12.06.2024 Views

Flotte&finanza n. 71 giugno 2024

PRONTO, CHI RUBA? Ormai è una prassi. Rubare veicoli a noleggio per rivenderli o farli a pezzi per rifornire ricambisti disonesti. Ci si può difendere?

PRONTO, CHI RUBA?
Ormai è una prassi. Rubare veicoli a noleggio per rivenderli o farli a pezzi per rifornire ricambisti disonesti. Ci si può difendere?

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GLI LCV<br />

DI F&F<br />

GLI LCV<br />

DI F&F<br />

MERCEDES-BENZ SPRINTER E VITO<br />

Viaggiare in first<br />

La Casa di Stoccarda mette mano ai propri furgoni di taglia media<br />

e grande introducendo una nuova plancia sui primi e cambiando<br />

completamente la meccanica sulla versione elettrica dei secondi<br />

di Gianluca Ventura<br />

in collaborazione con<br />

Aspettando la prossima piattaforma born electric<br />

Van.Ea (acronimo di Van Electric Architecture)<br />

che arriverà nel 2026, Mercedes-Benz mette<br />

intanto mano alla propria gamma attuale di furgoni<br />

medi e grandi, ossia il Vito e lo Sprinter, sia a gasolio<br />

sia elettrici. Per il minore dei due si tratta di un aggiormento<br />

soprattutto a livello dell’accoppiata calandra/paraurti,<br />

della plancia e delle dotazioni in materia di sicurezza,<br />

rese obbligatorie dalla normativa Gsr 2019 che<br />

entrerà in vigore dal prossimo luglio e che impone<br />

l’adozione di alcuni Adas. Ricca la dotazione dei sistemi<br />

standard, che vanno dall’Attention Assist alla retrocamera,<br />

dal mantenitore di corsia attivo al sistema anti<br />

angolo cieco, dalla frenata automatica nel caso di traf-<br />

co trasversale in retromarcia al rilevatore automatico<br />

dei limiti di velocità e molto altro.<br />

Dentro, la nuova plancia e il nuovo volante riscaldabile<br />

strizzano l’occhio alle versioni passeggeri (la Classe<br />

V) grazie al rinnovato sistema multimediale Mbux offerto<br />

di serie (la navigazione è però sempre opzionale),<br />

con display tattile centrale da 10,25 pollici a lo plancia<br />

che sull’eVito offre stavolta un ‘menù elettrico’ attraverso<br />

cui gestire la pre-climatizzazione, regolare le<br />

impostazioni di ricarica, programmarne i tempi o te-<br />

eSprinter - Accanto, il nuovo big van della Stella. In basso,<br />

da sinistra, il retro con i gruppi ottici ridisegnati e, vicino,<br />

la plancia che offre ora di serie il sistema d’infotainment<br />

Mbux dotato di navigatore intelligente e un cruscotto con<br />

strumento digitale centrale a colori, nonché un volante<br />

aggiornato provvisto di comandi. A seguire, l’interruttore<br />

a piantone che ne gestisce il riscaldamento, la selva<br />

di camere/radar sul parabrezza necessari a governare i nuovi<br />

Adas, una delle camere incassate nei retrovisori per avere<br />

la vista a 360 dall’alto, l’assale posteriore su cui è flangiato<br />

il motore elettrico, controller più caricatore sotto il cofano<br />

e la batteria sottoscocca.<br />

eVito - Sopra, a sinistra, il posteriore, equipaggiabile con<br />

gruppi ottici a led, tecnologia disponibile anche per i fari. A<br />

seguire, la plancia completamente rinnovata con specchietto<br />

digitale, il selettore nel mezzo della console centrale per<br />

scegliere uno dei tre driving mode (Comfort, Eco e Maximum<br />

Range) mostrati sul monitor del nuovo sistema d’infotainment,<br />

e la presa Ccs Combo 2. A destra, eVito come appare oggi.<br />

nere sotto controllo il consumo energetico. Sui Vito<br />

diesel spariscono invece le versioni a trazione anteriore,<br />

spinte da unità di derivazione Renault, in favore<br />

solo del due litri captive Om 654 offerto in quattro tarature<br />

(su N1). A meno di non optare per un benzina<br />

mild hybrid, offerto solo sul Mixto.<br />

Trazione posteriore per eSprinter<br />

Ma le novità più sostanziose sono sullo Sprinter, che<br />

nella sua versione elettrica viene completamente ripensato.<br />

A partire dalla trazione, che passa dall’anteriore al<br />

posteriore, col motore elettrico centrale sincrono a magneti<br />

permanenti, da circa 130 chilogrammi di peso flangiato<br />

direttamente all’assale. Una soluzione che permette<br />

di distribuire meglio i pesi e avere un’erogazione di coppia<br />

ottimizzata, nel caso no a 400 Newtonmetro di picco.<br />

Due i livelli di potenza massima - 100 e 150 chilowatt -<br />

e tre le taglie utili della batteria ad alta tensione litio-ferro-fosfato:<br />

56, 81 e 113 chilowattora, per autonomie rispettivamente<br />

di 233, 329 e 478 chilometri. Per ricaricare<br />

ci si afda sempre a una presa Ccs Combo 2 nascosta<br />

sotto la stella sulla calandra, con potenze no a 11 chilowatt<br />

in corrente alternata e 60 in continua, elevabili<br />

no a 115 pagandone l’opzione. Tre, come sull’eVito i<br />

modi di guida, selezionabili tra Comfort, Eco e Maximum<br />

Range, che influiscono sulle prestazioni (il veicolo è comunque<br />

limitato a 90 orari, 120 pagando un extra) e<br />

sulla climatizzazione. Salgono a quattro (pure sull’eVito),<br />

invece, i livelli di recupero energia, selezionabili dalle palette<br />

retrovolante: nuovo il livello ‘D auto’, che sfrutta le<br />

informazioni provenienti dai radar, dalla telecamera e<br />

dai dati di navigazione. Il peso totale arriva ora no a<br />

4,25 tonnellate e per la prima volta c’è l’opzione del<br />

gancio traino per rimorchi no a due tonnellate.<br />

Nell’Mbux arriva inne un software di navigazione che<br />

programma le soste di ricarica durante il tragitto.<br />

44 - Flotte&<strong>finanza</strong> - <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> www.flotte<strong>finanza</strong>web.it<br />

www.flotte<strong>finanza</strong>web.it <strong>giugno</strong> <strong>2024</strong> - Flotte&<strong>finanza</strong> - 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!