30.12.2012 Views

la mini polka - Novalis

la mini polka - Novalis

la mini polka - Novalis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

CASTELLINA<br />

CASTELLINA, nome d’arte di Roberto Giraldi, nasce<br />

proprio a Castellina, frazione di Brisighel<strong>la</strong> (Ravenna)<br />

nel mese di febbraio 1920, borgo dal quale trae<br />

origine il suo pseudonimo, datogli scherzosamente<br />

quando va a suonare fuori dal suo paese, per indicarne<br />

<strong>la</strong> provenienza. La passione per <strong>la</strong> fisarmonica<br />

gli viene dal padre che suonava un piccolo organino<br />

e a sette anni già si esibisce in qualche festiccio<strong>la</strong><br />

nell’aia. Ma è nel<strong>la</strong> Banda musicale che impara <strong>la</strong><br />

musica e a suonare il<br />

c<strong>la</strong>rinetto. Grazie al<br />

suo innato talento, ben<br />

presto Castellina meriterebbe<br />

una fisarmonica<br />

migliore rispetto<br />

al piccolo organino del<br />

padre, ma non ci sono<br />

i soldi per acquistar<strong>la</strong>.<br />

Si narra che fu proprio<br />

il Duce, Benito Mussolini,<br />

in visita in Romagna,<br />

a restare colpito<br />

dall’abilità del ragazzo<br />

A diciotto anni Roberto Giraldi<br />

suona al colossale spettacolo di<br />

Piazza di Siena, a Roma (foto 30)<br />

e ordinare ai suoi uo<strong>mini</strong><br />

di rega<strong>la</strong>rgli una<br />

vera fisarmonica. Probabilmente<br />

per questo,<br />

prima dello scoppio del<strong>la</strong> guerra, Roberto Giraldi è<br />

uno dei fisarmonicisti che partecipano al colossale<br />

spettacolo organizzato da Mussolini, il 6 maggio<br />

1938 a Piazza di Siena, in Vil<strong>la</strong> Borghese a Roma, in<br />

occasione del<strong>la</strong> visita del Cancelliere tedesco Adolf<br />

Hitler (vedi foto 30). Ben centoundici complessi corali<br />

dopo<strong>la</strong>voristici, cinquanta<br />

Bande musicali,<br />

novecento fisarmonicisti<br />

che accompagnano le<br />

danze popo<strong>la</strong>ri di ottocento<br />

coppie di ballerini<br />

in costumi tradizionali e<br />

oltre sessantami<strong>la</strong> spettatori<br />

che assistono al<strong>la</strong><br />

sfi<strong>la</strong>ta (dal libro “Hitler<br />

turista in Italia” di Maurizio<br />

Martucci, edizioni<br />

Greco). La guerra e gli<br />

anni bui non spengono<br />

<strong>la</strong> passione di Castellina<br />

per <strong>la</strong> musica e <strong>la</strong> fisarmonica<br />

anzi, già nell’im-<br />

Anno 1948 - Nel dopoguerra<br />

Castellina entra nel<strong>la</strong> prestigiosa<br />

orchestra di Giovanni<br />

Fenati (foto 31)<br />

mediato dopoguerra, inizia <strong>la</strong> sua attività professionale<br />

nelle fi<strong>la</strong> del<strong>la</strong> prestigiosa orchestra di Giovanni<br />

Fenati (vedi foto 31). Intanto, dall’inizio degli anni<br />

‘50, Radio Capodistria trasmette sempre più spesso<br />

<strong>la</strong> musica da ballo che Secondo Casadei sta <strong>la</strong>nciando,<br />

il “liscio”, che fa grande presa sui radio-ascoltatori<br />

di quel tempo. Castellina, trentenne, intuisce<br />

le potenzialità di questa musica, che lui filtra e rie<strong>la</strong>bora<br />

a modo suo, con sonorità suggestive, talvolta<br />

mutuate dall’estero, come <strong>la</strong> musica spagno<strong>la</strong> e i<br />

tanghi argentini, creando un proprio genere musicale.<br />

All’inizio degli anni ’60, senza l’ausilio di nessuna<br />

casa discografica, Castellina incide due brani<br />

Fine anni ‘70 - La formazione storica dell’orchestra CASTELLINA-<br />

PASI all’apice del suo successo (foto 32)<br />

(il valzer ERBITTER e il tango argentino AKITA MIA)<br />

e li invia a Radio Capodistria: è un successo oltre<br />

ogni aspettativa. Nel frattempo, suonando con l’orchestra<br />

di Giovanni Fenati, ha avuto l’opportunità di<br />

conoscere il bravo sassofonista e c<strong>la</strong>rinettista Giovanni<br />

Pasi. Lavorando insieme i due simpatizzano e,<br />

a metà degli anni sessanta, forti del<strong>la</strong> loro amicizia<br />

e reciproca stima, prendono il coraggio a quattro<br />

mani e formano un loro complesso musicale, denominato<br />

inizialmente “Castellina-Pasi e i gai romagnoli”,<br />

che poi diventa<br />

CASTELLINA-PASI<br />

(vedi foto 32). Qui<br />

inizia l’avventura straordinaria<br />

di un grande<br />

musicista e di una<br />

splendida orchestra,<br />

che negli anni ha mietuto<br />

grandi successi e<br />

che, ad oggi, ha inciso<br />

Uno dei 45 album dell’orchestra<br />

CASTELLINA-PASI, che continua tuttora<br />

<strong>la</strong> propria attività con una formazione<br />

fresca e giovane (foto 33)<br />

ben 45 album (vedi<br />

foto 33). Lo dimostrano<br />

i due “Dischi<br />

d’oro”, ottenuti grazie<br />

alle straordinarie ven-<br />

dite discografiche: ed è l’unica orchestra italiana a<br />

potersi fregiare di questo ambitissimo traguardo.<br />

Oltre che fisarmonicista, Castellina è stato anche un<br />

valente compositore di brani bal<strong>la</strong>bili (IL CAMPANEL-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!