05.03.2024 Views

Powertrain 2024-3

AUTOMOTIVE Xiaomi sfida Tesla con batterie Catl Fpt Industrial: Abbà ci racconta l’XC13 Confronto 13 litri stradali: sul podio Cummins, Fpt e Scania Scania OC13: il 13 litri a biometano STAZIONARI Ets: foto di gruppo CONFRONTI 5 litri off-road: si inserisce il Core50 di Agco EVENTI Intermat Press Days: innovazione ed elettrificazione Dpe Rimini: la filiera risponde presente ELETTRIFICAZIONE Sollevatori telescopici: li abbiamo passati in rassegna AZIENDE Saim: industriale e marino Bimotor: piedi per terra, fatturato alle stelle LA VIE EN ROSE Marianna Benetti e la regola dei “tre metalli” RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; VeT Network; Oem&motori

AUTOMOTIVE
Xiaomi sfida Tesla con batterie Catl
Fpt Industrial: Abbà ci racconta l’XC13
Confronto 13 litri stradali: sul podio Cummins, Fpt e Scania
Scania OC13: il 13 litri a biometano
STAZIONARI
Ets: foto di gruppo
CONFRONTI
5 litri off-road: si inserisce il Core50 di Agco
EVENTI
Intermat Press Days: innovazione ed elettrificazione
Dpe Rimini: la filiera risponde presente
ELETTRIFICAZIONE
Sollevatori telescopici: li abbiamo passati in rassegna
AZIENDE
Saim: industriale e marino
Bimotor: piedi per terra, fatturato alle stelle
LA VIE EN ROSE
Marianna Benetti e la regola dei “tre metalli”
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; VeT Network; Oem&motori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARZO<br />

<strong>2024</strong><br />

N° 3<br />

EURO 5,00<br />

movimento<br />

ELETTRICO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

• ALL’INTERMAT IL<br />

MOVIMENTO TERRA<br />

HA DECISO DI<br />

ATTACCARE LA SPINA<br />

• ANCHE I SOLLEVATORI<br />

TELESCOPICI AGRICOLI<br />

SPOSANO LA CAUSA<br />

DELLE BATTERIE<br />

• SOTTO IL SEGNO<br />

DELL’ENDOTERMICO<br />

L’XC13 DI FPT, I 5 LITRI<br />

INDUSTRIALI E ALTRO


Marzo <strong>2024</strong><br />

SEGUICI SUI<br />

SOCIAL:<br />

powertrainweb.it<br />

10<br />

AND THE<br />

WINNER IS...<br />

16<br />

26 34<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

IL SONDAGGIO<br />

DEL MESE<br />

Il Dpe di Rimini è affiancato da<br />

International Electricity Expo.<br />

La mossa giusta per accreditarsi<br />

come espressione della filiera?<br />

Rispondi su<br />

powertrainweb.it<br />

Il sondaggio non ha valore statistico. Le rilevazioni<br />

non sono basate su un campione scientifico<br />

LE RISPOSTE DI<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

Secondo Tavares per mantenere<br />

in piedi il plesso Stellantis<br />

di Atessa occorre ridurre<br />

il gap dei costi energetici<br />

e dei deficit infrastrutturali.<br />

Una strada praticabile?<br />

36%<br />

sì<br />

64%<br />

no<br />

AUTOMOTIVE<br />

8. Xiaomi:<br />

Sfida Tesla con batterie Catl<br />

10. Fpt Industrial:<br />

Abbà ci racconta l’XC13<br />

12. Confronto 13 litri stradali:<br />

Sul podio Cummins, Fpt e Scania<br />

14. Scania OC13:<br />

Il 13 litri a biometano<br />

STAZIONARI<br />

15. Ets:<br />

Foto di gruppo<br />

CONFRONTI<br />

16. 5 litri off-road:<br />

Si inserisce il Core50 di Agco<br />

EVENTI<br />

20. Intermat Press Days:<br />

Innovazione ed elettrificazione<br />

24. Dpe Rimini:<br />

La filiera risponde presente<br />

ELETTRIFICAZIONE<br />

26. Sollevatori telescopici:<br />

Li abbiamo passati in rassegna<br />

AZIENDE<br />

32. Saim:<br />

Industriale e marino<br />

34. Bimotor:<br />

Piedi per terra, fatturato alle stelle<br />

LA VIE EN ROSE<br />

38. Marianna Benetti:<br />

E la regola dei “tre metalli”<br />

RUBRICHE<br />

4. Editoriale 6. Hi-Tech<br />

42. VeT 50. Oem&motori<br />

SOMMARIO<br />

3


EDITORIALE<br />

USCIMMO A RIVEDER STELLANTIS<br />

C<br />

arlos Antunes Tavares, classe<br />

1958, fin da bambino, nella<br />

natia Lisbona, si immaginava il<br />

mondo a bordo di un’automobile.<br />

A 14 anni era commissario di corsa al<br />

circuito dell’Estoril, a 41 Chief operating<br />

officer di Renault. Il 23 gennaio <strong>2024</strong>,<br />

ad Atessa, nei panni di amministratore<br />

delegato di Stellantis, si esprime a chiare<br />

lettere davanti alla stampa. Non ci siamo,<br />

verrebbe da dire: qua, o si fa l’Italia, o<br />

si muore. Come? Tavares ha sfogliato<br />

il cahier des doléances. Insomma,<br />

ha girato il dito nella piaga. In prima<br />

battuta, dice il manager portoghese,<br />

laureato in ingegneria a l’École Central<br />

di Parigi, serve tanta energia a costi<br />

accessibili. Secondo le previsioni di<br />

Nomisma Energia, il prezzo del gas<br />

naturale dovrebbe salire a 50-60 euro per<br />

megawattora nel <strong>2024</strong>, mentre quello<br />

dell’elettricità dovrebbe attestarsi a 90-95<br />

euro per megawattora. Quindi male, se non<br />

proprio malissimo. Conditio sine qua non<br />

per valorizzare il sito di Atessa, inoltre,<br />

è ridurre il gap infrastrutturale. Servono<br />

porti e ferrovie. Atessa si trova nella bassa<br />

valle del Sangro, attraversata dalla ferrovia<br />

sangritana. È baricentrica tra i porti di<br />

Punta Penna, a Vasto, e l’infrastruttura<br />

portuale sulla foce del fiume Pescara, nel<br />

capoluogo regionale. Tempi tecnici per<br />

potenziare binari, scalo, dock? Attenzione,<br />

enfatizza Tavares. L’auto elettrica,<br />

piovuta come grandine sull’industria per<br />

superiore volontà del legislatore europeo,<br />

Italia inclusa, comporta un aggravio del<br />

40% rispetto agli oneri fisiologici di<br />

un’automobile con motore a combustione<br />

interna. Urge poi considerare quel 30%<br />

malandrino di cui beneficiano i costruttori<br />

cinesi. Quindi, per restringere il fuoco<br />

all’essenziale, occorrono incentivi alla<br />

produzione, non alla rottamazione, di cui<br />

giovano principalmente i consumatori.<br />

Bisogna oliare l’ingranaggio, per<br />

consentirgli di funzionare secondo le più<br />

virtuose aspettative. Secondo il Corriere<br />

della Sera, nel 2022 Stellantis ha investito<br />

nell’impianto di Kenitra, in Marocco,<br />

altri 300 milioni di euro.<br />

Lo spauracchio è quello: o ci date ferrovie,<br />

porti, costi accessibili dell’energia,<br />

incentivi, oppure l’altra sponda del<br />

Mediterraneo non è poi così lontana.<br />

Nel frattempo, Stellantis ha prolungato<br />

la cassa integrazione fino al 30 marzo per<br />

i 2.260 lavoratori di Mirafiori.<br />

<strong>Powertrain</strong><br />

1<br />

Leader in<br />

EFFICIENCY<br />

Scania DC13 is the Diesel of the Year 2023 - An overview<br />

on power generation - CONEXPO-CON/AGG: an impressive<br />

amount of news - Comparisons: 7.5L - Batteries: Segula<br />

The gentle<br />

EVOLUTION<br />

1<br />

1<br />

INTERNATIONAL<br />

<strong>Powertrain</strong><br />

In UK, where JCB tested hydrogen machines - AGCO Core 75 -<br />

H2 means<br />

e-way: the tractors scenario and Eleo’s battery plant opening -<br />

H2: NGV, Liebherr, Prinoth&FPT - Comparisons: 11 liter engines<br />

LIFE<br />

Hydrogen takes the spotlight at Agritechnica: AGCO,<br />

Cummins, Deutz, FPT, JCB, Kohler, Kubota, MAN -<br />

Battery Experts Forum - The e-truck start-up crunch<br />

1<br />

INTERNATIONAL<br />

INTERNATIONAL<br />

<strong>Powertrain</strong><br />

Echoes from<br />

TAIWAN<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />

May 2023<br />

Powertra<br />

PowertraIN<br />

<strong>Powertrain</strong><br />

Chronicles from Taipei, the city with an electric heart -<br />

E-trucks: Iveco and Nikola take different paths & ACT<br />

Expo - ConExpo: Danfoss, Deere, Kubota, Parker, Volvo<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Hybrid<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />

March 2023<br />

DRIVELINE<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

Hybrid powertrains from Kohler, Kubota, Perkins, MAN -<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />

January <strong>2024</strong><br />

Perkins 2606J leads the ICE’s redemption - Cummins<br />

European Master Rebuild Centre - Cannes&Genoa Boat Shows<br />

INTERNATIO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />

July 2023<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.powertraininternationalweb.com<br />

www.dieseloftheyear.com<br />

ISSN 0042<br />

Press Register n. 4596 – April 20th 1994<br />

Poste Italiane Inc. – Mail subscription<br />

D.L. 353/2003 (mod. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

Art. 1, subsection 1, LO/MI<br />

POWERTRAIN-Diesel SUPPLEMENT<br />

November 2023<br />

4<br />

1<br />

www.powertraininternationalweb.com


Generazione Distribuita<br />

Dumarey Group e Horse<br />

AMPIO<br />

RESPIRO<br />

È quello che Generazione<br />

Distribuita, sotto la presidenza<br />

di Marco Monsurrò, vuole<br />

conferire alla filiera. Tanta carne<br />

al fuoco, all’assemblea annuale,<br />

tenutasi presso Lovato Electric.<br />

L’appuntamento è al Dpe di<br />

Rimini. Oltre a Monsurrò e al prof.<br />

Fortis, sono intervenuti Andrea<br />

Orlando, Direttore Generale di<br />

Anima Confindustria, Romain<br />

Mocaër, Segretario Generale<br />

di EuropGen, Fulvio Rossi, già<br />

Responsabile Sostenibilità di<br />

Terna e Advisor di Avanzi<br />

SIAMO A CAVALLO<br />

Horse è una creatura paritetica di Renault e Geely.<br />

Operativa dal 2023, ha trovato l’accordo col<br />

Gruppo Dumarey per lo sviluppo di un quattro<br />

cilindri da due litri, turbocompresso. In prospettiva,<br />

combustibili alternativi e idrogeno<br />

Horse compie un anno e lo<br />

festeggia con un accordo<br />

con Dumarey Group<br />

per lo sviluppo congiunto dell’M920.<br />

Si tratta di un quadricilindrico<br />

sovralimentato con<br />

canna da mezzo litro, abbinato<br />

a un cambio manuale, per le<br />

applicazioni Euro 7 a trazione<br />

anteriore ed Euro VI a trazione<br />

posteriore. Horse e Dumarey<br />

potrebbero convergere nel<br />

prossimo futuro sui cosiddetti<br />

alternativi, compresi i motori a<br />

combustione interna alimentati<br />

a idrogeno. “Papà e mamma” di<br />

Horse sono Renault e la cinese<br />

Geely, la missione è la catena<br />

cinematica ibrida per l’industria<br />

automobilistica. Il quartier generale<br />

si trova a Madrid. Pierpaolo<br />

Antonioli, Chief technology<br />

officer di Dumarey Group, ha<br />

dichiarato: «Dobbiamo essere<br />

pionieri di soluzioni innovative e<br />

la collaborazione tra le aziende<br />

è fondamentale per raggiungere<br />

questo obiettivo, consentendo la<br />

condivisione delle conoscenze,<br />

la riduzione dei costi e l’accelerazione<br />

dell’innovazione».<br />

Da sinistra,<br />

Pierpaolo Antonioli,<br />

Cto di Dumarey<br />

Group, e Patrice<br />

Haettel, Ceo di<br />

Horse.<br />

HI-TECH<br />

Ci troviamo nei paraggi di<br />

Bergamo. Per la precisione,<br />

a Gorle, al quartier generale<br />

di Lovato Electric. Giovedì<br />

1° febbraio, alle 10:15 circa,<br />

Marco Monsurrò ha preso la<br />

parola, nelle vesti di presidente<br />

dell’associazione. Monsurrò,<br />

Ceo di Coelmo, ricopre parallelamente<br />

l’incarico di responsabile<br />

di EuropGen. Nelle parole<br />

di Monsurrò, la conferma della<br />

centralità del Dpe, ribadita dalla<br />

necessità di allargare gli orizzonti<br />

della fiera all’intera filiera<br />

delle infrastrutture elettriche.<br />

Così è stato, con l’affiancamento<br />

a Rimini di International Electricity<br />

Expo, e così sarà anche<br />

al Middle East Energy, a Dubai,<br />

dal 16 al 18 aprile, con una collettiva<br />

che fornisca agli associati<br />

maggiore visibilità, con costi<br />

minori. Del resto, il precipitato<br />

sociale deriva dall’esigenza di<br />

reinquadrare gli attori della filiera<br />

all’interno di un nuovo paradigma.<br />

L’elettricità è il vettore<br />

energetico che asservirà gli asset<br />

industriali, le infrastrutture civili<br />

e l’erogazione dei servizi. Tutto<br />

sembra convergere sull’implementazione<br />

delle rinnovabili per<br />

la generazione, che richiedono<br />

però un equilibratore, in ragione<br />

della loro discontinuità. Il gruppo<br />

elettrogeno deve posizionarsi<br />

come safety device e tecnologia<br />

abilitante per la transizione energetica.<br />

Emergono nuove abitudini<br />

di consumo, nel comune denominatore<br />

dell’energia elettrica, per<br />

il riscaldamento domestico come<br />

per l’alimentazione dei data centre.<br />

Quel che occorre, comunque,<br />

è densità energetica. Generazione<br />

Distribuita si appresta a sviluppare<br />

un position paper, che diventerà<br />

il nucleo di un tavolo lavoro di<br />

EuropGen. Il procedimento legislativo<br />

europeo prevede consultazioni<br />

pubbliche dopo la scrittura<br />

di una legge. Si richiede alle associazioni<br />

e ai gruppi coinvolti di<br />

esprimersi in merito. EuropGen<br />

ha otto tavoli di lavoro, tra cui<br />

quello sullo Stage VI.<br />

Marco Fortis, Ordinario di<br />

Economia delle imprese all’Università<br />

Cattolica di Milano,<br />

vicepresidente e direttore della<br />

Fondazione Edison, ha presentato<br />

l’analisi “The Italian economy<br />

in the G7 outlook”. La generazione<br />

è uno di quegli esempi di<br />

filiera di eccellenza del Made<br />

in Italy. Per inquadrare questa<br />

specifica curvatura economica<br />

in un quadro congiunturale, nella<br />

classifica per singoli prodotti<br />

per la bilancia commerciale<br />

(anno 2022), l’Italia è prima nel<br />

mondo in 244 prodotti, seconda<br />

in 390, terza in 360, quarta in<br />

318 e quinta in 272 prodotti. Il<br />

Piano Industria 2.0. ha stimolato<br />

il pil dell’Italia, che registra una<br />

media annua crescita dell’1,2%,<br />

dietro agli Usa e davanti ai principali<br />

paesi dell’Unione Europea,<br />

al Canada e al Giappone. L’andamento<br />

nel <strong>2024</strong> e 2025, secondo<br />

le previsioni Ocse, non si scosterà<br />

in misura sostanziale dal<br />

trend attuale. L’Italia dovrebbe<br />

confermarsi “piccolo locomotore”<br />

per crescita rispetto ai livelli<br />

pre-crisi, rispetto a Regno Unito,<br />

Germania e Francia. Due variabili,<br />

imminenti, faranno la differenza.<br />

Una politica comune da<br />

prossima Commissione e il Pnrr,<br />

da giocarci nel miglior modo<br />

possibile. L’Italia è il settimo<br />

Paese manifatturiero al mondo.<br />

Per sfatare un luogo comune,<br />

l’Italia si trova al secondo posto,<br />

dopo il Giappone, per flusso di<br />

investimenti tecnici. L’industria<br />

meccanica dispone di 22.769<br />

robot per l’industria meccanica,<br />

contro i circa 15.000 degli Usa.<br />

Landi Renzo per l’idrogeno<br />

Landi Renzo ha avviato lo<br />

sviluppo di regolatori elettronici di<br />

pressione per veicoli commerciali<br />

medi e pesanti con motori a<br />

combustione interna alimentati<br />

a idrogeno. Questo progetto è in<br />

collaborazione con Bosch. Con<br />

questo progetto, inoltre, nel <strong>2024</strong><br />

le due aziende hanno l’obiettivo di<br />

produrre e commercializzare sistemi<br />

di alimentazione per idrogeno<br />

applicando regolatori di pressione<br />

meccatronici di ultima generazione<br />

che permettono di tagliare il<br />

traguardo delle zero emissioni nei<br />

veicoli commerciali. Inserito nel<br />

Reinova è entrata sotto l’ombrello<br />

della holding HB4, un conglomerato<br />

da oltre 200 milioni di fatturato,<br />

800 dipendenti e 16 stabilimenti.<br />

Nello specifico, la famiglia Bruno ha<br />

acquisito la maggioranza di Reinova.<br />

«Grazie ai soci di ReiLab che hanno<br />

investito inizialmente nella Società<br />

e all’impegno di tutto il personale,<br />

oggi Reinova è solida, affermata, e<br />

pronta – dopo l’ingresso in un gruppo<br />

come HB4 – alla sua espansione sul<br />

mercato internazionale», ha affermato<br />

il Ceo Giuseppe Corcione, che<br />

detiene una quota di minoranza nella<br />

cuore della linea di alimentazione<br />

del combustibile, il regolatore di<br />

pressione serve come elemento di<br />

disaccoppiamento tra il sistema di<br />

stoccaggio e il sistema di introduzione<br />

del carburante nella camera di<br />

combustione del motore. Il regolatore<br />

di pressione EM-H garantisce una<br />

gestione e una calibrazione ottimale<br />

della pressione dell’idrogeno a<br />

seconda dei requisiti del veicolo<br />

accompagnati con un elevato livello<br />

di precisione e rendimento. L’EM-H<br />

garantisce le proprie funzionalità<br />

attraverso due stadi: uno stadio<br />

meccanico che riduce la pressione<br />

Reinova è parte del gruppo HB4<br />

nuova società. «Questa evoluzione<br />

non solo riflette la solida traiettoria<br />

finanziaria dell’azienda, ma apre<br />

anche la strada a nuove opportunità di<br />

mercato». Dello stesso avviso Renato<br />

Bruno, Ceo di HB4: «Siamo orgogliosi<br />

di accogliere nella nostra holding<br />

Reinova. Oggi l’azienda è pronta a<br />

un’espansione sul mercato globale,<br />

grazie all’impegno e la determinazione<br />

del team e alla spinta che l’ingresso<br />

in un gruppo come HB4 potrà darle».<br />

L’espansione internazionale di<br />

Reinova è già in corso, con l’apertura<br />

di un ufficio di rappresentanza a Graz,<br />

da alta a media e un secondo stadio<br />

interamente elettronico che riduce<br />

la pressione da un livello medio a<br />

quello effettivamente richiesto<br />

dal sistema di iniezione del<br />

motore. Il sistema dispone<br />

di opportune valvole che<br />

garantiscono la protezione sia<br />

del regolatore di pressione sia<br />

della linea di alimentazione del<br />

combustibile. Il regolatore EM-H<br />

è in grado di garantire la pressione<br />

ideale per gli iniettori a qualsiasi<br />

velocità e carico, allo stesso tempo<br />

ottimizzando la combustione per<br />

sistemi di iniezione ad alta pressione.<br />

in Austria, e la pianificazione di presidi<br />

commerciali e tecnici negli Emirati<br />

Arabi Uniti, punto di connessione<br />

con il mercato asiatico, negli Stati<br />

Uniti e in Inghilterra.<br />

Il 2023 ha visto Reinova conseguire<br />

un valore della produzione di circa<br />

10,5 milioni di euro, con un Ebitda<br />

positivo e una crescita strutturale.<br />

«In un contesto economico sfidante,<br />

poche aziende possono vantare<br />

una crescita così esponenziale»,<br />

sottolinea Corcione. Per il <strong>2024</strong>,<br />

l’obiettivo è di consolidare la crescita<br />

oltre i 15 M€ di fatturato.<br />

6<br />

7


cina. Dagli scaffali di MediaWorld alla rete stradale<br />

XIAOMI SALE IN AUTO<br />

Una berlina ad alta tecnologia per sfidare Tesla. E non solo. Perché non sono le<br />

scintillanti stelle del firmamento della Silicon Valley a gettare il guanto di sfida<br />

alla creatura di Elon Musk. La minaccia, concretissima, proviene dalla Terra di<br />

Mezzo, dove le competenze sono disponibili sul mercato. Infatti, nella SU7 di<br />

Xiaomi, annunciata a un prezzo imbattibile, ci sono le batterie di Catl<br />

La SU7 di<br />

Xiaomi. Sotto, la<br />

premiazione di Catl<br />

alla Top 10 “China<br />

ESG Model”.<br />

AUTOMOTIVE<br />

8<br />

Inutile far finta di non capire.<br />

Basta un’occhiata per<br />

rendersi conto che la SU7<br />

ha una rivale “naturale”: la<br />

Tesla Model S Bev che con<br />

600mila pezzi prodotti non è<br />

certo il modello di maggior<br />

successo di Elon Musk (Model<br />

Y e Model 3 hanno superato<br />

quota 3,4 milioni), ma è<br />

indubbiamente la flagship car<br />

del marchio texano. E ancora<br />

più interessante è che, a gettare<br />

il guanto di sfida, dopo<br />

Porsche (Taycan), Audi (etron<br />

GT) e Mercedes (EQS), sia il gigante cinese<br />

dell’elettronica di consumo Xiaomi. La Apple cinese,<br />

nata dal nulla nel 2010, che taglia il traguardo della<br />

produzione – 200mila auto già nel <strong>2024</strong> – dopo avere<br />

investito sul progetto una fiche da 10 miliardi di<br />

euro. Annichilendo i tanti prototipi (e le molte chiacchiere)<br />

accumulatesi in questi anni circa lo sbarco nel<br />

mondo dell’automotive di giganti quali Apple stessa,<br />

Google, Sony e Samsung. Allineandosi a Huawei,<br />

già presente sul mercato cinese da più di un paio<br />

d’anni.<br />

Batterie Catl<br />

Lunga qualche millimetro meno di 5 metri, larga<br />

1,96 metri e con un passo di tre metri esatti, la<br />

Xiaomi SU7 è disponibile in due versioni: base da<br />

272 cavalli con la sola trazione posteriore oppure<br />

bimotore con batteria Qilin Nmc della Catl da 101<br />

kWh e trazione integrale per scaricare i suoi 578<br />

cavalli. Una berlina con un coefficiente aerodinamico<br />

straordinario (0,195, “il più basso tra i veicoli di<br />

serie”, secondo il marchio cinese) e notevole spazio<br />

per i bagagli, come documentano i 517 litri del vano<br />

posteriore e ulteriori 105 litri nel frunk anteriore,<br />

ideale per lungi viaggi non solo per l’elevata autonomia,<br />

670 o 800 chilometri dichiarati a standard<br />

cinese per le due versioni, ma soprattutto per tempi<br />

di ricarica da record grazie alla scelta dello standard<br />

a 875V: 550 chilometri di biberonaggio in 15 minuti<br />

tondi e oltre 200 in soli 5 minuti di collegamento.<br />

Un’auto supersonica<br />

Date per scontate le prestazioni da record – lo zerocento<br />

della versione top è dato a 2,78 secondi e la<br />

velocità massima per il momento limitata a 265 km/h<br />

– la sfida di Xiaomi non è solo nel prezzo ultra competitivo<br />

(al momento top secret) ma nei contenuti<br />

tecnologici al top di gamma. Più che l’orgia di schermi<br />

al posto del cruscotto, a disposizione anche dei<br />

passeggeri, a colpire è il debutto del sistema operativo<br />

HyperOS con processore Qualcomm Snapdragon<br />

8295. I dispositivi di assistenza alla guida Xiaomi<br />

Pilot, gestiti da due chip Nvidia Orin-X, elaborano<br />

i dati di lidar e radar a onde millimetriche, integrati<br />

da 11 telecamere ad alta risoluzione e 12 radar a<br />

ultrasuoni, base di un sistema guida autonoma che<br />

entro fine anno dovrebbe avere semaforo verde in<br />

oltre 100 città della Cina e prevede il controllo del<br />

veicolo in autostrada, il parcheggio autonomo e il<br />

richiamo dell’auto dallo stallo in garage.<br />

nella transizione<br />

energetica<br />

abbonati a<br />

offerte speciali online<br />

www.powertrainweb.it<br />

oppure chiama<br />

02 55230950<br />

VADO E TORNO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI via Brembo 27 2013927 Milano<br />

20139 Milano<br />

abbonamenti@vadoetorno.com


fpt industrial. XC13<br />

AGNOSTICO DI<br />

BUONA FEDE<br />

L’XC13 è sicuramente agnostico, nella nomenclatura<br />

ufficiosa di Fpt Industrial: si manifesta infatti con una<br />

triplice omologazione, Euro 6D (ammiccando all’Euro<br />

7), gas metano, pure bio, con un link all’idrogeno.<br />

È però altrettanto sicuramente un monoblocco che<br />

dimostra fede nel presente, oltre che nel futuro.<br />

È stato “rivoltato come un calzino”, per ridurre i<br />

consumi e rilanciare le quotazioni dell’endotermico<br />

nelle applicazioni camionistiche a lungo raggio,<br />

che non possono prescindere dal ciclo Diesel<br />

automotive<br />

L<br />

’XC13 è espressione quintessenziale dell’anima<br />

di Fpt Industrial: common rail e parametri<br />

termodinamici ottimizzati per il ciclo diesel;<br />

l’aggiornamento della declinazione a gas naturale,<br />

antica competenza di Torino; una futuribile (ma<br />

non troppo) versione a idrogeno. Uno sguardo che<br />

declina verso la strada, per quanto riguarda questa<br />

versione, che si inclina naturalmente alle applicazioni<br />

mobili industriali. Del resto, e ce ne ha parlato<br />

Andrea Abbà, è in fase di test sul campo con una<br />

battipista, proprio nella declinazione a idrogeno.<br />

Abbà, Product marketing manager di Fpt, ci ha<br />

raccontato il dialogo con Iveco nel concepimento<br />

dell’XC13 per il Model Year <strong>2024</strong>.<br />

Può raccontarci le richieste di Iveco, in altre parole,<br />

la genesi dell’XC13?<br />

«La stella polare è stata la riduzione dei consumi.<br />

Per rispettare questo input, Il motore è stato<br />

completamente rivoluzionato a partire dal monoblocco<br />

dove, in termini di materiali, siamo passati<br />

dal cast iron alla ghisa a grafite compatta (Cgi,<br />

Compacted graphite iron). Il punto fermo è la cilindrata<br />

unitaria, dal momento che corsa e alesaggio<br />

sono invariati rispetto al Cursor 13 (AxC 135x150<br />

mm, ndr). È stato introdotto un nuovo sistema di<br />

azionamento valvole per massimizzare la potenza<br />

frenante, che consente al veicolista di evitare<br />

l’installazione del retarder in molte applicazioni.<br />

Un accorgimento che per il cliente finale significa<br />

conseguire un risparmio di tutto rispetto. Il progetto<br />

ha permesso di sforbiciare oltre 100 chili. È vero<br />

che stiamo parlando di un camion da 44 tonnellate,<br />

ma questo significa un quintale di carico utile aggiuntivo<br />

a disposizione del trasportatore. Abbiamo<br />

ridimensionato l’albero motore e abbiamo ridotto<br />

i diametri dei perni di biella e perni di manovella,<br />

ed è stata inserita una turbina a controllo elettronico<br />

con cuscinetti a sfera e doppio flusso. In questo<br />

modo è stato ottimizzato il flusso dell’aria e, di<br />

conseguenza, il consumo di combustibile. Abbiamo<br />

modificato il common rail: la pressione è passata<br />

da 2.200 a 2.500 bar. Si è intervenuti anche sulla<br />

variazione della Pcp (Peak cylinder pressure, ndr),<br />

portandola a 250 bar. Ci è stata richiesta una base<br />

motore capace di funzionare con vari tipi di combustibili<br />

(diesel, gas naturale, anche bio, e, in futuro,<br />

idrogeno). Un altro input fondamentale riguarda<br />

il consumo di combustibile, che impatta direttamente<br />

sulle emissioni di CO 2<br />

. Dobbiamo rispettare<br />

gli obiettivi previsti nel 2025 per i costruttori di<br />

camion. L’XC13 sarà uno dei principali contributori<br />

della missione di Iveco Group. La riduzione<br />

del consumo di gasolio ammonta al 7% rispetto al<br />

Model Year 2022 e addirittura al 9% rispetto al MY<br />

2019, che costituisce il parametro di riferimento<br />

per il calcolo dell’impatto prefissato nel 2025. Il<br />

bilancio della versione a gas naturale/biometano<br />

contabilizza l’8% in meno rispetto al MY 2022 e<br />

il 10% nel confronto con il MY 2019. Ci è stato<br />

chiaramente richiesto di allinearci alla concorrenza<br />

anche in termini prestazionali. In particolare,<br />

siamo intervenuti per eliminare il gap di coppia ai<br />

bassi regimi, al punto da poterci ora definire best in<br />

class sia nel valore di coppia massima che in quello<br />

downspeed, cioè a basso numero di giri».<br />

Ci parlerebbe delle prestazioni, con una postilla<br />

finale sulla pme?<br />

«In termini di prestazioni abbiamo affiancato i top<br />

di gamma. La capability massima del motore è 600<br />

cavalli/2.850 Nm ma ad oggi abbiamo omologato<br />

la versione da 580 cavalli a 2.800 Nm. Grazie al<br />

downspeeding, facendo una comparazione tra XC13<br />

500 cavalli contro il C11 480 e il C13 490, oltre ad<br />

avere un aumento considerevole della coppia massimo<br />

fino a 2600 Nm (rispetto a 2.300/2.400), il<br />

raggiungimento della coppia massima avviene già<br />

a 840 giri al minuto, rispetto ai 930/970 giri al minuto<br />

delle versioni precedenti. La pressione media<br />

effettiva fornisce un’idea del lavoro utile, a parità<br />

di cilindrata. È passata da 24,4 a 27,8 bar, con il<br />

14% di crescita di questo valore».<br />

Il Cursor 13 è più efficiente nella versione industriale<br />

che in quella stradale?<br />

«L’on-road non ha mai avuto una versione doppio<br />

stadio, riservata all’off-road. L’XC13 è più performante<br />

del C13 e troverà impiego anche tra le<br />

applicazioni industriali».<br />

114 chili di differenza rispetto al Cursor 13. Si<br />

giustificano solo con l’utilizzo della grafite compatta?<br />

«Sicuramente è uno degli improvement fondamentali,<br />

essendo intervenuti sul core del motore, cioè<br />

testa e basamento. Oltre a questo, abbiamo ridotto<br />

le dimensioni di alcuni componenti, come albero<br />

motore, bielle e stantuffo, per ridurre sia il peso<br />

che gli attriti. Il numero di contrappesi è stato dimezzato,<br />

da 8 a 4. Da queste premesse consegue la<br />

riduzione di 114 chili».<br />

Nel dialogo con Iveco, quali sono stati gli input<br />

prestazionali, considerando che l’endotermico<br />

è stabilmente sotto la luce dei riflettori? L’aumento<br />

delle curve specifiche o la riduzione dei<br />

consumi?<br />

«Senza ombra di dubbio è la riduzione dei consumi.<br />

Per tagliare questo traguardo il downspeeding è un<br />

passaggio fondamentale. E così torniamo al bottino<br />

di 300 Nm in più e di 150 giri in meno del quale vi<br />

ho parlato in precedenza».<br />

Questi parametri saranno applicabili alla versione<br />

a idrogeno?<br />

«L’idrogeno ha un’efficienza inferiore, del resto<br />

ragioniamo in termini di ciclo Otto, ed è quindi<br />

comparabile alla tecnologia applicata al gas naturale.<br />

Dobbiamo immaginarci efficienza e prestazioni<br />

simili a quelle della versione gas e biometano. La<br />

capability massima della versione NG è 520 cavalli<br />

a 2.500 Newtonmetro, ad oggi abbiamo omologato<br />

quella da 500 cavalli a 2.200 Nm. Le curve di coppia<br />

e potenza soddisfano il core del segmento, le<br />

applicazioni a lungo raggio. Come sapete, abbiamo<br />

un “proto” lanciato con Prinoth, su una battipista,<br />

testato durante la scorsa stagione invernale.<br />

Stiamo targettizzando come start-up production<br />

dell’XC13 a idrogeno la fine della decade. Non è<br />

un’operazione di brevissimo periodo, ma abbiamo<br />

dei motori che operano sul campo ed è pertanto<br />

un’opzione realistica. Anche sulla versione NG<br />

abbiamo cambiato tutti i componenti e introdotto<br />

il nuovo sistema azionamento valvole per massimizzare<br />

la potenza frenante, lo stesso applicato al<br />

diesel, con le differenze prestazionali implicite nelle<br />

due specifiche tecnologie. I principali cambiamenti<br />

rispetto al diesel riguardano il turbocompressore,<br />

una wastegate a controllo elettronico, non a geometria<br />

variabile, e l’introduzione dell’Egr. Il ricircolo<br />

si presta ai motori di grossa cilindrata per favorire<br />

le prestazioni; il gas comporta temperature molto<br />

più alte del diesel che l’egr permette di abbassare,<br />

migliorando quindi l’efficienza».<br />

Gli assali sono Fpt?<br />

«A Torino produciamo trasmissioni e assali dagli<br />

anni ’70, ne realizziamo circa 260mila all’anno,<br />

per veicoli commerciali, medi e pesanti. Al MY24<br />

forniamo gli assali anteriore e posteriore. Sul posteriore,<br />

abbiamo allungato il rapporto al ponte<br />

fino a 2:06 per ottimizzare il downspeeding».<br />

E la riduzione degli attriti?<br />

«Supporta il mitigamento della CO 2<br />

e dei consumi.<br />

Per fare questo, abbiamo utilizzato smart auxiliaries,<br />

come la pompa dell’acqua e la pompa dell’olio<br />

a portata variabile, e ridotto le dimensioni dei<br />

componenti».<br />

Corsa e alesaggio<br />

dell’XC13 sono<br />

invariati rispetto<br />

al Cursor 13 (nella<br />

foto grande a<br />

sinistra). In alto,<br />

Andrea Abbà,<br />

Product marketing<br />

manager presso<br />

Fpt Industrial.<br />

10<br />

11


CONFRONTO. 13 litri camionistici<br />

13 litri truck<br />

SU E GIÙ<br />

DI GIRI<br />

La strada è tracciata. Sotto la calandra dei camion<br />

il motore a combustione interna ne farà ancora<br />

tanta, di strada, e l’alchimia giusta è quella che<br />

riesce ad abbassare il regime di rotazione a<br />

coppia massima, per guadagnare efficienza.<br />

“Mission accomplished”, dunque, per l’XC13 di Fpt<br />

Industrial, che si confronta qui con i suoi pari taglia<br />

automotive<br />

12<br />

Questa tabella è estrapolata dal confronto di<br />

due anni or sono. Preceduta dall’intervista<br />

a Fpt Industrial, fornisce uno specchietto<br />

intuitivo e panoramico sull’evoluzione siglata<br />

XC13, che compare in luogo del Cursor 13. Il Super<br />

di Scania lo conosciamo bene, campione di<br />

efficienza e Diesel of the Year 2023, nella versione<br />

industriale. Oltretutto, si conferma al top<br />

anche nell’Indice Diesel, ad appena un decimale<br />

dall’X12 di Cummins, che si fa largo soprattutto<br />

in ragione della massa “snella” e della sagomatura<br />

convincente, e proprio dell’XC13. Il sistema<br />

di gestione motore di Scania è il collaudato Ems,<br />

che sovrintende l’erogazione degli ugelli dell’Xpi,<br />

e dialoga con il turbo a geometria variabile. La<br />

distribuzione è affidata al doppio albero a camme<br />

in testa. Rispetto al Cursor 13, ha compiuto un significativo<br />

balzo in avanti soprattutto nella coppia<br />

massima e nei valori a essa collegati. La chiave<br />

di lettura della scalata all’Indice Diesel è da attribuire<br />

alla riduzione del peso e a quell’obiettivo<br />

funzionale all’efficienza che consiste nel ridurre<br />

il regime. Insomma, raggiungere il valore apicale<br />

di coppia a meno di 900 giri è sicuramente un traguardo<br />

significativo per l’ingegneria di via Puglia.<br />

L’altro esacilindrico al top è il Cummins, che in<br />

Europa vedremo su macchine da raccolta più che<br />

nel trasporto merci, limitato alle sette sorelle più<br />

Ford. Naturalmente quando si ragiona di endotermici.<br />

Hyundai, con l’idrogeno, calca la scena svizzera<br />

e altri costruttori orientali sono in predicato di<br />

sbarcare nel Vecchio continente. Altre facce note<br />

dei confronti industriali, con sovralimentazione,<br />

iniezione e regimi ritarati sulle performance dei<br />

pesanti sono il D26 di Man e l’OM 471 di Mercedes,<br />

nei panni del 6R 1300 di Rolls-Royce Power<br />

Systems, ufficialmente sotto l’egida, al momento<br />

solamente commerciale, di Deutz. Anche il D13<br />

di Volvo Trucks, medesima cilindrata unitaria di<br />

Renault, nasconde le sembianze familiari del Tad-<br />

13VE di Penta. Più insolito l’Ecotorq di Ford, fedele<br />

alle lunghe ore trascorse in autostrada.<br />

C’È L’INTERO SPETTRO DEI 12 LITRI<br />

Lotta a tre tra<br />

Fpt Industrial,<br />

Scania e Cummins.<br />

Sui camion<br />

europei possiamo<br />

apprezzare<br />

solamente i primi<br />

due.<br />

Marca CUMMINS DAF FORD FPT INDUSTRIAL MAN MERCEDES RENAULT SCANIA VOLVO<br />

Modello X12 MX-13 530 ECOTORQ 12.7L XC13 D2676 - 500 OM 471 - 530 DTI 13-520 DC13 173 D 13 K-540<br />

CARTA D’IDENTITÀ<br />

A x C mm - C/A 134 x 142 - 1,06 130 x 162 - 1,25 130 x 160 - 1,23 135 x 150 - 1,11 126 x 166 - 1,32 132 x 156 - 1,18 131 x 158 - 1,21 130 x 160 - 1,23 131 x 158 - 1,21<br />

N. cilindri - litri 6 - 12,01 6 - 12,90 6 - 12,74 6 - 12,88 6 - 12,41 6 - 12,80 6 - 12,77 6 - 12,74 6 - 12,77<br />

Potenza intermittente kW - rpm 373 - 2.000 390 - 1.800 368 - 1.800 427 - 1.650 368 - 1.800 390 - 1.850 382 - 1.800 412 - 1.800 397 - 1.800<br />

Pme bar 19 22,1 19,6 24,6 20,1 20,1 20,3 22 21,1<br />

Velocità lineare pistone m/s 9,5 9 9,6 8,3 10 9,6 9,5 9,6 9,5<br />

Coppia max Nm - rpm 2.305 - 1.000 2.500 - 1.000 2.500 - 1.000 2.803 - 840 2.500 - 930 2.597 - 1.100 2.548 - 1.100 2.803 - 900 2.597 - 1.000<br />

Pme a coppia max bar 24,6 24,8 25,2 27,9 25,8 26 25,6 28,2 26,1<br />

Riserva di coppia % 51,8 54,1 58 55,6 58 56,6 56,6 58,1 55,4<br />

Coppia a potenza max Nm 1.784 2.225 1.950 2.470 1.950 2.009 2.029 2.185 2.107<br />

% Potenza a coppia max (kW) 64,8 (242) 67,10 (262) 71,20 (262) 57,8 (247) 66,20 (244) 76,80 (299) 76,90 (294) 64,20 (264) 68,50 (272)<br />

NELLO SPECIFICO<br />

Potenza kW/litro 31 30,2 28,8 33,1 29,6 30,4 29,9 32,3 31<br />

Coppia Nm/litro 191,8 193,6 196,1 217,5 201,2 202,7 199,4 219,9 203,2<br />

Potenza areale kW/dm 2 44,09 48,99 46,23 49,71 49,20 47,50 47,22 51,76 49,07<br />

METRO E BILANCIA<br />

Peso kg 930 1.000 - 1.018 1.114 1.126 1.115 1.100 1.134<br />

L x W x H mm 1.294x931x1.002 1.375x825x1.150 - 1.365x1.079x1.185 1.630x893x1.046 1.375x980x1.260 1.285x1.100x1.301 1.710x780x1.430 1.285x1.100x1.301<br />

Ingombro m 3 1,21 1,30 - 1,75 1,52 1,70 1,84 1,91 1,84<br />

Massa/potenza kg/kW 2,5 2,6 - 2,4 3 2,9 2,9 2,7 2,9<br />

Densità globale kg/litri 77,4 77,5 - 92,9 79 87,9 87,3 86,3 88,8<br />

Densità di potenza kW/m 3 308,3 300 - 244 242,1 229,4 207,6 215,7 215,8<br />

Densità assoluta t/m 3 0,77 0,77 - 0,58 0,73 0,66 0,61 0,58 0,62<br />

Densità relativa litri/m 3 9,93 9,92 - 7,36 8,17 7,53 6,94 6,67 6,94<br />

INDICI<br />

ELASTICITÀ 13,1 9,9 - 11,5 11,9 10,9 10,3 12,4 11,3<br />

PRESTAZIONI 6,9 7,1 7,1 7,7 7,3 7,3 7,2 7,7 7,3<br />

SOLLECITAZIONE 11,4 11,3 11,6 12,1 11,9 11,9 11,7 12,6 11,9<br />

LEGGEREZZA 10,2 10,3 - 10,3 11,9 11,6 11,4 11,5 11,7<br />

COMPATTEZZA 10,5 9,9 - 8,3 8,6 7,9 7,2 7,6 7,3<br />

DIESEL INDUSTRIALI 8 7,7 - 8 7,7 7,7 7,7 7,9 7,7<br />

13


scania. Il biometano...<br />

ets. A Fieragricola Verona<br />

HA FATTO 13<br />

Scania ha intrapreso il cammino della transizione senza abdicare<br />

dalla neutralità. Il gas metano è proponibile con la formula<br />

dell’upgrading. L’esacilindrico da 12,7 litri a biometano si abbina<br />

all’Opticruise per migliorare ulteriormente consumi ed emissioni<br />

ECCOLO QUA<br />

È il Man D4276, immortalato qui sotto. È il primo scatto all’interno di un padiglione<br />

espositivo in Italia per il 16,2 litri votato alle applicazioni mobili industriali. Lo<br />

stand è quello di Ets, che lo ha affiancato all’E3268 LE212, per i tipici impieghi<br />

cogenerativi. Abbiamo parlato con Marianna Benetti, Klaus Kress e Nicola Tessari<br />

sfodera una gamma da 300 a 500 kWe.<br />

6 cilindri, 12,7<br />

litri (AxC 130x160<br />

mm), catalizzatore<br />

a tre vie, Egr,<br />

compressione<br />

12.6:1. È l’identikit<br />

sommario dell’OC13<br />

e dell’OC14,<br />

alimentati a<br />

biometano.<br />

Nelle corde 420 e<br />

460 cavalli a 1.900<br />

giri, 2.100 e 2.300<br />

Nm disponibili a<br />

1.000 giri.<br />

automotive<br />

S<br />

cania elettrica? Sì. Scania che implementa<br />

l’efficienza del ciclo Diesel? Anche. Eppure<br />

a Södertälje non hanno rinunciato alla declinazione<br />

“bio” del gas metano. Se addirittura nel<br />

2019 il V8 era stato certificato per le applicazioni<br />

stazionarie, ultimamente ha fatto irruzione sulla<br />

rete stradale il 13 litri alimentato a biometano. Due<br />

anni fa, al Transpotec Logitec di Milano, Scania<br />

introdusse serbatoi per il BioCng e BioGnl dalla<br />

capacità sufficiente a incrementare l’autonomia dei<br />

veicoli alimentati con gas da biomasse (et similia...)<br />

fino a 1.400 chilometri. «Il biometano rappresenta<br />

sicuramente la soluzione per quei clienti che vogliono<br />

iniziare un percorso di decarbonizzazione<br />

nell’immediato», ha recentemente dichiarato Ola<br />

Henriksson, Senior Product Manager per i carburanti<br />

alternativi presso Scania. Siglato OC13 103<br />

e OC14 104, il 12,7 litri cambia onomastica in ragione<br />

delle prestazioni. Il 6 cilindri (AxC 130x160<br />

mm) eroga rispettivamente 311 e 340 chilowatt a<br />

1.900 giri (420 e 460 cavalli) per 2.100 e 2.300<br />

Newtonmetro nel range 1.000-1.300 giri. Il sistema<br />

di iniezione è firmato da Bosch (Cem1), la gestione<br />

dei gas di scarico è affidata al catalizzatore a tre<br />

vie, nel solco della collaudata formula per il ciclo<br />

Otto. La valvola di ricircolo completa l’opera. La<br />

soluzione proposta allo Iaa di Hannover fa leva<br />

sull’interazione virtuosa tra il 13 litri con il cambio<br />

Opticruise G25 e con il differenziale posteriore<br />

R756, espiantati dalla catena cinematica convenzionale<br />

dei pesanti Scania. Ancora Henriksson ha<br />

puntualizzato: «Quando abbiamo accoppiato questi<br />

componenti, è apparso fin da subito evidente che si<br />

trattasse di una scelta vincente. Esattamente come<br />

per i motori Super, l’ampiezza della rapportatura<br />

interna del cambio G25 garantisce importanti benefici<br />

prestazionali ed un’esperienza di guida unica<br />

anche per i nuovi motori a biometano».<br />

Fieragricola, nella tassonomia di POWER-<br />

TRAIN, coincide in buona misura con il perimetro<br />

dello stand Ets. Lì abbiamo subito notato<br />

una presenza esclusiva, che esula dal contesto primario<br />

della cogenerazione da biomasse.<br />

Il D4276 è un sei cilindri in linea, con canna da<br />

2,7 litri (AxC 142 x 170 millimetri), per impieghi<br />

off-road, capace di 581 chilowatt a 1.750 giri e<br />

3.400 Newtonmetro. Una curva piatta, stabile tra<br />

1.350 e 1.600 giri, che si concilia con le esigenze<br />

di applicazioni heavy-duty. Il 16,2 litri si rivolge a<br />

macchine operatrici, come le Ideal, mietitrebbie in<br />

livrea “all black” di Agco Coporation. È la prima<br />

volta che Ets ha esposto il top di gamma alle nostre<br />

latitudini (per top s’intende in rapporto al potenziale<br />

d’impiego. A listino, Man Engines iscrive anche il<br />

D2862, 24,2 litri). A proposito della linea produttiva<br />

di Breganze, Ets ha in carico lo “zero km failure”<br />

delle macchine operatrici, direttamente in catena di<br />

montaggio.<br />

A quanto pare, il biometano è tornato in auge. Si<br />

cambiano ottica e dimensionamento: l’obiettivo è<br />

iniettare biometano in rete, servono dunque unità<br />

più piccole, per l’autoconsumo. Se un impianto immette<br />

in rete circa 390 m 3 /ora, il motore implica un<br />

assorbimento di 90 m 3 /ora. Per questi utilizzi, Ets<br />

Che cosa chiede il mercato?<br />

«Richiede la doppia rampa, sia biometano<br />

che biogas, quindi con e senza<br />

upgrading» ci rispondono Marianna<br />

Benetti e Klaus Kress. Rispetto al<br />

2022 si registra un calo netto ascrivibile<br />

al rincaro del costo del metano al chilo<br />

(a gennaio, il prezzo medio nazionale<br />

al pubblico è risultato di circa 1,403 €/<br />

kg; nello stesso periodo di due anni fa<br />

era 1,816 €/kg). Il rammarico, in questa<br />

congiuntura, penalizzante per l’endotermico,<br />

è la demonizzazione della natura<br />

fossile del metano. Durante la transizione<br />

servirà, eccome: i motori sono<br />

già pronti per l’idrogeno, e sarà possibile<br />

retrofittare i cogeneratori a biogas,<br />

biometano o gas naturale a idrogeno,<br />

quando saranno già oltre il periodo di<br />

ammortamento. Parola a Nicola Tessari,<br />

che ci parla dello stato di salute di Tessari Energia<br />

e di Ets. Nel 2023 il gruppo ha fatturato 18,5 oltre<br />

48 milioni di euro, 4 in più del 2022. Per quanto riguarda<br />

Ets sono 18,5 milioni. Quella che gli analisti<br />

anglofoni invocano come crescita in “double digit”,<br />

nonostante la chiusura di alcuni canali di distribuzione<br />

di gruppi elettrogeni in Russia. La ricambistica<br />

è un asset più che mai produttivo, i gruppi diesel<br />

sono in flessione, c’è richiesta di versioni ad olio<br />

vegetale, penalizzati però dal prezzo del combustibile.<br />

Sul mercato, Tessari Energia è in fase espansiva,<br />

sia nel segmento della cogenerazione che dei gruppi<br />

elettrogeni, prevalentemente tra le potenze medio<br />

alte. È finalmente in dirittura di arrivo il 700 kWe<br />

certificato CEI 0-16. Siamo alla fase terminale della<br />

preserie, nell’imminenza della produzione seriale,<br />

con la conferma di un rendimento alto.<br />

Nicola Tessari, qualche riflessione?<br />

«Aspettiamo il Fer2 con l’incentivazione per il biogas<br />

elettrico. Al Ministero chiederei una interlocuzione<br />

aperta e alla pari. Non richiediamo incentivi,<br />

semmai sgravi fiscali, per esempio sulla filiera corta<br />

del biogas per gli agricoltori. Idrogeno? Siamo<br />

alle solite: mancano ancora le normative su installazione,<br />

utilizzo e applicazione».<br />

Ets si è avvicinata<br />

alla soglia dei 20<br />

milioni nel mercato<br />

italiano. Tante le<br />

manifestazioni<br />

d’interesse anche<br />

per le raffinate<br />

unità per macchine<br />

movimento terra<br />

e agricole.<br />

terra ed energia<br />

14<br />

15


CONFRONTO. 5 litri<br />

5 litri industriali<br />

LES JEUX<br />

SONT FAITS<br />

La famiglia Core di Agco Power si allarga. La<br />

canna da 1,25 litri si fraziona a 4 cilindri e getta<br />

il guanto di sfida in questo micro-segmento,<br />

che ha conosciuto una luminosa primavera<br />

negli ultimi anni. Ai veterani mtu e Volvo Penta,<br />

si affiancano i finlandesi, Deutz, Kubota e Isuzu<br />

TERRA<br />

16<br />

Correva l’anno 2019, Bauma Monaco. Kubota<br />

riceveva il Diesel of the Year per il V5009.<br />

Un 5 litri che ha fatto scuola. Sono infatti sei<br />

i quadricilindrici maggiorati che compaiono nel<br />

confronto che proponiamo su queste pagine. Cominciamo<br />

dall’ultimo arrivato, il Core 50 di Agco<br />

Power. Completa in basso la neonata gamma Core,<br />

che riscrive l’alfabeto del braccio motoristico del<br />

Gruppo Agco. Un network galvanizzato dall’ingresso<br />

sostanziale di Tafe (Tractors and farm equipment<br />

limited) nel pacchetto azionario. Il gruppo indiano<br />

si posiziona sul terzo gradino del podio degli<br />

Oem mondiali del settore agricolo. Le sinergie non<br />

mancano, come ha confermato ai nostri microfoni<br />

Massimo Ribaldone, Cto e President Business<br />

Development di Tafe. «L’India ha oggi una base<br />

industriale che consente di costruire a costi ragionevoli<br />

con tecnologie consolidate, ma la qualità comunque<br />

si paga e i costi vanno estesi alla necessità<br />

di una struttura centrale europea, commerciale e<br />

di marketing a supporto degli importatori dei vari<br />

Paesi. La nostra è dunque una gamma global con<br />

una piattaforma comune per tutti i mercati e upgrade<br />

scalabili a seconda dell’area di riferimento. I<br />

motori da 75 cavalli Stage V sono prodotti in India<br />

sulla base delle unità Tier 4 Final montate sui Massey<br />

Ferguson».<br />

Dal Core75 al Core50<br />

Avanguardia del rinnovamento finnico è stato il<br />

Core75. Annunciato in modalità low speed, è stato<br />

seguito a stretto giro di posta da una medium speed.<br />

Non è dunque escluso che anche i frazionamenti<br />

del 5 litri possono rimpinguarsi, a seconda del fabbisogno<br />

captive e dell’impatto sul free market. La<br />

canna è modulare e il monoblocco scaturisce dalla<br />

stessa penna ingegneristica. Replichiamo dunque<br />

le osservazioni espresse in occasione del confronto<br />

di aprile, con le dovute eccezioni. La canna da<br />

1,25 litri finì sotto il microscopio nell’architettura<br />

a 6 cilindri. Un monoblocco, scrivemmo, che non<br />

si posiziona sul podio degli Indici del confronto,<br />

ma eccelle per il momento torcente, che lo posiziona<br />

in seconda posizione dietro a mtu, scalando<br />

la classifica in quanto a coppia a potenza massima.<br />

Rispetto al podio sconta qualche punto percentuale<br />

sulla sovrapposizione delle curve di potenza, esattamente<br />

il 20%, rispetto alla lepre di Friedrichshafen,<br />

il 6R1000. Una scelta conservativa, esemplificata<br />

dalla velocità del pistone, ancorata ad appena 7,5<br />

metri al secondo. Del resto, la prima applicazione<br />

della canna da 1,25 dm 3 è stato il Fendt 728 Vario,<br />

che si è aggiudicato il Tractor of the Year 2023.<br />

Nell’architettura di questo motore non solo i parametri<br />

termodinamici si rivelano degni di cronaca.<br />

Come ci disse Tommi Puomisto, Marketing Manager<br />

di Agco Power, al più recente Bauma Monaco:<br />

«È un dato di fatto che la tecnologia non sia pronta<br />

sul mercato al 100% per un approccio neutrale al<br />

carbonio, ma dobbiamo compiere tutti i passi tecnologici<br />

per avvicinarci ad essa. Il consumo specifico<br />

è di 188 g/kWh (siamo ben lieti di confrontarlo<br />

con quello di qualsiasi altro concorrente con le sue<br />

schede tecniche pubbliche. I valori di consumo specifico<br />

sono spesso superiori a 200 g/kWh)».<br />

Affinità e divergenze<br />

Le analogie si confermano anche a livello prestazionale?<br />

La potenza specifica passa da 29,6 chilowatt<br />

per litro a 32,8. Leggermente inferiore la coppia<br />

specifica, che si guadagna però il titolo di prima<br />

DA 5 A 5,2 LITRI<br />

Il Fendt 728 Vario,<br />

che compare<br />

anche nelle<br />

pagine di seguito,<br />

è motorizzato<br />

dal Core75. È la<br />

stessa cilindrata<br />

unitaria del Core50,<br />

presentato ad<br />

Agritechnica.<br />

Questo motore si<br />

confronta con le<br />

altre unità da 5 litri<br />

che trovate nella<br />

tabella.<br />

Marca<br />

Modello<br />

AGCO POWER<br />

CORE50<br />

DEUTZ<br />

TCD 5.2<br />

ISUZU<br />

4HK1<br />

KUBOTA<br />

V5009<br />

MTU<br />

R4 1000<br />

VOLVO PENTA<br />

TAD572VE<br />

CARTA D’IDENTITÀ<br />

A x C mm - C/A 110 x 132 - 1,20 110 x 136 - 1,24 115 x 125 - 0,81 110 x 132 - 1,20 110 x 135 - 1,23 110 x 135 - 1,23<br />

N. cilindri - litri 4 - 5,01 4 - 5,17 4 - 5,19 4 - 5,01 4 - 5,13 4 - 5,13<br />

Potenza intermittente kW - rpm 165 - 1.700 170 - 2.300 145 - 2.100 157 - 2.200 170 - 2.200 160 - 2.200<br />

Pme bar 23,7 17,5 9 17,4 18,4 17,3<br />

Velocità lineare pistone m/s 7,5 10,4 8,8 9,7 9,9 9,9<br />

Coppia max Nm - rpm 950 - 1.200 951 - 1.300 686 - 1.200 882 - 1.500 951 - 1.400 902 - 1.200<br />

Pme a coppia max bar 24,3 23,6 9,3 22,5 23,8 22,5<br />

Riserva di coppia % 47,7 46 37,4 46 46 46,3<br />

Coppia a potenza max Nm 921 706 657 686 735 696<br />

% Potenza a coppia max (kW) 72,4 (119) 76,20 (130) 59,50 (86) 88,30 (139) 82,10 (140) 70,90 (113)<br />

NELLO SPECIFICO<br />

Potenza kW/litro 32,8 32,8 15,3 31,3 33,1 31,2<br />

Coppia Nm/litro 189,3 183,9 - 175,7 185,3 175,7<br />

Potenza areale kW/dm 2 43,42 44,74 - 41,32 44,74 42,11<br />

METRO E BILANCIA<br />

Peso kg 590 530 470 620 540 560<br />

L x W x H mm 923x664x1.171 921x695x902 1.019x776x1.034 898x656x972 818x755x1.033 772x859x995<br />

Ingombro m 3 0,72 0,58 0,82 0,57 0,64 0,66<br />

Massa/potenza kg/kW 3,6 3,1 3,2 3,9 3,2 3,5<br />

Densità globale kg/litri 117,6 102,5 49,8 123,6 105,2 109,1<br />

Densità di potenza kW/m 3 229,2 293,1 176,8 275,4 265,6 242,4<br />

Densità assoluta t/m 3 0,82 0,91 0,57 1,09 0,84 0,85<br />

Densità relativa litri/m 3 6,97 8,91 11,51 8,80 8,02 7,78<br />

INDICI<br />

ELASTICITÀ 7,9 12,9 10,6 9,9 11 12,8<br />

PRESTAZIONI 6,8 6,8 3,6 6,5 6,8 6,5<br />

SOLLECITAZIONE 10,6 11,3 6 10,7 11,2 10,8<br />

LEGGEREZZA 14,4 12,6 7,3 15,4 12,7 13,5<br />

COMPATTEZZA 16 19,5 6,6 18,9 17,8 16,3<br />

DIESEL INDUSTRIALI 7,2 7,7 6,2 7,2 7,6 7,5<br />

17


della classe nel parallelo con i cinque rispettivi pari<br />

taglia. Nel tête-à-tête con il fratello più grande, il<br />

Core50 scatta in avanti nella riserva di coppia e<br />

spiazza la concorrenza nella sovrapposizione delle<br />

curve di coppia a potenza massima. Su 950 Newtonmetro<br />

di picco, patrimonio che consente ad<br />

Agco di affiancare Deutz al vertice, addirittura 921<br />

rimangono disponibili al valore apicale della potenza,<br />

quando ci si aspetterebbe una decrescita più<br />

sensibile della curva, che rimane sostanzialmente<br />

stabile da 1.200 a 1.900 giri. Anche Agco Power si<br />

è orientata alla rimozione della valvola di ricircolo,<br />

onde minimizzare il calore, compattare le masse<br />

radianti ed evitare eventuali ricadute sul consumo<br />

specifico.<br />

Indice Diesel<br />

L’Indice Diesel si rivela premiante per il nerboruto<br />

del lotto, il 5,2 di Deutz. A livello dimensionale<br />

l’Agco si avvicina all’impostazione del 5.2,<br />

da quando l’alesaggio del motore di Colonia ha<br />

guadagnato un millimetro (da 109 a 100 mm) e la<br />

corsa due (da 134 a 136 mm). Il 5,2 litri è stato<br />

tra i primi della famiglia a rinunciare all’Egr, uno<br />

dei dogmi dell’ingegneria meccanica tedesca. Un<br />

motore che avrebbe tanto da raccontare al mercato<br />

delle macchine mobili da lavoro, anche in considerazione<br />

della pressione media effettiva, che lascia<br />

spazio a possibili sollecitazioni dello stantuffo e a<br />

una implementazione dell’efficienza complessiva.<br />

Si diceva di Kubota, che ha varcato le colonne d’Ercole<br />

dei 110 chilowatt proprio con il 5 litri. Del 4<br />

cilindri giapponese colpiscono le dimensioni, che<br />

risultano estremamente compatte. A Osaka hanno<br />

appoggiato il piede sull’acceleratore della pme,<br />

contrariamente alla consuetudine di Kubota, che<br />

predilige valorizzare la robustezza del monoblocco<br />

agli eccessi in camera di combustione. Con 17,4 bar<br />

la canna da 1,250 litri è in grado di accompagnare<br />

le prestazioni e gonfiare le curve specifiche senza<br />

“mettere ansia” al pistone. Il regime di rotazione,<br />

come accennato, è in linea con i concorrenti virtuosi<br />

e la velocità lineare del pistone ancorata sotto il<br />

fatidico valore di 10 metri al secondo. Come risulta<br />

dalla premiazione del V5009, al Bauma Monaco,<br />

“dalla metà dell’ultimo decennio, e sempre<br />

più spesso a partire dal IIIB, il vero motore del<br />

motore a combustione interna sono state le norme<br />

sulle emissioni. Nessun costruttore ha trovato un’alternativa<br />

alla coppia Dpf/Scr. L’unico elemento di<br />

diversificazione è stato l’Egr. La strategia di Kubota<br />

di migliorare il sistema di post-trattamento e i parametri<br />

di combustione si è rivelata premiante”. Isuzu<br />

ha traghettato questa unità in Tier 4 Final/Stage V<br />

senza stravolgerne il mood. Basse sollecitazioni e<br />

nessun azzardo dal punto di vista prestazionale, per<br />

un motore essenzialmente concepito per lavorare in<br />

cantiere. Rolls-Royce Power Systems e Volvo Penta<br />

puntano su due cavalli di razza, ampiamente testati<br />

e affidabili. La serie 1000 conferma un’architettura<br />

sofisticata, accurata sia nella sovralimentazione che<br />

nell’iniezione. Il 4R si “fa in quattro”: 115, 129,<br />

150 e 170 chilowatt, a 2.200 giri. Questa serie, fino<br />

alle altre modulazioni di cilindrata fino alla 1500,<br />

sarà commercializzata da Deutz, in attesa del 2028,<br />

quando entrerà a regime l’accordo con Daimler<br />

Truck. I motori heavy-duty continueranno ad essere<br />

costruiti da Daimler Truck nello stabilimento Mercedes-Benz<br />

di Mannheim e spediti alla Deutz per<br />

l’assemblaggio finale, mentre i motori medi saranno<br />

completamente prodotti a Colonia. Anche gli svedesi<br />

non scherzano, in materia di soluzioni raffinate.<br />

La turbina a geometria variabile è un’eredità della<br />

ricerca stradale per i pesanti; la centralina Ems (Engine<br />

management system) governa il sistema ed è<br />

predisposta per la gestione del controllo in remoto.<br />

La pratica polveri sottili è affidata alle alte temperature<br />

in camera. All’inevitabile trade-off degli ossidi<br />

di azoto provvede il duetto Egr, a monte, e Scr, a<br />

valle del processo combustivo. Il modulo di posttrattamento<br />

risulta così compresso nella lunghezza<br />

e sgravato dagli oneri di rigenerazione.<br />

TERRA<br />

18<br />

Dall’alto, procedendo da sinistra, il Core50 di Agco Power, il Deutz Tcd5.2, l’Isuzu HK41, il Kubota V5009, l’mtu R4<br />

1000, che dal lago di Costanza si appresta a transitare sulle sponde del Reno. Infine, il Volvo Penta Tad572VE.<br />

19


INTERMAT PRESS DAYS<br />

PARIGI<br />

DUE.ZERO<br />

Perché sarà una manifestazione “elettrica”,<br />

almeno dal punto di vista degli Oem.<br />

Sicuramente stimolata dai driver della<br />

digitalizzazione e dell’energia, come ci ha<br />

confermato Christophe Lecarpentier, il direttore<br />

dell’evento. Intermat si affida alla magia di<br />

Parigi e al ruolo di grande produttore di<br />

energia elettrica della Francia per ritagliarsi<br />

un posto al sole nel mondo construction<br />

Dal 1° settembre<br />

del 2023<br />

Christophe<br />

Lecarpentier (qui<br />

a sinistra, sul<br />

palco durante la<br />

presentazione<br />

di Intermat) è<br />

direttore della<br />

divisione degli<br />

equipaggiamenti<br />

agricoli e<br />

movimento terra<br />

di Comexposium.<br />

A lui è affidato il<br />

rilancio di Intermat<br />

e Sima, la cui<br />

edizione <strong>2024</strong> è<br />

stata cancellata.<br />

Era in calendario<br />

a fine novembre.<br />

terra<br />

Digitalizzazione ed energia saranno le parole<br />

chiave dell’Intermat <strong>2024</strong>, che si svolgerà dal<br />

24 al 27 aprile all’interno del plesso fieristico<br />

di Paris Nord Villepinte. La Francia primeggia<br />

sul continente in materia di energia derivante dalla<br />

fissione. Nel corso del 2023 il Parlamento ha approvato<br />

la costruzione di altre sei centrali nucleari<br />

entro il 2025. Il Presidente Macron è il promotore<br />

di questo rilancio, dopo i passi indietro di François<br />

Hollande. I cantieri nel territorio urbano sono uno<br />

dei banchi di prova più probanti dell’elettrificazione<br />

nel segmento industriale. Per portare a termine questa<br />

missione occorre tanta energia. Come produrla?<br />

O da combustibili fossili o da fonti rinnovabili o,<br />

per l’appunto, mediante il nucleare. L’Intermat dispone<br />

delle credenziali sistemiche per ristrutturarsi<br />

come hub dell’elettrificazione nel movimento terra.<br />

E l’elettrico, guarda un po’… sarà il protagonista<br />

diffuso tra gli stand degli Oem. Alcuni esempi? Il<br />

telescopico T33-10 di Liebherr, il mini-escavatore<br />

eAmx-15 di Amman, le celle a combustibile, con la<br />

pala gommata DL250-Fcev di Develon. LiuGong<br />

addirittura esporrà solo macchine Bev. Entro il 2027<br />

è in rampa il lancio di una quarantina di modelli a<br />

batterie del costruttore cinese.<br />

Prima di addentrarci nella sintesi delle nostre impressioni<br />

all’incontro con la stampa, completiamo<br />

il quadro delle premesse. Quale migliore interlocutore<br />

di Christophe Lecarpentier, direttore della<br />

divisione delle attrezzature agricole e construction<br />

di Comexposium?<br />

Christophe Lecarpentier<br />

«Innanzitutto, vorrei focalizzarmi sul nome Intermat,<br />

riconosciuto nel mondo francofono e al di<br />

fuori di esso. Questo evento è orientato all’industria<br />

fin dalle origini, per cui abbiamo enfatizzato<br />

il tema della decarbonizzazione. In questo ecosistema<br />

produttivo è un passaggio veramente epocale.<br />

Era e rimane fondamentale, ora più che mai, che<br />

l’organizzazione dell’evento assecondi le tendenze<br />

dell’industria. Decarbonizzare, infatti, non significa<br />

solamente battere la strada dell’elettrico o dell’idrogeno.<br />

Significa qualcosa di molto diverso, in<br />

considerazione dei passaggi da percorrere e delle<br />

soluzioni da adottare. È un orizzonte al quale<br />

si arriva attraverso una molteplicità di passaggi.<br />

Intermat vuole riflettere il mood dell’intera filiera<br />

industriale. La prima via è quella che coinvolge i<br />

sistemi endotermici. I tool digitali possono aiutare<br />

a migliorare i consumi dei motori diesel. I biocombustibili<br />

rappresentano il secondo step, che chiama<br />

però in causa la disponibilità di questi carburanti<br />

di origine non fossile. Mi lasci dire che, con le<br />

dovute proporzioni, è più semplice elettrificare le<br />

automobili. Il mondo del movimento terra non può<br />

affidarsi a un’unica soluzione. Esistono macchine<br />

di piccole dimensioni e altre estremamente grandi<br />

(entrano in gioco i fattori decisivi del ciclo di lavoro,<br />

dei picchi di carico e di assorbimento dell’energia,<br />

l’eventuale transito su sede stradale, l’utilizzo<br />

degli attrezzi ecc., ndr). Il ruolo di Intermat è di<br />

lavorare fianco a fianco con le federazioni francesi<br />

ed europee del settore delle macchine industriali,<br />

sia che rappresentino gli Oem, i noleggiatori o gli<br />

utilizzatori finali. Sono in grado di intercettare le<br />

sfide più autentiche dell’industria e di capire come<br />

fare incontrare domanda e offerta durante l’evento<br />

e come soddisfare i bisogni dei visitatori».<br />

Un risiko chiamato transizione energetica<br />

«Rappresentiamo le diverse soluzioni della decarbonizzazione,<br />

che provengono dall’implementazione<br />

dell’efficienza degli endotermici, per alcune<br />

applicazioni dall’elettrico o dai combustibili alternativi,<br />

con l’idrogeno più in prospettiva. È per<br />

questo che abbiamo creato il settore Energia. Non<br />

affrontiamo solo il tema delle macchine, analizziamo<br />

l’infrastruttura, come portare l’energia nei siti,<br />

stoccarla, ricaricare le macchine, le normative che<br />

disciplinano le nuove energie, la formazione degli<br />

20<br />

21


terra<br />

operatori. Nuove fonti energetiche sollecitano le<br />

domande degli utilizzatori e l’Intermat risponde a<br />

tutte le sollecitazioni, non solo alle richieste degli<br />

Oem. L’edizione <strong>2024</strong> intende raccogliere le sfide<br />

della nostra industria, non solo tramite la tradizionale<br />

formula espositiva, pure con seminari e incontri,<br />

la divulgazione televisiva, il networking. In<br />

questa fase di transizione dobbiamo rispondere alle<br />

domande degli utilizzatori. I visitatori devono uscire<br />

dalla fiera “illuminati” in merito alle nuove tecnologie.<br />

Lo show evolve sia in termini di espositori<br />

che di soluzioni, organizzazioni coinvolte, argomenti<br />

sul tavolo. La digitalizzazione è una dimensione<br />

veramente cruciale. Un tema caldo che riguarda<br />

l’ingente mole di dati raccolti nell’ambito del movimento<br />

terra e il loro utilizzo nella riduzione della<br />

carbon footprint. La platea di visitatori dell’Intermat<br />

è eterogenea: si va da fleet manager a tecnici<br />

e operatori, proprietari delle società di movimento<br />

terra, ai responsabili della sostenibilità ambientale.<br />

Questi stakeholder si chiedono come utilizzare al<br />

meglio le macchine per aumentare la produttività,<br />

ridurre i consumi ecc. Questo è il primo autentico<br />

step della decarbonizzazione. Si ritaglieranno<br />

sempre più visibilità anche i fornitori di droni. C’è<br />

il World of Concrete, che catalizza le declinazioni<br />

dell’attenzione all’ambiente. Coinvolge le macchine<br />

elettriche e i processi per utilizzare materiali a bassa<br />

impronta di carbonio. Insomma, adottiamo una<br />

visione olistica, che non abbraccia solo i sistemi<br />

propulsivi. C’è una legislazione da rispettare che<br />

ci impone di accelerare la tabella di marcia. Come<br />

possiamo intervenire sulla riduzione delle emissioni<br />

delle macchine equipaggiate con motori endotermici,<br />

che sono tanta parte del parco esistente e<br />

del circolante dei prossimi anni. Parallelamente,<br />

è in aumento la domanda di macchine elettriche<br />

e, di conseguenza, anche le problematiche relative<br />

alla ricarica. Il primo passaggio, in Francia,<br />

è stato l’incentivo all’acquisto di macchine meno<br />

impattanti. A noi organizzatori, come al Ministero,<br />

sembra che non ci sia una soluzione univoca; occorre<br />

impegnarsi su più fronti: la riduzione delle<br />

emissioni sulle macchine diesel, la diffusione dei<br />

biocarburanti, l’elettrificazione di parte delle flotte.<br />

L’Intermat rimane un evento del construction e<br />

del building, come del demolition e di quanto gira<br />

attorno a questo settore. Sicuramente non siamo<br />

orientati al mining».<br />

Infine, uno sguardo ai mercati di riferimento<br />

dell’Intermat. «La nostra fiera conserva un respiro<br />

internazionale, fortemente orientato ai Paesi<br />

europei. Abbiamo chiaramente un forte link con i<br />

visitatori francofoni, come canadesi e africani. Abbiamo<br />

uno speciale top buyer program da Africa<br />

e Medio Oriente. Intermat India si terrà ad aprile<br />

<strong>2024</strong>, cucito su misura per quello specifico mercato.<br />

Abbiamo infine espositori cinesi, che si ritagliano<br />

crescenti fette di mercato in Europa».<br />

Laurent Di Vito, per Cummins<br />

La triade motoristica presente al pre Intermat è costituita<br />

dalle divisioni francesi di Cummins, Deutz<br />

e Volvo Penta. Laurent Di Vito è Manager Engines<br />

Sales, Application and Production, New Power Le-<br />

ader, di Cummins France.<br />

«La nostra strategia fino a ora è stata focalizzata<br />

sui motori» conferma, anche per il versante transalpino.<br />

«Attualmente ci siamo differenziati con un<br />

ventaglio di proposte, per esempio gli assali elettrificati,<br />

dopo l’acquisizione di Meritor. Quando<br />

ci proponiamo per un pacchetto completo, non ci<br />

limitiamo alla parte propulsiva, forniamo supporto<br />

anche allo stoccaggio. C’è infatti chi ci richiede<br />

un ecosistema completo. In Francia, per esempio<br />

in Champagne e a Bordeaux, abbiamo alcuni<br />

progetti interessanti: alcuni impianti eolici sono<br />

collegati a un elettrolizzatore per la produzione<br />

di idrogeno. Questo alimenterà le fuel cell delle<br />

macchine per la raccolta dell’uva». E il mercato,<br />

chiediamo noi? Domanda quasi ingenua…<br />

«Registriamo una forte spinta per l’idrogeno da<br />

parte di politici e decisori, almeno dal Covid in<br />

avanti. Durante l’intero scorso ventennio il principale<br />

oggetto di discussione è stato “qual è il<br />

prossimo livello di emissioni per il mio endotermico?”.<br />

Oggi, siamo in attesa dell’Euro 7, dello<br />

Stage VI, di cosa abbiamo bisogno? Nell’industria<br />

del camion si afferma l’esigenza di applicazioni<br />

con la ricarica elettrica, ma se manca l’elettricità<br />

sufficiente… Nel settore off-highway, invece, registriamo<br />

una forte spinta verso l’idrogeno, perché<br />

risponde ai bisogni di una grande capacità e di<br />

tantissima energia, per potere ricaricare in tempi<br />

brevi. Voi conoscete il nostro motore agnostico,<br />

diesel, gas e idrogeno. Abbiamo sviluppato una<br />

piattaforma comune con una grande attenzione<br />

a ogni specifica tecnologia. Per l’idrogeno serve<br />

l’accensione comandata, seppure con diversi volumi<br />

di energia richiesti rispetto al gas, con cui<br />

condivide testa e candela. Dal punto di vista della<br />

sovralimentazione serve sicuramente più aria del<br />

ciclo Diesel. Cummins si propone come fornitore<br />

flessibile ed esaustivo di soluzioni propulsive. Tu,<br />

Oem, produci la macchina, Cummins ti sostiene<br />

con la soluzione Stage VI, dal momento che<br />

l’80-90% del mercato resterà diesel. Ti assistiamo<br />

nell’integrare le soluzioni a idrogeno, con serbatoi<br />

specifici a 700 bar, derivati dalla collaborazione<br />

con Nproxx. Cummins consente agli Oem di disegnare<br />

una macchina diesel con l’opzione motore a<br />

idrogeno o celle a combustibile a portata di mano,<br />

nel caso la disponibilità dell’idrogeno aumentasse.<br />

Cummins sta già producendo fuel cell, grazie<br />

all’acquisizione di Hydrogenics».<br />

Le celle a combustibile per i cantieri?<br />

«La cella a combustibile è molto sensibile all’aria.<br />

Non solamente alle impurità ambientali, anche ai<br />

fattori chimici. Oltretutto, le servono basse vibrazioni.<br />

Allo stato attuale gli escavatori non sono<br />

un’applicazione congeniale a questa tecnologia. In<br />

futuro le macchine diesel continueranno a svolgere<br />

la loro funzione fuori dal perimetro urbano, in<br />

cava, cantiere e miniera. La città sarà appannaggio<br />

di elettrico e idrogeno, in questa fase possibilmente<br />

applicato al motore a combustione, che riduce i<br />

costi di progettazione».<br />

E le colonne d’Ercole dello Stage VI?<br />

«Il quesito è come ridurre la CO 2<br />

, diminuendo quindi<br />

i consumi? Esistono fondamentalmente due modi:<br />

ridisegnare il motore, rinforzando il post-trattamento.<br />

Senza valvola Egr il consumo di AdBlue è più<br />

alto, anche se con lo Stage V Cummins è riuscita<br />

a ridurre il consumo di combustibile. Oppure si ricorre<br />

a soluzioni ibride».<br />

In fiera avremo l’opportunità di toccare con mano<br />

la visione di Deutz e Volvo Penta per questo mercato.<br />

Vedremo chi allungherà la lista dei fornitori<br />

di soluzioni propulsive.<br />

Nella foto centrale,<br />

uno scatto<br />

dell’edizione<br />

2018 di Intermat.<br />

Certo, sei anni<br />

fa l’elettrico non<br />

era ancora così<br />

pompato e il<br />

marchio Develon<br />

nemmeno esisteva.<br />

Per la DX20Ze, in<br />

basso, sarà dunque<br />

la prima volta a<br />

Villepinte.<br />

22<br />

23


dpe. Insieme a International Electricity Expo<br />

QUESTO È<br />

FARE RETE!<br />

Il Dpe approda alla terza edizione. La formula è<br />

quella caldeggiata dal Presidente di Generazione<br />

Distribuita, Marco Monsurrò: fare rete significa fornire<br />

una prospettiva antologica del gruppo elettrogeno.<br />

A Rimini trovate quello che serve sapere e vedere<br />

del motore, dell’alternatore e delle infrastrutture<br />

elettriche, grazie al coinvolgimento degli attori di<br />

International Electricity Expo. Per la prima volta<br />

scende in campo Federazione Anie, che rappresenta<br />

la filiera dell’elettronica ed elettrotecnica<br />

Corrado Peraboni. AD di Ieg<br />

«Dpe si configura sempre di più come l’evento di<br />

riferimento sui temi della generazione, trasformazione,<br />

distribuzione e trasporto di energia elettrica<br />

per l’Europa e per i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo,<br />

con un’offerta di soluzioni e contenuti<br />

unica nel panorama fieristico italiano. Per questo<br />

motivo, potendo contare sulla collaborazione di<br />

partner strategici come Generazione Distribuita e<br />

Federazione Anie, abbiamo deciso di potenziare ulteriormente<br />

la manifestazione, coinvolgendo l’intero<br />

comparto dell’industria elettrica, come testimostazionari<br />

Dpe <strong>2024</strong>, buona la terza! Dal 28 febbraio al<br />

primo marzo alla Fiera di Rimini andrà in<br />

scena il terzo episodio di una saga destinata<br />

a riverberare la generazione di potenza nel bacino<br />

del Mediterraneo e nel continente europeo. Si annuncia<br />

un’edizione strutturata e sinottica, in ragione<br />

dell’allargamento all’ecosistema dell’infrastruttura<br />

elettrica. Nell’edizione <strong>2024</strong> al Dpe si affianca<br />

l’International Electricity Expo. Christian Previati,<br />

Exhibition manager di Italian Exhibition Group, interpellato<br />

da noi, arriva subito al punto. «Viviamo<br />

un momento che richiede maggiore integrazione di<br />

reti e tecnologie. Non ha senso limitarsi al focus<br />

delle rinnovabili, se non ci si occupa di dare un riscontro<br />

sulle tecnologie necessarie per la distribuzione,<br />

trasporto e gestione dell’energia. C’è un modello<br />

di rete che cambia, dove i consumatori sono<br />

anche produttori, e una diversa programmabilità<br />

delle fonti energetiche. L’apparato tecnologico deve<br />

adeguarsi a queste nuove esigenze».<br />

Apoteosi di integrazione ed efficienza<br />

«Sì, partendo dal presupposto che il megawatt più<br />

sostenibile è quello non consumato. Significa che è<br />

stato applicato un corretto efficientamento. Dpe si<br />

occupa di valorizzare una filiera importantissima,<br />

all’interno della quale l’Italia rivendica il ruolo di<br />

leader, dal punto di vista tecnologico, non quello<br />

di inseguitrice. Mi riferisco a quelle tecnologie che<br />

accompagnano l’energia, da dove viene prodotta<br />

a dove è consumata. In mezzo c’è un’architettura<br />

che l’utente non percepisce: dalle cabine di trasformazione,<br />

alle sottocentrali elettriche, ai sistemi<br />

di controllo, stoccaggio, rifasamento. Il tema<br />

del gruppo elettrogeno si inserisce in un contesto<br />

decisamente più ampio. Queste tecnologie devono<br />

dialogare tra loro e fornire la migliore risposta possibile<br />

alla rete, cioè la più efficiente e sostenibile.<br />

Dpe si candida a diventare la fiera che racconta<br />

questo processo. Le due manifestazioni, Key e Dpe,<br />

interagiscono e beneficiano reciprocamente delle<br />

integrazioni tra i due mondi, segnando comunque<br />

un confine preciso del proprio perimetro, perché<br />

ognuno si possa riconoscere nel suo settore».<br />

Come si evolverà la platea del Dpe?<br />

«Il Dpe ha una vocazione internazionale che si inserisce<br />

nel trend della continentalizzazione degli<br />

eventi fieristici. Gli indicatori del sistema fieristico<br />

ci raccontano un’evoluzione su base continentale.<br />

Ci candidiamo a interpretare questo ruolo puntando<br />

su un pubblico profilato, che ha bisogno di confrontarsi<br />

dal punto di vista tecnico e scientifico. La<br />

fiera si rivolge all’installatore 2.0, quello incaricato<br />

di realizzare impianti di grandi dimensioni».<br />

Proseguiamo con la citazione di Peraboni, ad di<br />

Ieg, e degli organismi di Confindustria coinvolti<br />

nel Dpe, Generazione Distribuita e Anie.<br />

nia anche il nuovo payoff. La prossima edizione di<br />

Dpe sarà indipendente e si svolgerà all’interno di<br />

un padiglione interamente dedicato, pur mantenendo<br />

la contemporaneità con Key, per massimizzare<br />

tutte le possibili sinergie e connessioni con il settore<br />

delle energie rinnovabili».<br />

Marco Monsurrò. Generazione Distribuita<br />

«Non è immaginabile la transizione energetica<br />

senza infrastrutture elettriche moderne ed efficienti.<br />

L’intero paradigma del cambiamento, infatti,<br />

fa perno intorno all’utilizzo spinto dell’elettricità<br />

come vettore elettrico, tanto nell’industria, quanto<br />

nel settore residenziale e nella mobilità. Questa<br />

edizione del Dpe parte dalla necessità di mettere<br />

in vetrina l’intera industria italiana ed europea<br />

dell’hardware elettrico, nella consapevolezza che<br />

il processo di reshoring della catena di fornitura,<br />

causato dalle dinamiche geopolitiche in atto, garantisce<br />

maggiore sicurezza all’intera filiera dell’energia».<br />

Michele Lignola. Direttore Generale Anie<br />

«Negli ultimi anni il sistema energetico europeo<br />

è entrato in una fase di radicale trasformazione<br />

puntando con decisione sulla green economy come<br />

modello di uno sviluppo necessario e sostenibile.<br />

Per attuare questa trasformazione, la generazione<br />

diffusa svolge un ruolo chiave per il potenziamento<br />

delle infrastrutture elettriche che dovranno essere<br />

sempre più evolute e funzionali per garantire i nuovi<br />

fabbisogni energetici. Dpe è l’occasione per presentare<br />

soluzioni tecnologiche avanzate<br />

volte al raggiungimento degli obiettivi<br />

della transizione energetica, sotto la<br />

spinta di vincoli ambientali sempre più<br />

crescenti. Tale processo è complesso e<br />

richiede il coinvolgimento di governi,<br />

industrie, comunità e individui. È una<br />

risposta cruciale alle sfide ambientali e<br />

climatiche del nostro tempo e rappresenta<br />

una via verso un futuro più sostenibile<br />

ed ecocompatibile. Dpe, inoltre,<br />

riunisce per la prima volta i protagonisti<br />

dell’intera filiera divenendo quindi<br />

un appuntamento di riferimento non<br />

solo per i nostri soci ma, in generale,<br />

per l’intero settore».<br />

Un gruppo<br />

motorizzato dal<br />

Cursor 9 Stage V<br />

di Fpt Industrial<br />

durante l’edizione<br />

del 2019.<br />

A sinistra, un<br />

momento della<br />

fase introduttiva<br />

del seminario<br />

tenutosi al Dpe nel<br />

2023. Al microfono<br />

il presidente di<br />

Generazione<br />

Distribuita, Marco<br />

Monsurrò.<br />

24<br />

25


telescopici. Con la spina<br />

ECO DEL<br />

SOLLEVAMENTO<br />

I modelli 100% elettrici si fanno<br />

strada anche tra i sollevatori<br />

telescopici. In sintesi, le proposte<br />

dei principali costruttori: la sfida<br />

per ora si gioca sui modelli<br />

compatti ma la tecnologia è pronta<br />

per le classi superiori. Si tratta<br />

dell’applicazione più congeniale<br />

e matura, sulla scorta dei “muletti”<br />

In questa panoramica trovate lo stato dell’arte<br />

dei sollevatori telescopici a trazione elettrica.<br />

Un’avanguardia dell’elettrificazione nel settore<br />

agricolo e nel construction.<br />

FARESIN<br />

Faresin ha presentato ad Hannover la serie FS<br />

Middle, con bracci estensibili che vanno da 7 a<br />

10 metri di altezza con portate da 3,5 a 4 tonnellate.<br />

Quattro modelli disponibili in 6 versioni<br />

mossi dal 4 cilindri Deutz Stage V con potenze<br />

di 75, 102, 115 e 136 cavalli.<br />

La gamma Full Electric comprende già da tempo<br />

il modello compatto 6.26, e addirittura tre modelterra<br />

CLAAS<br />

La gamma di telescopici Scorpion è realizzata da<br />

Liebherr. Ad Agritechnica Claas ha presentato il<br />

suo primo modello elettrico a batteria, costruito<br />

sul telaio del più piccolo dei modelli Scorpion<br />

endotermici. Lo Scorpion 732e utilizza due motori<br />

elettrici indipendenti da 90 kW, una batteria<br />

modulare da 64 kWh per un utilizzo fino a 4 ore<br />

e un caricabatterie di bordo da 22 kW per offrire<br />

una potenza di trazione massima di 53 kN<br />

e una velocità massima di 30 km/h. Raggiunge<br />

un’altezza massima di sollevamento di 6.930 millimetri<br />

e ha una portata massima di 3.200 chili.<br />

Le dimensioni sono quelle dell’omologo modello<br />

endotermico, quindi non propriamente compatte,<br />

con una larghezza di 2.380 millimetri e un’altezza<br />

di 2.465.<br />

DIECI<br />

Dopo il lancio dell’Agri Farmer Hybrid, mosso<br />

dall’ibrido Kubota, Dieci ha sfoderato il Mini<br />

Agri-e, sollevatore telescopico di dimensioni<br />

compatte full electric, dotato di un pacco batteria<br />

espandibile anche in after market, per adattare<br />

le caratteristiche della macchina alle esigenze<br />

operative. Il Mini Agri-e può in pratica essere<br />

equipaggiato con una o due batterie al litio inseribili<br />

anche sul cantiere di lavoro, per una potenza<br />

massima fino a 44 kWh sufficienti per un’intera<br />

giornata di lavoro con una singola ricarica. L’altezza<br />

massima di sollevamento è di 5.680 millimetri<br />

e la portata massima è di 2.600 chili.<br />

Liebherr, l’originale...<br />

Si è detto dei sollevatori Class,<br />

su base Liebherr. Perché<br />

non parlarvi degli originali,<br />

focalizzati soprattutto sulla<br />

movimentazione dinamica<br />

negli impianti industriali, nel<br />

settore delle biomasse e nel<br />

riciclo? Ad Intermat <strong>2024</strong> sarà<br />

presente con un sollevatore<br />

telescopico T 33-10 alimentato<br />

a batteria. La soluzione a zero<br />

emissioni locali per i sollevatori<br />

telescopici Liebherr si basa su<br />

un concetto di batteria modulare<br />

ad alta tensione accoppiata<br />

con un azionamento elettrico.<br />

Una soluzione che può anche<br />

essere adattata alle esigenze<br />

del cliente i base all’impiego<br />

operativo previsto. Dotata di un<br />

dispositivo di ricarica elettronica<br />

di bordo, questo azionamento<br />

è particolarmente adatto per<br />

lavori indoor come, ad esempio,<br />

il riciclo. Generando inoltre<br />

basse emissioni acustiche e<br />

minori vibrazioni consente di<br />

avere un comfort superiore<br />

per l’operatore. Ovviamente<br />

il passaggio ad un mezzo da<br />

lavoro elettrificato richiede<br />

una differente organizzazione<br />

operativa che deve tenere conto<br />

dei tempi di ricarica. I vantaggi<br />

però possono essere molteplici<br />

soprattutto laddove vi siano<br />

impianti che autoproducono<br />

la corrente elettrica. Liebherr<br />

prevede anche un sistema<br />

ibrido plug-in che garantisce<br />

autonomia di lavoro. Consente<br />

infatti il funzionamento anche<br />

senza batteria. Fondamentale,<br />

in questa soluzione, la capacità<br />

di recuperare energia durante<br />

la frenata e l’abbassamento<br />

del braccio permettendo<br />

un risparmio di carburante<br />

superiore al 20% rispetto alla<br />

classica soluzione con motore<br />

endotermico.<br />

Tra i pionieri<br />

c’è Merlo, con<br />

l’e-worker (qui<br />

sopra, al lavoro in<br />

una stalla).<br />

26<br />

27


li Big Range 14.42, 17.40 e 17.45, quindi con altezze<br />

di sollevamento fino a 17 metri destinati al<br />

settore edile. Le sigle dicono tutto: il 6.26 solleva<br />

2.600 chili a 6 metri, gli altri tre rispettivamente<br />

4.200, 4.000 e 4.500 chili fino a 14 e 17 metri. Il<br />

6.26 (2.600 chili di capacità e 5,9 metri di altezza<br />

di sollevamento) è stato il primo sollevatore<br />

telescopico Full Electric ad essere prodotto in<br />

serie, e funziona grazie a una batteria da 80 V e<br />

capacità di 24 kWh, ma è disponibile in optional<br />

anche con batterie da 32 o 43 kWh. Dispone di 5<br />

sistemi di ricarica: integrato (standard), integrato<br />

rapido, esterno, esterno rapido e esterno trifase,<br />

per tempi di ricarica minimi di 3 ore con caricatore<br />

integrato rapido e autonomia fino a 10 ore<br />

con batteria maggiorata con ciclo interrotto. La<br />

trasmissione con motore elettrico da 30 chilowatt<br />

permette trasferimenti a velocità massima di 12<br />

km/h, mentre il sistema idraulico si avvale di una<br />

pompa a ingranaggi da 80 l/min.<br />

terra<br />

JCB<br />

L’azienda di Lord Bamford è da tempo impegnata<br />

nello sviluppo di soluzioni a impatto zero, e<br />

se per le macchine di maggiore potenza ha messo<br />

a punto un motore a idrogeno, per i modelli<br />

compatti punta decisamente sull’elettrico. A<br />

fianco del telescopico 525-60E, modello da 2,5<br />

tonnellate di portata e 6 metri di altezza massima,<br />

Jcb affianca il piccolo carrello elevatore a<br />

braccio telescopico Teletruk 30-19E al quale ora<br />

si aggiunge il 35-22E, presentato ad Agritechnica.<br />

Alimentato da una batteria agli ioni di litio<br />

da 24 kWh, sufficiente per una intera giornata<br />

di lavoro, il 525-60E ha capacità di ricarica da<br />

110 V, 230 V e 415 V ed è compatibile con la<br />

ricarica rapida. Dotato anche di sistema telematico<br />

LiveLink che sfrutta la tecnologia satellitare<br />

per fornire in tempo reale dati su posizione,<br />

prestazioni, utilizzo, sicurezza ed esigenze di<br />

manutenzione, dispone di controllo adattativo<br />

del carico che impedisce automaticamente il ribaltamento<br />

in avanti del mezzo.<br />

I teletruk sono azionati tramite una batteria al<br />

piombo acido heavy-duty e possono raggiungere<br />

l’altezza massima di sollevamento di 4 metri. La<br />

capacità di sollevamento massima è rispettivamente<br />

di 3.000 e 3.500 chili. Per guadagnare in<br />

autonomia, l’accelerazione della macchina può<br />

SFIDA ELETTRIZZANTE TRA COMPATTI<br />

Marca Claas Dieci Feresin JCB Kramer Manitou Merlo<br />

Modello Scorpion 732e Mini Agri e 26.6 6.26 Full Electric 525-60e KT 144e MT 625e EW 25.5-90<br />

Portata massima kg 3.200 2.600 2.600 2.500 1.450 2.500 2.500<br />

Altezza massima di sollevamento mm 6.930 5.680 5.900 6.000 4.301 5.850 4.800<br />

Sbraccio massimo mm 4.100 3.200 3.200 3.300 2.289 3.400 2.600<br />

Potenza batteria kWh 64 22 - 44 24 - 32 - 43 24 18 - 28 25 74<br />

Lunghezza al portaforche mm 4.752 4.125 4.035 4.000 2.997 3.830 3.320<br />

Larghezza mm 2.380 1.840 1.890 1.840 1.564 1.810 1.540<br />

Altezza mm 2.465 1.915 1.935 1.890 1.995 1.920 1.975<br />

Passo mm 2.750 2.350 2.525 2.390 1.992 2.300 2.100<br />

Peso kg 7.585 5.100 4.800 5.145 3.050 4.800 4.950<br />

essere ridotta del 10, 20 o 30% agendo su un<br />

apposito pulsante “eco” in cabina.<br />

KRAMER<br />

Anche Kramer, di fatto “braccio” di John Deere,<br />

ha approfittato di Agritechnica per introdurre a<br />

listino il modello compatto KT144e, dotato di<br />

una batteria agli ioni di litio da 96 volt e 18 o<br />

28 kWh, che in base all’allestimento consente<br />

un’autonomia fino a 4 ore senza ricarica intermedia.<br />

Il caricabatterie a bordo da 6 kW consente<br />

la ricarica rapida. Con un’altezza inferiore a<br />

2 metri e una larghezza di poco meno di 1,60<br />

metri, è uno dei modelli meno ingombranti a<br />

disposizione, con un carico utile di 1.450 chili<br />

e la possibilità di arrivare a 4,3 metri d’altezza.<br />

Il sistema idraulico si avvale di una pompa da<br />

42 l/min, mentre la velocità di spostamento può<br />

arrivare a 25 km/h.<br />

MANITOU<br />

Manitou ha scelto Agribex, che si è svolta dal<br />

6 al 10 dicembre 2023 a Bruxelles, per l’anteprima<br />

del primo sollevatore elettrico del gruppo<br />

destinato al mercato agricolo. Si tratta dell’Mlt<br />

625e, anch’esso nella categoria dei mezzi compatti<br />

con una capacità massima di 2,5 tonnellate<br />

e un’altezza massima di 6 metri. La batteria agli<br />

ioni di litio ha una potenza di 25 kWh e grazie<br />

a un caricatore integrato da 9 kW si ricarica in<br />

soli tre ore da una presa a 380 V. La macchina<br />

si adatta anche alle infrastrutture elettriche<br />

esistenti e può essere ricaricata utilizzando una<br />

presa di corrente domestica standard. La durata<br />

in modalità standard è di circa 4 ore di utilizzo<br />

continuo. Un sistema di rigenerazione si attiva<br />

quando si rilascia il pedale dell’acceleratore per<br />

In queste pagine,<br />

Dieci, a sinistra.<br />

Qui sopra, Faresin.<br />

In basso, a sinistra,<br />

Jcb.<br />

28<br />

29


ecuperare energia durante la decelerazione in<br />

modo da aumentare l’autonomia della macchina.<br />

Una modalità “boost” disponibile di serie e<br />

attivabile con un pulsante sul cruscotto consente<br />

movimenti idraulici più veloci e di raggiungere<br />

la massima velocità di spostamento (16 km/h) in<br />

tempi molto brevi.<br />

Qui trovate ancora<br />

Jcb, con un carrello<br />

elevatore, oltre<br />

alla Scorpion E di<br />

Class e alla pala di<br />

Kramer al lavoro.<br />

MERLO<br />

Annovera un concept, per ora solo un esercizio di<br />

stile, creato per studiare e sviluppare al meglio la<br />

futura gamma elettrica. Si tratta del modello TFe<br />

43.7, dunque derivato dalla gamma Turbofarmer,<br />

con capacità di sollevamento che si evince dalla<br />

sigla di 4.300 chili e 7 metri di altezza raggiungibile.<br />

Nell’attuale listino Merlo sono già presenti gli e-<br />

Worker, due modelli con pacco batterie al piombo<br />

acido a 2 o 4 ruote motrici. Il 25.5-90 a 4 ruote<br />

motrici è quello dedicato al settore agricolo, con<br />

una portata massima di 2.500 chili e un’altezza<br />

massima di 4,8 metri. La sterzatura dell’e-Worker<br />

avviene unicamente sulle ruote posteriori con un<br />

angolo di sterzo che arriva fino a 85°, in maniera<br />

analoga a quanto avviene nei forklift, caratteristica<br />

che conferisce una eccezionale manovrabilità.<br />

La macchina è allestita con una pompa a<br />

ingranaggi elicoidali da 42 l/min, alimentata da<br />

un motore elettrico e comandata da joystick elettronico<br />

capacitivo in grado di assicurare fino a<br />

tre movimenti simultanei. La velocità massima di<br />

trasferimento raggiunge i 25 km/h, e per aumentare<br />

l’efficienza della macchina i motori elettrici<br />

sulle ruote sono in grado di recuperare e stoccare<br />

l’energia di frenata.<br />

terra<br />

Bobcat RogueX2<br />

Non ci sono solamente i sollevatori telescopici<br />

nella terra di mezzo tra le applicazioni<br />

squisitamente construction e l’altra anima dell’offhighway,<br />

il mondo agricolo. Bobcat si presenterà<br />

all’Intermat con una vigorosa sterzata elettrica.<br />

Nelle corde del costruttore americano, in orbita<br />

Hyundai, ci sono anche le mini-pale che, alla<br />

pari dei mini-escavatori, presidiano la zona di<br />

confine degli ecosistemi applicativi dell’off-road.<br />

Bobcat è stato il primo costruttore, con il suo<br />

T7X, a presentare una macchina completamente<br />

elettrica (e non semplicemente elettrificata) nel<br />

corso del 2022. Un mezzo molto interessante<br />

e dalle prestazioni decisamente convincenti<br />

che avevamo anche avuto modo di testare in<br />

campo nel Centro Sviluppo Prodotto di Dobris,<br />

in Repubblica Ceca. Macchina che ha dato<br />

origine a diversi nuovi concept come il RogueX<br />

e il nuovo RogueX2, che vedremo ad Intermat.<br />

Un modo nuovo di intendere queste macchine<br />

che apre una visione sul futuro del movimento<br />

terra e non solo. La mini-pala RogueX2 è stata<br />

infatti sviluppata sulla base del concept RogueX<br />

presentato alla fiera Conexpo di Las Vegas<br />

quasi un anno fa. Siamo quindi già alla seconda<br />

release di un mezzo che indica chiaramente le<br />

prossime frontiere applicative dove la tecnologia<br />

sarà sempre più importante anche nei cantieri di<br />

movimento terra. Si tratta quindi di un concept<br />

di macchina autonoma completamente elettrica.<br />

Oltre ad avere emissioni locali zero, è alimentata<br />

da batterie agli ioni di litio. Il sistema di trazione,<br />

cinematica di sollevamento e azionamento benna<br />

è completamente elettrico. Impiega infatti degli<br />

attuatori e non utilizza un impianto idraulico.<br />

L’unico liquido presente a bordo è impiegato<br />

nel sistema di raffreddamento dell’elettronica di<br />

potenza. Il RogueX2 e RogueX nascono senza<br />

cabina per evidenziare la loro origine di macchine<br />

autonome. L’obiettivo è di trovare una soluzione<br />

per risolvere la carenza di operatori. Sono quindi<br />

anche un modello di come potrebbero essere<br />

le macchine da lavoro del futuro grazie anche<br />

all’implementazione di nuove tecnologie come<br />

l’uso dell’intelligenza artificiale.<br />

Sulla RogueX2 il motore a combustione interna<br />

è sostituito da un gruppo propulsore elettrico<br />

per migliorare potenza e trazione. Questa<br />

macchina elimina al 100% l’impianto idraulico,<br />

inclusi connettori, flessibili, tubazioni e raccordi.<br />

Elementi che spesso causano guasti. L’assenza<br />

di circuiti idraulici e fluidi non solo riduce le<br />

emissioni ma minimizza anche l’inquinamento<br />

acustico e quello ambientale. La prima versione<br />

della RogueX è stata progettata con i cingoli<br />

e con una cinematica avanzata del gruppo di<br />

lavoro. Questo per offrire una funzionalità unica<br />

combinando le capacità di sollevamento verticale,<br />

radiale e variabile in una sola macchina. La<br />

RogueX2 è invece una macchina gommata per<br />

ottimizzare l’autonomia della batteria elettrica.<br />

È inoltre dotata di motori a flusso assiale che<br />

offrono un’elevata forza di trazione. La macchina<br />

garantisce quindi una potenza maggiore per<br />

applicazioni dure. Fra queste vi sono sicuramente<br />

il livellamento, lo scavo e l’alimentazione di<br />

accessori per impieghi gravosi. Con i costruttori<br />

di queste attrezzature che iniziano a sviluppare<br />

azionamenti elettrici.<br />

Le due macchine hanno permesso a Bobcat<br />

di depositare numerosi brevetti in corso di<br />

registrazione. Joel Honeyman, Doosan<br />

Bobcat Vice President of Global Innovation, ha<br />

sottolineato che «questi brevetti rappresentano<br />

molto più che nuove funzionalità di una<br />

macchina. Sono infatti la prova di una svolta<br />

totale nella definizione di una nuova esperienza<br />

di lavoro».<br />

30<br />

31


saim. Tra 2023 e <strong>2024</strong><br />

CON IL<br />

SEGNO PIÙ<br />

Fatturato in crescita rispetto al 2022. Le previsioni<br />

sull’anno in corso confermano lo stato di salute di<br />

Saim, nonostante l’annunciata stabilizzazione dei<br />

volumi. Il marino fa la voce grossa, “timbrando” i due<br />

terzi del fatturato. Aria di novità nell’industriale: non<br />

solo il microibrido. In arrivo motori fino a 500 kW<br />

terra & mare<br />

A<br />

metà dell’anno scorso, Massimo Donà ci annunciò<br />

«alcune novità che stiamo definendo<br />

nel nuovo reparto R&D integrated solutions<br />

in merito all’orientamento di Saim sulla sostenibilità,<br />

in particolare l’ibrido. Stiamo sviluppando<br />

soluzioni per l’ibridizzazione della proposta motoristica<br />

di Kubota, rivolta a particolari applicazioni<br />

di nicchia». In autunno, puntualmente, è emerso il<br />

primo motore a marchio Saim Industrial, un ibrido<br />

in configurazione P2 che abbina un motore elettrico,<br />

progettato internamente, a un Kubota D902-K, 3 cilindri<br />

da 18,5 kW, a controllo elettronico. Abbiamo<br />

chiesto a Saim di fare il punto sull’anno alle spalle<br />

e su quello in corso. Proprio Massimo Donà ci ha<br />

rassicurati sull’andamento del 2023. «Con 53 milioni<br />

di euro, abbiamo superato il fatturato del 2022.<br />

La quota prevalente spetta al marino, col 60-65%.<br />

L’azienda sta vivendo un buon momento, il mercato<br />

ci segue e noi lo seguiamo altrettanto bene. Nel<br />

<strong>2024</strong> ci attendiamo una stabilizzazione dei volumi.<br />

Saremo così in grado di programmare la crescita e<br />

di porre l’accento sui prodotti nuovi, sulla meccatronica,<br />

sull’intelligenza artificiale, sia nel marino<br />

che nell’industriale. Saim compirà un ulteriore e<br />

deciso passo verso lo sviluppo nei cinque anni che<br />

abbiamo di fronte». Quando Massimo Donà associa<br />

il concetto di novità al segmento industriale,<br />

esplodono i fuochi d’artificio: «Dal prossimo anno<br />

prevediamo di affiancare a Kubota un motorista,<br />

che non sarà in sovrapposizione, dal momento che<br />

integrerà la nostra proposta sulle taglie più grandi,<br />

da 170 a 500 chilowatt. Proseguiremo inoltre nello<br />

sviluppo dell’ibrido, che sarà lanciato all’Eima ed<br />

entrerà in produzione nel 2025. Il primo prototipo<br />

è in fase di test meccanico e strutturale, siamo in<br />

attesa del software per programmare i protocolli.<br />

A quel punto lo proveremo completo di controllo<br />

elettronico. La roadmap prevede test sul campo con<br />

un paio di Oem da giugno a fine anno, le preserie<br />

nel primo trimestre 2025. Quindi, svolgeremo altre<br />

prove, per completare l’iter nel corso del 2025. La<br />

pianificazione è in linea con le nostre previsioni».<br />

Con Marco Donà si passa al marino. «Kohler Marine<br />

e Saim, e Atlantis Marine nel Regno Unito,<br />

hanno dimostrato affidabilità nella relazione col<br />

cliente, in un momento in cui l’affidabilità è un requisito<br />

imprescindibile. Stiamo recuperando fette<br />

di mercato che erano state polverizzate, per motivi<br />

legati alla supply chain. Spinti dalla contingenza,<br />

i cantieri hanno fatto stock. Negli ultimi mesi del<br />

2023, esaurite le scorte, i grandi cantieri si sono<br />

rivolti ai fornitori che dispongono di una efficiente<br />

rete di servizio, diretta e indiretta.<br />

Pensare positivo (e i numeri confermano)<br />

Pur in una congiuntura di flessione, i numeri di<br />

Saim non accennano a diminuire. Anche al Boot<br />

Show di Düsseldorf le cose non sono andate male.<br />

Eravamo presenti con Exalto, il nostro distributore<br />

olandese. Mi riaggancio con un esempio al criterio<br />

dell’affidabilità. Mi sono recato tre giorni in<br />

fiera per incontrare il responsabile acquisti di un<br />

grosso cantiere europeo, che intende concentrarsi<br />

su fornitori strutturati, con una rete di vendita e<br />

assistenza mondiale, che li possa accompagnare<br />

nella transizione. I distributori, tipicamente, sono<br />

aziende familiari di media entità, con una storicità<br />

di almeno 50 anni. Saim svolge una miriade<br />

di attività collaterali al prodotto. Il pre-sales è<br />

fondamentale». Marco Donà prosegue con alcune<br />

citazioni di prodotto. «Abbiamo introdotto lo “shipto-shore”,<br />

un sistema di controllo per collegare lo<br />

yacht alla corrente di banchina senza spegnere<br />

il gruppo e creare un blackout, che può produrre<br />

danni al sistema di bordo. Il progetto è stato<br />

sviluppato da Saim insieme alla ComAp. A firma<br />

Exilator c’è ExiLencer, filtro antiparticolato con<br />

brevetto del blocco ceramico, spendibile sia sul<br />

primo equipaggiamento che come retrofit. Il dispositivo<br />

risponde all’esigenza degli armatori, sempre<br />

più sensibili agli incombusti in acqua e al fumo.<br />

Polveri sottili e monossido di carbonio sono pressoché<br />

azzerati (99%-98%), il rumore è tagliato di<br />

35 dB. Lo forniamo in primo equipaggiamento a<br />

mega yacht di Tankoa e OverMarine. Infine, una<br />

citazione per Hydromaster. I pod azimutali olandesi<br />

sopportano potenze elevate, fino a 1.000 kW. Sono<br />

diffusi su traghetti e pilotine ad Amsterdam e nel<br />

porto di Rotterdam. In Italia abbiamo ricevuto da<br />

Sisgen il primo ordine per dei pontoni galleggianti.<br />

È un mercato finora inesplorato da Saim. Stiamo<br />

lavorando a un sistema IoT di monitoraggio attivo<br />

dei sistemi di bordo, in primis i gruppi elettrogeni.<br />

Coadiuverà la manutenzione preventiva. Il sistema<br />

pianifica l’intervento, in modo da programmare la<br />

manutenzione secondo le esigenze dell’armatore.<br />

La versione base è ormai pronta. Quando avremo<br />

raccolto una quantità significativa di dati, saremo<br />

nelle condizioni di implementare l’intelligenza artificiale».<br />

E le vostre “propaggini” estere? «Va decisamente<br />

bene nel Regno Unito, dove in un anno<br />

abbiamo raddoppiato il fatturato per la semplice<br />

presenza di Saim, senza avere messo mano alla<br />

struttura. Sunseeker e Princess ci stanno seguendo.<br />

Ad Hong Kong collaboriamo con Msa (Marine<br />

service Asia) e negli Emirati Arabi con la Yacht<br />

Controller Fzc che coordina le attività commerciali<br />

e di service sul territorio per diversi dei nostri<br />

prodotti». Con Massimo Donà facciamo ritorno a<br />

terra. «Da un paio di anni, Incofin gestisce sistemi<br />

di prevenzione delle collisioni basati sui più recenti<br />

progressi nell’intelligenza artificiale e nella tecnologia<br />

della visione stereoscopica (3D), tramite videocamere<br />

multi-obiettivo che funzionano anche a 50<br />

metri ed in visione notturna. Rilevano veicoli, esseri<br />

viventi e oggetti inanimati, inviando all’operatore<br />

un segnale acustico, che identifica e segnala il tipo<br />

di ostacolo da evitare.<br />

Un occhio vigile<br />

Questi sistemi sono adattabili su svariate macchine<br />

da lavoro, soprattutto nel trattamento dei rifiuti<br />

e nella cantieristica pesante. Collaboriamo con i<br />

principali produttori mondiali di tali innovativi sistemi<br />

di sicurezza. Queste telecamere sono applicabili<br />

anche agli yacht, per misurare la distanza tra<br />

barche, banchina e poppa/prua, durante le manovre<br />

in porto e l’ormeggio, secondo i protocolli dell’intelligenza<br />

artificiale. Per quanto riguarda Kubota,<br />

ci sono nuove applicazioni agricole, che vedrete<br />

all’Eima, sotto i 55 chilowatt. Piace il D902-K a<br />

controllo elettronico, che consente di evitare i trasduttori;<br />

arriva direttamente in centralina, da cui<br />

esce con i segnali, per un controllo più economico<br />

e diretto. Si presta particolarmente alle piattaforme<br />

aeree. L’idrogeno è la tecnologia dove Kubota sta<br />

investendo risorse, alla pari del micro-ibrido».<br />

Sala prove, aree<br />

di test, controlli<br />

sul campo.<br />

A Buccinasco si<br />

sono attrezzati<br />

per seguire,<br />

accompagnare<br />

e verificare<br />

l’ingegnerizzazione<br />

e le verifiche<br />

empiriche. Nella<br />

foto qui sopra,<br />

l’Hydromaster<br />

Series D High<br />

Speed.<br />

32<br />

33


BIMOTOR<br />

VADO AL<br />

MASSIMO<br />

Il ricordo del 2023 è affidato ai<br />

numeri: 11.400 motori venduti,<br />

fatturato a 115 milioni di euro,<br />

in crescita del 15/16%. Una<br />

performance ascrivibile sia al marino<br />

che all’industriale, con picchi<br />

abbastanza omogenei tra area iberica<br />

e mercato francese. Il progetto<br />

australiano guadagna consensi,<br />

la collaborazione con Valdinoci<br />

e Scania procede bene. Grandi<br />

soddisfazioni anche dallo sprinkler<br />

Qui, lo stand a<br />

quattro mani con<br />

Valdinoci. Comune<br />

denominatore<br />

Raywin e la<br />

filosofia d’impresa.<br />

Di Raywin, Yuchai<br />

e Fpt Industrial le<br />

motorizzazioni degli<br />

impianti sprinkler.<br />

Sono 1.400 i motori<br />

per l’antincendio<br />

venduti nel corso<br />

del 2023.<br />

terra e mare<br />

Alla Bimotor una ne fanno e cento ne pensano.<br />

Li abbiamo seguiti, fisicamente o collegati in<br />

remoto, nell’insediamento e nella penetrazione<br />

commerciale del continente australiano. Nell’avventura<br />

delle applicazioni antincendio. Nella personalizzazione<br />

dei Powerpack e nell’arricchimento<br />

dell’offerta motoristica nelle declinazioni nautiche.<br />

Ab ovo, nel potenziamento dello stoccaggio motori<br />

a Ciriè, che si è rivelata una carta vincente, soprattutto<br />

nell’affannata rincorsa degli Oem di unità<br />

pronta consegna, nella sciagurata congiuntura dello<br />

“shortage”. Ci siamo recati proprio a Ciriè, per discutere<br />

del recente passato e del presente di Bimotor.<br />

Seduti con noi, Filippo Brunero, Ceo, e Rinaldo<br />

Marengo, Sales & Purchase General Manager.<br />

Come è stato il 2023 della Bimotor?<br />

«Il 2023 di Bimotor si è chiuso con un fatturato<br />

complessivo di 115 milioni di euro, con una crescita<br />

che si aggira intorno al 15-16% rispetto al 2022 e<br />

con 11.400 motori venduti in totale. Tra i settori<br />

trainanti vi è certamente il marino, che ha registrato<br />

un +28%, con una forte richiesta in tutte le aree<br />

di prodotto. Il segmento dei motori da gruppo elettrogeno<br />

con i suoi 6.500 motori impiegati anche in<br />

applicazioni industriali speciali, si conferma forte,<br />

con un graduale incremento dei volumi dello Stage<br />

V a discapito dei motori non emissionati. Come<br />

avevamo pensato, gli sprinkler hanno beneficiato di<br />

un’autentica “esplosione”, principalmente ascrivibile<br />

alla volontà di fornire un prodotto completo,<br />

sia per le applicazioni UL/FM che per quelle non<br />

listate. Abbiamo fornito ai nostri clienti circa 1.400<br />

unità per applicazioni antincendio nell’anno. Queste<br />

soluzioni sono motorizzate da unità Fpt Industrial,<br />

Raywin e Yuchai, tutte quante trasformate internamente<br />

per omologarle allo specifico utilizzo. Passando<br />

in rassegna i motori industriali, a velocità variabile,<br />

per applicazioni mobili e stazionarie, siamo<br />

intorno ai 3.000 esemplari nel 2023. Anche qui si<br />

è visto un significativo incremento delle vendite dei<br />

motori Stage V, registrando un importante +13%».<br />

A livello di aree, cosa può essere evidenziato?<br />

«Abbiamo registrato un anno da incorniciare nella<br />

penisola iberica, dove un exploit nella power generation<br />

ha guidato il +35% complessivo. Decisamente<br />

apprezzabile anche la performance nel mercato<br />

francese, uno dei più complessi attualmente gestiti,<br />

dove una sostanziosa crescita dell’off-road ha permesso<br />

di conseguire un +15%. Possiamo certamente<br />

affermare, in generale, che l’off-road e la power<br />

generation Stage V sono per noi settori di focus,<br />

vista la complessità delle soluzioni richieste, che ci<br />

consente di dare, come Bimotor, un importante valore<br />

aggiunto. L’Italia rimane il nostro mercato di<br />

riferimento con il 55% delle vendite complessive,<br />

mentre Croazia e Slovenia hanno avuto un impulso<br />

significativo, in tutti i nostri campi di applicazione.<br />

Andando nel Down Under, il progetto Australia comincia<br />

a dare i suoi frutti (+40% rispetto al 2022)».<br />

Quindi possiamo dire che la sfida Australia può<br />

essere dichiarata vinta?<br />

«Andiamoci piano: è un progetto complesso sia dal<br />

punto di vista culturale sia organizzativo, ma ci stiamo<br />

progressivamente calando in quel contesto. Il<br />

mercato è sensibilmente diverso da quello europeo,<br />

sebbene le richieste siano simili: supporto tecnico,<br />

risposte veloci, disponibilità di prodotto e flessibilità.<br />

Il costituendo network Fpt Industrial sul territorio<br />

ci sta mettendo alla prova per verificare la bontà<br />

delle nostre proposte, sia sui nuovi prodotti sia in<br />

quelli dedicati al replacement, dove la conoscenza<br />

del prodotto diventa fondamentale. In sostanza, offriamo<br />

motori e ricambi con tutti i servizi connessi,<br />

dalle configurazioni più semplici a quelle più complesse,<br />

destinate al replacement, spesso consegnate<br />

“pronte all’uso” per via aerea.<br />

Non ultimo, in collaborazione con il nostro collega<br />

Tht, basato a Perth, abbiamo installato i primi mo-<br />

tori Fpt Industrial Stage V nel territorio australiano<br />

per applicazione off-road in un impianto di betonaggio<br />

situato a Melbourne. Il nostro obiettivo è quello<br />

di arrivare a fornire lì lo stesso servizio che forniamo<br />

in Europa, per il quale Fpt ci ha recentemente<br />

valutati a un livello pari a 94 su 100.<br />

In Australia, ancor più che in Europa per ragioni<br />

geografiche e culturali, non si “segna in contropiede”<br />

ma si arriva al goal impostando dalla difesa,<br />

verso il centrocampo e lanciando l’attacco.<br />

Il feedback riscontrato finora è assolutamente positivo,<br />

come avvalorato recentemente da una survey<br />

lanciata “in field”: stiamo trovando le chiavi per<br />

instaurare una collaborazione stabile ed è un’operazione<br />

di semina che ci ha assorbiti in questi anni<br />

e che proseguirà. Con questo obiettivo per il <strong>2024</strong>,<br />

come negli altri due anni precedenti, parteciperemo<br />

direttamente al salone Scibs di Sanctuary Cove,<br />

a fianco di Fpt Industrial. Da non dimenticare che<br />

un grande impulso al lancio di BePower Solutions<br />

Australia, così si chiama la filiale australiana, proviene<br />

dalla stretta collaborazione con Linz Electric,<br />

produttore italiano di macchine elettriche di altissima<br />

qualità».<br />

Concentrandoci ora sul prodotto, i presupposti<br />

che vi hanno stimolati a raccogliere la sfida sprin-<br />

34<br />

35


terra e mare<br />

kler si sono quindi rivelati corretti?<br />

«Senza dubbio la scommessa sui motori sprinkler ci<br />

sta regalando grosse soddisfazioni e i numeri crescenti<br />

dello sprinkler ci hanno indotti a creare un<br />

reparto produttivo per l’antincendio, con una vera<br />

e propria linea di allestimento di piccole serie. Attualmente,<br />

questo segmento è presidiato da gamme<br />

a base Fpt Industrial e John Deere, e da alcuni produttori<br />

cinesi. Il nostro completamento della gamma<br />

Fpt Industrial è realizzato grazie alla sinergia con il<br />

marchio cinese premium, Yuchai, sulla gamma alta,<br />

e a Raywin, sulla gamma bassa di potenza. Queste<br />

collaborazioni ci consentono di soddisfare la richiesta<br />

da 36 a 370 kW, attraverso una proposta con<br />

iniezione meccanica. La parte bassa è coperta da<br />

Raywin (da 36 a 48 kW), mentre l’estremità più alta<br />

del range, da 280 a 370 kW, è coperta dalla gamma<br />

Yuchai. Nello specifico, stiamo introducendo un nuovo<br />

motore, basato su un Yuchai meccanico da 7 l, 4<br />

valvole per cilindro, da 280 kW, che verrà denominato<br />

B7. Tale motore, che sostituisce il N60 di Fpt,<br />

andato in phase-out, è l’anello di congiunzione con<br />

lo Yuchai 10,3 l da 370 kW, totalmente meccanico,<br />

ben conosciuto dagli addetti ai lavori sotto la denominazione<br />

B10. Oltre alla fornitura dei motori, una<br />

parte importante è la gestione della ricambistica:<br />

per questo tipo di attività ci appoggiamo al nostro<br />

network o direttamente al costruttore, interessato ai<br />

piani manutentivi dell’impianto, nella sua interezza.<br />

Non meno importante è l’aspetto legato alla formazione<br />

sia agli installatori sia alle aziende produttrici,<br />

mediante seminari in presenza e da remoto».<br />

Quindi Bimotor crede fermamente che la formazione<br />

sia un aspetto fondamentale per la promozione<br />

del proprio prodotto sul mercato?<br />

«I corsi di formazione vengono sempre più richiesti<br />

e ciò ha portato l’azienda ad assumere un secondo<br />

trainer, per assicurarne la fornitura e assecondare<br />

le richieste del cliente. Qualche esempio eclatante?<br />

Partiamo da Wilo, azienda tedesca, con filiali in tutto<br />

il mondo. Ci ha chiesto una giornata di training<br />

per i suoi service, via webinar. In quell’occasione<br />

si sono collegati 114 siti, dall’Indonesia al Cile.<br />

Volevano una panoramica accurata del portafoglio<br />

prodotti su base Fpt Industrial. Qualcuno si è svegliato<br />

nel cuore della notte, qualcun’altro non ha<br />

proprio dormito. E le domande non sono certamente<br />

mancate! Ne vuole un altro? Alle 6 della mattina,<br />

ora italiana e, talvolta, anche prima, ci occupiamo<br />

del training agli australiani. Si varia dalle questioni<br />

apparentemente più semplici, passando ai sistemi di<br />

diagnosi e ai tool di software particolari».<br />

In questo contesto così diversificato, quale strada<br />

intraprende Bimotor, nel tortuoso percorso della<br />

transizione energetica?<br />

«Sicuramente lavoriamo all’elettrificazione, on demand,<br />

su progetti mirati. Esistono progetti in ambito<br />

marino, dove la competenza è richiesta soprattutto<br />

nell’ambito dell’elettronica di potenza, tipo alcuni<br />

progetti di vaporetti che stiamo seguendo. Fpt Industrial<br />

ha sviluppato lo Stage V per applicazioni marine<br />

senza post-trattamento, ideale nelle zone sensibili<br />

dal punto di vista ambientale (vedi Eca e oasi<br />

marine, ndr). Avremmo a disposizione le competenze<br />

e le risorse per estendere un approccio “alternativo”<br />

anche all’industriale, ma non riscontriamo una<br />

richiesta così forte, forse perché siamo legati maggiormente<br />

al mondo agricolo e a mondi in stretta<br />

connessione con l’endotermico. Parliamoci chiaro:<br />

allo stato attuale, tra le applicazioni mobili industriali,<br />

l’elettrico non può avvalersi delle adeguate<br />

infrastrutture per la ricarica. Sì, può funzionare con<br />

macchine statiche come i caricatori, ma non con<br />

tante altre. Pensi che ci hanno chiesto se fossimo<br />

competitor di Avl, visto che spingiamo molto sullo<br />

sviluppo di prodotto. La risposta, da parte nostra,<br />

non può che essere negativa, perché il contesto nel<br />

quale operiamo è completamente diverso. Il nostro<br />

orizzonte è quello del miglioramento dell’efficienza,<br />

per risolvere le reali necessità del cliente, “hic<br />

et nunc”. Non siamo direttamente impegnati sulla<br />

frontiera della tecnologia. Abbiamo le potenzialità<br />

per sviluppare prototipi ibridi, con una macchina<br />

elettrica a fungere da range extender, con un endotermico<br />

compatto, da 2,8 e 3,6 litri. Esistono incentivi<br />

statali che supporterebbero questa strategia.<br />

Attualmente, però, li riteniamo esercizi di stile. Se<br />

investiremo tempo e risorse in questa direzione, sarà<br />

perché il mercato avrà manifestato un interesse concreto».<br />

Parliamo di biocombustibili?<br />

«Su questo tema, seguiamo fedelmente le indicazioni<br />

di Fpt. L’Hvo è diffusamente accettato, dimostra<br />

vantaggi strabilianti nella stabilità del prodotto nel<br />

tempo e riduce i danni al sistema di iniezione dovuti<br />

alla stagnazione del combustibile. Ci chiediamo,<br />

però, se il gioco valga la candela. Stiamo svolgendo<br />

un’indagine tra i nostri clienti, in collaborazione<br />

con Fpt, per capire cosa intende il mercato per Hvo.<br />

In realtà racchiude un universo complesso e articolato.<br />

Non tutti gli oli idrogenati si rivelano idonei<br />

alle applicazioni che trattiamo».<br />

Quale sarà il prossimo filone di mercato che aggredirete?<br />

«Quello degli onboard genset da 10 a 600 kVA. Da<br />

10 a 40 kVA con prodotti Raywin; fino a 250 kVA<br />

con la gamma Fpt Industrial, da 300 a 600 kVA col<br />

prodotto Scania, anche in Imo III».<br />

Potete descrivere come sta evolvendo la collaborazione<br />

con l’azienda svedese?<br />

«La collaborazione con Scania si sviluppa in linea<br />

di integrazione con la gamma marina attuale, a<br />

complemento di quella di Fpt Industrial. Con gli<br />

svedesi ci stiamo focalizzando su una limitata porzione<br />

della nostra offerta nel marino, con potenze<br />

superiori a quelle precedentemente a listino. Siamo<br />

orgogliosi di affermare che il 30% di motori marini<br />

venduti in più nel 2023, rispetto al 2022, è stato<br />

integralmente marchiato Fpt Industrial. Gli Scania<br />

sono unità interessanti per un determinato segmento<br />

del marino e per i gruppi di bordo, perché dispongono<br />

di tantissime certificazioni su scala mondiale<br />

per applicazioni ausiliare e a velocità costante. Il<br />

rapporto con Italscania è aperto e collaborativo.<br />

Gli obiettivi si definiscono insieme. C’è la volontà<br />

di collaborare a una crescita sostenibile. Siamo visti<br />

come un aiuto alla loro struttura per lo sviluppo della<br />

rete, in termini di network e di cultura nello specifico<br />

approccio sistemico. Nella relazione tecnicocommerciale<br />

con Italscania, Bimotor contribuisce a<br />

fornire valore aggiunto nella crescita delle vendite<br />

dei motori in Italia. Per quanto riguarda i gruppi<br />

di bordo, siamo a tutti gli effetti un Oem, in grado<br />

di confrontarsi con la catena di fornitura dei grandi<br />

cantieri. Il <strong>2024</strong> è l’anno in cui implementeremo le<br />

azioni strategiche, volte al coinvolgimento della rete<br />

di assistenza nella formazione dei propri tecnici».<br />

Siamo ritornati al tema della formazione. Ritenete<br />

che debba avere una ricaduta anche a livello<br />

sociale?<br />

Investiamo molto nella formazione delle entità a noi<br />

collegate, anche quelle esterne, come le scuole. È il<br />

caso dell’Istituto Tecnico Pininfarina di Moncalieri,<br />

che supportiamo nella formazione in ambito motoristico.<br />

Queste attività sono volte a formare i tecnici<br />

del domani e siamo orgogliosi di farlo, senza alcuno<br />

scopo di lucro.<br />

Siete veramente una fucina di idee e di attività.<br />

C’è qualcosa che vorreste ancora sottolineare in<br />

conclusione?<br />

«Vorremmo sottolineare l’ottima sinergia che abbiamo<br />

con Valdinoci SpA per la distribuzione dei<br />

motori Raywin in Italia. La collaborazione con Gigi,<br />

Manuela e Marina Valdinoci si sta ampliando, attraverso<br />

un continuo scambio reciproco di competenze.<br />

Per questo, saremo nuovamente insieme al Dpe -<br />

International Electricity Expo, dove porteremo una<br />

gamma simile a quella dell’anno scorso, quando<br />

eravamo appena partiti, che si è rivelata assolutamente<br />

rispondente ai bisogni del mercato. Anche<br />

la scelta dei motori raffreddati ad aria si è rivelata<br />

vincente. I nostri mondi di riferimento richiedono<br />

quel tipo di motori, ovviamente omologati Stage V.<br />

Altre aziende li hanno abbandonati a se stessi, eliminandoli<br />

dal catalogo; noi, invece, stiamo creando<br />

una gamma ad hoc. Ci relazioniamo con il mercato<br />

come se fossimo un’azienda unica e questa è veramente<br />

un’unicità virtuosa. Stiamo cooperando molto<br />

bene con i partner cinesi, riuscendo nell’intento di<br />

rendere un prodotto cinese in linea con le richieste<br />

del mercato europeo. In tale ambito siamo lieti di<br />

annunciare che, al Middle East Energy di Dubai,<br />

Raywin presenterà un nuovo motore, fortemente voluto<br />

sia da Bimotor sia da Valdinoci, per aggredire<br />

il mercato delle torri faro e fare concorrenza a Kubota,<br />

Yanmar e Kohler. In quella taglia (15 kVA),<br />

certificata Stage V, l’assorbimento del mercato italiano<br />

è stimata sugli 8.000 pezzi/anno. In America i<br />

volumi salgono addirittura in misura vertiginosa».<br />

All’inizio dell’articolo avevamo affermato che in<br />

Bimotor una ne fanno e cento ne pensano. Dopo<br />

tutto ciò che ci è stato presentato possiamo solo applaudire<br />

lo sforzo di diversificazione fatto a livello<br />

di prodotto, di mercato e di servizi, sperando che la<br />

crescita sostenibile, indicata negli anni scorsi da Ettore<br />

Brunero, Presidente e anima dell’azienda, possa<br />

continuare nei prossimi anni.<br />

ELETTRICI<br />

«Se investiremo<br />

tempo e risorse in<br />

questa direzione,<br />

sarà perché il<br />

mercato avrà<br />

manifestato<br />

un interesse<br />

concreto».<br />

36<br />

37


LA VIE EN ROSE. Marianna Benetti<br />

PROGRESSO<br />

E AMBIENTE<br />

Non una opposizione binaria ma uno slancio<br />

biunivoco, nell’ottica che il progresso<br />

tecnologico deve conciliarsi anche con<br />

l’ecosistema antropico. In altri termini, con la<br />

dignità umana. Queste premesse sintetizzano<br />

la prospettiva femminile di Marianna Benetti.<br />

Ingegnera, donna in carriera e fortemente<br />

coinvolta nella promozione delle discipline<br />

Stem tra la frazione studentesca femminile<br />

INTERVISTA<br />

Chiamatelo dirigente, capo, amministratore, la<br />

declinazione risulterà comunque al maschile.<br />

Pigrizia inerziale della lingua italiana o derivazioni<br />

semantiche di quel modello gerarchico<br />

chiamato patriarcato? Marianna Benetti, quarantacinque<br />

anni, ingegnere, anzi ingegnera, sposata,<br />

madre di tre figli. Quel che si dice una donna in<br />

carriera che non ha abdicato dall’esercitare la naturale<br />

inclinazione femminile, anche nei modi e<br />

nelle forme tradizionalmente consacrati all’altra<br />

metà del cielo (da manuale non scritto, la maternità<br />

e il ruolo di “angelo del focolare”). Di quale<br />

cielo stiamo parlando? Il firmamento della meccanica<br />

e dell’energia è dominio territoriale e culturale<br />

della frazione maschile. Marianna Benetti, come<br />

le è venuto in mente di ritagliarsi un trompe-l’oeil<br />

rosa in un monocromo azzurro?<br />

«Tutto ha avuto origine in ragione del sussidiario<br />

di seconda elementare. In copertina era riprodotta<br />

una diga in montagna, con la centrale idroelettrica<br />

e le casine illuminate nel fondo valle: mi colpì<br />

profondamente il connubio tra lavoro della natura<br />

e lavoro umano. Questo è l’imprinting».<br />

Di lei potremmo citare, per coniugare al presente<br />

questa narrazione, il percorso curricolare all’Università<br />

di Padova e alla Technische Universität<br />

di Berlino. Oppure i primi passi con Nuvera e le<br />

celle a combustibile, il passaggio alla Man prima,<br />

Ets poi, nelle vesti di responsabile tecnica e<br />

supervisore dei motori industriali, inizialmente<br />

solo stazionari, successivamente anche per macchine<br />

off-highway. Da quasi undici anni è la mente<br />

ingegneristica di Veil, di cui è co-fondatrice e<br />

amministratrice delegata. Dovremmo citare le tre<br />

lingue di cui dispone fluentemente? Torniamo a<br />

quel sussidiario di seconda elementare. «Onestamente,<br />

mi sento intrisa di questo imprinting, che<br />

mi ha sempre influenzata. Nella mia visione è centrale<br />

un aspetto: esiste un progresso tecnologico e<br />

scientifico che si deve fare carico del rispetto per<br />

l’ambiente. Bisogna alimentare la fame di utilizzi<br />

energetici ma riducendo la richiesta di energia,<br />

in modi tecnicamente efficienti ed eticamente adeguati».<br />

Il valore aggiunto del femminile<br />

«A mio avviso l’intelligenza maschile e quella femminile<br />

hanno degli aspetti divergenti. Il maschio è<br />

più analitico, sviscera gli argomenti e li affronta<br />

nel dettaglio. L’approccio mentale femminile è invece<br />

più incline alla sintesi, coglie l’insieme. Questi<br />

due tipi di visione sono ugualmente necessari,<br />

tanto che devono essere equilibrati e compresenti.<br />

Quindi servirebbe la parità tra i sessi in tutte le<br />

materie e in tutti i lavori per garantire una trattazione<br />

corretta! In ambito ingegneristico purtroppo<br />

non è stato così. Pensiamo all’energia: è un<br />

elemento di sussistenza degli esseri umani sulla<br />

Terra, e dato che questi sono ormai 8 miliardi va<br />

considerata con un approccio olistico. Non ci si<br />

può limitare ai meri aspetti tecnologici, dobbiamo<br />

stimolare una visione globale e tenere ben presente<br />

che ci si deve fare carico di tutelare la specie».<br />

Torniamo alla Marianna Benetti adolescente.<br />

«Mi piacevano tutte le materie ma, nel passaggio<br />

dall’adolescenza all’età adulta, mi sono interrogata<br />

su cosa fare “da grande”. Di fronte a questo<br />

dilemma, devo ringraziare i miei bravi mentori,<br />

quale fu ad esempio l’insegnante di fisica al liceo<br />

scientifico, che mi hanno consentito di ponderare<br />

consapevolmente le mie inclinazioni. Decisi<br />

pertanto di iscrivermi alla facoltà di ingegneria.<br />

Non mi interessava la meccanica “fredda”, anche<br />

a 19 anni ero stimolata dall’ingegneria energetica,<br />

un percorso di studi che all’epoca non esisteva.<br />

C’erano solo studenti maschi, di donne manco<br />

l’ombra. Mi sentivo la classica mosca bianca e<br />

avvertivo la solitudine della mia esperienza di<br />

studentessa di ingegneria. In un’aula grande, di<br />

sicuro, non passavo inosservata». Aneddoti? «Ne<br />

avrei da raccontare…», risponde, con un sorriso<br />

eloquente. «Ho vissuto una miriade di siparietti.<br />

Alla prima lezione di sistemi propulsivi, ero entrata<br />

in aula in anticipo. In attesa dell’inizio della<br />

lezione, il docente si è rivolto a me: “Signorina,<br />

cosa fa, aspetta il fidanzato?”. “No, professore,<br />

mi trovo qui per seguire la lezione e prepararmi a<br />

sostenere l’esame”. Rimase sorpreso dalla mia risposta<br />

e dalla conseguente presa di coscienza che<br />

una donna poteva essere interessata alla materia.<br />

In effetti, sono stata la sua prima studentessa e<br />

ne è diventato fiero. È capitato che, in occasione<br />

Marianna Benetti:<br />

«Nel lavoro in sé<br />

e per sé quello<br />

che conta è la<br />

competenza e<br />

l’autostima che<br />

ne deriva. A<br />

maggior ragione<br />

per superare gli<br />

stereotipi»<br />

38<br />

39


INTERVISTA<br />

di una mia assenza, abbia sospeso la lezione e<br />

mandato tutti a casa».<br />

Infine, l’ingegner Benetti entrò nel mondo del lavoro.<br />

Quale fu l’impatto? «Ottimo, fortunatamente,<br />

nell’azienda eravamo un gruppo eterogeneo e misto,<br />

dove veniva data priorità al merito e il genere<br />

veniva in secondo piano. Naturalmente sono capitati<br />

e capitano episodi in cui si viene sottovalutati:<br />

potrebbe sembrare umiliante, di primo acchito, ma<br />

alla fine rappresenta un vantaggio. Disponi di una<br />

informazione che l’interlocutore non conosce e te<br />

la puoi giocare al momento opportuno, magari in<br />

una fase di trattativa, quando sono richiesti tatto e<br />

diplomazia. Durante una discussione professionale,<br />

un tecnico di laboratorio mi ha apostrofato così:<br />

“Cosa fai lì, giochi con le bambole?”». Come ha<br />

reagito? «Per indole non mi arrabbio, preferisco<br />

buttarla sull’ironia: se in una e-mail uno sconosciuto<br />

mi si rivolge con il nome di battesimo rispondo<br />

anche io facendo lo stesso. D’altronde ormai siamo<br />

abituati all’understatement anglosassone…».<br />

Da diversi anni sono attivi dei network di donne<br />

impegnate nelle discipline Stem (Science, technology,<br />

engineering e mathematics, ndr). Sono promotrice<br />

di “Whats’s next fab lab”. L’associazione<br />

si occupa di eventi di orientamento scolastico, sia<br />

per le scuole medie che superiori. Nello statuto<br />

è previsto il supporto alle ragazze interessate a<br />

intraprendere percorsi Stem, che rischiano di farsi<br />

condizionare dal retaggio familiare e dai freni<br />

sociali. I modelli di ruolo femminili che caldeggiamo<br />

si riferiscono a modelli approcciabili,<br />

non necessariamente quello della Montalcini o di<br />

AstroSamantha. Incontriamo studentesse universitarie,<br />

altre agli inizi della loro attività lavorativa,<br />

e si cerca di “buttargliela lì”, come si dice. In un<br />

liceo, parteciparono al nostro incontro tantissime<br />

ragazze. Una di loro espresse l’intenzione di<br />

studiare lingua e letteratura spagnola. Nulla da<br />

eccepire, ma quando precisò di essere al livello<br />

C2, replicai: “Perché continuare a studiare spagnolo?”.<br />

O ti interessa estendere all’università la<br />

zona di comfort del liceo, oppure la prospettiva di<br />

insegnare quella lingua. Altrimenti questa è un’abilità<br />

di cui già disponi. Come insegna l’adagio<br />

popolare, “impara l’arte e mettila da parte” e applicati<br />

a qualcos’altro.<br />

Una brava insegnante di matematica delle scuole<br />

medie mi confessò che tuttora le famiglie considerano<br />

molto importante la sua materia, e sono pronte<br />

a prendere provvedimenti se il figlio maschio ha<br />

un basso rendimento. Purtroppo, accade anche che<br />

nel caso di una femmina, la reazione della madre<br />

sia stata la rassegnazione: “Anch’io andavo male<br />

in matematica”. C’è un evidente riflesso culturale<br />

che spiega anche come mai tante ragazze dimostrino<br />

profitto negli studi matematici fino a 12 o<br />

13 anni, per subire successivamente una flessione.<br />

Sicuramente non sono stimolate a proseguire. Il primo<br />

nucleo di apprendimento e autovalorizzazione è<br />

la famiglia. Si discute spesso del fatto che le donne<br />

guadagnano meno degli uomini. Una ragione per<br />

orientare le ragazze alle discipline Stem è anche<br />

il fatto che si guadagni bene, e questo rappresenta<br />

un aspetto tutt’altro che trascurabile. Però, mi<br />

lasci dire, “povere Stem!”: quale sarebbe il livello<br />

evolutivo di queste discipline se più donne avessero<br />

fornito storicamente il loro contributo a fisica, biologia<br />

e alle discipline Stem nel loro complesso? Secondo<br />

alcune ricerche, le coppie più longeve sono<br />

quelle in cui entrambi lavorano. Anche mio marito,<br />

come molti uomini, concorda sul dover conciliare<br />

la carriera di entrambi con il desiderio e gli oneri<br />

che comporta farsi una famiglia: purtroppo, spesso<br />

è l’elemento femminile della coppia che sacrifica<br />

i traguardi professionali sull’altare dei doveri coniugali.<br />

Il 70% dei lavori domestici è appannaggio<br />

delle sole donne».<br />

E in quali ambiti Stem potrebbe trovare terreno<br />

fertile l’intelligenza femminile? «Per esempio, nel<br />

campo aerospaziale, che sarà sempre più in auge.<br />

Mi conceda una citazione. Amalia Ercoli Finzi, la<br />

cosiddetta “signora delle comete”, è stata la prima<br />

donna laureata in ingegneria aerospaziale in Italia.<br />

Nella sua vita ha conciliato la carriera accademica<br />

con la progettazione di diversi sistemi per la missione<br />

Rosetta e le consulenze a Nasa, Asi ed Esa.<br />

Nonostante questo, ha messo al mondo e cresciuto<br />

cinque figli».<br />

La regola dei tre metalli<br />

Cosa si nasconde dietro una donna ingegnere che,<br />

come lei, riesce a coltivare interessi, dedicarsi ad<br />

una carriera eccezionale e seguire la famiglia? Lei<br />

risponde che «vale sicuramente la regola dei tre<br />

metalli: salute di ferro, carattere d’acciaio, marito<br />

d’oro!». Prosegue: «C’è un aneddoto che riguarda<br />

la ex first lady Michelle Obama. Presenziava a un<br />

ricevimento un ex fidanzato di Michelle, che di mestiere<br />

è chef. Obama pungolò la moglie facendole<br />

notare che con lui sarebbe diventata la moglie di<br />

uno chef. Lei, per tutta risposta, gli fece notare<br />

che, al contrario, il suo ex probabilmente avrebbe<br />

fatto il presidente. Occupandomi direttamente<br />

di efficienza energetica, mi sento di caldeggiarla<br />

all’utenza femminile, perché in questo ambito servono<br />

sia l’approccio analitico che quello sintetico.<br />

Alla Veil fatichiamo a trovare risorse femminili.<br />

Alla richiesta di profili tecnici rispondono esclusivamente<br />

candidati maschi».<br />

Qualche esempio pratico degli effetti dell’egemonia<br />

maschile nella tecnica? «Pensi alla progettazione<br />

delle cinture di sicurezza. Gli incidenti stradali<br />

mietono vittime tanto tra maschi che tra femmine,<br />

adulti e bambini. Eppure, furono ricalibrate<br />

perché, nella fase pionieristica del loro sviluppo,<br />

concepite e testate da maschi, che semplicemente<br />

non considerarono le differenze anatomiche tra un<br />

maschio adulto, donne e bambini. L’Italia conserva<br />

sacche di arretratezza, sotto questo punto di<br />

vista, ma nella mia esperienza professionale non<br />

ho mai ammirato “un gran splendore” nemmeno<br />

negli Stati Uniti e in Germania. Anche in quei Paesi<br />

è attuale il tema della disparità di genere. In<br />

Germania la situazione è molta cambiata nel corso<br />

degli ultimi anni. Lo dimostrano provvedimenti<br />

come l’applicazione del diritto alla paternità fino a<br />

quando i figli raggiungono l’età di tre anni. Devo<br />

riconoscere che qualcosa si muove anche in Italia.<br />

La mia parrucchiera, per esempio, vive in Veneto,<br />

con il marito, che ha un contratto di lavoro dipendente,<br />

mentre lei è lavoratrice autonoma. È convenuto<br />

dunque al padre assumersi questa responsabilità,<br />

e hanno così potuto crescere due bambini in<br />

condivisione dei compiti e delle gioie annesse. Nel<br />

recente passato questa scelta sarebbe stata oggetto<br />

di stigma sociale per il papà. Sono esperienze<br />

come questa che incidono sul cambio di mentalità.<br />

Per concludere la parentesi sull’ecosistema culturale<br />

italiano, mi conceda di spezzare una lancia<br />

in favore dei colleghi con cui ho finora lavorato».<br />

Cosa ne pensa delle quote rosa? «Tendenzialmente<br />

sono contraria, perché credo nella meritocrazia.<br />

Penso, però, che possano servire per ampliare la<br />

possibilità di accesso delle donne a quegli ambienti<br />

tuttora egemonizzati da uomini. Probabilmente è<br />

un “male necessario”. Organizziamo corsi di digitalizzazione<br />

e robotica, alle elementari, e “minacciamo”<br />

di imporre le quote rosa ai genitori, per<br />

attrarre le scolare».<br />

«Il 24 maggio del<br />

2022 abbiamo<br />

festeggiato i primi<br />

dieci anni di Veil.<br />

Siamo verticali<br />

al principio<br />

dell’efficienza<br />

energetica, che<br />

trova le più svariate<br />

applicazoni».<br />

40<br />

41


VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

Vadoetorno<br />

network<br />

guarda<br />

ho preso<br />

l’Aero<br />

-STY<br />

ECCO I VINCITORI PER IL <strong>2024</strong> ● ANTEPRIME VOLVO FH AERO<br />

IVECO DAILY/E-DAILY - FORD TRANSIT COURIER - I VAN DI STELLANTIS<br />

RIPARTONO DA ATESSA ● PROVA NISSAN TOWNSTAR EV ● DAKAR<br />

IL TRIONFO DEGLI IVECO ● POLITICA DA SUEZ SCACCO MATTO<br />

ALL’ITALIA ● INFRASTRUTTURE QUELL’ENIGMA DEL TERZO VALICO<br />

FEBBRAIO<br />

<strong>2024</strong><br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

Prima immissione:<br />

8 febbraio <strong>2024</strong><br />

2<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

FEBBRAIO N. 2 - <strong>2024</strong><br />

ANNO 33°- euro 5,00<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

MINIBUS, MIDIBUS E FILOBUS: TUTTI I<br />

DATI (POSITIVI) DEL MERCATO ITALIA<br />

2023, 12 METRI ELETTRICI CONSIP A<br />

CONFRONTO, RIVOLUZIONE ADAS,<br />

AYATS HORIZON<br />

Sinfonia<br />

di<br />

pianoforti<br />

da Vadoetorno n. 2/<strong>2024</strong> da AUTOBUS n. 2/<strong>2024</strong><br />

ioioni<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

Tuttofare<br />

N.2 - <strong>2024</strong> ANNO 29°<br />

FEBBRAIO<br />

MERCATO: UN CALO ANNUNCIATO. LE IMMATRICOLAZIONI DEL 2023<br />

FIERAGRICOLA: RIPARTE LA STAGIONE DELLE FIERE. TOUR TRA I PADIGLIONI<br />

da TRATTORI n. 2/<strong>2024</strong><br />

La rivista VADO E TORNO<br />

affonda le radici nel 1962.<br />

Praticamente rappresenta<br />

l’antologia del camion dal<br />

boom economico ai nostri<br />

giorni. Le riviste AUTOBUS<br />

e TRATTORI affiancarono<br />

successivamente VADO E<br />

TORNO nella descrizione<br />

incalzante a aggiornata<br />

di quanto avviene nel<br />

trasporto persone e nella<br />

meccanizzazione agricola.<br />

Mondi che rappresentano,<br />

per noi di POWERTRAIN,<br />

gli scenari di quelle che su<br />

queste pagine chiamiamo<br />

applicazioni. Ad ogni uscita<br />

proporremo la sintesi di<br />

un articolo pubblicato sui<br />

numeri precedenti delle<br />

riviste di VADO E TORNO<br />

EDIZIONI, la nostra casa<br />

comune. Senza timore di<br />

smentita possiamo parlare<br />

di “filiera corta”: la catena<br />

cinematica e le macchine<br />

che la sostanziano.<br />

42<br />

43


VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

guarda<br />

ho preso<br />

l’Aero<br />

Estratto da ‘Vado e Torno’ n. 2, <strong>2024</strong><br />

-STY<br />

ECCO I VINCITORI PER IL <strong>2024</strong> ● ANTEPRIME VOLVO FH AERO<br />

IVECO DAILY/E-DAILY - FORD TRANSIT COURIER - I VAN DI STELLANTIS<br />

RIPARTONO DA ATESSA ● PROVA NISSAN TOWNSTAR EV ● DAKAR<br />

IL TRIONFO DEGLI IVECO ● POLITICA DA SUEZ SCACCO MATTO<br />

ALL’ITALIA ● INFRASTRUTTURE QUELL’ENIGMA DEL TERZO VALICO<br />

FEBBRAIO<br />

<strong>2024</strong><br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

Prima immissione:<br />

8 febbraio <strong>2024</strong><br />

2<br />

Riparte da Atessa,<br />

dal più grande<br />

stabilimento<br />

europeo di light<br />

vehicle nel quale<br />

sono stati prodotti<br />

in 40 anni ben<br />

7,3 milioni di<br />

van, la strategia<br />

di Stellantis<br />

che punta a<br />

raddoppiare<br />

i ricavi dalle<br />

vendite di veicoli<br />

commerciali entro<br />

il 2030<br />

Un evento del tutto particolare,<br />

quello organizzato<br />

da Stellantis ad<br />

Atessa, la località abruzzese in<br />

provincia di Chieti dove ha sede<br />

il più grande impianto europeo<br />

per la produzione di veicoli<br />

Atessa, dove nascono i light vehicle Stellantis<br />

La storia<br />

siamo noi<br />

commerciali leggeri. Incentrato<br />

sulla visita allo storico sito in<br />

Val di Sangro, a margine della<br />

quale c’è stata la “sorpresa” di<br />

una prima fuggevole occhiata<br />

alla nuova generazione, prodotta<br />

proprio qui, dei light com-<br />

mercial vehicle del Gruppo, ha<br />

infatti avuto il suo momento<br />

centrale (e più atteso) nel breve<br />

incontro stampa col Ceo di<br />

Stellantis, il portoghese Carlos<br />

Tavares. E com’era fin troppo<br />

facile prevedere, l’oretta scarsa<br />

di botta e risposta del numero<br />

uno del Gruppo con i giornalisti<br />

ha finito per mettere all’angolo<br />

il resto del programma.<br />

Detto a evento concluso, un<br />

vero peccato. Peccato che sia<br />

finita in secondo piano la visita,<br />

peraltro risultata molto interessante,<br />

a quello che attualmente<br />

è appunto il più grande<br />

impianto europeo dedicato ai<br />

veicoli commerciali, creato nel<br />

1979 nell’ambito della jointventure<br />

tra Fiat e i francesi di<br />

Psa (Citroën-Peugeot). E dove<br />

dall’inaugurazione, avvenuta<br />

nel 1981, sono stati prodotti<br />

7,3 milioni di veicoli, venduti<br />

in più di 75 paesi nel mondo.<br />

Esportato l’85 per cento<br />

della produzione<br />

L’impianto Sevel in Val di Sangro,<br />

che si estende su una superficie di<br />

oltre 1,2 milioni di metri quadrati,<br />

vanta una capacità produttiva fino a<br />

1.200 veicoli al giorno e occupa attualmente<br />

circa 5 mila dipendenti, è<br />

centrale nell’ambito della strategia<br />

Pro One messa a punto da Stellantis<br />

per i sei marchi del Gruppo<br />

(oltre a Citroën, Fiat Professional,<br />

Opel e Peugeot, ci sono infatti anche<br />

Ram e Vauxhall), attraverso la<br />

quale raggiungere gli obiettivi fissati<br />

dal Dare forward 2030, il piano<br />

con il quale, ha sottolineato Tavares,<br />

«puntiamo a diventare leader<br />

nel mercato dei veicoli commerciali<br />

leggeri a livello mondiale».<br />

Traguardo ambizioso ma certamente<br />

non impossibile per il<br />

Gruppo, la cui quota mercato in<br />

Europa è attualmente superiore al<br />

30 per cento, e per il quale già<br />

oggi i veicoli commerciali rappresentano<br />

un terzo dei ricavi<br />

netti, con 1,72 milioni di veicoli<br />

venduti nel 2023 (...)<br />

Prosegue a pag. 46 di<br />

Vado e Torno Febbraio <strong>2024</strong>.<br />

Inquadra il QRcode e leggi<br />

l’articolo integrale.<br />

44<br />

45


Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

FEBBRAIO N. 2 - <strong>2024</strong><br />

ANNO 33°- euro 5,00<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

Estratto da ‘Autobus’ n. 2, <strong>2024</strong><br />

IN QUESTO NUMERO<br />

MINIBUS, MIDIBUS E FILOBUS: TUTTI I<br />

DATI (POSITIVI) DEL MERCATO ITALIA<br />

2023, 12 METRI ELETTRICI CONSIP A<br />

CONFRONTO, RIVOLUZIONE ADAS,<br />

AYATS HORIZON<br />

Sinfonia<br />

di<br />

pianoforti<br />

Sotto i 9,99<br />

metri, sotto le 8<br />

tonnellate: nel<br />

micro-mondo<br />

degli autobus,<br />

o meglio dei<br />

mini e midibus,<br />

più di qualcosa<br />

si muove.<br />

immatricolazioni<br />

nel 2023 hanno<br />

sfondato il tetto<br />

del migliaio: 1.097<br />

le targhe dei<br />

leggeri<br />

D<br />

opo avervi parlato di come<br />

è andato il mercato<br />

dell’autobus italiano sopra<br />

le otto tonnellate sul numero<br />

della rivista di gennaio (con<br />

un approfondimento speciale di<br />

6 pagine), perché non andare a<br />

Mercato Italia 2023 sotto le 8 tonnellate<br />

Quanto pesano<br />

i leggeri!<br />

vedere cosa è successo sotto le<br />

8 ton, ovvero nella galassia dei<br />

mini e midibus?<br />

Se i “fratelli” maggiori in questo<br />

2023 che abbiamo da poco salutato<br />

hanno registrato un +72 per<br />

cento sul 2022, con 4.043 nuove<br />

targhe (dal 2004 non si sforava<br />

il tetto delle 4.000 immatricolazioni),<br />

anche i corti possono<br />

ritenersi soddisfatti dei risultati<br />

portati a casa.<br />

Infatti, stando alla banca dati<br />

Anfia, il mercato del bus italiano<br />

sotto le 8 tonnellate segna 1.097<br />

nuove targhe, +22,6 per cento sul<br />

2022 (quando il pallottoliere si<br />

fermò “in collina”, a 895 unità).<br />

Leader e classifica<br />

Il 68,2 per cento delle 1.097 immatricolazioni<br />

2023 è appannaggio<br />

di Iveco Bus, forte di 748<br />

pezzi (135 sono Mobi-Indcar).<br />

Anche in questo segmento, Iveco<br />

Bus, è market leader. L’anno<br />

scorso il costruttore si era fermato<br />

a quota 586.<br />

Seconda piazza per Daimler Buses:<br />

Mercedes-Benz ha confermato<br />

i 189 veicoli del 2022, pari a<br />

una fetta del 17,2 per cento. Terzo<br />

gradino per Fiat: 58 mezzi (erano<br />

25 l’anno scorso), che valgono il<br />

5,3 per cento del totale.<br />

Medaglia di legno per un’altra<br />

“F”, quella di Ford, che porta da<br />

27 a 38 le macchine (3,5 per cento<br />

è la quota di mercato).<br />

Quinto posto per Volkswagen, che<br />

perde oltre il cinquanta per cento<br />

(il 51,2 per cento per l’esattezza):<br />

sono 21 i mezzi immatricolati nel<br />

2023 (erano stati 43 nel 2022).<br />

Dieci, tutti elettrici, i dieci pezzi<br />

di Karsan: la casa di Bursa (Turchia),<br />

ne aveva immatricolato<br />

appena uno l’anno precedente. A<br />

quota dieci anche Peugeot, che<br />

migliora di tre unità il risultato<br />

ottenuto nel 2022.<br />

Sotto le dieci unità Maxus: 6 veicoli<br />

e quota di mercato pari allo<br />

0,5 per cento. Sei pezzi anche per<br />

Suzhou Eagle (che ne cede due<br />

rispetto ai 12 mesi scorsi). Bene<br />

Tecnobus, che si riprende dallo<br />

zero in casella dell’anno scorso e<br />

ne immatricola 4. Stesso discorso,<br />

ma a quota 3, Tekne, poi Isuzu (2)<br />

e Renault (1).<br />

(...)<br />

Prosegue a pag. 12 di<br />

Autobus Febbraio <strong>2024</strong>.<br />

Inquadra il QRcode e leggi<br />

l’articolo integrale.<br />

46<br />

47


ioioni<br />

N.2 - <strong>2024</strong> ANNO 29°<br />

FEBBRAIO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

Tuttofare<br />

Estratto da ‘Trattori’ n. 2, <strong>2024</strong><br />

MERCATO: UN CALO ANNUNCIATO. LE IMMATRICOLAZIONI DEL 2023<br />

FIERAGRICOLA: RIPARTE LA STAGIONE DELLE FIERE. TOUR TRA I PADIGLIONI<br />

Il mercato trattori<br />

perde il 13<br />

per cento che<br />

equivale a una<br />

caduta delle<br />

immatricolazioni<br />

di oltre 2.500<br />

unità rispetto allo<br />

scorso anno. Se<br />

a livello generale<br />

pesano il crescere<br />

dell’inflazione e<br />

l’instabilità dei<br />

mercati causata<br />

dai conflitti in<br />

corso, in Italia<br />

gran parte e del<br />

calo è causato dal<br />

venir meno delle<br />

agevolazioni 4.0<br />

Dopo la sbornia del 2021 e<br />

un 2022 comunque sopra<br />

le righe, la tanto temuta<br />

quanto attesa contrazione è arrivata.<br />

Le immatricolazioni di trattori<br />

dello scorso anno sono infatti diminuite<br />

del 12,8 per cento con un<br />

Mercato Italia 2023<br />

Tutto da<br />

rifare<br />

calo dell’asticella a 17.614 unità,<br />

2.592 in meno rispetto al 2022.<br />

La situazione si inserisce in un<br />

contesto generale che un po’ in<br />

tutto il globo deve fare i conti col<br />

segno meno. Nei primi 11 mesi<br />

del 2023 le immatricolazioni di<br />

trattori hanno infatti registrato<br />

una caduta dell’8,4% negli Stati<br />

Uniti, del 10,4% in Canada e del<br />

21% in Cina mentre, sempre in<br />

Asia, si sono mossi controcorrente<br />

il mercato indiano, che ha evidenziato<br />

una sostanziale tenuta, e<br />

quello turco, in crescita del 24%.<br />

A livello Europeo la flessione<br />

complessiva è del 4,9 per cento,<br />

ma il contesto è più variegato, se<br />

in Spagna si registra un crollo del<br />

15 per cento ecco che invece la<br />

Germania chiude sugli stessi valori<br />

del 2022 e fanno anche meglio<br />

Francia e Regno Unito con incrementi<br />

rispettivamente del 3 e del<br />

2 per cento.<br />

«I fattori che maggiormente incidono<br />

sul mercato delle macchine<br />

agricole – ha spiegato Mariateresa<br />

Maschio, Presidente di<br />

FederUnacoma – sono quelli<br />

relativi all’incertezza economica,<br />

determinata in buona parte<br />

dalla guerra fra Russia e Ucraina<br />

e dalle conseguenti black list<br />

e sanzioni commerciali, ed ora<br />

aggravata dal nuovo conflitto in<br />

Medioriente. Ma un peso determinante<br />

sta avendo l’inflazione<br />

che ha comportato soprattutto in<br />

Europa un sensibile aumento dei<br />

costi di produzione e quindi del<br />

prezzo finale dei macchinari e soprattutto<br />

l’aumento dei tassi d’interesse,<br />

praticato in primo luogo<br />

dalle banche centrali europea e<br />

statunitense». Dall’analisi delle<br />

vendite marchio per marchio nel<br />

bel Paese si evidenzia un sostanziale<br />

arretramento di tutti i principali<br />

brand mentre balza all’occhio<br />

la crescita dei marchi cosiddetti<br />

outsider nella fascia dei compatti<br />

sotto i 50 cavalli che innalzano<br />

la voce “altri” dalle 381 unità del<br />

2022 alle 624 del 2023. In tale<br />

contesto, agevolato anche da una<br />

recente modifica del Codice della<br />

Strada, che (spiega l’associazione<br />

dei costruttori) ha consentito agli<br />

operatori non professionali di immatricolare<br />

macchine agricole, va<br />

segnalato<br />

(...)<br />

Prosegue a pag. 12 di<br />

Trattori di Febbraio <strong>2024</strong>.<br />

Inquadra il QRcode e leggi<br />

l’articolo integrale.<br />

48<br />

49


Hitachi e Abb<br />

GROSSO<br />

E SMART<br />

C’è il pantografo per<br />

la salita e la frenata<br />

rigenerativa per la<br />

discesa. Alla prova in<br />

una miniera in Zambia<br />

oem&motori<br />

Vi raccontiamo un altro tentativo<br />

di affrancare i mega<br />

dumper dalla dipendenza<br />

dal gasolio. Dopo il dumper da<br />

miniera a trazione elettrica con<br />

fuel cell, 930E di Komatsu, pubblicato<br />

sul numero di Gennaio-<br />

Febbraio, è la volta di Hitachi<br />

Construction Machinery, in sinergia<br />

con la divisione Traction<br />

di Abb. Il prototipo, reduce dai<br />

test in fabbrica, è stato spedito<br />

il 20 gennaio <strong>2024</strong> nella miniera<br />

di rame e oro di Kansanshi,<br />

in Zambia, dove la fase dimostrativa<br />

e di test finale verranno<br />

eseguite al più tardi a metà del<br />

<strong>2024</strong>. Il progetto di sviluppo del<br />

prototipo è iniziato nel 2021. Il<br />

sistema elettrico di bordo trae<br />

energia da un pantografo, per alimentare<br />

direttamente il motore e<br />

caricare un sistema di accumulo<br />

dell’energia a batterie. Durante<br />

la guida in discesa, il sistema<br />

di frenata rigenerativa carica la<br />

batteria, riducendo la potenza di<br />

ricarica quando il camion è collegato<br />

col pantografo. Questo<br />

permette all’autocarro con cassone<br />

ribaltabile di rimanere in<br />

funzionamento continuo senza<br />

interruzioni di ricarica, mantenendo<br />

così un’elevata produttività,<br />

mentre un sofisticato sistema<br />

di gestione termica ed energetica<br />

della batteria ne massimizza la<br />

durata. Quando è in movimento<br />

sui terreni pianeggianti, l’autocarro<br />

elettrico funzionerà con<br />

la batteria interna. Durante il<br />

percorso in salita, invece, trarrà<br />

energia dall’alimentazione esterna<br />

dal pantografo. Viaggiando<br />

in discesa, il camion utilizzerà<br />

l’energia recuperata dalla frenata<br />

rigenerativa per ricaricare la<br />

batteria. La conversione da diesel<br />

ad elettrico è stata resa possibile<br />

grazie alle batterie di Abb<br />

e ai convertitori DC/DC ad alta<br />

efficienza.<br />

Motori e componenti per OEM<br />

Cultura, tecnica, impieghi<br />

e mercato del motore diesel.<br />

Fondato nel 1986<br />

Direttore responsabile<br />

Maurizio Cervetto<br />

Coordinatore redazionale<br />

Fabio Butturi<br />

In redazione<br />

Stefano Agnellini, Ornella Cavalli,<br />

Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />

Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />

Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />

Ha collaborato<br />

Maria Grazia Gargioni<br />

Impaginazione e grafica<br />

Marco Zanusso<br />

Gestione editoriale<br />

Fabio Zammaretti<br />

Stampa<br />

Industrie Grafiche RGM srl,<br />

Rozzano (Mi)<br />

Fotolito<br />

Industrie Grafiche RGM srl,<br />

Rozzano (Mi)<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Milano n.860 del 18 dicembre 1987<br />

Registro Nazionale della Stampa<br />

n. 4596 del 20/04/1994<br />

n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-11-2001<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. -<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004<br />

n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

VADO E TORNO<br />

EDIZIONI<br />

DIREZIONE<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

via Brembo 27 - 20139 Milano.<br />

Tel. 02/55230950<br />

Sito internet<br />

www.vadoetorno.com<br />

PUBBLICITÀ<br />

Direzione<br />

via Brembo 27<br />

20139 Milano<br />

tel. 02 55230950<br />

e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />

Direzione commerciale<br />

Luca Brusegani<br />

Agenti<br />

Roberto Menchinelli (Roma),<br />

Maurizio Candia,<br />

Angelo De Luca,<br />

Emanuele Tramaglino<br />

Abbonamento annuale<br />

Italia 35 euro, estero 55 euro<br />

Abbonamento annuale via aerea<br />

65 euro<br />

Copie arretrate<br />

7 euro<br />

Versamenti<br />

sul conto corrente postale<br />

numero 50292200 intestato a<br />

Vado e Torno Edizioni srl,<br />

via Brembo 27, 20139 Milano.<br />

e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

Casella postale Internet (e-mail)<br />

powertrain@vadoetorno.com<br />

Copyright <strong>2024</strong> Vado e Torno Edizioni<br />

Comunicazione agli abbonati<br />

in relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />

679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />

sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da VADO<br />

E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei rapporti tra<br />

editore ed abbonato, secondo le finalità e modalità indicate<br />

nell’informativa disponibile e consultabile sul sito<br />

www.vadoetorno.com<br />

visita il nuovo sito<br />

www.e-construction.org<br />

ISCRIVITI ALLA<br />

NEWSLETTER<br />

SETTIMANALE<br />

GRATUITA<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!