30.01.2024 Views

Eppen febbraio

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALLEGATO AL NUMERO ODIERNO DE L’ECO DI BERGAMO - MENSILE - 31/01/2024<br />

pag. 10<br />

La Stagione dei Teatri<br />

BERGAMO<br />

<strong>febbraio</strong><br />

pag. 18<br />

Tono<br />

BERGAMO<br />

dal 3 all’11 <strong>febbraio</strong><br />

CHE<br />

SPETTACOLO<br />

IL 2024<br />

SPECIALE CARNEVALE DALL’8 AL 13 FEBBRAIO<br />

pag. 40<br />

Tierra!<br />

PROVINCIA DI BERGAMO<br />

dal 21 <strong>febbraio</strong><br />

Grafica e illustrazione: pietropuccio.it<br />

pag. 4<br />

Che spettacolo il 2024!<br />

BERGAMO<br />

dall'8 <strong>febbraio</strong><br />

FEBBRAIO//2024<br />

@eppeneventi - eppen.it


SOMMARIO<br />

EDITORE<br />

S.E.S.A.A.B. S.p.a.<br />

viale Papa Giovanni XXIII, 118<br />

Bergamo<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Daniela Taiocchi<br />

STAMPA<br />

Litostampa Istituto Grafico S.r.l.<br />

via A. Corti, 51<br />

Bergamo<br />

EPPEN<br />

redazione@eppen.it<br />

tel. 035.358754<br />

www.eppen.it<br />

AUT. DEL TRIBUNALE<br />

DI BERGAMO<br />

n° 2 del 15/01/02<br />

ANNO XXI_ N°235<br />

ISSN 1723 -1299<br />

SPECIALE DI COPERTINA<br />

pag 4 Che spettacolo<br />

il 2024!<br />

Bergamo<br />

Dall’8 al 13 <strong>febbraio</strong> una<br />

rete di 46 enti tra Bergamo<br />

e Brescia propongono<br />

oltre 30 appuntamenti per<br />

festeggiare il Carnevale!<br />

SPETTACOLO<br />

pag 10 La Stagione<br />

dei Teatri<br />

Bergamo<br />

Al Teatro Donizetti<br />

e al Sociale tanti nuovi<br />

appuntamenti con Prosa,<br />

Altri Percorsi e Operetta.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag. 18 Tono<br />

Bergamo<br />

AGENDA<br />

pag 26 Eventi di <strong>febbraio</strong><br />

Bergamo e provincia<br />

Ogni giorno un calendario<br />

ricco di appuntamenti<br />

da non perdere.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag. 32 Bergamo Sposi<br />

Treviglio<br />

Dal 16 al 18 <strong>febbraio</strong><br />

un fine settimana dedicato<br />

al mondo del wedding<br />

e della cerimonia.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag. 40 Tierra!<br />

Provincia di Bergamo<br />

Prende il via il 21 <strong>febbraio</strong><br />

la nuova stagione<br />

alla scoperta<br />

di “un mondo più umano”.<br />

ISTITUTO PARITARIO<br />

SAN PAOLO<br />

LICEO delle SCIENZE UMANE - SPETTACOLO - SPORT<br />

Decliniamo ogni responsabilità<br />

per quanto riguarda le variazioni<br />

di date e orari di avvenimenti,<br />

per l’utilizzo di marchi, slogans,<br />

immagini fornite e usate dagli<br />

inserzionisti.<br />

La rivista riporta esclusivamente<br />

gli avvenimenti confermati entro<br />

il 15 del mese precedente.<br />

Ci riserviamo inoltre il diritto<br />

di selezionare gli annunci<br />

e di modificarli senza alterare i dati<br />

degli utenti, in base agli standard<br />

di pubblicazione.<br />

Dal 3 all’11 <strong>febbraio</strong><br />

debutta il primo Festival<br />

del Politecnico delle Arti<br />

di Bergamo. Il 5 <strong>febbraio</strong><br />

appuntamento al Donizetti.<br />

APPUNTAMENTI<br />

pag. 20 C’è un tempo<br />

da scoprire<br />

Dalmine<br />

Teatro, libri, musica, giochi<br />

e mostre. Ci sono davvero<br />

appuntamenti per tutti<br />

i gusti!<br />

ARTE<br />

pag 44 Tra superficie<br />

e fondale<br />

Fino del Monte<br />

Apre il 24 <strong>febbraio</strong><br />

la personale di Romano<br />

Arienti ospitata<br />

a Casa Matteo.<br />

Uno spettacolo di Scuola!<br />

Il gruppo scuole “TUaSCUOLA” è a MILANO, BERGAMO e BRESCIA<br />

035.218436<br />

Via Maglio del Rame, 6 - Bergamo<br />

www.tuascuola.it - E-mail: info@tuascuola.it<br />

FATTI CONOSCERE,<br />

PUBBLICA SULLA NOSTRA<br />

AGENDA<br />

LICEO SCIENTIFICO<br />

DELLE SCIENZE<br />

APPLICATE<br />

INTERNAZIONALE<br />

BILINGUE<br />

PER LA PUBBLICITÀ<br />

SU EPPEN<br />

Segreteria commerciale<br />

tel. 035.358754<br />

commerciale@eppen.it<br />

Lorenzo Reginato<br />

cell. 328.9291566<br />

lorenzo.reginato@eppen.it<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Registrati<br />

gratuitamente su eppen.it<br />

Crea la tua pagina<br />

di approfondimento<br />

Pubblica il tuo evento!<br />

Vivi per essere la meraviglia e l’ammirazione del tuo tempo<br />

(William Shakespeare)<br />

tuascuolabg<br />

www.istitutosanpaolo.it<br />

TUaSCUOLA<br />

2


DOVE: BERGAMO<br />

QUANDO: DALL’8 AL 13 FEBBRAIO<br />

035.399437 - chespettacolo@gmail.com<br />

www.bergamobrescia2023.it<br />

www.comune.bergamo.it<br />

SPECIALE COPERTINA<br />

Uno spettacolo<br />

lungo tutto il 2024<br />

Oltre 30 gli appuntamenti in programma in città per il periodo<br />

di Carnevale. Martedì 13 <strong>febbraio</strong> grande parata in centro<br />

4<br />

L<br />

a programmazione culturale family friendly<br />

nata per Bergamo Brescia Capitale Italiana<br />

della Cultura non si è esaurita ma proseguirà<br />

grazie al lavoro degli Assessorati alla Cultura delle<br />

due città, con la rete di 46 enti culturali e la collaborazione<br />

del sistema socio-sanitario. Il progetto<br />

continua con il titolo “Che Spettacolo il 2024!”,<br />

che si rivolge a tutti i bambini e le bambine in età<br />

scolare, agli adolescenti e a tutte le famiglie.<br />

Dichiara l’Assessore alla Cultura Nadia Ghisalberti:<br />

“La Capitale continua anche nel 2024 grazie<br />

alla legacy costruita con la rete degli enti family<br />

friendly. Bergamo e Brescia sono state la prima<br />

Capitale a offrire un programma dedicato alle<br />

nuove generazioni e vogliamo continuare a essere<br />

una città attenta ai più giovani, capace di offrire un<br />

percorso culturale costruito su misura che parli a<br />

tutte le famiglie dei nostri territori. In continuità<br />

con il nostro mandato, ci concentriamo innanzitutto<br />

sul Carnevale, la festa più amata dai piccini,<br />

con un calendario ricchissimo”.<br />

Dall’8 al 13 <strong>febbraio</strong> ci saranno oltre trenta<br />

eventi nei teatri, musei, biblioteche, cinema e<br />

centri culturali. Tutto il calendario e le informazioni<br />

degli eventi si trovano sull’app “PASS PASS!<br />

Il pass culturale per le nuove generazioni” e sulla<br />

piattaforma online di Bergamo Brescia 2023.<br />

Il programma<br />

“Che parata!” di martedì 13 <strong>febbraio</strong> è l’appuntamento<br />

di punta della rassegna, dalle 14.30<br />

alle 18.30, con laboratori diffusi - creazione di<br />

maschere, teatrini, burattini a dito e strumenti<br />

musicali - al Donizetti Studio con ABC-Allegra<br />

Brigata Cinematica e all’Auditorium Ermanno<br />

Olmi con Erbamil e Fondazione Ravasio. La grande<br />

festa culminerà con la parata nel cuore di Bergamo,<br />

con partenza da Piazza Cavour: la street<br />

band The Tamarros e gli attori in maschera guideranno<br />

tutte le famiglie verso<br />

Piazza della Libertà, dove, alle<br />

17.30 in Auditorium, gran finale<br />

con lo spettacolo-gioco interattivo<br />

“Melodia” del Teatro Metastasio di<br />

Prato e Compagnia TPO. Per info e<br />

iscrizioni consulta PASS PASS!<br />

Il calendario di appuntamenti<br />

non si concentrerà solo martedì 13,<br />

ma prenderà il via giovedì 8 <strong>febbraio</strong><br />

con una serie di eventi per<br />

tutte le età.<br />

Giovedì 8 alle 17.30 all’Auditorium di Piazza<br />

Libertà Tullio De Piscopo inaugurerà il festival<br />

“Gioppino & I suoi fratelli” della Fondazione<br />

Ravasio con una performance ritmica, a seguire<br />

spettacolo di Bruno Leone.<br />

Altre imperdibili iniziative diffuse sono curate<br />

dallo Spazio di quartiere Malpensata e il Sistema<br />

Bibliotecario Urbano di Bergamo.<br />

A Bergamo<br />

e Brescia<br />

una rete di 46<br />

enti per un<br />

programma per<br />

tutte le famiglie<br />

Al Teatro di Loreto, grazie alla collaborazione<br />

tra l’Assessorato alla Cultura e la rete Che spettacolo<br />

il 2024!, Pandemonium Teatro propone<br />

alle 16.30 lo spettacolo “Klinke”<br />

di ArteMakia: un delicato equilibrio<br />

tra circo e teatro per creare un<br />

intenso sistema tra gesti, acrobazie<br />

mozzafiato, parole, musica, luci e<br />

scenografia.<br />

Altri appuntamenti da non perdere<br />

sono il laboratorio di videoanimazione<br />

“Costruiamo un cartone<br />

animato” di Avisco allo spazio<br />

HubForKids di Bergamo (sabato 10<br />

<strong>febbraio</strong> alle 10), e lo spettacolo con<br />

Lello Cassinotti “Artabàn. La leggenda del quarto<br />

re mago” a cura di Teatro Caverna (sabato 10 alle<br />

21).<br />

Domenica 11 ci sarà anche l’inaugurazione della<br />

nuova sede operativa di Teatro Caverna, con la<br />

festa “La maschera in persona” che conquisterà<br />

grandi e piccini con laboratori teatrali e letture.<br />

Lunedì 12 <strong>febbraio</strong> ci avvicineremo sempre più<br />

5


SPECIALE COPERTINA<br />

6<br />

alla grande parata con una passeggiata poetica<br />

alla scoperta del quartiere di Grumello del Piano<br />

con letture per tutte le età.<br />

Completeranno il ricco calendario spettacoli,<br />

laboratori e letture promosse da<br />

Accademia Carrara, Civico Museo<br />

Archeologico, Compagnia Erbamil,<br />

GAMeC, Museo delle storie di<br />

Bergamo, Teatro tascabile di Bergamo,<br />

Associazione Mt25 con Rete<br />

di Quartiere Carnovali, Rete Centro<br />

Sant’Alessandro, Rete Centro<br />

Papa Giovanni XXIII e le Ludoteche<br />

comunali con Consorzio Sol.Co<br />

Città Aperta.<br />

La collaborazione tra Bergamo<br />

e Brescia continua con altrettanti importanti<br />

appuntamenti. Da lunedì 12 a giovedì 15 <strong>febbraio</strong>,<br />

ogni giorno dalle 8.30 alle 15.30, ci sarà infatti il<br />

“Wonder Camp di Carnevale!" a cura della Fondazione<br />

Brescia Musei, oltre a numerose iniziative<br />

del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia.<br />

Il progetto “Che Spettacolo il 2024!”<br />

Il progetto è nato nell’ambito di Bergamo Brescia<br />

Capitale Italiana della Cultura 2023, è promosso<br />

e sostenuto dagli Assessorati alla Cultura<br />

Appuntamento<br />

in piazza martedì<br />

13 <strong>febbraio</strong><br />

per la grande<br />

parata<br />

di Carnevale<br />

del Comune di Bergamo e del Comune di Brescia.<br />

Come per tutte le attività family friendly del 2024,<br />

anche nei giorni di Carnevale, è possibile giocare<br />

con “PASS PASS! Il Pass culturale per le nuove<br />

INFO<br />

generazioni”, disponibile anche<br />

nei centri vaccinali e negli spazi<br />

dedicati ai servizi pediatrici. PASS<br />

PASS! è un gioco in formato digitale<br />

e cartaceo che permette di collezionare<br />

tutte le esperienze culturali e<br />

consultare tutte le iniziative in programma.<br />

Online e sui social sono disponibili<br />

tutte le informazioni e i dettagli<br />

del progetto e della rassegna.<br />

PROGRAMMA: tutto il calendario e le informazioni<br />

degli eventi sull’app “PASS PASS! Il pass culturale<br />

per le nuove generazioni” e sulla piattaforma online<br />

di Bergamo Brescia 2023<br />

Grafica e illustrazioni: pietropuccio.it<br />

CHE<br />

SPETTACOLO<br />

IL 2024<br />

SPECIALE CARNEVALE DALL’8 AL 13 FEBBRAIO<br />

SCANSIONA IL QR CODE<br />

E SCOPRI TUTTO<br />

IL PROGRAMMA


SPECIALE TEATRO<br />

DOVE: TEATRO SAN GIORGIO<br />

QUANDO: FEBBRAIO<br />

035.225847<br />

rassegna.oblo@teatroprova.com<br />

Oblò<br />

Al centro della rassegna i conflitti: interiori ed esteriori,<br />

espliciti e nascosti, narrati attraversando i registri più diversi<br />

TUTTI A TEATRO!<br />

Comicità, ma anche storia e società. A <strong>febbraio</strong> i palchi bergamaschi invitano grandi e bambini<br />

a trascorrere momenti di spensieratezza tra risate ed educazione culturale.<br />

SPECIALE TEATRO<br />

8<br />

A<br />

nche quest’anno Teatro Prova apre una<br />

nuova finestra, un “oblò”, per guardare<br />

oltre sé stesso. Di cosa stiamo parlando? Di<br />

uno spazio sperimentale, una rassegna che coinvolge<br />

risorse interne ed esterne alla compagnia<br />

con l’obiettivo di occuparsi di tutte le proposte<br />

rivolte a un pubblico diverso da quello di riferimento<br />

per Teatro Prova.<br />

Alla sua seconda edizione, la rassegna Oblò<br />

parlerà di conflitti: conflitti interiori ed esteriori,<br />

espliciti, deflagranti, laceranti e nascosti. Lo farà<br />

attraversando i registri più diversi: dal noir alla<br />

commedia degli equivoci, per arrivare alla drammaturgia<br />

contemporanea basata sulla cronaca. Il<br />

filo rosso che lega gli spettacoli si rintraccia nella<br />

forma della narrazione, che non è mai lineare,<br />

quasi a voler rappresentare il conflitto.<br />

Le produzioni saranno legate al linguaggio e ai<br />

temi della contemporaneità, come la banalità del<br />

male, il femminicidio, la difficoltà di dare voce ai<br />

sentimenti.<br />

L’indagine di un poliziotto intorno all’assassinio<br />

di una giovane donna farà luce su una vita<br />

segreta in “Natura morta in un fosso” di Fausto<br />

Paravidino, nuova produzione di Teatro Prova<br />

con Stefano Mecca e la regia di Marco Raineri,<br />

in programma l’1, 2 e 3 <strong>febbraio</strong>. Da un conflitto<br />

interiore nasce poi la riflessione di Marco Di Stefano,<br />

autore di “Poco più di un fatto personale”,<br />

il 23 marzo. L’innamoramento, le sue bugie e le<br />

cose non dette fra persone che si amano è il tema<br />

centrale di “Gli amori immaginari” (13 aprile),<br />

progetto vincitore del bando OblòFF 2023/2024,<br />

rivolto ad allieve e allievi di oggi e del passato.<br />

Insieme alle ospitalità, alla nuova produzione di<br />

Teatro Prova e al debutto del vincitore del bando<br />

OblòFF, sono in programma le sei serate di “Emergenze<br />

+”, con i saggi dei quattro gruppi 18-25 e<br />

dei corsi Adulti. Chiuderà la rassegna la residenza<br />

e l’anteprima di ATIR con “Arrusi”, il 22 giugno.<br />

INFO<br />

BIGLIETTI: il costo di ogni spettacolo è di 10 euro,<br />

gratuito per le allieve e gli allievi dei corsi di Teatro<br />

Prova. Il costo dello spettacolo finale della residenza<br />

OblòFF e dei saggi di Emergenze+ è di 4 euro<br />

Prevendita disponibile solo su midaticket.it<br />

Maschio caucasico<br />

irrisolto<br />

Il 22 <strong>febbraio</strong> alle 21 il Cineteatro<br />

di Colognola (Bergamo) ospita<br />

“Maschio caucasico irrisolto”, lo<br />

spettacolo di Antonio Ornano<br />

che porta in scena il flusso<br />

di coscienza di un uomo che<br />

affronta la vita con una morale<br />

approssimativa, scarsa autostima<br />

e una notevole dose di cinismo.<br />

Nel mezzo di un bilancio esistenziale,<br />

forse solo per il desiderio di<br />

essere visto e amato, il protagonista<br />

cede all’idea di andare da<br />

uno psicologo, trasformando così<br />

riflessioni su questioni esistenziali<br />

in materiale comico.<br />

Il comico ligure Antonio Ornano<br />

è uno dei nomi di punta dello<br />

show televisivo Zelig. Lo scorso<br />

anno è stato protagonista del<br />

ritorno in tv di “Mai Dire Gol”<br />

della Gialappa’s Band.<br />

I biglietti per lo spettacolo sono<br />

in vendita sul sito www.ticketone.it.<br />

www.cineteatrocolognola.it<br />

A Palazzolo<br />

continua la stagione<br />

di Filodirame<br />

Oltre all’appuntamento già sold<br />

out con Filippo Nigro, la compagnia<br />

Filodirame propone per<br />

il mese di <strong>febbraio</strong> al Teatro<br />

Sociale di Palazzolo sull’Oglio altri<br />

due spettacoli. Sabato 17 <strong>febbraio</strong>,<br />

alle 21, Marco Pedrazzetti e<br />

Mario Pontoglio portano in scena<br />

“Volevo fare il presidente”, una<br />

lettura scenica con musica dal<br />

vivo per adulti per capire l’importanza<br />

della “cosa pubblica”<br />

in prima persona. Domenica 18<br />

<strong>febbraio</strong>, alle 16, la Compagnia<br />

Arione de Falco, porta invece<br />

in scena “Oggi - Fuga a quattro<br />

mani per nonna e bambini”, un<br />

racconto tra generazioni lontane<br />

che si prendono per mano<br />

e iniziano a camminare insieme,<br />

riempiendo la memoria d’amore<br />

e di giochi. Scritto con maestria,<br />

in questo spettacolo bambini e<br />

grandi possono immergersi in<br />

una storia tenera di amicizia che<br />

forse non potrà mai finire.<br />

www.filodirame.it<br />

Nuovi appuntamenti<br />

per Teatro a Merenda<br />

Canonica d’Adda è pronta ad<br />

ospitare sabato 3 <strong>febbraio</strong> il<br />

primo appuntamento del mese<br />

della rassegna Teatro a Merenda.<br />

Protagonista della mattinata, alle<br />

10, è il teatro Mangiafuoco con<br />

“Radici”, un racconto con burattini<br />

e musica dal vivo (ingresso a<br />

offerta libera).<br />

Domenica 4 <strong>febbraio</strong> la rassegna<br />

si sposta ad Ambivere, dove alle<br />

16.30 in Auditorium è di scena il<br />

Teatro degli Equivoci con “ABC<br />

della Cucina” (ingresso 5 euro).<br />

Levate accoglie domenica 18<br />

<strong>febbraio</strong>, alle 16.30 nella palestra<br />

comunale, il terzo appuntamento<br />

del mese con Pandemonium<br />

Teatro che presenta “Mio Tuo<br />

Nostro” (ingresso 4 euro).<br />

Il mese di <strong>febbraio</strong> si chiude a<br />

Presezzo domenica 25 <strong>febbraio</strong>,<br />

alle 16.30 alla palestra comunale,<br />

con “Seggioline”, una produzione<br />

di Teatro Telaio (ingresso 5 euro).<br />

348.3117058<br />

www.teatrodelvento.it<br />

9


SPETTACOLO<br />

DOVE: TEATRO DONIZETTI<br />

E TEATRO SOCIALE<br />

QUANDO: FEBBRAIO<br />

035.4160600<br />

info@fondazioneteatrodonizetti.org<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

Sui due palchi cittadini<br />

una stagione teatrale<br />

ricca di tante sorprese<br />

Altri Percorsi<br />

Due anche i titoli di Altri Percorsi, entrambi al Teatro<br />

Sociale e dedicati all’universo femminile: “La casa<br />

degli spiriti”, affresco familiare di Isabel Allende e<br />

messo in scena da Silvia Giulia Mendola (8 <strong>febbraio</strong>),<br />

e “Raccontami di domani”, storia dell’amicizia di due<br />

giovani donne vista dalla serratura di un bagno, scritta<br />

e diretta dall’argentino César Brie e interpretata da<br />

Vera dalla Pasqua e da Rossella Guidotti (22 <strong>febbraio</strong>).<br />

10<br />

L<br />

a Stagione dei Teatri 2023/2024 della Fondazione<br />

Teatro Donizetti ha in serbo anche<br />

per il “mese più pazzo dell’anno” un ampio<br />

ventaglio di proposte nel segno della Prosa, di Altri<br />

Percorsi, dell’Operetta e… del calcio.<br />

Stagione di Prosa<br />

Dal 13 al 18 <strong>febbraio</strong> (doppia replica sabato 17), va<br />

in scena La Maria Brasca di Giovanni Testori, con la<br />

regia di Andrée Ruth Shammah che torna a rapportarsi<br />

dopo quasi trent’anni con la bellissima figura<br />

femminile interpretata negli anni Sessanta da Franca<br />

Valeri e poi da Adriana Asti e ora da Marina Rocco. Dal<br />

27 <strong>febbraio</strong> al 3 marzo, con doppia replica il 2, sarà<br />

la volta di “Perfetti sconosciuti”, trasposizione della<br />

brillante commedia cinematografica con il sigillo del<br />

suo stesso artefice, Paolo Genovese. Nel cast tanti volti<br />

noti del cinema e della televisione: da Dino Abbrescia<br />

a Alice Bertini.<br />

Storia, Teatro e Società<br />

Per la neonata sezione della Stagione di Prosa, il 23<br />

<strong>febbraio</strong> al Teatro Donizetti, Federico Buffa in “La<br />

milonga del fútbol”: sul palco le imprese di tre grandi<br />

calciatori argentini, Renato Cesarini, Omar Sivori e<br />

Diego Armando Maradona.<br />

Operetta<br />

Domenica 11 <strong>febbraio</strong>, al Donizetti, la Compagnia Corrado<br />

Abbati propone “Stelle di Broadway”, un viaggio<br />

sui più prestigiosi palcoscenici del mitico distretto<br />

dei teatri di New York, dove i sogni diventano realtà.<br />

INFO<br />

BIGLIETTERIA DONIZETTI: aperta al pubblico da<br />

martedì a sabato dalle 13 alle 20, domenica solo nelle<br />

date di spettacolo, un’ora e mezza prima dell’inizio<br />

BIGLIETTERIA SOCIALE: aperta al pubblico solo<br />

nei giorni di spettacolo un’ora e mezza prima<br />

dell’inizio<br />

ORARI: Prosa da lunedì a sabato alle 20,30, la domenica<br />

alle 15.30, in caso di replica aggiuntiva il sabato,<br />

ore 17; Altri Percorsi alle 20.30 e Storia, Teatro<br />

e Società alle 20.30


LETTERATURA<br />

DOVE: CENTRO CULTURALE<br />

DELLE GRAZIE, BERGAMO<br />

QUANDO: FINO AL 6 GIUGNO<br />

347.6707361<br />

info@ladantebg.org<br />

www.ladantebg.org<br />

Appuntamento con Dante<br />

e con la letteratura italiana<br />

2023 / 2024<br />

«Infin dal primo dì ch’io incominciai a studiar lettere,<br />

imparai sempre a leggere col rampino,<br />

tirando al mio proposito ciò ch’io ritrovava di buono,<br />

notandolo nel mio Zibaldone et servendomene a suo tempo,<br />

ch’è in somma questo è il frutto che si cava dalla lezzione de’ libri”.<br />

Così fanno tutti i valenti uomini che scrivono».<br />

Giovan Battista Marino,<br />

Lettera a Claudio Achillini<br />

12<br />

Un programma per conoscere il Sommo Poeta e i grandi nomi<br />

della letteratura italiana insieme alla Società Dante Alighieri<br />

D<br />

opo l’assemblea annuale dei soci, prosegue<br />

la ricca programmazione del secondo<br />

semestre, da gennaio e giugno, della Società<br />

Dante Alighieri di Bergamo. Durante questo mese<br />

prenderà il via il nuovo ciclo di incontri “I Classici<br />

leggono i Classici”, in cui relatori qualificati dimostreranno<br />

come ogni grande autore della letteratura<br />

lasci intravvedere numerosi rimandi a opere precedenti,<br />

indagando così l’intertestualità tra capolavori.<br />

Si cercherà così di capire come Dante abbia<br />

interpretato Severino Boezio (22 <strong>febbraio</strong>) e come<br />

Pirandello abbia letto Dante (7 marzo) e Leopardi<br />

Lucrezio (14 marzo).<br />

Proseguirà anche il ciclo “Incontro con l’autore”,<br />

dedicato alla scoperta di autori di testi recentissimi<br />

che hanno rappresentato interessanti<br />

novità nel panorama<br />

librario: Mimma Forlani presenta<br />

Bruno Nacci (8 <strong>febbraio</strong>),<br />

Gianni Vacchelli (15 <strong>febbraio</strong>),<br />

Maria Teresa Brolis con Marco<br />

Carobbio (30 maggio) e Giacomo<br />

Paris (6 giugno).<br />

La programmazione continuerà<br />

con una visita guidata,<br />

a cura di Giovanni Dal Cavolo,<br />

al coro ligneo della Basilica di<br />

Santa Maria Maggiore (29 <strong>febbraio</strong>),<br />

e con la nona edizione<br />

del Certamen dantesco (15<br />

marzo) finalizzato a promuovere<br />

la conoscenza dell’opera e<br />

della figura di Dante. Quest’anno<br />

la prova si terrà in contemporanea<br />

in tre sedi: a Bergamo presso<br />

i Licei Opera Sant’Alessandro,<br />

a Breno presso il Liceo Camillo Golgi e a Brescia<br />

presso il Liceo Arnaldo. Nella mattinata di venerdì<br />

3 maggio la cerimonia di premiazione.<br />

Dopo Pasqua, ci sarà anche la collaudata rassegna<br />

“L’intermezzo di Aratea: voci dal contemporaneo”,<br />

con due incontri a cura di Dalila Rosa Miceli e<br />

Beatrice Buratti su Blake (4 aprile) e a cura di Nicola<br />

Vavassori e Niccolò Gualandris dedicato alla letteratura<br />

russa (11 aprile). Da giovedì 18 aprile riprenderanno<br />

anche i lavori della storica “Lectura Dantis<br />

Bergomensis”, realizzata dall’Università degli studi<br />

di Bergamo in collaborazione con il comitato: sei<br />

incontri, con grandi personalità della dantistica italiana<br />

ed europea, aperti al pubblico, agli studiosi e a<br />

tutti gli appassionati dell’opera del sommo Poeta.<br />

grafica: mar.pezzotta@gmail.com<br />

25 gennaio 2024<br />

ore 17.30<br />

1 <strong>febbraio</strong> 2024<br />

ore 17.30<br />

8 <strong>febbraio</strong> 2024<br />

ore 17.30<br />

15 <strong>febbraio</strong> 2024<br />

ore 17.30<br />

22 <strong>febbraio</strong> 2024<br />

ore 16.00<br />

29 <strong>febbraio</strong> 2024<br />

ore 16.00<br />

07 marzo 2024<br />

ore 17.30<br />

14 marzo 2024<br />

ore 17.30<br />

04 aprile 2024<br />

ore 17.30<br />

11 aprile 2024<br />

ore 17.30<br />

Dal 18 aprile 2024<br />

per 6 incontri,<br />

ore 18.00<br />

30 maggio 2024<br />

ore 17.30<br />

6 giugno 2024<br />

ore 17.30<br />

PROGRAMMA SEMESTRE 2024<br />

Tutti gli incontri, tranne quelli segnalati, si terrano alla Sala delle carte del Centro culturale delle Grazie.<br />

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.<br />

Società Dante Alighieri Bergamo<br />

Assemblea annuale dei soci<br />

Presentazione del programma semestrale<br />

A cura di Enzo Noris e Thomas Persico<br />

Incontro con l’autore Mimma Forlani presenta<br />

Bruno Nacci, autore de Flaubert e le tentazioni di Sant’Antonio<br />

Incontro con l’autore Gianni Vacchelli, Non avrai altro idolo<br />

all’infuori di me. 50 appunti per un “Esodo” dalla biocrazia capitalistica<br />

I classici leggono i classici Fabrizio Brena, Dante legge<br />

Severino Boezio<br />

Visita guidata al coro ligneo della Basilica di Santa Maria<br />

Maggiore Ritrovo in città alta, davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore<br />

I classici leggono i classici Beatrice Gelmi, Pirandello legge<br />

Dante<br />

I classici leggono i classici Carla Caselli, Leopardi legge<br />

Lucrezio<br />

L’intermezzo di Aratea: voci dal contemporaneo<br />

Blake: arte e poesia<br />

L’intermezzo di Aratea: voci dal contemporaneo<br />

Utopie-distopie nella letteratura russa<br />

Lectura Dantis Bergomensis<br />

A cura del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere<br />

dell’Università degli Studi di Bergamo e del Comitato di Bergamo<br />

Gli incontri saranno presso le Sedi universitarie di Bergamo<br />

Incontro con l’autore Maria Teresa Brolis e Marco Carobbio,<br />

La valle della speranza, Equa Edizioni, 2023<br />

Incontro con l’autore Giacomo Paris, Tutti insieme<br />

inconsciamente, Bolis Edizioni, 2023<br />

@LaDanteBergamo


APPUNTAMENTI<br />

DOVE: BERGAMO<br />

QUANDO: FEBBRAIO<br />

035.247116<br />

info@museodellestorie.bergamo.it<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

Un anno di eventi<br />

per vivere a 360 gradi<br />

una Bergamo inedita<br />

in programma il 18 <strong>febbraio</strong> in<br />

Rocca con un gioco per le strade<br />

della città di Bergamo nell’Ottocento<br />

durante le caotiche<br />

settimane della fiera di Sant’Alessandro.<br />

UN UN ANNO ANNO<br />

AL AL MUSEO MUSEO<br />

DELLE DELLE STORIE STORIE<br />

DI DI BERGAMO BERGAMO<br />

ITINERARI, GIOCHI,<br />

ITINERARI, TEATRO, GIOCHI, LABORATORI<br />

TEATRO, E VISITE LABORATORI BY NIGHT<br />

E VISITE BY NIGHT<br />

DA 0 A 99 ANNI<br />

DA 0 A 99 ANNI<br />

14<br />

L<br />

a nuova edizione di “Un anno al Museo delle<br />

storie di Bergamo” si preannuncia ricca di<br />

appuntamenti! Non solo visite guidate, ma<br />

anche itinerari, giochi, teatro, laboratori e percorsi<br />

al calar della sera. Un palinsesto, lungo 12 mesi,<br />

tutto da scoprire, realizzato dal Museo delle storie<br />

di Bergamo in collaborazione con Teatro d’Acqua<br />

Dolce e con il contributo di Lions Club Bergamo<br />

Colleoni e Nepios Onlus.<br />

Un Museo al Mese<br />

Dodici nuove e appassionanti attività organizzate<br />

nelle sei sedi del Museo delle storie. Ad essere<br />

coinvolte le famiglie con i bambini dai 6 agli 11<br />

anni per scoprire in modo inedito la geografia della<br />

città e dei suoi luoghi. Piccoli e grandi viaggeranno<br />

nel tempo vivendo un indimenticabile pomeriggio<br />

insieme, tra entusiasmanti giochi e laboratori.<br />

Il primo appuntamento “Vivere nell’Ottocento” è<br />

Campanone<br />

e Rocca by night<br />

Nel 2024 torna la salita serale<br />

più famosa della città e inaugura<br />

il percorso in notturna sul<br />

possente mastio della Rocca.<br />

Dal 20 aprile fino al 3 agosto il<br />

Campanone e la Fortezza sul<br />

Colle di Sant’Eufemia offrono<br />

panorami davvero incredibili:<br />

la città di notte, le stelle, il fascino disarmante di<br />

Bergamo baciata dalla luna. Due percorsi da assaporare<br />

in partenza alle 21.<br />

Si alzi il sipario!<br />

Una visita insolita, in compagnia di un personaggio<br />

proveniente dal passato: da uno dei coraggiosi<br />

180 garibaldini bergamaschi partiti da Quarto con<br />

il sogno di un’Italia unita ad un meticoloso stampatore<br />

ai servizi di Comino Ventura, celebre editore<br />

di preziosi libri di fine Cinquecento… o ancora,<br />

un misterioso protofotografo della Belle Époque,<br />

con studio presso l’antica fiera di Sant’Alessandro<br />

e poi ancora un eclettico, quanto irriverente mancato<br />

artista, amico… o quasi di Gaetano Donizetti.<br />

Gli eventi teatrali divertiranno il pubblico da settembre<br />

a dicembre.<br />

in collaborazione con<br />

Con il contributo di<br />

LIONS CLUB<br />

BERGAMO COLLEONI<br />

2024


DOVE: CLUSONE<br />

QUANDO: DAL 10 AL 13 FEBBRAIO<br />

0346.21113<br />

www.visitclusone.it<br />

APPUNTAMENTI<br />

16<br />

A Clusone il Carnevale<br />

compie 70 anni in allegria<br />

Nell’incantevole cittadina della Val Seriana, vi aspettano quattro<br />

giorni tra carri, coriandoli, tombolate e momenti di festa<br />

I<br />

l Comune di Clusone, in collaborazione con Turismo<br />

Pro Clusone e gli Oratori di Clusone e delle<br />

Fiorine, celebrerà in grande stile i settant’anni<br />

del suo Carnevale, tradizione per eccellenza della<br />

cittadina.<br />

Il programma di eventi è ricco e appassionante:<br />

si comincia sabato 10 <strong>febbraio</strong>, dalle 15.30 alle 17.30,<br />

con la tradizionale sfilata dei bambini per le vie del<br />

centro storico. Il ritrovo è previsto in Piazza Orologio,<br />

per poi procedere verso Piazza Manzù dove avrà<br />

luogo l’animazione.<br />

Seguirà un momento di relax e convivialità con<br />

una pizzata alle 19.30 presso l’Oratorio di Clusone,<br />

dove verrà premiata la maschera più bella e si svolgerà<br />

una divertente tombola. La serata continuerà<br />

a ritmo di musica in Piazza<br />

Orologio a partire dalle 21,<br />

con apertura del ristoro già<br />

dalle 19, per permettere<br />

a tutti di gustare i cibi più<br />

golosi e brindare insieme.<br />

Domenica 11 <strong>febbraio</strong><br />

sarà tutta dedicata alla tradizione<br />

e alla cultura locale.<br />

Dalle 9 alle 13, Piazza Orologio<br />

ospiterà il mercato<br />

agricolo, un'occasione<br />

unica per acquistare prodotti<br />

alimentari a km zero e<br />

sostenere i produttori locali.<br />

Alle 10 è in programma una<br />

visita guidata dal titolo “I<br />

Grandi Classici”, un percorso<br />

culturale che permetterà<br />

di scoprire o riscoprire<br />

le numerose bellezze storiche<br />

e artistiche della cittadina della Val Seriana. La<br />

giornata si concluderà con una festa presso l’Oratorio<br />

delle Fiorine, dalle 15 alle 18, dove grandi e piccini<br />

potranno divertirsi e giocare insieme.<br />

Il martedì grasso, 13 <strong>febbraio</strong>, sarà la giornata clou<br />

del carnevale clusonese. L’appuntamento è alle 14,<br />

quando la sfilata dei carri e dei gruppi allegorici partirà<br />

dal parcheggio in via Don Bepo Vavassori, percorrendo<br />

le vie del centro in un grande corteo fino a<br />

Piazza Orologio. Questo evento rappresenta il cuore<br />

pulsante del Carnevale, con la sua esplosione di allegria,<br />

musica e colori, e coinvolge l’intera comunità.<br />

Vietato mancare: saranno presenti anche alcuni<br />

gruppi allegorici dei paesi limitrofi che da anni mancavano<br />

alla sfilata… e non vedono l’ora di tornare!


APPUNTAMENTI<br />

DOVE: BERGAMO<br />

QUANDO: DAL 3 ALL’11 FEBBRAIO<br />

D<br />

al 3 all’11 <strong>febbraio</strong> debutterà il primo festival<br />

del Politecnico delle Arti di Bergamo.<br />

TONO sarà il contenitore comune in cui<br />

troveranno spazio la pluralità di voci e sfumature<br />

che animano il Politecnico.<br />

035.237374<br />

info.conservatorio@poliartibg.it<br />

www.poliartibg.it<br />

Ecco a voi il primo<br />

Festival del Politecnico<br />

delle Arti di Bergamo<br />

18<br />

Il programma<br />

La rassegna si aprirà sabato 3 <strong>febbraio</strong> a Daste<br />

con la mostra delle studentesse e degli studenti<br />

dell’Accademia, curata da Francesco Pedrini e<br />

Marco Mancuso. L’esposizione, a ingresso libero,<br />

sarà visitabile fino al 9 <strong>febbraio</strong>, ogni giorno dalle<br />

15 alle 20. Sempre il 3 <strong>febbraio</strong> il festival proseguirà<br />

con la performance degli studenti della docente<br />

Marcella Vanzo e a seguire, dalle 22, prenderà il<br />

via un set sonoro del corso di Sound Design del<br />

docente Riccardo Benassi con Nicolò Castagnini,<br />

Elena Benzoni, Mario Carminati, Fabio Todeschini<br />

& Nicolas Arce, Giotto Orsini. Lunedì 5 <strong>febbraio</strong>,<br />

alle 20.30 al Teatro Donizetti, si terrà il<br />

concerto di inaugurazione dell’anno accademico<br />

2023/2024 del Conservatorio Donizetti. Durante<br />

la serata si esibirà l’Orchestra del Conservatorio,<br />

diretta dal M° Roberto Frattini. Sul palcoscenico<br />

cittadino saliranno anche, come solisti, i giovani<br />

talenti vincitori del prestigioso Premio Nazionale<br />

delle Arti 2023 e il Premio “Lombardia è Musica”:<br />

Alessia Scilipoti (flauto), Francesco Maffei (trombone),<br />

Andrea Baiocco (fagotto) e Daniele Martinelli<br />

(pianoforte). Martedì 6 <strong>febbraio</strong> inizieranno,<br />

sempre a Daste, gli incontri, le lezioni e i seminari,<br />

con ospiti il direttore artistico del festival Donizetti<br />

Opera Francesco Micheli (6 <strong>febbraio</strong>), Paolo Corti<br />

e Daniele Maffeis (7 e 9 <strong>febbraio</strong>), Luca Andreoni<br />

(7 <strong>febbraio</strong>), Marco Bongiorni (8 <strong>febbraio</strong>) e Marco<br />

Manzoni (9 <strong>febbraio</strong>). Giovedì 8 <strong>febbraio</strong>, presso<br />

“Lo Schermo Bianco” alle 18, verrà proiettato “X<br />

sempre assenti”, il docufilm sui Verdena diretto<br />

da Francesco Fei. Gran finale domenica 11 <strong>febbraio</strong>,<br />

alle 20.30 a Daste, con il concerto del Dipartimento<br />

Pop/Rock del Conservatorio. Per l’occasione si esibiranno<br />

gli allievi della classe di musica d’insieme<br />

del M° Chicco Gussoni, con un programma che<br />

spazierà dalla musica contemporanea alle sonorità<br />

del cantautorato italiano.<br />

INFO<br />

INGRESSO: libero a tutti gli incontri; prenotazione<br />

obbligatoria per i seminari


DOVE: DALMINE<br />

QUANDO: FINO AD APRILE<br />

035.6224840<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

www.rbbg.it/library/dalmine<br />

APPUNTAMENTI<br />

Eventi culturali<br />

per tutti i gusti<br />

La rassegna “C’è un tempo da scoprire” proseguirà fino ad aprile<br />

con tanti appuntamenti. In calendario anche Ale&Franz<br />

T<br />

eatro, libri, musica, giochi e mostre. Ci<br />

sono davvero appuntamenti per tutti i gusti<br />

all’interno di “C’è un tempo da scoprire”,<br />

la ricca rassegna di eventi culturali promossa dal<br />

Comune di Dalmine. Dopo un gennaio scoppiettante<br />

di iniziative, il calendario continuerà questo mese<br />

con altre interessanti proposte. Tra gli appuntamenti<br />

da non perdere sabato 3 <strong>febbraio</strong>, al Teatro Civico<br />

alle 21, “Classicheggiando”, un concerto degli<br />

Italian Harmonists - Le Voci del Teatro alla Scala di<br />

Milano, inserito nella rassegna “La figurazione delle<br />

cose invisibili”, organizzata in collaborazione con<br />

l’Associazione Musica Antiqua. Per i più piccoli, in<br />

biblioteca alle 10.30, sabato 10 <strong>febbraio</strong> ci saranno<br />

le “Storie per sognare”, letture con il Circolo dei<br />

Narratori della Biblioteca di Dalmine inserite nel<br />

ciclo “Il tempo delle storie”. In occasione del Giorno<br />

del Ricordo, vi consigliamo di non perdere, venerdì<br />

16 alle 21 in biblioteca, la presentazione del libro<br />

di Roberto Spazzali “Pola Città Perduta. L’agonia,<br />

l’esodo (1945 - 1947)”: in dialogo con l’autore ci sarà<br />

la professoressa Elena Depetroni. L’appuntamento<br />

è organizzato in collaborazione con ANVGD<br />

Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.<br />

Per i bimbi, “Il tempo delle storie” tornerà sabato<br />

17, alle 10.15 in biblioteca, con “Storie piccolissime”,<br />

dedicate ai bimbi da 0 a 36 mesi, mentre per i<br />

ragazzi, all’interno del progetto “Digeducati”,<br />

ci sarà sabato 17 <strong>febbraio</strong>, alle 14.30 in biblioteca,<br />

“Videogiochiamo”, un divertente momento in<br />

collaborazione con l’Associazione Retroedicola. La<br />

Compagnia Filodrammatica Dialettale di Sforzatica<br />

Sant’Andrea sarà la protagonista, sabato 24 alle 21<br />

al Teatro Civico, della commedia dialettale “Óter<br />

che ricovero!” inserita nel calendario più ampio di<br />

“GregnaDàlmen”. Completano la programmazione<br />

del mese di <strong>febbraio</strong> assaggi di cinema, canti per<br />

adulti e giochi per tutte le età. Anche marzo si<br />

aprirà con iniziative da non perdere. Nell’ambito<br />

della rassegna “ComicoTeatro”, organizzata in<br />

collaborazione con Ambaradan, sabato 2 marzo<br />

alle 21 il Teatro Civico ospiterà il duo comico<br />

Ale&Franz con “Comincium - La commedia”. Da<br />

mettere in agenda anche lo spettacolo “L’usignolo”<br />

del Teatro di Carta, in collaborazione con Teatro<br />

Prova, in scena al Teatro Civico sabato 3 marzo<br />

alle 16.30. In occasione del “Marzo in Rosa”, andrà<br />

in scena, sabato 9 marzo alle 21, sempre al Teatro<br />

Civico, “L’altra metà della pera”, uno spettacolo<br />

scientificamente testato con Alice Bossi e Marco<br />

Maitti.<br />

20 21


OUTDOOR<br />

22<br />

DOVE: VAL DI SCALVE<br />

QUANDO: FEBBRAIO<br />

U<br />

na meta imperdibile per gli amanti della<br />

neve, della montagna e dei panorami mozzafiato.<br />

La Val di Scalve – una vera e propria<br />

perla incastonata tra le provincie di Bergamo<br />

e Brescia – vi aspetta tra le sue vette più suggestive,<br />

tra cui la Regina delle Orobie: la Presolana.<br />

Un territorio piccolo e legato alle tradizioni dei<br />

nostri nonni, ma che racchiude in poco spazio<br />

tante attività perfette per tutti gli amanti degli<br />

sport invernali. Per prima cosa, partiamo dal Comprensorio<br />

sciistico di Colere, riaperto dallo scorso<br />

7 dicembre. Un impianto tutto rinnovato, con una<br />

nuova cabinovia e una nuova seggiovia da 6 posti<br />

che permette in 10 minuti di godersi oltre 20 chilometri<br />

di discese sulla neve. Sulle piste sono aperti<br />

anche lo Chalet dell’Aquila, il rifugio Baita Cima<br />

Bianca e lo Chalet Plan del Sole per rifocillarsi e<br />

godersi l’aria montana.<br />

Per coloro che amano la neve ma prediligono un<br />

ritmo più basso, c’è il Centro del Fondo di Schilpario,<br />

che mette a disposizione la Pista degli Abeti<br />

per praticare sci di fondo attraverso la pineta che<br />

avvolge il borgo montano. Naturalmente tutto il<br />

territorio è ricco di sentieri montani e percorsi<br />

dove fare ciaspolate o praticare scialpinismo.<br />

Immancabile una visita ai resti della Diga del<br />

Gleno, che ricordano il disastro accaduto cento<br />

anni fa, oppure una salita da Schilpario verso la<br />

conca dei Campelli, dove godersi distese infinite di<br />

neve e montagne. O ancora risalire da Colere lungo<br />

il versante nord della Presolana o le altre cime.<br />

Una valle per le famiglie<br />

E per bambini e famiglie non manca il divertimento<br />

a pochi passi dal paese: tante sono le attività<br />

che permettono di affittare uno slittino o un<br />

0346.51605<br />

info@valdiscalve.it<br />

www.valdiscalve.it<br />

Sport e divertimento<br />

tra panorami mozzafiato<br />

La Val di Scalve è la destinazione perfetta per gli amanti<br />

degli sport invernali. Da non perdere i nuovi impianti di Colere<br />

bob. A Schilpario sono anche presenti due piste<br />

da pattinaggio: una al chiuso presso il Centro del<br />

Fondo e una con vista sul borgo in via Paradiso. Per<br />

vivere a 360 gradi le emozioni del color bianco che<br />

solo la cornice Alpina può regalare è possibile consultare<br />

il sito internet ufficiale della Val di Scalve.


OUTDOOR<br />

DOVE: PIANURA LOMBARDA<br />

QUANDO: DAL 3 MARZO<br />

0363.301452<br />

info@pianuradascoprire.it<br />

www.pianuradascoprire.it<br />

Dieci anni alla scoperta<br />

di castelli, palazzi e borghi<br />

Ripartono gli appuntamenti con la rete di 24 manieri e borghi<br />

medievali: tante novità e numerosi eventi durante l’anno<br />

24<br />

C<br />

ompie 10 anni l’iniziativa delle Giornate dei<br />

Castelli, palazzi e borghi medievali della<br />

media pianura lombarda. Per sottolineare<br />

questo traguardo, da domenica 3 marzo, primo<br />

giorno di apertura, i visitatori troveranno una<br />

novità: nelle 24 località aderenti al circuito sarà<br />

disponibile uno speciale passaporto con la possibilità<br />

di apporre un timbro per ogni castello, borgo<br />

o palazzo visitato nell’arco dell’anno. Uno strumento<br />

in più che va ad arricchire l’offerta culturale<br />

e turistica di una rete che, a un decennio dalla<br />

positiva esperienza delle prime aperture congiunte<br />

di Martinengo, Romano e Malpaga, è andata crescendo<br />

negli anni fino a giungere oltre 20 realtà<br />

e oltre 20 mila ingressi annui. Nelle 13 giornate<br />

di apertura del 2023 si è<br />

raggiunto il record di ben<br />

22.927 visitatori. A supportare<br />

questa tendenza,<br />

nel 2024 sono in arrivo<br />

altre interessanti proposte,<br />

alcune già collaudate,<br />

altre nuove: oltre alle<br />

aperture in alcune festività<br />

e tutte le prime domeniche<br />

del mese da marzo a<br />

giugno e da settembre a<br />

dicembre, si aggiungerà<br />

anche il primo weekend<br />

di luglio con visite serali<br />

e in notturna, per riscoprire<br />

sotto un’altra luce<br />

le atmosfere di manieri e<br />

borghi.<br />

Saranno inoltre aggiornate<br />

le mappe turistiche<br />

e storiche e verrà realizzata una sezione ad<br />

hoc del circuito all’interno del sito web di Pianura<br />

da scoprire. Numerose saranno le iniziative<br />

folcloristiche, musicali e gastronomiche<br />

che durante l’anno prenderanno vita nei castelli<br />

e nei palazzi: quattro province per un territorio<br />

che gravita attorno all’antico confine tra il<br />

Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, le cui<br />

vicende hanno lasciato in eredità possenti fortificazioni<br />

e fastose dimore. Tante novità ma anche<br />

molte costanti: come ogni anno i visitatori possono<br />

scegliere in autonomia quali castelli o borghi<br />

visitare, sulla base di tutte le informazioni dettagliate<br />

che si trovano in aggiornamento continuo su<br />

www.pianuradascoprire.it.


AGENDA// FEBBRAIO<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

LETTERATURA<br />

INCONTRO<br />

01 giovedì<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Teatro San Giorgio<br />

NATURA MORTA<br />

IN UN FOSSO<br />

Siamo in una piccola città di una<br />

non precisata provincia del nord<br />

Italia. La rassegna Oblò di Teatro<br />

Prova porta in scena una nuova<br />

produzione di Fausto Paravidino<br />

con Stefano Mecca per la regia di<br />

Marco Raineri.<br />

www.teatroprova.com<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

ALLA SCOPERTA<br />

DI MORRICONE<br />

Il tributo unico alle musiche del<br />

grande compositore italiano si arricchisce<br />

di nuove pagine in gran<br />

parte meno conosciute ma di<br />

grande bellezza nello sconfinato<br />

repertorio del M° Morricone per<br />

dar vita al nuovo spettacolo “Alla<br />

scoperta di Morricone”.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

LEGGERE<br />

COL RAMPINO<br />

Ad aprire il programma semestrale<br />

organizzato da La Dante, la presentazione<br />

una Enzo Noris e Thomas<br />

Persico dal titolo: “Leggere col<br />

rampino”: questo è il frutto che si<br />

cava dalla lezione dei libri.<br />

www.ladantebg.org<br />

DALMINE H. 20:30<br />

Biblioteca Civica<br />

CANTI INTORNO<br />

AL TAVOLO<br />

Per la rassegna “C’è un tempo da<br />

scoprire”, serata dedicata alla tradizione<br />

popolare, a cura di Alberto<br />

Rota.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

GANDINO H. 20:30<br />

Biblioteca Comunale<br />

I LUOGHI ROMANZATI<br />

Scegli un luogo di Gandino che ti<br />

sta a cuore: un’attrice sceglierà una<br />

serie di brani letterari che lo raccontano<br />

al meglio!<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

DAL 6 FEBBRAIO<br />

La filosofia<br />

torna al cinema<br />

© Laila Pozzo<br />

Qual è il rapporto tra cinema e filosofia?<br />

Potrete scoprirlo al Cinema<br />

Conca Verde di Bergamo tutti<br />

i martedì di <strong>febbraio</strong>. Comincerà<br />

martedì 6 alle 20.30 la dodicesima<br />

edizione di Cinefilosofia, la<br />

rassegna che unisce ai grandi film<br />

alcuni incontri ispirati alle immagini.<br />

L’edizione 2024 vedrà la presenza<br />

di quattro ospiti. Raffaele<br />

Ariano, ricercatore presso il San<br />

Raffaele di Milano, discuterà del<br />

film “The act of killing” di Joshua<br />

Oppenheimer, riflettendo sulla<br />

violenza dell’uomo e la sua rimozione.<br />

Umberto Curi, filosofo e<br />

storico, si interrogherà invece sul<br />

bellissimo “The prestige” di Christopher<br />

Nolan. Terzo appuntamento<br />

dedicato all’utopia con<br />

Roberto Mordacci, professore di<br />

Filosofia Morale e prorettore alle<br />

Scienze umani e sociali dell'Università<br />

Vita-Salute San Raffaele: al<br />

centro, il film di Nanni Moretti “Il<br />

sol dell’avvenire”. Cinefilosofia si<br />

chiuderà con Florinda Cambria,<br />

filosofa, traduttrice e saggista, che<br />

approfondirà il film “Brooklyn” e il<br />

tema delle migrazioni.<br />

info www.sas.bg.it<br />

VISITA GUIDATA<br />

SPETTACOLO<br />

INCONTRO<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 09:30<br />

Casinò Municipale<br />

ALLA SCOPERTA<br />

DEL CASINÒ<br />

Visite guidate al Casinò di San<br />

Pellegrino Terme, in cui assaporare<br />

il clima della Belle Èpoque attraverso<br />

una delle maggiori espressioni<br />

dello stile Liberty in architettura.<br />

www.orobietourism.com<br />

02 venerdì<br />

MAPELLO H. 20:30<br />

Biblioteca comunale<br />

L’AMORE INFINITO<br />

In attesa del giorno più romantico<br />

dell’anno, uno spettacolo alla<br />

scoperta della storia d’amore senza<br />

tempo tra Teodolinda e Agilulfo<br />

per celebrare San Valentino con<br />

l’Incontro Compagnia Teatrale.<br />

FB bibliotecamapello<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Teatro San Giorgio<br />

NATURA MORTA<br />

IN UN FOSSO<br />

Siamo in una piccola città di una<br />

non precisata provincia del nord<br />

Italia. La rassegna Oblò di Teatro<br />

Prova porta in scena una nuova<br />

produzione di Fausto Paravidino<br />

con Stefano Mecca per la regia di<br />

Marco Raineri.<br />

www.teatroprova.com<br />

NEMBRO H. 20:30<br />

Auditorium Modernissimo<br />

DIEGO FUSARO<br />

Continua il corso di filosofia organizzato<br />

dall’associazione Noesis;<br />

tema dell’anno “Le opere e i giorni”.<br />

Ospite Diego Fusaro, che propone<br />

una serata dedicata a Fichte.<br />

www.noesis-bg.it<br />

GANDINO H. 20:30<br />

Oratorio parrocchiale<br />

VORREI FUGGIRE...<br />

MA RESTO VICINO<br />

A MIO FIGLIO<br />

Faccio fatica da genitore a capire<br />

mio figlio, ma non demordo nel<br />

cercare di stare al suo passo? Ecco<br />

2 incontri per non perdere l’opportunità<br />

di entrare sempre più nel<br />

mondo dei nostri giovani.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

BAMBINI<br />

SPETTACOLO<br />

MARTINENGO H. 20:45<br />

Filandone<br />

RIFLESSIONI<br />

SULLA RESISTENZA<br />

NON ARMATA<br />

Durante la serata la relatrice<br />

Barbara Curtarelli presenta i suoi<br />

due libri “Ho fatto il prete “ e “Don<br />

Agostino Vismara”, con lo storico<br />

Goffredo Zanchi.<br />

www.martinengo.org<br />

DALMINE H. 17:30<br />

Biblioteca civica<br />

PIGIAMA PARTY<br />

PER PELUCHE<br />

Per la rassegna “C’è un tempo da<br />

scoprire”, un fine settimana dedicato<br />

ai più piccoli!<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

03 sabato<br />

CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30<br />

Teatro comunale<br />

TRA SCARAMÀNSIE E<br />

SÜPERSTISSIÙ, A LA FÌ,<br />

ÀL VÈNS SEMPÈR LÙ!!!<br />

Prosegue la 24esima edizione<br />

della rassegna teatrale dell’Isola<br />

Bergamasca, una serie di appuntamenti<br />

con le compagnie teatrali<br />

dialettali del territorio.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

PRESEZZO H. 20:45<br />

Teatro parrocchiale<br />

FANTAGHIRÒ<br />

Protagonista la principessa della<br />

fiaba tradizionale “Fanta-Ghirò,<br />

persona bella” che Italo Calvino riporta<br />

nella sua raccolta di “Fiabe<br />

Italiane” del 1956.<br />

www.lagildadellearti.it<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Teatro San Giorgio<br />

NATURA MORTA<br />

IN UN FOSSO<br />

Siamo in una piccola città di una<br />

non precisata provincia del nord<br />

Italia. La rassegna Oblò di Teatro<br />

Prova porta in scena una nuova<br />

produzione di Fausto Paravidino<br />

con Stefano Mecca per la regia di<br />

Marco Raineri.<br />

www.teatroprova.com<br />

OUTDOOR<br />

INCONTRO<br />

LETTERATURA<br />

MUSICA<br />

BOTTANUCO H. 21:00<br />

Sala della Comunità<br />

SE DEVI DIRE UNA<br />

BUGIA, DILLA GROSSA<br />

All'interno della rassegna "Teatro<br />

per dessert", la compagnia<br />

Pannistesi mette in scena una<br />

commedia di Ray Cooney con<br />

protagonista il ministro del governo<br />

Riccardo De Mitri.<br />

FB amicidelteatrobottanuco<br />

DALMINE H. 21:00<br />

Teatro civico<br />

CLASSICHEGGIANDO<br />

Continuano gli eventi culturali<br />

della rassegna “C’è un tempo da<br />

scoprire”: in collaborazione con<br />

Associazione Musica Antiqua; in<br />

scena Italian Harmonists - Le voci<br />

del Teatro alla Scala di Milano.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

LA POESIA<br />

DI DAVIDE BORDONI<br />

La poesia di Davide Bordoni<br />

raccontata da Katia Cassella e<br />

Virginio Zambelli.<br />

www.parrocchiadellegrazie.it<br />

ARDESIO H. 15:00<br />

Centro storico<br />

VIVERE LA<br />

MONTAGNA:<br />

PROTAGONISTI!<br />

La montagna e i suoi protagonisti<br />

saranno al centro del convegno<br />

proposto dalla Pro Loco Ardesio in<br />

occasione della Fiera, un momento<br />

di incontro e confronto tra addetti<br />

del settore<br />

www.viviardesio.it<br />

CASTIONE PRESOLANA H. 17:00<br />

Presolana<br />

CIASPOLATA<br />

AL CHIARO DI LUNA<br />

Accompagnati da Andrea Ghitti,<br />

giovane Guida alpina, si avrà la<br />

possibilità di assaporare l’atmosfera<br />

unica che riesce a creare<br />

l’incontro tra neve, montagna e<br />

tramonto.<br />

www.visitpresolana.it<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

BAMBINI<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Palazzo del Podestà<br />

LE MURA<br />

OLTRE LE MURA<br />

Dal cantiere alla storia, una visita<br />

da non perdere tra documenti,<br />

carte, quadri, strumenti, armi, manoscritti<br />

e libri a stampa.<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

GANDINO H. 14:30<br />

Museo dei Presepi<br />

VISITA AL MUSEO<br />

DEI PRESEPI<br />

Un viaggio intorno al mondo legato<br />

allo stupore della Natività attraverso<br />

una visita guidata al Museo<br />

dei Presepi di Gandino.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

LEFFE H. 08:00<br />

Parrocchia San Michele<br />

SACRO<br />

TRIDUO<br />

Arte e fede si fondono in Val<br />

Gandino nella tradizione delle<br />

Raggiere, che per oltre un mese<br />

(a cadenza settimanale nelle varie<br />

parrocchie) vengono montate in<br />

chiesa per solennizzare il triduo<br />

dei Morti.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

LEFFE H. 08:30<br />

Piazzetta Servalli<br />

MERCATO AGRICOLO<br />

LINEA VERDE<br />

Il mercato agricolo “Linea Verde”,<br />

promosso dal Comune di Leffe<br />

(ogni primo e terzo sabato del mese)<br />

si svolge in piazzetta Servalli,<br />

davanti al Municipio.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

ALZANO LOMBARDO H. 15:00<br />

Arte Factum<br />

CARTA PESTA<br />

PER BAMBINI<br />

La carta pesta è una tecnica artigianale<br />

che consiste nel creare oggetti<br />

con la carta imbevuta di colla. È<br />

una tecnica antichissima, che viene<br />

utilizzata in tutto il mondo per<br />

creare oggetti decorativi, giocattoli<br />

e persino opere d’arte.<br />

www.arte-factum.it<br />

AGENDA// FEBBRAIO<br />

26<br />

27


AGENDA// FEBBRAIO<br />

BAMBINI<br />

04 domenica<br />

LOVERE H. 15:00<br />

Cinema Teatro Crystal<br />

L’AMICO ALBERO<br />

Si apre una grande stagione teatrale<br />

pensata per i più piccoli, perché,<br />

si sa, il teatro è per tutti! Il secondo<br />

appuntamento presenta uno spettacolo<br />

d’attore con Massimiliano<br />

Fenaroli e Marcello Nicoli.<br />

www.teatrocrystal.it<br />

ALBINO H. 16:30<br />

Auditorium Cuminetti<br />

MOZTRI! INNO<br />

ALL’INFANZIA<br />

Continua la rassegna per famiglie<br />

“Bimbi a Teatro” organizzata<br />

da Teatro Prova, in scena lo<br />

spettacolo con Michele Eynard e<br />

Federica Molteni, regia di Carmen<br />

Pellegrinelli.<br />

www.teatroprova.com<br />

ALZANO LOMBARDO H. 16:30<br />

Teatro degli Storti<br />

UN BRUTTO<br />

ANATROCCOLO<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

Meraviglie” con uno spettacolo<br />

della compagnia ospite Cattivi<br />

Maestri, tratto da una storia di<br />

Hans Christian Andersen.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro di Loreto<br />

LE AVVENTURE DI<br />

SIGNOR BASTONCINO<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

Meraviglie” con uno spettacolo<br />

della compagnia Pandemonium<br />

Teatro, ambientato tra gli alberi al<br />

di là del fiume.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro Prova<br />

HÄNSEL UND GRETEL<br />

Il Teatro Prova di Bergamo<br />

continua con la rassegna<br />

“Giocarteatro” con lo spettacolo<br />

“Hänsel und Gretel” de I Teatri<br />

Soffiati, una rappresentazione teatrale<br />

fedelissima alle vicende raccontate<br />

dai fratelli Grimm ricco di<br />

colpi di scena.<br />

www.teatroprova.com<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

AMBIVERE H. 16:30<br />

Auditorium Centro Culturale<br />

ABC DELLA CUCINA<br />

Per la rassegna “Teatro a<br />

Merenda”, uno spettacolo di teatro<br />

d’attore e maschere della<br />

Commedia dell’Arte con Beatrice<br />

Marzorati e Davide Scaccianoce.<br />

www.teatroamerenda.it<br />

MAPELLO H. 17:30<br />

Teatro Auditorium<br />

BUON<br />

COMPLE(D)ANNO<br />

In scena uno spettacolo di Teatro<br />

Prova con Francesca Poliani e<br />

Roberto Frutti, regia di Davide<br />

Visconti in collaborazione con<br />

Eccentrici Dadarò.<br />

www.teatroprova.com<br />

GAVERINA TERME H. 15:00<br />

Cà del Valù<br />

LE PAROLE DEL BOSCO<br />

Un’esperienza rigenerativa: facile<br />

passeggiata di riconnessione e<br />

immersione nella natura, letture,<br />

laboratori espressivi, ricerca parole<br />

nascoste.<br />

www.incammino.org<br />

GANDINO H. 14:30<br />

Museo dei Presepi<br />

VISITA AL MUSEO<br />

DEI PRESEPI<br />

Un viaggio intorno al mondo legato<br />

allo stupore della Natività attraverso<br />

una visita guidata al Museo<br />

dei Presepi di Gandino.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

ALZANO LOMBARDO H. 15:00<br />

Borgo di Olera<br />

OLERA<br />

E IL SUO FASCINO<br />

Al fine di far scoprire il patrimonio<br />

di Alzano Lombardo, si organizzano<br />

delle visite guidate al Borgo medievale<br />

di Olera.<br />

035.511061<br />

LALLIO H. 15:30<br />

Chiesa di San Bernardino<br />

AMMIRATE LA<br />

“SISTINA” DI LALLIO!<br />

Visita guidata alla chiesa di San<br />

Bernardino, a Lallio: la custode di<br />

un immenso tesoro, la più antica<br />

costruita in onore del grande<br />

MANIFESTAZIONI<br />

CORSO<br />

MUSICA<br />

INCONTRO<br />

Santo Senese, nello stesso anno<br />

della canonizzazione (1450).<br />

www.sanbernardinolallio.it<br />

ARDESIO H. 10:00<br />

Centro storico<br />

FIERA DELLE<br />

CAPRE E MOSTRA<br />

DELL’ASINELLO<br />

Capre e asinelli saranno i protagonisti<br />

della 24esima edizione della<br />

Fiera delle Capre e dell’asinello<br />

che si terrà nel centro storico<br />

di Ardesio.<br />

www.viviardesio.it<br />

ALZANO LOMBARDO H. 15:00<br />

Arte Factum<br />

INTRECCIO<br />

L’intreccio della corda lacustre è<br />

un’antica tecnica artigianale che<br />

consiste nell’intrecciare fibre vegetali,<br />

come canapa, lino o juta,<br />

per creare corde e altri oggetti.<br />

www.arte-factum.it<br />

05 lunedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

CONCERTO<br />

DI INAUGURAZIONE<br />

DELL’ANNO<br />

ACCADEMICO<br />

DEL CONSERVATORIO<br />

Torna anche quest’anno l’importante<br />

appuntamento con l’inaugurazione<br />

dell’Anno Accademico del<br />

Conservatorio Gaetano Donizetti<br />

di Bergamo, che lunedì 5 <strong>febbraio</strong><br />

festeggerà e presenterà le proprie<br />

attività con un grande concerto al<br />

Teatro Donizetti.<br />

www.poliartibg.it<br />

06 martedì<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Auditorium Liceo Mascheroni<br />

PAOLO CESARETTI<br />

Continua il corso di filosofia organizzato<br />

dall’associazione Noesis;<br />

tema dell’anno “Le opere e i giorni”.<br />

Ospite Paolo Cesaretti, che<br />

propone una serata dedicata a<br />

William Butler Yeats.<br />

www.noesis-bg.it<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

INCONTRO<br />

TEATRO<br />

NEMBRO H. 21:00<br />

G.A.N. Nembro<br />

ARRAMPICARE<br />

CON I SASS BALOSS.<br />

ESPLORAZIONE,<br />

AMICIZIA,<br />

DIVULGAZIONE<br />

Matteo Bertolotti e Luca Galbiati<br />

ospiti dell’appuntamento con la<br />

rassegna “Raccontarsi: scalate,<br />

viaggi e sogni realizzati”.<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 09:30<br />

Casinò Municipale<br />

ALLA SCOPERTA<br />

DEL CASINÒ<br />

Visita guidata al Casinò di San<br />

Pellegrino Terme, in cui assaporare<br />

il clima della Belle Èpoque attraverso<br />

una delle maggiori espressioni<br />

dello stile Liberty in architettura.<br />

www.orobietourism.com<br />

GANDINO H. 08:00<br />

Piazza Vittorio Veneto<br />

MERCATO AGRICOLO<br />

KM ZERO<br />

Ogni primo e terzo martedì del<br />

mese, in mattinata, il “Mercato<br />

Agricolo chilometri zero” sotto i<br />

portici del Palazzo Municipale in<br />

piazza Vittorio Veneto.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

07 mercoledì<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

CTE San Tommaso<br />

A LEZIONE<br />

DI COSTITUZIONE<br />

Prende il via, presso il CTE San<br />

Tomaso, un programma di incontri<br />

insieme alla professoressa Silvia<br />

Rossi dedicati alla conoscenza della<br />

Costituzione.<br />

08 giovedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Sociale<br />

LA CASA<br />

DEGLI SPIRITI<br />

Per la Stagione di Altri Percorsi del<br />

Teatro Donizetti, un adattamento<br />

teatrale del romanzo di Isabel<br />

Allende.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

LETTERATURA<br />

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO<br />

Territorio, cultura<br />

ed esperienze nei<br />

padiglioni della fiera<br />

Agri Travel e Slow Travel Expo -<br />

Fiera dei territori è il primo salone<br />

internazionale interamente dedicato<br />

alla promozione del turismo<br />

rurale e slow. La manifestazione,<br />

nata proprio per valorizzare il turismo<br />

lento e sostenibile a livello<br />

locale, nazionale e internazionale,<br />

è composta da un ricco calendario<br />

di eventi dedicati al pubblico,<br />

che potrà apprezzare in modo attivo<br />

ed esperienziale le numerose<br />

proposte di un turismo lento che<br />

gli operatori presenteranno con<br />

showcooking, degustazioni, spettacoli<br />

di folklore, presentazioni di<br />

prodotti e workshop.<br />

L’appuntamento si terrà da venerdì<br />

16 a domenica 18 <strong>febbraio</strong> e ogni<br />

giorno sarà aperto al pubblico –<br />

con ingresso gratuito –dalle 10 alle<br />

19. Venerdì 16 <strong>febbraio</strong> ci saranno<br />

inoltre workshop, convegni, tavole<br />

rotonde e business matching per<br />

favorire, all’interno di un’area B2B,<br />

l’incontro tra operatori del settore<br />

nazionali e internazionali.<br />

info www.agritravelexpo.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Biblioteca Tiraboschi<br />

DENTRO E FUORI<br />

LE MURA<br />

“Bergamo di sopra o di sotto?” è la<br />

domanda che tutti i bergamaschi si<br />

INCONTRO<br />

BAMBINI<br />

VISITA GUIDATA<br />

sentono porre, come se si parlasse<br />

di due nuclei distinti. Incontro con<br />

l’autrice Paola Bianchi.<br />

www.bibliotecamai.org<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

BRUNO NACCI<br />

Continua il programma semestrale<br />

organizzato da La Dante:<br />

Mimma Forlani presenta Bruno<br />

Nacci, autore de “Flaubert e le tentazioni<br />

di Sant’Antonio”. Letture di<br />

Diego Bonifaccio.<br />

www.ladantebg.org<br />

DALMINE H. 20:30<br />

Biblioteca Civica<br />

CITIZEN KANE<br />

(QUARTO POTERE)<br />

E LA VERTIGINE<br />

DEL LINGUAGGIO<br />

Per la rassegna “C’è un tempo da<br />

scoprire”. Per il ciclo di incontri<br />

“Milestones 2: assaggi di cinema” a<br />

cura di Gianmario Casarotti, un incontro<br />

sul tema della vertigine del<br />

linguaggio.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

DALMINE H. 10:30<br />

Biblioteca civica<br />

LEGGIMI PIANO<br />

Per la rassegna “C’è un tempo<br />

da scoprire”, letture a cura della<br />

biblioteca.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Audit. Piazza della Libertà<br />

PULCINELLA<br />

RACCONTA<br />

PULCINELLA<br />

Continuano gli eventi organizzati<br />

da Fondazione Ravasio in occasione<br />

del Carnevale. In scena uno<br />

spettacolo per bambini (3+) con<br />

Bruno Leone, da Napoli.<br />

www.fondazioneravasio.it<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 09:30<br />

Casinò Municipale<br />

ALLA SCOPERTA<br />

DEL CASINÒ<br />

Visite guidate al casinò di San<br />

Pellegrino Terme, in cui assaporare<br />

il clima della Belle Èpoque.<br />

www.orobietourism.com<br />

AGENDA// FEBBRAIO<br />

28<br />

29


AGENDA// FEBBRAIO<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

09 venerdì<br />

TERNO D’ISOLA H. 20:30<br />

Auditorium Teatro comunale<br />

URLA DALLE FOIBE<br />

In occasione della Giornata del<br />

Ricordo, uno spettacolo-reading<br />

con musiche registrate e proiezioni<br />

di immagini.<br />

www.comune.ternodisola.bg.it<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 21:00<br />

Casinò Municipale<br />

TRITTICO DI DANZA<br />

Venerdì 9 <strong>febbraio</strong> alle 21 presso il<br />

Teatro del Casinò di San Pellegrino<br />

Terme, la scuola di danza ProBallet<br />

presenta un trittico di danza.<br />

www.orobietourism.com<br />

MAPELLO H. 20:45<br />

Sant’Alberto, loc. Prezzate<br />

LA VITA DI NORMA<br />

COSSETTO<br />

Per la Giornata del Ricordo,<br />

L’Incontro Compagnia Teatrale<br />

propone uno spettacolo sulla vita<br />

di Norma Cossetto, studentessa<br />

italiana uccisa dai partigiani jugoslavi<br />

nei pressi della foiba di Villa<br />

Surani.<br />

www.comune.mapello.bg.it<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Teatro alle Grazie<br />

COLPI DI MASCHERA<br />

Continuano gli eventi dedicati al<br />

Carnevale: in scena uno spettacolo<br />

per tutte le età.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

ROMANO DI LOMBARDIA H. 21:00<br />

Teatro Fondazione Rubini<br />

MILI MUOI,<br />

L’ESODO DEI MIEI<br />

Prosegue la rassegna “Stasera<br />

Teatro!” della Fondazione Rubini!<br />

Sul palco la storia di Carlo, pianista,<br />

autore e cantante trevigiano figlio<br />

di profughi giuliano-dalmati.<br />

FB fondazioneoperepie<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Filodrammatici<br />

VOYAGE<br />

ON A DANCE FLOOR<br />

Sul palco del Teatro dei<br />

Filodrammatici di Treviglio,<br />

INCONTRO<br />

BAMBINI<br />

VISITA GUIDATA<br />

SPETTACOLO<br />

la musica degli ABBA, le loro sonorità<br />

anni 70 alle nuove generazioni.<br />

teatrofilodrammaticitreviglio.it<br />

BERGAMO H. 11:00<br />

Museo del Burattino<br />

A REGOLA D’ARTE:<br />

BRUNO LEONE<br />

All’interno del programma di<br />

eventi del Carnevale, intervista e<br />

presentazione libro “Le guaratelle.<br />

Vita di un burattinaio” (per tutte<br />

le età).<br />

www.fondazioneravasio.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

La Fabbrica dei Sogni<br />

FESTA DI CARNEVALE<br />

All’interno del programma di<br />

eventi del Carnevale, un momento<br />

di festa, musica e spettacolo<br />

con I Burattini di Roberta.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

BERGAMO H. 16:45<br />

Biblioteca di Colognola<br />

LA VERA STORIA<br />

DI ARLECCHINO<br />

All’interno del programma di eventi<br />

del Carnevale, Elide Fumagalli<br />

propone una lettura con laboratorio<br />

(4-8 anni).<br />

www.comune.bergamo.it<br />

BERGAMO H. 16:45<br />

Museo del Burattino<br />

VISITA AL MUSEO<br />

All’interno del programma di eventi<br />

del Carnevale, una speciale visita<br />

guidata alla scoperta del Museo<br />

del Burattino di Fondazione<br />

Benedetto Ravasio.<br />

www.fondazioneravasio.it<br />

10 sabato<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Audit. Ermanno Olmi<br />

STORIE DI PULCINELLA<br />

Continua il programma di eventi<br />

legato al Carnevale: alle 16 e alle 17<br />

Lisa Bencivenni propone uno spettacolo<br />

per tutte le età.<br />

www.fondazioneravasio.it<br />

INCONTRO<br />

CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30<br />

Teatro comunale<br />

OL PAIS DI TRE PATATE<br />

Prosegue la 24esima edizione<br />

della rassegna teatrale dell’Isola<br />

Bergamasca, una serie di appuntamenti<br />

con le compagnie teatrali<br />

dialettali del territorio.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

PARRE H. 20:45<br />

Pala Don Bosco<br />

IL RE LEONE<br />

La Compagnia Alce, in collaborazione<br />

con l’Oratorio di Parre,<br />

metterà in scena lo spettacolo “Il<br />

Re Leone”.<br />

377.33770110<br />

SERIATE H. 21:00<br />

Teatro Aurora<br />

URLA DALLE FOIBE<br />

Quante pagine di storia ancora<br />

ignoriamo perché mai scritte<br />

e raccontate? In occasione del<br />

Giorno del Ricordo l’Assessorato<br />

alla Cultura del Comune di<br />

Seriate presenta uno spettacolo di<br />

Pandemonoium Teatro.<br />

035.304354<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Teatro Caverna<br />

ARTABAN.<br />

LA LEGGENDA DEL<br />

QUARTO RE MAGO<br />

All’interno del programma di eventi<br />

legati al Carnevale, Compagnia<br />

Erbamil in uno spettacolo per tutti,<br />

a partire dagli 8 anni.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

PONTERANICA H. 21:00<br />

Auditorium comunale<br />

ATTORI A BOTTEGA<br />

All’interno del programma di<br />

eventi legati al Carnevale, Lello<br />

Cassinotti di Teatro delle Ali e<br />

Teatro Caverna in uno spettacolo<br />

per tutte le età.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

DALMINE H. 14:30<br />

Biblioteca Civica<br />

THE CLUB 1818<br />

Continua la rassegna “C’è tempo<br />

da scoprire”, un programma equilibrato<br />

nel quale tutti possono trovare<br />

quello che fa per loro, dai più<br />

BAMBINI<br />

piccoli accompagnati dai genitori a<br />

chi cerca un pomeriggio per divertirsi<br />

con giochi di ruolo.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

CASNIGO H. 21:00<br />

Teatro Circolo Fratellanza<br />

LA DIGA DEL GLENO...<br />

UNA STORIA DI VOCI<br />

SOMMERSE<br />

La Diga del Gleno... una storia di<br />

voci sommerse con Camilla De<br />

Micheli, Rosita Di Pierro, Danila<br />

Mariani, Gianfranco Pontoglio,<br />

Giacomo Cavazzano, consulenza<br />

drammaturgica a cura di Katia<br />

Frese.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

DALMINE H. 10:30<br />

Biblioteca Civica<br />

STORIE PER SOGNARE<br />

Continuano gli eventi culturali della<br />

rassegna “C’è un tempo da scoprire”<br />

con una serie di letture con il<br />

Circolo dei Narratori.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

ZOGNO H. 14:00<br />

Museo della Valle<br />

MARIONETTE<br />

Il Museo della Valle propone a tutti<br />

i bambini un calendario speciale<br />

di appuntamenti riservati alla fascia<br />

6-13 anni.<br />

www.museodellavalle.it<br />

SERIATE H. 16:00<br />

Cineteatro Gavazzeni<br />

SAPORE DI SALE<br />

Al via la nuova stagione della<br />

rassegna di teatro per famiglie<br />

“Volateatro” di Seriate organizzata<br />

da Teatro Prova.<br />

www.teatrogavazzeni.it<br />

CASTIONE PRESOLANA H. 16:00<br />

Via A. Fantoni<br />

GIOPPINO E... LA<br />

MEDICINA INFERNALE<br />

Per festeggiare il carnevale insieme,<br />

uno spettacolo di burattini!<br />

Lasciatevi coinvolgere dalle simpatiche<br />

avventure dei personaggi tipici<br />

della tradizione bergamasca.<br />

www.visitpresolana.it<br />

17 E 18 FEBBRAIO<br />

Divino, il mercato<br />

dei vini a Bergamo<br />

Degustazioni di vini e distillati, vendita<br />

diretta dal produttore, specialità<br />

gastronomiche e street food.<br />

Saranno le cifre distintive di “Divino,<br />

il mercato dei vini a Bergamo”,<br />

l’appuntamento che il 17 e il 18 <strong>febbraio</strong><br />

porterà alla Fiera di Bergamo<br />

200 produttori e oltre 1500 etichette.<br />

L’ingresso ha un costo di<br />

10 euro e comprende calice, pettorina<br />

e degustazioni illimitate. I<br />

visitatori potranno acquistare i vini<br />

preferiti e gli altri prodotti presenti<br />

in fiera come in un grande mercato.<br />

All’interno del padiglione ci<br />

sarà anche un punto spedizione<br />

con servizio imballaggio e invio<br />

merce da recapitare direttamente<br />

al domicilio. L’ingresso è gratuito<br />

per i minori di 18 anni e per le persone<br />

con disabilità.<br />

La manifestazione, che lo scorso<br />

anno ha riunito a Bergamo 10mila<br />

visitatori provenienti anche da<br />

fuori regione, verrà replicata anche<br />

a Ferrara, Vicenza e Gonzaga.<br />

info www.bergamofiera.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Museo Archeologico<br />

CHI VUOL ESSERE<br />

GLADIATORE?<br />

Per festeggiare il carnevale insieme,<br />

in Museo un laboratorio per<br />

ragazzini 6-10 anni.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

BERGAMO H. 10:30<br />

Museo del Burattino<br />

VISITA AL MUSEO<br />

All’interno del programma di<br />

eventi del Carnevale, due turni<br />

di visita guidata alla scoperta<br />

del Museo del Burattino di<br />

Fondazione Benedetto Ravasio<br />

(ore 10,30 e 11.30).<br />

www.fondazioneravasio.it<br />

GANDINO H. 14:30<br />

Museo dei Presepi<br />

VISITA AL MUSEO<br />

Un viaggio intorno al mondo legato<br />

allo stupore della Natività attraverso<br />

una visita guidata al Museo<br />

dei Presepi di Gandino.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

Accademia Carrara<br />

IN CITTÀ E IN PITTURA:<br />

L’OPERA LIRICA<br />

RACCONTA BERGAMO<br />

E L’OTTOCENTO<br />

In occasione della grande mostra<br />

in Accademia Carrara, una<br />

visita guidata che si snoda tra<br />

Accademia e Museo dell’Ottocento<br />

nella Rocca di Bergamo.<br />

www.lacarrara.it<br />

BERGAMO H. 15:30<br />

GAMeC<br />

FAMILY TOUR<br />

All’interno del programma di<br />

eventi di Carnevale, una speciale<br />

visita per famiglie in GAMeC.<br />

www.gamec.it<br />

CLUSONE H. 16:00<br />

Museo della Basilica<br />

CLUSONE<br />

SI RACCONTA<br />

Continuano gli appuntamenti in<br />

cui si andrà a scoprire ed esplorare<br />

il tema “I Fogaccia in Basilica: l’altare,<br />

la devozione, il prestigio, le reliquie<br />

e il commercio’’.<br />

www.visitclusone.it<br />

GANDINO H. 20:00<br />

Piazza centrale<br />

CARNEVALE<br />

Gandino si prepara alla due giorni<br />

di festa di carnevale tra sfilate, carri,<br />

coriandoli e frittelle.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

AGENDA// FEBBRAIO<br />

30<br />

31


AGENDA// FEBBRAIO<br />

32<br />

TEATRO<br />

BAMBINI<br />

11 domenica<br />

BERGAMO H. 15:30<br />

Teatro Donizetti<br />

STELLE DI BROADWAY<br />

Per la Stagione “Operetta”, uno<br />

spettacolo nato da un’idea dello<br />

stesso Corrado Abbati che intende<br />

accompagnare idealmente lo<br />

spettatore sui più prestigiosi palcoscenici<br />

del mitico distretto dei teatri<br />

di New York.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 14:00<br />

Teatro Caverna<br />

LA MASCHERA<br />

IN PERSONA<br />

All’interno del programma di<br />

eventi legati al Carnevale, Teatro<br />

Caverna inaugura la nuova sede<br />

con una festa con laboratori teatrali<br />

e letture per tutte le età.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

HubForKids<br />

COSTRUIAMO<br />

UN CARTONE<br />

ANIMATO<br />

All’interno del programma di eventi<br />

legati al Carnevale, un pomeriggio<br />

di laboratorio di videoanimazione,<br />

per ragazzi dagli 8 anni.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

BERGAMO H. 15:30<br />

Accademia Carrara<br />

FAI LA TUA PARTE:<br />

PROTAGONISTI<br />

DEL CARNEVALE<br />

All’interno del programma di<br />

eventi legati al Carnevale, un percorso<br />

con laboratorio per ragazzi<br />

6-11 anni.<br />

www.lacarrara.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Palazzo del Podestà<br />

CAPITANI<br />

CORAGGIOSI<br />

All’interno del programma di<br />

eventi legati al Carnevale, un laboratorio<br />

per ragazzi 7-11 anni.<br />

www.museodellestorie.bergamo.it<br />

VISITA GUIDATA<br />

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO<br />

Bergamo Sposi 2024<br />

Treviglio Edition<br />

© Laila Pozzo<br />

Forte del suo brand e di una storia<br />

consolidata, da venerdì 16 a domenica<br />

18 <strong>febbraio</strong>, per la prima<br />

volta alla Fiera di Treviglio si alzerà<br />

il sipario all’edizione invernale<br />

di “Bergamo Sposi”, il 28esimo<br />

Salone dedicato agli sposi e alla<br />

cerimonia. Ideata da Promozioni<br />

Confesercenti e organizzata da<br />

Ecspo srl, si preannuncia un evento<br />

tutto da scoprire dove qualità,<br />

passione e creatività saranno le<br />

parole d’ordine. Grazie alle tante<br />

idee e ai preziosi consigli, Bergamo<br />

Sposi è il luogo ideale per scoprire<br />

il meglio del settore wedding.<br />

Professionisti ed esperti del settore<br />

vi aiuteranno a trovare l’ispirazione<br />

giusta per rendere unico il<br />

“vostro giorno” e per definire ogni<br />

aspetto del matrimonio con stile<br />

ed eleganza, riscoprendo il valore<br />

delle relazioni che solo una fiera in<br />

presenza può garantire. Orari di<br />

apertura: venerdì dalle 18 alle 22 e<br />

sabato e domenica dalle 10 alle 19.<br />

info fierabergamosposi.it<br />

GANDINO H. 14:30<br />

Museo dei Presepi<br />

VISITA AL MUSEO<br />

DEI PRESEPI<br />

Un viaggio intorno al mondo legato<br />

allo stupore della Natività attraverso<br />

una visita guidata al Museo<br />

dei Presepi di Gandino.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

MANIFESTAZIONI<br />

BAMBINI<br />

INCONTRO<br />

CAZZANO SANT’ANDREA H. 14:00<br />

Centro paese<br />

UN CARNEVALE<br />

DI EMOZIONI<br />

Sfilata per le vie del paese, con partenza<br />

dalla piazzetta e arrivo in oratorio.<br />

In oratorio merenda, frittelle,<br />

giochi e balli by gruppo gio-ado.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

CASTIONE PRESOLANA H. 15:00<br />

Centro paese<br />

CARNIVAL FESTIVAL<br />

Domenica 11 <strong>febbraio</strong> dalle 15 sfilata<br />

in maschera dall’Oratorio di<br />

Bratto all’Oratorio di Castione e a<br />

seguire animazione per tutti!<br />

www.visitpresolana.it<br />

12 lunedì<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Audit. Ermanno Olmi<br />

UN PO’ DI PULCINELLA<br />

All’interno del programma di eventi<br />

legati al Carnevale, Fondazione<br />

Ravasio propone uno spettacolo<br />

(3+) di Marcello Ricci.<br />

www.fondazioneravasio.it<br />

BERGAMO H. 16:45<br />

Biblioteca Caversazzi<br />

LA VERA STORIA<br />

DI ARLECCHINO<br />

All’interno del programma di<br />

eventi legati al Carnevale, Elide<br />

Fumagalli in un pomeriggio di lettura<br />

e laboratorio (4-8 anni).<br />

www.comune.bergamo.it<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Sala Viscontea, Orto Botanico<br />

IL CARNEVALE<br />

DELL’ORTO BOTANICO<br />

All’interno del programma di<br />

eventi legati al Carnevale, un laboratorio<br />

per adulti e per chi adulto<br />

deve ancora diventare, un’attività<br />

in occasione della quale gli abiti...<br />

ci trasformano in piante.<br />

www.ortobotanicodibergamo.it<br />

BERGAMO H. 18:00<br />

Loc. Grumello del Piano<br />

PASSEGGIATA POETICA<br />

All’interno del programma di<br />

eventi legati al Carnevale, Teatro<br />

Caverna propone


AGENDA// FEBBRAIO<br />

TEATRO<br />

SPETTACOLO<br />

INCONTRO<br />

BAMBINI<br />

una passeggiata poetica con lettura<br />

teatrale alla scoperta del quartiere<br />

di Grumello del Piano.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

13 martedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

LA MARIA<br />

BRASCA<br />

Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />

Donizetti, in scena l’unico personaggio<br />

vincente di Testori, quello<br />

che grida al mondo la potenza<br />

della passione, l’amore per la vita<br />

vissuta fuori da ogni costrizione,<br />

convenzione, compromesso: è La<br />

Maria Brasca.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Teatro Renzo Vescovi<br />

THE YORICKS.<br />

INTERMEZZO COMICO<br />

All’interno del programma di<br />

eventi legato al Carnevale, TTB<br />

propone uno spettacolo (6+).<br />

www.teatrotascabile.org<br />

NEMBRO H. 21:00<br />

G.A.N. Nembro<br />

LO SNOWBOARD<br />

E IL POSTO PIÙ<br />

BELLO DEL MONDO<br />

Cesare Pisoni ospite dell’appuntamento<br />

con la rassegna<br />

“Raccontarsi: scalate, viaggi e sogni<br />

realizzati”.<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Donizetti Studio<br />

MASCHERZIAMOCI<br />

UN PO’ SU<br />

Laboratorio di costruzione di maschere<br />

creative e danzanti condotto<br />

da Sarah Macchetta e Serena<br />

Marossi con lo staff di ABC.<br />

allegrabrigatacinematica.it<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Ludoteca Giocagulp<br />

LUDOTECHE<br />

IN MASCHERA<br />

All’interno del programma di<br />

eventi legato al Carnevale, la<br />

Ludoteca Giocagulp propone un<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

TEATRO<br />

pomeriggio di giochi in maschera,<br />

sfilata nel parco Turani e merenda<br />

(3-10 anni).<br />

www.comune.bergamo.it<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 09:30<br />

Casinò Municipale<br />

ALLA SCOPERTA<br />

DEL CASINÒ<br />

Visite guidate al casinò di San<br />

Pellegrino Terme, in cui assaporare<br />

il clima della Belle Èpoque attraverso<br />

una delle maggiori espressioni<br />

dello stile Liberty in architettura.<br />

www.orobietourism.com<br />

CASNIGO H. 08:00<br />

Parco Municipio<br />

MERCATO AGRICOLO<br />

Un punto di incontro fra produttori<br />

e consumatori, per accorciare la<br />

filiera e favorire gli sforzi di quanti<br />

credono nel rilancio dell’agricoltura<br />

di montagna.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

CLUSONE H. 14:00<br />

Centro paese<br />

CARNEVALE<br />

CLUSONESE<br />

Giornata clou del programma di<br />

eventi: sfilata dei carri e dei gruppi<br />

allegorici a partire dal parcheggio<br />

in via Don Bepo Vavassori, percorrendo<br />

le vie del centro in un grande<br />

corteo fino a Piazza Orologio.<br />

www.comune.clusone.bg.it<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Centro città<br />

CHE PARATA!<br />

Entra nel vivo il programma di<br />

eventi dedicati al Carnevale bergamasco!<br />

Dalle 14,30 laboratori per<br />

bambini per creare le proprie maschere<br />

e alle 16 la parata cittadina<br />

che terminerà alle 16 con lo spettacolo<br />

in Audit. Piazza della Libertà.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

14 mercoledì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

LA MARIA BRASCA<br />

Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />

Donizetti, in scena l’unico personaggio<br />

vincente di Testori, quello<br />

INCONTRO<br />

TEATRO<br />

LETTERATURA<br />

che grida al mondo la potenza della<br />

passione, l’amore per la vita vissuta<br />

fuori da ogni costrizione, convenzione,<br />

compromesso: è La<br />

Maria Brasca.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

CTE san Tommaso<br />

A LEZIONE<br />

DI COSTITUZIONE<br />

Prosegue, presso il CTE San<br />

Tomaso, un programma di incontri<br />

insieme alla professoressa Silvia<br />

Rossi dedicati alla conoscenza della<br />

Costituzione.<br />

15 giovedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

LA MARIA<br />

BRASCA<br />

Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />

Donizetti, in scena l’unico personaggio<br />

vincente di Testori, quello<br />

che grida al mondo la potenza<br />

della passione, l’amore per la vita<br />

vissuta fuori da ogni costrizione,<br />

convenzione, compromesso: è La<br />

Maria Brasca.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

NON AVRAI ALTRO<br />

IDOLO ALL’INFUORI<br />

DI ME<br />

Continua il programma semestrale<br />

organizzato da La Dante: Gianni<br />

Vacchelli in un incontro su “Non<br />

avrai altro idolo all’infuori di me. 50<br />

appunti per un “Esodo” dalla biocrazia<br />

capitalistica”.<br />

www.ladantebg.org<br />

BERGAMO H. 18:15<br />

Sala Mutuo Soccorso<br />

LA VALCHIRIA<br />

DELLA PACE<br />

Fondazione Gritti Minetti invita alla<br />

presentazione del libro di Carla<br />

Romanelli Crowther, in dialogo<br />

con il professor Paolo Cesaretti.<br />

www.fondazionegrittiminetti.it<br />

CINEMA<br />

VISITA GUIDATA<br />

TEATRO<br />

SPETTACOLO<br />

MUSICA<br />

DALMINE H. 20:30<br />

Biblioteca Civica<br />

THE GENERAL (COME<br />

VINSI LA GUERRA)<br />

E L’INGEGNERIA<br />

DELLE EMOZIONI<br />

Continuano gli eventi culturali<br />

della rassegna “C’è un tempo da<br />

scoprire”. Per il ciclo di incontri<br />

“Milestones 2: assaggi di cinema”<br />

a cura di Gianmario Casarotti, un<br />

incontro sul tema dell’l’ingegneria<br />

delle emozioni.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 09:30<br />

Casinò Municipale<br />

ALLA SCOPERTA<br />

DEL CASINÒ<br />

Visite guidate al casinò di San<br />

Pellegrino Terme, in cui assaporare<br />

il clima della Belle Èpoque attraverso<br />

una delle maggiori espressioni<br />

dello stile Liberty in architettura.<br />

www.orobietourism.com<br />

16 venerdì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

LA MARIA<br />

BRASCA<br />

Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />

Donizetti, in scena l’unico personaggio<br />

vincente di Testori, quello<br />

che grida al mondo la potenza<br />

della passione, l’amore per la vita<br />

vissuta fuori da ogni costrizione,<br />

convenzione, compromesso: è La<br />

Maria Brasca.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 20:45<br />

Teatro San Giorgio<br />

DUE BOMBE,<br />

UN CICLISTA,<br />

UNA DONNA<br />

La rassegna Emergenze + di Teatro<br />

Prova porta sul palco il saggio dei<br />

ragazzi 18-25 anni, per la regia di<br />

Marco Menghini.<br />

www.teatroprova.com<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Pozzo Bianco<br />

MICHELE<br />

TONANI<br />

MicheleTonani dei Broken Brakes<br />

ospite al Pozzo Bianco in Città Alta<br />

FINO AL 20 APRILE<br />

Stasera... Teatro!<br />

Torna la nuova edizione della rassegna<br />

di spettacoli che accompagnerà<br />

i bergamaschi per un viaggio<br />

che, fino ad aprile, li condurrà dalla<br />

poltroncina del teatro a luoghi<br />

sempre nuovi. “Stasera Teatro”<br />

è infatti un contenitore per riflettere<br />

sui fatti della storia, un’occasione<br />

per sorridere delle vicende<br />

della vita e una cassa di risonanza<br />

della musica che più amiamo. Il Teatro<br />

della Fondazione Rubini ospiterà<br />

“Mili muoi. L’esodo dei miei”<br />

di Carlo Colombo” (9 <strong>febbraio</strong>,<br />

Giorno del Ricordo), “…Viaggio…”<br />

di Gianluca Martinelli (23 <strong>febbraio</strong>),<br />

“Il sentiero dei nidi di ragno” di<br />

Stefano Annoni (1 marzo), l’evento-spettacolo<br />

con reading e musica<br />

“Misconosciute” di Marina<br />

Marazza (16 marzo), il monologo<br />

con incursione di burattini “Crape<br />

de Légn” di Federica Molteni (23<br />

marzo), “Piccoli crimini condominiali”<br />

di Ursi Alzati e Barbara Bertato<br />

(6 aprile) e infine “Mina Music<br />

Story” con Jenny Rospo, il 20 aprile.<br />

Tutti gli eventi prenderanno il<br />

via alle 21. Gli spettacoli del 9, del<br />

23 <strong>febbraio</strong> e del 16 marzo sono a<br />

ingresso libero.<br />

FB fondazioneoperepie<br />

per una serata i cui potrete sorseggiare<br />

la sua interpretazione musicale<br />

anni 70/90 in chiave acustica<br />

insieme a una buona birra<br />

artigianale.<br />

www.alpozzobianco.it<br />

INCONTRO<br />

MANIFESTAZIONI<br />

SERIATE H. 21:15<br />

Cineteatro Gavazzeni<br />

BERGHEM<br />

Una serata in chiave jazz con<br />

JW Orchestra, con arrangiamenti<br />

originali e composizioni<br />

di Marco Gotti e con la voce<br />

narrante del Bepi.<br />

www.jworchestra.it<br />

SERIATE H. 16:00<br />

Auditorium biblioteca<br />

L’ARTROSI.<br />

CHI NON CE L’HA?<br />

All’interno della Biblioteca si organizza<br />

una conferenza dedicata alle<br />

salute, per discutere di questo bene<br />

prezioso, e di come prendersene<br />

cura.<br />

www.comune.seriate.bg.it<br />

DALMINE H. 21:00<br />

Biblioteca Civica<br />

ROBERTO SPAZZALI:<br />

POLA CITTÀ PERDUTA.<br />

L’AGONIA, L’ESODO<br />

In occasione del Giorno del<br />

Ricordo, dialogo con l’autore,<br />

la Prof.ssa Elena Depetroni<br />

In collaborazione con ANVGD<br />

Associazione Nazionale Venezia<br />

Giulia e Dalmazia.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

BERGAMO H. 09:00<br />

Fiera<br />

AGRI TRAVEL<br />

& SLOW TRAVEL<br />

EXPO<br />

ATEST promuove destinazioni tra<br />

natura, arte, tradizioni e buon cibo<br />

per turisti e operatori del settore<br />

alla ricerca di percorsi autentici ed<br />

emozionali.<br />

www.agritravelexpo.it<br />

TREVIGLIO H. 18:00<br />

Area Fiera<br />

BERGAMO SPOSI<br />

TREVIGLIO EDITION<br />

Per la prima volta a Treviglio il fine<br />

settimana dedicato agli sposi e al<br />

mondo della cerimonia, tra abiti<br />

fiabeschi, location mozzafiato e<br />

eventi dedicati ai protagonisti del<br />

giorno più bello della vita.<br />

www.fierabergamosposi.it<br />

AGENDA// FEBBRAIO<br />

34<br />

35


AGENDA// FEBBRAIO<br />

TEATRO<br />

SPETTACOLO<br />

FOOD<br />

17 sabato<br />

BERGAMO H. 17:00<br />

Teatro Donizetti<br />

LA MARIA BRASCA<br />

Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />

Donizetti, in scena l’unico personaggio<br />

vincente di Testori, quello<br />

che grida al mondo la potenza<br />

della passione, l’amore per la vita<br />

vissuta fuori da ogni costrizione,<br />

convenzione, compromesso: è La<br />

Maria Brasca. Replica alle 20,30.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

LOVERE H. 20:45<br />

Cinema Teatro Crystal<br />

IL FIGLIO<br />

Nel doppio appuntamento di sabato<br />

e domenica sera in scena<br />

Cesare Bocci, Galatea Ranzi e<br />

Giulio Pranno di Florian Zeller.<br />

www.teatrocrystal.it<br />

CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30<br />

Teatro comunale<br />

PALO LUCE 22<br />

Prosegue la 24esima edizione<br />

della rassegna teatrale dell’Isola<br />

Bergamasca, una serie di appuntamenti<br />

con le compagnie teatrali<br />

dialettali del territorio.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 21:00<br />

Teatro Sociale<br />

VOLEVO FARE<br />

IL PRESIDENTE<br />

Continua la Stagione al Teatro<br />

Sociale di Palazzolo targata<br />

“Filodirame”, per il sesto anno consecutivo.<br />

Si ospiteranno spettacoli<br />

teatrali per tutte le età giocando<br />

con tutte le performing Arts che ci<br />

muovono: teatro, musica, danza e<br />

nuove tecnologie.<br />

www.filodirame.it<br />

BERGAMO H. 10:00<br />

Fiera<br />

DIVINO<br />

Torna in fiera a Bergamo il mercato<br />

dei vini con oltre 200 produttori e<br />

1500 etichette! Un fine settimana<br />

davvero da non perdere!<br />

www.vale20.it<br />

FINO AD APRILE<br />

Torna sul palco<br />

il teatro dialettale<br />

© Laila Pozzo<br />

Dopo l’esordio del 27 gennaio con<br />

la compagnia Giovanni Paolo II di<br />

Locate, la rassegna teatrale dell’Isola<br />

Bergamasca entrerà nel vivo<br />

questo mese con quattro spettacoli<br />

in programma ogni sabato:<br />

protagoniste saranno le compagnie<br />

“I Brinacc de Sedrina” (3 <strong>febbraio</strong>),<br />

“Il Teatro del Gioppino” di<br />

Zanica (10 <strong>febbraio</strong>), “Amici del<br />

Teatro” di Bottanuco (17 <strong>febbraio</strong>,<br />

foto) e “AtipicaTeatrale” di Brignano<br />

Gera d’Adda (24 <strong>febbraio</strong>).<br />

Il calendario di appuntamenti<br />

proseguirà anche a marzo, con<br />

altri quattro interessanti titoli che<br />

coinvolgeranno, sempre ogni<br />

sabato, le compagnie “Compagnia<br />

del Mercato” di Terno d’Isola,<br />

“Covese” di Covo, “Don Michele<br />

Signorelli” di Predore e “La combricola<br />

Gino Gervasoni” di Gazzaniga.<br />

Chiuderà la rassegna, il 6<br />

aprile, una commedia della Compagnia<br />

teatrale “Cesare Albisetti”<br />

di Terno d’Isola. Tutti gli spettacoli<br />

si terranno al teatro comunale di<br />

Chignolo d’Isola alle 20.30. La rassegna<br />

è promossa da PromoIsola<br />

in collaborazione con il Comune<br />

di Chignolo d’Isola.<br />

info isolabergamasca.org<br />

BAMBINI<br />

VISITA GUIDATA<br />

DALMINE H. 10:15<br />

Biblioteca Civica<br />

STORIE PICCOLISSIME<br />

Continuano gli eventi culturali della<br />

rassegna “C’è un tempo da scoprire”:<br />

il ciclo di appuntamenti “Il<br />

tempo delle storie” presenta una<br />

serie di letture in biblioteca per<br />

bambini 0-36 mesi.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

GAVERINA TERME H. 15:30<br />

Cà del Valù, Valle d. Sorgenti<br />

PICCOLI GRANDI<br />

PASTICCERI<br />

Con le mani in pasta, tra mestoli e<br />

farina, per condividere attimi unici<br />

dove raccontarsi, trasmettere valori<br />

profondi e pensieri felici.<br />

www.valledellesorgenti.it<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro di Loreto<br />

MAMMA E PAPÀ...<br />

GIOCHIAMO?<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

Meraviglie” con uno spettacolo<br />

della compagnia Pandemonium<br />

Teatro, alla ricerca del gioco<br />

perduto.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

PRESEZZO H. 16:30<br />

Hotel Settecento<br />

GIOCHI D’ARTISTA<br />

Guidati dall’artista Vittoria Drago,<br />

i partecipanti, bambini dai 7 ai 12<br />

anni, costruiranno un originale “leporello<br />

d’artista”, un’opera d’arte<br />

nella quale giocare con la fantasia e<br />

sperimentare.<br />

353.4449340<br />

GANDINO H. 14:30<br />

Museo dei Presepi<br />

VISITA AL MUSEO<br />

DEI PRESEPI<br />

Un viaggio intorno al mondo legato<br />

allo stupore della Natività attraverso<br />

una visita guidata al Museo<br />

dei Presepi di Gandino.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Palazzo Frizzoni<br />

VISITE GUIDATE<br />

A PALAZZO FRIZZONI<br />

Tornano anche quest’anno le visite<br />

guidate gratuite del progetto<br />

36


AGENDA// FEBBRAIO<br />

MANIFESTAZIONI<br />

CORSO<br />

TEATRO<br />

“Porte aperte a Palazzo”, realizzate<br />

in collaborazione con il Liceo<br />

linguistico statale “Giovanni<br />

Falcone”.<br />

www.comune.bergamo.it<br />

PEIA H. 08:00<br />

Chiesa Parrocchiale<br />

SACRO TRIDUO A PEIA<br />

Il Triduo dei Morti è un appuntamento<br />

particolarmente atteso<br />

dalla comunità di Peia, che ogni<br />

anno (alla prima domenica di<br />

Quaresima) vede allestite nelle diverse<br />

chiese della Val Gandino le<br />

grandiose Raggiere devozionali.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

LEFFE H. 08:30<br />

Piazzetta Servalli<br />

MERCATO AGRICOLO<br />

Il mercato agricolo “Linea Verde”,<br />

promosso dal Comune di Leffe<br />

(ogni primo e terzo sabato del mese)<br />

si svolge in piazzetta Servalli,<br />

davanti al Municipio.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

CASTIONE PRESOLANA H. 15:00<br />

Centro storico<br />

CACCIA AL TESORO<br />

IN MASCHERA<br />

Per le vie del centro, un pomeriggio<br />

pieno di divertimento con<br />

la caccia al tesoro degli oggetti in<br />

Presolana.<br />

www.visitpresolana.it<br />

ALZANO LOMBARDO H. 15:00<br />

Arte Factum<br />

ACQUERELLO<br />

BOTANICO<br />

Un corso per la valorizzazione<br />

dell’acquerello attraverso le sue<br />

possibilità espressive con l’obiettivo<br />

di fornire allo studente gli strumenti<br />

necessari per poter realizzare<br />

il proprio soggetto botanico in<br />

autonomia.<br />

www.arte-factum.it<br />

18 domenica<br />

BERGAMO H. 15:30<br />

Teatro Donizetti<br />

LA MARIA BRASCA<br />

Per la Stagione di Prosa del<br />

Teatro Donizetti, in scena l’unico<br />

SPETTACOLO<br />

BAMBINI<br />

personaggio vincente di Testori,<br />

quello che grida al mondo la potenza<br />

della passione, l’amore per la<br />

vita vissuta fuori da ogni costrizione,<br />

convenzione, compromesso:<br />

è La Maria Brasca.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

LOVERE H. 16:00<br />

Cinema Teatro Crystal<br />

IL FIGLIO<br />

Si apre la 21esima stagione teatrale<br />

che, come ogni anno, offre un tuffo<br />

nel mondo teatrale contemporaneo.<br />

Nel doppio appuntamento<br />

di sabato e domenica sera in scena<br />

Cesare Bocci, Galatea Ranzi e<br />

Giulio Pranno di Florian Zeller.<br />

www.teatrocrystal.it<br />

PALAZZOLO SULL’OGLIO H. 16:00<br />

Teatro Sociale<br />

OGGI - FUGA<br />

A QUATTRO MANI<br />

PER NONNA<br />

E BAMBINO<br />

Continua la Stagione al Teatro<br />

Sociale di Palazzolo targata<br />

“Filodirame”, per il sesto anno consecutivo.<br />

Si ospiteranno spettacoli<br />

teatrali per tutte le età giocando<br />

con tutte le performing Arts che ci<br />

muovono: teatro, musica, danza e<br />

nuove tecnologie.<br />

www.filodirame.it<br />

BERGAMO H. 10:45<br />

Teatro Prova<br />

C’È UN PRIMA<br />

E C’È UN POI<br />

Il Teatro Prova di Bergamo<br />

continua con la rassegna<br />

“Giocarteatro” con lo spettacolo<br />

“C’è un prima e c’è un poi”, una<br />

rappresentazione teatrale dedicata<br />

ai piccoli sguardi, riuscendo<br />

a cogliere i cambiamenti e le differenze<br />

tra “il prima” e “il dopo”.<br />

www.teatroprova.com<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro di Loreto<br />

RODARI SMART<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro<br />

delle Meraviglie” con uno spettacolo<br />

della compagnia ospite I<br />

Teatrini, in un coinvolgente e poetico<br />

omaggio al grande scrittore<br />

per l’infanzia.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

ALZANO LOMBARDO H. 16:30<br />

Teatro degli Storti<br />

JIM E IL PIRATA<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

Meraviglie” con uno spettacolo<br />

della compagnia Pandemonium<br />

Teatro, tratto da “L’Isola del tesoro”<br />

di R. L. Stevenson.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

LEVATE H. 16:30<br />

Sala della comunità<br />

MIO TUO NOSTRO<br />

Per la rassegna “Teatro a<br />

Merenda”, uno spettacolo di teatro<br />

corporeo e d’attore con Giulia<br />

Manzini e Federico Piscitello.<br />

www.teatroamerenda.it<br />

CUSIO H. 09:30<br />

Piani dell’Avaro<br />

CIASPOLANDO<br />

CON GUSTO<br />

Ciaspolando con Gusto è una ciaspolata<br />

gastronomica tra le baite<br />

d’alpeggio dei Piani dell’Avaro che<br />

si svolge su un percorso semplice e<br />

adatto a tutti, anche ai bambini e a<br />

chi non ha mai messo le ciaspole.<br />

www.kairosemotion.it<br />

GANDINO H. 14:30<br />

Museo dei Presepi<br />

VISITA AL MUSEO<br />

DEI PRESEPI<br />

Un viaggio intorno al mondo legato<br />

allo stupore della Natività attraverso<br />

una visita guidata al Museo<br />

dei Presepi di Gandino.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

BERGAMO H. 15:30<br />

Palazzo del Podestà<br />

IL PALAZZO<br />

DEL PODESTÀ<br />

Un antico Palazzo del XII secolo<br />

in Piazza Vecchia, visto molto<br />

spesso dall’esterno, ma forse non<br />

all’interno.<br />

FB andreamazzoleni.<br />

guidabergamo<br />

LALLIO H. 15:30<br />

Chiesa di San Bernardino<br />

VISITA ALLA SISTINA<br />

DI LALLIO<br />

Una visita guidata per ammirare e<br />

scoprire la storia e l’arte di questo<br />

splendido gioiello rinascimentale,<br />

MANIFESTAZIONI<br />

CORSO<br />

MUSICA<br />

INCONTRO<br />

la più antica chiesa costruita in<br />

onore del grande Santo Senese,<br />

nello stesso anno della sua canonizzazione<br />

(1450).<br />

www.sanbernardinolallio.it<br />

FORESTO SPARSO H. 08:30<br />

Centro paese<br />

LA GIORNATA<br />

DEL CONTADINO<br />

L’iniziativa consiste nell’esposizione<br />

di prodotti agricoli tipici del territorio,<br />

quali formaggi, salumi, miele<br />

e vino, con anche la possibilità di<br />

acquistare i prodotti di stagione direttamente<br />

dai loro produttori.<br />

035.930028<br />

ALZANO LOMBARDO H. 09:00<br />

Arte Factum<br />

DISEGNO A MATITA<br />

In questo corso si imparerà a disegnare<br />

un oggetto attraverso uno<br />

studio geometrico intuitivo e prospettico,<br />

fino a definire il volume<br />

con il chiaro scuro.<br />

www.arte-factum.it<br />

20 martedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

CI VUOLE ORECCHIO<br />

Nuovi appuntamenti con la musica<br />

e lo spettacolo al Teatro<br />

Donizetti. Elio canta in “Ci vuole<br />

orecchio” e recita Enzo Jannacci.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Auditorium Liceo Mascheroni<br />

CLAUDIA<br />

BARACCHI<br />

Continua il corso di filosofia organizzato<br />

dall’associazione Noesis;<br />

tema dell’anno “Le opere e i giorni”.<br />

Ospite Claudia Baracchi, che<br />

propone una serata dedicata a<br />

Giordano Bruno.<br />

www.noesis-bg.it<br />

NEMBRO H. 21:00<br />

G.A.N. Nembro<br />

UN ALTRO SCI<br />

È POSSIBILE: SCIARE<br />

AL TEMPO DI GLOBAL<br />

WARMING<br />

Maurizio Panseri ospite<br />

FEBBRAIO<br />

A Lovere nuovi<br />

appuntamenti<br />

a teatro<br />

Ogni anno la stagione del Teatro<br />

Crystal di Lovere offre con i<br />

suoi appuntamenti un tuffo nel<br />

mondo teatrale contemporaneo<br />

spaziando dai grandi classici<br />

agli autori moderni. Nel doppio<br />

appuntamento del sabato sera<br />

e della domenica pomeriggio si<br />

alternano sul palco del Crystal<br />

grandi interpreti per grandi storie.<br />

Questo mese, sabato 17 alle<br />

20.45 e domenica 18 alle 16, andrà<br />

in scena “Il Figlio”, uno spettacolo<br />

con la regia di Piero Maccarinelli e<br />

con Cesare Bocci, Galatea Ranzi<br />

e Giulio Pranno. Per i più piccoli, la<br />

rassegna “Il Crystallino” proporrà<br />

domenica 4 <strong>febbraio</strong>, alle 15, lo<br />

spettacolo d’attore e fiaba “L’Amico<br />

Albero” (foto), con Massimiliano<br />

Fenaroli e Marcello Nicoli. Le<br />

stagioni proseguiranno anche nel<br />

mese di marzo con altri interessanti<br />

titoli: “Tre donne alte” (sabato<br />

16 e domenica 17 marzo) e “Bù!”<br />

(domenica 24 marzo). Biglietti e<br />

prenotazioni sul sito ufficiale.<br />

info www.teatrocrystal.it<br />

dell’appuntamento con la rassegna<br />

“Raccontarsi: scalate, viaggi e<br />

sogni realizzati”.<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

VISITA GUIDATA<br />

MANIFESTAZIONI<br />

INCONTRO<br />

TEATRO<br />

ROMANO DI LOMBARDIA H. 21:00<br />

Palazzo Muratori<br />

L’ESPERIENZA<br />

EMOZIONALE<br />

DELLA VITA<br />

Ritorna “I martedì dell’arte”, un ciclo<br />

di dieci incontri d’introduzione<br />

alla Storia dell’Arte che per l’edizione<br />

2023/2024 avrà come argomento<br />

“Dal Neoclassicismo alle<br />

Avanguardie storiche”<br />

www.comune.romano.bg.it<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 09:30<br />

Casinò Municipale<br />

ALLA SCOPERTA<br />

DEL CASINÒ<br />

Visita guidata al casinò<br />

di San Pellegrino Terme, in cui<br />

assaporare il clima della Belle<br />

Èpoque attraverso una delle maggiori<br />

espressioni dello stile Liberty<br />

in architettura.<br />

www.orobietourism.com<br />

GANDINO H. 08:00<br />

Piazza Vittorio Veneto<br />

MERCATO AGRICOLO<br />

CHILOMETRI ZERO<br />

Ogni primo e terzo martedì del<br />

mese il Mercato Agricolo a chilometri<br />

zero sotto i portici del<br />

Palazzo Municipale in piazza<br />

Vittorio Veneto.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

21 mercoledì<br />

BERGAMO H. 15:00<br />

CTE San Tommaso<br />

A LEZIONE<br />

DI COSTITUZIONE<br />

Ultimo appuntamento, presso il<br />

CTE San Tomaso, del programma<br />

di incontri insieme alla professoressa<br />

Silvia Rossi dedicati alla conoscenza<br />

della Costituzione.<br />

22 giovedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Sociale<br />

RACCONTAMI<br />

DI DOMANI<br />

Per la Stagione di Altri Percorsi del<br />

Teatro Donizetti, un viaggio attraverso<br />

l’universo femminile, spiato<br />

dalla serratura del bagno. Il tema<br />

AGENDA// FEBBRAIO<br />

38<br />

39


AGENDA// FEBBRAIO<br />

LETTERATURA<br />

CINEMA<br />

VISITA GUIDATA<br />

è l’amicizia tra due donne. Nel bagno<br />

conversano, si sistemano, si<br />

preparano.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

LOVERE H. 16:00<br />

Centro Civico Culturale<br />

GENERAZIONE ELLE,<br />

UNA COMUNITÀ<br />

DI LETTORI<br />

L’Amministrazione comunale prevede<br />

una serie di incontri per i<br />

gruppi di lettura, che avrà l’obiettivo<br />

di rendere la lettura ad alta voce<br />

una buona prassi grazie alla quale<br />

poter condividere storie di vita e<br />

momenti di aggregazione.<br />

035.0036729<br />

BERGAMO H. 17:30<br />

Centro Culturale delle Grazie<br />

DANTE LEGGE<br />

SEVERINO BOEZIO<br />

Continua il programma semestrale<br />

organizzato da La Dante. Per il<br />

ciclo “I Classici leggono i Classici”<br />

Fabrizio Brena in “Dante legge<br />

Severino Boezio”.<br />

www.ladantebg.org<br />

DALMINE H. 20:30<br />

Biblioteca Civica<br />

LES QUATRE CENTS<br />

COUPS (I 400 COLPI)<br />

E L’INNOCENZA<br />

DELLO SGUARDO<br />

Continuano gli eventi culturali<br />

della rassegna “C’è un tempo da<br />

scoprire”. Per il ciclo di incontri<br />

“Milestones 2: assaggi di cinema”<br />

a cura di Gianmario Casarotti, un<br />

incontro sul tema dell’innocenza<br />

dello sguardo.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

SAN PELLEGRINO TERME H. 09:30<br />

Casinò Municipale<br />

ALLA SCOPERTA<br />

DEL CASINÒ<br />

Visite guidate al casinò di San<br />

Pellegrino Terme, in cui assaporare<br />

il clima della Belle Èpoque attraverso<br />

una delle maggiori espressioni<br />

dello stile Liberty in architettura.<br />

www.orobietourism.com<br />

DAL 21 FEBBRAIO<br />

Tierra! Nuove rotte<br />

per un mondo più<br />

umano<br />

In un mondo che cambia velocemente,<br />

di fronte alle criticità del<br />

nostro tempo, “Tierra! Nuove rotte<br />

per un mondo più umano” propone<br />

incontri con eccellenze nei<br />

diversi campi del sapere per capire<br />

la complessa ma anche affascinante<br />

realtà che ci circonda. È un<br />

viaggio a tappe che invita il pubblico<br />

a percorrere strade per costruire<br />

un mondo più umano e rispettoso<br />

dell’ambiente. Ospitata in<br />

diversi Comuni che fanno capo ai<br />

due Sistemi bibliotecari che organizzano<br />

la manifestazione - Dalmine<br />

e Nord-Ovest della Provincia di<br />

Bergamo - Tierra! indaga temi legati<br />

al territorio orobico, attraversa<br />

le mille sfaccettature dell’animo<br />

umano, viaggia nella natura con<br />

un ritmo lento e, infine, approda a<br />

realtà di paesi lontani o a temi più<br />

universali provando a dare strumenti<br />

di lettura per affrontare con<br />

maggiore consapevolezza le sfide<br />

dell’oggi e del domani.<br />

Tanti protagonisti, tanti saperi,<br />

perché tutto è connesso e ogni<br />

nostra azione, nostro pensiero<br />

può influire sul pianeta che ci ospita<br />

e sull’umanità.<br />

info www.tierranuoverotte.it<br />

TEATRO<br />

SPETTACOLO<br />

INCONTRO<br />

SPETTACOLO<br />

23 venerdì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

LA MILONGA<br />

DEL FUTBOL<br />

Per la Stagione di Storia, Teatro<br />

e Società, storie potenti, intrise<br />

di romanticismo e italianità, raccontate<br />

dalla voce di Federico<br />

Buffa. A impreziosire il racconto,<br />

Alessandro Nidi al pianoforte e<br />

Mascia Foschi al canto.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

ROMANO DI LOMBARDIA H. 21:00<br />

Teatro Fondazione Rubini<br />

IL VIAGGIO<br />

Prosegue la rassegna “Stasera<br />

Teatro!” della Fondazione Rubini!<br />

Sul palco uno spettacolo di e con<br />

Gianluca Martinelli ideato e scritto<br />

durante la pandemia del 2020.<br />

FB fondazioneoperepie<br />

ALBINO H. 20:30<br />

Convento della Ripa<br />

LIBERI E UGUALI?<br />

Continua la rassegna “Filosofare<br />

dalla Ripa” 2023-2024, analizzando<br />

il concetto di libertà in chiave<br />

liberaldemocratica.<br />

www.associazionediafora.it<br />

24 sabato<br />

LEFFE H. 20:45<br />

Cinema Teatro Centrale<br />

L’AMIS DEL PAPÀ<br />

Si conclude la rassegna teatrale del<br />

Cinema teatro di Leffe con la compagnia<br />

teatrale il “Sottoscala Luigi<br />

Colombo di Rosciate “ che presenta<br />

una brillantissima commedia<br />

dialettale di Renzo Avogadri.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

CHIGNOLO D’ISOLA H. 20:30<br />

Teatro comunale<br />

TANGO 48<br />

Guido, tassista di notte, è abituato<br />

ad avere a che fare con clienti<br />

molto esigenti e talvolta stravaganti.<br />

La Compagnia teatrale<br />

“AtipicaTeatrale” di Brignano Gera<br />

d’Adda presenta la commedia<br />

“Tango 48”.<br />

www.isolabergamasca.org<br />

Ambiente,<br />

società,<br />

IX<br />

EDIZIONE<br />

2024<br />

percorsi. 21 FEBBRAIO<br />

13 APRILE<br />

Incontri promossi e organizzati<br />

dai Sistemi Bibliotecari dell’area<br />

di Dalmine e dell’area Nord-Ovest<br />

della provincia di Bergamo<br />

Nuove rotte per<br />

un mondo più umano<br />

con il supporto tecnico di<br />

Azienda Isola<br />

Azienda Speciale Consortile<br />

per i Servizi alla persona<br />

40


AGENDA// FEBBRAIO<br />

LETTERATURA<br />

INCONTRO<br />

BAMBINI<br />

BERGAMO H. 21:00<br />

Teatro di Loreto<br />

SBUM! YES WE CAKE<br />

Prosegue la rassegna “Young<br />

Adult” con uno spettacolo della<br />

compagnia ospite La Piccionaia;<br />

protagonista l’attualità con la metafora<br />

della torta per raccontare il<br />

nostro tempo.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

DALMINE H. 21:00<br />

Teatro civico<br />

ÓTER CHE RICOVERO!<br />

Continuano gli eventi culturali della<br />

rassegna “C’è un tempo da scoprire”:<br />

per il ciclo di incontri di teatro<br />

dialettale “GregnaDàlmen”<br />

appuntamento con la Compagnia<br />

Filodrammatica Dialettale di<br />

Sforzatica Sant’Andrea.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

BERGAMO H. 10:30<br />

Piazza Mercato delle Scarpe<br />

VERSO L’INFINITO<br />

E OLTRE! VIAGGI<br />

E VIAGGIATORI<br />

Esiste ancora il viaggio? Che cos’è<br />

il viaggio, chi è il viaggiatore? In<br />

quale momento comincia realmente<br />

il viaggio? Un laboratorio,<br />

tante letture, per scoprire il senso<br />

del viaggio.<br />

curarsiconilibri.wordpress.com<br />

DALMINE H. 14:30<br />

Biblioteca Civica<br />

THE CLUB 1818<br />

Continua la rassegna “C’è tempo<br />

da scoprire”, un programma equilibrato<br />

nel quale tutti possono trovare<br />

quello che fa per loro, dai più<br />

piccoli accompagnati dai genitori a<br />

chi cerca un pomeriggio per divertirsi<br />

con giochi di ruolo.<br />

www.comune.dalmine.bg.it<br />

ZOGNO H. 14:00<br />

Museo della Valle<br />

TESSITURA<br />

Il Museo della Valle propone a tutti<br />

i bambini un calendario speciale di<br />

appuntamenti riservati alla fascia<br />

6-13 anni. Trama, ordito e navetta:<br />

impariamo insieme a utilizzare<br />

il telaio e a realizzare un tessuto<br />

a partire dal filato, come facevano<br />

un tempo nella Manifattura tessile<br />

di Zogno.<br />

www.museodellavalle.it<br />

CORSO<br />

MANIFESTAZIONI<br />

VISITA GUIDATA<br />

OUTDOOR<br />

BOSSICO H. 20:30<br />

Placat, parco di Gavazzano<br />

CANTO<br />

E MEDITAZIONE<br />

Al fine di lasciare andare le idee limitanti<br />

del passato, si organizza un<br />

falò nel quale sarà possibile cantare<br />

e meditare insieme per accendere<br />

la propria energia ed entrare<br />

nella luce.<br />

www.placat.it<br />

GANDINO H. 14:30<br />

Museo dei Presepi<br />

VISITA AL MUSEO<br />

DEI PRESEPI<br />

Un viaggio intorno al mondo legato<br />

allo stupore della Natività attraverso<br />

una visita guidata al Museo<br />

dei Presepi di Gandino.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

BERGAMO H. 14:30<br />

Palazzo Polli Stoppani<br />

CASA MUSEO<br />

POLLI STOPPANI<br />

Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo<br />

Polli Stoppani apre le porte ai visitatori<br />

per permettere a tutti di visitare<br />

lo splendido palazzo di Città<br />

Alta. Non vi basta? Prenotate una<br />

visita guidata!<br />

www.fondazionepollistoppani.it<br />

GANDINO H. 08:00<br />

Basilica S. Maria Assunta<br />

SACRO TRIDUO<br />

A GANDINO<br />

Fino a 26 <strong>febbraio</strong> torna a splendere<br />

a Gandino la maestosa Raggiera<br />

del Triduo, capolavoro settecentesco<br />

che connota le giornate quaresimali<br />

dedicate ai defunti.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

ALZANO LOMBARDO H. 15:00<br />

Arte Factum<br />

FALEGNAMERIA<br />

PER BAMBINI<br />

Il corso di falegnameria per bambini<br />

è un’occasione per i più piccoli<br />

di scoprire il mondo del legno<br />

attraverso un primo approccio a<br />

quelle che sono le basi di questa<br />

antica arte.<br />

www.arte-factum.it<br />

SPETTACOLO<br />

LETTERATURA<br />

BAMBINI<br />

25 domenica<br />

ALBINO H. 16:30<br />

Auditorium Cuminetti<br />

OLTRE<br />

Prosegue la rassegna “Bimbi a<br />

Teatro”, organizzata da Teatro<br />

Prova. In scena uno spettacolo<br />

Schedìa Teatro con Irina Lorandi<br />

e Riccardo Colombini e regia di<br />

Schedìa Teatro.<br />

www.teatroprova.com<br />

TREVIOLO H. 16:00<br />

Biblioteca comunale<br />

FESTIVAL DEGLI<br />

AUTORI EMERGENTI<br />

Hobby e scrittura: un carosello di<br />

incontri a Treviolo. Ecco la nuova<br />

edizione del Mini Festival degli autori<br />

per hobby.<br />

FB bibliotecatreviolo<br />

LOVERE H. 15:00<br />

Museo di Scienze Naturali<br />

LE STELLE<br />

Pomeriggio al museo di Scienze<br />

Naturali di Lovere.<br />

www.hakunamatata.fun<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro di Loreto<br />

BODO<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

Meraviglie” con uno spettacolo<br />

della compagnia ospite Molino<br />

Rosenkranz; protagoniste le avventure<br />

di un drago scacciapaura.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

ALZANO LOMBARDO H. 16:30<br />

Teatro degli Storti<br />

DUDÙ<br />

NELLA PREISTORIA<br />

Prosegue la rassegna “Il Teatro delle<br />

Meraviglie” con uno spettacolo<br />

della compagnia ospite Teatro Blu;<br />

protagonista la preistoria tra mimo<br />

e clown.<br />

www.pandemoniumteatro.org<br />

BERGAMO H. 16:30<br />

Teatro Prova<br />

IL PAESE DI NIENTE<br />

Il Teatro Prova di Bergamo<br />

continua con la rassegna<br />

“Giocarteatro” con lo spettacolo<br />

“Il paese di niente”,<br />

OUTDOOR<br />

VISITA GUIDATA<br />

CORSO<br />

TEATRO<br />

una rappresentazione teatrale con<br />

Chiara Carrara, Andrea Rodegher<br />

e Gopal Quaglia.<br />

www.teatroprova.com<br />

SCHILPARIO H. 09:00<br />

Conca dei Campelli<br />

CIASPOLATA<br />

AI CAMPELLI<br />

Accompagnati da Andrea Ghitti,<br />

giovane Guida alpina, una giornata<br />

alla scoperta della magnifica Val<br />

di Scalve, attraverso un itinerario<br />

di media difficoltà, un’escursione al<br />

cospetto del Cimon della Bagozza.<br />

www.valdiscalve.it<br />

GANDINO H. 14:30<br />

Museo dei Presepi<br />

VISITA AL MUSEO<br />

DEI PRESEPI<br />

Un viaggio intorno al mondo legato<br />

allo stupore della Natività attraverso<br />

una visita guidata al Museo<br />

dei Presepi di Gandino.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

LALLIO H. 15:30<br />

Chiesa di San Bernardino<br />

LALLIO<br />

E LA SUA CHIESA<br />

Continuano le visite teatralizzate a<br />

cura de La Gilda delle Arti: un viaggio<br />

alla scoperta della storia e delle<br />

bellezze artistiche della chiesa di<br />

San Bernardino a Lallio.<br />

www.lagildadellearti.it<br />

ALZANO LOMBARDO H. 09:00<br />

Arte Factum<br />

PASTELLI<br />

A OLIO<br />

Un corso per entrare in confidenza<br />

con questo medium attraverso<br />

esercizi che ne valorizzino le caratteristiche:<br />

premendo, strofinando,<br />

corrodendo e incidendo.<br />

www.arte-factum.it<br />

27 martedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

PERFETTI<br />

SCONOSCIUTI<br />

Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />

Donizetti, una brillante commedia<br />

sull’amicizia, sull’amore e sul<br />

MANIFESTAZIONI<br />

INCONTRO<br />

CINEMA<br />

SPETTACOLO<br />

tradimento, che porterà quattro<br />

coppie di amici a confrontarsi<br />

e a scoprire di essere “perfetti<br />

sconosciuti”.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

TREVIGLIO H. 21:00<br />

Teatro Nuovo Treviglio<br />

IL FU MATTIA PASCAL<br />

Giorgio Marchesi sul palco sul<br />

TNT di Treviglio: in scena una storia<br />

tratta dal romanzo di Luigi<br />

Pirandello.<br />

www.teatronuovotreviglio.it<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Cinema Conca Verde<br />

BROOKLYN<br />

Nuovo appuntamento per<br />

Cinefilosofia, la rassegna cinematografica<br />

che mette in dialogo il linguaggio<br />

della filosofia e quello del<br />

cinema.<br />

www.sas.bg.it<br />

BERGAMO H. 20:00<br />

Auditorium Liceo Mascheroni<br />

ENRICO<br />

GIANNETTO<br />

Continua il corso di filosofia organizzato<br />

dall’associazione Noesis;<br />

tema dell’anno “Le opere e i giorni”.<br />

Ospite Enrico Giannetto, che<br />

propone una serata dedicata a<br />

Albert Schweitzer.<br />

www.noesis-bg.it<br />

NEMBRO H. 21:00<br />

G.A.N. Nembro<br />

DEOSAI-KARAKORUM,<br />

SKI TOUR TRAVERSE<br />

Consuelo Bonaldi e Alfio Riva ospiti<br />

dell’appuntamento con la rassegna<br />

“Raccontarsi: scalate, viaggi e<br />

sogni realizzati”.<br />

www.comune.nembro.bg.it<br />

CASNIGO H. 08:00<br />

Parco Municipio<br />

MERCATO<br />

AGRICOLO<br />

Un punto di incontro fra produttori<br />

e consumatori, per accorciare la<br />

filiera e favorire gli sforzi di quanti<br />

credono nel rilancio dell’agricoltura<br />

di montagna.<br />

lecinqueterredellavalgandino.it<br />

TEATRO<br />

TEATRO<br />

INCONTRO<br />

VISITA GUIDATA<br />

28 mercoledì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

PERFETTI<br />

SCONOSCIUTI<br />

Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />

Donizetti, una brillante commedia<br />

sull’amicizia, sull’amore e sul<br />

tradimento, che porterà quattro<br />

coppie di amici a confrontarsi<br />

e a scoprire di essere “perfetti<br />

sconosciuti”.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

29 giovedì<br />

BERGAMO H. 20:30<br />

Teatro Donizetti<br />

PERFETTI<br />

SCONOSCIUTI<br />

Per la Stagione di Prosa del Teatro<br />

Donizetti, una brillante commedia<br />

sull’amicizia, sull’amore e sul<br />

tradimento, che porterà quattro<br />

coppie di amici a confrontarsi<br />

e a scoprire di essere “perfetti<br />

sconosciuti”.<br />

www.teatrodonizetti.it<br />

BARZANA H. 21:00<br />

Oratorio<br />

LE MISTICHE<br />

DEL NOVECENTO<br />

Si organizzano degli incontri con<br />

il relatore Don Fabrizio Polini, per<br />

parlare di donne straordinarie e<br />

poco conosciute che hanno molto<br />

da raccontare su una spiritualità<br />

accessibile a ciascuno e molto<br />

quotidiana.<br />

BERGAMO H. 16:00<br />

Santa Maria Maggiore<br />

VISITA GUIDATA<br />

AL CORO LIGNEO<br />

Continua il programma semestrale<br />

organizzato da La Dante:<br />

Giovanni Dal Covolo cura una<br />

visita guidata al coro ligneo della<br />

Basilica di Santa Maria Maggiore.<br />

www.ladantebg.org<br />

AGENDA// FEBBRAIO<br />

42<br />

43


ARTE<br />

DOVE: CASA MATTEO,<br />

FINO DEL MONTE<br />

QUANDO: DAL 24 FEBBRAIO<br />

375.5678503<br />

info@pezzoliarte.com<br />

www.pezzoliarte.com<br />

Mare e montagna<br />

nell'arte di Arienti<br />

Casa Matteo ospiterà fino al 24 marzo la nuova personale<br />

di Romano Arienti con una ventina di opere esposte<br />

U<br />

na mostra piena di fascino e naturalezza,<br />

che parla di acqua, dei colori del mare, di<br />

fondali marini variopinti, di conchiglie,<br />

pesci, anemoni e coralli. La personale di Romano<br />

Arienti, dal titolo “Tra superficie e fondali” e ospitata<br />

da Casa Matteo a Fino del Monte dal 24 <strong>febbraio</strong><br />

al 24 marzo, porterà davanti al pubblico una<br />

ventina di opere che trasporteranno i visitatori<br />

dalla montagna al mare, con le tele che saranno<br />

accompagnate da alcuni versi di autori cari all’artista.<br />

L’artista<br />

Romano Arienti è nato a Bergamo nel 1935. Si<br />

dedica alla pittura, la sua più grande passione,<br />

dall’età di 15 anni. Allievo negli anni Cinquanta di<br />

Alda Ghisleni e amico di Luigi Scarpanti, negli anni<br />

Sessanta studia all’Accademia Carrara e, da allora,<br />

realizza numerose personali in Italia e all’estero.<br />

Sono oltre cento le sue collettive, tra le quali ricordiamo<br />

quelle realizzate in ambito internazionale<br />

presso The London Istitute Gallery, Belgio Expo<br />

Molenbeck, Belgio San Jean Bruxelles, Australia<br />

Jowing Of Cultures-Fremantle Italian, Francia<br />

Centre Culturel di le Raincy e Parigi Chàteau<br />

Villemomble.<br />

Socio del Circolo Artistico Bergamasco, Arienti<br />

è sicuramente una figura di spicco del tessuto artistico<br />

della nostra provincia.<br />

“Romano Arienti – spiega Franca Pezzoli – è<br />

un artista che conosco da anni. Ogni volta mi sa<br />

sempre stupire, non solo per la sua grande passione<br />

per la pittura, ma soprattutto perché nella<br />

sua arte trasmette ricordi della sua vita vissuta in<br />

viaggi di lavoro. Mi spiega l’idea di queste opere,<br />

nate da un viaggio e dal soggiorno a Baska sull’isola<br />

Krk in Croazia. Questi dipinti, che ci trasportano<br />

davvero nelle suggestive atmosfere marine,<br />

sono il frutto non dell’esperienza diretta dell’artista,<br />

che ha ammesso di non sapere nemmeno nuotare,<br />

ma dei racconti di Vesna Kovacic, una grande<br />

appassionata di immersioni subacquee che con<br />

stupore, ha visto trasformare le sue immersioni<br />

in stupende opere”.<br />

44


ARTE<br />

BERGAMO<br />

Accademia Carrara<br />

fino all’1 aprile<br />

BERGAMO<br />

Galleria Michelangelo<br />

fino al 24 <strong>febbraio</strong><br />

BERGAMO<br />

Amoarte Sofi Gallery<br />

dal 2 al 25 <strong>febbraio</strong><br />

ORIO AL SERIO<br />

Oriocenter<br />

fino al 25 <strong>febbraio</strong><br />

ROMANO DI LOMB.<br />

FINO AL 25 FEBBRAIO<br />

M.A.C.S.<br />

OLTRE IL TEMPO<br />

1944 - 1441<br />

www.fondazionecreberg.it<br />

BERGAMO<br />

FINO AL 25 FEBBRAIO<br />

Accademia Carrara<br />

TUTTA IN VOI<br />

LA LUCE MIA<br />

www.lacarrara.it<br />

Capolavori in mostra<br />

Fino al 25 <strong>febbraio</strong> in Accademia<br />

Carrara è possibile ammirare<br />

“Hiroshi Sugimoto. Opera<br />

House, una selezione per Bergamo”,<br />

un progetto espositivo<br />

che completa la mostra “Tutta in<br />

voi la luce mia. Pittura di storia<br />

e melodramma”, suggellandone<br />

la chiave contemporanea. Nella<br />

raccolta di immagini, l’attenzione<br />

dell’artista giapponese si concentra<br />

in particolare sul nord e<br />

centro Italia dove, tra il 2013 e il<br />

2016, realizza una nuova serie di<br />

fotografie in teatri di grandi città<br />

come di piccoli centri di provincia.<br />

Fino all’1 aprile, è invece presente<br />

in esposizione il “Ritratto<br />

di Pietro Aretino”, capolavoro di<br />

Tiziano giunto in prestito dalle Gallerie<br />

degli Uffizi. L’opera, esempio<br />

straordinario per la qualità<br />

d’esecuzione, è un esempio della<br />

produzione matura dell’artista:<br />

Tiziano celebra Aretino al vertice<br />

del suo successo personale,<br />

coniugando rappresentatività di<br />

status e intima conoscenza della<br />

persona ritratta.<br />

www.lacarrara.it<br />

Tracce di luce<br />

nella pittura gestuale<br />

L’esposizione allestita negli spazi<br />

della Galleria Michelangelo, dal<br />

titolo “Tracce di luce nella pittura<br />

gestuale. Pittura e scultura<br />

in Europa nella seconda metà del<br />

‘900” e visitabile fino al 24 <strong>febbraio</strong>,<br />

inizia con due opere dell’artista<br />

francese Jean Messagier,<br />

una delle personalità di maggior<br />

rilievo della corrente dell’Astrattismo<br />

lirico.<br />

L’esposizione permette di scoprire<br />

e approfondire, tramite artisti del<br />

calibro di Messagier, la pittura e la<br />

scultura in Europa nella seconda<br />

metà del Novecento: in mostra ci<br />

sono infatti anche le opere di Vittorio<br />

Bellini, Ben Vautier, Marcel<br />

Burtin, Aldo Calò, Alfonso Frasnedi,<br />

Yasuo Fuke, Marcel Meylan,<br />

Jean Piaubert, Edouard Pignon,<br />

Douglas Swan, Guido Strazza e<br />

Marie Christine Treinen. L’esposizione<br />

è aperta al pubblico da martedì<br />

a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e<br />

dalle 16 alle 19 con ingresso libero.<br />

www.galleriamichelangelo.it<br />

Respiro d'artista<br />

Amoarte Sofi Gallery è un nuovo<br />

spazio espositivo che si occupa<br />

di arte contemporanea a Bergamo,<br />

facente parte del progetto<br />

PicassoDefi. Avviata nell’anno di<br />

Bergamo Brescia Capitale della<br />

Cultura 2023, la galleria intende<br />

offrire alla città un luogo capace<br />

di occuparsi di arte contemporanea<br />

e di sperimentazione di nuovi<br />

linguaggi. La nuova mostra collettiva<br />

“Respiro d’artista” (inaugurazione<br />

il 2 <strong>febbraio</strong> alle 19) riunisce<br />

una selezione di sette artisti differenti<br />

– Daniela Moretti, Francesco<br />

Loliva, Luigi Lucernini (Luce),<br />

Mariano Carrara, Serena Nicosia,<br />

Tamisa Trommer e Umberto Salmeri<br />

– che si occupano di fotografia,<br />

di acquarello e di dipinto<br />

materico. Differenti stili d'arte<br />

intraprendono tutti il tema del<br />

“Respiro d'artista”, linfa vitale in<br />

tutta la natura. Questa mostra<br />

invita il visitatore a prendersi del<br />

tempo per se stesso, ad ascoltare<br />

il proprio respiro immerso nelle<br />

opere d'arte. Ingresso libero, orari<br />

da lunedì a venerdì dalle 13 alle 18.<br />

www.amoarte.it<br />

Lego che passione<br />

La più grande mostra in Europa di costruzioni realizzate con i<br />

mattoncini Lego® vi aspetta a Oriocenter fino al 25 <strong>febbraio</strong>,<br />

nei pressi dell’ingresso arancio viola. L’esposizione, adatta per<br />

grandi e piccini, raccoglie 8 milioni di mattoncini in oltre 1.600<br />

metri quadrati di spazio, con più di 100 modelli in mostra: opere<br />

uniche, oggetti educativi e interattivi, figure a grandezza naturale<br />

ed edifici storici. Nel percorso espositivo si possono così<br />

trovare i modelli del Duomo di Milano, il più grande Titanic<br />

del mondo con oltre 500mila mattoncini, l’area dedicata a<br />

Star Wars e una particolare sezione dedicata al corpo umano.<br />

Acquistando il biglietto per la mostra, si riceverà uno sconto<br />

del 5% per la 3D Trick Gallery, la selfie gallery dove si potranno<br />

scattare foto in diversi scenari 3D. Maggiori informazioni e i<br />

dettagli su orari, prezzi e biglietti sono disponibili sul sito ufficiale<br />

dell’iniziativa.<br />

info@mostramattoncini.it - www.mostramattoncini.it/bergamo<br />

© Laila Pozzo<br />

BERGAMO<br />

FINO AL 10 MARZO<br />

Museo di Scienze Naturali<br />

IL SOGNO<br />

DI UN NUOVO<br />

MONDO<br />

www.museoscienzebergamo.it<br />

BERGAMO<br />

DAL 21 APRILE<br />

Palazzo della Ragione<br />

INFINITO PRESENTE<br />

www.theblank.it<br />

BERGAMO<br />

FINO AL 25 FEBBRAIO<br />

Accademia Carrara<br />

HIROSHI SUGIMOTO<br />

www.lacarrara.it<br />

46<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!