05.01.2013 Views

31 maggio 03 giugno 2012 30a edizione - Bellaria Film Festival

31 maggio 03 giugno 2012 30a edizione - Bellaria Film Festival

31 maggio 03 giugno 2012 30a edizione - Bellaria Film Festival

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BELLARIA<br />

FILM FESTIVAL<br />

DOC<br />

ANNI<br />

BELLARIAFILMFESTIVAL.ORG<br />

<strong>31</strong> MAGGIO<br />

<strong>03</strong> GIUGNO <strong>2012</strong><br />

30 A EDIZIONE


<strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong><br />

<strong>Bellaria</strong> Igea Marina<br />

<strong>31</strong> Maggio / 3 Giugno <strong>2012</strong><br />

Con il patrocinio del<br />

Ministero per i Beni<br />

e le Attività Culturali<br />

Comune di<br />

<strong>Bellaria</strong> Igea Marina<br />

Con il contributo di<br />

Regione<br />

Emilia-Romagna<br />

Vasco Errani<br />

Presidente<br />

Massimo Mezzetti<br />

Assessore alla Cultura<br />

Provincia di Rimini<br />

Stefano Vitali<br />

Presidente<br />

Carlo Bulletti<br />

Assessore alla Cultura<br />

Fabio Galli<br />

Assessore al Turismo<br />

Anna Rita Biondi<br />

Responsabile Uffi cio<br />

Cultura<br />

Comune di<br />

<strong>Bellaria</strong> Igea Marina<br />

Enzo Ceccarelli<br />

Sindaco<br />

Filippo Giorgetti<br />

Assessore alla Pubblica<br />

Istruzione<br />

Ivan Cecchini<br />

Dirigente Aff ari Generali<br />

e Servizi<br />

Fondazione Verdeblu<br />

Umberto Morri<br />

Presidente<br />

Direttore Artistico<br />

Fabio Toncelli<br />

Comitato di Direzione<br />

Matteo Scanni<br />

Simone Pinchiorri<br />

Antonio Capellupo<br />

Coordinamento<br />

Fondazione Verdeblu<br />

Organizzazione<br />

DIXXIT<br />

Direzione Organizzativa<br />

Roberto Gabellini<br />

Uffi cio di Produzione<br />

Federica Paone<br />

Camilla del Cinque<br />

Uffi cio Ospitalità<br />

Cristiana Agostini<br />

Segreteria Giurie<br />

Sergio Savini<br />

Info Point<br />

Elena Barberini<br />

Nicole Mami<br />

Volontari<br />

Francesca Carrera<br />

Andrea Gobbi<br />

Martina Masi<br />

Giacomo Mercuriali<br />

Laura Minnucci<br />

Comunicazione<br />

DIXXIT<br />

Uffi cio Stampa<br />

Claudia Tomassini<br />

& Associati<br />

Claudia Tomassini<br />

Federica Ceraolo<br />

Valentina Longo<br />

Uffi cio Stampa<br />

Comune di <strong>Bellaria</strong> Igea<br />

Marina<br />

Raff aele Rizzuti<br />

Catalogo<br />

Valentina Longo<br />

Manifesto <strong>2012</strong><br />

Stefano Savioli<br />

Proiezioni<br />

Zelig<br />

Sito a cura di<br />

Adria Web<br />

Fotografi e del <strong>Festival</strong><br />

Federica Giorgetti<br />

Diario del <strong>Festival</strong><br />

Simone Felici<br />

Giuria del Concorso<br />

Italia Doc<br />

Giulia Amati<br />

Beppe Attene<br />

Maria Pia Fusco<br />

Stephen Natanson<br />

Lunetta Savino<br />

Marino Sinibaldi<br />

Giuria della Menzione<br />

Speciale Casa Rossa Doc<br />

Paolo Angelini<br />

Giuria popolare<br />

degli studenti del DAMS<br />

di Bologna<br />

Stefano Lalla<br />

Marta Fernandez Risco<br />

Marianna Vas<br />

Leire Bee<br />

Eva Vass<br />

Giulia Gentile<br />

Sara Caputo<br />

Melyna Campos<br />

Nicoletta Pescara<br />

Lucia Pugliese<br />

Francesco G. Ferrara<br />

Stefano Girotti<br />

Menzione Speciale<br />

Morandini<br />

Morando Morandini<br />

Giuria del Concorso<br />

RadioDoc<br />

Carlo Ciavoni<br />

Federica Manzitti<br />

Megan Williams<br />

Panorama<br />

Internazionale<br />

Un programma in<br />

collaborazione con<br />

Biografi lm <strong>Festival</strong><br />

curato da:<br />

Andrea Romeo e<br />

Claudia Tomassini<br />

grazie a: Nicoletta Amata,<br />

Maëlle Guenegues<br />

(Cat & Doc),<br />

Robbie Little (The Little<br />

<strong>Film</strong> Company),<br />

Lucki Stipetic (Werner<br />

Herzog <strong>Film</strong> GmbH),<br />

Emma Svensson<br />

(WG <strong>Film</strong> AB)<br />

Un ringraziamento<br />

particolare a<br />

Ambasciata<br />

del Canada, Roma<br />

Megan Williams<br />

Marino Sinibaldi<br />

Elisabetta Parisi<br />

Marco Presta<br />

Antonello Dose<br />

Angelica Scianò<br />

Massimo Arvat<br />

Angelo Curti<br />

Dario Formisano<br />

Anna Branchi<br />

Narda Frisoni<br />

Gualtiero Gori<br />

Antonella Montanari<br />

Manuela Fonseca<br />

Per la Commissione<br />

Turismo e Cultura<br />

del Comune di<br />

<strong>Bellaria</strong> Igea Marina<br />

Massimo Bordoni<br />

Pierluigi Grossi<br />

Franco Pantani<br />

Scuola Media “A. Panzini”<br />

di <strong>Bellaria</strong> Igea Marina<br />

Mara Marani<br />

Fondazione Verdeblu<br />

Sabina Crociati<br />

Massimo Ceccarelli<br />

e ancora grazie a<br />

Massimo Masini<br />

Ivan Rigon<br />

Marco Valeriani<br />

Giorgio Zanchini<br />

e a tutti i partecipanti agli<br />

incontri e a tutti i registi<br />

dei Concorsi


Introduzione<br />

Concorsi<br />

La giuria di Italia Doc 14<br />

La giuria della Menzione Speciale Casa Rossa Doc 16<br />

Menzione Speciale Morandini 17<br />

La giuria di RadioDoc 18<br />

Concorso Italia Doc 20<br />

Concorso RadioDoc 34<br />

Concorso CortoConiglio 46<br />

Concorso DocNet 49<br />

Rassegne<br />

Panorama Internazionale 53<br />

Le opere e i giorni 62<br />

RadioDoc. La potenza del suono 65<br />

Eventi e Incontri<br />

Buon Compleanno BFF<br />

Toni Servillo<br />

Premio Speciale Casa Rossa alla carriera 72<br />

Evento Speciale fuori concorso<br />

Alberto Crespi presenta Voi siete qui 75<br />

Glenn Gould, Schönberg e l’information overload.<br />

Con David Jaeger 76<br />

Il Ruggito del Coniglio Rai Radio2 in diretta da <strong>Bellaria</strong> 78<br />

La D.E-R presenta I cantieri del documentario 79<br />

Il BFF presenta Quelli del DAMS 81<br />

L’angelo di Alfredo, il fi lm 82<br />

Il vincitore del primo BFF Come dire... 83<br />

<strong>Bellaria</strong>DocLab<br />

I Workshop del BFF per i nuovi linguaggi del reale<br />

#1 Webdocumentary 85<br />

#2 Dal broadcast all’iPhone 85<br />

#3 Radiodoc la narrazione attraverso il mezzo audio 86<br />

#4 Final Cut Pro X Il futuro del montaggio 87<br />

#5 Adobe CS6 Production Premium 87<br />

#6 Timelaps 87<br />

Indice analitico 89


Comune di <strong>Bellaria</strong> Igea Marina<br />

Il <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> compie<br />

trent’anni: tre decenni ricchi di spettacolo,<br />

sperimentazione, anteprime<br />

e grande cinema. Questa 30ma <strong>edizione</strong><br />

è stata creata per confermare la<br />

longevità di un evento che nel corso<br />

degli anni è diventato, per <strong>Bellaria</strong><br />

Igea Marina, un elemento distintivo e<br />

prestigioso, nonché fonte di riconoscibilità<br />

per la nostra realtà culturale.<br />

La città ha assistito in questi<br />

trent’anni all’evolversi e alla crescita<br />

di una manifestazione che ha saputo<br />

migliorare e aggiornarsi, sempre attenta<br />

alla sua storicità così come alla<br />

ricerca di nuovi talenti: sono stati<br />

anni di successi e di rivelazioni.<br />

La 30ma <strong>edizione</strong> taglia un traguardo<br />

importante, e lo fa rilanciando<br />

l’ambizione di legarsi sempre più<br />

indissolubilmente alla nostra realtà e<br />

al territorio: cresciute insieme, città<br />

e manifestazione, sono lo specchio<br />

di un tessuto culturale fortemente<br />

in espansione, teso alla salvaguardia<br />

del suo passato e consapevole che da<br />

esso bisogna partire per costruire il<br />

futuro.<br />

La direzione artistica di Fabio Toncelli,<br />

confermata per il secondo anno,<br />

è garanzia di una programmazione<br />

qualificata e di spessore, componente<br />

fondamentale affinché il <strong>Festival</strong> si<br />

consolidi quale punto di riferimento<br />

per gli appassionati del documentario<br />

sia a livello nazionale che internazionale.<br />

Workshop, seminari e incontri<br />

con produttori, registi ed esperti del<br />

settore vanno a completare l’offerta<br />

culturale di un <strong>Festival</strong> che si dimostra,<br />

oggi come ieri, un’importante<br />

finestra sul mondo e uno spaccato<br />

sulle sue tendenze sociali e artisti-<br />

che. Anche per questo, la sua lunga<br />

tradizione si è fregiata negli anni di<br />

importanti collaborazioni e ha creato<br />

un forte legame con il nostro Istituto<br />

Scolastico Comprensivo, avvicinando<br />

i ragazzi al mondo del cinema e<br />

vedendo nella loro inventiva il futuro<br />

della nostra città. La manifestazione,<br />

con il Patrocinio del Ministero<br />

per i Beni e le Attività Culturali, è<br />

sostenuta dalla Regione Emilia Romagna<br />

e dalla Provincia di Rimini: a<br />

nome della città, ringrazio tutti coloro<br />

che, con passione e professionalità,<br />

hanno contribuito alla realizzazione<br />

di questa 30ma <strong>edizione</strong>..<br />

Enzo Ceccarelli<br />

Sindaco di <strong>Bellaria</strong> Igea Marina<br />

6<br />

Provincia di Rimini<br />

Gli ultimi trent’anni della nostra vita<br />

sono stati probabilmente i più vorticosi<br />

e rivoluzionari nel “secolo breve” della<br />

storia del cinema: la crisi dell’industria<br />

nazionale, il boom delle videocassette<br />

e il tracollo delle sale, la fi ne del VHS e<br />

l’arrivo del Dvd, il fenomeno multisala, il<br />

superamento dell’autore, la tivù a pagamento<br />

e digitale, i canali tematici, il Blu<br />

Ray, l’home cinema e la pirateria, poi il<br />

download in tempo reale delle “prime<br />

visioni”, le serie TV in lingua inglese che<br />

superano per qualità e idee la visione<br />

cinematografi ca contaminandola, l’avanzare<br />

del 3D. In questo mondo “alla<br />

velocità della luce”, i 30 anni del <strong>Bellaria</strong><br />

<strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> si pongono come solido<br />

scoglio riuscito ad “arginare il mare”.<br />

Una storia, quella della kermesse bellariese,<br />

che dal 1982 ad oggi ha saputo<br />

cambiare pelle, diventando un punto<br />

di riferimento nelle rassegne cinematografi<br />

che italiane, contribuendo a far<br />

conoscere e lanciare tanti registi e a far<br />

scoprire tanti giovani talenti, andati poi<br />

a ingrossare “l’armata del cambiamento”.<br />

Un valore aggiunto che è dna di<br />

questa manifestazione, negli ultimi<br />

anni incardinata in particolare sui fi lm<br />

documentari italiani ed esteri, quasi a<br />

assumere quell’eclettismo fi glio delle<br />

caratteristiche più intime dell’animo<br />

di questa terra: le radici in un passato<br />

ricco di esperienze e protagonisti, e allo<br />

stesso tempo proiettata verso la sperimentazione,<br />

l’innovazione, l’ibridazione<br />

tra codici, stili, narrazioni.<br />

Fare questo in un territorio da immaginario<br />

cinematografi co come quello<br />

riminese, senza cadere in pericolosi<br />

stereotipi o agiografi e, ma puntando<br />

invece sulla ricerca del nuovo è un risultato<br />

non scontato né banale di cui<br />

andare orgogliosi. Soprattutto se tutto<br />

ciò è abbinato alla continuità, merce<br />

rara negli scaff ali del “Paese delle mode<br />

passeggere”.<br />

Possiamo dunque aff ermare che,<br />

all’alba dei suoi primi 30 anni, il festival<br />

di <strong>Bellaria</strong> sia ampiamente maturo e<br />

nello stesso tempo colmo di “rabbia giovane”.<br />

Un festival che porta su <strong>Bellaria</strong><br />

le luci del cinema e del documentario<br />

contemporaneo, ampliando in maniera<br />

strategica e qualitativa l’off erta culturale<br />

e turistica di questa città e del territorio<br />

riminese. Un festival che rinnova<br />

il vigore e la creatività cinematografi ca<br />

della nostra provincia, sapendola anche<br />

far diventare occasione di crescita, confronto,<br />

sviluppo. Non si rimane per caso,<br />

per trent’anni, al centro di un’off erta culturale<br />

di livello; sono necessarie passione,<br />

competenza, lungimiranza e grande<br />

capacità organizzative. Tutte qualità che<br />

il <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> ha avuto e possiede<br />

e grazie alle quali, anche nell’anno<br />

di un suggestivo genetliaco, off re un<br />

programma di grande interesse e livello.<br />

Buon divertimento allora, e tanti auguri.<br />

E soprattutto: grazie davvero.<br />

Stefano Vitali<br />

Presidente della Provincia di Rimini<br />

7


Regione Emilia Romagna<br />

Le nuove tecnologie applicate alla comunicazione<br />

sono per l’essere umano<br />

uno stimolo amplifi cato per arrivare<br />

oltre la notizia. Defi nendone gli orizzonti<br />

il fruitore ha la possibilità di analizzarla<br />

dall’interno attraverso una miriade di<br />

punti di vista, che la rendono <strong>maggio</strong>rmente<br />

comprensibile. Anche il mezzo<br />

cinematografi co in questi ultimi anni<br />

sta mutando i propri orizzonti lasciando<br />

al documentario lo spazio necessario<br />

per off rire allo spettatore la chiave<br />

d’accesso verso il mondo. L’Emilia-Romagna<br />

come territorio che pulsa e produce<br />

si racconta sotto molteplici forme.<br />

Innanzitutto attraverso lo specchio della<br />

propria anima con la storia della propria<br />

identità, poi, uscite fuori dai confi ni regionali,<br />

le giovani generazioni di autori<br />

cinematografi ci sono pronte nell’individuare<br />

un’altra realtà consegnandocela<br />

nelle sue contraddizioni.<br />

Il <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> diventa così<br />

uno degli spazi regionali dove incontrare<br />

queste realtà vicine e lontane, conosciute<br />

o sconosciute, grandi o piccole,<br />

importanti o marginali ma sempre<br />

degne di essere raccontate. Il documentario<br />

è questo: partendo dalla non<br />

semplice documentazione della nostra<br />

vita, l’occhio del regista coglie le infi nite<br />

contraddizioni restituendo all’uomo la<br />

fragilità di uno sguardo a volte stanco<br />

ma sempre pronto a registrare l’esistenza<br />

che cambia.<br />

Massimo Mezzetti<br />

Assessore alla Cultura<br />

della Regione Emilia-Romagna<br />

8<br />

Il Direttore Artistico<br />

Dunque ci siamo: Il <strong>Festival</strong> del<br />

Cinema di <strong>Bellaria</strong> compie trenta anni!<br />

L’<strong>edizione</strong> del <strong>2012</strong> festeggia questo<br />

importante traguardo in diversi modi.<br />

Prima di tutto cercando di fare il suo<br />

lavoro al meglio, proponendo al pubblico<br />

un programma, concentrato in<br />

quattro giorni, articolato e stimolante.<br />

Un concorso dedicato alla migliore<br />

produzione documentaristica italiana<br />

dell’ultimo periodo, insieme a sei documentari<br />

stranieri di grande impatto,<br />

presentati in collaborazione con il<br />

Biografi lm di Bologna, e ancora eventi<br />

speciali, anteprime, workshop, una innovativa<br />

sezione competitiva di radiodocumentari,<br />

una speciale diretta della<br />

trasmissione Il Ruggito del Coniglio con<br />

Presta e Dose di Rai Radio2, e serate<br />

con incontri di sicuro richiamo per la<br />

presenza di attori e autori importanti.<br />

Toni Servillo sarà poi lo straordinario<br />

ospite d’onore della serata a lui dedicata,<br />

quando, in occasione del nostro Trentennale,<br />

il BFF avrà il piacere di consegnargli<br />

un premio speciale alla carriera.<br />

Certamente i trenta anni non sono<br />

un risultato da poco, ma il BFF cercherà,<br />

come sempre, di guardare avanti, a<br />

nuove generazioni di pubblico e di aspiranti<br />

documentaristi che si aff acciano<br />

sulla scena e che cercano nuove storie<br />

da ascoltare o da raccontare, nuovi linguaggi,<br />

nuove sperimentazioni, attraverso<br />

il fi lm documentario che, è bene<br />

ricordarlo, è uno dei mezzi più vivaci e<br />

creativi del panorama dell’audio-visivo<br />

internazionale.<br />

Allo stesso tempo <strong>Bellaria</strong> non dimentica<br />

il suo passato, un passato all’inizio<br />

eroico, quando divenne in breve<br />

la ribalta più stimolante del cinema<br />

indipendente italiano e off rì a giovani<br />

autori un’occasione importante per i<br />

loro primi confronti con la platea e i loro<br />

primi successi: da Silvio Soldini a Roberta<br />

Torre, da Ciprì e Maresco a Paolo<br />

Sorrentino, solo per citarne qualcuno in<br />

ordine sparso. Dunque la sezione Buon<br />

Compleanno!, tradizionalmente dedicata<br />

a celebrare un anniversario importante<br />

del mondo del cinema, quest’anno<br />

la dedichiamo proprio al nostro festival.<br />

Per questo festeggerà con noi Morando<br />

Morandini, storico direttore artistico del<br />

<strong>Festival</strong>, che assegnerà una sua Menzione<br />

Speciale di merito a uno dei fi lm<br />

in concorso. Proietteremo poi il primo<br />

vincitore dell’<strong>edizione</strong> 1983, Come dire…<br />

di Gianluca Fumagalli, chiaro esempio<br />

del cinema indipendente di quegli anni.<br />

Nella serata di venerdì infi ne, il Trentennale<br />

troverà il suo momento più atteso,<br />

quando saremo onorati dalla presenza<br />

di un grande protagonista del teatro e<br />

del cinema italiani: Toni Servillo. L’artista<br />

campano proprio a <strong>Bellaria</strong> vinse il<br />

premio come migliore attore oltre dieci<br />

anni fa con un fi lm, L’uomo in più, che<br />

lanciò uno degli autori più importanti<br />

dei nostri giorni, Paolo Sorrentino.<br />

Ci riempie di orgoglio ricordare quella<br />

ormai lontana partecipazione di Servillo,<br />

perché il <strong>Festival</strong> fu uno dei primi momenti<br />

in cui critica e pubblico comin-<br />

9


ciarono a capire che, per il già acclamato<br />

attore di teatro, stava per cominciare<br />

una straordinaria aff ermazione anche<br />

in campo cinematografi co che avrebbe<br />

presto travalicato i confi ni nazionali<br />

con i riconoscimenti a Cannes e altrove.<br />

Dunque lo ringraziamo per il suo<br />

ritorno al cinema Astra e per l’aff etto<br />

che ha voluto così testimoniare agli appassionati<br />

del BFF e ai cittadini di <strong>Bellaria</strong><br />

e Igea Marina. Insieme rivedremo<br />

L’uomo in più e gli consegneremo un<br />

Premio Speciale Casa Rossa alla carriera.<br />

Nei giorni del <strong>Festival</strong> sarà anche<br />

possibile aprire una fi nestra sulla sua attività<br />

teatrale, attraverso il documentario<br />

394 – Trilogia nel mondo, di Massimiliano<br />

Pacifi co.<br />

Assieme alla festa per i 30 anni, il<br />

cuore della manifestazione sarà come<br />

sempre il concorso, dove 12 documentari<br />

italiani di grande qualità si contenderanno<br />

il premio Concorso Italia Doc,<br />

che sarà assegnato da una giuria che ci<br />

onora: Maria Pia Fusco, Beppe Attene,<br />

Marino Sinibaldi e, a rappresentare gli<br />

autori, i vincitori dello scorso anno, i<br />

documentaristi Giulia Amati e Stephen<br />

Nathanson. E a coronare la rosa dei<br />

cinque giurati, la presenza di un’attrice<br />

che si muove con eccezionale disinvoltura<br />

e successo fra teatro, cinema e televisione,<br />

e che è ormai da anni una presenza<br />

familiare per gli spettatori italiani.<br />

Un volto straordinariamente popolare<br />

e amato dal grande pubblico, Lunetta<br />

Savino.<br />

Anche in questa <strong>edizione</strong>, gli studenti<br />

del Dams di Bologna, di nuovo insieme<br />

a Paolo Angelini, conferiranno la Menzione<br />

Casa Rossa a uno fra i documentari<br />

selezionati, secondo il loro personalissimo<br />

metro di giudizio.<br />

10<br />

La trentesima <strong>edizione</strong> segna poi<br />

un’importante novità: la nascita del<br />

Concorso RadioDoc, una novità assoluta<br />

nel panorama internazionale dei festival<br />

del cinema di lunga tradizione, e<br />

una novità di cui siamo fi eri. Una giuria<br />

composta dal giornalista Carlo Ciavoni,<br />

dalla radiodocumentarista e scrittrice<br />

canadese Megan Williams e da Federica<br />

Manzitti, anche lei radiodocumentarista,<br />

assegnerà per la prima volta un<br />

premio al miglior radiodocumentario.<br />

Non bisogna mai dimenticare che un<br />

microfono può entrare dove una telecamera<br />

non sarebbe mai ammessa.<br />

Oltre agli incontri della rassegna RadioDoc.<br />

La Potenza del Suono, dedicati<br />

al radiodocumentario e confermati in<br />

questa <strong>edizione</strong> sulla scia del successo<br />

dello scorso anno, la sezione radiofonica<br />

ospiterà un incontro assolutamente<br />

da non perdere. In occasione dei<br />

trenta anni dalla morte di un genio della<br />

musica come Glenn Gould, il suo amico<br />

e collaboratore David Jaeger della CBC<br />

ci porterà alcuni brani radiofonici inediti<br />

e altri mai trasmessi al di fuori del<br />

Canada. Rare incisioni in cui potremo<br />

ascoltare Gould che parla, suona, chiacchiera<br />

ad esempio con John Cage,<br />

discorre di Schönberg e di altri compositori,<br />

con il suo inconfondibile stile<br />

bizzarro, divertente e straordinariamente<br />

intelligente. Un’occasione davvero<br />

unica, non solo per gli appassionati del<br />

geniale pianista canadese, ma per tutti<br />

gli amanti della grande musica.<br />

E dato che Gould faceva dell’umorismo<br />

una delle sue caratteristiche principali,<br />

mi viene qui facile ricordare che<br />

anche quest’anno sarà assegnato dal<br />

pubblico presente all’Astra, insieme<br />

a Marco Presta ed Antonello Dose, il<br />

premio CortoConiglio al cortometraggio<br />

di 3 minuti sul tema “Un pensiero<br />

d’amore”. Un premio “per ridere” che<br />

costituisce il suggello ideale di questo<br />

secondo anno di collaborazione riuscitissima<br />

fra il <strong>Festival</strong> e la radio, due<br />

alleati perfetti.<br />

Voglio infi ne ricordare l’apertura del<br />

festival, con l’anteprima italiana di Confessioni<br />

di un eco-terrorista di Peter Jay<br />

Brown, con le immagini raccolte in<br />

trenta anni a bordo della nave del Capitano<br />

Paul Watson. Una documentazione<br />

eccezionale della sua personalissima<br />

strada per combattere una vera<br />

guerra dei mari a favore dell’ambiente<br />

e degli oceani, una lunga serie di battaglie<br />

combattute a suon di speronamenti<br />

in mare aperto, eclatanti azioni dimostrative<br />

e spericolate imprese nautiche,<br />

realizzate a volte oltrepassando i limiti<br />

della legalità. La rassegna Panorama Internazionale<br />

di questa <strong>edizione</strong> non è<br />

importante soltanto perché off re la possibilità<br />

di vedere opere come Into The<br />

Abyss, ultimo capolavoro del grande<br />

Werner Herzog , o lo struggente ritratto<br />

di Miriam Makeba Mama Africa fi rmato<br />

da Mika Kaurismaki, ma anche perché<br />

segna l’inizio della collaborazione con<br />

il Biografi lm di Bologna, una manifestazione<br />

più giovane della nostra ma di<br />

straordinario successo. Nostro obiettivo<br />

comune è di off rire al pubblico dell’Emilia<br />

Romagna una serie di anteprime<br />

italiane quasi contemporaneamente<br />

in diverse città del suo territorio. Una<br />

collaborazione che speriamo lunga e<br />

feconda e di cui ringraziamo i colleghi<br />

bolognesi e il direttore Andrea Romeo.<br />

Un atteso Evento Speciale si terrà nella<br />

serata di sabato. Con il fi lm Voi Siete Qui<br />

di Francesco Matera, cammineremo in-<br />

sieme per le strade di una delle capitali<br />

mondiali della storia del cinema, Roma,<br />

alla ricerca dei set dove sono state ambientate<br />

alcune delle scene più famose<br />

del cinema italiano. Un’indimenticabile<br />

passeggiata romana, che rivivremo con<br />

grandi registi e attori e che uno dei protagonisti<br />

e autori del documentario, il<br />

giornalista Alberto Crespi, ci racconterà<br />

dal vivo.<br />

Confesso che, accingendomi a scrivere<br />

questa presentazione, mi ero ripromesso<br />

di non indulgere troppo nella<br />

ricorrenza dei trenta anni, di non cadere<br />

in tentazioni autocelebrative, insomma,<br />

di guardare più avanti che indietro.<br />

Giunto alla fi ne mi accorgo però che a<br />

pensarci bene trent’anni per una manifestazione<br />

culturale sono qualcosa<br />

che custodisce dentro di sé un grande<br />

valore, non solo per un territorio e la sua<br />

gente, ma anche per il resto del paese.<br />

Perché è la testimonianza, concreta<br />

e visibile, dell’impegno di chi, per tre<br />

decenni, ha contribuito ad avere idee,<br />

svilupparle e soprattutto realizzarle. Per<br />

questo il mio primo ringraziamento va<br />

alle donne e agli uomini del <strong>Festival</strong>,<br />

volontari e uffi ci comunali, che non<br />

hanno mai abbandonato la convinzione<br />

che una manifestazione del genere<br />

“dovesse” essere sostenuta e promossa.<br />

Contemporanemente rivolgo un grazie<br />

alle istituzioni, al Comune di <strong>Bellaria</strong><br />

Igea Marina, alla Provincia di Rimini,<br />

alla Regione Emilia Romagna, al Ministero<br />

per i Beni e le Attività Culturali, che<br />

hanno confermato, anno dopo anno, la<br />

loro scelta di “volere” il <strong>Festival</strong> a <strong>Bellaria</strong>.<br />

Il caso ha deciso che io avessi l’onore<br />

di prendere il timone in quest’anno<br />

particolare ma, se guardo sul libro di<br />

bordo, vedo i nomi degli illustri capitani<br />

11


che mi hanno preceduto. A tutti loro va<br />

il ringraziamento mio e soprattutto del<br />

pubblico.<br />

Trenta anni fa il <strong>Festival</strong> nacque rivolgendosi<br />

al cinema di fi nzione indipendente<br />

italiano. Oggi il BFF è imperniato<br />

soprattutto sul cinema documentario.<br />

A ben vedere un lento cambiamento<br />

avvenuto nel segno della continuità,<br />

perché entrambi questi modi di fare<br />

cinema hanno in comune la premessa,<br />

a volte obbligata, dell’indipendenza.<br />

Entrambi, in povertà di mezzi ma con<br />

ricchezza di idee, cercano nutrimento<br />

e slancio in un’inesauribile fonte di<br />

energia, prima che sia stemperata da<br />

inevitabili processi di normalizzazione.<br />

La forza del vero.<br />

12<br />

Fabio<br />

Toncelli<br />

Da oltre dieci anni fi rma come autore e<br />

regista documentari frutto di coproduzioni<br />

internazionali che vengono trasmessi<br />

dalle televisioni di tutto il mondo.<br />

Tra il 2001 e il 20<strong>03</strong> gira per il National<br />

Geographic Sfi da nella foresta, sulla<br />

caccia dei pigmei e Il mistero del lupo<br />

sulla misteriosa vita di questo grande<br />

predatore nell’Italia meridionale. Segue<br />

poi l’avventura estrema nel 2004 con la<br />

produzione franco-italo-tedesca Flying<br />

Over Everest, che documenta l’impresa<br />

di Angelo D’Arrigo, il primo uomo a tentare<br />

di sorvolare l’Everest in deltaplano<br />

accompagnato da due aquile, premiato<br />

con oltre venti riconoscimenti nei <strong>maggio</strong>ri<br />

festival internazionali.<br />

Si dedica successivamente a una serie di<br />

documentari storici. Il primo nel 2006,<br />

realizzato per la televisione pubblica<br />

americana PBS e per quella tedesca ZDF,<br />

è Il naufragio dell’Andrea Doria: la verità<br />

tradita, inviato dalla stessa PBS alla selezione<br />

per gli Emmy Awards. È poi la<br />

volta nel 2008 di Ortona 1943: Un Natale<br />

di sangue, (ZDF-Mediaset), candidato<br />

come miglior documentario storico ai<br />

prestigiosi World Television Awards di<br />

Banff e nel 2009 de La battaglia di Cassino<br />

(Rai). Con Liberate il Duce! (Rai, 2010)<br />

si completa una trilogia dedicata alla Seconda<br />

Guerra Mondiale in Italia.<br />

Ha fi rmato come autore numerosi programmi<br />

televisivi per la RAI e per LA7.<br />

Per il teatro ha scritto insieme a Marco<br />

Presta Scorretto, Abbiamo due ore di<br />

vantaggio e L’ultimo italiano. Giovanissimo<br />

ha scritto insieme a Sergio Leone<br />

Un posto che solo Mary conosce, l’ultimo<br />

progetto del grande maestro, ancora<br />

non realizzato.<br />

CONCORSI<br />

13


Italia Doc<br />

La giuria di Italia Doc<br />

Giulia<br />

Amati<br />

Giulia Amati dopo la laurea<br />

in Filosofi a presso l’Università<br />

La Sapienza di Roma<br />

si diploma in Digital Video<br />

Production presso la New<br />

York University. Lavora<br />

come montatrice di documentari<br />

e pubblicità. Con il<br />

suo primo lungometraggio<br />

This Is My Land…Hebron,<br />

diretto insieme a Stephen<br />

Natanson, ha vinto la 29 a<br />

Edizione del <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong><br />

<strong>Festival</strong>.<br />

Beppe<br />

Attene<br />

63 anni, ha insegnato storia<br />

del pensiero economico,<br />

è stato dirigente politico<br />

del Psi ricoprendo incarichi<br />

nazionali. Dal 1984 si<br />

occupa professionalmente<br />

di cinema e comunicazione.<br />

È stato direttore di Cinecittà<br />

spa, direttore generale dell’Istituto<br />

Luce, ha condotto<br />

e gestito Làntia Cinema &<br />

Audiovisivi. Quando si volta<br />

a guardare indietro, vede<br />

fi lm e programmi come: La<br />

famiglia, Martha, Va dove<br />

ti porta il cuore, Dancer in<br />

the dark, Alfabeto Italiano,<br />

Civico 0, Piovono pietre, La<br />

scorta. Ne vede (e ne ama)<br />

anche altri che preferisce<br />

conservare solo dentro di<br />

sé. Da molti anni si occupa<br />

di documentaristica e di archivi.<br />

Dal 2008 è consulente<br />

di Istituto Luce e Cinecittà<br />

Luce per la produzione documentaristica.<br />

Ha anche<br />

diretto per due anni le Grolle<br />

d’Oro di Saint Vincent. Si defi<br />

nisce ancora socialista.<br />

Maria Pia<br />

Fusco<br />

14<br />

Nata a Roma, ha studiato<br />

legge. Dopo alcuni anni di<br />

attività alla radio ha vissuto<br />

cinque anni a Londra lavorando<br />

come sceneggiatrice<br />

con Ennio De Concini e<br />

collaborando con giornali<br />

italiani, tra i quali Vie Nuove<br />

e La Repubblica. Nel quotidiano<br />

di Eugenio Scalfari<br />

è entrata nel 1980, prima<br />

come redattore, poi da inviato<br />

e attualmente da collaboratore.<br />

Italia Doc<br />

Stephen<br />

Natanson<br />

Ha realizzato numerosi documentari,<br />

cortometraggi,<br />

pubblicità e programmi tv<br />

lavorando per le <strong>maggio</strong>ri<br />

reti televisive italiane, europee<br />

ed americane (RAI,<br />

Fininvest, Antenne Deux,<br />

BBC, CBS, CNN, ABC). Si è<br />

diplomato al Centro Sperimentale<br />

di Cinematografi<br />

a di Roma e all’American<br />

<strong>Film</strong> Institute di Los Angeles.<br />

Con il lungometraggio<br />

This Is My Land… Hebron,<br />

diretto insieme a Giulia<br />

Amati, ha vinto la 29 a Edizione<br />

del <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong>.<br />

Lunetta<br />

Savino<br />

Inizia in teatro poi esordisce<br />

nel cinema: Grog, di F.<br />

Laudadio e poi Mi manda<br />

Picone, di N.Loy. Per la tv:<br />

Un medico in famiglia, Il<br />

bello delle donne, Raccontami<br />

e Due mamme di<br />

troppo. A rivelarla al cinema<br />

è Cristina Comencini (Matrimoni<br />

e Liberate i pesci,<br />

per entrambe una nomination<br />

ai Nastri d’argento<br />

2000 e, per Matrimoni,<br />

anche ai David di Donatello).<br />

Nel 2001 G. Manfredonia<br />

la dirige in Se fossi in<br />

te. Con Ferzan Ozpetek è<br />

in Saturno contro e Mine<br />

vaganti (Nastro d’Argento<br />

miglior attrice non protagonista<br />

2010). Nel 2009 è<br />

ancora in veste comica per<br />

L. Lucini (Oggi sposi). Nel<br />

2011: Bar Sport di Massimo<br />

Martelli. Dal 2009 è ancora<br />

in teatro: 2007-2009 Casa<br />

di bambola-L’altra Nora, 45<br />

giri di parole d’amore di P.<br />

Bassegato e Intrattenimento<br />

violento di E. Danco.<br />

Marino<br />

Sinibaldi<br />

15<br />

Nato a Roma nel 1954, è<br />

stato tra i fondatori della<br />

rivista Linea d’ombra, ha<br />

collaborato con giornali e<br />

riviste e pubblicato saggi<br />

di sociologia e critica letteraria,<br />

tra i quali Pulp. La<br />

letteratura nell’era della simultaneità.<br />

Autore e conduttore<br />

di trasmissioni radiofoniche<br />

e televisive, nel<br />

1999 ha ideato Fahrenheit,<br />

programma culturale del<br />

pomeriggio di Rai Radio3.<br />

Da agosto 2009 è direttore<br />

di Rai Radio3.


Casa Rossa Doc<br />

La giuria della Menzione Speciale<br />

Casa Rossa Doc<br />

Paolo<br />

Angelini<br />

Nato a Rimini nel 1966, regista<br />

e sceneggiatore, esordisce<br />

nel 1991 come regista<br />

con Link Prate Tv, fi lm collettivo.<br />

Nel ‘95 dirige La rivoluzione<br />

non è più quella,<br />

fi lm prodotto da Gianluca<br />

Arcopinto. Nel 1996 sceneggia<br />

e dirige il corto S.K.<br />

rò cafè, in concorso alla<br />

56° Mostra del Cinema di<br />

Venezia. Nel 2001 scrive<br />

e dirige Paris, dabar, premiato<br />

come Miglior fi lm<br />

alla Triennale di Milano e<br />

al Niff . A partire dal 2002<br />

scrive lungometraggi per le<br />

principali case di produzione<br />

italiane e serie televisive<br />

come Tequila e Bonetti,<br />

Cuori Rubati, Distretto di<br />

Polizia. Dal 20<strong>03</strong> è titolare<br />

della cattedra di Elementi<br />

di Regia Audiovisiva e della<br />

cattedra di Scrittura per il<br />

Cinema e la Televisione<br />

presso l’Università di Bologna.<br />

Giuria<br />

Popolare<br />

Gli studenti del DAMS<br />

di Bologna<br />

Stefano Lalla<br />

Marta Fernandez Risco<br />

Marianna Vas<br />

Leire Bee<br />

Eva Vass<br />

Giulia Gentile<br />

Sara Caputo<br />

Melyna Campos<br />

Nicoletta Pescara<br />

Lucia Pugliese<br />

Francesco Giuseppe Ferrara<br />

Stefano Girotti<br />

16<br />

Menzione Speciale Morandini<br />

Menzione Speciale Morandini<br />

Chiunque consultasse il palmarès dei<br />

vincitori del <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> si accorgerebbe<br />

subito di una casella mancante<br />

nell’<strong>edizione</strong> del 1983. Furono ben<br />

cinque i Gabbiani d’argento assegnati ai<br />

registi di cinema indipendente in concorso,<br />

ma nessun nome compare alla<br />

voce “Gabbiano d’oro”.<br />

Direttore di quell’<strong>edizione</strong> era Morando<br />

Morandini che scoprendo il responso<br />

della giuria andò su tutte le furie. In<br />

occasione della 30ma <strong>edizione</strong> del <strong>Festival</strong>,<br />

il cerchio verrà fi nalmente chiuso<br />

dal critico stesso che, scegliendo tra i 12<br />

documentari fi nalisti in concorso, assegnerà<br />

il Gabbiano mancante grazie alla<br />

inedita “Menzione Speciale Morandini”.<br />

Morando<br />

Morandini<br />

Nato a Milano il 21 luglio<br />

1924 da famiglia lombardoveneta,<br />

ha passato vent’anni<br />

a Como dove è entrato<br />

nel giornalismo nel dicembre<br />

‘45 e ha fondato un<br />

Circolo del cinema. Laureatosi<br />

in Lettere e Filosofi a a<br />

Milano nel ‘49 , dopo sette<br />

anni di giornalismo generico<br />

e polimorfo nei quotidiani<br />

cattolici L’Ordine di<br />

Como e L’Italia di Milano,<br />

comincia ad occuparsi di<br />

cinema e di spettacolo a<br />

tempo pieno sul quotidiano<br />

La Notte tra il ‘52 e il ‘61,<br />

passando poi a Stasera e Il<br />

Giorno. Oltre che quotidianista,<br />

collabora a settimanali,<br />

mensili e annuari, e nel<br />

‘58 fonda la rivista Schermi.<br />

Nel ‘64 Bernardo Bertolucci<br />

lo chiama per interpretare<br />

Cesare in Prima della rivoluzione<br />

e nel ‘87 Ansano<br />

Giannarelli lo vuole nel suo<br />

Remake. Ha pubblicato numerosi<br />

volumi tra i quali<br />

Sessappiglio, Storia del<br />

17<br />

cinema con Goff redo Fofi<br />

e Gianni Volpi, Non sono<br />

che un critico e monografi<br />

e su Bernardo Bertolucci,<br />

Marco Ferreri, Sergej<br />

Ejzenstejn e John Huston.<br />

Dal ‘84 al ‘97 e dal 2002 al<br />

2005 si è dedicato ad Anteprima,<br />

rassegna del cinema<br />

indipendente, oggi <strong>Bellaria</strong><br />

<strong>Film</strong> <strong>Festival</strong>. Ha collaborato<br />

all’Oxford History of<br />

World Cinema di Geoff rey<br />

Nowell-Smith per la sezione<br />

sul cinema italiano.<br />

Dal ‘60 fa parte della giuria<br />

giornalistica del Premiolino<br />

e dal ‘77 della giuria letteraria<br />

del Premio Tonino. Con<br />

le fi glie Lia e Luisa e con<br />

Amedeo Fago, ha fondato a<br />

Lepanto nel 2004 il Laurafi<br />

lmfestival. Con la moglie<br />

Laura e la fi glia Luisa fi rma<br />

il Dizionario dei <strong>Film</strong> di<br />

Zanichelli, giunto alla 14 a<br />

<strong>edizione</strong>. Dal 2011 collabora<br />

con Cinemaitaliano.info<br />

segnalando ogni mese le<br />

migliori produzioni italiane.


RadioDoc<br />

La giuria di RadioDoc<br />

Carlo<br />

Ciavoni<br />

Ho cominciato alla cronaca<br />

romana dell’Unità e ho<br />

seguito a lungo la cronaca<br />

nera, soprattutto quando<br />

signifi cava occuparsi di terrorismo<br />

e tensioni sociali.<br />

Dopo un passaggio a Paese<br />

Sera, sempre da “cronista di<br />

strada”, sono andato a Repubblica,<br />

iniziando dalla<br />

squadra notturna per poi<br />

passare alla cronaca della<br />

politica romana: ho raccontato<br />

le vicende di quattro<br />

sindaci. Quindi sono andato<br />

a dirigere il Trovaroma, curando<br />

allo stesso tempo la<br />

pagina meteorologica del<br />

quotidiano. In quel periodo<br />

ho anche iniziato a mettere<br />

a disposizione la mia passione<br />

per la radio, scrivendone<br />

appena possibile. Con il<br />

passaggio al Venerdì questa<br />

passione per la radiofonia ha<br />

preso la forma della rubrica<br />

fi ssa, continuando tuttora<br />

che curo una sezione di Repubblica.it<br />

dedicata alla cooperazione<br />

internazionale.<br />

Federica<br />

Manzitti<br />

Nata a Genova nel 1969,<br />

ha cominciato ad interessarsi<br />

alla radio prima come<br />

accanita ascoltatrice e poi<br />

come studentessa e studiosa.<br />

Dopo una laurea in<br />

Lettere (tesi sulla Guerra dei<br />

mondi di Orson Welles) ha<br />

cominciato ad avvicinarsi<br />

alla scrittura radiofonica<br />

trovando una sponda in<br />

Audiobox, la preziosa creatura<br />

di RadioRai partorita da<br />

Pinotto Fava. Vincitrice di<br />

alcuni premi di nicchia per<br />

originali radiofonici, lavora<br />

come giornalista a Radio<br />

Città Futura, impegno arrivato<br />

dopo quello con Radio<br />

Capital per la quale è stata<br />

mandata a corrispondere da<br />

alcuni dei principali teatri di<br />

fatti di cronaca dei primi<br />

anni Duemila (Genova<br />

2001, Belgrado del dopo<br />

Milosevic). Per un anno ha<br />

vissuto in Sud America ritrovando<br />

con piacere gli<br />

antichi panni di accanita<br />

ascoltatrice di radio.<br />

Megan<br />

Williams<br />

18<br />

Scrittrice, giornalista, produttrice<br />

e autrice di radio<br />

documentari. Vive a Roma,<br />

ha scritto la raccolta di racconti<br />

Saving Rome, molto<br />

acclamata dalla critica. Ha<br />

ottenuto numerosi riconoscimenti<br />

internazionali tra<br />

cui il James Beard Award<br />

2011 per la migliore trasmissione<br />

radiofonica, il Gold<br />

Medal ai New York <strong>Festival</strong>s<br />

International Radio Broadcasting<br />

Awards del 2010,<br />

il Gabriel Award nel 2010 e<br />

il secondo posto al Prix Italia<br />

del 2010 per i suoi lavori<br />

sulla musica. I suoi reportage,<br />

i documentari radiofonici<br />

e i saggi si possono<br />

ascoltare regolarmente su<br />

Canadian Broadcasting<br />

Corporation, BBC-PRI’s The<br />

World, Deutsche Welle, Marketplace,<br />

NPR e altre radio<br />

pubbliche. Ha scritto inoltre<br />

per numerosi quotidiani e<br />

riviste, tra cui The Globe and<br />

Mail, Salon.com, Nature Magazine<br />

e The Toronto Star.<br />

ITALIA<br />

DOC


Concorsi Italia Doc<br />

Antonio + Silvana = 2<br />

di Vanni Gandolfo, Simone Aleandri e Luca Onorati<br />

Italia 2011<br />

71 minuti<br />

Antonio + Silvana = 2 racconta la storia di Silvana una<br />

donna di quasi sessant’anni innamorata perdutamente<br />

di Antonio, un uomo che invece di anni ne ha 77.<br />

A Trastevere, un quartiere antico nel cuore di Roma,<br />

la tranquillità della gente è turbata dalle gesta d’amore<br />

di Silvana, che per riconquistare Antonio, il suo amore<br />

perduto, è pronta a fare qualsiasi cosa. Lui non ne vuole<br />

sapere, non la vuole incontrare e non ci vuole parlare.<br />

Ma lei non si dà per vinta.<br />

Regia<br />

Vanni Gandolfo<br />

Simone Aleandri<br />

Luca Onorati<br />

Soggetto<br />

Ilaria Sbarigia<br />

Vanni Gandolfo<br />

Direttore Della Fotografi a<br />

Vanni Gandolfo<br />

Musiche Originali<br />

Sebastian Escofet<br />

Montaggio<br />

Luca Onorati (A.M.C.)<br />

Montaggio Del Suono<br />

Marzia Cordò<br />

Daniela Bassani<br />

Stefano Grosso<br />

Mix<br />

Stefano Costantini<br />

Giancarlo Rutiliano<br />

Produttore Esecutivo<br />

Ilaria Sbarigia<br />

Produttori<br />

Vanni Gandolfo<br />

Simone Aleandri<br />

Luca Onorati<br />

Una Produzione<br />

Millanta <strong>Film</strong><br />

In collaborazione con<br />

Rai Cinema<br />

Vanni Gandolfo (Padova, 1974) È regista, produttore e operatore.<br />

Simone Aleandri (Roma, 1980) Laureato in Sociologia all’Università La Sapienza di Roma, è<br />

regista e producer. Per anni ha lavorato come Producer presso Mercurio SPQR, collaborando<br />

alla realizzazione di prodotti audiovisivi broadcasting, prevalentemente nel settore pubblicitario,<br />

sia in Italia che all’estero. A teatro da anni collabora con il regista Idalberto Fei: I giorni<br />

delle metamorfosi su testi di Ovidio, Museo Nazionale del palazzo di Venezia; La geisha ovvero<br />

Historia di una casa da thè (operetta per burattini) Museo Nazionale D’arte Orientale; Bruno<br />

Civelossi ovvero l’incivile soBruso (operina da camera in un atto) Teatro Sala1. Appassionato di<br />

radio ha collaborato con Radio1 Rai.<br />

Luca Onorati (Roma, 1978) Lavora nel settore dal 1999. Inizia come assistente al montaggio su<br />

produzioni italiane come i fi lm di Aldo, Giovanni e Giacomo e Davide Ferrario. Nel 2004 inizia<br />

a lavorare come montatore nel mondo dei documentari.<br />

20<br />

Concorsi Italia Doc 21<br />

Bad Weather<br />

di Giovanni Giommi<br />

Germania/Regno Unito 2011<br />

83 minuti<br />

Nell’isola bordello di Banishanta, la follia, il destino,<br />

l’amore, il corpo, le rivendicazioni sociali e l’infanzia<br />

assumono dei tratti imprevisti – a volte contraddittori<br />

– ma intensamente vividi e autentici. Tenendo come<br />

indicazione di rotta questi argomenti di carattere universale,<br />

il fi lm racconta la storia di alcune donne dell’isola,<br />

per cercare di dipingere un aff resco collettivo di<br />

questa straordinaria, quanto precaria, comunità di lavoratrici<br />

sessuali.<br />

Soggetto, regia e fotografi a<br />

Giovanni Giommi<br />

Montaggio<br />

Fabio Capalbo<br />

Musiche originali<br />

Ursula Schiffl ein<br />

Produzione<br />

ma.ja.de fi lmproduktion<br />

in co-production with<br />

Cornbread <strong>Film</strong>s, Century<br />

<strong>Film</strong>s and ZDF in association<br />

with ARTE, YLE, NRK<br />

Giovanni Giommi (Milano, 1965) Si è laureato in Architettura e negli stessi anni ha<br />

frequentato la Scuola Civica di cinema di Milano. Ha lavorato come autore, produttore e<br />

regista per molti canali televisivi italiani (Tele + ; Mtv Italia; Rai 2; La7; Sky Classica). Ha<br />

realizzato nel 1999 il suo primo fi lm documentario Nel cuore delle alghe e dei coralli - I<br />

cento passi di Peppino Impastato, girato durante la lavorazione del fi lm I cento passi di<br />

Marco Tullio Giordana. Ha poi diretto Beisbol e nel 2005 ha avviato una collaborazione<br />

con Massimo Coppola per la serie televisiva Avere ventanni. L’anno seguente ha presentato<br />

al Torino <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> Politica Zero, così come nel 2007 Les ninjas du Japon, che ha<br />

vinto il premio Avanti!. Parafernalia è stato invece selezionato al <strong>Festival</strong> di Locarno e al<br />

Courmayeur Noir <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> del 2008..


Concorsi Italia Doc<br />

Freakbeat<br />

di Luca Pastore<br />

Italia 2011<br />

79 minuti<br />

BN/colore<br />

Un road-movie emiliano alla ricerca del “sacro Graal”<br />

del Grande Beat: il nastro perduto di una mitica session<br />

fra l’Equipe84 e Jimi Hendrix... Impossibile?<br />

Forse. Ma Freak Antoni, l’intellettuale demenziale, il<br />

teppista soffi ce, ci crede al punto da trascinare sua<br />

fi glia Margherita su un vecchio furgone Volkswagen<br />

alla ricerca della mitica reliquia sonora. La ricerca del<br />

nastro è un pretesto per non arrendersi al cinismo e<br />

alla sterilità dell’Italia di oggi, per riaff ermare il valore<br />

dell’utopia e dell’immaginazione, per creare un ponte<br />

generazionale tra Freak e sua fi glia, alla quale il nostro<br />

eroe cerca di trasmettere qualcosa di sé. Durante il<br />

viaggio la coppia incontrerà personaggi storici del<br />

Grande Beat italiano, in una sorta di caccia al tesoro<br />

dall’esito incerto. Freak e Margherita arrivano fi no<br />

all’unico uomo che può davvero sapere qualcosa:<br />

Maurizio Vandelli, che dopo una session con Freak<br />

rivelerà l’ultimo indizio. Il fi lm è un tour psichedelico<br />

e demenziale, contrappuntato da una colonna sonora<br />

che raccoglie il meglio del beat italiano, spesso proposto<br />

attraverso videoclip che sono altrettante tappe del<br />

viaggio. La piovosa campagna emiliana è lo sfondo<br />

della ricerca, tra rosette alla mortadella e cascinali perduti<br />

nella nebbia.<br />

Regia<br />

Luca Pastore<br />

Prodotto da<br />

Roberto Ruini<br />

Soggetto<br />

Luca Pastore, Claudio<br />

Piersanti<br />

Sceneggiatura<br />

Claudio Piersanti con la<br />

collab. di Caterina Carone<br />

Produzione esecutiva<br />

Silvia Sassi<br />

Montaggio<br />

Cristina Sardo con la collab.<br />

di Simone Incerti Zambelli<br />

Fotografi a<br />

Luciano Federici<br />

Contributo all’ideazione di<br />

Fabrizio Grosoli<br />

Organizzazione generale<br />

Valentina Damiani<br />

Scenografi a<br />

Valerio Gnesini<br />

Storico del beat e<br />

consulente musicale<br />

Massimo Masini<br />

Sound Design<br />

Diego Schiavo<br />

Color Correction<br />

Walter Cavatoi<br />

Luca Pastore (Torino 1961), nel 1983 fonda la casa di produzione Legovideo con Alessandro<br />

Cocito. Come autore e regista ha diretto molti documentari di creazione, videomagazine,<br />

clip musicali, visuals per concerti, installazioni videoartistiche, sigle tv, spot<br />

pubblicitari. I suoi lavori sono stati trasmessi da Rai 1, 2, 3, Canale 5, Telepiù, Arte-Zdf,<br />

Planet, RaiSat, Televisione Svizzera, La7, MTV, Allmusic, Matchmusic, Sky. Fra le varie<br />

produzioni: gli Intervalli Italiani ed Europei (21 cortometraggi per Raitre realizzati fra l’89 e<br />

il ’92, candidati al Prix Italia); i fi lm/doc I Dischi del Sole (nomination al David di Donatello<br />

2005, Premio speciale della Giuria al RomaMusicDocFest), Come fossili cristallizzati nel<br />

tempo (Best Mediterranean <strong>Film</strong> 20<strong>03</strong> al festival di Rodi, Grecia, premio ‘Andrea Pazienza’<br />

al festival Libero Bizzarri 20<strong>03</strong>, Premio del pubblico al Tekfestival di Roma 20<strong>03</strong>), Io arrivo<br />

da Giove (Premio della Giuria al Torino <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> 2001), Eredità di una rivoluzione<br />

(Mostra del Cinema di Venezia 2001), Orizzonti di Gloria (coregia Luca Gasparini, Menzione<br />

Speciale <strong>Festival</strong> Cinema Giovani-Torino e Salso<strong>maggio</strong>re <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> 1984). Come<br />

musicista e autore dei testi ha realizzato 4 album col gruppo punk-noise Fluxus. Ha collaborato<br />

il manifesto. Attualmente sta realizzando il progetto cinematografi co/videoartistico<br />

La Rivoluzione Vegetal ed è appena uscito Esplodere nel sonno, primo album/dvd del suo<br />

gruppo Maciunas.<br />

22<br />

Concorsi Italia Doc 23<br />

I morti di Alos<br />

di Daniele Atzeni<br />

Italia 2011<br />

30 minuti<br />

Antonio Gairo è l’unico sopravvissuto a una terribile<br />

sciagura che nel 1964 colpì Alos, un paese del centro<br />

Sardegna ora divenuto un tetro villaggio fantasma. Ritrovata<br />

all’improvviso la memoria perduta da tempo,<br />

l’uomo racconta la vita del paese prima del fatidico<br />

avvenimento e ricostruisce con incredibile lucidità le<br />

circostanze che condussero alla tragedia.<br />

Ibrido fra fi nzione e documentario, cinema e letteratura,<br />

il fi lm narra, attraverso un ampio uso di fi lmati<br />

di repertorio, il fatale passo verso la “modernità” compiuto<br />

da una piccola comunità di pastori degli anni<br />

50, mescolando la classica iconografi a della Sardegna<br />

arcaica con le atmosfere e le suggestioni tipiche del<br />

genere gotico.<br />

Regia e montaggio<br />

Daniele Atzeni<br />

Fotografi a e riprese<br />

Paolo Carboni<br />

Musica e sound design<br />

Stefano Guzzetti<br />

Voce narrante (italiano)<br />

Alessandro Valentini<br />

Voce narrante (sardo)<br />

Giovanni Carroni<br />

Testo<br />

Daniele Atzeni<br />

Traduzione in sardo<br />

Tore Cubeddu con la<br />

collaborazione di Giovanni<br />

Carroni<br />

Eff etti visivi<br />

Andrea Iannelli<br />

Una produzione<br />

Araj <strong>Film</strong> / Areavisuale<br />

Con la partecipazione della<br />

Società Umanitaria<br />

Cineteca Sarda e<br />

dell’Associazione Culturale<br />

Babel<br />

Daniele Atzeni (Iglesias, 1973) Si è diplomato in regia alla Nuova Università del Cinema e<br />

della Televisione di Roma. Dopo aver lavorato per alcuni anni come aiuto regista e assistente<br />

di produzione in cortometraggi e produzioni televisive, realizza nel 2002 il documentario<br />

Racconti dal sottosuolo (menzione speciale della giuria al Premio Libero Bizzarri), storie di<br />

vita in miniera e di lotte operaie narrate da tre vecchi minatori e un’anziana cernitrice che<br />

lavoravano nelle miniere del Sulcis-Iglesiente. Nel 2005 produce e dirige il documentario<br />

La leggenda dei santi pescatori, racconto di una giornata di lavoro dei pescatori di tonno<br />

sulcitani, col quale partecipa a festival e rassegne in Italia, Spagna, Inghilterra, Lussemburgo,<br />

Romania, Stati Uniti, Messico, Australia, ottenendo diversi riconoscimenti. Nel 2010 gira<br />

Sole nero (secondo premio nel concorso per progetti cinematografi ci Il cinema racconta<br />

il lavoro, presentato nella sezione Panorama di Cinemambiente), documentario sui danni<br />

sanitari e ambientali causati dal petrolchimico di Porto Torres nel territorio che lo ospita da<br />

oltre mezzo secolo. Ha realizzato i video museali Cielo di roccia (2004), C’era una volta la<br />

miniera e c’è ancora (2005) e La via dell’argento (2008). Ha lavorato come operatore di ripresa<br />

e montatore e ha insegnato cinema negli istituti superiori e nei corsi di formazione. Nel<br />

2009 ha fondato la casa di produzione Araj <strong>Film</strong>.


Concorsi Italia Doc 24<br />

Concorsi Italia Doc<br />

Il Mundial dimenticato<br />

di Lorenzo Garzella e Filippo Macelloni<br />

Italia/Argentina 2011<br />

95 minuti<br />

Colore & B/N<br />

Grazie a lunghi anni di paziente lavoro, muovendosi<br />

in una zona d’ombra della storia del calcio e della<br />

Storia del XX secolo, in bilico fra lo stile rigoroso del<br />

documentario e lo spirito del cinema, il fi lm racconta<br />

le vicende del campionato Mondiale di Calcio del<br />

1942, mai riconosciuto dagli organi uffi ciali dello sport,<br />

rimasto per decenni avvolto nella leggenda senza che<br />

se ne conoscesse il vincitore. Il recente ritrovamento<br />

di uno “scheletro con la macchina da presa”, in mezzo<br />

ai dinosauri fossili della Patagonia Argentina, fornisce<br />

la tessera mancante per ricomporre fi nalmente il mosaico<br />

disperso del Mundial dimenticato.<br />

Regia e soggetto<br />

Lorenzo Garzella e<br />

Filippo Macelloni<br />

Fotografi a<br />

Alberto Iannuzzi<br />

Suono<br />

Gianluca Scarlata - Libero<br />

Colimberti - Diego Colombo<br />

Costumi<br />

Laura Raff o - Pilar Gonzalez<br />

Scenografi a<br />

Davide Bassan,<br />

Catalina Oliva<br />

Montaggio<br />

Piero Lassandro<br />

Montaggio del suono<br />

Gabriele Moretti<br />

Musiche<br />

Edizioni Musicali Rai Trade<br />

Prodotto da<br />

Daniele Mazzocca<br />

Co-prodotto da<br />

Pier Andrea Nocella<br />

Una coproduzione<br />

Verdeoro (Italia)<br />

Docksur Producciones<br />

(Argentina)<br />

In collaborazione con<br />

Rai Cinema, Rai Trade<br />

Cinecittàluce, Nanof<br />

Con il contributo del Ministero<br />

per i Beni e le Attività Culturali<br />

Direzione Generale per il cinema<br />

Lorenzo Garzella (Pisa, 1972). Laureato in Storia del Cinema all’Università di Pisa. Docente<br />

di Montaggio Video nella stessa università dal 2002 al 2009. Allievo nel ‘96-97 della Scuola<br />

video di documentazione sociale I Cammelli di Daniele Segre a Torino. Ha realizzato videoinstallazioni,<br />

documentari e cortometraggi (Rai, Mediaset, Sky, Stream, Tele+) ottenendo<br />

riconoscimenti in Italia e all’estero. Dal 2002 collabora fra gli altri con Rai e RCS realizzando<br />

formatTV e collane homevideo. Oltre a documentari di argomento storico e sociale<br />

ha diretto numerosi lavori sulla storia del calcio, fra cui La mia squadra - Marcello Lippi<br />

racconta i Mondiali 2006 (Rai Uno) e Germany 2006.<br />

Filippo Macelloni (Firenze, 1965) ha realizzato numerosi documentari, cortometraggi, videoclip<br />

musicali, collane home video, video promozionali, istituzionali e sociali, per i principali<br />

canali televisivi e gruppi editoriali italiani (Rai, Sky, La7, Rcs). Ha lavorato nel cinema, come<br />

assistente e aiuto regista, collaborando con R. Faenza, D. Argento, M. Sciarra. Architetto pentito,<br />

ha realizzato numerosi video e video installazioni di architettura (Roma, Milano, Biennale<br />

di Venezia, Bologna, Amsterdam, Tokyo). Ha realizzato, insieme a Roberto Faenza, il fi lm di<br />

montaggio Silvio Forever, scritto da Gianantonio Stella e Sergio Rizzo, uscito nelle sale italiane<br />

nel marzo 2011 e in Home Video, prodotto da AD HOC FILM e distribuito da Lucky Red.<br />

Italy: Love it, or leave it<br />

di Gustav Hofer, Luca Ragazzi<br />

Italia/Germania 2011<br />

75 minuti<br />

Gustav, altoatesino e di madrelingua tedesca, è pragmatico<br />

e animato da una forte coscienza politica; Luca<br />

è romano, indolente, pigro, sarcastico, fatalista. Luca<br />

e Gustav sono una coppia di ragazzi italiani che di recente<br />

ha assistito all’esodo di molti amici, loro coetanei,<br />

che hanno deciso di lasciare l’Italia per mete come<br />

Berlino, Londra o Barcellona: persone creative che non<br />

vedono un futuro in questo Paese, stanche del costo<br />

della vita, del precariato, dell’atteggiamento reazionario,<br />

del baronato nel mondo accademico, della mancanza<br />

di attenzione per i diritti umani, l’abbruttimento<br />

e la mancanza di meritocrazia.<br />

Anche Gustav crede che andarsene sia la cosa migliore<br />

da fare, mentre Luca vuole convincerlo che l’Italia<br />

è ancora un Paese pieno di buoni motivi per restare,<br />

di persone appassionate che ogni giorno conducono<br />

una battaglia silenziosa perché le cose possano cambiare.<br />

Prima di prendere una decisione defi nitiva, si<br />

danno sei mesi per capire se è ancora possibile tornare<br />

a innamorarsi dell’Italia. Decidono di compiere un<br />

viaggio, a bordo di una vecchia Fiat 500, su e giù per<br />

lo stivale. Vanno alla ricerca di storie, aneddoti, personaggi,<br />

per scoprire cos’è rimasto dell’Italia che all’estero<br />

fa ancora tanto sognare, cercando di capire meglio<br />

un Paese dal passato tanto celebrato e dal futuro incerto,<br />

lasciando la porta aperta all’imprevedibile. Scopriranno<br />

un Paese diviso e contraddittorio ma sull’orlo<br />

di un cambiamento.<br />

Regia<br />

Gustav Hofer,<br />

Luca Ragazzi<br />

Sceneggiatura<br />

Gustav Hofer e Luca Ragazzi<br />

Montaggio<br />

Desideria Rayner<br />

Fotografi a<br />

Michele Paradisi<br />

Musiche<br />

Salvi Pulvirenti<br />

Sound Editor<br />

Silvia Moraes<br />

Animazioni<br />

Studio Tesla<br />

Produzione<br />

Hiq Productions/NDR<br />

Arte/WDR/Raitre<br />

Con il supporto di<br />

Programma MEDIA<br />

dell’Unione Europea<br />

Distribuzione<br />

ZaLab<br />

Gustav Hofer Nato a Sarentino (Bolzano), dopo la laurea in Scienze della Comunicazione a<br />

Vienna e in cinema a Londra si trasferisce a Roma. Dal 2001 lavora per la televisione francotedesca<br />

Arte in qualità di corrispondente per la cultura dall’Italia. Da Gennaio 2005 conduce<br />

sulla stessa emittente il programma quotidiano di cultura Journal de la Culture - Arte Kultur.<br />

<strong>Film</strong>ografi a: 2011 Italy: Love It or leave it; 2008 Improvvisamente l’inverno scorso; 2005 Uomini<br />

per tutte le stagioni; 2004 Torna a casa, Bush; 2002 Korea Prioritaria.<br />

Luca Ragazzi Nato a Roma, laureato in Lettere e Filosofi a all’Università La Sapienza, esercita<br />

da anni la professione di giornalista, critico cinematografi co e fotografo. <strong>Film</strong>ografi a: 2011<br />

Italy: Love It or leave It; 2008 Improvvisamente l’inverno scorso.<br />

25


Concorsi Italia Doc<br />

Le vere false teste di Modigliani<br />

di Giovanni Donfrancesco<br />

Francia/Germania 2011<br />

53 minuti<br />

Livorno, estate 1984. Nella città natale di Amedeo Modigliani,<br />

famosa per l’ironia graffi ante dei suoi abitanti,<br />

lo scherzo innocente di tre giovani studenti si<br />

trasforma nella beff a del secolo, destinata a provocare<br />

un terremoto all’interno del mondo dell’arte. In una<br />

sola notte, i ragazzi scolpiscono una testa nello stile di<br />

Modigliani con l’aiuto di un trapano elettrico. Il giorno<br />

seguente, il ritrovamento della scultura è incredibilmente<br />

salutato dai critici e dagli storici dell’arte come<br />

una scoperta fantastica che getta una nuova luce sul<br />

lavoro del Maestro. La notizia del ritrovamento rimbalza<br />

in ogni dove, richiamando visitatori, giornalisti e<br />

troupe televisive da tutto il mondo.<br />

Regia<br />

Giovanni Donfrancesco<br />

Prodotto da<br />

Giovanni Donfrancesco,<br />

Estelle Fialon<br />

Montaggio<br />

Jacopo Quadri<br />

Operatore<br />

Duccio Brunetti<br />

Assistente alla regia<br />

Ilaria Costanzo<br />

Suono<br />

Federico Cavicchioli<br />

Musiche<br />

Les Fils de Teuhpu;<br />

I Suonatori Terra Terra<br />

Una coproduzione<br />

Altara <strong>Film</strong>s e Les <strong>Film</strong>s Du<br />

Poisson, ARTE;<br />

In associazione con<br />

SF, SVT, YLE, DR; SBS<br />

Australia.<br />

Con il sostegno di<br />

MEDIA; Regione Toscana,<br />

Toscana <strong>Film</strong> commission;<br />

Cnc; Procirep<br />

Giovanni Donfrancesco è un regista e produttore italiano. A partire dal 1997 ha realizzato<br />

numerosi fi lm documentari, in Italia e all’estero. Tra le sue opere più recenti 2008: Mussolini’s<br />

dirty war, autore, regista. GA&A Productions/ ERT (Grecia), History Channel, Mediaset,<br />

TSI (Svizzera), Histoire (Francia). (Selezione uffi ciale International Image <strong>Festival</strong> of<br />

Beijing). 2010: Shining Gold - Back to Cambodia (2010); regista e produttore. Prod.: Altara<br />

<strong>Film</strong>s /Graffi ti Doc (Offi cial Selection <strong>Festival</strong> dei Popoli; Piemonte Movie <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong>).<br />

26<br />

Concorsi Italia Doc<br />

Mare Chiuso<br />

di Stefano Liberti, Andrea Segre<br />

Italia <strong>2012</strong><br />

60 minuti<br />

In seguito agli accordi tra Gheddafi e Berlusconi del<br />

2009, le barche dei migranti intercettate in acque internazionali<br />

nel Mediterraneo sono state sistematicamente<br />

ricondotte in territorio libico, dove non esisteva<br />

alcun diritto di protezione e la polizia esercitava<br />

indisturbata varie forme di abusi e di violenze. Molti<br />

dei respinti, circa duemila persone, erano richiedenti<br />

asilo. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo<br />

ha recentemente condannato l’Italia per aver<br />

violato la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.<br />

Un racconto di grande dolore e dignità.<br />

Regia<br />

Stefano Liberti, Andrea Segre<br />

Produzione<br />

ZaLab<br />

Fotografi a<br />

Matteo Calore, Simone<br />

Falso, Andrea Segre<br />

Montaggio<br />

Sara Zavarise<br />

Con Ermias Berhane, Omer<br />

Ibrahim, Roman Amore,<br />

Jemal Mohammed, Saleh<br />

Okud, Shishay Tesfay,<br />

Tedros Ojbay, Gedey Bahlbi,<br />

Nathael Abdirahman,<br />

Abdikadir, Foowis, Abu Kurke,<br />

Semere Kahsay, Tsige Kahsay<br />

Post produzione audio<br />

Riccardo Spagnol<br />

Grafi che<br />

Marco Lovisatti e Sara Zavarise<br />

Distribuzione<br />

ZaLab<br />

Musiche originali<br />

Piccola Bottega Baltazar<br />

Realizzato con il sostegno di<br />

Open Society Foundations<br />

In collaborazione con<br />

Jole<strong>Film</strong> e Parthenos<br />

Con il patrocinio di<br />

Alto Commissariato delle<br />

Nazioni Unite per i Rifugiati<br />

Amnesty International<br />

Sezione Italiana<br />

Stefano Liberti (Roma, 1974) Giornalista alla redazione esteri del manifesto e scrittore. Nel<br />

2008 ha pubblicato il libro A sud di Lampedusa (Minimum Fax), vincitore del premio di<br />

scrittura Indro Montanelli. Nel 2011 ha realizzato il libro Landgrabbing. Come il mercato delle<br />

terre crea il nuovo colonialismo (Minimum Fax). Ha lavorato come regista per la trasmissione<br />

di Raitre C’era una volta per la quale ha realizzato diversi documentari. Il suo documentario<br />

L’inferno dei bambini stregoni (2010) sui minori accusati di stregoneria a Kinshasa, Repubblica<br />

Democratica del Congo, ha vinto il “Premio Anello Debole - sezione tv 2010”.<br />

Andrea Segre Nato a Dolo (VE), 1976 è dottore di Ricerca in sociologia della comunicazione<br />

da dieci anni è regista di documentari per la televisione e per il cinema e per progetti di<br />

solidarietà internazionale, con particolare attenzione al tema delle migrazioni. Tra le sue<br />

opere principali: Marghera canale Nord (20<strong>03</strong> - selez. 60° Mostra del Cinema di Venezia), La<br />

Mal’ombra (2008 - premio Avanti! Al 25° Torino<strong>Film</strong><strong>Festival</strong>) e Come un uomo sulla terra (2008<br />

- prod. Asinitas-ZaLab - fi nalista David Donatello), Magari le cose cambiano (2009 - premio<br />

UCCA - 20 città Al 27° Torino<strong>Film</strong><strong>Festival</strong>). Il sangue verde (2010) Io sono Li (2011). È fondatore<br />

dell’associazione ZaLab.<br />

27


Concorsi Italia Doc<br />

Roba da matti<br />

di Enrico Pitzianti<br />

Italia 2010<br />

54 minuti<br />

colore/BN<br />

Roba da matti racconta la storia di Casamatta, una residenza<br />

socio assistenziale a Quartu Sant’Elena (Sardegna)<br />

in cui vivono otto persone con disagio mentale.<br />

Col sostegno costante degli operatori si vive una<br />

vita normale in una casa speciale. Una struttura considerata<br />

all’avanguardia nel panorama italiano e mondiale,<br />

un luogo dove le persone con soff erenza mentale<br />

possono aspirare a ricostruirsi una vita.<br />

Purtroppo la casa, dopo 17 anni di attività, rischia di<br />

chiudere. L’associazione che la gestisce non riesce più<br />

a far fronte alle spese, il contratto d’affi tto è in scadenza<br />

e il proprietario non intende rinnovarlo.<br />

È un momento molto diffi cile, ma Gisella, presidente<br />

dell’associazione Asarp Casamatta e sorella di una<br />

delle ospiti, è una donna tenace. Sostenuta dagli altri<br />

familiari, aff ronta le diffi coltà ed è fermamente decisa<br />

a trovare una soluzione.<br />

Regia<br />

Enrico Pitzianti<br />

Enrico Pitzianti nasce a Cagliari nel 1961. I primi due cortometraggi, la docu-fi ction Il<br />

Guardiano (1998) e Il Gobbo (2000), ottengono entrambi il Premio qualità del Ministero<br />

dei Beni e Attività Culturali, e sono distribuiti in sala dall’Istituto Luce. Nel 2001 realizza in<br />

co-regia Sanpit in concorso all’International Documentary <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> di Amsterdam e al<br />

London Human Rights Watch <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong>. Nel 2002 vince il Premio Speciale della Giuria<br />

al Torino <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> con L’ultima corsa. Nel 20<strong>03</strong> dirige Un anno sotto terra in concorso<br />

al Premio Libero Bizzarri e nel 2004 esordisce al lungometraggio con Piccola pesca (2004)<br />

distribuito nelle sale cinematografi che da Pablo. La commedia sociale Tutto torna (2008)<br />

è il suo primo lungometraggio di fi nzione. Nel 2009 ottiene il fondo di sviluppo MEDIA e<br />

Regione Sardegna per la sceneggiatura del fi lm di fi nzione Casamatta. Nel 2011 produce e<br />

realizza la docu-fi ction Roba da matti, suo terzo lungometraggio, in uscita nelle sale cinematografi<br />

che dal marzo <strong>2012</strong>.<br />

28<br />

Concorsi Italia Doc 29<br />

Tahrir - Liberation Square<br />

di Stefano Savona<br />

Francia/Italia 2011<br />

91 minuti<br />

Cairo, febbraio 2011. Tahrir è un fi lm scritto con i volti,<br />

con le mani, con le voci di chi stava in piazza. La prima<br />

cronaca in tempo reale della rivoluzione, a fi anco dei<br />

suoi protagonisti. Uno spettacolo insieme tragico ed<br />

esaltante. Il racconto inedito e appassionato di una<br />

scoperta: la forza dirompente dell’agire in comune.<br />

Regia e Fotografi a<br />

Stefano Savona<br />

Montaggio<br />

Penelope Bortoluzzi<br />

Montaggio del suono e mix<br />

Jean Mallet<br />

Prodotto da<br />

Penelope Bortoluzzi e<br />

Marco Alessi<br />

Una coproduzione<br />

Picofi lms e Dugong<br />

con la partecipazione di<br />

Rai 3<br />

Alter Ego - Cécile Lestrade<br />

Périphérie (Centre de<br />

création cinématographique)<br />

Stefano Savona (Palermo, 1969). Ha studiato archeologia e antropologia a Roma e ha preso<br />

parte a diversi scavi archeologici in Sudan, Egitto, Turchia e Israele. Nel 1995 comincia a lavorare<br />

come fotografo indipendente. Dal 1999 si dedica principalmente all’attività di regista<br />

e produttore di fi lm documentari e videoinstallazioni, (D-Day, 2005, al Centre Pompidou a<br />

Parigi). Il suo lungometraggio Primavera in Kurdistan (2006) ha ricevuto il Premio Internazionale<br />

della SCAM al <strong>Festival</strong> Cinéma du Réel di Parigi e una nomination ai David di<br />

Donatello per il miglior documentario. Piombo fuso (2009) ha vinto il Premio Speciale della<br />

Giuria al <strong>Festival</strong> di Locarno nella sezione Cinéastes du présent. È all’origine del progetto<br />

documentario Il Pane di San Giuseppe, archivio audiovisivo della civiltà contadina in Sicilia.<br />

Nel 2010 fonda a Parigi con Penelope Bortoluzzi la società di produzione Picofi lms. Nel 2011<br />

produce e dirige Palazzo delle Aquile, che ha ottenuto a Parigi il Grand Prix du Cinéma du<br />

Réel, e Tahrir Liberation Square, David di Donatello del miglior documentario 2011, presentato<br />

fra gli altri al <strong>Festival</strong> di Locarno, al New York <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong>, alla Viennale, a Doclisboa e<br />

uscito in sala in Francia a gennaio.


Concorsi Italia Doc<br />

Tomorrow’s land<br />

di Andrea Paco Mariani e Nicola Zambelli<br />

2011<br />

78 minuti<br />

At-Tuwani è un piccolo villaggio palestinese di contadini<br />

incastrato nelle aride colline a sud-est di Hebron,<br />

Area C della West Bank a controllo amministrativo e<br />

militare israeliano. Sotto costante minaccia di evacuazione<br />

dal 1999, il villaggio è oggetto di ripetuti attacchi<br />

da parte dei coloni israeliani che vivono nel vicino insediamento<br />

di Ma’on. In risposta a tutto questo consolidato<br />

sistema di ingiustizie, da dieci anni è nato il<br />

Comitato di resistenza popolare, diretta espressione<br />

della rivolta della classe contadina locale e contemporaneamente<br />

potente destabilizzatore dei meccanismi<br />

di controllo e repressione attuati dall’occupazione<br />

israeliana. Con il supporto e la collaborazione degli<br />

attivisti israeliani, il movimento sta crescendo e si sta<br />

aff ermando in chiave regionale come uno dei possibili<br />

percorsi per costruire ed immaginare un nuovo<br />

futuro.<br />

Regia, riprese e montaggio<br />

Andrea Paco Mariani<br />

Nicola Zambelli<br />

post-produzione audio<br />

Vasco Fondra<br />

progetto grafi co<br />

Nicola Zambelli<br />

Fotografi e di reportage<br />

Francesco Pistilli<br />

Colonna sonora originale<br />

Radiodervish<br />

Claudio Cadei, Simone<br />

Marcandalli e Valentina<br />

Rebaudengo, Luca Figliuoli<br />

e Alessandro Pedretti<br />

traduzioni<br />

Wasim Charaf<br />

Aia Charaf<br />

Iyas Ashkar<br />

Iyas Jubeh<br />

Haytham Aqel<br />

Germana Borsetta<br />

Gabriel Kenneth Conlon<br />

Nicola Zambelli<br />

Andrea Paco Mariani<br />

Produzione<br />

Smk Videofactory<br />

Andrea Paco Mariani Laureato nel 2010 in Culture e diritti umani all’Università di Bologna,<br />

avvicinatosi al settore video nel 2008 a Sarajevo, fonda la Smk Videofactory con la<br />

quale costruisce un network di artisti e creativi fi nalizzato alla produzione di materiale<br />

video e fotografi co professionale. Ha realizzato nel 2009, con Francesca Rolandi e Monika<br />

Piekarz, il documentario La Resistenza Nascosta. Viaggio nella scena musicale di Sarajevo,<br />

da cui ha tratto un dossier di inchiesta. Dal 2010 collabora con la web tv del sito internet di<br />

informazione Zic.it di Bologna. <strong>Film</strong>ografi a: La resistenza nascosta (ITA, BIH 2009); Faith<br />

and community: dialogue (ITA, BIH 2009); Passports (ITA, BIH 2009), Fa. Sin. Pat. Una<br />

storia di riappropriazione (ITA, ARG 2010).<br />

Nicola Zambelli (Brescia 1981) si laurea in Filosofi a a Bologna e inizia a dedicarsi alla<br />

fotografi a nel 2002. Collabora con alcuni periodici e lavora come fotografo e reporter per<br />

il gruppo editoriale E-polis. Nel 2004 partecipa a un collettivo di videoreporter presso il<br />

centro culturale Vag61 di Bologna. Inizia a dedicarsi al video nel 2007 in Bulgaria, dove<br />

realizza cortometraggi e corrispondenze per Osservatorio sui Balcani oltre a documentari<br />

per l’Ong Interspace di Sofi a. Da freelance ha realizzato documentari sia come operatore<br />

che come montatore, reportage per la Cgil, video industriali, di concerti e matrimoni, corsi<br />

di formazione nelle scuole. Nel 2011 ha lavorato come responsabile webTv del Piccolo Teatro<br />

Strehler di Milano. <strong>Film</strong>: Ripartire dall’alba, 2007; Everywhere, here, 2007, Art and city,<br />

2007, Prashèz, 2008; On Activism, 2008 Prozstranstvo za izkustvo, 2008; Transition from<br />

manual to automated control, Futuro sì, indietro no, 2009; Fare insieme-tracce di futuro,<br />

2010; Sotto una luna piena, o<strong>maggio</strong> a Pina Bausch, 2011.<br />

30<br />

Concorsi Italia Doc <strong>31</strong><br />

Zavorra<br />

di Vincenzo Mineo<br />

Italia <strong>2012</strong><br />

50 minuti<br />

Spesso le persone anziane vivono in isolamento,<br />

ai margini di una condizione sociale e aff ettiva,<br />

e gli ospizi sono un grande aiuto in questo senso,<br />

perché off rono loro sostegno e cure, la possibilità di<br />

avere compagnia e conforto. L’idea del documentario<br />

è quella di dare voce agli anziani che vivono in<br />

un centro che li cura e li ospita. “Dare voce” non solo<br />

nel senso di sentirne le parole, le testimonianze e i ricordi,<br />

ma anche vederli semplicemente nel silenzio<br />

di questo momento della loro esistenza, fatta anche<br />

di malattia, solitudine, preghiera, abitudine a vivere i<br />

giorni spesso oramai sempre uguali a loro stessi.<br />

Regia<br />

Vincenzo Mineo<br />

Fotografi a<br />

Bruno Fundarò<br />

Suono<br />

Alessandro Boscolo<br />

Montaggio<br />

Dario Indelicato<br />

Prodotto da<br />

Vincenzo Mineo<br />

Trinacria Visual Art<br />

In collaborazione con<br />

Associazione Culturale<br />

Bogotà<br />

Il cast è composto dal<br />

personale e dagli anziani<br />

ospiti dei centri geriatrici di<br />

Trapani<br />

Vincenzo Mineo (Erice, 1975). Laureato in Storia del cinema alla Sapienza di Roma. Ha<br />

lavorato come assistente alla regia per Miniero e Genovese, Andrea Barzini, Ciprì e Maresco,<br />

Costanza Quatriglio, Marco Puccioni, Gianni Zanasi, Claudio Cupellini, Alfredo Peyretti,<br />

Francesco Lagi, Matteo Rovere, Roan Johnson. Come autore ha realizzato alcuni documentari<br />

e cortometraggi tra cui: Cargo, 2011 (Miglior documentario - Anteprima Doc <strong>Bellaria</strong><br />

<strong>Film</strong> <strong>Festival</strong>; in concorso ai David di Donatello 2010); 2007 Sceneggiatura del cortometraggio<br />

Mare nostro; 2006 Autore del cortometraggio Levanzo; 2002 Autore di Tang.Est; 2001<br />

Autore del Doc I’m in the mood for love e 2000 del doc Shalom.


BELLARIA<br />

FILM FESTIVAL<br />

DOC<br />

<strong>31</strong> MAGGIO<br />

<strong>03</strong> GIUGNO <strong>2012</strong><br />

30 A EDIZIONE<br />

ANNI<br />

RADIO<br />

DOC


Concorsi RadioDoc<br />

Antonina<br />

di Gianluca Stazi e Giuseppe Casu<br />

<strong>2012</strong><br />

24 minuti<br />

«Quello che ci hanno insegnato i nostri padri non<br />

siamo riusciti a insegnarlo ai nostri fi gli. Bisogna parlarne,<br />

per non dimenticare, questo è importante».<br />

Il tempo delle miniere è custodito nelle gallerie allagate,<br />

tra i resti dei villaggi minerari, dietro una barba,<br />

tra le pagine di vecchi registri, nelle acque rosse che<br />

attraversano le dune, nelle scelte di un maestro, nella<br />

voce di una lampada a carburo. Buio, paga, pericolo,<br />

acqua, vagone, laveria, esplosivo, paura, perforatrice,<br />

bedaux, occupazione, cronometro, turno, galleria, minerale,<br />

pozzo… sono alcune parole che abitano questo<br />

passato, seguendole abbiamo incontrato il senso del<br />

Noi, la dignità nel lavoro e l’irrefrenabile desiderio di<br />

poter lasciare qualcosa di buono ai fi gli… quantomeno<br />

la storia di chi eravamo. Iglesias, dicembre 2009 - febbraio<br />

<strong>2012</strong>.<br />

Gianluca Stazi Lavora come montatore del suono, per il cinema, la televisione e il teatro. È<br />

autore di audio documentari (Abruxia, con Giuseppe Casu, inedito), di fi lm per il cinema:<br />

(Pane/piazza delle Camelie, di T. de Bernardi; Sonetaula di Salvatore Mereu; Caos calmo, di<br />

Antonello Grimaldi; Ci sta un inglese, un francese e un napoletano… di Eduardo Tartaglia;<br />

Una notte di Tony D’Angelo; Lezioni di volo di Francesca Archibugi; Mare nero di Roberta<br />

Torre; Ghost son di Lamberto Bava; Gas di Luciano Melchionn e Forse si, forse no di Stefano<br />

Chiantini) e per il teatro.<br />

Giuseppe Casu Lavora come Fisico direttore per l’Istituto Superiore per la Conservazione e<br />

il Restauro (MiBAC), realizza fi lmati divulgativi sull’attività dell’ISCR ed è regista di documentari<br />

di creazione. Ha realizzato: l’audiodoc Abruxia, con Gianluca Stazi <strong>2012</strong> (inedito) e i<br />

documentari: Senza ferro, 2009 e Ci manca il mare, con Cristina Agostini, 2009.<br />

34<br />

Regia, registrazioni,<br />

montaggio, mix<br />

Gianluca Stazi<br />

Scrittura, ricerca e<br />

sviluppo, location<br />

Giuseppe Casu<br />

Memoria<br />

Silvestro Papinuto<br />

Supporto tecnico<br />

Paolo Ferri<br />

Consulenza artistica<br />

Grazia Vinci<br />

Pubblicato su Audiodoc<br />

il 10.<strong>03</strong>.<strong>2012</strong><br />

Concorsi RadioDoc<br />

Kater I Rades. Il naufragio che nessuno ricorda<br />

di Ornella Bellucci<br />

29 minuti<br />

Il 28 marzo del 1997 nel canale d’Otranto, nel Mediterraneo,<br />

la Kater I Rades, una piccola carretta albanese<br />

viene speronata da una corvetta della Marina Militare<br />

Italiana e cola a picco. I morti sono 81, in gran parte<br />

donne e bambini. A 15 anni di distanza dalla strage,<br />

Radio3 ritorna sull’evento dando la parola ad alcuni dei<br />

34 sopravvissuti e ai familiari delle vittime. Il naufragio<br />

della motovedetta albanese segna uno spartiacque<br />

nella percezione dei viaggi dei migranti verso l’Italia.<br />

Questo documentario è ispirato al romanzo-inchiesta<br />

Il naufragio, di Alessandro Leogrande (Feltrinelli 2011).<br />

I testi relativi alle comunicazioni intercorse tra i comandi<br />

di terra, gli elicotteri e le navi impiegate nel<br />

Canale d’Otranto il 28 marzo 1997, tratti da Il naufragio,<br />

sono interpretati da Francesco Mandica, Diego<br />

Marras, Piero Pugliese e Lidia Riviello.<br />

Gli inserti processuali sono attinti dall’archivio sonoro<br />

di Radio Radicale.<br />

Testi, regia, montaggio e<br />

voce narrante<br />

Ornella Bellucci<br />

Hanno collaborato<br />

Lisa Çala, Ermal Rapushi,<br />

Corinna Locastro, Valerio<br />

Corzani, Tonino Camuso,<br />

Antonio Russo e Alessandro<br />

Leogrande<br />

Adattamento del<br />

documentario in cinque<br />

puntate trasmesso da Rai<br />

Radio3 dal 26 al 30 marzo<br />

<strong>2012</strong>, nel programma Tre<br />

Soldi.<br />

Ornella Bellucci (Taranto, 1971), vive a Roma. Giornalista professionista, collabora con Lo<br />

Straniero, Radio3, il manifesto, RadioArticolo1, Rassegna sindacale. Per Primavera Radio/<br />

Popolare Network ha curato le inchieste Lavorare stanca, Storie da un cpt, Mondo donna nel<br />

quartiere. Ha collaborato alle inchieste Operai e Il caso Melfi di Radio Popolare. Per Radio3<br />

ha realizzato i documentari Il pane di domani. A quarant’anni dal Vangelo di Pasolini, Un<br />

volto che ci somiglia. L’Italia di Carlo Levi, Un secolo con Moravia, Terre emerse, Il male<br />

dentro, Suoni da Levante, Kater I Rades. Il naufragio che nessuno ricorda. Attualmente cura<br />

la regia del programma Passioni, trasmesso da Radio3. Ha pubblicato racconti e vinto diversi<br />

premi giornalistici con le sue inchieste e i suoi documentari, tra cui il documentario Democrazia<br />

sconfi nata vince il premio Memoria storica alla quindicesima <strong>edizione</strong> del Valsusa<br />

<strong>Film</strong>fest (2011).<br />

35


Concorsi RadioDoc 36<br />

Concorsi RadioDoc<br />

L’isola che c’è<br />

di Daria Corrias<br />

Il rocambolesco naufragio della Costa Concordia resterà<br />

certamente nella storia di quest’isola toscana, un<br />

angolo di natura e bellezza al centro del Mediterraneo.<br />

Ma come si vive al Giglio? Cosa raccontano i suoi abitanti<br />

e cosa ricordano della notte del 13 gennaio <strong>2012</strong>?<br />

Come vivono l’invasione e la confusione a cui, nei<br />

mesi invernali, non sono abituati?<br />

L’isola che c’è è un instant doc, un racconto a più<br />

voci su un fatto che ha attirato l’attenzione di tutto il<br />

mondo su una delle più belle isole del nostro paese e<br />

sulla piccola comunità che la abita.<br />

(foto Alessandro Serranò)<br />

In onda nel programma<br />

Tre Soldi di Rai Radio3<br />

il 7, 9 e 10 febbraio <strong>2012</strong><br />

Daria Corrias nasce a Roma nel 1974, ma cresce e vive in Sardegna fi no alla <strong>maggio</strong>re età,<br />

quando si trasferisce a Perugia dove si laurea in Filosofi a e Antropologia. Nel 2000 parte tre<br />

mesi in Nepal sulle tracce degli sciamani himalayani. Ne verranno fuori un documentario<br />

per la trasmissione Geo&Geo, Sulle orme di Laladum, e un cortometraggio dal titolo Chora<br />

Chori. Di ritorno in Italia approda a Roma nella redazione di Golem, programma cult di Radio<br />

Rai 1, ideato e condotto da Gianluca Nicoletti. Si occupa di regia, montaggio e redazione<br />

e ci rimane fi no al 2004. Nel 2005 arriva a Rai Radio 3 dove si trova ancora oggi. Per Radio 3<br />

fi rma la regia dei radio documentari del Terzo Anello e, nel 2007, realizza il suo Miniere, un<br />

aff resco della gloriosa storia mineraria del Sulcis in Sardegna. La collaborazione con Radio 3<br />

prosegue sempre con i radio documentari per i programmi Fantasmi e Tre Soldi per il quale,<br />

ancora oggi, fi rma la regia. Realizza e produce documentari sonori anche per RSI, la radio<br />

svizzera in lingua italiana. È socia di Audiodoc.<br />

Londra Brucia. Inghilterra 2011, l’estate delle rivolte<br />

di Daniele Fisichella<br />

29 minuti<br />

Tra il 6 e il 10 agosto 2011 l’Inghilterra ha vissuto la<br />

più grande manifestazione di violenza collettiva degli<br />

ultimi trent’anni. Saccheggi, devastazioni, incendi a<br />

negozi e palazzi, scontri con la polizia, oltre tremila<br />

persone arrestate. Una furia cieca e incontrollabile,<br />

in una sola parola: riots. Che cosa è successo in quei<br />

giorni a Londra e in tutte le altri <strong>maggio</strong>r città inglesi?<br />

Chi sono i rioters e perché hanno agito con tale<br />

foga? Qualcuno poteva prevedere questa esplosione<br />

di rabbia e agire per tempo per contenerla in maniera<br />

dovuta? Partendo da queste domande, il radio documentario<br />

cerca di investigare tra le diverse pieghe<br />

sociali di un paese, l’Inghilterra, piombato nel panico<br />

la scorsa estate e diventato scenario di una lotta senza<br />

quartiere, senza regole né fazioni.<br />

Elenco delle persone intervistate<br />

(in ordine di messa<br />

in onda)<br />

Tre residenti di Tottenham<br />

(anonimi), Manifestante di<br />

Tottenham (anonima), Scott<br />

Staff ord, ex membro di una<br />

gang londinese, Ken Hinds,<br />

presidente Harringay stop<br />

and search group, David<br />

Cameron, primo ministro<br />

inglese, Chris Eaking, giornalista<br />

BBC News, Jenny Sutton,<br />

insegnante North East<br />

London College, Tottenham,<br />

Berkley Gardner, ex lavoratore<br />

servizi sociali per i giovani,<br />

council di Harringay nord di<br />

Londra, David Lamy, deputato<br />

Laburista, Tottenham, Pual<br />

McDowell, direttore Nacro<br />

(la piu’ grande associazione<br />

britannica che lavora per<br />

arginare il crimine giovanile),<br />

Tarek Chaudry, 19enne Dj<br />

Reprezent FM ‘The voice of<br />

young london’<br />

In onda nel programma<br />

Tre Soldi di Rai Radio3<br />

il 2, 3, 4, 5 e 6 aprile <strong>2012</strong><br />

Daniele Fisichella (1984, Catania) Giornalista radiofonico/freelance. Laurea specialistica<br />

in scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Bologna, 2008, Master in<br />

giornalismo alla City University of London, fi nalista al premo “L’anello Debole” 2010 con<br />

il radio documentario I giochi di tutti - la storia di un campione paraolimpico. In Italia ha<br />

iniziato la carriera giornalistica in testate locali (Ciao Radio di Bologna e Radio Città del<br />

Capo). Dal 2009 vive nel Regno Unito, ha lavorato due anni per Peterborough Community<br />

Radio, occupandosi di insegnare a persone di diverse comunità etniche e linguistiche a<br />

produrre programmi radiofonici per uscire dall’isolamento e diff ondere le proprie idee. Da<br />

<strong>maggio</strong> <strong>2012</strong> è consulente e ricercatore presso Radio Spectrum di Londra. Collabora come<br />

corrispondente con Radio 3 Mondo, Caterpillar Radio 2 e Radio Popolare, Amisnet. Socio<br />

di AudioDoc, è coinvolto in diversi progetti Ue, in particolare ‘Grundtvig Project’, mirati a<br />

sviluppare forme di insegnamento alternativo per persone vulnerabili, anziani o stranieri.<br />

37


Concorsi RadioDoc 38<br />

Concorsi RadioDoc<br />

Luciano Re Cecconi<br />

di Carlo De Amicis e Clementina Palladini<br />

29 minuti<br />

Gli anni Settanta sono stati, per il nostro Paese, la fi ne<br />

dell’età dell’innocenza.<br />

Tra gli episodi che l’hanno decretata, la morte del giovane<br />

calciatore Luciano Re Cecconi, avvenuta in una<br />

gioielleria per uno scherzo equivocato, ha una forza<br />

terribile e struggente: se si può morire per allegria, per<br />

eccesso di vita, tutto ci rende vulnerabili e fragili.<br />

Questo documento, attraverso il racconto dei brevi<br />

anni di Re Cecconi, e soprattutto dei lunghissimi<br />

istanti che l’hanno portato via, restituisce la cacciata<br />

dall’Eden di un’intera generazione, e l’ingresso in un<br />

mondo adulto dove tutto è, insieme, colpa e destino.<br />

Il documentario è stato realizzato con frammenti da<br />

Domenica sport del 30 dicembre 1973, da La Domenica<br />

sportiva del 3 ottobre 1976 e del 21 aprile 1974, dal<br />

Telegiornale e dal Giornale Radio del 18 gennaio 1977.<br />

Il brano musicale è Quale allegria di Lucio Dalla.<br />

In onda nel programma<br />

Wikiradio di Rai Radio3<br />

il 18 gennaio <strong>2012</strong><br />

Carlo De Amicis è nato a Taranto nel 1964 e vive a Roma. Dal 1983 collabora con il settore<br />

radiofonico della Rai. Attualmente, per Radio3, redige i testi e partecipa alla conduzione del<br />

programmi dedicato ai libri Fahrenheit. Ha pubblicato i romanzi Piccolo Venerdì (Transeuropa,<br />

1996), Il Ferroviere e il Golden Gol (Transeuropa 1998), Ho Visto un Re (Limina 1999,<br />

<strong>2012</strong>), Amor Tavor (Pequod 20<strong>03</strong>), Escluso il Cane (Minimum Fax 2006), La Guerra dei Cafoni<br />

(Minimum Fax 2008), La Battuta Perfetta (Minimum Fax, 2010) e i racconti lunghi Maledetto<br />

nei Secoli dei Secoli l’Amore (Manni, 2009), Il Grande Cacciatore (Duepunti, 2011). Nel 2010 è<br />

uscita l’<strong>edizione</strong> francese di Escluso il Cane (Sauf le chien, Gallimard). Per il teatro ha scritto<br />

la pièce L’Analisi è Finita, messa in scena al Teatro Argot di Roma nel dicembre 2006. Per<br />

la Rai ha scritto il radiodramma Custodi alla memoria, con Ninetto Davoli e Peppe Servillo,<br />

trasmesso su Radio Tre nel 2010. Dal suo romanzo La Guerra dei Cafoni è stato tratto un<br />

reading spettacolo di Sergio Rubini, portato in scena in diversi teatri italiani. Sempre da La<br />

Guerra dei Cafoni attualmente sta lavorando, con Barbara Alberti, Lorenzo Conte e Davide<br />

Barletti, alla trasposizione cinematografi ca. Fa parte dal 2001 dell’Osvaldo Soriano Football<br />

Club, la nazionale italiana scrittori di calcio.<br />

Clementina Palladini (Roma, 1977) è laureata in Lettere e lavora in RAI dal 20<strong>03</strong>. Per quattro<br />

anni ha fatto parte della redazione del programma di RAI Educational La Storia siamo noi e<br />

dal 2008 è a Radio3, dove lavora al programma Fahrenheit e - da quest’anno - a Wikiradio.<br />

Mogadisho<br />

di Diego Marras e Saba Anglana<br />

Il 19 e 20 novembre del 2011 nel programma di Rai<br />

Radio3 File Urbani si parla di Mogadiscio: protagonista<br />

della puntata la cantante Saba Anglana. File Urbani è<br />

un programma “dedicato alla musica e alla vita nelle<br />

città del mondo”. A cura di Monica Nonno e con<br />

Simone Sottili e la redazione di Musica Tre.<br />

«Da settembre a dicembre l’anno scorso ho collaborato<br />

a File Urbani occupandomi della regia e del montaggio<br />

e ho suggerito come ospite Saba Anglana per<br />

parlare di Mogadiscio la città dove l’artista ha trascorso<br />

la sua infanzia. Per il <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> ho ridotto e<br />

in parte rimontato l’originale andato in onda per marcare<br />

il tratto autobiografi co e la stretta connessione tra<br />

suono, musica ed esperienza».<br />

In onda nel programma<br />

File Urbani di Rai Radio3<br />

il 19 e 20 novembre 2011<br />

Diego Marras (Roma, 1970) Laureato in Estetica alla Sapienza di Roma con una tesi su Arte e<br />

Cinema in Gilles Deleuze, tra il 1999 e il 2002 collabora sviluppando progetti con varie case<br />

di produzione tra cui la Promex e la Tortuga. Nel 2002 gira in Ecuador un documentario<br />

su temi ambientali. Dalla fi ne del 2002 collabora con il Terzo anello di Radio Tre iniziando<br />

come consulente per la redazione musicale per poi passare dal 2004 esclusivamente alla<br />

regia di programmi radiofonici. Numerosi i programmi mandati in onda come regista tanto<br />

sull’Italia contemporanea quanto documentari di ricerca e approfondimento storico con le<br />

voci dei protagonisti. Tra questi: Olocausto Italiano (2004); Italiani nella guerra di Spagna;<br />

I mestieri del mare, La follia dell’utile, Mr Mario Bookshop. Dal 2008 al 2009 è regista della<br />

fascia pomeridiana di Radio 3 prevalentemente con programmi come Damasco e Mostri<br />

Sacri, ma anche con Testimoni a Berlino e Soldati. Dal 2010 è regista di Chiodo Fisso.<br />

Saba Anglana nata a Mogadiscio, da mamma etiope e padre italiano, laureata in Storia<br />

dell’Arte, si occupa di tecniche di restauro, lavora nell’ambito dell’editoria e della comunicazione.<br />

Si occupa di spettacolo, lavorando come attrice in produzioni teatrali e televisive,<br />

sviluppando progetti discografi ci in ambito internazionale. Tra il 2007 e il 2008 esce in tutto<br />

il mondo per l’etichetta inglese World Music Network di Phil Stanton il suo album Jidka (The<br />

Line). Tra il 2008 e il 2009 Saba porta in tutta Italia il suo concerto, tra canto e parola, musica<br />

e narrazione.<br />

39


Concorsi RadioDoc 40<br />

Concorsi RadioDoc<br />

Parkour. L’arte che supera gli ostacoli urbani<br />

di Benedetta Aledda<br />

Inedito<br />

Italia, <strong>2012</strong><br />

Incontriamo ostacoli da quando abbiamo iniziato a<br />

muoverci da soli, “gattonando”. Superarli è un’arte che<br />

impariamo a poco a poco e ci serve tutta la vita, specialmente<br />

se viviamo in città piene di barriere architettoniche,<br />

persino intorno alle opere d’arte. Secondo<br />

i trasseur, gli atleti che hanno reso un’arte la pratica di<br />

superare gli ostacoli urbani, la cosa migliore è usarli<br />

come punti di appoggio per andare oltre. La chiamano<br />

parkour. Non è la stessa cosa praticare il parkour a<br />

Bologna o a Gaza, per esempio. Quattro ragazzi palestinesi,<br />

animatori del gruppo Gaza Parkour, hanno<br />

fatto un viaggio in Italia, per confrontarsi con i loro<br />

coetanei che praticano la stessa arte e per superare,<br />

almeno una volta, le frontiere della propria terra. Li abbiamo<br />

incontrati a Bologna, insieme ai ragazzi di un<br />

gruppo locale che si chiama Eden Parkour.<br />

Regia, sceneggiatura,<br />

produzione, montaggio e<br />

suono<br />

Benedetta Aledda<br />

Prodotto da<br />

Benedetta Aledda<br />

Musiche<br />

Propellerheads - Spybreak!<br />

Benedetta Aledda (Cagliari 1975) Dal 1994 vivo a Bologna, dove mi sono innamorata e ho<br />

preso la laurea in fi losofi a, con una tesi su Michel Foucault. Dal 20<strong>03</strong>, nella stessa città, ho<br />

realizzato il sogno di lavorare alla radio. Mi sono fermata solo quando stavo per partorire<br />

mio fi glio; dopo averlo affi dato alle cure competenti del nido d’infanzia comunale, sono<br />

tornata a trasmettere ed è stato naturale come riprendere a pedalare dopo una lunga pausa.<br />

Sono diventata giornalista professionista nel 2011. Cerco di cogliere ogni occasione per<br />

raccontare con voci, suoni, rumori l’angolo di mondo in cui ho scelto di vivere. Spalatore di<br />

neve off resi è il mio ultimo audioracconto pubblicato online: http://radio.rcdc.it/archives/<br />

una-pala-qualche-euro-laltro-lato-della-neve-95081/ Ho ricevuto alcune menzioni e un<br />

premio per alcuni miei documentari radiofonici: Menzione al Premio L’anello debole 2006<br />

con Prendersi cura di una badante. Menzione al Premio L’anello debole 2008 con La storia di<br />

Riccardo Rasman; Menzione al Premio L’anello debole 2009 con Questo albergo non è una<br />

casa, poi Premio giornalistico Marco Rossi 2010.<br />

Transito<br />

di Davide Tosco<br />

25 minuti<br />

Dietro a una/un trans, solitamente visto come “oggetto”<br />

grottesco, innaturale, facile bersaglio di derisione,<br />

esiste una personalità: con i suoi sogni, le sue paure,<br />

le sue diffi coltà, le sue aspirazioni. In poche parole: realizzare<br />

il desiderio di una vita normale.<br />

Alessandra ha deciso di raccontarsi in prima persona,<br />

senza fi ltri, commenti o giudizi esterni fuorvianti.<br />

Non risponde alle solite domande, ma attraverso i suoi<br />

percorsi, pone delle domande a tutti noi. Ci invita a<br />

meditare con più profondità sulla sua condizione e,<br />

soprattutto, sulla nostra capacità di andare oltre la superfi<br />

cialità del pregiudizio.<br />

Transito fa parte del più ampio progetto di sensibilizzazione<br />

Transiti (il primo progetto transmediale della<br />

Radiotelevisione Italiana): un documentario tv, una<br />

mini serie web interattiva, 5 autoritratti radiofonici,<br />

un sito di approfondimento tematico e un video blog<br />

per avvicinarci con sensibilità al mondo trans. www.<br />

transiti.eu<br />

Responsabile Editoriale per<br />

Rai Radio3<br />

Fabiana Carobolante (Tre<br />

Soldi)<br />

Responsabile Editoriale per<br />

Rsi/ Rete Due<br />

Roberto Antonini (Laser)<br />

Musiche<br />

Aa.Vv.<br />

Una produzione<br />

Fargo<strong>Film</strong>, 2+1 e DocAbout<br />

In collaborazione con<br />

Rai 3, Radio Rai 3 e Rai Net<br />

In associazione con<br />

Oltre lo Specchio / Gruppo<br />

Abele<br />

In onda nei programmi<br />

Laser della RSI<br />

il 29 agosto 2011<br />

e<br />

Tre Soldi Rai Radio3<br />

dal 10 al 15 ottobre 2011<br />

Davide Tosco (1969) è autore, regista e produttore di documentari televisivi (ARTE, RTBF,<br />

TSR, SABC, FOX/HISTORY CHANNEL, TELE+, PHOENIX, ZDF/3SAT, RAI 3, PLANET, FRAN-<br />

CE5, SBS) e feature radiofonici (SWR, SFB, ORF1, RADIO RAI3, RETE2/RSI). Vive a Berlino<br />

e Città del Capo dove sviluppa percorsi formativi, in arti applicate e media, con ragazzi a<br />

rischio e giovani reclusi per conto dell’Institute of Criminology - University of Cape Town<br />

- UCT e dell’Open Society Foundation. Con il governo sudafricano ha ideato campagne di<br />

prevenzione al crimine ed è stato produttore esecutivo di programmi radiofonici educativi<br />

seriali a diff usione nazionale. In Italia si è occupato di media education e di progetti di<br />

comunicazione sociale (Ministero del Lavoro, Fondo Sociale Europeo, IOM - International<br />

Organization for Migration; Ministero Aff ari Esteri, Ministero per le Pari Opportunità, UNAR/<br />

Uffi cio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali). Ha prodotto e diretto programmi televisivi,<br />

video musicali e spot pubblicitari (Rai3, Canale5, La7, MTV, All Music). È stato media advisor<br />

per l’United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI). Nel 2011<br />

ha prodotto il primo progetto transmediale (web/radio/tv) della Radiotelevisione Italiana.<br />

41


Concorsi RadioDoc<br />

Un minuto due appena<br />

di Andrea Cocco<br />

30 minuti<br />

Sotto un albero, nel villaggio di Djannà, in Mali, Animatà<br />

racconta di come è diventata una “tagliatrice”, la<br />

donna a cui tutte le famiglie della zona si rivolgono<br />

per l’escissione delle loro fi glie o nipoti. «Appartengo<br />

alla casta dei forgeron, i fabbri» dice. «Mia nonna, che<br />

era “tagliatrice” prima di me, mi ha insegnato». L’escissione,<br />

spiega Animatà, è facile… «in uno, due minuti<br />

è fatta»… e lei in un mese riusciva ad accontentare<br />

anche 20, 25 famiglie. Poi un giorno ha smesso. È rimasta<br />

colpita dalle immagini di donne, mostrate da<br />

un’associazione locale, sui danni permanenti provocati<br />

dalla pratica. «È qualcosa di cui non ti dimentichi<br />

nulla… neppure di un dettaglio», racconta Marietou<br />

Sanou intervistata a Ouagadougou, in Burkina Faso.<br />

«Dal momento in cui vi acchiappano come un animale<br />

per sdraiarvi e tagliarvi, senza chiedere il vostro<br />

parere. E poi il dolore…». Animatà e Marietou sono<br />

alcune delle voci raccolte in questo viaggio sonoro<br />

tra Mali e Burkina Faso sulle tracce delle mutilazioni<br />

genitali femminili. Un percorso che incrocia attivisti,<br />

venditori di afrodisiaci, imam, uomini costretti a denunciare<br />

e a mandare in carcere le proprie madri pur<br />

di evitare l’escissione delle proprie fi glie.<br />

A cura di Amisnet, è stato trasmesso lo scorso 8 marzo<br />

all’interno del format Fai Notizia di Radio Radicale e<br />

pubblicato il 10 aprile sul sito di Amisnet.<br />

Testi e montaggio<br />

Andrea Cocco<br />

Interviste raccolte da<br />

Andrea Cocco, Elise Melot<br />

in Mali e Burkina Faso tra<br />

l’ottobre e novembre del<br />

2011, grazie anche ai contributi<br />

di Abandonner les mutilations<br />

génitales féminines<br />

sur FM, progetto a cura di<br />

Audiodoc e AIDOS.<br />

Le musiche utilizzate nel<br />

documentario sono tutte<br />

originali e sono state registrate<br />

nel novembre 2011 a<br />

Ouagadougou. Fanno eccezione<br />

i sottofondi musicali<br />

utilizzati per la sigla iniziale<br />

e conclusiva.<br />

Voci dei doppiaggi<br />

Rosa Masciopinto, Ciro<br />

Colonna, Marzia Coronati,<br />

Daria Corrias, Fouad<br />

Roueiha, Chiara Valerio e<br />

Ornella Bellucci.<br />

Voce narrante<br />

Andrea Cocco<br />

Fotografi e<br />

Elise Melot<br />

Formato di registrazione<br />

Wave PCM 44100 Hz stereo,<br />

32 bit<br />

In onda nel programma<br />

Fai notizia di Radio Radicale<br />

l’8 marzo <strong>2012</strong><br />

e pubblicato il 10 aprile<br />

sul sito di Amisnet<br />

Andrea Cocco (Roma 28.07.1976) lavora per Amisnet di Roma, per la quale ha realizzato diversi<br />

documentari e reportage. Tra i lavori prodotti: Civico 415, menzione speciale al premio<br />

l’Anello Debole 2007; Il Tulkarem deve ancora arrivare - cronache sportive dai Territori Occupati<br />

- menzione speciale al premio RSI 2007; Popolare non violenta. Autore e conduttore<br />

di programmi per la radio è socio di Audiodoc e ha collaborato con diverse testate tra cui:<br />

Radio Vaticana, Internazionale, Carta, La Nuova Ecologia.<br />

42<br />

Concorsi RadioDoc<br />

Ventimila folletti<br />

di Matteo Bellizzi<br />

10 minuti<br />

Quotidiane “aspirazioni” di un venditore porta a porta.<br />

Davide vende aspirapolveri, per farlo passa i quartieri<br />

casa per casa seguendo una coordinata semplice:<br />

ogni nome sul citofono è un cliente potenziale.<br />

Davide sa che per suonare un campanello serve solo<br />

gentilezza, per entrare in casa forse un po’ di fortuna,<br />

ma per arrivare ai veri “risultati” c’è solo il mestiere,<br />

quello che sviluppi con i tuoi 17 anni di esperienza.<br />

Davide è uno dei migliori venditori in Italia, solo lui è<br />

riuscito a piazzare 2068 aspirapolveri in un anno e per<br />

tre anni di fi la è stato il migliore della sua azienda. Il<br />

suo segreto? Aver capito che spesso un NO è solo un<br />

SI che si nasconde bene...<br />

Sound Design<br />

Dario Forlani<br />

Con<br />

Davide Simeoni<br />

Musica<br />

E.Ryan Goodman: Sun City<br />

Flats<br />

In onda nel programma<br />

Il cantiere di Rai Radio3<br />

il 28 aprile <strong>2012</strong><br />

Matteo Bellizzi è autore e regista di documentari dal 2000. Il suo primo lavoro internazionale<br />

è Sorriso Amaro (20<strong>03</strong>) a cui seguono tra gli altri Piemonte Stories (2006) e Valledora - la<br />

terra del rifi uto (2009). Oltre a Ventimila Folletti, ha prodotto numerosi audiodocumentari, fra<br />

cui Ferrante: il mondo visto da qui (2011) premiato al <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> 2011 ed andato in<br />

onda su Radio Tre ed Il Re dei cantastorie (2011). Nel <strong>2012</strong> ha realizzato RADIO FERRANTE<br />

(www.radioferrante.it), la prima radio della realtà realizzata all’interno del carcere minorile di<br />

Torino Ferrante Aporti. Si occupa anche di formazione nei Docusound Lab.<br />

43


Concorsi RadioDoc<br />

Volti di Tahrir<br />

di Marco Pasquini, Emiliano Sacchetti, Luca Mandrile<br />

Volti di Tahrir è un progetto di documentazione dedicato<br />

alla piazza simbolo della rivoluzione egiziana a<br />

un anno dalla caduta di Hosni Mubarak. Volti di Tahrir<br />

si compone di una serie di storie di piccolo formato,<br />

ritratti intimi che raccontano la vita di alcuni ribelli.<br />

Uomini e donne che hanno accettato di raccontarsi,<br />

di parlare non solo della propria esperienza o delle<br />

motivazioni individuali all’interno di un più ampio<br />

movimento rivoluzionario collettivo, ma anche di<br />

esprimere i sogni e le aspettative che li spingono a<br />

lottare per un Egitto libero e democratico. Volti di<br />

Tahrir sono episodi brevi di un audio-documentario a<br />

puntate, che intende testimoniare la molteplicità degli<br />

aspetti del mosaico della rivolta.<br />

Oltre ai 10 ritratti, ognuno da 6’, il progetto comprende<br />

anche un audio-documentario da 25’ che integra<br />

i volti all’interno di una struttura narrativa i cui snodi<br />

essenziali sono rappresentati dalla ricostruzione dei<br />

fatti salienti occorsi in Egitto nell’ultimo anno.<br />

Un progetto di<br />

Marco Pasquini<br />

In collaborazione con<br />

Emiliano Sacchetti e Luca<br />

Mandrile<br />

Traduzioni dall’arabo<br />

Elsayed Abbass e Mustafa<br />

Naguib<br />

Aiuto regia<br />

Elsayed Abbass e Mustafa<br />

Naguib<br />

Mix<br />

Riccardo Spagnol<br />

Voci italiane<br />

Farouk - Alcide Pasquini<br />

Elsayed - Emiliano Sacchetti<br />

Noah - Francesca Agostini<br />

Khaled - Piero Pugliese<br />

Nada - Florinda Fiamma<br />

Voce narrante<br />

Sandro Casalini<br />

Una autoproduzione<br />

Abbasso il GradoZero<br />

Marco Pasquini 37 anni, documentarista, direttore della fotografi a e operatore di camera;<br />

negli ultimi in 15 anni ha girato documentari in Europa, Stati Uniti, Africa, India e Medio<br />

Oriente. Dal 2004 porta avanti un progetto di documentazione nei campi profughi palestinesi<br />

in Libano. Il suo ultimo lavoro come regista è Gaza Hospital, un fi lm documentario con<br />

cui nel 2010 ha vinto il Golden Globe. Attualmente risiede al Cairo.<br />

Luca Mandrile 38 anni, laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Torino,<br />

dal 2000 lavora come montatore per le principali reti televisive nazionali e collabora con<br />

numerose produzioni indipendenti. Fa parte del gruppo di fi lm-maker TodoModo, con cui<br />

ha realizzato diversi documentari, con una particolare attenzione per la memoria e la storia<br />

orale.<br />

Emiliano Sacchetti 40 anni, dopo gli studi in Sociologia della comunicazione a La Sapienza<br />

di Roma e in Scienze sociali alla Gregoriana, si è occupato per diversi anni di relazioni<br />

pubbliche. Dal 2000 lavora come sceneggiatore e autore televisivo per Rai, Mediaset e Sky, e<br />

come autore e regista per Radio2, Radio Montecarlo e Play Radio. Come documentarista ha<br />

realizzato diversi fi lm andati in onda sui principali broadcasters italiani ed internazionali.<br />

44<br />

CORTOCONIGLIO


Concorsi CortoConiglio<br />

CortoConiglio<br />

Un pensiero d’amore<br />

Il concorso<br />

Tutti, almeno una volta nella vita,<br />

hanno avuto un pensiero d’amore, addirittura<br />

Rocco Buttiglione! Ecco perché<br />

abbiamo scelto questa meravigliosa<br />

fonte di ispirazione per i partecipanti al<br />

Concorso CortoConiglio <strong>2012</strong>. L’amore<br />

è il tema preferito da poeti e cantautori,<br />

ma ormai anche da sottosegretari, consiglieri<br />

regionali, centravanti, soubrette e<br />

intellettuali insospettabili. Esiste l’amore<br />

sacro e l’amore profano, l’amore platonico<br />

e quello a pagamento, l’amore per<br />

il proprio gatto e quello per la propria<br />

squadra di calcio. Abbiamo quindi chiesto<br />

agli amici del Ruggito del Coniglio<br />

di realizzare la loro opera che parla d’amore!<br />

Un gruppo di esperti in romanticismo,<br />

ascoltando a loop l’omonimo<br />

brano di Mal dei Primitives, Pensiero d’amore,<br />

selezionerà i più meritevoli e, alla<br />

fi ne deciderà il vincitore. È ancora possibile<br />

l’amore nel nostro paese in questi<br />

tempi di crisi? Ce lo chiediamo insieme<br />

a Federico Moccia. Lo staff del Ruggito<br />

del Coniglio cercherà, senza riuscirci, di<br />

dare una risposta a questo interrogativo.<br />

Una platea di facinorosi, tutti rigorosamente<br />

muniti di “peluche” sara’ chiamato<br />

a proclamare il vincitore nella rosa dei<br />

fi nalisti. Insomma si voterà per “alzata di<br />

peluche” e la serata si concluderà con il<br />

canto collettivo del brano divenuto l’inno<br />

dei radioascoltatori del Ruggito del Coniglio:<br />

È love, è love, è love!<br />

Il Ruggito del Coniglio<br />

46<br />

La storica trasmissione di Radiodue è<br />

giunta quest’anno alla sua XVII <strong>edizione</strong>.<br />

Ispirandosi agli avvenimenti politici di<br />

cronaca e di costume off erti dall’attualità<br />

gli intramontabili Dose e Presta, con la<br />

loro sottile ironia, tracciano un quadro<br />

satirico e divertente dei nostri tempi, coadiuvati,<br />

nel loro intento, dagli artisti Max<br />

Paiella, Attilio Di Giovanni e Giancarlo<br />

Ratti con i loro amati personaggi.<br />

Dal lunedì al venerdì, rigorosamente<br />

in diretta dalle 8.00 alle 10.00, i microfoni<br />

dei due conduttori si aprono alle storie<br />

di vita quotidiana del pubblico, invitato<br />

a raccontarsi e mettersi in gioco rispondendo<br />

ai temi legati ai fatti del giorno.<br />

Un intimo confessionale – un milione<br />

circa di ascoltatori al giorno! – in cui<br />

emergono vizi e virtù degli italiani. Per<br />

due giorni a settimana poi il pubblico diventa<br />

protagonista assoluto partecipando<br />

fi sicamente in studio.<br />

Il programma si articola nell’alternarsi<br />

di telefonate e rubriche: continuano ad<br />

avere una grande risposta di pubblico la<br />

“Top ten libri” (un’improbabile classifi ca<br />

dei libri più venduti della settimana) e<br />

“Rattileaks” (clamorose rivelazioni sulla<br />

politica internazionale) a cura di Giancarlo<br />

Ratti; “Coniglio fl ora” (la consegna<br />

radiofonica di fi ori virtuali su richiesta<br />

dei radioascoltatori) e “I fratelli Cannone”<br />

(due improponibili handy man, che<br />

riparano qualunque oggetto tecnologico<br />

con il potere della convinzione) a cura di<br />

Max Paiella e Attilio Di Giovanni).<br />

Negli ultimi anni è sorta una grande<br />

rete di “Coniglio Point”, cioè attività<br />

commerciali diff use su tutto il territorio<br />

nazionale, che diventano vere e proprie<br />

concessionarie de “Il Ruggito del<br />

Coniglio” dove si ascolta ogni mattina<br />

il programma in diff usione. Inoltre due<br />

Concorsi CortoConiglio 47<br />

volte a settimana, il martedì e il giovedì,<br />

lo studio U3 di via Asiago apre le porte<br />

al pubblico e diventa scenario del “Coniglio<br />

da camera” in cui le persone presenti<br />

vengono invitate ad intervenire e coinvolte<br />

in sondaggi.<br />

Regia Paolo Restuccia<br />

Redazione Siriana Gioscia<br />

Cura Angelica Scianò<br />

Antonello Dose<br />

Autore e conduttore radiofonico, è nato<br />

nel 1962 a Palmanova. Ha iniziato da<br />

attore nel 1981, studiando con Eugenio<br />

Barba e poi presso il Centro per la Sperimentazione<br />

e la Ricerca Teatrale di Pontedera.<br />

Ha recitato con Luca Ronconi e<br />

Marco Bellocchio. Dal 1992 collabora<br />

con RadioRai come autore e conduttore<br />

di programmi come: Eff etti collaterali<br />

(1992-’93), Chidovecomequando (1993-<br />

’94), Tira imbecille (per i mondiali di<br />

calcio del 1998), Buono Domenico (‘97),<br />

speciali da San Remo e Miss Italia.<br />

Marco Presta<br />

Autore e conduttore radiofonico. Con<br />

Aliberti Editore ha pubblicato la raccolta<br />

di racconti Il paradosso terrestre<br />

(2009). Per Einaudi ha pubblicato nel<br />

2011 Un calcio in bocca fa miracoli. Diplomato<br />

all’Accademia d’Arte Drammatica<br />

Silvio D’Amico, ha lavorato in<br />

teatro con Luca Ronconi, Aldo Trionfo<br />

e Andrea Camilleri. Come autore ed<br />

attore teatrale è protagonista di diversi<br />

spettacoli, alcuni in collaborazione<br />

con Chiara Noschese e Fabio Toncelli<br />

e scrive sul Misfatto (allegato satirico de<br />

Il Fatto Quotidiano).<br />

Oltre a condurre insieme quotidianamente<br />

su RadioDue Il Ruggito del coniglio,<br />

Antonello Dose e Marco Presta<br />

scrivono su Il Messaggero. Collaborano<br />

con Enrico Vaime alla realizzazione<br />

di testi teatrali e televisivi. Scrivono per<br />

Fabio Fazio, Enrico Montesano, Tullio<br />

Solenghi e Simona Marchini. Hanno<br />

lavorato come scenggiatori televisivi<br />

(Un medico in famiglia e Pazza famiglia).<br />

Come autori e presentatori hanno<br />

realizzato: Dove osano le quaglie e nel<br />

1997 Giochi senza frontiere, condotto<br />

da Maria Teresa Ruta. Per il cinema<br />

hanno sceneggiato Anche i commercialisti<br />

hanno un’anima di Maurizio Ponzi e<br />

scritto i dialoghi del fi lm di animazione<br />

Opopomoz di Enzo D’Alò. Con Il Ruggito<br />

del Coniglio, in onda dal 1995, hanno<br />

vinto importanti premi nazionali, tra<br />

questi: Flaiano, premio Satira politica<br />

Forte dei Marmi, il premio Aristofane, il<br />

premio Bordighera città dell’umorismo,<br />

il premio Fregene, il premio Simpatia in<br />

Campidoglio.


DOCNET<br />

Concorsi DocNet<br />

I fi lm sono fatti per essere visti<br />

Nata dalla collaborazione tra Doclab<br />

Productions e Online fi lm, DocNet è la<br />

piattaforma dove i documentaristi italiani<br />

possono promuovere, diff ondere,<br />

condividere, vendere e acquistare<br />

documentari fi niti e, prossimamente,<br />

anche le proprie immagini di repertorio.<br />

Doclab Productions è una società<br />

specializzata nella produzione di documentari<br />

storici, scientifi ci e naturalistici<br />

per il mercato televisivo nazionale e internazionale.<br />

Online fi lm è la prima - e unica - piattaforma<br />

online concepita per essere al<br />

servizio dei produttori, autori registi.<br />

L’esperienza pluriennale di DocLab<br />

nel campo del documentario, si somma<br />

alla esperienza nella distribuzione<br />

online, acquisita da onlinefi lm.org: è<br />

così che nasce DocNet, il portale pensato<br />

per aiutare il fi lm italiani a essere visti.<br />

DocNet è partner uffi ciale del <strong>Bellaria</strong><br />

<strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> e insieme hanno ideato<br />

il modo per coinvolgere tutti gli appassionati,<br />

gli spettatori, il pubblico in<br />

genere nella scelta dei migliori fi lm. Per<br />

dieci giorni,dal 21 al <strong>31</strong> <strong>maggio</strong>, si potrà<br />

votare e scegliere tra tutti i fi lm pervenuti<br />

quest’anno al <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong>,<br />

che saranno visibili e avranno quindi<br />

la possibilità di essere giudicati da un<br />

pubblico allargato. Chiunque lo desideri<br />

potrà far parte della giuria.<br />

Il concorso DocNet nasce con il proposito<br />

di dare agli autori uno strumento<br />

per capire e analizzare le tendenze<br />

del pubblico, non solo degli “addetti ai<br />

lavori”. I documentari saranno visibili<br />

sul sito www.docnet.pro. Il documentario<br />

più votato, riceverà un riconoscimento<br />

particolare durante la serata<br />

fi nale della premiazione.<br />

49


RASSEGNE<br />

51


PANORAMA<br />

INTERNAZIONALE<br />

Rassegne Panorama Internazionale<br />

Panorama Internazionale<br />

in collaborazione con il Biografi lm <strong>Festival</strong><br />

La rassegna Panorama Internazionale<br />

quest’anno ha una veste nuova:<br />

sancisce l’inizio della collaborazione<br />

tra Il <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> e il Biografi lm<br />

<strong>Festival</strong> di Bologna. La rassegna è infatti<br />

copresentata e curata insieme dai<br />

due festival emiliano-romagnoli e sarà<br />

in programma prima a <strong>Bellaria</strong> e poi a<br />

Bologna.<br />

«L’idea è quella di iniziare un ponte<br />

ideale tra due manifestazioni molto<br />

vicine tra loro e, in questo modo, di<br />

poter off rire al pubblico della Regione<br />

Emilia Romagna una serie di anteprime<br />

italiane quasi contemporaneamente in<br />

diverse città del suo territorio», spiega il<br />

direttore del <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> Fabio<br />

Toncelli.<br />

«Presenteremo fi lm che hanno vinto<br />

premi prestigiosi e riconoscimenti importanti<br />

ai più grandi festival internazionali.<br />

<strong>Film</strong> spettacolari, divertenti, a<br />

volte scioccanti, tutti di grande intrattenimento<br />

e attualità», racconta il direttore<br />

di Biografi lm <strong>Festival</strong> Andrea Romeo<br />

Il programma prevede sei documentari,<br />

tra i più premiati e discussi del<br />

panorama internazionale, su temi universali<br />

come i diritti umani, la pena di<br />

morte, l’ambiente e le cause e gli eff etti<br />

dell’inquinamento.<br />

53


Rassegne Panorama Internazionale 54<br />

Rassegne Panorama Internazionale<br />

55<br />

Big Boys Gone Bananas!*<br />

di Fredrik Gertten<br />

Svezia 2011<br />

87 minuti<br />

colore<br />

Fino a dove può spingersi una grande corporation<br />

per difendere il suo marchio? Gertten l’ha vissuto in<br />

prima persona. Il suo Bananas!* raccontava il processo<br />

contro la Dole Food Company, vinto da 12 lavoratori<br />

nelle piantagioni del Nicaragua. Il fi lm era stato<br />

selezionato per il Los Angeles <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> del 2009,<br />

ma poco prima di partire per Los Angeles per la prima<br />

mondiale, Gertten riceve uno strano messaggio: il festival<br />

ha deciso di ritirare Bananas!* dal concorso. A<br />

una settimana dalla première, sulla copertina del Los<br />

Angeles Business Journal appare un articolo controverso,<br />

fortemente critico e disinformato sul fi lm. Gertten<br />

riceve poi una lettera dagli avvocati della Dole che<br />

minacciano di intraprendere un’azione legale qualora<br />

la pellicola verrà proiettata, intimandogli di fermarsi.<br />

Il regista mostra le pressioni e le manipolazioni dei<br />

media ad opera della Dole, che ha fatto causa ai produttori<br />

per diff amazione ed è ricorsa a tecniche intimidatorie<br />

attraverso strategie di pubbliche relazioni<br />

e di controllo dei media. Big Boys Gone Bananas!*<br />

è un thriller ma anche un racconto che deve servire<br />

da monito. In primo luogo però è la storia di quanto<br />

accaduto al regista e alla sua casa di produzione e<br />

di come gli stessi mezzi di sopravvivenza dei documentaristi<br />

possano essere messi a repentaglio molto<br />

facilmente. Questo potente fi lm mostra chiaramente<br />

come una multinazionale non sia disposta a fermarsi<br />

davanti a nulla, a scapito della libertà d’espressione.<br />

Regia<br />

Fredrik Gertten<br />

Fotografi a<br />

Frank Pineda<br />

Jose Gabriel Noguez<br />

Joseph Aguirre<br />

Kiki Allgeier<br />

Malin Korkeasalo<br />

Stefan Berg<br />

Sceneggiatura<br />

Fredrik Gertten<br />

Montaggio<br />

Benjamin Binderup<br />

Jesper Osmund<br />

Suono<br />

Alexander Thörnqvist<br />

Musiche<br />

Conny Malmqvist,<br />

Dan “Gisen” Malmquist<br />

Narrazione e<br />

Voce Narrante<br />

Fredrik Gertten<br />

Produzione<br />

Margarete Jangård<br />

(WG <strong>Film</strong>)<br />

Con il sostegno di<br />

SVT<br />

VPRO<br />

YLE<br />

Fredrik Gertten regista e giornalista svedese vive a Malmö. Nel 1994 ha fondato la casa di<br />

produzione WG <strong>Film</strong>. Ha lavorato come corrispondente dall’estero ed editorialista per la<br />

radio, la TV e la stampa in Africa, America Latina, Asia ed Europa. Coniuga la sua attività di<br />

fi lmmaker al ruolo di produttore creativo per la WG <strong>Film</strong>, nota per le sue storie di carattere<br />

locale ma di interesse globale raccontate in pellicole che catturano l’identità e le trasformazioni<br />

della sua città natale. Star come Zlatan Ibrahimovic e Santiago Calatrava appaiono in<br />

questi fi lm. La battaglia in difesa del suo Bananas!* ha ottenuto riconoscimenti internazionali<br />

e numerosi premi. Ha diretto inoltre: The Socialist, the Architect and the Twisted Tower<br />

(2005), An Ordinary Family (2005), Bye Bye Malmö/ Just a Piece of Steel (20<strong>03</strong>), The Way<br />

Back-True Blue 2 (2002), The Death of a workings man’s newpapers (2001) e Walking on<br />

Water (2000).<br />

Confessions of an Eco-Terrorist<br />

di Peter Jay Brown<br />

Anteprima italiana<br />

USA 2011<br />

85 minuti<br />

colore<br />

Confessions of an Eco-Terrorist non è un classico documentario<br />

sull’ambiente, ma l’occasione per guardare<br />

il mondo da un altro punto di vista, quello dell’attivista<br />

Peter Jay Brown che off re una prospettiva spesso<br />

ironica, talvolta comica, sulla vita a bordo di una delle<br />

navi che si occupano di salvare la fauna marina, una<br />

di quelle che hanno aiutato la diff usione del Green<br />

Movement nel mondo. Il capitano Paul Watson con<br />

la sua organizzazione, la Sea Shepherd Conservation<br />

Society, fondata nel 1977, guida un gruppo di veri ribelli<br />

del mare che si autodefi niscono «terroristi ecologici»,<br />

i quali sventolano con orgoglio la loro personale<br />

versione della bandiera dei pirati mentre sono impegnati<br />

in intrepide azioni in mare aperto. Per trent’anni<br />

le loro navi hanno messo fi ne ad attività di pesca<br />

illegale, infl itto danni alle baleniere e ai cacciatori di<br />

foche in giro per il mondo. Sono ormai decenni che<br />

dedicano la loro vita a proteggere i mammiferi marini.<br />

Regia<br />

Peter Jay Brown<br />

Fotografi a<br />

Daniel Fernández<br />

James Joyner<br />

Jonathan David Cane<br />

Timothy Gorski<br />

Sceneggiatura<br />

Timothy Wade Huntley<br />

Montaggio<br />

Chris Hume<br />

Timothy Wade Huntley<br />

Produzione<br />

Martin Kistler<br />

Ron Moler<br />

Produttori esecutivi<br />

Lawrence Mortoff<br />

Leo David<br />

Robert Holden<br />

Co-produzione<br />

Kelsey Stevens<br />

Peter Jay Brown Fotografo, direttore della fotografi a, regista e produttore. Appassionato<br />

ambientalista, per oltre vent’anni ha dedicato numerose ore di volontariato alla conservazione<br />

della fauna marina con la Sea Shepherd Conservation Society in qualità di capitano e<br />

primo uffi ciale di bordo di una nave di 600 tonnellate, direttore della fotografi a, montatore<br />

e regista. Ha studiato alle università di Londra e Salisburgo, al Bowdoin College (Maine) e<br />

presso l’Art Center College of Design di Pasadena (California). Ha prodotto e girato due serie<br />

televisive: Entertainment Tonight (1981-1986) e Real People (1979).


Rassegne Panorama Internazionale<br />

Into the abyss<br />

di Werner Herzog<br />

Germania/Gran Bretagna/<br />

USA 2011<br />

105 minuti<br />

colore<br />

Negli Stati Uniti la pena di morte viene spesso eseguita<br />

nell’anonimato più assoluto. È lontano dal resto<br />

della società, in una stanza sigillata ermeticamente,<br />

che i condannati a morte si siedono sulla sedia<br />

elettrica oppure ricevono l’iniezione letale. Ed è così<br />

che la storia del singolo individuo viene oscurata da<br />

quella del criminale. È questo che Werner Herzog ha<br />

voluto raccontare, ambientando questo documentario<br />

nel braccio della morte. Vi si narra la storia del<br />

ventottenne Michael Perry, detenuto da dieci anni in<br />

Texas perché colpevole, con l’amico Jason Burkett, di<br />

aver ucciso da adolescente tre persone solo per aver<br />

voluto fare un giro su un’auto costosa. Con straordinaria<br />

empatia e grande calore umano, Herzog dialoga<br />

in modo profondo e commovente, ma a tratti provocatorio,<br />

con entrambi i colpevoli e le loro famiglie<br />

(alcune di loro si trovano in carcere) ma anche con le<br />

famiglie delle vittime, con lo sceriff o che ha condotto<br />

le indagini ed anche con un ex boia che ha eseguito<br />

oltre cento condanne a morte. Ne emerge un quadro<br />

dettagliato di una comunità fortemente religiosa ma al<br />

tempo stesso estremamente violenta e criminale. Sin<br />

dall’inizio Herzog rivela di essere contrario alla pena di<br />

morte, ma il fi lm non intende essere una presa di posizione<br />

politica. Into the Abyss sottolinea il lato umano<br />

che si nasconde dietro un rituale disumano.<br />

Regia<br />

Werner Herzog<br />

Fotografi a<br />

Peter Zeitlinger<br />

Montaggio<br />

Joe Bini<br />

Musiche<br />

Mark Degli Antoni<br />

Produzione<br />

Erik Nelson<br />

(Creative Diff erences)<br />

Produttori Esecutivi<br />

Amy Briamonte<br />

(Creative Diff erences)<br />

Andre Singer<br />

(Spring <strong>Film</strong>s)<br />

Dave Harding<br />

(Creative Diff erences)<br />

Henry Schleiff<br />

(Discovery ID)<br />

Lucki Stipetic<br />

(Werner Herzog<br />

<strong>Film</strong>produktion)<br />

Sara Kozak<br />

(Discovery ID)<br />

Con il sostegno di<br />

Channel 4<br />

Werner Herzog Nato a Monaco il 5 settembre 1942, è cresciuto in un remoto villaggio di<br />

montagna della Baviera e ha studiato letteratura tedesca a Monaco e Pittsburgh. Ha realizzato<br />

il suo primo fi lm nel 1961 all’età di 19 anni. Da allora ha prodotto, scritto e diretto più di<br />

sessanta fi lm e documentari, tra cui Aguirre, furore di Dio (1972), Nosferatu, il principe della<br />

notte (1978), Fitzcarraldo (1982), Apocalisse nel deserto (1992), Little Dieter needs to fl y (1997),<br />

Kinski, il mio nemico più caro (1999), Invincibile (2000), Grizzly Man (2005), Encounters at<br />

the End of the World (2007), Cave of Forgotten Dreams (2011). Herzog ha pubblicato oltre una<br />

dozzina di libri di prosa e diretto altrettante opere liriche. Vive tra Monaco e Los Angeles.<br />

56<br />

Rassegne Panorama Internazionale 57<br />

LoveMEATender<br />

di Manu Coeman<br />

Anteprima italiana<br />

Belgio 2011<br />

52 minuti<br />

colore/bianco e nero<br />

Come siamo arrivati a dare per scontata la presenza<br />

della carne sui nostri piatti? LoveMEATender si interroga<br />

sul ruolo della carne nelle nostre vite e sul folle<br />

aumento della domanda che lo ha reso un prodotto<br />

“come qualunque altro”, soggetto alla legge del prezzo<br />

più basso possibile. Nel 2050 la terra sarà popolata<br />

da circa 9 miliardi di persone e per poter soddisfare<br />

la richiesta di carne saranno necessari 36 miliardi di<br />

capi di bestiame. È sensato continuare a credere che<br />

gli individui possano mangiare carne tutti i giorni? Tra<br />

esaurimento delle risorse naturali, inquinamento e riscaldamento<br />

globale la terra sta già pagando il prezzo<br />

degli eccessi di produzione. Anche il corpo umano ne<br />

paga numerose conseguenze, dall’obesità al cancro e<br />

al diabete, dalle malattie cardiache alla resistenza agli<br />

antibiotici. Per quanto riguarda gli animali – al centro<br />

della questione – ridotti allo stato di “macchinari”, non<br />

fanno più parte del nostro mondo né, ancora meno,<br />

della nostra immaginazione. Rivolgendosi a un pubblico<br />

molto ampio il fi lm fa discutere, unendo le immagini<br />

alle vicende di un personaggio straordinario<br />

qual è il bretone André Pochon e mescolando il tutto<br />

con le animazioni e le musiche, composte per il fi lm<br />

da Kris Dane.<br />

Regia<br />

Manu Coeman<br />

Fotografi a<br />

David van Berg<br />

Sacha Wiernik<br />

Sceneggiatura<br />

Yvan Beck<br />

Serge Elleinstein<br />

Montaggio<br />

Gert Van Berckelaer<br />

Musiche<br />

Kris Dane<br />

Suono<br />

Olivier Mortier<br />

Produzione<br />

Arnauld de Battice<br />

(AT Productions)<br />

Ives Swennen<br />

(AT Productions)<br />

Con il sostegno di<br />

RTBF<br />

Manu Coeman Nato nel 1968 a Kortrijk in Belgio, fi glio del baby boom sessantottino, da<br />

bambino dirigeva i Lego, le macchinine e i camion giocattolo, trenini elettrici e personaggi<br />

dei Playmobil. Una notte, dopo aver visto Duel di Spielberg, si è svegliato improvvisamente<br />

e ha deciso che da grande avrebbe fatto il regista. Con il sostegno della scuola belga di<br />

cinema IAD, i fi lm di Coeman sono migliorati di anno in anno: nel 1997 Ketchup ha vinto<br />

svariati premi e Coeman ha iniziato così a girare delle pubblicità. Alcuni dei suoi 300 spot si<br />

sono distinti fi no a vincere Cannes Lions, Clios, Eurobest e gli Epica Awards. Recentemente<br />

ha deciso di fare il grande passo verso il cinema e i documentari. LoveMEATender è il suo<br />

primo documentario


Rassegne Panorama Internazionale 58<br />

Rassegne Panorama Internazionale<br />

Mama Africa<br />

di Mika Kaurismäki<br />

Finlandia/Germania/<br />

Sudafrica 2010<br />

90 minuti<br />

colore/bianco e nero<br />

Mama Africa è un o<strong>maggio</strong> alla fi gura della sudafricana<br />

Miriam Makeba, una delle cantanti di <strong>maggio</strong>r<br />

successo della sua epoca e appassionata attivista nella<br />

lotta contro l’apartheid e per i diritti civili del Sudafrica.<br />

Costretta nel 1959 a un esilio che durerà trent’anni, non<br />

ha mai smesso di denunciare che i suoi connazionali<br />

vivono «in una prigione». Sarà Nelson Mandela, fi -<br />

nalmente libero, a chiederle di tornare nel suo paese.<br />

Makeba, che aveva imparato a vivere sotto i rifl ettori<br />

e raramente sfuggiva alle domande davanti alle telecamere,<br />

diceva: «Non parlo di politica, dico la verità».<br />

Si è sposata cinque volte e l’unica fi glia che ha avuto<br />

è morta giovane. Nonostante tutto, ha mantenuto un<br />

intenso rapporto con i suoi due nipoti, che nel fi lm<br />

parlano del passato insieme a lei e la accompagnano<br />

in Guinea, dove Miriam Makeba vivrà per molti anni.<br />

Questo documentario è arricchito da interessanti materiali<br />

d’archivio e interviste a personalità di spicco, intervallati<br />

dalle performance di “Mama Africa”: quando<br />

inizia a cantare c’è solo la sua straordinaria musica.<br />

Regia<br />

Mika Kaurismäki<br />

Fotografi a<br />

Eran Tahor<br />

Frank Lehman<br />

Jacques Cheuiche<br />

Martina Radwan<br />

Wolfgang Held<br />

Sceneggiatura<br />

Don Edkins<br />

Mika Kaurismäki<br />

Montaggio<br />

André Bendocchi-Alves<br />

Karen Harley<br />

Suond Editing<br />

Uwe Dresch<br />

Musiche<br />

Miriam Makeba<br />

Andreas Schilling<br />

Produzione<br />

Rainer Kölmel (Starhaus<br />

<strong>Film</strong>produktion)<br />

Co-produzione<br />

Millennium <strong>Film</strong> Oy<br />

Marianna <strong>Film</strong>s<br />

Con il sostegno di<br />

ARTE/ZDF<br />

Mika Kaurismäki Nato a Orimattila, in Finlandia, nel 1955, Kaurismaki ha studiato cinema<br />

alla Hochschule für <strong>Film</strong> und Fernsehen di Monaco di Baviera. Il suo fi lm di diploma The<br />

Liar (1980), scritto insieme al fratello Aki, riscuote un successo immediato in Finlandia e<br />

segna l’inizio del cinema dei fratelli Kaurismaki. Insieme fondano la casa di produzione Villealfa<br />

<strong>Film</strong>productions, che si specializza nelle produzioni low-budget. The Worthless (1982),<br />

Rosso (1985), l’action comedy Helsinki Napoli-all night long (1987) e The Amazon (1990)<br />

sono alcuni dei fi lm realizzati in quegli anni. Mika Kaurismaki è co-fondatore del leggendario<br />

Midnight Sun <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> (1986). Nel 1987 fonda la casa di distribuzione Senso <strong>Film</strong>s<br />

e la casa di produzione indipendente Marianna <strong>Film</strong>s. Nel 1992 si trasferisce in Brasile, dove<br />

realizza il documentario Tigrero-a fi lm that was never made (1994), che ha vinto il Premio<br />

della Critica al <strong>Festival</strong> del Cinema di Berlino del 1994. Nel corso degli anni ’90 si concentra<br />

principalmente su co-produzioni di carattere internazionale e realizza il suo fi lm dal budget<br />

più alto LA without a map (1998) con David Tennant, Vincent Gallo e Johnny Depp. Negli<br />

ultimi anni ha realizzato una serie di fi lm e documentari incentrati sul mondo della musica,<br />

tra cui il Moro no Brasil (2002), Brasileirinho (2005) sulla musica brasiliana choro, presentato<br />

in anteprima al <strong>Festival</strong> di Berlino e Sonic Mirror (2007), sulla fi gura del leggendario batterista<br />

Billy Cobham.<br />

Sushi: the Global Catch<br />

di Mark S. Hall<br />

Anteprima italiana<br />

USA 2011<br />

75 minuti<br />

colore<br />

Un tempo noto esclusivamente in Giappone, negli<br />

ultimi trent’anni il sushi ha conosciuto un’espansione<br />

globale dando vita ad un intero apparato industriale.<br />

Nella fretta di soddisfare una clientela così famelica,<br />

questa costosa prelibatezza è diventata un piatto ordinario<br />

e accessibile a tutti ed è apparsa nei ristoranti,<br />

nei supermercati e persino nelle catene di fast food. I<br />

sette anni di apprendistato previsti in Giappone dalla<br />

tradizione sono quindi stati rimpiazzati da corsi accelerati<br />

e soluzioni “di massa” per ogni parte del mondo.<br />

Tutto questo ha determinato una drastica riduzione<br />

della popolazione di superpredatori negli oceani, incluso<br />

il tonno a pinne blu, al punto tale da rischiare<br />

di stravolgerne l’equilibrio ambientale, con conseguenze<br />

disastrose per tutte le specie marine. Girato in<br />

cinque diverse nazioni, Sushi, the Global Catch esplora<br />

la tradizione, lo sviluppo e il futuro di questo cibo<br />

così in voga. Bellissimi bocconcini di pesce crudo e<br />

riso fanno ora la loro comparsa da Varsavia a New<br />

York fi no alle partite di football nelle città del Texas. Ma<br />

questa espansione può continuare senza conseguenze?<br />

Regia<br />

Mark S. Hall<br />

Fotografi a<br />

Jason Faust<br />

Kazu Furuya<br />

Matt Franklin<br />

Montaggio<br />

Catie Cacci<br />

Sandra Adair<br />

Musiche<br />

Brian Satterwhite<br />

Produzione<br />

Mark S. Hall<br />

(Sakana <strong>Film</strong> Productions)<br />

Mark Hall Cineasta indipendente, Mark Hall vive a Austin, Texas. Sushi: The global Catch è<br />

il suo primo lungometraggio, progettato nel corso di un viaggio a Varsavia in cui è rimasto<br />

sbalordito dalla grande popolarità del sushi nell’Europa dell’Est. Secondo Hall è la cucina è<br />

l’emblema della rapida globalizzazione dell’economia. In qualità di fondatore, nel 1998, del<br />

portale educativo più grande al mondo, Hall ha contribuito ai primi movimenti della Rete.<br />

La sua esperienza nei media e la sua formazione economico-giuridica sono stati di grande<br />

aiuto per la realizzazione di Sushi. Il suo precedente documentario Mission on Seven ha<br />

vinto un Platinum Award al <strong>Festival</strong> Internazionale del cinema di Houston nel 2010. Hall ha<br />

frequentato la scuola di specializzazione in Giappone ed è un amante del sushi.<br />

59


LE OPERE<br />

E I GIORNI


Rassegne Le opere e i giorni<br />

Le Murge: il fronte della guerra fredda<br />

di Fabrizio Galatea<br />

Anteprima italiana<br />

Italia 2011<br />

56 minuti<br />

Fabrizio Galatea Torino, 1968. Socio fondatore e consigliere d’amministrazione di Zenit Arti<br />

Audiovisive. Nel 1992 diploma di Regista Programmista all’Università di Torino e nella stessa<br />

università laurea in Storia del Teatro nel 1994. Nel 2002 frequenta lo stage professionale Réaliser<br />

un documentaire all’INA di Parigi, dove realizza il documentario Partition de voyage.<br />

Dopo aver curato progettazione e direzione artistica di prodotti multimediali (Regione Valle<br />

d’Aosta, New Holland, Università di Torino, Provincia di Torino) si dedica alla realizzazione<br />

di documentari e installazioni per mostre d’arte (Peggy Guggenheim Collection, MACRO,<br />

Museo Correr, Fondazione Roma, Palazzo Fortuny, Sala Bolaffi , Louvre) e alla realizzazione<br />

di documentari istituzionali (Provincia di Torino, CSI, Regione Piemonte) e commerciali<br />

(Isvor-FIAT, Rhea Vendors, Caff arel, Vodafone, Ikea, Urmet). Dal 2001 è docente per il Museo<br />

Nazionale del Cinema e dal 2009 per l’Istituto Europeo di Design.<br />

62<br />

Il 10 agosto 1959 il governo italiano siglò un accordo con<br />

gli Stati Uniti che prevedeva l’installazione di dieci basi<br />

missilistiche dotate di testate nucleari. I missili avevano<br />

una forza distruttrice cento volte superiore alle bombe<br />

sganciate su Hiroshima. Le basi furono costruite nelle<br />

Murge, una regione all’epoca poverissima a cavallo tra<br />

le province di Bari e Matera. Nel febbraio del 1960 arrivarono<br />

i primi missili a Gioia del Colle, dopo un anno le<br />

dieci unità erano operative. Le basi furono attive fi no a<br />

marzo 1963 quando furono smantellate a seguito degli<br />

accordi siglati da Kennedy e Chruscev durante la crisi<br />

di Cuba dell’ottobre 1962. Il documentario racconta l’incontro<br />

di due mondi impossibili: da una parte le colline<br />

argillose delle Murge, una terra arida e dispettosa popolata<br />

da braccianti poveri e rassegnati, privi del sentimento<br />

di appartenenza ad uno stato considerato da sempre<br />

lontano e profi ttatore; dall’altra lo scenario della grande<br />

politica internazionale, teatro della guerra fredda, nella<br />

quale l’Italia cercò di ritagliarsi un ruolo da protagonista<br />

per riguadagnare le posizioni perdute in politica estera.<br />

Vettori di questo incontro i militari italiani inviati nelle<br />

basi, giovani e promettenti soldati dell’aeronautica per<br />

i quali i sentimenti si mescolano in una soluzione catartica:<br />

il sogno americano accarezzato durante il corso<br />

di formazione in Nevada, l’orgoglio per essere i custodi<br />

dello scudo contro la minaccia sovietica, la coscienza di<br />

essere i potenziali esecutori materiali di una catastrofe<br />

planetaria.<br />

Una produzione<br />

Zenit Arti Audiovisive<br />

Scritto e diretto da<br />

Fabrizio Galatea<br />

Prodotto da<br />

Massimo Arvat<br />

Fotografi a<br />

Francesco Di Pierro<br />

Montaggio<br />

Marco Duretti<br />

Musica<br />

Fabio Viana<br />

Direttore di produzione<br />

Emanuela De Giorgi<br />

Assistente di produzione<br />

Francesca Portalupi<br />

Suono<br />

Vincenzo Urselli<br />

Riprese seconda unità<br />

Paolo Rapalino<br />

Assistente operatore<br />

Valentino Curlante<br />

Luca Luttazzi<br />

Post produzione Audio<br />

Fabio Coggiola<br />

Grafi ca e correzione colore<br />

Marco Fantozzi<br />

Ricerche archivio<br />

Jeff Krulik<br />

Rassegne Le opere e i giorni<br />

Quando Olivetti inventò il PC<br />

di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto<br />

Italia 2011<br />

52 minuti<br />

Nei primi anni 60, parlare di informatica voleva dire<br />

parlare di enormi calcolatori che per la <strong>maggio</strong>r parte<br />

della società erano pura fantascienza. Nel 1963 l’ultimo<br />

ritrovato in campo informatico era L’IBM PDP-1<br />

che occupava un’intera parete, costava 100mila dollari<br />

ed era utilizzato solamente in pochissimi laboratori<br />

specializzati. Mentre il mondo sogna e teme l’oggetto<br />

del futuro, in un piccolo laboratorio dai vetri oscurati,<br />

negli stabilimenti Olivetti ad Ivrea, 4 progettisti brevettano<br />

la Programma 101, la macchina che la stampa<br />

americana defi nisce The fi rst desk top computer of<br />

the world. È l’inizio di un’era: la nostra. Ma i colossi<br />

americani non stanno a guardare. IL 10 <strong>giugno</strong> 1967<br />

La Hewlett Packard versa 900.000 dollari all’Olivetti,<br />

implicitamente riconoscendo di aver violato il brevetto<br />

della Programma 101 con il suo modello HP 9100,<br />

e ai quattro geniali inventori viene versato un dollaro<br />

simbolico per aver creato l’oggetto che ha cambiato<br />

la storia. Quando Olivetti inventò il PC è il racconto<br />

dell’inizio della nostra era, narrato attraverso le testimonianze<br />

di chi l’ha vissuta e uno straordinario materiale<br />

d’archivio.<br />

Regia<br />

Alessandro Bernard e<br />

Paolo Ceretto<br />

Autori<br />

Alessandro Bernard e<br />

Paolo Ceretto<br />

Produttore<br />

Massimo Arvat<br />

Produzione<br />

Zenit Arti Audiovisive in<br />

associazione con Docabout<br />

e Franti Nisi Masa<br />

In collaborazione con<br />

Fox International<br />

Channels Italy, Yle Teema,<br />

Sbs Australia, UR The<br />

Swedish Educational<br />

Broadcasting Company.<br />

Con il sostegno del<br />

Programma MEDIA<br />

dell’Unione Europea e del<br />

Piemonte Doc <strong>Film</strong> Fund<br />

- Fondo Regionale per il<br />

documentario<br />

Alessandro Bernard Nato a Torino nel 1978. Lavora come <strong>Film</strong> maker/Regista freelance<br />

e consulente di format TV presso il Csp Piemonte. Dal 2000 ha diretto brevi documentari,<br />

video istituzionali, e industriali. Ha inoltre lavorato come assistente ad alcune produzioni<br />

cinematografi che. Nel 2006 ha diretto il suo primo documentario internazionale, Space<br />

Hackers, coprodotto da Arte France, Studio International, Zenit Arti Audiovisive con la<br />

partecipazione di Fox International Channels Italia, RAI, DR TV, TSI, TSR, SBS, RTBF, VPRO,<br />

Planete, YLE TEEMA. Il fi lm ha partecipato a numerosi festival internazionali (Paris Science<br />

2008-Francia, Arcipelago <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong>-Italia, International Science <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> - Atene, Roshd<br />

International <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong>-Iran, DOCSDF-Messico e molti altri). Ha coordinato la parte<br />

web del progetto crossmediale Transiti, composto da un documentario televisivo (diretto da<br />

Davide Tosco e coprodotto da DocAbout e Fargo <strong>Film</strong> in associazione con Rai 3), una serie<br />

web interattiva, una serie radiofonica e un blog.<br />

Paolo Ceretto Nato a Torino nel 1979. Lavora come freelance realizzando documentari<br />

e video aziendali. Nell’ultimo anno ha lavorato alla regia di videoistallazioni per importanti<br />

spettacoli teatrali tra cui Le fi amme e la ragione di e con Corrado Augias, per mostre<br />

multimediali tra cui Pensieri, ricerca e architetture di Mario Cucinella Architect e visual per<br />

diversi eventi di piazza. Nel 2006 ha diretto il suo primo documentario internazionale, Space<br />

Hackers, coprodotto da Arte France, Studio International, Zenit Arti Audiovisive e con la<br />

partecipazione di Fox International Channels Italia, RAI, DR TV, TSI, TSR, SBS, RTBF, VPRO,<br />

Planete, YLE TEEMA. Ha realizzato in qualità di autore e regista, il documentario breve La<br />

fabbrica di cioccolato inserito all’interno del progetto “Sicurezza si può” indetto dall’INAIL e<br />

Cinemambiente. E’ coautore delle serie web interattiva Con gli occhi di una trans, parte del<br />

progetto crossmediale Transiti.<br />

63


RADIODOC<br />

LA POTENZA<br />

DEL SUONO<br />

Rassegne RadioDoc. La potenza del suono<br />

RadioDoc. La potenza del suono.<br />

Ascolti, dibattiti e un premio dedicati al mondo degli audiodocumentari<br />

Nella civiltà delle immagini, del<br />

multimediale, della sovrapposizione<br />

e moltiplicazione dei messaggi, l’audiodocumentario<br />

è dedicato al nostro<br />

senso più recettivo: l’udito. La rassegna<br />

RadioDoc. La potenza del suono e<br />

il Concorso RadioDoc del <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong><br />

<strong>Festival</strong> valorizzano il mezzo audio<br />

nella sua capacità di narrazione. La<br />

scelta di un linguaggio espressivo attraverso<br />

il solo canale sonoro permette<br />

una diversa esperienza di ascolto rispetto<br />

alla nostra abituale “dieta mediatica”,<br />

ma anche rispetto alla normalità<br />

della vita quotidiana spesso satura di<br />

stimoli sonori e visivi.<br />

In questa 30ma <strong>edizione</strong> del <strong>Bellaria</strong><br />

fi lm festival, tra le novità c’è il concorso<br />

dedicato agli audio documentari,<br />

aperto a produzioni edite nel 2011-<br />

<strong>2012</strong> e, rispetto alla precedente <strong>edizione</strong>,<br />

molti tra gli audio documentari<br />

presentati sono strettamente legati ad<br />

avvenimenti di grande attualità. Radio-<br />

Doc raccoglie e seleziona produzioni<br />

che provengono dalle radio, da singoli<br />

professionisti o da associazioni e che<br />

sono fruibili alla radio o sul web. Ma<br />

non mancano proposte che utilizzano<br />

il valore e la suggestione dei materiali<br />

di archivio.<br />

Il programma della Rassegna RadioDoc.<br />

La potenza del suono, curato<br />

da Elisabetta Parisi, è concentrato<br />

nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2<br />

<strong>giugno</strong>. Ci saranno gli ascolti in sala<br />

dei radiodocumentari selezionati per il<br />

concorso e tre appuntamenti di dialogo<br />

con il pubblico: Il vero della radio,<br />

con Giorgio Zanchini, conduttore a<br />

Radio3 di Tutta la città ne parla (venerdi);<br />

L’audiodocumentarista nella realtà<br />

(sabato), con Jonathan Zenti di Audio-<br />

65<br />

doc e Alessia Rapone autrice di Parole<br />

in cuffi a; Produzione virtuosa di audiodocumentari:<br />

l’esempio del Canada,<br />

con Megan Williams della radio canadese<br />

CBC e Annamaria Giordano di<br />

Radio3mondo (sabato).<br />

RadioDoc presenta anche un workshop<br />

sul tema della narrazione attraverso<br />

il mezzo audio, coordinato da<br />

Jonathan Zenti di Audiodoc e Daria<br />

Corrias, e Fabiana Carobolante di Tresoldi/Radio3.<br />

Quest’anno ricorrono i trent’anni<br />

dalla morte e gli ottanta dalla nascita di<br />

Glenn Gould, David Jaeger della CBC,<br />

che lo ha conosciuto e ha lavorato con<br />

lui, presenterà un Evento Speciale a lui<br />

dedicato.


Rassegne RadioDoc. La potenza del suono<br />

Venerdì 1 <strong>giugno</strong><br />

Ore 15.00 -17.00<br />

Ascolto dei documentari<br />

15.00<br />

L’isola che c’è<br />

di Daria Corrias<br />

15.30<br />

Antonina<br />

di Gianluca Stazi e<br />

Giuseppe Casu<br />

16.00<br />

Volti di Tahrir<br />

di Marco Pasquini<br />

16.30<br />

Transito<br />

di Davide Tosco<br />

17.00<br />

Parkour<br />

di Benedetta Aledda<br />

Ore 17.00 – 18.30<br />

Il vero della radio<br />

con Giorgio Zanchini<br />

L’esperienza quotidiana di Tutta la<br />

città ne parla a Radio3, le lezioni che<br />

provengono dalla storia della radio, il<br />

racconto di un radio documentario<br />

realizzato a <strong>maggio</strong> <strong>2012</strong> su Falcone e<br />

Borsellino, le domande e le riposte del<br />

pubblico in sala.<br />

66<br />

Ore 10.00 -11.30<br />

L’audio documentarista<br />

nella realtà<br />

Laboratorio operativo a cura di<br />

Audiodoc con Jonathan Zenti e Alessia<br />

Rapone<br />

Audiodoc porta al <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong><br />

<strong>2012</strong> una raccolta di esperienze sul<br />

ruolo sociale dell’audio documentario<br />

e dell’audio documentarista. In un panorama<br />

produttivo che ha visto negli<br />

scorsi decenni rarefarsi l’investimento<br />

da parte delle emittenti radiofoniche<br />

sull’audio documentario, i professionisti<br />

del settore hanno costruito altrove<br />

l’utilità dell’uso di questa forma radiofonica.<br />

Spesso i soci di Audiodoc,<br />

si sono trovati di fronte a diffi coltà<br />

produttive, ma allo stesso tempo a rispondere<br />

ad esigenze che il territorio e<br />

i suoi abitanti esprimevano: esigenza<br />

di raccontare e di ascoltare. L’incontro<br />

quindi da un lato introdurrà una rifl essione<br />

sulla specifi cità dell’audio documentario<br />

(che non solo è diff erente dal<br />

video documentario, ma anche dal documentario<br />

sonoro e dal documentario<br />

radiofonico); dall’altro porterà stralci<br />

di ascolti provenienti dagli autori soci<br />

di Audiodoc.<br />

Rassegne RadioDoc. La potenza del suono<br />

Sabato 2 <strong>giugno</strong> Sabato 2 <strong>giugno</strong><br />

Ore 11.30 - 13.00<br />

Ascolto dei documentari<br />

11.30<br />

Un minuto, due appena<br />

di Andrea Cocco<br />

12.00<br />

Luciano Re Cecconi<br />

di Carlo De Amicis e<br />

Clementina Palladini<br />

12.30<br />

Kater I Rades. Il naufragio<br />

che nessuno ricorda<br />

di Ornella Bellucci<br />

Ore 15.00 - 16.00<br />

Ascolto dei documentari<br />

15.00<br />

Londra Brucia<br />

di Daniele Fisichella<br />

15.30<br />

Mogadisho<br />

di Diego Marras e Saba Anglana<br />

15.50<br />

Ventimila folletti<br />

di Matteo Bellizzi<br />

Ore 16.00<br />

La produzione di audio<br />

documentari della radio<br />

canadese CBC<br />

Incontro con Megan Williams e<br />

Annamaria Giordano<br />

Ore 17.30<br />

Glenn Gould, Schönberg e<br />

l’Information Overload<br />

Con David Jaeger<br />

La sua meravigliosa storia con la radio<br />

e l’emozione di ascoltare insieme per la<br />

prima volta in Italia materiali inediti.<br />

Elisabetta<br />

Parisi<br />

Nata a Roma nel 1962, lavora a Radiorai<br />

dal 1990, e a Radio3 dal 2000 curando<br />

redazione e regia di molti programmi<br />

tra i quali negli ultimi anni Radio-<br />

3mondo, Passioni, Chiodo fi sso, Il cantiere,<br />

Qui comincia.<br />

Per il BFF cura la rassegna RadioDoc.<br />

67


Rassegne RadioDoc. La potenza del suono<br />

Anna Maria<br />

Giordano<br />

È tra i programmisti registi di Rai<br />

Radio3 dal 1993 ed é tra gli ideatori di<br />

Radio3Mondo.<br />

Ha lavorato per Euronews, primo<br />

canale televisivo europeo multilingue,<br />

curando settimanali di informazione<br />

politica, economica e culturale.<br />

Collabora con SBS Radio, servizio radiofonico<br />

pubblico australiano multilingue,<br />

e con RTSI. È cofondatrice di<br />

Audiodoc, prima associazione di audio<br />

documentaristi italiani. È cofondatrice<br />

di Media Aid, onlus che promuove<br />

l’utilizzo dei media come strumenti di<br />

sviluppo attraverso progetti di cooperazione<br />

internazionale.<br />

68<br />

David<br />

Jaeger<br />

Produttore musicale, compositore e<br />

broadcaster, Jaeger ha produtto decine<br />

e decine di registrazioni per numerose<br />

etichette. È stato membro del CBC<br />

Radio Music Department fi no al 1973 e<br />

nel 1974 con Glenn Gould ha prodotto<br />

una serie di dieci programmi sulla<br />

musica di Arnold Schönberg. Dopo<br />

questa esperienza, con Gould è rimasto<br />

molto amico. Ha anche fornito il<br />

supporto logistico per la realizzazione<br />

di una serie di radiodocumentari su<br />

di lui. Nel 1978 ha creato uno dei più<br />

premiati programmi di informazione<br />

musicale: Two New Hours, diff uso<br />

dalla radio nazionale CBC fi no al 2007.<br />

Nel 1990 il suo Centrediscs doppio CD<br />

Schafer:5 (String Quartets di R. Murray<br />

Schafer con lo Orford String Quartet)<br />

ha vinto due Juno Awards. Nel 1997 e<br />

98, la Point Music ha realizzato la sua<br />

produzione musicale di Gavin Bryars,<br />

gli Hilliard Ensemble, Fretworks e The<br />

Gavin Bryars Ensemble. Nel 2002 è<br />

stato eletto presidente dell’International<br />

Rostrum of Composers di Parigi<br />

(primo non europeo ad ottenere questo<br />

incarico in 60 anni della Irc), dove è rimasto<br />

fi no al 2008. È anche fondatore<br />

della Canadian Electronic Ensemble.<br />

Rassegne RadioDoc. La potenza del suono<br />

Alessia<br />

Rapone<br />

Giornalista e copywriter. Lavora nella<br />

comunicazione online di una grande<br />

azienda. Laureata in scienze della comunicazione,<br />

ha collaborato con radio<br />

e agenzie di stampa per gli italiani all’estero.<br />

Ha scritto e condotto Incontro<br />

con l’Ombra, nella serie Faccia a faccia<br />

improbabili alla Radio Vaticana; ha intervistato<br />

Tiziano Terzani, Gino Strada,<br />

Marek Halter. Già ideatrice e autrice<br />

di Raccontolavoro, nel 2011 realizza<br />

Parole in cuffi a (www.paroleincuff a.it),<br />

audio dramma dedicato al lavoro e alla<br />

precarietà, blog e spettacolo teatrale al<br />

buio. Il suo prossimo lavoro sarà una<br />

narrazione sull’abbandono scolastico.<br />

È socia dell’associazione di audio documentaristi<br />

Audiodoc.<br />

69<br />

Giorgio<br />

Zanchini<br />

Giorgio Zanchini (Roma 1967), è giornalista<br />

della Rai e conduttore radiofonico.<br />

Lavora a Radio3, attualmente<br />

conduce la trasmissione Tutta la città<br />

ne parla. In passato ha lavorato al Giornale<br />

Radio Rai, dove ha condotto Radio<br />

Anch’io e Il baco del millennio e curato<br />

diversi reportage per la redazione culturale<br />

e per Radio Europa magazine. Si<br />

occupa anche di storia del giornalismo<br />

e giornalismo culturale, ha pubblicato<br />

ll giornalismo culturale e Quale cultura<br />

per quale mercato. Ha vinto il premio<br />

Saint Vincent e il premio Braille per il<br />

giornalismo radiofonico.


Rassegne RadioDoc<br />

Jonathan<br />

Zenti<br />

Verona 1981, dopo alcune esperienze<br />

amatoriali a Radio Popolare Verona, nel<br />

20<strong>03</strong> arriva a Radiotre dove, con l’Istituto<br />

Barlumen, cura il sound design<br />

della trasmissione Razione K e del radiodramma<br />

The Leon Country Tapes<br />

(premio Cenacolo e fi nalista al Prix<br />

Italia). Nel 2007 fonda il gruppo Suoni<br />

Quotidiani, che ha l’obiettivo di mettere<br />

a punto una metodologia per l’utilizzo<br />

dei mezzi di comunicazione come<br />

strumento per la promozione del cambiamento.<br />

Nel 2008 entra come socio<br />

in Audiodoc. Ha prodotto, tra gli altri,<br />

Gelato con tre bale, Interim (Premio<br />

Marco Rossi 2010), Ritratti (o si muore)<br />

(primo premio e premio speciale della<br />

giuria Anello Debole 2010, Premio Eretici<br />

Digitali <strong>2012</strong>). Conduce percorsi di<br />

formazione per studenti e professionisti.<br />

Megan<br />

Williams<br />

Scrittrice, giornalista, produttrice e<br />

autrice di radio documentari. Vive a<br />

Roma, ha scritto la raccolta di racconti<br />

Saving Rome, molto acclamata dalla<br />

critica. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti<br />

internazionali tra cui il James<br />

Beard Award 2011 per la migliore trasmissione<br />

radiofonica, il Gold Medal ai<br />

New York <strong>Festival</strong>s International Radio<br />

Broadcasting Awards del 2010, il Gabriel<br />

Award nel 2010 e il secondo posto<br />

al Prix Italia del 2010 per i suoi lavori<br />

sulla musica.<br />

I reportage, i documentari radiofonici<br />

e i saggi di Megan Williams si possono<br />

ascoltare regolarmente su Canadian<br />

Broadcasting Corporation, BBC-PRI’s<br />

The World, Deutsche Welle, Marketplace,<br />

NPR e altre radio pubbliche. Ha<br />

scritto inoltre per numerosi quotidiani<br />

e riviste, tra cui The Globe and Mail,<br />

Salon.com, Nature Magazine e The Toronto<br />

Star.<br />

70<br />

EVENTI E<br />

INCONTRI


Eventi e Incontri Buon Compleanno BFF<br />

Buon Compleanno BFF<br />

Toni Servillo<br />

Premio Speciale Casa Rossa alla carriera<br />

Per celebrare la sua trentesima <strong>edizione</strong>,<br />

il <strong>Bellaria</strong> <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong> premia<br />

Toni Servillo, che riceverà il Premio Casa<br />

Rossa alla carriera. Proprio con L’uomo<br />

in più di Paolo Sorrentino vinse infatti il<br />

premio come migliore attore a <strong>Bellaria</strong><br />

nel 2002. Nell’ambito del BFF verranno<br />

proiettati L’uomo in più e 394 Trilogia<br />

nel mondo di Massimiliano Pacifi co, il<br />

documentario sulla tournée internazionale<br />

del grande attore napoletano con<br />

La Trilogia della villeggiatura di Goldoni.<br />

L’evento è curato da Maurizio Di Rienzo.<br />

Toni<br />

Servillo<br />

(Afragola, NA 1959) Regista e attore, nel 1977<br />

fonda il Teatro Studio di Caserta. Nel 1986<br />

inizia a collaborare con il gruppo Falso Movimento,<br />

interpreta Ritorno ad Alphaville di<br />

Mario Martone e mette in scena E... su testi di<br />

E. De Filippo. Nel 1987 è tra i fondatori di Teatri<br />

Uniti, di cui è direttore artistico dal 1999. Tra i<br />

suoi spettacoli in lingua napoletana: Partitura<br />

(1988) e Rasoi (1991) di Enzo Moscato, Ha da<br />

passà a nuttata (1989) da E. De Filippo, Zingari<br />

(1993) di R. Viviani, fi no a Sabato, domenica e<br />

lunedì (2002), pluripremiata rivisitazione del<br />

capolavoro eduardiano. Con Il Misantropo<br />

(1995) e Tartufo (2000) di Molière e Le false<br />

72<br />

confi denze (1998/2005) di Marivaux realizza<br />

un trittico sul grande teatro francese fra Sei e<br />

Settecento. Tra le sue regie: L’uomo dal fi ore<br />

in bocca (1990/96) di L. Pirandello, Natura<br />

morta (1990), Eduardo (1997), Benjaminowo:<br />

padre e fi glio (2004) di F. Marcoaldi e F. Vacchi,<br />

Il lavoro rende liberi (2005) di Vitaliano Trevisan.<br />

La regia di Trilogia della villeggiatura di C.<br />

Goldoni (2007) al Piccolo di Milano è poi divenuta<br />

un’importante tournée internazionale.<br />

A teatro è stato diretto da Memè Perlini, Mario<br />

Martone, Leo De Berardinis, Elio De Capitani<br />

e ha collaborato con Franco Battiato, Mimmo<br />

Paladino e Antonio Ballista. Nel 1999 il debutto<br />

da regista nel teatro musicale con La cosa rara,<br />

di Martin y Soler per la Fenice di Venezia, cui<br />

fanno seguito Le nozze di Figaro di Mozart,<br />

Boris Godunov di Mussorgskij e Arianna a<br />

Naxos di Richard Strauss per il Sao Carlos di<br />

Lisbona, Il marito disperato di Cimarosa e Fidelio<br />

di Beethoven, per il San Carlo di Napoli<br />

e L’Italiana in Algeri di Rossini (<strong>Festival</strong> di Aix<br />

en Provence). Ha esordito al cinema con i fi lm<br />

di Mario Martone Morte di un matematico napoletano<br />

(1992), Rasoi (1993), La salita (1997),<br />

Teatro di guerra (1998). È stato protagonista<br />

con Paolo Sorrentino ne L’uomo in più (2001),<br />

Le conseguenze dell’amore (2004), nel fi lm<br />

per la tv tratto da Sabato, domenica e lunedì<br />

(2004) e nel Divo (2008). È stato diretto da Antonio<br />

Capuano in Luna rossa (2001), Elisabetta<br />

Sgarbi in Notte senza fi ne (2004) e Andrea<br />

Molaioli ne La ragazza del lago (2007). Per le<br />

sue interpretazioni ha ricevuto riconoscimenti<br />

in Italia e all’estero fra cui il Nastro d’argento,<br />

la Grolla d’oro ed il David di Donatello.<br />

Nel 2008 ha recitato in Gomorra, cui hanno<br />

fatto seguito nel 2010-2011 Noi Credevamo,<br />

Una vita tranquilla, La Prima Volta a Venezia,<br />

394 Trilogia nel mondo, Gorbaciof-Il Cassiere<br />

col Vizio del Gioco e Il Gioiellino. Tra i suoi<br />

fi lm in produzione: Apparato Uomo di Paolo<br />

Sorrentino, Bella Addormentata, È stato il fi glio.<br />

Eventi e Incontri Buon Compleanno BFF<br />

L’uomo in più<br />

di Paolo Sorrentino<br />

Italia 2001<br />

100 minuti<br />

colore<br />

Nel 1980 Antonio Pisapia detto Tony è un aff ermato<br />

cantante di musica leggera. Dopo un trionfale concerto,<br />

in preda all’euforia, seduce una ragazzina, viene<br />

sorpreso da moglie e fi glia, arrestato e incarcerato per<br />

stupro di minorenne. Nello stesso 1980 Antonio Pisapia,<br />

stopper in una squadra di serie A, segna un favoloso<br />

gol che vale l’ingresso in Coppa Uefa. La sua<br />

carriera è in ascesa quando, in allenamento, si rompe<br />

i legamenti ed è costretto a smettere. Quattro anni<br />

dopo, 1984. Assolto dalla legge, Tony ha però perso il<br />

rapporto con il pubblico. Nessuno lo chiama più, e il<br />

suo manager riesce a trovargli solo esibizioni in paesini<br />

di provincia. Antonio, preso il tesserino di allenatore,<br />

ha voglia di mettere in pratica certi suoi schemi, ma<br />

nessuno gli dà fi ducia e fi nisce per provarli in modo<br />

ossessivo dentro casa. La moglie lo lascia, Antonio ha<br />

poi una relazione con Elena, un avvocato. Ma il suo<br />

equilibrio è ormai molto precario. Per riorganizzarsi,<br />

Tony cerca di acquistare un ristorante, ma la mafi a<br />

arriva prima di lui. Tony e Antonio si incrociano al<br />

mercato. Tony poi lo chiama ma non lo trova. Deluso<br />

e sfi duciato, Antonio si spara. Tony si fa operare ad<br />

una cisti, poi va dal presidente della squadra di calcio<br />

di Antonio e lo uccide. Inseguito, sale su una barca e<br />

si getta in mare. Poco dopo eccolo in cella a cucinare<br />

il pesce, la sua specialità.<br />

Regia, soggetto e<br />

sceneggiatura<br />

Paolo Sorrentino<br />

Montaggio<br />

Giorgio Franchini<br />

Musiche originali<br />

Pasquale Catalano<br />

Prodotto da<br />

Francesca Cima, Nicola<br />

Giuliano, Kermit Smith (Key<br />

<strong>Film</strong>s) e Angelo Curti<br />

Produzione<br />

Indigo <strong>Film</strong>, Key <strong>Film</strong>s<br />

Paolo Sorrentino (Napoli 1970) regista e sceneggiatore, nel 2001 realizza il suo primo lungometraggio,<br />

L’uomo in più, con Toni Servillo e Andrea Renzi: selezionato alla Mostra del Cinema<br />

di Venezia, viene candidato a tre David di Donatello, vince un Nastro d’Argento come<br />

miglior regista esordiente e due Grolle d’Oro. Nel 2004 porta a termine il suo secondo fi lm<br />

Le conseguenze dell’amore. Unico italiano in concorso al <strong>Festival</strong> di Cannes 2004, il fi lm<br />

riscuote un ottimo consenso di pubblico e critica sia nazionale che internazionale e ottiene<br />

numerosi riconoscimenti tra cui cinque David di Donatello, quattro Nastri d’Argento e cinque<br />

Ciak d’Oro. Nel 2005 fi rma la regia tv di Sabato, domenica e lunedì, allestimento teatrale<br />

della commedia di Eduardo De Filippo messo in scena da Toni Servillo. Nel 2006 realizza il<br />

suo terzo fi lm L’amico di famiglia, presentato in concorso al <strong>Festival</strong> di Cannes partecipa a<br />

numerosi festival internazionali. Nel 2008 con Il divo, interpretato da Toni Servillo, Paolo<br />

Sorrentino torna in concorso per la terza volta al <strong>Festival</strong> di Cannes e ottiene il Prix du Jury.<br />

Il fi lm si aggiudica poi sette David di Donatello, cinque Ciak d’Oro, cinque Nastri d’Argento<br />

ed una candidatura all’Oscar per il Make Up. Nel 2010 viene pubblicato da Feltrinelli il suo<br />

primo romanzo Hanno tutti ragione favorevolmente accolto da pubblico e critica e fi nalista<br />

al Premio Strega. Con This Must Be the Place, in concorso al <strong>Festival</strong> di Cannes 2011, ha ottenuto<br />

il David di Donatello per la Migliore sceneggiatura, scritta con Umberto Contarello.<br />

73


Eventi e Incontri Buon Compleanno BFF<br />

394 - Trilogia nel mondo<br />

di Massimiliano Pacifi co<br />

Il fi lm ricostruisce le tappe di un viaggio che tocca,<br />

fra le tante città, Berlino e Mosca, Parigi e New York,<br />

Madrid e Istanbul, al seguito della lunga tournée internazionale<br />

di Trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni,<br />

diretta e interpretata da Toni Servillo. Non solo un<br />

fi lm sul teatro, sugli attori e la recitazione ma anche il<br />

vivace racconto di un’esperienza speciale, attraverso<br />

un confronto intenso e talvolta divertente con luoghi,<br />

culture e stili di vita diversi.<br />

Regia<br />

Massimiliano Pacifi co<br />

Fotografi a<br />

Diego Liguori<br />

Montaggio<br />

Diego Liguori e<br />

Massimiliano Pacifi co<br />

Montaggio suono e mix<br />

Marco Saitta<br />

Postproduzione<br />

Ercole Cosmi<br />

Una produzione<br />

Teatri Uniti Piccolo Teatro di<br />

Milano - Teatro d’Europa<br />

Massimiliano Pacifi co Si laurea nel 2001 in <strong>Film</strong> e Tv Studies presso l’Università del Surrey<br />

a Londra. Vive e lavora a Napoli dove ha collaborato con registi come Paolo Sorrentino,<br />

Pippo Delbono, Silvio Soldini, Antonio Capuano, Maurizio Fiume, Vincenzo Marra, Susanne<br />

Bier ed Olivier Assayas. Ha realizzato una serie di fi lmati sulle opere-installazioni di Mimmo<br />

Paladino di cui ha montato Quijote, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2006. Ha<br />

diretto Cricket Cup, documentario sulla comunità srilankese di Napoli, presentato in numerosi<br />

festival internazionali e trasmesso da BBC World. È inoltre autore, con Paolo Sorrentino<br />

e Pietro Marcello fra gli altri, del fi lm collettivo Napoli 24 presentato al Torino <strong>Film</strong> <strong>Festival</strong><br />

2010.<br />

74 Eventi e Incontri Evento speciale fuori concorso<br />

75<br />

Alberto Crespi presenta<br />

Voi siete qui<br />

di Francesco Matera<br />

Italia 2011<br />

85 minuti<br />

colore<br />

Voi siete qui di Francesco Matera sarà l’evento speciale<br />

fuori concorso di <strong>Bellaria</strong> 30. Un road movie metropolitano<br />

nel corso del quale si attraversa la città di Roma, accompagnati<br />

dal critico cinematografi co Alberto Crespi,<br />

che sarà presente alla proiezione e introdurrà il fi lm, alla<br />

ricerca di luoghi resi famosi da grandi fi lm del cinema<br />

italiano.<br />

“Voi siete qui” è il breve testo che si legge sulle mappe<br />

delle città, delle stazioni, dei centri commerciali. Un<br />

segno grafi co, che aiuta i visitatori, turisti o viandanti che<br />

siano, a orientarsi. A capire dove si trovano in quel momento.<br />

Ed è un fi lm documentario, nato per rivedere le<br />

immagini di quei fi lm, e magari parlarne con qualcuno<br />

dei protagonisti. Per verifi care quanto e come la città sia<br />

cambiata (e continui a cambiare). Per testimoniare come<br />

il cinema che ha raccontato la città occupata negli anni<br />

del nazi-fascismo, la sua rinascita dopo la guerra, la ricostruzione,<br />

il boom economico, la speculazione edilizia...<br />

abbia fi nito col diventare il vero grande cronista della vita<br />

di Roma.<br />

Regia<br />

Francesco Matera<br />

Soggetto<br />

Alberto Crespi<br />

Alessandro Boschi<br />

Sceneggiatura<br />

Alberto Crespi<br />

Alessandro Boschi<br />

Produttore<br />

Dario Formisano<br />

Produzione<br />

Eskimo<br />

Sostenuto da<br />

Roma & Lazio <strong>Film</strong><br />

Commission<br />

Con<br />

Angelina Chavez, Alberto<br />

Crespi, Furio Scarpelli,<br />

Peppino Rotunno, Giuliano<br />

Montaldo, Luciano<br />

Vincenzoni, Maurizio Ponzi<br />

Ettore Scola, Vito<br />

Annichiarico, Carlo Lizzani<br />

Mario Monicelli, Gianni<br />

Amelio, Vincenzo Cerami,<br />

Nanni Moretti, Paolo<br />

Ferrari (III), Paolo Virzì,<br />

Sabrina Ferilli, Carlo<br />

Verdone, Ferzan Ozpetek,<br />

Marco Bellocchio, Gigi<br />

Proietti, Claudio Mancini,<br />

Armando Trovajoli<br />

Alberto Crespi è uno dei critici più apprezzati e competenti del<br />

cinema italiano. Oltre ad essere una prestigiosa fi rma de L’Unità,<br />

è anche uno dei conduttori radiofonici della trasmissione<br />

quotidiana di Radio3 Hollywood Party. È stato tra i selezionatori<br />

della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, direttore di<br />

<strong>Festival</strong> e insegnante di critica cinematografi ca.<br />

Per LA7 scrive e conduce il programma La valigia dei sogni. I<br />

suoi articoli sono apparsi su diverse riviste. Tra le sue pubblicazioni<br />

il Castoro Cinema sul regista britannico Lindsay Anderson,<br />

padre del Free Cinema, e, nel 2005, Dal Polo all’equatore. I fi lm e<br />

le avventure di Giuliano Montaldo (Marsilio).


Eventi e Incontri Glenn Gould, Schönberg e l’Information Overload<br />

Glenn Gould, Schönberg e l’Information Overload<br />

Condotto da David Jaeger<br />

Glenn Gould è stato un musicista di<br />

fama mondiale il cui strumento era, in<br />

prima istanza, il piano. Ma dopo il suo<br />

ritiro dai concerti dal vivo nel 1964, abbracciò<br />

pienamente i media elettronici<br />

come sua strumentazione. Armato con<br />

ogni tecnologia comunicativa di cui<br />

fosse riuscito ad entrare in possesso, si<br />

trasformò in un altro tipo di musicista,<br />

un vero e proprio media-artist. Usava lo<br />

studio di registrazione come suo mezzo<br />

musicale e la radio e la televisione come<br />

suoi mezzi di espressione. Divenne uno<br />

scrittore, un presentatore radiofonico, un<br />

compositore, un direttore d’orchestra, un<br />

documentarista e molto altro. Nel suo<br />

documentario sul grande direttore d’orchestra<br />

Lepold Stokowski, Gould aff ermò<br />

che: «Lui (Stokowski, ndr) è stato il primo<br />

grande musicista a capire che i mezzi di<br />

comunicazione erano, in realtà, i migliori<br />

amici che la musica avesse mai avuto».<br />

Ma Gould era anche un artista schivo che<br />

faceva tesoro della solitudine: in realtà ne<br />

era ossessionato. Realizzò tre ambiziosi<br />

radiodocumentari, la cosiddetta Trilogia<br />

della Solitudine, che descriveva come<br />

«poesie orali e toniche che esaminano la<br />

vita delle persone che vivono in solitudine».<br />

Preferiva il telefono alle relazioni vis<br />

à vis.<br />

Nel 1974 (ero soltanto al mio secon-<br />

76<br />

do anno di lavoro come produttore radiofonico<br />

per la CBC, la radio pubblica<br />

canadese), Glenn Gould mi avvicinò e<br />

mi chiese se volessi lavorare con lui ad<br />

una serie in dieci episodi che celebrava<br />

il centenario del compositore Arnold<br />

Schönberg. Nel corso della lavorazione<br />

di questi dieci programmi radiofonici,<br />

diventammo amici e la nostra amicizia<br />

durò fi no alla sua morte, nel 1982.<br />

Nel corso della realizzazione delle dieci<br />

puntate su Schönberg, io raggiunsi una<br />

profonda comprensione di come Gould<br />

utilizzasse il mezzo radiofonico e cominciai<br />

a capire la sua metodologia mediatica.<br />

Ho selezionato parecchi frammenti<br />

tratti da questi programmi radiofonici per<br />

dimostrare come lui usava la radio e, in<br />

particolare, per mostrare come esplorò il<br />

limiti della trasmissione di informazioni.<br />

Il suo “fl irt” con l’information overload,<br />

il sovraccarico di informazioni, da una<br />

parte e dall’altra parte il suo desiderio<br />

di intensifi care che cosa una persona<br />

poteva comunicare, sono i due elementi<br />

di un fi ne equilibrio. L’incontro si concentra<br />

su come Gould si destreggiava<br />

lungo questo equilibrio.<br />

David Jaeger<br />

Eventi e Incontri Glenn Gould, Schönberg e l’Information Overload 77<br />

David<br />

Jaeger<br />

Produttore musicale, compositore e<br />

broadcaster, Jaeger ha produtto decine<br />

e decine di registrazioni per numerose<br />

etichette. È stato membro del CBC Radio<br />

Music Department fi no al 1973 e nel 1974<br />

con Glenn Gould ha prodotto una serie di<br />

dieci programmi sulla musica di Arnold<br />

Schönberg. Dopo questa esperienza, con<br />

Gould è rimasto molto amico. Ha anche<br />

fornito il supporto logistico per la realizzazione<br />

di una serie di radiodocumentari<br />

su di lui. Nel 1978 ha creato uno dei<br />

più premiati programmi di informazione<br />

musicale: Two New Hours, diff uso<br />

dalla radio nazionale CBC fi no al 2007.<br />

Nel 1990 il suo Centrediscs doppio CD<br />

Schafer:5 (String Quartets di R. Murray<br />

Schafer con lo Orford String Quartet) ha<br />

vinto due Juno Awards (I Grammy canadesi).<br />

Nel 1997 e 98, la Point Music ha<br />

realizzato la sua produzione musicale<br />

del famoso compositore internazionale<br />

Gavin Bryars, gli Hilliard Ensemble, Fretworks<br />

e The Gavin Bryars Ensemble. Nel<br />

2002 è stato eletto presidente dell’International<br />

Rostrum of Composers (IRC) di<br />

Parigi, ed è stato il primo non europeo<br />

ad ottenere questo incarico in 60 anni di<br />

toria della Irc, dove è rimasto fi no al 2008.<br />

È anche fondatore della Canadian Electronic<br />

Ensemble, il più longevo ensemble<br />

di musica elettronica al mondo.


Eventi e Incontri Il Ruggito del Coniglio in diretta da <strong>Bellaria</strong><br />

Il Ruggito del Coniglio<br />

Venerdi 1 Giugno dalle 08.00 alle 10.00<br />

al Teatro Astra di <strong>Bellaria</strong> il Ruggito del<br />

Coniglio di Rai Radio2 in diretta.<br />

La storica trasmissione di Radiodue –<br />

che anche quest’anno a <strong>Bellaria</strong> ospita<br />

il Concorso CortoConiglio – è giunta<br />

quest’anno alla sua XVII <strong>edizione</strong>. Ispirandosi<br />

agli avvenimenti politici di cronaca<br />

e di costume off erti dall’attualità gli<br />

intramontabili Antonello Dose e Marco<br />

Presta, con la loro sottile ironia, tracciano<br />

un quadro satirico e divertente dei<br />

nostri tempi, coadiuvati, nel loro intento,<br />

dagli artisti Max Paiella, Attilio Di Giovanni<br />

e Giancarlo Ratti con i loro amati<br />

personaggi.<br />

Dal lunedì al venerdì, rigorosamente<br />

in diretta dalle 8.00 alle 10.00, i microfoni<br />

dei due conduttori si aprono alle storie<br />

di vita quotidiana del pubblico, invitato<br />

a raccontarsi e mettersi in gioco rispondendo<br />

ai temi legati ai fatti del giorno. Un<br />

intimo confessionale – un milione circa<br />

di ascoltatori al giorno! – in cui emergono<br />

vizi e virtù degli italiani. Per due<br />

giorni a settimana poi il pubblico diventa<br />

protagonista assoluto partecipando fi sicamente<br />

in studio.<br />

Il programma si articola nell’alternarsi<br />

di telefonate e rubriche: continuano ad<br />

avere una grande risposta di pubblico la<br />

“Top ten libri” (un’improbabile classifi ca<br />

dei libri più venduti della settimana) e<br />

“Rattileaks” (clamorose rivelazioni sulla<br />

politica internazionale) a cura di Giancarlo<br />

Ratti; “Coniglio fl ora” (la consegna<br />

radiofonica di fi ori virtuali su richiesta<br />

dei radioascoltatori) e “I fratelli Cannone”<br />

(due improponibili handy man, che<br />

riparano qualunque oggetto tecnologico<br />

con il potere della convinzione) a cura di<br />

Max Paiella e Attilio Di Giovanni.<br />

Negli ultimi anni è sorta una grande<br />

rete di “Coniglio Point”, cioè attività<br />

commerciali diff use su tutto il territorio<br />

nazionale, che diventano vere e proprie<br />

concessionarie de “Il Ruggito del<br />

Coniglio” dove si ascolta ogni mattina<br />

il programma in diff usione. Inoltre due<br />

volte a settimana, il martedì e il giovedì,<br />

lo studio U3 di via Asiago apre le porte<br />

al pubblico e diventa scenario del “Coniglio<br />

da camera” in cui le persone presenti<br />

vengono invitate ad intervenire e coinvolte<br />

in sondaggi.<br />

Regia<br />

Paolo Restuccia<br />

Redazione<br />

Siriana Gioscia<br />

Cura<br />

Angelica Scianò<br />

78<br />

Eventi e Incontri Cantiere del documentario<br />

Cantiere del documentario,<br />

laboratori di creazione del cinema del reale<br />

D.E-R Associazione Documentaristi<br />

Emilia-Romagna invita l’Associazione<br />

Documentaristi Anonimi Toscani a presentare<br />

il loro format Cantiere del Documentario.<br />

Ogni associazione presenterà<br />

un laboratorio sui processi di creazione e<br />

di produzione di un’opera documentaria.<br />

I Cantieri del Documentario sono incontri<br />

di analisi e discussione con gli<br />

autori dedicati a progetti, lavori in corso,<br />

lavori già ultimati.<br />

La discussione si nutrirà della visione<br />

dei fi lm, di fasi e versioni dei lavori:<br />

sopralluoghi, interviste, estratti di montaggio<br />

in corso, idee, ipotesi, possibilità<br />

concrete di realizzazione. Come in una<br />

riunione di lavoro aperta, lo scopo è<br />

quello di aprire una discussione approfondita<br />

con i partecipanti sulle fasi dei<br />

processi di creazione: scelta dei temi,<br />

scrittura del reale (sia come scrittura<br />

preliminare, sia come linguaggio cinematografi<br />

co), strategie di produzione,<br />

strategie di realizzazione, come portare<br />

il fi lm al pubblico. Per i lavori ultimati<br />

saranno ripercorse le fasi di lavorazione<br />

fi no al risultato ottenuto. Per i lavori in<br />

corso o in progetto saranno discusse le<br />

strategie di prosecuzione nel rapporto<br />

tra l’idea e la sua realizzazione. Saranno<br />

analizzati generi, stili, linguaggi e temi, in<br />

un confronto su modi diversi di lavorare<br />

nel cinema del reale. L’idea è che i partecipanti<br />

possano avvicinarsi alla cultura<br />

del documentario, trarre spunti per i loro<br />

eventuali progetti o essere coinvolti sul<br />

seguito di alcuni dei lavori discussi, in un<br />

“gruppo di lavoro” che possa accompagnare<br />

le fasi successive di alcuni dei progetti<br />

stessi. Partecipazione gratuita, iscrizione<br />

sui siti delle relative associazioni<br />

info@documentaristianonimi.it<br />

info@dder.org<br />

L’Associazione D.E-R<br />

Nasce con l’intento di valorizzare il panorama<br />

documentaristico emilianoromagnolo,<br />

variegato ed estremamente<br />

vitale nella sua composizione eminentemente<br />

artigianale, ma che necessita<br />

di un incremento di servizi e sostegni<br />

per poter espandere le sue potenzialità<br />

di diff usione e distribuzione anche<br />

in ambito internazionale. Obiettivo<br />

dell’Associazione è quindi promuovere<br />

nuovi e <strong>maggio</strong>ri spazi di confronto fra<br />

autori e produttori della Regione, e stimolare<br />

la rifl essione su temi e progetti<br />

relativi al documentario e al suo sempre<br />

crescente pubblico, in sinergia con le<br />

associazioni di settore già esistenti in<br />

ambito nazionale e con le istituzioni<br />

delegate al sostegno del cinema e della<br />

cultura.<br />

79


Eventi e Incontri Cantiere del documentario<br />

Cantiere 1<br />

Bigger than life<br />

Condotto da Giovanni Cioni<br />

Il reale della persona nel cinema del<br />

reale: personaggio, protagonista, interprete<br />

di se stesso, fantasma...? con estratti<br />

di In Purgatorio, Nous/Autres e di lavori<br />

in corso.<br />

Se si parla di cinema del reale, si parla<br />

del reale delle persone che entrano a far<br />

parte del fi lm, che danno la loro presenza,<br />

la loro storia, un momento della loro<br />

esistenza, qualcosa della loro identità, al<br />

fi lm. E dopo?<br />

La questione dell’etica che il cineasta<br />

adotta con il suo interlocutore è fondamentale,<br />

ma non basta. In questo cantiere<br />

vorrei rifl ettere sulla questione con<br />

i partecipanti, a partire da lavori ultimati<br />

(frammenti di Nous/Autres, di In Purgatorio)<br />

e di lavori in corso (Per Ulisse, e un<br />

progetto in fase di ideazione, di cui ho<br />

iniziato le riprese, con il mio vicino di<br />

casa, contadino novantenne).<br />

Lo spunto del cantiere mi è nato recentemente,<br />

quando ho rivisto un personaggio<br />

di Nous/Autres di 10 anni fa:<br />

Nous/Autres è un fi lm sulla memoria di<br />

due anziani profughi ebrei a Bruxelles. Il<br />

fi lm confronta il racconto del loro vissuto<br />

al loro presente, e questa questione è<br />

al centro del cantiere. Di In Purgatorio,<br />

viaggio personale che prende spunto dal<br />

culto del purgatorio a Napoli, mi soff ermo<br />

su alcuni racconti di sogni, sull’importanza<br />

che rivestono questi racconti<br />

per chi li narra, per parlare del “patto” tra<br />

chi fi lma e chi racconta per il fi lm. Il progetto<br />

Per Ulisse è un lavoro con persone<br />

che hanno traversato la dipendenza,<br />

il carcere, la vita di strada, e la questione<br />

è proprio quella di riappropriarsi di<br />

un’identità. In questo percorso il fatto di<br />

fare un fi lm comporta una responsabilità<br />

particolare.<br />

Cantiere 2<br />

Workers_Il porto di Ravenna<br />

Condotto da Maria Martinelli<br />

80<br />

La Compagnia Portuale di Ravenna,<br />

composta da 350 “portuali”, gestisce il<br />

lavoro di scarico e carico merci delle<br />

navi che attraccano nel porto di Ravenna,<br />

ed è una delle poche Compagnie<br />

Portuali sopravvissute in Italia. In questo<br />

periodo storico, in un contesto di crisi e<br />

di cambiamento radicale del mondo del<br />

lavoro, si trova a dover adattare e modernizzare<br />

il proprio modo di lavorare.<br />

Il cambiamento necessario, non è strettamente<br />

solo nell’ambito lavorativo, ma<br />

in tutta quella che è la vita sociale della<br />

Compagnia, come la relazione fra base<br />

e dirigenza e una radicata “mentalità”<br />

portuale. L’obiettivo del documentario è<br />

sottolineare e raccontare il lavoro della<br />

Compagnia Portuale del Porto di Ravenna<br />

e i dei suoi lavoratori in un momento<br />

di profondo cambiamento sociale. Sono<br />

molte le rifl essioni che i lavoratori della<br />

Compagnia stanno compiendo, sia collettivamente<br />

che individualmente. Molti<br />

di loro stanno ritrovando una dimenticata<br />

partecipazione alla vita sociale della<br />

Cooperativa, soprattutto i giovani, che<br />

cercano e intuiscono fi nalmente il valore<br />

della democrazia e dell’autodeterminazione<br />

del lavoro.<br />

Il progetto nasce all’inizio del 2011.<br />

Trova il fi nanziamento della <strong>Film</strong> Commission<br />

Regione Emilia Romagna e<br />

inizia il set nel settembre 2011. In questo<br />

periodo si stanno realizzando le ultime<br />

riprese per andare in post produzione<br />

nel mesi successivi.<br />

Eventi e Incontri Il BFF presenta<br />

Il BFF presenta<br />

Quelli del DAMS<br />

di Paolo Angelini<br />

Sei “damsiani” partono alla volta di <strong>Bellaria</strong>, chiamati<br />

come “giuria popolare” al BFF. Per loro, che sono studenti<br />

di Cinema, è l’occasione per conoscere più a<br />

fondo il mondo dell’immagine in movimento, per incontrare<br />

autori, esperienze. Ma non solo. Questa breve<br />

parentesi estiva nella vita dei sei è anche occasione di<br />

avventure e incontri da cui nasceranno in alcuni casi<br />

nuove consapevolezze, in altri conferme. Martina<br />

vuole trovare un lavoro che le piaccia e capire in cosa<br />

è brava, non vuole uno stipendio che la faccia sentire<br />

parte del processo consumista. Elena ama divertirsi e<br />

girovagare per locali. Si immagina, tra qualche anno,<br />

mamma in carriera alla Sex & The City: lauto stipendio<br />

e cabina armadio colma di abiti e scarpe griff ate. Ugo<br />

è chiamato dagli amici Maestro o Federico per via della<br />

sciarpa di cashmere rossa che ama sfoggiare anche<br />

nei mesi estivi. Poi ci sono Brando, Lorenzo e Ilaria,<br />

anche loro studenti al Dams di Bologna e anche loro<br />

con un passato da raccontare, un presente colmo di<br />

ansie, aspettative e speranze da rivelare.<br />

Scritto e diretto da<br />

Paolo Angelini<br />

Con<br />

Ilaria Baldi, Elena Chiusole,<br />

Martina De Polo, Lorenzo<br />

Lombardi, Brando Sorbini,<br />

Ugo Sorrentino<br />

Attrice non protagonista<br />

Julie Van Wynsberghe<br />

(compagna di Ugo)<br />

Prodotto da<br />

Vincenzo d’Arpe per<br />

Freimfi lm, Paolo Manzoni<br />

per Maxman Coop<br />

Organizzatore generale<br />

Julika Ingrassia<br />

Aiuto regia<br />

Francesco Giuseppe Ferrara<br />

Segretaria di <strong>edizione</strong><br />

Jlenia Ferrari<br />

Fonico<br />

Francesco Saverio Valentino<br />

Direttore di Produzione<br />

Valentina Strinna<br />

Fotografi a<br />

Francesca Baldanza, Stefano<br />

Girotti<br />

Montaggio<br />

Massimiliano Bartolini<br />

Color<br />

Ameleto Cascio<br />

Sound Design<br />

Pierandrea Spedicati<br />

Musiche<br />

Ugo Cappodonia<br />

Paolo Angelini Nato a Rimini nel 1966, regista e sceneggiatore, esordisce nel 1991 come<br />

regista con Link Prate Tv, fi lm collettivo. Nel ‘95 dirige La rivoluzione non è più quella, fi lm<br />

prodotto da Gianluca Arcopinto. Nel 1996 sceneggia e dirige il corto S.K. rò cafè, in concorso<br />

alla 56° Mostra del Cinema di Venezia. Nel 2001 scrive e dirige Paris, dabar, premiato come<br />

Miglior fi lm alla Triennale di Milano e al Niff . A partire dal 2002 scrive lungometraggi per le<br />

principali case di produzione italiane e serie televisive come Tequila e Bonetti, Cuori Rubati,<br />

Distretto di Polizia. Dal 20<strong>03</strong> è titolare della cattedra di Elementi di Regia Audiovisiva e della<br />

cattedra di Scrittura per il Cinema e la Televisione presso l’Università di Bologna.<br />

81


Eventi e Incontri L’angelo di Alfredo, il fi lm<br />

L’angelo di Alfredo<br />

di Fabio Marra<br />

Italia 2011<br />

54 minuti<br />

Giugno 1981. A Vermicino, poco fuori Roma, un bimbo<br />

di sei anni scivola in un pozzo artesiano. Si chiama<br />

Alfredo Rampi. L’Italia intera segue in tv le operazioni<br />

di salvataggio: un’interminabile diretta, destinata a segnare<br />

per sempre la nostra storia. A 54 ore dall’incidente,<br />

il volontario Angelo Licheri si cala in quel terribile<br />

budello. Trova Alfredino ancora vivo ma l’estremo<br />

tentativo di riportarlo in superfi cie non riuscirà.<br />

Nel 30° anniversario della tragedia di Vermicino,<br />

Angelo Licheri ritrova i protagonisti di quel soccorso<br />

e assieme a loro ricostruisce cosa successe in quelle<br />

ore tragiche e ancora gonfi e di speranza. Un racconto<br />

febbrile ed emozionante, che propone dettagli inediti<br />

sulla vicenda e sull’eccezionale tentativo di Angelo.<br />

Lo sguardo al passato non si ferma a Vermicino. Stralci<br />

della vita di Angelo, dalla gioventù in Sardegna, alla<br />

permanenza in Africa, all’attuale condizione di disabile,<br />

tratteggiano il profi lo di un uomo straordinario.<br />

Regia<br />

Fabio Marra<br />

Fotografi a<br />

Arturo Barbuto<br />

Montaggio<br />

Fabio Marra<br />

Produttore esecutivo<br />

Carmelo Ramundo<br />

Co-Produttore<br />

Raff aele Del Monaco<br />

Segretaria di <strong>edizione</strong><br />

Cinzia Pelle<br />

Consulente musicale<br />

Anna Sardone<br />

Prodotto da<br />

Quadra <strong>Film</strong><br />

Fabio Marra nato nel 1973 a Bovalino (Reggio Calabria). Dopo aver frequentato il Liceo<br />

Artistico, ha concluso i suoi studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Ha lavorato<br />

come illustratore, disegnatore di fumetti e scenografo. Attualmente è art director in una nota<br />

casa editrice. Attivo in campo cinematografi co dal 20<strong>03</strong>, è stato autore e regista di numerosi<br />

cortometraggi apprezzati in varie rassegne italiane. Nel 2005 partecipa alla rassegna<br />

Visionaria con il cortometraggio Il cerchio. Nel 2007 fonda con altri quattro soci la casa cinematografi<br />

ca Quadra <strong>Film</strong> per la quale girerà tutti i suoi successivi lavori. Del 2007 è il suo<br />

primo lungometraggio, Vienna da Fuscaldo, incentrato sulla riscoperta storica e culturale<br />

della Calabria medievale. Il fi lm vanta numerose proiezioni pubbliche in Italia e all’estero ed<br />

è presentato in concorso alla 61° del <strong>Festival</strong> Internazionale del Cinema di Salerno. Nel 2008<br />

gira Francesco di Paola - La ricerca della Verità, un ambizioso mediometraggio in costume<br />

che torna sul tema della rievocazione storica e che vede tra i protagonisti attori aff ermati e<br />

noti al grande pubblico. Riceve grandi consensi in Italia e all’estero ed è presentato in concorso<br />

alla 63 a Edizione del <strong>Festival</strong> Internazionale del Cinema di Salerno.<br />

82<br />

Eventi e Incontri Il vincitore del primo BFF<br />

Il vincitore del primo BFF<br />

Come dire...<br />

di Gianluca Fumagalli<br />

Italia 1983<br />

80 minuti<br />

16 mm<br />

Il fi lm, che segna l’esordio del regista,<br />

segue l’intrecciarsi dei destini di<br />

due giovani nel labirinto quotidiano<br />

della metropolitana milanese.<br />

Cosa scrisse la stampa di allora<br />

Dall’ultimo festival di Locarno, dove<br />

era in concorso a rappresentare il<br />

cinema italiano, ne avevamo scritto<br />

molto favorevolmente, aggiungendo<br />

a voce agli amici e colleghi che erano<br />

rimasti un po’ perplessi e ci dicevano<br />

che avevamo esagerato: “voglio proprio<br />

vedere se fra tutte le opere prime<br />

che ci saranno a Venezia riusciremo a<br />

trovare qualcosa di meglio”. Venezia è<br />

passata, con i risultati che sappiamo,<br />

e anche se proprio per questo il confronto<br />

può essere poco esaltante restiamo<br />

del parere che Come dire… di<br />

Gianluca Fumagalli è la migliore opera<br />

prima dell’anno.<br />

Alberto Farassino - la Repubblica<br />

27 ottobre 1983<br />

Fate una prova: andate a vedere,<br />

come vi raccomando, Come dire… e<br />

una settimana dopo cercate di raccontarlo<br />

a un amico. La trama, dico.<br />

Se non siete bravissimi, non ci riuscirete<br />

perché l’avrete dimenticata. E’<br />

probabile che non ricorderete bene<br />

nemmeno i personaggi, se non per<br />

qualche gesto, a frammenti. Quel che<br />

non scorderete è il piacere che vi ha<br />

dato durante la proiezione, una certa<br />

aria, una certa atmosfera, e la qualità<br />

della scrittura. E’ un fi lm agile e nervoso,<br />

fresco e decontratto, apparentemente<br />

giocato sull’improvvisazione<br />

ma, invece, assai calcolato nella sua<br />

struttura circolare. Come suggerisce<br />

il titolo e come mostra la sua cornice<br />

(una giovane cantautrice che immagina<br />

una storia…) i personaggi cercano<br />

una storia che li rappresenti. Mentre<br />

la cercano, la cinepresa li tampina attraverso<br />

la Milano delle radio e delle tv<br />

private, delle discoteche, dei bar aperti<br />

di notte, delle metropolitane, delle salette<br />

dei videogames.<br />

Morando Morandini - il Giorno<br />

2 novembre 1983<br />

Il miglior esordio italiano? Senza<br />

dubbio sì. La lettura sociologica del<br />

giovanilismo erratico sembra solo un<br />

fatto secondario. Come dire… crede<br />

solo nella cinepresa. La girandola di<br />

incontri mancati, di battute rubate,<br />

di frammenti gratuiti sono la spia di<br />

una scommessa ciclopica a favore di<br />

un cinema dichiaratamente anti-hollywoodiano.<br />

Non si respira aria milanese<br />

ma atmosfere parigine. Eustache?<br />

Leaud? Rohmer? Non sembrino<br />

paragoni irriguardosi.<br />

83<br />

Paolo Mereghetti - la Repubblica<br />

18 dicembre 1983<br />

Regia<br />

Gianluca Fumagalli<br />

Con<br />

Claudio Bisio, Silvano<br />

Cavatorta, Alessandra<br />

Comerio, Francesco<br />

Guzzetti, Tatti Sanguineti,<br />

Mariella Valentini<br />

Sceneggiatura<br />

Fabio Carlini e Gianluca<br />

Fumagalli<br />

Fotografi a<br />

Fabio Cianchetti<br />

Montaggio<br />

Osvaldo Bargero<br />

Musica<br />

Gaetano Liguori


BELLARIA<br />

DOCLAB<br />

I NUOVI<br />

LINGUAGGI<br />

DEL REALE<br />

<strong>Bellaria</strong> DocLab<br />

Webdocumentary<br />

di Angelo Miotto<br />

Esercizi di drammaturgia sul documentario<br />

web. Dalla teoria fi no alla<br />

strutturazione dei singoli elaborati in<br />

una prospettiva di simulazione.<br />

Angelo Miotto<br />

giornalista, è caporedattore del sito<br />

www.eilmensile.it. Per oltre un decennio<br />

a Radio Popolare, fondatore dell’ensemble<br />

di musica contemporanea<br />

Sentieri selvaggi, è autore di saggi, testi<br />

teatrali, installazioni sonore e del libretto<br />

d’opera su Aldo Moro, musicato da Filippo<br />

del Corno.<br />

Dal Broadcast<br />

all’Iphone<br />

di Maurizio Carta<br />

Ospiti: Mauro Ricci,<br />

Amedeo Ricucci (Rai),<br />

Alessandro Gaeta (Rai-Tg1)<br />

Un laboratorio-incontro con importanti<br />

ospiti sull’infl uenza della tecnologia,<br />

dalla nascita del giornalismo d’assalto<br />

all’uso dell’iPhone.<br />

Maurizio Carta<br />

Responsabile del settore Produzione di<br />

Road Television, dal 1986 al 1995 lighting<br />

cameraman e direttore della fotografi<br />

a per Etabeta Spa, ha realizzato più<br />

di 50 documentari per Rai e per Mediaset.<br />

È specializzato in documentari e<br />

TV reportage. Durante gli anni Ottanta<br />

e Novanta ha documentato le guerre di<br />

Etiopia, Caucaso, Irlanda del Nord, Mozambico,<br />

Cambogia, Somalia e Bosnia.<br />

Dal 1989 al 1995 è stato il primo cameraman<br />

per Mixer, Rai 2. Nel 1995 ha fondato<br />

la Road Television Srl per la quale<br />

è stato, fi no ad oggi, direttore della fotografi<br />

a, regista e capo dello sviluppo di<br />

più di 70 documentari. Attualmente è<br />

lighting cameraman di Missione Natura<br />

per La7.<br />

85


<strong>Bellaria</strong> DocLab<br />

RadioDoc.<br />

La narrazione attraverso<br />

il mezzo audio<br />

a cura di Audiodoc e<br />

Tre Soldi Rai Radio3<br />

coordinato da Daria Corrias<br />

Fabiana Carobolante<br />

Jonathan Zenti<br />

Cos’è e come si costruisce un radio<br />

documentario? Quali sono gli strumenti<br />

e i modi per realizzare una narrazione<br />

radiofonica? Dalla scelta dell’idea ai<br />

modi di condurre un’intervista, dagli<br />

strumenti di registrazione alle tecniche<br />

di montaggio. La fabbrica dei suoni che<br />

racconta la ricchezza della voce umana.<br />

Daria Corrias<br />

Nata a Roma nel 1974, vive in Sardegna<br />

fi no a 18 anni. Si laurea a Perugia<br />

in fi losofi a e antropologia. Nel 2000<br />

parte tre mesi in Nepal sulle tracce<br />

degli sciamani himalayani. Ne verranno<br />

fuori un documentario dal titolo<br />

Chora Chori e diverse pubblicazioni sul<br />

tema della salute femminile in Nepal.<br />

Di ritorno in Italia approda alla redazione<br />

di Golem, un cult di Radio Rai 1,<br />

ideato e condotto da Gianluca Nicoletti.<br />

Si occupa di regia, montaggio e<br />

redazione e ci rimane fi no al 2004. Nel<br />

2005 arriva a Rai Radio 3 dove si trova<br />

ancora oggi. Per Radio 3 fi rma la regia<br />

dei radio documentari del Terzo Anello<br />

e, nel 2007, realizza il suo Miniere, un<br />

aff resco della gloriosa storia mineraria<br />

del Sulcis. Sempre per Radio 3 i radio<br />

documentari per Fantasmi e Tre Soldi<br />

per il quale, ancora oggi, fi rma la regia.<br />

Realizza e produce documentari sonori<br />

anche per RSI. È socia di Audiodoc.<br />

86<br />

Fabiana Carobolante<br />

Studia Conservazione dei beni culturali<br />

all’Università degli Studi della Tuscia<br />

di Viterbo. Vive due anni a New York<br />

dove partecipa a vario titolo a produzioni<br />

di cinema indipendente. Tornata<br />

in Italia lavora all’ultima serie del<br />

programma di Radio2 <strong>31</strong><strong>31</strong> Costume e<br />

società. Dal 2002 è curatrice del programma<br />

di Radio3 Ad alta voce e dal<br />

2004 si occupa di radiodocumentari.<br />

Con Daria Corrias e Lorenzo Pavolini<br />

realizza il programma Tre soldi.<br />

Jonathan Zenti<br />

Nasce a Verona nel 1981. Dopo alcune<br />

esperienze amatoriali a Radio Popolare<br />

Verona, nel 20<strong>03</strong> arriva a Radiotre dove,<br />

con l’Istituto Barlumen, cura il sound<br />

design della trasmissione Razione K e<br />

del radiodramma The Leon Country<br />

Tapes (premio Cenacolo e fi nalista al<br />

Prix Italia). Nel 2007 fonda il gruppo<br />

Suoni Quotidiani. Nel 2008 entra come<br />

socio nell’associazione di audio documentaristi<br />

Audiodoc. Ha prodotto,<br />

tra gli altri, Gelato con tre bale, Interim<br />

(Premio Marco Rossi 2010), Ritratti (o si<br />

muore) (primo premio e premio speciale<br />

della giuria Anello Debole 2010,<br />

Premio Eretici Digitali <strong>2012</strong>). Conduce<br />

percorsi di formazione per studenti e<br />

professionisti.<br />

<strong>Bellaria</strong> DocLab<br />

Final Cut Pro X<br />

Il futuro del montaggio<br />

di Roberto Zammarchi<br />

Le nuove possibilità di editing in un<br />

workshop dedicato a illustrare e sperimentare<br />

in pratica tutte le potenzialità<br />

del sistema.<br />

Roberto Zammarchi<br />

Apple Solution Expert Creative, da<br />

sempre legato al mondo della tecnologia.<br />

La musica è il primo amore, il video<br />

la vera passione. È consulente, sistemista,<br />

formatore e responsabile di prodotto.<br />

Adobe CS6<br />

Production Premium<br />

di Paolo Baccolo<br />

Un nuovo sistema per la creazione<br />

di contenuti multimediali digitali che<br />

rende molto rapidi i processi creativi e<br />

agevola la diff usione su tutti i dispositivi<br />

più recenti.<br />

Paolo Baccolo<br />

nel 2004 è stato selezionato da Adobe<br />

Italia in veste di AdobeGuru per il digital<br />

video e il digital imaging. Si occupa di<br />

formazione di consulenza sulla fotografi<br />

a e sul video digitale. È docente presso<br />

diversi Training Center Adobe tra cui<br />

Teacher-in-a-box.<br />

Time laps<br />

Nuove tecnologie per<br />

riprendere l’ambiente<br />

di Pietro Plaia<br />

Time laps, 3D e nuovi eff etti della ripresa<br />

digitale. Sono molti i prodotti progettati<br />

per la fotografi a e il video con<br />

una regolazione del frame variabile che<br />

rendono possibili immagini innovative.<br />

Pietro Plaia ha progettato e realizzato<br />

alcuni supporti di ripresa all’avanguardia<br />

per spettacolarizzare eventi naturali<br />

non visibili all’occhio umano: slow cam<br />

e slow digital trak.<br />

Pietro Plaia<br />

Direttore della fotografi a e operatore di<br />

macchina, ha realizzato numerosi documentari<br />

per reti nazionali e internazionali<br />

(www.pietroplaia.it).<br />

87


Indice Analitico dei documentari<br />

394 - Trilogia nel mondo 74<br />

Antonina 34<br />

Antonio + Silvana = 2 20<br />

Bad Weather 21<br />

Big Boys Gone Bananas!* 54<br />

Come dire... 83<br />

Confessions of an Eco-Terrorist 55<br />

Freakbeat 22<br />

I morti di Alos 23<br />

Il Mundial dimenticato 24<br />

Into the abyss 56<br />

Italy: Love it or leave it 25<br />

Kater I Rades. Il naufragio che nessuno ricorda 35<br />

L’angelo di Alfredo 82<br />

L’uomo in più 73<br />

L’isola che c’è 36<br />

Le Murge: il fronte della guerra fredda 62<br />

Le vere false teste di Modigliani 26<br />

Londra Brucia. Inghilterra 2011, l’estate delle rivolte 37<br />

LoveMEATender 57<br />

Luciano Re Cecconi 38<br />

Mama Africa 58<br />

Mare Chiuso 27<br />

Mogadisho 39<br />

Parkour. L’arte che supera gli ostacoli urbani 40<br />

Quando Olivetti inventò il PC 63<br />

Quelli del DAMS 81<br />

Roba da matti 28<br />

Sushi: The Global Catch 59<br />

Tahrir - Liberation Square 29<br />

Tomorrow’s land 30<br />

Transito 41<br />

Un minuto due appena 42<br />

Ventimila folletti 43<br />

Voi siete qui 75<br />

Volti di Tahrir 44<br />

Zavorra <strong>31</strong><br />

89


www.bellariafi lmfestival.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!