relazione descrittiva - PLIS delle Valli d'Argon

relazione descrittiva - PLIS delle Valli d'Argon relazione descrittiva - PLIS delle Valli d'Argon

plisdellevallidargon.it
from plisdellevallidargon.it More from this publisher
06.01.2013 Views

P. L. I. S. d e l l e V a l l i d ’ A r g o n Relazione descrittiva e proposta degli interventi suddividere il clima secondo quattro semplici condizioni climatiche con i quattro quadranti ottenuti dall’intersezione di questi valori medi. In pratica si individuano quattro condizioni climatiche: � Fresco-asciutto: con temperature medie mensili al di sotto della media annua e precipitazioni medie mensili inferiori alla media mensile dell’anno. � Fresco-umido: analogamente ma con precipitazioni superiori alla media � Caldo-asciutto: temperature superiori alla media annua e precipitazioni inferiori alla media. � Caldo-umido: come sopra ma con precipitazioni superiori alla media. Con questo semplice criterio il clima della stazione di Stezzano che per la vicinanza può essere utilizzato anche per la nostra zona, evidenzia l’alternanza di una stagione fresco-asciutta individuata nel trimestre invernale e nei mesi di inizio primavera con un periodo caldo-umido tardo primaverile ed estivo. Solo il mese di settembre si colloca in condizioni caldo-secche e novembre in condizione fresco-umide. Il bioclima Secondo la classificazione dei bioclimi di Tomaselli (1973), l’area del P.L.I.S. appartiene alla Regione mesaxerica, Sottoregione ipomesaxerica inquadrabile nel tipo A. Con tale bioclima la vegetazione naturale potenziale, cioè quella che si insedierebbe senza l’intervento e le alterazioni causate dalle attività umane, è rappresentata da formazioni forestali di latifoglie decidue sia mesofile che maggiormente termofile, dominate rispettivamente dalla Farnia (Quercus robur) e dalla Roverella (Quercus pubescens). In condizioni di maggior igrofilia, tali entità sono sostituite da elementi arborei o arbustivi ripariali a Pioppi (Populus alba, P.nigra) e Salici (Salix 38

P. L. I. S. d e l l e V a l l i d ’ A r g o n Relazione descrittiva e proposta degli interventi sp. pl.) con presenza di Ontano nero (Alnus glutinosa) lungo i corsi d’acqua e nelle zone soggette a maggiori ristagni e a basso drenaggio. Indicativamente, le formazioni forestali a Roverella rappresenterebbero il massimo grado di sviluppo della vegetazione che naturalmente si instaurerebbe in buona parte del territorio in esame se cessassero le azioni di disturbo dell’uomo (vegetazione climax) con eventuali contributi di entità a maggior mesofilia, legate principalmente all’esposizione e ai substrati. LA VEGETAZIONE Il territorio esaminato è stato nel tempo sottoposto ad una intensa trasformazione, lo dimostrano le testimonianza storiche che rimandano la presenza umana non solo nel fiorente periodo medievale attorno all’Abbazia Benedettina di S. Paolo d’Argon ma, molto a ritroso nel tempo, ai primi insediamenti preistorici ad esempio della bassa Valle Cavallina. Attualmente quest’area risulta in parte occupata da terreni agricoli sia a seminativo o prati per fienagione, dalla fiorente e storica attività di coltivazione della vite, e da un recente progressivo sviluppo di attività florovivaistiche e orticole. A queste condizioni si aggiunge una forte e progressiva espansione di insediamenti, soprattutto residenziali, sui primi versanti collinari. Significativa appare comunque la dotazione di aree boscate, localizzate principalmente sui versanti collinari in posizioni settentrionali o su quelli maggiormente ben esposti in condizioni più acclivi, contrastati in questo caso dallo sviluppo di vigneti. Nella cartografia allegata sono state schematicamente individuate alcune categorie fisionomico-vegetazionali e di uso del suolo presenti nell’area di indagine, e di seguito dettagliate. 39

P. L. I. S. d e l l e V a l l i d ’ A r g o n<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> e proposta degli interventi<br />

suddividere il clima secondo quattro semplici condizioni climatiche con i<br />

quattro quadranti ottenuti dall’intersezione di questi valori medi.<br />

In pratica si individuano quattro condizioni climatiche:<br />

� Fresco-asciutto: con temperature medie mensili al di sotto della<br />

media annua e precipitazioni medie mensili inferiori alla media<br />

mensile dell’anno.<br />

� Fresco-umido: analogamente ma con precipitazioni superiori alla<br />

media<br />

� Caldo-asciutto: temperature superiori alla media annua e<br />

precipitazioni inferiori alla media.<br />

� Caldo-umido: come sopra ma con precipitazioni superiori alla<br />

media.<br />

Con questo semplice criterio il clima della stazione di Stezzano che per la<br />

vicinanza può essere utilizzato anche per la nostra zona, evidenzia<br />

l’alternanza di una stagione fresco-asciutta individuata nel trimestre<br />

invernale e nei mesi di inizio primavera con un periodo caldo-umido tardo<br />

primaverile ed estivo. Solo il mese di settembre si colloca in condizioni<br />

caldo-secche e novembre in condizione fresco-umide.<br />

Il bioclima<br />

Secondo la classificazione dei bioclimi di Tomaselli (1973), l’area del<br />

P.L.I.S. appartiene alla Regione mesaxerica, Sottoregione ipomesaxerica<br />

inquadrabile nel tipo A.<br />

Con tale bioclima la vegetazione naturale potenziale, cioè quella che si<br />

insedierebbe senza l’intervento e le alterazioni causate dalle attività<br />

umane, è rappresentata da formazioni forestali di latifoglie decidue sia<br />

mesofile che maggiormente termofile, dominate rispettivamente dalla<br />

Farnia (Quercus robur) e dalla Roverella (Quercus pubescens).<br />

In condizioni di maggior igrofilia, tali entità sono sostituite da elementi<br />

arborei o arbustivi ripariali a Pioppi (Populus alba, P.nigra) e Salici (Salix<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!