relazione descrittiva - PLIS delle Valli d'Argon

relazione descrittiva - PLIS delle Valli d'Argon relazione descrittiva - PLIS delle Valli d'Argon

plisdellevallidargon.it
from plisdellevallidargon.it More from this publisher
06.01.2013 Views

P. L. I. S. d e l l e V a l l i d ’ A r g o n Relazione descrittiva e proposta degli interventi potrebbe essere riqualificata come “area di risalienza risorgiva”. Quest’area è individuabile tra la località Cascina Marianna sino al bacino artificiale più a valle. Aspetti idrogeologici nella pianura Le sezioni idrogeologiche allegate alla presente relazione evidenziano l'andamento del substrato roccioso che, superficiale nell’area collinare del P.L.I.S., si approfondisce sotto le coperture alluvionali e le successioni litologiche ad esso sovrapposte. L'articolazione di queste ultime rappresenta la struttura geologica dell'acquifero. L’andamento del deflusso sotterraneo e del substrato roccioso, nonchè l’origine dell’acqua di falda rafforzano il concetto di un sistema collinare strettamente connesso con quello della pianura: un legame fra due ecosistemi non solo di carattere paesistico ma anche biologico. L’esame idrogeologico dell’area ci consente di affermare che una maggiore tutela delle sorgenti, dei corsi d’acqua e in generale una maggiore attenzione alle attività umane poste nel Parco, comporterà una benefica ricaduta anche sulle aree di pianura esterne all’area in esame. In corrispondenza della sezione A le direzioni di flusso principale delle acque sotterranee trovano un andamento preferenziale N - S lungo l'asse centrale della valle del Seniga, mentre nella sezione B, collocata nella piana di Albano S. Alessandro -San Paolo d’Argon e delimitata dalle alture collinari di Argon e del Tomenone, con andamento NW – SE con quote piezometriche comprese tra i 228 m slm verso San Paolo d'Argon e i 204 m s.l.m. in territorio di Montello. Al fine di non appesantire il testo nel proseguo della relazione sarà descritta brevemente la sezione A lasciando alla sola lettura cartografica la sezione idrogeologica B. 21

Sezione A P. L. I. S. d e l l e V a l l i d ’ A r g o n Relazione descrittiva e proposta degli interventi La sezione Nord – Sud, dal sistema collinare verso la pianura, è caratterizzata da una litozona superiore prevalentemente ghiaiosa il cui spessore varia da pochi metri fino a 15 metri a Gorlago. In questa fascia, a pochi metri di profondità, c’è la presenza di una prima falda alimentata dalle piogge la cui portata è proporzionata all’andamento delle precipitazioni. Sotto a questa si ritrova una litozona molto eterogenea con spessori variabili composta prevalentemente da argille con intercalazioni ghiaioso- sabbiose. Nella parte sottostante si trova una “litozona conglomeratica" è costituita da ghiaie cementate ("Ceppo"). Questo è a contatto con uno strato di argilla che in territorio di Cenate Sotto ha uno spessore variabile, da nord a sud, da 30 a 5 metri. Questa è il frutto delle fasi terminali della deposizione susseguente alla regressione marina dell'antico mare che si trovava al di sopra dell'attuale Pianura Padana. Sotto questa è presente il substrato roccioso che, superficiale nel sistema collinare del Parco, s’imposta ad una profondità di circa 50 metri a Cenate Sotto nella valle del Seniga mentre si approfondisce bruscamente fino ad oltre 100 metri dal piano di campagna presso Gorlago. Tale substrato roccioso continua ad approfondirsi nella pianura Padana sino a raggiungere i circa 7.000 metri in provincia di Parma. 22

P. L. I. S. d e l l e V a l l i d ’ A r g o n<br />

Relazione <strong>descrittiva</strong> e proposta degli interventi<br />

potrebbe essere riqualificata come “area di risalienza risorgiva”.<br />

Quest’area è individuabile tra la località Cascina Marianna sino al bacino<br />

artificiale più a valle.<br />

Aspetti idrogeologici nella pianura<br />

Le sezioni idrogeologiche allegate alla presente <strong>relazione</strong> evidenziano<br />

l'andamento del substrato roccioso che, superficiale nell’area collinare del<br />

P.L.I.S., si approfondisce sotto le coperture alluvionali e le successioni<br />

litologiche ad esso sovrapposte. L'articolazione di queste ultime<br />

rappresenta la struttura geologica dell'acquifero.<br />

L’andamento del deflusso sotterraneo e del substrato roccioso, nonchè<br />

l’origine dell’acqua di falda rafforzano il concetto di un sistema collinare<br />

strettamente connesso con quello della pianura: un legame fra due<br />

ecosistemi non solo di carattere paesistico ma anche biologico. L’esame<br />

idrogeologico dell’area ci consente di affermare che una maggiore tutela<br />

<strong>delle</strong> sorgenti, dei corsi d’acqua e in generale una maggiore attenzione<br />

alle attività umane poste nel Parco, comporterà una benefica ricaduta<br />

anche sulle aree di pianura esterne all’area in esame.<br />

In corrispondenza della sezione A le direzioni di flusso principale <strong>delle</strong><br />

acque sotterranee trovano un andamento preferenziale N - S lungo l'asse<br />

centrale della valle del Seniga, mentre nella sezione B, collocata nella<br />

piana di Albano S. Alessandro -San Paolo d’Argon e delimitata dalle alture<br />

collinari di Argon e del Tomenone, con andamento NW – SE con quote<br />

piezometriche comprese tra i 228 m slm verso San Paolo <strong>d'Argon</strong> e i 204<br />

m s.l.m. in territorio di Montello.<br />

Al fine di non appesantire il testo nel proseguo della <strong>relazione</strong> sarà<br />

descritta brevemente la sezione A lasciando alla sola lettura cartografica<br />

la sezione idrogeologica B.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!