06.01.2013 Views

relazione descrittiva - PLIS delle Valli d'Argon

relazione descrittiva - PLIS delle Valli d'Argon

relazione descrittiva - PLIS delle Valli d'Argon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P. L. I. S. d e l l e V a l l i d ’ A r g o n<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> e proposta degli interventi<br />

sp. pl.) con presenza di Ontano nero (Alnus glutinosa) lungo i corsi<br />

d’acqua e nelle zone soggette a maggiori ristagni e a basso drenaggio.<br />

Indicativamente, le formazioni forestali a Roverella rappresenterebbero il<br />

massimo grado di sviluppo della vegetazione che naturalmente si<br />

instaurerebbe in buona parte del territorio in esame se cessassero le<br />

azioni di disturbo dell’uomo (vegetazione climax) con eventuali contributi<br />

di entità a maggior mesofilia, legate principalmente all’esposizione e ai<br />

substrati.<br />

LA VEGETAZIONE<br />

Il territorio esaminato è stato nel tempo sottoposto ad una intensa<br />

trasformazione, lo dimostrano le testimonianza storiche che rimandano la<br />

presenza umana non solo nel fiorente periodo medievale attorno<br />

all’Abbazia Benedettina di S. Paolo d’Argon ma, molto a ritroso nel tempo,<br />

ai primi insediamenti preistorici ad esempio della bassa Valle Cavallina.<br />

Attualmente quest’area risulta in parte occupata da terreni agricoli sia a<br />

seminativo o prati per fienagione, dalla fiorente e storica attività di<br />

coltivazione della vite, e da un recente progressivo sviluppo di attività<br />

florovivaistiche e orticole.<br />

A queste condizioni si aggiunge una forte e progressiva espansione di<br />

insediamenti, soprattutto residenziali, sui primi versanti collinari.<br />

Significativa appare comunque la dotazione di aree boscate, localizzate<br />

principalmente sui versanti collinari in posizioni settentrionali o su quelli<br />

maggiormente ben esposti in condizioni più acclivi, contrastati in questo<br />

caso dallo sviluppo di vigneti.<br />

Nella cartografia allegata sono state schematicamente individuate alcune<br />

categorie fisionomico-vegetazionali e di uso del suolo presenti nell’area di<br />

indagine, e di seguito dettagliate.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!