direzione di<br />

migliorare in maniera determinante la diagnosi del cancro glottico. In particolare, si è ottenuta la


possib<strong>il</strong>ità di estendere una procedura di screening ad un campione di popolazione teoricamente <strong>il</strong>limitato<br />

contribuendo quindi a migliorare la precocità diagnostica e con essa la prognosi. L’adozione inoltre di una<br />

nuova tecnica chirurgica che consenta la ricostruzione del piano glottico ci ha consentito di migliorare<br />

notevolmente i risultati fonatori di questi soggetti, consentendo quindi una intelligib<strong>il</strong>ità dell’eloquio che<br />

migliori le performances post-chirurgiche dei pazienti e realizzi una migliore qualità della vita di questi<br />

soggetti.<br />

Le comunicazioni sono state oggetto di pubblicazioni scientifiche e di comunicazioni ai congressi della<br />

società italiana di otorinolaringoiatria.


UNITA’ DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE<br />

Coordinatore dell’Unità: Maurizio Iocco (Professore Associato, SSD MED/34-Medicina Fisica e<br />

Riab<strong>il</strong>itazione)<br />

Linee di ricerca<br />

1) Ut<strong>il</strong>izzo della Elettromiografia di superficie SEMG) nella clinica riab<strong>il</strong>itativa<br />

a) In ambito di diagnosi funzionale:<br />

i) modalità di propagazione dell’ irradiazione provocata da particolari esercizi in soggetti sani e<br />

patologici<br />

ii) r<strong>il</strong>evazione di attività minimale ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e ai fini riab<strong>il</strong>itativi<br />

iii) studio del segnale in attività di mantenimento della postura eretta e deambulazione (Gait<br />

EMG) in soggetti sani e patologici da varia causa: neurologica, ortopedica, vascolare<br />

iv) Modifiche del segnale EMG durante l’ut<strong>il</strong>izzo di strumenti per esercizio di Fitness<br />

b) In ambito terapeutico:<br />

i) Ut<strong>il</strong>izzo del SEMG – Biofeedback in disab<strong>il</strong>ità di origine ortopedica, neurologica centrale e<br />

periferica da varie cause.<br />

2) Ut<strong>il</strong>izzo di altre metodiche strumentali in ambito diagnostico e terapeutico riab<strong>il</strong>itativo:<br />

a) Baropometria<br />

b) Stab<strong>il</strong>ometria<br />

3) Riguarda le condizioni già citate al capo precedente<br />

4) Effetti ed efficacia dell’Ut<strong>il</strong>izzo di mezzi fisici in Fisioterapia e Riab<strong>il</strong>itazione, in particolare in<br />

relazione all’uso di:<br />

a) Correnti di Media Frequenza (Horizontal Therapy)<br />

b) Correnti di Altissima Frequenza (Radio frequenza: TECARterapia)<br />

5) Valore ed applicab<strong>il</strong>ità in Riab<strong>il</strong>itazione medica della Classificazione Internazionale del<br />

Funzionamento, della Disab<strong>il</strong>ità e della Salute (ICF-WHO)<br />

6) Valore ed applicab<strong>il</strong>ità del Protocollo di Valutazione di Minima per l’ Ictus Cerebri della SIMFER<br />

(Società Italiana di Medicina Fisica e Riab<strong>il</strong>itazione) in multicentrica nazionale come punto di<br />

riferimento regionale.<br />

Le attività di cui al punto 1 e 2 sono svolte in collaborazione con i gruppi di ricerca di Bioingegneria e con<br />

dottorandi di ricerca di del nostro Ateneo e di quello di Perugia.


Contratti<br />

Ha in atto un contratto ai fini di Ricerca Scientifica con <strong>il</strong> “Centro Ricerche DIASU” della Diagnostic<br />

Support SRL di Roma, relativo alla “Biometria Digitalizzata, test strumentale posturale”.


UNITA’ DI NEUROCHIRURGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Prof. Angelo Lavano (Professore Associato, SSD MED/27-Neurochirurgia)<br />

Il Prof. Angelo Lavano coordina le attività di ricerca che fanno capo alla Clinica Neurochirurgica: lo<br />

studio osservazionale multicentrico “PRECISE” è orientato alla valutazione di tipo “cost-effectiveness”<br />

e “cost-ut<strong>il</strong>ity” della elettrostimolazione del midollo spinale vs trattamento medico raccomandato nel<br />

trattamento antalgico dei pazienti affetti da Fa<strong>il</strong>ed Back Surgery Sindrome a prevalenza neuropatica. I<br />

risultati saranno pubblicati nel giugno 2008.<br />

Il secondo studio “PuLsE” (Prospective Long Term Effectiveness Study E-100). Obbiettivo dello studio è<br />

verificare i benefici clinici a lungo termine della migliore procedura medica con o senza l’aggiunta di<br />

VNS Therapy su pazienti affetti da ep<strong>il</strong>essia parziale farmacoresistente. La ricerca iniziata nel 2006 verrà<br />

chiusa nel 2010.<br />

Il terzo studio, “SISTER”, multicentrico europeo, si pone l’obbiettivo di verificare l’efficacia del<br />

Baclofen intratecale nel pazienti affetto da spasticità post-stroke.<br />

UNITA’ DI OTORINOLARINGOIATRIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Prof. Nicola Lombardo (Ricercatore SSD MED/31-otorinolaringoiatria)<br />

Linee di ricerca:<br />

Definizione di alcuni meccanismi di oncogenesi molecolare nei tumori del distretti testa-collo.<br />

Caratteristiche elettroacustiche della voce nei soggetti affetti da carcinoma della laringe e sottoposti ad<br />

interventi di laringectomia ricostruttiva sovracricoidea.<br />

Screening delle patologie vocali attraverso l’invio di f<strong>il</strong>es sonori via web ed analisi dei pattern<br />

elettroacustici delle alterazioni fonatorie attraverso procedura informatica automatizzata. Tale indagine<br />

viene condotta in collaborazione con la Cattedra di Bioingegneria dell’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> “<strong>Magna</strong><br />

Graecia” di Catanzaro.


UNITA’ DI NEUROLOGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Aldo Quattrone (Professore Ordinario, SSD MED/26- Neurologia)<br />

Il gruppo di ricerca di Neurologia fa capo al Prof. Aldo Quattrone, Ordinario di Neurologia, consiste nel<br />

2005-2007, essenzialmente di cinque linee principali:<br />

1) <strong>Studi</strong> di neurologia clinica riguardanti ricerche sulla fisiopatologia della malattia di Parkinson e dei<br />

Parkinsonismi, delle cefalee primarie e sulla ep<strong>il</strong>essia;<br />

2) <strong>Studi</strong> di associazione genetica in malattie neurologiche multifattoriali come la malattia di Parkinson,<br />

la demenza di Alzheimer, la Sclerosi Multipla e l’Ep<strong>il</strong>essia;<br />

3) Farmacogenetica della malattia di Parkinson.<br />

4) <strong>Studi</strong> di genetica molecolare in malattie neurodegenerative ereditarie;<br />

5) <strong>Studi</strong> di Neuroimmagini morfologiche e funzionali nella malattia di Parkinson e Parkinsonismi e<br />

nell’Ep<strong>il</strong>essia.<br />

Negli ultimi tre anni (triennio 2005-2007) l’attività di ricerca è stata molto florida consentendo alla U.O.<br />

di Neurologia di partecipare ed ottenere finanziamenti internazionali, nazionali e regionali sia come<br />

partecipazioni a progetti di ricerca sia come centro coordinatore. Infatti, <strong>il</strong> prof. Aldo Quattrone è<br />

coordinatore o responsab<strong>il</strong>e scientifico in molti dei progetti che hanno ottenuto un cospicuo<br />

finanziamento. A testimonianza dell’intenso ed efficace impegno lavorativo diverse sono state le<br />

pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali “peer-reviewed”.<br />

Malattia di Parkinson e Parkinsonismi<br />

Nell’ambito delle malattie extrapiramidali si è valutata la bradicinesia mediante l’uso del tempo di<br />

movimento computerizzato, l’imaging della malattia di Parkinson e Parkinsonismi, la farmacodinamica<br />

della risposta di breve durata alla levodopa, la farmacodinamica della risposta di lunga durata alla<br />

levodopa e la genetica della malattia di Parkinson e delle discinesie dopa-indotte.<br />

Le ricerche condotte in questi ultimi anni sulla malattia di Parkinson, hanno messo in luce aspetti finora<br />

sconosciuti sui fattori di rischio genetici della malattia di Parkinson nonché sulla farmacodinamica<br />

cerebrale e sulla farmacogenetica della levodopa, identificando variab<strong>il</strong>i farmacologiche e fattori di rischio<br />

genetici fondamentali per la valutazione della terapia farmacologica e delle fluttuazioni motorie ad essa<br />

correlate. Le scoperte più recenti riguardano studi di neuroimaging finalizzati alla diagnosi differenziale in<br />

vivo tra malattia di Parkinson e parkinsonismi. Si tratta di scoperte di grande r<strong>il</strong>evanza clinica che aprono<br />

nuovi orizzonti nella diagnostica differenziale e nella programmazione di strategie terapeutiche<br />

individualizzate ed innovative nella malattia di Parkinson. Uno <strong>degli</strong> studi più recenti sulla risposta di


lunga durata, per l’importanza dell’argomento trattato, ha avuto un Editoriale su Neurology. Alcune di<br />

queste ricerche sui fattori di rischio genetici della malattia di Parkinson sporadica, frutto di una proficua<br />

collaborazione internazionale, sono state recentemente pubblicate dalle più prestigiose riviste di medicina<br />

del mondo.<br />

Inoltre ricerche condotte in questi ultimi anni sull’ut<strong>il</strong>ità della Risonanza Magnetica (RM) convenzionale e<br />

di diffusione hanno dimostrato che la RM morfometrica 1,5-T che consente la misurazione di piccole<br />

strutture cerebrali permette di distinguere pazienti con diverse forme di Parkinsonismo (atrofia multi-<br />

sistemica e paralisi sopranucleare progressiva) da pazienti con la malattia di Parkinson.<br />

Finanziamenti<br />

Progetto Ministero Salute “Approccio multidisciplinare alla fisiopatologia della ep<strong>il</strong>essia<br />

nella sindrome frax” Anno 2007-2009 Euro 75.000,00<br />

La Cefalea<br />

Le ricerche del nostro gruppo sono state condotte in questi anni in pazienti emicranici con ipertensione<br />

intracranica “idiopatica” con e senza pap<strong>il</strong>ledema. Tali studi hanno permesso di mettere in luce un<br />

importante meccanismo alla base di questa patologia: la stenosi dei seni venosi traversi cerebrali. Grazie<br />

alle nostre ricerche questa evidenza è oggi accettata universalmente come concausa di ipertensione<br />

intracranica con o senza pap<strong>il</strong>ledema. I nostri studi hanno anche dimostrato che una certa percentuale<br />

(circa <strong>il</strong> 7%) di pazienti con cefalee primarie (emicrania o cefalea cronica quotidiana) sono affetti in realtà<br />

da ipertensione intracranica senza pap<strong>il</strong>ledema dovuta e stenosi dei seni traversi cerebrali.<br />

Aspetti clinici e/o genetici in altre malattie del sistema nervoso<br />

Il contributo scientifico in questo settore ottenuto dal nostro gruppo è stato importante come evidenziato<br />

dalle pubblicazioni scientifiche e dai finanziamenti ricevuti. Tali ricerche sono state condotte sulla<br />

genetica e terapia della sclerosi multipla, genetica delle atrofie muscolari spinali, studi di correlazione<br />

genotipo-fenotipo in famiglie calabresi con atassie spino-cerebbellari, studi sulla sindrome di Marinesco-<br />

Sjögren e malattia di Anderson, studi neurofisiologici e genetici nella malattie da prioni, studi genetici in<br />

famiglie con CADASIL e leucoencefalopatie, studi genetici sulla paralisi spinale spastica fam<strong>il</strong>iare. In<br />

particolare ricerche condotte nel campo delle neuropatie sensitivo-motorie ereditarie (malattia di Charcot-<br />

Marie-Tooth, CMT) hanno contribuito ad una revisione sostanziale della classificazione internazionale<br />

delle CMT con l’inserimento delle forme recessive (CMT 4).


Finanziamenti<br />

Progetto Ministero Salute “<strong>Studi</strong>o di genomica e farmacogenomica in malattie neurologiche degenerative<br />

e infiammatorie” anno 2004 - 2006 euro 36.000,00<br />

Grant R-05-44 Progetto “Severe ch<strong>il</strong>dhood-onset Charcot-Marie-Tooth disease: a collaborative project for<br />

implementino the molecular analysis of new genes” Fondazione Mariani Anno 2005-2006 euro<br />

36.000,00<br />

Progetto Telethon “Severe Charcot-Marie-Tooth disease and related hereditary neuropathies: an Italian<br />

collaborative network for implementing the molecular analysis of rare forms and new genes” Anno 2005 -<br />

2006Euro 68.260,00<br />

Progetto di ricerca sulla malattia di Anderson-Fabry - Genzyme 2005 Euro 13.000,00<br />

Progetto di ricerca Fondazione Carical “Ricostruzione della storia biologica della minoranza etnica<br />

albonofona di Calabria e Bas<strong>il</strong>icata attraverso uno studio genetico e biodemografico” Anno 2005 Euro<br />

18.000,00<br />

P.O.R. 2000-2006 Regione Sic<strong>il</strong>ia “Tecnologie sensoristiche e sistemi automatici intelligenti per<br />

l’innalzamento competitivo delle attività produttive”. Anno 2003 – 2005 Euro 410.000,00<br />

Progetto Ministero Salute “Identificazione di fattori genetici predisposti l’insorgenza di tumori nella<br />

neurofibramotosi 1: analisi mutazionale di oncogeni.” Anno 2003-2005 Euro 42.600,00<br />

Progetto FIRB "Canalopatie Genetiche" Anno 2002-2005 Euro 21.600,00<br />

Progetto Ministero Salute “Basi molecolari, eziopatogenesi ed approcci innovativi diagnostico-terapeutici<br />

delle malattie neurodegenerative rare” Anno 2004-2005 Importo 18.000,00<br />

Progetto Ministero Salute “A national network for the study of hereditary spinocerebellar ataxias and<br />

spastic paraplegias in Italy ... “ anno 2006 -2008 Euro 30.000,00<br />

Progetto MIUR - LEGGE 297/99 Progetto di ricerca "DNA-Microarray integrato su s<strong>il</strong>icio per la<br />

determinazione attiva dell'espressione genetica ad uso diagnostico" Anno 2002-2006 Euro 683.760,00.<br />

Progetto FIRB “<strong>Studi</strong>o e trattamento dei tumori e delle malattie degenerative: sv<strong>il</strong>uppo e produzione di<br />

una nuova piattaforma analitica in DHPLC (denaturing high pressare liquid cromathography) completa di<br />

test diagnostici dedicati ai differenti settori applicativi in oncologia e nelle malattie degenerative<br />

RBIP06PMF2/006 Anno 2007-2009 Euro 45.000,00


UNITA’ DI CHIRURGIA GENERALE<br />

Coordinatore dell’Unità: Rosario Sacco (Professore Ordinario, SSD MED/18-Chirurgia Generale)<br />

I campi di ricerca su cui è impegnato <strong>il</strong> Prof. Rosario Sacco, Ordinario di Chirurgia Generale, riguardano<br />

l’identificazione di fattori biologici e biomolecolari presenza di carcinoma colo rettale, trattamento<br />

chirurgico del gozzo multinodulare e del cancro della tiroide; la chirurgia della pelvi e del trattamento<br />

pelvico. In particolare l’attenzione è focalizzata sul DNA microsatellite nei tumori della vescica e del<br />

colon; fattori di crescita nel cancro della tiroide; precursori NO e ipoperfusione intestinale.


Dipartimento di Scienze<br />

Farmacobiologiche


La ricerca scientifica nel Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche<br />

Il Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche, diretto dalla Prof.ssa Nica Borgese, è sede dell’attività<br />

scientifica condotta dai docenti della Facoltà di Farmacia e da un docente della Facoltà di Medicina,<br />

accomunati da una ricerca focalizzata sulla comprensione dei meccanismi d’azione di farmaci e di agenti<br />

tossici e sull’identificazione di molecole di potenziale interesse farmacologico. La peculiarità della ricerca<br />

condotta presso questo Dipartimento è data dal fatto che sulla centralità delle finalità scientifiche vertono<br />

un insieme di campi di interesse che vanno dalla ricerca di base a quella applicata. In particolare, l’attività<br />

di ricerca comprende lo studio di specifiche proteine coinvolte in importanti funzioni fisiologiche e in<br />

meccanismi patogenetici, la caratterizzazione dei meccanismi molecolari e cellulari che sottendono alcune<br />

patologie acute e croniche al fine di individuare nuovi targets farmacologici, l’identificazione dei bersagli<br />

molecolari di farmaci e sostanze naturali, <strong>il</strong> design e la sintesi di nuove molecole farmacologicamente<br />

attive, lo sv<strong>il</strong>uppo di drug delivery systems innovativi e di modelli per lo studio di molecole di potenziale<br />

interesse farmacologico. A queste linee di indagine si aggiunge un’intensa attività di ricerca su tematiche<br />

di interesse ambientale, recentemente potenziata dalla convenzione e collaborazione con l’ARPACAL.<br />

Il Dipartimento, istituito nel 2000, ospita 17 unità di personale docente (di cui 6 Professori di I Fascia, 6<br />

Professori di II Fascia, e 5 Ricercatori ) e 7 unità di personale tecnico-amministrativo. I settori scientifico-<br />

disciplinari rappresentati sono: BIO/10 – Biochimica (2 unità), BIO/13 – Biologia Applicata (2 unità),<br />

BIO/14- Farmacologia (7 unità), BIO/15 – Biologia Farmaceutica (1 unità), CHIM/06- Chimica Organica<br />

(1 unità), CHIM/08 – Chimica Farmaceutica (2 unità), CHIM/09- Farmaceutico Tecnologico Applicativo<br />

(1 unità), MED/13- Endocrinologia (1 unità). La presenza di personale docente nei suddetti settori<br />

garantisce la multidisciplinarietà <strong>degli</strong> approcci sperimentali, in quanto sono presenti competenze in campi<br />

quali la Chimica Biologica, la Biologia Molecolare e Cellulare, la Farmacologia compresa quella<br />

Molecolare e Cellulare, la Tossicologia, la Chimica Farmaceutica, la Chimica Organica, la Botanica<br />

Farmaceutica e la Biologia Vegetale, la Tecnologia Farmaceutica.<br />

Nel Dipartimento è svolta attività di alta formazione, essendo esso sede di due Dottorati di Ricerca: <strong>il</strong><br />

Dottorato in Scienze Farmaceutiche, e quello in Farmacologia e Biochimica della Morte Cellulare.<br />

Quest’ultimo è consorziato con l’Università della Calabria (Cosenza). I dottorandi di ricerca sono<br />

attivamente coinvolti nei progetti di ricerca descritti qui di seguito e molti hanno frequentato o<br />

frequentano laboratori esteri a completamento del loro percorso formativo.<br />

Presso <strong>il</strong> Dipartimento trova allocazione la sezione staccata di Farmacologia dell’Istituto di Scienze


Neurologiche del CNR di Piano Lago (CS), che arricchisce l’attività scientifica del Dipartimento di<br />

professionalità particolarmente apprezzate nel settore della Neurofarmacotossicologia.<br />

Le Unità di Ricerca descritte nelle pagine che seguono sono state raggruppate nelle seguenti Aree: Area<br />

di Biologia Molecolare e Cellulare, Area Botanica, Area Chimica, Area Neurofarmacologica e<br />

Tossicologica, Area Oncologica.


Area di Biologia molecolare e cellulare


1. UNITÀ PER LO STUDIO DI SERPINE E PROTEASI A SERINA NELLA PROLIFERAZIONE<br />

E DIFFERENZIAMENTO CELLULARE<br />

Coordinatore dell’Unità: Rosaria Arcone (Professore Associato, SSD BIO/10- Biochimica).<br />

Componenti dell’Unità: Mario Masullo (Professore Associato, SSD BIO/10- Biochimica), Maddalena<br />

Parafati (Dottoranda Scienze Farmaceutiche).<br />

Collaborazioni: Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche, Università Federico II di Napoli;<br />

Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Padova.<br />

<strong>Studi</strong>o del ruolo della Nexina-1 (PN-1) nella proliferazione e differenziamento di cellule di glioma e<br />

neuroblastoma.<br />

La modulazione dell’attività delle proteasi a serina extracellulari, i cui effetti sono mediati dall’attivazione<br />

proteolitica di recettori (PARs), è fondamentale nell’omeostasi di molti processi fisiologici. Numerose<br />

evidenze indicano che un’alterazione dell’equ<strong>il</strong>ibrio proteasi-inibitore può contribuire all’instaurarsi di<br />

una condizione patologica.<br />

La Proteasi Nexina-1 (PN-1), un membro della super-famiglia di Inibitori di Proteasi a Serina (SERPINE),<br />

a cui appartengono proteine estremamente conservate, inibisce proteasi tra cui la Plasmina, l’Attivatore<br />

del Plasminogeno tipo Urochinasi e la Trombina. La PN-1, abbondantemente espressa nel cervello, è <strong>il</strong><br />

principale inibitore fisiologico della Trombina, una proteasi della coagulazione, che contribuisce alla<br />

fisiopatologia del Sistema Nervoso Centrale (SNC) modulando <strong>il</strong> fenotipo cellulare di neuroni ed<br />

inducendo la proliferazione di astrociti. Numerose evidenze suggeriscono che la PN-1 svolge un ruolo<br />

nella neuroprotezione inibendo la Trombina liberata in seguito a danni tissutali. Inoltre, recentemente è<br />

stato riportato un coinvolgimento della PN-1 nello sv<strong>il</strong>uppo di alcuni tipi di tumori.<br />

La nostra linea di ricerca è rivolta alla comprensione del meccanismo di regolazione di fattori che<br />

controllano l’equ<strong>il</strong>ibrio tra proliferazione e differenziamento cellulare analizzando le interazioni serpina-<br />

proteasi ed <strong>il</strong> ruolo della PN-1. Sono stati messi a punto sistemi d’espressione che hanno consentito<br />

l’ottenimento della PN-1, della Trombina e suoi mutanti con attività enzimatica alterata, per poterne<br />

analizzare le loro interazioni in vitro e valutare le proprietà cellulari. I risultati hanno dimostrato che la<br />

PN-1 è in grado d’inibire la Trombina formando complessi inibitore-proteasi, confermando <strong>il</strong> meccanismo<br />

d’inibizione delle serpine del tipo substrato suicida. E’ stata inoltre osservata una stretta correlazione tra<br />

l’attività enzimatica della Trombina e la sua proprietà mitogenica e di modulazione del fenotipo cellulare,<br />

indicando <strong>il</strong> coinvolgimento dei recettori PARs. Inoltre, la disponib<strong>il</strong>ità di un sistema d’espressione della<br />

PN-1 ricombinante consentirà uno studio strutturale della proteina, di cui non è ancora stata risolta la<br />

struttura cristallografica.


Lo studio del ruolo della PN-1 nella proliferazione e differenziamento di cellule nervose è affrontato<br />

ut<strong>il</strong>izzando modelli di studio in vitro già convalidati, quali linee cellulari di glioma e di neuroblastoma che<br />

esprimomo la serpina e rispondono a vari stimoli di differenziamento, quale deprivazione di siero,<br />

trattamento con ciclico AMP o NGF. Sarà ut<strong>il</strong>izzato un approccio che prevede l’inibizione<br />

dell’espressione genica basata sull’interferenza con piccoli RNAm (shRNAi) per l’ottenimento di cloni<br />

cellulari stab<strong>il</strong>i in cui sia inibita l’espressione della PN-1.<br />

I risultati derivanti da questi studi, oltre a fornire informazioni sulla struttura e attività della PN-1,<br />

potranno essere ut<strong>il</strong>i per la progettazione di nuovi approcci diagnostici e terapeutici dei gliomi umani.


2. UNITÀ DI BIOLOGIA E PATOLOGIA DEI COMPARTIMENTI CELLULARI<br />

Coordinatore dell’Unità: Nica Borgese (Professore Ordinario, SSD BIO/13-Biologia Applicata).<br />

Componenti dell’Unità: Stefania Bulotta (Ricercatore SSD BIO/13 – Biologia applicata).<br />

Enza Ierardi (dottoranda Farmacologia e Biochim. della Morte Cellulare) Jessica Maiuolo (borsista).<br />

Collaborazioni: Istituto di Neuroscienze del CNR, M<strong>il</strong>ano; Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia<br />

e Tossicologia Medica – Università Statale di M<strong>il</strong>ano; Istituto della Chimica del Riconoscimento<br />

Molecolare del CNR, M<strong>il</strong>ano; Dipartimento di Biochimica e Biotecnologia Molecolare, Università di<br />

Napoli Federico II; DIMESAB, Università di M<strong>il</strong>ano Bicocca.<br />

Uno dei problemi più importanti della Biologia Cellulare è di come le cellule eucariotiche costruiscano i<br />

propri compartimenti, attribuendo a ciascuno uno specifico complemento di proteine e lipidi. L’Unità è<br />

interessata a chiarire i meccanismi tramite i quali proteine di membrana si associano o si inseriscono in<br />

membrane specifiche, come esse vengono smistate lungo la via di secrezione, e come le cellule regolano<br />

le dimensioni e l’architettura <strong>degli</strong> organelli. Stiamo studiando inoltre come la regolazione della<br />

localizzazione di un enzima di grande interesse fisio-patologico, la Nitrossido sintasi endoteliale (eNOS),<br />

si correla alla sua attività. Di seguito sono riassunte le due principali linee di ricerca della Unità.<br />

Regolazione della localizzazione e attività della eNOS.<br />

La forma endoteliale della NOS gioca un ruolo fondamentale nella biologia del sistema cardiovascolare,<br />

essendo <strong>il</strong> nitrossido (NO) da esso prodotto coinvolto in processi fondamentali quali la migrazione, la<br />

sopravvivenza e la morte cellulare. Grazie alla ac<strong>il</strong>azione grassa della catena polipeptidica, la eNOS si<br />

associa in modo regolato alla faccia citosolica di vari compartimenti cellulari. Per studiare la relazione tra<br />

localizzazione e funzione, è stata sv<strong>il</strong>uppata una linea cellulare con espressione inducib<strong>il</strong>e dell’enzima.<br />

Con questa linea, l’Unità ha chiarito una nuova via tramite la quale l’enzima protegge le cellule da stimoli<br />

apoptotici. Ha inoltre scoperto che l’enzima si localizza al margine avanzante di cellule migranti. L’Unità<br />

sta attualmente studiando <strong>il</strong> ruolo di questa eNOS compartimentalizzata nella migrazione cellulare.<br />

Inserimento di proteine nella membrana del Reticolo Endoplasmico (ER) e loro trasporto lungo la<br />

via di secrezione.<br />

Quasi tutte le proteine transmembrana si inseriscono nella membrana dell’ER durante la loro sintesi (mo-<br />

dalità co-traduzionale) mediante <strong>il</strong> complesso “Sec61”. L’Unità è interessata a una particolare classe di<br />

proteine di membrana (le proteine ad ancoraggio C-terminale, dette “ta<strong>il</strong>-anchored”) che non ut<strong>il</strong>izzano


questo sistema e che si inseriscono con meccanismo ancora non compreso. Esperimenti in sistemi<br />

acellulari hanno portato alla definizione di una via non-assistita di inserzione (cioè indipendente da<br />

proteine della membrana dell’ER) che riguarda una sottoclasse di proteine “ta<strong>il</strong>-anchored”. E’ adesso in<br />

corso la caratterizzazione dei componenti molecolari coinvolti nella via assistita, che richiede invece<br />

proteine dell’ER. l’Unità studia inoltre lo smistamento di proteine “ta<strong>il</strong>-anchored” all’interfaccia tra ER e<br />

apparato di Golgi. I risultati ottenuti finora hanno rivelato un ruolo importante per <strong>il</strong> dominio<br />

transmembrana, la cui lunghezza e idrofobicità determina <strong>il</strong> destino finale della proteina. Questa<br />

osservazione suggerisce che interazioni con i lipidi possano influire lo smistamento di proteine di<br />

membrana mediante un semplice meccanismo di partizione.


3. UNITÀ DI ENZIMOLOGIA MOLECOLARE<br />

Coordinatore dell’Unità: Mario Masullo (Professore Associato, SSD BIO/10-Biochimica).<br />

Componenti dell’Unità: Rosaria Arcone (Professore Associato, SSD BIO/10- Biochimica); Maddalena<br />

Parafati (Dottoranda); Pasquale Grimaldi (Contrattista).<br />

Collaborazioni: Dipartimenti di Biochimica e Biotecnologie Mediche e delle Scienze Biologiche, Sezione di<br />

Biostrutture, Università Federico II di Napoli; Istituto di Biostrutture e Bioimmagini, CNR, Napoli;<br />

Dipartimento di Scienze e tecnologie dell’Ambiente e del Territorio, Isernia; Dipartimento di Scienze<br />

farmaceutiche, Università di Salerno.<br />

Caratterizzazione di alcuni sistemi enzimatici coinvolti nella regolazione dello stato redox cellulare e<br />

dei fattori proteici convolti nel ciclo di allungamento della sintesi proteica in micro-organismi<br />

adattati alla vita in condizione estreme.<br />

I sistemi enzimatici coinvolti nella regolazione dello stato redox cellulare oggetto di studio sono <strong>il</strong> sistema<br />

della tioredossina, costituito dalla tioredossina riduttasi ed <strong>il</strong> suo substrato proteico tioredossina, e della<br />

superossido dismutasi. Tali sistemi enzimatici partecipano in maniera coordinata al mantenimento dello<br />

stato redox cellulare. Infatti, mentre <strong>il</strong> sistema della tioredossina è deputato al mantenimento dello stato<br />

ridotto delle proteine cellulari, la superossido dismutasi provvede alla eliminazione dell’anione<br />

superossido, una specie reattiva dell’ossigeno coinvolta nella regolazione del metabolismo cellulare, ma<br />

che diventa tossica quando i suoi livelli intracellulari risultano de-regolati.<br />

I fattori proteici coinvolti nel ciclo di allungamento della sintesi proteica studiati sono invece EF-Tu e <strong>il</strong><br />

suo fattore di scambio nucleotidico EF-Ts, entrambi coinvolti nel legame dell’amminoac<strong>il</strong>-tRNA al<br />

ribosoma ed EF-G che catalizza invece <strong>il</strong> processo di traslocazione del peptide neosintetizzato da un sito<br />

ribosomale all’altro.<br />

I micro-organismi estremof<strong>il</strong>i in cui tali sistemi enzimatici vengono studiati sono l’eubatterio psicrof<strong>il</strong>o<br />

antartico Pseudoalteromonas haloplanktis, adattato alla vita a basse temperature (4-15°C) e<br />

l’archeobatterio ipertermof<strong>il</strong>o ed acidof<strong>il</strong>o Sulfolobus solfataricus, adattato invece alla vita ad alte<br />

temperature (80.90°C, pH 2-3). Inoltre, le proprieta di questi enzimi sono studiati anche in Streptococcus<br />

mutans, uno <strong>degli</strong> agenti eziologici della carie dentaria.<br />

Identificazione del sito catalitico di legame per i nucleotidi purinici nel dominio N-terminale<br />

dell’enzima nucleotide ciclico fosfodiesterasi da cervello di ratto.<br />

Tale tematica si avvantaggia della disponib<strong>il</strong>ità dell’enzima purificato ottenuto mediante espressione<br />

eterologa del relativo gene codificante. In particolare, sono già note le proprietà strutturali e funzionali del


dominio C-terminale dell’enzima deputato all’attività fosfodiestreasica dell’enzima. L’oggetto di questa<br />

linea di ricerca si riferisce alla caratterizzazione molecolare e funzionale del dominio N-terminale<br />

dell’enzima nella cui sequenza amminoacidica sono state identificate alcune sequenze consenso per <strong>il</strong><br />

legame dei nucleotidi aden<strong>il</strong>ici e/o guan<strong>il</strong>ici.


Area di Botanica


UNITÀ DI BOTANICA FARMACEUTICA<br />

Coordinatore dell’Unità: Salvatore Ragusa (Professore Ordinario, SSD BIO/15-Biologia Farmaceutica.<br />

Collaborazioni: Facoltà di Farmacia dell’Università di Messina.<br />

Attività biologica di droghe di origine vegetale e studio di piante medicinali tipiche della flora<br />

regionale.<br />

Il principale obiettivo <strong>degli</strong> studi in corso è quello di documentare scientificamente un patrimonio di<br />

conoscenze e di esperienze secolari di grande valore, quale risulta dall’insieme delle tradizioni popolari<br />

della Regione calabra legate, in particolare, a piante medicinali della flora autoctona.<br />

Un’attenta valorizzazione del patrimonio floristico officinale della Regione è importante per specie cui è<br />

stata già rivolta una certa attenzione (Artemisia arborescens, Bupleurum fruticosum, Capparis sp.,<br />

Crataegus monogyna, Citrus bergamia, Daphne gnidium, Datura stramonium, Foeniculum vulgare,<br />

Hypericum sp., Isatis tintoria, Lavandula stoechas, Olea europaea, Otanthus maritimus, Pistacia<br />

lentiscus, Rhus coriaria, Ruta chalepensis, Teucrium fruticans, etc.), per le quali è in corso un<br />

approfondimento di indagini sia dal punto di vista biologico che chimico, anche al fine di nuove<br />

applicazioni pratiche; inoltre si vuole rivolgere l’attenzione ad altre piante che crescono allo stato<br />

spontaneo in Calabria (Origanum heracleoticum, Taxus baccata, etc.) o che vengono coltivate da tempo<br />

(Aloe vera, Pimpinella anisoides, Rosa sp., etc.) che possono rappresentare una fonte pressoché<br />

inesaurib<strong>il</strong>e di costituenti biologicamente attivi e pertanto potenzialmente ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i. Uno studio<br />

approfondito della diffusione e distribuzione di tali specie nella Regione Calabria risulterà di notevole<br />

importanza vista l’attuale tendenza all’impiego terapeutico, su basi sempre più rigorosamente scientifiche,<br />

di preparazioni e di principi attivi di origine vegetale.<br />

Nell’ambito di tale linea di ricerca, pertanto, indagini ultrastrutturali su piante, e sulle droghe da esse<br />

ottenute, della flora medicinale calabrese, potrà consentire di mettere in evidenza i più fini dettagli<br />

riguardanti le caratteristiche istologiche dei tessuti tegumentali ed i caratteri micromorfologici dei tessuti<br />

interni <strong>degli</strong> organi vegetali e potrebbero risultare di notevole importanza non solo per la caratterizzazione<br />

morfologica delle piante medicinali e per l’identificazione delle droghe da questa ottenute, ma anche per <strong>il</strong><br />

controllo di qualità delle droghe stesse. Esse potranno risultare notevolmente ut<strong>il</strong>i anche per quanto<br />

riguarda la caratterizzazione morfologica di piante della medicina popolare calabrese in un’indagine che<br />

sarà rivolta ad un riesame scientifico delle stesse e nel più complesso campo dello studio dei tessuti nei<br />

quali ha luogo la formazione e/o la localizzazione dei principi attivi, consentendo anche di esaminare gli<br />

aspetti morfo-funzionali del sistema ghiandolare di piante aromatiche ed officinali.


Area di Chimica


1. UNITÀ DI CHIMICA FARMACEUTICA<br />

Coordinatore dell’Unità: Stefano Alcaro (Professore Associato, SSD CHIM/08 –Chimica Farmaceutica).<br />

Componenti dell’Unità: Francesco Ortuso (Ricercatore); Anna Artese (Borsista); Raffaele Pasceri<br />

(Borsista).<br />

Collaborazioni: The Ohio-State University (USA); The University of Innsbruck (Austria); The Open<br />

University (UK); Università “La Sapienza” di Roma.<br />

La Chimica Farmaceutica del Dipartimento di Scienze Farmacobiologiche del nostro Ateneo è<br />

caratterizzata da una vocazione piuttosto innovativa, legata allo sv<strong>il</strong>uppo ed all’ut<strong>il</strong>izzo di tecniche<br />

computazionali. Nel 1998, quindi circa 10 anni or sono, è stato fondato <strong>il</strong> CCLab, Laboratorio di Chimica<br />

Farmaceutica Computazionale (cclab.unicz.it), grazie all’apporto dei Proff. Franco Chimenti e<br />

Domenicantonio Rotiroti.<br />

Le linee di ricerca del CCLab sono essenzialmente suddivise in due sezioni.<br />

La prima linea di ricerca (nuove metodologie computazionali) ha principalmente coinvolto la creazione di<br />

due approcci di calcolo rispettivamente denominati MOLINE e GBPM. MOLINE, acronimo di<br />

MOLecular INteraction Evaluation (Alcaro, S. et al J. Comp. Chem., 2000, 21, 515-530), nasce per lo<br />

studio del meccanismo di riconoscimento enantioselettivo di specie chimiche caratterizzate dalla presenza<br />

di centri di asimmetria. Il metodo permette la generazione di complessi bimolecolari usando un paradigma<br />

innovativo caratterizzato da alcuni elementi peculiari. Un modulo specifico di MOLINE è dedicato alla<br />

stima delle funzioni di stato che regolano <strong>il</strong> processo di riconoscimento molecolare e che hanno diretta<br />

connessione con dati macroscopici sperimentalmente determinab<strong>il</strong>i (Alcaro, S. et al J. Comp. Chem.,<br />

2007, 28, 1119-1128). Questa peculiarità ha consentito l’applicazione del metodo in svariati campi della<br />

ricerca farmaceutica a partire dalle interazioni di tipo host-guest, tipicamente di interesse in Chimica<br />

Analitica e Supramolecolare, fino a quelle tra ligando-macromolecola che hanno maggiori ricadute nella<br />

Chimica delle sostanze biologicamente attive. Il metodo GBPM, acronimo di Grid Based Pharmacophore<br />

Model (Ortuso, F. et al Bioinformatics, 2006, 22, 1449-55.), nasce per effettuare la generazione originale<br />

ed innovativa di modelli farmacoforici tridimensionali a partire da strutture cristallografiche di complessi<br />

tra ligandi e macromolecole di interesse farmaceutico. Esso usa come motore computazionale <strong>il</strong> ben noto<br />

approccio di calcolo del Prof. Peter Goodford, conosciuto nella comunità scientifica come metodo GRID.<br />

L’innovazione di GBPM sta nel calcolo differenziale tridimensionale delle MIFs (molecular interaction<br />

field) ottenute sul complesso e i suoi singoli componenti che vengono tradotte in un modello<br />

farmacoforico oggettivo. Le ricadute del metodo sono molteplici sia in campo farmaceutico nel disegno


azionale di nuovi farmaci, sia in campo bioinformatico nell’identificazione delle interazioni chiave tra<br />

macromolecole bioattive.<br />

La seconda linea del CClab (applicazioni chimico-farmaceutiche) si basa sull’uso massivo, ma non<br />

esclusivo, delle più diffuse tecniche computazionali in uso in Chimica Farmaceutico. I principali progetti<br />

di ricerca condotti in collaborazione con gruppi nazionali ed internazionali riguardano <strong>il</strong> campo<br />

antitumorale (Azinomicine ed analoghi; Ligandi selettivi per <strong>il</strong> DNA tetraplex; Tassani), quello antivirale<br />

(Analoghi nucleosidici di sintesi chimica; Fluorenoni con proprietà antivirali; Farmaci antiretrovirali anti-<br />

HIV) e quello neuro farmacologico (Inibitori delle MAO; Ligandi selettivi per l’acet<strong>il</strong>colinesterasi;<br />

Ligandi per recettori oppioidi).


2. UNITÀ DI “DRUG DELIVERY”<br />

Coordinatore dell’Unità: Massimo Fresta (Professore Ordinario, SSD CHIM/09 – Farmaceutico<br />

Tecnologico Applicativo.<br />

Componenti dell’Unità: Christian Celia (Specializzando); Felisa C<strong>il</strong>urzo (Dottoranda); Donato Cosco<br />

(Dottorando); Michelangelo Iannone (Ricercatore C.N.R.); Elena Trapasso (Dottoranda).<br />

Collaborazioni: Ohio State University, U.S.A.; University of Santiago de Compostela, Spagna; The<br />

Hebrew University of Jerusalem, Israele; University of Helsinki, Finlandia; University of Paris-Sud,<br />

France.<br />

Background<br />

Molti principi attivi svolgono la loro azione terapeutica interagendo con la struttura cellulare o con<br />

processi funzionali. Per ottenere una determinata risposta terapeutica occorre che una quantità ottimale del<br />

principio attivo deve essere assorbita e trasportata al sito di azione al momento opportuno, mentre deve<br />

essere evitata la distribuzione dei principi attivi in distretti biologici diversi da quelli del sito di azione e<br />

<strong>degli</strong> organi di eliminazione, in modo da ridurre o eliminare gli effetti collaterali. Pertanto, <strong>il</strong> gruppo di<br />

ricerca si occupa della progettazione, preparazione, caratterizzazione e valutazione biologica di drug<br />

delivery systems innovativi che possono garantire una distribuzione selettiva del principio attivo con un<br />

"uptake" minimo nei siti diversi da quello attivo.<br />

Attività di Ricerca<br />

I sistemi carrier investigati dall’Unità, quali potenziali candidati per aumentare l’indice<br />

terapeutico di vari principi attivi mediante la realizzazione di processi di targeting passivo e attivo, sono a<br />

base macromolecolare (le ciclodestrine), colloidale polimerica (nanosfere e nanocapsule), colloidale<br />

vescicolare (liposomi, transferosomi, etosomi e niosomi) e sopramolecolare (self-assembling systems).<br />

Questi sistemi carrier sono realizzati sia per la veicolazione sistemica che topica (dermica, mucosale,<br />

oftalmica). L'efficacia biologica è valutata sia in vitro su colture cellulari che in vivo su opportuni modelli<br />

animali. In particolare, sono ad oggi attive i seguenti progetti di ricerca:<br />

1. Veicolazione selettiva a livello del SNC di farmaci antiep<strong>il</strong>ettici, antischemici e neuroprotettori,<br />

realizzando sistemi a lunga circolazione con capacità target mediante coniugazione con specifici<br />

anticorpi monoclonali.<br />

2. Veicolazione selettiva di farmaci antitumorali mediante sistemi sopramolecolari capaci di assicurare<br />

delle specifiche caratteristiche multifunzionali sia in termini di targeting che di veicolazione, idonee<br />

alle esigenze della multi-farmaco terapia.


3. Veicolazione di oligonucleotidi antisenso costituiti da basi naturali o modificate chimicamente<br />

nell’ambito della terapia farmacologica per l'inibizione della trascrizione e/o della traduzione genica.<br />

4. Applicazione di sistemi sopramolecolari per la veicolazione topica di sostanze biologicamente attive<br />

sia di origine sintetica che naturale. La realizzazione di sistemi multifasici a base di sostanze<br />

perfettamente biodegradab<strong>il</strong>i e biocompatib<strong>il</strong>i ha consentito la realizzazione di carrier atossici e con<br />

un’eccellente compliance. Nell’ambito dell’applicazione dermica, l’efficacia di questi sistemi è<br />

saggiata in vivo su volontari sani mediante metodiche spettrofotometriche non invasive.


3. UNITÀ DI SINTESI ORGANICHE<br />

Coordinatore dell’Unità: Antonio Procopio (Professore Associato, SSD CHIM/06 – Chimica Organica)<br />

Componenti dell’Unità: Dott.ssa Manuela Oliverio (Borsista); Rossella Paonessa (Borsista); Marco<br />

Gaspari (Ricercatore Chim/06; Facoltà d Medicina).<br />

Collaborazioni: Prof. Giovanni Sindona (Unverstà <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> della Calabria); Prof. Massimo Curin (Università<br />

di Perugia); Prof. Giovanni Romeo (Università di Messina).<br />

La crescente apprensione per lo stato dell’ambiente in cui viviamo ha promosso un spiccato interesse per<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo di strategie produttive atte a ridurne la contaminazione e/o l’usura. La chimica organica ha<br />

così avviato una sorta di rivisitazione dei molteplici processi che la riguardano con l’obiettivo di<br />

sv<strong>il</strong>uppare metodologie a impatto ambientale sempre più basso. Questo percorso ha portato<br />

all’individuazione di alcune strategie che, anche a livello industriale, sono capaci di incidere in maniera<br />

meno compromettente sul nostro habitat naturale, fra esse:<br />

- reazioni in assenza di solvente;<br />

- sostituzione di reagenti ut<strong>il</strong>izzati in quantità stechiometriche con altri attivi in dosi catalitiche;<br />

- ricorso a processi biocatalitici;<br />

- ut<strong>il</strong>izzo di mezzi di reazione acquosi o di altri solventi non convenzionali;<br />

- impiego di tecniche atte a diminuire tempi e temperature di reazione e/o ad aumentare le rese del<br />

processo e/o a semplificare <strong>il</strong> processo di purificazione dei prodotti.<br />

Uno dei principali obiettivi perseguiti nell’Unità di Sintesi Organiche è quello di sv<strong>il</strong>uppare metodologie<br />

sintetiche più sostenib<strong>il</strong>i per l’ambiente attraverso l’applicazione di uno o più tecniche non-convenzionali<br />

(microonde, catalizzatori a bassa impatto ambientale, solventi acquosi o in neat), da applicare alla<br />

manipolazione chimica di substrati complessi di origine naturale e/o sintetica con l’obiettivo d’individuare<br />

nuovi composti d’interesse farmacologico e coadiuvarne l’indagine strutturale attraverso avanzate<br />

tecniche di spettrometria di massa.


Area di Neurofarmacologia e Tossicologia


1. UNITÀ PER LO SVILUPPO DI NUOVE STRATEGIE NEURO PROTETTIVE<br />

Responsab<strong>il</strong>e dell’Unità: Maria Tiziana Corasaniti (Professore Ordinario, SSD BIO/14 – Farmacologia).<br />

Coordinatore dell’Unità: Micaela Gliozzi (assegnista di ricerca); Simona Maida (dottoranda); Vincenza<br />

Fratto (dottoranda); Antonella Ciociaro (dottoranda).<br />

Collaborazioni: Dipartimento Farmacobiologico, Università della Calabria; Dipartimento di Medicina<br />

Sperimentale e Scienze Biochimiche, Università di Roma Tor Vergata; Dipartimento di Scienze<br />

Biomediche, Università di Teramo; Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia e<br />

Tossicologia, Università di Genova.<br />

Identificazione di nuove strategie neuroprotettive in modelli sperimentali di deprivazione energetica<br />

e neuroinfiammazione<br />

Meccanismi eccitotossici e neuroinfiammatori sono implicati nella morte neuronale in corso di malattie<br />

neurodegenerative sia acute (come l’ischemia cerebrale) che croniche (quali <strong>il</strong> neuroAIDS). In tale<br />

contesto, la migliore comprensione del ruolo e dei meccanismi responsab<strong>il</strong>i dell’aumento della citochina<br />

pro-infiammatoria, interleuchina-1b (IL-1b), risulta fondamentale al fine di individuare nuovi targets di<br />

neuroprotezione. In due modelli animali - uno di ischemia/riperfusione (indotta nel ratto mediante<br />

occlusione transitoria dell’arteria cerebrale media), uno di neuroAIDS (infusione intracerebroventricolare,<br />

i.c.v., nel ratto della glicoproteina di rivestimento del virus HIV-1, gp120) - l’Unità ha documentato <strong>il</strong><br />

coinvolgimento della precoce modulazione dei livelli cerebrali di IL-1b nella progressione del danno<br />

neuronale. Il dato più interessante è che l’aumento della citochina non sembra conseguire all’attività della<br />

caspasi-1, nota in altri sistemi essere la responsab<strong>il</strong>e della maturazione della citochina a partire dalla pro-<br />

forma biologicamente inattiva. Infatti, nei modelli animali ut<strong>il</strong>izzati è stato possib<strong>il</strong>e identificare un<br />

meccanismo alternativo di maturazione della citochina, individuando un ruolo delle metalloproteasi della<br />

matrice (le MMP-2/MMP-9), quali enzimi la cui attivazione precede ed è implicata nella maturazione<br />

dell’IL-1b. Su questi stessi modelli sperimentali e sul modello di ischemia/riperfusione della retina di ratto<br />

è stata avviata la dissezione dei meccanismi alla base della neuroprotezione conferita dagli estrogeni e da<br />

farmaci del sistema endocannabinoide.<br />

<strong>Studi</strong>o del potenziale neuroprotettivo di composti naturali di origine vegetale<br />

In linea con gli obiettivi formativi della Facoltà di Farmacia che prevedono anche lo studio dell’attività<br />

biologica di composti naturali di origine vegetale, la ricerca è rivolta alle proprietà neuroprotettive<br />

dell’olio essenziale di bergamotto (BEO), una droga vegetale iscritta in Farmacopea Italiana ed ottenuta da


un agrume che cresce in modo pressocchè esclusivo in una ristretta area della costa calabrese. I risultati<br />

ottenuti hanno documentato che <strong>il</strong> BEO riduce la morte di cellule neuronali in coltura sottoposte a<br />

eccessiva stimolazione dei recettori per <strong>il</strong> glutammato di tipo N-met<strong>il</strong>-D-aspartato (NMDA), prevenendo<br />

la rapida deattivazione di Akt, l’accumulo intracellulare di specie reattive dell’ossigeno e l’attivazione<br />

della proteasi calcio-dipendente calpaina I. <strong>Studi</strong> in vivo, condotti nel ratto, hanno, inoltre, documentato<br />

che <strong>il</strong> BEO attraversa la barriera emato-encefalica dopo somministrazione intraperitoneale, osservazione<br />

di estremo interesse data la nota difficoltà di molti composti ad azione neuroprotettiva a raggiungere <strong>il</strong><br />

parenchima cerebrale, ed interferisce con <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio del glutammato, alterando la regolazione dei livelli<br />

extracellulari del neurotrasmettitore.


2. UNITA’ DI FARMACOTERAPIA E TOSSICOLOGIA ALIMENTARE ED AMBIENTALE<br />

Coordinatori dell’Unità: Domenicantonio Rotiroti (Professore Ordinario, SSD BIO/14– Farmacologia)<br />

Vincenzo Mollace (Professore Ordinario, SSD BIO/14 – Farmacologia<br />

Componenti dell’Unità: Carolina Muscoli (Ricercatore SSD BIO/14 – Farmacologia)<br />

Ernesto Palma (Ricercatore SSD BIO/14 – Farmacologia),<br />

Iolanda Sacco e Francesca Sculco (Assegniste)<br />

Valeria Visalli (Dottoranda)<br />

Collaborazioni: Dipartimento di Medicina Sperimentale e Scienze Biochimiche, Università di Roma Tor<br />

Vergata;<br />

Istituto San Raffaele IRCCS, Roma;<br />

Istitut de Recherche Servier, Parigi;<br />

Department of Internal Medicine, University St. Louis, USA.<br />

Ruolo dei radicali liberi dell’azoto e dell’ossigeno nei processi fisiopatologici su base immune.<br />

È stata caratterizzata la risposta delle cellule astrogliali in seguito a stimoli neurotossici ed infiammatori. È<br />

noto che le cellule gliali, in virtù della loro posizione a cavallo tra i neuroni e le cellule endoteliali dei vasi<br />

del microcircolo cerebrale, svolgano una funzione importante nelle comunicazioni tra SNC e periferia. In<br />

tal senso, è stato documentato come le cellule astrogliali r<strong>il</strong>ascino NO non solo in condizioni basali, ma<br />

anche a seguito di incubazione con endotossine o citochine, grazie alla presenza della NO-sintetasi<br />

inducib<strong>il</strong>e, particolarmente importante in talune condizioni in cui è attivata la funzione<br />

immunocompetente <strong>degli</strong> astrociti; inoltre, è stata chiarita l’interrelazione tra l’isoforma inducib<strong>il</strong>e e<br />

costitutiva dell’enzima e gli effetti di tale relazione sulla regolazione/modulazione di enzimi come le<br />

ciclossigenasi e la glutamina sintasi. Accanto alle evidenze sperimentali acquisite relative alla proprietà<br />

delle cellule astrogliali umane in coltura di r<strong>il</strong>asciare una notevole quantità di radicali liberi in seguito<br />

all’azione di stimoli infiammatori ed eccitotossici, è stato documentato che esse r<strong>il</strong>asciano radicali liberi<br />

anche in seguito all’azione della gp120 e dei sopranatanti dei macrofagi infettati con HIV. Da questa serie<br />

di evidenze sperimentali si può pertanto dedurre che i radicali liberi rappresentano la “via finale” comune<br />

attraverso cui diversi fattori tossici inducono la morte cellulare e, in tale contesto, un ruolo di primo piano<br />

spetta all’NO, in quanto elemento determinante nella produzione delle altre forme.<br />

Ruolo dei radicali liberi nella modulazione della risposta algogena in seguito a stimoli di natura<br />

infiammatoria ed eccitotossica.<br />

Una linea di ricerca sv<strong>il</strong>uppata di recente riguarda <strong>il</strong> coinvolgimento dei radicali liberi nella reattività<br />

algogena, con particolare riguardo allo sv<strong>il</strong>uppo e sperimentazione di nuove classi di farmaci


neuroprotettivi ed antidolorifici. È noto come <strong>il</strong> superossido sia una molecola estremamente citotossica per<br />

le sue caratteristiche intrinseche di radicale altamente reattivo. Tale azione è stata particolarmente<br />

caratterizzata durante i processi infiammatori indotti con la somministrazione intraplantare di carragenina<br />

nel ratto, un modello sperimentale molto ut<strong>il</strong>e per studiare <strong>il</strong> dolore infiammatorio. È stato osservato come<br />

<strong>il</strong> superossido sia strettamente coinvolto nel r<strong>il</strong>ascio delle citochine, nell’inf<strong>il</strong>trazione dei neutrof<strong>il</strong>i nei siti<br />

di infiammazione, nell’attivazione della PARP e nella formazione di notevoli quantità di perossinitrito, un<br />

altro radicale a potente azione citotossica e pro-infiammatoria, derivante dalla reazione del superossido<br />

con <strong>il</strong> nitrossido. L’eccessiva formazione di superossido associata all’infiammazione è stata dimostrata<br />

essere un evento cruciale per l’insorgenza ed <strong>il</strong> successivo mantenimento dello stato iperalgesico. Tale<br />

dato ha supportato lo sv<strong>il</strong>uppo di una nuova classe di farmaci antiossidanti noti come SOD mimetici.


3. UNITA’ DI NEUROFARMACOLOGIA<br />

Coordinatore dell’Unità: Vincenzo Rispoli (Ricercatore, SSD BIO/14 – Farmacologia)<br />

Componenti dell’Unità: Rosario Marra (Ricercatore C.N.R.)<br />

Nicola Costa (Tecnico)<br />

Giovanni Bosco Politi (Tecnico)<br />

Nicola Rotiroti (Tecnico)<br />

Collaborazioni: Department of Neuroscience e Institute of Psychiatry della Università di<br />

Londra<br />

Tohoku College of Pharmacy, Università di Sendai, Giappone<br />

Dipartimento di Chimica e tecnologia delle Sostanze Biologicamente<br />

Attive dell’Università di Roma “La Sapienza<br />

Sv<strong>il</strong>uppo di modelli sperimentali in vivo di malattie neurodegenerative<br />

Le ricerche della Unità sono indirizzate allo studio ed alla comprensione del ruolo dei vari sistemi<br />

neurotrasmettitoriali del sistema nervoso centrale (SNC) coinvolti nel controllo dei meccanismi di<br />

attivazione della corteccia cerebrale e correlati a stati funzionali quali l'attenzione, l’apprendimento, la<br />

memoria e <strong>il</strong> ritmo sonno/veglia a livello di aree quali <strong>il</strong> locus coeruleus, la s. nigra e <strong>il</strong> nucleo basale di<br />

Meynert al fine di sv<strong>il</strong>uppare in vivo modelli sperimentali di malattie neurodegenerative quali la M. di<br />

Alzheimer e la M. di Parkinson.<br />

Sv<strong>il</strong>uppo e studi di nuove strategie terapeutiche per la m. di Alzheimer<br />

Attualmente un grosso sforzo è dedicato alla ricerca di nuove strategie terapeutiche per <strong>il</strong> trattamento della<br />

malattia di Alzheimer. Vista la grossa difficoltà a realizzare composti in grado di stimolare a livello<br />

centrale la sintesi di fattori neurotrofici, si è provveduto alla sintesi di composti originali in grado di<br />

attraversare la barriera ematoencefalica ed al loro successivo studio farmacologico in modelli sperimentali<br />

di M. di Alzheimer (lesione del nucleo basale di Meynert). I risultati ottenuti dimostrano che tali composti<br />

sono in grado di potenziare la neurotrasmissione colinergica a livello cerebrale attraverso diversi<br />

meccanismi quali: 1) l’incremento dei livelli cerebrali di acet<strong>il</strong>colina, che nella malattia di Alzheimer e<br />

nelle malattie analoghe, così come nei modelli sperimentali normalmente ut<strong>il</strong>izzati, appaiono<br />

compromessi. Tale incremento potrebbe derivare sia dalla sintesi de novo del neurotrasmettitore sia dal<br />

blocco temporaneo dell’acet<strong>il</strong>colinesterasi (AChE). Infatti, lo studio enzimatico e di molecular modeling<br />

ha evidenziato che sia dal punto di vista teorico che enzimatico questi composti sono substrato per


l’acet<strong>il</strong>colinesterasi (AChE). Inoltre, per uno di essi è stata ipotizzata una debole attività inibitoria nei<br />

confronti dell’enzima. 2) Un altro meccanismo si attuerebbe attraverso la stimolazione diretta dei recettori<br />

nicotinici centrali, soprattutto <strong>il</strong> sottotipo a7 (a7nRACh) ad opera della colina liberata in seguito ad idrolisi<br />

dei composti carrier. 3) L’ut<strong>il</strong>izzo di questi nuovi composti potrebbe, inoltre, contribuire ad ostacolare un<br />

processo patogenetico, che nel cervello di pazienti con malattia di Alzheimer contribuirebbe ulteriormente<br />

alla progressione della neurodegenerazione, vale a dire <strong>il</strong> fenomeno del cannibalismo neuronale. 4) Infine,<br />

le nostre ricerche hanno dimostrato che, in questi modelli sperimentali, la stimolazione, diretta ed<br />

indiretta, dei recettori nicotinici, da parte di questi composti, è in grado di aumentare nel cervello<br />

l’espressione e la sintesi di fattori neurotrofici quali l’NGF e <strong>il</strong> BDNF. Quanto ipotizzato è testimoniato<br />

dai dati EEG (in questi modelli sperimentali di m. di Alzheimer, i composti in esami sono stati in grado di<br />

annullare le modificazioni EEG determinate dalla lesione dell’area nervosa e nello stesso tempo di<br />

ripristinare la normale architettura EEGrafica) e di migliorare le performance cognitive nei test<br />

comportamentali ut<strong>il</strong>izzati. I risultati scientifici derivanti da queste ricerche hanno permesso che alcuni di<br />

questi composti originali siano attualmente protetti da brevetto.


4. UNITA' DI FARMACOLOGIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE<br />

Coordinatore dell'Unità: Domenicantonio Rotiroti (Professore Ordinario di Farmacologia -<br />

BIO/14)<br />

Componenti dell'Unità: Michelangelo Iannone (Ricercatore III Liv. Prof.le e responsab<strong>il</strong>e di<br />

commessa)<br />

Mariamena Arbitrio, Rosario Marra, Anna Maria Paoletti, Maria Concetta<br />

Strongoli, Immacolata Vecchio (Ricercatori III Liv. Prof.le)<br />

Carmen Colica (Assegnista di Ricerca)<br />

Antonio Macrì, Domenico Saturnino (Collaboratori tecnici)<br />

Salvatore Frustaci (Operatore Tecnico)<br />

Collaborazioni: Università “<strong>Magna</strong> Græcia” di Catanzaro, Facoltà di Farmacia e Medicina<br />

e Chirurgia Università di Roma “Tor Vergata”, Istituto di Neurologia<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Istituto di Neurochirurgia<br />

European Brain Research Institute (EBRI).<br />

L'Unità opera quale sezione dell'Istituto di Scienze Neurologiche del CNR presso la Facoltà di Farmacia<br />

dell'Università "<strong>Magna</strong> Græcia" di Catanzaro. Il lavoro dell'Unità si articola su differenti livelli,<br />

consentendo un approccio sistematico ai problemi sperimentali. In particolare, nel campo della<br />

neuromorfologia funzionale e patologica l'Unità è in grado di studiare le modificazioni presenti in un<br />

determinato modello sperimentale spingendo l’analisi fino al livello molecolare tramite l’ut<strong>il</strong>izzo di<br />

metodiche immunoistochimiche ed autoradiografiche. L'attività dell'Unità comprende inoltre l'uso di<br />

tecniche elettrofisiologiche, di fisiologia comportamentale e di moderne tecniche di analisi biochimica e<br />

molecolare.<br />

Ruolo del monossido d'azoto nel sistema nervoso centrale. a) Nitrossido ed ischemia cerebrale: Il<br />

ruolo dell’NO e della sua modulazione farmacologica viene studiato in modelli di ischemia cerebrale nel<br />

piccolo animale (Moriones unguiculatus) e in un modello sperimentale di ischemia globale in animali di<br />

taglia media (Sus scrofa). b) L’NO come potenziale agente neurotossico. Esperimenti su un modello<br />

animale di ep<strong>il</strong>essia hanno permesso di documentare come un aumento della sintesi di NO possa essere<br />

responsab<strong>il</strong>e di neurotossicità a livello del sistema nervoso centrale e possa quindi contribuire alla<br />

degenerazione di particolari popolazioni di neuroni.<br />

Neurotossicologia <strong>degli</strong> inquinanti ambientali - Il paraquat come tool farmacologico per lo studio<br />

dei meccanismi di neurodegenerazione. Il paraquat, erbicida comunemente usato in agricoltura, ha<br />

struttura molto sim<strong>il</strong>e all’'MPP + , noto agente neurotossico. Il lavoro dell’Unità ha dimostrato che <strong>il</strong><br />

paraquat possiede marcati effetti neuropatologici quando viene microinfuso in diverse aree del sistema<br />

nervoso centrale del ratto. In collaborazione con l’Unità di Chimica farmaceutica del Dipartimento, le


conoscenze acquisite vengono poi ut<strong>il</strong>izzate per la realizzazione di nuove molecole con potenziale attività<br />

anticolinesterasica.<br />

Veicolazione di farmaci a livello del sistema nervoso centrale. Una parte dell'attività dell'Unità viene<br />

dedicata allo studio dell'efficacia di nuove metodologie per la veicolazione di farmaci a specifici distretti<br />

dell'organismo come <strong>il</strong> sistema nervoso centrale. Questi studi vengono condotti in collaborazione con<br />

l’Unità di “Drug Delivery” del Dipartimento.<br />

Stimolazione sensoriale e potenziamento <strong>degli</strong> effetti di alcune droghe: l'esempio dell'ecstasy. Alcune<br />

condizioni ambientali possono influenzare la tossicità dell’ecstasy nell’uomo causando, ad esempio,<br />

ipertermia. L'attività di ricerca dell'Unità si è concentrata sullo studio dei possib<strong>il</strong>i meccanismi tramite cui<br />

alcuni fattori tipici dell’ambiente “rave”, come stimoli sensoriali uditivi, possono influire su funzioni<br />

neurali più elevate e, in particolare, sull’attività elettrocorticale, potenziando in modo assai pericoloso gli<br />

effetti di basse dosi di MDMA e mettendo in evidenza l’elevata pericolosità per l’uomo di sostanze<br />

accettate comunemente come abbastanza “sicure”.


Area di Oncologia


UNITA’ DI ONCOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE<br />

Coordinatore dell’Unità: Diego Russo (Professore Associato, SSD MED/13 – Endocrinologia)<br />

Componenti dell’Unità: Mar<strong>il</strong>ena Celano (borsista)<br />

Maria D’Agostino (borsista)<br />

Collaborazioni: Dipartimento di Scienze Cliniche, Università di Roma ‘La Sapienza’<br />

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Università di Udine<br />

Dipartimento di Medicina Interna, Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Perugia,<br />

Institut Gustave Roussy, Service de Médecine Nucléar, V<strong>il</strong>lejuif<br />

(Francia)<br />

Cedars-Sinai Research Institut, Autoimmune Disease Unit, Los Angeles<br />

L’Unità si occupa dello studio dei meccanismi molecolari coinvolti nella tumorigenesi tiroidea nel<br />

tentativo di individuare nuovi approcci terapeutici per le forme di tumore meno differenziate e non<br />

responsive agli attuali trattamenti mediante: a. <strong>il</strong> tentativo di ripristinare la capacità di concentrazione del<br />

radioiodio; b. l’uso di nuovi farmaci diretti contro bersagli molecolari espressi dalle cellule tumorali e loro<br />

veicolazione mirata.<br />

<strong>Studi</strong>o del trasporto dello iodio<br />

La presenza di un’adeguata capacità di concentrare lo iodio da parte delle cellule tumorali tiroidee<br />

rappresenta un requisito fondamentale per l’ut<strong>il</strong>izzo del radioiodio al fine di identificare e trattare<br />

efficacemente <strong>il</strong> tessuto tumorale metastatico. Dall’analisi dell’espressione del cotrasportatore di sodio e<br />

ioduro (NIS) in tessuti tiroidei tumorali ed in cellule tiroidee in coltura, è stata dimostrata l’esistenza, nelle<br />

cellule tumorali, di un’alterazione nell’espressione genica del NIS, assieme ad una ridotta traslocazione<br />

della proteina nella membrana plasmatica. Tale riduzione risulta particolarmente accentuata nei carcinomi<br />

portatori della mutazione dell’oncogene B-RAF. <strong>Studi</strong>ando la regolazione dell’espressione del NIS in<br />

cellule tiroidee normali e trasformate in modelli sperimentali in vitro, abbiamo dimostrato la possib<strong>il</strong>ità di<br />

ripristinare la captazione di radioiodio nelle cellule tumorali grazie all’aumento dell’espressione del gene<br />

del NIS attraverso: a. la trasfezione del fattore di trascrizione tiroide-specifico PAX8; b. l’uso <strong>degli</strong><br />

inibitori dell’istone deacet<strong>il</strong>asi. Sono in corso esperimenti per dimostrare la trasferib<strong>il</strong>ità in vivo di tali<br />

effetti. Inoltre, l’espressione del NIS è attualmente oggetto di studio anche in cellule tumorali<br />

extratiroidei, come quelle mammarie, placentari e prostatiche.


<strong>Studi</strong>o di nuovi farmaci<br />

Per <strong>il</strong> ruolo ampiamente riconosciuto nella regolazione della proliferazione, le proteine dotate di attività<br />

tirosino-kinasica (TK) rappresentano dei potenziali bersagli di nuovi farmaci antineoplastici. Anche nelle<br />

cellule tumorali tiroidee, l’attività di alcune di tali proteine (per es. quelle della famiglia c-src) risulta<br />

aumentata e correlata al processo di trasformazione cellulare. Per tale motivo, abbiamo analizzato gli<br />

effetti di alcuni derivati pirazolo-pirimidinici inibitori delle TK su diverse linee di cellule tumorali tiroidee<br />

umane. Uno di questi composti ha dimostrato un potente effetto antiproliferativo e citotossico assieme ad<br />

una riduzione dell’invasività delle cellule trasformate. L’incapsulazione in un carrier liposomiale<br />

(effettuata in collaborazione con l’Unità del Prof. Fresta) ha determinato un miglioramento di tutti i<br />

suddetti effetti, che si sono confermati in un modello sperimentale in vivo (tumori xenograft in topo<br />

immunodepresso). Sono in corso valutazioni <strong>degli</strong> effetti ottenib<strong>il</strong>i dalla combinazione di tali composti<br />

con antineoplastici classici quali la gemcitabina su cellule tumorali tiroidee. Inoltre è allo studio la<br />

possib<strong>il</strong>ità di dirigere i farmaci in maniera mirata verso le cellule tumorali tiroidee ut<strong>il</strong>izzando carriers<br />

diretti contro antigeni presenti nella membrana della cellula tumorale.


Dipartimento di Diritto<br />

dell’Organizzazione Pubblica,<br />

Economia e Società


La ricerca scientifica nel Dipartimento di Diritto dell'organizzazione Pubblica, Economia e Società<br />

Quindici anni di attività non sono molti per una valutazione complessiva di un'istituzione scientifica, ma<br />

se si prendono in considerazione alcuni "caratteri" che hanno segnato l'atto di nascita delle Università in<br />

Calabria - primi fra tutti, le lacerazioni ed i contrasti nel tessuto della società calabrese durante <strong>il</strong> dibattito<br />

nei primi anni Settanta sulla localizzazione <strong>degli</strong> insediamenti universitari nella regione, poi la<br />

"gemmazione" delle facoltà catanzaresi dall'Università di Reggio Calabria e, infine, la più recente<br />

conquista dell'autonomia - costituiscono un arco temporale sufficiente per fare un "primo" b<strong>il</strong>ancio di<br />

tutte le attività scientifiche e didattiche progettate e realizzate dal DOPES dal 1993, anno della sua<br />

istituzione, ad oggi.<br />

Una lettura veloce delle pagine che seguono, e nelle quali si offre soltanto un quadro d'insieme delle<br />

iniziative realizzate, può bastare a dare una dimensione quantitativa e qualitativa dei percorsi di crescita<br />

che hanno caratterizzato la vita del Dipartimento dal 1993 ad oggi: certamente non senza ostacoli e<br />

difficoltà di varia natura, ma con lo sforzo e l'impegno costanti di coniugare dialetticamente quantità e<br />

qualità, contribuire ad inserire sempre più e sempre meglio <strong>il</strong> "giovane" Ateneo catanzarese nei circuiti<br />

più dinamici della cultura accademica nazionale e internazionale, offrire indicazioni, suggerimenti e<br />

proposte al dibattito in atto sullo sv<strong>il</strong>uppo economico-sociale del Mezzogiorno contemporaneo (e della<br />

Calabria, in particolare) e infine, ma non ultimo tra gli obiettivi prefissati, arricchire l'offerta formativa<br />

<strong>degli</strong> studenti dell'Ateneo tanto in termini di cultura generale, quanto sotto l'aspetto dell'orientamento<br />

professionale.<br />

Rispettando la sua denominazione istitutiva e le linee-guida dello Statuto, tutta l'attività scientifica e<br />

didattica del DOPES è stata orientata su tre aree tematiche fondamentali: quella del mondo antico (nella<br />

quale "rinverdire", soprattutto per la nostra Calabria, le "radici" del nostro presente), quella giuslavoristica<br />

(legata fondamentalmente ad aspetti e problemi del mondo del lavoro e della sicurezza sociale, oggi al<br />

centro di un largo dibattito soprattutto nel nostro Mezzogiorno) e quella economico-organizzativa<br />

(programmaticamente indirizzata ad offrire alle istituzioni locali sollecitazioni, indicazioni e proposte per<br />

la crescita economica e sociale del territorio).<br />

La semplice indicazione di alcuni nuclei tematici ci sembra di per sé sufficiente a dare lo "spessore" di<br />

tutte le iniziative poste in essere dal DOPES. Per quanto riguarda la prima area, basta ricordare la<br />

partecipazione dei docenti del DOPES ai diversi convegni internazionali di diritto romano, ai seminari e<br />

agli incontri di studio dedicati al mondo greco-romano, ai simposi ed agli incontri internazionali di diritto<br />

greco ed ellenistico, di epigrafia e papirologia giuridica, che hanno visto la partecipazione di docenti<br />

autorevoli di Università italiane e straniere.


L’area del diritto del lavoro e della sicurezza sociale è stata articolata ed arricchita sempre più di convegni<br />

di studio, seminari, master, incontri, cicli di conferenze e dibattiti che hanno affrontato aspetti e problemi<br />

del mondo del lavoro nella società contemporanea. La semplice indicazione di alcuni, fra i tanti temi<br />

trattati, può offrire l’ampiezza ed <strong>il</strong> rigore scientifico delle tematiche affrontate: gli scenari calabresi su<br />

lavoro e non lavoro, prof<strong>il</strong>i legislativi e contrattuali per la promozione dell’occupazione, patti e contratti in<br />

Calabria, flessib<strong>il</strong>ità e occupazione, politiche del lavoro e servizi per l’impiego in Calabria, minori e<br />

lavoro, <strong>il</strong> diritto del lavoro tra Stato e Regioni, <strong>il</strong> sistema sanitario italiano e che hanno visto la<br />

partecipazione, in qualità di relatori, di esponenti di r<strong>il</strong>ievo del mondo politico e accademico italiano (solo<br />

per fare qualche esempio, la presenza nel 1997 del professor Tiziano Treu, allora ministro del Lavoro, e<br />

del professor Edoardo Ghera, fra i più autorevoli giuslavoristi).<br />

Infine, l’area economico-organizzativa ha programmato e realizzato – con seminari, convegni, conferenze<br />

e lezioni per gli studenti – attività legate ad aspetti e problemi di particolare interesse nel mondo<br />

contemporaneo: si pensi, solo per fare alcuni esempi, alle prospettive dell’economia italiana e meridionale<br />

nell’Unione Europea, al federalismo fiscale, agli effetti economici dell’impresa criminale nelle regioni<br />

meridionali, all’economia italiana nei processi di globalizzazione, ai compiti <strong>degli</strong> enti locali nel settore<br />

dei beni culturali, alla regolamentazione del settore bancario, ai percorsi di crescita delle piccole e medie<br />

aziende, ai convegni AIDEA-giovani, alle nuove linee di ricerca nella storia economica.<br />

Tutto ciò, naturalmente, è stato possib<strong>il</strong>e grazie al sostegno offerto, in tempi e modi diversi, al DOPES: è<br />

doveroso ricordare in questa sede i Rettori dell’Ateneo (prof. Rosario Pietropaolo ed <strong>il</strong> compianto prof.<br />

Salvatore Venuta e l’attuale Magnifico Prof. Francesco Saverio Costanzo), i Presidi della Facoltà di<br />

Giurisprudenza (proff. Alessandro Corbino, Sebastiano Ciccarello e Luigi Ventura), i docenti che si sono<br />

succeduti alla direzione del DOPES (proff. Lorenzo Zoppoli, Felice Costab<strong>il</strong>e, Giorgio Barone Adesi e<br />

Antonio Viscomi) ed <strong>il</strong> personale amministrativo tutto, che con costanza e d<strong>il</strong>igenza ha curato gli aspetti<br />

organizzativi di tutte le attività finora realizzate.<br />

Ci preme sottolineare <strong>il</strong> “clima” che ha caratterizzato la vita quotidiana del DOPES, costituito<br />

essenzialmente dal senso di appartenenza ad una piccola comunità animata da obiettivi comuni ed<br />

indirizzati, soprattutto, alla crescita culturale e civ<strong>il</strong>e del territorio in cui opera.<br />

In particolare, l’attività di studio e di ricerca che questo Dipartimento ha svolto nel corso <strong>degli</strong> anni, è<br />

sempre stata particolarmente attiva e proficua e attenta soprattutto a riflettere e ad approfondire le<br />

problematiche e i temi più interessanti ed attuali che la società pone costantemente al mondo accademico,<br />

anche nel rispetto del carattere di cooperazione con altri organismi, nazionali e internazionali.<br />

R<strong>il</strong>evante è sottolineare che nell’ambito del Dopes sono stati siglati accordi di cooperazione con :<br />

- la Business School di Oslo (Norvegia) e l’Università di York (UK).<br />

- la Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere (Fiaso);


- <strong>il</strong> Centro di Ricerche sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria Sociale (Cergas) dell’Università Bocconi.<br />

Presso <strong>il</strong> Dopes sono attivi <strong>il</strong> Dottorato di ricerca in Diritto del Lavoro europeo, consorziato con<br />

l’Università di Catania, e <strong>il</strong> Dottorato in Economia e Management in Sanità in collaborazione con<br />

l’Università Federico II di Napoli.<br />

Il Dottorato di ricerca in Diritto del Lavoro europeo - attivato presso la Facoltà di Giurisprudenza<br />

dell'Università di Catania nel 1993 - costituisce una sede di formazione e di confronto scientifico per<br />

giovani laureati sui temi del diritto comunitario del lavoro, della politica sociale dell'U.E. e del loro<br />

rapporto con gli ordinamenti giuridici nazionali. Oltre a formare giovani ricercatori orientati alla<br />

prosecuzione della carriera accademica, <strong>il</strong> corso intende preparare operatori sensib<strong>il</strong>i alle tematiche<br />

indicate, capaci di svolgere, a livelli elevati, attività variamente connesse ai medesimi temi (attività<br />

giudiziarie, forensi, presso imprese private o pubbliche amministrazioni, etc…). In un contesto economico<br />

e politico sempre più influenzato dalle dinamiche comunitarie, la formazione di giovani esperti in materia<br />

di diritto sociale comunitario rappresenta una esigenza cui <strong>il</strong> Dottorato di ricerca in Diritto del lavoro<br />

europeo intende fornire un'adeguata risposta.<br />

Il Dottorato di ricerca in Economia e Management in Sanità, giunto ormai al terzo anno, si propone di<br />

fornire competenze con un forte taglio multidisciplinare nei settori dell’analisi economica e del<br />

management in sanità senza trascurare approfondimenti di bioetica, legislazione sanitaria ed aspetti<br />

gestionali connessi allo sv<strong>il</strong>uppo tecnologico ed all’innovazione in medicina. In particolare l’obiettivo è<br />

quello di formare figure altamente professionali dutt<strong>il</strong>i per l’inserimento nel mondo del lavoro<br />

caratterizzate sia da capacità gestionali e manageriali che da attitudini sv<strong>il</strong>uppate per la ricerca. Tali prof<strong>il</strong>i<br />

appaiono indispensab<strong>il</strong>i sia per posizioni di responsab<strong>il</strong>ità nelle Pubbliche Amministrazioni con<br />

competenze specifiche nell'ambito sanitario, sia all'interno di strutture sanitarie. Rappresenta un tassello<br />

naturale del sistema formativo dell'Università di Catanzaro, in cui <strong>il</strong> polo sanitario costituisce una struttura<br />

centrale con caratteristiche peculiari di innovatività.<br />

I posti disponib<strong>il</strong>i sono 6, di cui 3 coperti da borsa di studio.<br />

Presso <strong>il</strong> Dopes sono attivi <strong>il</strong> Master universitario di II Livello in Diritto del Lavoro (IUS/07) e <strong>il</strong> Master<br />

universitario di II Livello in Economia dello sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e.<br />

Il Master in Diritto del Lavoro è alla sua quarta edizione sotto la direzione scientifica ed organizzativa del<br />

prof. Antonio Viscomi.<br />

L’obiettivo del Master è quello di offrire una approfondita conoscenza dell’ordinamento giuridico che<br />

governa <strong>il</strong> rapporto di lavoro subordinato, coniugando l’esatta conoscenza del tessuto normativo – di<br />

origine legale e contrattuale – con una pari conoscenza <strong>degli</strong> orientamenti giurisprudenziali e delle<br />

tecniche di decisione giudiziaria.


La prima edizione (MDL&G – Diritto del Lavoro ed esperienza giurisprudenziale) è stata attivata nell’A.<br />

A. 2001/2002.<br />

La seconda edizione (MaLPA – Master in Diritto del Lavoro e Pubbliche Amministrazioni) è stata attivata<br />

nell’A.A. 2002/2003 in collaborazione con <strong>il</strong> Tribunale e <strong>il</strong> Consiglio dell’Ordine <strong>degli</strong> avvocati di<br />

Catanzaro.<br />

La terza edizione è stata attivata per l’A.A. 2004-2005 (MDL – Master in Diritto Lavoro) e l’ultima<br />

edizione riguarda l’A.A. 2006-2007 (DLS – Master in Diritto del Lavoro e Organizzazione dei Servizi<br />

Sanitari).<br />

In particolare l’obiettivo dell’ultima edizione del Master è stato offrire un’ approfondita conoscenza<br />

dell’ordinamento giuridico che governa <strong>il</strong> rapporto individuale e le relazioni collettive di lavoro<br />

nell’ambito delle aziende e <strong>degli</strong> enti che erogano servizi sanitari, coniugando l’analisi del tessuto<br />

normativo – di fonte legale e contrattuale – con le teoriche dell’organizzazione e della gestione dei sistemi<br />

sanitari.<br />

Il Master in Economia dello sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e diretto dal Prof. Nicola Ostuni, è arrivato alla terza<br />

edizione (A.A. 2004-2005 , A.A. 2005-2006 e A.A. 2006-2007).<br />

Il Master intende offrire un approccio integrato al tema della sostenib<strong>il</strong>ità ambientale dello sv<strong>il</strong>uppo,<br />

coniugando aspetti tecnologico-gestionali ed economico-giuridici in una prospettiva macro e<br />

microeconomica. L’obiettivo è quello di fornire una preparazione prevalentemente economica e giuridica<br />

a coloro che intendano avviarsi ad un’attività professionale o che già espletino la propria in imprese<br />

private o nell’amministrazione pubblica, che operano nell’ambito della progettazione <strong>degli</strong> interventi e<br />

della gestione del territorio e che siano comunque tenute alla sua tutela, per quanto concerne l’aspetto sia<br />

naturale, sia tecnico, sia paesaggistico, sia artistico.<br />

Numerose sono anche le Convenzioni sottoscritte e affidate per la gestione amministrativo-contab<strong>il</strong>e al<br />

Dopes, tra cui ricordiamo:<br />

- Convenzione per l’attivazione di quattro edizioni del Corso “Donne, Politica e Istituzioni, percorsi<br />

formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”. Si precisa che tre<br />

edizioni del Corso sono state realizzate; da attivare la quarta ed ultima edizione.<br />

Responsab<strong>il</strong>e Scientifico: Prof.ssa M<strong>il</strong>ena Rizzo – Responsab<strong>il</strong>e organizzativo: Prof. Antonio Viscomi.


- Convenzione tra la Regione Calabria e l’Università <strong>Magna</strong> Græcia di Catanzaro per l’affidamento<br />

dell’incarico di studi e ricerche e realizzazione di azioni p<strong>il</strong>ota del Progetto “MEDICUBE” – PIC<br />

INTERREG IIIB ARCHIMED.<br />

Coordinatore delle attività previste: Dr. Rocco Reina.<br />

- Convenzioni di partneriato (A.T.S.) tra <strong>il</strong> consorzio sociale GOEL quale ente capof<strong>il</strong>a del progetto<br />

EQUAL ROBINIA IT-G2-CAL-037 e l’Università <strong>Magna</strong> Græcia di Catanzaro.<br />

Responsab<strong>il</strong>e del progetto: Dr. Ernesto De Nito.<br />

- Progetto di ricerca congiunto delle tre Università calabresi dal titolo: “Cittadinanza Attiva e Qualita’ dei<br />

Servizi Socio-Sanitari: Organizzazioni Istituzionali, Gestione Del Personale e Partecipazione Degli<br />

Utenti”.<br />

Coordinatore scientifico: Prof. Antonio Viscomi.<br />

- Programma “Work Experience” finanziato dall’Assessorato al Lavoro per lo svolgimento di tirocini<br />

presso aziende e un modulo didattico in aula.<br />

Coordinamento progettuale, organizzativo e finanziario: Prof.ssa Annarita Trotta.<br />

- Protocollo d’Intesa tra <strong>il</strong> Consiglio regionale della Calabria e le Università calabresi finalizzato ad<br />

assicurare un adeguato percorso formativo ai giovani laureati selezionati per lo svolgimento di stages nelle<br />

PP.AA. della Regione Calabria.<br />

Coordinatore del progetto: Prof. Antonio Viscomi.<br />

- Convenzione tra la Prefettura di Reggio Calabria e l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> “<strong>Magna</strong> Græcia” di<br />

Catanzaro per la realizzazione del Progetto di ricerca “Usura e Racket”.<br />

Responsab<strong>il</strong>e: Prof. Cleto Corposanto.<br />

- Convenzione tra l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> “<strong>Magna</strong> Græcia” di Catanzaro e l’ASP di Vibo Valentia<br />

finalizzata alla realizzazione di percorsi formativi rivolti a dirigenti e funzionari.<br />

Coordinamento scientifico: Prof. Antonio Viscomi.<br />

- Accordo Quadro sulla formazione del personale tra l’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> “<strong>Magna</strong> Græcia” di<br />

Catanzaro e l’Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia.<br />

Responsab<strong>il</strong>e scientifico ed organizzativo: Prof. Antonio Viscomi.


Per quanto riguarda i programmi di ricerca cofinanziati si ricordino:<br />

- <strong>il</strong> bando PRIN 2005 “Nuova edizione ipermediale delle fonti epigrafiche del Diritto Romano del Prof.<br />

Orazio Licandro<br />

- <strong>il</strong> bando PRIN 2006 “Il diritto all’identità culturale nei luoghi di lavoro: prospettive di una società<br />

multietnica.” del Prof. Antonio Viscomi.<br />

Per quanto riguarda le pubblicazioni finanziate dal Dopes, realizzate nel triennio 2005-2007, si ricordano:<br />

per <strong>il</strong> 2005:<br />

- AA.VV. Professioni legali e fabbisogni formativi, Tipografia Beccuto;<br />

- AA.VV., Minima Epigraphica et Papirologica, vol. 9-10, L’Erma di Bretschneider;<br />

- Nicola Ostuni, Un mistero inesplicab<strong>il</strong>e. La S<strong>il</strong>a nelle relazioni settecentesche, Liguori Editore;<br />

- AA.VV., Le responsab<strong>il</strong>ità <strong>degli</strong> intermediari finanziari nell’asset management industry, Litografia<br />

Editrice “A. DE Frede”;<br />

- AA.VV., Procedimenti cautelari e rito del lavoro: materiali per una ricerca. Opuscoli 2005, Tipografia<br />

Beccuto;<br />

- AA.VV., Immigrazione, Diritti, Costituzione. Opuscolo n. 12, Tipografia Beccuto;<br />

- Aldo Laudonio, La partecipazione dei lavoratori alle imprese: la prospettiva del giuscommercialista.<br />

Opuscolo n. 13, Tipografia Beccuto;<br />

- AA.VV., La tutela nella trasformazione. Opuscolo n. 14, Tipografia Beccuto.<br />

Per <strong>il</strong> 2006:<br />

- AA.VV., Organizzazione e lavoro negli enti locali – atti del Convegno di Catanzaro, Rubbettino Editore;<br />

- Pessina/Cantù, Rapporto OASI 2005, EGEA;<br />

- AA.VV., Risultati della ricerca dell’unità di Catanzaro. Opuscolo n. 15, Tipografia Beccuto.<br />

Per <strong>il</strong> 2007:<br />

- AA.VV., Minima Epigraphica et Papirologica, vol. 11-12, L’Erma di Bretschneider;


- AA.VV., Imprese cooperative: innovazioni giuridiche ed organizzative. Opuscolo n. 16, Tipografia<br />

Beccuto;<br />

- AA.VV., Rapporto OASI 2006, EGEA;<br />

- AA.VV., Relazioni tra banche e piccole imprese. Il caso delle imprese artigiane nelle province di<br />

Catanzaro, Abramo Printing S.p.a.;<br />

- AA.VV., Contratti integrativi e flessib<strong>il</strong>ità nel lavoro pubblico riformato, Cacucci Editore.


Dipartimento di Scienze<br />

e Storia del Diritto


La ricerca scientifica nel Dipartimento di Scienze e Storia del Diritto<br />

Il Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong><br />

“<strong>Magna</strong> Graecia” di Catanzaro è stato istituito <strong>il</strong> 1° Gennaio del 1990.<br />

Dal 2005 <strong>il</strong> Dipartimento è diretto dal Professore Valerio Donato.<br />

Afferiscono al Dipartimento 8 Professori Ordinari, 6 Professori Associati, 5 Ricercatori e sono assegnati<br />

ad esso 3 unità di personale tecnico-amministrativo e un segretario amministrativo.<br />

Il dipartimento persegue lo scopo di promuovere e coordinare l’attività didattica dei corsi di laurea, dei<br />

dottorati di ricerca nell’ambito delle discipline giuspubblicistiche e giusprivatistiche ad esso afferenti,<br />

salvaguardando l’autonomia di ogni singolo docente.<br />

Negli anni <strong>il</strong> Dipartimento ha promosso e sv<strong>il</strong>uppato la ricerca scientifica su un’ampia gamma di<br />

tematiche, partecipando a numerosi progetti di interesse nazionale.<br />

L'attività di ricerca scientifica del Dipartimento, nel suo complesso (anche nell'ambito di progetti comuni<br />

finanziati dal MIUR) tende a valorizzare specifici argomenti a contenuti e metodologie interdisciplinari e<br />

pluridisciplinari.<br />

Il Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto dispone, inoltre, di una biblioteca che può essere<br />

considerata un luogo di eccellenza nel panorama dell’Ateneo sia per l’estensione delle raccolte librarie,<br />

documentali e dell’emeroteca, sia per la completezza delle collezioni antiche. Per valorizzare al meglio le<br />

aree di ricerca peculiari del Dipartimento viene investita annualmente una parte consistente delle risorse<br />

finanziarie in sua dotazione al fine di mantenere <strong>il</strong> livello di eccellenza del patrimonio bibliografico di cui<br />

dispone.<br />

Sia <strong>il</strong> Dipartimento che i singoli docenti ad esso afferenti sono particolarmente interessati alla dimensione<br />

internazionale della ricerca e attivi nel mantenere rapporti di collaborazione con università ed editori<br />

internazionali.<br />

Nel corso del triennio 2005/2007 l’attività scientifica del Dipartimento si è concretizzata, oltre che nelle<br />

numerose ricerche in corso, nell’organizzazione di iniziative, quali convegni e conferenze, promossi in<br />

seno alle distinte aree disciplinari giuspubblicistiche e giusprivatistiche ad esso afferenti.<br />

Nei bienni 2005/2006 e 2006/2007 <strong>il</strong> Dipartimento ha ottenuto finanziamenti dal MIUR attraverso la<br />

partecipazione a PRIN (Progetti di Interesse Nazionale) di docenti afferenti come Unità di ricerca<br />

nell’area delle Scienze Giuridiche.<br />

In particolare, sono stati finanziati tre progetti:<br />

• Titolo del Progetto : “Permanenze e discontinuità nei processi di costruzione <strong>degli</strong> ordinamenti<br />

giuridici moderni (secc. XV-XVIII)” biennio 2005/2006<br />

• Responsab<strong>il</strong>e dell’Unità : Prof. A. Errera


• Finanziamento assegnato all’Unità : 13.700,00 euro<br />

• Obiettivo: Il gruppo di ricerca intende arricchire le conoscenze relative ad una tematica<br />

fondamentale della storiografia giuridica, benché finora prevalentemente enunciata in scritti<br />

programmatici, ma solo parzialmente studiata negli snodi effettivi. Secondo un'immagine<br />

tralatizia, fra XV e XVIII secolo si sarebbe collocato un periodo ora contraddistinto dalla "crisi<br />

del diritto comune", ora definito come età del "diritto comune particolare", in cui <strong>il</strong> "diritto<br />

statuale" sarebbe "l'unica fonte normativa in quanto emana dal principe" [Calasso].<br />

Il gruppo di ricerca intende affrontare singoli aspetti e problematiche che si collocano<br />

cronologicamente all'interno di quella che convenzionalmente si definisce l'età moderna, per<br />

verificare se, in che misura e con quali modalità si siano verificati questi cambiamenti.<br />

La scelta stessa di due termini presenti nel titolo della ricerca ("permanenze" / "discontinuità")<br />

indica quelli che possono essere i punti di riferimento entro cui verificare determinati assunti; la<br />

storia giuridica in età moderna non può essere presa come una mera, lunghissima transizione,<br />

teleologicamente predeterminata, <strong>il</strong> cui punto di partenza è un ordine tardo medievale (connotato<br />

dallo "ius commune") e quello di arrivo è <strong>il</strong> nuovo ordine otto-novecentesco, dominato<br />

dall'esperienza dei codici e delle costituzioni. Si intende pertanto verificare, attraverso ricerche di<br />

settore e tematiche tra loro correlate, significativi elementi che caratterizzano in modo specifico<br />

l'esperienza giuridica tra XV e XVIII secolo, sia identificandone gli elementi di "continuità"<br />

rispetto al passato (innanzi tutto <strong>il</strong> linguaggio "romanistico" e "canonistico" – ma c'è un<br />

linguaggio senza pensiero?), sia cogliendone le "discontinuità" (ruolo <strong>degli</strong> stati nella vita del<br />

diritto; cambiamenti nei rapporti tra stato e chiesa; pratiche giudiziarie; nuove elaborazioni<br />

dottrinali).<br />

Nell'ambito delle linee generali del progetto di ricerca nazionale, l'unità operativa avrà <strong>il</strong> compito<br />

di approfondire alcuni aspetti della letteratura canonistica d'età tardo medievale e moderna<br />

contribuendo in tal modo a mettere in evidenza quelle persistenze e quegli elementi di<br />

discontinuità che caratterizzano anche la cultura canonistica nel passaggio dal mondo medievale<br />

all'età moderna.<br />

In particolare, l'indagine verrà orientata su tre principali f<strong>il</strong>oni riguardanti l'evoluzione di<br />

altrettanti tipologie di opere di taglio pratico come le summae confessorum, i manuali<br />

inquisitoriali e le practicae judiciariae.<br />

• Titolo del Progetto: “La presenza del religioso nello spazio pubblico”<br />

• Responsab<strong>il</strong>e dell’Unità: Prof. A. Mantineo<br />

• Finanziamento assegnato all’Unità: 3.000,00 euro


• Obiettivo: Il programma si propone <strong>il</strong> repertoriamento sistematico dei formanti legali,<br />

giurisprudenziali e dottrinali relativi alla presenza del religioso nello spazio pubblico europeo e<br />

italiano, con particolare riguardo non soltanto alla funzione ma anche alla r<strong>il</strong>evanza di questo<br />

fattore, entrambe spesso mimetizzate all'interno di un vasto ed indistinto amalgama normativo. Il<br />

materiale raccolto sarà poi analizzato e scientificamente rielaborato dalle singole unità di ricerca<br />

isolando tre tematiche specifiche: 1) funzione e r<strong>il</strong>evanza dell'insegnamento della religione nei<br />

sistemi scolastici europei (anche con riguardo al ruolo svolto in tale ambito dai ministri di culto e<br />

al contributo indiretto che lo Stato in tal modo assicura al sostentamento di tali soggetti per attività<br />

in qualche modo collegate all'esercizio del loro ministero pastorale) e statuto legale delle scuole<br />

confessionali, anche relativamente alle ragioni e alle modalità di accesso al finanziamento<br />

pubblico, valutandosi, più in generale, in tal modo <strong>il</strong> ruolo attribuito alla religione nella<br />

trasmissione delle culture nazionali e i limiti che lo Stato deve osservare nell'intervenire<br />

finanziariamente a favore delle varie realtà confessionali; 2) funzione e r<strong>il</strong>evanza di simboli e<br />

rappresentazioni figurative di natura religiosa negli spazi pubblici; 3) funzione e r<strong>il</strong>evanza delle<br />

organizzazioni assistenziali a carattere religioso e <strong>degli</strong> edifici in qualche modo collegati alle<br />

organizzazioni religiose. L’unità tratterà gli sv<strong>il</strong>uppi del quadro legislativo riguardante la materia<br />

dell’assistenza e dell’ed<strong>il</strong>izia di culto, per valutare l’incidenza della legislazione statale di diritto<br />

comune, e della sempre più numerosa legislazione regionale, sulle regole concordatarie.<br />

• Titolo della Ricerca: “Il codice veronese di Gaio. Stato, letture, apografi e nuove prospettive di<br />

indagine”<br />

• Responsab<strong>il</strong>e Unità : Prof. I. Piro<br />

• Finanziamento assegnato: 6.000,00 euro<br />

• Obiettivo della Ricerca : La ricerca intende riprendere <strong>il</strong> lavoro avviato agli inzi <strong>degli</strong> anni '90,<br />

nella speranza che nuove acquisizioni tecnologiche possano consentire significativi progressi. Si<br />

pensi alle tecniche già sperimentate con successo dall'Istituto Naz.le di Ottica in collaborazione<br />

con l’Ist. Papirologico “Vitelli” di Firenze per papiri scuri o carbonizzati, nei quali lo scritto si<br />

presentava quasi indistinguib<strong>il</strong>e dallo sfondo nero. Tali tecniche consentono di ottenere immagini<br />

ad alta definizione in cui <strong>il</strong> testo viene evidenziato anche dove di questo non rimangono che lievi<br />

tracce. L'uso di telecamere CCD ha permesso in quel caso di superare i problemi ut<strong>il</strong>izzando, a<br />

seconda dei casi, la loro sensib<strong>il</strong>ità spettrale nella banda del visib<strong>il</strong>e oppure in quella del vicino<br />

infrarosso. Contestualmente, la ricerca intende rendere possib<strong>il</strong>e una nuova e più nitida<br />

riproduzione fotografica del palinsesto (della precedente, eseguita nel 1909 e pubblicata dall'ed.


Hiersemann di Lipsia , esistono pochissimi esemplari, uno dei quali è posseduto dalla Facoltà<br />

giuridica di Messina), sulla base della quale compiere una verifica del grado di corrispondenza<br />

all’originale <strong>degli</strong> apografi disponib<strong>il</strong>i (Böcking - Lipsiae 1866 - e Studemund -1873 rist. 1965),<br />

verifica resa opportuna non solo dalle sensib<strong>il</strong>i differenze che essi presentano, ma anche dai<br />

numerosissimi pregevoli studi che si sono venuti nel tempo accumulando e che possono favorire<br />

la produzione di un apografo aggiornato. Riscontro fra <strong>il</strong> Codice veronese di Gaio e gli apografi<br />

esistenti per i paragrafi 97-141.<br />

Il Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto, inoltre, ha partecipato ad un importante Progetto<br />

realizzato nell'area di Gioia Tauro (RC) per la creazione di un Distretto Tecnologico per la Logistica e<br />

la Trasformazione con l’obiettivo di valorizzare <strong>il</strong> patrimonio economico e rafforzare i già esistenti<br />

canali di collegamento con i numerosi centri di ricerca dell'area (Università della Calabria, Università<br />

di Reggio Calabria, CNR) che hanno raggiunto livelli di eccellenza nel settore della logistica. In<br />

particolare, la nascita del Distretto si inserisce nell’ambito di un Accordo di Programma Quadro<br />

(APQ) fra <strong>il</strong> Ministero dell’Economia e della Finanze, <strong>il</strong> MIUR e la Regione Calabria, siglato <strong>il</strong> 03<br />

Agosto 2005. Tale Distretto oggi rappresenta, per la Regione Calabria, una grande opportunità di<br />

crescita, attraverso lo sv<strong>il</strong>uppo di laboratori di eccellenza, la collaborazione ricerca-industria, la<br />

creazione di nuove imprese high-tech e l’impegno di nuove risorse e competenze nel settore della<br />

logistica e dei trasporti.<br />

• Titolo del Progetto : Laboratorio tecnologico della LOGIstica in Calabria<br />

• Responsab<strong>il</strong>e dell’Unità: Prof. Valerio Donato<br />

• Finanziamento assegnato all’Unità : 200.000,00<br />

• Obiettivo: <strong>il</strong> Progetto “LOGICA” si colloca all'interno del più ampio quadro costituito dal progetto<br />

integrato LogNET che delinea <strong>il</strong> contesto programmatico delle attività del Distretto Tecnologico della<br />

Logistica e della Trasformazione di Gioia Tauro. L'idea di un Laboratorio Tecnologico della Logistica<br />

nasce con l'obiettivo di creare un centro avanzato di ricerca di base ed applicata, in grado di aggregare<br />

in modo sinergico le competenze scientifiche esistenti negli ambienti universitari regionali e favorire<br />

processi di sv<strong>il</strong>uppo per <strong>il</strong> distretto tecnologico di Gioia Tauro, attraverso <strong>il</strong> sostegno ad iniziative<br />

innovative di settore promosse e condotte dalle imprese. Il gruppo di ricerca dell’area giuridico-<br />

economico-organizzativa dell’Università della <strong>Magna</strong> Græcia di Catanzaro, collaborerà con <strong>il</strong><br />

Laboratorio di Cosenza presso l’Università della Calabria in tutte quelle attività a supporto della<br />

completa operatività dello stesso, anche attraverso <strong>il</strong> suo diretto contributo alla formazione e sv<strong>il</strong>uppo<br />

di un pool di conoscenze e competenze specifiche di matrice giuridica ed economico-organizzativa a


sostegno della crescita e dell’innovazione dei processi logistici delle aziende operanti nel distretto.In<br />

particolare le competenze specialistiche messe a disposizione del progetto, saranno finalizzate ad<br />

effettuare analisi giuridiche apposite a supporto delle capacità operative del distretto, analisi<br />

giuridiche finalizzate alla migliore valorizzazione dei risultati della ricerca applicata alle attività del<br />

distretto, analisi organizzative a supporto del sistema organizzativo rappresentato dalle aziende<br />

operanti nel territorio, analisi e valutazione dei processi organizzativi sv<strong>il</strong>uppati interni alle aziende<br />

appartenenti al distretto.In tale ambito pertanto, l’obiettivo primario appare quello di sv<strong>il</strong>uppare<br />

strumentazione a supporto dell’inquadramento giuridico del sistema dei trasporti intermodali, con<br />

particolare riferimento al regime giuridico <strong>degli</strong> spazi marittimi; in particolare le fonti dei diritto dei<br />

trasporti e della navigazione, le convenzioni internazionali e comunitarie del traffico delle merci e le<br />

normative doganali del traffico marittimo dovranno essere esaminate ed acquisite come bagaglio di<br />

conoscenze fondamentali. Altro elemento importante sarà poi rappresentato dalle fonti del diritto<br />

commerciale, in quanto le aziende del distretto nella loro necessità di relazione sui mercati avranno<br />

bisogno dei necessari supporti collegati al regime dei contratti di servizi di logistica, necessaria<br />

conseguenza dell’evoluzione tecnica ed economica del trasporto; saranno oggetto di approfondimento<br />

pertanto tutti i prof<strong>il</strong>i collegati alla forma del contratto, agli aspetti tariffari, alla responsab<strong>il</strong>ità <strong>degli</strong><br />

operatori di logistica, allo sv<strong>il</strong>uppo ed adozione di chiare e definite formule contrattuali. Altro<br />

obiettivo r<strong>il</strong>evante, sempre sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o giuridico-economico, appare essere <strong>il</strong> riferimento alla<br />

costruzione di conoscenze e competenze importanti collegate alla valorizzazione delle opere<br />

dell’ingegno; si fa quindi riferimento a tutte le normative nazionali ed internazionali sul tema della<br />

protezione del diritto d’autore, come marchi, brevetti, attività di licensing, etc…tutte attività collegate<br />

allo sv<strong>il</strong>uppo ed alla tesaurizzazione dei risultati della ricerca e prodromiche alla crescita delle attività<br />

collegate al distretto. Altro elemento di r<strong>il</strong>ievo, a supporto delle attività del Laboratorio, appare essere<br />

quello collegato agli aspetti economico-organizzativi; a tal fine, apposito obiettivo progettuale sarà<br />

quello dello sv<strong>il</strong>uppo di idonee conoscenze e competenze finalizzate alla comprensione del “sistema<br />

distretto”, sia nelle sue logiche di analisi interna sia con riferimento alla gestione delle relazioni con<br />

l’esterno. A tal fine, all’analisi <strong>degli</strong> aspetti macro-organizzativi, ottenuta anche attraverso l’uso di<br />

strumentazioni specifiche quali benchmark sia nazionali che internazionali, occorrerà far seguire<br />

un’analisi micro-organizzativa, sull’analisi e valutazione dell’insieme dei processi interni alle aziende<br />

operanti nel Distretto.<br />

Dal 2005 al 2007 <strong>il</strong> Dipartimento è stato anche e soprattutto un centro di sv<strong>il</strong>uppo dell'alta formazione<br />

essendo sede amministrativa di due dottorati ancora attivi :<br />

1) “Nuova sistematica del diritto civ<strong>il</strong>e, diritto privato comunitario e teoria delle interpretazioni”


Il dottorato suindicato, attivato per l’A.A.2003/2004 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Catanzaro,<br />

con <strong>il</strong> proposito di approfondire i nuovi equ<strong>il</strong>ibri ordinativi e le nuove frontiere dello ius privatorum<br />

nell’epoca post-industriale.<br />

Il Corso tende a realizzare un Coordinamento tra <strong>il</strong> Diritto Civ<strong>il</strong>e ed <strong>il</strong> Diritto Privato, con le tematiche<br />

comunitarie da un lato e con prof<strong>il</strong>i di teoria generale legati alle problematiche dell’interpretazione della<br />

norma.<br />

2)“Teoria del diritto ed ordine giuridico europeo”<br />

Il dottorato è stato attivato nell’A.A. 2003/2004 si propone di contribuire alla formazione di giuristi ed<br />

operatori giuridici, f<strong>il</strong>osofi e storici con particolare sensib<strong>il</strong>ità alla cultura giuridica Europea e<br />

Comunitaria.<br />

Il corso di durata triennale si articola in due parti o indirizzi di ricerca: una relativa alla “teoria del diritto”<br />

e alla riflessione f<strong>il</strong>osofica e storica sull’ordine politico e la teoria dello Stato, ed un’altra rivolta allo<br />

studio delle problematiche del diritto europeo.<br />

Il Dipartimento è stato, inoltre, sede amministrativa di un terzo dottorato concluso nel 2006:<br />

Titolo :“Diritto romano delle Obbligazioni”<br />

Inoltre, <strong>il</strong> Dipartimento partecipa, come sede consorziata ai seguenti dottorati:<br />

1) GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI<br />

FONDAMENTALI.<br />

Sede Amministrativa: Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Pisa.<br />

2) PROCEDURA PENALE<br />

Sede Amministrativa: Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Palermo.<br />

3) DIRITTO AMMINISTRATIVO<br />

Sede Amministrativa: Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Catania.<br />

Dal 1999, <strong>il</strong> Dipartimento finanzia, inoltre, una propria collana di pubblicazioni, intitolata “Quaderni del<br />

Dipartimento” (Giapichelli Editore).<br />

In particolare, nel triennio 2005/2007 nella collana “Quaderni del Dipartimento” sono state edite le<br />

seguenti pubblicazioni:<br />

1) Massimo La Torre – Alberto Scerbo (a cura di), Diritti, procedure , virtù. Seminari catanzaresi di<br />

f<strong>il</strong>osofia del diritto, 2005;


2) Francesco Manganaro – Antonio Romano Tassone (a cura di), I nuovi limiti di cittadinanza: <strong>il</strong><br />

diritto d’informazione, 2005;<br />

3) Paolo Falzea, Norme, principi, integrazione. Natura, limiti e seguito giurisprudenziale delle<br />

sentenze costituzionali a contenuto indeterminato, 2005;<br />

4) Roberto Siclari, Il fenomeno collatizio tra legge e volontà. A proposito della collazione c.d.<br />

volontaria, 2005;<br />

5) Giuseppe Colacino, Il volontariato nel “sistema” delle relazioni gratuite. Prof<strong>il</strong>i ricostruttivi e<br />

regole di tutela, 2005;<br />

6) Andrea Porciello, Diritto Decisione Giustificazione. Tra etiche procedurali e valori sostanziali,<br />

2005;<br />

7) Roberto Amagliani, Autonomia privata e diritto di famiglia, 2005;<br />

8) Francesco Siracusano, <strong>Studi</strong>o sui reati contro la giurisdizione, 2005;<br />

9) Francesco Manganaro, I rapporti giuridici internazionali <strong>degli</strong> Enti Locali, 2006;<br />

10) F. Astone – M. Caldarera – F. Manganaro – A. Romano Tassone – F. Saitta (a cura di), Le<br />

disuguaglianze sostenib<strong>il</strong>i nei sistemi autonomistici mult<strong>il</strong>ivello, 2006;<br />

11) Mario Alberto Ruffo, Famiglia allargata e violenza sessuale. Oggetto e tecniche della tutela<br />

penale, 2007;<br />

12) G. Bellantoni: Sequestro probatorio e processo penale (La Tribuna, 2005).


Pubblicazioni della Facoltà di Farmacia e della Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

triennio 2005-2007<br />

1. Abbate, R; Di Giuseppe, G; Marinelli, P; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Knowledge, attitudes, and practices of<br />

avian influenza, poultry workers, Italy. EMERGING INFECTIOUS DISEASES, 12 (11): 1762-1765<br />

NOV 2006<br />

2. Abdollahi-Roodsaz, S; Joosten, LAB; Roelofs, MF; Radstake, TRDJ; Matera, G; Popa, C; van der<br />

Meer, JWA; Netea, MG; van den Berg, WB. Inhibition of toll-like receptor 4 breaks the inflammatory<br />

loop in autoimmune destructive arthritis. ARTHRITIS AND RHEUMATISM, 56 (9): 2957-2967 SEP<br />

2007<br />

3. Adriani, W; Leo, D; Greco, D; Rea, M; di Porzio, U; Laviola, G; Perrone-Capano, C.<br />

Methylphenidate administration to adolescent rats determines plastic changes on reward-related behavior<br />

and striatal gene expression. NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY, 31 (9): 1946-1956 SEP 2006<br />

4. Agata, S; Viel, A; Della Puppa, L; Cortesi, L; Fersini, G; Callegaro, M; Palma, MD; Dolcetti, R;<br />

Federico, M; Venuta, S; Miolo, G; D'Andrea, E; Montagnas, M. Prevalence of BRCA1 genomic<br />

rearrangements in a large cohort of Italian breast and breast/ovarian cancer fam<strong>il</strong>ies without detectable<br />

BRCA1 and BRCA2 point mutations. GENES CHROMOSOMES & CANCER, 45 (9): 791-797 SEP<br />

2006<br />

5. Aiello, A; Pandini, G; Frasca, F; Conte, E; Murabito, A; Sacco, A; Genua, M; Vigneri, R;<br />

Belfiore, A. Peroxisomal proliferator-activated receptor-gamma agonists induce partial reversion of<br />

epithelial-mesenchymal transition in anaplastic thyroid cancer cells. ENDOCRINOLOGY, 147 (9): 4463-<br />

4475 SEP 2006<br />

6. Alcaro, S; Arcone, R; Vecchio, I; Ortuso, F; Gallelli, A; Pasceri, R; Procopio, A; Iannone, M.<br />

Molecular modelling and enzymatic studies of acetylcholinesterase and butyrylcholinesterase recognition<br />

with paraquat and related compounds. SAR AND QSAR IN ENVIRONMENTAL RESEARCH, 18 (5-6):<br />

595-602 2007


7. Alcaro, S; Artese, A; Iley, JN; Maccari, R; Missa<strong>il</strong>idis, S; Ortuso, F; Ottana, R; Ragazzon, P;<br />

Vigorita, MG. Tetraplex DNA specific ligands based on the fluorenone-carboxamide scaffold.<br />

BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY LETTERS, 17 (9): 2509-2514 MAY 1 2007<br />

8. Alcaro, S; Gasparrini, F; Incani, O; Caglioti, L; Pierini, M; V<strong>il</strong>lani, C. "Quasi flexible" automatic<br />

docking processing for studying stereoselective recognition mechanisms, part 2: Prediction of Delta Delta<br />

G of complexation and H-1-NMR NOE correlation. JOURNAL OF COMPUTATIONAL CHEMISTRY,<br />

28 (6): 1119-1128 APR 30 2007<br />

9. Alcaro, S; Marino, T; Ortuso, F; Russo, N. Conformational behavior of antineoplastic peptides<br />

dolastatin 10 and dolastatin 15 from Monte Carlo and molecular dynamics simulations.<br />

INTERNATIONAL JOURNAL OF QUANTUM CHEMISTRY, 107 (2): 318-325 FEB 2007<br />

10. Alcaro, S; Ortuso, F; Coleman, RS. Molecular modeling of DNA cross-linking analogues based<br />

on the azinomycin scaffold. JOURNAL OF CHEMICAL INFORMATION AND MODELING, 45 (3):<br />

602-609 MAY-JUN 2005<br />

11. Alcaro, S; Arena, A; Di Bella, R; Neri, S; Ottana, R; Ortuso, F; Pavone, B; Trincone, A; Vigorita,<br />

MG. Biocatalysed synthesis of beta-O-glucosides from 9-fluorenon-2-carbohydroxyesters. Part 3: IFN-<br />

inducing and anti-HSV-2 properties. BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY, 13 (10): 3371-3378<br />

MAY 16 2005<br />

12. Alexandrescu, A; Cojoc, D; Di Fabrizio, E. Mechanism of angular momentum exchange between<br />

molecules and Laguerre-Gaussian beams. PHYSICAL REVIEW LETTERS, 96 (24): Art. No. 243001<br />

JUN 23 2006<br />

13. Alexandrescu, A; Di Fabrizio, E; Cojoc, D. Electronic and centre of mass transitions driven by<br />

Laguerre-Gaussian beams. JOURNAL OF OPTICS B-QUANTUM AND SEMICLASSICAL OPTICS, 7<br />

(4): 87-92 APR 2005<br />

14. Aloisi, A; Di Gregorio, S; Stagno, F; Guglielmo, P; Mannino, F; Sormani, MP; Bruzzi, P;<br />

Gambacorti-Passerini, C; Saglio, G; Venuta, S; Giustolisi, R; Messina, A; Vigneri, P. BCR-ABL nuclear<br />

entrapment k<strong>il</strong>ls human CMIL cells: ex vivo study on 35 patients with the combination of imatinib<br />

mesylate and leptomycin B. BLOOD, 107 (4): 1591-1598 FEB 15 2006


15. Amantea, D; Spagnuolo, P; Bari, M; Fezza, F; Mazzei, C; Tassorelli, C; Morrone, LA; Corasaniti,<br />

MT; Maccarrone, M; Bagetta, G. Modulation of the endocannabinoid system by focal brain ischemia in<br />

the rat is involved in neuroprotection afforded by 17 beta-estradiol. FEBS JOURNAL, 274 (17): 4464-<br />

4475 SEP 2007<br />

16. Amantea, D; Russo, R; Bagetta, G; Corasaniti, MT. From clinical evidence to molecular<br />

mechanisms underlying neuroprotection afforded by estrogens. PHARMACOLOGICAL RESEARCH, 52<br />

(2): 119-132 AUG 2005<br />

17. Amato, F; Cosentino, C; Merola, A. On the region of attraction of nonlinear quadratic systems.<br />

AUTOMATICA, 43 (12): 2119-2123 DEC 2007<br />

18. Amato, F; Cosentino, C; Pricl, S; Ferrone, M; Fermeglia, M; Cheng, MMC; Walczak, R; Ferrari,<br />

M. Multiscale modeling of protein transport in s<strong>il</strong>icon membrane nanochannels. Part 2. From molecular<br />

parameters to a predictive continuum diffusion model. BIOMEDICAL MICRODEVICES, 8 (4): 291-298<br />

DEC 2006<br />

19. Amato, F; Cosentino, C; Mattei, M; Paviglianiti, G. A direct/functional redundancy scheme for<br />

fault detection and isolation on an aircraft. AEROSPACE SCIENCE AND TECHNOLOGY, 10 (4): 338-<br />

345 MAY 2006<br />

20. Amato, F. Robust control of linear systems subject to uncertain time-varying parameters.<br />

ROBUST CONTROL OF LINEAR SYSTEMS SUBJECT TO TIME-VARYING PARAMETERS, 325:<br />

1-+ 2006. Book series title: LECTURE NOTES IN CONTROL AND INFORMATION SCIENCES 2006<br />

21. Amato, F; Ariola, M; Cosentino, C. Finite-time stab<strong>il</strong>ization via dynamic output feedback.<br />

AUTOMATICA, 42 (2): 337-342 FEB 2006<br />

22. Amato, F; Mattei, M; Pironti, A. Grain scheduled control for discrete-time systems depending on<br />

bounded rate parameters. INTERNATIONAL JOURNAL OF ROBUST AND NONLINEAR CONTROL,<br />

15 (11): 473-494 JUL 25 2005


23. Amato, F; Bas<strong>il</strong>e, F; Carbone, C; Chiacchio, P. An approach to control automated warehouse.<br />

CONTROL ENGINEERING PRACTICE, 13 (10): 1223-1241 OCT 2005<br />

24. Amato, F; Ariola, M. Finite-time control of discrete-time linear systems. IEEE TRANSACTIONS<br />

ON AUTOMATIC CONTROL, 50 (5): 724-729 MAY 2005<br />

25. Amato, R; Menniti, M; Agosti, V; Boito, R; Costa, N; Bond, HM; Barbieri, V; Tagliaferri, P;<br />

Venuta, S; Perrotti, N. IL-2 signals through Sgkl and inhibits proliferation and apoptosis in kidney cancer<br />

cells. JOURNAL OF MOLECULAR MEDICINE-JMM, 85 (7): 707-721 JUL 2007<br />

26. Ambrosio, F; Finco, G; Mattia, C; Mediati, R; Paoletti, F; Coluzzi, F; Piacevoli, Q; Savoia, G;<br />

Amantea, B; Aur<strong>il</strong>io, C; Bonezzi, C; Camaioni, D; Chiefari, M; Costantini, A; Evangelista, M; Ischia, S;<br />

Mondello, E; Polati, E; Raffaeli, W; Sabato, AF; Varrassi, G; Visentin, M; Alampi, D; Tufano, R.<br />

SIAARTI Chronic Non Canc Pain Stud. SIAARTI recommendations for chronic non-cancer pain.<br />

MINERVA ANESTESIOLOGICA, 72 (11): 859-880 NOV 2006<br />

27. Ammendolia, A; Ianno, B; Lotti, G. Tumefactive fibroinflammatory lesion of the lower extremity:<br />

a case report. CLINICAL RHEUMATOLOGY, 26 (10): 1741-1743 OCT 2007<br />

28. Andreoli, V; Cittadella, R; Valentino, P; Condino, F; La Russa, A; Liguori, A; Manna, I;<br />

Spadafora, P; Nistico, R; Pirritano, D; Clodomiro, A; Quattrone, A. The role of VLA4 polymorphisms in<br />

multiple sclerosis: An association study. JOURNAL OF NEUROIMMUNOLOGY, 189 (1-2): 125-128<br />

SEP 2007<br />

29. Andreoli, V; Nicoletti, G; Romeo, N; Condino, F; La Russa, A; Liguori, M; Manna, I; Spadafora,<br />

P; Quattrone, A; Cittadella, R. Fas antigen and sporadic Alzheimer's disease in Southern Italy: Evaluation<br />

of two polymorphisms in the TNFRSF6 gene. NEUROCHEMICAL RESEARCH, 32 (9): 1445-1449 SEP<br />

2007<br />

30. Andreozzi, F; Succurro, E; Mancuso, MR; Perticone, M; Sciacqua, A; Perticone, F; Sesti, G.<br />

Metabolic and cardiovascular risk factors in subjects with impaired fasting glucose: the 100 versus 110<br />

mg/dL threshold. DIABETES-METABOLISM RESEARCH AND REVIEWS, 23 (7): 547-550 OCT<br />

2007


31. Andreozzi, F; Laratta, E; Procopio, C; Hribal, ML; Sciacqua, A; Perticone, M; Miele, C;<br />

Perticone, F; Sesti, G. Interleukin-6 impairs the insulin signaling pathway, promoting production of nitric<br />

oxide in human umb<strong>il</strong>ical vein endothelial cells. MOLECULAR AND CELLULAR BIOLOGY, 27 (6):<br />

2372-2383 MAR 2007<br />

32. Andreozzi, F; Laratta, E; Cardellini, M; Marini, MA; Lauro, R; Hribal, ML; Perticone, F; Sesti, G.<br />

Plasma interleukin-6 levels are independently associated with insulin secretion in a cohort of Italian-<br />

Caucasian nondiabetic subjects. DIABETES, 55 (7): 2021-2024 JUL 2006<br />

33. Andreucci, M; Fuiano, G; Presta, P; Esposito, P; Faga, T; Bisesti, V; Procino, A; Altieri, V;<br />

Tozzo, C; Memoli, B; Michael, A. Radiocontrast media cause dephosphorylation of Akt and downstream<br />

signaling targets in human renal proximal tubular cells. BIOCHEMICAL PHARMACOLOGY, 72 (10):<br />

1334-1342 NOV 15 2006<br />

34. Annesi, F; Gambardella, A; Michelucci, R; Bianchi, A; Marini, C; Canevini, MP; Capov<strong>il</strong>la, G;<br />

Elia, M; Buti, D; Chifari, R; Striano, P; Rocca, FE; Castellotti, B; Cali, F; Labate, A; LePiane, E; Besana,<br />

D; Sofia, V; Tabiadon, G; Tortorella, G; Vigliano, P; Vignoli, A; Beccaria, F; Annesi, G; Striano, S;<br />

Aguglia, U; Guerrini, R; Quattrone, A. Mutational analysis of EFHC1 gene in italian fam<strong>il</strong>ies with<br />

juven<strong>il</strong>e myoclonic ep<strong>il</strong>epsy. EPILEPSIA, 48 (9): 1686-1690 SEP 2007<br />

35. Annesi, G; Aguglia, U; Tarantino, P; Annesi, F; De Marco, EV; Civitelli, D; Torroni, A;<br />

Quattrone, A. SIL1 and SARA2 mutations in Marinesco-Sjogren and chylomicron retention diseases.<br />

CLINICAL GENETICS, 71 (3): 288-289 MAR 2007<br />

36. Annesi, G; Savettieri, G; Pugliese, P; D'Amelio, M; Tarantino, P; Ragonese, P; La Bella, V;<br />

Piccoli, T; Civitelli, D; Annesi, F; Fierro, B; Piccoli, F; Arabia, G; Caracciolo, M; Candiano, ICC;<br />

Quattrone, A. DJ-1 mutations and parkinsonism-dementia-amyotrophic lateral sclerosis complex.<br />

ANNALS OF NEUROLOGY, 58 (5): 803-807 NOV 2005<br />

37. Aquaro, S; Muscoli, C; Ranazzi, A; Pollicita, M; Granato, T; Masuelli, L; Modesti, A; Perno, CF;<br />

Mollace, V. The contribution of peroxynitrite generation in HIV replication in human primary<br />

macrophages. RETROVIROLOGY, 4: Art. No. 76 OCT 21 2007


38. Arena, S; Pattarozzi, A; Massa, A; Esteve, JP; Iuliano, R; Fusco, A; Susini, C; Florio, T. An<br />

intracellular multi-effector complex mediates somatostatin receptor 1 activation of phosphotyrosine<br />

phosphatase eta. MOLECULAR ENDOCRINOLOGY, 21 (1): 229-246 JAN 2007<br />

39. Arturi, F; Ferretti, E; Presta, I; Mattei, T; Scipioni, A; Scarpelli, D; Bruno, R; Lacroix, L; Tosi, E;<br />

Gulino, A; Russo, D; F<strong>il</strong>etti, S. Regulation of iodide uptake and sodium/iodide symporter expression in<br />

the MCF-7 human breast cancer cell line. JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND<br />

METABOLISM, 90 (4): 2321-2326 APR 2005<br />

40. Autorino, R; Quarto, G; Di Lorenzo, G; De Sio, M; Damiano, R. Are abstracts presented at the<br />

EAU meeting followed by publication in peer-reviewed journals? A critical analysis. EUROPEAN<br />

UROLOGY, 51 (3): 833-840 MAR 2007<br />

41. Autorino, R; Quarto, G; De Sio, M; Lima, E; Quarto, E; Damiano, R; Oliviero, R; Osorio, L;<br />

Marcelo, F; D'Armiento, M. Fate of abstracts presented at the World Congress of Endourology: Are they<br />

followed by publication in peer-reviewed journals? JOURNAL OF ENDOUROLOGY, 20 (12): 996-1001<br />

DEC 2006<br />

42. Autorino, R; Perdona, S; D'Armiento, M; De Sio, M; Damiano, R; Cosentino, L; Di Lorenzo, G.<br />

Gynecomastia in patients with prostate cancer: update on treatment options. PROSTATE CANCER AND<br />

PROSTATIC DISEASES, 9 (2): 109-114 JUN 2006<br />

43. Autorino, R; De Sio, M; Damiano, R; Di Lorenzo, G; Perdona, S; Russo, A; Quarto, G;<br />

Cosentino, L; D'Armiento, M. The use of tamsulosin in the medical treatment of ureteral calculi: where do<br />

we stand? UROLOGICAL RESEARCH, 33 (6): 460-464 DEC 2005<br />

44. Autorino, R; De Sio, M; Di Lorenzo, G; Damiano, R; Perdona, S; Cindolo, L; D'Armiento, M.<br />

How to decrease pain during transrectal ultrasound guided prostate biopsy: A look at the literature.<br />

JOURNAL OF UROLOGY, 174 (6): 2091-2097 DEC 2005<br />

45. Avellino, R; Romano, S; Parasole, R; Bisogni, R; Lamberti, A; Poggi, V; Venuta, S; Romano,<br />

MF. Rapamycin stimulates apoptosis of ch<strong>il</strong>dhood acute lymphoblastic leukemia cells. BLOOD, 106 (4):<br />

1400-1406 AUG 15 2005


46. Azzolina, O; Collina, S; Rossi, D; Baraglia, AC; Alcaro, S; Artese, A. High-throughput<br />

lipoph<strong>il</strong>icity screening of opioid-like analgesics: Validation of computational methods by means of RP-<br />

HPLC analysis. LETTERS IN DRUG DESIGN & DISCOVERY, 3 (6): 413-418 AUG 2006<br />

47. Barbosa, D; Mignet, L; Veltri, P. Studying the XML Web: Gathering statistics from an XML<br />

sample. WORLD WIDE WEB-INTERNET AND WEB INFORMATION SYSTEMS, 8 (4): 413-438<br />

DEC 2005<br />

48. Baroncelli, GI; Federico, G; Vignolo, M; Valerio, G; del Puente, A; Maghnie, M; Baserga, M;<br />

Farello, G; Saggese, G. Phalangeal Quantitative Ultrasound. Cross-sectional reference data for phalangeal<br />

quantitative ultrasound from early ch<strong>il</strong>dhood to young-adulthood according to gender, age, skeletal<br />

growth, and pubertal development. BONE, 39 (1): 159-173 JUL 2006<br />

49. Barreca, ML; Ortuso, F; Iraci, N; De Luca, L; Alcaro, S; Chimirri, A. Tn5 transposase as a useful<br />

platform to simulate HIV-1 integrase inhibitor binding mode. BIOCHEMICAL AND BIOPHYSICAL<br />

RESEARCH COMMUNICATIONS, 363 (3): 554-560 NOV 23 2007<br />

50. Baudi, F; Fersini, G; Lavecchia, A; Terracciano, R; Leone, F; Quaresima, B; Faniello, MC; De<br />

Paola, L; Doldo, P; Cuda, G; Costanzo, F; Venuta, S. A novel missense germline mutation in exon 2 of<br />

the hMSH2 gene in a HNPCC fam<strong>il</strong>y from Southern Italy. CANCER LETTERS, 223 (2): 285-291 JUN 8<br />

2005<br />

51. Beauman, C; Cannon, G; Elmadfa, I; Glasauer, P; Hoffmann, I; Keller, M; Krawinkel, M; Lang,<br />

T; Leitzmann, C; Lotsch, B; Margetts, BM; McMichael, AJ; Meyer-Abich, K; Oltersdorf, U; Pettoello-<br />

Mantovani, M; Sabate, J; Shetty, P; Soria, M; Spiekermann, U; Tudge, C; Vorster, HH; Wahlqvist, M;<br />

Zer<strong>il</strong>li-Marimo, M. The principles, definition and dimensions of the new nutrition sciente. PUBLIC<br />

HEALTH NUTRITION, 8 (6A): 695-698 Sp. Iss. SI SEP 2005<br />

52. Beesley, CE; Concolino, D; F<strong>il</strong>ocamo, M; Winchester, BG; Strisciuglio, P. Identification and<br />

characterisation of an 8.7kb deletion and a novel nonsense mutation in two Italian fam<strong>il</strong>ies with Sanf<strong>il</strong>ippo<br />

syndrome type D (mucopolysaccharidosis IIID). MOLECULAR GENETICS AND METABOLISM, 90<br />

(1): 77-80 JAN 2007<br />

53. Belfiore, A. The role of insulin receptor isoforms and hybrid Insulin/IGF-I receptors in human<br />

cancer. CURRENT PHARMACEUTICAL DESIGN, 13 (7): 671-686 2007


54. Beneduci, A; Chidichimo, G; de Rose, R; F<strong>il</strong>ippelli, L; Straface, SV; Venuta, S. Frequency and<br />

irradiation time-dependant antiproliferative effect of low-power m<strong>il</strong>limeter waves on RPMI 7932 human<br />

melanoma cell line. ANTICANCER RESEARCH, 25 (2A): 1023-1028 MAR-APR 2005<br />

55. Berliocchi, L; Corasaniti, MT; Bagetta, G; Lipton, SA. Neuroinflammation in neuronal<br />

degeneration and repair. CELL DEATH AND DIFFERENTIATION, 14 (4): 883-884 APR 2007<br />

56. Bertini, L; Savoia, G; De Nicola, A; Ivani, G; Gravino, E; Albani, A; Alemanno, F; Barbati, A;<br />

Borghi, B; Borrometi, F; Casati, A; Celleno, D; Ciaschi, A; Corcione, A; De Negri, P; Di Benedetto, P;<br />

Evangelista, M; Fanelli, G; Grossi, P; Loreto, M; Margaria, E; Niastronardi, P; Matiia, C; Nicosia, F;<br />

Nolli, M; Rut<strong>il</strong>i, A; Santangelo, E; Sucre, J; Tagariello, V; Varrassi, G; Paoletti, F; Tufano, R. SIAARTI<br />

guidelines for safety in locoregional anaesthesia. MINERVA ANESTESIOLOGICA, 72 (9): 689-708 SEP<br />

2006<br />

57. Bianco, A; P<strong>il</strong>eggi, C; Rizza, P; Greco, MA; Angel<strong>il</strong>lo, IF. An assessment of inappropriate<br />

hospital bed ut<strong>il</strong>ization by elderly patients in southern Italy. AGING CLINICAL AND EXPERIMENTAL<br />

RESEARCH, 18 (3): 249-256 JUN 2006<br />

58. Bianco, A; Rizza, P; Scaramuzza, G; Pavia, M. Appropriateness of glycopeptide use in a hospital<br />

in Italy. INTERNATIONAL JOURNAL OF ANTIMICROBIAL AGENTS, 27 (2): 113-119 FEB 2006<br />

59. Bianco, A; Parente, MM; De Caro, E; Iannacchero, R; Cannistra, U; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Evidence-<br />

based medicine and headache patient management by general practitioners in Italy. CEPHALALGIA, 25<br />

(10): 767-775 OCT 2005<br />

60. Bianco, A; Trani, F; Santoro, G; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Adolescents' attitudes and behaviour towards<br />

motorcycle helmet use in Italy. EUROPEAN JOURNAL OF PEDIATRICS, 164 (4): 207-211 APR 2005<br />

61. Boccia, G; Manguso, F; Coccorullo, P; Masi, P; Pensabene, L; Staiano, A. Functional defecation<br />

disorders in ch<strong>il</strong>dren: PACCT criteria versus Rome II criteria. JOURNAL OF PEDIATRICS, 151 (4):<br />

394-398 OCT 2007


62. Boito, R; Menniti, M; Amato, R; Palmieri, C; Marinaro, C; Iuliano, R; Tripodi, G; Cusi, D;<br />

Fuiano, G; Perrotti, N. RFX-1, a putative alpha Adducin interacting protein in a human kidney library.<br />

FEBS LETTERS, 579 (28): 6439-6443 NOV 21 2005<br />

63. Bonavita, S; Dinacci, D; Lavorgna, L; Savettieri, G; Quattrone, A; Livrea, P; Bresciamorra, V;<br />

Orefice, G; Paciello, M; Coniglio, G; Di Costanzo, A; Valentino, P; Patti, F; Salemi, G; Simone, I;<br />

Tedeschi, G. Treatment of multiple sclerosis with interferon beta in clinical practice: 2-year follow-up<br />

data from the South Italy Mob<strong>il</strong>e MRI Project. NEUROLOGICAL SCIENCES, 27: S365-S368 Suppl. 5<br />

SEP 2006<br />

64. Bono, F; Messina, D; G<strong>il</strong>iberto, C; Cristiano, D; Broussard, G; Fera, F; Condino, F; Lavano, A;<br />

Quattrone, A. B<strong>il</strong>ateral transverse sinus stenosis predicts IIH without pap<strong>il</strong>ledema in patients with<br />

migraine. NEUROLOGY, 67 (3): 419-423 AUG 8 2006<br />

65. Bono, F; G<strong>il</strong>iberto, C; Mastrandrea, C; Cristiano, D; Lavano, A; Fera, F; Quattrone, A. Transverse<br />

sinus stenoses persist after normalization of the CSF pressure in IIH. NEUROLOGY, 65 (7): 1090-1093<br />

OCT 11 2005<br />

66. Bono, F; G<strong>il</strong>iberto, C; Lavano, A; Quattrone, A. Posture-related cough headache and orthostatic<br />

drop in lumbar CSF pressare. JOURNAL OF NEUROLOGY, 252 (2): 237-238 FEB 2005<br />

67. Borgese, N; Bramb<strong>il</strong>lasca, S; Colombo, S. How ta<strong>il</strong>s guide ta<strong>il</strong>-anchored proteins to their<br />

destinations. CURRENT OPINION IN CELL BIOLOGY, 19 (4): 368-375 AUG 2007<br />

68. Borgese, N; Francolini, M; Snapp, E. Endoplasmic reticulum architecture: structures in flux.<br />

CURRENT OPINION IN CELL BIOLOGY, 18 (4): 358-364 AUG 2006<br />

69. Bottoni, U; Bonaccorsi, P; Devirg<strong>il</strong>iis, V; Panasiti, V; Borroni, RG; Trasimeni, G; Clerico, R;<br />

Calvieri, S. Complete remission of brain metastases in three patients with stage IV melanoma treated with<br />

BOLD and G-CSF. JAPANESE JOURNAL OF CLINICAL ONCOLOGY, 35 (9): 507-513 SEP 2005<br />

70. Bramb<strong>il</strong>la, F; Garcia, CS; Fassino, S; Daga, GA; Favaro, A; Santonastaso, P; Ramaciotti, C;<br />

Bondi, E; Mellado, C; Borriello, R; Monteleone, P. Olanzapine therapy in anorexia nervosa:


psychobiological effects. INTERNATIONAL CLINICAL PSYCHOPHARMACOLOGY, 22 (4): 197-204<br />

JUL 2007<br />

71. Bramb<strong>il</strong>lasca, S; Yabal, M; Makarow, M; Borgese, N. Unassisted translocation of large<br />

polypeptide domains across phospholipid b<strong>il</strong>ayers. JOURNAL OF CELL BIOLOGY, 175 (5): 767-777<br />

DEC 4 2006<br />

72. Bramb<strong>il</strong>lasca, S; Yabal, M; Soffientini, P; Stefanovic, S; Makarow, M; Hegde, RS; Borgese, N.<br />

Transmembrane topogenesis of a ta<strong>il</strong>-anchored protein is modulated by membrane lipid composition.<br />

EMBO JOURNAL, 24 (14): 2533-2542 JUL 20 2005<br />

73. Bruno, R; Ferretti, E; Tosi, E; Arturi, F; Giannasio, P; Mattei, T; Scipioni, A; Presta, I; Morisi, R;<br />

Gulino, A; F<strong>il</strong>etti, S; Russo, D. Modulation of thyroid-specific gene expression in normal and nodular<br />

human thyroid tissues from adults: An in vivo effect of thyrotropin. JOURNAL OF CLINICAL<br />

ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 90 (10): 5692-5697 OCT 2005<br />

74. Bruno, R; Giannasio, P; Bellitti, P; Sinisi, R; Arturi, F; Russo, D; Costante, G. Lack of TSH<br />

inhibition by exogenous L-T-4 in a patient with follicular thyroid carcinoma. JOURNAL OF<br />

ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION, 28 (7): 663-666 JUL-AUG 2005<br />

75. Bruschi, L; Fois, G; Mistura, G; Tormen, M; Garbin, V; di Fabrizio, E; Gerardino, A; Natali, M.<br />

Complete wetting of curved microscopic channels. JOURNAL OF CHEMICAL PHYSICS, 125 (14): Art.<br />

No. 144709 OCT 14 2006<br />

76. Bruzzese, F; Di Gennaro, E; Avallone, A; Pepe, S; Arra, C; Caraglia, M; Tagliaferri, P; Bud<strong>il</strong>lon,<br />

A. Synergistic antitumor activity of epidermal growth factor receptor tyrosine kinase inhibitor gefitinib<br />

and IFN-alpha in head and neck cancer cells in vitro and in vivo. CLINICAL CANCER RESEARCH, 12<br />

(2): 617-625 JAN 15 2006<br />

77. Bulotta, S; Cerullo, A; Barsacchi, R; De Palma, C; Rotiroti, D; Clementi, E; Borgese, N.<br />

Endothelial nitric oxide synthase is segregated from caveolin-1 and localizes to the leading edge of<br />

migrating cells. EXPERIMENTAL CELL RESEARCH, 312 (6): 877-889 APR 1 2006


78. Bulotta, S; Perrotta, C; Cerullo, A; De Palma, C; Clementi, E; Borgese, N. A cellular system to<br />

study the role of nitric oxide in cell death, survival, and migration. NEUROTOXICOLOGY, 26 (5): 841-<br />

845 Sp. Iss. SI OCT 2005<br />

79. Burwick, RM; Ramsay, PP; Haines, JL; Hauser, SL; Oksenberg, JR; Pericak-Vance, MA;<br />

Schmidt, S; Compston, A; Sawcer, S; Cittadella, R; Savettieri, G; Quattrone, A; Polman, CH; Uitdehaag,<br />

BMJ; Zwemmer, JNP; Hawkins, P; Ollier, WER; Weatherby, S; Enzinger, C; Fazekas, F; Schmidt, H;<br />

Schmidt, R; H<strong>il</strong>lert, J; Masterman, T; Hogh, P; Niino, M; Kikuchi, S; Maciel, P; Santos, M; Rio, ME;<br />

Kwiecinski, H; Zakrzewska-Pniewska, B; Evangelou, N; Palace, J; Barcellos, LF. APOE eps<strong>il</strong>on variation<br />

in multiple sclerosis susceptib<strong>il</strong>ity and disease severity - Some answers. NEUROLOGY, 66 (9): 1373-<br />

1383 MAY 9 2006<br />

80. Cabrini, S; Businaro, L; Prasciolu, M; Carpentiro, A; Gerace, D; Galli, M; Andreani, C; Riboli, F;<br />

Pavesi, L; Di Fabrizio, E. Focused ion beam fabrication of one-dimensional photonic crystals on<br />

Si3N4/SiO2 channel waveguides. JOURNAL OF OPTICS A-PURE AND APPLIED OPTICS, 8 (7):<br />

S550-S553 Sp. Iss. SI JUL 2006<br />

81. Cabrini, S; Liberale, C; Cojoc, D; Carpentiero, A; Prasciolu, M; Mora, S; Degiorgio, V; De<br />

Angelis, F; Di Fabrizio, E. Axicon lens on optical fiber forming optical tweezers, made by focused ion<br />

beam m<strong>il</strong>ling. MICROELECTRONIC ENGINEERING, 83 (4-9): 804-807 APR-SEP 2006<br />

82. Cabrini, S; Barsotti, RJ; Carpentiero, A; Businaro, L; Zaccaria, RP; Stellacci, F; Di Fabrizio, E.<br />

Cross beam lithography (FIB plus EBL) and dip pen nanolithography for nanoparticle conductivity<br />

measurements. JOURNAL OF VACUUM SCIENCE & TECHNOLOGY B, 23 (6): 2806-2810 NOV-<br />

DEC 2005<br />

83. Calabro, ML; Raneri, D; Ficarra, P; Ferreri, G; De Sarro, G; Bruno, G; Zappala, M; Micale, N;<br />

Grasso, S. Enantioseparation, absolute configuration determination, and anticonvulsant activity of (+/-)-1-<br />

(4-aminophenyl)-7,8-methylenedioxy-1,2,3,5-tetrahydro)-4H-2,3-benzodiazepin-4-one. CHIRALITY, 19<br />

(1): 16-21 JAN 2007<br />

84. Calabro, ML; Raneri, D; Tommasini, S; Ficarra, R; Alcaro, S; Gallelli, A; Micale, N; Zappala, M;<br />

Ficarra, P. Enantio selective recognition of 2,3-benzodiazepin-4-one derivatives with anticonvulsant<br />

activity on several polysaccharide chiral stationary phases. JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY B-


ANALYTICAL TECHNOLOGIES IN THE BIOMEDICAL AND LIFE SCIENCES, 838 (1): 56-62 Sp.<br />

Iss. SI JUN 21 2006<br />

85. Calin, GA; Trapasso, F; Shimizu, M; Dumitru, CD; Yendamuri, S; Godwin, AK; Ferracin, M;<br />

Bernardi, G; Chatterjee, D; Baldassarre, G; Rattan, S; Alder, H; Mabuchi, H; Shiraishi, T; Hansen, LL;<br />

Overgaard, J; Herlea, V; Mauro, FR; Dighiero, G; Movsas, B; Rassenti, L; Kipps, T; Baffa, R; Fusco, A;<br />

Mori, M; Russo, G; Liu, CG; Neuberg, D; Bullrich, F; Negrini, M; Croce, CM. Fam<strong>il</strong>ial cancer associated<br />

with a polymorphism in ARLTS1. NEW ENGLAND JOURNAL OF MEDICINE, 352 (16): 1667-1676<br />

APR 21 2005<br />

86. Cannataro, M; Veltri, P. MS-Analyzer: preprocessing and data mining services for proteomics<br />

applications on the Grid. CONCURRENCY AND COMPUTATION-PRACTICE & EXPERIENCE, 19<br />

(15): 2047-2066 OCT 2007<br />

87. Cannataro, M; Cuda, G; Gaspari, M; Greco, S; Tradigo, G; Veltri, P. The EIPeptiDi tool:<br />

enhancing peptide discovery in ICAT-based LC MS/MS experiments. BMC BIOINFORMATICS, 8: Art.<br />

No. 255 JUL 15 2007<br />

88. Cannataro, M; Barla, A; Flor, R; Jurman, G; Merler, S; Paoli, S; Tradigo, G; Veltri, P; Furlanello,<br />

C. A grid environment for high-throughput proteomics. IEEE TRANSACTIONS ON<br />

NANOBIOSCIENCE, 6 (2): 117-123 JUN 2007<br />

89. Cannataro, M; Guzzi, PH; Mazza, T; Tradigo, G; Veltri, P. Using ontologies for preprocessing<br />

and mining spectra data on the Grid. FUTURE GENERATION COMPUTER SYSTEMS-THE<br />

INTERNATIONAL JOURNAL OF GRID COMPUTING THEORY METHODS AND APPLICATIONS,<br />

23 (1): 55-60 JAN 2007<br />

90. Cannataro, M. Next-generation Grids: requirements and knowledge-based services.<br />

CONCURRENCY AND COMPUTATION-PRACTICE & EXPERIENCE, 18 (8): 887-898 Sp. Iss. SI<br />

JUL 2006<br />

91. Cannataro, M; Guzzi, PH; Mazza, T; Tradigo, G; Veltri, R. On the preprocessing of mass<br />

spectrometry proteomics data NEURAL NETS, 3931: 127-131 2006


92. Cannataro, M; Veltri, P. SpecDB: A database for storing and managing mass spectrometry<br />

proteomics data. FUZZY LOGIC AND APPLICATIONS, 3849: 236-245 2006<br />

93. Cannataro, M; Cuda, G; Veltri, P. Modeling and designing a proteomics application on<br />

PROTEUS. METHODS OF INFORMATION IN MEDICINE, 44 (2): 221-226 2005<br />

94. Capov<strong>il</strong>la, G; Beccaria, F; Gambardella, A; Montagnini, A; Avantaggiato, P; Seri, S.<br />

Photosensitive benign myoclonic ep<strong>il</strong>epsy in infancy. EPILEPSIA, 48 (1): 96-100 JAN 2007<br />

95. Capov<strong>il</strong>la, G; Gambardella, A; Rubboli, G; Beccaria, F; Montagnini, A; Aguglia, U; Canevini,<br />

MP; Casellato, S; Granata, T; Paladin, F; Romeo, A; Stranci, G; Tinuper, P; Veggiotti, P; Avanzini, G;<br />

Tassinari, CA. Suppressive efficacy by a commercially ava<strong>il</strong>able blue lens on PPR in 610 photosensitive<br />

ep<strong>il</strong>epsy patients. EPILEPSIA, 47 (3): 529-533 MAR 2006<br />

96. Cappelli, A; Travagli, V; Zanardi, I; Anzini, M; Giorgi, G; Donati, A; Aggravi, M; Casolaro, M;<br />

Fresta, M; Paccagnini, E; Makovec, F; Vomero, S. Physicochemical and biopharmaceutical<br />

characterization of endo-2-(8-methyl-8-azabicyclo[3.2.1]oct-3-yl)-2,3-dihydro-1H-benz[e]isoindol-1-one<br />

(CR3124) a novel potent 5-HT3 receptor antagonist. JOURNAL OF PHARMACEUTICAL SCIENCES,<br />

95 (12): 2706-2721 DEC 2006<br />

97. Cappelli, A; Gallelli, A; Manini, M; Anzini, M; Mennuni, L; Makovec, F; Menziani, MC; Alcaro,<br />

S; Ortuso, F; Vomero, S. Further studies on the interaction of the 5-hydroxytryptamine(3) (5-HT3)<br />

receptor with arylpiperazine ligands. Development of a new 5-HT3 receptor ligand showing potent<br />

acetylcholinesterase inhibitory properties. JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, 48 (10): 3564-<br />

3575 MAY 19 2005<br />

98. Caraglia, M; Marra, M; Viscomi, C; D'Alessandro, AM; Bud<strong>il</strong>lon, A; Meo, G; Arra, C; Barbieri,<br />

A; Rapp, UR; Baldi, A; Tassone, P; Venuta, S; Abbruzzese, A; Tagliaferri, P. The farnesyltransferase<br />

inhibitor R115777 (ZARNESTRA (R)) enhances the pro-apoptotic activity of interferon-alpha through the<br />

inhibition of multiple survival pathways. INTERNATIONAL JOURNAL OF CANCER, 121 (10): 2317-<br />

2330 NOV 15 2007


99. Caraglia, M; Tassone, P; Marra, M; Bud<strong>il</strong>lon, A; Venuta, S; Tagliaferri, P. Targeting Raf-kinase:<br />

molecular rationales and translational issues. ANNALS OF ONCOLOGY, 17: VII124-VII127 Suppl. 7<br />

2006<br />

100. Caraglia, M; Marra, M; Meo, G; Addeo, R; Tagliaferri, P; Bud<strong>il</strong>lon, A. EGF-R small inhibitors<br />

and anti-EGF-R antibodies: Advantages and limits of a new avenue in anticancer therapy. RECENT<br />

PATENTS ON ANTI-CANCER DRUG DISCOVERY, 1 (2): 209-222 JUN 2006<br />

101. Caraglia, M; Addeo, R; Costanzo, R; Montella, L; Faiola, V; Marra, M; Abbruzzese, A; Palmieri,<br />

G; Bud<strong>il</strong>lon, A; Gr<strong>il</strong>lone, F; Venuta, S; Tagliaferri, P; Del Prete, S. Phase II study of temozolomide plus<br />

pegylated liposomal doxorubicin in the treatment of brain metastases from solid tumours. CANCER<br />

CHEMOTHERAPY AND PHARMACOLOGY, 57 (1): 34-39 JAN 2006<br />

102. Caraglia, M; Bud<strong>il</strong>lon, A; Tagliaferri, P; Marra, M; Abbruzzese, A; Caponigro, F. Isoprenylation<br />

of intracellular proteins as a new target for the therapy of human neoplasms: Preclinical and clinical<br />

implications. CURRENT DRUG TARGETS, 6 (3): 301-323 MAY 2005<br />

103. Caraglia, M; Marra, M; Pelaia, G; Maselli, R; Caputi, M; Marsico, SA; Abbruzzese, A. Alpha-<br />

interferon and its effects on signal transduction pathways. JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY,<br />

202 (2): 323-335 FEB 2005<br />

104. Carallo, C; Lucca, LF; Ciamei, M; Tucci, S; de Franceschi, MS. Wall shear stress is lower in the<br />

carotid artery responsible for a un<strong>il</strong>ateral ischemic stroke. ATHEROSCLEROSIS, 185 (1): 108-113 MAR<br />

2006<br />

105. Carbone, E; Neri, P; Mesuraca, M; Fulciniti, MT; Otsuki, T; Pende, D; Groh, V; Spies, T; Pollio,<br />

G; Cosman, D; Catalano, L; Tassone, P; Rotoli, B; Venuta, S. HLA class I, NKG2D, and natural<br />

cytotoxicity receptors regulate multiple myeloma cell recognition by natural k<strong>il</strong>ler cells. BLOOD, 105 (1):<br />

251-258 JAN 1 2005<br />

106. Cardellini, M; Andreozzi, F; Laratta, E; Marini, MA; Lauro, R; Hribal, ML; Perticone, F; Sesti, G.<br />

Plasma interteukin-6 levels are increased in subjects with impaired glucose tolerance but not in those with<br />

impaired fasting glucose in a cohort of Italian Caucasians. DIABETES-METABOLISM RESEARCH<br />

AND REVIEWS, 23 (2): 141-145 FEB 2007


107. Cardellini, M; Marini, MA; Frontoni, S; Hribal, ML; Andreozzi, F; Perticone, F; Federici, M;<br />

Lauro, D; Sesti, G. Carotid artery intima-media thickness is associated with insulin-mediated glucose<br />

disposal in nondiabetic normotensive offspring of type 2 diabetic patients. AMERICAN JOURNAL OF<br />

PHYSIOLOGY-ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 292 (1): E347-E352 JAN 2007<br />

108. Cardellini, M; Perego, L; D'Adamo, M; Marini, MA; Procopio, C; Hribal, ML; Andreozzi, F;<br />

Frontoni, S; Giacomelli, M; Paganelli, M; Pontiroli, AE; Lauro, R; Folli, F; Sesti, G. C-174G<br />

polymorphism in the promoter of the interleukin-6 gene is associated with insulin resistance. DIABETES<br />

CARE, 28 (8): 2007-2012 AUG 2005<br />

109. Carmignani, M; Zucchetti, F; Sacco, R; Bolognini, S; Volpe, AR. Shock induction by arterial<br />

hypoperfusion of the gut involves synergistic interactions between the peripheral enkephalin and nitric<br />

oxide systems. INTERNATIONAL JOURNAL OF IMMUNOPATHOLOGY AND PHARMACOLOGY,<br />

18 (1): 33-48 JAN-MAR 2005<br />

110. Carmina, E; Orio, F; Palomba, S; Longo, RA; Cascella, T; Colao, A; Lombardi, G; Rini, GB;<br />

Lobo, RA. Endothelial dysfunction in PCOS: Role of obesity and adipose hormones. AMERICAN<br />

JOURNAL OF MEDICINE, 119 (4): doi:10.1016/j.amjmed.2005.10.059 APR 2006<br />

111. Carmina, E; Orio, F; Palomba, S; Longo, RA; Lombardi, G; Lobo, RA. Ovarian size and blood<br />

flow in women with polycystic ovary syndrome and their correlations with endocrine parameters.<br />

FERTILITY AND STERILITY, 84 (2): 413-419 AUG 2005<br />

112. Carmina, E; Orio, F; Palomba, S; Cascella, T; Longo, RA; Colao, AM; Lombardi, G; Lobo, RA.<br />

Evidence for altered adipocyte function in polycystic ovary sindrome. EUROPEAN JOURNAL OF<br />

ENDOCRINOLOGY, 152 (3): 389-394 MAR 2005<br />

113. Caroleo, MC; Costa, N; Tirassa, P; Aloe, L. Nerve growth factor produced by<br />

monocytes/macrophages is severely activated human affected by ethanol. ALCOHOL, 34 (2-3): 107-114<br />

OCT-NOV 2004<br />

114. Caroleo, S; Agnello, F; Abdallah, K; Santangelo, E; Amantea, B. Weaning from mechanical<br />

vent<strong>il</strong>ation: an open issue. MINERVA ANESTESIOLOGICA, 73 (7-8): 417-427 JUL-AUG 2007


115. Caroleo, S; Longo, C; Pirritano, D; Nistico, R; Valentino, P; Iocco, M; Santangelo, E; Amantea,<br />

B. A case of acute quadriplegia complicating Mediterranean spotted fever. CLINICAL NEUROLOGY<br />

AND NEUROSURGERY, 109 (5): 463-465 JUN 2007<br />

116. Carrara, S; Ricci, D; Di Zitti, E; Di Fabrizio, E; Altissimo, M; Tormen, M. A route to fabricate<br />

nanocontacts by X-ray lithography for the realization of single electron transistors and highly sensitive<br />

biosensors. MATERIALS LETTERS, 60 (29-30): 3682-3685 DEC 2006<br />

117. Casadonte, R; Perticone, F; Costanzo, F; Cuda, G. beta myosin mutations and phenotypic<br />

heterogeneity in hypertrophic cardiomyopathy. INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, 110<br />

(1): 119-121 JUN 7 2006<br />

118. Cascella, T; Palomba, S; Tauchmanova, L; Manguso, F; Di Biase, S; Labella, D; Giallauria, F;<br />

Vigorito, C; Colao, A; Lombardi, G; Orio, F. Serum aldosterone concentration and cardiovascular risk in<br />

women with polycystic ovarian syndrome. JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND<br />

METABOLISM, 91 (11): 4395-4400 NOV 2006<br />

119. Cascella, T; Musella, T; Orio, F; Palomba, S; Bifulco, G; Nappi, C; Lombardi, G; Colac, A;<br />

Tauchmanova, L. Effects of neridronate treatment in elderly women with osteoporosis. JOURNAL OF<br />

ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION, 28 (3): 202-208 MAR 2005<br />

120. Cascini, GL; De Palma, D; Matteucci, F; Biggi, A; Rambaldi, PF; Signore, A; Mansi, L. Fever of<br />

unknown origin, infection of subcutaneous devices, brain abscesses and endocarditis. NUCLEAR<br />

MEDICINE COMMUNICATIONS, 27 (3): 213-222 MAR 2006<br />

121. Castellano, I; Di Maro, A; Ruocco, MR; Chambery, A; Parente, A; Di Martino, MT; Parlato, G;<br />

Masullo, M; De Vendittis, E. Psychroph<strong>il</strong>ic superoxide dismutase from Pseudoalteromonas haloplanktis:<br />

biochemical characterization and identification of a highly reactive cysteine residue. BIOCHIMIE, 88<br />

(10): 1377-1389 OCT 2006<br />

122. Castelli, F; Raudino, A; Fresta, M. A mechanistic study of the permeation kinetics through<br />

biomembrane models: Gemcitabine-phospholipid b<strong>il</strong>ayer interaction. JOURNAL OF COLLOID AND<br />

INTERFACE SCIENCE, 285 (1): 110-117 MAY 1 2005


123. Causa, F; Netti, PA; Ambrosio, L. A multi-functional scaffold for tissue regeneration: The need to<br />

engineer a tissue analogue. BIOMATERIALS, 28 (34): 5093-5099 DEC 2007<br />

124. Ceccherini-S<strong>il</strong>berstein, F; Svicher, V; Sing, T; Artese, A; Santoro, MM; Forbici, F; Bertoli, A;<br />

Alcaro, S; Palamara, G; Monforte, AD; Balzarini, J; Antinori, A; Lengauer, T; Perno, CF.<br />

Characterization and structural analysis of novel mutations in human immunodeficiency virus type 1<br />

reverse transcriptase involved in the regulation of resistance to nonnucleoside inhibitors. JOURNAL OF<br />

VIROLOGY, 81 (20): 11507-11519 OCT 2007<br />

125. Ceppi, P; Colombo, S; Francolini, M; Raimondo, F; Borgese, N; Masserini, M. Two ta<strong>il</strong>-anchored<br />

protein variants, differing in transmembrane domain length and intracellular sorting, interact differently<br />

with lipids. PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED<br />

STATES OF AMERICA, 102 (45): 16269-16274 NOV 8 2005<br />

126. Cerasa, A; Fera, F; Gioia, MC; Liguori, M; Passamonti, L; Nicoletti, G; Verc<strong>il</strong>lo, L; Paol<strong>il</strong>lo, A;<br />

Clodomiro, A; Valentino, P; Quattrone, A. Adaptive cortical changes and the functional correlates of<br />

visuo-motor integration in relapsing-remitting multiple sclerosis. BRAIN RESEARCH BULLETIN, 69<br />

(6): 597-605 MAY 31 2006<br />

127. Cerboni, C; Achour, A; Warnmark, A; Mousavi-Jazi, M; Sandalova, T; Hsu, ML; Cosman, D;<br />

Karre, K; Carbone, E. Spontaneous mutations in the human CMV HLA class I homologue UL18 affect its<br />

binding to the inhibitory receptor LIR-1/ILT2/CD85j. EUROPEAN JOURNAL OF IMMUNOLOGY, 36<br />

(3): 732-741 MAR 2006<br />

128. Cerboni, C; Oberg, L; Terrazzano, G; Zappacosta, S; Carbone, E; Karre, K. Proliferative and<br />

cytotoxic response of human natural k<strong>il</strong>ler cells exposed to transporter associated with antigen-processing-<br />

deficient cells. SCANDINAVIAN JOURNAL OF IMMUNOLOGY, 59 (2): 159-167 FEB 2004<br />

129. Chatterjee, M; Chakraborty, T; Tassone, P. Multiple myeloma: Monoclonal antibodies-based<br />

immunotherapeutic strategies and targeted radiotherapy. EUROPEAN JOURNAL OF CANCER, 42 (11):<br />

1640-1652 JUL 2006


130. Cheng, MMC; Cuda, G; Bunimovich, YL; Gaspari, M; Heath, JR; H<strong>il</strong>l, HD; Mirkin, CA; Nijdam,<br />

AJ; Terracciano, R; Thundat, T; Ferrari, M. Nanotechnologies for biomolecular detection and medical<br />

diagnostics. CURRENT OPINION IN CHEMICAL BIOLOGY, 10 (1): 11-19 FEB 2006<br />

131. Chiappetta, G; De Marco, C; Quintiero, A; Califano, D; Gherardi, S; Malanga, D; Scrima, M;<br />

Montero-Conde, C; Cito, L; Monaco, M; Motti, ML; Pasquinelli, R; Agosti, V; Robledo, M; Fusco, A;<br />

Viglietto, G. Overexpression of the S-phase kinase-associated protein 2 in thyroid cancer. ENDOCRINE-<br />

RELATED CANCER, 14 (2): 405-420 JUN 2007<br />

132. Chimenti, F; Maccioni, E; Secci, D; Bolasco, A; Chimenti, P; Granese, A; Befani, O; Turini, P;<br />

Alcaro, S; Ortuso, F; Cardia, MC; Distinto, S. Selective inhibitory activity against MAO and molecular<br />

modeling studies of 2-thiazolylhydrazone derivatives. JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, 50<br />

(4): 707-712 FEB 22 2007<br />

133. Chimenti, F; Fioravanti, R; Bolasco, A; Manna, F; Chimenti, P; Secci, D; Befani, O; Turini, P;<br />

Ortuso, F (Ortuso, Francesco); Alcaro, S. Monoamine oxidase isoform-dependent tautomeric influence in<br />

the recognition of 3,5-diaryl pyrazole inhibitors. JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, 50 (3):<br />

425-428 FEB 8 2007<br />

134. Chimenti, F; Secci, D; Bolasco, A; Chimenti, P; Granese, A; Carradori, S; Befani, O; Turini, P;<br />

Alcaro, S; Ortuso, F. Synthesis, molecular modeling studies, and selective inhibitory activity against<br />

monoamine oxidase of N,N '-bis[2-oxo-2H-benzopyran]-3-carboxamides. BIOORGANIC &<br />

MEDICINAL CHEMISTRY LETTERS, 16 (15): 4135-4140 AUG 1 2006<br />

135. Chimenti, F; Cottiglia, F; Bonsignore, L; Casu, L; Casu, M; Floris, C; Secci, D; Bolasco, A;<br />

Chimenti, P; Granese, A; Befani, O; Turini, P; Alcaro, S; Ortuso, F; Trombetta, G; Loizzo, A; Guarino, I.<br />

Quercetin as the active principle of Hypericum hircinum exerts a selective inhibitory activity against<br />

MAO-A: Extraction, biological analysis, and computational study. JOURNAL OF NATURAL<br />

PRODUCTS, 69 (6): 945-949 JUN 23 2006<br />

136. Chimenti, F; Bolasco, A; Manna, F; Secci, D; Chimenti, P; Granese, A; Befani, O; Turini, P;<br />

Cir<strong>il</strong>li, R; La Torre, F; Alcaro, S; Ortuso, F; Langer, T. Synthesis, biological evaluation and 3D-QSAR of<br />

1,3,5-trisubstituted-4,5-dihydro-(1H)-pyrazole derivatives as potent and highly selective monoamine<br />

oxidase a inhibitors. CURRENT MEDICINAL CHEMISTRY, 13 (12): 1411-1428 2006


137. Chimenti, F; Bolasco, A; Manna, F; Secci, D; Chimenti, P; Granese, A; Befani, O; Turini, P;<br />

Alcaro, S; Ortuso, F. Synthesis and molecular modelling of novel substituted-4,5-dihydro-(1H)-pyrazole<br />

derivatives as potent and highly selective monoamine oxidase-A inhibitors. CHEMICAL BIOLOGY &<br />

DRUG DESIGN, 67 (3): 206-214 MAR 2006<br />

138. Chimenti, F; Maccioni, E; Secci, D; Bolasco, A; Chimenti, P; Granese, A; Befani, O; Turini, P;<br />

Alcaro, S; Ortuso, F; Cir<strong>il</strong>li, R; La Torre, F; Cardia, MC; Distinto, S. Synthesis, molecular modeling<br />

studies, and selective inhibitory activity against monoamine oxidase of 1-thiocarbamoyl-3,5-diaryl-4,5-<br />

dihydro-(1H)-pyrazole derivatives. JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, 48 (23): 7113-7122<br />

NOV 17 2005<br />

139. Chung, KY; Morrone, G; Schuringa, JJ; Plas<strong>il</strong>ova, M; Shieh, JH; Zhang, Y; Zhou, PB; Moore,<br />

MAS. Enforced expression of NUP98-HOXA9 in human CD34(+) cells enhances stem cell proliferation.<br />

CANCER RESEARCH, 66 (24): 11781-11791 DEC 15 2006<br />

140. Chung, KY; Morrone, G; Schuringa, JJ; Wong, B; Dorn, DC; Moore, MAS. Enforced expression<br />

of an Flt3 internal tandem duplication in human CD34(+) cells confers properties of self-renewal and<br />

enhanced erythropoiesis. BLOOD, 105 (1): 77-84 JAN 1 2005<br />

141. Cicala, S; Renzulli, A; Galderisi, M; De Simone, L; De Feo, M; Onorati, F; Cerasuolo, F;<br />

Bonzani, G; Caso, P; Cotrufo, M. Transthoracic Doppler echocardiography of mammary artery grafts to<br />

assess graft function. CANADIAN JOURNAL OF CARDIOLOGY, 21 (1): 45-49 JAN 2005<br />

142. Ciotola, F; Peretti, V; Albarella, S; Buonerba, R; Beneduce, G; Di Meo, GP; Iannuzzi, L; Barbieri,<br />

V. Chromosome frag<strong>il</strong>ity in Freemartin cattle. ITALIAN JOURNAL OF ANIMAL SCIENCE, 6: 85-87<br />

Suppl. 1 2007<br />

143. Citraro, R; Russo, E; Gratteri, S; Di Paola, ED; Ibbadu, GF; Curinga, C; Gitto, R; Chimirri, A;<br />

Donato, G; De Sarro, G. Effects of non-competitive AMPA receptor antagonists injected into some brain<br />

areas of WAG/Rij rats, an animal model of generalized absence ep<strong>il</strong>epsy. NEUROPHARMACOLOGY,<br />

51 (6): 1058-1067 NOV 2006


144. Citraro, R; Russo, E; Di Paola, ED; Ibbadu, GF; Gratteri, S; Marra, R; De Sarro, G. Effects of<br />

some neurosteroids injected into some brain areas of WAG/Rij rats, an animal model of generalized<br />

absence ep<strong>il</strong>epsy. NEUROPHARMACOLOGY, 50 (8): 1059-1071 JUN 2006<br />

145. Civitelli, D; Tarantino, P; Nicoletti, G; Candiano, ICC; Annesi, F; De Marco, EV; Carrideo, S;<br />

Rocca, FE; Condino, F; Spadafora, P; Pugliese, P; D'Asero, S; Morelli, M; Paglionico, S; Annesi,;<br />

Quattrone, A. LRRK2 G6055A mutation in Italian patients with fam<strong>il</strong>ial or sporadic Parkinson's disease.<br />

CLINICAL GENETICS, 71 (4): 367-370 APR 2007<br />

146. Coassin, M; Lambiase, A; Costa, N; De Gregorio, A; Sgrulletta, R; Sacchetti, M; Aloe, L; Bonini,<br />

S. Efficacy of topical nerve growth factor treatment in dogs affected by dry eye. GRAEFES ARCHIVE<br />

FOR CLINICAL AND EXPERIMENTAL OPHTHALMOLOGY, 243 (2): 151-155 FEB 2005<br />

147. Cojoc, D; Kaulich, B; Carpentiero, A; Cabrini, S; Businaro, L; Di Fabrizio, E. X-ray vortices with<br />

high topological charge. MICROELECTRONIC ENGINEERING, 83 (4-9): 1360-1363 APR-SEP 2006<br />

148. Coleman, RS; Woodward, RL; Hayes, AM; Crane, EA; Artese, A; Ortuso, F; Alcaro, S.<br />

Dependence of DNA sequence selectivity and cell cytotoxicity on azinomycin A and B epoxyamide<br />

stereochemistry. ORGANIC LETTERS, 9 (10): 1891-1894 MAY 10 2007<br />

149. Collina, S; Loddo, G (Loddo, Guya); Urbano, M Linati, L; Callegari, A; Ortuso, F; Alcaro, S;<br />

Laggner, C; Langer, T; Prezzavento, O (Prezzavento, Orazio); Ronsisvalle, G; Azzolina, O. Design,<br />

synthesis, and SAR analysis of novel selective sigma(1) ligands. BIOORGANIC & MEDICINAL<br />

CHEMISTRY, 15 (2): 771-783 JAN 15 2007<br />

150. Collina, S; Loddo, G; Urbano, M; Rossi, D; Mamolo, MG; Zampieri, D; Alcaro, S; Gallelli, AA;<br />

Azzolina, O. Enantioselective chromatography and absolute configuration of N,N-dimethyl-3-<br />

(naphthalen-2-yl)-butan-1-amines: Potential sigmal ligands. CHIRALITY, 18 (4): 245-253 MAY 5 2006<br />

151. Collina, S; Rossi, D; Loddo, G; Barbieri, A; Lanza, E; Linati, L; Alcaro, S; Gallelli, A; Azzolina,<br />

O. Chiral arylpyrrolidinols: preparation and biological prof<strong>il</strong>e. BIOORGANIC & MEDICINAL<br />

CHEMISTRY, 13 (9): 3117-3126 MAY 2 2005


152. Colombo, S; Longhi, R; Alcaro, S; Ortuso, F; Sprocati, T; Flora, A; Borgese, N. N-myristoylation<br />

determines dual targeting of mammalian NADH-cytochrome b(5) reductase to ER and mitochondrial<br />

outer membranes by a mechanism of kinetic partitioning. JOURNAL OF CELL BIOLOGY, 168 (5): 735-<br />

745 FEB 28 2005<br />

153. Colosimo, E; Gambardella, A; Mantegazza, M; Labate, A; Rusconi, R; Schiavon, E; Annesi, F;<br />

Cassulini, RR; Carrideo, S; Chifari, R; Canevini, MP; Canger, R; Franceschetti, S; Annesi, G; Wanke, E;<br />

Quattrone, A. Electroclinical features of a fam<strong>il</strong>y with simple febr<strong>il</strong>e seizures and temporal lobe ep<strong>il</strong>epsy<br />

associated with SCN1A loss-of-function mutation. EPILEPSIA, 48 (9): 1691-1696 SEP 2007<br />

154. Concolino, D; Rossi, E; Strisciuglio, P; Iembo, MA; Giorda, R; Ciccone, R; Tenconi, R; Zuffardi,<br />

O. Deletion of a 760 kb region at 4p16 determines the prenatal and postnatal growth retardation<br />

characteristic of Wolf-Hirschhorn sindrome. JOURNAL OF MEDICAL GENETICS, 44 (10): 647-650<br />

OCT 2007<br />

155. Concolino, D; Pasquzzi, A; Capalbo, G; Sinopoli, S; Strisciuglio, P. Early detection of podiatric<br />

anomalies in ch<strong>il</strong>dren with Down sindrome. ACTA PAEDIATRICA, 95 (1): 17-20 JAN 2006<br />

156. Concolino, D; Pascuzzi, A; Pietragalla, E; Lia, R; Striseiuglio, P; Canepa, S. High prevalence of<br />

isolated pericardial effusion in Down sindrome. AMERICAN JOURNAL OF MEDICAL GENETICS<br />

PART A, 132A (3): 331-332 JAN 30 2005<br />

157. Condurso, C; Verzera, A; Romeo, V; Ziino, M; Trozzi, A; Ragusa, S . The leaf volat<strong>il</strong>e<br />

constituents of Isatis tinctoria by solid-phase microextraction and gas chromatography/mass spectrometry.<br />

PLANTA MEDICA, 72 (10): 924-928 AUG 2006<br />

158. Contegiacomo, A; Pensabene, M; Capuano, I; Tauchmanova, L; Federico, M; Turchetti, D;<br />

Cortesi, L; Marchetti, P; Ricevuto, E; Cianci, G; Barbieri, V; Venuta, S; S<strong>il</strong>ingardi, V. Comment on<br />

"Cancer genetic counselling' by P. Mandich et al. (Ann Oncol 2005; 16 : 171). ANNALS OF<br />

ONCOLOGY, 16 (7): 1208-1209 JUL 2005<br />

159. Corasaniti, MT; Maiuolo, J; Maida, S; Fratto, V; Navarra, M; Russo, R; Amantea, D; Morrone,<br />

LA; Bagetta, G. Cell signaling pathways in the mechanisms of neuroprotection afforded by bergamot<br />

essential o<strong>il</strong> against NMDA-induced cell death in vitro. BRITISH JOURNAL OF PHARMACOLOGY,<br />

151 (4): 518-529 JUN 2007


160. Corasaniti, MT; Amantea, D; Russo, R; Piccir<strong>il</strong>li, S; Leta, A; Corazzari, M; Nappi, G; Bagetta, G.<br />

17 beta-estradiol reduces neuronal apoptosis induced by HIV-1 gp120 in the neocortex of rat.<br />

NEUROTOXICOLOGY, 26 (5): 893-903 Sp. Iss. SI OCT 2005<br />

161. Corasaniti, MT; Russo, R; Amantea, D; Gliozzi, M; Siviglia, E; Stringaro, AR; Malorni, W;<br />

Melino, G; Bagetta, G Neuroprotection by the caspase-1 inhibitor Ac-YVAD-(acyloxy)mk in<br />

experimental neuroAIDS is independent from IL-1 beta generation. CELL DEATH AND<br />

DIFFERENTIATION, 12: 999-1001 Suppl. 1 AUG 2005<br />

162. Corcione, F; Esposito, C; Cuccurullo, D; Settembre, A; Miranda, N; Amato, F; Pirozzi, F;<br />

Caiazzo, P. Advantages and limits of robot-assisted laparoscopic surgery - Preliminary experience.<br />

SURGICAL ENDOSCOPY AND OTHER INTERVENTIONAL TECHNIQUES, 19 (1): 117-119 JAN<br />

2005<br />

163. Corica, F; Corsonello, A; Ient<strong>il</strong>e, R; Cucinotta, D; Di Benedetto, A; Perticone, F; Dominguez, LJ;<br />

Barbagallo, M. Serum ionized magnesium levels in relation to metabolic syndrome in type 2 diabetic<br />

patients. JOURNAL OF THE AMERICAN COLLEGE OF NUTRITION, 25 (3): 210-215 JUN 2006<br />

164. Corsonello, A; Perticone, F; Ient<strong>il</strong>e, R; Barbagallo, M; Corica, F. Serum magnesium and lipids:<br />

More clarity is needed. ATHEROSCLEROSIS, 192 (1): 233-234 MAY 2007<br />

165. Cosentino, C; Curatola, W; Montefusco, F; Bansal, M; di Bernardo, D; Amato, F Linear matrix<br />

inequalities approach to reconstruction of biological networks. IET SYSTEMS BIOLOGY, 1 (3): 164-173<br />

MAY 2007<br />

166. Cosentino, C; Amato, F; Walczak, R; Boiarski, A; Ferrari, M. Dynamic model of biomolecular<br />

diffusion through two-dimensional nanochannels JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY B, 109 (15):<br />

7358-7364 APR 21 2005<br />

167. Costante, G; Meringolo, D; Durante, C; Bianchi, D; Nocera, M; Tumino, S; Crocetti, U; Attard,<br />

M; Maranghi, M; Torlontano, M; F<strong>il</strong>etti, S. Predictive value of serum calcitonin levels for preoperative<br />

diagnosis of medullary thyroid carcinoma in a cohort of 5817 consecutive patients with thyroid nodules.<br />

JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 92 (2): 450-455 FEB 2007


168. Cotroneo, A; Gareri, P; Nicoletti, N; Lacava, R; Grassone, D; Maina, E; De Sarro, G; Cabodi, S.<br />

Effectiveness and safety of hypnotic drugs in the treatment of insomnia in over 70-year old people.<br />

ARCHIVES OF GERONTOLOGY AND GERIATRICS, 44: 121-124 Suppl. 1 2007<br />

169. Crugliano, T; Quaresima, B; Gaspari, M; Faniello, MC; Romeo, F; Baudi, F; Cuda, G; Costanzo,<br />

F; Venuta, S. Specific changes in the proteomic pattern produced by the BRCA1-Ser1841Asn missense<br />

mutation. INTERNATIONAL JOURNAL OF BIOCHEMISTRY & CELL BIOLOGY, 39 (1): 220-226<br />

2007<br />

170. D'Agostino, B; Roviezzo, F; De Palma, R; Terracciano, S; De Nardo, M; Gallelli, L; Abbate, GF;<br />

D'Aiuto, E; Russo, M; Cirino, G; Rossi, F. Activation of protease-activated receptor-2 reduces airways<br />

inflammation in experimental allergic asthma. CLINICAL AND EXPERIMENTAL ALLERGY, 37 (10):<br />

1436-1443 OCT 2007<br />

171. D'Agostino, B; Marrocco, G; De Nardo, M; Calo, G; Guerrini, R; Gallelli, L; Advenier, C; Rossi,<br />

F. Activation of the nociceptin/orphanin FQ receptor reduces bronchoconstriction and microvascular<br />

leakage in a rabbit model of gastroesophageal reflux. BRITISH JOURNAL OF PHARMACOLOGY, 144<br />

(6): 813-820 MAR 2005<br />

172. D'Alessandris, C; Lauro, R; Presta, I; Sesti, G. C-reactive protein induces phosphorylation of<br />

insulin receptor substrate-1 on Ser(307) and Ser(612) in L6 myocytes, thereby impairing the insulin<br />

signalling pathway that promotes glucose transport. DIABETOLOGIA, 50 (4): 840-849 APR 2007<br />

173. D'Aloiso, L; Carlomagno, F; Bisceglia, M; Anaganti, S; Ferretti, E; Verrienti, A; Arturi, F;<br />

Scarpelli, D; Russo, D; Santoro, M; F<strong>il</strong>etti, S. In vivo and in vitro characterization of a novel germline<br />

RET mutation associated with low-penetrant nonaggressive fam<strong>il</strong>ial medullary thyroid carcinoma.<br />

JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 91 (3): 754-759 MAR 2006<br />

174. D'Amico, E; Hui, HX; Khoury, N; Di Mario, U; Perfetti, R. Pancreatic beta-cells expressing GLP-<br />

1 are resistant to the toxic effects of immunosuppressive drugs. JOURNAL OF MOLECULAR<br />

ENDOCRINOLOGY, 34 (2): 377-390 APR 2005


175. Dalpozzo, R; De Nino, A; Maiuolo, L; Oliverio, M; Procopio, A; Russo, B; Tocci, A. Erbium(III)<br />

chloride: a very active acylation catalyst. AUSTRALIAN JOURNAL OF CHEMISTRY, 60 (1): 75-79<br />

2007<br />

176. Dalpozzo, R; De Nino, A; Nardi, M; Russo, B; Procopio, A. 1,2-Diacetates by epoxide ring<br />

opening promoted by erbium(III) triflate. ARKIVOC: 67-73 Part 6 2006<br />

177. Dalpozzo, R; De Nino, A; Maiuolo, L Nardi, M; Procopio, A; Russo, B; Tagarelli, A. Erbium<br />

triflate: a valuable and non-toxic catalyst for the synthesis of acylals and enol esters. ARKIVOC: 181-189<br />

Part 6 2006<br />

178. Dalpozzo, R; De Nino, A; Nardi, M; Russo, B; Procopio, A. Erbium(III) triflate: A valuable<br />

catalyst for the synthesis of aldimines, ketimines, and enaminones. SYNTHESIS-STUTTGART, (7):<br />

1127-1132 APR 4 2006<br />

179. Damiano, R; Di Lorenzo, G; Cantiello, F; De Sio, M; Perdona, S; D'Armiento, M; Autorino, R.<br />

Clinicopathologic features of prostate adenocarcinorna incidentally discovered at the time of radical<br />

cystectomy: An evidence-based analysis. EUROPEAN UROLOGY, 52 (3): 648-657 SEP 2007<br />

180. Damiano, R; Autorino, R. Ureteral catheterization in uncomplicated ureterolithotripsy: A<br />

randomized, controlled trial. EUROPEAN UROLOGY, 52 (3): 924-925 SEP 2007<br />

181. Damiano, R; Autorino, R; De Sio, M; Cantiello, F; Quarto, G; Perdona, S; Sacco, R; D'Armiento,<br />

M Does the size of ureteral stent impact urinary symptoms and quality of life? A prospective randomized<br />

study. EUROPEAN UROLOGY, 48 (4): 673-678 OCT 2005<br />

182. Das, G; Bettotti, P; Ferraioli, L; Raj, R; Mariotto, G; PaveSib, L; Soraru, GD. Study of the<br />

pyrolysis process of an hybrid CH3SiO1.5 gel into a SiCO glass. VIBRATIONAL SPECTROSCOPY, 45<br />

(1): 61-68 OCT 18 2007<br />

183. De Cosmo, S; Prudente, S; Andreozzi, F; Morini, E; Rauseo, A; Scarpelli, D; Zhang, YY; Xu, R;<br />

Perticone, F; Dallapiccola, B; Sesti, G; Doria, A; Trischitta, V. Glutamine to arginine substitution at<br />

amino acid 84 of mammalian tribbles homolog TRIB3 and ckd in whites with type 2 diabetes.<br />

AMERICAN JOURNAL OF KIDNEY DISEASES, 50 (4): 688-689 OCT 2007


184. de Falco, FA; Olivieri, P; de Falco, A; Concolino, D; Battaglia, F; Verardi, R; Grande, G; Stab<strong>il</strong>e,<br />

M. Electroclinical evolution in ring chromosome 20 ep<strong>il</strong>epsy syndrome: A case with severe phenotypic<br />

features followed for 25 years. SEIZURE-EUROPEAN JOURNAL OF EPILEPSY, 15 (6): 449-453 SEP<br />

2006<br />

185. De Feo, M; Renzulli, A; Onorati, F; Marmo, J; Galdieri, N; De Santo, LS; Della Corte, A;<br />

Cotrufo, M. The risk of stroke following CABG: one possible strategy to reduce it? INTERNATIONAL<br />

JOURNAL OF CARDIOLOGY, 98 (2): 261-266 FEB 15 2005<br />

186. de Franciscis, S; Serra, R; Luongo, A; Sabino, G; Puzziello, A. The management of Takayasu's<br />

arteritis: Personal experience. ANNALS OF VASCULAR SURGERY, 21 (6): 754-760 NOV-DEC 2007<br />

187. de Laurentiis, A; Caterino, M; Orru, S; Ruoppolo, M; Tucc<strong>il</strong>lo, F; Masullo, M; Quinto, I; Scala,<br />

G; Pucci, P; Palmieri, C; Tassone, P; Salvatore, F; Venuta, S. Partial purification and MALDI-TOF MS<br />

analysis of UN1, a tumor antigen membrane glycoprotein. INTERNATIONAL JOURNAL OF<br />

BIOLOGICAL MACROMOLECULES, 39 (1-3): 122-126 Sp. Iss. SI AUG 15 2006<br />

188. De Luca, G; Di Giorgio, RM; Macaione, S; Calpona, PR; Di Paola, ED; Costa, N; Cuzzocrea, S;<br />

Citraro, R; Russo, E; De Sarro, G. Amino acid levels in some brain areas of inducible nitric oxide<br />

synthase knock out mouse (iNOS(-/-)) before and after pentylenetetrazole kindling. PHARMACOLOGY<br />

BIOCHEMISTRY AND BEHAVIOR, 85 (4): 804-812 DEC 2006<br />

189. De Luca, G; Di Giorg, RM; Macaione, S; Calpona, PR; Costantino, S; Di Paola, ED; Costa, N;<br />

Rotiroti, D; Ibbadu, GF; Russo, E; De Sarro, G. Amino acid levels in some lethargic mouse brain areas<br />

before and after pentylenetetrazole kindling. PHARMACOLOGY BIOCHEMISTRY AND BEHAVIOR,<br />

81 (1): 47-53 MAY 2005<br />

190. De Luca, L; Gitto, R; Barreca, ML; Caruso, R; Quartarone, S; Citraro, R; De Sarro, G; Chimirri,<br />

A. 3D pharmacophore models for 1,2,3,4-tetrahydroisoquinoline derivatives acting as anticonvulsant<br />

agents. ARCHIV DER PHARMAZIE, 339 (7): 388-400 JUL 2006<br />

191. De Marco, EV; Gambardella, A; Annesi, F; Labate, A; Carrideo, S; Forabosco, P; Civitelli, D;<br />

Candiano, ICC; Tarantino, P; Annesi, G; Quattrone, A. Further evidence of genetic heterogeneity in


fam<strong>il</strong>ies with autosomal dominant nocturnal frontal lobe ep<strong>il</strong>epsy. EPILEPSY RESEARCH, 74 (1): 70-73<br />

APR 2007<br />

192. De Michele, M; Iannuzzi, A; Salvato, A; Pauciullo, P; Gent<strong>il</strong>e, M; Iannuzzo, G; Panico, S; Pujia,<br />

A; Bond, GM; Rubba, P. Impaired endothelium-dependent vascular reactivity in patients with fam<strong>il</strong>ial<br />

combined hyperlipidaemia. HEART, 93 (1): 78-81 JAN 2007<br />

193. De Nicola, L; Minutolo, R; Gallo, C; Zoccali, C; Cianciaruso, B; Conte, M; Lupo, A; Fuiano, G;<br />

Gallucci, M; Bonomini, M; Chiodini, P; Signoriello, G; Bellizzi, V; Mallamaci, F; Nappi, F; Conte, G.<br />

Management of hypertension in chronic kidney disease: The Italian multicentric study. JOURNAL OF<br />

NEPHROLOGY, 18 (4): 397-404 JUL-AUG 2005<br />

194. de Sanctis, L; Bellone, J; Salerno, M; Faleschini, E; Caruso-Nicoletti, M; Cicchetti, M; Concolino,<br />

D; Balsamo, A; Buzi, F; Ghizzoni, L; de Sanctis, C. GH secretion in a cohort of ch<strong>il</strong>dren with<br />

pseudohypoparathyroidism type Ia. JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION, 30 (2):<br />

97-103 FEB 2007<br />

195. De Sarro, G; Gitto, R; Russo, E; Ibbadu, GF; Barreca, ML; De Luca, L; Chimirri, A<br />

AMPA receptor antagonists as potential anticonvulsant drugs. CURRENT TOPICS IN MEDICINAL<br />

CHEMISTRY, 5 (1): 31-42 2005<br />

196. de Sio, M; Autorino, R; Quarto, G; Damiano, R; Perdona, S; di Lorenzo, G; Mordente, S;<br />

D'Armiento, M. Gyrus bipolar versus standard monopolar transurethral resection of the prostate: A<br />

randomized prospective trial. UROLOGY, 67 (1): 69-72 JAN 2006<br />

197. De Sio, M; D'Armiento, M; Di Lorenzo, G; Damiano, R; Perdona, S; De Placido, S; Autorino, R.<br />

The need to reduce patient discomfort during transrectal ultrasonography-guided prostate biopsy: what do<br />

we know? BJU INTERNATIONAL, 96 (7): 977-983 NOV 2005<br />

198. Decuzzi, P; Gent<strong>il</strong>e, F; Granaldi, A; Curcio, A; Causa, F; Indolfi, C; Netti, P; Ferrari, M. Flow<br />

chamber analysis of size effects in the adhesion of spherical particles. INTERNATIONAL JOURNAL OF<br />

NANOMEDICINE, 2 (4): 689-696 2007


199. Decuzzi, P; Ferrari, M. The role of specific and non-specific interactions in receptor-mediated<br />

endocytosis of nanoparticles. BIOMATERIALS, 28 (18): 2915-2922 JUN 2007<br />

200. Decuzzi, P (Decuzzi, P.); Granaldi, A (Granaldi, A.); Pascazio, G (Pascazio, G.)<br />

Title: Dynamic response of microcant<strong>il</strong>ever-based sensors in a fluidic chamber<br />

Source: JOURNAL OF APPLIED PHYSICS, 101 (2): Art. No. 024303 JAN 15 2007<br />

201. Decuzzi, P; Ferrari, M. Fantastic voyages. MECHANICAL ENGINEERING, 128 (10): 24-27<br />

OCT 2006<br />

202. Decuzzi, P; Ferrari, M. The adhesive strength of non-spherical particles mediated by specific<br />

interactions. BIOMATERIALS, 27 (30): 5307-5314 OCT 2006<br />

203. Decuzzi, P; Demelio, GP; Pascazio, G; Zaza, V. Bouncing dynamics of resistive microswitches<br />

with an adhesive tip. JOURNAL OF APPLIED PHYSICS, 100 (2): Art. No. 024313 JUL 15 2006<br />

204. Decuzzi, P; Causa, F; Ferrari, M; Netti, PA. The effective dispersion of nanovectors within the<br />

tumor microvasculature. ANNALS OF BIOMEDICAL ENGINEERING, 34 (4): 633-641 APR 2006<br />

205. Del Signore, A; De Sanctis, V; Di Mauro, E; Negri, R; Perrone-Capano, C; Paggi, P. Gene<br />

expression pathways induced by axotomy and decentralization of rat superior cervical ganglion neurone.<br />

EUROPEAN JOURNAL OF NEUROSCIENCE, 23 (1): 65-74 JAN 2006<br />

206. Dentice, M; Cordeddu, V; Rosica, A; Ferrara, AM; Santarpia, L; Salvatore, D; Chiovato, L; Perri,<br />

A; Moschini, L; Fazzini, C; Olivieri, A; Costa, P; Stoppioni, V; Baserga, M; De Felice, M; Sorcini, M;<br />

Fenzi, G; Di Lauro, R; Tartaglia, M; Macchia, PE. Missense mutation in the transcription factor NKX2-5:<br />

A novel molecular event in the pathogenesis of thyroid dysgenesis. JOURNAL OF CLINICAL<br />

ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 91 (4): 1428-1433 APR 2006<br />

207. Destito, G; Yeh, R; Rae, CS; Finn, MG; Manchester, M. Folic acid-mediated targeting of cowpea<br />

mosaic virus particles to tumor cells. CHEMISTRY & BIOLOGY, 14 (10): 1152-1162 OCT 2007<br />

208. Di Giuseppe, G; Nob<strong>il</strong>e, CGA; Marinelli, P; Angel<strong>il</strong>lo, IF. A survey of knowledge, attitudes, and<br />

behavior of Italian dentists toward immunization. VACCINE, 25 (9): 1669-1675 FEB 19 2007


209. Di Giuseppe, G; Nob<strong>il</strong>e, CGA; Marinelli, A; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Knowledge, attitude and practices of<br />

pediatricians regarding the prevention of oral diseases in Italy. BMC PUBLIC HEALTH, 6: Art. No. 176<br />

JUL 5 2006<br />

210. Di Lorenzo, G; Perdona, S; De Placido, S; D'Armiento, M; Gallo, A; Damiano, R; Pingitore, D;<br />

Gallo, L; De Sio, M; Autorino, R. Gynecomastia and breast pain induced by adjuvant therapy with<br />

bicalutamide after radical prostatectomy in patients with prostate cancer: The role of tamoxifen and<br />

radiotherapy. JOURNAL OF UROLOGY, 174 (6): 2197-2203 DEC 2005<br />

211. Di Mizio, G; Garnbardella, A; Labate, A; Perna, A; Ricci, P; Quattrone, A. Hepatonecrosis and<br />

cholangitis related to long-term phenobarbital therapy: An autopsy report of two patients. SEIZURE-<br />

EUROPEAN JOURNAL OF EPILEPSY, 16 (7): 653-656 OCT 2007<br />

212. di Paola, ED; Gareri, P; Davoli, A; Gratteri, S; Scicchitano, F; Naccari, C; de Sarro, G. Influence<br />

of levetiracetam on the anticonvulsant efficacy of conventional antiep<strong>il</strong>eptic drugs against audiogenic<br />

seizures in DBA/2 mice. EPILEPSY RESEARCH, 75 (2-3): 112-121 JUL 2007<br />

213. Di Paola, R; Mazzon, E; Muia, C; Crisafulli, C; Terrana, D; Greco, S; Britti, D; Santori, D; Oteri,<br />

G; Cordasco, G; Cuzzocrea, S. Effects of etanercept, a tumour necrosis factor-alpha antagonist, in an<br />

experimental model of periodontitis in rats. BRITISH JOURNAL OF PHARMACOLOGY, 150 (3): 286-<br />

297 FEB 2007<br />

214. Di Paola, R; Mazzon, E; Muia, C; Terrana, D; Greco, S; Britti, D; Santori, D; Oteri, G; Cordasco,<br />

G; Cuzzocrea, S. 5-aminoisoquinolin-1(2H)-one, a water-soluble poly (ADP-ribose) polymerase (PARP)<br />

inhibitor reduces the evolution of experimental periodontitis in rats. JOURNAL OF CLINICAL<br />

PERIODONTOLOGY, 34 (2): 95-102 FEB 2007<br />

215. Di Vizio, D; Cito, L; Boccia, A; Chieffi, P; Insabato, L; Pettinato, G; Motti, ML; Schepis, F;<br />

D'Amico, W; Fabiani, F; Tavernise, B; Venuta, S; Fusco, A; Viglietto, A. Loss of the tumor suppressor<br />

gene PTEN marks the transition from intratubular germ cell neoplasias (ITGCN) to invasive germ cell<br />

tumors. ONCOGENE, 24 (11): 1882-1894 MAR 10 2005<br />

216. Donato, G; Iofrida, G; Amorosi, A. Glomangioma of the sural nerve. INTERNATIONAL<br />

JOURNAL OF SURGICAL PATHOLOGY, 14 (4): 332-333 OCT 2006


217. Donato, G; Ferraro, G; Signorelli, F; Iofrida, G; Lavano, A; Amorosi, A; Maltese, L; Perrotta, I;<br />

Tripepi, S; Pardatscher, K; Signorelli, CD. Chordoid meningioma: Case report and literature review.<br />

ULTRASTRUCTURAL PATHOLOGY, 30 (4): 309-314 JUL-AUG 2006<br />

218. Drusco, A; Zanesi, N; Roldo, C; Trapasso, F; Farber, JL; Fong, LY; Croce, CM. Knockout mice<br />

reveal a tumor suppressor function for Testin. PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF<br />

SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, 102 (31): 10947-10951 AUG 2 2005<br />

219. Durante, C; Puxeddu, E; Ferretti, E; Morisi, R; Moretti, S; Bruno, R; Barbi, F; Avenia, N;<br />

Scipioni, A; Verrienti, A; Tosi, E; Cavaliere, A; Gulino, A; F<strong>il</strong>etti, S; Russo, D. BRAF mutations in<br />

pap<strong>il</strong>lary thyroid carcinomas inhibit genes involved in iodine metabolism. JOURNAL OF CLINICAL<br />

ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 92 (7): 2840-2843 JUL 2007<br />

220. Ellison, GM; Torella, D; Karakikes, I; Purushothaman, S; Curcio, A; Gasparri, C; Indolfi, C;<br />

Cable, NT; Goldspink, DF; Nadal-Ginard, B. Acute beta-adrenergic overload produces myocyte damage<br />

through calcium leakage from the ryanodine receptor 2 but spares cardiac stem cells. JOURNAL OF<br />

BIOLOGICAL CHEMISTRY, 282 (15): 11397-11409 APR 13 2007<br />

221. Esposito, C; Lima, M; Mattioli, G; Mastroianni, L; Riccipetitoni, G; Monguzzi, G; Zanon, G;<br />

Cecchetto, G; Settimi, A; Jasonni, V. Thoracoscopic surgery in the management of pediatric malignancies:<br />

a multicentric survey of the Italian Society of Videosurgery in Infancy. SURGICAL ENDOSCOPY AND<br />

OTHER INTERVENTIONAL TECHNIQUES, 21 (10): 1772-1775 OCT 2007<br />

222. Esposito, C; Borzi, P; Valla, JS; Mekki, M; Nouri, A; Becmeur, F; Allal, H; Settimi, A; Shier, F;<br />

Sabin, MG; Mastroianni, L. Laparoscopic versus open appendectomy in ch<strong>il</strong>dren: A retrospective<br />

comparative study of 2,332 cases. WORLD JOURNAL OF SURGERY, 31 (4): 750-755 APR 2007<br />

223. Esposito, C; Montupet, P; van Der Zee, D; Settimi, A; Paye-Jaouen, A; Centonze, A; Bax, NKM.<br />

Long-term outcome of laparoscopic Nissen, Toupet, and Thal antireflux procedures for neurologically<br />

normal ch<strong>il</strong>dren with gastroesophageal reflux disease. SURGICAL ENDOSCOPY AND OTHER<br />

INTERVENTIONAL TECHNIQUES, 20 (6): 855-858 JUN 2006


224. Esposito, C; Settimi, A; Centonze, A; Damiano, R; Maglio, P; Esposito, G. Enlarged wandering<br />

spleen treated with hemisplenectomy and fixation of the residual spleen. PEDIATRIC SURGERY<br />

INTERNATIONAL, 21 (6): 488-490 JUN 2005<br />

225. Esposito, C; Settimi, A; Centonze, A; Capano, G; Ascione, G. Laparoscopic-assisted jejunostomy<br />

- An effective procedure for the treatment of neurologically impaired ch<strong>il</strong>dren with feeding problems and<br />

gastroesophageal reflux. SURGICAL ENDOSCOPY AND OTHER INTERVENTIONAL<br />

TECHNIQUES, 19 (4): 501-504 APR 2005<br />

226. Esposito, C; Langer, JC; Schaarschmidt, K; Mattioli, G; Sauer, C; Centonze, A; Cigliano, B;<br />

Settimi, A; Jasonni, V. Laparoscopic antireflux procedures in the management of gastroesophageal reflux<br />

following esophageal atresia repair. JOURNAL OF PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY AND<br />

NUTRITION, 40 (3): 349-351 MAR 2005<br />

227. Fabbri, M; Iliopoulos, D; Trapasso, F; Aqe<strong>il</strong>an, RI; Cimmino, A; Zanesi, N; Yendamuri, S; Han,<br />

SY; Amadori, D; Huebner, K; Croce, CM. WWOX gene restoration prevents lung cancer growth in vitro<br />

and in vivo. PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED<br />

STATES OF AMERICA, 102 (43): 15611-15616 OCT 25 2005<br />

228. Faniello, MC; Fregola, A; Nistico, A; Quaresima, B; Crugliano, T; Faraonio, R; Puzzonia, P;<br />

Baudi, F; Parlato, G; Cuda, G; Morrone, G; Venuta, S; Costanzo, F. Detection and functional analysis of<br />

an SNP in the promoter of the human ferritin H gene that modulates the gene expression. GENE, 377: 1-5<br />

AUG 1 2006<br />

229. Fedele, M; Fidanza, V; Battista, S; Pentimalli, F; Klein-Szanto, AJP; Visone, R; De Martino, I;<br />

Curcio, A; Morisco, C; Del Vecchio, L; Baldassarre, G; Arra, C; Viglietto, G; Indolfi, C; Croce, CM;<br />

Fusco, A. Haploinsufficiency of the Hmga1 gene causes cardiac hypertrophy and myelo-<br />

lymphoproliferative disorders in mice. CANCER RESEARCH, 66 (5): 2536-2543 MAR 1 2006<br />

230. Federici, M; Hribal, ML; Menghini, R; Kanno, H; Marchetti, V; Porzio, O; Sunnarborg, SW;<br />

Rizza, S; Serino, M; Cunsolo, V; Lauro, D; Mauriello, A; Smookler, DS; Sbraccia, P; Sesti, G; Lee, DC;<br />

Khokha, R; Acc<strong>il</strong>i, D; Lauro, R. Timp3 deficiency in insulin receptor-haploinsufficient mice promotes<br />

diabetes and vascular inflammation via increased TNF-alpha. JOURNAL OF CLINICAL<br />

INVESTIGATION, 115 (12): 3494-3505 DEC 2005


231. Fera, F; Nicoletti, G; Cerasa, A; Romeo, N; Gallo, O; Gioia, MC; Arabia, G; Pugliese, P; Zappia,<br />

M; Quattrone, A. Dopaminergic modulation of cognitive interference after pharmacological washout in<br />

Parkinson's disease. BRAIN RESEARCH BULLETIN, 74 (1-3): 75-83 SEP 14 2007<br />

232. Fera, F; Bono, F; Messina, D; Gallo, O; Lanza, PL; Auteri, W; Nicoletti, G; Santoro, G;<br />

Quattrone, A. Comparison of different MR venography techniques for detecting transverse sinus stenosis<br />

in idiopathic intracranial hypertension. JOURNAL OF NEUROLOGY, 252 (9): 1021-1025 SEP 2005<br />

233. Ferretti, E; Arturi, F; Mattei, T; Scipioni, A; Tell, G; Tosi, E; Presta, I; Morisi, R; Lacroix, L;<br />

Gulino, A; Russo, D; Damante, G; F<strong>il</strong>etti, S. Expression, regulation, and function of paired-box gene 8 in<br />

the human placenta and placental cancer cell lines. ENDOCRINOLOGY, 146 (9): 4009-4015 SEP 2005<br />

234. Fimognari, FL; Piccir<strong>il</strong>lo, G; Lama, J; De Morzio, P; Morelli, S; Monteleone, G; Mollace, V;<br />

Violi, F. Nocturnal rise of urinary thromboxane B-2 in patients with coronary artery disease.<br />

THROMBOSIS AND HAEMOSTASIS, 93 (3): 618-619 MAR 2005<br />

235. Fineschi, V; Panarese, F; Zeppa, P; Riezzo, I; Ricci, P; Dotti, MT; Federico, A. Sudden cardiac<br />

death in a case of spinocerebellar ataxia (Friedreich-like phenotype). INTERNATIONAL JOURNAL OF<br />

CARDIOLOGY, 106 (3): 424-425 JAN 26 2006<br />

236. Fineschi, V; D'Errico, S; Neri, M; Panarese, F; Ricci, PA; Tur<strong>il</strong>lazzi, E. Heat stroke in an<br />

incubator: an immunohistochemical study in a fatal case. INTERNATIONAL JOURNAL OF LEGAL<br />

MEDICINE, 119 (2): 94-97 MAR 2005<br />

237. Forte, A; Galderisi, U; De Feo, M; Quarto, C; Renzulli, A; Berrino, L; Rossi, F; Cascino, A;<br />

Cipollaro, M. Carotid arteriotomy induces different temporal gene expression prof<strong>il</strong>es in normotensive<br />

and hypertensive rat strains. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR MEDICINE, 16 (6):<br />

1057-1064 DEC 2005<br />

238. Forte, A; Galderisi, U; De Feo, M; Gomez, MF; Esposito, S; Sante, P; Renzulli, A; Agozzino, L;<br />

Hellstrand, P; Berrino, L; Cipollaro, M; Cotrufo, M; Rossi, F; Cascino, A. c-Myc antisense<br />

oligonucleotides preserve smooth muscle differentiation and reduce negative remodelling following rat<br />

carotid arteriotomy. JOURNAL OF VASCULAR RESEARCH, 42 (3): 214-225 2005


239. Fortuna, CG; Musumarra, G; Nardi, M; Procopio, A; Sindona, G; Scire, S. Principal properties<br />

(PPs) for lanthanide triflates as Lewis-acid catalysts. JOURNAL OF CHEMOMETRICS, 20 (8-10): 418-<br />

424 AUG-OCT 2006<br />

240. Foti, D; Chiefari, E; Fedele, M; Iuliano, R; Brunetti, L; Paonessa, F; Manfioletti, G; Barbetti, F;<br />

Brunetti, A; Croce, CM; Fusco, A; Brunetti, A. Lack of the architectural factor HMGA1 causes insulin<br />

resistance and diabetes in humans and mice. NATURE MEDICINE, 11 (7): 765-773 JUL 2005<br />

241. Fragomeni, G; Mundo, D; Gatti, G; Moschella, D; Danieli, GA. Preliminary design of a knee<br />

external fixator based on planar geometric synthesis TRANSACTIONS OF THE CANADIAN SOCIETY<br />

FOR MECHANICAL ENGINEERING, 30 (4): 567-579 2006<br />

242. Franceschetti, S; Gambardella, A; Canafoglia, L; Striano, P; Lohi, H; Gennaro, E; Ianzano, L;<br />

Veggiotti, P; Sofia, V; Biondi, R; Striano, S; Gellera, C; Annesi, G; Madia, F; Civitelli, D; Rocca, FE;<br />

Quattrone, A; Avanzini, G; Minassian, B; Zara, F. Clinical and genetic findings in 26 Italian patients with<br />

Lafora disease. EPILEPSIA, 47 (3): 640-643 MAR 2006<br />

243. Frasca, F; Pandini, G; Malaguarnera, R; Mandarino, A; Messina, RL; Sciacca, L; Belfiore, A;<br />

Vigneri, R. Role of c-Abl in directing metabolic versus mitogenic effects in insulin receptor signaling.<br />

JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY, 282 (36): 26077-26088 SEP 7 2007<br />

244. Fuiano, G; Mancuso, D; Indolfi, C; Mongiardo, A; Sabbatini, M; Conte, G; De Nicola, L;<br />

Minutolo, R; Mazza, G; Cianfrone, P; Andreucci, M. Early detection of progressive renal dysfunction in<br />

patients with coronary artery disease. KIDNEY INTERNATIONAL, 68 (6): 2773-2780 DEC 2005<br />

245. Furneri, PM; Paolino, D; Saija, A; Marino, A; Bisignano, G. In vitro antimycoplasmal activity of<br />

Melaleuca alternifolia essential o<strong>il</strong>. JOURNAL OF ANTIMICROBIAL CHEMOTHERAPY, 58 (3): 706-<br />

707 SEP 2006<br />

246. Fusco, A; Viglietto, G; Santoro, M. Point mutation in GRIM-19: a new genetic lesion in Hurthle<br />

cell thyroid carcinomas. BRITISH JOURNAL OF CANCER, 92 (10): 1817-1818 MAY 23 2005


247. Gallelli, L; Colosimo, M; Pirritano, D; Ferraro, M; De Fazio, S; Marigliano, NM; De Sarro, G.<br />

Retrospective evaluation of adverse drug reactions induced by nonsteroidal anti-inflammatory drugs.<br />

CLINICAL DRUG INVESTIGATION, 27 (2): 115-122 2007<br />

248. Gallelli, L; De Fazio, S; Corace, E; De Sarro, G; Garcia, CS; De Fazio, P. Generalised urticaria in<br />

a young woman treated with clomipramine and after ingestion of codfish - A case report.<br />

PHARMACOPSYCHIATRY, 39 (4): 154-156 JUL 2006<br />

249. Gallelli, L; Gallelli, A; Vero, G; Roccia, F; Pelaia, G; De Sarro, G; Maselli, R. Acute renal fa<strong>il</strong>ure<br />

probably induced by prulifloxacin in an elderly woman - A first case report. CLINICAL DRUG<br />

INVESTIGATION, 26 (1): 49-53 2006<br />

250. Gallelli, L; Pelaia, G; D'Agostino, B; Cuda, G; Vatrella, A; Fratto, D; Gioffre, V; Galderisi, U; De<br />

Nardo, M; Mastruzzo, C; Salinaro, ET; Maniscalco, M; Sofia, M; Crimi, N; Rossi, F; Caputi, M;<br />

Costanzo, FS; Maselli, R; Marsico, SA; Vancheri, C. Endothelin-1 induces proliferation of human lung<br />

fibroblasts and IL-11 secretion through an ETA receptor-dependent activation of map kinases. JOURNAL<br />

OF CELLULAR BIOCHEMISTRY, 96 (4): 858-868 NOV 1 2005<br />

251. Gallelli, L; Gioffre, V; Vero, G; Gallelli, A; Roccia, F; Naty, S; Pelaia, G; Capano, A; Loiacono,<br />

A; De Sarro, G; Maselli, R. Clarithromycin in the treatment of Legionella pneumoph<strong>il</strong>a pneumonia<br />

associated with multiorgan fa<strong>il</strong>ure in a previously healthy patient. CLINICAL DRUG INVESTIGATION,<br />

25 (7): 485-490 2005<br />

252. Gallelli, L; Ferraro, M; Mauro, GF; De Fazio, S; De Sarro, G. Nimesulide-induced hepatotoxicity<br />

in a previously healthy woman. CLINICAL DRUG INVESTIGATION, 25 (6): 421-424 2005<br />

253. Gallelli, L; Ferraro, M; Mauro, GF; De Sarro, G. Generalised dermatitis induced by pegylated<br />

interferion-alpha-2b in a patient infected with genotype-1 hepatitis C virus - Presentation of a case.<br />

CLINICAL DRUG INVESTIGATION, 25 (4): 281-284 2005<br />

254. Gambardella, T; Aguglia, U; Chifari, R; Labate, T; Manna, I; Serra, T; Romeo, T; Sib<strong>il</strong>ia, G;<br />

LePiane, T; La Russa, A; Ventura, P; Cittadella, R; Sasanelli, F; Colosimo, E; Leggio, U; Zappia, M;<br />

Quattrone, T. ApoE eps<strong>il</strong>on4 allele and disease duration affect verbal learning in m<strong>il</strong>d temporal lobe<br />

ep<strong>il</strong>epsy. EPILEPSIA, 46 (1): 110-117 JAN 2005


255. Gareri, P; De Fazio, P; Cotroneo, A; Lacava, R; Gallelli, L; De Fazio, S; De Sarro, G.<br />

Anticholinergic drug-induced delirium in an elderly Alzheimer's dementia patient. ARCHIVES OF<br />

GERONTOLOGY AND GERIATRICS, 44: 199-206 Suppl. 1 2007<br />

256. Gareri, P; De Fazio, P; De Fazio, S; Marigliano, N; Ibbadu, GF; De Sarro, G. Adverse effects of<br />

atypical antipsychotics in the elderly - A review. DRUGS & AGING, 23 (12): 937-956 2006<br />

257. Gareri, P; Condorelli, D; Belluardo, N; Citraro, R; Barresi, V; Trovato-Salinato, A; Mudo, G;<br />

Ibbadu, GF; Russo, E; De Sarro, G. Antiabsence effects of carbenoxolone in two genetic animal models of<br />

absence ep<strong>il</strong>epsy (WAG/Rij rats and lh/lh mice). NEUROPHARMACOLOGY, 49 (4): 551-563 SEP 2005<br />

258. Gareri, P; Gallelli, L; Ibbadu, GF; Lacava, R; Russo, E; De Sarro, G. Melaena following use of<br />

the cholinesterase inhibitor rivastigmine. CLINICAL DRUG INVESTIGATION, 25 (3): 215-217 2005<br />

259. Gaspari, M; Abbonante, V; Cuda, G. Gel-free sample preparation for the nanoscale LC-MS/MS<br />

analysis and identification of low-nanogram protein samples. JOURNAL OF SEPARATION SCIENCE,<br />

30 (14): 2210-2216 SEP 2007<br />

260. Gaspari, M; Cheng, MMC; Terracciano, R; Liu, XW; Nijdam, AJ; Vaccari, L; di Fabrizio, E;<br />

Petricoin, EF; Liotta, LA; Cuda, G; Venuta, S; Ferrari, M. Nanoporous surfaces as harvesting agents for<br />

mass spectrometric analysis of peptides in human plasma. JOURNAL OF PROTEOME RESEARCH, 5<br />

(5): 1261-1266 MAY 2006<br />

261. Gaspari, M; Verhoeckx, KCM; Verheij, ER; van der Greef, J. Integration of two-dimensional LC-<br />

MS with multivariate statistics for comparative analysis of proteomic samples. ANALYTICAL<br />

CHEMISTRY, 78 (7): 2286-2296 APR 1 2006<br />

262. Gaudio, E; Palamarchuk, A; Palumbo, T; Trapasso, F; Pekarsky, Y; Croce, CM; Aqe<strong>il</strong>an, RI.<br />

Physical association with WWOX suppresses c-Jun transcriptional activity. CANCER RESEARCH, 66<br />

(24): 11585-11589 DEC 15 2006


263. Gazzaruso, C; Pujia, A; Solerte, SB; De Amici, E; Emanuele, E; Falcone, C; Geroldi, D; Giustina,<br />

A; Garzaniti, A. Erect<strong>il</strong>e dysfunction and angiographic extent of coronary artery disease in type II diabetic<br />

patients. INTERNATIONAL JOURNAL OF IMPOTENCE RESEARCH, 18 (3): 311-315 MAY 2006<br />

264. Gazzaruso, C; Bruno, R; Pujia, A; De Amici, E; Fratino, P; Solerte, SB; Garzaniti, A<br />

Lipoprotein(a), apolipoprotein(a) polymorphism and coronary atherosclerosis severity in type 2 diabetic<br />

patients. INTERNATIONAL JOURNAL OF CARDIOLOGY, 108 (3): 354-358 APR 14 2006<br />

265. Gazzaruso, C; Solerte, SB; De Amici, E; Mancini, M; Pujia, A; Fratino, P; Giustina, A; Garzaniti,<br />

A. Association of the metabolic syndrome and insulin resistance with s<strong>il</strong>ent myocardial ischemia in<br />

patients with type 2 diabetes mellitus. AMERICAN JOURNAL OF CARDIOLOGY, 97 (2): 236-239<br />

JAN 15 2006<br />

266. Gioia, MC; Cerasa, A; Liquori, M; Passamonti, L; Condino, F; Verc<strong>il</strong>lo, L; Valentino, P;<br />

Clodomiro, A; Quattrone, A; Fera, F. Impact of individual cognitive prof<strong>il</strong>e on visuo-motor reorganization<br />

in relapsing-remitting multiple sclerosis. BRAIN RESEARCH, 1167: 71-79 SEP 5 2007<br />

267. Gitto, R; Ficarra, R; Stancanelli, R; Guardo, M; De Luca, L; Barreca, ML; Pagano, B; Rotondo,<br />

A; Bruno, G; Russo, E; De Sarro, G; Chimirri, A. Synthesis, resolution, stereochemistry, and molecular<br />

modeling of (R)- and (S)-2-acetyl-1-(4'-chlorophenyl)-6,7-dimethoxy-1,2,3,4-tetrahydroisoquinoline<br />

AMPAR antagonista. BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY, 15 (16): 5417-5423 AUG 15 2007<br />

268. Gitto, R; Caruso, R; Pagano, B; De Luca, L; Citraro, R; Russo, E; De Sarro, G; Chimirri, A. Novel<br />

potent anticonvulsant agent containing a tetrahydroisoquinoline skeleton. JOURNAL OF MEDICINAL<br />

CHEMISTRY, 49 (18): 5618-5622 SEP 7 2006<br />

269. Giudice, M; Cristofaro, MG; Fava, MG; Giudice, A. An unusual tons<strong>il</strong>lolithiasis in a patient with<br />

chronic obstructive sialoadenitis. DENTOMAXILLOFACIAL RADIOLOGY, 34 (4): 247-250 JUL 2005<br />

270. Gloria, A; Causa, F; De Santis, R; Netti, PA; Ambrosio, L. Dynamic-mechanical properties of a<br />

novel composite intervertebral disc prosthesis. JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE-MATERIALS IN<br />

MEDICINE, 18 (11): 2159-2165 NOV 2007


271. Gould, DB; Phalan, FC; Breedveld, GJ; van M<strong>il</strong>, SE; Smith, RS; Schimenti, JC; Aguglia, U; van<br />

der Knaap, MS; Heutink, P; John, SWM. Mutations in Col4a1 cause perinatal cerebral hemorrhage and<br />

porencephaly. SCIENCE, 308 (5725): 1167-1171 MAY 20 2005<br />

272. Granaldi, A; Decuzzi, P. The dynamic response of resistive microswitches: switching time and<br />

bouncing. JOURNAL OF MICROMECHANICS AND MICROENGINEERING, 16 (7): 1108-1115 JUL<br />

2006<br />

273. Granata, V; Graziano, G; Ruggiero, A; Raimo, G; Masullo, M; Arcari, P; Vitagliano, L; Zagari, A.<br />

Chemical denaturation of the elongation factor 1 alpha isolated from the hyperthermoph<strong>il</strong>ic archaeon<br />

Sulfolobus solfataricus. BIOCHEMISTRY, 45 (3): 719-726 JAN 24 2006<br />

274. Grazioli, B; Matera, G; Laratta, C; Schipani, G; Guarnieri, G; Spiniello, E; Imeneo, M; Amorosi,<br />

A; Foca, A; Luzza, F. Giardia lamblia infection in patients with irritable bowel syndrome and dyspepsia:<br />

A prospective study. WORLD JOURNAL OF GASTROENTEROLOGY, 12 (12): 1941-1944 MAR 28<br />

2006<br />

275. Greco, C; Castiglioni, S; Fodor, A; De Cobelli, O; Longaretti, N; Rocco, B; Vavassori, A;<br />

Orecchia, R. Benefit on biochemical control of adjuvant radiation therapy in patients with pathologically<br />

involved seminal vesicles after radical prostatectomy. TUMORI, 93 (5): 445-451 SEP-OCT 2007<br />

276. Greco C. Particle therapy in prostate cancer: a review. PROSTATE CANCER AND PROSTATIC<br />

DISEASES, 10 (4): 323-330 DEC 2007<br />

277. Greco, C; Rosenzweig, K; Cascini, GL; Tamburrini, O. Current status of PET/CT for tumour<br />

volume definition in radiotherapy treatment planning for non-small cell lung cancer (NSCLC). LUNG<br />

CANCER, 57 (2): 125-134 AUG 2007<br />

278. Greco, C; Wolden, S. Current status of radiotherapy with proton and light ion beams. CANCER,<br />

109 (7): 1227-1238 APR 1 2007<br />

279. Guadagnino, V; Trotta, MP; Montesano, F; Babudieri, S; Caroleo, B; Armignacco, O; Carioti, J;<br />

Maio, G; Monarca, R; Antinori, A; Nocchiero Study Grp. Effectiveness of a multi-disciplinary


standardized management model in the treatment of chronic hepatitis C in drug addicts engaged in<br />

detoxification programmes. ADDICTION, 102 (3): 423-431 MAR 2007<br />

280. Guadagnino, V; Trotta, MP; Carioti, J; Caroleo, B; Antinori, A; Nocchiero Study Grp<br />

Does depression symptomatology affect medication compliance during the first weeks of anti-HCV<br />

therapy in intravenous drug users? DIGESTIVE AND LIVER DISEASE, 38 (2): 119-124 FEB 2006<br />

281. Guarino, V; Causa, F; Ambrosio, L. Bioactive scaffolds for bone and ligament tissue. EXPERT<br />

REVIEW OF MEDICAL DEVICES, 4 (3): 405-418 MAY 2007<br />

282. Guyotat, J; Signorelli, F; Bret, P. Usefulness of direct electrical stimulations during surgery for<br />

gliomas located within eloquent brain regione. NEUROCHIRURGIE, 51 (3-4): 368-378 Part 2 SEP 2005<br />

283. Iannone, M; Bulotta, S; Paolino, D; Zito, MC; Gratteri, S; Costanzo, FS; Rotiroti, D.<br />

Electrocortical effects of MDMA are potentiated by acoustic stimulation in rats. BMC NEUROSCIENCE,<br />

7: Art. No. 13 FEB 16 2006<br />

284. Iervolino, A; Iuliano, R; Trapasso, F; Viglietto, G; Mel<strong>il</strong>lo, RM; Carlomagno, F; Santoro, M;<br />

Fusco, A. The receptor-type protein tyrosine phosphatase J antagonizes the biochemical and biological<br />

effects of RET-derived oncoproteins. CANCER RESEARCH, 66 (12): 6280-6287 JUN 15 2006<br />

285. Indolfi, C; Ach<strong>il</strong>le, F; Tagliamonte, G; Spaccarotella, C; Mongiardo, A; Ferraro, A.<br />

Polytetrafluoroethylene stent deployment for a left anterior descending coronary aneurysm complicated by<br />

late acute anterior myocardial infarction. CIRCULATION, 112 (5): E70-E71 AUG 2 2005<br />

286. Indolfi, C; Pavia, M; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Drug-eluting stents versus bare metal scents in percutaneous<br />

coronary interventions (a meta-analysis). AMERICAN JOURNAL OF CARDIOLOGY, 95 (10): 1146-<br />

1152 MAY 15 2005<br />

287. Inzitari, D; Quattrone, A; Federico, A. Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with<br />

Subcortical Infarcts and Leukoencephalopathy (CADASIL): a proteiform neurological disease of<br />

expanding importance. Reasons for establishing an Italian registry. NEUROLOGICAL SCIENCES, 27<br />

(5): 301-302 NOV 2006


288. Irace, C; Tamburini, S; Bertucci, B; De Franceschi, MS; Gnasso, A. Effects of iodinated contrast<br />

media on common carotid and brachial artery blood flow and wall shear stress. EUROPEAN<br />

RADIOLOGY, 16 (12): 2721-2727 DEC 2006<br />

289. Irace, C; Fiaschi, E; Cortese, C; Gnasso, A . Flow-mediated vasod<strong>il</strong>atation of the brachial artery<br />

and intima-media thickness of carotid artery in never-treated subjects. INTERNATIONAL<br />

ANGIOLOGY, 25 (3): 274-279 SEP 2006<br />

290. Irace, C; Cortese, C; Fiaschi, E; Carallo, C; Sesti, G; Farinaro, E; Gnasso, A. Components of the<br />

metabolic syndrome and carotid atherosclerosis role of elevated blood pressare. HYPERTENSION, 45<br />

(4): 597-601 APR 2005<br />

291. Ishii, H; Mimori, K; Inoue, H; Inageta, T; Ishikawa, K; Semba, S; Druck, T; Trapasso, F; Tani, K;<br />

Vecchione, A; Croce, CM; Mori, M; Huebner, K. Fhit modulates the DNA damage checkpoint response.<br />

CANCER RESEARCH, 66 (23): 11287-11292 DEC 1 2006<br />

292. Janda, E; Nevolo, M; Lehmann, K; Downward, J; Beug, H; Grieco, M. Raf plus TGF beta-<br />

dependent EMT is initiated by endocytosis and lysosomal degradation of E-cadherin. ONCOGENE, 25<br />

(54): 7117-7130 NOV 2006<br />

293. La Bella, V; Liguori, M; Cittadella, R; Settipani, N; Piccoli, T; Manna, I; Quattrone, A; Piccoli, F.<br />

A novel mutation (Thr116Ile) in the presen<strong>il</strong>in 1 gene in a patient with early-onset Alzheimer's disease.<br />

EUROPEAN JOURNAL OF NEUROLOGY, 11 (8): 521-524 AUG 2004<br />

294. Labate, A; Ambrosio, R; Gambardella, A; Sturniolo, M; Pucci, F; Quattrone, A. Usefulness of a<br />

morning routine EEG recording in patients with juven<strong>il</strong>e myoclonic ep<strong>il</strong>epsy. EPILEPSY RESEARCH, 77<br />

(1): 17-21 OCT 2007<br />

295. Labate, A; Manna, I; Gambardella, A; Le Piane, E; La Russa, A; Condino, F; Cittadella, R;<br />

Aguglia, U; Quattrone, A. Association between the M129V variant allele of PRNP gene and m<strong>il</strong>d<br />

temporal lobe ep<strong>il</strong>epsy in women. NEUROSCIENCE LETTERS, 421 (1): 1-4 JUN 21 2007


296. Labate, A; Colosimo, E; Gambardella, A; Leggio, U; Ambrosio, R; Quattrone, A. Levetiracetam<br />

in patients with generalised ep<strong>il</strong>epsy and myoclonic seizures: An open label study. SEIZURE-<br />

EUROPEAN JOURNAL OF EPILEPSY, 15 (3): 214-218 APR 2006<br />

297. Labate, A; Colosimo, E; Gambardella, A; Leggio, U; Ambrosio, R; Loi, M; Quattrone, A. Reflex<br />

periodic spasms induced by eating. BRAIN & DEVELOPMENT, 28 (3): 170-174 APR 2006<br />

298. Labate, A; Ventura, P; Gambardella, A; Le Piane, E; Colosimo, E; Leggio, U; Ambrosio, R;<br />

Condino, F; Messina, D; Lanza, P; Aguglia, U; Quattrone, A. MRI evidence of mesial temporal sclerosis<br />

in sporadic "benign" temporal lobe ep<strong>il</strong>epsy. NEUROLOGY, 66 (4): 562-565 FEB 28 2006<br />

299. Lacroix, L; Michiels, S; Mian, C; Arturi, F; Ca<strong>il</strong>lou, B; F<strong>il</strong>etti, S; Schlumberger, M; Bidart, JM.<br />

HEX, PAX-8 and TTF-1 gene expression in human thyroid tissues: a comparative analysis with other<br />

genes involved in iodide metabolism. CLINICAL ENDOCRINOLOGY, 64 (4): 398-404 APR 2006<br />

300. Lamberti, A; Longo, O; Marra, M; Tagliaferri, P; Bismuto, E; Fiengo, A; Viscomi, C; Bud<strong>il</strong>lon,<br />

A; Rapp, UR; Wang, E; Venuta, S; Abbruzzese, A; Arcari, P; Caraglia, M. C-Raf antagonizes apoptosis<br />

induced by IFN-alpha in human lung cancer cells by phosphorylation and increase of the intracellular<br />

content of elongation factor 1A. CELL DEATH AND DIFFERENTIATION, 14 (5): 952-962 MAY 2007<br />

301. Lavano, A; Volpentesta, G; Piragine, G; Iofrida, G; De Rose, M; Abbate, F; Signorelli, CD. Sacral<br />

nerve stimulation with percutaneous dorsal transforamenal approach in treatment of isolated pelvic pain<br />

syndromes. NEUROMODULATION, 9 (3): 229-233 JUL 2006<br />

302. Le Pera, I; Iuliano, R; Florio, T; Susini, C; Trapasso, F; Santoro, M; Chiariotti, L; Schettini, G;<br />

Viglietto, G; Fusco, A. The rat tyrosine phosphatase eta increases cell adhesion by activating c-Src<br />

through dephosphorylation of its inhibitory phosphotyrosine residue. ONCOGENE, 24 (19): 3187-3195<br />

APR 28 2005<br />

303. Lena, AM; Giannetti, P; Sporeno, E; C<strong>il</strong>iberto, G; Savino, R. Immune responses against<br />

tetracycline-dependent transactivators affect long-term expression of mouse erythropoietin delivered by a<br />

helper-dependent adenoviral vector. JOURNAL OF GENE MEDICINE, 7 (8): 1086-1096 AUG 2005


304. Lewis, JD; Destito, G; Zijlstra, A; Gonzalez, MJ; Quigley, JP; Manchester, M; Stuhlmann, H.<br />

Viral nanoparticles as tools for intravital vascular imaging. NATURE MEDICINE, 12 (3): 354-360 MAR<br />

2006<br />

305. Liberale, C; Minzioni, P; Bragheri, F; De Angelis, F; Di Fabrizio, E; Cristiani, I. Miniaturized all-<br />

fibre probe for three-dimensional optical trapping and manipulation. NATURE PHOTONICS, 1 (12):<br />

723-727 DEC 2007<br />

306. Liberto, MC; Matera, G; Puccio, R; Barbieri, V; Quirino, A; Capicotto, R; Guadagnino, V;<br />

Pardatscher, K; Foca, A. An unusual case of brain abscess by Gemella morb<strong>il</strong>lorum. JAPANESE<br />

JOURNAL OF INFECTIOUS DISEASES, 59 (2): 126-128 APR 2006<br />

307. Liguori, M; Fera, F; Gioia, MC; Valentino, P; Manna, I; Condino, F; Cerasa, A; La Russa, A;<br />

Clodomiro, A; Paol<strong>il</strong>lo, A; Nistico, R; Verc<strong>il</strong>lo, L; Cittadella, R; Quattrone, A. Investigating the role of<br />

brain-derived neurotrophic factor in relapsing-remitting multiple sclerosis. GENES BRAIN AND<br />

BEHAVIOR, 6 (2): 177-183 MAR 2007<br />

308. Lo Presti, M; Crupi, ML; Zellner, BD; Dugo, G; Mondello, L; Dugo, P; Ragusa, S .<br />

Characterization of Artemisia arborescens L. (Asteraceae) leaf-derived essential o<strong>il</strong> from Southern Italy.<br />

JOURNAL OF ESSENTIAL OIL RESEARCH, 19 (3): 218-224 MAY-JUN 2007<br />

309. Lo Presti, M; Ragusa, S; Trozzi, A; Dugo, P; Visinoni, F; Fazio, A; Dugo, G; Mondello, L. A<br />

comparison between different techniques for the isolation of rosemary essential o<strong>il</strong>. JOURNAL OF<br />

SEPARATION SCIENCE, 28 (3): 273-280 FEB 2005<br />

310. Ludovico, O; Pellegrini, F; Di Paola, R; Minenna, A; Mastroianno, S; Cardellini, M; Marini, MA;<br />

Andreozzi, F; Vaccaro, O; Sesti, G; Trischitta, V. Heterogeneous effect of peroxisome proliferator-<br />

activated receptor gamma 2 Ala12 variant on type 2 diabetes risk. OBESITY, 15 (5): 1076-1081 MAY<br />

2007<br />

311. Magariello, A; Muglia, M; Patitucci, A; Mazzei, R; Conforti, FL; Gabriele, AL; Sprovieri, T;<br />

Ungaro, C; Gambardella, A; Mancuso, M; Sic<strong>il</strong>iano, G; Branca, D; Aguglia, U; de Angelis, MV; Longo,<br />

K; Quattrone, A. Novel spastin (SPG4) mutations in Italian patients with hereditary spastic paraplegia.<br />

NEUROMUSCULAR DISORDERS, 16 (6): 387-390 JUN 2006


312. <strong>Magna</strong>ni, M; Ortuso, F; Soro, S; Alcaro, S; Tramontano, A; Botta, M. The beta I/beta III-tubulin<br />

isoforms and their complexes with antimitotic agents. FEBS JOURNAL, 273 (14): 3301-3310 JUL 2006<br />

313. Malandrini, A; Gambelli, S; Muglia, M; Berti, G; Patitucci, A; Sugie, K; Umehara, F; Quattrone,<br />

A; Dotti, MT; Federico, A. Motor-sensory neuropathy with minifascicle formation in a woman with<br />

normal karyotype. NEUROLOGY, 65 (5): 776-776 SEP 13 2005<br />

314. Malchiodi-Albedi, F; Matteucci, A; Formisano, G; Paradisi, S; Carnovale-Scalzo, G; Scorcia, G;<br />

Hoerauf, H. Induction of apoptosis in rat retinal cell cultures by partially fluorinated alkanes. AMERICAN<br />

JOURNAL OF OPHTHALMOLOGY, 139 (4): 737-739 APR 2005<br />

315. Mangia, A; Ricci, GL; Persico, M; Minerva, N; Carretta, V; Bacca, D; Cela, M; Piattelli, M;<br />

Annese, M; Maio, G; Conte, D; Guadagnino, V; Pazienza, V; Festi, D; Spirito, F; Andriulli, A. A<br />

randomized controlled trial of pegylated interferon alpha-2a (40 KD) or interferon alpha-2a plus ribavirin<br />

and amantadine vs interferon alpha-2a and ribavirin in treatment-naive patients with chronic hepatitis C.<br />

JOURNAL OF VIRAL HEPATITIS, 12 (3): 292-299 MAY 2005<br />

316. Maniscalco, M (Maniscalco, M.); Sofia, M (Sofia, M.); Pelaia, G (Pelaia, G.). Nitric oxide in<br />

upper airways inflammatory diseases. INFLAMMATION RESEARCH, 56 (2): 58-69 FEB 2007<br />

317. Manna, I; Labate, A; Gambardella, A; Forabosco, P; La Russa, A; Le Piane, E; Aguglia, U;<br />

Quattrone, A. Serotonin transporter gene (5-Htt): Association analysis with temporal lobe ep<strong>il</strong>epsy.<br />

NEUROSCIENCE LETTERS, 421 (1): 52-56 JUN 21 2007<br />

318. Manni, L; Antonelli, A; Costa, N; Aloe, L. Stress alters vascular-endothelial growth factor<br />

expression in rat arteries: Role of nerve growth factor. BASIC RESEARCH IN CARDIOLOGY, 100 (2):<br />

121-130 MAR 2005<br />

319. Mannucci, L; Guardamagna, O; Bertucci, P; Pisciotta, L; Liberatoscioli, L; Bertolini, S; Irace, C;<br />

Gnasso, A; Federici, G; Cortese, C . Beta-sitosterolaemia: a new nonsense mutation in the ABCG5 gene.<br />

EUROPEAN JOURNAL OF CLINICAL INVESTIGATION, 37 (12): 997-1000 DEC 2007


320. Mantegazza, M; Gambardella, A; Rusconi, R; Schiavon, E; Annesi, F; Cassulini, RR; Labate, A;<br />

Carrideo, S; Chifari, R; Canevini, MP; Canger, R; Franceschetti, S; Annesi, G; Wanke, E; Quattrone, A.<br />

Identification of an Na(v)1.1 sodium channel (SCN1A) loss-of-function mutation associated with fam<strong>il</strong>ial<br />

simple febr<strong>il</strong>e seizures. PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE<br />

UNITED STATES OF AMERICA, 102 (50): 18177-18182 DEC 13 2005<br />

321. Maraganore, DM; de Andrade, M; Elbaz, A; Farrer, MJ; Ioannidis, JP; Kruger, R; Rocca, WA;<br />

Schneider, NK; Lesnick, TG; Lincoln, SJ; Hulihan, MM; Aasly, JO; Ashizawa, T; Chartier-Harlin, MC;<br />

Checkoway, H; Ferrarese, C; Hadjigeorgiou, G; Hattori, N; Kawakami, H; Lambert, JC; Lynch, T;<br />

Mellick, GD; Papapetropoulos, S; Parsian, A; Quattrone, A; Riess, O; Tan, EK; Van Broeckhoven, C;<br />

Group Author(s): GEO-PD Consortium. Collaborative analysis of alpha-synuclein gene promoter<br />

variab<strong>il</strong>ity and Parkinson disease. JAMA-JOURNAL OF THE AMERICAN MEDICAL ASSOCIATION,<br />

296 (6): 661-670 AUG 9 2006<br />

322. Mariconda, M; Galasso, O; Imbimbo, L; Lotti, G; M<strong>il</strong>ano, C. Relationship between alterations of<br />

the lumbar spine, visualized with magnetic resonance imaging, and occupational variables. EUROPEAN<br />

SPINE JOURNAL, 16 (2): 255-266 FEB 2007<br />

323. Marini, MA; Succurro, E; Frontoni, S; Hribal, ML; Andreozzi, F; Lauro, R; Perticone, F; Sesti, G.<br />

Metabolically healthy but obese women have an intermediate cardiovascular risk prof<strong>il</strong>e between healthy<br />

nonobese women and obese insulin-resistant women. DIABETES CARE, 30 (8): 2145-2147 AUG 2007<br />

324. Markasz, L; Stuber, G; Vanherberghen, B; Flaberg, E; Olah, E; Carbone, E; Eksborg, S; Klein, E;<br />

Skribek, H; Szekely, L. Effect of frequently used chemotherapeutic drugs on the cytotoxic activity of<br />

human natural k<strong>il</strong>ler cells. MOLECULAR CANCER THERAPEUTICS, 6 (2): 644-654 FEB 2007<br />

325. Martin, F; Walczak, R; Boiarski, A; Cohen, M; West, T; Cosentino, C; Ferrari, M. Ta<strong>il</strong>oring width<br />

of microfabricated nanochannels to solute size can be used to control diffusion kinetics. JOURNAL OF<br />

CONTROLLED RELEASE, 102 (1): 123-133 JAN 20 2005<br />

326. Massimini, G; Mastellone, V; Britti, D; Lombardi, P; Avallone, L. Effect of passive transfer status<br />

on preweaning growth performance in dairy goat kids. JAVMA-JOURNAL OF THE AMERICAN<br />

VETERINARY MEDICAL ASSOCIATION, 231 (12): 1873-1877 DEC 15 2007


327. Massimini, G; Britti, D; Peli, A; Cinotti, S. Effect of passive transfer status on preweaning growth<br />

performance in dairy lambs. JAVMA-JOURNAL OF THE AMERICAN VETERINARY MEDICAL<br />

ASSOCIATION, 229 (1): 111-115 JUL 1 2006<br />

328. Massimini, G; Peli, A; Boari, A; Britti, D. Evaluation of assay procedures for prediction of<br />

passive transfer status in lambs. AMERICAN JOURNAL OF VETERINARY RESEARCH, 67 (4): 593-<br />

598 APR 2006<br />

329. Masson, S; Latini, R; Anand, IS; Barlera, S; Judd, D; Salio, M; Perticone, F; Perini, G; Tognoni,<br />

G; Cohn, JN; Group Author(s): VAL-HEFT investigatore. The prognostic value of big endothelin-1 in<br />

more than 2,300 patients with heart fa<strong>il</strong>ure enrolled in the Valsartan Heart Fa<strong>il</strong>ure Trial (Val-HeFT).<br />

JOURNAL OF CARDIAC FAILURE, 12 (5): 375-380 JUN 2006<br />

330. Mastroroberto, P; Chello, M; Di Virg<strong>il</strong>io, A; Onorati, F; Merola, S; Marchese, AR; Renzulli, A.<br />

Usefulness of the ax<strong>il</strong>lary artery as vascular access for cardiopulmonary bypass. JOURNAL OF<br />

CARDIOVASCULAR SURGERY, 47 (4): 457-460 AUG 2006<br />

331. Mastroroberto, P; Chello, M; Onorati, F; Renzulli, A. Embolisation, inflammatory reaction and<br />

persistent patent false lumen: is biological glue really effective in repair of type A aortic dissection?.<br />

EUROPEAN JOURNAL OF CARDIO-THORACIC SURGERY, 27 (3): 531-532 MAR 2005<br />

332. Matozo, HC; Santos, MAM; Neto, MD; Bleicher, L; Lima, LMTR; Iuliano, R; Fusco, A;<br />

Polikarpov, I. Low-resolution structure and fluorescence anisotropy analysis of protein tyrosine<br />

phosphatase eta catalytic domain. BIOPHYSICAL JOURNAL, 92 (12): 4424-4432 JUN 2007<br />

333. Matozo, HC; Nascimento, AS; Santos, MAM; Iuliano, R; Fusco, A; Polikarpov, I. Crystallization<br />

and preliminary X-ray diffraction analysis of rat protein tyrosine phosphatase eta. ACTA<br />

CRYSTALLOGRAPHICA SECTION F-STRUCTURAL BIOLOGY AND CRYSTALLIZATION<br />

COMMUNICATIONS, 62: 923-925 Part 9 SEP 2006<br />

334. Matteucci, A; Formisano, G; Paradisi, S; Carnovale-Scalzo, G; Scorcia, G; Caiazza, S; Hoerauf,<br />

H; Malchiodi-Albedi, F. Biocompatib<strong>il</strong>ity assessment of liquid artificial vitreous replacements: Relevance<br />

of in vitro studies. SURVEY OF OPHTHALMOLOGY, 52 (3): 289-299 MAY-JUN 2007


335. Matteucci, A; Frank, C; Domenici, MR; Balduzzi, M; Paradisi, S; Carnovale-Scalzo, G; Scorcia,<br />

G; Malchiodi-Albedi, F. Curcumin treatment protects rat retinal neurons against excitotoxicity: effect on<br />

N-methyl-D-aspartate-induced intracellular Ca2+ increase. EXPERIMENTAL BRAIN RESEARCH, 167<br />

(4): 641-648 DEC 2005<br />

336. Matteucci, M; Lakshmikanth, T; Shibu, K; De Angelis, F; Schadendorf, D; Venuta, S; Carbone, E;<br />

Di Fabrizio, E. Preliminary study of micromechanical stress delivery for cell biology studies.<br />

MICROELECTRONIC ENGINEERING, 84 (5-8): 1729-1732 MAY-AUG 2007<br />

337. Matteucci, M; Carabalona, R; Casella, M; Di Fabrizio, E; Gramatica, F; Di Rienzo, M; Snidero, E;<br />

Gavioli, L; Sancrotti, M. Micropatterned dry electrodes for brain-computer interface.<br />

MICROELECTRONIC ENGINEERING, 84 (5-8): 1737-1740 MAY-AUG 2007<br />

338. Matteucci, M; Perennes, F; Marmiroli, B; Miotti, P; Vaccari, L; Gosparini, A; Turchet, A; Di<br />

Fabrizio, E. Compact micropumping system based on LIGA fabricated microparts.<br />

MICROELECTRONIC ENGINEERING, 83 (4-9): 1288-1290 APR-SEP 2006<br />

339. Mattia, C; Savoia, G; Paoletti, F; Piazza, O; Albanese, D; Amantea, B; Ambrosio, F; Belfiore, B;<br />

Berti, N; Bertini, L; Bruno, E; Carassiti, M; Celleno, D; Coluzzt, F; Consales, G; Costantini, A; Cuppini,<br />

F; De Gaudio, RA; Farnia, A; Niariconda, G; Martorano, PP; Medtati, R; Mercieri, M; Mondello, E;<br />

Oggioni, R; Iiaoliccht, A; Pelagalli, L; Perrotta, D; Petrini, F; Piacevoli, Q; Pirozzi, N; Santangelo, E;<br />

Stliottt, R; Stoppa, F; Tulli, G; Tufano, R. SIAARTI recommendations for analgo-sedation in intensive<br />

care unit. MINERVA ANESTESIOLOGICA, 72 (10): 769-805 OCT 2006<br />

340. Mattioli, G; Prato, AP; Cheli, M; Esposito, C; Garzi, A; LiVoti, G; Mastroianni, L; Porreca, A;<br />

Riccipetitoni, G; Scalisi, F; Buluggiu, A; Avanzini, S; Rizzo, A; Boeri, E; Jasonni, V. Italian multicentric<br />

survey on laparoscopic spleen surgery in the pediatric population. SURGICAL ENDOSCOPY AND<br />

OTHER INTERVENTIONAL TECHNIQUES, 21 (4): 527-531 APR 2007<br />

341. Mauri, M; Sinforiani, E; Bono, G; Cittadella, R; Quattrone, A; Boller, F; Nappi, G. Interaction<br />

between apolipoprotein eps<strong>il</strong>on 4 and traumatic brain injury in patients with Alzheimer's disease and m<strong>il</strong>d<br />

cognitive impairment. FUNCTIONAL NEUROLOGY, 21 (4): 223-228 OCT-DEC 2006


342. Medda, E; Olivieri, A; Stazi, MA; Grandolfo, ME; Fazzini, C; Baserga, M; Burroni, M; Cacciari,<br />

E; Calaciura, F; Cassio, A; Chiovato, L; Costa, P; Leonardi, D; Martucci, M; Moschini, L; Pagliardini, S;<br />

Parlato, G; Pignero, A; Pinchera, A; Sala, D; Sava, L; Stoppioni, V; Tancredi, F; Valentini, F; Vigneri, R;<br />

Sorcini, M. Risk factors for congenital hypothyroidism: results of a population case-control study (1997-<br />

2003). EUROPEAN JOURNAL OF ENDOCRINOLOGY, 153 (6): 765-773 DEC 2005<br />

343. Menniti, M; Iuliano, R; Amato, R; Boito, R; Corea, M; Le Pera, I; Gulletta, E; Fuiano, G; Perrotti,<br />

N. Serum and glucocorticoid-regulated kinase Sgk1 inhibits insulin-dependent activation of<br />

phosphomannomutase 2 in transfected COS-7 cells. AMERICAN JOURNAL OF PHYSIOLOGY-CELL<br />

PHYSIOLOGY, 288 (1): C148-C155 JAN 2005<br />

344. Merolla, F; Pentimalli, F; Pacelli, R; Vecchio, G; Fusco, A; Grieco, M; Celetti, A. Involvement of<br />

H4(D10S170) protein in ATM-dependent response to DNA damage. ONCOGENE, 26 (42): 6167-6175<br />

SEP 13 2007<br />

345. Messina, D; Bono, F; Fera, F; Lanza, P; G<strong>il</strong>iberto, C; Lavano, A; Quattrone, A. mpty sella and<br />

b<strong>il</strong>ateral transverse sinus stenosis predict raised intracranial pressure in the absence of pap<strong>il</strong>loedema - A<br />

preliminary study. JOURNAL OF NEUROLOGY, 253 (5): 674-676 MAY 2006<br />

346. Micale, N; Postorino, G; Grasso, S; Zappala, M; Zuccala, G; Ferreri, G; De Sarro, G. Synthesis of<br />

novel 3-(alkylcarbamoyl)-2-aryl-11,2-dihydro-6,7(methylenedioxy)-3H-quinazolin-4-ones as<br />

anticonvulsant agents. CHEMISTRY & BIODIVERSITY, 3 (3): 304-311 2006<br />

347. Miele, C; Raciti, GA; Cassese, A; Romano, C; Giacco, F; Oriente, F; Paturzo, F; Andreozzi, F;<br />

Zabatta, A; Troncone, G; Bosch, F; Pujol, A; Chneiweiss, H; Formisano, P; Beguinot, F. PED/PEA-15<br />

regulates glucose-induced insulin secretion by restraining potassium channel expression in pancreatic<br />

beta-cells. DIABETES, 56 (3): 622-633 MAR 2007<br />

348. Minutolo, R; Balletta, MM; Catapano, F; Chiodini, P; Tirino, G; Zamboli, P; Fuiano, G; Russo, D;<br />

Marotta, P; Iodice, C; Conte, G; De Nicola, L. Mesangial hypercellularity predicts antiproteinuric<br />

response to dual blockade of RAS in primary glomerulonephritis. KIDNEY INTERNATIONAL, 70 (6):<br />

1170-1176 SEP 2006


349. Mollace, V; Muscoli, C; Masini, E; Cuzzocrea, S; Salvemini, D. Modulation of prostaglandin<br />

biosynthesis by nitric oxide and nitric oxide donors. PHARMACOLOGICAL REVIEWS, 57 (2): 217-252<br />

JUN 2005<br />

350. Montalcini, T; Gorgone, G; Gazzaruso, C; Sesti, G; Perticone, F; Pujia, A. Role of endogenous<br />

androgens on carotid atherosclerosis in non-obese postmenopausal women. NUTRITION METABOLISM<br />

AND CARDIOVASCULAR DISEASES, 17 (10): 705-711 DEC 2007<br />

351. Montalcini, T; Gorgone, G; Gazzaruso, C; Sesti, G; Perticone, F; Pujia, A. Carotid atherosclerosis<br />

associated to metabolic syndrome but not BMI in healthy menopausal women. DIABETES RESEARCH<br />

AND CLINICAL PRACTICE, 76 (3): 378-382 JUN 2007<br />

352. Montalcini, T; Gorgone, G; Gazzaruso, C; Sesti, G; Perticone, F; Pujia, A. Endogenous<br />

testosterone and endothelial function in postmenopausal women. CORONARY ARTERY DISEASE, 18<br />

(1): 9-13 FEB 2007<br />

353. Montalcini, T; Gorgone, G; Federico, D; Ceravolo, R; Emanuele, V; Sesti, G; Perticone, F; Pujia,<br />

A. Association of LDL cholesterol with carotid atherosclerosis in menopausal women affected by the<br />

metabolic sindrome. NUTRITION METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES, 15 (5):<br />

368-372 OCT 2005<br />

354. Moore, MAS; Chung, KY; Plas<strong>il</strong>ova, M; Schuringa, JJ; Shieh, JH; Zhou, P; Morrone, G. NUP98<br />

dysregulation in myeloid leukemogenesis. HEMATOPOIETIC STEM CELLS VI, 1106: 114-142 2007<br />

355. Moradi, AR; Ferrari, E; Garbin, V; Di Fabrizio, E; Cojoc, D. Strength control in multiple optical<br />

traps generated by means of diffractive optical elemento. OPTOELECTRONICS AND ADVANCED<br />

MATERIALS-RAPID COMMUNICATIONS, 1 (4): 158-161 2007<br />

356. Morisi, R; Celano, M; Tosi, E; Schenone, S; Navarra, M; Ferretti, E; Costante, G; Durante, C;<br />

Botta, G; D'Agostino, M; Brullo, C; F<strong>il</strong>etti, S; Botta, M; Russo, D. Growth inhibition of medullary thyroid<br />

carcinoma cells by pyrazolo-pyrimidine derivates. JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL<br />

INVESTIGATION, 30 (10): RC31-RC34 NOV 2007


357. Morrone, LA; Rombola, L; Pelle, C; Corasaniti, MT; Zappettini, S; Paudice, P; Bonanno, G;<br />

Bagetta, G. The essential o<strong>il</strong> of bergamot enhances the levels of amino acid neurotransmitters in the<br />

hippocarripus of rat: Implication of monoterpene hydrocarbons. PHARMACOLOGICAL RESEARCH,<br />

55 (4): 255-262 APR 2007<br />

358. Motti, ML; De Marco, C; Califano, D; De Gisi, S; Malanga, D; Troncone, G; Persico, A; Losito,<br />

S; Fabiani, F; Santoro, M; Chiappetta, G; Fusco, A; Viglietto, G. Loss of p27 expression through RAS -><br />

BRAF -> MAP kinase-dependent pathway in human thyroid carcinomas. CELL CYCLE, 6 (22): 2817-<br />

2825 NOV 15 2007<br />

359. Motti, ML; Califano, D; Baldassarre, G; Celetti, A; Merolla, F; Forzati, F; Napolitano, M;<br />

Tavernise, B; Fusco, A; Viglietto, G. Reduced E-cadherin expression contributes to the loss of p27(kip1)-<br />

mediated mechanism of contact inhibition in thyroid anaplastic carcinomas. CARCINOGENESIS, 26 (6):<br />

1021-1034 JUN 2005<br />

360. Motti, ML; Califano, D; Troncone, G; De Marco, C; Migliaccio, I; Palmieri, E; Pezzullo, L;<br />

Palombini, L; Fusco, A; Viglietto, G. Complex regulation of the cyclin-dependent kinase inhibitor<br />

p27(kip1) in thyroid cancer cells by the P13K/AKT pathway - Regulation of p27(kip1) expression and<br />

localization. AMERICAN JOURNAL OF PATHOLOGY, 166 (3): 737-749 MAR 2005<br />

361. Muglia, M; Patitucci, A; Rizzi, R; Ungaro, C; Conforti, FL; Gabriele, AL; Magariello, A; Mazzei,<br />

R; Motti, L; Sabadini, R; Sprovieri, T; Marcello, N; Quattrone, A. A novel point mutation in PMP22 gene<br />

in an Italian fam<strong>il</strong>y with hereditary neuropathy with liab<strong>il</strong>ity to pressure palsies. JOURNAL OF THE<br />

NEUROLOGICAL SCIENCES, 263 (1-2): 194-197 DEC 15 2007<br />

362. Muscoli, C; Cuzzocrea, S; Ndengele, MM; Mollace, V; Porreca, F; Fabrizi, F; Esposito, E;<br />

Masini, E; Matuschak, GM; Salvemini, D. Therapeutic manipulation of peroxynitrite attenuates the<br />

development of opiate-induced antinociceptive tolerance in mice. JOURNAL OF CLINICAL<br />

INVESTIGATION, 117 (11): 3530-3539 NOV 2007<br />

363. Muscoli, C; Visalli, V; Colica, C; Nistico, R; Palma, E; Costa, N; Rotiroti, D; Nistico, G; Mollace,<br />

V. The effect of inflammatory stimuli on NMDA-related activation of glutamine synthase in human<br />

cultured astroglial cells. NEUROSCIENCE LETTERS, 373 (3): 184-188 JAN 20 2005


364. Ndengele, MM; Muscoli, C; Zhi, QW; Doyle, TM; Matuschak, GM; Salvemini, D. Superoxide<br />

potentiates NF-kappa B activation and modulates endotoxin-induced cytokine production in alveolar<br />

macrophages. SHOCK, 23 (2): 186-193 FEB 2005<br />

365. Neri, P; Tassone, P; Shammas, M; Yasui, H; Schipani, E; Batchu, RB; Blotta, S; Prabhala, R;<br />

Catley, L; Hamasaki, M; Hideshima, T; Chauhan, D; Jacob, GS; Picker, D; Venuta, S; Anderson, KC;<br />

Munshi, NC. Biological pathways and in vivo antitumor activity induced by Atiprimod in myeloma.<br />

LEUKEMIA, 21 (12): 2519-2526 DEC 2007<br />

366. Neri, P; Kumar, S; Fulciniti, MT; Vallet, S; Chhetri, S; Mukherjee, S; Tai, YT; Chauhan, D;<br />

Tassone, P; Venuta, S; Munshi, NC; Hideshima, T; Anderson, KC; Raje, N. Neutralizing B-cell-activating<br />

factor antibody improves survival and inhibits osteoclastogenesis in a severe combined Immunodeficient<br />

human multiple myeloma model. CLINICAL CANCER RESEARCH, 13 (19): 5903-5909 OCT 1 2007<br />

367. Neri, P; Yasui, H; Hideshima, T; Tassone, P; Raje, N; Laurence, CP; Ishitsuka, K; Blotta, S;<br />

Kiz<strong>il</strong>tepe, T; Ocio, EM; Fulciniti, M; Kanekal, S; Elliott, GT; Munshi, NC; Anderson, KC. In vivo and in<br />

vitro cytotoxicity of R-etodolac with dexamethasone in glucocorticoid-resistant multiple myeloma cells.<br />

BRITISH JOURNAL OF HAEMATOLOGY, 134 (1): 37-44 JUL 2006<br />

368. Nicodemo, D; Coppola, G; Pauciullo, A; Cosenza, G; Ramunno, L; Ciotola, F; Peretti, V; Di Meo,<br />

GP; Iannuzzi, L; Rubes, J; Di Berardino, D. DNA polymerase alpha inhibition by aphidicolin and frag<strong>il</strong>e<br />

site expression in prometaphase chromosomes of the Italian Mediterranean River Buffalo (Bubalus<br />

bubalis, 2n=50). ITALIAN JOURNAL OF ANIMAL SCIENCE, 6: 175-177 Suppl. 1 2007<br />

369. Nicoletti, A; Arabia, G; Pugliese, P; Nicoletti, G; Torchia, G; Condino, F; Morgante, L;<br />

Quattrone, A; Zappia, M. Hormonal replacement therapy in women with Parkinson disease and levodopa-<br />

induced dyskinesia: A crossover trial. CLINICAL NEUROPHARMACOLOGY, 30 (5): 276-280 SEP-<br />

OCT 2007<br />

370. Nicoletti, G; Lodi, R; Condino, F; Tonon, C; Fera, F; Malucelli, E; Manners, D; Zappia, M<br />

(Zappia, Mario); Morgante, L; Barone, P; Barbiroli, B; Quattrone, A. Apparent diffusion coefficient<br />

measurements of the middle cerebellar peduncle differentiate the Parkinson variant of MSA from<br />

Parkinson's disease and progressive supranuclear palsy. BRAIN, 129: 2679-2687 Part 10 OCT 2006


371. Nicoletti, G; Fera, F; Condino, F; Auteri, W; Gallo, O; Pugliese, P; Arabia, G; Morgante, L;<br />

Barone, P; Zappia, M; Quattrone, A. MR imaging of middle cerebellar peduncle width: Differentiation of<br />

multiple system atrophy from Parkinson disease. RADIOLOGY, 239 (3): 825-830 JUN 2006<br />

372. Nicoletti, G; Arabia, G; Pugliese, P; Torchia, G; Pucci, F; Gambardella, A; Quattrone, A; Zappia,<br />

M. Movement time and aging: a normative study in healthy subjects with the "Movement Time Analwer<br />

(R)". AGING CLINICAL AND EXPERIMENTAL RESEARCH, 17 (3): 207-210 JUN 2005<br />

373. Nicotera, G; Nob<strong>il</strong>e, CGA; Bianco, A; Pavia, M. Environmental history-taking in clinical practice:<br />

Knowledge, attitudes, and practice of primary care physicians in Italy. JOURNAL OF OCCUPATIONAL<br />

AND ENVIRONMENTAL MEDICINE, 48 (3): 294-302 MAR 2006<br />

374. Nob<strong>il</strong>e, CGA; Pavia, M; Fortunato, L; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Prevalence and factors related to<br />

malocclusion and orthodontic treatment need in ch<strong>il</strong>dren and adolescents in Italy. EUROPEAN<br />

JOURNAL OF PUBLIC HEALTH, 17 (6): 637-641 DEC 2007<br />

375. Nob<strong>il</strong>e, CGA; Raffaele, G; Altomare, C; Pavia, M. Influence of maternal and social factors as<br />

predictors of low birth weight in Italy. BMC PUBLIC HEALTH, 7: Art. No. 192 AUG 3 2007<br />

376. Nob<strong>il</strong>e, CGA; Trani, F; Di Stasio, SM; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Cigarette smoking and alcohol behaviour<br />

among adolescents in Italy. PUBLIC HEALTH, 120 (10): 942-945 OCT 2006<br />

377. Nocentini, U; Pasqualetti, P; Bonavita, S; Buccafusca, M; De Caro, MF; Farina, D; Girlanda, P;<br />

Le Pira, F; Lugaresi, A; Quattrone, A; Reggio, A; Salemi, G; Savettieri, G; Tedeschi, G; Trojano, M;<br />

Valentino, P; Caltagirone, C. Cognitive dysfunction in patients with relapsing-remitting multiple sclerosis.<br />

MULTIPLE SCLEROSIS, 12 (1): 77-87 FEB 2006<br />

378. Normanno, N; De Luca, A; Maiello, MR; Campiglio, M; Napolitano, M; Mancino, M;<br />

Carotenuto, A; Viglietto, G; Menard, S. The MEK/MAPK pathway is involved in the resistance of breast<br />

cancer cells to the EGFR tyrosine kinase inhibitor gefitinib. JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY,<br />

207 (2): 420-427 MAY 2006<br />

379. Nucci, C; Gasperi, V; Tartaglione, R; Cerulli, A; Terrinoni, A; Bari, M; De Simone, C; Agro, AF;<br />

Morrone, LA; Corasaniti, MT; Bagetta, G; Maccarrone, M. Involvement of the endocannabinoid system in


etinal damage after high intraocular pressure-induced ischemia in rats. INVESTIGATIVE<br />

OPHTHALMOLOGY & VISUAL SCIENCE, 48 (7): 2997-3004 JUL 2007<br />

380. Onorati, F; Forte, A; Mastroroberto, P; Sante, P; Esposito, S; Pezzo, F; Agozzino, L; Cipollaro,<br />

M; Cascino, A; Renzulli, A. Hypertension induces compensatory arterial remodeling following<br />

arteriotomy. JOURNAL OF SURGICAL RESEARCH, 143 (2): 300-310 DEC 2007<br />

381. Onorati, F; Esposito, A; Pezzo, F; di Virg<strong>il</strong>io, A; Mastroroberto, P; Renzulli, A. Hospital outcome<br />

analysis after different techniques of left internal mammary grafts harvesting. ANNALS OF THORACIC<br />

SURGERY, 84 (6): 1912-1919 DEC 2007<br />

382. Onorati, F; Pezzo, F; Comi, MC; Impiombato, B; Esposito, A; Polistina, M; Renzulli, A. Radial<br />

artery graft function is not affected by age. JOURNAL OF THORACIC AND CARDIOVASCULAR<br />

SURGERY, 134 (5): 1112-U3 NOV 2007<br />

383. Onorati, F; Pezzo, F; Esposito, A; Impiombato, B; Comi, MC; Polistina, M; Renzulli, A. Single<br />

versus sequential saphenous vein grafting of the circumflex system: A flowmetric study.<br />

SCANDINAVIAN CARDIOVASCULAR JOURNAL, 41 (4): 265-271 2007<br />

384. Onorati, F; Presta, P; Fuiano, G; Mastroroberto, P; Comi, N; Pezzo, F; Tozzo, C; Renzulli, A. A<br />

randomized trial of pulsat<strong>il</strong>e perfusion using an intra-aortic balloon pump versus nonpulsat<strong>il</strong>e perfusion on<br />

short-term changes in kidney function during cardiopulmonary bypass during myocardial Reperfusion.<br />

AMERICAN JOURNAL OF KIDNEY DISEASES, 50 (2): 229-238 AUG 2007<br />

385. Onorati, F; Impiombato, B; Ferraro, A; Comi, MC; Spaccarotella, C; Indolfi, C; Renzulli, A.<br />

Transbrachial intraaortic balloon pumping in severe peripheral atherosclerosis<br />

Source: ANNALS OF THORACIC SURGERY, 84 (1): 264-266 JUL 2007<br />

386 Onorati, F; B<strong>il</strong>otta, M; Borrello, F; Vatrano, M; di Virg<strong>il</strong>io, A; Comi, MC; Perticone, F; Renzulli,<br />

A. Successful radiofrequency ablation determines atrio-ventricular remodelling and improves systo-<br />

diastolic function at tissue Doppler-imaging. EUROPEAN JOURNAL OF CARDIO-THORACIC<br />

SURGERY, 31 (3): 414-421 MAR 2007


387. Onorati, F; Cristodoro, L; Caroleo, S; Esposito, A; Amantea, B; Santangelo, E; Renzulli, A.<br />

Troponin I and lactate from coronary sinus predict cardiac complications after myocardial<br />

revascularization. ANNALS OF THORACIC SURGERY, 83 (3): 1016-1023 MAR 2007<br />

388. Onorati, F; De Feo, M; Sante, P; Renzulli, A; Cotrufo, M. Perioperative optic neuropathy<br />

following off-pump coronary artey bypass grafting. JOURNAL OF CARDIOVASCULAR SURGERY,<br />

47 (5): 585-587 OCT 2006<br />

389. Onorati, F; Mastroroberto, P; B<strong>il</strong>otta, M; Cristodoro, L; Esposito, A; Pezzo, F; Renzulli, A.<br />

Surgical treatment of coronary-to-pulmonary fistula: how and when? HEART AND VESSELS, 21 (5):<br />

321-324 SEP 2006<br />

390. Onorati, F; B<strong>il</strong>otta, M; Pezzo, F; Impiombato, B; Caroleo, S; Santangelo, E; Renzulli, A.<br />

Transbrachial insertion of a 7.5-Fr intra-aortic balloon pump in a severely atherosclerotic patient.<br />

CRITICAL CARE MEDICINE, 34 (8): 2231-2233 AUG 2006<br />

391. Onorati, F; Cristodoro, L; Borrello, F; Esposito, A; Merola, S; Renzulli, A. Ventricular assistance<br />

with microaxial flow pump following mitral repair for d<strong>il</strong>ated cardiomyopathy. INTERNATIONAL<br />

JOURNAL OF ARTIFICIAL ORGANS, 29 (6): 591-595 JUN 2006<br />

392. Onorati, F; Cristodoro, L; B<strong>il</strong>otta, M; Impiombato, B; Pezzo, F; Mastroroberto, P; di Virg<strong>il</strong>io, A;<br />

Renzulli, A. Intraaortic balloon pumping during cardioplegic arrest preserves lung function in patients<br />

with chronic obstructive pulmonary disease. ANNALS OF THORACIC SURGERY, 82 (1): 35-43 JUL<br />

2006<br />

393. Onorati, F; Renzulli, A; De Feo, M; Santarpino, G; Galdieri, N; Quarto, C; De Santo, LS; Cotrufo,<br />

M. Myocardial protection with insulin cardioplegia: who can really benefit? JOURNAL OF<br />

CARDIOVASCULAR SURGERY, 46 (6): 569-576 DEC 2005<br />

394 Onorati, F; Olivito, S; Mastroroberto, P; di Virg<strong>il</strong>io, A; Esposito, A; Perrotti, A; Renzulli, A.<br />

Perioperative patency of coronary artery bypass grafting is not influenced by off-pump technique.<br />

ANNALS OF THORACIC SURGERY, 80 (6): 2132-2140 DEC 2005


395. Onorati, F; Cristodoro, L; Mastroroberto, P; di Virg<strong>il</strong>io, A; Esposito, A; B<strong>il</strong>otta, M; Renzulli, A.<br />

Should we discontinue intraaortic balloon during cardioplegic arrest? Splanchnic function results of a<br />

prospective randomized trial. ANNALS OF THORACIC SURGERY, 80 (6): 2221-2228 DEC 2005<br />

396 Onorati, F; De Feo, M; Cerasuolo, F; Mastroroberto, P; B<strong>il</strong>otta, M; De Santo, LS; Renzulli, A;<br />

Cotrufo, M. Myocardial protection in diabetics with left main stem disease: which is the best strategy?<br />

JOURNAL OF CARDIOVASCULAR SURGERY, 46 (3): 305-312 JUN 2005<br />

397. Onorati, F; De Feo, M; Mastroroberto, P; di Virg<strong>il</strong>io, A; Esposito, A; Polistena, M; Renzulli, A;<br />

Cotrufo, M. Unstable angina and non-ST segment elevation: surgical revascularization with different<br />

strategies. EUROPEAN JOURNAL OF CARDIO-THORACIC SURGERY, 27 (6): 1043-1050 JUN 2005<br />

398. Onorati, F; De Feo, M; Mastroroberto, P; Cristodoro, L; Pezzo, F; Renzulli, A; Cotrufo, M.<br />

Determinants and prognosis of myocardial damage after coronary artery bypass grafting. ANNALS OF<br />

THORACIC SURGERY, 79 (3): 837-845 MAR 2005<br />

399. Oriente, F; Andreozzi, F; Romano, C; Perruolo, G; Perfetti, A; Fiory, F; Miele, C; Beguinot, F;<br />

Formisano, P. Protein kinase C-alpha regulates insulin action and degradation by interacting with insulin<br />

receptor substrate-1 and 14-3-3 eps<strong>il</strong>on. JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY, 280 (49): 40642-<br />

40649 DEC 9 2005<br />

400. Orio, F; Manguso, F; Di Biase, S; Falbo, A; Giallauria, F; Labella, D; Tolino, A; Lombardi, G;<br />

Colao, A; Palomba, S. Metformin administration improves leukocyte count in women with polycystic<br />

ovary syndrome: a 6-month prospective study. EUROPEAN JOURNAL OF ENDOCRINOLOGY, 157<br />

(1): 69-73 JUL 2007<br />

401. Orio, F; Palomba, S; Cascella, T; Manguso, F; Vuolo, L; Tafuri, D; Vigorito, C; Lombardi, G;<br />

Liguori, V; Colao, A; Giallauria, F. Lack of electrocardiographic changes in women with polycystic ovary<br />

sindrome. CLINICAL ENDOCRINOLOGY, 67 (1): 46-50 JUL 2007<br />

402. Orio, F; Palomba, S; Cascella, T; Savastano, S; Lombardi G; Colao, A. Cardiovascular<br />

complications of obesity in adolescents. JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION, 30<br />

(1): 70-80 JAN 2007


403. Orio, F; Ferrarini, E; Cascella, T; Dimida, A; Palomba, S; Gianetti, E; Colao, A; Agretti, P; Vitti,<br />

P; Lombardi, G; Pinchera, A; Tonacchera, M. Genetic analysis of the follicle stimulating hormone<br />

receptor gene in women with polycystic ovary syndrome. JOURNAL OF ENDOCRINOLOGICAL<br />

INVESTIGATION, 29 (11): 975-982 DEC 2006<br />

404. Orio, F; Palomba, S; Giallauria, F; Colao, A; Vigorito, C. Impaired cardiopulmonary parameters<br />

in young women with polycystic ovary syndrome. CLINICAL ENDOCRINOLOGY, 66 (1): 152-153<br />

JAN 2007<br />

405. Orio, F; Giallauria, F; Palomba, S; Cascella, T; Manguso, F; Vuolo, L; Russo, T; Tolino, A;<br />

Lombardi, G; Colao, A; Vigorito, C. Cardiopulmonary impairment in young women with polycystic ovary<br />

syndrome. JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 91 (8): 2967-2971<br />

AUG 2006<br />

406. Orio, F; Carmina, E; Lombardi, G; Palomba, S. Introduction to the proceedings of Ravello 2005<br />

PCOS meeting. FERTILITY AND STERILITY, 86: S1-S1 Suppl. 1 JUL 2006<br />

407. Orio, F; Palomba, S; Colao, A. Cardiovascular risk in women with polycystic ovary syndrome.<br />

FERTILITY AND STERILITY, 86: S20-S21 Suppl. 1 JUL 2006<br />

408. Orio, F; Palomba, S; Cascella, T; De Simone, B; Manguso, F; Savastano, S; Russo, T; Tolino, A;<br />

Zullo, F; Lombardi, G; Azziz, R; Colao, A. Improvement in endothelial structure and function after<br />

metformin treatment in young normal-weight women with polycystic ovary syndrome: Results of a 6-<br />

month study. JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 90 (11): 6072-<br />

6076 NOV 2005<br />

409. Orio, F; Palomba, S; Cascella, T; Di Biase, S; Manguso, F; Tauchmanova, L; Nardo, LG; Labella,<br />

D; Savastano, S; Russo, T; Zullo, F; Colao, A; Lombardi, G. The increase of leukocytes as a new putative<br />

marker of low-grade chronic inflammation and early cardiovascular risk in polycystic ovary syndrome.<br />

JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 90 (1): 2-5 JAN 2005<br />

410. Ortolani, P; Ardissino, D; Cavallini, C; Bramucci, E; Indolfi, C; Aqu<strong>il</strong>ina, M; Marzocchi, A.<br />

Group Author(s): SES-SMART Investigators. Effect of sirolimus-eluting stent in diabetic patients with


small coronary arteries (A SES-SMART substudy). AMERICAN JOURNAL OF CARDIOLOGY, 96<br />

(10): 1393-1398 NOV 15 2005<br />

411. Ortuso, F; Langer, T; Alcaro, S. GBPM: GRID-based pharmacophore model: concept and<br />

application studies to protein-protein recognition. BIOINFORMATICS, 22 (12): 1449-1455 JUN 15 2006<br />

412. Padua, L; Apr<strong>il</strong>e, I; Cavallaro, T; Commodari, I; La Torre, G; Pareyson, D; Quattrone, A; Rizzuto,<br />

N; Vita, G; Tonali, P; Schenone; Italian CMT QoL Study Grp. Variables influencing quality of life and<br />

disab<strong>il</strong>ity in Charcot Marie Tooth (CMT) patients: Italian multicentre study. NEUROLOGICAL<br />

SCIENCES, 27 (6): 417-423 DEC 2006<br />

413. Palocci, C; Falconi, M; Alcaro, S; Tafi, A; Puglisi, R; Ortuso, F; Botta, M; Alberghina, L; Cernia,<br />

E. An approach to address Candida rugosa lipase regioselectivity in the acylation reactions of tryt<strong>il</strong>ated<br />

glucosides. JOURNAL OF BIOTECHNOLOGY, 128 (4): 908-918 MAR 10 2007<br />

414. Palomba, S; Zupi, E; Falbo, A; Russo, T; Marconi, D; Tolino, A; Manguso, F; Mattei, A; Zullo, F.<br />

A multicenter randomized, controlled study comparing laparoscopic versus min<strong>il</strong>aparotomic<br />

myomectomy: reproductive outcomes. FERTILITY AND STERILITY, 88 (4): 933-941 OCT 2007<br />

415. Palomba, S; Zupi, E; Russo, T; Falbo, A; Marconi, D; Tolino, A; Manguso, F; Mattei, A; Zullo, F.<br />

A multicenter randomized controlled study comparing laparoscopic versus min<strong>il</strong>aparotomic mycmectomy:<br />

short-term outcomes. FERTILITY AND STERILITY, 88 (4): 942-951 OCT 2007<br />

416. Palomba, S; Falbo, A; Russo, T; Manguso, F; Tolino, A; Zullo, F; De Feo, P; Orio, F.<br />

Insulin sensitivity after metformin suspension in normal-weight women with polycystic ovary syndrome.<br />

JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 92 (8): 3128-3135 AUG 2007<br />

417. Palomba, S; Orio, F; Falbo, A; Russo, T; Tolino, A; Zullo, F. Clomiphene citrate versus<br />

metformin as first-line approach for the treatment of anovulation in infert<strong>il</strong>e patients with polycystic ovary<br />

syndrome. JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 92 (9): 3498-3503<br />

SEP 2007


418. Palomba, S; Orio, F; Zullo, F. What is the best first-step therapeutic approach in treating<br />

anovulatory infert<strong>il</strong>ity in patients with polycystic ovary syndrome? Questions that are st<strong>il</strong>l unanswered.<br />

GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY, 23 (5): 245-247 MAY 2007<br />

419. Palomba, S; Zupi, E; Russo, T; Oppedisano, R; Manguso, F; Falbo, A; Tolino, A; Mattei, A;<br />

Mastrantonio, P; Zullo, F. Presurgical assessment of intraabdominal visceral fat in obese patients with<br />

early-stage endometrial cancer treated with laparoscopic approach: Relationships with early laparotomic<br />

conversions. JOURNAL OF MINIMALLY INVASIVE GYNECOLOGY, 14 (2): 195-201 MAR-APR<br />

2007<br />

420. Palomba, S; Zupi, E; Russo, T; Falbo, A; Del Negro, S; Manguso, F; Marconi, D; Tolino, A;<br />

Zullo, F. Comparison of two fert<strong>il</strong>ity-sparing approaches for b<strong>il</strong>ateral borderline ovarian tumours: a<br />

randomized controlled study. HUMAN REPRODUCTION, 22 (2): 578-585 FEB 2007<br />

421. Palomba, S; Falbo, A; Del Negro, S; Russo, T; Zullo, F. Use of oral contraceptives in infert<strong>il</strong>e<br />

patients: A descriptive review. GYNECOLOGICAL ENDOCRINOLOGY, 22 (10): 537-546 OCT 2006<br />

422. Palomba, S; Orio, F; Falbo, A; Russo, T; Tolino, A; Zullo, F. Effects of metformin and<br />

clomiphene citrate on ovarian vascularity in patients with polycystic ovary syndrome. FERTILITY AND<br />

STERILITY, 86 (6): 1694-1701 DEC 2006<br />

423. Palomba, S; Russo, T; Falbo, A; Manguso, F; D'Alessandro, P; Mattei, A; Tolino, A; Branconi, F;<br />

Zupi, E; Zullo, F. Laparoscopic uterine nerve ablation versus vaginal uterosacral ligament resection in<br />

postmenopausal women with intractable midline chronic pelvic pain: A randomized study. EUROPEAN<br />

JOURNAL OF OBSTETRICS GYNECOLOGY AND REPRODUCTIVE BIOLOGY, 129 (1): 84-91<br />

NOV 2006<br />

424. Palomba, S; Russo, T; Orio, F; Falbo, A; Manguso, F; Sammartino, A; Tolino; Colao, A;<br />

Carmina, E; Zullo, F. Uterine effects of clomiphene citrate in women with polycystic ovary syndrome: a<br />

prospective controlled study. HUMAN REPRODUCTION, 21 (11): 2823-2829 NOV 2006<br />

425. Palomba, S; Zupi, E; Falbo, A; Russo, T; Tolino, A; Marconi, D; Mattei, A; Zullo, F. Presacral<br />

neurectomy for surgical management of pelvic pain associated with endometriosis: A descriptive review.<br />

JOURNAL OF MINIMALLY INVASIVE GYNECOLOGY, 13 (5): 377-385 SEP-OCT 2006


426. Palomba, S; Falbo, A; Orio, F; Russo, T; Sbano; D'Alessandro, P; Cariati, F; Tolino, A; Colao, A;<br />

Zullo, F. Efficacy of laparoscopic ovarian diathermy in clomiphene citrate-resistant women with<br />

polycystic ovary syndrome: Relationships with chronological and ovarian age. GYNECOLOGICAL<br />

ENDOCRINOLOGY, 22 (6): 329-335 JUN 2006<br />

427. Palomba, S; Orio, F; Zullo, F. Ovulation induction in women with polycystic ovary syndrome.<br />

FERTILITY AND STERILITY, 86: S26-S27 Suppl. 1 JUL 2006<br />

428. Palomba, S; Nelaj, E; Zullo, F. Visceral fat amount as predictive factor for early laparotomic<br />

conversion in obese patients with endometrial cancer. GYNECOLOGIC ONCOLOGY, 102 (1): 128-128<br />

JUL 2006<br />

429. Palomba, S; Russo, T; Falbo, A; Orio, F; Manguso, F; Nelaj, E; Tolino, A; Colao, A; Dale, B;<br />

Zullo, F. Clinical use of the perifollicular vascularity assessment in IVF cycles: a p<strong>il</strong>ot study. HUMAN<br />

REPRODUCTION, 21 (4): 1055-1061 APR 2006<br />

430. Palomba, S; Russo, T; Orio, F; Falbo, A; Manguso, F; Cascella, T; Tolino, A; Carmina, E; Colao,<br />

A; Zullo, F. Uterine effects of metformin administration in anovulatory women with polycystic ovary<br />

syndrome. HUMAN REPRODUCTION, 21 (2): 457-465 FEB 2006<br />

431. Palomba, S; Orio, F; Falbo, A; Russo, T; Caterina, G; Manguso, F; Tolino, A; Colao, A; Zullo, F.<br />

Metformin administration and laparoscopic ovarian dr<strong>il</strong>ling improve ovarian response to clomiphene<br />

citrate (CC) in oligo-anovulatory CC-resistant women with polycystic ovary syndrome.<br />

CLINICAL ENDOCRINOLOGY, 63 (6): 631-635 DEC 2005<br />

432. Palomba, S; Falbo, A; Orio, F; Manguso, F; Russo, T; Tolino, A; Colao, A; Dale, B; Zullo, F<br />

A randomized controlled trial evaluating metformin pre-treatment and co-administration in non-obese<br />

insulin-resistant women with polycystic ovary syndrome treated with controlled ovarian stimulation plus<br />

timed intercourse or intrauterine insemination. HUMAN REPRODUCTION, 20 (10): 2879-2886 OCT<br />

2005


433. Palomba, S; Orio, F; Falbo, A; Russo, T; Tolino, A; Zullo, F. Plasminogen activator inhibitor 1<br />

and miscarriage after metformin treatment and laparoscopic ovarian dr<strong>il</strong>ling in patients with polycystic<br />

ovary syndrome. FERTILITY AND STERILITY, 84 (3): 761-765 SEP 2005<br />

434. Palomba, S; Orio, F; Manguso, F; Falbo, A; Russo, T; Tolino, A; Tauchmanova, L; Colao, A; Doldo,<br />

P; Mastrantonio, P; Zullo, F. Efficacy of risedronate administration in osteoporotic postmenopausal<br />

women affected by inflammatory bowel disease. OSTEOPOROSIS INTERNATIONAL, 16 (9): 1141-<br />

1149 SEP 2005<br />

435. Palomba, S; Orio, F; Russo, T; Falbo, A; Tolino, A; Manguso, F; Nunziata, V; Mastrantonio, P;<br />

Lombardi, G; Zullo, F. BsmI vitamin D receptor genotypes influence the efficacy of antiresorptive<br />

treatments in postmenopausal osteoporotic women. A 1-year multicenter, randomized and controlled trial.<br />

OSTEOPOROSIS INTERNATIONAL, 16 (8): 943-952 AUG 2005<br />

436. Palomba, S; Orio, F; Russo, T; Falbo, A; Tolino, A; Lombardi, G; Cimini, V; Zullo, F.<br />

Antiproliferative and proapoptotic effects of raloxifene on uterine leiomyomas in postmenopausal women.<br />

FERTILITY AND STERILITY, 84 (1): 154-161 JUL 2005<br />

437. Palomba, S; Orio, F; Falbo, A; Manguso, F; Russo, T; Cascella, T; Tolino, A; Carmina, E; Colao,<br />

A; Zullo, F. Prospective parallel randomized, double-blind, double-dummy controlled clinical trial<br />

comparing clomiphene citrate and metformin as the first-line treatment for ovulation induction in<br />

nonobese anovulatory women with polycystic ovary syndrome. JOURNAL OF CLINICAL<br />

ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 90 (7): 4068-4074 JUL 2005<br />

438. Palomba, S; Orio, F; Manguso, F; Russo, T; Falbo, A; Lombardi, G; Doldo, P; Zullo, F.<br />

Leuprolide acetate treatment with and without coadministration of tibolone in premenopausal women with<br />

menstrual cycle-related irritable bowel syndrome. FERTILITY AND STERILITY, 83 (4): 1012-1020<br />

APR 2005<br />

439. Panasiti, V; Devirg<strong>il</strong>iis, V; Borroni, RG; Mancini, M; Rossi, M; Curzio, M; Mastrecchia, B;<br />

Bottoni, U; Innocenzi, D; Calvieri, S. Dermoscopy of a plantar combined blue nevus: A simulator of<br />

melanoma. DERMATOLOGY, 214 (2): 174-176 2007


440. Panasiti, V; Devirg<strong>il</strong>iis, V; Borroni, RG; Mancini, M; Curzio, M; Rossi, M; Bottoni, U; Calvieri,<br />

S. Epidemiology of dermatophytic infections in Rome, Italy: a retrospective study from 2002 to 2004.<br />

MEDICAL MYCOLOGY, 45 (1): 57-60 FEB 2007<br />

441. Panasiti, V; Borroni, RG; Devirg<strong>il</strong>iis, V; Rossi, M; Fabbrizio, L; Masciangelo, R; Bottoni, U;<br />

Calvieri, S. Comparison of diagnostic methods in the diagnosis of dermatomycoses and onychomycoses.<br />

MYCOSES, 49 (1): 26-29 JAN 2006<br />

442. Pandini, G; Genua, M; Frasca, F; Squatrito, S; Vigneri, R; Belfiore, A. 17 beta-estradiol up-<br />

regulates the insulin-like growth factor receptor through a nongenotropic pathway in prostate cancer cells.<br />

CANCER RESEARCH, 67 (18): 8932-8941 SEP 15 2007<br />

443. Pandini, G; Wurch, T; Akla, B; Corvaia, N; Belfiore, A; Goetsch, L. Functional responses and in<br />

vivo anti-tumour activity of h7C10: A humanised monoclonal antibody with neutralising activity against<br />

the insulin-like growth factor-1 (IGF-1) receptor and insulin/IGF-1 hybrid receptors. EUROPEAN<br />

JOURNAL OF CANCER, 43 (8): 1318-1327 MAY 2007<br />

444. Pandini, G; Mineo, R; Frasca, F; Roberts, CT; Marcelli, M; Vigneri, R; Belfiore, A. Androgens<br />

up-regulate the insulin-like growth factor-I receptor in prostate cancer cells. CANCER RESEARCH, 65<br />

(5): 1849-1857 MAR 1 2005<br />

445. Paolino, D; Muzzalupo, R; Ricciardi; Celia, C; Picci, N; Fresta, M. In vitro and in vivo evaluation<br />

of Bola-surfactant containing niosomes for transdermal delivery. BIOMEDICAL MICRODEVICES, 9<br />

(4): 421-433 AUG 2007<br />

446. Paolino, D; Lucania, G; Mardente, D; Alhaique, F; Fresta, M. Ethosomes for skin delivery of<br />

ammonium glycyrrhizinate: In vitro percutaneous permeation through human skin and in vivo anti-<br />

inflammatory activity on human volunteers. JOURNAL OF CONTROLLED RELEASE, 106 (1-2): 99-<br />

110 AUG 18 2005<br />

447. Paonessa, F; Foti, D; Costa, V; Chiefari, E; Brunetti, G; Leone, F; Luciano, F; Wu, F; Lee, AS;<br />

Gulletta, E; Fusco, A; Brunetti, A. Activator protein-2 overexpression accounts for increased insulin<br />

receptor expression in human breast cancer. CANCER RESEARCH, 66 (10): 5085-5093 MAY 15 2006


448. Papparella, A; Parmeggiani, P; Cobellis, G; Mastroianni, L; Stranieri, G; Pappalepore, N; Mattioli,<br />

G; Esposito, C; Lima, M. Laparoscopic management of nonpalpablie testes: A multicenter study of the<br />

Italian society of video surgery in infancy. JOURNAL OF PEDIATRIC SURGERY, 40 (4): 696-700 APR<br />

2005<br />

449. Pareyson, D; Schenone, A; Fabrizi, GM; Santoro, L; Padua, L; Quattrone, A; Vita, G; Gemignani,<br />

F; Visioli, F; Solari, A, CMT-TRIAAL Grp. A multicenter, randomized, double-blind, placebo-controlled<br />

trial of long-term ascorbic acid treatment in Charcot-Marie-Tooth disease type 1A (CMT-TRIAAL): The<br />

study protocol [EudraCT no.: 2006-000032-27]. PHARMACOLOGICAL RESEARCH, 54 (6): 436-441<br />

DEC 2006<br />

450. Pasqualini, L; Cortese, C; Marchesi, S; Siepi, D; Pirro, M; Vaudo, G; Liberatoscioli, L; Gnasso,<br />

A; Sch<strong>il</strong>laci, G; Mannarino, E. Paraoxonase-1 activity modulates endothelial function in patients with<br />

peripheral arterial disease. ATHEROSCLEROSIS, 183 (2): 349-354 DEC 2005<br />

451. Passamonti, L; Fera, F; Magariello, A; Cerasa, A; Gioia, MC; Muglia, M; Nicoletti, G; Gallo, O;<br />

Provinciali, L; Quattrone, A. Monoamine oxidase-A genetic variations influence brain activity associated<br />

with inhibitory control: New insight into the neural correlates of impulsivity. BIOLOGICAL<br />

PSYCHIATRY, 59 (4): 334-340 FEB 15 2006<br />

452. Patitucci, A; Muglia, M; Magariello, A; Gabriele, AL; Peluso, G; Sprovieri, T; Conforti, FL;<br />

Mazzei, R; Ungaro, C; Condino, F; Valentino, P; Bono, F; Rodolico, C; Mazzeo, A; Toscano, A; Vita, G;<br />

Quattrone, A. Comparison of different techniques for detecting 17p12 duplication in CMT1A.<br />

NEUROMUSCULAR DISORDERS, 15 (7): 488-492 JUL 2005<br />

453. Pavia, M; P<strong>il</strong>eggi, C; Nob<strong>il</strong>e, CGA; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Association between fruit and vegetable<br />

consumption and oral cancer: a meta-analysis of observational studies. AMERICAN JOURNAL OF<br />

CLINICAL NUTRITION, 83 (5): 1126-1134 MAY 2006<br />

454. Pavia, M; Nicotera, G; Scaramuzza, G; Angel<strong>il</strong>lo, IF; Custurone, G; Dignitoso, F; Le Fosse, S;<br />

Marranchella, A; Meleca, A; Malluzzo, L; Paladino, G; Pasqua, C; Sconza, F; Sardo, AS; Collaborative<br />

Grp. Suicide mortality in Southern Italy: 1998-2002. PSYCHIATRY RESEARCH, 134 (3): 275-279 APR<br />

30 2005


455. Pavia, M; Bianco, A; P<strong>il</strong>eggi, C; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Meta-analysis of residential exposure to radon gas<br />

and lung cancer. BULLETIN OF THE WORLD HEALTH ORGANIZATION, 81 (10): 732-738 2003<br />

456. Pavone, LM; Mithbaokar, P; Mastellone, V; Avallone, L; Gaspar, P; Maharajan, V; Baidini, A.<br />

Fate map of serotonin transporter-expressing cells in developing mouse heart. GENESIS, 45 (11): 689-695<br />

NOV 2007<br />

457. Pavone, LM; Tafuri, S; Mastellone, V; Della Morte, R; Lombardi, P; Avallone, L; Maharajan, V;<br />

Staiano, N; Scala, G. Expression of the serotonin transporter (SERT) in the choroid plexuses from buffalo<br />

brain. ANATOMICAL RECORD-ADVANCES IN INTEGRATIVE ANATOMY AND<br />

EVOLUTIONARY BIOLOGY, 290 (12): 1492-1499 DEC 2007<br />

458. Pelaia, G; Gallelli, L; D'Agostino, B; Vatrella, A; Cuda, G; Fratto, D; Renda, T; Galderisi, U;<br />

Piegari, E; Crimi, N; Rossi, F; Caputi, M; Costanzo, FS; Vancheri, C; Maselli, R; Marsico, SA.<br />

Effects of TGF-beta and glucocorticoids on map kinase phosphorylation, IL-6/IL-11 secretion and cell<br />

proliferation in primary cultures of human lung fibroblasts. JOURNAL OF CELLULAR PHYSIOLOGY,<br />

210 (2): 489-497 FEB 2007<br />

459. Pelaia, G; Vatrella, A; Gallelli, L; Renda, T; Cazzola, M; Maselli, R; Marsico, SA. Respiratory<br />

infections and asthma. RESPIRATORY MEDICINE, 100 (5): 775-784 MAY 2006<br />

460. Pelaia, G; Cuda, G; Vatrella, A; Gallelli, L; Caraglia, M; Marra, M; Abbruzzese, A; Caputi, M;<br />

Maselli, R; Costanzo, FS; Marsico, SA. Mitogen-activated protein kinases and asthma. JOURNAL OF<br />

CELLULAR PHYSIOLOGY, 202 (3): 642-653 MAR 2005<br />

461. Pellecchia, MT; Varrone, A; Annesi, G; Amboni, M; Cicarelli, G; Sansone, V; Annesi, F; Rocca,<br />

FE; Vitale, C; Pappata, S; Quattrone, A; Barone, P. Parkinsonism and essential tremor in a fam<strong>il</strong>y with<br />

pseudodominant inheritance of PARK2: An FP-CIT SPECT study. MOVEMENT DISORDERS, 22 (4):<br />

559-563 MAR 15 2007<br />

462. Pellicano, A; Imeneo, M; Leone, I; Larussa, T; Luzza, F. Enhanced activation of cyclooxygenase-<br />

2 downregulates Th1 signaling pathway in Helicobacter pylori-infected human gastric mucosa.<br />

HELICOBACTER, 12 (3): 193-199 JUN 2007


463. Pellicano, A; Sebkova, L; Monteleone, G; Guarnieri, G; Imeneo, M; Pallone, F; Luzza, F.<br />

Interleukin-12 drives the Th1 signaling pathway in Helicobacter pylori-infected human gastric mucosa.<br />

INFECTION AND IMMUNITY, 75 (4): 1738-1744 APR 2007<br />

464. Perdona, S; Autorino, R; Damiano, R; De Sio, M; Morrica, B; Gallo, L; S<strong>il</strong>vestro, G; Farella, A;<br />

De Placido, S; Di Lorenzo, G. Bladder-sparing, combined-modality approach for muscle-invasive bladder<br />

cancer - A multi-institutional, long-term experience. CANCER, 112 (1): 75-83 JAN 1 2008<br />

465. Perdona, S; Autorino, R; Gallo, L; Di Lorenzo, G; Cascini, GL; Lastoria, F; Marra, L; De Sio, M;<br />

Damiano, R; Gallo, A. Role of dynamic sentinel node biopsy in pen<strong>il</strong>e cancer: Our experience.<br />

JOURNAL OF SURGICAL ONCOLOGY, 93 (3): 181-185 MAR 1 2006<br />

466. Perdona, S; Autorino, R; De Sio, M; Di Lorenzo, G; Gallo, L; Damiano, R; D'Armiento, M; Gallo,<br />

A. Dynamic sentinel node biopsy in clinically node-negative pen<strong>il</strong>e cancer versus radical inguinal<br />

lymphadenectomy: A comparative study. UROLOGY, 66 (6): 1282-1286 DEC 2005<br />

467. Perdona, S; Autorino, R; De Placido, S; D'Armiento, M; Gallo, A; Damiano, R; Pingitore, D;<br />

Gallo, L; De Sio, M; Bianco, AR; Di Lorenzo, G. Efficacy of tamoxifen and radiotherapy for prevention<br />

and treatment of gynaecomastia and breast pain caused by bicalutamide in prostate cancer: a random ised<br />

controlled trial. LANCET ONCOLOGY, 6 (5): 295-300 MAY 2005<br />

468. Perennes, F; Marmiroli, B; Tormen, M; Matteucci, M; Di Fabrizio, E. Replication of deep x-ray<br />

lithography fabricated microstructures through casting of soft material. JOURNAL OF<br />

MICROLITHOGRAPHY MICROFABRICATION AND MICROSYSTEMS, 5 (1): Art. No. 011007<br />

JAN-MAR 2006<br />

469. Perennes, F; Marmiroli, B; Matteucci, M; Tormen, M; Vaccari, L; Di Fabrizio, E. Sharp beveled<br />

tip hollow microneedle arrays fabricated by LIGA and 3D soft lithography with polyvinyl alcohol.<br />

JOURNAL OF MICROMECHANICS AND MICROENGINEERING, 16 (3): 473-479 MAR 2006<br />

470. Peretti, V; Ciotola, E; Albarella, S; Russo, V; Di Meo, GP; Iannuzzi, L; Roperto, F; Barbieri, V.<br />

Chromosome frag<strong>il</strong>ity in cattle with chronic enzootic haematuria. MUTAGENESIS, 22 (5): 317-320 SEP<br />

2007


471. Pero, R; Lembo, F; Chieffi, P; Del Pozzo, C; Fedele, M; Fusco, A; Bruni, CB; Chiariotti, L.<br />

Translational regulation of a novel testis-speciftic RNF4 transcript. MOLECULAR REPRODUCTION<br />

AND DEVELOPMENT, 66 (1): 1-7 SEP 2003<br />

472. Perticone, F; Maio, R; Tripepi, G; Sciacqua, A; Mallamaci, F; Zoccali, C. Microalbuminuria,<br />

endothelial dysfunction and inflammation in primary hypertension. JOURNAL OF NEPHROLOGY, 20:<br />

S56-S62 Suppl. 12 NOV-DEC 2007<br />

473. Perticone, F; Sciacqua, A; Barlassina, C; Del Vecchio; Signorello, MC; Dal Fiume, C; Andreozzi,<br />

F; Sesti, G; Cusi, D. Gly460Trp alpha-adducin gene polyrnorphism and endothelial function in untreated<br />

hypertensive patients. JOURNAL OF HYPERTENSION, 25 (11): 2234-2239 NOV 2007<br />

474. Perticone, F; Maio, R; Di Paola, R; Sciacqua, A; Marucci, A; De Cosmo, S; Perticone, M; Sesti,<br />

G; Trischitta, V. Role of PC-1 and ACE genes on insulin resistance and cardiac mass in never-treated<br />

hypertensive patients. Suggestive evidence for a digenic additive modulation. NUTRITION<br />

METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES, 17 (3): 181-187 MAR 2007<br />

475. Perticone, F; Sciacqua, A; Maio, R; Perticone, M; Maas, R; Boger, RH; Tripepi, G; Sesti, G;<br />

Zoccali, C. Asymmetric dimethylarginine, L-arginine, and endothelial dysfunction in essential<br />

hypertension. JOURNAL OF THE AMERICAN COLLEGE OF CARDIOLOGY, 46 (3): 518-523 AUG 2<br />

2005<br />

476. Piazza, V; Beltramello, M; Menniti, M; Colao, E; Malatesta, P; Argento, R; Chiarella, G; Gallo,<br />

LV; Catalano, M; Perrotti, N; Mammano, F; Cassandro, E. Functional analysis of R75Q mutation in the<br />

gene coding for Connexin 26 identified in a fam<strong>il</strong>y with nonsyndromic hearing loss.<br />

CLINICAL GENETICS, 68 (2): 161-166 AUG 2005<br />

477. Picard, F; Bruel, D; Servent, D; Saba, W; Fruchart-Ga<strong>il</strong>lard, C; Schollhorn-Peyronneau, MA;<br />

Roumenov, D; Brodtkorb, E; Zuberi, S; Gambardella, A; Steinborn, B; Hufnagel, A; Valette, H;<br />

Bottlaender; Alteration of the in vivo nicotinic receptor density in ADNFLE patients: a PET study.<br />

BRAIN, 129: 2047-2060 Part 8 AUG 2006<br />

478. Pichiorri, F; Trapasso, F; Palumbo, T; Aqe<strong>il</strong>an, RI; Drusco, A; Blaser, BW; Iliopoulos, D;<br />

Caligiuri, MA; Huebner, K; Croce, CM. Preclinical assessment of FHIT gene replacement therapy in


human leukemia using a chimeric adenovirus, Ad5/F35. CLINICAL CANCER RESEARCH, 12 (11):<br />

3494-3501 Part 1 JUN 1 2006<br />

479. P<strong>il</strong>eggi, C; Raffaele, G; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Paediatric ut<strong>il</strong>ization of an emergency department in Italy.<br />

EUROPEAN JOURNAL OF PUBLIC HEALTH, 16 (5): 565-569 OCT 2006<br />

480. P<strong>il</strong>eggi, C; Bianco, A; Nob<strong>il</strong>e, CGA; Angeullo, IF. Risky behaviors among motorcycling<br />

adolescents in Italy. JOURNAL OF PEDIATRICS, 148 (4): 527-532 APR 2006<br />

481. P<strong>il</strong>eggi, C; Carbone, V; Nob<strong>il</strong>e, CGA; Pavia, M. Blood pressure and related cardiovascular<br />

disease risk factors in 6-18 year-old students in Italy. JOURNAL OF PAEDIATRICS AND CHILD<br />

HEALTH, 41 (7): 347-352 JUL 2005<br />

482. P<strong>il</strong>eggi, C; Nicotera, G; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Attendance at a hospital emergency department by drivers<br />

involved in automob<strong>il</strong>e accidents in Italy. EMERGENCY MEDICINE JOURNAL, 22 (4): 246-250 APR<br />

1 2005<br />

483. Piperno, A; Rescifina, A; Corsaro, A; Chiacchio, MA; Procopio, A; Romeo, R. A novel class of<br />

modified nucleosides: Synthesis of alkylidene isoxazolidinyl nucleosides containing thymine.<br />

EUROPEAN JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY, (9): 1517-1521 MAR 2007<br />

484. Pisacane, A; Toscano, E; Pirri, I; Continisio, P; Andria, G; Zoli, B; Strisciuglio, P; Concolino, D;<br />

Piccione, M; Lo Giudice, C; Vicari, S. Down syndrome and breastfeeding. ACTA PAEDIATRICA, 92<br />

(12): 1479-1481 2003<br />

485. Pisciotta, L; Cortese, C; Gnasso, A; Liberatoscioli, L; Pastore, A; Mannucci, L; Irace, C; Federici,<br />

G; Bertolini, S. Serum homocysteine, methylenetetrahydrofolate reductase gene polymorphism and<br />

cardiovascular disease in heterozygous fam<strong>il</strong>ial hypercholesterolemia. ATHEROSCLEROSIS, 179 (2):<br />

333-338 APR 2005<br />

486. Polizzi, A; Pavone, P; Iannetti, P; Gambardella, A; Ruggieri, M. CNS findings in three cases of<br />

septo-optic dysplasia, including one with sem<strong>il</strong>obar holoprdsencephaly. AMERICAN JOURNAL OF<br />

MEDICAL GENETICS PART A, 136A (4): 357-357 AUG 1 2005


487. Popa, C; Abdollahi-Roodsaz, S; Joosten, LAB; Takahashi, N; Sprong, T; Matera, G; Liberto, MC;<br />

Foca, A; van Deuren, M; Kullberg, BJ; van den Berg, WB; van der Meer, JWM; Netea, MG.<br />

Bartonella quintana lipopolysaccharide is a natural antagonist of toll-like receptor. INFECTION AND<br />

IMMUNITY, 75 (10): 4831-4837 OCT 2007<br />

488. Portney, NG; Tseng, RJ; Destito, G; Strable, E; Yang, Y; Manchester, M; Finn, MG; Ozkan, M.<br />

Microscale memory characteristics of virus-quantum dot hybrids. APPLIED PHYSICS LETTERS, 90<br />

(21): Art. No. 214104 MAY 21 2007<br />

489. Prabhala, RH; Neri, P; Bae, JE; Tassone, P; Shammas, MA; Allam, CK; Daley, JF; Chauhan, D;<br />

Blanchard, E; Thatte, HS; Anderson, KC; Munshi, NC. Dysfunctional T regulatory cells in multiple<br />

myeloma. BLOOD, 107 (1): 301-304 JAN 1 2006<br />

490. Presta, I; Arturi, F; Ferretti, E; Mattei, T; Scarpelli, D; Tosi, E; Scipioni, A; Celano, M; Gulino, A;<br />

F<strong>il</strong>etti, S; Russo, D. Recovery of NIS expression in thyroid cancer cells by overexpression of Pax8 gene.<br />

BMC CANCER, 5: Art. No. 80 JUL 19 2005<br />

491. Pricl, S; Ferrone, M; Fermeglia, M; Amato, F; Cosentino, C; Cheng, MMC; Walczak, R; Ferrari,<br />

M. Multiscale modeling of protein transport in s<strong>il</strong>icon membrane nanochannels. Part 1. Derivation of<br />

molecular parameters from computer simulations. BIOMEDICAL MICRODEVICES, 8 (4): 277-290<br />

DEC 2006<br />

492. Procopio, A; Dalpozzo, R; De Nino, A; Maiuolo, L; Nardi, M; Romeo, G. M<strong>il</strong>d and efficient<br />

method for the cleavage of benzylidene acetals by using erbium (III) triflate. ORGANIC &<br />

BIOMOLECULAR CHEMISTRY, 3 (22): 4129-4133 NOV 21 2005<br />

493. Procopio, A; Alcaro, S; Cundari, S; De Nino, A; Ortuso, F; Sacchetta, P; Pennelli, A; Sindona, G.<br />

Molecular modeling, synthesis, and preliminary biological evaluation of glutathione-S-transferase<br />

inhibitors as potential therapeutic agents. JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, 48 (19): 6084-<br />

6089 SEP 22 2005<br />

494. Procopio, A; Dalpozzo, R; De Nino, A; Maiuolo, L; Nardi, M; Russo, B. Synthesis of acetonides<br />

from epoxides catalyzed by erbium(III) triflate. ADVANCED SYNTHESIS & CATALYSIS, 347 (10):<br />

1447-1450 AUG 2005


495. Procopio, A; Alcaro, S; De Nino, A; Maiuolo, L; Ortuso, F; Sindona, G. New conformationally<br />

locked bicyclic N,O-nucleoside analogues of antiviral drugs. BIOORGANIC & MEDICINAL<br />

CHEMISTRY LETTERS, 15 (3): 545-550 FEB 1 2005<br />

496. Prudente, S; Hribal, ML; Flex, E; Turchi, F; Morini, E; De Cosmo, S; Bacci, S; Tassi, V;<br />

Cardellini, M; Lauro, R; Sesti, G; Dallapiccola, B; Trischitta, V. The functional Q84R polymorphism of<br />

mammalian tribbles homolog TRB3 is associated with insulin resistance and related cardiovascular risk in<br />

Caucasians from Italy. DIABETES, 54 (9): 2807-2811 SEP 2005<br />

497. Puca, A; Fiume, G; Palmieri, C; Trimboli, F; Olimpico, F; Scala, G; Quinto, I. I kappa B-alpha<br />

represses the transcriptional activity of the HIV-1 Tat transactivator by promoting its nuclear export.<br />

JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY, 282 (51): 37146-37157 DEC 21 2007<br />

498. Pugliese, G; Pricci, F; Barsotti, P; Iacobini, C; Ricci, C; Oddi, G; Romeo, G; Leto, G; Marano, G;<br />

Sorcini, M; Sabbatini, M; Fuiano, G; Di Mario, U; Pugliese, F. Development of diabetic nephropathy in<br />

the M<strong>il</strong>an normotensive strain, but not in the M<strong>il</strong>an hypertensive strain: Possible permissive role of<br />

hemodynamics. KIDNEY INTERNATIONAL, 67 (4): 1440-1452 APR 2005<br />

499. Puppin, C; D'Aurizio, F; D'Elia, AV; Cesaratto, L; Tell, G; Russo, D; F<strong>il</strong>etti, S; Ferretti, E; Tosi,<br />

E; Mattei, T; Pianta, A; Pellizzari, L; Damante, G. Effects of histone acetylation on sodium iodide<br />

symporter promoter and expression of thyroid-specific transcription factors. ENDOCRINOLOGY, 146<br />

(9): 3967-3974 SEP 2005<br />

500. Qualtieri, A; Le Pera, M; Urso, E; Bono, F; Valentino, P; Scornaienchi, MC; Quattrone, A.<br />

Two-dimensional gel electrophoresis of peripheral nerve proteins: Optimized sample preparation.<br />

JOURNAL OF NEUROSCIENCE METHODS, 159 (1): 125-133 JAN 15 2007<br />

501. Quaresima, B; Faniello, MC; Baudi, F; Crugliano, T; Di Sanzo, M; Cuda, G; Costanzo, F; Venuta,<br />

S. Missense mutations of BRCA1 gene affect the binding with p53 both in vitro and in vivo.<br />

ONCOLOGY REPORTS, 16 (4): 811-815 OCT 2006<br />

502. Quarto, G; Autorino, R; Gallo, A; De Sio, M; D'Armiento, M; Perdona, S; Damiano, R. Quality of<br />

life in women with multiple sclerosis and overactive bladder syndrome. INTERNATIONAL<br />

UROGYNECOLOGY JOURNAL, 18 (2): 189-194 FEB 2007


503. Quattrone, A; Bono, F; Fera, F; Lavano, A. Isolated un<strong>il</strong>ateral abducens palsy in idiopathic<br />

intracranial hypertension without pap<strong>il</strong>ledema. EUROPEAN JOURNAL OF NEUROLOGY, 13 (6): 670-<br />

671 JUN 2006<br />

504. Queiroz, DMM; Luzza, F. Epidemiology of Helicobacter pylori infection. HELICOBACTER, 11: 1-<br />

5 Suppl. 1 OCT 2006<br />

505. Rae, CS; Khor, IW; Wang, Q; Destito, G; Gonzalez, MJ; Singh, P; Thomas, DM; Estrada, MN;<br />

Powell, E; Finn, MG; Manchester, M. Systemic trafficking of plant virus nanoparticles in mice via the oral<br />

route. VIROLOGY, 343 (2): 224-235 DEC 20 2005<br />

506. Raimondi, A; Mangolini, A; Rizzardini, M; Tartari, S; Massari, S; Bendotti, C; Francolini, M ;<br />

Borgese, N; Cantoni, L; Pietrini, G. Cell culture models to investigate the selective vulnerab<strong>il</strong>ity of<br />

motoneuronal mitochondria to fam<strong>il</strong>ial ALS-linked G93ASOD1. EUROPEAN JOURNAL OF<br />

NEUROSCIENCE, 24 (2): 387-399 JUL 2006<br />

507. Rispoli, V; Marra, R; Costa, N; Scipione, L; Rotiroti, D; De Vita, D; Liberatore, F; Carelli, V.<br />

Choline pivaloyl ester strengthened the benefit effects of Tacrine and Galantamine on<br />

electroencephalographic and cognitive performances in nucleus basalis magnocellularis-lesioned and aged<br />

rats. PHARMACOLOGY BIOCHEMISTRY AND BEHAVIOR, 84 (3): 453-467 JUL 2006<br />

508. Rizza P; Bianco, A; Pavia, M; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Preventable hospitalization and access to primary health<br />

care in an area of Southern Italy. BMC HEALTH SERVICES RESEARCH, 7: Art. No. 134 AUG 30 2007<br />

509. Rizzo, M; Ventrice, D; Casale, F; De Sarro, G; Gitto, R; Chimirri, A. Determination of a potent<br />

non-competitive AMPA receptor antagonist in rat brain. JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY B-<br />

ANALYTICAL TECHNOLOGIES IN THE BIOMEDICAL AND LIFE SCIENCES, 850 (1-2): 161-167<br />

MAY 1 2007<br />

510. Rizzo, M; Ventrice, D; Varone, MA; Sidari, R; Caridi, A. HPLC determination of phenolics<br />

adsorbed on yeasts. JOURNAL OF PHARMACEUTICAL AND BIOMEDICAL ANALYSIS, 42 (1): 46-<br />

55 Sp. Iss. SI SEP 11 2006


511. Rizzo, M; Ventrice, D; De Sarro, G; Gitto, R; Caruso, R; Chimirri, A. SPE-HPLC determination<br />

of new tetrahydroisoquinoline derivatives in rat plasma. JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY B-<br />

ANALYTICAL TECHNOLOGIES IN THE BIOMEDICAL AND LIFE SCIENCES, 821 (1): 15-21 JUL<br />

5 2005<br />

512. Ro<strong>il</strong>a, F; Ruggeri, B; Ballatori, E; Patoia, L; Palazzo, S; Colucci, G; Di Costanzo, F; Cascinu, S;<br />

Labianca, R; Sobrero, A; Cortesi, E; Bressi, C; Ferraldeschi, R; Mazzoli, M; Evangelista, ML; Di Fonzo,<br />

C; Cigolari, S; Angelini, V; Cioffi, A; Guardasole, V; Zarra, E; Tonato, M; Betti, M; Marrocolo, F;<br />

Bonciarelli, V; Cetto, G; S<strong>il</strong>ingardi, V; Cognetti, F; Beretta, G; Pessi, A; Mosconi, S; M<strong>il</strong>esi, L; Molinette,<br />

G; Bertetto, O; Malacarne, P; Marzola; Margutti, G; Modenesi, C; Manente, P; Comandone, A; Oliva, C;<br />

Berniolo, P; Cutin, SC; Luporini, G; Colucci, G; Recaldin, E; Nicodemo, M; Picece, V; Turazza, M;<br />

Ferrazzi, E; Solina, G; Rosati, G; Rossi, A; Manzione, L; Sozzi, P; Fornarini, G; Lavarello, A; Catalano,<br />

G; Giordani, P; Alessandroni, P; Troccoli, G; Ramus, GV; Tonda, L; Sirgiovanni, MP; Iannello, GP;<br />

Tinessa, V; Ruggiero, A; Palazzo, S; Barni, S; Mandala, M; Cremonesi, M; Porc<strong>il</strong>e, G; Destefanis, M;<br />

Testore, F; Carteni, G; Daniele, B; Volta, C; Ferrau, F; Zaniboni, A; Marchetti, P; Citone, G; Cefaro, GA;<br />

Iacono, C; Musi, M; Mozzicafreddo, A; Imperiale, FN; F<strong>il</strong>ippelli, G; Sciacca; I, L; Recchia, F; Spada, S;<br />

Cascinu, S; Carroccio, R; Mustacchi, G; Ceccherini, R; Chetri, M; Rizzo, P; Botturi, M; Marchei, P;<br />

Bretti, S; Montalbetti; Reguzzoni, G; Massidda, B; Ionta, MT; Cruciani, G; Prosperi, A; Mantovani, G;<br />

Sidoti, V; Peta; Greco, E ; Cicero, G; Sobrero, A; Mars<strong>il</strong>io; Vigevani, E; Rimondi, G; Gebbia, V; Nuzzo,<br />

A; Biondi, E; Caroti, C; D'Amico, M; Tuveri, G; Pieri, G; Enrici, RM; Tonini, G; Santini, D; Iannone, T;<br />

Pizza, C; Belli, M; Del Prete, S; Pizza, C; Piceno, A; Trevisonne, R; Serlenga, M; Laricchiuta, R; Lacava,<br />

V; Bumma, C; Roselli, M; Verderame, F; Mascia, V; Perrone; Prantera, T; Venuta, S; Nastasi, G;<br />

Bortolussi, V; Lembo, A. Drug Ut<strong>il</strong>ization Review Team Onco. Adjuvant systemic therapies in patients<br />

with colorectal cancer: An audit on clinical practice in Italy.TUMORI, 91 (6): 472-476 NOV-DEC 2005<br />

513. Romanelli, RG; Barni, T; Maggi, M; Luconi, M; Fa<strong>il</strong>li, P; Pezzatini, A; Morelli, A; Maggi, R;<br />

Zaninetti, R; Salerno, R; Ambrosini, S; Marini, M; Rotella, CM; Vannelli, GB. Role of endothelin-1 in the<br />

migration of human olfactory gonadotropin-releasing hormone-secreting neuroblasts.<br />

ENDOCRINOLOGY, 146 (10): 4321-4330 OCT 2005<br />

514. Ronga, G; Bruno, R; Puxeddu, E; Calcinaro, F; Montesano, T; Travascio, L; Colandrea, M;<br />

Durante, C; Maranghi, M; F<strong>il</strong>etti, S; Russo, D. Radioiodine uptake in non-lactating mammary glands:<br />

Evidence for a causative role of hyperprolactinemia. THYROID, 17 (4): 363-366 APR 2007


515. Rossi, M; Federico, G; Corso, G; Parenti, G; Battagliese, A; Frascogna, AR; della Casa, R; Dello<br />

Russo, A; Strisciuglio, P; Saggese, G; Andria, G. Vitamin D status in patients affected by Smith-Lemli-<br />

Opitz sindrome. JOURNAL OF INHERITED METABOLIC DISEASE, 28 (1): 69-80 2005<br />

516. Ruggiero, A; Masullo, M; Arcari, P; Raimo, G; Vitagliano, L; Zagari, A. Crystallization and<br />

preliminary X-ray crystallographic analysis of the Sulfolobus solfataricus nucleotide-exchange factor 1<br />

beta. ACTA CRYSTALLOGRAPHICA SECTION F-STRUCTURAL BIOLOGY AND<br />

CRYSTALLIZATION COMMUNICATIONS, 61: 1000-1002 Part 11 NOV 2005<br />

517. Ruggiero, A; Ruocco, MR; Grimaldi, P; Arcari, P; Masullo, M; Zagari, A; Vitagliano, L.<br />

Crystallization and preliminary X-ray crystallographic analysis of Sulfolobus solfataricus thioredoxin<br />

reductase. ACTA CRYSTALLOGRAPHICA SECTION F-STRUCTURAL BIOLOGY AND<br />

CRYSTALLIZATION COMMUNICATIONS, 61: 906-909 Part 10 OCT 2005<br />

518. Ruggiero, I; Raimo, G; Palma, M; Arcari, P; Masullo, M. Molecular and functional properties of<br />

the psychroph<strong>il</strong>ic elongation factor G from the Antarctic eubacterium Pseudoalteromonas haloplanktis<br />

TAC 125. EXTREMOPHILES, 11 (5): 699-709 SEP 2007<br />

519. Ruocco, A; Sant<strong>il</strong>lo, M; Cicale, M; Seru, R; Cuda, G; Anrather, J; Iadecola, C; Postiglione, A;<br />

Avvedimento, EV; Paterno, R. Farnesyl transferase inhibitors induce neuroprotection by inhibiting Ha-<br />

Ras signalling pathway. EUROPEAN JOURNAL OF NEUROSCIENCE, 26 (11): 3261-3266 DEC 2007<br />

520. Ruozi, B; Tosi, G; Forni, F; Fresta, M; Vandelli, MA. Atomic force microscopy and photon<br />

correlation spectroscopy: Two techniques for rapid characterization of liposomes. EUROPEAN<br />

JOURNAL OF PHARMACEUTICAL SCIENCES, 25 (1): 81-89 MAY 2005<br />

521. Rusconi, R; Scalmani, P; Cassulini, RR; Giunti, G; Gambardella, A; Franceschetti, S; Annesi, G;<br />

Wanke, E; Mantegazza, M. Modulatory proteins can rescue a trafficking defective ep<strong>il</strong>eptogenic Na(v)1.1<br />

Na+ channel mutant. JOURNAL OF NEUROSCIENCE, 27 (41): 11037-11046 OCT 10 2007<br />

522. Russo, D; Andreucci, M; De Blasio, A; Frattol<strong>il</strong>lo, P; Andreucci, VE. Treatment of hypertension<br />

in Italian nephrology out-patient clinics: The THIN study. SEMINARS IN NEPHROLOGY, 25 (6): 431-<br />

434 NOV 2005


523. Russo, D; Bisca, A; Celano, M; Talamo, F; Arturi, F; Sciploni, A; Presta, I; Bulotta, S; Ferretti, E;<br />

F<strong>il</strong>etti, S; Scaloni, A; Damante, G; Tell, G. Proteomic analysis of human thyroid cell lines reveals reduced<br />

nuclear localization of Mn-SOD in poorly differentiated thyroid cancer cells. JOURNAL OF<br />

ENDOCRINOLOGICAL INVESTIGATION, 28 (2): 137-144 FEB 2005<br />

524. Russo, E; De Fazio, S; De Fazio, P; Amorosi, A; Perrotta, I; De Sarro, G; Donato, G.<br />

Aomorphine-induced neurodegeneration in Mongolian gerb<strong>il</strong> hippocampus. SCHIZOPHRENIA<br />

RESEARCH, 95 (1-3): 223-227 SEP 2007<br />

525. Russo, R; Navarra, M; Maiuolo, J; Rotiroti, D; Bagetta, G; Corasaniti, MT. 17 beta-estradiol<br />

protects SH-SY5Y cells against HIV-1 gp120-induced cell death: Evidence for a role of estrogen<br />

receptors. NEUROTOXICOLOGY, 26 (5): 905-913 Sp. Iss. SI OCT 2005<br />

526. Sabbatini, M; Sant<strong>il</strong>lo, M; Pisani, A; Paterno, R; Uccello, F; Seru, R; Matrone, G; Spagnuolo, G;<br />

Andreucci, M; Serio, V; Esposito, P; Cianciaruso, B; Fuiano, G; Avvedimento, EV. Inhibition of<br />

Ras/ERK1/2 signaling protects against postischemic renal injury. AMERICAN JOURNAL OF<br />

PHYSIOLOGY-RENAL PHYSIOLOGY, 290 (6): F1408-F1415 JUN 2006<br />

527. Sabbatini, M; Crispo, A; Pisani, A; Gallo, R; Cianciaruso, B; Fuiano, G; Federico, S; Andreucci,<br />

VE. Sleep quality in renal transplant patients: a never investigated problem. NEPHROLOGY DIALYSIS<br />

TRANSPLANTATION, 20 (1): 194-198 JAN 2005<br />

528. Santos, DD; Ho, AW; Tourn<strong>il</strong>hac, O; Hatjiharissi, E; Leleu, X; Xu, L; Tassone, P; Neri, P;<br />

Hunter, ZR; Chemaly, MAZ; Branagan, AR; Manning, RJ; Patterson, CJ; Moreau, AS; Ciccarelli, B;<br />

Adamia, S; Kriangkum, J; Kutok, JL; Tai, YT; Zhang, JW; P<strong>il</strong>arski, LM; Anderson, KC; Munshi, N;<br />

Treon, SP. Establishment of BCWM.1 cell line for Waldenstrom's macroglobulinemia with productive in<br />

vivo engraftment in SCID-hu mice. EXPERIMENTAL HEMATOLOGY, 35 (9): 1366-1375 SEP 2007<br />

529. Santos, MAM; Santos, SM; Matozo, HC; Portugal, RV; Iuliano, R; Fusco, A; Polikarpov, I.<br />

Expression, purification, and characterization of rat protein tyrosine phosphatase eta catalytic domain.<br />

PROTEIN EXPRESSION AND PURIFICATION, 41 (1): 113-120 MAY 2005<br />

530. Sasso, FC; Torella, D; Carbonara, O; Ellison, GM; Torella, M; Scardone, M; Marra, C; Nasti, R;<br />

Marfella, R; Cozzolino, D; Indolfi, C; Cotrufo, M; Torella, R; Salvatore, T. Increased vascular endothelial


growth factor expression but impaired vascular endothelial growth factor receptor signaling in the<br />

myocardium of type 2 diabetic patients with chronic coronary heart disease.<br />

JOURNAL OF THE AMERICAN COLLEGE OF CARDIOLOGY, 46 (5): 827-834 SEP 6 2005<br />

531. Savanelli, A; Esposito, C; Settimi, A. A prospective randomized comparative study on the use of<br />

ventral subcutaneous flap to prevent fistulas in the Snodgrass repair for distal hypospadias.<br />

WORLD JOURNAL OF UROLOGY, 25 (6): 641-645 DEC 2007<br />

532. Savastano, S; Orio, F; Palomba, S; Cascella, T; Manguso, F; Lupoli, GA; Formisano, P;<br />

Lombardi, G; Colao, A; Beguinot, F; Valentino, R. Overexpression of the phosphoprotein enriched in<br />

diabetes gene product (Ped/pea-15) in women with polycystic ovary syndrome. CLINICAL<br />

ENDOCRINOLOGY, 67 (4): 557-562 OCT 2007<br />

533. Scarpelli, D; Cardellini, M; Andreozzi, F; Laratta, E; Hribal, ML; Marini, MA; Tassi, V; Lauro,<br />

R; Perticone, F; Sesti, G. Variants of the interleukin-10 promoter gene are associated with obesity and<br />

insulin resistance but not type 2 diabetes in Caucasian Italian subjects. DIABETES, 55 (5): 1529-1533<br />

MAY 2006<br />

534. Schlumberger, M; Lacroix, L; Russo, D; F<strong>il</strong>etti, S; Bidart, JM. Defects in iodide metabolism in<br />

thyroid cancer and implications for the follow-up and treatment of patients. NATURE CLINICAL<br />

PRACTICE ENDOCRINOLOGY & METABOLISM, 3 (3): 260-269 MAR 2007<br />

535. Sciacqua, A; Borrello, F; Vatrano, M; Grembiale, RD; Perticone, F. Effect of interaction between<br />

left ventricular dysfunction and endothelial function in hypertension. CURRENT HYPERTENSION<br />

REPORTS, 8 (3): 212-218 JUN 2006<br />

536. Sciacqua, A; Scozzafava, A; Pujia, A; Maio, R; Borrello, F; Andreozzi, F; Vatrano, M; Cassano,<br />

S; Perticone, M; Sesti, G; Perticone, F. Interaction between vascular dysfunction and cardiac mass<br />

increases the risk of cardiovascular outcomes in essential hypertension. EUROPEAN HEART JOURNAL,<br />

26 (9): 921-927 MAY 2005<br />

537. Scipioni, A; Ferretti, E; Soda, G; Tosi, E; Bruno, R; Costante, G; Meringolo, D; Arturi, F;<br />

Durante, C; Amorosi, A; Foschini, MP; Nardi, F; Russo, D; F<strong>il</strong>etti, S. hNIS protein in thyroid: The iodine<br />

supply influences its expression and localization. THYROID, 17 (7): 613-618 AUG 2007


538. Scobie, HM; Thomas, D; Marlett, JM; Destito, G; Wigelsworth, DJ; Collier, RJ; Young, JAT;<br />

Manchester, M. A soluble receptor decoy protects rats against anthrax lethal toxin challenge. JOURNAL<br />

OF INFECTIOUS DISEASES, 192 (6): 1047-1051 SEP 15 2005<br />

539. Semba, S; Han, SY; Qin, HR; McCorkell, KA; Iliopoulos, D; Pekarsky, Y; Druck, T; Trapasso, F;<br />

Croce, CM; Huebner, K. Biological functions of mammalian NIT1, the counterpart of the invertebrate<br />

NitFhit Rosetta Stone protein, a possible tumor suppressor. JOURNAL OF BIOLOGICAL CHEMISTRY,<br />

281 (38): 28244-28253 SEP 22 2006<br />

540. Semba, S; Trapasso, F; Fabbri, M; McCorkell, KA; Volinia, S; Druck, T; Iliopoulos, D; Pekarsky,<br />

Y; Ishii, H; Garrison, PN; Barnes, LD; Croce, CM; Huebner, K. Fhit modulation of the Akt-survivin<br />

pathway in lung cancer cells: Fhit-tyrosine 114 (Y114) is essential. ONCOGENE, 25 (20): 2860-2872<br />

MAY 2006<br />

541. Sesti, G; Sciacqua, A; Scozzafava, A; Vatrano, M; Angotti, E; Ruberto, C; Sant<strong>il</strong>lo, E; Parlato, G;<br />

Perticone, F. Effects of growth hormone and insulin-like growth factor-1 on cardiac hypertrophy of<br />

hypertensive patients. JOURNAL OF HYPERTENSION, 25 (2): 471-477 FEB 2007<br />

542. Sesti, G. Pathophysiology of insulin resistance. BEST PRACTICE & RESEARCH CLINICAL<br />

ENDOCRINOLOGY & METABOLISM, 20 (4): 665-679 DEC 2006<br />

543. Sesti, G; Laratta, E; Cardellini, M; Andreozzi, F; Del Guerra, S; Irace, C; Gnasso, A; Grup<strong>il</strong>lo, M;<br />

Lauro, R; Hribal, ML; Perticone, F; Marchetti, P. The E23K variant of KCNJ11 encoding the pancreatic<br />

beta-cell adenosine 5 '-triphosphate-sensitive potassium channel subunit Kir6.2 is associated with an<br />

increased risk of secondary fa<strong>il</strong>ure to sulfonylurea in patients with type 2 diabetes<br />

JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 91 (6): 2334-2339 JUN 2006<br />

544. Sesti, G; Perego, L; Cardellini, M; Andreozzi, F; Ricasoli, C; Vedani, P; Guzzi, V; Marchi, M;<br />

Paganelli, M; Ferla, G; Pontiroli, AE; Hribal, ML; Folli, F. Impact of common polymorphisms in<br />

candidate genes for insulin resistance and obesity on weight loss of morbidly obese subjects after<br />

laparoscopic adjustable gastric banding and hypocaloric diet. JOURNAL OF CLINICAL<br />

ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 90 (9): 5064-5069 SEP 2005


545. Sesti, G; Sciacqua, A; Cardellini, M; Marini, MA; Maio, R; Vatrano, M; Succurro, E; Lauro, R;<br />

Federici, M; Perticone, F. Plasma concentration of IGE-I is independently associated with insulin<br />

sensitivity in subjects with different degrees of glucose tolerance. DIABETES CARE, 28 (1): 120-125<br />

JAN 2005<br />

546. Simone, G; Leonardo, C; Papalia, R; Guaglianone, S; Sacco, R; Forastiere, E; Gallucci, M.<br />

Laparoscopic ureteral reconstruction with pelvic flap in ureteropelvic junction obstruction of ectopic left<br />

kidney. JOURNAL OF ENDOUROLOGY, 21 (9): 1041-1043 SEP 2007<br />

547. Singh, P; Prasuhn, D; Yeh, RM; Destito, G; Rae, CS; Osborn, K; Finn, MG; Manchester, M.<br />

Bio-distribution, toxicity and pathology of cowpea mosaic virus nanoparticles in vivo. JOURNAL OF<br />

CONTROLLED RELEASE, 120 (1-2): 41-50 JUL 13 2007<br />

548. Siniscalchi, A; Gallelli, L; Davoli, A; De Sarro, G. Efficacy and tolerab<strong>il</strong>ity of topirarnate in<br />

vascular generalized chorea. ANNALS OF PHARMACOTHERAPY, 41 (11): 1915-1915 NOV 2007<br />

549. Siniscalchi, A; Gallelli, L; Marigliano, NM; Orlando, P; De Sarro, G. Use of topiramate for<br />

glossodynia. PAIN MEDICINE, 8 (6): 531-534 SEP 2007<br />

550. Siniscalchi, A; Gallelli, L; De Fazio, S; De Sarro, G. Psychic disturbances associated with sodium<br />

valproate plus levetiracetam. ANNALS OF PHARMACOTHERAPY, 41 (3): 527-528 MAR 2007<br />

551. Siniscalchi, A; Gallelli, L; De Sarro, G . Combined topiramate and dectorazepam therapy in a<br />

patient affected by essential tremor. PARKINSONISM & RELATED DISORDERS, 13 (2): 129-130 2007<br />

552. Siniscalchi, A; Gallelli, L; Mercuri, NB; Ibbadu, GF; De Sarro, G. Role of lifestyle factors on<br />

plasma homocysteine levels in Parkison's disease patients treated with levodopa. NUTRITIONAL<br />

NEUROSCIENCE, 9 (1-2): 11-16 FEB-APR 2006<br />

553. Siniscalchi, A; Gallelli, L; Scornaienghi, D; Mancuso, F; De Sarro, G. Topiramate therapy for<br />

symptomatic trigeminal nevralgia. CLINICAL DRUG INVESTIGATION, 26 (2): 113-115 2006


554. Siniscalchi, A; Mancuso, F; Gallelli, L; Ibbadu, GF; Mercuri, NB; De Sarro, G. Increase in plasma<br />

homocysteine levels induced by drug treatments in neurologic patients. PHARMACOLOGICAL<br />

RESEARCH, 52 (5): 367-375 NOV 2005<br />

555. Siniscalchi, A; Mancuso, F; Luca, G; Ibbadu, GF; De Sarro, G. Efficacy and tolerab<strong>il</strong>ity of<br />

levetiracetam treatment in an ep<strong>il</strong>eptic patient with SLE. ANNALS OF PHARMACOTHERAPY, 39 (7-<br />

8): 1367-1367 JUL-AUG 2005<br />

556. Spadafora, P; Annesi, G; Liguori, M; Tarantino, P; Cutuli, N; Carrideo, S; Candiano, ICC; De<br />

Marco, EV; Civitelli, D; Annesi, F; Giuffrida, S; Quattrone, A. Gene dosage influences the age at onset of<br />

SCA2 in a fam<strong>il</strong>y from southern Italy. CLINICAL GENETICS, 72 (4): 381-383 OCT 2007<br />

557. Specchio, LM; Gambardella, A; Giallonardo, AT; Michelucci, R; Specchio, N; Boero, G; La<br />

Neve, A. Open label, long-term, pragmatic study on levetiracetam in the treatment of juven<strong>il</strong>e myoclonic<br />

ep<strong>il</strong>epsy. EPILEPSY RESEARCH, 71 (1): 32-39 SEP 2006<br />

558. Spinazzola, A; Viscomi, C; Fernandez-Vizarra, E; Carrara, F; D'Adamo, P; Calvo, S; Marsano,<br />

RM; Donnini, C; Weiher, H; Strisciuglio, P; Parini, R; Sarzi, E; Chan, A; DiMauro, S; Rotig, A;<br />

Gasparini, P; Ferrero, I; Mootha, VK; Tiranti, V; Zeviani, M. MPV17 encodes an inner mitochondrial<br />

membrane protein and is mutated in infant<strong>il</strong>e hepatic mitochondrial DNA depletion.<br />

NATURE GENETICS, 38 (5): 570-575 MAY 2006<br />

559. Spinella, G; Valentini, S; Tamburro, R; Capitani, O. Ultrasonography examination of muscular<br />

structures in dogs. POINT VETERINAIRE, 38 (276): 31-+ JUN 2007<br />

560. Sprocati, T; Ronchi, P; Raimondi, A; Francolini, M; Borgese, N. Dynamic and reversible<br />

restructuring of the ER induced by PDMP in cultured cells. JOURNAL OF CELL SCIENCE, 119 (15):<br />

3249-3260 AUG 1 2006<br />

561. Stingo, S; Masullo, M; Polverini, E; Laezza, C; Ruggiero, I; Arcone, R; Ruozi, E; Dal Piaz, F ;<br />

Malfitano, AM; D'Ursi, AM; Bifulco, M. The N-terminal domain of 2',3'-cyclic nucleotide 3'-<br />

phosphodiesterase harbors a GTP/ATP binding site. CHEMICAL BIOLOGY & DRUG DESIGN, 70 (6):<br />

502-510 DEC 2007


562. Stosic-Grujicic, S; Cvetkovic, I; Mangano, K; Fresta, M; Maksimovic-Ivanic, D; Harhaji, L;<br />

Popadic, D; Momc<strong>il</strong>ovic, M; M<strong>il</strong>jkovic, D; Kim, J; Al Abed, Y; Nicoletti, F. A potent immunomodulatory<br />

compound, (S,R)-3-phenyl-4,5-dihydro-5-isoxasole acetic acid, prevents spontaneous and accelerated<br />

forms of autoimmune diabetes in NOD mice and inhibits the immunoinflammatory diabetes induced by<br />

multiple low doses of streptozotocin in CBA/H mice. JOURNAL OF PHARMACOLOGY AND<br />

EXPERIMENTAL THERAPEUTICS, 320 (3): 1038-1049 MAR 2007<br />

563. Striano, P; Lispi, ML; Gennaro, E; Madia, F; Traverso, M; Bordo, L; Aridon, P; Boneschi, FM;<br />

Barone, B; dalla Bernardina, B; Bianchi, A; Capov<strong>il</strong>la, G; De Marco, P; Dulac, O; Gaggero, R;<br />

Gambardella, A; Nabbout, R; Prud'homme, JF; Day, R; Vanadia, F; Vecchi, M; Veggiotti, P; Vigevano, F;<br />

Viri, M; Minetti, C; Zara, F. Linkage analysis and disease models in benign fam<strong>il</strong>ial infant<strong>il</strong>e seizures: A<br />

study of 16 fam<strong>il</strong>ies. EPILEPSIA, 47 (6): 1029-1034 JUN 2006<br />

564. Tafi, A; Agamennone, M; Tortorella, P; Alcaro, S; Gallina, C; Botta, M. AMBER force field<br />

implementation of the boronate function to simulate the inhibition of beta-lactamases by alkyl and aryl<br />

boronic acids. EUROPEAN JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, 40 (11): 1134-1142 NOV 2005<br />

565. Tagliaferri, P; Tassone, P; Pietragalla, A; Rotundo, MS; Barbieri, V; Bud<strong>il</strong>lon, A; Caraglia, M;<br />

Costanzo, FS; Venuta, S. Molecular rationales for signal transduction therapy and chemoprevention of<br />

BRCA1-related breast and ovarian tumours. CURRENT SIGNAL TRANSDUCTION THERAPY, 2 (2):<br />

165-173 MAY 2007<br />

566. Tagliaferri, P; Tassone, P; Blotta, S; Viscomi, C; Gr<strong>il</strong>lone, F; Bud<strong>il</strong>lon, A; Caraglia, M; Venuta, S.<br />

Antitumor therapeutic strategies based on the targeting of epidermal growth factor-induced survival<br />

pathways. CURRENT DRUG TARGETS, 6 (3): 289-300 MAY 2005<br />

567. Tagliaferri, P; Caraglia, M; Bud<strong>il</strong>lon, A; Marra, M; Vitale, G; Viscomi, C; Masciari, S; Tassone,<br />

P; Abbruzzese, A; Venuta, S. New pharmacokinetic and pharmacodynamic tools for interferon-alpha<br />

(IFN-alpha) treatment of human cancer. CANCER IMMUNOLOGY IMMUNOTHERAPY, 54 (1): 1-10<br />

JAN 2005<br />

568. Taliani, G; Gemignani, G; Ferrari, C; Aceti, A; Bartolozzi, D; Blanc, PL; Capanni, M; Esperti, F;<br />

Forte, P; Guadagnino, V; Mari, T; Marino, N; M<strong>il</strong>ani, S; Pasquazzi, C; Rosina, F; Tacconi, D; Toti, M;<br />

Zignego, AL; Messerini, L; Stroffolini, T.; Nonresponder Retreatment Grp. Pegylated interferon alfa-2b


plus ribavirin in the retreatment of interferon-ribavirin nonresponder patients. GASTROENTEROLOGY,<br />

130 (4): 1098-1106 APR 2006<br />

569. Tamburrini, O; Cova, MA; Console, D; Martingano, P. The evolving role of MRI in<br />

oncohaematological disorders. RADIOLOGIA MEDICA, 112 (5): 703-721 AUG 2007<br />

570. Tassone, P; Tagliaferri, P; Cucinotto, I; Lavecchia, AM; Leone, F; Pietragalla, A; Salvino, A;<br />

Barbieri, V; Venuta, S. Pegylated liposomal doxorubicin is active in Stewart-Treves sindrome. ANNALS<br />

OF ONCOLOGY, 18 (5): 959-960 MAY 2007<br />

571. Tassone, P; Tagliaferri, P; Fulciniti, MT; Di Martino, MT; Venuta, V. Novel therapeutic<br />

approaches based on the targeting of microenvironment-derived survival pathways in human cancer:<br />

Experimental models and translational issues. CURRENT PHARMACEUTICAL DESIGN, 13 (5): 487-<br />

496 2007<br />

572. Tassone, P; Tagliaferri, P; Rossi, M; Gaspari, M; Terracciano, R; Venuta, S. Genetics and<br />

molecular prof<strong>il</strong>ing of multiple myeloma: Novel tools for clinical management? EUROPEAN JOURNAL<br />

OF CANCER, 42 (11): 1530-1538 JUL 2006<br />

573. Tassone, P; Neri, P; Kutok, JL; Tourn<strong>il</strong>hac, O; Santos, DD; Hatjiharissi, E; Munshi, V; Venuta, S;<br />

Anderson, KC; Treon, SP; Munshi, NC. A SCID-hu in vivo model of human Waldenstrom<br />

macroglobulinemia. BLOOD, 106 (4): 1341-1345 AUG 15 2005<br />

574. Tassone, P; Neri, P; Carrasco, DR; Burger, R; Goldmacher, VS; Fram, R; Munshi, V; Shammas,<br />

MA; Catley, L; Jacob, GS; Venuta, S; Anderson, KC; Munshi, NC. A clinically relevant SCID-hu in vivo<br />

model of human multiple myeloma. BLOOD, 106 (2): 713-716 JUL 15 2005<br />

575. Tassone, P; Neri, P; Burger, R; Savino, R; Shammas, M; Catley, L; Podar, K; Chauhan, D;<br />

Masciari, S; Gozzini, A; Tagliaferri, P; Venuta, S; Munshi, NC; Anderson, KC. Combination therapy with<br />

interleukin-6 receptor superantagonist Sant7 and dexamethasone induces antitumor effects in a novel<br />

SCID-hu In vivo model of human multiple myeloma. CLINICAL CANCER RESEARCH, 11 (11): 4251-<br />

4258 JUN 1 2005


576. Tassone, P; Blotta, S; Palmieri, C; Masciari, S; Quaresima, B; Montagna, M; D'Andrea, E; Eramo,<br />

OP; Migale, L; Costanzo, F; Tagliaferri, P; Venuta, S. Differential sensitivity of BRCA1-mutated<br />

HCC1937 human breast cancer cells to microtubule-interfering agents. INTERNATIONAL JOURNAL<br />

OF ONCOLOGY, 26 (5): 1257-1263 MAY 2005<br />

577. Tauchmanova, L; Selleri, C; De Rosa, G; Esposito, M; Di Somma, C; Orio, F; Palomba, S;<br />

Lombardi, G; Rotoli, B; Colao, A. Endocrine disorders during the first year after autologous stem-cell<br />

transplant. AMERICAN JOURNAL OF MEDICINE, 118 (6): 664-670 JUN 2005<br />

578. Tedeschi, G; Dinacci, D; Lavorgna, L; Prinster, A; Savettieri, G; Quattrone, A; Livrea, P;<br />

Messina, C; Reggio, A; Serv<strong>il</strong>lo, G; Bresciamorra, V; Orefice, G; Paciello, M; Brunetti, A; Paol<strong>il</strong>lo, A;<br />

Coniglio, G; Bonavita, S; Di Costanzo, A; Bellacosa, A; Valentino, P; Quarantelli, M; Patti, F; Salemi, G;<br />

Cammarata, E; Simone, I; Salvatore, M; Bonavita, V; Alfano, B. Correlation between fatigue and brain<br />

atrophy and lesion load in multiple sclerosis patients independent of disab<strong>il</strong>ity.<br />

JOURNAL OF THE NEUROLOGICAL SCIENCES, 263 (1-2): 15-19 DEC 15 2007<br />

579. Tedeschi, G; Lavorgna, L; Russo, P; Prinster, A; Dinacci, D; Savettieri, G; Quattrone, A; Livrea,<br />

P; Messina, C; Reggio, A; Bresciamorra, V; Orefice, G; Paciello, M; Brunetti, A; Coniglio, G; Bonavita,<br />

S; Di Costanzo, A; Bellacosa, A; Valentino, P; Quarantelli, M; Patti, F; Salemi, G; Cammarata, E;<br />

Simone, IL; Salvatore, M; Bonavita, V; Alfano, B. Brain atrophy and lesion load in a large population of<br />

patients with multiple sclerosis. NEUROLOGY, 65 (2): 280-285 JUL 26 2005<br />

580. Terracciano, R; Gaspari, M; Testa, F; Pasqua, L; Tagliaferri, P; Cheng, MMC; Nijdam, AJ;<br />

Petricoin, EF; Liotta, LA; Cuda, G; Ferrari, M; Venuta, S. Selective binding and enrichment for low-<br />

molecular weight biomarker molecules in human plasma after exposure to nanoporous s<strong>il</strong>ica particles.<br />

Source: PROTEOMICS, 6 (11): 3243-3250 JUN 2006<br />

581. Terrazzano, G; Sica, M; Gianfrani, C; Mazzarella, G; Maurano, F; De Giulio, B; de Saint-Mezard,<br />

S; Zanzi, D; Maiuri, L; Londei, M; Jabri, B; Troncone, R; Auricchio, S; Zappacosta, S; Carbone, E.<br />

Gliadin regulates the NK-dendritic cell cross-talk by HLA-E surface stab<strong>il</strong>ization.<br />

JOURNAL OF IMMUNOLOGY, 179 (1): 372-381 JUL 1 2007


582. Tirassa, P; Costa, N. CCK-8 induces NGF and BDNF synthesis and modulates TrkA and TrkB<br />

expression in the rat hippocampus and septum: Effects on kindling development. NEUROCHEMISTRY<br />

INTERNATIONAL, 50 (1): 130-138 JAN 2007<br />

583. Tirassa, P; Costa, N; Aloe, L. CCK-8 prevents the development of kindling and regulates the<br />

GABA and NPY expression in the hippocampus of pentylenetetrazole (PTZ)-treated adult rats.<br />

NEUROPHARMACOLOGY, 48 (5): 732-742 APR 2005<br />

584. Torella, D; Curcio, A; Gasparri, C; Galuppo, V; De Serio, D; Surace, FC; Cavaliere, AL; Leone,<br />

A; Coppola, C; Ellison, GM. Fludarabine prevents smooth muscle proliferation in vitro and neointimal<br />

hyperplasia in vivo through specific inhibition of STAT-1 activation. AMERICAN JOURNAL OF<br />

PHYSIOLOGY-HEART AND CIRCULATORY PHYSIOLOGY, 292 (6): H2935-H2943 JUN 2007<br />

585. Torella, D; Ellison, GM; Karakikes, I; Nadal-Ginard, B. Resident cardiac stem cells. CELLULAR<br />

AND MOLECULAR LIFE SCIENCES, 64 (6): 661-673 MAR 2007<br />

586. Torella, D; Ellison, GM; Dellegrottaglie, S. Testing regeneration of human myocardium without<br />

knowing the identity and the number of effective bone marrow cells transplanted: Are the results<br />

meaningful?. JOURNAL OF THE AMERICAN COLLEGE OF CARDIOLOGY, 48 (2): 417-417 JUL 18<br />

2006<br />

587. Torella, D; Ellison, GA; Nadal-Ginard, B; Indolfi, C. Cardiac stem and progenitor cell biology for<br />

regenerative medicine. TRENDS IN CARDIOVASCULAR MEDICINE, 15 (6): 229-236 AUG 2005<br />

588. Tormen, M; Carpentiero, A; Ferrari, E; Cojoc, D; Di Fabrizio, E. Novel fabrication method for<br />

three-dimensional nanostructuring: an application to micro-optics. NANOTECHNOLOGY, 18 (38): Art.<br />

No. 385301 SEP 26 2007<br />

589. Tormen, M; Carpentiero, A; Vaccari, L; Altissimo, M; Ferrari, E; Cojoc, D; Di Fabrizio, E.<br />

Fabrication of three-dimensional stamps for embossing techniques by lithographically controlled isotropic<br />

wet etching. JOURNAL OF VACUUM SCIENCE & TECHNOLOGY B, 23 (6): 2920-2924 NOV-DEC<br />

2005


590. Trani, F; Altomare, C; Nob<strong>il</strong>e, CGA; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Female sex street workers and sexually<br />

transmitted infections: Their knowledge and behaviour in Italy. JOURNAL OF INFECTION, 52 (4): 269-<br />

275 APR 2006<br />

591. Trani, F; Gnisci, F; Nob<strong>il</strong>e, CGA; Angel<strong>il</strong>lo, IF. Adolescents and sexually transmitted infections:<br />

Knowledge and behaviour in Italy. JOURNAL OF PAEDIATRICS AND CHILD HEALTH, 41 (5-6):<br />

260-264 MAY-JUN 2005<br />

592. Trapasso, F; Drusco, A; Costinean, S; Alder, H; Aqe<strong>il</strong>an, RI; Iuliano, R; Gaudio, E; Raso, C;<br />

Zanesi, N; Croce, CM; Fusco, A. Genetic ablation of Ptprj, a mouse cancer susceptib<strong>il</strong>ity gene, results in<br />

normal growth and development and does not predispose to spontaneous tumorigenesis. DNA AND<br />

CELL BIOLOGY, 25 (6): 376-382 JUN 2006<br />

593. Troncone, G; Iaccarino, A; Russo, M; Palmieri, EA; Volante, M; Papotti, M; Viglietto, G;<br />

Palombini, L. Accumulation of p27(kip1) is associated with cyclin D3 overexpression in the oxyph<strong>il</strong>ic<br />

(Hurthle cell) variant of follicular thyroid carcinoma. JOURNAL OF CLINICAL PATHOLOGY, 60 (4):<br />

377-381 APR 2007<br />

594. Tumino, S; Belfiore, A. Appearance of antithyroglobulin antibodies as the sole sign of metastatic<br />

lymph nodes in a patient operated on for pap<strong>il</strong>lary thyroid cancer: A case report. THYROID, 10 (5): 431-<br />

433 MAY 2000<br />

595. Ungaro, C; Sprovieri, T; Conforti, FL; Muglia, M; Patitucci, A; Magariello, A; Gabriele, AL;<br />

Quattrone, A; Mazzei, R. Putative role of specitic JAG1 gene exons in modulating clinical features in<br />

patients with leukoencephalopathy. NEUROSCIENCE LETTERS, 418 (1): 1-3 MAY 11 2007<br />

596. Urbano, M; Collina, S; Rossi, D; Baraglia, AC; Alcaro, S; Artese, A; Azzolina, O. Design and<br />

synthesis of a (N-alkylaminoalkyl-substituted)arylalkenylamide drug discovery library. LETTERS IN<br />

DRUG DESIGN & DISCOVERY, 4 (8): 605-610 2007<br />

597. Vaccari, L; Canton, D; Zaffaroni, N; V<strong>il</strong>la, R; Tormen, M; Di Fabrizio, E. Porous s<strong>il</strong>icon as drug<br />

carrier for controlled delivery of doxorubicin anticancer agent. MICROELECTRONIC ENGINEERING,<br />

83 (4-9): 1598-1601 APR-SEP 2006


598. Valentini, S; Spinella, G; Fedrigo. Ultrasonograhy of the dog's testicular area.<br />

POINT VETERINAIRE, 37 (269): 74-+ OCT 2006<br />

599. Valentino, P; Annesi, G; Candiano, ICC; Annesi, F; Civitelli, D; Tarantino, P; Naso, F; Spadafora,<br />

P; Carrideo, S; De Marco, EV; Consoli, D; Zappia, M; Gambardella, A; Quattrone, A. Genetic<br />

heterogeneity in patients with pantothenate kinase-associated neurodegeneration and classic magnetic<br />

resonance imaging eye-of-the-tiger pattern. MOVEMENT DISORDERS, 21 (2): 252-254 FEB 2006<br />

560. Valentino, P; Conforti, FL; Pirritano, D; Nistico, R; Mazzei, R; Patitucci, A; Sprovieri, T;<br />

Gabriele, AL; Muglia, M; Clodomiro, A; Gambardella, A; Zappia, M; Quattrone, A. Brachial amyotrophic<br />

diplegia associated with a novel SOD1 mutation (L106P). NEUROLOGY, 64 (8): 1477-1478 APR 26<br />

2005<br />

601. Valentino, R; Lupoli, GA; Raciti, GA; Oriente, F; Farinaro, E; Della Valle, E; Salomone, M;<br />

Riccardi, G; Vaccaro, O; Donnarumma, G; Sesti, G; Hribal, ML; Cardellini, M; Miele, C; Formisano, P;<br />

Beguinot, F. The PEA15 gene is overexpressed and related to insulin resistance in healthy first-degree<br />

relatives of patients with type 2 diabetes. DIABETOLOGIA, 49 (12): 3058-3066 DEC 2006<br />

602. Valerio, MR; Tagliaferri, P; Raspagliesi, F; Fulfaro, F; Badalamenti, G; Arcara, C; Cicero, G;<br />

Russo, A; Venuta, S; Guarneri, G; Gebbia, N. A phase II study of pegylated liposomal doxorubicin<br />

oxaliplatin and cyclophosphamide as second-line treatment in relapsed ovarian carcinoma.<br />

INTERNATIONAL JOURNAL OF GYNECOLOGICAL CANCER, 16: 79-85 Suppl. 1 2006<br />

603. Vatrella, A; Bocchino, M; Perna, F; Scarpa, R; Galati, D; Spina, S; Pelaia, G; Cazzola, M;<br />

Sanduzzi, A. Induced sputum as a toot for early detection of airway inflammation in connective diseases-<br />

related tung involvement. RESPIRATORY MEDICINE, 101 (7): 1383-1389 JUL 2007<br />

604. Vatrella, A; Ponticiello, A; Pelaia, G; Parrella, R; Cazzola, M. Bronchod<strong>il</strong>ating effects of<br />

salmeterol, theophylline and their combination in patients with moderate to severe asthma.<br />

PULMONARY PHARMACOLOGY & THERAPEUTICS, 18 (2): 89-92 2005<br />

605. Vecchi, ML; Fuiano, G; Francesco, M; Mancuso, D; Faga, T; Sponton, A; Provenzano, R;<br />

Andreucci, M; Tozzo, C. Prevalence and severity of anaemia in patients with type 2 diabetic nephropathy


and different degrees of chronic renal insufficiency. NEPHRON CLINICAL PRACTICE, 105 (2): C62-<br />

C67 2007<br />

606. Veltri, P; Cannataro, M; Tradigo, G. Sharing mass spectrometry data in a grid-based distributed<br />

proteomics laboratory. INFORMATION PROCESSING & MANAGEMENT, 43 (3): 577-591 MAY<br />

2007.<br />

607. Ventura, CA; Tommasini, S; Falcone, A; Giannone, I; Paolino, D; Sdrafkakis, V; Mondello, MR;<br />

Puglisi, G. Influence of modified cyclodextrins on solub<strong>il</strong>ity and percutaneous absorption of celecoxib<br />

through human skin. INTERNATIONAL JOURNAL OF PHARMACEUTICS, 314 (1): 37-45 MAY 11<br />

2006<br />

608. Ventura, CA; Giannone, I; Musumeci, T; Pignatello, R; Ragni, L; Landolfi, C; M<strong>il</strong>anese, C;<br />

Paolino, D; Puglisi, G. Physico-chemical characterization of disoxar<strong>il</strong>-dimethyl-beta-cyclodextrin<br />

inclusion complex and in vitro permeation studies. EUROPEAN JOURNAL OF MEDICINAL<br />

CHEMISTRY, 41 (2): 233-240 FEB 2006<br />

609. Ventura, CA; Giannone, I; Paolino, D; Pistara, V; Corsaro, A; Puglisi, G. Preparation of<br />

celecoxib-dimethyl-beta-cyclodextrin inclusion complex: characterization and in vitro permeation study.<br />

EUROPEAN JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, 40 (7): 624-631 JUL 2005<br />

610. Verdecchia, P; Reboldi, G; Angeli, F; Avanzini, F; de Simone, G; Pede, S; Perticone, F; Sch<strong>il</strong>laci,<br />

G; Vanuzzo, D; Maggioni, AP; HEART Survey Study Grp. Prognostic value of serial<br />

Electrocardiographic voltage and repolarization changes in essential hypertension: The HEART survey<br />

study. AMERICAN JOURNAL OF HYPERTENSION, 20 (9): 997-1004 SEP 2007<br />

611. Verzera, A; Trozzi, A; Zappala, M; Condurso, C; Cotroneo, A. Essential o<strong>il</strong> composition of Citrus<br />

meyerii Y. Tan. and Citrus medica L. cv. Diamante and their lemon hybrids. JOURNAL OF<br />

AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, 53 (12): 4890-4894 JUN 15 2005<br />

612. Vigorito, C; Giallauria, F; Palomba, S; Cascella, T; Manguso, F; Lucci, R; De Lorenzo, A; Tafuri,<br />

D; Lombardi, G; Colao, A; Orio, F. Beneficial effects of a three-month structured exercise training<br />

program on cardiopulmonary functional capacity in young women with polycystic ovary syndrome.<br />

JOURNAL OF CLINICAL ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM, 92 (4): 1379-1384 APR 2007


613. V<strong>il</strong>lari, P; Ribera, G; Nob<strong>il</strong>e, CGA; Torre, I; Ricciardi, G. Antibodies to the E2 protein of GB<br />

virus C hepatitis G virus: Prevalence and risk factors in different populations in Italy. INFECTION, 29<br />

(1): 17-23 JAN-FEB 2001<br />

614. Visalli, V; Muscoli, C; Sacco, I; Sculco, F; Palma, E; Costa, N; Colica, C; Rotiroti, D; Mollace,<br />

V. N-acetylcysteine prevents HIV gp 120-related damage of human cultured astrocytes: correlation with<br />

glutamine synthase dysfunction. BMC NEUROSCIENCE, 8: Art. No. 106 DEC 6 2007<br />

615. Wagner, CS; Riise, GC; Bergstrom, T; Karre, K; Carbone, E; Berg, L. Increased expression of<br />

leukocyte Ig-like receptor-1 and activating role of UL18 in the response to cytomegalovirus infection.<br />

JOURNAL OF IMMUNOLOGY, 178 (6): 3536-3543 MAR 15 2007<br />

616. Yendamuri, S; Trapasso, F; Ferracin, M; Cesari, R; Sevignani, C; Shimizu, M; Rattan, S; Kuroki,<br />

T; Dumon, KR; Bullrich, F; Liu, CG; Negrini, M; W<strong>il</strong>liams, NN; Kaiser, LR; Croce, CM; Calin, GA.<br />

Tumor suppressor functions of ARLTS1 in lung cancers. CANCER RESEARCH, 67 (16): 7738-7745<br />

AUG 15 2007<br />

617. Yu, AA; Savas, T; Cabrini, S; Di Fabrizio, E; Smith, HI; Stellacci, F. High resolution printing of<br />

DNA feature on poly(methyl methacrylate) substrates using supramolecular nano-stamping. JOURNAL<br />

OF THE AMERICAN CHEMICAL SOCIETY, 127 (48): 16774-16775 DEC 7 2005<br />

618. Zappala, M; Postorino, G; Micale, N; Caccamese, S; Parrinello, N; Grazioso, G; Roda, G;<br />

Menniti, FS; De Sarro, G; Grasso, S. Synthesis, chiral resolution, and enantiopharmacology of a potent<br />

2,3-benzodiazepine derivative as noncompetitive AMPA receptor antagonist. JOURNAL OF<br />

MEDICINAL CHEMISTRY, 49 (2): 575-581 JAN 26 2006<br />

619. Zappala, M; Pellicano, A; Micale, N; Menniti, FS; Ferreri, G; De Sarro, G; Grasso, S; De Micheli,<br />

C. New 7,8-ethylenedioxy-2,3-benzodiazepines as noncompetitive AMPA receptor antagonists.<br />

BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY LETTERS, 16 (1): 167-170 JAN 1 2006<br />

620. Zappia, M; Annesi, G; Nicoletti, G; Arabia, G; Annesi, F; Messina, D; Pugliese, P; Spadafora, P;<br />

Tarantino, P; Carrideo, S; Civitelli, D; De Marco, EV; Ciro-Candiano, IC; Gambardella, A; Quattrone, A.


Sex differences in clinical and genetic determinants of levodopa peak-dose dyskinesias in Parkinson<br />

disease - An exploratory study. ARCHIVES OF NEUROLOGY, 62 (4): 601-605 APR 2005<br />

621. Zoccali, C; Maio, R; Tripepi, G; Mallamaci, F; Perticone, F. Inflammation as a mediator of the<br />

link between m<strong>il</strong>d to moderate renal insufficiency and endothelial dysfunction in essential hypertension.<br />

JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF NEPHROLOGY, 17 (4): S64-S68 Suppl. 2 APR 2006<br />

622. Zoccali, C; Maio, R; Mallamaci, F; Sesti, G; Perticone, F. Uric acid and endothelial dysfunction in<br />

essential hypertension. JOURNAL OF THE AMERICAN SOCIETY OF NEPHROLOGY, 17 (5): 1466-<br />

1471 MAY 2006<br />

623. Zocchi, L; Terrinoni, A; Candi, E; Ahvazi, B; Bagetta, G; Corasaniti, MT; Lena, AM; Melino, G.<br />

Identification of transglutaminase 3 splicing isoforms. JOURNAL OF INVESTIGATIVE<br />

DERMATOLOGY, 127 (7): 1791-1794 JUL 2007<br />

624. Zullo, F; Palomba, S; Russo, T; Falbo, A; Costantino, M; Tolino, A; Zupi, E; Tagliaferri, P;<br />

Venuta, S. A prospective randomized comparison between laparoscopic and laparotomic approaches in<br />

women with early stage endometrial cancer: A focus on the quality of life. AMERICAN JOURNAL OF<br />

OBSTETRICS AND GYNECOLOGY, 193 (4): 1344-1352 OCT 2005.<br />

Fonte: ISI Web of Knowledge [v.4.1] - Web of Science (5-04-2008)


Pubblicazioni della Facoltà Giurisprudenza<br />

triennio 2005-2007<br />

1. Andolina, A., Commento <strong>degli</strong> artt. 129-147 c.p.p. e 625-bis c.p.p., Commentario al CPP diretto dal<br />

Prof. Piermaria Corso e coordinato dal Prof.Giuseppe Bellantoni, La Tribuna, 2005<br />

2. Andolina, A., Principio di diritto della Cassazione e questione di legittimità costituzionale, nota a<br />

sentenza, “Cassazione penale”, fasc.4, 2006<br />

3. Andolina, A., Ragioni di inammissib<strong>il</strong>ità del ricorso per Cassazione unicamente motivato in base<br />

ad una questione di <strong>il</strong>legittimità costituzionale, nota a sentenza, “Cassazione penale”, fasc. 3, 2005<br />

4. Astone, F. (a cura di), Le disuguaglianze sostenib<strong>il</strong>i nei sistemi autonomistici mult<strong>il</strong>ivello, in<br />

Quaderni del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto n. 29, 2006, pp. VIII, 220<br />

5. Astone, F. (a cura di), Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali, in<br />

Quaderni del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto n. 31, 2007, pp. VIII, 264<br />

6. Astone, F. (a cura di), Verso un’amministrazione responsab<strong>il</strong>e, Giuffrè, 2005, pp. VII, 386 ss<br />

7. Astone, F., Il processo normativo dell’Unione Europea e le procedure nazionali per l’esecuzione<br />

<strong>degli</strong> obblighi comunitari, in Quaderni del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto n. 32, 2007, pp.<br />

XII, 284<br />

8. Astone, F., Strumenti di tutela e forme di risoluzione bonaria del contenzioso nel codice dei<br />

contratti pubblici, 2007, pp. 140<br />

9. Astone, F.,(a cura di), Attività amministrativa, responsab<strong>il</strong>ità extracontrattuale e risarcimento del<br />

danno: <strong>il</strong> caso spagnolo (storia breve di un sistema in controtendenza rispetto al contesto europeo), in<br />

Verso un’amministrazione responsab<strong>il</strong>e, Giuffrè, 2005, 1 ss.


10. Astone, F., Agenzie specializzate e “funzioni normative globali”: <strong>il</strong> caso della Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità, in AA.VV., Dalla cittadinanza amministrativa alla cittadinanza globale, a cura di<br />

F. Manganaro e A. Romano Tassone, Giuffrè Editore, 2005, pp. VII, 143 ss.<br />

11. Astone, F., L’integrazione amministrativa nell’Unione a venticinque, in Funzione Pubblica, n. 3,<br />

2005, 19 ss.<br />

12. Astone, F.; Romano Tassone, A. Ordinamenti nazionali e ordinamento europeo nell’Unione a 25,<br />

ne Il diritto dell’economia, n. 1/2006, 37 ss.<br />

13. .Astone, F., Erogazione dei servizi di r<strong>il</strong>evanza economica e modelli di gestione, in AA.VV., Codice<br />

delle cittadinanze, a cura di R. Ferrara, F. Manganaro e A. Romano Tassone, Giuffrè, 2006, 724 ss.<br />

14. Astone, F., L’influenza del diritto comunitario (Relazione alla Giornata di studio su: «Il nuovo<br />

Codice dei contratti pubblici: prime riflessioni», Lamezia Terme, 18 maggio 2006), in Giustizia<br />

amministrativa Rivista di diritto pubblico, n. 5/2006 (www.giustamm.it)<br />

15. Astone, F., Strumenti di tutela e forme di risoluzione bonaria del contenzioso nel codice dei<br />

contratti pubblici (Relazione al Convegno dell’Ordine <strong>degli</strong> Avvocati di Messina) in Giustizia<br />

amministrativa Rivista di diritto pubblico, n. 5/2007 (www.giustamm.it)<br />

16. Astone, F., L’accordo bonario nel nuovo “sistema” <strong>degli</strong> strumenti di tutela codificato dal D.Lgs. n.<br />

163/2006, in Scritti in onore di Vincenzo Spagnuolo Vigorita, a cura della Editoriale Scientifica, 2007,<br />

Vol. I, 107/144.<br />

17. Astone, F., Codificazione dei procedimenti contrattuali e diritto comunitario <strong>degli</strong> appalti. Brevi<br />

riflessioni in merito al D. lgs. n. 163/2006, in <strong>Studi</strong> in onore di Leopoldo Mazzarolli, Cedam, 2007, Vol.<br />

III, 359 ss.<br />

18. Astone, F., L’accodo bonario nel Codice <strong>degli</strong> appalti (art. 240, D.Lgs. 12.4.2006, n. 163), in<br />

Codice Ipertestuale della Giustizia Amministrativa, a cura di Battini S., Mattarella B.G., Sandulli A.,<br />

Vespertini G., Utet, 2007, pp. 1876 ss.


19. Astone, F., La pubblicità dei bandi nel codice dei contratti pubblici, in Contratti pubblici: manuale<br />

della pubblicità legale in Sic<strong>il</strong>ia, a cura di Italia Oggi/M<strong>il</strong>ano Finanza, 2007, pp. 16 ss.<br />

20. Astone, F., Una proposta di riforma dell’art. 31 della legge n. 1150/42 (alla luce di alcune<br />

riflessioni in tema di procedure autorizzative in materia ambientale e deroghe alla competenza comunale<br />

al r<strong>il</strong>ascio del permesso di costruire), intervento al Convegno annuale AIDU, sul tema Il contributo<br />

dell’AIDU per una legge di principi in materia di governo del territorio, svoltosi a Catania <strong>il</strong> 27 – 28<br />

ottobre 2007, pubblicato in www.giustamm.it, 2007.<br />

21. Astone, F., Brevi note in tema di autoproduzione dei servizi e rispetto del principio di concorrenza<br />

da parte <strong>degli</strong> enti locali, nel Volume Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie<br />

territoriali, (a cura di F. Astone, M. Caldarera, F. Manganaro, A. Romano Tassone, F. Saitta) in Quaderni<br />

del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto n. 31, 2007, pp. VIII, 219 ss.<br />

22. Astone, F., Il diritto comunitario <strong>degli</strong> appalti pubblici ed <strong>il</strong> codice dei contratti, in Il nuovo codice<br />

dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Commentario sistematico a cura di F. Saitta, Cedam,<br />

2008, pp. 1/61<br />

23. Bellantoni, G., Commento al codice di procedura penale, a cura di P.Corso, Piacenza, La Tribuna<br />

RCS, 2005, sub artt. 697-699,710-713,720-721(Estradizione); 326-346(Indagini preliminari e udienza<br />

preliminare)<br />

24. Bellantono, G., Commento al codice di procedura penale, a cura di P.Corso, Piacenza, La Tribuna<br />

RCS, 2005, coordinatore del Libro VI (Procedimenti speciali)<br />

25. Bellantoni, G., Sequestro probatorio e processo penale (monografia), Piacenza, La Tribuna RCS,<br />

2005, pp.XIV-672<br />

26. Bellantoni, G., Commentario breve al codice di procedura penale, a cura di G.Conso e V.Grevi,<br />

Padova, Cedam, sub artt.45-49 (Rimessione del processo)<br />

27. Bellantoni, G., Ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>ità delle prove <strong>il</strong>legittimamente acquisite e tutela costituzionale, in<br />

Corr.trib.(Ipsoa), 2006, p.2853 ss.


28. Bellantoni, G., Il trattamento dei condannati, in AA.VV., Manuale dell’esecuzione penitenziaria, a<br />

cura di P.Corso, Bologna, Monduzzi, 3^ ed., 2006, p. 65 ss.<br />

29. Bellantoni, G., Codice di procedura penale commentato, a cura di A.Giarda e G.Spangher, M<strong>il</strong>ano,<br />

Ipsoa, 3^ ed., 2007, sub artt. 247-252 (Perquisizioni)<br />

30. Bellantoni, G., Commento al codice di procedura penale, a cura di P.Corso, M<strong>il</strong>ano-Piacenza, RCS-<br />

La Tribuna, 2^ ed., 2007, sub artt. 697-699, 710-713, 720-721(Estradizione)<br />

31. Bellantoni, G., Commento al codice di procedura penale, a cura di P.Corso, M<strong>il</strong>ano-Piacenza, RCS-<br />

La Tribuna, 2^ ed., 2007, coordinatore del Libro VI (Procedimenti speciali)<br />

32. Bellantoni, G., Il procedimento penale per i delitti sessuali:un micro-sistema in evoluzione, in<br />

Dir.pen.e proc.(Ipsoa), 2007, p.985 ss.<br />

33. B<strong>il</strong>otta, B.M., Il Diritto d’As<strong>il</strong>o (a cura di B.M. B<strong>il</strong>otta e F.A. Cappelletti), Cedam, Padova 2006<br />

34. B<strong>il</strong>otta, B.M., L’Ospite poco ospite. Considerazioni intorno a due proposte di Derrida e Camus, in<br />

Il Diritto d’As<strong>il</strong>o, a cura di B.M. B<strong>il</strong>otta e F.A. Cappelletti, Ed Cedam, Padova 2006<br />

35. Colacino, G., Il volontariato nel "sistema" delle relazioni gratuite. Prof<strong>il</strong>i ricostruttivi e regole di<br />

tutela, Giappichelli, Torino, 2005<br />

36. Colacino, G., La legge 9 gennaio 2004 n. 6 e lo statuto di protezione dei soggetti 'deboli', in "Il<br />

Diritto di Famiglia e delle Persone", n. 4, 2005<br />

37. Cuccurullo C., Le collaborazioni tra pubblico e privato in sanità. Meccanismi di governance,<br />

Cedam, Padova, 2005<br />

38. Cuccurullo C., Socializzare e comunicare la strategia in contesti pluralistici, in Anessi Pessina E.,<br />

Cantù E. (a cura di), Rapporto OASI 2007 sullo stato dell’aziendalizzazione nella sanità italiana, Egea,<br />

M<strong>il</strong>ano 2007


39. Cuccurullo C., Gli approcci strategici nelle aziende sanitarie pubbliche: un’analisi preliminare,<br />

in Anessi Pessina E., Cantù E. (a cura di), Rapporto OASI 2006 sullo stato dell’aziendalizzazione<br />

nella sanità italiana, Egea, M<strong>il</strong>ano 2006<br />

40. Cuccurullo C., Le valutazioni comparative, in Viganò E. (a cura di), La sensib<strong>il</strong>ità al valore delle<br />

imprese fam<strong>il</strong>iari, Cedam, Padova, 2006<br />

41. Cuccurullo C., Meneguzzo M., Dai piani strategici ai piani per la salute: tendenze in atto nella<br />

pianificazione strategica delle Aziende Sanitarie italiane, Rapporto Ceis, Roma, 2005<br />

42. Cuccurullo C., Il ruolo della pubblica amministrazione nelle politiche di sv<strong>il</strong>uppo delle aree<br />

depresse: un'analisi system dynamics, Azienda pubblica, Vol. 18, Fasc.2, pp. 231- 250, 2005<br />

43. Cuccurullo C., I meccanismi di governance nelle collaborazioni formali tra pubblico e privato in<br />

sanità, Mecosan, vol. 14, Fasc. 54, pp. 11- 28, 2005<br />

44. Daniele, V., La crescita delle nazioni. Fatti e teorie, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008<br />

45. Daniele, V., Ritardo e crescita in Calabria. Un’analisi economica, Rubbettino, Soveria Mannelli,<br />

2005<br />

46. Daniele, V., Regolazione dei mercati, economia sommersa e divari di sv<strong>il</strong>uppo, in P. Malanima (a<br />

cura di), Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2008, <strong>il</strong> Mulino, Bologna, 2008<br />

47. Daniele, V. Do Institutions Matter for FDI? A Comparative Analysis for the Mena Countries, in A.<br />

M. Ferragina (a cura di), Bridging the Gap: the Role of Trade and FDI in the Mediterranean, Consiglio<br />

Nazionale delle Ricerche, Napoli, 2007<br />

48. Daniele, V., L’attrazione <strong>degli</strong> investimenti esteri, in SVIMEZ, Rapporto 2007 sull’economia del<br />

Mezzogiorno, <strong>il</strong> Mulino, Bologna, 2007


49. Daniele, V., Istituzioni e crescita nei paesi del Mediterraneo, in P. Malanima (a cura di), Rapporto<br />

sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2007, <strong>il</strong> Mulino, Bologna, 2007<br />

50. Daniele, V., Gli investimenti esteri nel Mezzogiorno in SVIMEZ, Rapporto 2006 sull’economia del<br />

Mezzogiorno, <strong>il</strong> Mulino, Bologna, 2006<br />

51. Daniele, V., La crescita nei paesi del Mediterraneo, in P. Malanima (a cura di), Rapporto sulle<br />

economie del Mediterraneo. Edizione 2006, <strong>il</strong> Mulino, Bologna, 2006<br />

52. Daniele, V., I conti economici, in P. Malanima (a cura di), Rapporto sulle economie del<br />

Mediterraneo. Edizione 2005, <strong>il</strong> Mulino, Bologna, 2005<br />

53. Daniele, V., Organized Crime and Foreign Direct Investment: the Italian Case, con Ugo Marani,<br />

MPRA Paper 7217, University Library of Munich, Germany; excerpts pubblicati in «Trends in Organized<br />

Crime», vol. 11, 2, 2008; under review by «European Journal of Political Economy»<br />

54. Daniele, V., Criminalità e investimenti esteri. Un’analisi per le province italiane, con Ugo Marani,<br />

in «Rivista Economica del Mezzogiorno», trimestrale della SVIMEZ, n. 1, 2008<br />

55. Daniele, V. Il prodotto delle regioni e <strong>il</strong> divario Nord-Sud (1861-2004)”, con Paolo Malanima, in<br />

«Rivista di Politica Economica», marzo-apr<strong>il</strong>e, 2007<br />

56. Daniele, V., Incentivi economici e disincentivi di contesto: gli investimenti esteri nel Mezzogiorno,<br />

in «Rivista di Economia e Statistica del Territorio», n. 2, 2007, pp. 5-34<br />

57. Daniele, V., Information Technology and the Growth of Italy, 1980-2004, in «Quaderni dell’Istituto<br />

di <strong>Studi</strong> sulle Società del Mediterraneo», n. 108, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli, 2007<br />

58. Daniele, V. La crescita regionale in Italia, 1980-2004 (Sources of growth and convergence among<br />

Italian regions 1980-2004), MPRA Paper, 4994, University Library of Munich, Germany, 02 Aug. 2007


59. Daniele, V. Perchè le imprese estere non investono al Sud?, in «Rivista Economica del<br />

Mezzogiorno», trimestrale della SVIMEZ, n. 4, 2005, pp. 795-818<br />

60. De Nito E., Canonico P. e Mangia G., The interpretation of the project group between collectivity of<br />

practice and community of practice, Annual Meeting of the Academy of Management, Doing Well By<br />

Doing Good, August 3-8, 2007<br />

61. De Nito E., Canonico P. e Mangia G., Projects as a Tool for Fac<strong>il</strong>itating the Creation of<br />

Communities of Practice, Proceedings della “8th International Research Conference on Quality,<br />

Innovation and Knowledge Management”, New Delhi, India, 11-14 Febbraio, 2007<br />

62. De Nito E., Canonico P. e Mangia G., 2007, Il progetto come strumento per la creazione delle<br />

community of practice, in Bufera F. e Rebora G., a cura di, Il change management nelle imprese e nelle<br />

pubbliche amministrazioni. Atti del workshop di Castellanza, 5-6 giugno 2006, Aracne<br />

63. De Nito E., Canonico P. e Mangia G., L’interpretazione del gruppo di progetto tra collectivity of<br />

practice e community of practice, VIII Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione<br />

Aziendale, Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia, 8 e 9 Febbraio, 2007<br />

64. De Nito E. e Mangia G., L’organizzazione dei sistemi di integrazione tariffaria nel trasporto<br />

pubblico locale in Europa, in Incontri Cesit, 2007<br />

65. De Nito E., Canonico P. e Mangia G., Il sistema delle relazioni interorganizzative negli interporti,<br />

Quaderni di Management, Settembre-Ottobre, 2006<br />

66. De Nito E., Canonico P. e Mangia G., Problemi di interpretazione di un progetto di knowledge<br />

management, in Cantoni F. e Mangia G. a cura di, Lo sv<strong>il</strong>uppo dei sistemi informativi nelle<br />

organizzazioni. Teoria e casi, Franco Angeli, Roma, 2005<br />

67. Donato, V., “Potere di controllo nei rapporti di gestione”, in “Interesse e poteri di controllo<br />

nei rapporti di diritto civ<strong>il</strong>e”, Napoli, ESI, 2006, p. 279-313


68. Donato, V., Osservazioni sulle obbligazioni cc.dd. pubbliche – Relazione al I° Convegno<br />

Nazionale della Società Italiana <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong>osi di diritto civ<strong>il</strong>e – Capri, 7-9 apr<strong>il</strong>e 2005, in Il diritto<br />

civ<strong>il</strong>e oggi, Napoli, ESI, 2006, pp. 615- 625<br />

69. Donato, V., La responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e del dentista, Relazione al Convegno su “Contenzioso<br />

Medico Legale: modalità comportamentali nei contenziosi medico-legali in ambito<br />

odontostomatologico” Copanello, 9 luglio 2005; in corso di stampa<br />

70. Donato, V., La responsab<strong>il</strong>ità del professionista, Relazione al Convegno su La<br />

responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e e deontologica dell’avvocato, Copanello - 10 settembre 2005; in corso di<br />

stampa<br />

71. Donato, V., La riservatezza tra soggetto e persona, Relazione al Convegno La privacy e la<br />

responsab<strong>il</strong>ità dell’avvocato, Copanello 24 giugno 2006; in corso di stampa<br />

72. Donato, V., Responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e per la consumazione di delitti di mafia, Convegno<br />

Lamezia Terme 24 febbraio 2007; in corso di stampa<br />

73. Donato, V., Contratto in generale (artt. 1321-1469 cod. civ.), in Il Codice Civ<strong>il</strong>e Annotato<br />

del Sole 24ore, a cura di Ferroni L., Donato V., Romano G., M<strong>il</strong>ano, 2007<br />

74. Errera, A., Lineamenti di epistemologia giuridica medievale. Storia di una rivoluzione scientifica,<br />

Giappichelli, Torino, 2006 (Il Diritto nella Storia, 12), pp. X-154;<br />

75. Errera, A., recensione del libro di A. Bernal Palacios OP (Ed.) “Praedicatores, Inquisitores. II. Los<br />

Dominicos y la Inquisición en el mundo ibérico e hispanoamericano. Actas del 2° Seminario Internacional<br />

sobre los Dominicos y la Inquisición. Sev<strong>il</strong>la (España), 3-6 de Marzo de 2004”, in «Archivio giuridico<br />

F<strong>il</strong>ippo Serafini», CCXXVII.2 (2007), pp. 311-314<br />

76. Errera, A., Alle origini del diritto europeo: una riflessione, in «<strong>Studi</strong> senesi», CXIX (III Serie, LVI)<br />

2007, Fasc.1, pp. 160-171


77. Errera, A., The Role of Logic in the Legal Science of the Glossators and Commentators, in The<br />

Jurist’s Ph<strong>il</strong>osophy of Law from Rome to the Seventeenth Century (A Treatise of Legal Ph<strong>il</strong>osophy and<br />

General Jurisprudence, vol. 7), ed. A. PADOVANI e P.G. STEIN, Springer, Dordrecht 2007, pp. 79-156<br />

78. Errera, A., Alle origini della scuola del commento: le additiones all’apparato accursiano, in <strong>Studi</strong> di<br />

storia del diritto medioevale e moderno, II, Monduzzi Editore, Bologna 2007, pp. 41-137<br />

79. Errera, A., Tra analogia legis e analogia iuris: Bologna contro Orléans, in <strong>Studi</strong> di storia del diritto<br />

medioevale e moderno, II, Monduzzi Editore, Bologna 2007, pp. 139-189<br />

80. Errera, A., La Summula super materia inquisitionum di Martino da Fano, in Medioevo notar<strong>il</strong>e.<br />

Martino da Fano e <strong>il</strong> Formularium super contractibus et libellis. Atti del Convegno internazionale di studi<br />

(Imperia-Taggia, 30/9 – 1/10/2005), Giuffré, M<strong>il</strong>ano 2007 (Fonti e strumenti per la storia del notariato<br />

italiano, X), pp. 31-56<br />

81. Falzea, P., Evoluzione sociale ed evoluzione normativa nella società complessa. La riforma tra<br />

attuazione e cambiamenti della Costituzione, Collana “Quaderni del Dipartimento di Scienza e Storia del<br />

Diritto, Università <strong>Magna</strong> Græcia di Catanzaro”, n. 19, Giappichelli, Torino, 2004<br />

82. Falzea, P., Norme, principi, integrazione. Natura, limiti e seguito giurisprudenziale delle sentenze<br />

costituzionali a contenuto indeterminato, Collana “Quaderni del Dipartimento di Scienza e Storia del<br />

Diritto, Università <strong>Magna</strong> Græcia di Catanzaro”, n. 22, Giappichelli, Torino, 2005<br />

83. Fornari, L., La confisca del profitto nei confronti dell’ente responsab<strong>il</strong>e di corruzione: prof<strong>il</strong>i<br />

problematici, in Riv.trim.dir.pen.econ. 2005, p. 63<br />

84. Fornari, L., voce Confisca, in Dizionario di diritto pubblico (diretto da Sabino Cassese), M<strong>il</strong>ano,<br />

2006<br />

85. Fornari, L. Commento a: l. 13 ottobre 1975, n. 654, e d.l. 26 apr<strong>il</strong>e 1993, n. 122, in tema di<br />

discriminazione razziale; l. 20 febbraio 1958, n. 75, in tema di prostituzione; l. 13 dicembre 1989, n. 401,<br />

in tema di giuoco e scommesse, in PALAZZO-PALIERO, Commentario breve alle leggi penali<br />

complementari, II edizione, Padova, 2007


86. Fornari, L., Commento a: artt. 215 – 240 c.p.; artt. 640 bis – 640 quater c.p; artt. 715 - 734 bis<br />

c.p.,in CRESPI-FORTI-ZUCCALA’, Commentario breve al codice penale, V edizione, Padova, 2007<br />

87. Gargiulo U., R<strong>il</strong>eggendo “La chiave a stella” di Primo Levi (Einaudi 1978), in Diritti, lavori,<br />

mercati, Editoriale Scientifica, Napoli, 2005, p. 239 ss.<br />

88. Gargiulo U., Ordinamento ed equivalenza delle mansioni, in AA.VV., Organizzazione e lavoro negli<br />

enti locali, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2005, p. 57 ss.<br />

89. Gargiulo U., Le situazioni giuridiche tutelab<strong>il</strong>i con provvedimenti d’urgenza nel rapporto di lavoro,<br />

in Massimario di giurisprudenza del lavoro, 4/2006, Il Sole 24 Ore, M<strong>il</strong>ano, 2006, p. 278 ss.<br />

90. Gargiulo U., L’effettività dei diritti di informazione e consultazione: brevi riflessioni a partire dalla<br />

normativa sulla partecipazione dei lavoratori nella Società Europea, in Rappresentanza collettiva dei<br />

lavoratori e diritti di partecipazione alle gestione delle imprese, Atti delle giornate di studio AIDLaSS,<br />

Lecce 27-28 maggio 2005, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano, 2006, p. 412 ss.<br />

91. Gargiulo U., Variab<strong>il</strong>i e costanti nel dialogo sociale locale: gli accordi in tema di lavoro “atipico”,<br />

in Rusciano M., Zoli C., Zoppoli L. (a cura di), Istituzioni e regole del lavoro flessib<strong>il</strong>e, Editoriale<br />

Scientifica, Napoli, 2006, p. 49 ss.<br />

92. Gargiulo U., Sulla definizione di equivalenza delle mansioni, in Giornale di diritto del lavoro e<br />

relazioni industriali, Franco Angeli, M<strong>il</strong>ano, 2006, p. 331 ss.<br />

93. Gargiulo U., Il ruolo del dirigente scolastico, in Rusciano M., Natullo G. (a cura di), Ambiente e<br />

Sicurezza del lavoro, in Carinci F. (diretto da), Diritto del Lavoro. Commentario, Utet, Torino, 2007, p.<br />

129 ss.<br />

94. Gargiulo U.; Esposito M., , Il contrasto al lavoro sommerso: potestà legislativa regionale e<br />

strumenti di intervento, in Zoppoli L. (a cura di), La legislazione regionale in materia di lavoro. <strong>Studi</strong><br />

preparatori, Quaderni ARLAV - Regione Campania, Napoli, 2007, p. 75-90; anche in Bollettino Adapt<br />

del Centro <strong>Studi</strong> Internazionali e Comparati “Marco Biagi”, Edizione Speciale n. 16/2007, p. 15 ss.<br />

95. Gargiulo U., Clausole di fungib<strong>il</strong>ità per “esigenze aziendali”: un nuovo disorientamento della


Cassazione?, in Diritti, Lavori, Mercati, n. 1/2007, Editoriale Scientifica, Napoli, p. 113 ss.<br />

96. Gargiulo U., La professionalità del dipendente pubblico tra impegno etico e obbligo giuridico, in<br />

Esposito M. (a cura di), Mansioni e professionalità nel pubblico impiego tra efficienza organizzativa e<br />

d<strong>il</strong>igenza del prestatore di lavoro, Jovene, Napoli, 2007, p. 67 ss.<br />

97. La Torre, M., La crisi del Novecento. Giuristi e f<strong>il</strong>osofi nel crepuscolo di Weimar, Edizioni Dedalo,<br />

Bari, 2006, pp. 303<br />

98. La Torre, M., Constitutionalism and Legal Reasoning, Springer, Dordrecht 2007, pp. 207<br />

99. La Torre, M., La “lucha contra el derecho subjetivo”. Karl Larenz y la teoria nacionalsocialista del<br />

derecho, Spanish transl. by C. García Pascual, Dyckinson, Madrid 2008, pp. 406 (forthcoming)<br />

100. La Torre, M., Law as Institution, Springer, Dordrecht 2008 (forthcoming)<br />

101. La Torre, M., (together with A. Scerbo) Diritti, procedure, virtù. Seminari catanzaresi di f<strong>il</strong>osofia<br />

del diritto, Quaderni del Dipartimento di Scienza e Storia del Diritto, Università <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Catanzaro<br />

“<strong>Magna</strong> Graecia'"), Giappichelli, Torino 2005 , pp. 185<br />

102. La Torre, M., (together with B. Clucas and A.Ward) Ratio Juris Issue on "Law, Discourse and<br />

Moral Judgment" ( Ratio Juris, Vol. 19, No. 2, June 2006)<br />

103. La Torre, M., (together with M.Lalatta Costerbosa and A. Scerbo) Questioni di vita o morte -- Etica<br />

pratica, bioetica, e f<strong>il</strong>osofia del diritto, Giappichelli, Turin 2007, pp. .378<br />

104. La Torre, M., Europe's Constitution of Europe in Times of Empire, in "European Public Law", Vol.<br />

11, 2005, pp. 47-54<br />

105. La Torre, M., Global Citizenship? Political Rights Under Imperial Conditions, in "Ratio Juris",<br />

Vol. 18, 2005, pp. 236-257<br />

106. La Torre, M., Frei sein. Jenseits von negativer und positiver Freiheit, in "Archiv für Rechts- und<br />

Sozialph<strong>il</strong>osophie", Vol. 92, 2006, pp.164-194


107. La Torre, M., On Two Distinct and Opposed Versions of Natural Law: "Exclusive" Versus<br />

"Inclusive", in "Ratio Juris", Vol. 19, 2006, pp. 197-216<br />

108. La Torre, M., Une citoyenneté globale? Les droits politiques en régime imperial, in L'idée d'empire.<br />

Dans la penséee politique, historique, juridique et ph<strong>il</strong>osophique, ed. by Th. Menissier, Editions<br />

Harmattan Paris 2006 (ISBN 2-296-00843-7)<br />

109. La Torre, M., Nine Critiques to Alexy's Theory of Fundamental Rights, in Arguing Fundamental<br />

Rights, ed. by E. O. Eriksen and A. J. Menéndez, Springer, Dordrecht 2006, pp. 53-68 (ISBN 10: 1-4020-<br />

4918-8 (HB))<br />

110. La Torre, M., Ciudadanía y "gubernaculum" en el Tratado sobre la Constitución de la Unión<br />

Europea, in "Derechos y libertades", December 2006, pp. 41-55<br />

111. La Torre, M., Europa: Raíces, identidad y misión, in La Llum de les Imatges – Lux Mundi – Xàtiva<br />

2007. Libro de Estudios, Generalitat Valenciana, Valencia 2007, pp. 71-85<br />

112. La Torre, M., The Hierarchical Model and Hart's Concept of Law, in "Archiv für Rechts- und<br />

Sozialph<strong>il</strong>osophie", 2007, pp. 82-100<br />

113. La Torre, M., Diritti umani, in Questioni di vita o morte, ed. by M. La Torre, M. Lalatta Costerbosa<br />

and A. Scerbo, Giappichelli, Torino 2007, pp. 1-25<br />

114. La Torre, M., La teoría del derecho de la tortura, en “Derecho y libertades”, Vol. 17, June 2007, pp.<br />

71-87<br />

115. La Torre, M., Il diritto come cultura e come scienza. Rodolfo de Stefano giusf<strong>il</strong>osofo, in “Ragion<br />

Pratica”, December 2007, pp. 501-516<br />

116. La Torre, M., “Giuristi cattivi cristiani”. Tortura e principio di legalità, in “Quaderni fiorentini per<br />

la storia del pensiero giuridico”, 2007<br />

117. La Torre, M., Républica y destino, in “Derechos y libertades”, 2008 (forthcoming)


118. La Torre, M., Prefazione, in Diritti, procedure, virtù, a cura di M. La Torre e A. Scerbo,<br />

Giappichelli, Torino, 2005, pp. i-iii<br />

119. La Torre, M., Weinberger, Ota, in Enciclopedia F<strong>il</strong>osofica, Bompiani, M<strong>il</strong>ano, 2006<br />

120. La Torre, M., Argomentazione, Teorie della, in Enciclopedia F<strong>il</strong>osofica, Bompiani, M<strong>il</strong>ano, 2006<br />

121. La Torre, M., Istituzione, in Enciclopedia F<strong>il</strong>osofica, Bompiani, M<strong>il</strong>ano, 2006<br />

122. La Torre, M., Istituzionalismo, in Enciclopedia F<strong>il</strong>osofica, Bompiani, M<strong>il</strong>ano, 2006<br />

123. La Torre, M., Paresce, Enrico, in Enciclopedia F<strong>il</strong>osofica, Bompiani, M<strong>il</strong>ano, 2006<br />

124. La Torre, M., Alexy, Robert, in Enciclopedia F<strong>il</strong>osofica, Bompiani, M<strong>il</strong>ano, 2006<br />

125. La Torre, M., Larenz, Karl, in Enciclopedia F<strong>il</strong>osofica, Bompiani, M<strong>il</strong>ano, 2006<br />

126. La Torre, M., Presentazione, in Questioni di di vita o morte, ed. by M. La Torre, M. Lalatta<br />

Costerbosa, and A. Scerbo, Giappichelli, Torino, 2007, pp. xi-xiv<br />

127. La Torre, U. (a cura di), Scritti in memoria di Elio Fanara (in collaborazione con G. Moschella, F.<br />

Pellegrino, M. P. Rizzo e G. Vermiglio), vol. I, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano, 2006, pp. 802<br />

128. La Torre, U., Obblighi e responsab<strong>il</strong>ità del gestore della sicurezza, in AA. VV. (a cura di M.<br />

Deiana), Aeroporti e responsab<strong>il</strong>ità ISDIT, Cagliari, 2005, pp. 83-103<br />

129. La Torre, U., Competenze e responsab<strong>il</strong>ità dell’equipaggio di aeromob<strong>il</strong>e: prof<strong>il</strong>i normativi, in<br />

“XLIV rapporto di Air press”, 2005, pp. 30-38<br />

130. La Torre, U., La responsab<strong>il</strong>ità del vettore per le operazioni di imbarco e sbarco, in AA.VV. (a cura<br />

di L. Masala – E.G. Rosafio), Trasporto aereo e tutela del passeggero nella prospettiva europea, M<strong>il</strong>ano,<br />

Giuffrè, 2006, pp. 153-178


131. La Torre, U., Sicurezza aerea e oneri del passeggero, in Diritto del turismo, 4, 2007, pp. 5- 11<br />

132. La Torre, U., Ospite e membro di equipaggio: una singolare commistione, in Diritto del turismo, 4,<br />

2006, pp. 234-239<br />

133. La Torre, U., La società d'armamento, in Aa.Vv. (a cura di A. Antonini), Trattato breve di diritto<br />

marittimo, vol. I, M<strong>il</strong>ano, Giuffrè, 2007, pp.131-149<br />

134. La Torre, U., Commento agli articoli 471, 493, 553, 562, 572, 622, 652, 685 292-321 del codice<br />

della navigazione, in Le assicurazioni, a cura di A. La Torre, II edizione aggiornata ed ampliata, Giuffrè,<br />

M<strong>il</strong>ano, 2007, pp. 625-642<br />

135. La Torre, U., Codice della navigazione esplicato, Commento ai capi IV e IV del codice della<br />

navigazione, parte prima, Libro II, Titolo III, in Riv. dir. ec. dei trasporti e dell'ambiente,<br />

http://www.giureta.unipa.it/codice_della_navigazione_esplica.htm, Vol. V/2007, pp.1-34<br />

136. La Torre, U., presentazione del Volume, scritto dal prof. Guido Camarda, dal titolo: “Il soccorso in<br />

mare. Prof<strong>il</strong>i contrattuali ed extracontrattuali, in Trattato di diritto civ<strong>il</strong>e e commerciale (già diretto da<br />

Cicu, Messineo e Mengoni e continuato da Schlesinger), vol. LIV, in Riv. dir. ec. dei trasporti e<br />

dell'ambiente, V/2007, http://www.giureta.unipa.it/VolumeV2007/index.html<br />

137. Licandro, O., La schiava di Moregine tra prostituzione e affectio domini, in Minima Epigraphica et<br />

Papyrologica VII-VIII (2004-2005) fasc. 9-10<br />

138. Licandro, O., L'arm<strong>il</strong>la di Moregine: segni di un'affectio domini?, in AA.VV., Moregine, Suburbio<br />

'portuale' di Pompei (a cura di V. Scarano Ussani), Loffredo Editore, Napoli 2005<br />

139. Licandro, O., Domic<strong>il</strong>ium habere. Persona e territorio nella disciplina del domic<strong>il</strong>io romano,<br />

Torino 2005


140. Licandro, O., Domic<strong>il</strong>ium e incolae tra repubblica e principato, in Étrangers dans la cité romaine.<br />

Actes du Colloque de Valenciennes (octobre 2005), Presses Universitaires de Rennes 2007<br />

141. Licandro, O., Pomponio e l'incola. Osservazioni su D. 50.16.239.2 (Pomp. l. sing. ench.) alla luce di<br />

lex Urs. cap. 98 e lex Irn. cap. 83, in <strong>Studi</strong> in memoria di Gennaro Franciosi, Napoli 2007<br />

142. Licandro, O., La prefettura d'Egitto tra conservazione e innovazione istituzionale, in <strong>Studi</strong> per<br />

Giovanni Nicosia IV, M<strong>il</strong>ano 2007<br />

143. Licandro, O., Dalla lex Claudia de quaestu senatorum alla lex Iulia de repetundis, ovvero del<br />

conflitto d'interessi nell'antica Roma, in <strong>Studi</strong> per Luigi Labruna IV, Napoli 2007<br />

144. Morelli, A., Le modifiche al sistema elettorale in Calabria: prof<strong>il</strong>i d’incostituzionalità? (17 febbraio<br />

2005), in Forum di Quad. cost., p. 1-2<br />

145. Morelli, A., Simboli e valori della democrazia costituzionale, in AA.VV., Symbolon/diabolon.<br />

Simboli, religioni, diritti nell’Europa multiculturale, a cura di E. Dieni-A. Ferrari-V. Pac<strong>il</strong>lo, Bologna<br />

2005, p. 167-191<br />

146. Morelli, A., Dalla distinzione per modelli di giustizia costituzionale ad una classificazione per<br />

istituti (note metodico-dogmatiche in merito alla “concretezza” del giudizio sulle leggi), in AA.VV.,<br />

Scritti dei dottorandi in onore di Alessandro Pizzorusso, Torino 2005, p. 467-475<br />

147. Morelli, A., Il giuramento di fedeltà alla bandiera: «deismo cerimoniale» o violazione<br />

dell’Establishment Clause? Una complessa (e irrisolta) questione al vaglio della Corte Suprema<br />

statunitense, in Dir. pubbl. comp. eur., I/2005, p. 281-288


148. Morelli, A., Il problematico “b<strong>il</strong>anciamento” tra stab<strong>il</strong>ità di governo e rappresentanza delle<br />

minoranze nella legislazione regionale sui sistemi elettorali, in Le Istituzioni del Federalismo, 2/2005, p.<br />

201-223<br />

149. Morelli, A., Simboli, religioni e valori nelle democrazie costituzionali contemporanee, Testo<br />

rielaborato dell’Intervento introduttivo al seminario sul tema Simboli e valori della democrazia<br />

costituzionale, tenutosi a Ferrara <strong>il</strong> 19 apr<strong>il</strong>e 2005, in www.forumcostituzionale.it (e, con <strong>il</strong> titolo Simboli,<br />

religioni e valori negli ordinamenti democratici, in AA.VV., I simboli religiosi tra diritto e culture, a cura<br />

di E. Dieni-A. Ferrari-V. Pac<strong>il</strong>lo, M<strong>il</strong>ano 2006, p. 85-124)<br />

150. Morelli, A., Voce Fedeltà alla Repubblica, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese,<br />

Coordinatori M. Catenacci-A. Celotto-E. Chiti-A. Gioia-G. Napoletano-L. Salvini, III, M<strong>il</strong>ano 2006, p.<br />

2468-2474<br />

151. Morelli, A., Il ruolo e le funzioni della Corte costituzionale nella dinamica dell’ordinamento<br />

democratico, in AA.VV., La ridefinizione della forma di governo attraverso la giurisprudenza<br />

costituzionale, a cura di A. Ruggeri, Napoli 2006, p. 401- 436<br />

152. Morelli, A., Un ossimoro costituzionale: <strong>il</strong> crocifisso simbolo di laicità, in Forum di Quad. cost. (e,<br />

con <strong>il</strong> titolo Se <strong>il</strong> crocifisso è simbolo di laicità. L’ossimoro costituzionale è servito, in Diritto e giustizia,<br />

n. 10/2006, p. 66-68)<br />

153. Morelli, A., Illegittimità conseguenziale delle leggi ed effettività della tutela giurisdizionale, in<br />

AA.VV., «Effettività» e «seguito» delle tecniche decisorie della Corte costituzionale, a cura di R. Bin-G.<br />

Brunelli-A. Pugiotto-P. Veronesi, Napoli 2006, p. 163-180<br />

154. Morelli, A., Il dovere di fedeltà alla Repubblica, Relazione al Convegno annuale del Gruppo di Pisa<br />

su I doveri costituzionali nella giurisprudenza della Corte, Acqui Terme (Alessandria), 9-10 giugno 2006,<br />

in AA.VV., I doveri costituzionali: la prospettiva del giudice delle leggi, a cura di R. Balduzzi-M. Cavino-<br />

E. Grosso-J. Luther, Torino 2007, p. 140-205


155. Morelli, A., Quando la Corte decide di non decidere. Mancato ricorso all’<strong>il</strong>legittimità<br />

conseguenziale e selezione discrezionale dei casi (nota a margine dell’ord. n. 369 del 2006), nel Forum di<br />

Quad. cost., in rete (e, con <strong>il</strong> titolo Fecondazione assistita: quando la Corte decide di non decidere, in<br />

Quad. cost., 1/2007, p. 154-156)<br />

156. Morelli, A., Alle radici della laicità civ<strong>il</strong>e e della libertà confessionale, in collaborazione con S.<br />

Domianello, in www.statoechiese.it, p. 1-19<br />

157. Ostuni, N., Lo strano caso del tentativo di conversione del debito pubblico napoletano del 1834,<br />

relazione presentata al Convegno “La fiscalità in Italia XVI-XVIII secolo” Bergamo 25-27 maggio 2006<br />

158. Ostuni, N., I collegamenti marittimi delle isole italiane minori dallo sfruttamento delle risorse<br />

naturali al turismo, in, “Economía e insularidad (siglos XIV-XX). Las economías insulares de España,<br />

Italia y Portugal (siglos XIV-XX)” San Cristóbal de la Laguna. 17-19 ottobre 2005. (vol. II, pp. 577-634).<br />

La Laguna, Universidad de La Laguna, 2007<br />

159. Ostuni, N., Luigi de Rosa e la storia della finanza, in, “Luigi de Rosa e la Storia Economica”,<br />

Convegno di <strong>Studi</strong> in Memoria di Luigi de Rosa, Napoli. 11-12 novembre 2005. (vol. 1, pp. 125-136),<br />

Napoli, Giannini, 2007<br />

160. Ostuni, N., The State Budget, taxation, and public expenditure in the Kingdom of Naples during the<br />

18th century, relazione presentata alla XXXIX Settimana di studi dell’Istituto Datini di Prato “Fiscal<br />

sistem in the European Economy from the 13th to the 18th Centuries”, <strong>il</strong> 24 apr<strong>il</strong>e 2007 (pubblicato in<br />

volume (S. Cavaciocchi Ed.), Firenze, University press, 2008)<br />

161. Ostuni, N., Un patrimonio industriale integrato. Ferrovia e opifici nel golfo di Napoli, relazione<br />

presentata al convegno “L’Archeologia industriale e <strong>il</strong> mare” Genova 25-27 ottobre 2007<br />

162. Ostuni, N., B<strong>il</strong>ancio dello stato, fiscalità e spesa pubblica nel regno di Napoli (secolo XVIII), in<br />

“Storia Economica”, 1-2 2007


163. Piro, I., In dubio pro domino? Brevi riflessioni intorno alla valutazione giulianea dell’‘aestimatio<br />

perempti’ in materia aqu<strong>il</strong>iana, in Scritti Labruna<br />

164. Piro, I., «…QUOD EMANCUPATA ESSET CLUVIO». Riflessioni intorno ad alcuni passaggi della<br />

c.d. Laudatio Turiate, in <strong>Studi</strong> in onore di Giovanni Nicosia VI, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano, 2007<br />

165. Porciello, A., Pena di morte, in “Questioni di vita e di morte”, Massimo La Torre e Alberto Scerbo<br />

(a cura di), Giappichelli, Torino, 2007<br />

166. Porciello, A., Diritto decisione giustificazione. Tra etiche procedurali e valori sostanziali.<br />

Giappichelli, Torino, 2005<br />

167. Romano, G., in Manuale di diritto civ<strong>il</strong>e, Perlingieri, P., 5 a ed., Napoli, 2005, pp. 230-253, 277-<br />

298<br />

168. Romano, G., Artt. 1173-1259, 1285-1320, in I codici di Guida al Diritto. Codice civ<strong>il</strong>e annotato<br />

con la giurisprudenza, a cura di L. Ferroni, V. Donato e G. Romano, M<strong>il</strong>ano-Roma, 2006, pp. 1612-1844<br />

e 1904-1946<br />

169. Romano, G., Interessi e poteri di controllo nell’attuazione del rapporto obbligatorio, in «Interesse<br />

e potere di controllo nei rapporti di diritto civ<strong>il</strong>e» a cura di Raffaele Di Raimo, Napoli, 2006, pp. 57-129<br />

170. Romano, G., Equ<strong>il</strong>ibrio e meritevolezza nel rapporto obbligatorio (a proposito della inesigib<strong>il</strong>ità<br />

della prestazione), in I rapporti civ<strong>il</strong>istici nell’interpretazione della Corte costituzionale, atti del<br />

Convegno di Capri, 18-20 apr<strong>il</strong>e 2005, tomo III, «Iniziativa economica e impresa», Napoli, 2007, p. 23<br />

ss.<br />

171. Saitta, F., La prova del danno e l’incerta «civ<strong>il</strong>izzazione» del processo amministrativo, in<br />

www.lexitalia.it, n. 2/ 2005; in Giur. it. 2005, 1558 ss.; in AA.VV., Verso un’amministrazione<br />

responsab<strong>il</strong>e, M<strong>il</strong>ano (Giuffrè) 2005, 309 ss.<br />

172. Saitta, F., Intervento, in Dalla cittadinanza amministrati- va alla cittadinanza globale (Atti del<br />

Convegno di Reg- gio Calabria, 30-31 ottobre 2003), a cura di F. Mangana- ro e A. Romano Tassone,<br />

M<strong>il</strong>ano (Giuffrè) 2005, 167 ss.


173. Saitta, F., Un abbozzo di codificazione per l’esecuzione amministrativa (note a margine dell’art. 21-<br />

ter della “nuova” 241, in www.giustamm.it, n. 6/2005 e in La pubblica amministrazione e la sua azione,<br />

a cura di N. Paolantonio, A. Police e A. Zito, Torino (Giappichelli) 2005, 437 ss.<br />

174. Saitta, F., L’istruttoria del processo contab<strong>il</strong>e nello spiri- to del novellato art. 111 della<br />

Costituzione (Relazione al- la Giornata di studio su: «L’istruttoria delegata nel giudi- zio contab<strong>il</strong>e» -<br />

Cagliari, 23 giugno 2005), in www.lexitalia.it, n. 6/2005, in www.amcorteconti.it e in Riv. Corte conti<br />

2005, n. 6, 345 ss.<br />

175. Saitta, F., Del dovere del cittadino di informare la pub- blica amministrazione e delle sue possib<strong>il</strong>i<br />

implicazioni, in I nuovi diritti di cittadinanza: <strong>il</strong> diritto d’informazione (Atti del Convegno di Copanello,<br />

25-26 giugno 2004), a cura di F. Manganaro e A. Romano Tassone, Torino (Giappichelli) 2005, 111 ss.<br />

176. Saitta, F., Valore del precedente giudiziale e certezza del diritto nel processo amministrativo del<br />

terzo m<strong>il</strong>lennio, in Dir. amm. 2005, 585 ss.<br />

177. Saitta, F., La Plenaria interpreta (in parte) la «204»; ma è improbab<strong>il</strong>e che finisca qui, in Foro<br />

amm.: CdS 2005, 2094 ss.<br />

178. Saitta, F. Artt. 13, 14, 15, 65, 66, 67, 68, 70, 71, 72, 128, 165, 174, in Commentario al Codice dei<br />

beni culturali e del paesaggio, a cura di G. Trotta, G. Caia e N. Aicardi, in Nuove leggi civ. comm. 2005,<br />

1145-1163, 1315-1346 e 1477-1482; 2006, 239-240 e 271-275<br />

179. Saitta, F., Autonomia universitaria ed equipollenza (sostanziale) dei titoli di studio: una<br />

«disuguaglianza sostenib<strong>il</strong>e» o è meglio abolirne <strong>il</strong> valore legale?, in Riv. giur. scuola 2006, 37 ss. e in Le<br />

disuguaglianze sosteni- b<strong>il</strong>i nei sistemi autonomistici mult<strong>il</strong>ivello (Atti del Convegno di Copanello, 1-2<br />

luglio 2005), a cura di F. Asto- ne, M. Caldarera, F. Manganaro, A. Romano Tassone e F. Saitta,<br />

Giappichelli, Torino, 2006, 193 ss.<br />

180. Saitta, F., Cittadinanza, partecipazione procedimentale e globalizzazione (Appunti preliminari sulle<br />

funzioni del- l’istituto partecipativo nell’era del diritto globale), in Codice delle cittadinanze, a cura di R.<br />

Ferrara, F. Manga- naro e A. Romano Tassone, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano 2006, 331 ss.


181. Saitta, F., Codice dei contratti pubblici e tutela giurisdi- zionale: prime riflessioni (Relazione alla<br />

Giornata di stu- dio su: «Il nuovo Codice dei contratti pubblici: prime ri- flessioni» - Lamezia Terme, 18<br />

maggio 2006), in www.giustamm.it, n. 5/2006 e in Le Corti Calabresi 2006, 411 ss.<br />

182. Saitta, F., Istruzione e formazione professionale, in Il di- ritto amministrativo dopo le riforme<br />

costituzionali, a cu- ra di G. Corso e V. Lop<strong>il</strong>ato, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano, 2006, Parte speciale, vol. II, 331 ss.<br />

183. Saitta, F., L’atipicità delle misure cautelari nel processo amministrativo, tra mito e realtà, in<br />

www.giustizia-am- ministrativa.it, in Giurisdizione Amministrativa 2006, IV, 215 ss., e in Scritti in<br />

onore di V. Spagnuolo Vigorita, Editoriale Scientifica, Napoli, 2007, 1223 ss.<br />

184. Saitta, F., Appunti preliminari per un’analisi economica del processo amministrativo<br />

(Comunicazione al Conve- gno su: «Analisi economica e diritto amministrativo» - Venezia, 28-29<br />

settembre 2006), in www.diritto-amministrativo.org, in Dir. econ. 2006, 489 ss., e in ASSOCIAZIONE<br />

ITALIANA DEI PROFESSORI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, Annuario 2006, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano 2007, 281 ss.<br />

185. Saitta, F., Nuove riflessioni sul trattamento processuale dell’omessa comunicazione di avvio del<br />

procedimento: gli artt. 8, ultimo comma, e 21-octies, 2° comma, della legge n. 241 del 1990 a confronto,<br />

in Foro amm.: TAR 2006, 2295 ss., e in Scritti in onore di L. Mazzarolli, Cedam, Padova, 2007<br />

186. Saitta, F., Art. 113, in Commentario alla Costituzione, a cura di R. Bifulco, A. Celotto e M. Olivetti,<br />

UTET, Torino, 2006, III, 2136 ss.<br />

187. Saitta, F., La legislazione regionale sic<strong>il</strong>iana sui parchi tra tutela del paesaggio e dell’ambiente<br />

naturale e svi- luppo economico e sociale, in Sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e e re- gime giuridico dei parchi (Atti del<br />

Convegno di Polizzi Generosa, 20 ottobre 2006), a cura di M. Immordino e N. Gullo, Napoli (Editoriale<br />

Scientifica), in corso di pubbli- cazione, e in Riv. giur. amb. 2007, 159 ss.<br />

188. Saitta, F., Governo della sanità e falsa «tecnocrazia»: cronaca di un fallimento annunciato, in La<br />

dirigenza pubblica: analisi e prospettive (Atti del Convegno di Pa- lermo, 1-2 dicembre 2006), a cura di<br />

M.P. Chiti e R. Ur- si, Giappichelli, Torino, 2007, 293 ss., e in San. pubbl. 2007, 5 ss.


189. Saitta, F., Sulla negoziab<strong>il</strong>ità delle condizioni cui subor- dinare la sanatoria <strong>degli</strong> abusi ed<strong>il</strong>izi:<br />

notazioni su un’i- nusuale ipotesi di accordo integrativo, in www.federali- smi.it, n. 6/2007, e in Riv.<br />

giur. ed<strong>il</strong>. 2007, I, 728 ss.<br />

190. Saitta, F., Principi generali del diritto amministrativo ed autonomie territoriali (cur. con F. Astone,<br />

M. Caldarera, F. Manganaro e A. Romano Tassone), Giappichelli, Torino, 2007<br />

191. Saitta, F., Il giudizio in materia di operazioni elettorali: primo grado, in Codice ipertestuale della<br />

giustizia am- ministrativa, diretto da S. Battini, B.G. Mattarella, A. Sandulli e G. Vesperini, UTET,<br />

Torino, 2007, 898 ss.<br />

192. Saitta, F., Il giudizio in materia di operazioni elettorali: secondo grado, ivi, 904 ss.<br />

193. Saitta, F., Alla ricerca di un parere (ovvero della diffic<strong>il</strong>e semplificazione del ricorso<br />

straordinario): noterelle su una discutib<strong>il</strong>e interpretazione dell’art. 11 comma 2, d.P.R. n. 1199 del 1971,<br />

in Foro amm.: CdS 2007, 2316 ss.<br />

194. Saitta, F., L’impugnazione del permesso di costruire nell’evoluzione giurisprudenziale: da azione<br />

popolare a mero (ed imprecisato) ampliamento della legittimazione a ricorrere, in www.lexitalia.it, n. 7-<br />

8/2007, in Riv. giur. ed<strong>il</strong>. 2007, e in Cittadinanza ed azioni popolari (Atti del Convegno di Copanello, 29-<br />

30 giugno 2007), a cura di F. Astone, M. Caldarera, F. Manganaro, A. Romano Tassone e F. Saitta,<br />

Editoriale Scientifica, Napoli in corso di pubblicazione<br />

195. Saitta, F., Burocrazia e indirizzo politico: <strong>il</strong> modello della Corte costituzionale (Relazione al<br />

Convegno su: «Il dirit- to amministrativo nella giurisprudenza della Corte costi- tuzionale» - Bologna, 27-<br />

28 settembre 2007), in www.di- ritto-amministrativo.org, in Diritto e processo ammini- strativo, in<br />

corso di pubblicazione, e in ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO,<br />

Annuario 2007, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano, in corso di pubblicazione<br />

196. Scerbo, A., Diritti, procedure, virtù. Seminari catanzaresi di f<strong>il</strong>osofia del diritto, a cura di La Torre<br />

M. e Scerbo A., Giappichelli, Torino, 2005<br />

197. Scerbo, A., Questioni di vita o morte. Etica pratica, bioetica e f<strong>il</strong>osofa del diritto, a cura di La Torre<br />

M., Lalatta Costerbosa M..e Scerbo A., Giappichelli, Torino, 2007


198. Scerbo, A., Il ruolo della cittadinanza nel processo democratico di integrazione sociale, in A.<br />

ANASTASI, a cura di, Immigrazioni internazionali e democrazia partecipativa. Interazione, tolleranza e<br />

reciprocità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, pp. 65-77<br />

199. Scerbo, A., Immigrazione e diritto: dall’individuo alla persona, in Immigrazione, diritti,<br />

Costituzione, Opuscoli del DOPES, Catanzaro, 2005, pp. 41-52<br />

200. Scerbo, A., Noi e gli altri: un breve cammino tra leggi e sentenze, in D’agostino F., Sapienza R. e<br />

SCERBO A., Immigrazione. Fra accoglienza e rifiuto, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2005, pp. 45-60<br />

201. Scerbo, A., Processo democratico e globalizzazione, in “L’Ircocervo. Rivista elettronica di<br />

metodologia giuridica, teoria generale del diritto e dottrina dello stato”, 2005, n. 2<br />

202. Scerbo, A., Dall’autorità al consenso: spunti metodologici e riflessioni, in “Funzione pubblica”,<br />

2005, n. 2, pp. 59-63<br />

203. Scerbo, A., Il passo sospeso della libertà: <strong>il</strong> diritto d’as<strong>il</strong>o nell’ordinamento italiano, in. B<strong>il</strong>otta<br />

B.M –Cappelletti F.A., Il diritto d’as<strong>il</strong>o, Cedam, Padova, 2006, pp. 101-126<br />

204. Scerbo, A., I d<strong>il</strong>emmi della società globalizzata e <strong>il</strong> recupero della vera politica, in AA.VV., La<br />

luce nel tunnel. Per una speranza certa, Catanzaro, 2006, pp. 57-72<br />

205. Scerbo, A., Procreazione medicalmente assistita, in La Torre M., Lalatta Costerbosa M.e Scerbo A.,<br />

a cura di, Questioni di vita o morte. Etica pratica, bioetica e f<strong>il</strong>osofa del diritto Giappichelli, Torino,<br />

2007, pp. 170-190<br />

206. Sia, A.M.L., Saggio su: “Osservazioni sull’applicazione della Convenzione Unidroit del 2001 ai<br />

contratti di vendita ai sensi del Protocollo aeronautico” in “Il Protocollo aeronautico annesso alla<br />

Convenzione relativa alle garanzie internazionali sui beni mob<strong>il</strong>i strumentali”, a cura di Tullio L.,<br />

CEDAM, Padova, 2005, pp. 121–158


207. Sia, A.M.L., Commento agli articoli 514-547 (Parte Prima, Libro II, Titolo V, “Delle<br />

assicurazioni”) per <strong>il</strong> “Codice della navigazione esplicato” a cura di Camarda G., in Rivista di Diritto<br />

dell'Economia, dei Trasporti e dell'Ambiente in www.giureta.unipa.it, pp. 1-49<br />

208. Sia, A.M.L., Saggio su: “La disciplina giuridica dello sci nautico” in “Trattato di diritto<br />

marittimo. Scritti in onore di Guido De Vita”, (a cura di Antonini A.) di prossima pubblicazione per i<br />

tipi della Giuffré, M<strong>il</strong>ano, pp. 1-17<br />

209. Sia, A.M.L., Voce “Urto di navi e di aeromob<strong>il</strong>i”, nel “Dizionario di diritto privato” a cura di Irti<br />

N. in corso di pubblicazione per i tipi della Giuffré, M<strong>il</strong>ano, pp. 1-16<br />

210. Sia, A.M.L., Saggio su: “L’urto di navi e di aeromob<strong>il</strong>i tra disciplina speciale e diritto comune” in<br />

Scritti in memoria di Elio Fanara (a cura di La Torre, Moschella, Pellegrino, Rizzo, Vermiglio) in corso<br />

di pubblicazione per i tipi della Giuffré, M<strong>il</strong>ano, pp. 1-33<br />

211. Trimarchi, M., L’arte contemporanea italiana nel mondo. Analisi e strumenti (con P.L. Sacco e W.<br />

Santagata), Skira, M<strong>il</strong>ano, 2005<br />

212. Trimarchi, M., Sette idee per la cultura. Patrimonio e innovazione (curatore, con F. Severino),<br />

LabItalia, Roma, 2005<br />

213. Trimarchi, M., Archeologia, spettacolo, turismo. La valorizzazione dei teatri antichi del<br />

Mediterraneo sul mercato del turismo culturale, (curatore, con L. Malcangio e M. Treu), Formez, Roma,<br />

2007<br />

214. Trimarchi, M., Turismo culturale e crescita del territorio. Identità, tradizioni e piaceri nel<br />

Monferrato (curatore, con W. Santagata), Angeli, M<strong>il</strong>ano, 2007<br />

215. Trimarchi, M., curatore della sezione monografica “La cooperazione culturale internazionale”,<br />

Economia della cultura, 2007, n. 2


216. Trimarchi, M., Il patrimonio culturale italiano tra vincoli e opportunità: la prospettiva economica,<br />

in Regioni e ragioni nel nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio (a cura di V. Cicala e M.P.<br />

Guermandi), IBC, Bologna, 2005, pp. 83-90<br />

217. Trimarchi, M., Le politiche di promozione dell’arte contemporanea all’estero: modelli, strumenti e<br />

meccanismi d’azione (con M. Lavanga), in L’arte contemporanea italiana nel mondo. Analisi e strumenti<br />

(a cura di P.L. Sacco, W. Santagata e M. Trimarchi), Skira, M<strong>il</strong>ano, 2005, pp. 99-128<br />

218. Trimarchi, M., “Introduzione” (con F. Severino), in Sette idee per la cultura. Patrimonio e<br />

innovazione (a cura di F. Severino e M. Trimarchi), LabItalia, Roma, 2005, pp. 4-6<br />

219. Trimarchi, M., L’impatto economico della produzione culturale, in Sette idee per la cultura.<br />

Patrimonio e innovazione (a cura di F. Severino e M. Trimarchi), LabItalia, Roma, 2005, pp. 68-79<br />

220. Trimarchi, M., Il teatro italiano tra mercati e botteghe: verso <strong>il</strong> ridisegno dell’assetto economico<br />

(con S. Deganutto), in Il teatro possib<strong>il</strong>e (a cura di M. Gallina), Angeli, M<strong>il</strong>ano, 2005, pp. 198-215<br />

221. Trimarchi, M., “Prefazione” in I mestieri del patrimonio. Professioni e mercato del lavoro nei beni<br />

culturali in Italia (di E.Cabasino), Angeli, M<strong>il</strong>ano, 2005, pp. 11-13<br />

222. Trimarchi, M., Progetti culturali e sv<strong>il</strong>uppo territoriale sostenib<strong>il</strong>e, in Agorà di pietra. Metodi e<br />

metodologie di conservazione e tutela attiva dei luoghi storici (a cura di A. Roncolini), Il F<strong>il</strong>o, Roma,<br />

2005, pp. 85-93<br />

223. Trimarchi, M., La forma dell’arte. Modelli istituzionali e organizzativi nel settore culturale italiano,<br />

in Relazioni vincenti: conquistare le imprese oltre lo sponsor, Sipi, Roma, 2005, pp. 21-32<br />

224. Trimarchi, M., L’evoluzione del prodotto culturale, in Un marketing per la cultura (a cura di F.<br />

Severino), Angeli, M<strong>il</strong>ano, 2005, pp. 17-30<br />

225. Trimarchi, M., Chi ha paura delle Regioni? Valori, interessi e regole, Economia della cultura, n. 1,<br />

2006, pp. 67-78


226. Trimarchi, M., “Prefazione”, in Pianificazione e controllo delle organizzazioni culturali. Analisi<br />

teorica e casi di studio (di P. Paoli), Angeli, M<strong>il</strong>ano, 2006, pp. 11-13<br />

227. Trimarchi, M., Regime fiscale e forme di sostegno alla cultura: una lettura critica, in L’annuario<br />

del turismo e della cultura 2007 (a cura della Direzione <strong>Studi</strong> e Ricerche del Touring Club Italiano),<br />

Touring Editore, M<strong>il</strong>ano, 2007, pp. 437-8<br />

228. Trimarchi, M., Dal Grand Tour ai piani di gestione: valorizzazione e sostenib<strong>il</strong>ità dei teatri antichi<br />

(con L. Malcangio e M. Treu), in Archeologia, spettacolo, turismo. La valorizzazione dei teatri antichi del<br />

Mediterraneo sul mercato del turismo culturale (a cura di L. Malcangio, M. Treu e M. Trimarchi),<br />

Formez, Roma, 2007, pp. 15-21<br />

229. Trimarchi, M., Criteri di compatib<strong>il</strong>ità e sostenib<strong>il</strong>ità per la valorizzazione delle risorse culturali: i<br />

teatri antichi nel bacino Mediterraneo, Archeologia, spettacolo, turismo. La valorizzazione dei teatri<br />

antichi del Mediterraneo sul mercato del turismo culturale (a cura di L. Malcangio, M. Treu e M.<br />

Trimarchi), Formez, Roma, 2007, pp. 55-75<br />

230. Trimarchi, M., Le risorse culturali e la crescita del territorio (con M. Friel), in Italia, una regione<br />

d’Europa (a cura di S. Gaddoni), Patron, Bologna, 2007, pp. 83-118<br />

231. Trimarchi, M., La città molteplice e <strong>il</strong> cultural divide: agenda per un’economia metropolitana, in<br />

Città satellite? Le Laives d’Europa: quale sv<strong>il</strong>uppo attraverso la cultura (a cura di G. Tavano Blessi),<br />

Meltemi, Roma, 2007, pp. 23-34<br />

232. Trimarchi, M., I fantasmi dell’opera: la lirica in Italia tra nostalgia e imprenditorialità (con R.<br />

Ponchio), Ticonzero. Knowledge and Ideas for Emerging Leaders (http://www.ticonzero.info), n. 78, 2007<br />

233. Trimarchi, M., Indirizzi di sv<strong>il</strong>uppo, in Turismo culturale e crescita del territorio. Identità,<br />

tradizioni e piaceri nel Monferrato (a cura di W. Santagata e M. Trimarchi), Angeli, M<strong>il</strong>ano, 2007, pp.<br />

195-222


234. Trimarchi, M., Strategie culturali: un paradigma di sv<strong>il</strong>uppo del territori, in <strong>Studi</strong>o e monitoraggio<br />

dell’offerta teatrale in Alto Adige 2005 (a cura di C. Costa e A. Taormina), Provincia Autonoma di<br />

Bolzano-Alto Adige, 2007, pp. 70-75<br />

235. Trojsi, A., Lavoro pubblico e riparto di potestà normativa, in Il lavoro nelle Pubbliche<br />

Amministrazioni, 2005, n. 3-4, I, pp. 491-543;<br />

236. Trojsi, A., I contratti di collaborazione coordinata e continuativa negli enti locali: condizioni di<br />

uso e funzioni amministrative, in Aa.Vv., «Organizzazione e lavoro negli enti locali», Rubbettino, Soveria<br />

Mannelli, 2005, pp. 137-152<br />

237. Trojsi, A., Cosa cambia nel Federalismo solidale. Le funzioni amministrative in materia di mercato<br />

del lavoro nel disegno di legge campano, Intervento svolto al Convegno su «La riforma del mercato del<br />

lavoro in Campania» (Napoli, 24 gennaio 2005), in www.denaro.it, 2005, pp. 1-3;<br />

238. Trojsi, A., La concertazione locale nel nuovo quadro istituzionale, in Mario Rusciano, Carlo Zoli e<br />

Lorenzo Zoppoli (a cura di), «Istituzioni e regole del lavoro flessib<strong>il</strong>e», Editoriale scientifica, Napoli,<br />

2006, pp. 37-48 (pubblicato anche in Aa.Vv., «Analisi delle esperienze di concertazione territoriale»,<br />

Opuscolo DOPES n. 15, Catanzaro, 2006, pp. 23-47)<br />

239. Trojsi, A., La “partecipazione” sindacale alle informazioni dell’impresa, in Aa.Vv.,<br />

«Rappresentanza collettiva dei lavoratori e diritti di partecipazione alla gestione delle imprese», Atti delle<br />

Giornate di <strong>Studi</strong>o di Diritto del Lavoro. Lecce, 27-28 maggio 2005, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano, 2006, pp. 368-386<br />

240. Trojsi, A., Potestà legislativa e dirigenza regionale, in Argomenti di diritto del lavoro, 2007, n. 1, I,<br />

pp. 57-74<br />

241. Trojsi, A., Competenze legislative e funzioni amministrative sulla “sicurezza del lavoro”, in Mario<br />

Rusciano e Gaetano Natullo (a cura di), «Ambiente e sicurezza del lavoro», volume VIII della collana<br />

«Diritto del lavoro» diretta da Franco Carinci, Utet, Torino, 2007, pp. 23-76<br />

242. Trojsi, A., La potestà regionale in materia di lavoro, in Rivista giuridica del lavoro e della<br />

previdenza sociale, 2007, n. 3, I, pp. 651-671


243. Trojsi, A., La dirigenza regionale: assetto delle competenze legislative e principio di distinzione tra<br />

politica e amministrazione, in Andrea Patroni Griffi (a cura di), «Il governo delle Regioni tra politica e<br />

amministrazione. Principi e modelli nei settori qualità delle regole, sanità, ambiente e territorio»,<br />

Giappichelli, Torino, 2007, pp. 101-150<br />

244. Trojsi, A., Le regole sul lavoro e sul sindacato nei Paesi del Mediterraneo sud-orientale, in Diritti<br />

lavori mercati, 2007, n. 1, pp. 185-214 [in corso di pubblicazione anche in Maria Donzelli (a cura di),<br />

«Relazioni socio-economiche e culturali euro-mediterranee. Europa, Mezzogiorno, Mediterraneo.<br />

Materiali e strumenti», Centro Stampa Editoriale dell’Università <strong>degli</strong> studi «L’Orientale», Napoli, 2007]<br />

245. Trojsi, A., Vincoli costituzionali e sistema delle fonti regionali in materia di lavoro, in Lorenzo<br />

Zoppoli (a cura di), «La legislazione regionale in materia di lavoro. <strong>Studi</strong> preparatori», Arlav, Napoli,<br />

2007, pp. 27-47<br />

246. Trojsi, A., La legislazione regionale in materia di sicurezza del lavoro, in Lorenzo Zoppoli (a cura<br />

di), «La legislazione regionale in materia di lavoro. <strong>Studi</strong> preparatori», Arlav, Napoli, 2007, pp. 1-40<br />

247. Trojsi, A., L’infortunio in itinere, in Diritti lavori mercati, 2007, n. 2, pp. 399-424<br />

248. Trojsi, A., Le competenze sull’istruzione, Intervento svolto all’Incontro su «Politiche per<br />

l’istruzione, assetti organizzativi e risorse umane nella Provincia di Napoli» (Napoli, 1 dicembre 2006), in<br />

www.eticapubblica.com/DOCUMENTI/Trojsi%20_Le_competenze_sull'istruzione.pdf, 2007, pp. 1-3<br />

249. Trojsi, A., Lavoro pubblico regionale: storia e regole, in corso di pubblicazione in Le istituzioni del<br />

federalismo, 2007, n. 6<br />

250. Trojsi, A., Dirigenza regionale e dirigenza locale: <strong>il</strong> riparto di potestà normativa, in corso di<br />

pubblicazione in Le Regioni, 2008, n. 1<br />

251. Trojsi, A., Il rapporto di lavoro alle dipendenze <strong>degli</strong> enti regionali e locali, in corso di<br />

pubblicazione in Diritto delle relazioni industriali, 2008, n. 2 [nonché in Giuseppe Palma (a cura di),<br />

Lezioni del corso di perfezionamento in «Amministrazione e finanza <strong>degli</strong> enti locali, Esi, Napoli, 2008]


252. Trojsi, A., Sulla tutela dell’identità genetica del lavoratore, in corso di pubblicazione in Giornale di<br />

diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2008, n. 2<br />

253. Trojsi, A., Dirigenza regionale e dirigenza locale: <strong>il</strong> differente riparto di potestà normativa, in<br />

corso di pubblicazione in Lavoro e previdenza oggi, 2008, supplemento<br />

254. Trojsi, A., Voce «Lavoro nelle pubbliche amministrazioni. II. Amministrazione regionale», in corso<br />

di pubblicazione in Digesto delle discipline privatistiche – sezione commerciale, Aggiornamento, 2008<br />

255. Trotta, A.; Mauro, M., Il rapporto banca-impresa artigiana nella provincia di Catanzaro: prime<br />

riflessioni alla luce dei processi di globalizzazione finanziaria, in Piccola Impresa/Small Business, n. 3<br />

(ISSN 0394-7947; Cod. int. 101023), 2007<br />

256. Trotta, A., Donne e mondo <strong>degli</strong> affari: analisi teoriche ed evidenze empiriche, in Obiettivo<br />

Calabria, marzo-apr<strong>il</strong>e, 2007<br />

257. Trotta, A.; Mauro, M., Il rapporto banca-microimpresa artigiana nella provincia di Catanzaro,<br />

Grafiche Abramo, Catanzaro, 2007<br />

258. Trotta, A.; Mauro, M., Un’indagine empirica sul rapporto banche-imprese artigiane: la provincia<br />

di Catanzaro nello scenario nazionale, in Obiettivo Calabria, settembre-ottobre, 2006<br />

259. Trotta, A., Sv<strong>il</strong>uppo economico e problematiche finanziarie della piccolo impresa. Il caso del<br />

sistema regionale calabrese, in Obiettivo Calabria, luglio, 2006<br />

260. Trotta, A.; Mauro, M.; Bruzzese, D., The effects of Basel II requirements on banks-SMEs<br />

relationship: the case of the handicraft firms, in Raffa M., Iandoli L. (EDITED BY), 2005,<br />

Entrepreneurship Competitiveness and Local Development, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli (ISBN:<br />

88-495-1183-3)<br />

261. Trotta, A., Le responsab<strong>il</strong>ità <strong>degli</strong> intermediari finanziari nell’Asset Management Industry.<br />

Problemi e prospettive in un contesto di global finance, Giappichelli, Torino, (ISBN 88-348-4475-0),<br />

2005


262. V<strong>il</strong>lella, A., Obbligo a contrarre ed abuso di dipendenza economica, ed. provv., Torino, 2005<br />

263. V<strong>il</strong>lella, A., Sulla distinzione tra situazioni reali e di credito, in Il diritto civ<strong>il</strong>e oggi. Compiti<br />

scientifici e didattici del civ<strong>il</strong>ista, Atti del 1° convegno Nazionale 7-8-9 apr<strong>il</strong>e 2005, Grand Hotel<br />

Quisisana –Capri, Napoli, 2006, p. 687-694<br />

264. V<strong>il</strong>lella, A., Annotazione agli att. 159- 230 bis, 2900-2906, Codice civ<strong>il</strong>e annotato con la<br />

giurisprudenza, a cura di LANFRANCO FERRONI, Il Sole 24 ore, M<strong>il</strong>ano, 2006. I codici di Guida al diritto. I<br />

commentati<br />

265. V<strong>il</strong>lella, A., Ferrosi, L., Leggi complementari al codice civ<strong>il</strong>e annotato con la giurisprudenza, Il<br />

Sole 24 ore M<strong>il</strong>ano, 2007. I codici di Guida al diritto. I commentati<br />

266. V<strong>il</strong>lella, A., Codice civ<strong>il</strong>e annotato con la giurisprudenza, a cura di Lanfranco Ferroni;<br />

coordinatore Aqu<strong>il</strong>a V<strong>il</strong>lella. - Il Sole 24 ore, M<strong>il</strong>ano, 2007. - I codici di Guida al diritto. I commentati<br />

267. Viscomi, A. (a cura di) , Procedimenti cautelari e rito del lavoro: materiali per una ricerca, Collana<br />

“Quaderni del Dipartimento di Diritto dell’Organizzazione Pubblica, Economia e Società,<br />

dell’Università <strong>Magna</strong> Græcia di Catanzaro”, n. 11, Catanzaro, 2005<br />

268. Viscomi, A. (a cura di) , Organizzazione e lavoro negli Enti locali, Rubbettino, Soveria Mannelli,<br />

2005<br />

269. Viscomi, A.; Carabelli, U.; Bellardi, L.(a cura di), Contratti integrativi e flessib<strong>il</strong>ità nel lavoro<br />

pubblico riformato, Cacucci, Bari, 2007<br />

270. Viscomi, A., Contrattazione integrativa, nullità della clausola difforme e responsab<strong>il</strong>ità diffusa, in<br />

Lav. Pubbl. Amm. 2007, 5, 859<br />

271. Viscomi, A., Il lavoro, diritto fondamentale: prospettive europee, relazione al Convegno su<br />

Cultura della Repubblica e Coscienza d’Europa organizzato dalla Prefettura di Catanzaro - 31 maggio -<br />

1 giugno 2007 (in corso di stampa)


272. Viscomi, A., Lavoro sommerso ed Immigrazione, relazione al Convegno internazionale su Le<br />

politiche per <strong>il</strong> lavoro tra globale e locale, Udine 11 maggio 2007, in corso di stampa<br />

273. Viscomi, A., Dal comparto al sistema: appunti per una discussione su sindacato e contrattazione<br />

collettiva nelle autonomie locali, Ris. Um. 2007, 3, 47<br />

274. Viscomi, A., Servizi per l’impiego: i «patti di servizio», in Dir. Lav. Merc. 2007, 2.<br />

275. Viscomi, A., Amianto: prevenzione, precauzione e responsab<strong>il</strong>ità, in L. Montuschi - G. Insolera, a<br />

cura di, Il rischio da amianto. Questioni sulla responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e e penale, BUP, Bologna, 2006<br />

276. Viscomi, A., Patti Locali e Occupazione, relazione al Convegno Governare <strong>il</strong> lavoro e <strong>il</strong> welfare<br />

attraverso la democrazia deliberativa, Cnel, Roma, 10 ottobre 2006, in corso di stampa<br />

277. Viscomi, A., Riflessioni minime su contrattazione integrativa e relazioni sindacali nel comparto<br />

<strong>degli</strong> enti locali, in Aa. Vv., Organizzazione e lavoro negli Enti locali, Rubbettino, Soveria Mannelli,<br />

2005<br />

278. Viscomi, A., La procedimentalizzazione del potere autoritativo di precettazione, in Scritti in onore<br />

di Giuseppe Suppiej, Cedam, Padova, 2005<br />

279. Viscomi, A., Lotta alla povertà ed all’esclusione: alcune osservazioni, in Atti del seminario di<br />

Catanzaro, 10 marzo 2005, mimeo<br />

280. Viscomi, A., Note brevi su identità, diversità, discriminazioni, in Aa. Vv., Immigrazione, Diritti,<br />

Costituzione, Collana “Quaderni del Dipartimento di Diritto dell’Organizzazione Pubblica, Economia e<br />

Società, dell’Università <strong>Magna</strong> Græcia di Catanzaro”, n. 12, Catanzaro, 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!