22.11.2023 Views

leStrade n. 1592 novembre 2023

INFRASTRUTTURE Soluzioni per lo sviluppo sostenibile della rete autostradale GALLERIE I lavori in sette gallerie dell’autostrada A32 Torino-Bardonecchia

INFRASTRUTTURE
Soluzioni per lo sviluppo sostenibile della rete autostradale

GALLERIE
I lavori in sette gallerie dell’autostrada A32 Torino-Bardonecchia

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9<br />

N. <strong>1592</strong>/11 1591/10 NOVEMBRE OTTOBRE <strong>2023</strong> <strong>2023</strong><br />

125<br />

anni<br />

Casa Editrice la fiaccola srl<br />

INFRASTRUTTURE<br />

Soluzioni per lo sviluppo<br />

sostenibile della rete autostradale<br />

GALLERIE<br />

I lavori in sette gallerie dell’autostrada<br />

A32 Torino-Bardonecchia<br />

><br />

ISSN 0373-2916<br />

7 7 0 3 7 3 2 9 1 6 0 2<br />

0 1 5 9 2 >


12<br />

DICEMBRE<br />

<strong>2023</strong><br />

TEKNA CHEM GROUP<br />

Renate - MB - Via Sirtori<br />

Zona Industriale<br />

I PONTI STORICI<br />

RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE PER LA DURABILITÀ DELLE OPERE<br />

TEKNA CHEM GROUP ospiterà durante la mattinata presso lʼAula Quinto Cocco il seminario per<br />

la presentazione della nuova generazione di prodotti per la ristrutturazione delle opere, tra cui<br />

lʼAeternum HTE. Ospite speciale dellʼevento sarà il Prof. Enzo Siviero, visionario internazionale della<br />

progettistica dei ponti.<br />

PROGRAMMA DEL SEMINARIO<br />

9:00<br />

9:30<br />

10:00<br />

10:30<br />

11:00<br />

11:30<br />

12:00<br />

12.30<br />

13:00<br />

Registrazione<br />

Welcome Coffee<br />

Geom. Silvio Cocco<br />

Presidente Istituto Italiano Calcestruzzo<br />

Dott.ssa Valeria Campioni<br />

Direzione tecnica Istituto Italiano Calcestruzzo<br />

Prof. Ing. Raffaele Puccinotti<br />

Tecnica delle costruzioni - Università Mediterranea di Reggio Calabria<br />

Ing. Giovanni Fiordaliso<br />

Strutturista Tekna Chem Group<br />

Prof. Enzo Siviero<br />

Rettore Università telematica eCampus, ex Direttore di Dipartimento<br />

di Costruzioni dello IUAV di Venezia denominato a livello internazionale Bridgeman<br />

Dibattito<br />

Lunch time presso il ristorante Tekna Cafè<br />

3<br />

CFP<br />

Seminario valido per il conseguime<br />

di 3 Crediti Formativi Professionali<br />

iscritti all’Albo degli Ingegneri.<br />

TEKNA CHEM GROUP opera nel settore di cementi e calcestruzzi sin dal 1965,<br />

contribuendo ogni giorno con i suoi prodotti e gli interventi sul territorio italiano<br />

alla salvaguardia dellʼambiente, orientando la ricerca continua per le nuove<br />

tecnologie alla durabilità delle opere.<br />

In occasione dellʼevento, per tutto il corso della giornata, sarà possibile visitare<br />

la struttura e il sito produttivo dellʼazienda, accompagnati dagli operatori<br />

presenti nelle varie aree. INGRESSO LIBERO.<br />

PER INFO E PRENOTAZIONI: WWW.ISTIC.IT - fondazione@istic.it - 0362.91.85.16<br />

EVENTO ORGANIZZATO DA<br />

MEDIA PARTNERS<br />

®


N. <strong>1592</strong> Novembre <strong>2023</strong> anno CXXV<br />

125<br />

anni<br />

ISSN: 0373-2916<br />

Casa Editrice<br />

la fiaccola srl<br />

20123 Milano<br />

Via Conca del Naviglio, 37<br />

Tel. 02/89421350<br />

Fax 02/89421484<br />

P.I. 00722350154<br />

casaeditricelafiaccola@legalmail.it<br />

IN COLLABORAZIONE CON<br />

Mensile - LO-NO/00516/02.2021CONV<br />

Anas SpA<br />

Ente nazionale<br />

per le strade<br />

ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE STAMPA<br />

N. 01740 / Vol.18 foglio 313 del 21/11/1985 -<br />

ROC 32150<br />

Ufficio Traffico e Pubblicità<br />

Giovanna Thorausch<br />

gthorausch@fiaccola.it<br />

Marketing e pubblicità<br />

Sabrina Levada Responsabile estero<br />

slevada @ fiaccola.it<br />

Agenti<br />

Giorgio Casotto<br />

Tel. 0425/34045<br />

Cell. 348 5121572 - info@ ottoadv .it<br />

Friuli Venezia Giulia - Trentino Alto Adige<br />

Veneto - Emilia Romagna<br />

(escluse Parma e Piacenza)<br />

Amministrazione<br />

Francesca Lotti<br />

flotti @ fiaccola.it<br />

Margherita Russo<br />

amministrazione @ fiaccola.it<br />

Ufficio Abbonamenti<br />

Mariana Serci<br />

Patrizia Zanetti<br />

abbonamenti @ fiaccola.it<br />

Abbonamento annuo<br />

Italia € 100,00<br />

Estero € 200,00<br />

Copia singola Italia € 10,00<br />

Copia singola Estero € 20,00<br />

Impaginazione<br />

Studio Grafico Page - Novate Milanese (Mi)<br />

Stampa<br />

INGRAPH Srl<br />

Via Bologna, 106 - 20831 Seregno (MB)<br />

PAROLA ALL’ESPERTO<br />

7 AL PASSO CON IL PROGRESSO TECNOLOGICO<br />

di Carlo Farina<br />

L’opinione legale<br />

8 CONSORZI STABILI E CUMULO ALLA RINFUSA<br />

di Claudio Guccione<br />

Notizie dall’Anas<br />

12 UN SERVIZIO FONDAMENTALE PER LA LIBERTÀ DEL PAESE<br />

13 PUGLIA, SS275 “MAGLIE-SANTA MARIA DI LEUCA”<br />

14 UMBRIA, SS452 “DELLA CONTESSA”<br />

15 BASILICATA, SS658 “POTENZA-MELFI”<br />

News<br />

16 ATTUALITÀ<br />

26 CONVEGNI<br />

28 AGENDA: CONVEGNI, CORSI, EVENTI<br />

INFRASTRUTTURE & MOBILITÀ<br />

30 NUOVE TECNOLOGIE E SICUREZZA STRADALE<br />

di Domenico Crocco<br />

34 UNA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA<br />

a cura di ANIE-ASSIFER<br />

36 I PORTI: «LA VERA DINAMITE»<br />

di Damiano Diotti<br />

40 PONTE “PASSATEMPO”<br />

di Alberto Diotallevi, Filippo Fagnocchi<br />

46 VINCE F&M INGEGNERIA<br />

48 LA PRIMA AL MONDO IN AUTOSTRADA<br />

di Mauro Armelloni<br />

52 MAMMOET SULL’A8<br />

54 IL PRIMO IN ITALIA<br />

di Carlo Dossi<br />

56 DECARBONIZZAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO<br />

di Edvige Viazzoli<br />

60 STEFANIA AL MUSEO<br />

di Edvige Viazzoli<br />

MOBILITÀ & SOSTENIBILITÀ<br />

62 UNIONE TRA DUE MONDI<br />

di Daniela Stasi<br />

GALLERIE & OPERE IN SOTTERRANEO<br />

70 SOLUZIONI CHE SI SPOSANO CON I PROGETTI<br />

di Fabrizio Parati<br />

78 CENTO PROGETTI E ISTANZE DI MESSA IN SERVIZIO<br />

MATERIALI & TECNOLOGIE<br />

80 LA BARRIERA CHE SI ADATTA ALL’INFRASTRUTTURA<br />

di Nicola Dinnella, Elena Commisso, Sandro Chiappone,<br />

Federico Barucca, Mauro Monteleone<br />

90 MIGLIOR PROGETTO INNOVATIVO<br />

92 RISULTATI DURATURI E STABILI NEL TEMPO<br />

di Gabriele Villa<br />

94 CICLOPEDONALI 10 E LODI<br />

di Enzo Rizzo<br />

100 AETERNUM HTE INCRUDENTE APPRODA ALL’UNIVERSITÀ<br />

di Giovanni Fiordaliso, Silvio Cocco, Valeria Campioni<br />

112 ITALCEMENTI, NUOVO BRAND: DIVENTA HEIDELBERG MATERIALS<br />

MACCHINE & ATTREZZATURE<br />

116 UNA VITTORIA SUL FRONTE ECOLOGICO<br />

di Carlo Dossi<br />

120 PROTEZIONE GLOBALE<br />

ASSOCIAZIONI<br />

126 UN BUON INIZIO<br />

di Gabriella Gherardi<br />

127 IRF WORLD CONGRESS 2024<br />

di Susanna Zammataro<br />

128 I VINCITORI DELLA 8A SIIV ARENA<br />

di Cristina Tozzo<br />

Associazione Italiana<br />

Società Concessione Autostrade<br />

e Trafori<br />

Associazione<br />

del Genio Civile<br />

Associazione Italiana<br />

per l’Ingegneria Traffico<br />

e dei Trasporti<br />

Associazione Mondiale<br />

della Strada<br />

Associazione Italiana<br />

dei Professionisti<br />

per la Sicurezza Stradale<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica e Sicurezza<br />

Associazione Laboratori<br />

di Ingegneria e Geotecnica<br />

Associazione<br />

Industrie<br />

Ferroviarie<br />

Associazione Italiana<br />

Segnaletica Stradale<br />

European Union<br />

Road Federation<br />

Formazione Addestramento<br />

Scienza Tecnologia Ingegneria<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Federazione delle Associazioni<br />

della filiera del cemento,<br />

del calcestruzzo e dei materiali di<br />

base per le costruzioni nonché<br />

delle applicazioni e delle<br />

tecnologie ad esse connesse<br />

Federazione Industrie<br />

Prodotti Impianti Servizi<br />

ed Opere Specialistiche<br />

per le Costruzioni<br />

International Road<br />

Federation<br />

Stampato su carta FSC<br />

On line nella sezione<br />

Archivio, tutti<br />

i numeri sfogliabili<br />

Questo periodico è associato<br />

all’Unio ne stampa periodica italiana.<br />

Numero di iscrizione 14744<br />

Redazione<br />

Direttore responsabile<br />

Lucia Edvige Saronni<br />

Direttore editoriale<br />

Fabrizio Parati<br />

fparati@fiaccola.it<br />

Redazione<br />

Monica Banti<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Gabriele Villa<br />

Segreteria di redazione<br />

Jole Campolucci<br />

jcampolucci@fiaccola.it<br />

Consulenti tecnici e legali<br />

Terotecnologia<br />

Gabriele Camomilla<br />

Normativa<br />

Biagio Cartillone<br />

Gallerie e Infrastrutture<br />

Roberto Arditi<br />

Appalti Pubblici<br />

Claudio Guccione<br />

Ponti e Viadotti<br />

Enzo Siviero<br />

Comitato di redazione<br />

Leonardo Annese - ANAS/CNI AIPCR ITALIA<br />

Roberto Arditi - Gruppo ASTM<br />

Mario Avagliano - ANAS<br />

Fabio Borghetti - Politecnico di Milano<br />

Michele Culatti - Gruppo Siviero<br />

Paola Di Mascio - AIPSS<br />

Concetta Durso - ERF<br />

Laura Franchi - TTS Italia<br />

Giancarlo Guado - SIGEA<br />

Salvatore Leonardi - DISS<br />

Pietro Marturano - MIT<br />

Andrea Mascolini - OICE<br />

Francesco Morabito - FINCO<br />

Michela Pola - FEDERBETON<br />

Maurizio Roscigno - ANAS<br />

Emanuela Stocchi - AISCAT<br />

Monica Tessi - ANIE/ASSIFER<br />

Susanna Zammataro - IRF<br />

Hanno collaborato<br />

Mauro Armelloni<br />

Monica Banti<br />

Federico Barucca<br />

Valeria Campioni<br />

Sandro Chiappone<br />

Elena Commisso<br />

Silvio Cocco<br />

Domenico Crocco<br />

Nicola Dinnella<br />

Alberto Diotallevi<br />

Damiano Diotti<br />

Carlo Dossi<br />

Filippo Fagnocchi<br />

Carlo Farina<br />

Giovanni Fiordaliso<br />

Gabriella Gherardi<br />

Claudio Guccione<br />

Mauro Monteleone<br />

Enzo Rizzo<br />

Daniela Stasi<br />

Cristina Tozzo<br />

Edvige Viazzoli<br />

Gabriele Villa<br />

Susanna Zammataro<br />

Comitato Tecnico-Editoriale<br />

PRESIDENTE<br />

LANFRANCO SENN<br />

Professore Ordinario di Economia Regionale<br />

Responsabile Scientifico CERTeT,<br />

Centro di Economia Regionale, Trasporti<br />

e Turismo dell’Università Bocconi di Milano<br />

MEMBRI<br />

GIANNI VITTORIO ARMANI<br />

Amministratore delegato IREN<br />

ELEONORA CESOLINI<br />

TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

PASQUALE CIALDINI<br />

Direttore Generale per la Vigilanza<br />

e la Sicurezza delle Infrastrutture MIT a r.<br />

DOMENICO CROCCO<br />

Dirigente ANAS,<br />

Segretario Generale PIARC Italia<br />

CARLO GIAVARINI<br />

Università La Sapienza di Roma,<br />

Presidente onorario SITEB<br />

LUCIANA IORIO<br />

MIT, Presidente WP1 UNECE<br />

AMEDEO FUMERO<br />

Dirigente MIT, Capo Dipartimento per i Trasporti,<br />

la Navigazione e i Sistemi informativi e statistici<br />

LUCIANO MARASCO<br />

Dirigente MIT, Responsabile IV Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

FRANCESCO MAZZIOTTA<br />

Già Dirigente MIT, Responsabile II Divisione<br />

DG Sicurezza Stradale<br />

VINCENZO POZZI<br />

Già Presidente CAL<br />

MASSIMO SCHINTU<br />

Direttore Generale AISCAT<br />

ORNELLA SEGNALINI<br />

Dirigente MIT, Direttore Generale<br />

Dighe e Infrasrutture Idriche ed Elettriche a r.<br />

MARIO VIRANO<br />

Direttore Generale TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin)<br />

GILBERTO CARDOLA<br />

Amministratore BBT SE<br />

(Galleria di Base del Brennero - Brenner Basistunnel)<br />

IN RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ANGELO ARTALE<br />

Direttore Generale FINCO<br />

FEDERICO CEMPELLA<br />

Associazione del Genio Civile<br />

MARIA PIA CERCIELLO<br />

PIARC ITALIA<br />

GABRIELLA GHERARDI<br />

Presidente AISES<br />

OLGA LANDOLFI<br />

Segretario Generale TTS Italia<br />

GIOVANNI MANTOVANI<br />

Già Presidente AIIT<br />

MARCO PERAZZI<br />

Relazioni Istituzionali UNICMI<br />

DONATELLA PINGITORE<br />

Presidente ALIG<br />

CARLO POLIDORI<br />

Presidente AIPSS<br />

DANIELA PRADELLA<br />

ANIE/ASSIFER<br />

ADNAM RAHMAN<br />

Vice Presidente IRF<br />

STEFANO RAVAIOLI<br />

Direttore SITEB<br />

GIUSEPPE SCHLITZER<br />

Direttore Generale Federbeton<br />

GABRIELE SCICOLONE<br />

Presidente OICE<br />

SERGIO STORONI RIDOLFI<br />

SIGEA<br />

Associazione delle<br />

organizzazioni di ingegneria,<br />

di architettura e di consulenza<br />

tecnico-economica<br />

Società Italiana Geologia<br />

Ambientale<br />

Società Italiana Infrastrutture<br />

Viarie<br />

SITEB<br />

Strade Italiane e Bitumi<br />

Associazione Italiana<br />

della Telematica per<br />

i Trasporti e la Sicurezza<br />

Unione Nazionale delle Industrie<br />

delle Costruzioni Metalliche<br />

dell’Involucro<br />

e dei Serramenti<br />

È vietata e perseguibile per legge la riproduzione totale o parziale di testi, articoli, pubblicità ed immagini pubblicate su questa rivista<br />

sia in forma scritta sia su supporti magnetici, digitali, etc. La responsabilità di quanto espresso negli articoli firmati rimane esclusivamente<br />

agli Autori. Il suo nominativo è inserito nella nostra mailing list esclusivamente per l’invio delle nostre comunicazioni e non<br />

sarà ceduto ad altri, in virtù del nuovo regolamento UE sulla Privacy N.2016/679. Qualora non desideri ricevere in futuro altre informazioni,<br />

può far richiesta alla Casa Editrice la fiaccola srl scrivendo a: info@fiaccola.it<br />

lestrade @ fiaccola.it<br />

www.fiaccola.com<br />

www.lestradeweb.com


artner<br />

Anas SpA (Gruppo FS Italiane)<br />

stradeanas.it 49<br />

Massenza Srl<br />

massenza.it 5<br />

AMMAN ITALY Srl<br />

PETROLI FIRENZE SpA<br />

ammann.com 47 petrolifirenze.it<br />

Asphaltica <strong>2023</strong><br />

Roxtec Italia Srl<br />

IV Cop<br />

asphaltica.it<br />

roxtec.com/it 27<br />

III Cop<br />

ANAS Spa<br />

RAET Srl<br />

Autostrada stradeanas.it<br />

del Brennero SpA<br />

II Cop Samoter raetsrl.it <strong>2023</strong><br />

39<br />

autobrennero.it 35 samoter.it 91<br />

CAR SEGNALETICA STRADALE Srl<br />

SINA SpA<br />

Car Segnaletica carsrl.com Stradale Srl<br />

1 SINA sina.it SpA<br />

6<br />

carsrl.com 1 sinaing.it 25<br />

CODEVENTEC ITALIANA Srl<br />

STEVANATO PRODOTTI E LAVORI<br />

Cracco codevintec.it Srl<br />

19 SMA SPECIALI Road Safety Srl Srl<br />

cortensafe.it 19 smaroadsafety.com stevanato.com 21 23<br />

HEIDELBERG MATERIALS ITALIA<br />

Eco Certificazioni CEMENTI SpA SpA<br />

Stevanato TEKNA CHEM Prodotti SpAe Lavori Speciali Srl<br />

eco-cert.it<br />

heidelbergmaterials.it<br />

625<br />

stevanato.com<br />

teknachemgroup.com III Cop - 111 21<br />

Fagioli SpA<br />

Tekna Chem SpA<br />

INTERMAT 2024<br />

TRANSPOTEC 2024<br />

fagioli.com 69 teknachem.it 96<br />

intermatconstruction.com 51 transpotec.com 77<br />

Geofluid <strong>2023</strong><br />

Valli Zabban SpA<br />

geofluid.it ITERCHIMICA SpA<br />

87 vallizabban.it<br />

VALLI ZABBAN SpA<br />

iterchimica.it 5 vallizabban.it 27<br />

100 C<br />

PANT.<br />

RAL<br />

Iterchimica SpA<br />

iterchimica.it<br />

II Cop.<br />

25 M<br />

0 Y<br />

0 K<br />

3005 C<br />

5015<br />

IV Cop.<br />

Aziende citate<br />

Anas 12<br />

Cepav Due 52<br />

Deep Blue 57<br />

Aziende citate<br />

Fagioli 76<br />

Fincasale 7<br />

Flowdron 58<br />

A4 Holding 62<br />

FS Security 43<br />

ACO Goretex Spa professional 70 24<br />

Alstom Gruppo Abertis 56 47<br />

Amman<br />

Hamm<br />

116<br />

120<br />

Hardt 20<br />

Anas 12, 32<br />

Holcim Aggregati Calcestruzzi 98<br />

Ansfisa Hyperloop One 78 20<br />

Autostrade Hyperloop per Transportation l’Italia Technologies 48 20<br />

Fincasale Hyundai 7 122<br />

Ingegneria del Territorio 41<br />

F&M Ingegneria 46<br />

Italferr 42<br />

Ferrovie Mammoet dello Stato 31 22<br />

Gruppo Milano Abertis Serravalle Milano Tangenziali 6218,44<br />

Gruppo Nevomo FS 32 20<br />

Orteco 115<br />

Gruppo ASPI 52<br />

Peri 116<br />

Heidelberg Proger Materials 112 41<br />

Hilti Rete Ferroviaria Italiana 20 41<br />

Lombardi Rocksoil Ingegneria 17 41<br />

Sesar 56<br />

Mammoet Italy 52<br />

Sireg 108<br />

Mapei Siteb 24, 92 102<br />

Movyon SMA Road Safety 48 92<br />

Roxtec Swisspod 120 20<br />

Tecne 30<br />

Tekna Chem 100<br />

Tekna Chem 104<br />

Webuild Trenitalia 21, 60 38<br />

Vempa 72<br />

Webuild 63<br />

Wirtgen 112<br />

Zeleros 20<br />

Prodotti per miscele tiepide a basso impatto ambientale<br />

Riducono la temperatura di lavorazione e stesa degli asfalti<br />

produzionepropria.com illustrazione benedetta fasson 2022<br />

fiaccola service<br />

LS 3/<strong>2023</strong><br />

Indicare con una X la voce interessata<br />

Indicare con una X la voce interessata<br />

LS 11/<strong>2023</strong><br />

In questo numero<br />

In questo numero<br />

Servizi Servizi offerti offerti dalla Casa dalla Editrice: Casa Editrice:<br />

- articoli<br />

- articoli<br />

in formato<br />

in formato<br />

pdf<br />

pdf<br />

- immagini / servizi fotografici<br />

(sono cedibili - immagini quelle indicate / con servizi il credito fotografici della rivista) (sono cedibili quelle indicate con il credito della rivista)<br />

- ristampe - ristampe articoli articoli<br />

❑ PDF Articolo/Notizia Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

❑ PDF Articolo/Notizia Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

❑ Foto Articolo Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

❑ Foto Articolo Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

❑ Estratti Articolo Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

❑ Estratti Articolo Pag .............. Titolo ..........................................................................................................................<br />

RICHIEDENTE sig./ra ............................................................ Azienda ....................................................................................<br />

RICHIEDENTE Via/Piazza sig./ra .................................. ............................................................ N. Civico Comune ................................................ Azienda ....................................................................................<br />

CAP PROV Via/Piazza Tel./cell. ........................................... N. Civico Fax .............. ..................................... Comune ................................................ E‐mail .............................................................................<br />

CAP PROV ...................<br />

Tel./cell.<br />

Compili<br />

...........................................<br />

e invii per fax o con posta elettronica a:<br />

Fax<br />

Casa<br />

.....................................<br />

editrice la fiaccola srl | Via Conca del<br />

E‐mail<br />

Naviglio<br />

.............................................................................<br />

37 | 20123 Milano | Fax 02 89421484 | email: segreteria@fiaccola.it<br />

Compili e invii per fax o con posta elettronica a: Casa editrice la fiaccola srl | Via Conca del Naviglio 37 | 20123 Milano | Fax 02 89421484 | email: segreteria@fiaccola.it<br />

4 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Il trattamento dei dati personali che la riguardano, per quanto stabilito dalla legge 675/96, di cui Le garantiamo la massima riservatezza,<br />

verranno utilizzati solo dalla banca dati della Casa Editrice la fiaccola. Perciò, per aggiornarla sulle nostre iniziative, i Suoi<br />

dati non saranno nè comunicati nè diffusi a terzi e se lei non desiderasse ricevere altre comunicazioni barri la casella a lato. ❑<br />

Il trattamento dei dati personali che la riguardano, per quanto stabilito dalla legge 675/96, di cui Le garantiamo la massima riservatezza,<br />

verranno utilizzati solo dalla banca dati della Casa Editrice la fiaccola. Perciò, per aggiornarla sulle nostre iniziative, i Suoi<br />

dati non saranno nè comunicati nè diffusi a terzi e se lei non desiderasse ricevere altre comunicazioni barri la casella a lato. ❑<br />

I prodotti della linea iterlow concorrono a rendere più sostenibili i processi di lavorazione degli asfalti. Questa soluzione,<br />

a basso impatto ambientale, riduce la temperatura di produzione e posa in opera del conglomerato bituminoso sia<br />

nuovo che di recupero, diminuendo di conseguenza le emissioni atmosferiche e aumentandone la sostenibilità.<br />

> Riduzione delle temperature di produzione e stesa e aumento della lavorabilità<br />

> Stesa degli asfalti a temperature drasticamente inferiori (fino a 40°C in meno rispetto alle temperature tradizionali),<br />

senza compromettere le prestazioni finali<br />

> Idoneo per ogni tipo di asfalto –anche con alte percentuali di conglomerato bituminoso di recupero iterlow RS<br />

> Aumento della produzione oraria dell’impianto fino al 15%<br />

> Riduzione delle emissioni atmosferiche e dell’energia complessiva utilizzata<br />

www.iterchimica.it


L’esperto risponde<br />

Al passo con il progresso tecnologico<br />

Risulta strategico acquisire o mantenere specifiche<br />

competenze che sono proprie di una figura<br />

professionale ben precisa, lo Specialista della<br />

Sicurezza del Macchinario<br />

Carlo Farina<br />

Presidente Fincasale<br />

L’industria manifatturiera è sempre più influenzata e guidata<br />

dalle nuove opportunità offerte dall’automazione.<br />

L’innovazione su questo fronte porta innumerevoli vantaggi,<br />

aumenta la performance aziendale, ottimizza i processi,<br />

agevola il lavoro delle maestranze e consente di<br />

mantenere alta la competitività sul mercato.<br />

La spinta alla crescente efficienza propone obiettivi sempre<br />

più sfidanti che richiedono coraggio e lungimiranza.<br />

Per accoglierle e raggiungere nuovi orizzonti, occorre<br />

guardare avanti ed essere pronti a cavalcare l’onda del<br />

cambiamento. Come ben noto, la strada verso l’innovazione<br />

presenta non pochi ostacoli che rischiano di bloccare<br />

il processo al cambiamento se non si è sufficientemente<br />

pronti e in possesso di adeguate competenze. Le<br />

nozioni richieste riguardano sicuramente la tecnologia necessaria,<br />

la normativa vigente e i requisiti di sicurezza dei<br />

nuovi macchinari richiesti dal mercato a cui ci si rivolge.<br />

A guidare il settore dell’automazione dell’industria manifatturiera<br />

troviamo fra le altre la Direttiva Macchine<br />

2006/42/CE, il Nuovo Regolamento Macchine <strong>2023</strong>/1230/<br />

UE e le relative norme armonizzate che segnano la direttrice<br />

da seguire per garantire al mercato prodotti adeguati.<br />

La perfetta conoscenza dei requisiti richiesti dalla normativa<br />

consente alle aziende e ai liberi professionisti che<br />

operano nel settore della consulenza, progettazione e costruzione<br />

meccanica di mantenere i macchinari e i relativi<br />

sistemi di comando e controllo al passo con il progresso<br />

tecnologico.<br />

Risulta pertanto strategico acquisire o mantenere specifiche<br />

competenze che sono proprie di una figura professionale<br />

ben precisa, lo Specialista della Sicurezza del Macchinario.<br />

Tale figura è definita anche da una prassi di UNI di<br />

recente pubblicazione la UNI/PdR 151:<strong>2023</strong>.<br />

L’Esperto della Sicurezza del Macchinario deve essere in<br />

grado di svolgere le seguenti attività:<br />

- definire gli adempimenti legislativi applicabili al prodotto<br />

macchina<br />

- valutarne dei rischi identificandone fra gli altri l’uso previsto,<br />

l’adeguatezza delle misure di sicurezza, la presenza<br />

e l’adeguatezza delle necessarie informazioni di sicurezza,<br />

l’adeguatezza delle istruzioni;<br />

- valutazione della conformità degli equipaggiamenti elettrico,<br />

pneumatico e oleoidraulico<br />

- valutazione delle funzioni di sicurezza<br />

- valutazione delle emissioni<br />

- redazione della dichiarazione di conformità o di incorporazione<br />

- redazione delle istruzioni<br />

- costituzione del fascicolo tecnico o della documentazione<br />

tecnica pertinente<br />

- valutazione dell’impatto di interventi di modifica su macchine<br />

esistenti<br />

- valutazione degli aspetti giuridici relativi alla sicurezza<br />

dei prodotti<br />

Dalla lettura dell’elenco delle competenze si percepisce la<br />

complessità del profilo professionale e l’alta specializzazione<br />

richiesta per calare tali competenze nelle molteplici<br />

realtà produttive. La definizione di uno specifico profilo<br />

professionale è sicuramente un parametro di riferimento<br />

importante che determinerà gli standard del settore e il<br />

tutto andrà a beneficio di un alto livello di qualità dei prodotti<br />

e dei servizi. Crediamo fermamente in tutto questo<br />

e da tempo ci siamo attivati per accrescere le competenze<br />

nel settore. Oltre a prevedere corsi intensivi e creare<br />

una rosa di specialisti raccolta nel nostro Albo dei Safety<br />

Machinery Expert, ci stiamo strutturando per garantire<br />

al mercato percorsi post laurea e continui aggiornamenti<br />

professionali sul tema. L’innovazione corre veloce, non<br />

farti trovare impreparato! nn<br />

L’ingegnere Carlo Farina ha iniziato la carriera nel 1977 al Ministero<br />

della Difesa - Aeronautica occupandosi di sicurezza e manutenzione<br />

di velivoli e di impianti aeroportuali. In oltre 40 anni di carriera,<br />

si è occupato di progettazione, ispezione, redazione di perizie estimative,<br />

controlli o verifiche, in particolare correlate al settore delle<br />

attrezzature di sollevamento di cose o persone. Ha poi ampliato le<br />

sue competenze in: bioingegneria industriale, normative italiane,<br />

europee ed internazionali riguardanti macchine operatrici e movimento<br />

terra, gru ed apparecchi di sollevamento, sicurezza delle<br />

macchine, vibrazioni, fonometria, compatibilità elettromagnetica,<br />

PED, T-PED, ascensori, procedure di controllo qualità.<br />

Nel 1996 ha fondato ECO Certificazioni SpA, organismo Accreditato<br />

per la valutazione di conformità, che offre servizi di Certificazione,<br />

Ispezione e Omologazione in ambito qualità, sicurezza, automotive.<br />

L’azienda, oggi guidata dalla figlia Serena, produce un fatturato<br />

annuo di oltre 20 milioni di euro (crescita YoY del 40%), dà lavoro<br />

a circa 300 persone e conta uffici in Italia e nel mondo: Cina, Dubai<br />

e la recentissima apertura della sede UK a Londra. L’Ing. Farina<br />

è oggi Presidente della holding Fincasale, che, oltre ad ECO, fa<br />

capo anche alle altre tre società del Gruppo: ADDESTRA, società<br />

di formazione ed Ente Accreditato dalla Regione Emilia-Romagna,<br />

ECO Next, società di consulenza ingegneristica innovativa ed Assitec<br />

2000, società di Cassino specializzata in controlli di qualità di<br />

secondo livello nell’ambito industriale Automotive<br />

Ing. Carlo Farina<br />

Presidente<br />

Gruppo Fincasale<br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 7


Normativa e infrastrutture<br />

Consorzi stabili e cumulo alla rinfusa<br />

Il Consiglio di Stato, Sezione III, con la sentenza del 8 ottobre <strong>2023</strong> n. 8767,<br />

si è pronunciato in merito all’istituto del cumulo alla rinfusa, più nello specifico<br />

sul quesito se di tale istituto possano avvalersi o meno i consorzi stabili<br />

Avv. Prof. Claudio Guccione<br />

Inquadramento normativo<br />

e giurisprudenziale<br />

L’avvocato Claudio Guccione, fondatore di P&I - Studio Legale Guccione &<br />

Associati, è Professore a contratto di Diritto delle Opere Pubbliche all’Università<br />

La Sapienza di Roma (claudio.guccione@peilex.com).<br />

L’applicazione ai consorzi stabili dell’istituto<br />

del cumulo alla rifusa è questione<br />

dibattuta in dottrina e giurisprudenza.<br />

Per mezzo dell’istituto in questione<br />

i consorzi stabili possono “cumulare”<br />

i requisiti delle proprie consorziate,<br />

senza che sia necessario indicare nella<br />

specifica commessa, quali consorziate<br />

esecutrici, quelle effettivamente in<br />

possesso dei suddetti requisiti. Ciò permette<br />

al consorzio di avvalersi di requisiti<br />

maggiori di quelli posseduti di volta<br />

in volta dalle consorziate indicate come<br />

esecutrici in sede di gara.<br />

Nel precedente codice dei contratti<br />

pubblici, d.lgs. n. 50 del 2016, l’articolo<br />

che si occupava della disciplina<br />

dell’istituto del cumulo alla rinfusa era<br />

il 47, il quale, nella sua prima formulazione,<br />

prima che fosse modificato dal<br />

c.d. decreto “sblocca cantieri” (D.L. 32<br />

del 18 aprile 2019), disponeva che “per<br />

i primi cinque anni dalla costituzione, ai<br />

fini della partecipazione dei consorzi di<br />

cui all’art. 45, comma 2, lettera c), alle<br />

gare, i requisiti economico-finanziari e<br />

tecnico-organizzativi previsti dalla normativa<br />

vigente posseduti dalle singole<br />

imprese consorziate esecutrici, vengono<br />

sommati in capo al consorzio”. La<br />

suddetta norma prevedeva, dunque, la<br />

possibilità per i consorzi stabili di lavori,<br />

servizi e forniture di avvalersi, per i primi<br />

cinque anni dalla loro costituzione,<br />

dei requisiti di qualificazione delle imprese<br />

consortili. In seguito all’intervenuta<br />

modifica, il primo comma dell’articolo<br />

citato supra prescriveva che “salvo<br />

che per quelli relativi alla disponibilità<br />

delle attrezzature e dei mezzi d’opera,<br />

nonché all’organico medio annuo, che<br />

sono computati cumulativamente in<br />

capo al consorzio, ancorché posseduti<br />

dalle singole imprese consorziate”, i requisiti<br />

di idoneità tecnica e finanziaria<br />

per l’ammissione dei soggetti ex art. 45<br />

lettere b) e c) dovessero essere posseduti<br />

e comprovati con le modalità di cui<br />

al Codice dei contratti. Il comma 2 proseguiva<br />

prescrivendo che le prestazioni<br />

dovessero essere realizzate dai consorzi<br />

stabili o “con la propria struttura”<br />

o “tramite i consorziati indicati in sede<br />

di gara senza che ciò costituisca subappalto,<br />

ferma la responsabilità solidale<br />

degli stessi nei confronti della stazione<br />

appaltante”. Il comma 2bis disponeva<br />

che “la sussistenza in capo ai consorzi<br />

stabili dei requisiti richiesti nel bando di<br />

gara per l’affidamento di servizi e forniture<br />

è valutata a seguito della verifica<br />

della effettiva esistenza dei predetti<br />

requisiti in capo ai singoli consorziati”.<br />

Da tale quadro normativo sono nati,<br />

in sede giurisprudenziale, due diversi<br />

orientamenti interpretativi.<br />

Il primo, che è possibile definire “restrittivo”,<br />

secondo il quale la consorziata<br />

che sia indicata quale esecutrice<br />

dovrebbe essere autonomamente in<br />

possesso del requisito di qualificazione<br />

e, ugualmente, anche il consorzio,<br />

qualora l’esecuzione della prestazione<br />

avvenga in proprio, dovrebbe essere<br />

autonomamente in possesso del requisito;<br />

ciò comporta che le piccole e medie<br />

imprese prive della qualificazione<br />

non sarebbero legittimate ad eseguire<br />

la prestazione contrattuale (Tar Lazio,<br />

sez. III, 3 marzo 2022, n. 2571;<br />

Cons. Stato, 22 agosto 2022, n. 7360;<br />

Tar Ancona, Sez. I, 25 febbraio <strong>2023</strong>,<br />

n. 119; Tar Milano, Sez. I, nn. 397, 597<br />

e 744 del <strong>2023</strong>; Tar Napoli, sez. III, 22<br />

febbraio <strong>2023</strong>, n. 1152).<br />

Tale tesi è suffragata da argomentazioni<br />

di carattere letterale e funzionale.<br />

Sul piano letterale si ritiene che l’articolo<br />

47 comma 1 d.lgs. n. 50 del 2016<br />

consenta il cumulo alla rinfusa solo rispetto<br />

ai requisiti delle attrezzature e<br />

dei mezzi e dell’organico medio annuo.<br />

L’assetto del nuovo quadro normativo,<br />

con la soppressione dell’articolo 47 del<br />

d.lgs. n. 50 del 2016, farebbe propendere<br />

per una interpretazione restrittiva<br />

dell’istituto in questione.<br />

Dal punto di vista funzionale, l’impossibilità<br />

di avvalersi del cumulo alla rinfusa<br />

non arrecherebbe alcun tipo di danno<br />

alla finalità pro-concorrenziale, la<br />

quale risulta perseguita già con la possibilità<br />

di avvalersi della forma del consorzio<br />

stabile.<br />

Il secondo orientamento, da considerarsi<br />

“ampliativo”, è invece focalizzato<br />

sulla legittimità del cumulo alla rinfusa<br />

nel contesto dei consorzi stabili<br />

(Tar L’Aquila, Sez. I, 16 marzo <strong>2023</strong>;<br />

Tar Palermo, sez. I, 2 marzo <strong>2023</strong>, n.<br />

657; Cons. Stato, Sez. V, n. 964 del 2<br />

febbraio 2021; Cons. Stato, sez. V., 29<br />

marzo 2021, n. 2588).<br />

Sul piano normativo è criticata la lettura<br />

dell’articolo 47 d.lgs. n. 50 del<br />

2016 in base alla quale la consorziata<br />

indicata quale esecutrice dell’appalto<br />

debba possedere in proprio i requisiti<br />

di partecipazione. Difatti, si evidenzia,<br />

l’articolo in questione, nell’ipotesi<br />

in cui il consorzio voglia eseguire il<br />

contratto per mezzo di una sua impresa<br />

consorziata, non precisa le modalità<br />

di qualificazione di quest’ultima;<br />

v’è di più, l’articolo 47 comma<br />

1 ha una portata letterale identica a<br />

quella del previgente articolo 36 d.lgs.<br />

n. 163 del 2006, in ragione del quale<br />

era pacifica la possibilità di avvalersi<br />

del cumulo alla rinfusa. Tale secondo<br />

orientamento si fonda pure su<br />

un argomento di carattere teleologico-sistematico<br />

in ragione del quale è,<br />

in primis, evidenziato l’intento del legislatore<br />

di tenere in vita l’istituto del<br />

cumulo alla rinfusa, essendo quest’ultimo<br />

un fondamentale mezzo per preservare<br />

la concorrenza; in secundis,<br />

sarebbe proprio la disciplina dei consorzi<br />

stabili da leggersi in ottica di una<br />

ratio pro-concorrenziale.<br />

La controversia e il giudizio<br />

di primo grado<br />

La vertenza da cui è scaturita la sentenza<br />

in commento concerne una procedura<br />

negoziata indetta dall’Azienda<br />

Sanitaria Territoriale Rhodense con delibera<br />

21 luglio 2022 n. 756 “per l’affidamento<br />

dei lavori per l’adeguamento<br />

normativo in materia di prevenzione<br />

incendi del presidio ospedaliero di Passirana<br />

di Rho”. Si premette che il disciplinare<br />

di gara richiedeva, quale requisito<br />

di qualificazione, il possesso, in<br />

capo ai concorrenti, dell’attestazione<br />

L’Opinione legale<br />

8 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 9


SOA. Il consorzio aggiudicatario della<br />

gara aveva nominato esecutrice del<br />

contratto una sua consorziata. In seguito<br />

alla aggiudicazione, l’impresa<br />

seconda classificata aveva trasmesso<br />

un’istanza di esclusione del consorzio<br />

aggiudicatario alla stazione appaltante<br />

poiché si rilevava il mancato possesso,<br />

in capo della consorziata esecutrice,<br />

dell’attestazione SOA, pure richiesta<br />

dal disciplinare di gara. In tale istanza<br />

si evidenziava come non fosse possibile<br />

colmare tale carenza di requisiti per<br />

mezzo dell’istituto del cumulo alla rinfusa.<br />

La stazione appaltante, dunque,<br />

accogliendo la suddetta istanza, escludeva<br />

il consorzio stabile aggiudicatario<br />

e procedeva a nuova aggiudicazione<br />

nei confronti dell’operatore economico<br />

secondo classificato. A seguito di ricorso<br />

promosso dal consorzio escluso,<br />

il T.A.R. Lombardia si era pronunciato<br />

con sentenza n. 597/<strong>2023</strong> sulla questione,<br />

rigettando il ricorso stesso e<br />

appurando la legittimità del provvedimento<br />

di esclusione. Il giudice di primo<br />

grado, dopo un excursus sulla esistenza<br />

dei due contrapposti orientamenti<br />

giurisprudenziali in merito alla perdurante<br />

operatività dell’istituto del cumulo<br />

alla rinfusa, aderendo al filone più<br />

restrittivo, evidenziava che tale istituto<br />

potesse applicarsi solo ai “requisisti relativi<br />

alla disponibilità delle attrezzature<br />

dei mezzi d’opera nonché all’organico<br />

medio annuo”, per cui non essendo<br />

la consorziata esecutrice in possesso<br />

del requisito di qualificazione, il consorzio<br />

aggiudicatario non avrebbe potuto<br />

legittimamente designarla.<br />

Il giudizio di appello e la<br />

posizione del Consiglio di Stato<br />

L’operatore economico soccombente<br />

proponeva appello dinanzi al Consiglio di<br />

Stato, censurando la sentenza del T.A.R.<br />

Lombardia.<br />

La Terza Sezione del Consiglio di Stato<br />

con la sentenza n. 8767/<strong>2023</strong> ha accolto<br />

l’appello proposto, riformando nella sostanza<br />

la pronuncia resa in primo grado<br />

dal T.A.R. Lombardia e annullando<br />

il provvedimento di esclusione emesso<br />

dalla stazione appaltante.<br />

I Giudici di secondo grado esordiscono<br />

facendo riferimento alla evoluzione normativa<br />

in materia di cumulo alla rinfusa,<br />

ricordando la formulazione originaria<br />

dell’articolo 47 d.lgs. n. 50 del 2016<br />

nonché quella della versione ratione<br />

temporis applicabile alla gara de qua.<br />

Successivamente sono rammentati i due<br />

orientamenti giurisprudenziali che tendono<br />

ad interpretare, l’uno in via restrittiva,<br />

l’altro in via “ampliativa”, l’istituto<br />

del cumulo alla rinfusa. Ciò posto, il Collegio<br />

ha soffermato l’attenzione sulla di-<br />

sposizione ex articolo 225, comma 13,<br />

secondo periodo, del nuovo Codice dei<br />

contratti pubblici (d. lgs. n. 36 del <strong>2023</strong>)<br />

ritenendola risolutiva della questione. La<br />

disposizione su richiamata recita «L’articolo<br />

47, comma 2-bis, del codice dei<br />

contratti pubblici, di cui al decreto legislativo<br />

n. 50 del 2016, si interpreta nel<br />

senso che, negli appalti di servizi e forniture,<br />

la sussistenza in capo ai consorzi<br />

stabili dei requisiti richiesti nel bando<br />

di gara per l’affidamento di servizi e<br />

forniture è valutata a seguito della verifica<br />

della effettiva esistenza dei predetti<br />

requisiti in capo ai singoli consorziati,<br />

anche se diversi da quelli designati<br />

in gara».<br />

Invero, in aderenza alla formulazione<br />

del summenzionato articolo, il Consiglio<br />

di Stato è pervenuto a riconoscere<br />

la possibilità del consorzio stabile di avvalersi<br />

dell’istituto del cumulo alla rinfusa,<br />

chiarendo, dunque, per il consorzio<br />

stabile, la possibilità di avvalersi per il<br />

soddisfacimento dei requisiti richiesti dal<br />

bando di gara, di quelli posseduti dalle<br />

proprie consorziate non esecutrici. Nel<br />

caso di specie, dunque, non rilevava il<br />

difetto, in capo alla consorziata esecutrice,<br />

della qualificazione SOA.<br />

Proseguendo nella argomentazione, il<br />

giudice di secondo grado ha evidenziato<br />

come la Quinta sezione del Consiglio<br />

di Stato (Cons. Stato, V, 4 luglio <strong>2023</strong>, n.<br />

6533) abbia provveduto a precisare che<br />

l’art. 225, comma 13, secondo periodo,<br />

d.lgs. n. 36 del <strong>2023</strong> è una norma di interpretazione<br />

autentica, con valore retroattivo,<br />

non soggetta al regime di efficacia<br />

differita. Si è evidenziato come la<br />

valenza di norma di interpretazione autentica<br />

dell’articolo 225, comma 13, secondo<br />

periodo del nuovo Codice dei contratti<br />

si giustifichi proprio alla luce della<br />

intenzione del legislatore di far chiarezza<br />

sulla applicazione dell’istituto del cumulo<br />

alla rinfusa.<br />

Tale pronuncia trova un precedente<br />

in una recente sentenza della sezione<br />

Quinta del Consiglio di Stato, la n.<br />

8592/<strong>2023</strong>, la quale ammette per l’appunto<br />

la possibilità, per il consorzio stabile,<br />

di avvalersi del cumulo alla rinfusa<br />

in ossequio della norma interpretativa<br />

ex articolo 225, comma 13, del Nuovo<br />

Codice dei Contratti.<br />

Osservatorio normativo<br />

• Legge Regionale 12 ottobre <strong>2023</strong>, n.<br />

12, recante “Recepimento del codice<br />

dei contratti pubblici di cui al decreto<br />

legislativo 31 marzo <strong>2023</strong> n.36, Disposizioni<br />

varie”, (G.U.R.S. n. 44 del<br />

20/10/<strong>2023</strong>);<br />

• Parere MIT, 19 luglio <strong>2023</strong>, n. 2153,<br />

recante “Normativa applicabile agli appalti<br />

PNRR e PNC e qualificazione stazione<br />

appaltante”. nn<br />

L’Opinione legale<br />

10 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 11


Notizie da Anas<br />

Notizie da Anas<br />

Un servizio fondamentale<br />

per la mobilità del Paese<br />

Aldo Isi, AD di Anas, ha tracciato una<br />

panoramica dello sviluppo della società<br />

del Polo Infrastrutture del Gruppo FS<br />

«Il piano industriale di Anas programmato<br />

fino al 2032 – ha spiegato<br />

Isi - è sostenuto da investimenti<br />

per 64,5 miliardi di euro. Per<br />

rendere le nostre strade più sicure<br />

è fondamentale agire con determinazione<br />

sulla manutenzione<br />

programmata delle infrastrutture.<br />

Nel 2022 la nostra produzione<br />

ha raggiunto quota 1,27 miliardi di<br />

euro, cui si affianca la realizzazione<br />

di nuove opere pari a 818 milioni<br />

di euro, per un totale di oltre<br />

due miliardi di euro con un significativo<br />

incremento (+26%) rispetto<br />

al 2021 (1,7 miliardi). Sempre<br />

nell’ambito della manutenzione<br />

programmata quest’anno è prevista<br />

la pubblicazione di gare per 2,9<br />

miliardi con 750 cantieri di nuova<br />

consegna per un investimento di<br />

1,8 miliardi di euro».<br />

Con 32.000 chilometri di strade e<br />

autostrade, più di 2mila gallerie e<br />

oltre 20mila ponti e viadotti, Anas<br />

fornisce un servizio fondamentale<br />

per la mobilità del Paese, servendo<br />

circa 3.500 comuni sui quasi<br />

8.000 presenti sull’intero territorio<br />

nazionale. Circa otto milioni di persone<br />

transitano ogni giorno sulla<br />

rete stradale in gestione, mentre<br />

ogni anno vengono percorsi in totale<br />

sulle infrastrutture 91,5 miliardi<br />

di chilometri, di cui 84,1 miliardi<br />

da veicoli passeggeri e 7,3 miliardi<br />

da veicoli merci.<br />

Sicurezza stradale<br />

Tra gli altri temi affrontati, l’Ad di<br />

Anas ha sottolineato l’impegno<br />

dell’azienda sul fronte della sicurezza<br />

stradale: «Vogliamo offrire<br />

agli utenti della strada un viaggio<br />

confortevole e sicuro. Soltanto con<br />

un attento presidio – ha sottolineato<br />

- si possono ottenere risultati<br />

importanti per la sicurezza alla guida<br />

e la prevenzione degli incidenti.<br />

Su questo abbiamo delle chiare indicazioni<br />

dalla nostra Capogruppo<br />

FS. Il traguardo è lo sfidante obiettivo<br />

di ridurre al 2030 del 50% le<br />

vittime di incidenti stradali per allineare<br />

l’Italia alle performance dei<br />

più avanzati paesi europei».<br />

Per conseguire questi risultati,<br />

Anas ha predisposto un piano<br />

strategico di iniziative nel medio<br />

periodo articolato su più fronti:<br />

monitoraggio delle infrastrutture,<br />

innovazione tecnologica e diffusione<br />

della cultura della sicurezza.<br />

Anas controlla le infrastrutture con<br />

l’installazione di sensori sulle opere<br />

d’arte e le ispezioni standard visive<br />

svolte da personale specializzato.<br />

Grazie ai 275 milioni di euro<br />

finanziati dal “Fondo Complementare”<br />

connesso al PNRR Anas ha<br />

potuto avviare le cinque gare per<br />

il monitoraggio tramite sensori<br />

di mille ponti e viadotti lungo la<br />

rete, dedicate al Programma SHM<br />

(Structural Health Monitoring). È<br />

un sistema integrato di censimento,<br />

classificazione e gestione dei<br />

rischi e di monitoraggio dinamico<br />

delle infrastrutture, con tecnologie<br />

innovative. A questo programma<br />

va affiancata la campagna ispettiva<br />

dei tecnici Anas.<br />

Un altro caposaldo del piano strategico<br />

riguarda la ricerca e sviluppo<br />

di tecnologie adottate per rafforzare<br />

la sicurezza stradale. Tra<br />

queste le nuove barriere spartitraffico<br />

progettate da Anas e le<br />

pavimentazioni stradali a elevate<br />

prestazioni. Non da ultimo le<br />

tecnologie di supporto alla guida,<br />

come il progetto Anas Smart<br />

Road, tassello chiave della mobilità<br />

del futuro, abilitante per lo sviluppo<br />

della Smart Mobility e propedeutica<br />

ai futuri scenari di guida<br />

autonoma dei veicoli.<br />

Priorità, infine, a una forte azione<br />

di prevenzione, informazione ed<br />

Anas (società del Polo infrastrutture<br />

del Gruppo FS Italiane), esaurita<br />

la fase di prequalifica, ha trasmesso<br />

la Lettera d’invito ai candidati<br />

di ciascun lotto di gara (corrispondenti<br />

ai tre stralci funzionali previsti<br />

progettualmente). Il termine<br />

per la presentazione delle offerte<br />

è fissato per il 27 <strong>novembre</strong> <strong>2023</strong>.<br />

Entra nel vivo, dunque, la procedura<br />

di gara.<br />

Come si ricorderà, in data 28 giugno<br />

<strong>2023</strong>, il bando di gara era stato<br />

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale<br />

con termine al 31 luglio <strong>2023</strong><br />

per la presentazione delle istanze<br />

di prequalifica.<br />

La costruzione dell’opera ha fondamentale<br />

importanza per implementare<br />

la sicurezza e il comfort<br />

di guida nei collegamenti stradali<br />

sul territorio e per rilevante impatto<br />

sul tessuto socioeconomico a livello<br />

nazionale, regionale e locale.<br />

L’intervento ha reso necessario un<br />

complesso e annoso iter procedimentale<br />

sia sotto il profilo della<br />

sostenibilità tecnico/economica<br />

sia in relazione agli intervenuti<br />

cambiamenti del contesto, anche<br />

normativo, di riferimento che ha<br />

acconsentito l’acquisizione di un<br />

progetto adeguato.<br />

La revisione progettuale del 1°<br />

lotto, che comprende i Comuni di<br />

Puglia, SS275 “Maglie-Santa Maria di Leuca”<br />

Prosegue l’iter per l’aggiudicazione dei lavori<br />

Melpignano, Maglie, Muro Leccese,<br />

Scorrano, Botrugno, San Cassiano,<br />

Nociglia, Surano, Montesano Salentino,<br />

Andrano, Tricase, tutti ricadenti<br />

nella provincia di Lecce, è<br />

stata suddivisa in tre stralci funzionali<br />

al fine di facilitarne la realizzazione:<br />

• 1° stralcio funzionale: da Melpignano<br />

a Scorrano (dal km 0,092<br />

al km 10,452) per un importo<br />

complessivo di quasi 150 milioni<br />

di euro<br />

• 2° stralcio funzionale: da Botrugno<br />

a Surano (dal km 10,452,68<br />

al km 18,140) per un importo<br />

complessivo di quasi 82 milioni<br />

• 3° stralcio funzionale: da Surano<br />

alla Z.I. Tricase - Specchia -<br />

Miggiano dal (km 18,140 al km<br />

23,270) per un importo complessivo<br />

a quasi 57 milioni di<br />

euro.<br />

Il provvedimento prevede, inoltre,<br />

la realizzazione dell’Asse principale<br />

delle strade complanari e di<br />

servizio e di 16 svincoli.<br />

Anas aggiudicherà l’appalto mediante<br />

il criterio dell’offerta economicamente<br />

più vantaggiosa sulla<br />

base del miglior rapporto qualità/<br />

prezzo.<br />

Le domande di partecipazione digitali<br />

dovranno pervenire sul Portale<br />

Acquisti di Anas https://acquisti.<br />

educazione alla sicurezza stradale.<br />

L’impegno parte dal significativo<br />

dato che oltre il 93% degli incidenti<br />

deriva dal comportamento del guidatore.<br />

Così, in collaborazione con<br />

il Ministero delle Infrastrutture e<br />

dei Trasporti e la Polizia di Stato,<br />

negli ultimi anni Anas ha promosso<br />

campagne di informazione sulla<br />

necessità di una maggiore attenzione<br />

alla guida e al rispetto delle<br />

regole del Codice della Strada.<br />

Tra queste “Guida e Basta” dedicata<br />

ai rischi derivanti dalla distrazione,<br />

dall’abuso di alcol, dall’assunzione<br />

di sostanze stupefacenti,<br />

dalle cattive abitudini alla guida e<br />

dal mancato rispetto delle regole<br />

del codice della strada.<br />

Numerosi, inoltre, i progetti educativi<br />

realizzati con il supporto di<br />

testimonial del mondo dello spettacolo<br />

e dello sport, finalizzati alla<br />

prevenzione e al contrasto dell’incidentalità<br />

con apposite campagne<br />

di sensibilizzazione.<br />

stradeanas.it a pena di esclusione,<br />

entro le ore 12.00 di lunedì 27 <strong>novembre</strong><br />

<strong>2023</strong>.<br />

Per informazioni dettagliate su tutti<br />

i bandi di gara e per i termini di<br />

presentazione delle offerte è possibile<br />

consultare il sito internet stradeanas.it<br />

alla sezione Bandi e avvisi<br />

oppure l’area Bandi e Avvisi del<br />

Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it.<br />

In collaborazione con<br />

12 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

13


Notizie da Anas<br />

Basilicata, SS658 “Potenza-Melfi”<br />

Entro il prossimo giugno ultimati i lavori su 28 viadotti<br />

Umbria, SS452 “Della Contessa”<br />

Completato il varo delle nuove travi e avviata<br />

la realizzazione della soletta<br />

Nel cantiere per il ripristino strutturale<br />

del viadotto “Contessa”,<br />

sulla SS452 a Gubbio, Anas ha<br />

completato le operazioni di assemblaggio<br />

e varo delle nuove<br />

travi metalliche. È iniziato il getto<br />

del calcestruzzo per la realizzazione<br />

della soletta in cemento<br />

armato il cui completamento concluderà<br />

la parte strutturale dell’opera.<br />

A seguire, sarà ultimata la sistemazione<br />

dei tratti allargati prima<br />

e dopo il viadotto, sarà realizzata<br />

la pavimentazione stradale e saranno<br />

installate le barriere laterali<br />

di sicurezza.<br />

In parallelo, proseguono i lavori di<br />

ripristino strutturale della galleria<br />

adiacente, dove è in corso il getto<br />

del calcestruzzo per la realizzazione<br />

della nuova calotta, completata<br />

per circa il 75%. A seguire, sarà<br />

realizzato il pacchetto stradale.<br />

I lavori di ripristino di entrambe le<br />

opere, per un investimento complessivo<br />

di 9,4 milioni di euro, rientrano<br />

nell’ambito del piano di<br />

riqualificazione della strada statale<br />

452 “della Contessa”, avviato<br />

da Anas (Società del Polo Infrastrutture<br />

del Gruppo FS Italiane)<br />

a partire dal 2019, in seguito alla<br />

presa in gestione dell’infrastruttura<br />

ex regionale. Nell’ambito dello<br />

stesso piano Anas ha realizzato<br />

anche i lavori di risanamento<br />

della pavimentazione sull’intero<br />

tracciato, rifacimento della segnaletica<br />

orizzontale e verticale<br />

e bonifica delle piazzole di sosta,<br />

ultimati nel 2020 per un investimento<br />

di 2,5 milioni di euro.<br />

La strada statale 658 “Potenza-Melfi”<br />

è un’arteria lucana lunga<br />

circa 60 chilometri, cruciale per il<br />

Mezzogiorno, che unisce la SS407<br />

“Basentana” e la SS655 “Bradanica”<br />

a Melfi. Da diversi anni, a livello<br />

nazionale, Anas ha attivato un<br />

imponente piano di manutenzione,<br />

che tiene conto delle reali condizioni<br />

delle infrastrutture e dell’importanza<br />

delle direttrici, con l’obiettivo<br />

di abbandonare la logica dell’intervento<br />

saltuario in favore di attività<br />

programmate.<br />

Nel dettaglio, in tale ottica, lungo<br />

la SS658 l’Azienda ha già completato<br />

o ha in fase di ultimazione interventi<br />

di manutenzione per un<br />

investimento complessivo di oltre<br />

56 milioni di euro in due anni relativi<br />

a lavori su 28 viadotti compresi<br />

tra lo svincolo di San Nicola di Pietragalla<br />

e quello di Rapolla (PZ),<br />

per un’estesa di circa 30 chilometri<br />

di statale.<br />

Le attività sono state affidate a<br />

quattro imprese principali mediante<br />

Accordi Quadro allo scopo<br />

di accelerare l’esecuzione delle lavorazioni<br />

e vengono eseguite nel<br />

rispetto dei progetti esecutivi e dei<br />

tempi contrattuali, con sensi unici<br />

alternati regolati da impianti semaforici<br />

o da personale e limiti di<br />

velocità necessari anche in ragione<br />

della morfologia della strada, al<br />

fine di assicurare la sicurezza della<br />

circolazione stradale e quella delle<br />

maestranze impiegate nei lavori.<br />

In considerazione di tali molteplici<br />

attività, Anas ha quindi previsto<br />

una pianificazione dettagliata per<br />

ottimizzare le fasi lavorative dei<br />

vari cantieri, allo scopo di limitare<br />

i disagi; ciò è naturalmente connesso<br />

agli approvvigionamenti dei<br />

materiali, alle condizioni meteorologiche<br />

ed agli eventuali imprevisti<br />

di natura tecnica che di volta in<br />

volta vengono affrontati dalla Direzione<br />

dei Lavori di Anas, di concerto<br />

con le imprese.<br />

Ad oggi i lavori sui 28 viadotti hanno<br />

raggiunto un avanzamento pari<br />

al 90% con ultimazione di tutti gli<br />

interventi fissata entro il prossimo<br />

mese di giugno (la maggior parte<br />

di questi termineranno già in primavera).<br />

Successivamente, sono già pianificate<br />

e concluse le progettazioni<br />

per interventi su altri cinque viadotti<br />

della SS658 per un ulteriore<br />

investimento di oltre dieci milioni<br />

di euro, che saranno avviati<br />

entro il 2024 e che riguarderanno,<br />

altresì, il risanamento di numerosi<br />

cavalcavia presenti lungo l’intero<br />

tracciato. L’ultimazione degli interventi<br />

permetterà di innalzare notevolmente<br />

i livelli di sicurezza e<br />

percorribilità dell’intero asse viario,<br />

incrementando altresì la vita utile<br />

delle infrastrutture.<br />

In parallelo, è in corso la realizzazione<br />

del 2° stralcio di un intervento,<br />

per l’investimento complessivo<br />

di oltre 40 milioni di euro, di ampliamento<br />

della carreggiata stradale<br />

(cosiddetta nuova corsia “di<br />

arrampicamento”, già ultimata per<br />

il 1° stralcio), tra il km 12 ed il km<br />

20, tra Avigliano e Pietragalla, che<br />

rende necessaria l’attivazione di<br />

restringimenti della carreggiata in<br />

tratti saltuari.<br />

In collaborazione con<br />

14 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

15


otiziario<br />

te delle sue collezioni in quanto<br />

simbolo del progresso nel settore<br />

dei trasporti e dell’innovazione<br />

che sta trasformando il concetto<br />

di mobilità nelle città italiane. La<br />

gigantesca testa della TBM sarà<br />

posizionata nei giardini accanto<br />

al Padiglione Ferroviario, su un<br />

supporto di calcestruzzo, laddove<br />

sarà visibile per tutti i visitatori<br />

del Museo.<br />

Stefania al museo<br />

Dopo aver affascinato il pubblico<br />

per più di sei mesi all’ingresso<br />

della Triennale di Milano, si è<br />

rimessa in marcia la TBM Stefania,<br />

una delle sei frese meccaniche<br />

che hanno scavato i tunnel<br />

della linea metropolitana M4<br />

di Milano, realizzata dal Gruppo<br />

Webuild. La gigantesca testa<br />

della TBM ha infatti trovato<br />

una nuova “casa” e ha raggiunto<br />

il Museo Nazionale Scienza e<br />

Tecnologia “Leonardo da Vinci” di<br />

Milano, dove sarà esposta come<br />

esempio di eccellenza ingegneristica<br />

del made in Italy.<br />

Un trasporto eccezionale, scortato<br />

dalla polizia municipale, partito<br />

nella serata del 30 ottobre e<br />

durato circa due ore, che ha impegnato<br />

un convoglio di due mezzi,<br />

per la testa e per la sella.La “talpa<br />

meccanica”, o meglio la sua testa<br />

fresante, che da sola ha un diametro<br />

di 6,7 metri e pesa 58 tonnellate,<br />

è stata la grande protagonista<br />

della mostra “Costruire<br />

il futuro. Infrastrutture e benefici<br />

per persone e territori” organizzata<br />

da Webuild in Triennale lo<br />

scorso marzo. All’interno di questa<br />

mostra, visitata da migliaia di<br />

persone, particolare spazio è stato<br />

dedicato proprio al contributo delle<br />

TBM nella costruzione della metropolitana<br />

di Milano.<br />

Stefania rappresenta il simbolo<br />

di tutte le TBM attualmente al lavoro<br />

per il Gruppo Webuild nei<br />

cantieri esteri e in quelli italiani.<br />

Nel corso della sua storia, oltre<br />

200 TBM hanno lavorato per<br />

il Gruppo, operando senza sosta,<br />

24 ore al giorno, 7 giorni su 7. In<br />

50 anni, hanno così completato<br />

1.500 chilometri di tunnel, l’equivalente<br />

di un unico grande tunnel<br />

sotterraneo che unisce Milano<br />

a Copenaghen.<br />

Un simbolo del progresso<br />

La destinazione del Museo è stata<br />

scelta proprio in virtù del suo<br />

forte legame con il mondo dello<br />

sviluppo tecnologico e industriale,<br />

raccontato attraverso storie<br />

di persone, invenzioni, ricerche,<br />

scoperte e realtà d’impresa che<br />

hanno contribuito a trasformare<br />

la società negli ultimi due secoli,<br />

con particolare riferimento all’Italia.<br />

La TBM entra quindi a far par-<br />

Le TBM<br />

Si tratta di grandi talpe meccaniche<br />

che però non si limitano a<br />

scavare il sottosuolo: contestualmente<br />

fissano il rivestimento dei<br />

tunnel, permettendo la meccanizzazione<br />

completa dello scavo<br />

e della costruzione delle gallerie.<br />

Sono macchine complesse, e le<br />

più grandi possono sfiorare i 120<br />

metri di lunghezza e un diametro<br />

di 19 metri. La sola testa fresante,<br />

come quella esposta a Milano,<br />

può avere un peso tra le 400 e<br />

le 500 tonnellate. Per funzionare,<br />

ogni fresa meccanica ha bisogno<br />

di una squadra di circa 80 persone<br />

che, in genere, lavorano in turni di<br />

otto ore, per garantire la migliore<br />

efficienza e assicurare velocità di<br />

avanzamento.<br />

WEBUILDGROUP.COM<br />

Attualità<br />

16 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 17


otiziario<br />

Sottocontrollo<br />

Gallerie e ponti<br />

MercInTreno<br />

Il 25 ottobre si è conclusa a Roma<br />

la XV Edizione del Forum MercIn-<br />

Treno. Patrocinata anche quest’anno<br />

dal Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti (MIT), dell’Agenzia<br />

Nazionale per la sicurezza delle<br />

ferrovie e delle infrastrutture stradali<br />

e autostradali (Ansfisa) e dalla<br />

società RAM Logistica, infrastrutture<br />

e trasporti S.p.A., con la partecipazione<br />

di circa 40 stakeholders<br />

in rappresentanza delle Istituzioni<br />

e del settore, l’iniziativa si conferma<br />

il principale Think Tank di riferimento<br />

del trasporto ferroviario<br />

merci in Italia.<br />

L’evento è stato inaugurato dai saluti<br />

di indirizzo inviati dal Ministro<br />

dell’Ambiente e della Sicurezza<br />

Energetica, Gilberto Pichetto Fratin,<br />

e ha visto la partecipazione<br />

del Viceministro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti, Edoardo Rixi<br />

e dell’On. Salvatore Deidda, Presidente<br />

della Commissione Trasporti,<br />

Poste e Telecomunicazioni della<br />

Camera dei Deputati.<br />

I temi trattati<br />

Tra i temi trattati nelle quattro<br />

sessioni di lavoro: l’impatto degli<br />

interventi previsti dal PNRR, il<br />

trasporto intermodale nei territori,<br />

il trasporto ferroviario delle merci<br />

nelle politiche Europee, il ruolo<br />

dell’innovazione per un futuro<br />

digitale.<br />

I lavori del Forum hanno restituito<br />

uno scenario difficile per tutto<br />

il comparto del trasporto ferroviario<br />

merci in Italia complicato ulteriormente<br />

dalle interruzioni ferroviarie<br />

nazionali e dall’interruzione<br />

dei valichi alpini. Occorre fare rete<br />

anche a livello europeo attraverso<br />

una maggiore integrazione delle<br />

infrastrutture e dei corridoi Ten-T.<br />

Un ringraziamento particolare -<br />

da parte degli organizzatori della<br />

manifestazione - è indirizzato<br />

a tutti gli ospiti Istituzionali: a<br />

partire dal Presidente dell’Autorità<br />

di Regolazione dei Trasporti<br />

(ART), Nicola Zaccheo; al Direttore<br />

Generale dell’Agenzia Nazionale<br />

per la sicurezza delle ferrovie<br />

e delle infrastrutture stradali<br />

e autostradali (Ansfisa), Pierluigi<br />

Navone; all’A.d. e Direttore Generale<br />

di Rete Ferroviaria Italiana<br />

(RFI), Gianpiero Strisciuglio; al<br />

Direttore della Direzione Generale<br />

politiche integrate mobilità sostenibile,<br />

logistica e intermodalità<br />

del Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti (MIT), Donato Liguori;<br />

al Presidente dell’Autorità<br />

portuale del Mare Adriatico Orientale,<br />

Zeno D’Agostino; all’Amministratore<br />

Unico di RAM Logistica,<br />

infrastrutture e trasporti S.p.A.,<br />

Davide Bordoni; all’Assessore alla<br />

Mobilità, Trasporti e Infrastrutture<br />

della Regione Emilia-Romagna,<br />

Andrea Corsini; a Olga Simeon,<br />

Policy Officer&Case Handler European<br />

Commission, DG Competition,<br />

State aid Transport, al Direttore<br />

Generale Infrastrutture e<br />

Trasporto Ferroviario del Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

(MIT), Carla Alessi; al responsabile<br />

della Direzione circolazione<br />

orario di Rete Ferroviaria Italiana<br />

(RFI), Daniele Moretti; al collaboratore<br />

scientifico dei Trasporti<br />

del Dipartimento Federale Affari<br />

Esteri Svizzera, Lorenzo Bondolfi;<br />

all’Eurodeputato Nicola Procaccini<br />

componente della Commissione<br />

Ambiente del Parlamento Europeo<br />

e al Direttore operativo di RAM Logistica,<br />

infrastrutture e trasporti<br />

S.p.A., Francesco Benevolo.<br />

MERCINTRENO.IT<br />

Courtesy: Detection Solutions<br />

Auckland, New Zealand<br />

Georadar e georadar 3D<br />

Tecnologie anche a noleggio per:<br />

manutenzione strade<br />

> analisi spessore delle pavimentazioni<br />

> mappatura 3D di sottoservizi e cavità<br />

> rilievi pre-scavo, OBI (UXO) e vuoti<br />

gallerie e infrastrutture<br />

> deformazioni o cedimenti<br />

> ispezione strutture e calcestruzzi<br />

> ricerca di vuoti, ammaloramenti o distacchi<br />

Codevintec rappresenta anche:<br />

Attualità<br />

18 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

tel. +39 02 4830.2175 | info@codevintec.it | www.codevintec.it


otiziario<br />

L’Infrastructure Academy<br />

di Hilti Italia<br />

A seguito del successo della prima<br />

edizione, l’Infrastructure Academy<br />

di Hilti Italia, in partnership<br />

con AIS, torna a Milano il 21 <strong>novembre</strong>.<br />

Anche per questa seconda<br />

edizione è previsto un parterre<br />

ricco di esperti.<br />

Le tavole rotonde saranno animate<br />

dai principali stakeholder del<br />

settore e diverse Associazioni. A<br />

seguito di uno speech introduttivo<br />

di Giuseppe Roberto Tomasicchio,<br />

Direttore generale - Ufficio II<br />

- Struttura di missione PNRR - Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri,<br />

prenderanno parte alla discussione<br />

anche Fabrizio Penna, Capo Dipartimento<br />

Unità di Missione per<br />

il PNRR (MASE) e Pietro Baratono,<br />

Presidente II Sezione Consiglio<br />

Superiore LL.PP, Vice Presidente<br />

Comitato Speciale PNRR, Presidente<br />

Coordinatore Servizio Tecnico<br />

Centrale MIT. Il format dell’Academy<br />

rinnova il suo approccio<br />

ibrido con la possibilità di partecipare<br />

sia in presenza che da remoto,<br />

previa registrazione.<br />

Le infrastrutture costituiscono<br />

un elemento chiave per raggiungere<br />

l’obiettivo dell’Unione Europea<br />

di zero emissioni nette entro<br />

il 2050. Grazie anche al PNRR stiamo<br />

vivendo un momento di cambiamento<br />

epocale e secondo i dati<br />

del Cresme il comparto delle infrastrutture<br />

sarà trainante negli anni<br />

a venire con un aumento previsto<br />

del + 9,7% entro il 2 026.<br />

Il PNRR e le infrastrutture<br />

di domani<br />

Il focus sul Piano Nazionale di Ripresa<br />

e Resilienza animerà la prima<br />

Round Table dell’Academy.<br />

Verrà presentato lo stato dell’arte<br />

e le attuali sfide correlate al tema,<br />

grazie agli interventi di esperti che<br />

si affiancheranno a Fabrizio Penna:<br />

Paolo Guglielminetti, Partner PwC,<br />

Global Railways & Roads Leader,<br />

Sergio Spinelli, Head of Human<br />

Capital & Organization and General<br />

Services di Amplia Infrastructures<br />

e Luca Romio, General Manager<br />

NET Engineering. A seguire,<br />

Nicoletta Antonias, Responsabile<br />

Infrastrutture Sostenibili RFI presenterà<br />

un case study relativo alla<br />

linea ferroviaria Napoli- Bari.<br />

«Questa seconda edizione, sarà<br />

l’occasione per condividere non<br />

solo esperienze ma anche valori<br />

e idee. Un’agorà studiata per stimolare<br />

il confronto e sviluppare sinergie.<br />

Il cambiamento che il comparto<br />

sta vivendo è un’occasione<br />

unica per favorire un’evoluzione<br />

radicale del settore. Comporta,<br />

infatti, anche una trasformazione<br />

in termini di forma mentis<br />

degli operatori nel modo di concepire<br />

la progettazione delle infrastrutture,<br />

considerando l’intero<br />

ciclo di vita dell’opera e la sua<br />

sostenibilità. Un approccio culturale<br />

e valoriale nuovo che ci impegniamo<br />

a promuovere insieme ad<br />

AIS», dichiara Luigi Ancona, Sales<br />

Director di Hilti Italia.<br />

Lorenzo Orsenigo, Presidente di<br />

AIS, commenta: «La proposta di<br />

Hilti di promuovere e organizzare<br />

insieme un momento di riflessione<br />

sulle infrastrutture non poteva non<br />

trovare il nostro pieno consenso.<br />

Siamo convinti che un’iniziativa<br />

come la Infrastructure Academy<br />

contribuisca a far crescere una cultura<br />

della sostenibilità, rafforzare<br />

la community e orientare i decisori<br />

verso un utilizzo virtuoso delle nostre<br />

proposte. Con l’edizione <strong>2023</strong><br />

ci ripromettiamo da un lato di in-<br />

serirci nel dibattito sulla gestione<br />

delle risorse e sui programmi del<br />

PNRR e dall’altro di fornire supporto<br />

al ruolo determinante della digitalizzazione<br />

dei processi, per misurare<br />

i reali risultati in termini di<br />

sostenibilità».<br />

L’Italia attraverso gli investimenti<br />

del PNRR punta a raggiungere macro-obiettivi:<br />

la rivoluzione verde,<br />

la rigenerazione urbana, l’innovazione<br />

a livello infrastrutturale e la<br />

sostenibilità: il mercato delle Costruzioni<br />

è dunque il protagonista<br />

di questo scenario fatto di grandi<br />

opportunità. In dettaglio, nel PNRR<br />

le risorse assegnate al Ministero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

ammontano complessivamente<br />

a circa 40,5 miliardi di euro. Secondo<br />

i più recenti dati rilasciati da<br />

ANCE nel 2022, il 98% di fondi destinati<br />

alla Missione 3 «Infrastrutture<br />

per la mobilità» sono già stati<br />

allocati a zone dove le risorse europee<br />

produrranno notevoli ricadute<br />

positive.<br />

Sostenibilità e digitalizzazione<br />

La seconda Round Table tratterà<br />

in modo verticale il ruolo della sostenibilità<br />

e digitalizzazione grazie<br />

agli interventi dei seguenti relatori:<br />

Luca Ferrari, Co Founder & CEO<br />

Harpaceas/Vicepresidente AIS,<br />

Martino Incarbone, Sales Director<br />

Hilti Italia, Denise Po, Innovation<br />

Director NET Zero Pizzarotti, Carlo<br />

Beltrami, Technical Director Lombardi<br />

Ingegneria. Inoltre, Daniela<br />

Aprea, Innovation Director Italferr<br />

presenterà un case study sul tema.<br />

Il settore dell’edilizia è finalmente<br />

pronto per un’evoluzione, favorita<br />

anche dalle risorse introdotte<br />

dal PNRR. Sostenibilità e digitalizzazione<br />

si presentano quindi come<br />

facilitatori di processi più fluidi,<br />

semplificati e soprattutto fruibili<br />

in tempo reale da parte di tutti<br />

gli stakeholder. Ad esempio, la<br />

progettazione BIM consente di lavorare<br />

in un’ottica olistica e avere<br />

una visione su tutto il ciclo di<br />

vita dell’opera, riducendo il margine<br />

di errore nella realizzazione,<br />

aumentando caumentando così la<br />

sicurezza e riducendo gli sprechi di<br />

tempo e risorse.<br />

Hilti Italia e AIS<br />

Il PNRR impone di innovare ponendo<br />

al centro non l’infrastruttura<br />

come opera ma la sua valenza<br />

sociale, ambientale ed economica<br />

nel tempo. È infatti fondamentale<br />

prendere in considerazione la<br />

velocità e accuratezza nella progettazione<br />

dell’intero ciclo di vita,<br />

la realizzazione, così come la funzionalità<br />

e gli interventi di manutenzione<br />

preventiva, per avere infrastrutture<br />

sostenibili e realizzate<br />

nei tempi prestabiliti, e fruire così<br />

dei fondi del PNRR.<br />

Il PNRR richiede quindi un’interpretazione<br />

di più ampio respiro<br />

del processo costruttivo che non<br />

si traduce solo in incentivi di natura<br />

finanziaria, ma rappresenta anche<br />

la quintessenza della sostenibilità<br />

e della resilienza.<br />

Emerge dunque un paradigma<br />

che inevitabilmente non può evitare<br />

di focalizzarsi sulle persone e<br />

sull’ambiente e che ha il compito<br />

di mettere al centro del processo<br />

la qualità della vita.<br />

Hilti Italia, attraverso il proprio codice<br />

etico, si fa interprete di una filosofia<br />

che mette sempre al centro<br />

la Persona. Si tratta di una visione<br />

condivisa anche da AIS (Associazione<br />

Infrastrutture Sostenibili),<br />

partner di Hilti per l’evento,<br />

che afferma la necessità di obiettivi<br />

concreti di sostenibilità per ogni<br />

investimento e intervento sul territorio.<br />

L’associazione è al fianco dei<br />

decisori, delle istituzioni e di tutti<br />

gli attori che operano nella pianificazione,<br />

progettazione, costruzione<br />

e gestione delle infrastrutture,<br />

per fornire strumenti innovativi e<br />

raggiungere questi obiettivi.<br />

L’evento si terrà il 21 <strong>novembre</strong> a<br />

Milano presso lo Spazio polifunzionale<br />

Monterosa 91.<br />

HILTI.IT<br />

Attualità<br />

20 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 21


otiziario<br />

Un corso all’avanguardia<br />

In località Villa Lagarina, vicino a<br />

Trento, presso le strutture di CET<br />

Servizi, il SITEB ha organizzato il<br />

suo ultimo corso tecnico di base<br />

dedicato alle pavimentazioni stradali.<br />

L’evento che si è tenuto dal<br />

25 al 27 ottobre <strong>2023</strong>, ha visto la<br />

partecipazione di ben 54 tecnici e<br />

professionisti provenienti da tutt’Italia,<br />

dimostrando chiaramente<br />

l’ampio impatto e l’influenza che il<br />

SITEB ha nell’industria di settore.<br />

Le pavimentazioni stradali sono infatti<br />

elementi vitali dell’infrastruttura<br />

di collegamento in qualsiasi<br />

paese. Ogni giorno, milioni di veicoli<br />

viaggiano su di esse, sottoponendole<br />

a un continuo stress meccanico.<br />

Per garantire strade sicure,<br />

resistenti e durevoli, è essenziale<br />

comprendere e utilizzare materiali<br />

e tecnologie all’avanguardia.<br />

Il Corso SITEB, sotto la guida<br />

dell’Ing. Stefano Ravaioli e del Direttore<br />

Tecnico Marco Capsoni, ha<br />

guadagnato una reputazione notevole<br />

nell’industria delle pavimentazioni<br />

stradali e l’evento di Trento<br />

è stato una conferma in tal senso.<br />

Materiali Costituenti<br />

Il primo giorno, il corso si è aperto<br />

con il saluto del Presidente di<br />

CET Servizi Dott. Dario Zulberti e<br />

con l’introduzione al modulo “Materiali<br />

Costituenti” proposto dall’<br />

Ing. Stefano Ravaioli. Come docenti<br />

sono intervenuti gli esperti<br />

Ing Raffaella Arrigoni (TecnoPiemonte),<br />

Ing. Edgardo Menegatti<br />

e Ing. Francesco Santoro (Bitem),<br />

Dott. Gilberto Del Zoppo<br />

(MAPEI), che hanno approfondito<br />

argomenti fondamentali come<br />

gli aggregati, i leganti bituminosi e<br />

gli additivi. Il modulo ha inoltre affrontato<br />

temi cruciali come il granulato<br />

di conglomerato bituminoso<br />

e l’esecuzione di prove di laboratorio,<br />

offrendo un’esperienza pratica<br />

e teorica completa. Il pomeriggio,<br />

infatti, è stato quasi interamente<br />

dedicato alle prove pratiche di laboratorio<br />

in compagnia dei super<br />

esperti di CET.<br />

Prodotti, Impianti, Controlli<br />

Il secondo giorno, dedicato al modulo<br />

“Prodotti, Impianti, Controlli”,<br />

è iniziato con un riepilogo della<br />

giornata precedente da parte dell’<br />

Ing. Stefano Ravaioli. Gli argomenti<br />

trattati hanno riguardato la<br />

classificazione, la qualificazione e<br />

i controlli dei conglomerati bituminosi<br />

(Arch. Marco Capsoni) e una<br />

panoramica sulla produzione di tali<br />

materiali propedeutica alla visita<br />

allo stabilimento del Gruppo Adige<br />

Bitumi, di Mezzocorona (Trento<br />

Nord), dove i partecipanti hanno<br />

potuto visitare i siti per l’estrazione<br />

e la lavorazione degli aggregati lapidei,<br />

l’area dell’impianto d’asfalto<br />

e ad una ampia panoramica sulle<br />

machine operatrici ben disposte<br />

sul piazzale dell’azienda. Un ringraziamento<br />

particolare va rivolto<br />

ai tre ingegneri del Gruppo Adige<br />

Bitumi che si sono prodigati nelle<br />

illustrazioni e spiegazioni.<br />

Costruzione, Analisi Degradi,<br />

Sostenibilità<br />

Nel terzo e ultimo giorno, il modulo<br />

“Costruzione, Analisi Degradi,<br />

Sostenibilità” ha esaminato<br />

argomenti come la posa in opera<br />

dei conglomerati bituminosi e<br />

le tecnologie a tiepido. Il Geom.<br />

Renza Espen della Provincia Autonoma<br />

di Bolzano ha affrontato<br />

il tema dei rinforzi strutturali con<br />

reti e geosintetici, l’Arch. Capsoni<br />

ha trattato l’analisi dei degradi<br />

e dei dissesti delle pavimentazioni,<br />

fornendo informazioni preziose<br />

per la manutenzione e il ripristino<br />

delle strade. Il corso si è concluso<br />

con una discussione e un<br />

test di verifica, seguiti dalla consegna<br />

degli attestati di partecipazione<br />

da parte del Direttore del<br />

SITEB Ing. Stefano Ravaioli e del<br />

Direttore di Cet Servizi Ing. Stefano<br />

Zendri.<br />

Le considerazioni di SITEB: «ll successo<br />

del Corso SITEB è il risultato<br />

di un impegno duraturo per<br />

la promozione dell’eccellenza nel<br />

settore delle pavimentazioni stradali.<br />

Attraverso una combinazione<br />

di teoria, pratica e opportunità<br />

di networking con professionisti<br />

del settore, il corso si è dimostrato<br />

un evento imprescindibile per<br />

chiunque sia coinvolto nella progettazione,<br />

costruzione e manutenzione<br />

delle strade. La qualità<br />

del Corso SITEB è evidente nella<br />

selezione di relatori e nel coinvolgimento<br />

di tecnici delle principali<br />

aziende del settore, in corso di<br />

elaborazione il progetto formativo<br />

per l’anno 2024 con raccolta delle<br />

manifestazioni di interesse che saranno<br />

valutate e consentiranno di<br />

programmare tempi e ubicazione<br />

dei corsi sul territorio nazionale».<br />

SITEB.IT<br />

Attualità<br />

22 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 23


otiziario<br />

consolidate integralmente, descrivendo<br />

così la realtà Mapei di tutti<br />

i 57 Paesi in cui opera. Una tappa<br />

fondamentale di un percorso virtuoso<br />

incominciato nel 2016 con la<br />

pubblicazione del primo Bilancio di<br />

Sostenibilità riferito alla sola Capogruppo<br />

e proseguito per i quattro<br />

anni successivi coinvolgendo tutte<br />

le consociate italiane. Lo scorso<br />

anno il bacino di rendicontazione si<br />

era aperto a tutta Europa.<br />

In ogni Paese in cui opera, Mapei<br />

2021, e si propone di raccontare ed<br />

analizzare i principali aspetti legati<br />

alle tematiche sociali, ambientali.<br />

Le considerazioni di Veronica<br />

Squinzi, amministratore delegato<br />

del Gruppo Mapei: «Con questa<br />

settima edizione del Bilancio di Sostenibilità<br />

ribadiamo il nostro impegno<br />

a investire per crescere in<br />

modo responsabile: abbracciare<br />

l’economia circolare, porre attenzione<br />

al benessere delle persone,<br />

alla necessità di inclusione socia-<br />

COME PRIMA. PIÙ DI PRIMA.<br />

Cresco Award: Mapei<br />

premia il Comune di Lecce<br />

Il progetto del Comune di Lecce di<br />

ricostituzione e manutenzione straordinaria<br />

dei piani viari in basolato<br />

calcareo si è aggiudicato il Premio<br />

Impresa Mapei nel contesto di Cresco<br />

Award – Città Sostenibili, il premio<br />

istituito dalla Fondazione Sodalitas<br />

in collaborazione con ANCI.<br />

Quest’anno il riconoscimento sostenuto<br />

da Mapei è stato destinato<br />

a “Sistemi sostenibili che prevedano<br />

l’utilizzo di prodotti ottimizzati<br />

dal punto di vista ambientale, quali<br />

materiali innovativi a base di calce<br />

idraulica”.<br />

La scelta di Mapei è caduta sul progetto<br />

del Comune di Lecce perché,<br />

prevedendo il risanamento di strutture<br />

esistenti, è in grado di unire<br />

tecnologia e sostenibilità e di ottenere<br />

risparmi energetici attraverso<br />

l’utilizzo di prodotti a bassi impatti<br />

ambientali e ridotte emissioni<br />

di CO2, caratteristiche richieste<br />

anche dai CAM (Criteri Ambientali<br />

Minimi). Il Comune di Lecce potrà<br />

fruire di una consulenza tecnica<br />

specialistica a cura dell’Assistenza<br />

Tecnica di Mapei sia in fase progettuale<br />

per individuare quali siano le<br />

soluzioni più idonee da adottare sia<br />

in cantiere durante le fasi applicative<br />

delle tecnologie scelte.<br />

Continuando a sostenere questa<br />

iniziativa, Mapei rinnova il proprio<br />

sostegno a Fondazione Sodalitas,<br />

in un’ottica di sostenibilità che la<br />

porta a valorizzare progetti e interventi<br />

in linea con gli SDGs (Sustainable<br />

Development Goals) dell’agenda<br />

2030 dell’ONU. L’azienda<br />

conferma così la propria attenzione<br />

per il pianeta e le persone.<br />

Bilancio di sostenibilità<br />

Il Gruppo Mapei ha pubblicato il<br />

suo primo Bilancio di Sostenibilità<br />

che comprende tutte le consociate<br />

si impegna concretamente per<br />

uno sviluppo responsabile sostenuto<br />

da una solida performance<br />

economica che ha portato a raggiungere<br />

i quattro miliardi di fatturato<br />

nel 2022.<br />

Per il Gruppo la sostenibilità costituisce<br />

un elemento distintivo e<br />

un valore aggiunto per il proprio<br />

modello di governance aziendale,<br />

che riesce a integrare in modo sinergico<br />

e virtuoso le dimensioni<br />

ambientale, sociale ed economica.<br />

Il Bilancio di Sostenibilità 2022 di<br />

Mapei è redatto secondo i nuovi<br />

GRI (Global Reporting Initiative)<br />

Sustainability Reporting Standards<br />

le e all’adozione di tecnologie che<br />

integrino e valorizzino le capacità<br />

umane».<br />

Marco Squinzi, amministratore<br />

delegato del Gruppo Mapei, ha<br />

dichiarato: «Per aiutare il settore<br />

dell’edilizia a mantenere standard<br />

elevati riducendo l’impatto climatico,<br />

abbiamo sviluppato un approccio<br />

integrato basato su hardware<br />

e software specifici per superare<br />

le difficoltà legate all’utilizzo di cementi<br />

con basso contenuto di clinker<br />

e aggregati di qualità variabile<br />

attraverso le varie fasi: produzione,<br />

trasporto e posa in opera».<br />

MAPEI.IT<br />

Italcementi cambia brand e diventa Heidelberg Materials. La nostra storia, i nostri<br />

valori, la qualità dei nostri prodotti, servizi e soluzioni entrano a far parte di un grande<br />

Gruppo mondiale, leader nei materiali per le costruzioni, per vincere insieme le sfide della<br />

sostenibilità e della digitalizzazione. Le nostre persone sono pronte a lavorare insieme<br />

a tutti i clienti in questa nuova dimensione globale. Oggi e ancora di più in futuro.<br />

Attualità<br />

24 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

heidelbergmaterials.it


otiziario<br />

RIGEVAL<br />

L’EMULSIONE BITUMINOSA PER LA RIGENERAZIONE<br />

A FREDDO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI.<br />

RIGENERAZIONE<br />

INFINITA<br />

Torna la Genova Smart<br />

Week<br />

“Innovation Everywhere” è la<br />

cornice entro cui si articola, dal<br />

25 <strong>novembre</strong> al 1°dicembre,<br />

la nona edizione della Genova<br />

Smart Week, manifestazione promossa<br />

dall’Associazione Genova<br />

Smart City e dal Comune di Genova<br />

con il supporto organizzativo<br />

di Clickutility Team.<br />

L’evento si aprirà all’insegna della<br />

“Smart City Experience”, una due<br />

giorni di iniziative rivolte a tutta<br />

la cittadinanza nel weekend di sabato<br />

25 e domenica 26 <strong>novembre</strong>,<br />

durante il quale sarà possibile<br />

effettuare test drive di auto,<br />

scooter, biciclette e monopattini<br />

in esposizione e confrontarsi sui<br />

temi della mobilità sostenibile e<br />

della sicurezza stradale.<br />

Da lunedì 27 <strong>novembre</strong> a venerdì<br />

1° dicembre, invece, la prestigiosa<br />

sede del Salone di Rappresentanza<br />

di Palazzo Tursi ospiterà gli<br />

eventi congressuali che verteranno<br />

su digitalizzazione e sviluppo<br />

delle smart city, intelligenza artificiale<br />

e cyber security, progetti e<br />

sistemi per il monitoraggio territoriale<br />

e ambientale, rigenerazione<br />

urbana, città circolare, edilizia<br />

4.0 e transizione ecologica, mobilità<br />

e logistica smart.<br />

Un modello<br />

«Stiamo portando avanti un<br />

grande lavoro in città», ha dichiarato<br />

Marco Bucci, sindaco<br />

di Genova: «I nostri progetti di<br />

mobilità integrata e sostenibile,<br />

in grado di conciliare digitalizzazione<br />

ed ecologia, stanno diventando<br />

un vero e proprio modello<br />

riconosciuto oltre i confini genovesi.<br />

Il percorso è ancora lungo<br />

ma siamo determinati a completare<br />

la grande rivoluzione che abbiamo<br />

intrapreso. Vogliamo che<br />

Genova sia una città a misura di<br />

cittadino, ripensando alla fruizione<br />

dello spazio urbano perché<br />

possa diventare sempre più sostenibile<br />

sia a livello ambientale<br />

che umano».<br />

«La Smart Week presenta ogni<br />

anno al cluster nazionale e alla<br />

città i progetti realizzati e quelli di<br />

prossima realizzazione che l’Associazione<br />

Genova Smart City,<br />

sotto l’egida del Comune di Genova,<br />

sta attuando sul territorio<br />

genovese – spiega la presidente<br />

Daniela Boccadoro Ameri –. Un<br />

brand che ha il compito di diffondere<br />

le buone pratiche che stanno<br />

alla base del lavoro che i vari<br />

assessorati e le aziende svolgono.<br />

Un momento fondamentale<br />

del lavoro di networking che<br />

l’Associazione porta avanti durante<br />

tutto l’anno mettendo a sistema<br />

mondo pubblico e privato,<br />

Istituzioni, Istituti di ricerca, associazioni<br />

di categoria e imprese<br />

Dall’incontro tra diverse realtà<br />

scaturisce il progetto Genova Citta<br />

Smart che vedrà nei prossimi<br />

anni cambiare il volto della città<br />

di Genova sempre più inclusiva e<br />

sostenibile per il benessere di tutti<br />

i cittadini di ogni fascia di età».<br />

Sono inoltre previsti eventi hosted<br />

dedicati a start-up e progetti<br />

territoriali, momenti di<br />

networking riservati ai partner<br />

e promotori della manifestazione<br />

e alcune iniziative pensate<br />

per coinvolgere le scuole. Per<br />

tutti gli aggiornamenti e le informazioni<br />

utili sulla Genova Smart<br />

Week <strong>2023</strong> è possibile iscriversi<br />

alla newsletter direttamente dal<br />

sito GENOVASMARTWEEK.IT<br />

100% RICICLO, 100% A FREDDO.<br />

Valli Zabban corre da sempre verso il futuro. I suoi prodotti<br />

abbinano sicurezza, contenimento dei consumi energetici<br />

e rispetto dell’ambiente. RIGEVAL è il frutto di questa vision<br />

e consente la rigenerazione a freddo delle pavimentazioni<br />

stradali, abbattendo così i costi energetici. Inoltre permette di<br />

reimpiegare fino al 100% di materiali di recupero, garantendo<br />

benefici economici, ambientali e prestazionali. Valli Zabban:<br />

per un futuro sostenibile, la miglior strada possibile.<br />

Convegni<br />

26 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

www.vallizabban.it


Agenda<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

NOVEMBRE <strong>2023</strong><br />

Ecomondo<br />

7 – 10 <strong>novembre</strong> <strong>2023</strong><br />

Quartiere fieristico di Rimini, Rimini<br />

ecomondo.com<br />

Stuva Expo <strong>2023</strong><br />

8 – 10 <strong>novembre</strong> <strong>2023</strong><br />

Monaco (Germania)<br />

stuva-expo.de<br />

Intertraffic Mexico<br />

14 – 16 <strong>novembre</strong> <strong>2023</strong><br />

Città del Messico (Messico)<br />

intertraffic.com/mexico<br />

Gulf Traffic <strong>2023</strong><br />

21 – 23 <strong>novembre</strong> <strong>2023</strong><br />

Dubai (Emirati Arabi Uniti)<br />

gulftraffic.com<br />

GREEN AND CIRCULAR ECONOMY<br />

ecomondo.com<br />

Ecomondo, ecosistema della transizione ecologica è il punto di incontro e di<br />

dialogo tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali<br />

e raccoglie e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le<br />

strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. È l’evento<br />

internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per<br />

le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and<br />

circular economy. Hub di ricerca e innovazione, ospita le principali aziende<br />

di servizi, soluzioni e tecnologie del settore ambientale: dalla gestione delle<br />

acque allo smaltimento dei rifiuti, dal tessile alle bioenergie, dalla gestione<br />

e tutela dei suoli fino ai trasporti, l’agricoltura e le città sostenibili.<br />

INFRASTRUTTURE<br />

Solutrans<br />

21 – 25 <strong>novembre</strong> <strong>2023</strong><br />

Lione (Francia)<br />

solutrans.eu<br />

DICEMBRE <strong>2023</strong><br />

The Buildings Show<br />

29 <strong>novembre</strong> – 1 dicembre <strong>2023</strong><br />

Toronto (Canada)<br />

thebuildingsshow.com<br />

Middle East Concrete<br />

4 – 7 dicembre <strong>2023</strong><br />

Dubai (Emirati Arabi Uniti)<br />

middleeastconcrete.com<br />

& MOBILITÀ<br />

n La tecnologia può essere essenziale<br />

per la sicurezza. A condizione che la<br />

sicurezza sia messa al primo posto.<br />

n Ispezione, definizione classe<br />

d’attenzione, valutazione di sicurezza<br />

e progettazione degli interventi per la<br />

messa in sicurezza del ponte in località<br />

Passatempo, nel comune di Osimo (AN)<br />

n Alstom e SNCF Voyageurs hanno<br />

presentato il primo Treno Regionale (TER)<br />

a batteria in occasione di “Rencontres<br />

Nationales du Transport Public”<br />

Convegni, Corsi, Eventi <strong>2023</strong><br />

28 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Scenari<br />

Nuove tecnologie e sicurezza stradale<br />

La tecnologia può essere essenziale per la sicurezza. A condizione che la sicurezza<br />

sia messa al primo posto. A condizione che dal paradigma della velocità si passi<br />

al paradigma della sicurezza e della salvaguardia della vita umana<br />

Nel discorso di apertura affidatoci al Global Forum<br />

for Road Safety, l’organismo dell’ONU dedicato<br />

alla sicurezza stradale, presieduto da Luciana<br />

Iorio del Ministero Infrastrutture e Trasporti,<br />

abbiamo cercato di evidenziare l’impatto delle<br />

nuove tecnologie sulla sicurezza stradale.<br />

Abbiamo considerato che due tecnologie, nel<br />

prossimo futuro, potrebbero rivoluzionare la<br />

mobilità e la sicurezza stradale degli utenti della<br />

strada: la guida autonoma e i taxi drone.<br />

Guida autonoma<br />

I primi test di guida autonoma in Italia sono cominciati<br />

nel 1998 senza una regolamentazione.<br />

Dal 2018, esiste un decreto ministeriale che regola<br />

questi test che sono in corso a traffico aperto<br />

sia su strade urbane sia su strade statali. In tutti<br />

questi anni, in Italia, non si è verificato nessun<br />

incidente stradale. Questa tecnologia può rappresentare<br />

una grande speranza per la sicurezza<br />

stradale.<br />

Domenico Crocco<br />

Dirigente Direzione<br />

Affari Istituzionali<br />

Responsabile<br />

Rapporti Internazionali<br />

Anas Spa<br />

Primo Delegato e<br />

Segretario Generale<br />

Comitato Italiano<br />

dell’Associazione<br />

Mondiale della Strada<br />

(PIARC)<br />

Sappiamo che circa il 94% degli incidenti che si<br />

registrano nel mondo hanno come causa primaria<br />

o secondaria comportamenti sbagliati del conducente<br />

(consumo di alcol, uso del telefono, alta<br />

velocità). L’auto a guida autonoma, che peraltro<br />

è sostenibile in quanto totalmente elettrica, può<br />

consentire di evitare tali pratiche scorrette consentendoci<br />

realmente di immaginare un futuro<br />

con zero vittime.<br />

Taxi volanti<br />

La seconda tecnologia è quella dei taxi volanti<br />

già da tempo in uso in alcuni Paesi Arabi. Il prossimo<br />

anno il centro di Roma sarà collegato all’aeroporto<br />

di Fiumicino, oltre che dagli efficienti<br />

treni veloci di Ferrovie dello Stato, anche da taxi<br />

droni in 15 minuti. Possiamo, quindi, immaginare<br />

che in futuro potremmo trovare, sulle nostre<br />

strade, auto a guida autonoma che all’occorrenza<br />

possono trasformarsi in droni e volare collegate<br />

ad un unico centro di controllo che ne regolerebbe<br />

la velocità e la distanza sia su strada che<br />

in aria evitando quindi qualsiasi tipo di incidente.<br />

Queste immagini riguardano un futuro non<br />

troppo lontano considerando le sperimentazioni<br />

in corso ma che richiede ulteriori test per garantire<br />

la piena sicurezza di tali soluzioni innovative<br />

e di una regolamentazione condivisa sin dall’inizio,<br />

un tema su cui il Global Safety Forum è determinante.<br />

In questi scenari futuri, i vantaggi per la sicurezza<br />

stradale potranno essere straordinari, anche<br />

per i Paesi che non hanno potuto permettersi di<br />

investire molti fondi sulle infrastrutture stradali<br />

per dotarle di tecnologie innovative. L’auto a guida<br />

autonoma richiede infatti solo una pavimentazione<br />

efficiente e una segnaletica chiara. I droni<br />

richiedono solo aria per volare.<br />

Quella che stiamo vivendo è, quindi, una fase<br />

di transizione in cui, in attesa che la guida autonoma<br />

(anche dotata di droni) entri in commercio,<br />

disponiamo già di importanti tecnologie per<br />

la sicurezza.<br />

Il fattore uomo<br />

Se consideriamo i tre fattori che incidono sugli<br />

incidenti stradali (uomo, automobile, strada)<br />

vediamo che alcune tecnologie già disponibili<br />

possono contribuire in modo fondamentale<br />

alla sicurezza.<br />

Per quanto riguarda il fattore uomo, al primo posto<br />

va sicuramente messa l’educazione stradale.<br />

È fondamentale che l’educazione stradale sia insegnata<br />

già a partire dalla scuola primaria. Imparare<br />

a rispettare le regole del traffico è una forma<br />

di insegnamento dell’educazione civica. Si impara<br />

che se non si rispettano le regole ci sono incidenti<br />

e questo vale per ogni comportamento nel-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

30 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 31


la vita, anche fuori dalla strada. Anche in questo<br />

senso la tecnologia può aiutare. I Ministeri competenti<br />

(Trasporti, Interni, Istruzione) potrebbero<br />

collaborare per la realizzazione di video corsi<br />

per le scuole, insieme ai massimi esperti di sicurezza<br />

stradale e di comunicazione.<br />

Le campagne di comunicazione efficaci (come<br />

quella denominata “Guida e Basta”, curata in<br />

Italia da Anas, la società italiana del Gruppo FS<br />

competente per le strade e autostrade statali)<br />

sono utilissime per evidenziare le gravi conseguenze<br />

dei comportamenti scorretti di guida.<br />

L’automobile<br />

Per quanto riguarda il secondo fattore, l’automobile,<br />

è fondamentale investire sulla applicazione<br />

diffusa degli ADAS non solo ai nuovi veicoli ma<br />

anche, se la tecnologia lo permette, a quelli usati,<br />

che rappresentano una grande percentuale<br />

del parco auto circolante in Italia e in Europa. Ci<br />

riferiamo in particolare a: frenata d’emergenza,<br />

regolatore automatico di velocità, alcolock, rilevatore<br />

della stanchezza del conducente, avviso<br />

di collisione con i veicoli o monitoraggio degli angoli<br />

ciechi, indispensabile per ridurre il rischio di<br />

collisioni stradali e incidenti con pedoni e ciclisti.<br />

Tali tecnologie, già oggi disponibili sul mercato,<br />

se venissero applicate massivamente consentirebbero<br />

di ridurre il numero di incidenti stradali<br />

sulle nostre strade, soprattutto in quelle urbane.<br />

Infrastruttura stradale<br />

Veniamo quindi all’ultimo fattore, quello legato<br />

alla infrastruttura stradale. Anas dedica grande<br />

attenzione all’impatto che le nuove tecnologie<br />

possono avere nella gestione delle proprie infrastrutture.<br />

Cito solo alcuni esempi:<br />

• la Smart Road, la strada digitale e connessa<br />

brevettata da Anas che sta attirando molta attenzione<br />

anche a livello internazionale, è una<br />

strada che già oggi fornisce ai veicoli essenziali<br />

informazioni di sicurezza quali: veicolo contromano,<br />

lavori in corso, condizioni dell’asfalto, limiti<br />

di velocità, segnalazione incidente, condizioni<br />

traffico;<br />

• Anas sta investendo anche sul monitoraggio di<br />

ponti e viadotti con sensori, satelliti e droni, in<br />

grado di fornire dati per costruire una replica<br />

virtuale di questi asset (Digital Twin) in modo<br />

da avere un monitoraggio continuo da remoto<br />

della loro sicurezza. Il Digital Twin è in grado di<br />

fornire dati sull’effettiva sicurezza di un ponte<br />

o su eventuali difettosità e anche sulla stabilità<br />

del terreno circostante; dati fondamentali per<br />

una corretta manutenzione di questi asset;<br />

• Anas sta investendo anche sulla illuminazione<br />

Smart con il progetto Green Light volto a innalzare<br />

i livelli di sicurezza all’interno delle gallerie,<br />

potenziando la visibilità e la qualità di diffusione<br />

dell’illuminazione artificiale.<br />

Indispensabili e urgenti interventi<br />

I dati forniti dall’ istituto italiano di statistica e da Automobile<br />

Club Italia ci dicono però che non basta investire<br />

sulle strade statali ed autostrade perché le<br />

strade più pericolose sono quelle urbane.<br />

In Italia, infatti, il 73,1 % degli incidenti avviene<br />

su rete stradale urbana, il 21,9 % su rete stradale<br />

extraurbana e il 5 % su rete autostradale. Sono<br />

quindi indispensabili e urgenti interventi mirati a<br />

prevenire gli incidenti che quotidianamente si verificano<br />

sulle strade delle nostre città.<br />

Questi incidenti coinvolgono spesso anche bambini<br />

e utenti fragili. Per questo il Ministero Infrastrutture<br />

Italiano ha promosso nuove norme sia per prevenire<br />

(attraverso l’educazione stradale) sia per disciplinare<br />

l’uso di monopattini e biciclette, sia per<br />

sanzionare maggiormente chi usa il cellulare in<br />

automobile o guida sotto l’effetto di alcool o droga.<br />

Anche in questo caso la tecnologia può venire<br />

in aiuto. L’utilizzo di telecamere per il controllo del<br />

traffico in città consentirebbe di dissuadere il guidatore<br />

da comportamenti sbagliati e gravi come<br />

non rispettare il semaforo rosso, non rispettare gli<br />

attraversamenti pedonali, superare il limite di velocità<br />

o parcheggiare in doppia fila. Da poco è disponibile<br />

anche una telecamera che, grazie ad un<br />

algoritmo, consente di monitorare tutti gli attraversamenti<br />

pedonali privi di semaforo e di selezionare<br />

solo quelli in cui l’automobilista non li rispetta,<br />

inviando le immagini alla polizia urbana per le<br />

sanzioni. Infine, nelle città, una adeguata illuminazione<br />

anche “smart” è indispensabile per la protezione<br />

dei pedoni.<br />

La tecnologia può quindi essere essenziale per la<br />

sicurezza. A condizione che la sicurezza sia messa<br />

al primo posto. A condizione che dal paradigma<br />

della velocità si passi al paradigma della sicurezza<br />

e della salvaguardia della vita umana. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

32 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 33


Ferrovie<br />

Una rivoluzione tecnologica<br />

ANIE ASSIFER a EXPO Ferroviaria <strong>2023</strong>: innovazione tecnologica<br />

e nuovi investimenti per un settore strategico per il Paese<br />

Si è chiusa l’XI edizione di EXPO Ferroviaria, l’appuntamento<br />

chiave per l’industria ferroviaria rappresentata<br />

da ANIE ASSIFER. A Milano dal 3 al 5<br />

ottobre <strong>2023</strong> si sono riuniti 200 espositori provenienti<br />

da 13 Paesi per un’edizione da record<br />

che ha superato i livelli pre-pandemia nel numero<br />

di visitatori.<br />

La cornice di EXPO Ferroviaria <strong>2023</strong> è stata occasione<br />

per presentare i progetti innovativi che<br />

attendono la filiera del ferroviario e ribadire l’importanza<br />

strategica del settore che sa rispondere<br />

con opzioni tecnologiche diverse alle sfide economiche,<br />

sociali e ambientali che l’industria deve<br />

affrontare oggigiorno.<br />

Nell’ambito della manifestazione, ANIE ASSI-<br />

FER e CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani)<br />

hanno organizzato il Convegno “Il Piano Nazionale<br />

ERTMS” (gli atti sono disponibili sul sito<br />

www.anie.it) dedicato alla ricaduta positiva sulla<br />

filiera derivante dall’implementazione dell’innovativo<br />

sistema ERTMS, European Railway Traffic<br />

Management, che garantisce più efficienza, più<br />

sicurezza, treni più veloci e più frequenti e, infine,<br />

più facilmente interoperabili con il resto della<br />

rete europea.<br />

Il convegno è stato occasione per presentare lo<br />

stato di attuazione del piano ERTMS sull’infrastruttura<br />

ferroviaria e sui rotabili, le motivazioni<br />

che hanno fatto da driver a questa strategia di<br />

rinnovamento tecnologico e le principali opportunità.<br />

Dopo un’introduzione del Presidente, Michele<br />

Viale, ANIE ASSIFER, con l’intervento del<br />

Vicepresidente, Lucio Castrica, ha analizzato la<br />

ricaduta dell’attuazione del piano sul mondo industriale<br />

e sulle tante imprese rappresentate<br />

dall’Associazione.<br />

Presente al Convegno anche RFI – Rete Ferroviaria<br />

Italiana – che ha confermato il programma<br />

d’investimento di quindici miliardi di euro per dotare<br />

l’intera rete ferroviaria italiana della tecnologia<br />

ERTMS entro il 2036. Una data che è in anticipo<br />

rispetto alle disposizioni dell’Unione Europea.<br />

L’incontro è stato occasione per ribadire i benefici<br />

e le funzionalità del Piano ERTMS: migliori prestazioni,<br />

incremento della sicurezza e facilità di<br />

manutenzione sono solo alcuni dei benefici che<br />

tale sistema apporterà all’intera rete nazionale.<br />

Questo comporterà un calo dei costi, con un ri-<br />

DATI STATISTICI - valori a prezzi correnti - STATISTICAL DATA - values at current prices<br />

2020 2021 2022 2021/2020 2022/2021<br />

milioni di euro - million euro<br />

variazioni % - annual rate of change<br />

MERCATO INTERNO - Internal Market 4.188 4.317 5.142 3,1 19,1<br />

FATTURATO TOTALE - Turnover 4.365 4.500 5.339 3,1 18,6<br />

ESPORTAZIONI - Export 985 985 1.115 0,0 13,2<br />

IMPORTAZIONI - Import 808 802 918 -0,8 14,5<br />

BILANCIA COMMERCIALE - Trade Balance 177 183 197<br />

INCIDENZA DELLE ESPORTAZIONI SUL<br />

FATTURATO - Share of exports in Turnover 22,6% 21,9% 20,9%<br />

Fonte: ANIE - Source: ANIE<br />

A cura di ANIE<br />

ASSIFER<br />

Il Presidente di ANIE ASSIFER<br />

Michele Viale.<br />

sparmio di quattro milioni di euro e una riduzione<br />

del consumo energetico di almeno il 15%.<br />

Una rivoluzione tecnologica che toccherà l’intera<br />

rete nazionale e che riguarderà quindi sia le<br />

linee ad alta velocità sia quelle regionali. L’ERT-<br />

MS, dunque, rappresenta una sfida tecnologica<br />

che deve essere implementata sia sui sistemi di<br />

segnalamento di terra sia a bordo treno.<br />

L’eccellenza del settore riconosciuta sui mercati<br />

internazionali ha richiamato a Milano nei giorni di<br />

fiera anche numerosi operatori stranieri. Nell’ambito<br />

di un progetto di promozione internazionale<br />

per le imprese del settore coordinato e supportato<br />

da ICE Agenzia, Federazione ANIE, in collaborazione<br />

con SACE e Ferrovie dello Stato Italiane,<br />

ha ospitato in occasione di EXPO Ferroviaria<br />

<strong>2023</strong> una delegazione internazionale di 12 operatori<br />

del settore – buyer e rappresentanti delle ferrovie<br />

nazionali – provenienti da Georgia, Turchia<br />

e Ungheria che hanno incontrato in fiera 30 imprese<br />

italiane nel corso degli oltre 100 B2B svolti.<br />

Il valore della filiera tecnologica<br />

attiva in Italia<br />

Il treno è una filiera tecnologica made in Italy che<br />

nel 2022 ha segnato:<br />

• 5,3 miliardi di euro di fatturato aggregato<br />

• 1,1 miliardi di euro di esportazioni<br />

• +197 milioni di euro di saldo attivo nella bilancia<br />

commerciale<br />

Nel 2022 l’industria italiana fornitrice di tecnologie<br />

e di impiantistica per i Trasporti ferroviari ed elettrificati<br />

ha registrato una crescita del fatturato aggregato<br />

del 18,6% a valori correnti. La tendenza evidenziata<br />

per il fatturato è il risultato di andamenti<br />

più sostenuti sul mercato interno (+19,1%) rispetto<br />

all’estero (+13,2%). Sul mercato nazionale le progettualità<br />

legate al PNRR hanno dato un forte impulso<br />

alla crescita.<br />

Guardando ai segmenti, l’espansione del fatturato<br />

più sostenuta si registra per il Segnalamento e Tlc<br />

(+23,5%), a cui segue l’Elettrificazione (+19,9%)<br />

e il Materiale Rotabile (+17%). La crescita del fatturato<br />

sui mercati esteri è il risultato di tendenze disallineate,<br />

che vedono una espansione sostenuta per<br />

il Segnalamento e Tlc (+60,5%), una stazionarietà<br />

per il Materiale Rotabile (+0,1%) e una flessione per<br />

l’Elettrificazione (-1,1%).<br />

Le attese sul <strong>2023</strong> sono orientate al proseguimento<br />

della crescita. Nel più lungo periodo la transizione<br />

della mobilità verso modalità più sostenibili offrirà<br />

numerose opportunità alle imprese italiane attive<br />

nel comparto in Italia e all’estero.<br />

Tensioni sui mercati delle commodity<br />

Lo scenario di ripresa dell’attività economica internazionale<br />

nel post-pandemia ha visto sostenute<br />

dinamiche rialziste sui mercati delle principali<br />

commodity. La dinamica espansiva ha trovato<br />

ulteriori spunti di crescita in concomitanza con lo<br />

scoppio del conflitto in Ucraina e la conseguente<br />

crisi energetica. In questo quadro i produttori<br />

di materiale rotabile sono stati penalizzati<br />

dagli aumenti dei prezzi delle materie prime in<br />

misura più intensa rispetto alla media manifatturiera,<br />

incidendo i materiali per il 40% sui costi<br />

di produzione del comparto. L’indice dei costi<br />

di produzione del materiale rotabile è aumentato<br />

del 15.3% nel corso del 2022, rafforzando la<br />

tendenza rialzista già in atto dal 2021 (+8.1%).<br />

Questo il risultato dell’analisi avviata a fine 2022<br />

da ANIE-ASSIFER, in collaborazione con Prometeia,<br />

volta a consentire un monitoraggio mensile<br />

dell’andamento dei costi di produzione del<br />

materiale rotabile in Italia. Fra il 2015 e il 2022<br />

l’aumento cumulato è risultato del 27% (il 25%<br />

circa solo nell’ultimo biennio di rilevazione). L’indice,<br />

che sintetizza la dinamica dei prezzi di tutti<br />

gli elementi che contribuiscono al costo finale di<br />

un treno, mostra pertanto nel dettaglio una netta<br />

preponderanza della voce materiali (40,9%),<br />

rispetto a lavoro (26%), servizi (27,1%) e trasporto<br />

(6%). Nei materiali un peso rilevante è dei<br />

metalli, alluminio e acciaio in primis. Il primo è<br />

l’input che ha visto il trend rialzista più accentuato<br />

nel corso del 2022 (+35,2%). I prodotti della<br />

siderurgia hanno registrato una variazione dei<br />

prezzi su base annua di intensità compresa tra il<br />

+25 e il +28%. Guardando al prossimo futuro, in<br />

uno scenario di costi dell’energia strutturalmente<br />

più elevati rispetto al passato, in cui la transizione<br />

energetica è uno dei principali driver di crescita<br />

economica, le quotazioni di rame, alluminio e<br />

acciaio sono destinate a mantenersi su livelli largamente<br />

superiori a quelli medi dell’ultimo quinquennio,<br />

penalizzando soprattutto le imprese (tra<br />

cui quelle attive nel segmento manifatturiero del<br />

materiale rotabile) per le quali l’incidenza relativa<br />

di questi prodotti sugli acquisti complessivi di<br />

materie prime è più elevata. nn<br />

Fonte ANIE ASSIFER-PROMETEIA<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

34 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 35


Damiano Diotti<br />

Scenari<br />

I porti: «La vera dinamite»<br />

Dall’Assemblea di Taranto degli agenti marittimi lanciata<br />

la nuova formula per la governance del più importante asset<br />

strategico del nostro Paese: i porti<br />

Porto Italia. Il titolo, scelto dal presidente Alessandro<br />

Santi, per l’assemblea generale della Federazione<br />

degli agenti marittimi, svoltasi a Taranto<br />

lo scorso 20 ottobre, era già di per sé<br />

provocatorio. Ma le indicazioni che sono scaturite<br />

sono risultate ancora più deflagranti, e non solo<br />

perché il professor Giulio Sapelli, politico dell’economia,<br />

presente nel panel dei relatori, ha definito<br />

i porti “la vera dinamite” sui mercati internazionali,<br />

ma perché anche e specialmente dalla<br />

relazione di Santi sono emerse almeno quattro<br />

considerazioni deflagranti.<br />

Cambiamenti epocali<br />

La prima considerazione “deflagrante” è relativa<br />

a un sistema di relazioni internazionali che<br />

oggi sembra indicare i prodromi di cambiamenti<br />

epocali, forse prevedibili se la politica conoscesse<br />

la storia: cambiamenti epocali che vedono<br />

l’affermazione sempre più convinta dell’India<br />

come riferimento del commercio e dell’economia<br />

mondiale, un declino comunque difficilmente arrestabile<br />

della Cina, ancorché tutt’oggi presente<br />

indirettamente anche in quei paesi asiatici che<br />

sembrano averle eroso parte di quote produtti-<br />

ve industriali e equilibri a dir poco fragili connessi<br />

ad esempio con la Via del Cotone, (India, Arabia<br />

Saudita, Israele, Sud Europa) di cui, almeno<br />

prima dell’esplodere del conflitto di Gaza, era accreditata<br />

di enormi potenzialità.<br />

Il più importante asset<br />

del sistema Paese<br />

La seconda considerazione riguarda il ruolo dell’Italia<br />

in questo scacchiere internazionale caratterizzato<br />

da superpoteri internazionali dai quali<br />

l’Italia è molto meno dipendente ad esempio rispetto<br />

a quanto accada in Germania.<br />

La terza considerazione è relativa al ruolo dei<br />

porti e dei traffici marittimi e dei porti che rappresentano<br />

– come ha sottolineato più volte il presidente<br />

di Federagenti – il più importante asset<br />

del sistema Paese.<br />

E, in conclusione, la quarta considerazione che<br />

ha segnato l’assemblea di Taranto e che rappresenta<br />

anche la sintesi delle precedenti: l’Italia ha<br />

oggi bisogno di scegliere autonomamente quale<br />

formula di politica portuale perseguire (specie<br />

in un Mediterraneo che la può vedere protagonista)<br />

senza inseguire schemi che vanno bene per<br />

i paesi del Nord Europa o per la Spagna, ma che<br />

non sarebbero adeguati al livello di sfida che l’Italia<br />

ha le potenzialità di vincere.<br />

Una portualità diffusa<br />

E questa formula – secondo Federagenti – è proprio<br />

quella di Porto Italia, una portualità diffusa<br />

lungo tutte le coste italiane, che trovi sintesi<br />

decisionale e strategica in una cabina di regia<br />

nazionale pubblico-privati in grado di fornire indicazioni<br />

di priorità strategica anche in tema di<br />

infrastrutture, di logistica indotta, di governance<br />

«Una cabina di regia che si muova – come affermato<br />

da Santi – su una visione unitaria e centrale,<br />

un controllo statale della risorsa demaniale<br />

e delle scelte strategiche su di essa attraverso<br />

un modello da applicare che sia personalizzato,<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

36 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 37


‘made in Italy’ potremmo dire, che sappia cioè<br />

cogliere le peculiarità italiane e le opportunità che<br />

derivano da esperienze di altri paesi senza esserne<br />

soggiogati».<br />

«Abbiamo bisogno di una più forte collaborazione<br />

ed interazione tra pubblico e privato sia a livello<br />

di investimenti strategici (nel perimetro dello<br />

strumento concessorio) che a livello di governance<br />

delle AdSP; abbiamo bisogno di una regia<br />

nazionale in seno al MIT che diventi la cabina di<br />

regia operativa per le AdSP, che ne garantisca efficienza<br />

e coordinamento, armonizzazione delle<br />

regole per una giusta competizione e cooperazione<br />

tra le AdSP, soprattutto in questo momento<br />

dove il fenomeno della verticalizzazione è sempre<br />

più spinto, che sappia derimere ed eliminare sovrapposizioni<br />

di competenze (ART, AGCM, ANAC,<br />

MIT), garantire percorsi normativi standard per<br />

procedure ricorrenti, ad esempio tutte le pratiche<br />

di autorizzazione ambientale, farsi interfaccia del<br />

CIPOM in maniera bidirezionale per l’attuazione<br />

del piano del Mare per la parte della portualità».<br />

Nel lanciare la sua formula per i porti, come asset<br />

strategico del Paese, Federagenti a Taranto non<br />

si è astenuta neppure sul tema delle Autorità di<br />

Sistema Portuale. Anzi. Di fronte ai tentativi, neanche<br />

così occulti, dell’asse tedesco-olandese di<br />

concentrare tutti i traffici al nord lasciando al Sud<br />

Europa il compito di “decarbonizzare” il Mediterraneo,<br />

assistendo passivamente a una de-industrializzazione<br />

e alla nascita di una specie di nastro<br />

trasportatore delle merci dal Nord Europa<br />

all’Italia, il nostro Paese deve rispondere con forza<br />

con un modello di porto diffuso con coordinamento<br />

centrale ‘operativo’ condiviso tra pubblico<br />

e privato con funzioni di regolazione e armonizzazione:<br />

esattamente “Porto Italia”.<br />

«E – ha concluso Santi – in questo modello Taranto<br />

avrebbe davvero tutte le chance di diventare<br />

la porta a sud dell’Europa». nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

38 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Sicurezza<br />

Ponte “Passatempo”<br />

Ispezione, definizione classe d’attenzione, valutazione di sicurezza<br />

e progettazione degli interventi per la messa in sicurezza del ponte<br />

in località Passatempo, nel comune di Osimo (AN)<br />

Nel contesto italiano, le reti stradali primarie e<br />

secondarie sono strettamente legate all’efficienza<br />

e alla solidità delle strutture dei ponti, che assicurano<br />

la continuità di queste reti nonostante<br />

gli ostacoli naturali e antropici. Alla luce dei<br />

recenti tragici avvenimenti, risulta sempre più<br />

importante conoscere e monitorare lo stato di<br />

salute di queste strutture su tutto il territorio nazionale.<br />

Con il D.M. 578 del 17/12/2020 “Linee Guida per<br />

la classificazione e gestione del rischio, la valutazione<br />

della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti<br />

esistenti” e successivamente aggiornato con<br />

il D.M. 204 del 01/07/2022 si impone a tutte le<br />

amministrazioni o enti gestori di censire, ispezionare<br />

e definire una classe d’attenzione per tutte<br />

le opere di competenza entro il 2026.<br />

In questo articolo, esploreremo il processo che<br />

ci ha guidato dal censimento, alla progettazione<br />

esecutiva degli interventi di ripristino e messa<br />

in sicurezza, passando dall’ispezione visiva,<br />

dalla definizione della classe d’attenzione e dalla<br />

valutazione di sicurezza di un ponte sito in località<br />

Passatempo all’interno del Comune di Osimo<br />

(AN).<br />

Stato attuale dell’opera<br />

Il ponte in esame risulta essere composto da<br />

due differenti strutture affiancate con unica sede<br />

stradale: in particolare, a valle è presente un impalcato<br />

a graticcio in calcestruzzo armato affiancato<br />

al pre-esistente ponte ad arco in muratura<br />

(lato monte). I segni del tempo e gli evidenti difetti<br />

sono sintomi di un pessimo stato di conser-<br />

Ing. Alberto Diotallevi<br />

e Ing. Filippo Fagnocchi<br />

- IDS Ingegneria delle<br />

Strutture Associato<br />

Sostenitore ISI<br />

Ingegneria Sismica<br />

Italiana<br />

Foto 1.1: Stato dei luoghi 1.<br />

Foto 1.2: Stato dei luoghi 2.<br />

Foto 2.1: Stato di degrado 1.<br />

Foto 2.2: Stato di degrado 2.<br />

vazione della struttura in esame.<br />

Risulta evidente il degrado, sia sulla parte realizzata<br />

in calcestruzzo armato che su quella realizzata<br />

in muratura. La prima presenta notevoli segni<br />

di dilavamento, tracce di scolo ed espulsione<br />

del copriferro, tipici difetti dei ponti stradali realizzati<br />

con questa tipologia costruttiva, mentre<br />

la seconda presenta un numero elevato di laterizi<br />

mancanti all’intradosso delle volte, fessure<br />

longitudinali e una evidente scarsa regimazione<br />

delle acque meteoriche. Tutti difetti che inducono<br />

il degrado dei materiali, con conseguente riduzione<br />

delle proprietà meccaniche, e mettono<br />

quindi in discussione la stabilità della struttura.<br />

Pertanto, è fondamentale affrontare tempestivamente<br />

la situazione, al fine di garantire la sicurezza<br />

e la funzionalità di questa importante<br />

infrastruttura. A questo scopo, visti gli obblighi<br />

imposti dal D.M. 204 del 01/07/2022, l’ente gestore<br />

ha commissionato lo svolgimento dei Livelli<br />

0, 1, 2, 3, 4 e successivi interventi di ripristino<br />

e messa in sicurezza della struttura.<br />

Definizione Classe d’Attenzione<br />

Un ruolo di fondamentale importanza per la definizione<br />

della classe d’attenzione (Livello 2) è<br />

rivestito dall’ispezione visiva della struttura che<br />

rientra all’interno del Livello 1 del sistema multilivello<br />

delle LLG2020.<br />

Attraverso una ispezione visiva svolta da perso-<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

40 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 41


nale qualificato è possibile individuare le criticità<br />

principali della struttura, capirne il suo funzionamento<br />

dal punto di vista statico e dinamico, valutare<br />

e stimare le possibili cause dei difetti riscontrabili<br />

in situ. Il nostro personale, qualificato<br />

ispettore visivo delle opere civili ed infrastrutture<br />

di livello 2 e 3, si è recato in loco ed ha constatato<br />

lo stato di degrado della struttura, rilevando<br />

i difetti principali e precompilando le schede<br />

di difettosità per l’intera struttura. Vista la composizione<br />

della struttura, aspetto fondamentale<br />

nella fase ispettiva è stato capire come le due<br />

parti della stessa struttura lavorano o eventualmente<br />

collaborano fra loro, ricercando fessure,<br />

deformazioni o qualsiasi segno di possibile interazione.<br />

Nonostante il contatto tra il pulvino delle<br />

pile in c.a. e le pile in muratura, la presenza di<br />

una fessura longitudinale al centro della carreggiata<br />

lungo tutta la lunghezza del ponte, ha lasciato<br />

presupporre che ci si trovasse davanti a<br />

due strutture separate semplicemente posizionate<br />

molto vicine tra loro e collegate solo dagli<br />

strati superficiali della pavimentazione stradale.<br />

Valutato quanto descritto anche in fase di elaborazione<br />

delle immagini rilevate in fase di ispezione,<br />

si è proceduto alla definizione della classe<br />

d’attenzione per le due strutture agenti separatamente,<br />

come se fossero due ponti distinti. La<br />

classe d’attenzione finale è stata definita come<br />

la peggiore tra le due ottenute.<br />

Avendo ottenuto una Classe d’attenzione “Alta”,<br />

secondo l’approccio multilivello delle LLG2020, è<br />

risultata necessaria una valutazione più accurata<br />

della struttura (Livello 4) mediante la redazione<br />

della Valutazione di Sicurezza.<br />

Foto 3.3: Stato di degrado 4.<br />

Foto 4.1: Schema disposizione accelerometri per prova dinamica.<br />

comportamento globale del manufatto. La prova<br />

dinamica è stata eseguita posizionando n.<br />

6 assi accelerometrici sul piano stradale, in n.<br />

3 differenti configurazioni. Gli strumenti sono<br />

stati disposti in corrispondenza della mezzeria<br />

e dei quarti di luce della campata centrale,<br />

nelle n. 2 diverse carreggiate (arco in muratura<br />

e impalcato in cemento armato). Sono state<br />

eseguite acquisizioni vibrazionali con i seguenti<br />

tipi di forzante: rumore ambientale (impalcato<br />

in c.a.), rumore ambientale (archi in muratura)<br />

e automezzo che da fermo scavalca un<br />

risalto in acciaio posto in mezzeria.<br />

In contemporanea è stata portata avanti la modellazione<br />

numerica delle due strutture analizzate<br />

separatamente, in particolare la parte in<br />

calcestruzzo armato è stata modellata mediante<br />

elementi di tipo beam assemblati ad impalcato<br />

a graticcio equivalente, mentre la parte in<br />

muratura è stata modellata attraverso l’utilizzo<br />

di macro-elementi discreti (DMEM). Il primo è<br />

Valutazione di sicurezza<br />

La valutazione accurata in questo particolare<br />

caso, ha non solo lo scopo di definire lo stato di<br />

degrado, sollecitazione e resistenza delle strutture<br />

nei confronti dei carichi attualmente definiti<br />

dalle normative tecniche, ma anche di confermare<br />

o smentire le prime impressioni relative alle<br />

due strutture riscontrate durante la fase ispettiva.<br />

Per quest’ultimo motivo, di particolare importanza<br />

è stata la definizione del piano di indagine<br />

e la modellazione numerica della struttura.<br />

Il piano di indagine e diagnostica è stato redatto,<br />

come comunemente viene fatto, con lo<br />

scopo di definire le caratteristiche meccaniche<br />

dei materiali strutturali e non, le proprietà geometriche<br />

delle armature per la parte in calcestruzzo<br />

e di eventuali rinfianchi per la parte in<br />

muratura, ma anche di valutare la collaborazione<br />

delle due strutture nel caso in cui fosse<br />

presente. Per cui, oltre ai prelievi di materiale<br />

quali: calcestruzzo, barre d’armatura, elementi<br />

in laterizio, malta e materiale di riempimento<br />

Foto 3.1: Fessurazione pavimentazione.<br />

Foto 3.2: Stato di degrado 3.<br />

Foto 4.2: Modellazione parte<br />

in calcestruzzo armato.<br />

delle arcate da testare a trazione, compressione<br />

e analizzare chimicamente, è stata prevista<br />

la caratterizzazione dinamica della struttura.<br />

Quest’ultima è finalizzata all’individuazione<br />

delle frequenze proprie di oscillazione e del<br />

stata analizzato mediante analisi statica in condizioni<br />

statiche e mediante analisi dinamica lineare<br />

in condizioni sismiche. Il secondo, invece,<br />

è stato analizzato utilizzando analisi statica<br />

non lineare di tipo Push-down per le azioni statiche<br />

(verticali) e di tipo Push-over per le azioni<br />

sismiche (orizzontali).<br />

L’utilizzo di analisi modali su entrambi i modelli<br />

ha permesso di confrontare le frequenze proprie<br />

delle due strutture con i risultati della prova<br />

dinamica eseguita in situ. La prova ha confermato<br />

il disaccoppiamento delle due strutture<br />

e la correttezza sia della modellazione eseguita,<br />

che dell’ipotesi iniziali di considerare le due<br />

strutture separate. È importante sottolineare<br />

che, nonostante le due strutture non collaborino<br />

nella ripartizione dei carichi verticali al suolo,<br />

la distanza tra le due strutture è estremamente<br />

ridotta. Pertanto, durante questa fase<br />

è stato considerato l’effetto di martellamento<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

42 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 43


tra le due strutture, applicando delle forze orizzontali<br />

equivalenti alla spinta sismica che una<br />

struttura esercita su quella adiacente.<br />

L’analisi ha definito la struttura, secondo la<br />

classificazione descritta dalle LLG2020, “Transitabile<br />

ai mezzi pesanti”, limitando i carichi<br />

transitabili sulla struttura ad un massimo di<br />

44 t. La valutazione di sicurezza ha evidenziato<br />

le carenze strutturali principali su cui agire,<br />

per cui sono stati previsti interventi specifici<br />

per il ripristino delle capacità resistenti delle<br />

due strutture.<br />

Foto 4.3: Modellazione parte<br />

in muratura.<br />

Progettazione degli interventi<br />

Sul lato in c.a. sono stati previsti interventi di<br />

ripristino delle funzionalità iniziali della struttura<br />

e interventi di rinforzo strutturale. I primi<br />

comprendono l’inserimento di dispositivi di<br />

appoggio (assenti sulla struttura originale), la<br />

sostituzione di giunti di impalcato e il ripristino<br />

corticale delle zone ammalorate. L’inserimento<br />

di dispositivi di appoggio evita lo schiacciamento<br />

delle travi nelle zone di appoggio e insieme<br />

ai giunti d’impalcato garantisce una migliore<br />

gestione delle dilatazioni d’impalcato limitando<br />

sollecitazioni parassite e la fessurazione trasversale<br />

favorendone la durabilità.<br />

Gli interventi di rinforzo strutturale comprendono<br />

sulle travi longitudinali, l’inserimento di un<br />

elemento metallico all’intradosso ancorato al<br />

calcestruzzo, mentre sulla soletta, l’inserimento<br />

di profili angolari metallici posti all’intradosso<br />

e ancorati chimicamente alle travi. Inoltre,<br />

in prossimità dei giunti d’impalcato, la normativa<br />

impone di utilizzare un coefficiente amplificativo<br />

delle azioni per tenere in considerazione<br />

degli effetti dinamici dati dal veicolo che<br />

transita al di sopra di una discontinuità, quale<br />

potrebbe essere il giunto in condizioni di pavimentazione<br />

stradale non ottimali. Per ovviare a<br />

queste sovrasollecitazioni taglianti, è stato previsto<br />

l’inserimento di staffe aggiuntive ancorate<br />

nello strato inferiore della soletta mediante<br />

ancoraggi chimici.<br />

Sul lato in muratura sono stati previsti interventi<br />

di ripristino del tessuto murario, localmente<br />

mediante il metodo “scuci e cuci” e globalmente<br />

con il metodo della ristilatura armata<br />

sia all’intradosso delle volte che sui timpani, e<br />

interventi di contenimento per il ribaltamento<br />

dei timpani, realizzando una nuova soletta in<br />

c.a. appoggiata sul riempimento delle volte e<br />

ancorata in testa ai timpani.<br />

L’intervento su cui si vuole porre l’attenzione,<br />

riguarda la realizzazione di un nuovo giunto<br />

longitudinale di impalcato.<br />

Questo intervento permette alle due strutture<br />

di lavorare separatamente, favorendo mo-<br />

Foto 4.4: Stato tensionale<br />

parte in muratura.<br />

vimenti relativi trasversali e longitudinali come<br />

già avviene, ma senza creare danni alla sovrastruttura<br />

stradale, riducendo le probabilità di<br />

incidenti causati da fratture longitudinali.<br />

Il progetto esecutivo, così come descritto, è<br />

stato messo a base di gara ed è già stata definita<br />

l’impresa vincitrice dell’appalto, si attende<br />

solo l’inizio dei lavori (previsto per la fine<br />

del <strong>2023</strong>) per riportare la struttura alla piena<br />

operatività rimuovendo così le limitazioni imposte.<br />

nn<br />

Foto 4.5: Contatto tra le<br />

strutture 1.<br />

Foto 4.6: Contatto tra le<br />

strutture 2.<br />

Foto 5.1: Ripristino tessuti<br />

murari.<br />

Foto 5.2: Realizzazione<br />

nuovo giunto longitudinale di<br />

impalcato<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

44 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 45


IMPIANTO D‘ASFALTO AMMANN ABP 320 HRT<br />

Riconoscimenti<br />

Vince F&M Ingegneria<br />

La Società trionfa nella categoria “Infrastrutture Stradali e Autostradali”<br />

alla prima edizione assoluta dei Premi OICE di Ingegneria e Architettura<br />

Il Ponte del Papa di Genova progettato da F&M<br />

Ingegneria ha recentemente vinto il prestigioso<br />

Premio OICE <strong>2023</strong> nella categoria “Infrastrutture<br />

Stradali e Autostradali”<br />

L’intervento di F&M si colloca all’interno del Programma<br />

Straordinario per la viabilità nel porto di<br />

Genova, e rappresenta un’opera strategica e di<br />

fondamentale importanza per la città: si tratta,<br />

infatti, della costruzione dell’unico ponte ad arco<br />

a due livelli in tutta Europa.<br />

F&M Ingegneria per il nuovo Ponte del Papa ha diretto<br />

la Progettazione definitiva ed esecutiva delle<br />

opere stradali e delle infrastrutture contenute<br />

nel Programma straordinario di interventi urgenti<br />

per la ripresa e lo sviluppo del porto di Genova,<br />

con le relative infrastrutture di accessibilità e<br />

di collegamento intermodale dell’aeroporto Cristoforo<br />

Colombo con la città.<br />

Il ponte<br />

Il progetto presenta un ponte ad arco a due livelli<br />

sovrapposti con due corsie per senso di marcia,<br />

una collegata al prolungamento della sopraelevata<br />

e l’altra alla viabilità a raso. L’opera, interna<br />

al porto, consente un significativo miglioramento<br />

del collegamento est-ovest per i mezzi pesanti,<br />

attualmente costretti a intasare la viabilità cittadina,<br />

assicurando un elevato pregio architettonico<br />

e un ottimo inserimento paesaggistico.<br />

La soluzione ha previsto un impalcato continuo<br />

su tre campate di 51+98+65 metri. La campa-<br />

ta centrale consente il superamento del torrente<br />

Polcevera ed è costituita da una struttura ad<br />

arco che sostiene le due vie di corsa, una inferiore<br />

e una intermedia, utilizzando un doppio ordine<br />

di pendini.<br />

La procedura adottata ha previsto due tipologie<br />

di montaggio. Per il varo della campata centrale<br />

di luce 98 metri ad arco e doppia via di corsa sul<br />

torrente Polcevera si è eseguito l’assemblaggio in<br />

sponda DX (su piazzale adiacente alla Guido Rossa)<br />

e traslazione in posizione finale mediante carrelloni<br />

semoventi SPMT. È stata quindi realizzata<br />

una nuova pista in alveo adeguatamente protetta<br />

mediante blocchi di calcestruzzo, lasciando<br />

un varco per il deflusso delle acque in prossimità<br />

della riva sinistra. La soluzione risulta analoga<br />

a quella adottata recentemente nel cantiere<br />

del ponte San Giorgio (ex Morandi). Per il montaggio<br />

delle campate di riva laterali, di prossima<br />

realizzazione, è stata invece prevista una metodologia<br />

di varo dal basso con installazione di alcune<br />

torri provvisionali, sempre in fase notturna<br />

al fine di garantire la piena operatività del porto.<br />

«Questo incredibile progetto – ha commentato<br />

l’Ing. Stefano Rioda, Head of Infrastructure Department<br />

di F&M Ingegneria – è la testimonianza<br />

degli sforzi di collaborazione di tutte le persone<br />

coinvolte e non potremmo esserne più orgogliosi.<br />

Una grande soddisfazione per il nostro team e per<br />

tutti coloro che hanno contribuito a un intervento<br />

infrastrutturale unico a livello europeo». nn<br />

SOSTENIBILE ED EFFICIENTE<br />

SOLUZIONI DI RICICLO SU MISURA<br />

L’uso del granulato di conglomerato bituminoso, o RAP, è oggi una necessità assoluta. In Ammann, con l’impianto ABP HRT vi offriamo soluzioni di riciclo<br />

fino al 100%.<br />

HRT significa High Recycling Technology ed è il risultato di anni di sviluppo e miglioramento continuo attraverso decine di esperienze. L’impianto incorpora<br />

quindi il più alto grado di tecnologia ed innovazione, in particolare il processo di essiccazione in controcorrente del cilindro di riciclo RAH100 permette di<br />

raggiungere prestazioni ineguagliabili sia in termini di bassi consumi energetici sia di basse emissioni.<br />

Basse emissioni<br />

• Riscaldamento indiretto attraverso flussi<br />

di aria calda<br />

• Distribuzione omogenea dell’energia termica<br />

• Percentuali di recupero del RAP in miscela<br />

finale fino al 100%<br />

• Elevatissima flessibilità nel cambio ricetta<br />

Alta efficienza<br />

• Elevata resa nello scambio termico e quindi<br />

minori consumi per tonnellata prodotta<br />

• Ottimale temperatura del RAP e minor bisogno<br />

di surriscaldare gli inerti vergini<br />

Riduzione dei danni al bitume<br />

• Nessuna radiazione termica<br />

• Riscaldamento gentile del bitume contenuto<br />

nel RAP senza danneggiarlo<br />

con alte temperature<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

46 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Ammann Italy S.r.l., Via dell’Industria, 1, 37012 Bussolengo, Tel. + 39 045 676 4911, info.ait@ammann.com<br />

Per informazioni dettagliate sui prodotti e i servizi offerti, visita: www.ammann.com<br />

PMP-3067-01-IT | © Ammann Group


Novità<br />

La prima al mondo in autostrada<br />

Autostrade per l’Italia, stazioni di servizio alimentate dall’energia<br />

cinetica delle auto. I test di Movyon (Gruppo Aspi) per una mobilità<br />

sempre più sostenibile e moderna<br />

Prosegue l’impegno di Autostrade per l’Italia<br />

nella promozione di soluzioni “green” e “tech”<br />

per lo sviluppo e gestione sostenibile della rete<br />

autostradale. Illuminare una stazione di servizio<br />

o far funzionare un casello in autostrada<br />

grazie al passaggio dei veicoli: questi sono solo<br />

alcuni dei risultati che saranno possibili gra-<br />

zie al progetto Kinetic energy harvesting from<br />

vehicles” (KEHV), la prima sperimentazione al<br />

mondo in autostrada che prevede l’utilizzo di<br />

una piattaforma tecnologica capace di trasformare<br />

l’energia cinetica dei veicoli in decelerazione<br />

in energia elettrica, altrimenti dissipata<br />

in calore ai freni. Questa tecnologia è stata<br />

Mauro Armelloni<br />

sviluppata da Movyon, centro di eccellenza per<br />

la ricerca e l’innovazione del Gruppo Autostrade<br />

per l’Italia e leader nello sviluppo e nell’integrazione<br />

di soluzioni avanzate di Intelligent<br />

Transport Systems e monitoraggio delle infrastrutture.<br />

Riduzione di 11 tonnellate di CO 2<br />

I test sono partiti in A1 nell’area di servizio di<br />

Arno Est e proseguiranno nei prossimi mesi anche<br />

con la sperimentazione in una pista di esazione.<br />

L’obiettivo di Autostrade per l’Italia è realizzare<br />

una piattaforma, integrata con i principali sistemi<br />

di gestione e monitoraggio dell’infrastruttura<br />

autostradale, che possa produrre energia<br />

pulita oltre a quella tipica del fotovoltaico. Secondo<br />

le prime stime, grazie al passaggio medio<br />

giornaliero di 9mila veicoli, con un unico<br />

modulo sarà possibile produrre 30 Megawattora<br />

all’anno pari a una riduzione di 11 tonnellate<br />

di CO2. Un valore che corrisponde al consumo<br />

annuo di elettricità di un condominio composto<br />

da dieci famiglie. In una barriera autostradale<br />

come Firenze Ovest, a esempio, il consumo<br />

di elettricità è pari a circa 60 MWh/anno. Grazie<br />

all’installazione di due impianti sarà quindi<br />

possibile azzerare completamente il fabbisogno<br />

energetico della stazione.<br />

Un sistema rivoluzionario<br />

Il progetto KEHV è basato sull’impianto Lybra<br />

sviluppato dalla startup 20energy S.r.l. Un veicolo<br />

che passa sopra al modulo attiva un generatore<br />

elettromeccanico e l’energia elettrica<br />

viene resa fruibile mediante un convertitore<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

48 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 49


Tutta la filiera Edilizia<br />

Lavori Pubblici mobilitata<br />

per costruire meglio domani<br />

elettronico che ne permette la connessione alla<br />

rete. In un’area di servizio, ad esempio, l’energia<br />

prodotta potrebbe essere utilizzata per alimentare<br />

l’illuminazione, la cartellonistica pubblicitaria<br />

e anche per i generatori di ricarica dei<br />

veicoli elettrici. Nel caso della stazione di esazione,<br />

l’energia generata potrà essere utilizzata<br />

dall’impianto del casello (casse; sbarre e illuminazione).<br />

Numeri e dati<br />

Secondo le stime elaborate da Movyon nelle<br />

barriere di Milano Nord e Milano Sud, con un<br />

traffico giornaliero medio di circa 8mila veicoli<br />

pesanti e 63mila veicoli leggeri, gli impianti<br />

distribuiti sulle piste potrebbero raggiungere<br />

una produzione annua complessiva per ognuna<br />

delle due stazioni di oltre 200 MWh, con un<br />

risparmio di 70 tonnellate di CO2/anno. Nella<br />

seconda fase del progetto sono previste altre<br />

installazioni sulla rete in gestione.<br />

Mercury Smart Sustainable Mobility<br />

La sperimentazione fa parte dei progetti sviluppati<br />

dal Gruppo in tema innovazione e sostenibilità.<br />

In base ai risultati ottenuti anche questo<br />

sistema potrà essere inserito all’interno del più<br />

ampio programma Mercury Smart Sustainable<br />

Mobility, il piano del Gruppo di Autostrade per<br />

l’Italia finalizzato alla creazione di un grande<br />

polo unitario e coordinato per l’innovazione tecnologica,<br />

al fine di garantire infrastrutture più<br />

sicure e partecipare da protagonisti alla rivoluzione<br />

che decarbonizzazione, digitalizzazione<br />

e nuovi servizi di trasporto stanno apportando<br />

a tutti i sistemi di mobilità. Il Programma coinvolge<br />

le diverse società controllate del Gruppo<br />

e consentirà di ammodernare gli asset e di<br />

allungarne la vita utile, rendendo il traffico più<br />

fluido e aumentando la sicurezza dei viaggiatori.<br />

Attraverso queste innovazioni tecnologiche<br />

Aspi punta a massimizzare l’autoconsumo<br />

di energia elettrica da fonti rinnovabili, al fine<br />

di ridurre la carbon footprint e contestualmente<br />

aumentare la resilienza energetica dell’infrastruttura<br />

autostradale. nn<br />

#de<br />

carbo<br />

nizza<br />

zione<br />

IN CONCOMITANZA<br />

CON IL SALONE<br />

#intermatparis<br />

contact@intermatconstruction.com<br />

Ordinate il vostro<br />

pass d’ingresso<br />

GRATUITO<br />

Oppure con il codice ITAPARPRI24<br />

su paris.intermatconstruction.com<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

50 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

ORGANIZZATO DA<br />

INTERMAT Paris, società SE INTERMAT, capitale di 80 000 €, iscrizione Registro del Commercio e delle Società di Nanterre, n° 339 486 623 di cui la sede sociale è in 70, Avenue du Général de Gaulle – 92058<br />

Paris La Défense Cedex – Francia


Autostrade<br />

Mammoet sull’A8<br />

Mammoet Italy interviene sull’autostrada A8 con una<br />

tecnologia d’avanguardia, per rimuovere, in sole due ore,<br />

una sezione di ponte da 530 tonnellate<br />

Proseguono gli interventi ad alta tecnologia di<br />

Mammoet Italy sull’autostrada A8 per consentire<br />

al committente Amplia, del Gruppo ASPI,<br />

di completare la demolizione del vecchio svincolo<br />

di Lainate, ormai dismesso. Questa volta<br />

la società, che fa parte del gruppo leader a livello<br />

mondiale nelle soluzioni di sollevamento<br />

e trasporto multimodale superpesante su misura,<br />

è intervenuta su una sezione del sovrappasso<br />

autostradale costituita da una campata<br />

in acciaio e dalla relativa soletta in cemento<br />

armato, il tutto lungo 46 metri e largo 13 e<br />

con un peso di circa 530 tonnellate. Mammoet<br />

ha piazzato In prossimità degli appoggi della<br />

struttura e in sagoma sotto la campata quattro<br />

strutture di sostegno e trasporto montate<br />

su due treni di carrelli SPMT, ciascuno costi-<br />

tuito da due moduli a sei assi. I carrelli SPMT<br />

sono in grado di alzarsi ed abbassarsi rispetto<br />

al piano di marcia normale delle ruote grazie<br />

a un sistema idraulico.<br />

Gli interventi<br />

Una volta tutto pronto, alle ore 22 sono iniziati i<br />

lavori di taglio dei vincoli sugli appoggi alle estremità<br />

della campata. Alle 22,50 il taglio era finito<br />

e si è passati alla rimozione delle banchine laterali<br />

dall’impalcato e l’operazione è terminata<br />

alle 23.42. A questo punto i carrelli si sono alzati<br />

in modo asimmetrico di 15 e 20 centimetri per<br />

mantenere in piano la campata, originariamente<br />

in leggera pendenza, e hanno completamente<br />

svincolato l’impalcato. La struttura è stata poi<br />

traslata fino a raggiungere l’area di demolizio-<br />

Carlo Dossi<br />

ne laddove è stata appoggiata su torri MJS 300:<br />

grandi martinetti idraulici basati su un sistema a<br />

cassette d’acciaio in grado di sollevare (e abbassare)<br />

grandi carichi in spazi limitati. La struttura<br />

è stata abbassata sino a posarsi su plinti appositamente<br />

predisposti a 1,8 metri di altezza,<br />

in modo da consentire la demolizione in completa<br />

sicurezza. L’intervento da parte di Mammoet<br />

di rimozione dell’impalcato dalla sede stradale è<br />

terminato poco dopo mezzanotte. Il successivo<br />

abbassamento è stato effettuato la mattina seguente,<br />

in quattro ore.<br />

Le torri MSJ<br />

La soluzione basata sulle torri MSJ è utilizzata per la<br />

seconda volta da Mammoet Italy per gli interventi<br />

sullo svincolo di Lainate, al posto del tradizionale<br />

impiego di gru. Originariamente sviluppata per operare<br />

sulle chiatte da carico, la serie MJS, che comprende<br />

modelli da 300, 800 e 5200 tonnellate per<br />

torre, è caratterizzata dall’unità di potenza separata<br />

da quella di sollevamento, cui è collegata tramite<br />

cavi e tubazioni flessibili ad alta pressione, in questo<br />

modo occupando uno spazio molto limitato.<br />

Rapid Bridge Replacement<br />

«Questo intervento, preciso e rapido, ci soddisfa<br />

per due motivi - commenta Alberto Galbiati, CEO<br />

di Mammoet Italy. In primo luogo, si tratta di una<br />

seconda commessa da parte di un cliente importante<br />

in un settore, l’ingegneria delle infrastrutture<br />

di trasporto, dove la nostra azienda in Italia<br />

ha un track record meno evidente di quello in<br />

altri ambiti. In secondo luogo, rappresenta una<br />

sintesi in scala ridotta della nostra metodologia<br />

di approccio ai lavori di modifica alle infrastrutture<br />

di scavalcamento, come ponti e viadotti, sia<br />

in fase di costruzione che di demolizione. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

52 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 53


Aeroporti<br />

Il primo in Italia<br />

Il Marconi di Bologna riceve da Bureau Veritas l’attestazione ISO<br />

30415 sulla diversità e inclusione. È il primo gestore aeroportuale<br />

italiano ad ottenere l’importante riconoscimento<br />

Aeroporto Marconi di Bologna è la prima società<br />

di gestione aeroportuale in Italia ad ottenere<br />

l’attestazione del livello di maturità rispetto<br />

alle Linee guida internazionali ISO 30415:2021<br />

“Human Resources Management Diversity and<br />

Inclusion”, standard che valuta la capacità di<br />

un’azienda di valorizzare le diversità presenti<br />

nell’ambiente di lavoro, favorendo l’inclusione di<br />

tutti i propri dipendenti.<br />

L’importante riconoscimento, arrivato alla fine di<br />

un percorso di audit condotto da Bureau Veritas<br />

Italia, con misurazione di indicatori specifici<br />

e delle procedure interne e con interviste alle<br />

funzioni competenti e ad un campione rappresentativo<br />

di collaboratori, è stato consegnato ufficialmente<br />

da Roberta Prati, Industry & Facilities<br />

Director di Bureau Veritas Italia, all’Amministratore<br />

delegato e Direttore Generale di Aeroporto<br />

di Bologna Nazareno Ventola.<br />

Premio al lavoro di anni<br />

«Siamo molto soddisfatti – ha commentato Nazareno<br />

Ventola – di ottenere questa attestazione,<br />

che premia il lavoro fatto in questi anni dal<br />

Marconi in materia di sostenibilità sociale. Per<br />

noi la diversità e l’inclusione sono valori, che, oltre<br />

ad esprimere l’attenzione nei confronti delle<br />

persone, la rendono più competitiva ed innovativa<br />

verso il mercato, a livello sia nazionale sia<br />

internazionale».<br />

«Con la sua attenzione al framework D&I – ha dichiarato<br />

Roberta Prati – la ISO 30415 pone l’accento<br />

sulla governance delle tematiche di diversità<br />

e inclusione, integrandole in tutti i processi<br />

aziendali. Non solo la funzione Risorse Umane,<br />

Carlo Dosssi<br />

tradizionalmente leader di questi temi, ma tutte<br />

le funzioni aziendali hanno una responsabilità e<br />

un’opportunità nel disegnare i propri processi in<br />

modo inclusivo. Bureau Veritas è al fianco delle<br />

organizzazioni che sanno vedere nella D&I una<br />

chiave per il benessere e il coinvolgimento delle<br />

persone».<br />

Validità triennale<br />

L’attestazione ISO 30415, che ha una validità di<br />

tre anni con un monitoraggio annuale, è frutto di<br />

una valutazione del framework D&I di Aeroporto<br />

di Bologna, orientato a garantire un sistema realmente<br />

inclusivo e rispettoso delle diversità di<br />

genere, nazionalità, lingua, cultura, orientamento<br />

sessuale, religione, abilità e disabilità nell’ambiente<br />

di lavoro, sulla base di dati e obiettivi misurati<br />

e misurabili.<br />

AdB è stata valutata rispetto a cinque aree principali:<br />

governance, leadership e comportamenti<br />

individuali, gestione delle risorse umane e cultura<br />

dell’inclusione, prodotti e servizi inclusivi, forniture<br />

e rapporti con i fornitori, rapporti con i portatori<br />

di interessi esterni all’azienda.<br />

Con riferimento alla gestione delle risorse umane,<br />

in particolare, l’audit ha analizzato la coerenza<br />

tra i principi dell’inclusione e la pianificazione<br />

della forza lavoro, la retribuzione offerta, il processo<br />

di assunzione, l’inserimento in azienda, la<br />

formazione e lo sviluppo delle persone, la carriera<br />

e crescita all’interno dell’azienda, la gestione<br />

delle prestazioni, la pianificazione degli avvicendamenti<br />

in azienda, la mobilità della forza lavoro<br />

e la cessazione del rapporto di lavoro. Per ciascuna<br />

area sono quindi stati individuati degli indicatori<br />

(Key Performance Indicators, Kpi) di natura<br />

quantitativa e qualitativa, a cui sono stati assegnati<br />

specifici punteggi, da uno a quattro.<br />

Principali punti di forza<br />

Nel dettaglio, questi i principali punti di forza di<br />

AdB evidenziati dall’audit di Bureau Veritas:<br />

• maturità e attenzione del management sui temi<br />

relativi a Diversità ed Inclusione, sia in termini<br />

di storicità che per impegno quotidiano;<br />

• diffusione a tutti i livelli aziendali di una cultura<br />

inclusiva, incardinata nelle politiche dell’organizzazione;<br />

• opportunità nella forza lavoro che includono le<br />

diversità sin dalle prime fasi di reclutamento;<br />

• politiche di Equità remunerativa senza discriminazioni<br />

di sorta;<br />

• turnover basso;<br />

• welfare aziendale convincente e interessante<br />

per tutte le fasce di età;<br />

• formazione specifica sul tema, nell’ambito dei<br />

corsi del BLQ Training Center, e opportunità di<br />

crescita delle competenze offerte a tutti i dipendenti.<br />

Da segnalare, infine, che sempre in tema di parità<br />

Aeroporto di Bologna ha ottenuto nei giorni<br />

scorsi il rinnovo annuale della Certificazione della<br />

Parità di Genere in base alla normativa UNI/<br />

PdR 125:2022, assegnata da Bureau Veritas a<br />

settembre 2022, confermando il punteggio di<br />

100/100. nn<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

54 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 55


Un futuro sostenibile<br />

Ferrovie<br />

Decarbonizzazione<br />

del trasporto ferroviario<br />

Alstom e SNCF Voyageurs hanno presentato il primo Treno<br />

Regionale (TER) a batteria in occasione di “Rencontres Nationales<br />

du Transport Public”, a Clermont-Ferrand<br />

Alstom è impegnata a sostenere un futuro a basse<br />

emissioni di carbonio attraverso lo sviluppo e la promozione<br />

di soluzioni di trasporto innovative e sostenibili<br />

che le persone possano utilizzare con piacere.<br />

Dai treni ad alta velocità, alle metropolitane, alle monorotaie,<br />

ai tram, ai sistemi chiavi in mano, ai servizi,<br />

alle infrastrutture, al segnalamento e alla mobilità digitale,<br />

Alstom offre ai suoi diversi clienti il più ampio<br />

portafoglio del settore. Con una presenza in 63 Paesi<br />

e un patrimonio di oltre 80.000 talenti provenienti<br />

da 175 Paesi, l’azienda concentra le proprie competenze<br />

di progettazione, innovazione e gestione dei<br />

progetti nei settori in cui le soluzioni di mobilità sono<br />

maggiormente richieste. Quotata in Francia, Alstom<br />

ha generato un fatturato di 16,5 miliardi di euro per<br />

l’anno fiscale conclusosi il 31 marzo <strong>2023</strong>.<br />

Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.alstom.<br />

com<br />

Le regioni Auvergne-Rhône-Alpes, Hauts-de-France,<br />

Nouvelle Aquitaine, Occitanie<br />

Pyrénées- Méditerranée e Sud Provence-Alpes-Côte<br />

d’Azur collaborano dal 2021 con SNCF<br />

Voyageurs e Alstom a un progetto di sviluppo di<br />

treni a batteria, per contribuire a ridurre le emissioni<br />

di CO 2<br />

sulle linee non elettrificate. Cinque<br />

convogli dual-mode elettrico-diesel saranno sot-<br />

toposti a modifiche per sostituire i motori diesel<br />

con batterie, in modo da diventare 100% elettrici.<br />

Il primo convoglio a batteria affidato dalla<br />

Regione Nouvelle-Aquitaine ha lasciato il sito Alstom<br />

di Crespin durante l’estate e ha appena iniziato<br />

le sue prove tecniche.<br />

«La decarbonizzazione della mobilità è al centro<br />

della strategia di Alstom e la soluzione a batteria<br />

Edvige Viazzoli<br />

completa la nostra gamma di soluzioni rilevanti,<br />

insieme all’idrogeno e all’ibridazione, per ridurre<br />

le emissioni di gas serra legate alla mobilità», ha<br />

dichiarato Jean-Baptiste Eyméoud, Presidente di<br />

Alstom France. «A questo proposito, siamo orgogliosi<br />

di poter presentare il primo TER a batteria,<br />

sviluppato in collaborazione con SNCF Voyageurs<br />

e con il sostegno delle cinque Regioni partner».<br />

Una prima ottimizzazione di successo<br />

La prima commessa, avviata nel 2021, riguarda<br />

cinque convogli, alcuni dei quali già in servizio da<br />

quasi 20 anni sulle reti ferroviarie delle regioni<br />

partner. Ora, dotati di un nuovo sistema di trazione<br />

più pulito ed ecologico, saranno rimessi in<br />

servizio commerciale per circolare su linee elettrificate<br />

e non elettrificate per altri 20 anni. Una<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

56 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 57


È ONLINE IL NUOVO SITO<br />

WWW.FIACCOLA.IT<br />

prima fase di sviluppo di tipo statico e dinamico<br />

fino a 60 km/h si è svolta durante l’estate <strong>2023</strong><br />

presso il sito Alstom di Crespin, al fine di verificare<br />

il funzionamento del treno e testare la modalità<br />

di trazione a batteria. Le prime prove hanno<br />

dimostrato che il sistema di carica e scarica delle<br />

batterie funziona correttamente.<br />

Le prove stanno ora proseguendo presso il Centre<br />

d’essais ferroviaires di Bar le-Duc, con test di<br />

convalida e certificazione fino a 160 km/h. Verranno<br />

testate le nuove modalità di trazione del<br />

treno, al fine di convalidare i vari modelli di simulazione<br />

del percorso in condizioni operative identiche<br />

a quelle del servizio commerciale.<br />

Le prossime tappe<br />

La fase finale dei test sulla rete ferroviaria nazionale<br />

francese (RFN), prevista per dicembre<br />

<strong>2023</strong> e gennaio 2024, dovrebbe dimostrare la<br />

compatibilità del treno con l’infrastruttura francese<br />

esistente e consentirà a SNCF Voyageurs di<br />

finalizzare il dossier di ammissione da presentare<br />

all’Etablissement Public de Sécurité Ferroviaire<br />

(EPSF) al fine di ottenere le autorizzazioni necessarie<br />

per il servizio commerciale.<br />

L’obiettivo è che questo nuovo modello di treno<br />

regionale cosiddetto “a batterie AGC” sia autorizzato<br />

a entrare in servizio commerciale a par-<br />

tire dal dicembre 2024 nelle Regioni partner, durante<br />

un periodo iniziale di sperimentazione, che<br />

consentirà di diffondere la tecnologia su scala<br />

più ampia.<br />

Il budget complessivo del progetto, compresa la<br />

fase di pre-produzione di cinque convogli, è di<br />

40,2 milioni di euro, cofinanziati dai partner come<br />

segue: ogni Regione contribuisce con 5,7 milioni<br />

di euro, Alstom con 5,5 milioni di euro e SNCF<br />

con sei milioni di euro. nn<br />

Alstom e SNCF Voyageurs<br />

hanno presentato il primo<br />

Treno Regionale (TER)<br />

a batteria.<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

58 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

Scopri le nuove sezioni dedicate<br />

a riviste, guide, multimedia e libri


Iniziative<br />

Stefania al museo<br />

La TBM Stefania, una delle sei frese meccaniche che hanno<br />

scavato i tunnel della linea metropolitana M4 di Milano: esempio<br />

di eccellenza ingegneristica<br />

Edvige Viazzoli<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

La gigantesca testa della TBM ha infatti<br />

trovato una nuova “casa” e ha<br />

raggiunto il Museo Nazionale Scienza<br />

e Tecnologia “Leonardo da Vinci”<br />

di Milano, dove sarà esposta come<br />

esempio di eccellenza ingegneristica<br />

del made in Italy. Un trasporto eccezionale,<br />

scortato dalla polizia municipale,<br />

partito nella serata del 30 ottobre<br />

e durato circa due ore, che ha<br />

impegnato un convoglio di due mezzi,<br />

per la testa e per la sella.<br />

La “talpa meccanica”, o meglio la sua<br />

testa fresante, che da sola ha un diametro<br />

di 6,7 metri e pesa 58 tonnellate,<br />

è stata la grande protagonista della mostra<br />

“Costruire il futuro. Infrastrutture<br />

e benefici per persone e territori” organizzata<br />

da Webuild in Triennale lo scorso<br />

marzo. All’interno di questa mostra,<br />

visitata da migliaia di persone, particolare<br />

spazio è stato dedicato proprio al<br />

contributo delle TBM nella costruzione<br />

della metropolitana di Milano.<br />

Stefania rappresenta il simbolo di tutte<br />

le TBM attualmente al lavoro per il Gruppo Webuild<br />

nei cantieri esteri e in quelli italiani. Nel corso<br />

della sua storia, oltre 200 TBM hanno lavorato<br />

per il Gruppo, operando senza sosta, 24 ore al<br />

giorno, 7 giorni su 7. In 50 anni, hanno così completato<br />

1.500 chilometri di tunnel, l’equivalente<br />

di un unico grande tunnel sotterraneo che unisce<br />

Milano a Copenaghen.<br />

La destinazione del Museo è stata scelta proprio<br />

in virtù del suo forte legame con il mondo dello<br />

sviluppo tecnologico e industriale, raccontato attraverso<br />

storie di persone, invenzioni, ricerche,<br />

scoperte e realtà d’impresa che hanno contribuito<br />

a trasformare la società negli ultimi due secoli,<br />

con particolare riferimento all’Italia. La TBM entra<br />

quindi a far parte delle sue collezioni in quanto<br />

simbolo del progresso nel settore dei trasporti<br />

e dell’innovazione che sta trasformando il concetto<br />

di mobilità nelle città italiane. La gigantesca<br />

testa della TBM sarà posizionata nei giardini<br />

accanto al Padiglione Ferroviario su un apposito<br />

basamento in calcestruzzo su cui è stata appoggiata<br />

la struttura in acciaio che la sostiene e da<br />

dove sarà visibile per tutti i visitatori del Museo.<br />

Le TBM<br />

Sono macchine complesse, di dimensioni imponenti,<br />

con le più grandi che possono sfiorare i<br />

120 metri di lunghezza e un diametro di 19 metri.<br />

La sola testa fresante, come quella esposta<br />

a Milano, può avere un peso tra le 400 e le 500<br />

tonnellate. Per funzionare, ogni fresa meccanica<br />

ha bisogno di una squadra di circa 80 persone<br />

che, in genere, lavorano in turni di otto ore, per<br />

garantire la migliore efficienza e assicurare velocità<br />

di avanzamento. Tra i progetti in cui sono<br />

attualmente in funzione grandi TBM nel mondo<br />

anche il progetto idroelettrico Snowy 2.0 in Australia,<br />

dove Webuild sta impiegando una delle<br />

TBM oggi più avanzate tecnologicamente, la linea<br />

16 del Grand Paris Express in Francia e l’alta<br />

velocità Napoli-Bari in Italia. nn<br />

MOBILITÀ &<br />

SOSTENIBILITÀ<br />

n Accademia e impresa insieme grazie al<br />

concorso “Cattedra Abertis Italia” per gli<br />

studi più innovativi sulla mobilità sostenibile.<br />

Le premiazioni si sono svolte all’Università<br />

di Padova, che ha ospitato anche il<br />

“Premio Internazionale Cattedra Abertis”<br />

La cerimonia di premiazione dei vincitori<br />

è stata organizzata da A4 Holding e dal<br />

dipartimento Icea.<br />

Ad aprire l’evento, le importanti<br />

considerazioni della presidente della<br />

Fondazione Abertis, Elena Salgado<br />

Infrastrutture&Mobilità<br />

60 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


dova, Gonzalo Alcalde, presidente A4 Holding,<br />

Carmen Balsa, console economico e commerciale<br />

dell’Ambasciata di Spagna, Andrea Giordano,<br />

direttore dipartimento di Ingegneria Civile, Edile<br />

e Ambientale Università di Padova, e Riccardo<br />

Rossi, presidente “Cattedra Abertis Italia”.<br />

Ad aprire l’evento, le parole della presidente della<br />

Fondazione Abertis, Elena Salgado: «Anche<br />

quest’anno è un onore presentare questi premi<br />

e celebrare l’innovazione e l’impegno dedicati<br />

alla promozione di un futuro della mobilità più<br />

sostenibile, efficiente e sicuro. Attraverso la nostra<br />

Rete internazionale di cattedre Abertis, ci<br />

proponiamo di stimolare e diffondere nuove conoscenze<br />

e tecnologie in questi campi di attività<br />

per metterle al servizio della società».<br />

Ricerche<br />

Unione tra due mondi<br />

Accademia e impresa insieme grazie al concorso “Cattedra Abertis<br />

Italia” per gli studi più innovativi sulla mobilità sostenibile.<br />

Le premiazioni si sono svolte all’Università di Padova, che ha ospitato<br />

anche il “Premio Internazionale Cattedra Abertis”<br />

Ripensare il presente e progettare concretamente<br />

il futuro in un luogo che vanta 800 anni di storia.<br />

È quanto accade ogni anno a Palazzo Bo,<br />

sede storica dell’Università degli Studi di Padova,<br />

in occasione della premiazione del concorso<br />

“Cattedra Abertis Italia” per i lavori di ricerca<br />

più innovativi in materia di mobilità sostenibile in<br />

Italia, svoltasi lo scorso ottobre. Giunto alla seconda<br />

edizione, il riconoscimento è stato istituito<br />

a livello nazionale nel 2021 da Gruppo Abertis,<br />

Fondazione Abertis e A4 Holding (concessionaria<br />

italiana del Gruppo Abertis), insieme all’Università<br />

di Padova e al suo dipartimento di Ingegneria<br />

Civile, Edile e Ambientale (Icea).<br />

La cerimonia di premiazione dei vincitori è stata<br />

organizzata da A4 Holding e dal dipartimento<br />

Icea alla presenza di Elena Salgado, presidente<br />

Fondazione Abertis, Georgina Flamme, direttore<br />

generale Fondazione Abertis, Francesca da Porto,<br />

prorettrice alla Sostenibilità Università di Pa-<br />

Daniela Stasi<br />

Da sinistra: Elena Salgado,<br />

presidente Fondazione<br />

Abertis, Federico Orsini,<br />

vincitore premio Cattedra<br />

Abertis ex aequo per la<br />

ricerca sulla mobilità<br />

sostenibile con tesi di<br />

dottorato, e Francesca<br />

da Porto, prorettrice alla<br />

Sostenibilità dell’Università<br />

di Padova.<br />

Cambio di approccio, da reattivo<br />

a proattivo<br />

Il bando della seconda edizione italiana era destinato<br />

a studenti universitari di laurea magistrale,<br />

master o dottorato che avessero realizzato<br />

entro il 2022 il migliore lavoro di ricerca inerente<br />

i temi legati alla mobilità sostenibile. La commissione<br />

esaminatrice, composta da docenti di<br />

Icea e da manager di A4 Holding, ha assegnato<br />

il premio a Federico Orsini, ricercatore dell’Università<br />

di Padova, per la tesi di dottorato dal titolo<br />

“Analisi di sicurezza stradale basata sull’approccio<br />

dei conflitti di traffico”. L’elaborato – di<br />

cui pubblicheremo un estratto sui prossimi numeri<br />

de <strong>leStrade</strong> – propone un approccio alternativo<br />

riguardo l’analisi della sicurezza stradale:<br />

in sostanza, anziché esaminare esclusivamente<br />

i dati legati all’incidentalità – a oggi la prassi più<br />

comune – vengono presi in considerazione i conflitti<br />

di traffico, ossia i rischi corsi tra due veicoli<br />

nell’eventualità in cui le loro traiettorie possano<br />

entrare in collisione o interagire in modo potenzialmente<br />

pericoloso.<br />

Abbiamo chiesto a Orsini di spiegarci l’essenza<br />

della sua ricerca: «I conflitti di traffico sostanzialmente<br />

sono i cosiddetti “quasi incidenti”, eventi<br />

che avvengono più di frequente rispetto agli incidenti<br />

veri e propri. Questo permette di effettuare<br />

valutazioni raccogliendo dati su periodi molto<br />

più brevi perché nel caso degli incidenti bisogna<br />

attendere addirittura anni per avere sufficienti<br />

dati al fine di un’attenta valutazione di sicurezza.<br />

Quindi, rispetto all’approccio tradizionale che è di<br />

tipo reattivo, ossia prima devono succedere incidenti<br />

e poi si interviene per risolvere il problema,<br />

questo è un approccio proattivo e permette<br />

di intervenire prima che l’incidente poi effettivamente<br />

accada». Si tratta di una ricerca che può<br />

avere un’applicabilità concreta in termini operativi?<br />

«Secondo me c’è molto potenziale applicativo<br />

– racconta Federico Orsini – Sostanzial-<br />

Mobilità&Sostenibilità<br />

62 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 63


mente ci si reca su una strada, a un incrocio, si<br />

effettuano dei video che devono poi essere trasformati<br />

in tracce di traiettorie dei veicoli; questo<br />

passaggio presenta ancora delle difficoltà tecniche,<br />

superabili nel tempo con l’avvento di sistemi<br />

automatici di rilevamento delle traiettorie. Ma<br />

la parte metodologica che ho sviluppato, relativa<br />

alle trasformazioni dei dati di conflitto in stime di<br />

incidenti, è relativamente semplice da applicare<br />

a livello pratico». Infine, quali sono le aspettative<br />

in termini di sicurezza per il futuro? «Quando<br />

si parla di futuro e di sicurezza – continua – il primo<br />

aspetto che viene in mente riguarda l’impatto<br />

dei veicoli autonomi sulla mobilità del domani:<br />

iniziano a vedersi, ce ne saranno sempre di<br />

più, e con un miglioramento della sicurezza perché<br />

saranno dotati di sensoristica per evitare incidenti<br />

con i pedoni. Però l’aspetto critico su cui<br />

bisogna porre l’attenzione, noi tra l’altro a livello<br />

di ricerca lo stiamo facendo, è proprio l’interazione<br />

umano-veicolo autonomo all’interno del veicolo,<br />

soprattutto in quelle situazioni più vicine in<br />

termini temporali in cui l’automazione non è ancora<br />

completa ma parziale: il veicolo si muove in<br />

maniera automatica ma chi sta dietro al volante<br />

deve controllare che effettivamente tutto vada<br />

nel verso giusto. E questo è un aspetto molto critico<br />

dal punto di vista della sicurezza, in particolare<br />

in questa fase di transizione».<br />

I premiati italiani insieme ai<br />

membri della commissione.<br />

Da sinistra: Niccolò Roncolato<br />

e Pier Mauro Masoli, entrambi<br />

di A4 Holding, Federico<br />

Orsini, vincitore del premio,<br />

Gonzalo Alcalde, presidente<br />

A4 Holding, Pinky Kumawat e<br />

Luca Pili, anch’essi vincitori,<br />

Giovanni Calabrò, la cui tesi<br />

di dottorato ha ricevuto una<br />

menzione speciale, e Riccardo<br />

Rossi dell’Università degli<br />

Studi di Padova, presidente<br />

“Cattedra Abertis Italia”.<br />

Mobilità&Sostenibilità<br />

64 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 65


I promotori di “Cattedra Abertis Italia”<br />

Per i nostri lettori il Gruppo Abertis non ha bisogno di presentazioni. Ricordiamo<br />

solo che gestisce quasi 8.000 chilometri di strade a pedaggio ad alta capacità operative<br />

in 16 Paesi fra Europa, Asia e Americhe. Tra i suoi principali impegni: la riduzione<br />

dell’impatto ambientale della propria attività e la sicurezza stradale. Per contribuire<br />

allo sviluppo sostenibile dei territori in cui il Gruppo è presente, nel 1999 è<br />

stata istituita la Fondazione Abertis, attiva nella promozione della formazione, della<br />

ricerca e del trasferimento di conoscenze tra università e aziende. Attraverso la<br />

Rete Internazionale delle Cattedre Abertis, agevola la diffusione di nuove conoscenze,<br />

da una parte sostenendo i talenti emersi dal mondo accademico, dall’altra mettendo<br />

le innovazioni al servizio della società nel suo complesso. La rete delle Cattedre<br />

Abertis è attiva in Spagna (Università Politecnica di Madrid), Francia (École des<br />

Ponts-ParisTech), Porto Rico (Università di Porto Rico), Cile (Pontificia Universidad<br />

Católica de Chile), Brasile (Università di San Paolo), Messico (Università Nazionale<br />

Autonoma del Messico) e Italia (Università di Padova). Tra i promotori del concorso,<br />

infine, A4 Holding che, parte del Gruppo Abertis, occupa oggi 461 addetti e<br />

gestisce oltre 235 chilometri di autostrade e 60 di tangenziali nel Nord Est italiano.<br />

Il futuro delle ZTL<br />

Vincitrice ex aequo, insieme a Federico Orsini, è<br />

risultata la ricercatrice Pinky Kumawat del Politecnico<br />

di Torino, per la tesi di dottorato concernente<br />

i motivi psicologici che guidano le scelte<br />

di mobilità. Lo studio si è concentrato su diverse<br />

fonti di dati, provenienti dalle app per smartphone,<br />

per valutare come possono essere utili<br />

per comprendere il comportamento delle persone<br />

alla guida e misurare il loro atteggiamento nei<br />

confronti dell’ambiente, oltre a identificare i fattori<br />

psicologici che influenzano le scelte di spostamento<br />

e di trasporto.<br />

Durante la cerimonia è stata altresì premiata la<br />

tesi di laurea magistrale di Luca Pili, ingegnere<br />

dell’Università degli Studi di Genova, per il contributo<br />

sul tema degli effetti prodotti dall’implementazione<br />

del sistema delle ZTL ambientali in<br />

diversi scenari (zone a traffico limitato, in inglese<br />

Low Emission Zone, area delimitata di una rete<br />

stradale dove i veicoli più inquinanti non possono<br />

entrare) e di cui ha dimostrato il funzionamento<br />

tramite l’applicazione di un caso di studio a Bergamo.<br />

Tali effetti sono stati analizzati attraverso<br />

la progettazione di un modello di ottimizzazione,<br />

con lo scopo di calcolare le variazioni del<br />

numero di chilometri percorsi dalle auto, i tempi<br />

di viaggio, il coinvolgimento degli utenti, i costi<br />

e i flussi di traffico in diverse parti della città.<br />

Per quanto riguarda il caso di studio a Bergamo,<br />

nello specifico, la ricerca di Pili, in tutti gli scenari<br />

considerati, ha osservato una riduzione delle<br />

distanze di viaggio, ma una crescita dei tempi<br />

di percorrenza e dei flussi sugli archi: il risultato<br />

più significativo è la non realizzabilità della ZTL<br />

nell’area cittadina presa in considerazione perché<br />

il numero dei parcheggi necessari è maggiore<br />

di quelli disponibili. In conclusione, il modello<br />

proposto è uno strumento per la valutazione preliminare<br />

degli effetti generati dalla realizzazione<br />

di una Low Emission Zone; non è sufficiente per<br />

un’analisi completa e deve essere migliorato per<br />

gestire grandi quantità di dati, ma aiuta a identificare<br />

gli scenari più promettenti. Inoltre, può<br />

essere modificato per simulare gli effetti di una<br />

zona con accesso a pedaggio e può considerare<br />

altre variabili, quali: tempo di attivazione della<br />

ZTL, rete di trasporto pubblico, coefficienti di<br />

costo relazionati all’area di studio.<br />

Connessione internazionale tra atenei<br />

Quest’anno Palazzo Bo è stato teatro, per la prima<br />

volta in Italia, anche del “Premio Internazionale<br />

Cattedra Abertis” giunto alla sua dodicesima<br />

edizione e già attivo in sette università di altrettanti<br />

Paesi in cui il Gruppo Abertis è presente:<br />

Spagna, Francia, Porto Rico, Cile, Brasile, Messico<br />

e Italia. Fine primario del premio è la costruzione<br />

di una Rete internazionale delle Cattedre di<br />

mobilità sostenibile, con la finalità di incrementare<br />

la connessione fra gli atenei e le imprese e di<br />

potenziare la formazione integrale nella gestione<br />

della mobilità e dei trasporti, la ricerca, l’innovazione<br />

e lo sviluppo nell’ambito della pianificazione<br />

(analisi della domanda di mobilità di persone e<br />

merci) e dell’esercizio dei sistemi di trasporto terrestri<br />

(stradale in particolare), nell’economia dei<br />

trasporti (costi di investimento, costi di manutenzione<br />

e gestione delle infrastrutture, concessioni,<br />

politiche tariffarie), nell’applicazione di nuove<br />

tecnologie (ITS), nella sicurezza stradale, il tutto<br />

in un’ottica di sostenibilità sociale, economica ed<br />

ambientale. A conseguirlo, sempre il dottorando<br />

dell’Università di Padova, Federico Orsini, ex aequo<br />

con Loïc Bonnetain dell’Università di Parigi.<br />

«Siamo molto onorati che l’edizione di quest’anno<br />

della premiazione internazionale del concorso<br />

Cattedra Abertis si sia svolta in Italia – ha dichiarato<br />

durante le premiazioni Gonzalo Alcalde,<br />

presidente di A4 Holding – e ancor più contenti<br />

che fra i premiati ci siano stati tanti meritevoli<br />

studenti, ricercatori e dottorandi in rappresentanza<br />

delle eccellenze universitarie della rete che<br />

Abertis ha deciso di sostenere e implementare<br />

in tutti questi anni. A4 Holding continua a essere<br />

in prima linea per sostenere e sviluppare ricerca,<br />

innovazione, trasferimento di tecnologia,<br />

divulgazione e creazione scientifica nel campo<br />

della mobilità, dei trasporti e della gestione delle<br />

infrastrutture e ritiene che si possano fare molti<br />

passi avanti attraverso l’ingegno e le capacità<br />

dimostrati dagli studenti universitari in questo<br />

Mobilità&Sostenibilità<br />

66 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 67


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

campo, mantenendo vivo lo sguardo rivolto alle<br />

sfide tecnologiche delle nuove frontiere di quella<br />

che deve essere una mobilità sempre più sostenibile<br />

e responsabile».<br />

Da sempre luogo di libertà culturale<br />

La giornata delle premiazioni si è rivelata anche una preziosa occasione per conoscere<br />

da vicino lo Studium Patavinum, l’Università degli Studi di Padova. Fondata<br />

nel 1222 rappresentò da subito un luogo di studio pronto ad accogliere “scolari<br />

e dottori” provenienti da vari Paesi europei alla ricerca di libertà di cultura e di<br />

espressione. Quella libertà espressa dal motto che ancora oggi costituisce l’identità<br />

dell’ateneo: Universa universis patavina libertas, ossia “tutta intera, per tutti,<br />

la libertà nell’Università di Padova”.<br />

Numerosi i primati qui raggiunti: il primo Orto botanico universitario del mondo risalente<br />

al 1545 e inserito dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità; il primo<br />

teatro anatomico stabile inaugurato nel 1594; la prima donna laureata al mondo,<br />

Elena Lucrezia Cornaro, che conseguì il titolo in filosofia nel 1678.<br />

L’applicabilità tra i criteri di selezione<br />

Tutti i lavori premiati hanno come denominatore<br />

comune una concreta applicabilità sul campo.<br />

Ecco quindi che abbiamo chiesto a Riccardo<br />

Rossi, presidente “Cattedra Abertis Italia”, di<br />

spiegarci la reale connessione tra mondo accademico<br />

e impresa: «Uno degli obiettivi della cooperazione<br />

col mondo delle imprese è formare i<br />

nuovi laureati in ingegneria dei trasporti in modo<br />

che siano pronti e consapevoli di quelle che sono<br />

le attività che vengono realizzate nel concreto, un<br />

aspetto sempre presente nella tradizione dell’Università<br />

di Padova. Queste occasioni ci aiutano<br />

ad andare in questa direzione, tra l’altro nel<br />

contesto della sostenibilità verso il quale abbiamo<br />

una certa sensibilità e a cui dedichiamo largo<br />

spazio anche nei corsi di studio della nostra<br />

università». E per il futuro come ci si immagina il<br />

dialogo tra accademia e impresa? «Ci sarà sempre<br />

più dialogo – spiega Rossi – Anche gli stessi<br />

organi dedicati alla qualità dell’offerta formativa<br />

universitaria, attraverso le fasi istruttorie messe<br />

in atto per la costruzione di nuovi corsi di studio,<br />

coinvolgono maggiormente il mondo del lavoro.<br />

Per noi accademici è fondamentale perché le<br />

imprese portano all’interno dell’università quelle<br />

esigenze che magari in alcuni casi possono sfuggire.<br />

Quindi la collaborazione è prioritaria soprattutto<br />

in un settore come quello dell’ingegneria<br />

dei trasporti in cui c’è una complessità di fondo.<br />

Proprio per questo è importante orientare gli studenti<br />

verso attività di ricerca che abbiano un risvolto<br />

applicativo». Applicabilità che è tra i fil rouge<br />

delle ricerche vincitrici del concorso “Cattedra<br />

Abertis Italia”. «Sono tutte tematiche che hanno<br />

una sicura possibilità di essere applicate – prosegue<br />

Riccardo Rossi – E uno dei criteri adottati<br />

nella scelta dei progetti vincitori è proprio la coerenza<br />

dei contenuti della tesi della ricerca con<br />

le aspettative e la visione di Abertis, un soggetto<br />

che, operando nella gestione, nella manutenzione<br />

e nella costruzione di infrastrutture di trasporti,<br />

ha una visione concreta».<br />

Conferma Gonzalo Alcalde: «Nei progetti vincitori<br />

c’è una forte componente di applicabilità concreta,<br />

per noi questo è un punto chiave. Non basta<br />

solo la validità accademica, cerchiamo l’utilità<br />

tangibile, pratica. Quindi quando facciamo la selezione<br />

e la valutazione dei lavori, questo punto<br />

è essenziale. Rappresenta l’unione tra economia<br />

reale e ricerca, altrimenti il rischio è di avere due<br />

mondi separati e non dovrebbe essere così». nn<br />

GALLERIE & OPERE<br />

in SOTTERRANEO<br />

n ACO ha fornito la propria<br />

competenza e i propri prodotti<br />

per i lavori condotti in sette gallerie<br />

(Prepontin, Cels, Perosa,<br />

Ramat, Giaglione, Serre la Voute)<br />

dell’autostrada A32 Torino-Bardonecchia,<br />

per gli interventi votati all’adeguamento<br />

alla direttiva Gallerie 2004/54/CE<br />

n In Commissione Permanente Gallerie oltre<br />

cento progetti e istanze di messa in servizio.<br />

Definite le indicazioni per impianti idrici<br />

per sicurezza antincendio<br />

Mobilità&Sostenibilità<br />

68 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Messa in sicurezza<br />

Soluzioni che si sposano<br />

con i progetti<br />

ACO ha fornito la propria competenza<br />

e i propri prodotti per i lavori condotti<br />

in sette gallerie dell’autostrada A32<br />

Torino-Bardoneccha<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

Fabrizio Parati<br />

Canali, deviatori, disoleatori, vasche raccolta<br />

sversi e, soprattutto, consulenza tecnica: è ciò<br />

che ACO Spa, di Bagnolo in Piano (RE), ha fornito<br />

per l’esecuzione dei lavori sull’autostrada A32,<br />

nota anche come Autostrada del Frejus o Torino-Bardonecchia.<br />

La modalità del “fare” di ACO<br />

coniuga, infatti, la qualità dei prodotti alla competenza<br />

nella consulenza (il gruppo ACO è uno<br />

dei leader mondiali nella tecnologia di drenaggio),<br />

come ci ha ricordato Marco Cassol, Direttore<br />

generale di Aco Spa Italia, con noi in visita ai cantieri<br />

dell’A32: «Operiamo fornendo principalmente<br />

soluzioni e competenza tecnica. Riceviamo la<br />

richiesta da parte del progettista o del cliente di<br />

assolvere a obblighi di legge o, come nel caso di<br />

questi cantieri sull’A32, di rispondere con una filosofia<br />

progettuale che sposa la causa della protezione<br />

dell’ambiente a problemi tecnici di dettaglio<br />

del singolo cantiere e della sicurezza delle<br />

persone». In sostanza, ogni cantiere interroga la<br />

decennale, collaudata competenza di ACO. E così<br />

è stato per gli interventi votati all’adeguamento<br />

alla direttiva Gallerie 2004/54/CE delle gallerie<br />

Prepontin, Cels, Perosa, Ramat, Giaglione, Serre<br />

la Voute, Frejius dell’A32.<br />

ACO sull’A32<br />

L’autostrada A32, nota anche come Autostrada del<br />

Frejus, si sviluppa, per 72,4 chilometri, interamente<br />

nella provincia di Torino, e, passando per la Valle<br />

di Susa, collega il capoluogo piemontese alla Francia<br />

per mezzo del Traforo del Frejus. Fa parte della<br />

E70, dorsale ovest-est che percorre dieci nazioni<br />

europee e unisce La Coruna, in Spagna, con la Trebisonda,<br />

in Turchia, con un percorso lungo 5.114<br />

chilometri. La nostra visita in cantiere è stata finalizzata<br />

ad assistere ad alcune fasi dei lavori relativi<br />

alla galleria Prapontin, che, con uno sviluppo di<br />

4.441 metri, è la seconda galleria più lunga dell’Autostrada<br />

A32 Torino-Bardonecchia, dopo la galleria<br />

Cels. Entrata in esercizio nel 1995, è costituita<br />

da due fornici, di due corsie ciascuno e collegati da<br />

dieci by-pass interni, con traffico monodirezionale<br />

di lunghezza rispettivamente 4.327 metri per la<br />

canna nord, con direzione Bardonecchia, e 4.363<br />

metri per la canna sud, con direzione Torino.<br />

I lavori di messa in sicurezza della galleria Prepontin<br />

(ma anche quelli della Perosa e della Cels)<br />

sono gestiti dall’azienda Sitalfa, del Gruppo Itinera.<br />

In cantiere con noi, oltre al già ricordato Marco<br />

Cassol, Direttore generale di ACO Italia, anche<br />

il dottor Andrea Laguzzi, Product manager e<br />

referente locale commerciale di ACO per l’area<br />

Nord-Ovest, e Walter Seu e Othmane Amrikike<br />

di Sitalfa .<br />

Andrea Laguzzi: «La necessità di garantire la sicurezza<br />

nelle gallerie è emersa nel 2004 in risposta<br />

a una specifica richiesta dell’Unione Eu-<br />

70<br />

11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 71


opea, formulata attraverso la direttiva Gallerie<br />

2004/54/CE. Tale direttiva ha imposto a tutti gli<br />

Stati membri l’obbligo di adottare misure di protezione<br />

contro il rischio di sversamenti nelle gallerie<br />

con una lunghezza superiore a 500 metri.<br />

L’Italia è ora finalmente partita a spron battuto<br />

nell’eseguire le operazioni di messa in sicurezza,<br />

che consistono nel drenare le acque, e soprattutto<br />

gli sversamenti, captandole mediante<br />

canali e pozzetti tagliafuoco». Ma vediamo, nel<br />

dettaglio, qual è stato l’apporto di ACO sull’A32:<br />

come detto in apertura, ACO ha fornito consulenza<br />

e prodotti per sette gallerie. I lavori, svolti sia<br />

di giorno sia di notte, con punte di 150 persone<br />

impiegate e con la massima attenzione di Sitalfa<br />

alla sicurezza, sono iniziati nel 2022, e termineranno<br />

a fine <strong>2023</strong>, con gli interventi sulla Perosa.<br />

La soluzione<br />

Il sistema che ACO ha messo a disposizione di<br />

Sitalfa per il drenaggio, il trattamento e/o l’accumulo<br />

delle acque provenienti dalle gallerie o derivanti<br />

da uno sversamento è composto da più<br />

componenti:<br />

• canali di raccolta installati a gruppi di cinque<br />

con una cadenza di 50 metri. È stata scelta<br />

la soluzione di raccolta lineare interrotta, appunto<br />

ogni 50 metri, e non continua, per una<br />

ragione puramente economica, mantenendo<br />

il grado di efficienza ed evacuazione del liquido.<br />

Sono stati forniti per tutte le gallerie oltre<br />

1.500 metri di canalina serie S 200, 20.0 codice<br />

70808 realizzata in calcestruzzo polimerico.<br />

La scelta del calcestruzzo polimerico da<br />

parte della committenza e della progettazione<br />

a monte è legata all’alta resistenza chimica<br />

del materiale nei confronti dell’aggressione<br />

che può provenire dai liquidi sversati oppure,<br />

soprattutto, dai sali di scongelamento costantemente<br />

presenti sulle strade per lunghi periodi<br />

dell’anno.<br />

Il sistema ACO Serie S è costituito da canali di<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

72 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 73


drenaggio in calcestruzzo polimerico con bordo<br />

integrato in ghisa e griglia in ghisa fissata<br />

con bulloni. La serie si contraddistingue per<br />

qualità e robustezza: la superficie liscia del<br />

calcestruzzo polimerico garantisce un’altissima<br />

velocità di deflusso; il fissaggio con bullone<br />

rappresenta di fatto un sistema di bloccaggio<br />

indistruttibile, capace di sopportare grossi<br />

carichi. Grazie alla sezione di flusso molto ampia,<br />

la capacità di portata dei canali Serie S è<br />

notevole. Le griglie ACO Drainlock® in ghisa,<br />

in classe D 400 e F 900, completano il prodotto<br />

con un perfetta funzionalità ed un design<br />

accattivante<br />

• vasca deviatrice realizzata in cls avente la funzione<br />

di incanalare le acque in arrivo dalla galleria<br />

verso il separatore di oli o verso la vasca<br />

di raccolta degli sversi. In normali condizioni,<br />

l’acqua dilavante la galleria dovuta al trascinamento<br />

dell’acqua di pioggia da parte dei<br />

veicoli in transito è inquinata da liquidi leggeri.<br />

Il deviatore ha quindi una tubazione normalmente<br />

aperta che indirizza l’acqua verso<br />

il separatore di oli preposto al trattamento.<br />

Nel caso di sversamento in modo automatico<br />

si chiude la valvola meccanizzata montata<br />

sulla tubazione di mandata al separatore di<br />

oli e si apre quella di mandata al serbatoio di<br />

raccolta degli sversi. Appositi elementi di fine<br />

corsa indicano lo stato delle valvole inviando<br />

un segnale di allarme qualora non siano completamente<br />

aperte o chiuse<br />

• separatore di oli per il trattamento delle acque<br />

dilavanti la superficie della galleria contaminata<br />

da liquidi leggeri. Realizzato in cls è<br />

costruito ai sensi della norma di riferimento<br />

UNI EN 858 I-II, ha una capacità nominale di<br />

trattamento di 15 l/s come richiesto dal progetto.<br />

Al suo interno è collocato un filtro a coalescenza<br />

per fare in modo che le microgocce<br />

di liquido leggero, che non andrebbero in<br />

galleggiamento autonomamente se non dopo<br />

un tempo di stazionamento molto lungo, raggiungano<br />

una massa critica che permetta loro<br />

di andare in galleggiamento e raccogliersi nella<br />

parte superiore dell’impianto. Il separatore<br />

è dotato di otturatore meccanico discriminante<br />

nel senso che galleggia in acqua ma non in<br />

olio: all’accumularsi di olio l’otturatore scende<br />

verso il basso andando a chiudere l’uscita<br />

dell’acqua verso il corpo recettore. Nel separatore<br />

oli è inserita una sonda che rileva l’ac-<br />

D 400;<br />

Date of / Data di :<br />

cumulo e l’innalzamento del livello del liquido<br />

Emis: 14.05.2020<br />

complessivamente contenuto in vasca. Entrambi<br />

i casi denotano uno stato di anomalia<br />

Rev:<br />

o di allarme: nel primo caso gli oli potrebbero<br />

essersi accumulati nel tempo oppure provenire<br />

da uno sversamento; nel secondo caso<br />

IN- DN315<br />

OUT 1 - DN200<br />

l’aumento del livello nell’impianto potrebbe<br />

Material / Materiali :<br />

Weight/Peso<br />

Pozzetto deviatore : Concrete essere Deviatore dovuto DN315-200 all’intervento : 3100 kg dell’otturatore e<br />

quindi<br />

Reference<br />

l’incapacità<br />

standard /Norma<br />

del<br />

di<br />

sistema<br />

riferiemento<br />

di trattare ulteriore<br />

acqua. L’allarme è gestito da una cen-<br />

Load Class /Classe di Carico<br />

UNI EN 124 / UNI EN 858<br />

trale di comando, messa a disposizione dalla<br />

Projections/Proiezioni :<br />

Technical Office Art.num.<br />

ISO-E<br />

committenza, e in genere determina la deviazione<br />

delle acque verso la vasca di raccolta<br />

degli sversi e la richiesta di intervento ra-<br />

Andrea Laguzzi<br />

pido di verifica POZZETTO DEVIATORE<br />

Description / Descrizione : Designer / Disegnatore :<br />

• serbatoio ELETTRO<br />

di raccolta ASSISTITO<br />

degli sversi realizzato in<br />

GRP del volume utile di 75mc e dal diametro<br />

OUT 2 - DN315<br />

Aco Passavant S.p.a.<br />

Via Beviera, n° 41<br />

42011 Bagnolo in Piano<br />

Reggio Emilia-ITALY-<br />

The drawing is property of company<br />

ACO Passavant Spa and must not<br />

be neither copied nor used for other<br />

u n a u t h o r i z e d p u r p o s e s .<br />

Trademark according to DIN 34<br />

Laguzzi Andrea<br />

Tel.0039/0522/95811<br />

Fax 0039/0522/958254<br />

www.aco.it<br />

L'elaborato è di proprietà<br />

dell'aziendaACO Passavant<br />

Spa e non può essere ne<br />

copiato e ne usato per altri<br />

scopi nonautorizzati.<br />

In accordo con le vigenti<br />

norme di legge .<br />

0,68<br />

0,375<br />

±0,00<br />

INGRESSO DN 200<br />

Inserto a coalescenza<br />

Ottuartore a<br />

galleggiante<br />

-1,62<br />

Sedimentatore fanghi<br />

Nota<br />

- Separatore di idrocarburi in CAV<br />

- Capacità totale l 2440<br />

- Sedimentatore l 1500<br />

- Capacità accumulo liquidi leggeri l 464<br />

- H Max 5375 mm<br />

DN Ø600<br />

D 400 h=100<br />

Ø1820<br />

Chiusino in ghisa<br />

UNI EN 124<br />

Coperchio a norma<br />

DIN 4034 Part 1<br />

-0,02<br />

USCITA DN 200<br />

Vano di separazione<br />

idrocarburi<br />

Collegamento per<br />

prelievo campione<br />

Monoblocco in C.A.V.<br />

Versione a pavimento<br />

Ingresso<br />

DN 200<br />

Material / Materiali<br />

Weight / Peso<br />

Channel : CAV<br />

Channel : 4405 kg<br />

ACO Passavant S.p.a.<br />

Grating di tre : Ghisa metri. È stata preferita Grating : 1254 una kg soluzione in<br />

Via Beviera, n° 41 Tel. 0039/0522/958111<br />

Load vetroresina Class / Classe per di Carico ragioni Norme di compatibilità / Norma chi-<br />

42011 Bagnolo in Piano E-mail : tecnico@aco.it<br />

Reggio Emilia - Italy<br />

www.aco.it<br />

D 400<br />

mica coi prodotti potenzialmente EN 858 componenti<br />

Projections/Proiezioni :<br />

Date gli sversamenti of / Data di : Tecnical e per Office il peso, particolarmente<br />

Art. num.<br />

The drawing is property of company<br />

L'elaborato è di proprietà<br />

ISO-E<br />

ACO Passavant Spa and must not<br />

dell'azienda ACO Passavant<br />

be neither copied nor used for other<br />

Emis leggero :<br />

Spa e non può essere nè<br />

e quindi Ing. meglio Marco Pizzigestibile 722124 in Parte spazi inferiore an-<br />

u n a u t h o r i z e d p u r p o s e s .<br />

copiato e nè usato per altri<br />

Rev : 18/06/2015<br />

scopi non autorizzati.<br />

728013 Copertura<br />

gusti o poco raggiungibili come nel caso spe-<br />

Uscita<br />

DN 200<br />

A32<br />

Soluzione su misura<br />

«Nel caso della galleria Perosa sono stati richiesti<br />

degli specifici canali - precisa Laguzzi - perché ci<br />

si è imbattutti in una piattaforma di calcestruzzo<br />

ad un’altezza inattesa e, pertanto, abbiamo<br />

dovuto istantaneamente modificare il progetto<br />

e fornire soluzioni alternative. Istantaneamente<br />

significa che abbiamo risolto il problema in una<br />

settimana: abbiamo recuperato, realizzato e assemblato<br />

560 metri di canaline con un tempo di<br />

reazione realmente rapido: cinque giorni». Tutto<br />

ciò sarebbe manifestamente incompatibile con<br />

una realtà che lavorasse a tavolino e con una conoscenza<br />

relativa del mondo del cantiere, vale a<br />

dire con un mero fornitore di prodotti. ACO si distingue<br />

per una profonda competenza radicata<br />

in una stretta collaborazione con i cantieri, e per<br />

un costante impegno nel cercare la soluzione ottimale<br />

ancor prima di provvedere alla fornituradei<br />

prodotti più idonei. Precisa Cassol: «In questo<br />

caso la chiave di volta è stata: io cliente ho<br />

trovato un problema scavando in galleria. Che<br />

soluzione ho? ACO, che è il partner ideale per<br />

questo tipo di lavori, in consonanza col Direttore<br />

lavori ha trovato la soluzione migliore e in tempi<br />

rapidi: in una settimana il problema è stato pie-<br />

Description / Descrizione : Oleopator - K NG 15 con chiusino D 400<br />

Scale / Scala<br />

cifico di un’autostrada di montagna come la namente risolto. Abbiamo la filosofia del multi-<br />

- Versione a pavimento<br />

Designer / Disegnatore :<br />

Geom. Carmine Giuliani<br />

1: 25 (A4)<br />

materiale: offriamo molte e differenti soluzioni<br />

tecniche, per mezzo di materiali diversi, che si<br />

sposano col progetto. Non esiste una soluzione<br />

principe, ma esistono tante soluzioni che vanno<br />

a risolvere le esigenze del cliente o del progettista<br />

per ogni specifico progetto».<br />

Il mondo ACO<br />

ACO è un‘azienda Water-Tech dedicata alla protezione<br />

dell‘acqua. Forte della propria lunga e globale<br />

esperienza nei sistemi di drenaggio concepiti<br />

per proteggere le persone dall‘acqua, vede<br />

sempre più la propria missione anche nella protezione<br />

dell‘acqua dalle persone.<br />

Con ACO WaterCycle, ACO fornisce sistemi attraverso<br />

i quali l‘acqua può essere raccolta e convogliata,<br />

pulita, immagazzinata e infine riutilizzata.<br />

In questo modo, ACO contribuisce alla conservazione<br />

delle acque sotterranee pulite come risorsa<br />

vitale e dà un contributo al mondo di domani.<br />

Nella sua Agenda 2030, la comunità mondiale<br />

delle Nazioni Unite ha definito il miglioramento<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

74 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong> 75


8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

F<br />

1235<br />

F<br />

Ø3000<br />

E<br />

2737<br />

3144<br />

E<br />

2100<br />

2100<br />

8 - 11 MAGGIO, 2024 | fieramilano<br />

D<br />

11624<br />

D<br />

3287<br />

3600<br />

3283<br />

C<br />

Ø860<br />

C<br />

Inlet<br />

DN315<br />

B<br />

B<br />

A<br />

della qualità dell‘acqua come uno dei 17 obiettivi<br />

di sviluppo sostenibile.<br />

I sistemi di drenaggio ACO utilizzano sempre<br />

più tecnologie intelligenti per garantire che l‘acqua<br />

piovana e le acque reflue vengano drenate<br />

o temporaneamente immagazzinate. Con le proprie<br />

innovative tecnologie di separazione e fil-<br />

8<br />

7<br />

6<br />

traggio, previene la contaminazione dell‘acqua<br />

da sostanze inquinanti come grassi, olii, idrocarburi,<br />

metalli pesanti e microplastiche. Oggi, ACO<br />

fa un ulteriore passo avanti: accetta la sfida del<br />

riutilizzo dell‘acqua garantendo così un ciclo di risparmio<br />

delle risorse. Per tutti i propri prodotti e<br />

sistemi, ACO attribuisce grande importanza alla<br />

longevità, alla riutilizzabilità e a una bassa impronta<br />

di CO2. La ricerca della sostenibilità è un<br />

processo continuo che l’azienda si sforza di soddisfare<br />

ogni giorno.<br />

Il gruppo ACO è un‘azienda familiare globale e<br />

uno dei leader del mercato mondiale nel segmento<br />

Water-Tech. Fondata nello Schleswig-Holstein<br />

nel 1946, opera come rete transnazionale in oltre<br />

50 paesi. In tutto il mondo, è caratterizzata da un<br />

alto livello di proprietà decentralizzata e da un‘esplicita<br />

vicinanza al mercato regionale.<br />

Nella filiale italiana di Bagnolo in Piano, ACO impiega<br />

45 persone: c’è una centrale logistica, gli<br />

uffici, e una rete vendita capillare con 35 addetti<br />

(formata da venditori diretti e agenzie multimandato),<br />

che è rafforzata dal lavoro di consulenti<br />

tecnici, ingegneri e da un servizio interno<br />

5<br />

4<br />

orientato alla soluzione. A Correggio ha sede, invece,<br />

lo stabilinento produttivo di canali in calcestruzzo<br />

polimerico.<br />

Dal 2004 ACO Italia è certificata ISO 9001 per<br />

l’attività di commercializzazione di prodotti per il<br />

drenaggio e il trattamento delle acque reflue. nn<br />

Material<br />

Tolerance<br />

Created by<br />

Reviewed by<br />

Update<br />

3<br />

PP_TA_PLASTY012<br />

PP_TA_GRP015<br />

Date<br />

Storage tank G-H 75000<br />

S16442<br />

10.6.2020<br />

jkolar<br />

24.1.<strong>2023</strong> JKolar<br />

Name<br />

Mass<br />

Tolerance for welding<br />

Scale<br />

3082,5 kg<br />

1 : 35<br />

2<br />

Drawing NO.<br />

Projection: ISO-E<br />

GRP-1384-01-00<br />

ACO Industries Tábor s.r.o.<br />

Průmyslová 1158<br />

391 01 Sezimovo Ústí<br />

www.aco-industries.cz<br />

List:1 /1<br />

1<br />

Tel.: +420 381 474 600<br />

www.aco.com<br />

The reproduction, distribution and<br />

utilization of this document as well<br />

as the communication of its<br />

contents to others without express<br />

authorization is prohibited.<br />

Da sinistra, Andrea Laguzzi,<br />

Product manager e referente<br />

locale commerciale ACO per<br />

il Nord-Ovest, Marco Cassol,<br />

Direttore generale di ACO Spa<br />

Italia, e Walter Seu di Sitalfa.<br />

Index<br />

A<br />

005<br />

A2<br />

In contemporanea con<br />

08·10<br />

MAGGIO<br />

2024<br />

transpotec.com<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

76 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Sicurezza<br />

Cento progetti e istanze<br />

di messa in servizio<br />

In Commissione Permanente Gallerie oltre cento progetti<br />

e istanze di messa in servizio. Definite le indicazioni per<br />

impianti idrici per sicurezza antincendio<br />

La Commissione Permanente<br />

per le Gallerie, nella sua<br />

attività di garante dell’applicazione<br />

della Direttiva europea<br />

per la sicurezza delle<br />

gallerie stradali lungo la rete<br />

TERN, ha deliberato nel corso<br />

del primo semestre del<br />

<strong>2023</strong> l’approvazione di 12<br />

istanze di messa in servizio<br />

di gallerie, a cui va aggiunta<br />

l’attività di analisi approfondita<br />

che, nelle sedute di<br />

luglio e settembre, è stata<br />

condotta su circa 100 istanze<br />

di gestori, ben 90 riferite<br />

a progetti di adeguamento<br />

di gallerie, lungo la rete gestita da Autostrade<br />

per l’Italia. L’attività istruttoria ha consentito alla<br />

Commissione di fornire ai gestori dei tunnel italiani<br />

indirizzi realizzativi dettagliati, con espresso<br />

riferimento a numerosi dei requisiti di sicurezza<br />

previsti dalla direttiva europea, dalla segnaletica,<br />

alle uscite di emergenza, agli impianti di ventilazione,<br />

agli impianti di erogazione idrica antincendio.<br />

Proprio in merito agli impianti idrici per la sicurezza<br />

antincendio, inoltre, la Commissione ha approvato<br />

un documento tecnico, elaborato con il<br />

coordinamento del Corpo Nazionale dei Vigili del<br />

Fuoco e sviluppato da un apposito gruppo di lavoro<br />

interdisciplinare, che riporta indicazioni tecniche<br />

e specifiche prestazionali.<br />

Il documento è il frutto dell’attività ispettiva svolta<br />

da Ansfisa e dai Vigili del Fuoco nell’ultimo<br />

anno ed ha lo scopo di fornire delle indicazioni<br />

che, nell’ambito della normativa vigente, possano<br />

rendere più efficaci e tempestive le operazioni<br />

di gestione degli eventi di incendio all’interno<br />

delle gallerie.<br />

Nella seduta di settembre la Commissione ha anche<br />

approvato una versione commentata del documento<br />

per rendere ancora più chiare le indicazioni<br />

impiantistiche per le gallerie interessate<br />

dall’adeguamento al D.lgs. 264/2006, nella prospettiva<br />

di conseguire una maggiore uniformità<br />

prestazionale, una razionalizzazione dei progetti<br />

di adeguamento e l’ottimizzazione dei controlli,<br />

demandati ai comandi dei Vigili del Fuoco e<br />

al personale dell’Agenzia operante a supporto<br />

della Commissione Permanente per le Gallerie.<br />

In base a quanto deliberato dalla Commissione,<br />

le indicazioni tecniche – che attraverso un percorso<br />

ragionato forniscono specifiche sia sulle<br />

caratteristiche delle singole componenti impiantistiche,<br />

che sulle prestazioni complessive degli<br />

impianti – si applicano per le gallerie la cui progettazione<br />

non risulti ancora approvata, mentre<br />

per le gallerie esistenti e già con autorizzazione<br />

alla messa in servizio, nonché per quelle sul cui<br />

progetto la Commissione si sia comunque già<br />

espressa, i gestori dovranno adeguare gli impianti<br />

idrici, in occasione dei primi interventi di<br />

manutenzione programmati ritenuti compatibili<br />

con le necessarie lavorazioni. nn<br />

<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

MATERIALI &<br />

TECNOLOGIE<br />

n La barriera che si adatta all’infrastruttura.<br />

È la NDBA 2.0: la prima di una nuova gamma<br />

di barriere di sicurezza della famiglia delle NDBA<br />

(acronimo di National Dynamic Barrier Anas)<br />

n Nell’ambito del piano triennale delle<br />

opere pubbliche la provincia di Lodi ha migliorato<br />

e ampliato le piste ciclabili nel nome del corten<br />

n Aeternum HTE Incrudente all’Università.<br />

L’istituto Italiano del Calcestruzzo promotore, presso<br />

l’Università degli Studi di Cagliari, di un seminario sul<br />

tema di stretta attualità delle manutenzioni ordinarie e<br />

straordinarie su ponti (e/o viadotti) storici<br />

Gallerie&Opereinsotterraneo<br />

78 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Novità<br />

La barriera che si adatta<br />

all’infrastruttura<br />

È la NDBA 2.0: la prima di una nuova gamma di barriere<br />

di sicurezza della famiglia delle NDBA (acronimo di National<br />

Dynamic Barrier Anas)<br />

Premessa<br />

Dal principio della sua invenzione la barriera<br />

NDBA ha consentito di invertire in maniera inequivocabile<br />

l’approccio abituale nei lavori della<br />

manutenzione programmata.<br />

È finalmente la barriera che si adatta all’infrastruttura<br />

e non viceversa, come accaduto fino<br />

ad oggi.<br />

Con la barriera NDBA 2.0 si rafforza più che mai<br />

la definizione di barriera dinamica (National Dynamic)<br />

in quanto la versatilità della sua lunghezza<br />

permette di adattarla a tutte le esigenze di<br />

installazione che si possono riscontrare durante<br />

gli interventi di adeguamento dello spartitraffico<br />

delle infrastrutture viarie.<br />

La barriera NDBA 2.0 (di seconda generazione) a<br />

lunghezza variabile è solamente la prima di una<br />

nuova gamma di barriere di sicurezza della famiglia<br />

delle NDBA (acronimo di National Dynamic<br />

Barrier Anas) realizzata in calcestruzzo, con<br />

destinazione d’uso spartitraffico, avente medesima<br />

forma estetica della barriera NDBA standard<br />

ma con lunghezza del singolo modulo pari a soli<br />

200 centimetri, progettata per risolvere definitivamente<br />

diverse situazioni complesse.<br />

Nello specifico, le problematiche ricorrenti riscontrate<br />

nei lavori di sostituzione delle barriere spartitraffico<br />

nei cantieri Anas possono essere ricondotte<br />

a due importanti categorie:<br />

• problemi di installazione in prossimità dei giunti<br />

trasversali: spesso i tirafondi di ancoraggio della<br />

barriera NDBA Concrete capitano in prossimità<br />

o sui giunti trasversali di ponti e viadotti,<br />

ovvero sulle solette di transizione tra due opere<br />

d’arte differenti;<br />

• problemi di continuità tra moduli: al fine di garantire<br />

il corretto collegamento tra i moduli<br />

NDBA relative a due installazioni realizzate<br />

in tempi differenti ovvero la connessione tra<br />

barriere spartitraffico installate su supporti diversi<br />

(pavimentazione e opere d’arte) occorre<br />

adottare dei carter in acciaio opportunamente<br />

dimensionati che risultano poco gradevoli in<br />

quanto non danno la giusta continuità estetica<br />

sancita anche dall’art. 6 del DM 21.06.2004;<br />

• installazione nelle curve circolari: il piano di appoggio<br />

dei dispositivi risulta inclinato in ragione<br />

della pendenza del margine interno allo spartitraffico<br />

per effetto delle diverse quote dei cigli.<br />

La causa principale è da ricondursi alla lunghezza<br />

fissa dei moduli standard della barriera NDBA<br />

(Asphalt, Concrete e Bridge) tutti pari a 600 centimetri.<br />

Come risulta evidente percorrendo l’intera rete<br />

stradale e autostradale, gli elementi di passaggio<br />

fra diverse tipologie di barriere sono realizzati<br />

attraverso l’utilizzo di pezzi speciali denominati<br />

transizioni.<br />

Il principale scopo delle transizioni è quello di ripristinare<br />

la continuità tra barriere diverse e, al<br />

contempo, distribuire le deformazioni tra le due<br />

barriere nel caso di urto in prossimità della transizione<br />

stessa.<br />

Il CEN TC226/Wg1 ha dichiarato le transizioni<br />

come componenti che non possono ricevere la<br />

marcatura CE in quanto “non prodotti” e pertanto,<br />

in base all’attuale quadro normativo cogente,<br />

in Italia non sussiste l’obbligo di testare e quindi<br />

certificare le transizioni.<br />

Per tale motivo ad oggi le transizioni vengono<br />

installate facendo riferimento ai risultati ottenuti<br />

dalle simulazioni attraverso metodo agli elementi<br />

finiti (FEM)<br />

Alcune lacune di carattere tecnico e normativo<br />

purtroppo fanno sì che, spesso lungo i margini<br />

delle infrastrutture stradali, sia possibile osservare<br />

delle transizioni che risultano installate in maniera<br />

non corretta e che pertanto potrebbero rivelarsi<br />

pericolose in caso di urto.<br />

Tale questione risulta particolarmente attenzionata<br />

dagli esperti del settore in quanto spesso gli incidenti,<br />

anche con esiti mortali, capitano proprio su questi<br />

elementi e risulta sempre complessa la trattazione<br />

dell’argomento davanti alle autorità giudiziarie.<br />

Ing. Nicola Dinnella (1)<br />

Coautori<br />

Ing. Elena Commisso (2)<br />

Ing. Sandro Chiappone (3)<br />

Ing. Federico Barucca (4)<br />

ing. Mauro Monteleone<br />

(1) Dirigente Responsabile DO/AIR/<br />

INS, Direzione Generale, Anas SpA<br />

(2), (3), (4) Funzionari DO/AIR/INS,<br />

Direzione Generale, Anas SpA<br />

Fig. 1: Modulo e prospetto<br />

NDBA 2.0.<br />

La barriera NDBA 2.0 è stata ideata<br />

anche per evitare di ricorrere in futuro<br />

alle simulazioni per il progetto e la verifica<br />

delle transizioni tra diverse barriere. Per<br />

tale motivo la barriera NDBA 2.0 è stata testata<br />

al vero in classe H4 e pertanto risulta dotata<br />

di Marcatura CE.<br />

Le modalità operative adottate per le prove<br />

di crash test al vero, ovvero una configurazione<br />

di prova formata dalla sequenza<br />

di tutti elementi di lunghezza pari a 200<br />

centimetri, permette di ottenere la Marcatura<br />

CE per tutta la gamma di prodotti della famiglia<br />

NDBA con una lunghezza variabile del modulo<br />

da 200 centimetri a 600 centimetri.<br />

In sostanza, ogni qual volta occorre collegare una<br />

nuova barriera NDBA ad una già presente ovvero,<br />

nei ponti e viadotti, collegare i diversi moduli<br />

in prossimità dei giunti di dilatazione, basterà<br />

realizzare un pezzo speciale di lunghezza compresa<br />

tra 200 centimetri a 600 centimetri senza<br />

necessità di alcuna simulazione perché dotato<br />

di Marcatura CE.<br />

Questo nuovo passo rappresenta l’ennesima evoluzione<br />

dei dispositivi Anas in ambito nazionale e<br />

internazionale per aumentare il livello di sicurezza<br />

delle infrastrutture viarie.<br />

1. I vantaggi della barriera NDBA 2.0<br />

1.1. Vantaggi generici<br />

Si riportano di seguito alcuni dei benefici generici<br />

relativi alla configurazione di lunghezza ridotta<br />

della NDBA 2.0, vale a dire:<br />

• facilità di realizzazione; gli elementi non comportano<br />

particolari difficoltà realizzative in<br />

quanto viene utilizzato il cassero standard con<br />

l’adozione di sponde mobili da applicare in ragione<br />

della lunghezza del modulo;<br />

• medesima carpenteria metallica; non viene modificato<br />

nessun elemento strutturale della barriera<br />

standard NDBA (tasche, profilati, ecc.);<br />

• medesima Armatura; è necessario modificare<br />

la sola lunghezza delle barre di armatura longitudinali;<br />

le staffe che lavorano a taglio non<br />

verranno modificate;<br />

• versatilità di utilizzo; i moduli NDBA a lunghezza<br />

variabile sono utilizzabili indifferentemente<br />

sia nella configurazione Concrete per ancoraggi<br />

su cordolo, sia nella versione Asphalt per ancoraggio<br />

su rilevato (si dettaglieranno in seguito<br />

le motivazioni);<br />

• la configurazione di prova formata dalla sequenza<br />

di tutti elementi di lunghezza pari a<br />

200 centimetri, permette di adottare tutte le<br />

configurazioni che si rendano necessarie per<br />

risolvere le criticità riscontrate in fase esecutiva<br />

(si dettaglieranno in seguito alcuni esempi).<br />

I moduli della NDBA 2.0 a lunghezza variabile,<br />

sia su rilevato che su opere d’arte, consentono di<br />

“congiungere” gli spazi residui tra due installazioni<br />

NDBA realizzate in tempi differenti.<br />

Tale situazione è infatti piuttosto frequente in<br />

quanto gli interventi di adeguamento/miglioramento<br />

delle barriere spartitraffico NDBA vengono<br />

realizzate in tempi diversi rispetto agli interventi<br />

nei tratti adiacenti su rilevato.<br />

Fino alla ideazione della NDBA 2.0 a lunghezza<br />

variabile, l’unica soluzione per dare continuità<br />

alle barriere spartitraffico è stata quella di installare<br />

varchi amovibili ovvero inserire elementi<br />

di transizione e connessione.<br />

1.2 Vantaggi sulle opere d’arte<br />

Sulle opere d’arte, per effetto della presenza dei<br />

giunti longitudinali e di campate quasi mai omogenee<br />

in termini di lunghezze, risulta particolarmente<br />

difficile (quasi impossibile) adottare delle<br />

configurazioni di barriera NDBA che rispecchiano<br />

fedelmente quelle riportate nei crash report e<br />

nei manuali di installazione.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

80 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

81


Spesso, infatti, è necessario non installare una<br />

coppia di tirafondi per evitare di collegare tra<br />

di loro due diverse campate che, soggette alle<br />

usuali vibrazioni e agli sbalzi termici, potrebbero<br />

danneggiare l’ancoraggio delle barriere compromettendone<br />

il loro corretto funzionamento.<br />

Spesso la soluzione adottata è quella di inghisare<br />

solo quattro dei sei tirafondi e tutti sulla stessa<br />

campata, ovvero adottare un carter in acciaio<br />

opportunamente dimensionato.<br />

L’adozione di quest’ultimo elemento, considerato<br />

come pezzo speciale, quindi simulato ma non<br />

testato, provoca inevitabilmente sulla rete dei<br />

problemi di uniformità per effetto della mancata<br />

continuità estetica dei dispositivi installati (rif.<br />

art. 6 del DM 21.06.2004).<br />

In sostanza quindi, i moduli NDBA 2.0 a lunghezza<br />

variabile nell’installazione su ponti e viadotti<br />

consentono di risolvere le seguenti problematiche:<br />

• evitare che i tirafondi cadano al di sopra dei<br />

giunti trasversali;<br />

• evitare di dover ricorrere necessariamente a<br />

simulazioni e/o relazioni di calcolo che garantiscano<br />

il funzionamento della barriera NDBA<br />

anche in assenza di alcune coppie di tirafondi;<br />

• evitare che i tirafondi cadano al di sopra delle<br />

solette di transizione;<br />

• garantire che il giunto trasversale dei ponti e<br />

viadotti cada in corrispondenza del giunto della<br />

barriera NDBA;<br />

• garantire, a seguito di incidenti, la possibilità<br />

di ripristinare il collegamento del sistema<br />

“NDBA-cordolo” inserendo moduli a lunghezza<br />

variabile che consentono la realizzazione di<br />

nuovi tirafondi in una posizione diversa rispetto<br />

alla configurazione della precedente installazione.<br />

1.3 Vantaggi sui cordoli esistenti<br />

o di nuova realizzazione<br />

1.3.1. Cordoli esistenti al momento<br />

dell’installazione<br />

In diversi itinerari delle infrastrutture gestite da<br />

Anas, realizzati alcuni decenni fa, si riscontra la<br />

presenza di un cordolo in calcestruzzo nel margine<br />

interno dello spartitraffico.<br />

Le barriere esistenti in calcestruzzo sono appoggiate<br />

direttamente sul cordolo e lavorano per attrito,<br />

mentre quelle in acciaio hanno i paletti inseriti<br />

in una tasca annegata nel cordolo.<br />

Quando si deve intervenire per sostituire le barriere<br />

spartitraffico con le più performanti NDBA,<br />

le problematiche ricorrenti sono legate sostanzialmente<br />

alle difficoltà nella demolizione del cordolo<br />

e a tutte le successive lavorazioni accessorie,<br />

alquanto complesse in termini di costi e di<br />

tempi di realizzazione.<br />

La barriera NDBA 2.0 è stata ideata anche per risolvere<br />

tali criticità; in sostanza, qualora le condizioni<br />

del cordolo esistente siano assimilabili a<br />

quelle del cordolo di prova, l’adeguamento delle<br />

barriere può avvenire senza la demolizione del<br />

cordolo esistente, con indubbi vantaggi in termini<br />

di:<br />

• riduzione dei costi;<br />

• riduzione dei tempi;<br />

• riduzione dei quantitativi di materiale da conferire<br />

a discarica;<br />

• benefici ambientali per effetto dei minori transiti<br />

dei mezzi per le operazioni di demolizione<br />

e trasporto a discarica;<br />

• minori rischi per gli operatori impegnati nelle<br />

lavorazioni in ragione dei tempi complessivi ridotti;<br />

• riduzione dei disagi per gli utenti.<br />

Fig. 2: Sezione e pianta<br />

NDBA 2.0.<br />

Fig. 3: Cordolo minimo<br />

per l’installazione della<br />

NDBA 2.0.<br />

Fig. 4: Cordolo di fondazione<br />

utilizzato nelle prove al vero.<br />

1.3.2. Cordoli di nuova realizzazione<br />

Nel caso di nuovi itinerari invece, qualora il progettista<br />

ricorra alla installazione delle barriere<br />

NDBA su cordolo per scelte progettuali piuttosto<br />

che per esigenze di spazi limitati, basta realizzare<br />

il nuovo cordolo con le stesse caratteristiche<br />

di quello di prova.<br />

Qualora ci siano delle difformità in termini di dimensione<br />

e di caratteristiche meccaniche, occorrerà<br />

verificare le prestazioni del complesso “cordolo<br />

barriera” adottando gli sforzi riportati nel<br />

capitolo 2.4 e relativi a trazione massima pari a<br />

181 kN e taglio massimo pari a 22 kN riportando<br />

tutto nel Progetto di Sistemazione su Strada.<br />

2. Le prove di crash test<br />

Al fine di testare la soluzione più critica per poterla<br />

estendere a qualsiasi configurazione, è stata<br />

realizzata una prova al vero del tipo TB 81 utilizzando<br />

tutti elementi di lunghezza pari a 200 centimetri.<br />

La lunghezza di installazione prescelta è<br />

stata di 72 metri esclusi i terminali e sono stati<br />

pertanto installati 36 elementi.<br />

A seguito dell’impatto del mezzo pesante (38<br />

tonnellate) lanciato a 20° sulla barriera con una<br />

velocità di 65 km/h, si è riscontrata una larghezza<br />

operativa pari a W2, vale a dire la stessa deformazione<br />

riscontrata in tutte le prove della famiglia<br />

delle NDBA. Questo eccellente risultato,<br />

sperato ma non scontato prima dei test, è da ricondursi<br />

essenzialmente ai seguenti fattori:<br />

• dimensione del modulo ridotto a soli 200 centimetri<br />

non influiscono sulla dinamica del funzionamento<br />

in caso d’urto;<br />

• ancoraggi a modulo garantiscono la giusta tenuta<br />

in caso dei mezzi pesanti e leggeri;<br />

• collegamenti tra i vari elementi modulari risultano<br />

adeguati in ragione delle loro prestazioni<br />

cinematiche;<br />

• le caratteristiche meccaniche del supporto risultano<br />

adeguate alle sollecitazioni che vengono<br />

esercitate durante l’urto.<br />

Pertanto, le motivazioni esposte permettono di<br />

affermare che qualsiasi combinazione di moduli<br />

le cui lunghezze sono comprese fra i 200 centimetri<br />

e 600 centimetri possa ritenersi valida rispetto<br />

a quella testata e dunque direttamente<br />

applicabile in campo.<br />

2.1. La scelta del cordolo di fondazione<br />

Spesso, soprattutto su opere d’arte, l’installazione<br />

delle barriere spartitraffico avviene su solette<br />

esistenti di limitato spessore (anche 25 centimetri)<br />

su cui è appoggiato uno strato di pavimentazione<br />

(non più di 15 centimetri). Al fine di verificare<br />

il comportamento della barriera NDBA 2.0<br />

proprio su queste solette esistenti è stata riportata<br />

in laboratorio la situazione “al vero” e “ricorrente”<br />

che si riscontra abitualmente durante le<br />

installazioni sulle opere d’arte. È stato pertanto<br />

realizzato un cordolo di dimensioni 68 x 30 centimetri<br />

(LxH) di classe C35/45 come quello riportato<br />

in figura 4.<br />

2.2. L’installazione dei moduli<br />

della NBDA 2.0<br />

Sul cordolo di prova sono stati installati i singoli<br />

elementi modulari della barriera NDBA 2.0 e<br />

ancorati e attraverso l’adozione di n° 2 tirafondi<br />

Ø30 inseriti per 22 centimetri di lunghezza.<br />

Tra i diversi elementi modulari è stato adottato<br />

un profilo di collegamento HEB 100 alto 90 centimetri<br />

al fine di permettere una maggiore tolleranza<br />

di spostamento per effetto delle escursioni<br />

termiche. Si riporta di seguito i due particolati<br />

costruttivi rimandando i dettagli progettuali ai disegni<br />

allegati ai Rapporto di Prova.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

82 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

83


2.3. Le possibili configurazioni della NBDA<br />

2.0 a lunghezza variabile<br />

Si riportano di seguito alcune possibili combinazioni<br />

della barriera NDBA 2.0 su opera d’arte:<br />

Fig. 7: Installazione<br />

tipo su opere minori di<br />

attraversamento.<br />

2.4. La strumentazione utilizzata per<br />

rilevare le sollecitazioni ai tirafondi<br />

I tirafondi di ancoraggio, ubicati su tre elementi<br />

successivi e su entrambi i lati (sei complessivi)<br />

sono stati dotati di “rosette estensimetriche” collegate<br />

ad un registratore analogico multitraccia<br />

con una frequenza di campionamento pari a 200<br />

hz, al fine di misurare le sollecitazioni trasmesse<br />

dalla barriera al cordolo di base.<br />

Tali rosette misurano le deformazioni “e“ del<br />

materiale costituente il tirafondo e, attraverso<br />

la curva sforzo/deformazione si determinano le<br />

Fig. 5: Dettaglio<br />

installazione<br />

moduli NDBA 2.0<br />

e dettaglio profilo<br />

HEB 100.<br />

sollecitazioni che il tirafondo trasmette al cordolo<br />

di fondazione.<br />

Questo approccio indiretto permette di determinare<br />

le sollecitazioni in modo più accurato rispetto<br />

ad altri approcci (celle di carico applicate<br />

al tirafondo o a parte del cordolo) in quanto la<br />

deformazione del materiale può essere misurata<br />

direttamente sul tirafondo stesso e non viene<br />

contaminata da fenomeni dinamici che spesso<br />

falsano le letture delle celle di carico.<br />

I valori misurati (vedi diagrammi sotto riportati)<br />

mostrano un valore di trazione massima pari<br />

a 181 kN ed un valore di taglio massimo pari a<br />

22 kN.<br />

Pertanto, occorre far riferimento a questi valori<br />

nelle verifiche e/o validazioni di installazioni su<br />

tratti esistenti con opere di fondazione difformi<br />

da quelle adottate durante crash test.<br />

Fig. 6: Installazione tipo su<br />

ponti e viadotti in presenza<br />

di giunti trasversali.<br />

In una ottica di implementazione del monitoraggio<br />

dei dispositivi attraverso la correlazione delle<br />

informazioni con la “smart road”, è possibile<br />

applicare questo approccio a delle reali installazioni<br />

su strada strumentando un certo numero<br />

di tirafondi e raccogliendo le informazioni, quali<br />

ad esempio:<br />

• possibile allentamento dei tirafondi provocato<br />

da vibrazioni del traffico, cedimenti strutturali<br />

o assestamenti della struttura;<br />

• possibilità di definire a seguito dell’urto registrato,<br />

il tipo di veicolo che ha impattato e i<br />

possibili danni provocati alla struttura.<br />

Attraverso queste informazioni sarà possibile pianificare<br />

gli interventi immediati da attuare.<br />

Fig. 8: Tirafondi strumentati.<br />

Fig. 9: identificazione<br />

tirafondi strumentati.<br />

3. I rapporti di prova<br />

3.1. Denominazione e risultati delle prove<br />

La barriera spartitraffico monofilare “NDBA 2.0”<br />

su cordolo di dimensioni 68 x 30 centimetri (LxH)<br />

è ancorata attraverso n° 2 tirafondi Ø30 inseriti<br />

per 22 centimetri all’interno del cordolo con un<br />

interasse. I crash test sono stati eseguiti in con-<br />

Materiali&Tecnologie<br />

84 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

85


Fig. 12: Estensimetro<br />

biassiale con griglie a 90°<br />

ed estensimetro triassiale<br />

con griglia intermedia a 45°.<br />

formità alla norma EN 1317 parte 1 e 2 nel centro<br />

prove CSI S.p.A. (Gruppo IMQ con sede a Bollate,<br />

Milano).<br />

• Prova TB11 - non è stata eseguita in quanto la<br />

barriera in oggetto (NDBA 2.0) è parte integrante<br />

di una “Famiglia di barriere” come definito nella<br />

norma UNI EN 1317:2-2012; tale norma prevede<br />

che sia testata la condizione più rigida (elementi<br />

Fig. 10: Diagrammi delle<br />

trazioni.<br />

Fig. 11: Diagrammi del<br />

taglio.<br />

Fig. 13: Configurazione di<br />

installazione.<br />

da sei metri) con il veicolo leggero TB11 e la configurazione<br />

più deformabile (elementi da due metri)<br />

con il veicolo pesante TB81;<br />

• Prova TB81 con veicolo pesante (SCANIA<br />

124L), in data 06/04/<strong>2023</strong>, CSI Test: 0044_<br />

ME_HRB_23_1.<br />

4. Le possibili configurazioni<br />

A seguito dei risultati ottenuti dalle prove di crash<br />

test, si illustrano di seguito tutte le possibili configurazioni<br />

per la barriera NDBA 2.0 con le specifiche<br />

tecniche per le tolleranze.<br />

4.1 Tolleranze di produzione e di montaggio<br />

(punto 9 Circ. esplicativa Prot. n. 0062032<br />

del 21/07/2010 Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti)<br />

Le tolleranze ammesse nelle installazioni delle<br />

barriere NDBA sono riportate nelle successive figure<br />

14 e 15 con particolare riferimento alle quote<br />

del piano di rotolamento rispetto a quelle del<br />

piano di posa.<br />

La tolleranza per l’installazione delle barriere NDBA<br />

2.0 deriva dalla correlazione fra le prove eseguite<br />

sugli elementi di barriera NDBA Concrete (rapporti<br />

0223_ME_HRB_21, 0226_ME_HRB_21, 0237_<br />

ME_HRB_21, 0239_ME_HRB_21) e i risultati degli<br />

ultimi cash test 0044\ME\HRB\23.<br />

In tutte le prove di crash test sopra menzionate<br />

sono stati riscontrati sempre indice ASI B e larghezza<br />

operativa W2, a comprova della grande<br />

omogeneità prestazionale in relazione alle diverse<br />

configurazioni.<br />

In sostanza quindi, preso atto che la barriera<br />

NDBA 2.0 ha la stessa forma estetica della barriera<br />

NDBA standard, gli stessi livelli prestazionali,<br />

le medesime caratteristiche meccaniche, possono<br />

ritenersi valide le tolleranze già “testate al<br />

vero” per la barriera standard NDBA Concrete<br />

(rapporti 0223_ME_HRB_21, 0226_ME_HRB_21,<br />

0237_ME_HRB_21, 0239_ME_HRB_21).<br />

4.1.1. Prima configurazione: piano di<br />

rotolamento superiore al piano di posa<br />

Risulta possibile installare la barriera ad una quota<br />

del piano di posa variabile tra 0 e – 15 cm rispetto<br />

al piano di rotolamento.<br />

4.1.2 Seconda configurazione: piano di<br />

rotolamento inferiore al piano di posa<br />

Risulta possibile installare la barriera ad una quo-<br />

Materiali&Tecnologie<br />

86 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

87


ta del piano di posa variabile tra 0 e + 15 centimetri<br />

rispetto al piano di rotolamento.<br />

4.1.3. Terza configurazione: presenza dello strato<br />

di conglomerato bituminoso sopra il cordolo<br />

Fig. 14: Configurazione di<br />

installazione con piano di<br />

rotolamento.<br />

Fig. 17: Configurazione<br />

di installazione in curve<br />

circoalri.<br />

4.1.4 Installazione nelle curve circolari<br />

La tolleranza descritta nel paragrafo precedente<br />

permette, soprattutto nelle curve circolari o nel<br />

caso di installazioni con carreggiate e piani di rotolamento<br />

a quote sfalsate, di scegliere un piano<br />

di posa orizzontale installando le barriere senza<br />

doverle necessariamente inclinarle, come accaduto<br />

fino ad oggi.<br />

La figura 17 seguente mostra una possibile soluzione<br />

alle problematiche evidenziate.<br />

5. Transizioni<br />

Non risulta necessario adottare transizioni tra la<br />

barriera NDBA 2.0 e la barriera standard NDBA<br />

Asphalt e Concrete; ogni pezzo speciale necessario<br />

per dare continuità alle installazioni (ovvero<br />

una barriera NDBA 2.0 a lunghezza variabile)<br />

risulta dotato di Marcatura CE.<br />

6. Prove di Pull-out<br />

In considerazione di quanto esposto nella Tabella<br />

24: Azioni di verifica durante la posa in opera<br />

di barriere di sicurezza stradali del Cap 21 “Modalità<br />

Di Esecuzione” del Capitolato Speciale di<br />

Appalto - Norme Tecniche per l’esecuzione del<br />

contratto Parte 2 - IT.PRL.05.22.1 - Rev. 3.0 Dispositivi<br />

di Ritenuta Stradale, occorre effettuare<br />

almeno il 10 % delle prove di pull out sul totale<br />

dei tirafondi installati.<br />

Al fine di verifica le tensioni massime di rottura<br />

degli ancoraggi utilizzati durante la prova di crash<br />

test al vero TB 81, sul cordolo di prova sono<br />

state eseguite due prove di pull out in regime non<br />

confinato; con tale modalità è possibile indagare<br />

il comportamento del sistema di ancoraggio nel<br />

suo complesso, ovvero tenendo anche conto della<br />

possibilità di rottura del cono di calcestruzzo.<br />

Nella tabella seguente si riportano gli esiti delle<br />

prove suddette.<br />

Pertanto, nelle prove di pull out preventive per la<br />

successiva installazione delle barriere NBDA ovvero<br />

in ottemperanza alle prescrizioni del capitolato,<br />

preso atto delle risultanze di rottura del<br />

cordolo di prova, si consiglia di utilizzare una tensione<br />

di esercizio pari a 240 kN.<br />

Fig. 15: Configurazione di<br />

installazione con piano di<br />

rotolamento inferiore al<br />

piano di posa.<br />

Fig. 16: Configurazione di<br />

installazione in presenza di<br />

conhlomerato bituminoso<br />

sopra il cordolo.<br />

Fig. 20: Prima prova di Pull-out.<br />

Fig. 18: Prova di Pull-out in regime non confinato.<br />

Fig. 19: Tabella dei risultati delle prove.<br />

Fig. 21: Seconda prova di Pull-out.<br />

7. Considerazioni conlusive<br />

Con l’ideazione della barriera NDBA 2.0, come già<br />

segnalato in premessa, si rafforza ancora di più l’affermazione<br />

relativa alla versatilità del dispositivo, è<br />

finalmente la barriera che si adatta all’infrastruttura<br />

e non viceversa, come accaduto fino ad oggi. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

88 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

89


Riconoscimenti<br />

Miglior progetto innovativo<br />

Il premio è assegnato dalla Smart Transportation Alliance<br />

(STA), una associazione e piattaforma per l’innovazione delle<br />

infrastrutture di trasporto e la Smart City<br />

Le barriere NDBA di Anas (Società del Polo Infrastrutture<br />

del Gruppo FS Italiane) si sono aggiudicate<br />

il premio tecnico STA Annual Awards per la<br />

categoria “Miglior progetto/soluzione di innovazione”.<br />

Il riconoscimento è uno dei più autorevoli a livello<br />

internazionale per la realizzazione di progetti<br />

nell’ambito di infrastrutture di trasporto intelligenti<br />

e si contraddistingue per il suo impegno nel valorizzare<br />

la professionalità ed il talento di quanti<br />

operano nel settore. Anas ha ritirato il premio nel<br />

corso di una cerimonia che si è svolta a Bollate, in<br />

provincia di Milano.<br />

La mission di STA<br />

Fondata nel dicembre 2014 e con sede a Bruxelles,<br />

in Belgio, il premio è assegnato dalla Smart Transportation<br />

Alliance (STA), un’associazione e piattaforma<br />

collaborativa globale senza scopo di lucro<br />

per l’innovazione delle infrastrutture di trasporto e<br />

la Smart City. La mission di STA è quella di guidare<br />

e sostenere le attività di miglioramento dei metodi,<br />

delle tecnologie e degli standard associati alle<br />

infrastrutture di trasporto.<br />

National Dynamic Barrier Anas<br />

La gamma completa delle barriere spartitraffico in<br />

calcestruzzo (National Dynamic Barrier Anas), interamente<br />

progettata e realizzata da un team di<br />

esperti Anas, è in continuo aggiornamento, attraverso<br />

studi e test dedicati, per consentire un utilizzo<br />

sempre più performante e adattabile alle esigenze<br />

della strada e del territorio.<br />

La NDBA è stata ideata per tutelare e proteggere<br />

tutti gli utenti della strada. L’impiego di<br />

questi dispositivi di ritenuta consente notevoli<br />

vantaggi sia in termini di miglioramento delle<br />

condizioni di sicurezza della strada sia sotto<br />

il profilo economico, attraverso la riduzione dei<br />

costi di installazione e sociali, legati agli incidenti<br />

stradali che producono ogni anno feriti gravi<br />

o morti. La barriera NDBA, avendo un profilo<br />

continuo, risponde inoltre alle prescrizioni sancite<br />

dal decreto del Ministero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti del 1° aprile 2019 - Dispositivi<br />

stradali di sicurezza per i motociclisti (DSM).<br />

La dinamicità della barriera è inoltre correlata alla<br />

capacità di adattarsi all’infrastruttura stradale in ragione<br />

degli spazi disponibili per la corretta installazione.<br />

In altri termini, grazie agli ancoraggi utilizzati,<br />

la barriera si adatta nell’ambito dello stesso<br />

itinerario in funzione del tipo di strada, dei livelli e<br />

del tipo di traffico. La barriera spartitraffico centrale<br />

consente così di risolvere il problema diffuso,<br />

riscontrato sulle strade esistenti, dell’installazione<br />

dei dispositivi di ritenuta in presenza di spazi ridotti.<br />

La barriera è appoggiata direttamente sullo strato<br />

di usura della pavimentazione e pertanto non necessita<br />

di strutture di fondazione. Questo significa<br />

rapidità di esecuzione, costi di installazione contenuti,<br />

riduzione degli oneri di manutenzione ordinaria.<br />

L’NDBA è anche facile e rapida da installare in<br />

quanto gli ancoraggi sono fissati attraverso l’utilizzo<br />

di macchine battipalo disponibili in commercio<br />

a costi contenuti. nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

90 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

91


Asfalto<br />

Risultati duraturi e stabili<br />

nel tempo<br />

Gabriele Villa<br />

Si tratta di un asfalto reattivo monocomponente pronto all’uso,<br />

da applicare a freddo, per la riparazione rapida di pavimentazioni<br />

stradali e industriali. È proposto da Mapei<br />

Mape-Asphalt Repair 0/8 è un asfalto reattivo<br />

monocomponente premiscelato, esente da solventi<br />

e pronto all’uso. Il prodotto è da applicare<br />

a freddo. Grazie a un processo chimico indurisce<br />

a seguito del contatto con l’aria e con l’acqua.<br />

Il prodotto proposto da Mapei è in grado di resistere<br />

a carichi di elevata intensità, se applicato<br />

su un sottofondo solido, non cedevole, pulito<br />

e ben compatto.<br />

Con Mape-Asphalt Repair 0/8 si possono riparare<br />

buche con spessore compreso tra 20 e 70 millimetri<br />

in un solo strato, mentre, per riempire cavità<br />

di spessore maggiore, è possibile impiegare<br />

più strati sovrapposti di prodotto, con l’accortezza<br />

di bagnare e compattare ogni singolo strato.<br />

Dopo l’indurimento, Mape-Asphalt Repair 0/8,<br />

anche in presenza di temperature elevate, non<br />

subisce rammollimenti, resiste al gelo e alla pioggia<br />

e, pertanto, assicura un risultato duraturo e<br />

stabile nel tempo. Un risultato, soprattutto, del<br />

tutto simile a quello offerto da un asfalto tradizionale<br />

posato a caldo.<br />

Applicazione e stesura<br />

di Mape-Asphalt Repair 0/8.<br />

Bagnatura della superficie<br />

di Mape-Asphalt Repair 0/8.<br />

Compattazione manuale<br />

di Mape-Asphalt Repair 0/8.<br />

Modalità di applicazione<br />

Il sottofondo deve essere pulito, solido senza<br />

detriti e senza la presenza di acqua libera. Nella<br />

stagione invernale, se vi fosse del ghiaccio,<br />

è necessario rimuoverlo, per garantire un’adeguata<br />

adesione del prodotto al supporto. Mape-Asphalt<br />

Repair 0/8 è pronto all’uso e non<br />

ha, quindi, la necessità di essere miscelato. Va<br />

versato direttamente nella buca da riparare e<br />

va steso con una cazzuola, una spatola, una<br />

racla o un badile fino alla realizzazione di uno<br />

strato di spessore che sia leggermente superiore<br />

al livello del piano da ripristinare. Bagnare<br />

poi in modo uniforme con acqua (0,5-1 litro<br />

per ogni confezione da 25 kg) la superficie del<br />

prodotto applicato, e procedere con immediatezza<br />

alla compattazione usando pestelli manuali,<br />

piastre vibranti o, qualora si tratti di superfici<br />

estese, di rulli costipatori.<br />

Esempi tipici di applicazione<br />

riparazione di buche in strade e autostrade<br />

riparazione di buche in pavimentazioni industriali<br />

riparazioni di marciapiedi e parcheggi<br />

ripristino di danni causati dal gelo nelle infrastrutture viarie<br />

ripristino di piazzali di carico e scarico<br />

realizzazione di piccole rampe di accesso per marciapiedi, garage, ecc.<br />

L’indurimento completo si ha dopo qualche ora,<br />

in funzione della temperatura. Nel caso in cui<br />

si volesse accelerare l’indurimento del prodotto<br />

si dovrebbe aggiungere direttamente all’interno<br />

della confezione il quantitativo minimo<br />

di acqua (0,5 litri) e, successivamente, scuotere<br />

la confezione per fare in modo che l’acqua<br />

si distribuisca omogeneamente all’interno della<br />

confezione stessa.<br />

Si può quindi procedere a versare il prodotto<br />

nella buca da riparare, a stenderlo, a bagnare<br />

la superficie con la quantità d’acqua rimanente<br />

(0,5 litri) e a compattarlo. Il passaggio di traffico<br />

medio-leggero migliora la compattazione<br />

del prodotto.<br />

Nel caso in cui Mape-Asphalt Repair 0/8 sia<br />

applicato con temperature intorno a 0°C va<br />

conservato, prima dell’uso, in un ambiente<br />

caldo, per migliorarne la lavorabilità. In tal<br />

caso non sarà necessario bagnare il prodotto,<br />

ma sarà sufficiente eseguire la sola operazione<br />

di compattazione. Il processo di indurimento<br />

alle basse temperature risulterà più<br />

lento. In condizioni di temperatura superiore<br />

a +5°C è necessario bagnare Mape-Asphalt<br />

Repair 0/8 con acqua prima di procedere alla<br />

compattazione.<br />

Gli attrezzi impiegati per la lavorazione possono<br />

essere puliti con diesel biologico o ragia minerale.<br />

nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

92 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

93


A destra, il presidente<br />

della Provincia di Lodi<br />

Fabrizio Santantonio.<br />

Sotto, esempio<br />

di staccionata in acciaio<br />

corten: si tratta del modello<br />

Brunico H2C della gamma<br />

Cortensafe, altezza 1.100<br />

mm, passo 2.600 mm<br />

con fissaggio su rilevato<br />

con UNP 1000 e macchina<br />

battipalo, nella pagina<br />

a fianco a Borghetto<br />

Lodigiano.<br />

come mezzo di trasporto alternativo casa/lavoro/<br />

scuola, a scopo turistico e ricreativo. L’intervento è<br />

stato finanziato dalla Regione Lombardia con DGR<br />

3749 del 30/10/2020. La disponibilità economica<br />

dell’esercizio 2021 ha consentito di intervenire<br />

con operazioni mirate al miglioramento dello stato<br />

di conservazione e manutenzione delle sedi ciclopedonali<br />

che, localmente e puntualmente, presentavano<br />

stati di ammaloramento del percorso e<br />

della segnaletica verticale e orizzontale. Gli interventi<br />

previsti nel progetto, che migliorano di fatto<br />

la sicurezza degli utenti, mirati alla conservazione<br />

del patrimonio viario infrastrutturale, sono<br />

stati individuati a seguito di sopralluoghi eseguiti<br />

con il personale esterno dell’U.O. Strade, addetto<br />

alla sorveglianza e manutenzione dei percorsi ciclopedonali.<br />

Un’altra priorità esecutiva contenuta<br />

nel progetto è stata la realizzazione della segnaletica<br />

di indicazione dei percorsi.<br />

Obiettivo: qualità ambientale<br />

Nel concreto, l’intervento commissionato dalla<br />

Provincia di Lodi ha interessato circa 3.250 metri<br />

di staccionata realizzata in acciaio corten, modello<br />

Brunico H2C, altezza 1.100 millimetri, passo<br />

2.600 millimetri con fissaggio su rilevato con UNP<br />

1000 e macchina battipalo, installata in diversi<br />

comuni della provincia, nel dettaglio: S.P. 16 tra<br />

Piste virtuose<br />

Ciclopedonali 10 e Lodi<br />

Nell’ambito del piano triennale delle opere pubbliche la provincia<br />

di Lodi ha migliorato e ampliato le piste ciclabili nel nome del corten,<br />

che rispetta ambiente, paesaggio ed è esente da manutenzione<br />

di Enzo Rizzo<br />

Mette tutti d’accordo: l’amministrazione provinciale<br />

e chi ha installato le opere ma anche l’ambiente,<br />

il clima e il panorama con i plus della durabilità<br />

nel tempo e dell’esenzione dalla manutenzione.<br />

Stiamo parlando del corten, acciaio che ha il grandissimo<br />

vantaggio di autoproteggersi dalla corrosione<br />

mediante la formazione di una patina<br />

superficiale compatta passivante e che, di conseguenza,<br />

non richiede manutenzioni o trattamenti<br />

di conservazione, con cui sono state realizzate<br />

le barriere nell’ambito delle manutenzioni volte<br />

alle migliorie e all’ampliamento delle piste ciclabili<br />

volute dalla Provincia di Lodi. L’Amministrazione<br />

Provinciale ha provveduto a inserire nel Programma<br />

triennale delle opere pubbliche 2020-<strong>2023</strong> la<br />

manutenzione straordinaria della rete ciclopedonale<br />

provinciale al fine di far fronte alle necessità<br />

sorte lungo la rete e per rispondere alle richieste<br />

di un’utenza sempre più attenta alle problematiche<br />

di utilizzo del patrimonio viario ciclopedonale<br />

Materiali&Tecnologie<br />

94 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

95


tri di piste in senso proprio, da valorizzare anche<br />

da un punto di vista squisitamente turistico, collegate<br />

al fiume. Abbiamo l’Adda e il Po che in alcuni<br />

punti sono anche navigabili».<br />

Non temono umidità, freddo e pioggia<br />

Il fiume, con la sua parte navigabile e paesaggistica<br />

è certamente un’opportunità, ma è sicuramente<br />

anche determinante per il suo risvolto climatico<br />

nella scelta dei materiali per le opere stradali<br />

come, in questo caso, le barriere per le ciclopedonali:<br />

«Sì, “decide” i materiali da utilizzare», continuano<br />

i due geometri della Provincia di Lodi.<br />

«Nella fattispecie è la parte in cui il fiume Adda e<br />

il fiume Po si intrecciano, uno in modo orizzontale<br />

e uno in modo verticale, e sono loro che decidono<br />

sostanzialmente i materiali da utilizzare e il colore.<br />

Perché comunque ricadono all’interno del Parco<br />

dell’Adda Sud. Poi abbiamo la golena del Po: come<br />

può ben capire, ci sono vari vincoli che ci impongono<br />

e che portano, poi, i progettisti, a scegliere<br />

questo genere di materiale. E anche se non ci<br />

fosse stato il fiume, dobbiamo considerare che qui<br />

Galgagnano e Montanaso, S.P. 125 tra Borghetto<br />

e Graffignana, S.P. 23 tra Massalengo e Borghetto,<br />

S.P. 126 tra Mirabello e Somaglia. «L’obiettivo<br />

dell’amministrazione con questo progetto era<br />

la qualità ambientale», spiegano i geometri della<br />

provincia di Lodi Mirko Arras, responsabile del<br />

procedimento, e Domenico Zanaboni, direttore<br />

lavori. «Regione Lombardia ha disposto due lotti<br />

da sei milioni di euro per mantenere le piste tenendo<br />

conto dell’ambiente. Quindi si è trattato<br />

di sostituire le staccionate in legno ormai rotto e<br />

consumato con altre di un materiale che richiamasse<br />

la natura. Il corten era perfetto, anche da<br />

un punto di vista paesaggistico perché il colore<br />

marrone richiamava la corteccia del legno. È stato<br />

scelto perché si tratta di un materiale molto<br />

duraturo, considerando il clima aggressivo, l’umidità<br />

in primis. Il requisito paesaggistico e del conseguente<br />

abbellimento è stato molto apprezzato<br />

dagli abitanti tant’è che ci sono stati anche dei<br />

complimenti da parte dei cittadini che, si sa, tendono<br />

a contattare la provincia principalmente per<br />

le lamentele. Un esempio su tutti di questo abbellimento<br />

è la volta dell’Adda, che è anche una zona<br />

pregiata di riserva di caccia, dove si vede appunto<br />

questo terrazzo con la parte ambientale vista<br />

alle spalle di questa sistemazione. Va comunque<br />

ricordato che siamo un territorio agricolo e quindi<br />

vorremmo mantenere questa vocazione. L’intervento,<br />

poi, non era solo sui parapetti, ma anche<br />

sull’asfalto e sulle barriere stradali: ecco, quando<br />

si è parlato di parapetti e barriere si è puntati<br />

dritti sul corten». Il corten è dunque il materiale<br />

perfetto per questo genere di opere stradali: «È<br />

un materiale effettivamente duraturo che possiede<br />

le caratteristiche ambientali», proseguono<br />

i geometri Arras e Zanaboni. «Bisogna poi considerare<br />

che in Regione Lombardia sussistono moltissimi<br />

vincoli, soprattutto vicino ai corsi d’acqua,<br />

lungo ville storiche, cascinali – ne sono presenti<br />

molti che risalgono al 1700 e 1600 – di conseguenza<br />

si punta alla conservazione e valorizzazione<br />

del paesaggio, attenzioni che esistevano<br />

anche in passato ma in misura minore. Avendo<br />

le amministrazioni la paesaggistica tra gli obiettivi,<br />

ecco che un materiale come il corten è quello<br />

che effettivamente fornisce le maggiori garanzie:<br />

dura effettivamente moltissimi anni e non va<br />

trattato e dunque manotenuto. Il legno, dopo alcuni<br />

anni, se non è trattato, è da buttare via: un<br />

investimento a perdere».<br />

Si arriverà a 150 chilometri<br />

Le ciclopedonali sistemate nel territorio della Provincia<br />

di Lodi diventano dunque un modello che<br />

può funzionare da apripista in altre zone, non solo<br />

della provincia: «Per le barriere siamo andati sul<br />

corten, mentre l’asfalto ammalorato è stato ripristinato.<br />

Va considerato che molte piste non erano<br />

trattate da anni. Quindi asfalto nuovo, sistemazione<br />

delle banchine, rifacimento di tutta la segnaletica<br />

verticale e orizzontale per una migliore<br />

lettura da parte dei ciclisti. Questi interventi<br />

hanno sensibilizzato molti comuni del Lodigiano<br />

che ora intendono realizzare progetti simili o, comunque,<br />

stanno facendo manutenzione. L’obiettivo<br />

della Provincia è quello di riuscire a creare nei<br />

prossimi anni un sistema, dunque 150 chilome-<br />

In queste pagine, altre<br />

barriere in corten installate<br />

nei comuni della Provincia di<br />

Lodi: in alto a sinistra,<br />

a Senna Lodigiano;<br />

tra le pagine, a Calcagnano;<br />

a destra, in basso,<br />

a Zelo Buon Persico.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

96 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

97


lare e direttore tecnico di PBS srl, «sono state<br />

installate nell’ambito della manutenzione delle<br />

piste ciclabili e hanno sostituito le staccionate<br />

laterali in legno. Il corten rappresenta il miglior<br />

compromesso ambientale e soprattutto visivo<br />

per via della colorazione. Il corten ha in pratica<br />

una durabilità infinita tant’è che è stato usato,<br />

oltre che per le staccionate, anche per le barriere<br />

stradali. In generale è un materiale che viene<br />

impiegato, per esempio, anche per i ponti autostradali<br />

ed è esente da manutenzione: si autoossida<br />

e crea una patina che lo protegge e resiste<br />

più degli acciai zincati. La Provincia di Lodi ha<br />

decisamente fatto una bella scelta, il legno d’all’umidità<br />

ce l’abbiamo lo stesso: siamo in Pianura<br />

Padana, una conca rispetto al livello delle montagne,<br />

quindi il tasso di umidità in alcune stagioni è<br />

alto. Aggiungiamoci le piogge... Quindi piogge e<br />

umidità non permettono al legno di durare a lungo.<br />

Ci riferiamo ovviamente non al legno proprio<br />

delle piante, è la loro natura, la pianta autoctona<br />

vive, si sviluppa, si adatta, ma al legno rimportato,<br />

impiegato per le barriere tant’è che la parte ammalorata<br />

peggiore era quella in superficie: maggiormente<br />

esposta all’acqua, si gonfiava e quindi<br />

esplodeva». Viva il corten dunque, non solo per i<br />

suoi requisiti di durabilità e compatibilità ambientale<br />

e paesaggistica ma anche perché «lascia» il<br />

legno sulle piante, quindi alla natura: «Il corten è<br />

esente da manutenzione», precisano Arras e Zanaboni.<br />

«La manutenzione avviene sulla parte di<br />

montaggio, quindi stiamo parlando delle operazioni<br />

di verifica dei bulloni, delle viti e, in generale,<br />

dei serraggi. Essendo il corten già un materiale<br />

ossidato che ha avuto il suo “corso di maturazione”,<br />

non necessita di alcun tipo particolare di gestione<br />

o di manutenzione. E chi pensa che possa<br />

essere inquinante va precisato che il corten ha la<br />

certificazione CE della Comunità europea, quindi<br />

non ha ripercussioni sull’ambiente».<br />

Le tante virtù del corten<br />

I lavori per le ciclopedonali commissionate dalla<br />

Provincia di Lodi sono stati effettuati da P.B.S.<br />

Srl e Riboni Segnaletica. Per Luca Patuzzo, tito-<br />

Con la sostituzione delle<br />

barriere in legno ormai<br />

ammalorato con quelle<br />

in corten che hanno<br />

lunghissima durabilità<br />

(a sinistra, in alto; qui a<br />

destra, le caratteristiche<br />

tecniche del modello<br />

installato), si è provveduto<br />

anche alla sistemazione<br />

del manto stradale<br />

e al rifacimento della<br />

sergnaletica. Qui sopra,<br />

un tratto di ciclopedonale<br />

a Borgetto Lodigiano<br />

e a Villanova del Silaro<br />

(a sinistra, in basso).<br />

tra parte ha bisogno di manutenzione e di trattamenti<br />

periodici altrimenti lo smog, l’umidità e<br />

lo sporco in generale lo deteriorano. Inoltre, alla<br />

resistenza e durabilità di queste staccionate in<br />

corten contribuisce anche il sistema di fissaggio<br />

con UNP. Le staccionate hanno un design semplice,<br />

un palo verticale e due orizzontali, questo fa<br />

sì che si possano realizzare facilmente, tenendo<br />

però conto che non tutte le officine sono in grado<br />

di lavorare il corten perché è un materiale che ha<br />

bisogno di una macchina dedicata. Inoltre, il corten<br />

è vero che si reperisce facilmente, ma richiede<br />

delle quantità minime di acquisto che sono<br />

importanti per cui non tutte le aziende possono<br />

acquistarlo». Della stessa opinione Luca Riboni,<br />

titolare di Riboni Segnaletica srl: «Il motivo per<br />

cui è stato scelto il corten è perché ha il grande<br />

vantaggio di essere esente dalla manutenzione,<br />

per staccionate montate in zone dove c’è molta<br />

umidità e freddo, è fondamentale un materiale<br />

con queste caratteristiche». nn<br />

Materiali&Tecnologie<br />

98 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

99


Nuove tecnologie<br />

Aeternum HTE Incrudente<br />

approda all’Università<br />

Il Geom. Silvio Cocco, Presidente dell’Istituto Italiano per<br />

il Calcestruzzo (I.I.C.) e CEO di Tekna Chem, non poteva che<br />

scegliere, da sardo, il palcoscenico della Sardegna, e più<br />

precisamente della Magnifica Aula Magna “Mario Carta”<br />

dell’Università di Ingegneria di Cagliari, per presentare i risultati<br />

frutto della continua ricerca dell’I.I.C.<br />

CVT<br />

n. 14 - <strong>2023</strong><br />

L’istituto Italiano del Calcestruzzo si è fatto promotore,<br />

nella giornata formativa presso l’Aula Magna<br />

dell’Università degli Studi di Cagliari, di un seminario<br />

su uno degli argomenti scottanti che oggi<br />

insistono su tutte le infrastrutture italiane, ovvero<br />

le manutenzione ordinare e straordinarie su Ponti<br />

(e/o viadotti) Storici.<br />

Il tema sollevato ed affrontato dall’Istituto durante<br />

lo svolgimento del seminario, il recupero<br />

delle opere d’arte sottoposte al vincolo storico,<br />

è stato accompagnato dalle relazioni di<br />

noti esperti del settore a livello nazionale ed<br />

internazionale: il Geom. Silvio Cocco (Presidente<br />

Istituto Italiano per il Calcestruzzo), il<br />

Dott. Ing. Antonio Vincis (Progettista restauro<br />

ponte e viadotti), la Dott.ssa Valeria Campioni<br />

(Direzione tecnica Istituto Italiano per il Calcestruzzo),<br />

il Prof. Ing. Raffaele Pucinotti (Tecnica<br />

delle costruzioni - Università Mediterranea di<br />

Reggio Calabria) ed il Dott. Ing. Giovanni Fiordaliso<br />

(Strutturista Tekna Chem Group). L’intero<br />

seminario è stato moderato, ed arricchito<br />

anche dalle sue preziose osservazioni, dal Prof.<br />

Ing. Fausto Mistretta (Università degli Studi di<br />

Cagliari) che ha inizialmente portato i saluti<br />

dell’Università insieme all’Ing. Angelo Loggia<br />

(Presidente Formazione OIC), entrambi gli enti<br />

patrocinanti dell’evento.<br />

Non solo, durante il seminario vi è stato il collegamento<br />

del Prof. Enzo Siviero, attualmente Rettore<br />

Università telematica eCampus nonché ex Direttore<br />

di Dipartimento di Costruzioni dello IUAV di<br />

Venezia, denominato a livello internazionale “Bridgeman”,<br />

l’uomo del ponte.<br />

Un parterre di tutto rispetto messo in piedi dal patron<br />

del gruppo Tekna Chem, ovvero dal Geom.<br />

Giovanni Fiordaliso<br />

Silvio Cocco<br />

Valeria Campioni<br />

Qui sopra, Tekna Struct:<br />

un software innovativo<br />

frutto di una lunga ricerca<br />

nell’ambito del sistema<br />

di calcolo prodotto con<br />

l’ausilio di professionisti<br />

di prim’ordine ed il<br />

know-how acquisito<br />

negli anni da Tekna Chem.<br />

Tekna Struct permette<br />

di progettare<br />

il dimensionamento<br />

del sistema FRC (Fiber<br />

Reinforced Concrete)<br />

mediante Aeternum HTE.<br />

Silvio Cocco, che è riuscito a riunire diverse anime<br />

del mondo delle infrastrutture per poter addivenire<br />

ad una soluzione pratica che possa dare risposta<br />

alle esigenze architettoniche dettate dalla<br />

grande storia italiana nell’ambito delle costruzioni,<br />

e dalle esigenze manutentive delle opere che<br />

attualmente insistono lungo tutte le grandi vie di<br />

comunicazioni.<br />

Le opere infrastrutturali, e non solo, oggi hanno la<br />

necessità di essere assolutamente sottoposte ad<br />

un piano di manutenzione non più ordinario ma<br />

straordinario. In particolare, le opere d’arte maggiori,<br />

che insistono lungo le grandi infrastrutture,<br />

risultano essere arrivate alla fine della loro vita utile<br />

e necessitano di una decisione da parte dell’Ente<br />

Gestore della stessa infrastruttura: demolizione<br />

dell’opera o recupero?<br />

Materiali&Tecnologie<br />

100 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

101


Ovviamente, risulterebbe facile addivenire ad una<br />

demolizione delle opere che oggi non rispondono<br />

agli standard di sicurezza in quanto il loro stato attuale<br />

è degradato e fatiscente.<br />

La demolizione di un’opera d’arte, sia essa un viadotto<br />

o un ponte, non è sempre possibile per diversi<br />

fattori legati al contesto in cui il manufatto è stato<br />

realizzato, tra questi vi è la normativa italiana.<br />

Fermiamoci solamente a tutte le opere opera realizzata<br />

da oltre 70 anni di autore non vivente che<br />

per definizione, ovvero Ponte Storico, è un bene<br />

culturale oggetto di tutela ai sensi del codice dei<br />

beni culturali e del paesaggio (art. 10 d.lgs. 22<br />

gennaio 2004, n. 42).<br />

“Ma tutta l’Italia è in bilico. Da un capo all’altro della<br />

Penisola, sono almeno 1.900 i ponti, sui 61mila<br />

osservati, con “altissimi rischi strutturali”. E oltre<br />

18mila viadotti presentano criticità e richiedono<br />

interventi di manutenzione. Questi dati allarmanti<br />

sono contenuti in uno studio condotto da Carlo<br />

Castiglioni e Alessandro Menghini del Politecnico<br />

di Milano, durante il convegno. Uno sguardo<br />

oltre il ponte organizzato a Genova dalle società<br />

Bureau Veritas Nexta e Osmos” [cfr. http://www.<br />

amatesponde.it/italia-in-bilico/]. Più del 50% dei<br />

ponti hanno un’età superiore ai 50 anni contro<br />

una media nei Paesi del G7 che si attesta fra i 20<br />

e i 30 anni.<br />

Lo scenario dei ponti e viadotti in Italia risulta essere<br />

allarmante, per una assodata carenza di manutenzione<br />

delle opere nel tempo, e contestualmente<br />

vincolato dalla storicità dell’opera, che non<br />

ne consente la loro immediata demolizione e ricostruzione.<br />

Nei casi in cui un’opera, che necessita di un recupero<br />

strutturale, sia vincolata anche come un<br />

bene culturale, ai sensi art. 10 d.lgs. 22 gennaio<br />

2004, n. 42, si deve spaziare a tecniche di recupero<br />

di ultima generazione ed innovative.<br />

Il progettista, incaricato dalla committenza, per il<br />

risanamento strutturale delle opere d’arte, specialmente<br />

se datate nel tempo, si trova a dover<br />

far coesistere l’esigenza del recupero strutturale<br />

e quella della conservazione architettonica del<br />

manufatto. La conservazione delle linee geometriche<br />

di un’opera comporta univocamente di utilizzare<br />

materiali altamente resistenti e contemporaneamente<br />

versatili.<br />

Appare quasi univoca la scelta del materiale da<br />

porre alla base di un recupero strutturale di un’opera<br />

di interesse architettonico, come sopra descritta,<br />

ovvero attraverso i rinforzi strutturali con<br />

Calcestruzzo Fibrorinforzato con fibre di acciaio o<br />

polimeriche (FRC).<br />

Le NTC 2018, al Punto 11.1 lettera C, consentono<br />

l’impiego di calcestruzzi fibrorinforzato per uso<br />

strutturale purché in possesso di un “Certificato di<br />

Valutazione Tecnica” (CVT) rilasciato dal Presidente<br />

del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sulla<br />

base di linee guida approvate dallo stesso CSLLPP.<br />

Inoltre, le medesime NTC, par. 11.2.12 CALECE-<br />

STRUZZO FIBRO RINFORZATO (FRC), stabiliscono<br />

che “sia per la qualifica dei calcestruzzi fibrorinforzati<br />

che per la progettazione delle strutture<br />

in FRC, si dovrà fare esclusivo riferimento a specifiche<br />

disposizione del Consiglio Superiore dei Lavori<br />

Pubblici, rese attraverso apposti Linee Guida.”<br />

per come di seguito riportato:<br />

• Le procedure per l’identificazione, la qualificazione<br />

ed il controllo di calcestruzzi fibrorinforzati,<br />

denominati FRC (Fiber Reinforced Concrete),<br />

impiegati per la realizzazione di nuovi elementi<br />

strutturali e per il consolidamento di strutture<br />

esistenti deve essere condotto attraverso:<br />

Linea guida per l’identificazione, la qualificazione,<br />

la certificazione di valutazione tecnica ed il<br />

controllo di accettazione dei calcestruzzi fibrorinforzati<br />

FRC (FiberReinforced Concrete) - Gennaio<br />

2019<br />

• Le procedure per la progettazione, l’esecuzione<br />

e il controllo nel caso di impiego di calcestruzzi<br />

fibrorinforzati, denominati FRC (Fibre Reinforced<br />

Concrete), per la realizzazione di nuovi elementi<br />

strutturali e per il consolidamento di strutture<br />

esistenti in cemento armato deve essere condotto<br />

attraverso:<br />

Linee guida per la progettazione, messa in opera,<br />

controllo e collaudo di elementi strutturali in calcestruzzo<br />

fibrorinforzato con fibre di acciaio o polimeriche.<br />

Edizione Maggio 2022.<br />

Linee Guida per l’identificazione…<br />

(Gennaio 2019)<br />

I calcestruzzi fibrorinforzati (FRC) sono costituiti<br />

da una matrice cementizia additivata con fibre<br />

corte discontinue (di acciaio o di materiale polimerico).<br />

La matrice cementizia di un FRC è costituita<br />

da un calcestruzzo o da una malta. Sono materiali<br />

compositi caratterizzati da un’elevata resistenza<br />

residua a trazione post-fessurazione, detta tenacità,<br />

dovuta alla capacità delle fibre di contrastare<br />

l’apertura progressiva delle fessure.<br />

Le prestazioni richieste a un FRC sono le seguenti:<br />

• classe di resistenza a compressione (non influenza<br />

fino al 1%);<br />

• classe di consistenza (le fibre riducono la lavorabilità);<br />

• classe di esposizione (sono necessari ulteriori<br />

studi; le fibre possono ridurre l’apertura di<br />

fessura; possono essere adottate regole differenti.)<br />

• limite di proporzionalità;<br />

• classe di tenacità, (ovvero resistenza offerta<br />

dal materiale all’avanzamento del processo di<br />

frattura).<br />

È inoltre necessario definire:<br />

• dimensione massima dell’aggregato;<br />

• caratteristiche geometriche della fibra;<br />

• materiale utilizzato per la fibra.<br />

Importante parametro progettuale per le strutture<br />

in FRC è la resistenza a trazione residua<br />

post-fessurativa, ed è significativamente influenzata<br />

dalla presenza delle fibre.<br />

Il legame carico-spostamento a trazione di<br />

un FRC può presentare un ramo discendente<br />

(comportamento degradante) o un ramo incrudente<br />

grazie alla comparsa di una multi-fessurazione.<br />

La classificazione del materiale FRC si basa sulle<br />

proprietà nominali riferite alla resistenza a razione<br />

post-fessurativa, determinabili sulla base di un<br />

test a flessione su un provino di dimensioni (b x<br />

h) 150x150 mm in sezione, lunghezza 550÷700<br />

mm, intagliato centralmente, secondo UNI EN<br />

14561.<br />

La prova prevede la misura sperimentale del carico<br />

applicato (F) e dell’apertura di fessura alla bocca<br />

dell’intaglio (CMOD), il valore CMOD viene utilizzato<br />

come parametro di controllo della prova.<br />

Con riferimento alla singola prova si determina il<br />

• limite di proporzionalità<br />

• Resistenza residua per valori di apertura della<br />

fessura alla bocca dell’intaglio (CMOD) pari a:<br />

- 0.5 mm (fR,1); (SLE)<br />

- 2.5 mm (fR,3); (SLU)<br />

- rapporto fR,3k/fR,1k<br />

Per classificare il comportamento post-fessurativo<br />

di un FRC si considerano due parametri:<br />

La resistenza nominale per fR1k<br />

La resistenza nominale per fR1k è definita dal numero<br />

appartenente alla prima colonna delle Tabelle,<br />

immediatamente inferiore al valore di fR1k<br />

determinato sperimentalmente:<br />

Materiali&Tecnologie<br />

102 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

103


Il rapporto fR3k/fR1k, che consentono<br />

di identificare la classe di tenacità<br />

forzati FRC (Fiber Reinforced Concrete)”.<br />

I calcestruzzi fibrorinforzati possono essere preparati<br />

nello stabilimento del Fabbricante e forniti in<br />

cantiere come prodotto pronto per l’impiego, oppure<br />

forniti in cantiere come prodotto secco premiscelato,<br />

al quale va aggiunta l’acqua in cantiere.<br />

In ogni caso il Direttore dei Lavori può accettare<br />

soltanto prodotti in possesso della qualificazione<br />

di cui alle Linea guida per l’identificazione, la qualificazione,<br />

la certificazione di valutazione tecnica<br />

(CVT) ed il controllo di accettazione dei calcestruzzi<br />

fibrorinforzati (FRC).<br />

Controlli di Accettazione, sono obbligatori e devo-<br />

La resistenza residua a trazione, in accordo con la<br />

Linea Guida per la qualificazione, è definita attraverso<br />

i valori caratteristici delle resistenze fR1k e<br />

fR3k, da valutare a partire dalla classe di resistenza<br />

riportata nel CVT e non direttamente sulla base<br />

di prove sperimentali, riferendosi alla progettazione<br />

di nuovi elementi strutturali.<br />

Lunghezza Caratteristica<br />

Per ogni elemento si può definire una lunghezza<br />

caratteristica strutturale che coincide con la distanza<br />

tra le fessure in caso di multi-fessurazione<br />

o con l’altezza della sezione in assenza di multi-fessurazione.<br />

uno dei legami costitutivi semplificati (sforzo-apertura<br />

di fessura):<br />

• un modello lineare che può essere incrudente o<br />

degradante;<br />

• un modello rigido-plastico.<br />

Verifiche di resistenza - Compressione<br />

Uniassiale - SLU<br />

Per calcestruzzi fibrorinforzati con resistenza residua<br />

a flessione fR1k inferiore a 5 MPa<br />

Il FRC può essere impiegato per la<br />

realizzazione di elementi strutturali:<br />

• se la classe di resistenza a fR3 compressione è<br />

conforme a quanto previsto dalle NTC per un<br />

calcestruzzo privo di fibre<br />

• se sono rispettate le condizioni:<br />

Linee Guida per la progettazione…<br />

(Edizione Maggio 2022)<br />

Il calcestruzzo fibrorinforzato per impieghi strutturali<br />

deve essere qualificato in accordo al caso C)<br />

di cui al § 11.1 delle vigenti NTC ed in conformità<br />

alla “Linea guida per l’identificazione, la qualificazione,<br />

la certificazione di valutazione tecnica ed il<br />

controllo di accettazione dei calcestruzzi fibrorin-<br />

no essere eseguiti a cura e sotto la responsabilità<br />

del Direttore dei Lavori:<br />

• Le prove saranno eseguite dopo 28 giorni di maturazione<br />

in ambiente controllato con temperatura<br />

T = 20 ± 2 °C e UR ≥ 95%, entro 45 giorni<br />

dal prelievo;<br />

• Per la verifica della classe di resistenza a compressione<br />

e della classe di consistenza valgono<br />

le stesse regole previste dalle NTC per il calcestruzzo<br />

privo di fibre.<br />

In aggiunta ai Controlli di Accettazione:<br />

• per ogni miscela omogenea è obbligatorio fare<br />

almeno un prelievo di due campioni ogni 100 m3<br />

di getto, da sottoporre a PROVA DI FLESSIONE<br />

secondo la EN 14651.<br />

Verifiche di resistenza<br />

Il valore caratteristico della resistenza a compressione<br />

va definito analogamente alle modalità previste<br />

per i calcestruzzi privi di fibre.<br />

Fattori di efficacia strutturale<br />

Il comportamento del materiale evidenziato dai<br />

test condotti per la qualificazione (EN 14651) può<br />

differenziarsi anche significativamente dal comportamento<br />

del FRC nell’elemento strutturale.<br />

Di ciò se ne tiene conto attraverso l’impiego di due<br />

coefficienti:<br />

• KG = fattore geometrico (tiene conto dell’area<br />

della sezione coinvolta nel processo di frattura;<br />

• K0=coefficiente di orientamento delle fibre, per<br />

una distribuzione isotropa ed omogenea di fibre<br />

orientate nelle tre direzioni, oscillante tra 0.85 e<br />

0.95.<br />

Verifiche di resistenza - Trazione<br />

Uniassiale - SLU<br />

La resistenza post-fessurativa a trazione degli elementi<br />

in FRC può essere considerata attraverso<br />

Per calcestruzzi fibrorinforzati con resistenza residua<br />

a flessione fR1k superiore a 5 MPa<br />

Materiali&Tecnologie<br />

104 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

105


Verifiche di resistenza - Flessione<br />

composta SLU<br />

• La rottura si verifica quando si verifica una delle<br />

seguenti condizioni:<br />

- raggiungimento della massima deformazione<br />

di compressione, εcu, nel FRC;<br />

- raggiungimento della massima deformazione<br />

di trazione, εsu, nell’acciaio d’armatura (ove<br />

presente);<br />

- raggiungimento della massima deformazione<br />

di trazione, εFu, nel FRC.<br />

• Per modello degradante, la massima deformazione<br />

a trazione, εFu, è il 2%<br />

• Nel caso di legame costitutivo di tipo incrudente,<br />

la deformazione massima di trazione, εFu, è<br />

assunta pari all’1% (sia con il modello lineare,<br />

sia con il modello rigido-plastico).<br />

Verifiche di resistenza - Taglio senza<br />

e con armatura trasversale<br />

I limiti, ad oggi imposti dai calcestruzzi tradizionali,<br />

relativamente al far coesistere il recupero strutturale<br />

di un’opera con le proprie linee geometriche<br />

originarie, come nel caso dei ponti storici soggetti<br />

al vincolo di beni culturali, è stato bene affrontato<br />

dalla nuova normativa, che affida nelle mani del<br />

progettista uno strumento utile ed efficace ovvero<br />

i microcalcestruzzo armati (calcestruzzo fibrorinforzato<br />

per impieghi strutturali FRC).<br />

La Tekna Chem S.p.A., sempre nella linea AETER-<br />

NUM, ha formulato, tra tutti i suoi prodotti, un microcalcestruzzo<br />

fibrorinforzato High Tech Evolution<br />

ad alta resistenza e durabilità per il recupero<br />

delle opere civili ed infrastrutturali esistenti. Il microcalcestruzzo<br />

fibrorinforzato prende il nome di<br />

Aeternum HTE che risulta essere un ottimo alleato<br />

per il contrasto del deterioramento dei manufatti,<br />

capace di dare nuova vita alle strutture.<br />

Aeternum HTE, è un microcalcestruzzo micro-armato<br />

incrudente, ad alta duttilità (Tenacità), determinata<br />

dalla classe di tenacità (14d), il quale<br />

può essere applicato, sia nella realizzazione di<br />

nuove parti d’opere che nel recupero strutturale<br />

dei manufatti esistenti, senza l’armatura tradizionale.<br />

Negli ultimi anni l’attenzione verso le strutture<br />

La Tekna Chem S.p.A. già in possesso del certificato<br />

di conformità del controllo della produzione<br />

in fabbrica (FPC) N. 1305-CPR-1282 “Prodotti<br />

e sistemi per la protezione e la riparazione delle<br />

strutture di calcestruzzo” ai sensi delle EN 1504-<br />

2:2004, EN 1504-3:2005, EN 1504-4:2004 e EN<br />

1504-6:2006, per il Prodotto AETERNUM HTE ha<br />

ottenuto la Marcatura CE per cui lo stesso è coperto<br />

da DoP N° IT0900/HTE ai sensi della EN<br />

1504-3 come “Malta cementizia (R4-CC) per riparazione<br />

strutturale”; inoltre il prodotto, ai sensi<br />

del D.M. 17 gennaio 2018 - punto 11.1 - lettera<br />

c), ha ottenuto il Certificato di Valutazione Tecnica<br />

(CVT) [Prot. M_INF.CSLP.REG_ATTI _INT_CON-<br />

SUP. R.0000014.16-01-<strong>2023</strong>], per il campo di impiego:<br />

“Calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) per la<br />

riabilitazione delle opere strutturali in calcestruzzo<br />

armato e per la realizzazione di elementi strutturali<br />

nuovi.”<br />

Il Servizio Tecnico Centrale, nel CVT, ha classificato,<br />

nel paragrafo campo d’impiego, la malta incrudente<br />

come: “ll prodotto Aeternum HTE è un<br />

micro-calcestruzzo fibrorinforzato per la riabilitazione<br />

delle opere strutturali in calcestruzzo armato<br />

e per la realizzazione di elementi strutturali a<br />

sezione sottile”.<br />

Applicazioni<br />

Le principali applicazioni sono:<br />

• fabbricazione di elementi strutturali leggeri a sezione<br />

sottile;<br />

• ripristini strutturali con colaggio in cassero od in<br />

ambienti confinati;<br />

• recupero e rinforzo strutturale a basso spessore<br />

su solai, travi, pilastri;<br />

• riparazione di pavimentazioni strutturali con<br />

necessità di resistenza ad elevate sollecitazioni<br />

statiche e dinamiche.<br />

Le caratteristiche delle componenti dell’Aeternum<br />

HTE nonché del prodotto sono riportate nella Tabella<br />

1.<br />

esistenti è aumentata in maniera esponenziale,<br />

alla luce della ormai improcrastinabile necessità di<br />

adeguarle agli standard normativi attuali. Le peculiari<br />

caratteristiche (reologiche, meccaniche e<br />

di durabilità) dell’Aeternum HTE lo rendono particolarmente<br />

adatto alla realizzazione di interventi<br />

di riabilitazione strutturale, dai semplici interventi<br />

locali ai più complessi interventi di miglioramento/adeguamento<br />

sismico.<br />

Aeternum HTE ha una sua naturale applicazione<br />

sui ripristini corticali di basso spessore, per il ripristino<br />

ed il rafforzamento di elementi strutturali<br />

quali pilastri, travi, nodi, solai.<br />

Il prodotto, dal punto di vista reologico, si presenta<br />

con aggregati di piccolo diametro ed una elevata<br />

lavorabilità.<br />

I risultati consentono di classificare il materiale<br />

Aeternum HTE incrudente con classe di<br />

tenacità 14d.<br />

Tali caratteristiche permettono di realizzare attività<br />

di risanamento in prossimità degli estradossi<br />

degli impalcati e solette in genere, nonché getti<br />

in cassero, per il rinforzo di pilatri, travi, nodi,<br />

trasversi, pulvini, baggioli, giunti e cordoli laterali.<br />

l materiale si presta all’applicazione per le strutture<br />

“ordinarie”, ovvero edifici in c.a., ed è candidato<br />

ad essere protagonista nell’ambito dei rinforzi<br />

di pere infrastrutturali quali ponti e viadotti.<br />

L’argomento della valutazione della sicurezza dei<br />

ponti della rete infrastrutturale italiana negli ultimi<br />

anni è un argomento di grande attenzione per<br />

gli enti controllori e gestori delle arterie stradali ed<br />

Materiali&Tecnologie<br />

106 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

107


autostradali, anche in virtù dei diversi casi di collasso<br />

di strutture, purtroppo anche in esercizio,<br />

che hanno causato diverse vittime.<br />

Aeternum HTE, per le sue caratteristiche meccaniche,<br />

trova il suo naturale impiego nelle manutenzioni<br />

ordinarie e straordinarie di ponti e viadotti,<br />

sia stradali che ferroviari.<br />

L’utilizzo di Aeternum HTE con spessori moderati<br />

determina nei rispristini strutturali corticali (pile,<br />

pulvini, baggioli, ritegni, travi, trasversi, solette,<br />

cordoli laterali e giunti) e di conseguenza un modesto<br />

aumento delle dimensioni (e delle masse) si<br />

ottengono aumenti delle resistenze degli elementi<br />

strutturali con una forte protezione dagli agenti<br />

degradanti poiché il materiale, per come certificato<br />

dal CVT ministeriale, ha una permeabilità pari<br />

a 0 mm di penetrazione nell’elemento protetto.<br />

La manutenzione, sia essa ordinaria che straordinaria,<br />

sulle parti d’opera, che compongono un’opera<br />

d’arte maggiore in una infrastruttura (ponte<br />

o viadotto), con l’applicazione dell’Aeternum HTE<br />

determina dei benefici rilevanti:<br />

• Pulvini e travi - aumento della resistenza al taglio;<br />

• Baggioli - aumento della resistenza al carico<br />

puntuale per compressione ed agli agenti degradanti;<br />

• Giunti - aumento alla resistenza delle aggressioni<br />

atmosferiche;<br />

• Solette impalcati e cordoli laterali - interventi<br />

con materiale senza l’applicazione dell’armatura<br />

tradizionale, in quanto già vi è nel prodotto<br />

una armatura micro-diffusa.<br />

L’Aeternum HTE è anche capace di andare in soccorso<br />

degli impalcati che, a causa del passare del<br />

tempo e degli agenti atmosferici, hanno perso la<br />

propria capacità strutturale per i quali erano stati<br />

originariamente progettati.<br />

Case history<br />

Il caso studio, che andremo di seguito a esaminare,<br />

è quello della creazione di un “esoscheletro”<br />

all’impalcato di un ponte con sezione trasversale<br />

rappresentata da 5 travi in c.a., di altezza differente<br />

a seconda del tratto considerato.<br />

In via preliminare considereremo solo le travi corrispondenti<br />

alle luci massime (conci di approccio<br />

all’arcata centrale), che in mezzeria sono alte 1,22<br />

m (al netto della soletta di spessore 18 cm).<br />

L’intervento proposto prevede le seguenti lavorazioni:<br />

• demolizione corticale della soletta superiore per<br />

uno spessore di 5 cm, sia all’intradosso che all’estradosso;<br />

• demolizione corticale delle travi in c.a. per uno<br />

spessore di 8 cm;<br />

• ringrosso della sezione esistente con 8 cm di Aeternum<br />

HTE, in modo da realizzare una sorta di<br />

esoscheletro che inglobi la sezione esistente.<br />

Fig.1: Intervento proposto.<br />

Fig. 2: Modello FEM.<br />

Fig. 3: Contour delle tensioni longitudinali<br />

prodotte dalla combinazione di carico allo<br />

SLU 1,3*G1+1,5*G2+1,5*Q.<br />

La Figura 1 illustra sinteticamente l’intervento. Le<br />

parti del rinforzo inferiore e superiore saranno collegate<br />

tra loro in corrispondenza dei cordoli laterali.<br />

Inoltre, è prevista la realizzazione di 4 asole nella<br />

soletta esistente tra le 5 travi dell’impalcato. Tali<br />

asole hanno dimensione 15 cm x 100 cm (asole dirette<br />

longitudinalmente) con passo 2 m nella direzione<br />

del viadotto, ed hanno la duplice funzione di<br />

permettere il passaggio del getto e di connettere le<br />

suddette porzioni di rinforzo inferiore e superiore.<br />

Sono inoltre da prevedere le connessioni tra le pareti<br />

di ringrosso verticale mediante la realizzazione<br />

di asole sulle travi esistenti indicativamente di<br />

dimensioni 10 cm x 20 cm con passo 80 cm nella<br />

zona dell’appoggio e passo maggiore in campata.<br />

Di seguito si illustrano le analisi FEM eseguite su<br />

una singola trave del viadotto. A vantaggio di sicurezza,<br />

date le malsane condizioni del materiale<br />

esistente, è stato trascurato il contributo della<br />

sezione esistente e il suo peso è stato considerato<br />

come un carico permanente non strutturale G2.<br />

La trave analizzata ha una luce pari a 10 m e risulta<br />

vincolata con vincoli in grado di realizzare un vincolo<br />

di incastro parziale alla rotazione (vincoli cerniera<br />

e molle rotazionali di rigidezza pari a 6*109<br />

kNmm/rad, tale da generare momenti positivi in<br />

campata dello stesso ordine di grandezza di quelli<br />

negativi in appoggio). Nella Tabella 2 si riportano<br />

i carichi considerati nell’analisi.<br />

In base alle diverse combinazioni di carico si sono<br />

determinati i contur delle tensioni sull’esoscheletro,<br />

effettuato unicamente con materiale incrudente<br />

micro-armato, come riportato da Figura 3 e Figura<br />

4.<br />

Dal semplice confronto tra le resistenze ultime di<br />

calcolo (compressione - trazione) dell’Aeternum<br />

HTE con le massime tensioni agenti a trazione e<br />

compressione, riscontrabili nei contour riportati<br />

nelle fig. 3 e 4, si hanno i seguenti risultati:<br />

• smax compressione = 5,7 MPa < fcd = 51 Mpa<br />

(Aeternum HTE)<br />

• smax trazione = 3,3 MPa < fFtud = 3,43 Mpa<br />

(Aeternum HTE)<br />

Inoltre, andando ad analizzare il massimo taglio<br />

individuato nelle ipotesi precedenti si va a determinare<br />

quanto di seguito riportato:<br />

• max taglio = 24,5 kN/(0,15×1) = 163,3 kPa =<br />

0,163 MPa < fFtud = 3,43 Mpa<br />

Quindi dalle analisi sopra riportate e dalle relative<br />

verifiche effettuate si può benissimo assumere<br />

che l’esoscheletro realizzato interamente con<br />

il prodotto Aeternum HTE riesce ad avere una<br />

Fig. 4: Contour delle tensioni longitudinali<br />

prodotte dalla combinazione di carico allo<br />

SLU 1,3*G1+1,5*G2+1,5*Q.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

108 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

109


Fig. 5: Diagramma del momento<br />

flettente sul rinforzo inferiore prodotto<br />

dalla combinazione di carico alo SLU<br />

1,3*G1+1,5*G2+1,5*Q.<br />

Fig. 6: Diagramma del taglio sul rinforzo<br />

inferiore prodotto dalla combinazione di<br />

carico allo SLU 1,3*G1+1,5*G2+1,5*Q.<br />

sua resistenza meccanica complessiva soddisfacente<br />

considerato la possibilità di realizzare i seguenti<br />

interventi:<br />

• demolizione corticale della soletta superiore per<br />

uno spessore di 5 cm, sia all’intradosso che all’estradosso;<br />

• demolizione corticale delle travi in c.a. per uno<br />

spessore di 8 cm;<br />

• ringrosso della sezione esistente con 8 cm di Aeternum<br />

HTE in modo da realizzare una sorta di<br />

esoscheletro che inglobi la sezione esistente.<br />

Il sistema HPFRCC Aeternum HTE si inserisce a<br />

pieno titolo all’interno del panorama degli interventi<br />

di rispristino e consolidamento strutturale,<br />

superando il limite del calcestruzzo tradizionale,<br />

dove l’incremento delle resistenze meccaniche<br />

si traduce in perdita di duttilità, in quando i prodotti<br />

appartenenti alla linea AETERNUM uniscono<br />

gli elevati valori di resistenza meccanica (maggiori<br />

di 115 MPa a compressione, maggiori di 9<br />

MPa a trazione) ad ottimi valori di duttilità (energia<br />

a frattura 15.000 ÷ 25.000 N/m) e di tenacità<br />

(Classe 14d). nn<br />

Un ringraziamento particolare, da parte dell’Istituto Italiano del Calcetruzzo, all’Università<br />

degli Studi di Cagliari, «in particolar modo al Magnifico Rettore Dell’Università degli Studi di Cagliari -<br />

Prof.ssa Maria Del Zompo; al Presidente del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali<br />

- Prof. Daniele Cocco; al Responsabile Settore Progetto Ponti e Strutture Speciali - Prof. Fausto Mistretta,<br />

che oltre a ritenere di notevole interesse anche per i loro studenti il Seminario, ci ha accolti con sentito<br />

coinvolgimento».<br />

Il Prof. Ing. Fausto Mistretta,<br />

Università degli Studi<br />

di Cagliari.<br />

L’Ing. Angelo Loggia,<br />

Presidente Scuola<br />

di Formazione OIC.<br />

Il Prof. Enzo Siviero, Rettore<br />

dell’Università telematica<br />

eCampus.<br />

Il Prof. Ing. Raffaele Pucinotti,<br />

Tecnica delle costruzioni - Università<br />

Mediterranea di Reggio Calabria.<br />

Il Dott. Ing. Giovanni<br />

Fiordaliso, Strutturista Tekna<br />

Chem Group.<br />

Il Geom. Silvio Cocco,<br />

Presidente dell’I.I.C e CEO<br />

di Tekna Chem.<br />

Il Dott. Ing. Antonio Vincis,<br />

Progettista restauro ponte<br />

e viadotti.<br />

La Dott.ssa Valeria Campioni,<br />

Direzione tecnica Istituto<br />

Italiano per il Calcestruzzo.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

110 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Cambiamenti epocali<br />

Roberto Callieri<br />

Roberto Callieri è l’attuale Amministratore Delegato.<br />

È stato promosso nel Managing Board di Heidelberg<br />

Materials e assumerà la responsabilità dell’Asia all’interno<br />

dell’area Asia-Pacifico del Gruppo a partire dal<br />

gennaio 2024. La sua carriera professionale in Italcementi<br />

è iniziata nel 1990, con incarichi di natura tecnica<br />

negli impianti italiani. A partire dal 1994, ha assunto<br />

vari incarichi in diversi paesi stranieri (Puerto Rico, Turchia,<br />

Egitto, Tailandia) sempre all’interno del Gruppo<br />

Italcementi. Con l’acquisizione di Italcementi da parte<br />

di Heidelberg Materials, da luglio 2016 è stato nominato<br />

Amministratore Delegato di Italcementi. Da giugno<br />

2018 ricopre anche la carica di Presidente di Federbeton,<br />

l’organizzazione di categoria associata a Confindustria<br />

che riunisce i principali produttori di cemento<br />

e di calcestruzzo<br />

Italcementi, nuovo brand:<br />

diventa Heidelberg Materials<br />

L’evoluzione del Gruppo verso prodotti carbon neutral passa<br />

per la cattura e lo stoccaggio della CO 2<br />

e l’applicazione<br />

dell’Intelligenza Artificiale ai processi produttivi<br />

Carta d’identità<br />

Heidelberg Materials è uno dei maggiori produttori<br />

integrati al mondo di materiali e soluzioni<br />

per l’edilizia, con posizioni di leadership<br />

nel mercato del cemento, degli aggregati e<br />

del calcestruzzo. È presente in più di 50 paesi<br />

con circa 51.000 dipendenti in quasi 3.000<br />

sedi. Al centro delle azioni c’è la responsabilità<br />

per l’ambiente. In qualità di pionieri sulla strada<br />

verso la neutralità carbonica e l’economia<br />

circolare nell’industria dei materiali da costruzione,<br />

Heidelberg Materials sta lavorando su<br />

materiali da costruzione sostenibili e soluzioni<br />

per il futuro. Attraverso la digitalizzazione offre<br />

nuove opportunità ai nostri clienti.<br />

Heidelberg Materials, in Italia, raccoglie l’eredità<br />

dei storici marchi di Italcementi e di Calcestruzzi<br />

società che con la loro storia fatta di<br />

persone, di conoscenze e di innovazione, hanno<br />

contribuito allo sviluppo economico del Paese.<br />

È operativa su tutto il territorio nazionale con<br />

dieci impianti di produzione di cemento, quattro<br />

centri di macinazione e oltre 120 impianti di<br />

produzione del calcestruzzo<br />

Italcementi si prepara al futuro: lo storico nome<br />

del cemento italiano porta i suoi 160 anni di storia<br />

dentro a un grande gruppo globale, Heidelberg<br />

Materials, di cui oggi assume il brand in<br />

Italia. «Un cambio di marcia al quale ci siamo<br />

preparati negli ultimi sette anni – spiega l’Amministratore<br />

Delegato, Roberto Callieri ‐, che segna<br />

una tappa fondamentale nel nostro processo<br />

evolutivo come azienda e come settore verso<br />

un nuovo modo di fare industria, più sostenibile<br />

e tecnologicamente avanzato».<br />

Tremila siti produttivi in oltre<br />

cinquanta paesi<br />

Il passaggio al nuovo brand completa un percorso<br />

iniziato nel 2016 con l’ingresso di Italcementi<br />

nel Gruppo HeidelbergCement, secondo produttore<br />

di cemento al mondo, con tremila siti produttivi<br />

in oltre 50 paesi. Il Gruppo lo scorso anno<br />

ha cambiato il proprio nome in Heidelberg Materials,<br />

a rappresentare la più ampia gamma innovativa<br />

di materiali e soluzioni sostenibili per il<br />

settore delle costruzioni, con l’ambizioso e pionieristico<br />

obbiettivo di andare oltre il cemento<br />

come lo conosciamo oggi. Italcementi e le altre<br />

realtà del Gruppo si sono unite a questo percorso,<br />

per affrontare con un unico brand il cambiamento<br />

epocale che il mondo del cemento e dei<br />

materiali per le costruzioni stanno vivendo e che<br />

si fa sempre più rapido, in linea con l’evoluzione<br />

globale della società e del sistema produttivo<br />

verso la decarbonizzazione e la digitalizzazione.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

112 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

113


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

Decarbonizzazione<br />

L’industria del cemento è chiamata a investimenti<br />

enormi per raggiungere nei prossimi anni la neutralità<br />

carbonica dei propri processi produttivi. Un<br />

obbiettivo che richiede di sviluppare e adottare<br />

tecnologie pionieristiche come la Carbon Capture<br />

and Storage (CCS) o Carbon Capture and Utilization<br />

(CCU), che catturano la CO2 prodotta negli<br />

impianti per stoccarla a grandi profondità, oppure<br />

riutilizzarla mettendola a disposizione di altri<br />

processi industriali. Tali soluzioni richiedono capacità<br />

e investimenti importanti, che possono essere<br />

messi in campo grazie alla forza di un grande<br />

Gruppo: Heidelberg Materials ha annunciato<br />

target chiari e ambiziosi in merito, come il dimezzamento<br />

delle proprie emissioni di CO2 entro il<br />

2030 e il raggiungimento dell’obbiettivo net‐zero<br />

entro il 2050. Questa rivoluzione riguarda i processi,<br />

ma anche gli stessi prodotti e servizi: saranno<br />

sviluppati e realizzati sempre più materiali<br />

che innoveranno radicalmente il cemento, imprimendo<br />

a questa risorsa il più grande cambiamento<br />

dell’ultimo secolo e mezzo. Grazie all’utilizzo di<br />

risorse provenienti dall’economia circolare e alle<br />

innovazioni di processo si avranno infatti prodotti<br />

“carbon neutral”: di qui la scelta di andare oltre<br />

la parola “cemento”, a partire dal nome stesso<br />

del Gruppo.<br />

Materiali&Tecnologie<br />

Digitalizzazione<br />

A queste novità riguardanti la sostenibilità ambientale<br />

si aggiungono grandi cambiamenti sul<br />

fronte della digitalizzazione, che investe e investirà<br />

sempre di più tutti gli ambiti del settore delle<br />

costruzioni e delle aziende che vi operano. Il<br />

continuo miglioramento dei processi industriali<br />

è sempre più legato a un crescente utilizzo delle<br />

tecnologie digitali, tra cui i sistemi di intelligenza<br />

artificiale utilizzati per rendere più efficienti i cicli<br />

produttivi, a partire dall’uso più razionale delle<br />

risorse, delle materie prime e dell’energia. Le<br />

tecnologie digitali hanno inoltre un crescente impatto<br />

sulla logistica e sulla distribuzione dei prodotti,<br />

ottimizzando l’intera catena di fornitura a<br />

vantaggio degli stessi clienti e dell’ambiente. nn<br />

MACCHINE &<br />

ATTREZZATURE<br />

n Un capitolo fondamentale della storia del<br />

cammino di Amman verso scelte sempre<br />

più green è stato scritto agli Ammann<br />

Green Days, che si sono tenuti nella sede<br />

aziendale di Bussolengo (VR). Tante le<br />

novità nate all’interno di una disposizione<br />

all’ascolto da parte dell’azienda<br />

n Protezione globale da parte dei<br />

prodotti Roxtec. I sistemi di sigillatura per<br />

cavi e tubi Roxtec proteggono, infatti,<br />

alcuni tra i più importanti progetti<br />

infrastrutturali in tutto il mondo<br />

114 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Novità<br />

Una vittoria sul fronte ecologico<br />

Un capitolo fondamentale della storia del cammino di Amman<br />

verso scelte sempre più green è stato scritto agli Ammann Green<br />

Days, che si sono tenuti nella sede aziendale di Bussolengo (VR)<br />

Carlo Dossi<br />

In una sola un’iniziativa l’annuncio di tante novità<br />

sorprende! Novità che certamente rappresentano<br />

grandi passi avanti verso una dimensione<br />

green, anche se non si tratta delle prime iniziative<br />

ecologiche di Ammann. E novità che, soprattutto,<br />

sono nate all’interno di una disposizione<br />

all’ascolto da parte dell’azienda: «Ci siamo confrontati<br />

con i clienti e abbiamo rafforzato il nostro<br />

impegno a investire in nuove tecnologie, anticipare<br />

le esigenze del mercato e affrontare le future<br />

sfide ambientali», ha affermato Mario Carlotto,<br />

General Manager Ammann Italy.<br />

L’iniziativa Green Plant<br />

Ammann sta collegando i precedenti successi in<br />

materia di sostenibilità alla prossima generazione<br />

con la sua iniziativa Green Plant. «Si tratta di<br />

un rinnovato impegno, con un ulteriore senso di<br />

urgenza, per rendere la produzione di asfalto più<br />

rispettosa dell’ambiente», ha affermato Andreas<br />

Aeberhard, Executive Vice President. L’iniziativa<br />

include l’offerta di tre importanti tecnologie<br />

di abbattimento delle emissioni: il bruciatore a<br />

100% idrogen;, il VOC Reduction Device (VRD)<br />

e il Blue Smoke Treatment (BST).<br />

«Insieme, queste tre soluzioni minimizzano o eliminano<br />

le emissioni in ogni fase della produzione<br />

di asfalto», ha affermato Aeberhard. «Svelare<br />

una di queste tecnologie sarebbe stato un evento<br />

significativo. Svelarne tre rappresenta invece<br />

un enorme progresso».<br />

«Ognuna di queste tre è una tecnologia rivoluzionaria<br />

e una grande vittoria sul fronte ecologico»,<br />

ha affermato Stampfli Philipp, Ammann Global<br />

Head of Process Technology. «Se combinate,<br />

sono in grado di determinare il livello di produzione<br />

sostenibile di asfalto nel settore per la prossima<br />

generazione».<br />

Il primo sul mercato<br />

L’Ammann H2 Burner è il primo bruciatore per<br />

impianti di miscelazione dell’asfalto sul mercato<br />

in grado di utilizzare il 100% di idrogeno. «Bruciare<br />

idrogeno al 100% elimina tutte le emissioni<br />

di CO2 derivanti dal bruciatore», ha affermato<br />

Matthias Halter (Head of Sales).<br />

I bruciatori per asfalto riscaldano gli aggregati<br />

necessari per produrre la miscela di asfalto. La<br />

creazione di questo calore in precedenza richiedeva<br />

l’uso di combustibili fossili e comportava<br />

emissioni, tra cui CO2 e odori. Ora, invece, il bruciatore<br />

a 100% idrogeno elimina le emissioni di<br />

CO2 durante la combustione che avviene all’inizio<br />

del processo. Il VRD filtra le emissioni nelle fasi<br />

successive, compreso il 70% dei COV che possono<br />

svilupparsi durante il riciclaggio dell’asfalto.<br />

Alla fine, il BST cattura i blue smoke che possono<br />

formarsi durante il caricamento sui camion.<br />

Le prestazioni dell’Ammann H2 Burner sono paragonabili<br />

a quelle di un bruciatore alimentato<br />

a combustibili fossili. Il bruciatore a idrogeno è<br />

tuttavia più facile da regolare, con un migliore<br />

scambio termico nell’asciugatrice e un processo<br />

complessivamente più pulito.<br />

Grazie all’Ammann H2 Burner, i proprietari di<br />

impianti in aree altamente regolamentate non<br />

dovranno pagare tasse legate alle emissioni di<br />

CO2. Gli imprenditori di qualsiasi area avranno<br />

Macchine&Attrezzature<br />

116<br />

11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

117


Smoke che sfrutta la forza termica dei gas per ridurre<br />

l’assorbimento energetico, la potenza installata<br />

e la portata volumetrica. I filtri rimuovono le<br />

particelle oleose in più fasi, garantendo un’elevata<br />

efficienza. Dopo il filtraggio, il sistema reindirizza<br />

i gas rimanenti alla camera di combustione, riducendo<br />

di conseguenza i costi energetici, poiché<br />

l’aria catturata è già riscaldata. L’olio condensato<br />

che si accumula nel sistema di filtraggio può essere<br />

riciclato. Il BST consente una portata costante<br />

al camino senza aumentare il flusso di gas dell’im-<br />

Il BST può essere richiesto nell’acquisto di un<br />

nuovo impianto o aggiunto successivamente<br />

come retrofit. È compatibile con tutti gli impianti<br />

di asfalto presenti sul mercato, indipendentemente<br />

dal produttore.<br />

«Oltre ai vantaggi sostenibili, ci aspettiamo che<br />

semplifichi il processo per ottenere i permessi e<br />

che migliori i rapporti con i vicini», ha affermato<br />

Marzio Ferrini (Head of Product Marketing).<br />

«È importante ricordare che il BST rimuove i<br />

fumi visibili. L’aria non sarà solo più pulita, ma<br />

sembrerà più pulita e avrà un odore più pulito».<br />

L’ABA UniBatch<br />

Ammann ha annunciato anche di aver ampliato<br />

la propria offerta di prodotti per gli impianti di<br />

asfalto. Gli impianti potranno sfruttare le nuove<br />

tecnologie green.<br />

L’Ammann ABA UniBatch è un impianto avanzato<br />

con due nuove capacità: nuova proposta ottimizzata<br />

per 140 tonnellate all’ora e 400 tonnellate<br />

all’ora. Offre molti livelli di riciclaggio.<br />

Può beneficiare delle tecnologie di riciclaggio altamente<br />

avanzate, sviluppate nel mondo Ammann,<br />

fino anche al 100% RAP caratteristico<br />

del RAH100.<br />

L’efficienza energetica e la riduzione del rumore<br />

e delle emissioni sono ulteriori caratteristiche<br />

sostenibili dell’impianto.<br />

costi operativi inferiori, perché l’idrogeno produce<br />

un contenuto energetico più elevato per unità<br />

di peso rispetto ad altri combustibili. L’efficienza<br />

porta a un minor consumo di energia e, di conseguenza,<br />

a costi operativi ridotti.<br />

Molti bruciatori Ammann attualmente sul mercato<br />

possono utilizzare una combinazione di idrogeno<br />

e gas naturale, ma tali configurazioni comportano<br />

comunque emissioni. L’H2 Burner è in<br />

grado di utilizzare il 100% di idrogeno e, se lo si<br />

desidera, altri combustibili, senza che sia necessario<br />

apportare modifiche.<br />

VOC Reduction Device (VRD)<br />

Un nuovo e avanzato sistema di filtraggio di Ammann<br />

è in grado di rimuovere un livello significativo<br />

di emissioni e anche di pulirsi in maniera<br />

autonoma.<br />

Il VRD riduce i composti organici volatili (COV),<br />

gli odori e altre emissioni di carbonio organico. È<br />

la prima tecnologia sul mercato in grado di autopulirsi;<br />

non sono necessarie sostituzioni del filtro.<br />

Il VRD non richiede tempo o costi di manutenzione<br />

per la sostituzione dei filtri. Il periodo di attività<br />

dell’impianto è, inoltre, ottimizzato. Il VRD è<br />

una soluzione modulare e autonoma compatibile<br />

praticamente con ogni tipo di impianto di asfalto,<br />

fornito da Ammann o da un altro produttore. Riduce<br />

il carbonio organico totale (TOC), che contiene<br />

COV, fino al 70% in normali condizioni di<br />

lavoro. Il VRD ha bisogno solo di alimentazione<br />

elettrica e spazio in loco per l’implementazione.<br />

Non richiede software speciali o aggiornamenti<br />

tecnologici. Può essere compreso nell’acquisto<br />

di un nuovo impianto e può essere adattato<br />

a impianti forniti da Ammann o da un altro produttore.<br />

È anche facile da trasportare e installare.<br />

«Avere le prestazioni e l’efficienza del VRD in<br />

un sistema autopulente è un vantaggio significativo<br />

per le aziende», ha affermato Carlo Adami,<br />

Technology Research & Development Manager.<br />

Blue Smoke Treatment (BST)<br />

Il BST riduce drasticamente le emissioni risultanti<br />

dal caricamento della miscela di asfalto sui<br />

camion. Non necessita di costose attrezzature di<br />

confinamento ed il suo utilizzo è poco oneroso.<br />

Cattura i fumi che precedentemente sarebbero<br />

fuoriusciti durante il carico e li reindirizza verso<br />

un sistema di filtrazione multistadio. I filtri rimuovono<br />

le particelle oleose e i gas rimanenti vengono<br />

convogliati nella camera di combustione.<br />

Questo processo genera una riduzione di costi<br />

energetici perché l’aria catturata è già riscaldata.<br />

La grande idea alla base di questa soluzione brevettata<br />

Ammann è l’“aspirazione indiretta” dei Blue<br />

L'Ammann H2 Burner<br />

è il primo bruciatore per<br />

impianti di miscelazione<br />

dell'asfalto sul mercato<br />

in grado di utilizzare il 100%<br />

di idrogeno.<br />

Mario Carlotto, Direttore<br />

generale e Amministratore<br />

delegato Ammann Italy Srl.<br />

pianto al camino. Non sono necessarie nuove autorizzazioni<br />

legate alle emissioni.<br />

Questa tecnologia innovativa è già in uso in diversi<br />

impianti Ammann. Il BST può essere richiesto<br />

durante l’acquisto di un nuovo impianto o aggiunto<br />

come retrofit. È compatibile con tutti gli<br />

impianti di asfalto presenti sul mercato, indipendentemente<br />

dal produttore.<br />

«Normative più recenti e più severe richiedono l’adozione<br />

di misure per mitigare questi fumi, pertanto<br />

la disponibilità del BST è tempestiva», ha affermato<br />

Stampfli Philipp, Ammann Global Head of<br />

Process Technology. «Oltre ai benefici sostenibili,<br />

ci aspettiamo che semplifichi il processo per ottenere<br />

i permessi e migliori le relazioni con i vicini. È<br />

importante ricordare che il BST rimuove i fumi visibili.<br />

L’aria pertanto non sarà solo più pulita, ma<br />

sembrerà più pulita e avrà un odore più pulito».<br />

L’iniziativa Green Plant<br />

Il BST è una componente chiave della “Green Plant<br />

Initiative”, l’impegno di Ammann per migliorare la<br />

sostenibilità nella produzione di asfalto.<br />

L’ACP ContiMix 2.0<br />

L’impianto continuo premium utilizza processi di<br />

essiccazione e miscelazione separati. Questo approccio<br />

offre grandi vantaggi in termini di qualità<br />

del dosaggio, flessibilità di produzione e riduzione<br />

delle emissioni.<br />

Il sistema brevettato Zero Waste System dell’impianto<br />

impedisce che tonnellate di miscela vengano<br />

scartate all’inizio e alla fine di ogni turno.<br />

L’ACP ContiMix 2.0 è dotato della seconda generazione<br />

dell’essiccatore/tamburo RAH50.<br />

L’RAH50 2nd Generation è – dichirano in Ammann<br />

- l«‘essiccatore tecnologicamente più<br />

avanzato al mondo» e Ammann possiede tre<br />

brevetti ad esso associati.<br />

L’ABC SolidBatch<br />

La linea di prodotti comprende tre nuove torri<br />

con capacità di 100 tonnellate all’ora, 260 tonnellate<br />

all’ora e 340 tonnellate all’ora. Questi<br />

classici impianti batch dispongono di un sistema<br />

di riciclaggio a freddo che può utilizzare fino<br />

al 40% di RAP.<br />

Il punto di forza della serie Ammann ABC SolidBatch<br />

è il basso costo iniziale e l’ampio numero<br />

di moduli tra cui scegliere, che garantiscono<br />

ai clienti di ottenere esattamente l’impianto di<br />

asfalto di qualità di cui hanno bisogno. nn<br />

Macchine&Attrezzature<br />

118<br />

11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

119


Novità<br />

Protezione globale<br />

I sistemi di sigillatura per cavi e tubi Roxtec proteggono alcuni<br />

tra i più importanti progetti infrastrutturali in tutto il mondo<br />

rato con Roxtec in vari progetti. Le loro soluzioni<br />

di tenuta sono eccezionali», ha precisato Albert<br />

Heldoorn, responsabile di progetto di Volker Wessels<br />

Tunneltechniek.<br />

Il sistema è stato utilizzato per sigillare le tubazioni<br />

degli impianti di spegnimento a nebbia d’acqua,<br />

nonché per i cavi di alimentazione, radio e<br />

telecamera di supervisione. I requisiti di sicurezza<br />

nei tunnel sono molto elevati a causa dei veicoli<br />

che trasportano fluidi esplosivi e pericolosi<br />

nella regione. Uno dei requisiti più significativi è<br />

la richiesta di straordinaria resistenza al fuoco.<br />

Le sigillature del sistema di nebbia d’acqua nel<br />

soffitto devono resistere a una temperatura di<br />

1.350 °C per 120 minuti, il doppio dell’intervallo<br />

di tempo di solito richiesto.<br />

Mettere in sicurezza l’Øresund Link<br />

La connessione tra Svezia e Danimarca è costituita<br />

da un ponte stradale e ferroviario a campata<br />

variabile e un tunnel sottomarino. Poiché l’attrezzatura<br />

per segnalamento e alimentazione elettrica<br />

deve essere protetta e deve essere garantita<br />

la compatibilità elettromagnetica, i sistemi Roxtec<br />

sono stati utilizzati nelle stazioni di pedaggio,<br />

nelle stazioni di pompaggio e nelle sale macchine.<br />

Sono utilizzati anche per il sistema GSM, nei<br />

sistemi di protezione da gas e fuoco, nell’attrezzatura<br />

in prossimità delle rotaie e sui treni.<br />

Nel progetto Boston Big Dig in Massachusetts,<br />

USA, era cruciale implementare un sistema altamente<br />

flessibile per affrontare il problema dell’infiltrazione<br />

dell’acqua.<br />

Allo stesso modo, nelle gallerie autostradali di<br />

Roermond e Swalmen, nei Paesi Bassi, c’era una<br />

richiesta straordinaria di resistenza al fuoco a<br />

causa del trasporto di fluidi esplosivi e pericolosi<br />

da parte dei veicoli.<br />

Nel caso dell’Øresund Link, situato tra Svezia e<br />

Danimarca, il complesso sistema impiantistico<br />

doveva essere protetto da fuoco, condizioni atmosferiche<br />

avverse ed EMI.<br />

Per rispondere a tutte queste sfide, sono state<br />

adottate le soluzioni di tenuta per cavi e tubi offerte<br />

da Roxtec, garantendo così il pieno soddisfacimento<br />

dei rigorosi requisiti di sicurezza in<br />

tutti e tre questi progetti.<br />

I sistemi di tenuta nella Central Artery<br />

di Boston<br />

L’utilizzo dei sistemi di sigillatura Roxtec nel progetto<br />

del Boston Big Dig ha rivoluzionato l’approccio<br />

alla gestione delle infiltrazioni d’acqua.<br />

Questi sistemi, appositamente progettati per sigillare<br />

cavi o tubi in ambienti esposti, offrono<br />

una tenuta eccezionalmente alta e sono caratterizzati<br />

da un design che ne facilita l’installazione<br />

e la manutenzione. L’uso dei sistemi Roxtec è<br />

nato dall’esigenza da parte dei costruttori di trovare<br />

soluzioni di tenuta alternative ed adattabili<br />

ad affrontare le sfide specifiche di ciascuna area<br />

dell’opera.<br />

«A causa dell’unicità di ogni applicazione, non<br />

era possibile utilizzare prodotti standard. Roxtec<br />

ha lavorato con noi per progettare la soluzione<br />

giusta per ciascuna applicazione. È il sistema-<br />

Materiali Roxtec nel<br />

progetto del Boston Big Dig<br />

in Massachusetts.<br />

più flessibile disponibile nel mercato», ha detto<br />

Dave Beaulieu di Mass Electric. Grazie alle soluzioni<br />

Roxtec, gli installatori sono stati in grado di<br />

porre definitivamente fine al problema delle infiltrazioni<br />

d’acqua».<br />

Massima sicurezza nei tunnel<br />

autostradali<br />

I tunnel di Roermond e Swalmen sono progetti<br />

infrastrutturali focalizzati sulla sicurezza. Per soddisfare<br />

i requisiti di tenuta per cavi e tubi, Volker<br />

Wessels Tunneltechniek ha scelto ancora una volta<br />

i sistemi di sigillatura Roxtec. «Abbiamo lavo-<br />

Protezione certificata contro<br />

molteplici rischi<br />

I sistemi Roxtec si adattano a una varietà di strutture<br />

ed attrezzature sulla terraferma, in mare e<br />

sotto il livello del suolo. Proteggono da fuoco,<br />

fumo, gas, acqua, polvere, sabbia, parassiti, vibrazioni,<br />

rumore, interferenze elettromagnetiche<br />

e dal rischio di esplosione. Vengono utilizzati in<br />

ambienti potenzialmente esplosivi, prevengono<br />

la corrosione, resistono a variazioni di temperatura<br />

e offrono soluzioni EMC per il collegamento,<br />

la messa a terra e la sicurezza elettrica. I sistemi<br />

Roxtec sono certificati da molte autorità internazionali<br />

e testati secondo standard internazionali<br />

e nazionali.<br />

Sistema innovativo ed efficiente<br />

La base del sistema è ingegnosa. Il telaio viene<br />

fissato alla struttura, e quindi i moduli di tenuta<br />

adattabili vengono posizionati intorno ai cavi e ai<br />

tubi prima che il sistema venga sigillato con un’unità<br />

di compressione. Ciò consente una semplificazione<br />

della pianificazione, progettazione, installazione<br />

e logistica. Fornisce una capacità di<br />

riserva integrata per aggiornamenti futuri e contribuisce<br />

alla competitività e alla sostenibilità nel<br />

lungo termine. Inoltre, Roxtec offre strumenti di<br />

progettazione online e ulteriori servizi aggiuntivi.<br />

Macchine&Attrezzature<br />

120<br />

11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

121


Multidiameter di Roxtec<br />

L’invenzione Roxtec Multidiameter rende il sistema<br />

meccanico adattabile a cavi e tubi di diverse<br />

dimensioni, attraverso moduli di tenuta con<br />

strati rimovibili. Gli installatori possono gestire<br />

facilmente eventuali modifiche al progetto in fase<br />

di esecuzione riguardanti la quantità o le dimensioni<br />

dei cavi e dei tubi. Con pochi elementi, si riesce<br />

ad ottenere una barriera affidabile che garantisce<br />

prestazioni operative a lungo termine.<br />

Prevenire l’infiltrazione d’acqua<br />

e i roditori<br />

I sistemi Roxtec sono ideali come soluzione standard<br />

nella progettazione e nell’equipaggiamento<br />

di tunnel stradali e ponti. È un modo efficiente<br />

per proteggere gli impianti elettrici da fuoco,<br />

allagamenti, gas, polvere ed EMI. Le sigillature<br />

possono essere installate in locali tecnici, sottostazioni<br />

e quadri di controllo, nonché in pozzetti<br />

e bypass per evitare danni da gelo e da parassiti.<br />

Le soluzioni di tenuta sono ideali per gestire applicazioni<br />

ad alta densità di cavi; un’unica apertura<br />

è sufficiente per decine di cavi preterminati.<br />

Per tutti questi motivi i sistemi Roxtec sono<br />

apprezzati dai progettisti per la loro flessibilità e<br />

per essere disponibili come oggetti BIM, e dalle<br />

aziende di installazione in quanto in grado di<br />

fornire una capacità di riserva per cavi e tubi aggiuntivi<br />

di diverse dimensioni.<br />

Diverse aree di applicazione<br />

I sistemi Roxtec possono essere utilizzati in cabinet,<br />

shelter, junction box e altre applicazioni<br />

ad alta densità di cavi. Prodotti come il Roxtec<br />

ComSeal aiutano gli utenti a proteggere l’attrezzatura<br />

con un sistema per il passaggio cavi<br />

apribile che semplifica la manutenzione e consente<br />

eventuali modifiche non previste. Altre<br />

soluzioni, come i passaggi Roxtec GH o Roxtec<br />

Il tunnel autostradale<br />

Swalmen, nei Paesi Bassi:<br />

anche in questo caso, per<br />

soddisfare i requisiti<br />

di tenuta per cavi e tubi,<br />

sono stati scelti i sistemi<br />

di sigillatura Roxtec.<br />

L’Øresund Link: i sistemi<br />

Roxtec sono stati utilizzati<br />

nelle stazioni di pedaggio,<br />

nelle stazioni di pompaggio<br />

e nelle sale macchine.<br />

UG (per applicazioni sotto il livello del suolo),<br />

possono essere utilizzate ad esempio intorno a<br />

cavi o tubi singoli o multipli in pozzetti, seminterrati,<br />

sotterranei e cassette di derivazione per<br />

evitare l’infiltrazione d’acqua, e in locali tecnici<br />

e sottostazioni per proteggere l’attrezzatura<br />

sensibile.<br />

Resistenza alla pressione dell’acqua<br />

Le soluzioni Roxtec UG sono spesso utilizzate<br />

nelle fondazioni in cemento per evitare<br />

il rischio di costosi tempi di inattività e interruzioni<br />

di corrente dovuti a danni all’attrezzatura<br />

o scariche parziali. Possono essere utilizzate<br />

per prevenire la corrosione e i roditori,<br />

nonché per mantenere condizioni operative<br />

ottimali. Proteggono inoltre i siti da eventuali<br />

infiltrazioni sia in condizioni normali che di<br />

allagamenti. Sono certificati IP 68 e resistono<br />

inoltre alla trazione e alle sollecitazioni di flessione<br />

dei cavi, sono resistenti alla pressione<br />

costante dell’acqua fino a 0,3 bar (3 mH₂O) e<br />

alla pressione catastrofica dell’acqua fino a 1<br />

bar (10 mH₂O). Mantengono al sicuro l’attrez-<br />

Macchine&Attrezzature<br />

122<br />

11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

123


<strong>leStrade</strong><br />

Aeroporti Autostrade Ferrovie<br />

ASSOCIAZIONI<br />

zatura garantendo una barriera duratura contro<br />

allagamenti, gas, umidità e roditori. Sono<br />

facili da installare anche in condizioni di umidità<br />

e in aree con presenza costante di acqua.<br />

L’acciaio inossidabile di alta qualità resistente<br />

agli acidi le rende adatte agli ambienti più<br />

aggressivi. C’è anche la possibilità di utilizzare<br />

un manicotto in plastica per ‘pre-sigillare’<br />

le aperture che possono poi essere utilizzate<br />

in seguito. Questo è un modo efficiente per<br />

garantire la sicurezza del sito sia durante che<br />

dopo la costruzione.<br />

Prevenire incidenti causati<br />

dall’ingresso di acqua e roditori<br />

Quasi tutti i progetti infrastrutturali di trasporto<br />

sia nuovi che esistenti affrontano le medesime<br />

sfide. Ci sono rischi di allagamento, innalzamento<br />

del livello del mare e forti piogge e ci sono i roditori,<br />

che rosicchiano cavi che entrano in sottostazioni,<br />

fondazioni e armadi. I sistemi di controllo<br />

e gestione sono quindi in pericolo, il che spesso<br />

comporta costose opere di riparazione e mancati<br />

introiti. Ci sono anche sfide quando si tratta di<br />

espansione e manutenzione. C’è bisogno di sigillare<br />

gli ingressi dei cavi e dei tubi per proteggere<br />

gli impianti elettrici ed elettronici nei locali<br />

tecnici, ma anche per consentire la modernizzazione<br />

delle infrastrutture più obsolete per l’elettrificazione,<br />

la digitalizzazione e la protezione antincendio<br />

certificata. I progettisti che affrontano<br />

queste sfide hanno bisogno di sistemi di sigillatura<br />

affidabili che coprano molteplici esigenze e<br />

requisiti prestazionali. Acqua e inondazioni sono<br />

minacce serie oggi, e probabilmente lo saranno<br />

ancora di più in futuro, e i roditori continuano a<br />

entrare e a causare danni agli impianti. Fortunatamente,<br />

c’è un sistema da utilizzare come soluzione<br />

standard per tutti gli ingressi cavi e tubi in<br />

tutti i progetti infrastrutturali. È il sistema di tenuta<br />

Roxtec. nn<br />

Carta d’identità<br />

Roxtec è leader mondiale nei sistemi di sigillatura modulari per cavi e tubi. Il sistema di<br />

tenuta brevettato dall’azienda viene utilizzato per proteggere la vita e i beni in ambienti<br />

particolarmente gravosi, come l’industria marittima, energetica e di processo, oltre<br />

che nell’industria manifatturiera e nelle infrastrutture. Il Gruppo Roxtec ha impianti di<br />

produzione e distribuzione presso la sede centrale a Karlskrona, Svezia, ma anche uffici,<br />

produzione e centri di distribuzione strategicamente dislocati in tutto il mondo.<br />

Condivisione delle competenze nell’ambito dei sistemi di sigillatura<br />

L’obiettivo di Roxtec è rendere il mondo un luogo più sicuro. Pertanto, l’azienda si concentra<br />

sull’offrire ai propri Clienti una partnership a lungo termine per la realizzazione<br />

di opere che siano il più sicure possibile. Clienti finali, progettisti ed installatori fanno<br />

affidamento su Roxtec per l’intero ciclo di vita dei loro investimenti. L’azienda dispone<br />

di ampie risorse di ricerca e sviluppo, come laboratori di prove al fuoco, e collabora<br />

con clienti e fornitori per personalizzare i sistemi al fine di rispondere alle più specifiche<br />

esigenze. La stretta collaborazione con i clienti crea ottime opportunità per un<br />

continuo processo di sviluppo<br />

n ll DM Ministero infrastrutture<br />

del 26/07/<strong>2023</strong>. AISES sostiene che sia<br />

necessario calcolare il valore della rete viaria<br />

per poter accantonare e gestire<br />

ogni anno, per ogni ente proprietario<br />

della strada, il necessario per una corretta<br />

manutenzione programmata<br />

n L’International Road Federation (IRF)<br />

ha ufficialmente annunciato l’IRF World<br />

Congress 2024: si terrà a Istanbul, in<br />

Turchia, dal 15 al 18 ottobre 2024<br />

n Continuano le interviste ai giovani<br />

ricercatori premiati nell’ambito della SIIV<br />

Arena. Si racconta, in questo numero di<br />

<strong>leStrade</strong>, l’ing. Carlo Carpani<br />

Macchine&Attrezzature<br />

124<br />

11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong>


Un buon inizio<br />

ll DM Ministero infrastrutture del 26/07/<strong>2023</strong><br />

IRF World Congress 2024<br />

IRF Annuncia che l’IRF World Congress 2024 si terrà a Istanbul<br />

AISES<br />

Associazione Italiana Segnaletica<br />

e Sicurezza<br />

Via Serafino Belfanti 22N<br />

00166 Roma<br />

Tel 06.5803270 - Fax 06.56562530<br />

E-mail: presidenza@aises.it<br />

www.aises.it<br />

G. Gherardi<br />

Presidente AISES<br />

Eros Pessina,<br />

Vicepresidente Aises<br />

In questo clima di<br />

finanziarie con la coperta<br />

cortissima, bisogna dar atto<br />

al Ministro Matteo Salvini<br />

di aver compiuto un’opera<br />

importante nel finanziare<br />

e creare questo Decreto<br />

assegnando denaro fresco<br />

alla causa che anche AISES,<br />

da tempo, sta portando<br />

avanti. Anche se ciò sarà<br />

una goccia in mezzo al<br />

mare, fra le mille necessità<br />

di rinnovamento delle<br />

dotazioni delle strade, è<br />

fondamentale la sensibilità<br />

del Ministero sulla necessità<br />

di un rinnovamento<br />

anche culturale. Oggi la<br />

manutenzione, sia ordinaria<br />

che straordinaria, delle<br />

dotazioni di sicurezza delle<br />

strade è imprescindibile.<br />

Occorre agire subito.<br />

Iniziare dal centro verso le<br />

periferie. Occorre, come<br />

diciamo noi di AISES, da<br />

vent’anni ormai, calcolare<br />

il valore della rete viaria<br />

per poter accantonare e<br />

gestire ogni anno, per ogni<br />

ente proprietario della<br />

strada, il necessario per<br />

una corretta manutenzione<br />

programmata. E questo<br />

sistematicamente non<br />

viene fatto. È altresì vero<br />

che non vi è, ad oggi, la<br />

possibilità di inserire a<br />

bilancio per gli Enti minori,<br />

la patrimonializzazione delle<br />

proprie strade, ma una<br />

valutazione dovrebbe essere<br />

fatta, almeno per calcolare<br />

un valore di ammortamento<br />

che si colleghi alla<br />

necessaria manutenzione.<br />

Oggi a volte si costruiscono<br />

le strade ma non si pensa<br />

alla loro manutenzione.<br />

Il Decreto Salvini porta<br />

denaro fresco alla viabilità<br />

locale, con priorità di spesa<br />

per le varie dotazioni di<br />

sicurezza necessarie, come<br />

la segnaletica stradale, le<br />

dotazioni per la gestione<br />

delle acque sulla sede<br />

stradale, le barriere di<br />

sicurezza.<br />

AISES si è confrontata<br />

in questi ultimi mesi<br />

con il Ministro Salvini,<br />

anche per sottolineare<br />

la grande battaglia<br />

fatta dall’Associazione<br />

per ciò che concerne il<br />

risk management e la<br />

valutazione del rischio di<br />

ogni tratta stradale. Pare<br />

che finalmente il Ministero<br />

si sia sensibilizzato sul<br />

fatto che l’inquadramento<br />

del problema manutentivo<br />

va, a nostro avviso,<br />

visto con l’ottica del<br />

risk management. Ed<br />

ecco che i vari colori che<br />

compongono la segnaletica<br />

orizzontale oggi, il rosso,<br />

il verde e il giallo, possono<br />

diventare simbolicamente<br />

rappresentativi di una<br />

diversa indicazione<br />

di rischio. Un pochino<br />

come i codici di priorità<br />

utilizzati all’accesso nei<br />

pronto soccorso. Le strade<br />

non manutenute sono<br />

pericolose. Occorre investire<br />

denaro, ridare competenze<br />

e disponibilità finanziarie<br />

alle Province, che hanno<br />

una rete viaria immensa.<br />

Bisogna impegnarci tutti<br />

insieme subito.<br />

Questo Decreto, oggi, è una<br />

buona partenza. nn<br />

International Road<br />

Federation (IRF)<br />

2 Chemin de Blandonnet<br />

CH-1214 Vernier (Geneva)<br />

Tel. +41-22-306 0260<br />

E-mail: info@irfnet.ch<br />

www.irfnet.ch<br />

Susanna Zammataro<br />

Direttore Generale IRF<br />

Onorando una tradizione di<br />

lunga data, la International<br />

Road Federation (IRF) ha<br />

ufficialmente annunciato<br />

l’IRF World Congress 2024<br />

durante la cerimonia di<br />

chiusura del Congresso<br />

Mondiale delle Strade PIARC.<br />

L’IRF World Congress si<br />

terrà nella vibrante città di<br />

Istanbul, in Turchia, dal 15 al<br />

18 ottobre 2024.<br />

Organizzato ogni quattro<br />

anni, l’IRF World Congress<br />

rappresenta, da quasi sette<br />

decenni, un’opportunità<br />

per celebrare i settori delle<br />

strade e della mobilità come<br />

promotori di crescita e<br />

sviluppo. L’evento, composto<br />

da una conferenza tecnica,<br />

una grande esposizione<br />

e un ricco programma di<br />

visite tecniche, fornisce una<br />

piattaforma unica di scambio<br />

per le leadership dei Paesi del<br />

mondo, lo sviluppo aziendale,<br />

l’istruzione e la creazione<br />

di partnership di successo<br />

nell’industria.<br />

L’annuncio è stato presieduto<br />

da Hamdi Aydin, membro del<br />

consiglio dell’Associazione<br />

Turca delle Strade e<br />

tesoriere dell’IRF, Susanna<br />

Zammataro, direttore<br />

generale dell’IRF, Mücahit<br />

Arman, direttore generale<br />

della Direzione dello<br />

Sviluppo Strategico presso<br />

il Ministero dei Trasporti e<br />

delle Infrastrutture Turco, e<br />

Gökhan Macit, vicedirettore<br />

generale delle Autostrade<br />

Turche.<br />

«Nel corso degli ultimi<br />

anni, la Turchia ha visto<br />

un notevole sviluppo delle<br />

infrastrutture. È riuscita ad<br />

aumentare gli investimenti,<br />

registrando alcuni dei valori<br />

più alti - a livello globale -<br />

di accordi infrastrutturali in<br />

regime di PPP e investimenti<br />

infrastrutturali privati», ha<br />

dichiarato il signor Arman<br />

nel suo discorso. «Siamo<br />

felici di dare il benvenuto<br />

al Congresso 2024 a<br />

professionisti provenienti<br />

da tutto il mondo, per<br />

condividere con loro la nostra<br />

esperienza e imparare da<br />

loro», ha aggiunto.<br />

La firma di un Memorandum<br />

d’Intesa (MdI) tra l’IRF e<br />

il Ministero dei Trasporti e<br />

delle Infrastrutture Turco<br />

all’inizio di quest’anno ha<br />

segnato l’inizio ufficiale<br />

dei preparativi per il<br />

Congresso e ha designato<br />

la Turchia come paese<br />

ospitante ufficiale per<br />

l’importante evento.<br />

Oltre all’approvazione e<br />

al coinvolgimento attivo<br />

del Ministero dei Trasporti<br />

e delle Infrastrutture<br />

Turco, l’IRF è assistita<br />

dall’Associazione Turca delle<br />

Strade nell’organizzazione di<br />

questo grande evento.<br />

L’atteso IRF World Congress<br />

2024 promette di essere<br />

un evento memorabile, che<br />

riunirà leader globali, esperti<br />

del settore e stakeholder<br />

per esplorare soluzioni<br />

innovative, condividere<br />

conoscenze e promuovere<br />

il progresso nei settori delle<br />

strade e della mobilità.<br />

Istanbul, con la sua ricca<br />

storia e posizione strategica,<br />

è pronta e offre uno scenario<br />

ideale per questo evento<br />

cruciale.<br />

Se siete interessati a<br />

presentare al Congresso,<br />

avere uno stand o diventare<br />

sponsor, vi preghiamo di<br />

contattare l’IRF all’indirizzo<br />

info@irfnet.ch. nn<br />

Associazione AISES<br />

126 11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

<strong>leStrade</strong> 11/<strong>2023</strong><br />

127


I vincitori della 8a SIIV ARENA:<br />

Intervista all’ing. Carlo Carpani<br />

Società Italiana<br />

Infrastrutture Viarie<br />

SIIV<br />

Sede Legale in via<br />

delle Brecce Bianche<br />

c/o Fac. Ingegneria<br />

Università Politecnica delle Marche<br />

60131 Ancona<br />

Cristina Tozzo<br />

Continuano le interviste ai<br />

giovani ricercatori premiati<br />

nell’ambito della SIIV<br />

Arena. Si racconta in questo<br />

fascicolo l’ing. Carlo Carpani,<br />

vincitore del premio Best<br />

Experimental Activity Award<br />

per la ricerca “Multiscale<br />

characterization of Cold<br />

Recycled Asphalt Mixtures<br />

for base layers comparing<br />

different types of bitumen<br />

emulsions”<br />

Ciao Carlo, quali sono<br />

gli aspetti sperimentali<br />

della tua ricerca che<br />

la commissione ha<br />

riconosciuto e premiato?<br />

Prima di tutto vorrei<br />

ringraziare la SIIV e la<br />

commissione scientifica per<br />

la meravigliosa opportunità<br />

di condividere gli studi del<br />

mio dottorato di ricerca.<br />

L’obiettivo del mio lavoro di<br />

ricerca era confrontare le tre<br />

diverse tipologie di emulsioni<br />

bituminose maggiormente<br />

impiegate in Italia nel<br />

campo del riciclaggio<br />

a freddo degli strati di<br />

base, ovvero l’emulsione<br />

bituminosa modificata con<br />

polimeri SBS, l’emulsione<br />

modificata con lattice di<br />

gomma e l’emulsione con<br />

bitume non modificato. La<br />

commissione ha premiato<br />

la notevole campagna di<br />

indagini sperimentali alla<br />

base del mio lavoro, il quale<br />

ha previsto prove di diverse<br />

tipologie, dall’analisi reologica<br />

di bitumi e mastici alle<br />

prove statiche e dinamiche<br />

sulle miscele. Al fine di<br />

validare i risultati, è stato<br />

successivamente realizzato<br />

un campo prova in cui le tre<br />

diverse emulsioni bituminose<br />

sono state impiegate per la<br />

realizzazione dello strato di<br />

base di tre diversi tronchi<br />

stradali. A distanza di due<br />

mesi, infine, sono state<br />

effettuate anche delle prove<br />

ad alto rendimento sul tratto<br />

indagato.<br />

Quali sono i risultati della<br />

tua ricerca nell’ambito del<br />

riciclaggio a freddo dei<br />

conglomerati bituminosi?<br />

La mia ricerca ha evidenziato<br />

come, nonostante delle<br />

significative differenze tra i tre<br />

leganti quando indagati alla<br />

scala del bitume e a quella<br />

del mastice bituminoso,<br />

tali diversità non siano così<br />

evidenti a livello delle miscele.<br />

Questa considerazione è<br />

dovuta al fatto che, nel<br />

campo del riciclaggio a<br />

freddo, il quantitativo di<br />

bitume presente è molto<br />

inferiore rispetto a quello<br />

contenuto nei tradizionali<br />

conglomerati bituminosi<br />

realizzati a caldo e, di<br />

conseguenza, il polimero non<br />

riesce ad influenzare in modo<br />

visibile il comportamento<br />

meccanico delle miscele.<br />

Viceversa, risultano di<br />

maggiore impatto l’effettiva<br />

composizione granulometrica<br />

della miscela, la percentuale<br />

di filler, gli effettivi quantitativi<br />

di acqua e cemento, e la<br />

tipologia ed il quantitativo di<br />

legante del RAP.<br />

Quali sono gli sviluppi<br />

futuri?<br />

Al fine di confermare i risultati<br />

della ricerca, a distanza di un<br />

anno dalla stesa del campo<br />

prova, e poi nei successivi<br />

anni, la pavimentazione<br />

verrà monitorata attraverso<br />

ulteriori prove ad alto<br />

rendimento e attraverso il<br />

prelievo di carote, le quali<br />

verranno successivamente<br />

testate in laboratorio. Se<br />

confermati, tali risultati<br />

evidenzierebbero come, a<br />

parità di prestazioni finali,<br />

non sia necessario modificare<br />

un emulsione per realizzare<br />

un conglomerato bituminoso<br />

riciclato a freddo, con<br />

conseguenti vantaggi sia dal<br />

punto di vista economico che<br />

ambientale.<br />

E per la tua carriera<br />

professionale?<br />

Un primo pensiero va ai<br />

professori Maurizio Bocci e<br />

Edoardo Bocci per avermi<br />

supportato durante tutto<br />

il periodo del dottorato<br />

di ricerca e per avermi<br />

trasmesso la passione e la<br />

conoscenza per il mondo dei<br />

materiali stradali. Senza di<br />

loro tutto questo non sarebbe<br />

stato possibile. Per quanto<br />

riguarda il prosieguo della<br />

mia carriera professionale,<br />

conclusa la bellissima<br />

esperienza all’Università<br />

Politecnica delle Marche, ho<br />

iniziato una nuova avventura<br />

in Iterchimica S.p.A dove<br />

ricopro il ruolo di impiegato<br />

tecnico sviluppo strategico<br />

e divulgatore scientifico. Il<br />

mio desiderio è rimanere a<br />

contatto con il mondo della<br />

ricerca, nella consapevolezza<br />

che ci sia ancora moltissimo<br />

da studiare e da migliorare,<br />

ma con la speranza che il<br />

mio piccolo contributo possa<br />

essere d’aiuto alla comunità<br />

scientifica. nn<br />

12<br />

DICEMBRE<br />

<strong>2023</strong><br />

TEKNA CHEM GROUP<br />

Renate - MB - Via Sirtori<br />

Zona Industriale<br />

I PONTI STORICI<br />

RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE PER LA DURABILITÀ DELLE OPERE<br />

TEKNA CHEM GROUP ospiterà durante la mattinata presso lʼAula Quinto Cocco il seminario per<br />

la presentazione della nuova generazione di prodotti per la ristrutturazione delle opere, tra cui<br />

lʼAeternum HTE. Ospite speciale dellʼevento sarà il Prof. Enzo Siviero, visionario internazionale della<br />

progettistica dei ponti.<br />

PROGRAMMA DEL SEMINARIO<br />

9:00<br />

9:30<br />

10:00<br />

10:30<br />

11:00<br />

11:30<br />

12:00<br />

12.30<br />

13:00<br />

Registrazione<br />

Welcome Coffee<br />

Geom. Silvio Cocco<br />

Presidente Istituto Italiano Calcestruzzo<br />

Dott.ssa Valeria Campioni<br />

Direzione tecnica Istituto Italiano Calcestruzzo<br />

Prof. Ing. Raffaele Puccinotti<br />

Tecnica delle costruzioni - Università Mediterranea di Reggio Calabria<br />

Ing. Giovanni Fiordaliso<br />

Strutturista Tekna Chem Group<br />

Prof. Enzo Siviero<br />

Rettore Università telematica eCampus, ex Direttore di Dipartimento<br />

di Costruzioni dello IUAV di Venezia denominato a livello internazionale Bridgeman<br />

Dibattito<br />

Lunch time presso il ristorante Tekna Cafè<br />

3<br />

CFP<br />

TEKNA CHEM GROUP opera nel settore di cementi e calcestruzzi sin dal 1965,<br />

contribuendo ogni giorno con i suoi prodotti e gli interventi sul territorio italiano<br />

alla salvaguardia dellʼambiente, orientando la ricerca continua per le nuove<br />

tecnologie alla durabilità delle opere.<br />

In occasione dellʼevento, per tutto il corso della giornata, sarà possibile visitare<br />

la struttura e il sito produttivo dellʼazienda, accompagnati dagli operatori<br />

presenti nelle varie aree. INGRESSO LIBERO.<br />

PER INFO E PRENOTAZIONI: WWW.ISTIC.IT - fondazione@istic.it - 0362.91.85.16<br />

Seminario valido per il conseguimento<br />

di 3 Crediti Formativi Professionali per<br />

iscritti all’Albo degli Ingegneri.<br />

Associazione SIIV<br />

EVENTO ORGANIZZATO DA<br />

MEDIA PARTNERS<br />

128<br />

11/<strong>2023</strong> <strong>leStrade</strong><br />

®


www.sgpcreativa.it<br />

ALLENATO AI<br />

CAMBIAMENTI<br />

La suscettibilità termica di Polyplast è l’elasticità<br />

di affrontare i repentini cambi di tempo, le bombe<br />

d’acqua, i geli improvvisi o i caldi eccezionali<br />

senza mai pregiudicare la sua resistenza.<br />

Petroli Firenze S.p.A.<br />

Via di Casellina, 89 - 50018 Scandicci (FI)<br />

Stabilimento Bitumi Modificati<br />

Strada Cipata 116/A - 46100 Mantova<br />

Tel. +39 055 750851 - Fax +39 055 755225<br />

www.petrolifirenze.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!