20.03.2024 Views

Ticino by Night&Day 133

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni). Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali mirati anche nella Svizzera interna.

Una rivista bimestrale di 48, 64 o 80 pagine, che informa sugli avvenimenti culturali, sportivi, sugli eventi e gli spettacoli, le manifestazioni e su come trascorrere il tempo libero nella Svizzera italiana (Ticino e Grigioni). Ampio spazio viene dedicato a noti personaggi dello spettacolo, dello sport... e non solo; infatti, è anche presente l’angolo del buongustaio e, non da ultimo, originali concorsi annuali. Stampata in Ticino in circa 15’000 copie, viene distribuita gratuitamente nei locali pubblici nella Svizzera italiana, ma anche a Como, Varese e tramite dei canali mirati anche nella Svizzera interna.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tinotte.ch | 51

Consiglio comunale Lista 8, n. 14 / Municipio Lista 6, n. 5

Andrea Censi: a Lugano

ci sono anche gli automobilisti...

Di Lugano, Molino Nuovo per la precisione,

è entrato giovanissimo per la Lega in Consiglio

Comunale nel 2016 quale membro

della Commissione dell’Edilizia e membro

della Commissione della Gestione e della

Commissione della Pianificazione. Dal

2019 è deputato in Gran Consiglio dove è

membro della Commissione Costituzione

e Leggi e della Commissione Economia e

Lavoro. Riveste inoltre la carica di Presidente

del Fronte Automobilisti Ticino.

Chi andrà alle urne a votare cosa deve

aspettarsi dalla tua campagna elettorale?

Quali gli obiettivi primari per gli

automobilisti?

Il piano viario attuale ha già dimostrato

i suoi limiti e non è nuovo. Purtroppo da

quando è stato introdotto questo nuovo

PVP, bisogna riconoscerlo, è obsoleto perché

studiato una ventina di anni fa anche

se introdotto più di recente; ma, nel frattempo,

il traffico è aumentato e per quanto

si potesse essere lungimiranti nessuno era

in grado di prevedere un simile aumento.

Bisognerà lavorare per permettere a chi

viaggia con le due ruote (biciclette, scooter,

moto) e ai taxi di poter utilizzare

delle corsie preferenziali, magari quelle

dei bus così da permettere una maggior

fluidità nel traffico e favorire anche i trasporti

per i taxisti anche perché la conformazione

del territorio non permette

altri grandi stravolgimenti viari.

Per ciò che concerne invece i posteggi,

nota dolente a Lugano ma non solo

nella nostra città, come Lega ci siamo

sempre battuti, contrariamente ad altre

fazioni politiche, per il mantenimento

dei posteggi a disposizione.

Purtroppo vanamente, basti pensare che

ora si vogliono ridurre i parcheggi in zona

stazione: è impensabile per una città che

vuol essere un centro intermodale. Il fatto

di potersi recare dal domicilio alla stazione

con un’autovettura per prendere un

treno che permetta spostamenti rapidi

nel Cantone o fuori Cantone, deve ovviamente

prevedere la possibilità di lasciare

il proprio mezzo di trasporto nella zona

limitrofa alla stazione. Sopprimere ulteriori

parcheggi non è certo un’idea brillante.

Vista l’attuale situazione sul piano

viario, cosa ne pensi della reintroduzione

dei tram a Lugano?

L’immagine è una bella cartolina storica.

Adesso però noi stiamo lavorando per

l’introduzione del Tram-Treno: questa

è una realtà che andrà a modificare in

modo sostanziale la viabilità non solo

a Lugano ma in Ticino. Questo ci permetterà

di togliere una gran parte del

traffico “parassitario” che arriva in città

ma che non si ferma a Lugano ed è solo

di passaggio. Il Tram-Treno permetterà

a chi è in transito su Lugano di muoversi

con un mezzo pubblico, favorendo così

la viabilità sul territorio. Fino a quando

il Tram-Treno non sarà una realtà, non

possiamo andare a peggiorare l’attuale

situazione viaria, già precaria.

Di cose da raccontarci, a questo proposito,

Andrea Censi ne avrebbe ancora

molte. Ma siamo certi con questa intervista

di aver solleticato l’attenzione di

tutti i possessori di veicoli a motore a

seguire approfonditamente la campagna

elettorale del giovane leghista, che

ha dimostrato di avere le idee ben chiare

sulla problematica che interessa tanto

da vicino tutti coloro che utilizzano

nel luganese mezzi propri per spostarsi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!