17.04.2024 Views

In Fonderia 2 2024

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IN PRIMO PIANO<br />

ministrativa, a volte le difficoltà sono dovute<br />

anche a una notevole refrattarietà del sistema<br />

alle semplificazioni stesse anche quando<br />

esse vengono introdotte dal legislatore. Emblematica<br />

è l’esperienza avuta da Assofond<br />

con alcuni enti competenti a seguito dell’introduzione<br />

nella normativa nazionale del comma<br />

8-septies dell’art. 216 del D. Lgs. n. 152/06 e<br />

s.m.i., che permette alle aziende in AIA di poter<br />

utilizzare all’interno del proprio ciclo produttivo<br />

determinati rifiuti non pericolosi (quali ad<br />

esempio rottami ferrosi puliti) semplicemente<br />

a seguito di una comunicazione all’autorità<br />

competente e al rispetto della tracciabilità degli<br />

stessi per mezzo del formulario, senza ulteriori<br />

adempimenti, normalmente richiesti per<br />

le attività di recupero rifiuti.<br />

Come già discusso in precedenza, la principale<br />

barriera che si pone di fronte a tutte le imprese<br />

che si stanno cimentando nell’individuazione<br />

di pratiche di economia circolare dei propri<br />

residui, specialmente se classificabili come<br />

sottoprodotti, è la determinazione di percorsi<br />

di simbiosi industriale per l’individuazione di<br />

una destinazione di utilizzo certa. <strong>In</strong> base all’esperienza<br />

di Assofond, su questo aspetto, le<br />

difficoltà alla chiusura del cerchio possono essere<br />

dovute alle caratteristiche merceologiche<br />

del materiale in riferimento alla specifica destinazione<br />

individuata, che possono renderlo<br />

non adeguato (ad esempio a causa della presenza<br />

di elementi o sostanze in tracce che andrebbero<br />

a compromettere le caratteristiche<br />

del bene generato con i residui di fonderia), o<br />

nella difficoltà di poter garantire una fornitura<br />

continua del materiale, sia dal punto di vista<br />

quantitativo sia merceologico.<br />

È parere comune che la realizzazione dell’economia<br />

circolare, di fatto, sarà possibile soltanto<br />

attraverso un allineamento e una cooperazione<br />

tra tutti i portatori di interessi a tutti i livelli<br />

(unionale, nazionale, regionale e locale). Per<br />

realizzarla, tutti i settori coinvolti, dalle imprese<br />

che stanno vagliando tutte le possibilità che<br />

riescono a individuare fino alle istituzioni che,<br />

con appositi bandi, impiegano le risorse economiche<br />

pubbliche, dovranno investire molte<br />

energie. <strong>In</strong> questi ultimi anni sono sempre di più<br />

i casi di successo che fanno ben sperare, ma<br />

ancora non è possibile dire se queste attività<br />

diventeranno strutturali ed estese a settori più<br />

ampi del mercato o se rischiano di essere solo<br />

delle fortunate esperienze isolate. •<br />

simplifications themselves even when they are<br />

introduced by the legislator. A typical experience<br />

is that of Assofond with some competent<br />

bodies following the introduction of the national<br />

legislation of paragraph 8-septies of art.<br />

216 of Italian Legislative Decree no. 152/06<br />

as amended, which allows AIA companies to<br />

use certain non-hazardous waste (e.g. clean<br />

ferrous scrap) in their production cycle simply<br />

following notification to the competent authority<br />

and compliance with its traceability using a<br />

form, without further requirements, normally<br />

necessary for waste recovery activities.<br />

As discussed before, the main barrier to all the<br />

companies that are dealing with identifying<br />

circular economy practices for their residues,<br />

especially if classified as by-products, is the<br />

determination of industrial symbiosis programmes<br />

to identify a specific destination of<br />

use. Based on Assofond’s experience in this<br />

regard, the difficulties in closing the circle may<br />

be due to the product categories of the material<br />

with reference to the specific destination,<br />

which may make it unsuitable (e.g. due to<br />

the presence of trace elements or substances<br />

which would compromise the characteristics of<br />

the goods generated with foundry residues),<br />

or to the difficulty of being able to guarantee<br />

a constant supply of the material both from a<br />

quantitative as well as qualitative perspective.<br />

It is a common belief that achieving the circular<br />

economy, in fact, will only be possible by way<br />

of alignment and cooperation among all stakeholders<br />

at all levels (EU, national, regional and<br />

local). To achieve this, all the sectors involved,<br />

from the companies that are evaluating all the<br />

possibilities they can identify, right up to the<br />

institutions which, with special tenders, deploy<br />

public financial resources, will have to invest a<br />

lot of energy. <strong>In</strong> recent years there are more<br />

and more promising success stories, but it is<br />

still impossible to say whether these activities<br />

will become structural and extend to broader<br />

market sectors or if they risk being just lucky<br />

isolated experiences. •<br />

<strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong><br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!