10.01.2013 Views

dal 30 settembre al 9 ottobre 2011 - CAS Sezione Ticino

dal 30 settembre al 9 ottobre 2011 - CAS Sezione Ticino

dal 30 settembre al 9 ottobre 2011 - CAS Sezione Ticino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli eventi del 125°<br />

Pag. 2<br />

Gite del 125°<br />

Sulle tracce della storia<br />

Pag. 4-5-6<br />

Trekking del 125°<br />

Sulle tracce della storia<br />

Pag. 7<br />

Corsi d’<strong>al</strong>pinismo<br />

e arrampicata<br />

Pag. 8-9<br />

Le opere di Pier Alberti<br />

<strong>al</strong> Museo Messner<br />

Pag. 10<br />

I ghiacciai ticinesi<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> 2009 <strong>al</strong> 2010<br />

Pag. 12<br />

NO. 2 - APRILE <strong>2011</strong><br />

<strong>Sezione</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Club Alpino Svizzero <strong>CAS</strong><br />

Club Alpin Suisse<br />

Schweizer Alpen-Club<br />

Club Alpin Svizzer<br />

Con il sostegno di Aziende Industri<strong>al</strong>i di Lugano (AIL) SA<br />

...<br />

www.casticino.ch


PAG. 2<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong><br />

Gli eventi del<br />

13-15 maggio 125mo<br />

Oltre <strong>al</strong>l’Assemblea e <strong>al</strong>la Festa soci<strong>al</strong>e che avranno luogo il <strong>30</strong><br />

aprile prossimi <strong>al</strong> P<strong>al</strong>azzo dei Congressi e per le qu<strong>al</strong>i trovate le<br />

informazioni necessarie negli inviti <strong>al</strong>legati <strong>al</strong> periodico, il <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong><br />

organizza un week-end di eventi, competizioni, incontri,<br />

proiezioni e concerti per festeggiare i 125 anni della sua storia e<br />

della passione che anima gli amanti della montagna in <strong>Ticino</strong>.<br />

Il cuore della manifestazioni sarà il P<strong>al</strong>azzo dei Congressi di Lugano<br />

e l’area esterna <strong>al</strong>l’edificio dove sarà montata una speci<strong>al</strong>e<br />

struttura che ospiterà gare canton<strong>al</strong>i e nazion<strong>al</strong>i di «Boulder»,<br />

l’arrampicata sportiva su blocchi.<br />

Il piazz<strong>al</strong>e antistante il P<strong>al</strong>acongressi ospiterà anche l’esposizione<br />

dei manifesti selezionati per lo speci<strong>al</strong>e concorso internazion<strong>al</strong>e<br />

di grafica dedicato <strong>al</strong> tema della montagna.<br />

Il programma prevede i seguenti appuntamenti:<br />

Venerdì 13 maggio<br />

18.00-19.<strong>30</strong> area esterna <strong>al</strong> P<strong>al</strong>acongressi di Lugano<br />

Dimostrazioni di arrampicata boulder e su parete per<br />

ragazzi<br />

20.00 P<strong>al</strong>acongressi<br />

Premiazione del concorso arti visive da parte della giuria:<br />

Marco Franciolli, direttore del Museo Canton<strong>al</strong>e d’Arte, Lugano<br />

(presidente)<br />

Christian Schmid, presidente della commissione cultur<strong>al</strong>e del<br />

<strong>CAS</strong> Centr<strong>al</strong>e<br />

Beat Haechler, direttore del Museo Alpino Svizzero di Berna<br />

Roberto Mantovani, giorn<strong>al</strong>ista, storico della montagna e scrittore<br />

Kurt Diemberger, <strong>al</strong>pinista e him<strong>al</strong>aysta<br />

I 24 manifesti preselezionati sono esposti <strong>d<strong>al</strong></strong> <strong>30</strong> aprile sulla piazza<br />

antistante il P<strong>al</strong>azzo dei Congressi.<br />

20.<strong>30</strong> P<strong>al</strong>acongressi (entrata libera)<br />

Serata speci<strong>al</strong>e «Alpinismo: ieri - oggi - domani»<br />

Protagonisti della serata saranno due <strong>al</strong>pinisti di fama internazion<strong>al</strong>e<br />

che incarnano il passato e il presente della ricerca del proprio<br />

limite sulle montagne più difficili del pianeta.<br />

Kurt Diemberger<br />

L’unico <strong>al</strong>pinista vivente ad avere <strong>al</strong>l'attivo due prime ascensioni<br />

assolute di cime oltre gli ottomila metri. Nel 1957 con Hermann<br />

Buhl ed <strong>al</strong>tri due compagni conquistò senza portatori di <strong>al</strong>ta<br />

quota e senza respiratori il Broad Peak, introducendo in questo<br />

modo lo stile <strong>al</strong>pino in Him<strong>al</strong>aya. Nel 1960 conquistò il Dhaulagiri,<br />

probabilmente la cima più <strong>al</strong>ta che sia mai stata raggiunta, in<br />

prima assoluta, senza l'uso di ossigeno. Dopo una pausa di 18<br />

anni, dedicati a viaggi avventurosi in giro per il mondo, nel 1978<br />

Diemberger ha ripreso a sc<strong>al</strong>are le montagne più <strong>al</strong>te della terra.<br />

Nel 1978 infatti ha raggiunto la cima del Mak<strong>al</strong>u (8481 m) ed in<br />

autunno quella dell'Everest (8850 m), re<strong>al</strong>izzando il primo film in<br />

sonoro sincrono <strong>d<strong>al</strong></strong>la vetta. Ha poi s<strong>al</strong>ito il Gasherbrum Il (8035<br />

m) ed è ritornato a sc<strong>al</strong>are il Broad Peak - dopo 27 anni. È ripetutamente<br />

andato <strong>al</strong> K2, dove ha re<strong>al</strong>izzato quattro film. A Lugano<br />

parlerà soprattutto delle prime s<strong>al</strong>ite agli ottomila di mezzo<br />

secolo fa mostrando immagini e filmati esclusivi.<br />

Matteo Della Bordella<br />

Incarna una delle nuove tendenze emergenti dell’arrampicata, il<br />

cosiddetto “Trad” (l'arrampicata “tradizion<strong>al</strong>e” <strong>al</strong>ias “trad” è quella<br />

che utilizza mezzi di protezione veloci o tradizion<strong>al</strong>i senza intervenire<br />

in modo duraturo sulla roccia per es. con degli spit).<br />

Fa parte del prestigioso gruppo dei “Ragni di Lecco” e in questi<br />

ultimi anni si è distinto, non solo per le vie nuove e ripetizioni di<br />

<strong>al</strong>to livello <strong>d<strong>al</strong></strong> Rätikon <strong>al</strong>la Sardegna, <strong>d<strong>al</strong></strong>le Dolomiti <strong>al</strong> Monte<br />

Bianco, <strong>d<strong>al</strong></strong>la Groenlandia <strong>al</strong> Messico, ma anche e soprattutto<br />

per una passione e un'intensità definita da tutti i suoi compagni<br />

come irrefrenabile. Questo “fuoco sacro” per l'<strong>al</strong>pinismo e l'arrampicata<br />

di “esposizione” lo ha portato ad aprire nuove vie di<br />

difficoltà fino <strong>al</strong>l’8a anche in <strong>Ticino</strong> (V<strong>al</strong>le Bavona). Questo stesso<br />

ardore ha fruttato a questo sempre riservato 27enne ricercatore<br />

universitario, il Premio Cassin per l'<strong>al</strong>pinismo nel 2008.<br />

Negli ultimi anni Matteo ha continuato la sua corsa inarrestabile<br />

ed infaticabile ripetendo, liberando e aprendo nuove vie ad un<br />

ritmo vertiginoso. L’ultima avventura lo ha spinto in Patagonia<br />

sulla difficilissima Torre Egger. Con un filmato sulle sue più recenti<br />

arrampicate rivelerà <strong>al</strong> pubblico ticinese il livello raggiunto <strong>d<strong>al</strong></strong>l’arrampicata<br />

sportiva, anche in <strong>al</strong>cuni angoli sconosciuti del nostro<br />

cantone.<br />

Sabato 14 maggio<br />

09.00 – 16.00 area esterna P<strong>al</strong>acongressi di Lugano<br />

Campionato ticinese di arrampicata Boulder, formula<br />

open (tassa d’iscrizione CHF <strong>30</strong>.-)<br />

Animazioni per ragazzi e giovani, rifornita buvette, stand espositivi<br />

per prova scarpette di arrampicata, stand delle capanne <strong>CAS</strong><br />

ticinesi.<br />

17.<strong>30</strong> P<strong>al</strong>acongressi (entrata libera)<br />

Evento «L’<strong>al</strong>pinismo ticinese: tra passato e futuro»<br />

Romolo Nottaris e Tiziano Zünd: proiezione del film sulla prima<br />

s<strong>al</strong>ita ticinese di un ottomila, il Gasherbrum 2 (25’)<br />

Fulvio Mariani: proiezione del film «Cumbre» con la prima solitaria<br />

del Cerro Torre di Marco Pedrini. La pellicola è stata restaurata,<br />

digit<strong>al</strong>izzata e verrà proiettata in formato HD (40’)<br />

Giovanni Quirici: film su una delle sue ultime s<strong>al</strong>ite di arrampicata<br />

sportiva che lo ha visto impegnato sulle montagne del Kirghizistan<br />

(20’)


19.<strong>30</strong> P<strong>al</strong>acongressi atrio<br />

Aperitivo del 125esimo<br />

offerto <strong>d<strong>al</strong></strong> <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong> e <strong>d<strong>al</strong></strong>la Città di Lugano<br />

20.<strong>30</strong><br />

Proiezione del film-documentario di Arnold Fanck<br />

“Im Kampf mit dem Berg”<br />

con musiche origin<strong>al</strong>i di Paul Hindemith (1921) 60’<br />

La colonna sonora dello storico film sarà eseguita live<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>l’Orchestra della Svizzera it<strong>al</strong>iana (OSI) diretta da<br />

Antonello Manacorda. Un evento unico per il qu<strong>al</strong>e sarà<br />

importante riservare in anticipo il biglietto d’entrata.<br />

La prevendita avrà luogo nei giorni feri<strong>al</strong>i tra lunedì 2 maggio e<br />

venerdì 13 maggio <strong>2011</strong> tra le ore 17.00 e le 19.00 <strong>al</strong>lo sportello<br />

del P<strong>al</strong>acongressi o per telefono <strong>al</strong>lo 091 923 31 20<br />

Prezzo d’entrata CHF 25.- (Club Rete Due, Amici OSI, Tessera<br />

Corriere del <strong>Ticino</strong>, Membri <strong>CAS</strong>, AVS CHF 20.- )<br />

Domenica 15 maggio<br />

08.00 – 18.00 area esterna P<strong>al</strong>acongressi di Lugano<br />

Campionato svizzero di arrampicata Boulder<br />

MAMMUT YOUTH CLIMBING CUP<br />

150 ragazzi da tutta la Svizzera si confronteranno con spettacolari<br />

passaggi d’arrampicata direttamente a contatto con il<br />

pubblico.<br />

Inizio delle gare <strong>al</strong>le 08.<strong>30</strong>, premiazione <strong>al</strong>le 18.00 circa.<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong><br />

Giacca e gilet<br />

Mountain hardwear<br />

Grazie <strong>al</strong>la collaborazione con NEW ROCK SA, in occasione<br />

del giubileo, siamo in grado di offrirvi due capi tecnici di qu<strong>al</strong>ità<br />

con logo <strong>CAS</strong> 125° che vi sono offerti <strong>al</strong>l’interessantissimo<br />

prezzo di CHF 125.-<br />

- Il gilet wind-stopper MH nero o grigio, nelle diverse misure.<br />

- La giacca softshell “Offwith” MH, modello Uomo e Donna<br />

colore nero, nelle diverse misure.<br />

Saranno in vendita per i nostri soci <strong>al</strong>l’assemblea e durante le<br />

manifestazioni di maggio. Oppure ritirabili in sede <strong>CAS</strong> il mercoledì<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>le 18.00 <strong>al</strong>le 20.00.<br />

Acquistate i nostri Buoni di B<strong>al</strong>melli Sport!<br />

Per sostenere le manifestazioni del 125° il negozio B<strong>al</strong>melli<br />

Sport ha offerto <strong>al</strong>la <strong>Sezione</strong> dei Buoni per un v<strong>al</strong>ore di CHF<br />

10.000. Se avete in vista degli acquisti di materi<strong>al</strong>i sportivo,<br />

acquistate i nostri buoni chiamando il nostro cassiere Paolo<br />

Ferregutti <strong>al</strong>lo 091 910 40 50! Ci aiuterete a coprire le spese<br />

della manifestazione!<br />

E per l’occasione anche...<br />

il vino del giubileo<br />

Tra le tante <strong>al</strong>tre cose, per commemorare il 125mo anno di fondazione della nostra<br />

società, in collaborazione con Zanini Vini di Ligornetto, è stata imbottigliata<br />

ed etichettata ad hoc una riserva di merlot ticinese denominata “Merlot del<br />

125°”. Il vino sarà messo in vendita per la consumazione durante la nostra cena<br />

di g<strong>al</strong>a, durante le nostre manifestazioni e potrà essere consumato durante<br />

l’anno anche nelle nostre capanne.<br />

Il vino potrà essere ordinato <strong>al</strong> prezzo di Fr. 20.- la bottiglia,<br />

a partire <strong>d<strong>al</strong></strong> 1° maggio a:<br />

D<strong>al</strong> Magro Fausto<br />

091 910 40 40<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>magro.fausto@lepartners.com<br />

PAG. 3


PAG. 4<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong><br />

Sulle tracce<br />

della storia<br />

Camoghè<br />

Sulle tracce della storia<br />

3° appuntamento - Camoghè<br />

Sabato 21 maggio<br />

Ritrovo ore 8.00 a Rivera, presso il posteggio comunità<br />

Emmaus.<br />

Spostamento con auto private fino <strong>al</strong>l’Alpe Sertena.<br />

S<strong>al</strong>ita in vetta <strong>d<strong>al</strong></strong> versante meridion<strong>al</strong>e passando <strong>d<strong>al</strong></strong><br />

Corte dei Lagoni (Dislivello 800 m).<br />

Iscrizioni<br />

Angelo V<strong>al</strong>secchi, 091 967 10 31<br />

Il Camoghé, con la sua <strong>al</strong>titudine di 2227 metri, i notevoli dislivelli necessari per raggiungere<br />

la sua cima, l’aspetto selvaggio e dirupato delle sue vie d’accesso, la chiusura<br />

settiman<strong>al</strong>e di una gran parte del suo territorio a causa delle esercitazioni militari, la<br />

lunghezza dei numerosi itinerari, il clima rigido e <strong>al</strong>pino sebbene sia già in territorio<br />

pre<strong>al</strong>pino, la copertura frequente di ostinate nebbie, l’assenza di insediamenti umani, è<br />

una montagna che ha conservato intatto tutto il suo fascino e la sua ricchezza d’<strong>al</strong>tri<br />

tempi, capace ancora di suscitare sorprese ed emozioni e coinvolgere gli escursionisti<br />

in stimolanti avventure.<br />

Il Camoghé fu la montagna amata da Luigi Lavizzari, il grande natur<strong>al</strong>ista escursionista<br />

di Mendrisio che vi s<strong>al</strong>ì ben due volte nella metà dell’800 ed ebbe a dire che questa cima<br />

poteva indubbiamente considerarsi la degna riv<strong>al</strong>e del Monte Generoso, sia per<br />

l’ammirevole vista, quanto per la varietà dei fiori <strong>al</strong>pini. Si parlò persino di farne un parco<br />

natur<strong>al</strong>e!<br />

L’ascensione di questa vetta fu sempre molto ambita, già agli <strong>al</strong>bori della nostra sezione,<br />

come si può leggere nei numerosi rapporti pubblicati nei primi annuari.<br />

Nel pomeriggio del 25 giugno 1887, un gruppo di soci <strong>CAS</strong>, partito da Bellinzona, a<br />

quei tempi sede del club, s’incamminò verso S. Antonio in v<strong>al</strong>le Morobbia per poi proseguire,<br />

illuminati <strong>d<strong>al</strong></strong>la luce fioca di una lanterna primitiva, fin sull’Alpe di Rivolte, <strong>al</strong>la<br />

qu<strong>al</strong>e giunsero poco dopo le 23. I loro effetti person<strong>al</strong>i erano stati affidati <strong>al</strong> pastore e <strong>al</strong><br />

suo mulo, il qu<strong>al</strong>e però, disgraziatamente, incespicò durante la s<strong>al</strong>ita e tutte le bottiglie<br />

di vino si ruppero. Per dimenticare il dispiacere il gruppo di escursionisti si stese sul<br />

giaciglio della cascina e, sfinito, si addormentò.<br />

Alle tre e mezzo si rimisero in marcia. Raggiunta la vetta del Camoghè stettero attoniti<br />

ad ammirare il grandioso panorama. Tutta la catena delle Alpi si distendeva attorno a<br />

essi, <strong>d<strong>al</strong></strong> Monte Rosa <strong>al</strong>le Alpi Tirolesi. Il vento impetuoso consentì loro di dedicarsi a<br />

quell’estasi solo per una mezz’oretta. Scesero verso l’Alpe Sertena, poi passando da<br />

Pietra Rossa e da Colla, <strong>al</strong>le dieci erano già <strong>al</strong> Maglio! Con il ”biroccio” si fecero condurre<br />

<strong>al</strong>la stazione di Taverne.<br />

Il primo agosto dell’anno successivo, seguendo la guida del natur<strong>al</strong>ista Mariani, botanico<br />

locarnese, la sezione ticinese del <strong>CAS</strong>, ripropone la s<strong>al</strong>ita <strong>al</strong> Camoghè. Partendo<br />

sempre da Bellinzona, l’itinerario conduce gli arditi, questa volta, <strong>al</strong>la cascina dell’Alpe<br />

Poltrinone. Tra i partecipanti c’è il grande professor di botanica Schröter, il qu<strong>al</strong>e, nel<br />

suo taccuino, schizza con abilità gli utensili utilizzati <strong>d<strong>al</strong></strong> casaro e affianca ai disegni il<br />

nome di<strong>al</strong>ett<strong>al</strong>e.<br />

All’<strong>al</strong>ba il gruppo riparte. Una densa nebbia avvolgeva la vetta ma questo non preoccupava<br />

gli escursionisti perché essi erano interessati maggiormente <strong>al</strong>la flora piuttosto<br />

che <strong>al</strong> grandioso panorama. Improvvisamente si sentì un urlo. Era il professor Stebler<br />

che aveva avvistato la rarissima Androsace brevis, un minuscolo fiorellino <strong>d<strong>al</strong></strong> colore<br />

rosso carminio, presente solo su questa vetta e assente nel resto delle montagne svizzere.<br />

Questo fiore è una preziosa reliquia della flora preglaci<strong>al</strong>e <strong>al</strong>pina.<br />

Un terribile tempor<strong>al</strong>e si mise a imperversare, pareva tutto concentrarsi sulla vetta della<br />

montagna. Un rimbombo terribile fece trab<strong>al</strong>lare la terra sotto i loro piedi. Velocemente<br />

dovettero battere in ritirata. A quel tempo il rifugio non c’era ancora. Fu edificato <strong>d<strong>al</strong></strong>l’esercito<br />

solo durante la prima guerra mondi<strong>al</strong>e. Una convenzione di cessione venne stipulata<br />

il 7 maggio 1920 tra l’Amministrazione dei Forti e il Comitato del C.A.S.. Il rifugio<br />

apparteneva <strong>al</strong>l’Amministrazione delle Fortificazioni del Monte Ceneri e il C.A.S. era obbligato<br />

<strong>al</strong>la sua manutenzione. Nel 1921, il 26 giugno, <strong>al</strong>la presenza di 262 partecipanti<br />

venne inaugurato. Il rifugio offriva la possibilità di soggiorno permettendo il pernottamento<br />

in vetta. Bisogna ricordare che a quel tempo la maggior parte delle persone lavorava<br />

anche <strong>al</strong> sabato fino <strong>al</strong>le 18. La sezione <strong>Ticino</strong> del <strong>CAS</strong> lo tenne in usufrutto <strong>d<strong>al</strong></strong><br />

1920 <strong>al</strong> 1972, data in cui il rifugio fu restituito <strong>al</strong> Dipartimento militare perché la sua posizione<br />

del rifugio, essendo stato costruito per scopi militari, non fu mai ide<strong>al</strong>e come<br />

capanna <strong>al</strong>pina a causa della presenza di neve spesso ancora <strong>al</strong>l’inizio dell’estate che<br />

impedivano l’accesso e <strong>al</strong>le difficoltà di rifornimento di acqua e di legna. Il 18 agosto<br />

1984 il rifugio fu distrutto da un incendio. Di esso ora resta solo una parete di sasso.<br />

Durante gli anni della presidenza di Silvio C<strong>al</strong>loni, celebre natur<strong>al</strong>ista e professore di<br />

botanica <strong>al</strong>l’Università di Pavia, l’escursione <strong>al</strong> Camoghé era d’obbligo. Il programma<br />

della gita del 16 giugno 1891 prevedeva la partenza da Lugano (a quel tempo la sede si<br />

era trasferita nel sottoceneri) e pernottamento <strong>al</strong> Maglio di Colla. La vetta del Camoghè<br />

fu raggiunta passando <strong>d<strong>al</strong></strong>l’Alpe di Pietra Rossa e <strong>d<strong>al</strong></strong>l’Alpe dei Lagoni. Il ritorno fu fatto<br />

scendendo nella selvaggia V<strong>al</strong>le Caneggio, poi seguendo la V<strong>al</strong>le Morobbia giunsero <strong>al</strong>la<br />

stazione di Giubiasco.<br />

Indubbiamente era gente che aveva le <strong>al</strong>i ai piedi! Munite di Alpenstock macinavano<br />

chilometri. Ma sapevano anche osservare con curiosità e interesse tutto ciò che incontravano.<br />

Nulla sfuggiva ai loro occhi lenticolari. Osservavano la vegetazione, elencavano<br />

le specie e le loro particolarità. Raccoglievano piccoli coleotteri tra le erbe. Si arrestavano<br />

a descrivere le varie specie di farf<strong>al</strong>le avide di nettare. Spostavano le pietre per<br />

veder la vita nascosta sotto di esse. Le loro relazioni di viaggio erano esemplari lezioni<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong>le qu<strong>al</strong>i si possono trarre positivi insegnamenti e sui qu<strong>al</strong>i riflettere sul nostro modo<br />

di andare in montagna.<br />

A quel tempo, quando veniva organizzata un’escursione in montagna da parte della nostra<br />

sezione, i vari istituti universitari nazion<strong>al</strong>i e della vicina penisola, venivano informati<br />

dell’avvenimento. Infatti di un vero avvenimento si trattava. Le nostre montagne erano<br />

ancora un territorio inesplorato per certi aspetti natur<strong>al</strong>istici particolari. Il presidente Silvio<br />

C<strong>al</strong>loni veniva contattato dai suoi colleghi scienziati per approfittare di quella occasione<br />

unica per eseguire misurazioni, raccolte di campioni veget<strong>al</strong>i e anim<strong>al</strong>i.<br />

Angelo V<strong>al</strong>secchi


Sulle tracce<br />

della storia<br />

Monte Generoso<br />

Ecco un’interessante rievocazione di una meta obbligata sulla cima più <strong>al</strong>ta a Sud del<br />

<strong>Ticino</strong> che per le molteplici possibilità di s<strong>al</strong>ita offre anche oggi itinerari per tutti i gusti<br />

e difficoltà.<br />

Prima escursione soci<strong>al</strong>e 1886<br />

Riassunto del rapporto del signor Q. Curcio<br />

Correva il 29 maggio quando un gruppo emerito di soci della neonata sezione del<br />

Club Alpino Svizzero decise di fare una gita nella regione del Mendrisiotto.<br />

Alpinisti del Sopraceneri e del Luganese si incontrarono con i colleghi del Mendrisiotto<br />

<strong>al</strong>la stazione di Mendrisio e si avviarono verso Ligornetto, ospiti dell’artista Vincenzo<br />

Vela, gustarono rinfreschi e sigari intanto che il socio Emilio Tanner declamava un<br />

suo sonetto.<br />

Il gruppo ritornò a Mendrisio via Genestrerio ammirando la fertile campagna e si riunirono<br />

nell’<strong>al</strong>bergo del signor Colombo a banchettare <strong>al</strong>la presenza del Sindaco, avvocato<br />

Achille Borella e due municip<strong>al</strong>i, che offrirono dell’ottimo vino.<br />

L’avvocato Curti, presidente del Club ringraziò il Municipio di Mendrisio a nome dei<br />

presenti inneggiando <strong>al</strong>la nascita della nuova sezione. Spiegò qu<strong>al</strong>i sono i compiti e lo<br />

scopo di affermare l’esistenza del Club Alpino Svizzero in <strong>Ticino</strong>. A seconda dei mezzi<br />

finanziari, pensare di migliorare i sentieri, segn<strong>al</strong>arli, costruire capanne e rifugi degni di<br />

ricevere i turisti, formare guide e invogliare i soci a pubblicare questi lavori nell’annuario<br />

del <strong>CAS</strong>. Il tutto con i sussidi del <strong>CAS</strong> centr<strong>al</strong>e di cui, nel corso dell’anno avrebbe<br />

fatto parte la sezione. Il presidente Curti rese attenti che il tutto si sarebbe potuto re<strong>al</strong>izzarlo<br />

nel corso di lunghi anni e perseverando nell’intento di portare a termine quanto<br />

indicato dagli statuti.<br />

Dopo i s<strong>al</strong>uti gli escursionisti si recarono a visitare l’Ospizio della Beata Vergine fondato<br />

nel 1803 e costruito nel 1854 sul sedime di un convento dei Cappuccini. Aperto<br />

il 19 marzo 1860 e dotato ultimamente di attrezzatura <strong>al</strong>l’avanguardia.<br />

La gita continuò verso il Monte Generoso, Gionnero o C<strong>al</strong>vagione, maestoso sovrastante<br />

Mendrisio e rinomato per gli innumerevoli fiori che ornano i suoi ripidi pendii e i<br />

boschi che li coprono.<br />

Interessante anche la geologia del monte, formato di marmi, masse c<strong>al</strong>caree e depositi<br />

marini, che permette di studiarne le origini. Il Lavizzari aveva scoperto che tutto<br />

complesso si offriva a indagini scientifiche.<br />

In tre ore di cammino il gruppo raggiunse l’<strong>al</strong>bergo che porta il nome del monte e la<br />

cui cima dista un’ora di marcia. Accolti cortesemente, dopo aver consumato un’ottima<br />

cena e del buon vino pernottarono <strong>al</strong>l’Hotel Generoso.<br />

Di buon mattino e di buon umore tutti pronti davanti <strong>al</strong>l’hotel e via verso la vetta parlando<br />

dell’<strong>al</strong>bergo costruito nel 1866-67 <strong>d<strong>al</strong></strong> dottor Pasta di Mendrisio, con l’idea di<br />

dotare la regione di una struttura di classe per turisti che volessero godere la pura<br />

aria dei monti.<br />

Il gruppo raggiunse la vetta coperta da un’esile strato di neve e là, in lontananza<br />

avrebbero potuto vedere catene di monti e la pianura lombarda, ma il tempo non era<br />

clemente. Il cielo coperto di nubi e nebbie impedivano la vista, tranne qu<strong>al</strong>che squarcio<br />

che permetteva di indovinare un paese, un lago, un monte.<br />

Discesa <strong>al</strong> ristorante, colazione e via verso il piano. In tre ore di marcia la guida Cereghetti<br />

(tassa Frs 5.-) condusse il gruppo <strong>al</strong> Belvedere di Lanzo d’Intelvi <strong>d<strong>al</strong></strong>la cui terrazza<br />

si gode una vista stupenda e dove un artigliere e un ginnasta dilettarono la comitiva<br />

con spari ed esibizioni acrobatiche.<br />

Giunti ad Osteno in due ore, gli <strong>al</strong>pinisti fecero una frug<strong>al</strong>e refezione <strong>al</strong> ristorante Bernasconi<br />

dove il Presidente e i soci C<strong>al</strong>li e Primavesi brindarono <strong>al</strong>la partenza e tutti<br />

s<strong>al</strong>irono sul battello che li trasportò a Lugano.<br />

Ritornarono a casa felici e grati di avere fatto questa escursione nella regione meridion<strong>al</strong>e<br />

del Cantone.<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong><br />

Sulle tracce della storia<br />

4° appuntamento - M.te Generoso<br />

Sabato 19 giugno<br />

I° Itinerario: s<strong>al</strong>ita per la via norm<strong>al</strong>e con o senza trenino<br />

a dipendenza dei partecipanti<br />

II° Itinerario: s<strong>al</strong>ita in mountain bike guidati da un nostro<br />

esperto della disciplina, l’itinerario di discesa sarà molto<br />

appagante e divertente anche se lungo, sebbene percorso<br />

con una due ruote, sarà sempre sulle Tracce della<br />

Storia.<br />

III° Itinerario: s<strong>al</strong>ita da Rovio <strong>al</strong>la vetta per la via della<br />

Variante. Una classica che sarà guidata da Angelo V<strong>al</strong>secchi<br />

e che permetterà il congiungimento dei tre gruppi<br />

sulla cima del Generoso.<br />

In vetta a tutti i presenti, Angelo V<strong>al</strong>secchi (responsabile<br />

Protezione e Natura della sezione) prezioso portatore di<br />

informazioni riferite <strong>al</strong> monte Generoso, racconterà quanto<br />

possibile su itinerari, storia, geologia, fauna e flora di<br />

questo massiccio del Mendrisiotto in modo da rendere<br />

questo incontro, oltre che una sana escursione, anche un<br />

momento di approfondimento cultur<strong>al</strong>e per tutti.<br />

È prevista, se <strong>al</strong>cune premesse lo permetteranno, una visita<br />

in un angolo del monte noto a pochi, con una visione<br />

spettacolare e sempre con i relativi cenni storici.<br />

Iscrizioni<br />

Entro e non oltre l’11 giugno <strong>2011</strong><br />

Programma dettagliato agli iscritti<br />

Capogita e coordinamento<br />

L. Mollard, 091 646 53 13 - mollardl@bluewin.ch<br />

PAG. 5


PAG. 6<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong><br />

Sulle tracce<br />

della storia<br />

Adula<br />

Sulle tracce della storia<br />

5° appuntamento - Adula<br />

Sabato 2 luglio<br />

Ritrovo a Lugano stazione FFS <strong>al</strong>le 7.45, partenza <strong>al</strong>le<br />

8.00 per Biasca, quindi <strong>al</strong>la volta di Ghirone (Acquilesco)<br />

via Olivone (9.03) in autopost<strong>al</strong>e. S<strong>al</strong>ita <strong>al</strong>la Diga del<br />

Luzzone a piedi, camminata lungo la V<strong>al</strong> Carassino e arrivo<br />

<strong>al</strong>la capanna Adula <strong>CAS</strong>. Dislivello 800 m e ca. 3-4<br />

ore di cammino. Alla sera vi sarà una breve introduzione<br />

ai ghiacciai e <strong>al</strong>l’ascensione di domenica con proiezioni<br />

di immagini storiche.<br />

Domenica 3 luglio<br />

Partenza <strong>al</strong> buio per la vetta dell’Adula (disl. 1’336 m,<br />

4-5 ore), passando per la capanna Adula UTOE. Ris<strong>al</strong>ita<br />

lungo il Vedrecc di Bresciana, tenendosi sotto il Grauhorn<br />

e passaggio sul versante NNW dell’Adula. Cima<br />

più <strong>al</strong>ta del <strong>Ticino</strong>.<br />

Discesa fino <strong>al</strong>la capanna <strong>CAS</strong> e ulteriore discesa fino a<br />

Dangio (disl. -2’500m), rientro in autopost<strong>al</strong>e e treno.<br />

Equipaggiamento<br />

Completo da <strong>al</strong>pinismo con in particolare: ramponi, piccozza,<br />

vestiti invern<strong>al</strong>i, crema da sole, occhi<strong>al</strong>i, cappello.<br />

Carta nazion<strong>al</strong>e 1:25’000 1253 Olivone (parte del materi<strong>al</strong>e<br />

lo si può noleggiare su richiesta).<br />

Abbonamento ½ prezzo, gener<strong>al</strong>e o arcob<strong>al</strong>eno se disponibile.<br />

Costo<br />

Mezza pensione e pernottamento in capanna<br />

ca. CHF 60.- per soci <strong>CAS</strong>, trasferta esclusa.<br />

Iscrizioni<br />

Presso il capogita entro 24 giugno:<br />

bruno.<strong>al</strong>bisetti@bsibank.com<br />

Massimo 25 partecipanti.<br />

La cima dell’Adula o Rheinw<strong>al</strong>dhorn fu raggiunta per la prima volta nel 1789 da Placidus<br />

a Spescha, monaco benedettino di Disentis, ma di quell’impresa non vi è un resoconto<br />

particolareggiato. Nessun <strong>al</strong>tro tentativo di ascesa fu portato a termine nei successivi<br />

70 anni, fino a quando nel 1859 t<strong>al</strong>e Weilemann raggiunse la cima in solitaria. In<br />

seguito, l’ispettore forest<strong>al</strong>e e topografo J. Coaz, nel 1861, fu il primo a descrivere la<br />

spedizione dell’ascesa <strong>al</strong>l’Adula.<br />

J. Coaz con 3 compagni trascorse la notte presso l’<strong>al</strong>pe Zapport e la mattina seguente<br />

iniziò la s<strong>al</strong>ita fino <strong>al</strong> punto chiamato Paradiso che si trova sotto l’omonimo ghiacciaio.<br />

Da lì in poi e per un certo tratto si mise a seguire una vaga traccia di un sentiero di capre,<br />

poi si inerpicò sul ghiacciaio stesso, ma per un breve tratto poiché dopo poco dovette<br />

ritornare sulla morena sud del ghiacciaio. Il primo troncone di s<strong>al</strong>ita si concluse,<br />

quando giunse sulla bocchetta del Lenta Pass, sul costone tra Adula e Güferhorn.<br />

Da qui in avanti proseguì la via lungo il costone, che è molto stretto e in <strong>al</strong>cuni punti<br />

difficile, con irte rocce che si proiettano sul nevaio. Dopo aver superato queste rocce,<br />

gli <strong>al</strong>pinisti trovarono il costone più largo ma anche più ripido rispetto a prima. Per raggiungere<br />

la sommità fu necessario aggirare la cima da nord con la s<strong>al</strong>ita fin<strong>al</strong>e fatta da<br />

nord-ovest. La cima dell’Adula è una bella cresta di circa <strong>30</strong> metri in parte anche<br />

sgombra da neve, orientata da nord a sud.<br />

A suo tempo padre Placidus a Spescha giunto in vetta ebbe a dire<br />

“Raggiunta la cima non vidi attorno a me che aspre montagne, selvagge v<strong>al</strong>late <strong>al</strong>pestri,<br />

estensioni di ghiaccio e di neve, la sagoma frastagliata della catena <strong>al</strong>pina, cavità<br />

di v<strong>al</strong>late…”


Trekking<br />

del 125°<br />

L’obiettivo del trekking <strong>2011</strong> è quello di toccare in una<br />

settimana, tutte le capanne del <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong>, spostandoci<br />

in modo ecologico, lento e natur<strong>al</strong>e. L’intento è di riunire<br />

un gruppo il più possibile eterogeneo di soci per trascorrere<br />

una settimana di fatica e sforzi ma sicuramente anche<br />

di grandi soddisfazioni condivise. Aiutarsi ed aspettarsi,<br />

discutere e dibattere, gioire e soffrire, cantare e<br />

scherzare, bere e mangiare questi dovrebbero essere,<br />

nel nostro intento, i termini che vorrebbero contraddistinguere<br />

il trekking nell’anno del 125°.<br />

Programma:<br />

Sabato 23 Luglio, ritrovo presso la sede del <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong> <strong>al</strong>le<br />

06.<strong>30</strong> <strong>al</strong> Canvetto Luganese, Molino Nuovo, organizzazione,<br />

consegna dei bagagli, caffè.<br />

S<strong>al</strong>ita via Cadro a Madonna d’Arla in bicicletta, consegna delle<br />

bici e proseguimento via Cioascio, Pairolo, San Lucio (pranzo<br />

verso le 13.00) e traversata fino <strong>al</strong>la Capanna del Mte Bar.<br />

Partenza di buon’ora <strong>d<strong>al</strong></strong>la capanna Bar in direzione della v<strong>al</strong><br />

Sardena fino <strong>al</strong>la Btta di Revolte, s<strong>al</strong>ita in vetta <strong>al</strong> Camoghè poi<br />

discesa <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>pe di Poltrinone, in seguito fino a Carena; pernottamento<br />

rifugio PCi.<br />

Trasferta in bicicletta da Carena via Biasca fino a Dangio, consegna<br />

delle biciclette, e nel primo pomeriggio s<strong>al</strong>ita <strong>d<strong>al</strong></strong>la V<strong>al</strong><br />

Soi <strong>al</strong>la capanna Adula <strong>CAS</strong>.<br />

Martedì, discesa per un breve tratto della v<strong>al</strong> Carassino, fin dopo<br />

l’<strong>al</strong>pe Bresciana, poi inizio della ris<strong>al</strong>ita sul versante ovest<br />

del pizzo Cassimòi fino in vetta (3129 m) punto culminante del<br />

trekking. Discesa in v<strong>al</strong> Scaradra fino <strong>al</strong> lago del Luzzone, poi<br />

ris<strong>al</strong>ita in capanna Michela.<br />

Traversata della Greina di primo mattino fino <strong>al</strong>la Capanna Sc<strong>al</strong>etta,<br />

breve sosta, poi discesa a Pian Gèirett e ris<strong>al</strong>ita <strong>al</strong> Passo<br />

Uffiern per raggiungere il sentiero degli stambecchi, da qui fino<br />

<strong>al</strong> lago Retico, per poi scendere <strong>al</strong>la capanna Bovarina.<br />

D<strong>al</strong>la Capanna Bovarina, ris<strong>al</strong>ita della v<strong>al</strong>lata fino <strong>al</strong> passo di<br />

Gana Negra e discesa <strong>al</strong> Passo del Lucomagno. Con le biciclette<br />

attraverso il Passo dell’Uomo (portage) <strong>al</strong>la capanna Cadagno.<br />

Partenza da Cadagno sempre di buon’ora in bicicletta<br />

fino a Nante via Madrano-Airolo. Riconsegna delle bici e a piedi<br />

fino a Pesciüm, poi, per l’esposto sentiero, passaggio sul versante<br />

v<strong>al</strong>maggese passando il passo dei Sassi. Discesa prima<br />

<strong>al</strong> lago del Fornà poi <strong>al</strong> passo di Narèt, nel pomeriggio ris<strong>al</strong>ita<br />

<strong>al</strong>la capanna Crist<strong>al</strong>lina.<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong><br />

D<strong>al</strong>la Capanna Crist<strong>al</strong>lina attraversamento sopra il lago Sfundau<br />

e ris<strong>al</strong>ita <strong>al</strong> passo del Lago Nero. Discesa in V<strong>al</strong>le di Sasso Nero<br />

fino a Sassello, da qui ris<strong>al</strong>ita <strong>al</strong> Pisòm fino <strong>al</strong> sentieri dei vanisc,<br />

in seguito, lunga discesa fino a Fusio, pernottamento in ostello.<br />

Penultima tappa che da Fusio ci porterà in vetta <strong>al</strong> Campo Tencia<br />

passando <strong>d<strong>al</strong></strong> lago Mognola e per il nuovo sentiero <strong>al</strong>la Bocchetta<br />

di Croslina. In vetta, ricongiungimento con il gruppo della<br />

gita storica s<strong>al</strong>ito <strong>d<strong>al</strong></strong>la capanna Sovèltra; discesa in capanna e<br />

serata in festa <strong>d<strong>al</strong></strong> Dema.<br />

Giornata conclusiva del primo di agosto sul nuovo sentiero fino<br />

<strong>al</strong> Pizzo Prèvat, s<strong>al</strong>ito da più vie in costume d’epoca, per poi ridiscendere<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> passo Vanit a D<strong>al</strong>pe.<br />

Partecipanti e condizioni:<br />

La priorità è data ai soci attivi del <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong>, preparati e fisicamente<br />

<strong>al</strong>lenati. La partecipazione a tutte le tappe è condizione<br />

di base, età minima: 16 anni.<br />

Costo:<br />

Adulti: CHF 750.- compresa la messa a disposizione delle<br />

Mountain Bike, con bicicletta propria: CHF 650.-<br />

Giovani fino a 22 anni: CHF 600.- , con bicicletta propria<br />

CHF 500.-<br />

Nel prezzo sono comprese: le mezze pensioni, il trasporto delle<br />

biciclette e dei bagagli (zaini) e l’accompagnamento.<br />

Iscrizione: www.casticino.ch<br />

I responsabili si riservano di concedere o meno il diritto di partecipazione<br />

agli iscritti. L’iscrizione è definitiva solo dopo il pagamento<br />

e la ricezione della conferma da parte dell’Ufficio G+S.<br />

In caso di rinuncia dell’ultima ora saranno trattenuti i costi delle<br />

spese vive sostenute.<br />

Assicurazione:<br />

Ogni partecipante deve essere assicurato privatamente contro<br />

gli infortuni, è auspicata l’affiliazione <strong>al</strong>la Rega; è consigliata una<br />

assicurazione per la bicicletta propria.<br />

Coordinatori:<br />

Giovanni G<strong>al</strong>li guida <strong>al</strong>pina e Mario Riva, con il supporto<br />

dell’Ufficio Canton<strong>al</strong>e Gioventù e Sport.<br />

PAG. 7


PAG. 8<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong><br />

Montagna, arte e cultura<br />

Gli “Ottomila” di Pier Alberti<br />

<strong>al</strong> Museo di Reinhold Messner<br />

L’incontro con Reinhold Messner è avvenuta due anni fa per<br />

una fortunata coincidenza. Invitato da Marco Grandi in occasione<br />

della sua rassegna cinematografica <strong>al</strong>pina “Festiv<strong>al</strong> dei<br />

Festiv<strong>al</strong>”, l’<strong>al</strong>pinista ha tenuto una conferenza <strong>al</strong> P<strong>al</strong>azzo dei<br />

congressi di Lugano.<br />

Nella h<strong>al</strong>l Grandi aveva voluto esporre le opere dell’artista luganese<br />

Pier Alberti, re<strong>al</strong>izzate in piombo e oro e legate <strong>al</strong> tema<br />

della montagna, punto di arrivo di un ciclo di ricerca già presentato<br />

in precedenti esposizioni nei Grigioni, in <strong>Ticino</strong> e in V<strong>al</strong>lese.<br />

Opere di forte impatto che hanno attirato l’attenzione di<br />

Messner, sempre <strong>al</strong>la ricerca di spunti per impreziosire i suoi<br />

famosi musei nell’Alto Adige.<br />

Così è nato il primo contatto tra l’artista e l’<strong>al</strong>pinista, concretizzatosi<br />

poi con l’intesa di rappresentare <strong>al</strong>cuni degli Ottomila<br />

sc<strong>al</strong>ati <strong>d<strong>al</strong></strong>l’<strong>al</strong>toatesino nel mondo, da esporre, insieme ad <strong>al</strong>tre<br />

opere, nel suo museo più importante, quello ubicato nel castello<br />

di San Firmiano a Bolzano. .<br />

Dopo un anno circa di lavoro, il compito di Pier Alberti si è<br />

dunque concluso e da quest’anno, nella sezione dedicata agli<br />

Ottomila in una delle torri del Castello, si potranno ammirare<br />

<strong>al</strong>cune tra le cime più famose sc<strong>al</strong>ate da Messner, re<strong>al</strong>izzate<br />

con una tecnica molto particolare, tra scultura e pittura. E più<br />

precisamente, ad essere state scelte <strong>d<strong>al</strong></strong>lo sc<strong>al</strong>atore sono state<br />

quelle più ambite dagli <strong>al</strong>pinisti come il Manaslu, il Dhaulagiri,<br />

l’Annapurna, il Lothse, iI Gasherbrum 1 e 2, il Sishapangma e il<br />

Mak<strong>al</strong>u.<br />

“Da tempo ho orientato la mia ricerca artistica verso l’utilizzo di<br />

materi<strong>al</strong>i riciclati, prediligendo met<strong>al</strong>li <strong>al</strong> contempo forti e duttili<br />

e quindi facilmente plasmabili” spiega Pier Alberti .“Mi riferisco<br />

in particolare <strong>al</strong> piombo e <strong>al</strong>l’oro, utilizzati per dare forma ai<br />

profili delle montagne. Una sfida per me, finora libero nelle mie<br />

creazioni, nell’ adattare la mia ricerca person<strong>al</strong>e <strong>al</strong>le esigenze<br />

di Messner, il qu<strong>al</strong>e mi ha sottoposto il materi<strong>al</strong>e fotografico<br />

delle famose cime sc<strong>al</strong>ate nella sua carriera. Un “obbligo” che<br />

ho accettato con orgoglio, sapendo che <strong>al</strong>cune delle mie opere<br />

saranno esposte in modo permanente in una delle s<strong>al</strong>e del<br />

suo museo. Ma ancor di più per il fatto che, appassionato di<br />

montagna, ho sempre seguito e ammirato con grande interesse<br />

le imprese del grande <strong>al</strong>pinista. In fondo potrei dire che se<br />

nella mia vita sono arrivato solo ai Quattromila, ora attraverso<br />

questa fortunata conoscenza person<strong>al</strong>e, posso dire anch’io di<br />

aver fin<strong>al</strong>mente raggiunto gli “Ottomila”...” conclude Alberti.<br />

Pier Alberti<br />

Nato a Davesco nel 1943, lavora e risiede a Caslano.<br />

Studi <strong>al</strong> CSIA di Lugano, Accademia Grande Chaumière<br />

e Beaux-Arts a Parigi. Per dieci anni ha insegnato<br />

educazione visiva nelle scuole profession<strong>al</strong>i.<br />

D<strong>al</strong> 1980 si dedica prev<strong>al</strong>entemente <strong>al</strong>la conservazione<br />

e <strong>al</strong> restauro di affreschi e dipinti mur<strong>al</strong>i. Ha<br />

tenuto diverse esposizioni in <strong>Ticino</strong>, V<strong>al</strong>lese e Grigioni,<br />

affiancando <strong>al</strong>la sua professione la ricerca artistica,<br />

improntata <strong>al</strong>lo stretto contatto con la natura e i<br />

suoi materi<strong>al</strong>i: carta, legno, roccia, met<strong>al</strong>li. E’ membro<br />

di Visarte <strong>d<strong>al</strong></strong> 1984 e del Club Alpino Svizzero da<br />

26 anni. Ha pubblicato “Le mie montagne”, “Cafè<br />

Olé”, “Scacco matto”.<br />

Il 28 febbraio <strong>2011</strong> l’artista ticinese Pier Alberti ha consegnato<br />

<strong>al</strong> grande <strong>al</strong>pinista <strong>al</strong>toatesino le sue opere.


Alcune domande a Messner<br />

a cura di Elena Agazzi<br />

Firmian, Juv<strong>al</strong>, Dolomites, Ortles e tra breve Ripa: cinque luoghi<br />

straordinari, cinque musei nell'Alto Adige che raccolgono la sua<br />

intensa avventura di uomo di montagna attraverso percorsi di<br />

grande impatto emotivo. Si può dire ora che il suo progetto iniziato<br />

quasi vent'anni fa si è concluso oppure si tratta di un concetto<br />

in continua evoluzione?<br />

Un museo è sempre un work in progress, rimane un processo.<br />

Il cuore dei musei è racchiuso proprio a Castel Firmian, il primo<br />

che inaugura la stagione espositiva che come ogni anno presenterà<br />

<strong>al</strong>cune novità. Potrebbe elencarle?<br />

La novità della mostra temporanea di quest’anno si concentra<br />

sul tema del Free Solo.<br />

Quando nel 2002 Alexander Huber ha re<strong>al</strong>izzato free solo la<br />

direttissima delle Tre Cime di Lavaredo e nel 2008 la parete<br />

sud del Grand Capucin nel massiccio del Monte Bianco, senza<br />

<strong>al</strong>cun ausilio, né in s<strong>al</strong>ita né in discesa, così come nel<br />

1911 Paul Preuß aveva aperto in libera la via sulla Guglia di<br />

Brenta, mi sono reso conto della relatività del concetto di “sicurezza”,<br />

chiaramente ribadito in queste imprese. In questo<br />

modo la posizione di Preuß non solo è stata confermata, ma<br />

è stata anche resa comprensibile a molti giovani arrampicatori.<br />

Il che natur<strong>al</strong>mente non significa che debba essere abbracciata<br />

da tutti.<br />

Tra gli artisti da lei contattati ci sarà anche il luganese Pier Alberti<br />

<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e ha affidato il compito di raffigurare <strong>al</strong>cuni degli Ottomila<br />

da lei sc<strong>al</strong>ati. Cosa lo ha colpito a Lugano quando ha visto<br />

per la prima volta le sue opere esposte in occasione del Festiv<strong>al</strong><br />

della montagna? Perché le ha volute nel suo museo?<br />

Perchè Pier Alberti entra nelle montagne. Subito a Lugano mi<br />

è piaciuto il suo lavoro e quando ho potuto vedere il risultato<br />

fin<strong>al</strong>e pochi giorni fa a Bolzano nel mio museo sono rimasto<br />

nuovamente impressionato <strong>d<strong>al</strong></strong>la forza delle sue creazioni.<br />

A maggio inaugura Ripa: ci potrebbe dare <strong>al</strong>cuni dati su quest'ultimo<br />

museo?<br />

Il museo è ancora in piena fase di sviluppo e di <strong>al</strong>lestimento.<br />

Sarà un museo dedicato <strong>al</strong>l’eredità delle montagne, <strong>al</strong>la popolazione<br />

che si è adattata a vivere la re<strong>al</strong>tà montana, nella<br />

sua ricchezza e crudeltà.<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong><br />

MMM<br />

Messner Mountain Museum<br />

Messner ha sempre aperto nuove frontiere,come sc<strong>al</strong>atore,<br />

<strong>al</strong>pinista,esploratore. Le esperienze vissute nel corso di quattro<br />

decenni sono confluite oggi nella sua idea di museo della<br />

montagna,il Messner Mountain Museum,il suo "15° Ottomila".<br />

Con la prossima apertura dell’ultima sede nel Castello di<br />

Brunico,Reinhold Messner porta a termine il suo progetto<br />

muse<strong>al</strong>e. Il Messner Mountain Museum rappresenta con le<br />

sue cinque sedi,ognuna dedicata ad un tema specifico ed<br />

ubicata in un particolare contesto di interesse storico e geografico,un’importante<br />

attrazione turistica per l’Alto Adige ed<br />

un polo cultur<strong>al</strong>e tematico unico <strong>al</strong> mondo. Attraverso il suo<br />

museo egli rende visibile e fruibile la propria eredità: conoscenze,emozioni,storie<br />

di uomini che insieme hanno dato e<br />

danno v<strong>al</strong>ore <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>pinismo,le popolazioni che abitano le montagne<br />

del mondo. MMM è il racconto dell’incontro tra uomo e<br />

montagna. Il progetto muse<strong>al</strong>e comprenderà cinque musei in<br />

cinque luoghi straordinari delle Alpi: MMM Firmian,la sede<br />

centr<strong>al</strong>e a Castel Firmiano a Bolzano,e <strong>al</strong>tri quattro preziosi<br />

tasselli: MMM Juv<strong>al</strong>,in V<strong>al</strong> Venosta,mito e sacr<strong>al</strong>ità della<br />

montagna; MMM Ortles,a Solda,il mondo dei ghiacci; MMM<br />

Dolomites,sul Monte Rite nel Cadore,roccia e <strong>al</strong>pinismo dolomitico.<br />

Nell’estate del <strong>2011</strong> a questi si aggiungerà il quinto<br />

museo,MMM Ripa,i popoli della montagna,nel castello di<br />

Brunico in v<strong>al</strong> Pusteria. Tra le antiche mura di Castel Firmiano,rese<br />

accessibili da una struttura moderna in vetro e acciaio,batte<br />

il cuore creativo di tutto il sistema muse<strong>al</strong>e. Il percorso<br />

espositivo si snoda tra torri,s<strong>al</strong>e,cortili ed offre <strong>al</strong> visitatore<br />

una visione d’insieme dell’universo montagna. Opere,<br />

quadri,cimeli,reperti natur<strong>al</strong>i raccontano lo stretto rapporto<br />

uomo-montagna,l’orogenesi delle catene montuose,il legame<br />

montagna-religione,la maestosità delle vette più famose<br />

del mondo,la storia dell’<strong>al</strong>pinismo e l’odierno turismo <strong>al</strong>pino.<br />

Nelle sere d’estate Firmian diventa p<strong>al</strong>coscenico per conferenze,rappresentazioni<br />

music<strong>al</strong>i,danza e teatro.<br />

www.messner-mountain-museum.it<br />

MOSTRA TEMPORANEA<br />

FREE SOLO 1911-<strong>2011</strong><br />

“Sulle montagne<br />

si trova la libertà”<br />

(F. Schiller, La sposa di Messina)<br />

da Paul Preuß a Alexander Huber<br />

con opere di Franz Leander Neubauer<br />

Cento anni fa il purista viennese Paul Preuß apriva vie dolomitiche<br />

in arrampicata libera e definiva nei suoi scritti i principi<br />

del suo agire,nel segno della libertà,della sicurezza e del<br />

rispetto. Oggi è Alexander Huber a danzare “free solo” nel<br />

mondo vertic<strong>al</strong>e,a cercare a mani nude quel confronto genuino<br />

e diretto con la montagna,che fu <strong>al</strong>la base della filosofia<br />

di Preuß. Al racconto di questo libero movimento Reinhold<br />

Messner affianca l’interpretazione dell’artista tedesco Franz<br />

Leander Neubauer,la cui montagna rimane l’ultimo luogo selvaggio<br />

sulla terra,la culla nost<strong>al</strong>gica della nostra civilizzazione.<br />

Questa straordinaria mostra,il cui sottotitolo è un verso di<br />

Friedrich Schiller,“sulle montagne si trova la libertà”,è articolata<br />

in tre parti: la parte storica con gli scritti di R. Messner e<br />

la raccolta di reperti a ripercorrere l’evoluzione dell’arrampicata<br />

libera,la parte artistica con il grande ciclo di dipinti di<br />

F. L. Neubauer e l’emozionante documentazione video dedicata<br />

<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>pinista Alexander Huber.<br />

PAG. 9


PAG. 10<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.1/<strong>2011</strong><br />

Corsi<br />

Corso di <strong>al</strong>pinismo<br />

Martedì 3 maggio<br />

Ritrovo <strong>al</strong>le 20.00 in sede, presso il Canvetto Luganese di Molino<br />

Nuovo, per la serata di presentazione del corso dove riceverete<br />

tutte le informazioni concernenti il materi<strong>al</strong>e indispensabile<br />

<strong>al</strong>l’attività su roccia e su ghiaccio e gli obiettivi del corso.<br />

È quindi consigliabile, per chi intendesse acquistare qu<strong>al</strong>cosa,<br />

attendere questa serata.<br />

Sabato 28e domenica 29 maggio<br />

Gita introduttiva del corso, che avrà come base la nostra<br />

Capanna Adula gestita <strong>d<strong>al</strong></strong> guardiano Nello e qu<strong>al</strong>e meta una<br />

cima della zona a dipendenza dell’innevamento.<br />

Introduzione <strong>al</strong>lo spostamento in montagna fuori dai sentieri e<br />

<strong>al</strong>l’utilizzo di materi<strong>al</strong>e tecnico di base come ramponi, piccozza<br />

e imbracatura.<br />

Ritrovo <strong>al</strong>le 06.<strong>30</strong> <strong>al</strong> posteggio di Manno e trasferta con auto<br />

private.<br />

Sabato 25 e domenica 26 giugno<br />

Due giorni di “immersione” <strong>al</strong>l’istruzione sulle tecniche di progressione<br />

su roccia e ghiaccio nella zona del Sustenpass dove<br />

ghiaccio e roccia non mancano. Lo Steingletscher sarà la nostra<br />

base e i dintorni il nostro terreno.<br />

Ritrovo <strong>al</strong>le 06.00 <strong>al</strong> posteggio di Manno e trasferta con auto<br />

private.<br />

Sabato 9 e domenica 10 luglio<br />

Terza uscita in Grigioni con base la Camona da Medel e qu<strong>al</strong>e<br />

meta il Piz Medel 2564 m. Uscita che introdurrà agli spostamenti<br />

in montagna e <strong>al</strong>l’utilizzo di materi<strong>al</strong>e tecnico di base come<br />

ramponi piccozza e imbracatura.<br />

Ritrovo <strong>al</strong>le 06.00 <strong>al</strong> posteggio di Manno e trasferta con auto<br />

private.<br />

Sabato 20 e domenica 21 agosto<br />

Ultima uscita in una zona ignota a tutti fino <strong>al</strong>l’ultimo, ma che<br />

garantirà contenuti interessanti e offrendo “pane per i denti”.<br />

Sarà un gitone che coronerà le uscite precedenti.<br />

Ritrovo <strong>al</strong>le 06.00 <strong>al</strong> posteggio di Manno e trasferta con auto<br />

private.<br />

Informazioni gener<strong>al</strong>i<br />

Capo corso MollardLuciano<br />

piazzetta Borella 1a<br />

6850 Mendrisio<br />

P 091 646 53 13<br />

U 091 646 85 16 Pom.<br />

mollardl@bluewin.ch<br />

Guida Alpina Giovanni G<strong>al</strong>li<br />

Capi gruppo Monitori G+S / <strong>CAS</strong><br />

Costo<br />

CHF 440.- compresi: guida e istruzioni, pernottamenti, mezze<br />

pensioni, materi<strong>al</strong>e tecnico in prestito, compendi e materi<strong>al</strong>e informativo.<br />

Soci <strong>CAS</strong> CHF 390.- e riduzioni per giovani OG (14-22 anni )<br />

Le spese di viaggio saranno conteggiate e regolate individu<strong>al</strong>mente<br />

adogni singola uscita secondo tariffe <strong>CAS</strong>.<br />

S<strong>al</strong>vo casi particolari le uscite perse non danno diritto ad <strong>al</strong>cun<br />

rimborso.<br />

Materi<strong>al</strong>e<br />

Alla serata di presentazione sarà possibile conoscere qu<strong>al</strong>e<br />

materi<strong>al</strong>e è possibile ottenere.<br />

Iscrizioni<br />

Tramite il sito www.casticino.ch o <strong>al</strong> responsabile del corso entro<br />

il 16 aprile. La conferma dell’iscrizione avverrà col s<strong>al</strong>do a<br />

contanti <strong>al</strong>la serata info.<br />

Partecipazione<br />

Età minima 16 anni. Si accettano <strong>al</strong> massimo 25 partecipanti.<br />

Si terrà conto dell’ordine di entrata delle iscrizioni. La partecipazione<br />

<strong>al</strong>la serata di presentazione e <strong>al</strong>le uscite è obbligatoria.<br />

Le uscite avranno luogo con qu<strong>al</strong>siasi tempo. In caso di meteo<br />

incerta, la sera precedente l’uscita, <strong>d<strong>al</strong></strong>le 18.00, il numero 1600<br />

darà informazioni o eventu<strong>al</strong>i modifiche di programma. Eventu<strong>al</strong>i<br />

assenze sono da annunciare <strong>al</strong> più tardi il giovedì sera precedente<br />

l’uscita <strong>al</strong> Capo corso.<br />

È indispensabile dimostrare di possedere un minimo di preparazione<br />

fisica nonché esperienza escursionistica.<br />

Assicurazione<br />

A carico dei partecipanti.<br />

Formulario con richiesta di informazioni di dettaglio<br />

individu<strong>al</strong>i segue <strong>al</strong> tagliando di iscrizione.


Corso<br />

di arrampicata<br />

per principianti<br />

ed iniziati<br />

3 maggio - Serata di presentazione<br />

Al Canvetto Luganese,inizio ore 20.00.<br />

La partecipazione è fortemente raccomandata.<br />

8maggio - 1 a uscita<br />

Sulle f<strong>al</strong>esie di Ponte Brolla (V<strong>al</strong>le Maggia).<br />

22 maggio - 2 a uscita<br />

Sulle rocce della v<strong>al</strong>le di Gorduno.<br />

6-7 agosto - 3 a uscita<br />

Denti della Vecchia. Pernottamento <strong>al</strong>la capanna Pairolo.<br />

27-28agosto - 4 a uscita<br />

Sabato arrampicate in Riviera o <strong>al</strong> Passo del Gottardo,<br />

la sera s<strong>al</strong>ita <strong>al</strong>la capanna Leìt.<br />

Domenica s<strong>al</strong>ita <strong>al</strong> Piz Prèvat lungo le diverse vie di varie<br />

difficoltà.<br />

5-9 <strong>ottobre</strong> - 5 a uscita<br />

Uscita d’applicazione <strong>al</strong> corso con arrampicate a Fin<strong>al</strong>e<br />

Ligure. La partecipazione è aperta anche ad eventu<strong>al</strong>i<br />

interessati non iscritti <strong>al</strong> corso di arrampicata.<br />

Durante i mesi di giugno e luglio saranno organizzate<br />

delle serate di arrampicata e ripetizione nodi a<br />

dipendenza della disponibilità dei monitori.<br />

Costo<br />

CHF <strong>30</strong>0.- / 350.- a dipendenza del numero di partecipanti.<br />

Materi<strong>al</strong>e<br />

Il <strong>CAS</strong> metterà a disposizione il materi<strong>al</strong>e necessario<br />

a chi ne fosse sprovvisto.<br />

Iscrizioni<br />

Alessandro Doninelli,tel: 091 840 25 91 - 079 2<strong>30</strong> 06 51<br />

<strong>al</strong>essandro.doninelli@fidinam.ch<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong><br />

Settimana<br />

di <strong>al</strong>pinismo base<br />

per principianti...<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> 26 giugno<br />

<strong>al</strong> 2 luglio<br />

Domenica 26 giugno<br />

Ritrovo <strong>al</strong>le 7.00 <strong>al</strong> magazzino di Manno. Trasferta in furgone a<br />

Erlembach e s<strong>al</strong>ita <strong>al</strong> Oberstocken<strong>al</strong>p. Arrampicate in zona capanna.<br />

Mercoledì 29 giugno<br />

Discesa e s<strong>al</strong>ita <strong>al</strong>la Blüemis<strong>al</strong>phütte. Poi istruzione ghiaccio e<br />

facili gite d’applicazione.<br />

Sabato 2 luglio<br />

Ultime arrampicate in zona Susten o Gottardo e rientro previsto<br />

per le 20.00 sempre <strong>al</strong> magazzino di Manno.<br />

Informazioni 079 439 16 91 (Nicola Martinoni)<br />

nicola.martinoni@bluewin.ch<br />

Partecipanti Ragazze/i tra i 14 e i 20 anni.<br />

Sussistenza 7 pranzi <strong>al</strong> sacco con <strong>al</strong>imenti leggeri e di<br />

facile digestione (non abbondate!) ad es.<br />

frutta secca, biscotti, cioccolata, bastoncini<br />

energetici. Ev. carne secca/prosciutto,<br />

formaggio e g<strong>al</strong>lette (tipo Darvida). Evitate<br />

lo scatolame, mentre eventu<strong>al</strong>i torte saranno<br />

molto gradite.<br />

Materi<strong>al</strong>e Materi<strong>al</strong>e d’<strong>al</strong>pinismo<br />

Costo CHF 260.- Da versare sul conto:<br />

OG-<strong>CAS</strong>-<strong>Ticino</strong> CCP 65-44913-8<br />

aggiungendo il motivo del versamento<br />

Settimana <strong>al</strong>pinismo di base <strong>2011</strong>.<br />

Iscrizioni Entro il 15.5.<strong>2011</strong><br />

Numero minimo di partecipanti 6<br />

Assicurazione Ogni partecipante deve essere assicurato<br />

privatamente contro gli infortuni.<br />

PAG. 11<br />

Foto: Daniele Bernasconi


PAG. 12<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong><br />

I GHIACCIAI<br />

DELLE ALPI TICINESI<br />

DAL 2009 AL 2010<br />

www.ti.ch/ghiacciai - Claudio V<strong>al</strong>eggia, Fausto Riva, Gabriele Corti, Giorgio V<strong>al</strong>enti, <strong>Sezione</strong> forest<strong>al</strong>e canton<strong>al</strong>e<br />

L’inverno 2009-2010 è stato freddo e ricco di precipitazioni nevose ma il c<strong>al</strong>do estivo, soprattutto del mese di luglio, è stato ancora<br />

una volta decisivo per la diminuzione della lunghezza e del volume che ha interessato tutti i ghiacciai delle Alpi ticinesi.<br />

Ghiacciaio Superficie Km2 Ghiacciaio Superficie Km Avanzamento m Stazionario Arretramento m<br />

2 Avanzamento m Stazionario Arretramento m<br />

Basodino 2.2 6.80<br />

Cavagnoli 0.89 9.<strong>30</strong><br />

Corno 0.2 6.50<br />

V<strong>al</strong>leggia 0.54 7.90<br />

V<strong>al</strong> Torta (Crist<strong>al</strong>lina) 0.1 Non Misurato Non Misurato Non Misurato<br />

Croslina (CampoTencia) 0.23 1.10<br />

Bresciana (Adula) 0.5 6.0<br />

Vadrecc di Camadra 0.18 2.40<br />

Basodino<br />

Il confronto tra il profilo del 2009 e quello del 2010 mostra,<br />

nella zona misurata, una perdita di spessore che varia da<br />

1.00 a 1.80 m.<br />

L’arretramento medio rispetto <strong>al</strong> 2009 è stato di 6.80 m. Per i<br />

dettagli sul bilancio di massa misurato da G. Kappenberger<br />

consultare il sito di Meteo Svizzera - attu<strong>al</strong>ità sul tempo - ghiacciaio<br />

del Basodino: bilancio 2009-2010.<br />

Cavagnoli<br />

La parte termin<strong>al</strong>e del ghiacciaio continua a ritirarsi, ad appiattirsi<br />

e a perdere spessore favorita <strong>d<strong>al</strong></strong> fatto che termina in una<br />

zona pianeggiante con un laghetto formatosi una decina di anni<br />

fa e rilevato anche nell’ultima edizione della CN 1: 25000.<br />

Il ghiacciaio non dispone più di una zona di accumulo e la tendenza<br />

in atto da parecchi anni, di dividersi in campi isolati di<br />

ghiaccio morto, continua. Lo spessore di ghiaccio scomparso<br />

nel 2010 varia da 2.<strong>30</strong> a 3.14m.<br />

L’arretramento medio rispetto <strong>al</strong> 2009 è stato di 9.<strong>30</strong> m.<br />

Corno<br />

Il ghiacciaio è ancora attivo, con zona di accumulo ed una di<br />

ablazione chiaramente visibili. D<strong>al</strong> 2009 <strong>al</strong> 2010 la diminuzione<br />

di spessore varia da 1.00 m a 3.<strong>30</strong> m. L’arretramento medio rispetto<br />

<strong>al</strong> 2009 è di 6.50 m.<br />

V<strong>al</strong>leggia<br />

Il suo fronte continua ad appiattirsi e la diminuzione di spessore<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> 2009 <strong>al</strong> 2010 varia da 1.00 m a 3.25 m. Confrontando le<br />

carte topografiche di 70 anni fa con le misure attu<strong>al</strong>i è stata<br />

c<strong>al</strong>colata una perdita di spessore che, sopra il punto HP4dell’ortofoto<br />

<strong>al</strong>legata, raggiunge i 70 metri ca. L’arretramento medio<br />

rispetto <strong>al</strong> 2009 è stato di 7.90 m.<br />

V<strong>al</strong> Torta<br />

Ghiacciaio non misurato.<br />

Croslina<br />

Il rilievo del profilo ha mostrato variazioni di spessore da 1.10<br />

a 3.60 m. L’arretramento rispetto <strong>al</strong> 2009 è di 1.10 m.<br />

Bresciana<br />

Il fronte di questo ghiacciaio si trova a una quota di 2940<br />

mslm, la più elevata dei ghiacciai monitorati. La parte termin<strong>al</strong>e<br />

del ghiacciaio ha un andamento orizzont<strong>al</strong>e ed è molto ripida. Il<br />

confronto con il 2009 mostra una diminuzione di spessore tra i<br />

0.50 e 1.15 metri ed un arretramento medio di 6.0 m.<br />

Vadrecc di Camadra<br />

Questo ghiacciaio si trova nel Comune di Ghirone ad una quota<br />

di 2924mslm, tra la Cima di Camadra ed il Piz Medels, è il<br />

più a nord del <strong>Ticino</strong> ed il più elevato con quello di Bresciana.<br />

Il ghiacciaio è stato misurato l’ultima volta il 28 <strong>settembre</strong><br />

2006. Il confronto tra il profilo del 2006 e quello del 2010<br />

mostra una perdita di spessore che varia da 2.80 a 7.85 m.<br />

Il ghiacciaio è arretrato in media 2.40 m rispetto <strong>al</strong> 2006.


Ghiacciaio V<strong>al</strong>leggia 2010<br />

Ortofoto anno 2005<br />

1:2000<br />

foto C.V<strong>al</strong>eggia<br />

1985<br />

FRONTE<br />

GHIACCIAIO<br />

DI VALLEGGIA<br />

2010<br />

foto G. Corti


PAG. 14<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong><br />

C<strong>al</strong>endario attività eegite gite<br />

9 aprile Arrampicate a M<strong>al</strong>vaglia con i Giovani<br />

cg: Giacomo Crivelli 076 399 95 93 giacomo.crivelli@unil.ch<br />

9-10 aprile Corso sci <strong>al</strong>pinismo - 4 a uscita - Alphubel 4206 m<br />

cg: Hamos Meneghelli,079 423 66 54 hmeneghelli@bluewin.ch<br />

ocg: Tiziano Schneidt 079 731 91 71 tschneidt@hotmail.com<br />

16-17 aprile Piz Mandra <strong>30</strong>91 m e Piz Tschierva 3546 m<br />

cg: Thomas Arn 079 240 <strong>30</strong> 41 thomas.arn@ticino.com<br />

22-27 aprile Tra Grimsel e Susten<br />

cg: Giovanni G<strong>al</strong>li 079 661 81 57 giovanni.g<strong>al</strong>li1@ti.ch<br />

cocg: Adrian Sangiorgio 079 507 70 23 a.sangiorgio@gmx.ch<br />

22-25 aprile Arrampicate pasqu<strong>al</strong>i nel Giura per gli OG<br />

cg: Giacomo Crivelli 076 399 95 93 giacomo.crivelli@unil.ch<br />

1 maggio Parco avventura per il gruppo Spider<br />

cg: Laura Fani 079 437 11 45 laurafani@ticino.com<br />

3 maggio Serata di presentazione corsi arrampicata e <strong>al</strong>pinismo<br />

cg: Luciano Mollard 091 646 53 13 mollardl@bluewin.ch<br />

ocg: Alessandro Doninelli 079 2<strong>30</strong> 06 51 <strong>al</strong>essandro.doninelli@fidinam.ch<br />

4-8maggio Cinque giorni itineranti nella regione del Monte Rosa<br />

cg: Hamos Meneghelli 079 423 66 54 hmeneghelli@bluewin.ch<br />

8 maggio Pizzo Ferrè 3103 m<br />

cg: Fausto Catt<strong>al</strong>ini 091 646 98 48 laca2@bluewin.ch<br />

cocg: Mauro Gasparini 079 409 82 65 gaspa@bluewin.ch<br />

8 maggio Corso di arrampicata 1 a uscita<br />

cg: Alessandro Doninelli 079 2<strong>30</strong> 06 51 <strong>al</strong>essandro.doninelli@fidinam.ch<br />

20-21 maggio Corso di aggiornamento estivo capigita<br />

cg: Michael Katz 079 699 58 15 famkatz@bluewin.ch<br />

cocg: Tiziano Schneidt 079 731 91 71 tschneidt@hotmail.com<br />

21 maggio 125° - Camoghè, 3° app. sulle tracce della storia<br />

cg: Angelo V<strong>al</strong>secchi 091 967 10 31<br />

22 maggio Arrampicate Spider<br />

cg: Claudio Bottini 091 605 24 16 claudio.bottini@bluewin.ch<br />

cocg: Diego Gaffuri 076 4<strong>30</strong> 31 03 gaf@gmx.ch<br />

22 maggio Corso di arrampicata 2 a uscita<br />

cg: Alessandro Doninelli 079 2<strong>30</strong> 06 51 <strong>al</strong>essandro.doninelli@fidinam.ch<br />

28-29 maggio Corso di <strong>al</strong>pinismo - 1 a uscita<br />

cg: Luciano Mollard 091 646 53 13 mollardl@bluewin.ch<br />

29 maggio Cima dell’Uomo 2390 m<br />

cg: Luca S<strong>al</strong>zborn 091 966 87 66 luca.s<strong>al</strong>zborn@corner.ch<br />

cocg: Simona S<strong>al</strong>zborn 079 413 81 86 simona.s<strong>al</strong>zborn@bluewin.ch<br />

1-5 giugno Monte Bianco 4807 m<br />

cg: Tiziano Schneidt 079 731 91 71 tschneidt@hotmail.com<br />

10-13 giugno V<strong>al</strong> de Travers in mountain-bike<br />

cg: Luca S<strong>al</strong>zborn 091 966 87 66 luca.s<strong>al</strong>zborn@corner.ch<br />

cocg: Luigi B<strong>al</strong>melli 079 2<strong>30</strong> 13 25 archilu@ticino.com<br />

11-12 giugno Apertura capanne<br />

Info: Fausto D<strong>al</strong> Magro 091 910 40 40 <strong>d<strong>al</strong></strong>magro.fausto@lepartners.com<br />

oppure rivolgersi ai responsabili delle rispettive capanne<br />

19 giugno 125° - M.te Generoso, 4° app. sulle tracce della storia<br />

cg: Luciano Mollard 091 646 53 13 mollardl@bluewin.ch<br />

cocg: David Stracquadanio 079 246 19 42 d.stracqua@bluewin.ch<br />

20-25 giugno Settimana Mini in coll. gruppo Medi e Grandi<br />

cg: Consuelo Righettoni 079 501 45 07<br />

25-26 giugno Corso di <strong>al</strong>pinismo - 2 a uscita<br />

cg: Luciano Mollard 091 646 53 13 mollardl@bluewin.ch<br />

26 giugno Arrampicate a Campione d’It<strong>al</strong>ia<br />

cg: Armando Bodeo 077 414 39 66 armando.bodeo@bluewin.ch<br />

cocg: Luca Auguadri 079 275 64 76 lukas_a222@hotmail.com<br />

26 giugno Pizzo della Cavegna 2281 m con la SAT Mendrisio<br />

cg: Paolo Casagrande 076 365 14 31 paolocasa@sunrise.ch<br />

26 giugno-2 luglio Settimana d’<strong>al</strong>pinismo base<br />

cg: Nicola Martinoni 079 439 16 91 nicola.martinoni@bluewin.ch<br />

26 giugno-1 luglio Settimana Mini, gruppo Piccoli<br />

cg: Consuelo Righettoni 079 501 45 07<br />

2-3 luglio 125°- Adula 3402 m, 5° app. sulle tracce della storia<br />

cg: Bruno Albisetti 091 682 58 10 Bruno.Albisetti@bsibank.com<br />

cocg: Giovanni Kappenberger 091 796 24 52 glkappenberger@hotmail.com<br />

Attività della <strong>Sezione</strong><br />

<strong>30</strong> aprile Assemblea sezion<strong>al</strong>e e serata di g<strong>al</strong>a del 125°<br />

Info: Claudia Fumasoli 091 966 23 01 info@casticino.ch<br />

13-15 maggio Festeggiamenti del 125°<br />

Serata internazion<strong>al</strong>e e premiazione del concorso arti visive<br />

Campionato ticinese boulder<br />

Serata ticinese e concerto OSI<br />

Campionato svizzero boulder giovani<br />

Info dettagliate: vedi pag. 2-3<br />

Seniori<br />

gio 14 aprile Da Lodrino ad Iragna<br />

cg: Cecc Cussotti 091 9<strong>30</strong> 04 55<br />

gio 5 maggio “Sentierone” della Verzasca<br />

cg: Paola e Dante Gilardi 091 971 16 10<br />

gio 19 maggio Sasso Guidà, V<strong>al</strong>le Morobbia<br />

cg: Piercarlo B<strong>al</strong>estra 091 609 24 10<br />

dom 21 maggio 125° - Camoghè, 3° app. sulle tracce della storia<br />

cg: Angelo V<strong>al</strong>secchi 091 967 10 31<br />

gio 26 maggio Le peonie ai piedi del Sasso Gordona<br />

cg: Silvio Sc<strong>al</strong>isi 091 970 39 46<br />

gio 9 giugno Nella V<strong>al</strong>le di Cresciano<br />

cg: Gianfranco Camponovo 091 941 95 50 campogian@bluewin.ch<br />

dom 19 giugno 125°- M.te Generoso, 4° app. sulle tracce della storia<br />

cg: Luciano Mollard 091 646 53 13 mollardl@bluewin.ch<br />

cocg: David Stracquadanio 079 246 19 42 d.stracqua@bluewin.ch<br />

gio 23 giugno Circuito del Monte Gambarogno<br />

cg: Remigio Bossi 091 966 97 89<br />

gio <strong>30</strong> giugno Monte Tamaro 1961 m<br />

cg: Adriano Bernasconi 091 649 74 58<br />

gio 7 luglio Capanna Adula 2012 m<br />

cg: Adriano Bernasconi 091 649 74 58<br />

Seniori:<br />

“Non dobbiamo più dimostrare niente<br />

a nessuno!”<br />

Cari “Attivi “, se vi piace questa riflessione della nostra amica<br />

Beatrice B<strong>al</strong>estra, siete da 25 anni nel <strong>CAS</strong> e avete 55 anni, <strong>al</strong>lora<br />

passate <strong>al</strong> <strong>CAS</strong> seniori, dove non ci limitiamo a c<strong>al</strong>pestare<br />

le montagne...<br />

Per un’informazione gener<strong>al</strong>e consultate il programma <strong>2011</strong> <strong>al</strong>le<br />

pag. 15-19, con la riserva che qu<strong>al</strong>che escursione e manifestazione<br />

potranno subire modifiche di tema e/o di date. In ogni<br />

caso i membri ricevono il programma definitivo e dettagliato<br />

con un ritmo di circa due mesi, via posta elettronica o per posta.<br />

Come indicato <strong>al</strong>l’inizio, cerchiamo di fare coincidere il<br />

camminare con momenti di interesse gener<strong>al</strong>e e cultur<strong>al</strong>e (anche<br />

eno-gastro...), ovviamente dove possibile. In linea di massima<br />

le uscite sono progettate per due gruppi : quello per coloro<br />

che sono ancora in piena forma (dislivello di norma massimo di<br />

800 m/ 5-6 ore) e un gruppo più leggero. La vecchia denominazione,<br />

sempre in vigore, parla di “camosci” e di “marmotte”...<br />

Gli interessati sono pregati di rivolgersi <strong>al</strong> nostro segretario :<br />

Prof. Fausto Poretti, porettids@bluewin.ch<br />

Via Cailà 2 - 6964 Davesco, Tel. 091 / 941.76.66<br />

Importante! Aspettiamo anche qu<strong>al</strong>cuno che si metta a<br />

disposizione come capogita. Sarà il benvenuto!<br />

GC


Formazione<br />

Corso di aggiornamento<br />

estivo capigita <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong><br />

venerdì 20 - sabato 21 maggio<br />

Organizzazione Michael Katz<br />

079 699 58 15 / 091 943 51 68<br />

famkatz@bluewin.ch<br />

Guida <strong>al</strong>pina Tiziano Schneidt 079 731 91 71<br />

tschneidt@hotmail.com<br />

Possibilità per i capigita della <strong>Sezione</strong> di approfondire le<br />

conoscenze teoriche e pratiche, da applicare sul terreno<br />

durante la stagione estiva. V<strong>al</strong>ido qu<strong>al</strong>e aggiornamento del<br />

brevetto di monitore <strong>CAS</strong> Centr<strong>al</strong>e.<br />

Venerdì 20.05.<strong>2011</strong><br />

17.00 ritrovo posteggio <strong>CAS</strong> a Manno. Trasferta con auto private<br />

a<strong>d<strong>al</strong></strong>l’Acqua, Ristorante <strong>al</strong>l’Acqua.<br />

18.<strong>30</strong> Introduzione e preparazione della gita di sabato.<br />

20.00 Cena e pernottamento.<br />

Sabato 21.05.<strong>2011</strong><br />

Di buon mattino s<strong>al</strong>ita <strong>al</strong> Poncione di Cassina Baggio<br />

per la cresta SE.<br />

Temi trattati Procedere a corda corta su nevaio e cresta,<br />

problematica incidenti da trascinamento.<br />

Ancoraggi improvvisati su neve e roccia.<br />

Costi Gratis per capigita <strong>CAS</strong> <strong>Ticino</strong> attivi.<br />

CHF 150.- per gli <strong>al</strong>tri, compresa mezza<br />

pensione e pernottamento.<br />

Equipaggiamento<br />

Completo da <strong>al</strong>pinismo, con in particolare: casco, imbracatura,<br />

scarponi ramponabili, piccozza, ramponi con antizoccolo obbligatorio,<br />

corda singola <strong>30</strong>-40 m, pila front<strong>al</strong>e, scelta di moschettoni,<br />

cordini, fettucce, 2-3 nuts/friends medi, materi<strong>al</strong>e d’orientamento,<br />

manu<strong>al</strong>e Sport di montagna d’estate <strong>CAS</strong>, pranzo <strong>al</strong><br />

sacco per la giornata di sabato.<br />

Iscrizioni Entro mercoledì 18 maggio,<br />

massimo 15 partecipanti.<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Club Alpino Svizzero <strong>CAS</strong><br />

Club Alpin Suisse<br />

Schweizer Alpen-Club<br />

Club Alpin Svizzer<br />

PERIODICO<br />

D’INFORMAZIONE DELLA<br />

SEZIONE TICINO<br />

DEL CLUB ALPINO<br />

SVIZZERO<br />

N.2/<strong>2011</strong> Aprile<br />

Coordinamento di redazione:<br />

Simona S<strong>al</strong>zborn<br />

6944 Cureglia<br />

simona.s<strong>al</strong>zborn@bluewin.ch<br />

Grafica e impaginazione:<br />

studiodigraficagrizziavegno<br />

bodesign@bluewin.ch<br />

Stampa:<br />

S<strong>al</strong>vioni SA - Bellinzona<br />

Club Alpino Svizzero<br />

<strong>Sezione</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Indirizzo post<strong>al</strong>e:<br />

Casella Post<strong>al</strong>e 4612<br />

6904 Lugano<br />

www.casticino.ch<br />

info@casticino.ch<br />

PERIODICO DEL <strong>CAS</strong> SEZIONE TICINO - NO.2/<strong>2011</strong> PAG. 15<br />

Spedizione<br />

<strong>al</strong> Mount Kenya (5199m)<br />

<strong>d<strong>al</strong></strong> <strong>30</strong> <strong>settembre</strong><br />

<strong>al</strong> 9 <strong>ottobre</strong> <strong>2011</strong><br />

Nell’anno del 125° della <strong>Sezione</strong> <strong>Ticino</strong> del Club Alpino Svizzero<br />

(<strong>CAS</strong>),eccovi una proposta che non vuole offrire solo la<br />

cima da due vie differenti,ma anche l’occasione di provarsi<br />

con <strong>al</strong>tre difficoltà e con l’esperienza della “spedizione”.<br />

Seconda montagna africana in ordine d’<strong>al</strong>tezza, il Mount Kenya<br />

rappresenta un punto d’osservazione privilegiato sul continente<br />

nero.<br />

Un viaggio <strong>al</strong>la scoperta di paesaggi, popoli e culture diverse<br />

nell’ambito di una re<strong>al</strong>tà probabilmente sconosciuta ai più,<br />

quella di una spedizione <strong>al</strong>pinistica.<br />

Il percorso fino <strong>al</strong> campo base, <strong>al</strong>l’interno del Parco nazion<strong>al</strong>e<br />

del Mount Kenya, permette di immergersi in una natura affascinante<br />

e di conoscere una flora e fauna diversa da quella <strong>al</strong>pina.<br />

Iscrizione: entro 15 aprile <strong>2011</strong>.<br />

Per iscrizioni e info: Luciano Mollard, tel. 091 646 85 16,<br />

www.brocantemollard.ch/news<br />

Sede:<br />

Canvetto Luganese<br />

Via Rin<strong>al</strong>do Simen 14B<br />

6900 Lugano<br />

Importante.<br />

Non spedire niente<br />

a questo indirizzo!<br />

Tel./Fax 091 924 21 65<br />

Aperta ogni mercoledì <strong>d<strong>al</strong></strong>le ore<br />

18.<strong>30</strong> <strong>al</strong>le 19.<strong>30</strong>


<strong>Sezione</strong> <strong>Ticino</strong><br />

Club Alpino Svizzero <strong>CAS</strong><br />

Club Alpin Suisse<br />

Schweizer Alpen-Club<br />

Club Alpin Svizzer<br />

Gli sponsor del 125 o <strong>CAS</strong> <strong>Sezione</strong> <strong>Ticino</strong><br />

sponsor princip<strong>al</strong>i<br />

co-sponsor<br />

sponsor<br />

<strong>al</strong>tri<br />

by<br />

Nazion<strong>al</strong>e, Spinelli SA, Formaggi Re<strong>al</strong>i, Lugano Turismo, Zanini Vini SA<br />

GAB<br />

6512 GIUBIASCO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!