18.04.2024 Views

La Salamandra on line n 94

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N°<br />

<strong>94</strong><br />

APRILE - MAGGIO 2024


Dare SPAZIO A RAGAZZE E RAGAZZI e<br />

racc<strong>on</strong>tarli IN MODO POSITIVO attraverso<br />

le attività scolastiche e le loro passi<strong>on</strong>i<br />

(artistiche, sportive, musicali…)<br />

Supportare le INIZIATIVE RIVOLTE AI<br />

GIOVANI riguardanti: legalità, vol<strong>on</strong>tariato,<br />

promozi<strong>on</strong>e della salute, orientamento,<br />

intercultura, lettura, ambiente…<br />

Dare notizia di APPUNTAMENTI ED<br />

OPPORTUNITÀ destinati ai giovani (corsi, inc<strong>on</strong>tri,<br />

c<strong>on</strong>corsi, tornei, cineforum…) collaborando c<strong>on</strong><br />

ENTI ED ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO<br />

393.1128112<br />

www.lasalamandra.eu


Rivista bimestrale<br />

a diffusi<strong>on</strong>e gratuita<br />

Anno XVIII<br />

n° <strong>94</strong> APRILE - MAGGIO 2024<br />

Reg. al Tribunale Treviso n. 50 del 16-01-07<br />

Direttore Resp<strong>on</strong>sabile: Paolo Binotto<br />

E-mail: paolo@lasalamandra.eu<br />

Editore: Paolo Binotto<br />

Via Benedetto Marcello, 16 Treviso<br />

Vietata la riproduzi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> autorizzata<br />

Scopri tutti i progetti <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Salamandra</str<strong>on</strong>g><br />

e scarica l’app gratuita<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> <str<strong>on</strong>g>Salamandra</str<strong>on</strong>g> Treviso


4<br />

INDICE<br />

6 > LA VITA E I SOGNI SONO PAGINE<br />

D’UN SOLO LIBRO?<br />

7 > TREVISO IN FESTA CON I GIOCHI DA TAVOLO<br />

8 > “TI CHIAMI LUPO GENTILE”<br />

9 > ARTE IN STRADA 2024<br />

10 > DIFFERENZA TRA SCUOLA ITALIANA E INGLESE<br />

11 > IL MINORENNE È RESPONSABILE PENALMENTE?<br />

12 > IL CORAGGIO CI RENDE LIBERI<br />

13 > LA STORIA DI SARA, LA MIA STORIA<br />

14 > SERIE TV<br />

15 > SERIE TV<br />

16 > PLANCK TEAM SUL PODIO ITALIANO<br />

DELLA ROBOTICA<br />

17 > “LA DICIOTTESIMA”, UN ROMANZO<br />

SULLA PARITÀ DI GENERE<br />

18 > L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESAGONO<br />

19 > LIBRI DI TESTO<br />

20 > OLIMPIADE DEI TALENTI MECCATRONICI<br />

21 > VIDEOGAME: QUANDO IL GIOCO<br />

DIVENTA DIPENDENZA?<br />

22 > SUPERARE LE BARRIRE<br />

23 > ALMARIVA<br />

24 > COMING SOON<br />

25 > COMING SOON<br />

26 > “SCONFINAMENTI”<br />

27 > A CHI È DEDICATA LA MIA SCUOLA<br />

28 > PREMIO GIORGIO LAGO JUNIORES<br />

29 > IL DRAMMA DEGLI INTERNATI MILITARI NEL<br />

“DIARIO DI MAMMA TERESA”<br />

30 > NOIA ESISTENZIALE & SABBIE MOBILI DIGITALI


5<br />

31 > NOIA ESISTENZIALE & SABBIE MOBILI DIGITALI<br />

32 > PARTIAMO CON ERASMUS+<br />

33 > UN VENTAGLIO DI OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZE<br />

34 > LA SETTIMANA DI SCAMBIO DI INTERCULTURA<br />

35 > MAUSTRAP<br />

36 > SMARTPHONE: CONSIGLI PER L’USO<br />

37 > CORSO SALVAGUARDIA E TUTELA DONNA<br />

38 > POESIE<br />

39 > ZIA MAME<br />

40 > I CARE, YOU SHOULD, TOO!<br />

41 > MONET, CAPOLAVORI DAL MUSÉE MARMOTTAN<br />

42 > REST ERA<br />

43 > PLAYLIST<br />

44 > VIAGGIO DI ISTRUZIONE AD ASSISI<br />

45 > SVILUPPO E CRISI DEL PETROLCHIMICO<br />

46 > REBELLA LOVE FESTIVAL<br />

47 > GLI ADOLESCENTI HANNO ANCORA<br />

SOGNI PER IL FUTURO?<br />

48 > FROM THE DARK PAST<br />

49 > RETE PROGETTO PACE<br />

50 > SETTIMANA CONTRO IL RAZZISMO<br />

51 > ERASMUS+ IN GRECIA E SPAGNA<br />

52 > “DA MONET A MATISSE” A PADOVA<br />

53 > PROGETTO GIOVANI VILLORBA<br />

54 > MOSTRA CON PERFORMANCE L'8 MARZO<br />

55 > “TREVISO, CITTÀ CHE LEGGE”<br />

56 > LIVE MUSIC<br />

57 > LIVE MUSIC


6<br />

LA VITA E I SOGNI SONO PAGINE<br />

D’UN SOLO LIBRO?<br />

INDICE FILOSOFIA<br />

Avete presente le frasi romantiche e filosofeggianti<br />

che si trovano scritte nei calendari oppure nei post sui<br />

social c<strong>on</strong> bellissimi tram<strong>on</strong>ti o grafiche accattivanti?<br />

O magari nei bigliettini scritti in blu dei Baci Perugina?<br />

Se vi piacci<strong>on</strong>o queste frasi motivazi<strong>on</strong>ali, potreste<br />

esservi imbattuti in queste parole: “<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> vita e i sogni<br />

s<strong>on</strong>o pagine d’un solo libro”. Potrebbe averla scritta un<br />

influencer moderno, e invece è stata pensata addirittura<br />

nel 1819 da un grandissimo filosofo: Arthur Schopenhauer.<br />

Nel suo capolavoro “Il m<strong>on</strong>do come vol<strong>on</strong>tà e rappresentazi<strong>on</strong>e”,<br />

infatti, Schopenhauer ci offre un interessante<br />

punto di vista su questo tema ancora modernissimo<br />

come il sogno. In un intrico di argomentazi<strong>on</strong>i<br />

sul nesso tra rappresentazi<strong>on</strong>i<br />

vere e astratte, Schopenhauer ci<br />

c<strong>on</strong>duce ad una domanda spinosissima:<br />

«n<strong>on</strong> potrebbe essere<br />

tutta...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

www.lachiavedisophia.com


TREVISO IN FESTA CON I GIOCHI<br />

DA TAVOLO<br />

Il 9 giugno a Treviso c<strong>on</strong> la Tana dei Goblin<br />

Il 9 giugno Treviso diventerà color<br />

verde Goblin, e sarà possibile provare<br />

centinaia di Giochi da Tavolo<br />

diversi in maniera del tutto gratuita<br />

direttamente nel centro della città,<br />

grazie all'impegno unito di A.P.S.<br />

Ludus in Tabula - <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Tana dei Goblin<br />

Treviso e di numerose associazi<strong>on</strong>i ludiche delle province<br />

di Treviso, Vicenza, Venezia e Ver<strong>on</strong>a.<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> formula è stata ampiamente testata in oltre dieci<br />

anni di attività di divulgazi<strong>on</strong>e...<br />

1997<br />

1997<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

tdg.treviso@goblins.net - www.goblins.net<br />

TRE VISO<br />

1997 - 2017<br />

TRE VISO<br />

1997 - 2017<br />

TRE VISO<br />

1997 - 2017<br />

INDICE GIOCHI<br />

T R E V I S O 2017<br />

FEDERALE<br />

FEDERALE<br />

2017<br />

NATATORIUM<br />

T R E V I S<br />

1997 - 2017<br />

T R E V I S<br />

1997 - 2017<br />

7


8<br />

“TI CHIAMI LUPO GENTILE”<br />

INDICE LIBRI<br />

Scelti per voi dalla Biblioteca Comunale di Treviso<br />

Il libro scelto per voi è Ti<br />

chiami lupo gentile: chi si<br />

ribella al pizzo è un infame?<br />

di Luisa Mattia.<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> vicenda è ambientata<br />

nei primi anni Duemila<br />

sul litorale romano, e ha<br />

per protag<strong>on</strong>isti bande di<br />

ragazzini adolescenti, che<br />

n<strong>on</strong> studiano né lavorano,<br />

provenienti spesso da famiglie<br />

dedite a traffici criminali,<br />

ragazzini già implicati<br />

in piccoli furti, spaccio<br />

di droga, richiesta di pizzo ai negozianti della z<strong>on</strong>a.<br />

Tra questi c'è Claudio, che ha già il suo "codazzo" di<br />

ragazzini più piccoli che lo segu<strong>on</strong>o e fanno ciò che<br />

lui dice; lui stesso è abituato a eseguire gli ordini che<br />

gli dà il padre Aldo, uno tra i più c<strong>on</strong>osciuti e "rispettati"<br />

piccoli criminali della z<strong>on</strong>a. Claudio sta c<strong>on</strong> una<br />

ragazza, Sim<strong>on</strong>etta, che però decide di staccarsi da lui<br />

e di andare a fare la stagi<strong>on</strong>e sulla riviera romagnola,<br />

proprio perché vede che strada ha preso, e lei invece<br />

vuole una vita "pulita".<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> scelta di Sim<strong>on</strong>etta comincia a sgretolare lentamente<br />

le certezze di Claudio; anche se n<strong>on</strong> lo dà a<br />

vedere le vuole bene, e in qualche modo può capirla.<br />

Tuttavia segue il padre e la sua banda quando quest'ultimo<br />

decide di incendiare il chiosco di bibite e gelati di<br />

Amedeo, un negoziante che n<strong>on</strong> vuole pagare il pizzo.<br />

N<strong>on</strong>ostante questo Amedeo n<strong>on</strong> si arrende, denuncia<br />

tutto alle forze dell'ordine...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

www.bibliotecatreviso.it


9<br />

ARTE IN STRADA 2024<br />

3^ edizi<strong>on</strong>e<br />

Domenica 14 aprile dalle 10 alle 19 l’area circostante la<br />

sede centrale del Liceo Artistico di Treviso è stata trasformata<br />

in una galleria a cielo aperto grazie alla terza<br />

edizi<strong>on</strong>e di “Arte in Strada”.<br />

Via Santa Caterina, Piazzetta Mario Botter, Via Santa<br />

Chiara e la Galleria dell'Artistico s<strong>on</strong>o state animate da<br />

studentesse e studenti del liceo, dalle loro opere e da<br />

numerosi cittadini e turisti che hanno potuto ammirare<br />

dipinti, sculture, opere multimediali, fotografie e<br />

installazi<strong>on</strong>i.<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> manifestazi<strong>on</strong>e “Arte in Strada”, promossa dal Liceo<br />

Artistico e patrocinata dal Comune di Treviso, è giunta<br />

alla terza edizi<strong>on</strong>e. Si tratta di un’iniziativa pensata per<br />

valorizzare il lavoro dei giovani che s<strong>on</strong>o gli assoluti<br />

protag<strong>on</strong>isti dell’evento, s<strong>on</strong>o loro, infatti, a scegliere<br />

le opere e a curare l’organizzazi<strong>on</strong>e dell’intera manifestazi<strong>on</strong>e.<br />

LEGGI L'ARTICOLO ON LINE<br />

INDICE ARTISTICO


10<br />

INDICE LICEO CANOVA<br />

DIFFERENZA TRA SCUOLA<br />

ITALIANA E INGLESE<br />

L’anno all’estero è un’esperienza bellissima che ho avuto<br />

la possibilità di fare e che sicuramente mi darà tanto<br />

nella vita, ma può anche essere una sfida difficile<br />

da affr<strong>on</strong>tare certi giorni. Infatti andando via dalla mia<br />

dolce e comoda casa n<strong>on</strong> pensavo di inc<strong>on</strong>trare così<br />

tante differenze c<strong>on</strong> quello a cui ero abituata e, devo<br />

ammettere, s<strong>on</strong>o anche arrivata a sentire la mancanza<br />

della scuola di cui mi lamentavo tanto prima. In ogni<br />

caso, mi trovo ancora in Inghilterra e per ora n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o<br />

tanto rassicurata all’idea di riprendere il greco e il latino…<br />

Soprattutto sapendo che qui, al posto di fare 12 o<br />

13 materie, sto seguendo solo 3 corsi (e mezzo).<br />

Come funzi<strong>on</strong>ano le materie?<br />

In Inghilterra e in particolare nella mia scuola, da quello<br />

che chiamano “Year 12”, che è il penultimo anno per<br />

loro, ogni studente sceglie 3 materie tra l’elenco di<br />

quelle disp<strong>on</strong>ibili e una mezza materia tra “Core Maths”<br />

e EPQ. In quest’ultima lo studente deve scegliere un<br />

tema e scrivere un testo di 5000 parole durante l’anno<br />

risp<strong>on</strong>dendo ad una domanda posta da lui stesso.<br />

S<strong>on</strong>o anche previste delle lezi<strong>on</strong>i in cui viene insegnato<br />

come scrivere il testo, che tipo di f<strong>on</strong>ti utilizzare, se<br />

il tema scelto è appropriato o no (per esempio n<strong>on</strong> si<br />

può scegliere un tema che potrebbe essere affr<strong>on</strong>tato<br />

in una delle materie scelte dallo studente o fare domande<br />

su temi che n<strong>on</strong> hanno un reale f<strong>on</strong>damento)<br />

ecc. Core Maths è invece matematica che affr<strong>on</strong>ta temi<br />

“più semplici” della matematica “A-Levels”.<br />

Cosa s<strong>on</strong>o gli “A-Levels”?<br />

Prima di spiegarvi questo, tengo a farvi sapere che<br />

quando ho dovuto scegliere le mie materie neanche io<br />

ci capivo molto, n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o neanche riuscita a capire che<br />

dovevo scegliere...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Héloïse (Liceo Canova)


11<br />

IL MINORENNE È RESPONSABILE<br />

PENALMENTE?<br />

Ai sensi dell’art. 85 del Codice Penale nessuno può<br />

essere punito per un fatto previsto dalla legge come<br />

reato se, al momento in cui lo ha commesso, n<strong>on</strong> era<br />

imputabile.<br />

Per essere imputabile chi commette il reato deve essere<br />

capace di intendere e di volere.<br />

Capace di intendere vuol...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Avv. Maria Stella di Bartolo<br />

Centro Antiviolenza Telef<strong>on</strong>o Rosa di Treviso<br />

Via Roma n.20 - TEL. 0422583022<br />

E-mail: telef<strong>on</strong>orosatreviso@libero.it<br />

www.telef<strong>on</strong>orosatreviso.org<br />

Istituto Scolastico Paritario<br />

Via Noalese, 17/A TREVISO<br />

Tel. 0422.230028<br />

www.liceosocialemazzini.it<br />

“G. Mazzini”<br />

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzi<strong>on</strong>e ECONOMICO SOCIALE<br />

Stai cercando la scuola<br />

dopo le medie?<br />

VIENI DA NOI!<br />

Hai fatto la scelta<br />

sbagliata?<br />

TRASFERISCITI!<br />

INDICE SOCIETÀ


12<br />

IL CORAGGIO CI RENDE LIBERI<br />

INDICE PALLADIO<br />

Ci s<strong>on</strong>o momenti in cui un corpo si raggela in un istante,<br />

momenti in cui la paura si prende ciò che di razi<strong>on</strong>ale<br />

è rimasto dentro di noi, ci lascia nudi, bloccati in<br />

un limbo di incertezze.<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> nostra mente vaga alla ricerca di qualcosa che ci possa<br />

mettere in salvo, che possa farci da scudo, regalandoci<br />

la forza e la sicurezza necessarie per potercela fare.<br />

I nostri genitori già dalla tenera età ci insegnano il mito<br />

del supereroe: una figura incredibile, dai solidi principi,<br />

disposta a rischiare la sua vita per salvare quella degli<br />

altri. Se dovessimo guardare ad un orizz<strong>on</strong>te più<br />

ampio, oggi i supereroi s<strong>on</strong>o semplici pers<strong>on</strong>e che nel<br />

loro piccolo compi<strong>on</strong>o delle vere e proprie imprese;<br />

basti pensare alla dura lotta che medici e infermieri<br />

hanno affr<strong>on</strong>tato durante la pandemia da covid-19 o<br />

alla resistenza dei popoli ucraino, russo, palestinese<br />

ed israeliano, dei civili e dei soldati in tutto il m<strong>on</strong>do<br />

che per un ordine superiore s<strong>on</strong>o costretti a vivere e<br />

a combattere sotto le bombe rischiando quotidianamente<br />

le proprie vite.<br />

Eppure n<strong>on</strong> serve essere...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Ilaria De N<strong>on</strong>i - 5F GeC - IIS A. Palladio (TV)


LA STORIA DI SARA, LA MIA STORIA<br />

Oggi vorrei racc<strong>on</strong>tarvi una storia, quella di Sara.<br />

Sara nasce il 6 aprile 2001, da una famiglia che le vuole<br />

un m<strong>on</strong>do di bene.<br />

Sara è la prima figlia, perfetta come la sua mamma la<br />

desiderava; capelli ricci e rossi, carnagi<strong>on</strong>e chiara c<strong>on</strong><br />

qua e là qualche lentiggine, intelligentissima e bu<strong>on</strong>a…<br />

ma… Ma c<strong>on</strong> qualche chiletto in più che, una bambina<br />

della sua età poteva permettersi. Quei chiletti in più<br />

per Sara n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o un problema, anche se qualche<br />

volta viene presa in giro e, gli unici vestiti che riesce<br />

indossare s<strong>on</strong>o quelli di qualche taglia in più rispetto<br />

alla sua. Sara è una bambina che sta crescendo e<br />

che mangia in modo adeguato senza privarsi di nulla<br />

ma, soprattutto, senza esagerare quindi, magari, c<strong>on</strong><br />

il tempo e lo sviluppo quei chiletti in più svaniranno.<br />

Fino a che, un giorno, la mamma di Sara le propose<br />

di affidarsi ad una dietista per cercare di riequilibrare il<br />

suo metabolismo...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Food For Mind Mestre Venezia<br />

Centro per la Cura dei Disturbi Alimentari<br />

via Einaudi, 15 Mestre (VE)<br />

Tel. 333/4722517<br />

venezia@foodmind.it<br />

www.foodmind.it<br />

INDICE SALUTE<br />

13


14<br />

INDICE SERIE TV<br />

SERIE TV


15<br />

SERIE TV<br />

PATENTI<br />

AM - A - B - BE - C - D - E - CQC<br />

Via Della Resistenza, 40 - PAESE (TV) - Tel.0422 950061<br />

Via Dei Bersaglieri, 54 - PADERNO (TV) - Tel. 0422 969928<br />

www.4ruotesas.it<br />

INDICE SERIE TV


16<br />

PLANCK TEAM SUL PODIO<br />

ITALIANO DELLA ROBOTICA<br />

INDICE PLANCK<br />

Nuovo successo nazi<strong>on</strong>ale della scuola di <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>ncenigo<br />

alla First Lego League Challenge<br />

Planck team si c<strong>on</strong>ferma tra le prime squadre di robotica<br />

in Italia. <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> formazi<strong>on</strong>e First Lego League e FTC<br />

degli studenti dell’Istituto Max Planck di <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>ncenigo<br />

(Treviso) si è aggiudicata il 17 marzo scorso il terzo posto<br />

nella competizi<strong>on</strong>e nazi<strong>on</strong>ale “First Lego League<br />

Challenge” tenutasi a Salerno. E ora la squadra parteciperà<br />

alla WPI (Worcester Polytechnic Insitute) First<br />

Open Event, competizi<strong>on</strong>e m<strong>on</strong>diale dedicata alla<br />

robotica che si terrà appunto a Worcester, nel Massachusetts<br />

(Stati Uniti) dal 7 al 9 giugno 2024.<br />

Un nuovo successo quindi per i ragazzi e le ragazze<br />

dell’Itis e Liceo delle scienze applicate Max Planck, che<br />

si aggiunge alle molte soddisfazi<strong>on</strong>i nazi<strong>on</strong>ali e internazi<strong>on</strong>ali<br />

degli ultimi tre anni.<br />

Nel 2022 la squadra, sempre guidata dal coach professoressa<br />

M<strong>on</strong>ica Disarò, è stata campi<strong>on</strong>e nazi<strong>on</strong>ale<br />

First Lego League e poi è entrata nella top ten m<strong>on</strong>diale<br />

di Houst<strong>on</strong> 2022.<br />

L’anno scorso si è...<br />

CONTINUA A LEGGERE


17<br />

“LA DICIOTTESIMA”, UN ROMANZO<br />

SULLA PARITÀ DI GENERE<br />

"Cambiare ciò che n<strong>on</strong><br />

funzi<strong>on</strong>a deve partire da<br />

ciascuno di noi".<br />

Questo celebre adagio<br />

può ben spiegare l'animo<br />

del progetto "Percorriamo<br />

tutti lo stesso cammino".<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> cr<strong>on</strong>aca ci mostra<br />

come, purtroppo, esista<br />

ancora ai nostri giorni chi<br />

pensa che ci siano differenze<br />

di diritti, doveri e<br />

possibilità a sec<strong>on</strong>da di<br />

essere uomo o d<strong>on</strong>na.<br />

Attraverso la lettura e<br />

l'interazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il romanzo "<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Diciottesima" stiamo<br />

mostrando all'interno di comuni e scuole nel Veneto<br />

come già oltre duecento anni fa esistevano menti, illuminate<br />

da ideali moderni ed evoluti, che ritenevano<br />

che uomo e d<strong>on</strong>na dovessero avere i medesimi diritti<br />

e potessero raggiungere i medesimi obiettivi.<br />

Partendo dal più importante: scegliere come deve essere<br />

la propria vita.<br />

Riteniamo che questo libro (già adottato in alcune<br />

scuole di Treviso e Padova) sia uno strumento importante<br />

per sensibilizzare i ragazzi delle scuole medie<br />

superiori e inferiori, che proprio a quella età iniziano<br />

ad affacciarsi alla società degli adulti. È il momento più<br />

adatto, nel quale si...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

SINOSSI DE “LA DICIOTTESIMA”<br />

Per eventuali collaborazi<strong>on</strong>i c<strong>on</strong> gli autori,<br />

potete inviare una mail a: Andreanicolettaautori@gmail.com<br />

INDICE LIBRI


18<br />

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA<br />

DELL’ESAGONO<br />

INDICE DA VINCI<br />

Il bar dell’istituto ha un nuovo volto. Gli studenti hanno<br />

dato l’ultimo addio ai tavoli verdi, tanto antiquati<br />

quanto rassicuranti, che cor<strong>on</strong>avano lo spazio ristoro<br />

e che ora giacci<strong>on</strong>o in chissà quale l<strong>on</strong>tano luogo.<br />

A sostituirli s<strong>on</strong>o arrivate delle futuristiche opere di<br />

design che sembrano essere uscite direttamente da<br />

2001: Odissea nello spazio. Tra questi nuovi elementi<br />

di arredo è uno quello che ha attirato maggiormente<br />

la curiosità e gli occhi degli studenti: il tavolo esag<strong>on</strong>ale.<br />

Perché mai scegliere una forma così particolare<br />

per i tavoli del bar? Alla base di questa decisi<strong>on</strong>e vi<br />

s<strong>on</strong>o numerose motivazi<strong>on</strong>i di carattere matematico<br />

e fisico.<br />

L’esag<strong>on</strong>o, innanzitutto, è il polig<strong>on</strong>o che presenta il<br />

perimetro minore a parità di area. È questo il motivo<br />

che spinge le api a creare alveari a modulo esag<strong>on</strong>ale:<br />

in questo modo utilizzano il minor quantitativo di<br />

cera per coprire l’area più vasta possibile. Le proprietà<br />

della figura esag<strong>on</strong>ale n<strong>on</strong> si limitano alla mera pigrizia<br />

delle api. Alla fine del XIX secolo, infatti, il fisico<br />

Joseph Plateau dimostrò che l’angolo di 120º interno<br />

all’esag<strong>on</strong>o è una struttura estremamente resistente<br />

alle forze di pressi<strong>on</strong>e. L’ampiezza di quest’angolo<br />

distribuisce in maniera perfetta la tensi<strong>on</strong>e sulla superficie<br />

c<strong>on</strong>ferendo stabilità alla struttura geometrica.<br />

Questa la motivazi<strong>on</strong>e per la quale i composti chimici<br />

più stabili (come i fullereni o il benzene) hanno strutture<br />

formate da anelli esag<strong>on</strong>ali.<br />

Da sempre l’essere umano guarda alla natura c<strong>on</strong> ammirazi<strong>on</strong>e<br />

e cerca di farne propri i migliori aspetti. L’esag<strong>on</strong>o<br />

n<strong>on</strong> ha fatto eccezi<strong>on</strong>e ed è, perciò, una delle<br />

strutture maggiormente...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Federico B<strong>on</strong>di - Liceo Da Vinci


19<br />

LIBRI DI TESTO<br />

L’insegnante spiega, l’allievo prende appunti e va a<br />

cercare l’argomento sul libro di testo e lo studia.<br />

Questa dovrebbe essere la principale sequenza<br />

dell’apprendimento delle tematiche del programma.<br />

Ma la questi<strong>on</strong>e è: quante volte e in quale modo l’allievo<br />

arriva a cercare e a studiare l’argomento della lezi<strong>on</strong>e<br />

svolta in classe?<br />

Potranno apparire domande inutili, invece p<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o la<br />

giusta attenzi<strong>on</strong>e sull’uso del libro di testo.<br />

Sulla base della mia esperienza, che certo n<strong>on</strong> si c<strong>on</strong>figura<br />

come una ricerca statisticamente...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Alessandro Fort<br />

Psicologo formatore, scrittore e docente<br />

https://fortalessandropensiero.blogspot.com/<br />

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO<br />

LICEO LINGUISTICO<br />

Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Russo<br />

SEDE DI ESAME DI STATO<br />

E DI IDONEITÀ PER CANDIDATI ESTERNI<br />

ISTITUTO PARITARIO<br />

G. GALILEI<br />

SCOPRI<br />

GALILEI +<br />

> clicca qui <<br />

Via Milano, 1/B - Olmi di S. Biagio di C.ta (Tv) - Tel. 0422.404131<br />

www.istitutoparitariogalilei.it - segreteria@istitutoparitariogalilei.it<br />

INDICE SCUOLA


20<br />

OLIMPIADE DEI TALENTI<br />

MECCATRONICI<br />

INDICE TURAZZA<br />

Vittoria per gli studenti del Turazza<br />

"Trasforma le tue c<strong>on</strong>oscenze in abilità, creatività e lavoro<br />

di squadra e sarai un vero costruttore di futuro". È<br />

questo il messaggio lanciato ai giovani dalla 8^ edizi<strong>on</strong>e<br />

della “Olimpiade dei Talenti Meccatr<strong>on</strong>ici”, il c<strong>on</strong>test<br />

nato per mettere in gioco ingegno, competenze<br />

e lavoro di gruppo di centinaia di ragazzi e ragazze<br />

degli istituti tecnologici e professi<strong>on</strong>ali, promosso dal<br />

Gruppo Metalmeccanico di C<strong>on</strong>findustria Veneto Est<br />

in collaborazi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> IMESA SpA e svoltosi al Centro<br />

C<strong>on</strong>gressi BHR Treviso Hotel.<br />

Dopo un percorso di 4 mesi di visite in azienda e webinar<br />

formativi, l’evento finale dell’Olimpiade ha coinvolto<br />

156 studenti suddivisi in 39 squadre provenienti<br />

da 19 Istituti tecnologici e professi<strong>on</strong>ali a indirizzo<br />

meccanico e meccatr<strong>on</strong>ico, elettrico ed elettr<strong>on</strong>ica,<br />

informatico e automazi<strong>on</strong>i delle province di Padova,<br />

Treviso e per la prima volta Venezia e Rovigo e dall’Its<br />

Meccatr<strong>on</strong>ico Veneto. Partendo dai c<strong>on</strong>tenuti della<br />

prova svelata in apertura, un nuovo impianto in una<br />

<strong>line</strong>a lavatrici, ai ragazzi...<br />

CONTINUA A LEGGERE


21<br />

VIDEOGAME: QUANDO IL GIOCO<br />

DIVENTA DIPENDENZA?<br />

Nell’attività dello Sportello S-collegati, spazio di<br />

ascolto e c<strong>on</strong>sulenza psicologica per genitori e ragazzi<br />

c<strong>on</strong> comportamenti a rischio di dipendenza da<br />

sovrautilizzo di strumenti tecnologici, l’incipit più comune<br />

di chi c<strong>on</strong>tatta il Servizio è “mio figlio/a è dipendente<br />

da internet”.<br />

Ma quando si può davvero parlare di dipendenza?<br />

Quali s<strong>on</strong>o i segnali di un comportamento problematico,<br />

in cui intervenire prima che si trasformi in una<br />

vera e propria dipendenza?<br />

Ad oggi n<strong>on</strong> esiste una definizi<strong>on</strong>e universalmente<br />

c<strong>on</strong>divisa di dipendenza da internet, tuttavia la ricerca<br />

scientifica ha portato a due punti di svolta nell’inquadramento<br />

dell’uso...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Sportello S-collegati<br />

Servizio Dipendenze Treviso “<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Mad<strong>on</strong>nina”, 3° piano<br />

Via Castellana 2 - Treviso - Tel: 353 4204911<br />

Servizio Dipendenze Distretto di Oderzo<br />

Via D. Manin 46 - Tel: 353 4204911<br />

INDICE SALUTE


22<br />

SUPERARE LE BARRIRE<br />

INDICE DUCA ABRUZZI<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> discriminazi<strong>on</strong>e a scuola<br />

Gli studenti del Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso<br />

hanno avuto l’occasi<strong>on</strong>e di riflettere sui temi della parità<br />

e della violenza di genere, l'omo-transfobia e la<br />

cultura del c<strong>on</strong>senso in un progetto di PCTO e di Educazi<strong>on</strong>e<br />

Civica: “I CARE”.<br />

Dopo aver seguito una serie di inc<strong>on</strong>tri formativi c<strong>on</strong><br />

l’associazi<strong>on</strong>e “N<strong>on</strong> una di meno” e dopo aver svolto<br />

un’attività di pittura delle magliette svolta in occasi<strong>on</strong>e<br />

del 25 novembre per sensibilizzare sul tema della violenza<br />

sulle d<strong>on</strong>ne, si è deciso di sviluppare un progetto<br />

a gruppi misti per classi c<strong>on</strong> l’obiettivo di lavorare<br />

in maniera diversa, stimolando l’argomentazi<strong>on</strong>e e il<br />

ragi<strong>on</strong>amento sui temi di attualità e andando così a<br />

sviluppare nuove competenze, quali l’imprenditorialità,<br />

la socializzazi<strong>on</strong>e e il lavoro di gruppo, l’utilizzo di<br />

strumenti digitali, l’autogesti<strong>on</strong>e dei compiti e la comunicazi<strong>on</strong>e...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Silvia Chinellato, Iris Garavello, Sofia Grava,<br />

Benedetta Livotto, Riccardo Vanin,<br />

Riccardo Zane (Gruppo 4)<br />

(Liceo Statale “Duca degli Abruzzi”)


23<br />

ALMARIVA<br />

Nati a pochi chilometri da Venezia, gli Almariva s<strong>on</strong>o<br />

una band che mischia l’energia del rock c<strong>on</strong> i su<strong>on</strong>i<br />

delicati del dream pop strizzando l’occhio alla musica<br />

elettr<strong>on</strong>ica nelle nuove produzi<strong>on</strong>i, partendo dai Ministri<br />

e arrivando ai The Nati<strong>on</strong>al.<br />

Si formano nel 2019 e dall’estate del 2021 iniziano a<br />

pubblicare i primi pezzi fino alla release del loro primo<br />

EP “Riflessi” ad aprile 2022.<br />

Anticipato dai singoli “Segnali di fumo” e “Guarire in silenzio”,<br />

a marzo 2024 pubblicano il sec<strong>on</strong>do EP “Futuro<br />

Possibile”, costituito da quattro brani sul tema della<br />

capacità di adattarsi al fluire del tempo senza esserne<br />

vittime. Guardarsi dentro è un esercizio difficile ma<br />

necessario, soprattutto se si vuole portare lo scorrere<br />

del tempo dalla propria parte e n<strong>on</strong> esserne vittime.<br />

Questo EP è la prima parte di un lavoro che vedrà<br />

un’ulteriore pubblicazi<strong>on</strong>e nei prossimi mesi.<br />

Durante la loro esperienza live hanno c<strong>on</strong>diviso il<br />

palco c<strong>on</strong> artisti importanti della scena indipendente<br />

come Gazebo Penguins, Le Endrigo, Bengala Fire, Elephant<br />

Brain e Tropea.<br />

LEGGI L'ARTICOLO ON LINE<br />

INDICE MUSICA


24<br />

INDICE CINEMA<br />

COMING SOON<br />

Bike promo dal 05/04 al 28/04/2024 c<strong>on</strong> sc<strong>on</strong>ti fino al -45%<br />

sulle biciclette. In tutti gli store aderenti e su sportler.com.<br />

SPORTLER Flagship Store Treviso<br />

Via Eroi di Podrute 2/4/6<br />

Tel. 0422 362300<br />

www.sportler.com


25<br />

COMING SOON<br />

INDICE CINEMA


26<br />

“SCONFINAMENTI”<br />

INDICE SOCIETÀ<br />

Thiago Samuel ospite a Treviso di “Nat’s per…”<br />

Quando pensiamo al lavoro minorile ci viene subito in<br />

mente una c<strong>on</strong>dizi<strong>on</strong>e di sfruttamento, pericolo, assenza<br />

di diritti. In molti casi è così, in tutto il m<strong>on</strong>do.<br />

Ma fortunatamente ci s<strong>on</strong>o delle organizzazi<strong>on</strong>i che,<br />

preso atto che il lavoro minorile è una realtà, si impegnano<br />

affinché questo lavoro sia dignitoso, cioè che<br />

n<strong>on</strong> sia lavoro di sfruttamento. Cosa significa questo?<br />

Vuol dire che il bambino lavoratore o la bambina lavoratrice<br />

deve c<strong>on</strong>oscere i suoi diritti, svolgere un lavoro<br />

adatto all'età e che c<strong>on</strong>senta di andare a scuola<br />

e avere il tempo per giocare. Queste realtà operano<br />

prevalentemente in America <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>tina ma grazie alla collaborazi<strong>on</strong>e<br />

c<strong>on</strong> l'associazi<strong>on</strong>e NATs per… odv (Niños<br />

y Adolescentes Trabajadores) anche la città di Treviso<br />

ha la possibilità di c<strong>on</strong>oscere queste realtà, in particolare<br />

Callescuela.<br />

Callescuela è un'organizzazi<strong>on</strong>e nata dalla società civile<br />

che opera in Paraguay dal 1983 per promuovere<br />

e difendere i diritti dei NNATs (Niñas, Niños y Adolescentes<br />

Trabajadores) bambine, bambini e adolescenti<br />

che lavorano e di quelli provenienti da settori a basso<br />

reddito.<br />

Inizialmente Callescuela ha accompagnato il lavoro<br />

dei minori negli spazi pubblici: piazze, mercati, terminal<br />

degli autobus e strade. In questo modo, c<strong>on</strong>oscendo<br />

le comunità impoverite e vulnerabili in cui viv<strong>on</strong>o<br />

c<strong>on</strong> le loro famiglie, ha generato...<br />

CONTINUA A LEGGERE


27<br />

A CHI È DEDICATA<br />

LA MIA SCUOLA<br />

Testo e disegni di Roberta Gai<strong>on</strong> - n.2 23/08/23<br />

INDICE ARTE


28<br />

PREMIO GIORGIO LAGO JUNIORES<br />

INDICE CONCORSI<br />

Il 30 maggio la premiazi<strong>on</strong>e a Treviso<br />

Il Premio Giorgio <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>go Juniores – Nuovi talenti del<br />

giornalismo incor<strong>on</strong>a i propri vincitori: la partecipazi<strong>on</strong>e<br />

all’edizi<strong>on</strong>e 2024 del c<strong>on</strong>corso, promosso dall’Associazi<strong>on</strong>e<br />

Amici di Giorgio <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>go e rivolto agli studenti<br />

delle ultime classi degli istituti superiori del Veneto del<br />

Friuli Venezia Giulia, si è chiusa lo scorso 31 marzo e<br />

giovedì 30 maggio alle 10.30 al Teatro Comunale Mario<br />

Del M<strong>on</strong>aco di Treviso saranno svelati i nomi dei<br />

“giornalisti in erba” più meritevoli.<br />

I tanti partecipanti si s<strong>on</strong>o c<strong>on</strong>fr<strong>on</strong>tati c<strong>on</strong> il tema “Le<br />

mafie a Nordest – una presenza inquietante”, analizzando<br />

in un articolo giornalistico come s<strong>on</strong>o cambiate<br />

le organizzazi<strong>on</strong>i criminali...<br />

CONTINUA A LEGGERE


29<br />

IL DRAMMA DEGLI INTERNATI MILITARI<br />

NEL “DIARIO DI MAMMA TERESA”<br />

Nuovo progetto all’Istituto Planck sulle tracce della<br />

memoria dei prigi<strong>on</strong>ieri di guerra italiani in Germania.<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> storia vera di una madre alla ricerca del proprio<br />

figlio morto in un campo di c<strong>on</strong>centramento in Germania<br />

accompagna gli studenti del Max Planck ad indagare<br />

e ricostruire la memoria degli Internati Militari<br />

Italiani. I ragazzi delle classi 1C, 2F e 2L dell’Itis hanno<br />

inc<strong>on</strong>trato la storica Silvia Pascale per parlare del libro<br />

“Diario di mamma Teresa” di cui la stessa Pascale,<br />

pr<strong>on</strong>ipote di Teresa, ha curato la pubblicazi<strong>on</strong>e. Il percorso<br />

si aggiunge alle altre esperienze che l’istituto sta<br />

prop<strong>on</strong>endo agli studenti per ricostruire la storia dei<br />

soldati italiani catturati dai tedeschi e deportati dopo<br />

l’armistizio dell’8 settembre 1<strong>94</strong>3. Una storia ancora<br />

oggi avvolta nell’ombra. Ne parlano i ragazzi della 1 C.<br />

Silvia Pascale ha permesso a noi studenti di far rivivere<br />

la memoria di una madre davvero straordinaria.<br />

E’ appena finita la sec<strong>on</strong>da guerra m<strong>on</strong>diale quando<br />

Teresa, una d<strong>on</strong>na del...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Davide Della Puppa, Sofia Greghi, Sim<strong>on</strong>e Toppan,<br />

Angelica Vanin (classe 1C Itis Max Planck)<br />

INDICE PLANCK


30<br />

NOIA ESISTENZIALE & SABBIE<br />

MOBILI DIGITALI<br />

INDICE ALBERINI<br />

INTRODUZIONE. Attualmente<br />

abbiamo raggiunto<br />

un livello molto<br />

alto di dipendenza dai<br />

dispositivi cellulari, problema<br />

che richiede un’attenzi<strong>on</strong>e<br />

prioritaria perché<br />

va ad incidere anche<br />

nell’ambito etico-sociale,<br />

(testim<strong>on</strong>iato da recenti<br />

fatti di cr<strong>on</strong>aca) e, soprattutto,<br />

sta trasformando<br />

le peculiari dinamiche di<br />

apprendimento e relazi<strong>on</strong>e degli esseri umani, in particolare<br />

della generazi<strong>on</strong>e Z (i cosiddetti “nativi digitali”<br />

dal 1997- 2010 in poi).<br />

Gli esperti hanno dimostrato che gli adolescenti e i<br />

giovani adulti, cresciuti a stretto c<strong>on</strong>tatto c<strong>on</strong> le tecnologie<br />

digitali, hanno raggiunto un livello preoccupante<br />

di dipendenza da Internet (Social, Whatsapp)<br />

perché durante la c<strong>on</strong>nessi<strong>on</strong>e a queste attività avviene<br />

la produzi<strong>on</strong>e di dopamina nel cervello, la stessa<br />

che si attiva c<strong>on</strong> le sostanze psicotrope. E’ stato dimostrato<br />

inoltre che c’è stato un calo dei livelli di attenzi<strong>on</strong>e<br />

e di capacità multitasking, senza c<strong>on</strong>tare la<br />

drastica riduzi<strong>on</strong>e del tempo dedicato alla c<strong>on</strong>versazi<strong>on</strong>e<br />

in presenza anche tra amici. N<strong>on</strong> è raro vedere<br />

in un locale che la vicinanza delle pers<strong>on</strong>e sedute una<br />

a fianco all’altra è solo fisica, perché ciascuno è proiettato<br />

“altrove” attraverso il proprio smartph<strong>on</strong>e. Ne<br />

c<strong>on</strong>segue un uso limitato...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Prof.ssa Isabella Silvestri<br />

Docente di tecniche di comunicazi<strong>on</strong>e


31<br />

NOIA ESISTENZIALE & SABBIE<br />

MOBILI DIGITALI<br />

Illustrazi<strong>on</strong>e Alessia e Carla Serreli (5F)<br />

Durante una lezi<strong>on</strong>e di<br />

tecniche di comunicazi<strong>on</strong>e,<br />

la professoressa<br />

Silvestri ci ha chiesto di<br />

risp<strong>on</strong>dere ad alcune<br />

domande-guida per<br />

raggiungere maggiore<br />

c<strong>on</strong>sapevolezza dei<br />

nostri punti di forza e<br />

debolezza. <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> finalità<br />

del dibattito è di riuscire<br />

a trasformare i pregi<br />

in opportunità e tenere<br />

sotto c<strong>on</strong>trollo i difetti<br />

affinché n<strong>on</strong> diventino<br />

una minaccia durante<br />

l’attività lavorativa. Di solito questa analisi, suddivisa in<br />

4 punti, la cui sigla in inglese è appunto SWOT (Strengths,<br />

Weaknesses; Opportunities; Threats) nasce nel<br />

settore del marketing e viene applicata alle aziende e<br />

strutture ricettive che erogano un servizio o prodotto<br />

per capire se avrà successo o meno.<br />

Siamo partiti dall’analisi SWOT PERSONALE e ci siamo<br />

resi c<strong>on</strong>to che le attività preferite dai compagni<br />

maschi s<strong>on</strong>o le varie attività sportive, seguite anche<br />

in tv (il calcio in particolare) oppure i giochi digitali nei<br />

quali hanno grande abilità e vinc<strong>on</strong>o spesso. Le ragazze,<br />

invece, si sent<strong>on</strong>o più apprezzate per le capacità<br />

empatiche: quando qualcuno ha bisogno di parlare<br />

per questi<strong>on</strong>i affettive o difficoltà scolastiche/familiari<br />

s<strong>on</strong>o più disp<strong>on</strong>ibili ad offrire c<strong>on</strong>sigli o supporto.<br />

Inoltre noi studentesse...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Classi 4B- 4F Indirizzo Sala e vendita<br />

ALBERINI<br />

INDICE


32<br />

PARTIAMO CON ERASMUS+<br />

INDICE EUROPA<br />

Apriamo la nostra mente!<br />

Salve a tutti! S<strong>on</strong>o una ragazza che a breve partirà<br />

per un'esperienza all'estero e s<strong>on</strong>o qui a scrivere proprio<br />

per c<strong>on</strong>dividere questa mia prossima avventura.<br />

Leggendo tra i vari articoli che si trovano in rete, vi era<br />

uno che parlava della felicità nei vari paesi, l’Italia è<br />

al 41° posto. Questo è dovuto a diversi aspetti come<br />

l'impatto negativo che ha avuto il Cor<strong>on</strong>avirus sui giovani<br />

e al fatto che le fasce sopra i 30 anni s<strong>on</strong>o più<br />

felici rispetto alla nostra.<br />

Un articolo di poco interesse all’inizio, se n<strong>on</strong> che, nei<br />

correlati, c’era un report dell’Unicef dove trattava di<br />

come tra i giovani l’ansia aumenti sempre di più avvolgendo<br />

tutti, che sia legata al futuro incerto e al m<strong>on</strong>do<br />

del lavoro in attesa che ne varchiamo le porte, oppure<br />

al cambiamento climatico o ai vari c<strong>on</strong>flitti attuali,<br />

fatto sta che diventa così tutto più complicato, una<br />

nebbia che ci offusca la visi<strong>on</strong>e. Se poi si aggiung<strong>on</strong>o<br />

i messaggi negativi e incessanti, uscirne incolumi diventa<br />

un'ardua impresa.<br />

E così ecco che mi p<strong>on</strong>go una domanda: “Io, s<strong>on</strong>o felice?”,<br />

mi s<strong>on</strong>o sentita...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

An<strong>on</strong>ima<br />

V.le M<strong>on</strong>fenera, 14 - Treviso - Tel. 0422433766<br />

Orario 10.00/12.30 - 15.30/19.00 - Domenica 10.00/12.30<br />

Lunedì chiuso - mail: tv06@mercatinousato.com


33<br />

UN VENTAGLIO DI OPPORTUNITÀ<br />

ED ESPERIENZE<br />

Attività a completamento d’orario alle Canossiane<br />

Gli studenti e le studentesse del Liceo scientifico<br />

"Mad<strong>on</strong>na del Grappa" di Treviso, dalla classe I alla<br />

IV, hanno la possibilità di scegliere alcune attività per<br />

completare il loro m<strong>on</strong>te ore annuale. È obbligatorio<br />

scegliere alcuni di questi laboratori, corsi o uscite didattiche<br />

ma ciascun alunno può scegliere in base ai<br />

suoi interessi e passi<strong>on</strong>i. Queste attività si basano su<br />

una didattica laboratoriale o comunque fuori dall'aula<br />

e s<strong>on</strong>o di tipo culturale oppure scientifico o sportivo,<br />

per rispettare le peculiarità dei due indirizzi del Liceo.<br />

Ogni anno la proposta delle attività può subire alcune<br />

modifiche, legate alle competenze degli insegnanti e<br />

al coinvolgimento di esperti esterni. Per quest'anno<br />

scolastico l'offerta è così articolata:<br />

• nelle classi prime gli studenti hanno potuto scegliere<br />

tra un corso di Birdwatching, un corso sul Vaj<strong>on</strong>t<br />

c<strong>on</strong> uscita didattica, un'attività di c<strong>on</strong>versazi<strong>on</strong>e in<br />

inglese e una di mountain bike più rampypark<br />

• nelle classi sec<strong>on</strong>de s<strong>on</strong>o stati proposti un percorso<br />

di critica cinematografica...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE CANOSSIANE


34<br />

INDICE INTERCULTURA<br />

LA SETTIMANA DI SCAMBIO DI<br />

INTERCULTURA<br />

Da anni ormai, è tradizi<strong>on</strong>e di Intercultura organizzare<br />

la famosa “settimana di scambio” per gli studenti ospitatati<br />

in tutta Italia.<br />

Ma che cos’è la settimana di scambio? C<strong>on</strong> questo termine,<br />

noi vol<strong>on</strong>tari dell’associazi<strong>on</strong>e, ci riferiamo a un<br />

periodo di tempo in cui giovani ragazzi, provenienti da<br />

tutto il m<strong>on</strong>do, che stanno vivendo la loro esperienza<br />

interculturale in una città italiana decid<strong>on</strong>o di volersi<br />

spostare, di voler c<strong>on</strong>oscere un’altra regi<strong>on</strong>e oppure<br />

città del nostro immenso territorio.<br />

L’organizzazi<strong>on</strong>e della “settimana di scambio” è sempre<br />

molto impegnativa per noi vol<strong>on</strong>tari. Dobbiamo<br />

organizzare attività che coinvolgano le realtà presenti<br />

nel nostro territorio c<strong>on</strong> l’obiettivo di permettere ai ragazzi<br />

ospitati di entrare in c<strong>on</strong>tatto c<strong>on</strong> la nostra cultura.<br />

Perché seppur nello stesso paese le differenze<br />

tra regi<strong>on</strong>i s<strong>on</strong>o tante e la ricchezza della cultura italiana<br />

fa sì che le cose da scoprire siano molte e sempre<br />

dietro l’angolo.<br />

Si tratta di una bellissima...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

intercultura.treviso@gmail.com


35<br />

MAUSTRAP<br />

Nati grazie al virus, nati nel Lockdown. Talpe di una<br />

trappola per topi.<br />

Una gabbia di su<strong>on</strong>o: chitarre gravide, tasti ostinati,<br />

loop di tamburi, bassi di cemento, intorno ad una voce<br />

che prova a restare a galla mentre l’<strong>on</strong>da arriva.<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> wave, le macchine in moto, la clessidra del tempo,<br />

il pop.<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> batteria di Enrico Ceccato, le chitarre di Ale Riello, il<br />

basso di Ettore Craca, la voce di Lele Mancuso.<br />

Colpi di machete a liberare una via nella giungla d’asfalto,<br />

sapendo che tutto può finire alla prima curva.<br />

Ma n<strong>on</strong> è questo, n<strong>on</strong> s<strong>on</strong>o i chilometri. Ciò che c<strong>on</strong>ta<br />

n<strong>on</strong> è la strada né il viaggio, ma alzare le vele. Comunque,<br />

sempre, n<strong>on</strong>ostante tutto.<br />

“Masquerade” il primo singolo uscito a fine marzo su<br />

tutte le piattaforme.<br />

Riff di chitarra in salsa british dallo splendido sapore<br />

alternative pop anni ‘90, una sezi<strong>on</strong>e ritmica perfettamente<br />

a fuoco, inserti elettr<strong>on</strong>ici e una voce evocativa,<br />

per certi versi accostabile ad un Mauro Ermanno<br />

Giovanardi qui sobrio e misurato, il disagio di una generazi<strong>on</strong>e<br />

di mezzo...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

INDICE MUSICA


36<br />

SMARTPHONE:<br />

CONSIGLI PER L’USO<br />

INDICE SALUTE<br />

Indicazi<strong>on</strong>i pratiche per aiutare genitori e figli ad un<br />

uso funzi<strong>on</strong>ale dei cellulari.<br />

“Mio figlio/a è dipendente dal telef<strong>on</strong>o”, “Il telef<strong>on</strong>o è<br />

diventato un motivo di guerra in famiglia”, “È sempre<br />

attaccato/a al cellulare”, “Quando è giusto comprare il<br />

telef<strong>on</strong>o ad un figlio?”, “Qual è il numero di ore giusto<br />

in cui posso c<strong>on</strong>cedere il telef<strong>on</strong>o a mio figlio/a?”.<br />

Questi s<strong>on</strong>o alcuni degli innumerevoli pensieri che assalg<strong>on</strong>o<br />

le menti dei genitori alle prese c<strong>on</strong> la gesti<strong>on</strong>e<br />

di questa tipologia di dispositivi da parte dei figli.<br />

Gli smartph<strong>on</strong>e spesso veng<strong>on</strong>o dem<strong>on</strong>izzati quando<br />

si tratta di farne una valutazi<strong>on</strong>e dell’uso tra gli adolescenti.<br />

Tuttavia, c<strong>on</strong> una certa frequenza, s<strong>on</strong>o gli<br />

stessi adulti ad incorrere in un utilizzo disfunzi<strong>on</strong>ale.<br />

Quel che n<strong>on</strong> si può negare è che oggi questi device<br />

fanno parte delle nostre vite e le nuove generazi<strong>on</strong>i<br />

nasc<strong>on</strong>o e cresc<strong>on</strong>o insieme ad Internet...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Sportello S-collegati<br />

Servizio Dipendenze “<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Mad<strong>on</strong>nina”,<br />

3° piano - Via Castellana 2 - Treviso<br />

Tel. 353 4204911


37<br />

CORSO SALVAGUARDIA<br />

E TUTELA DONNA<br />

All’Engim Turazza di Treviso<br />

L' ENDAS (Ente Nazi<strong>on</strong>ale Democratico di Azi<strong>on</strong>e Sociale<br />

e Sportiva) ha c<strong>on</strong>diviso il progetto "Tech SPORT<br />

City" c<strong>on</strong> ENGIM VENETO SFP Turazza di Treviso.<br />

Tech SPORT City agisce sul target giovane a livello<br />

nazi<strong>on</strong>ale, regi<strong>on</strong>ale e locale al fine di incentivare la<br />

pratica sportiva in c<strong>on</strong>nessi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong> il benessere psicofisico<br />

e c<strong>on</strong> l’uso di supporti tecnologici, di favorire<br />

la vivibilità degli spazi urbani e scolastici attraverso la<br />

mobilità sostenibile e di...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Istituto Tecnologico “Trasporti e Logistica”<br />

CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO per lavorare nel settore civile e militare<br />

“A. FLEMING”<br />

Paritario D.M. 20/09/2010<br />

Via Bressa, 8 - TREVISO<br />

(z<strong>on</strong>a Piazza Vittoria)<br />

Tel. 0422.403380<br />

istfleming@libero.it<br />

www.scuoletreviso.it<br />

INDICE TURAZZA


38<br />

POESIE<br />

INDICE PALLADIO<br />

Candido angelo<br />

Oh mio candido angelo,<br />

tu che mi hai illuminato la via,<br />

tu che hai liberato il mio duro cuore,<br />

tu hai fatto capire a questo giovane uomo<br />

cos’è l’amore.<br />

Oh mio candido angelo,<br />

tu che mi fai perdere nei tuoi occhi,<br />

tu che sopporti ogni mio discorso,<br />

tu hai fatto capire a questo giovane uomo<br />

quanto è bello ogni sec<strong>on</strong>do.<br />

Oh mio candido angelo,<br />

tu che mi hai aperto il tuo cuore,<br />

tu che mi fai sorridere in ogni istante,<br />

tu hai accolto questo giovane uomo,<br />

nel sentimento chiamato amore.<br />

Sentimento nuovo<br />

Dopo anni di mio malc<strong>on</strong>tento tentai di uscire<br />

ma ora più di prima capisco,<br />

n<strong>on</strong> serve aprire,<br />

n<strong>on</strong> serve gridare,<br />

n<strong>on</strong> serve urlare,<br />

basta ascoltare ciò che il cuore comanda<br />

ma ciò n<strong>on</strong> vuol dire che il tuo dolce amore<br />

viene ricambiato.<br />

Or ora il mio fragile cuore è attraversato da<br />

molti sentimenti n<strong>on</strong> affini,<br />

n<strong>on</strong> tristezza,<br />

n<strong>on</strong> rabbia,<br />

n<strong>on</strong> odio...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

The M-Maker<br />

3B GeC - IIS A. Palladio (TV)


39<br />

ZIA MAME<br />

Di Patrick Dennis<br />

Follia, imprevedibilità, colore<br />

e umorismo. S<strong>on</strong>o questi<br />

gli ingredienti che rend<strong>on</strong>o<br />

speciale “Zia Mame” di Patrick<br />

Dennis. Il tutto c<strong>on</strong>dito<br />

da uno stile fresco e un<br />

vocabolario ricco, senz’altro<br />

degno della figura celebrata<br />

dal romanzo. Anche se, a<br />

dire il vero, “Zia Mame” n<strong>on</strong><br />

nasce come un romanzo,<br />

bensì come raccolta di<br />

racc<strong>on</strong>ti che, per esigenze<br />

editoriali, acquisì in seguito<br />

una simpatica cornice, e che del resto già seguiva una<br />

<strong>line</strong>a temporale ben precisa ed aveva un’unica voce<br />

narrante: quella del fantomatico Patrick Dennis, lo<br />

pseud<strong>on</strong>imo usato dall’autore stesso, Edward Everett<br />

Tanner III. L’opera è infatti vagamente ispirata ad alcune<br />

vicende di vita dell’autore che ruotano attorno alla<br />

figura di sua zia, Mari<strong>on</strong> Tanner.<br />

Dopo essere stato rifiutato da diciannove editori, Zia<br />

Mame viene dato alle stampe nel 1955, vendendo<br />

due mili<strong>on</strong>i di copie e scalando le classifiche del New<br />

York Times per ben due anni. Nel 1956 approdò a Broadway<br />

come commedia adattata da Jerome <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>wrence,<br />

e nel 1966 grazie a Jerry Herman se ne fece anche<br />

un musical, c<strong>on</strong> Angela <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>nsbury (<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Signora in Giallo,<br />

Mary Poppins). Nel 1974 Lucille Ball interpretò Mame<br />

per il grande schermo...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Visita il blog “Lovingbooks” per scoprire molte altre<br />

recensi<strong>on</strong>i e c<strong>on</strong>tenuti legati al m<strong>on</strong>do dei libri<br />

www.loving-books.com<br />

INDICE LIBRI


40<br />

I CARE, YOU SHOULD, TOO!<br />

INDICE DUCA ABRUZZI<br />

I CARE - Competenze digitali e di cittadinanza<br />

Ti è mai capitato che una<br />

tua scelta n<strong>on</strong> fosse rispettata?<br />

Il c<strong>on</strong>cetto di<br />

c<strong>on</strong>senso al giorno d’oggi<br />

è sottovalutato?<br />

Questa è la domanda che<br />

si s<strong>on</strong>o posti i ragazzi del<br />

Duca durante il progetto<br />

di PCTO (Percorsi per le<br />

competenze trasversali<br />

e per l'orientamento) ed<br />

Educazi<strong>on</strong>e civica a cui<br />

hanno partecipato.<br />

Il divario di genere e l’omotransfobia s<strong>on</strong>o due tematiche<br />

al centro del dibattito pubblico negli ultimi<br />

anni. L’uguaglianza di genere sotto ogni aspetto è uno<br />

degli obiettivi f<strong>on</strong>damentali dell'Agenda 2030 e per<br />

raggiungerla c’è bisogno di un cambiamento culturale<br />

all’interno della società. Il Global Gender Gap Report<br />

2023 del World Ec<strong>on</strong>omic Forum (WEF), che ogni<br />

anno rileva lo stato del divario di genere nel m<strong>on</strong>do,<br />

posizi<strong>on</strong>a l’Italia al 79esimo posto rispetto a 146 paesi<br />

analizzati, c<strong>on</strong> una perdita di 16 posizi<strong>on</strong>i rispetto alle<br />

rilevazi<strong>on</strong>i del 2022. Invece, sec<strong>on</strong>do il report annuale<br />

di omofobia.org, gli episodi di omotransfobia denunciati<br />

in Italia tra aprile 2022 e marzo 2023 s<strong>on</strong>o 115<br />

e hanno colpito 165 vittime distribuite in 62 località.<br />

Si nota quindi che i valori stanno superando la media<br />

degli ultimi dieci anni.<br />

Il progetto “I CARE” proposto agli studenti del Liceo<br />

Duca degli Abruzzi...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Bortoletto Serena, Bubola Sara, Chinaglia Emma, Sartor<br />

Margherita, Vadori Giacomo, Zamin Linda (Gruppo 9)<br />

(Liceo Statale “Duca degli Abruzzi”)


41<br />

MONET, CAPOLAVORI DAL MUSÉE<br />

MARMOTTAN<br />

In occasi<strong>on</strong>e dei 150 anni dalla prima mostra a Parigi<br />

che ha sancito la nascita del movimento Impressi<strong>on</strong>ista<br />

nel 1874, Il Centro Culturale San Gaetano di Padova<br />

ospita oltre 50 capolavori di Claude M<strong>on</strong>et provenienti<br />

dal Musée Marmottan M<strong>on</strong>et di Parigi. Una grande<br />

mostra dedicata a un f<strong>on</strong>datore dell’Impressi<strong>on</strong>ismo,<br />

di cui viene ripercorsa la storia umana e artistica attraverso<br />

le sue creazi<strong>on</strong>i più ic<strong>on</strong>iche: le celebri Ninfee. Si<br />

poss<strong>on</strong>o ammirare le opere a cui M<strong>on</strong>et teneva di più,<br />

quelle che ha c<strong>on</strong>servato gelosamente nella sua casa<br />

di Giverny, d<strong>on</strong>ate poi dal figlio Michel nel 1966.<br />

Per c<strong>on</strong>oscere i costi e le modalità di accesso c<strong>on</strong>sultare<br />

il sito...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Susanne Furini<br />

INDICE ARTE


42<br />

REST ERA<br />

INDICE MUSICA<br />

I Rest Era s<strong>on</strong>o una band hard rock di Treviso nata<br />

da due membri f<strong>on</strong>datori, Lorenzo Ver<strong>on</strong>ese “Lorex<br />

Crystal” (alla voce e chitarra elettrica) e Luca Anfosso<br />

“Luke” (al basso elettrico).<br />

Nicola De Benetti (alla batteria) e Michele Finotto “Bar<strong>on</strong><br />

Michaels” (alla chitarra elettrica solista) si s<strong>on</strong>o aggiunti<br />

nel 2023.<br />

I due si c<strong>on</strong>osc<strong>on</strong>o in prima media, in quel periodo<br />

Luke su<strong>on</strong>ava la tastiera e Lorex su<strong>on</strong>ava la chitarra e<br />

cantava, solo dopo Luke cambia il suo strumento principale,<br />

da tastiera a basso.<br />

Iniziano quindi ad imparare le prime cover e comporre<br />

i primi inediti, che gli permetteranno di fare i loro primi<br />

c<strong>on</strong>certi nel c<strong>on</strong>testo scolastico.<br />

Inizieranno a fare i primi live veri e propri nel 2021 c<strong>on</strong><br />

i Rebelborn, su<strong>on</strong>ando in pub e ristoranti, ma anche<br />

sostenendo c<strong>on</strong>certi come il Fusi Di Rock aprendo agli<br />

Elvenking e partecipando...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

resteraband.jimdofree.com


43<br />

PLAYLIST<br />

INDICE PLAYLIST


44<br />

VIAGGIO DI ISTRUZIONE AD ASSISI<br />

INDICE PALLADIO<br />

Noi classi terze dell'indirizzo Costruzi<strong>on</strong>e Ambiente<br />

e Territorio e Tecnologie del Legno nelle Costruzi<strong>on</strong>i<br />

dell'Istituto Palladio di Treviso, all'inizio di marzo siamo<br />

andati in visita alla città di Assisi. <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> partenza è stata<br />

lunedì 4 marzo alle 7:30, e dopo un veloce appello<br />

siamo partiti alla volta della città della “PACE”.<br />

Appena arrivati, ci ha accolti un grande schermo luminoso<br />

nel quale era scritto: "Benvenuti nella città della<br />

pace". Ma perché una città nel centro dell'Umbria si<br />

può autoproclamare città della pace? <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> risposta n<strong>on</strong><br />

ha tardato ad arrivare. Già il pomeriggio alla Porziuncola<br />

abbiamo trovato risposte.<br />

Ma andando c<strong>on</strong> ordine, dopo sei ore di corriera e la<br />

sistemazi<strong>on</strong>e nelle camere dell’albergo, ci siamo avviati<br />

verso il centro di Santa Maria degli Angeli, la cittadina<br />

ai piedi di Assisi in cui alloggiavamo, il luogo in cui<br />

nel 1300 visse San Francesco d'Assisi. <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> chiesa infatti,<br />

situata nella piazza della città...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Sp<strong>on</strong>chiado Mattia Antù<br />

Classe 3 A tel - Istituto “Palladio” Treviso


45<br />

SVILUPPO E CRISI DEL<br />

PETROLCHIMICO<br />

Gli studenti del liceo e Itis Planck indagano su uno<br />

dei siti industriali chiave del Veneto e dell’Italia<br />

Tutto comincia dalla lettura del libro di Gianfranco Bettin<br />

“Cracking”, romanzo dedicato al Petrolchimico di Porto<br />

Marghera, in particolare al famoso impianto che trasforma<br />

frazi<strong>on</strong>i pesanti e medie del petrolio in sostanze<br />

utilizzate anche per la produzi<strong>on</strong>e della plastica (pvc e<br />

poliestere). Gli studenti del liceo delle scienze applicate<br />

e dell’Itis Max Planck hanno indagato una realtà industriale<br />

chiave nello sviluppo veneto e italiano, oggi quasi<br />

dimenticata. È iniziato così un percorso di ricerca, tra geo-storia<br />

e chimica, culminato nell’intervista a Bettin il 19<br />

febbraio scorso e in un viaggio, vero, in nave attraverso<br />

i canali di Porto Marghera. Ne parlano Viola D<strong>on</strong>adi e<br />

Gabriele Scattino della classe 2 A Liceo.<br />

Aprire lo sguardo sulla realtà è sempre un’avventura<br />

coinvolgente, e diventa addirittura strano se a proporla<br />

è la scuola, tradizi<strong>on</strong>almente accusata di essere “libresca”.<br />

Noi siamo partiti da un libro, è vero, “Cracking”<br />

edito da M<strong>on</strong>dadori nel 2019, scritto da Gianfranco<br />

Bettin, ma poi abbiamo...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Viola D<strong>on</strong>adi e Gabriele Scattino (classe 2° liceo)<br />

INDICE PLANCK


46<br />

REBELLA LOVE FESTIVAL<br />

INDICE MUSICA<br />

1^ EDIZIONE<br />

Da un’idea delle ragazze e dei ragazzi<br />

di Officina 31021 nasce “ReBella Love<br />

Festival”. Un piccolo festival organizzato<br />

negli spazi pubblici del quartiere di<br />

Zerman dove ha sede proprio l’associazi<strong>on</strong>e.<br />

Si è scelto un periodo preciso per lo<br />

svolgimento di questo nuovo festival<br />

che va dal 24 aprile al 1° maggio, cioè<br />

dalla festa della Liberazi<strong>on</strong>e alla festa dei <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>voratori.<br />

Sicuramente n<strong>on</strong> un caso ma date volutamente incluse<br />

per n<strong>on</strong> perdere la memoria della nostra storia e<br />

per dare un nostro c<strong>on</strong>tributo anche sul lavoro che per<br />

noi giovani spesso è precario.<br />

Durante questi 8 giorni si è deciso di fare dei c<strong>on</strong>certi<br />

ma anche dei dibattiti, presentazi<strong>on</strong>e libri, spettacoli<br />

teatrali e momenti c<strong>on</strong>viviali come il pranzo del<br />

25 aprile c<strong>on</strong> la collaborazi<strong>on</strong>e della sezi<strong>on</strong>e locale<br />

dell’ANPI.<br />

Il festival si c<strong>on</strong>cluderà c<strong>on</strong> il “c<strong>on</strong>cert<strong>on</strong>e” del 1° maggio<br />

in versi<strong>on</strong>e locale, l’idea è quello di replicare il format<br />

dello storico c<strong>on</strong>certo che viene svolto in altre<br />

piazze italiane in versi<strong>on</strong>e più piccola e dando la possibilità<br />

a band locali di esprimersi.<br />

In dettaglio il programma sarà il seguente...<br />

CONTINUA A LEGGERE


47<br />

GLI ADOLESCENTI HANNO<br />

ANCORA SOGNI PER IL FUTURO?<br />

Cosa li preoccupa e li appassi<strong>on</strong>a?<br />

Come ved<strong>on</strong>o il futuro i ragazzi<br />

che viv<strong>on</strong>o in Italia?<br />

Cosa chied<strong>on</strong>o alla politica e<br />

alla società?<br />

Queste s<strong>on</strong>o alcune delle domande<br />

a cui hanno risposto<br />

oltre 6.500 giovani tra i 12 e i<br />

18 anni, partecipando alla c<strong>on</strong>sultazi<strong>on</strong>e<br />

pubblica “Il futuro che vorrei”, promossa<br />

dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza nei<br />

primi mesi del 2023.<br />

Il questi<strong>on</strong>ario prevedeva la risposta ad oltre 40 domande<br />

suddivise in cinque capitoli, che hanno indagato<br />

le opini<strong>on</strong>i, le aspettative, le paure e i sogni dei<br />

ragazzi sul loro futuro pers<strong>on</strong>ale e collettivo c<strong>on</strong> l’obiettivo<br />

di offrire ai giovani uno strumento c<strong>on</strong>creto di<br />

partecipazi<strong>on</strong>e e per raccogliere suggerimenti e idee<br />

che possano essere poi trasformati in raccomandazi<strong>on</strong>i<br />

da indirizzare alle istituzi<strong>on</strong>i.<br />

Ma vediamo i risultati:<br />

Carla Garlatti (garante per l’infanzia e l’adolescenza)<br />

ha commentato: “I ragazzi ci mandano un messaggio.<br />

Chied<strong>on</strong>o di essere ascoltati, vogli<strong>on</strong>o essere<br />

presi sul serio e domandano che si tenga c<strong>on</strong>to delle<br />

loro richieste”. Per il 58,9% dei ragazzi il “futuro” è tra<br />

dieci anni ed è sin<strong>on</strong>imo di cambiamento (45,8%) e<br />

curiosità (53,6%). Per quanto riguarda la formazi<strong>on</strong>e e<br />

la crescita professi<strong>on</strong>ale, il 78,6% pensa di avere maggiori<br />

possibilità “l<strong>on</strong>tano...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Per l'Equipe di TiAscolto - AULSS2<br />

Educatori Professi<strong>on</strong>ali Davide Coassin<br />

e Francesco Biasin<br />

INDICE SOCIETÀ


48<br />

FROM THE DARK PAST<br />

INDICE LIBRI<br />

Intervista a Letizia Cogo<br />

Le nebbiose terre della Marca hanno rivelato una gemma<br />

oscura, una nuova promessa della narrativa horror<br />

locale e nazi<strong>on</strong>ale. Letizia Cogo, classe 1992, originaria<br />

di Castelfranco Veneto e laureata in Filosofia all'Università<br />

Ca' Foscari di Venezia, è autrice di ben quattro<br />

romanzi (auto)pubblicati nel corso degli ultimi anni.<br />

Harald (2020), <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Strega di Exeter (2020), Misteri,<br />

orrori e scomparse a Providence (2021) e Tre lugubri<br />

rintocchi (2023) s<strong>on</strong>o opere narrative dalle trame<br />

complesse e tortuose, che prop<strong>on</strong>g<strong>on</strong>o una pers<strong>on</strong>ale<br />

rilettura di molti tipici temi dell'horror moderno, della<br />

classica ghost story ottocentesca e dell'opera di maestri<br />

indiscussi della moderna letteratura fantastica e<br />

del terrore, come Edgar Allan Poe, Bram Stoker, Joseph<br />

Sheridan Le Fanu e altri ancora, come vedremo.<br />

Ma n<strong>on</strong> è tutto, perché oltre ai citati riferimenti letterari,<br />

dalle storie dell'autrice, tutte...<br />

CONTINUA A LEGGERE


49<br />

RETE PROGETTO PACE<br />

Pr<strong>on</strong>ti a partire!<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> Rete Progetto Pace nasce<br />

come rete internazi<strong>on</strong>ale di scuole,<br />

enti ed associazi<strong>on</strong>i che collaborano<br />

per promuovere una cultura di pace, quindi<br />

n<strong>on</strong> solo un nome, ma un desiderio di creare opportunità<br />

e legami veri e forti basati sul d<strong>on</strong>o e la fiducia<br />

tra le pers<strong>on</strong>e e tra i Paesi.<br />

Obiettivi perseguiti, negli anni, c<strong>on</strong> diverse attività che<br />

hanno coinvolto migliaia di ragazzi delle scuole del<br />

nostro territorio lasciando in loro un prezioso seme di<br />

c<strong>on</strong>sapevolezza e...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

direttivo@reteprogettopace.it<br />

studenti@reteprogettopace.it<br />

www.reteprogettopace.it<br />

INDICE VOLONTARIATO


50<br />

SETTIMANA CONTRO IL RAZZISMO<br />

INDICE TURAZZA<br />

Le iniziative al Turazza di Treviso<br />

Il giorno 20 marzo, dalle 8.55 alle 11.10, presso l’aula<br />

magna della scuola si è tenuto un inc<strong>on</strong>tro c<strong>on</strong> due<br />

giovani scrittrici e uno scrittore di "sec<strong>on</strong>da generazi<strong>on</strong>e",<br />

molto attivi nel campo della sensibilizzazi<strong>on</strong>e<br />

c<strong>on</strong>tro il razzismo.<br />

Si tratta di Nogaye Ndiaye, autrice di "Fortunatamente<br />

Nera", Morena Pedriali Errani, autrice di "Prima<br />

che chiudiate gli occhi" e Mohamed Maalel, autore<br />

di "Baba". A moderare l'inc<strong>on</strong>tro, portando anche la<br />

sua esperienza pers<strong>on</strong>ale, è stata Marilena Umuhoza<br />

Delli, regista e autrice di quattro libri, l'ultimo dei<br />

quali è "Lettera di una Madre Afrodiscendente alla<br />

Scuola Italiana".<br />

Inoltre, sempre nella XX settimana di azi<strong>on</strong>e c<strong>on</strong>tro<br />

il razzismo Engim Turazza, grazie alla collaborazi<strong>on</strong>e<br />

c<strong>on</strong> l'associazi<strong>on</strong>e I Care, ha potuto dare agli allievi di<br />

quattro classi prime la possibilità di vedere al cinema<br />

il film "Io capitano" e partecipare poi ad un dibattito<br />

inc<strong>on</strong>trando due testim<strong>on</strong>i diretti dell'emigrazi<strong>on</strong>e<br />

africana verso l'Europa.<br />

Il film ha c<strong>on</strong>corso alla 80ª...<br />

CONTINUA A LEGGERE


51<br />

ERASMUS+ IN GRECIA E SPAGNA<br />

ETV EuroTreviso<br />

ETV EuroTreviso, ha avuto la possibilità di partecipare<br />

durante lo scorso mese di marzo a due progetti di<br />

scambio giovanile Erasmus+, uno in Grecia e uno in<br />

Spagna.<br />

Il progetto dal titolo “EU is our superpower!”, che si<br />

è svolto ad Atene, ha visto la partecipazi<strong>on</strong>e di associazi<strong>on</strong>i<br />

e giovani provenienti da Grecia, Pol<strong>on</strong>ia,<br />

Repubblica Ceca, Romania, Spagna e Italia. Lo scopo<br />

di questo progetto è stato quello di esaminare e<br />

rafforzare l’identità europea attraverso la creazi<strong>on</strong>e di<br />

podcast rivolti ai giovani. Attraverso le attività basate<br />

sulla metodologia di educazi<strong>on</strong>e n<strong>on</strong> formale i giovani<br />

hanno potuto comprendere il c<strong>on</strong>cetto di identità europea<br />

e riflettere sui valori f<strong>on</strong>danti dell’UE, rafforzare<br />

le proprie c<strong>on</strong>oscenze sulle politiche e sulle iniziative<br />

dell’UE e promuovere i valori democratici.<br />

Nello stesso mese, altri giovani hanno potuto partecipare<br />

in Spagna al progetto “ACEA...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

www.etveurotreviso.eu<br />

info@etveurotreviso.eu<br />

INDICE EUROPA


52<br />

“DA MONET A MATISSE” A PADOVA<br />

INDICE ARTE<br />

French Moderns, 1850-1950<br />

C’è tempo fino al 12 maggio per immergersi nella straordinaria<br />

mostra ospitata al Palazzo Zabarella di Padova,<br />

dal titolo "Da M<strong>on</strong>et a Matisse. French Moderns,<br />

1850–1950".<br />

C<strong>on</strong> quasi 60 opere, tra dipinti e sculture, provenienti<br />

dalla straordinaria collezi<strong>on</strong>e del Brooklyn Museum<br />

di New York, questa esposizi<strong>on</strong>e offre uno sguardo<br />

approf<strong>on</strong>dito su uno dei secoli più affascinanti della<br />

storia dell’arte, quando gli artisti si all<strong>on</strong>tanar<strong>on</strong>o dalla<br />

tradizi<strong>on</strong>e artistica accademica per c<strong>on</strong>centrarsi su<br />

soggetti della vita quotidiana. Attraverso le opere di<br />

maestri francesi e internazi<strong>on</strong>ali, come M<strong>on</strong>et, Cézanne,<br />

Léger, Morisot, Renoir, Degas, Matisse, Coubert,<br />

Pissarro, Rodin e Chagall, la mostra celebra la Francia<br />

come epicentro del modernismo internazi<strong>on</strong>ale, abbracciando<br />

movimenti artistici quali realismo, impressi<strong>on</strong>ismo,<br />

post-impressi<strong>on</strong>ismo, simbolismo, fauvismo,<br />

cubismo e surrealismo.<br />

È c<strong>on</strong>sigliabile prenotare l’ingresso <strong>on</strong><strong>line</strong> per evitare<br />

code e assicurarsi di poter visitare la mostra nel giorno<br />

e nell’orario desiderato, tramite il call center al numero<br />

049 8753100 oppure sul sito www.zabarella.it<br />

LEGGI L'ARTICOLO ON LINE<br />

Susanne Furini


53<br />

PROGETTO GIOVANI VILLORBA<br />

Si riparte c<strong>on</strong> un m<strong>on</strong>do di opportunità!<br />

"Progetto Giovani Villorba" è ufficialmente<br />

tornato, portando un ricco<br />

ventaglio di attività e iniziative!<br />

Ci siamo! È ufficialmente ripartito il<br />

Progetto Giovani Villorba c<strong>on</strong> tantissimi<br />

servizi e occasi<strong>on</strong>i per i ragazzi<br />

e le ragazze della città!<br />

Riapre lo spazio giovani c<strong>on</strong> le educatrici e gli educatori<br />

della Cooperativa Kirikù, tutti i mercoledì dalle 14:00<br />

alle 17:00 presso gli spazi di via Martiri della Libertà 4<br />

a Villorba!<br />

Il progetto è dedicato principalmente ai ragazzi e alle<br />

ragazze che frequentano gli istituti sec<strong>on</strong>dari di primo<br />

grado. Il pomeriggio prevede un primo momento di<br />

accoglienza c<strong>on</strong> la c<strong>on</strong>sumazi<strong>on</strong>e del pasto portato da<br />

casa, per poi proseguire c<strong>on</strong> laboratori, attività e giochi<br />

co-progettati direttamente c<strong>on</strong> i presenti! L’accesso<br />

è libero e gratuito. N<strong>on</strong> ci s<strong>on</strong>o vincoli di orario né di<br />

entrata né di uscita, potrete rimanere quanto vorrete<br />

negli orari di apertura! Il progetto durerà tre anni, compresa<br />

la quasi totalità del periodo estivo!<br />

Prende avvio anche l’educativa di strada: due educatori<br />

durante il pomeriggio si spostano nell'intero territorio,<br />

policentrico e molto esteso c<strong>on</strong> l’obiettivo di stare in<br />

ascolto dei bisogni, inc<strong>on</strong>trare ragazze e ragazzi direttamente<br />

nei luoghi sp<strong>on</strong>tanei di ritrovo per favorire la<br />

possibilità di realizzare...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Patenti<br />

AM - A - B<br />

BE - C - D - E - KB - CQC<br />

OLMI (TV) - Viale I° Maggio, 12 - Tel. 0422 899 993<br />

BIANCADE (TV) - Via Dary, 14 - Tel. 0422 848 230<br />

CASALE SUL SILE (TV) - Via Belvedere, 10 - Tel. 0422 788 217<br />

INDICE GIOVANI


54<br />

MOSTRA CON PERFORMANCE<br />

L'8 MARZO<br />

INDICE PLANCK<br />

Al Planck si è celebrata la giornata della d<strong>on</strong>na<br />

Tanti e diversi i loghi creati dalle studentesse e dagli studenti<br />

per rappresentare l’8 marzo e dire no alla violenza<br />

sulle d<strong>on</strong>ne. L’Istituto Max Planck di <str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g>ncenigo ha celebrato<br />

quest’anno la Giornata Internazi<strong>on</strong>ale dei Diritti<br />

delle D<strong>on</strong>ne c<strong>on</strong> una mostra tematica e una rappresentazi<strong>on</strong>e<br />

di letture ed esperienze c<strong>on</strong> protag<strong>on</strong>isti ragazzi,<br />

insegnanti e tecnici di laboratorio. L’aula magna, solitamente<br />

riservata a c<strong>on</strong>ferenze e assemblee, è così diventata<br />

luogo privilegiato per una riflessi<strong>on</strong>e sulla parità di<br />

genere e sull’emancipazi<strong>on</strong>e femminile. L'iniziativa, promossa<br />

dai rappresentanti degli studenti, ha utilizzato<br />

diversi linguaggi espressivi dall’arte, al teatro, alla narrazi<strong>on</strong>e<br />

di esperienze.<br />

Durante l’intera mattinata dell’8 marzo scorso, le classi<br />

dell’istituto Planck hanno potuto visitare a turno<br />

l’installazi<strong>on</strong>e e assistere alla performance allestita<br />

in aula magna. Il percorso iniziava c<strong>on</strong> l’illustrazi<strong>on</strong>e<br />

di numerosi loghi realizzati dagli studenti di prima e<br />

sec<strong>on</strong>da liceo c<strong>on</strong>tenenti una frase, una scritta o una<br />

parola di denuncia c<strong>on</strong>tro...<br />

CONTINUA A LEGGERE<br />

Luca Benetel<br />

Rappresentante degli studenti Istituto Max Planck


55<br />

“TREVISO, CITTÀ CHE LEGGE”<br />

Edizi<strong>on</strong>e speciale de “la <str<strong>on</strong>g>Salamandra</str<strong>on</strong>g>”<br />

<str<strong>on</strong>g>La</str<strong>on</strong>g> città di Treviso e in particolare<br />

il settore Biblioteche,<br />

dopo aver vinto il progetto<br />

ministeriale “Città che legge”,<br />

promosso dal Centro per il<br />

libro e la lettura, d’intesa c<strong>on</strong><br />

ANCI - Associazi<strong>on</strong>e Nazi<strong>on</strong>ale<br />

Comuni Italiani, è impegnato<br />

in numerose attività di<br />

promozi<strong>on</strong>e della lettura che<br />

si protrarranno fino a novembre<br />

2024.<br />

S<strong>on</strong>o state ideate e progettate<br />

28 diverse azi<strong>on</strong>i raggruppate<br />

in 6 aree:<br />

• Letture in viaggio;<br />

• Letture speciali;<br />

• In viaggio nel tempo;<br />

• In viaggio verso la scienza;<br />

• Nuove rotte;<br />

• Comunicazi<strong>on</strong>e.<br />

Gli oltre cento eventi calendarizzati coinvolg<strong>on</strong>o le<br />

biblioteche comunali, le istituzi<strong>on</strong>i scolastiche, le associazi<strong>on</strong>i<br />

culturali, le famiglie e tutti i cittadini c<strong>on</strong><br />

l’obiettivo di stimolare la curiosità e l’apprendimento<br />

dei c<strong>on</strong>cittadini, promuovendo pratiche c<strong>on</strong>divise di<br />

lettura.<br />

Per saperne di più ed essere informato su tutte le proposte<br />

in programma è possibile c<strong>on</strong>sultare l’edizi<strong>on</strong>e<br />

speciale de “la <str<strong>on</strong>g>Salamandra</str<strong>on</strong>g>” interamente dedicata a<br />

“Treviso, Città che Legge”.<br />

LEGGI L'ARTICOLO ON LINE<br />

EDIZIONE SPECIALE<br />

“TREVISO, CITTÀ CHE LEGGE”<br />

INDICE LIBRI


56<br />

INDICE MUSICA<br />

LIVE MUSIC


57<br />

LIVE MUSIC<br />

INDICE MUSICA


a partire da 3,80 €<br />

ti porta al mare tutta l’estate!<br />

SERVIZI SPECIALI 25-26-27-28 APRILE<br />

Linea 108<br />

TREVISO JESOLO LIDO<br />

Linea 106-108<br />

CASTELFRANCO TREVISO JESOLO LIDO<br />

Scopri orari e tariffe<br />

alla pagina Jesolo Bus<br />

su www.mobilitadimarca.it<br />

oppure clicca l’ombrell<strong>on</strong>e a lato.<br />

Servizi potenziati per il p<strong>on</strong>te di Aprile.<br />

Corse tutti i sabati e festivi: dall’11 Maggio all’8 Giugno.<br />

Tutti i giorni: dal 9 Giugno all’8 Settembre.<br />

Servizi n<strong>on</strong> attivi 1 Maggio, regolari a Ferragosto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!