17.04.2024 Views

In Fonderia 2 2024

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

Secondo numero del 2024 di In Fonderia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IN PRIMO PIANO<br />

fiuto. Senza un utilizzo certo il residuo non potrà<br />

essere classificato come sottoprodotto, in<br />

quanto non potrà soddisfare tutti e quattro i<br />

requisiti richiesti dalla normativa, e diventerà<br />

così un rifiuto. Di fatto, la mancanza di una destinazione<br />

finale è però una criticità anche nel<br />

caso in cui il residuo gestito come rifiuto venga<br />

recuperato senza un destino certo: in tale<br />

circostanza, infatti, il rifiuto perderà di appetibilità<br />

economica per gli stessi impianti di recupero,<br />

in quanto non potrebbero vendere il<br />

bene recuperato, finendo per dover stoccare<br />

il materiale per un periodo di tempo indeterminato<br />

e rischiando così di doversi assumere i<br />

relativi costi di gestione. L’alternativa sarebbe<br />

l’invio in discarica, i cui costi di smaltimento,<br />

naturalmente maggiori di quelli del recupero,<br />

andrebbero però successivamente a ricadere<br />

sulle fonderie stesse.<br />

Le attività di Assofond in questo ambito sono<br />

da tempo concentrate ad abbattere le cosiddette<br />

“barriere non tecnologiche” presenti<br />

nella gestione dei residui, sia agendo a livello<br />

istituzionale, come fatto ad esempio con<br />

la pubblicazione delle linee guida di Regione<br />

Lombardia per la gestione delle terre esauste<br />

di fonderia – che, dati i contenuti tecnici,<br />

possono essere utilizzate su tutto il territorio<br />

nazionale – sia cercando di individuare o di<br />

creare nuove filiere di simbiosi industriale, cercando<br />

sul mercato vie di utilizzo per tali materiali.<br />

A questo proposito, l’associazione ha<br />

recentemente individuato la possibilità di un<br />

utilizzo delle terre esauste, classificate come<br />

sottoprodotto o End of Waste, per la riqualificazione<br />

ambientale di una cava sita nel comune<br />

di Casei Gerola (PV).<br />

CONCLUSIONI<br />

Le ragioni che, relativamente ai residui di fonderia,<br />

possono rendere difficile la chiusura del<br />

cerchio per la realizzazione dell’economia circolare,<br />

al momento sono molteplici. Quelle più<br />

critiche, tuttavia, sono ricomprese all’interno<br />

nel novero delle barriere non tecnologiche.<br />

La complessità dei procedimenti amministrativi<br />

per il rilascio delle autorizzazioni al trattamento<br />

dei rifiuti, le lacune normative e la loro<br />

differente applicazione all’interno del territorio<br />

nazionale causano incertezza e timore in tutti<br />

gli attori coinvolti, siano essi imprenditori o enti<br />

di controllo. Sebbene spesso da più parti si affermi<br />

la necessità di una semplificazione amer<br />

as End of Waste, the main obstacle to closing<br />

the circle is the identification of a certain<br />

destination: the possible lack of this has effects<br />

on its management as a by-product or as<br />

waste. Without a definite use, the residue cannot<br />

be classified as a by-product, insofar as<br />

it cannot meet all four legal requirements and<br />

thus becomes waste. <strong>In</strong> fact, the lack of a final<br />

destination is a critical issue even when the<br />

residue managed as waste is recovered with<br />

no specific purpose. <strong>In</strong> this case, the waste loses<br />

its economic appeal for the recovery plants<br />

themselves, insofar as they would not be able<br />

to sell the recovered goods and end up having<br />

to store the material for an indefinite period<br />

of time, thus risking having to bear the related<br />

management costs. The alternative would be<br />

the landfill, whose disposal costs, higher than<br />

recovery costs, would then fall on the foundries<br />

themselves.<br />

Assofond’s activities in this field have been<br />

focused for some time on breaking down the<br />

so-called “non technological barriers” in residue<br />

management, by acting on an institutional<br />

level, e.g. with the publication of guidelines<br />

for the Region of Lombardy for managing<br />

spent foundry sands – which, given their technical<br />

content, can be used nationwide – and<br />

by trying to identify or create new industrial<br />

symbiosis chains, searching for uses for such<br />

materials on the market. <strong>In</strong> this regard, the association<br />

has recently identified the chance to<br />

use spent sands, classified as a by-product or<br />

End of Waste, for the environmental redevelopment<br />

of a quarry situated in the municipality<br />

of Casei Gerola (PV).<br />

CONCLUSIONS<br />

The reasons that may make it difficult to close<br />

the circle to achieve the circular economy,<br />

with regard to foundry residues, are currently<br />

many. The most critical ones, however, are included<br />

in the group of non technological barriers.<br />

The complex administrative procedures for issuing<br />

permits to treat waste, the lack of regulations<br />

and their different application nationwide<br />

cause uncertainty and worry among all<br />

the players involved, be they entrepreneurs<br />

or supervisory bodies. While the need for simplification<br />

is often asserted on many sides,<br />

sometimes the difficulties are also due to a<br />

considerable resistance by the system to the<br />

30<br />

<strong>In</strong> <strong>Fonderia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!