15.05.2024 Views

Libro Bianco del trasporto ADR in Italia - Vol. 3

Analisi e sintesi del repertorio di licenze rilasciate a veicoli e trainati in regime ADR, con riferimento al trasporto di liquidi, gas e sfusi pericolosi carburanti, liquidi inquinanti ed esausti, gas.

Analisi e sintesi del repertorio di licenze rilasciate a veicoli e trainati in regime ADR, con riferimento al trasporto di liquidi, gas e sfusi pericolosi carburanti, liquidi inquinanti ed esausti, gas.

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

INTRODUZIONE<br />

Capitolo 1<br />

I VEICOLI CISTERNA <strong>ADR</strong> IN ITALIA<br />

INTRODUZIONE<br />

L’<strong>ADR</strong> consente il <strong>trasporto</strong> di merci pericolose alla r<strong>in</strong>fusa, <strong>in</strong> colli, <strong>in</strong> cisterna o <strong>in</strong> contai-<br />

I Paesi che hanno sottoscritto la normativa <strong>ADR</strong><br />

ner mediante veicoli a motore, con o senza rimorchio o semirimorchio, dotati di specifiche<br />

attrezzature. Tali veicoli possono essere chiusi, scoperti o telonati, e sono dist<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> quattro<br />

categorie (FL, EX/II o EX/III e AT). In funzione <strong>del</strong> tipo di carico e veicolo, possono essere<br />

necessari anche etichette di pericolo o l’esposizione di numeri che identifich<strong>in</strong>o il tipo di<br />

merce pericolosa trasportata.<br />

Questo volume <strong>in</strong>tende fornire un quadro dettagliato <strong>del</strong>l’attuale situazione <strong>del</strong> parco italiano<br />

Barrato Rosa (dotato di Certificato di Agreement, DTT 306). Veicoli completi con ci-<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 16<br />

sterna fissa e rimorchi o semirimorchi con cisterna che sono stati oggetto da parte <strong>del</strong>l’autorità<br />

competente di un primo collaudo tecnico secondo le prescrizioni amm<strong>in</strong>istrative <strong>del</strong><br />

Capitolo 9 <strong>del</strong>l’<strong>ADR</strong>, per la verifica <strong>del</strong>la conformità con le pert<strong>in</strong>enti <strong>in</strong>dicazioni tecniche e<br />

che vengono sottoposti annualmente a controlli.<br />

Un censimento dettagliato e puntuale di poco meno di 11.000 veicoli, come da documentazione<br />

resa disponibile dal M<strong>in</strong>istero <strong>del</strong>le Infrastrutture e dei Trasporti a settembre 2023,<br />

mezzi utilizzati dall’<strong>in</strong>dustria petrolifera e chimica, quest’ultima eccellenza italiana.<br />

La Penisola con un valore <strong>del</strong>la produzione di oltre 66 miliardi di euro, è la terza <strong>in</strong>dustria<br />

OITAF | <strong>Libro</strong> bianco <strong>ADR</strong> | pag<strong>in</strong>a 17<br />

chimica europea anche <strong>in</strong> relazione agli addetti impiegati. La sua quota sulla produzione<br />

<strong>del</strong> Vecchio Cont<strong>in</strong>ente è pari al 9 per cento e si colloca al dodicesimo posto a livello mondiale.<br />

In <strong>Italia</strong> sono attive circa 2.800 imprese chimiche che occupano oltre 112mila addetti<br />

altamente qualificati che salgono a 320mila considerando anche l’<strong>in</strong>dotto. La chimica è il<br />

qu<strong>in</strong>to settore manifatturiero <strong>del</strong> Paese, dopo alimentare, metalli, meccanica e autoveicoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!