14.11.2023 Views

2023_11-TRATTORI

- Tecno: Con l’Intellisense Bale Automation New Holland il trattore lo guida la pressa - Linea verde: Immatricolazioni di trattori in calo nei primi 9 mesi dell’anno; Agco acquista l’85 per cento di Trimble per 2 miliardi di dollari - Inchiesta: Guerra in Ucraina: i risvolti sull’agricoltura europea - Prova in campo: Steyr Absolut 6280 CVT, più forte e tecnologico che mai - Anteprima Agritechnica: Si riparte nel segno della ‘Green Productivity’. Italia presente con oltre 360 aziende

- Tecno: Con l’Intellisense Bale Automation New Holland il trattore lo guida la pressa
- Linea verde: Immatricolazioni di trattori in calo nei primi 9 mesi dell’anno; Agco acquista l’85 per cento di Trimble per 2 miliardi di dollari
- Inchiesta: Guerra in Ucraina: i risvolti sull’agricoltura europea
- Prova in campo: Steyr Absolut 6280 CVT, più forte e tecnologico che mai
- Anteprima Agritechnica: Si riparte nel segno della ‘Green Productivity’. Italia presente con oltre 360 aziende

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N.<strong>11</strong> - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />

NOVEMBRE<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

La prova del 9<br />

AGRITECHNICA <strong>2023</strong>: IN ANTEPRIMA LE NEW ENTRY DEL SALONE


A LONG WAY<br />

TOGETHER<br />

AGRIMAX V-FLECTO<br />

Indipendentemente da quanto siano difficili le tue esigenze,<br />

AGRIMAX V-FLECTO è il tuo miglior alleato quando si tratta di<br />

applicazioni di lavorazione del terreno e di trasporto. Lo pneumatico<br />

si distingue per l’eccellente trazione nonché un maggiore comfort<br />

di guida sia su campo che su strada. Con l’esclusiva tecnologia VF,<br />

AGRIMAX V-FLECTO può trasportare carichi molto pesanti con una<br />

pressione di gonfiaggio inferiore anche a velocità elevate assicurando<br />

una ridotta compattazione del terreno, ottime proprietà di autopulitura<br />

nonché risparmio di carburante.<br />

AGRIMAX V-FLECTO è la risposta di BKT sia in termini di tecnologia che<br />

di prestazioni per i trattori ad alta potenza.<br />

VISIT US AT<br />

IMPORTATORE PER L’ITALIA<br />

Hanover<br />

November 12th-18th, <strong>2023</strong><br />

Hall 7 - Booth A36<br />

IMPORTATORE PER L’ITALIA<br />

Via di Castelpulci, 12/C<br />

50018 Scandicci (FI)<br />

Tel: 055/73751<br />

Fax: 055/7375232<br />

agricoltura@univergomma.it<br />

www.univergomma.it<br />

Via di Castelpulci, 12/C<br />

50018 Scandicci (FI)<br />

Tel: 055/73751<br />

Fax: 055/7375232<br />

agricoltura@univergomma.it<br />

www.univergomma.it


SOMMARIO<br />

BKT,<br />

INSIEME A VOI<br />

OVUNQUE<br />

VOI SIATE<br />

BKT: con te sempre, per ottenere<br />

il massimo dalle tue attrezzature<br />

agricole.<br />

54<br />

28<br />

36<br />

n° <strong>11</strong> - <strong>2023</strong> - anno 28° - www.trattoriweb.com<br />

Tecno<br />

Con l’Intellisense Bale Automation New<br />

Holland il trattore lo guida la pressa 10<br />

Linea verde<br />

Immatricolazioni di trattori in calo nei<br />

primi 9 mesi dell’anno 13<br />

Agco acquista l’85 per cento di Trimble<br />

per 2 miliardi di dollari 14<br />

Raccolta automatizzata della frutta. CNH<br />

investe in Advanced Farm Tachnology 16<br />

I 50 anni di Faresin Industries. Dalla torta<br />

esce il Leader PF Full Electric 18<br />

Bobcat lancia la nuova pala gommata<br />

agricola compatta L95 20<br />

Inchiesta<br />

Guerra in Ucraina: i risvolti sull’agricoltura<br />

europea. Dal prezzo del grano a un<br />

possibile allargamento dell’UE 22<br />

Prova in campo<br />

Steyr Absolut 6280 CVT, più forte e<br />

tecnologico che mai 54<br />

Fiere e manifestazioni<br />

Agrilevante torna dopo 4 anni ed è subito<br />

record di espositori e visitatori 60<br />

Demogreen, dove vedere e provare le<br />

macchine per il verde 64<br />

46<br />

Anteprima Agritechnica<br />

Si riparte nel segno della ‘Green Productivity’.<br />

Italia presente con oltre 360 aziende 26<br />

Innovation Awards: A New Holland<br />

l’unica medaglia d’oro 28<br />

Case IH e Steyr Sullo stand domina<br />

il Quadtrac 715 e debuttano gli utility Plus 30<br />

Claas Rinnovamento totale, dagli Elios agli<br />

Xerion passando dalle mietitrebbie Evion 32<br />

Fendt Lo stand delle meraviglie. Sul trono<br />

i 600 Vario e l’elettrico e107 V Vario 34<br />

Landini e McCormick In gran spolvero<br />

con i nuovi Rex4, X5, X7.6 e X8 36<br />

Massey Ferguson In campo l’ammiraglia.<br />

Il 9S è il più potente di sempre 38<br />

John Deere L’evoluzione passa<br />

dalle nuove tecnologie di bordo 40<br />

New Holland Pensa in grande col T7.340 HD<br />

e la CR col nuovo Twin Rotor 42<br />

SDF Gioca in casa coi Deutz-Fahr 6 TTV,<br />

i 5D MY2024 e i 5DF TTV a 4 ruote sterzanti 46<br />

Valtra Presenta il ‘Boss’, al top della<br />

gamma con la nuova serie S 48<br />

JCB Non solo sollevatori. Accanto ai nuovi<br />

Loadall il rinnovamento dei Fastrac iCON 52<br />

Rubriche<br />

Shop 6. Agri 4.0 8.<br />

Oltre il trattore 66.<br />

A tutto campo 68<br />

Listini 70. Veteran<br />

100.<br />

ABBONATI<br />

SUBITO<br />

5


AGRI SHOP<br />

EMAK<br />

UFI FILTERS<br />

Anche trifase<br />

Progettata per rispondere<br />

a esigenze di<br />

tipo professionale, residenziale<br />

o per il tempo<br />

libero, la nuova gamma<br />

di generatori di corrente<br />

a marchio Efco e<br />

Oleo-Mac comprende<br />

modelli con gruppi elettrogeni<br />

aperti, disponibili<br />

con potenze fino<br />

a 6 kW, o ad inverter<br />

silenziati. Per usi intensivi,<br />

i modelli PGE 65<br />

DCE e PGE 65E DCS<br />

possono essere utilizzati<br />

dove l’assorbimento<br />

delle utenze collegabili<br />

ai generatori supera i 5<br />

kW. I due modelli, che<br />

montano motori Emak<br />

OHV a benzina, sono dotati<br />

di tre prese in uscita<br />

in corrente alternata AC<br />

da 220V e una presa in<br />

corrente continua DC da<br />

12 V. Hanno serbatoi di<br />

capacità pari a 25 litri per<br />

far fronte a un uso continuativo<br />

nel tempo (fino<br />

a 8 ore). Il PGE 80-E<br />

DCS è anche in grado di<br />

fornire corrente trifase a<br />

400V, indicata quindi per<br />

le applicazioni industriali<br />

o artigianali che richiedono<br />

alta potenza, come<br />

spaccalegna e saldatrici.<br />

Sopra, il<br />

generatore di<br />

corrente Efco<br />

PGE 65E DCS.<br />

A destra,<br />

il sistema<br />

blow-by per<br />

filtrare e<br />

recuperare<br />

gli aerosol<br />

dell’olio<br />

generati dal<br />

motore.<br />

Filtra e recupera<br />

Debutta sui nuovi motori FPT Cursor 16<br />

TST (con turbo a doppio stadio) la nuova<br />

tecnologia di filtrazione blow-by sviluppata da<br />

UFI Filters per filtrare e recuperare gli aerosol<br />

dell’olio generati dal motore nella camera di<br />

combustione. Due azioni che contribuiscono<br />

a garantire costi operativi ridotti, elevate<br />

prestazioni e maggiore produttività al 6<br />

cilindri torinese. Il blow-by progettato da<br />

UFI Filters per il Cursor 16 TST è di tipo<br />

rotante e autopulente,<br />

in grado di offrire<br />

una capacità<br />

di filtrazione<br />

superiore al<br />

90 per cento.<br />

Il filtro è<br />

sviluppato con<br />

media filtrante<br />

multistrato<br />

composto da<br />

fibre sintetiche –<br />

FormulaUFI.Micron –<br />

e da una rete metallica per garantirne la piena<br />

funzionalità nel tempo.<br />

PENSA PIÙ IN GRANDE,<br />

CAMBIA PASSO CON VALTRA<br />

telehandlers<br />

next<br />

generation<br />

Il massimo comfort e<br />

la massima efficacia,<br />

insieme<br />

Progettati per<br />

domani ma già<br />

disponibili oggi.<br />

Anche con cabina<br />

ribassata (2,06 m altezza)<br />

Precisione<br />

di manovra<br />

Performance<br />

uniche<br />

Sollevatore telescopico<br />

FS COMPACT<br />

7.32C 9.32C<br />

7-9<br />

m<br />

Altezza di<br />

sollevamento<br />

3.2<br />

t<br />

Capacità di<br />

sollevamento<br />

3.8<br />

m<br />

Raggio di<br />

sterzo<br />

Cambia passo, passa a Valtra.<br />

Acquistando oggi un nuovo trattore Valtra, pagherai per 18 mesi delle mini-rate pari al 1% dell’importo in fattura e successive<br />

42 rate ad un tasso agevolato del 3,49%*. L’offerta è valida per trattori Valtra Serie G, N, Q, S e T dal 01/09/<strong>2023</strong> al 15/12/<strong>2023</strong>.<br />

* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Dettagli finanziari dell'offerta nel codice QR.<br />

Scopri la promozione<br />

faresin.com


AGRI 4.0<br />

VALTRA SMART TOP LINK<br />

Niente sprechi<br />

Ideato per la somministrazione dei fertilizzanti<br />

consente di mantenere in piano lo spandiconcime<br />

Non solo novità<br />

trattoristiche<br />

e produttive:<br />

Valtra scende in campo<br />

anche per l’agricoltura<br />

4.0. E lo fa con<br />

una nuova interfaccia,<br />

Smart Top Link, dedicata<br />

all’applicazione di<br />

fertilizzante. Finalizzata<br />

a ridurre gli sprechi<br />

durante le passate sul<br />

campo e, conseguentemente,<br />

anche le perdite<br />

economiche. Tradizionalmente<br />

infatti, per<br />

garantire le prestazioni<br />

corrette di uno spandiconcime,<br />

l’operatore<br />

calibra la lunghezza<br />

del terzo punto assicurandosi<br />

che lo spandiconcime<br />

sia in piano.<br />

Tuttavia, a seguito di<br />

approfondite prove sul<br />

campo, il team Valtra<br />

ha scoperto che la<br />

variazione di peso dello<br />

spandiconcime durante<br />

il ciclo di spandimento<br />

provoca una variazione<br />

dell’angolo di circa 3°.<br />

Ciò significa che<br />

lo spandiconcime è<br />

calibrato correttamente<br />

soltanto per circa il<br />

20% del ciclo di spandimento.<br />

Questa scarsa<br />

coerenza nel modello<br />

di spargimento provoca<br />

una perdita di resa e<br />

un’applicazione eccessiva<br />

in alcune aree.<br />

In un’azienda agricola<br />

danese è stato riscontrato<br />

un effetto negativo<br />

medio quantificabile<br />

in 20 euro per ettaro.<br />

Il nuovo strumento di<br />

Valtra Smart Top Link<br />

regola il terzo punto in<br />

tempo reale, per garantire<br />

che lo spandiconcime<br />

rimanga in piano.<br />

In termini economici, il<br />

nuovo strumento offerto<br />

da Valtra dovrebbe<br />

mitigare gli effetti per<br />

un ammontare pari a 15<br />

euro per ettaro.<br />

Disponibile come dotazione<br />

di Valtra Unlimited<br />

a partire dall’inizio<br />

del 2024, il sistema funziona<br />

tramite il display<br />

SmartTouch e serve a<br />

mantenere in piano lo<br />

spandiconcime montato<br />

durante il lavoro. Il<br />

prodotto viene fornito<br />

con due sensori radar,<br />

montati sulla parte anteriore<br />

e posteriore dello<br />

spandiconcime, che<br />

misurano la distanza<br />

dal terreno e utilizzano<br />

questi dati per controllare<br />

la lunghezza della<br />

barra superiore. Utilizzando<br />

gli stessi dati,<br />

il sistema visualizza<br />

anche l’altezza dal suolo.<br />

Il terzo punto può<br />

essere utilizzato con<br />

la maggior parte degli<br />

spandiconcime montati,<br />

indipendentemente dal<br />

produttore.<br />

Lo Smart Top Link sarà<br />

disponibile dall’inizio<br />

del 2024 tramite lo<br />

studio Valtra Unlimited<br />

sui nuovi ordini di<br />

trattori N, T, Q e S. Una<br />

versione aftermarket del<br />

prodotto sarà rilasciata<br />

più avanti nel corso<br />

dell’anno.<br />

3A<br />

Sulla spinta dell’agritech<br />

Claas, AgXeed e Amazone fondano 3A nel<br />

segno dell’automazione in agricoltura<br />

L<br />

’unione fa la forza: un<br />

proverbio che calzerebbe<br />

a pennello alla nuova<br />

realtà nata dalle sinergie<br />

di tre attori di primo piano<br />

del mondo agromeccanica,<br />

ovvero Claas, Amazone e<br />

AgXeed, specializzate rispettivamente<br />

nella produzione<br />

di macchine agricole,<br />

di attrezzi e di mezzi<br />

autonomi. Ed è proprio in<br />

direzione di quest’ultimo<br />

campo, quello dell’automazione<br />

in agricoltura, che<br />

sono andati gli sforzi dei<br />

tre brand per fondare 3A,<br />

una nuova società che ha<br />

l’obiettivo di accelerare lo<br />

sviluppo, la standardizza-<br />

zione e l’introduzione sul<br />

mercato di combinazioni<br />

trattore-attrezzo parzialmente<br />

e completamente<br />

automatizzate. La nuova<br />

società, che si avvale delle<br />

competenze integrate dei<br />

tre brand, è aperta anche<br />

ad altri produttori di macchine<br />

agricole.<br />

Le tre ‘A’ stanno per<br />

‘Advamced Automation<br />

& Autonomy’, un trittico<br />

che mette subito in chiaro<br />

gli intenti della nuova<br />

realtà. I tre partner che<br />

l’hanno fondata in realtà<br />

già da tempo collaborano<br />

tempo nel campo<br />

dell”automazione in agricoltura.<br />

Claas e Amazone, infatti,<br />

sono azionisti di minoranza<br />

dell’azienda olandese<br />

AgXeed. Con la<br />

costituzione di 3A, le<br />

aziende integreranno<br />

più strettamente<br />

le loro singole aree<br />

di competenza e<br />

creeranno ulteriori<br />

partnership per<br />

consentire una più<br />

rapida e ampia diffusione<br />

delle tecnologie<br />

sviluppate.<br />

BENVENUTO NELLA<br />

FAMIGLIA VESTRUM<br />

Offrendo il perfetto equilibrio tra agilità e potenza, il Vestrum con ActiveDrive 8<br />

completa perfettamente la gamma. Il nuovo Vestrum con ActiveDrive 8 integra una<br />

trasmissione avanzata, a doppia frizione, che garantisce cambi di marcia rapidissimi<br />

e fluidi. Come gli altri modelli, il nuovo Vestrum bilancia perfettamente dimensioni<br />

compatte, eccezionale comfort della cabina e alta visibilità, contando anche su un<br />

potente sistema idraulico per prestazioni affidabili e continue. Il nuovo Vestrum<br />

con ActiveDrive 8 soddisfa tutte le aspettative dei clienti che cercano un trattore<br />

compatto con caratteristiche premium.<br />

8


TECNO<br />

Il sistema IntelliSense<br />

Bale Automation<br />

di New Holland<br />

automatizza lo sterzo<br />

del trattore in base al<br />

percorso dell’andana,<br />

e regola la velocità in<br />

base al volume del prodotto<br />

da raccogliere.<br />

ALTA<br />

NUOVO T7.300 PASSO LUNGO<br />

CON PLM INTELLIGENCE <br />

POT NZA,<br />

VERA INTELLIG<br />

NZA<br />

Tecnologia PLM Intelligence<br />

btsadv.com<br />

Cabina Horizon Ultra da 66dBa<br />

Fino a 300CV<br />

Giù le mani dallo sterzo!<br />

Grazie ai sensori LiDAR il trattore corregge la traiettoria e regola la<br />

velocità automaticamente per ottimizzare il processo di raccolta e<br />

pressatura del foraggio tramite le Big Baler High Density New Holland<br />

Disponibile a partire dal<br />

2024 per le presse Big<br />

Baler High Density<br />

di New Holland, il sistema<br />

IntelliSense Bale Automation<br />

è un’opzione in grado di automatizzare<br />

in modo proattivo<br />

lo sterzo del trattore in base<br />

al percorso dell’andana, e di<br />

regolare la velocità in base<br />

al volume del prodotto che<br />

occorre raccogliere. Il cuore<br />

del sistema IntelliSense è il<br />

sensore LiDAR (Light Detection<br />

And Ranging), situato<br />

nella parte anteriore del tetto<br />

della cabina del trattore, che<br />

emette un impulso laser che<br />

viene riflesso dall’andana. Il<br />

sistema quindi regola automa-<br />

ticamente lo sterzo, che viene<br />

quindi ottimizzato non solo<br />

per seguire l’andana, ma anche<br />

in base ai sensori di carico del<br />

pistone della pressa, per garantire<br />

un riempimento uniforme<br />

della camera. Il sistema può<br />

funzionare di giorno o di notte<br />

ed è predisposto per affrontare<br />

condizioni di polvere e target<br />

a basso contrasto, garantendo<br />

un’ottima qualità delle balle,<br />

risparmio di carburante e massimo<br />

comfort dell’operatore<br />

anche nelle ore notturne. La<br />

sezione dell’andana misurata<br />

dal LiDAR viene utilizzata<br />

inoltre per il controllo della velocità<br />

del trattore, riducendola<br />

quando necessario per evitare<br />

sovraccarichi e aumentandola<br />

nelle aree con andana meno<br />

densa. IntelliSense offre<br />

all’operatore due modalità di<br />

pressatura assistita che possono<br />

essere utilizzate in combinazione<br />

oppure indipendentemente<br />

l’una dall’altra. La velocità<br />

di alimentazione può essere<br />

controllata tramite l’Intelli-<br />

Cruise II, nel quale è possibile<br />

impostare il limite massimo di<br />

velocità e il numero di sezioni<br />

per balla, con un numero basso<br />

che equivale a sezioni più<br />

spesse e a una maggiore resa<br />

produttiva. Il trattore regolerà<br />

quindi di continuo la sua velocità<br />

di avanzamento in modo<br />

che corrisponda al numero di<br />

sezioni impostate. La seconda<br />

modalità è la guida automatica<br />

sull’andana, che utilizza la<br />

tecnologia SmartSteer del trattore.<br />

Questa modalità consente<br />

la guida a mani libere ogni<br />

volta che davanti al trattore<br />

viene rilevata un’andana, e fa<br />

in modo di centrare l’andana<br />

rispetto al pick-up, apportando<br />

le regolazioni necessarie in<br />

base alle celle di carico del<br />

pistone al fine di garantire balle<br />

dalla forma perfetta. Entrambe<br />

le funzioni possono essere<br />

disattivate premendo un pulsante<br />

o muovendo il volante. Il<br />

sistema IntelliSense è disponibile<br />

su tutti i modelli HD dal<br />

2020 e su tutti i modelli PLUS<br />

dalla fine del <strong>2023</strong> in avanti e<br />

funziona con tutti i trattori New<br />

Holland T7 LWB, T7 HD e T8<br />

AutoCommand equipaggiati<br />

con ISOBUS Classe 3 attivato<br />

per lo sterzo e il controllo della<br />

velocità.<br />

Pneumatici da 2,05m<br />

LA STESSA DIMENSIONE COMPATTA, CON PIÙ POTENZA, VERSATILITÀ E COMFORT.<br />

NERGIA<br />

MOTORE NEF 67 CON E-VGT<br />

RGONOMIA<br />

CABINA HORIZON ULTRA DA 66DBA<br />

INTELLIG NZA<br />

NUOVA PLM ® INTELLIGENCE SOST NIBILITÀ<br />

PNEUMATICI PIÙ LARGHI DA 2,05M<br />

UPTIME PACK<br />

PLUS INCLUSO<br />

• 3 Anni / 3.000 Ore di garanzia completa<br />

• 3 Anni di assistenza uptime 48 ore<br />

• 3 Anni di servizi telematici<br />

• Corso di formazione operatori<br />

New Holland sceglie lubrificanti<br />

10<br />

www.newholland.com


LINEA VERDE<br />

CARON TRANSPORTER<br />

Veri fuoriclasse, in strada e fuori strada.<br />

Prestazione, agilità e comfort: fino a 7 tonnellate di portata, 60 km/h di velocità,<br />

136 cv di potenza. I transporter Caron si distinguono in ogni contesto, garantendo<br />

le migliori doti fuoristradistiche e un eccellente comportamento su strada.<br />

Disponibile con sospensioni, 4 ruote sterzanti e cambio automatico anche<br />

nella versione compatta: qualunque versione o equipaggiamento tu scelga,<br />

hai la certezza di guidare il top.<br />

Bolzano 23-26 Nov <strong>2023</strong><br />

Pad CD - Stand C20/54<br />

Via A. De Gasperi n. 20/A - 36060 Pianezze (VI) - Italy<br />

Tel +39 0424 470300 - www.caron.it - info@caron.it<br />

Mietitrebbie in<br />

risalita nei primi 9<br />

mesi dell’anno con<br />

immatricolazioni in<br />

aumento del 17,2<br />

per cento. Male<br />

invece i trattori<br />

fermi a quota 14.049<br />

immatricolazioni,<br />

l’<strong>11</strong>,3 per cento in<br />

meno rispetto al 2022.<br />

Chi sale e chi scende<br />

Federunacoma diffonde i dati di mercato relativi ai primi<br />

9 mesi dell’anno. Trattori sempre più giù, mietitrebbie su<br />

Anche nei mesi estivi non si è<br />

interrotta l’emorragia di vendite<br />

di trattori in Italia, con<br />

le immatricolazioni che complessivamente<br />

dall’inizio dell’anno fino a<br />

settembre sono diminuite dell’<strong>11</strong>,3<br />

per cento rispetto ai primi 9 mesi del<br />

2022. A diffondere i dati di mercato<br />

è stata la presidente di FederUnacoma<br />

Mariateresa Maschio nel corso<br />

della conferenza stampa di inaugurazione<br />

di Agrilevante alla Fiera di<br />

Bari. Il calo era preventivato, ma<br />

forse non di questa entità. Il mercato<br />

italiano delle trattrici accusa infatti<br />

una flessione molto più consistente<br />

rispetto alla media europea che, secondo<br />

i dati del Comitato europeo<br />

dei costruttori CEMA, fino ad agosto<br />

compreso registrava una flessione<br />

del 3 per cento.<br />

«Sull’andamento del mercato nazionale<br />

pesano, oltre all’incertezza<br />

economica e all’aumento dei prezzi e<br />

dei tassi d’interesse - spiega Mariateresa<br />

Maschio - anche la riduzione<br />

degli incentivi pubblici per l’acquisto<br />

dei macchinari agricoli. Dopo<br />

essere stati un fattore trainante negli<br />

ultimi anni le agevolazioni statali<br />

registrano ora un rallentamento a<br />

causa dei ritardi legati soprattutto<br />

all’applicazione del PNRR e del<br />

Fondo per l’innovazione varato dal<br />

Governo».<br />

Insomma da gennaio a settembre<br />

sono stati immatricolati 14.049 trattori<br />

contro i 15.843 dello stesso periodo<br />

del 2022, con cali consistenti<br />

in quasi tutte le principali regioni<br />

ad eccezione dell’Emilia Romagna,<br />

dove le vendite sono calate solo<br />

dell’1,2 per cento, e del Veneto, giù<br />

del 3,2. Male Lombardia (meno 13,5<br />

per cento), Piemonte (meno 17,4),<br />

Puglia (meno 19,4). Il calo di vendite<br />

ha coinvolto anche i rimorchi, con<br />

una flessione delle immatricolazioni<br />

dell’8 percento, ferme a 6.207 unità.<br />

Ma non va tutto così male. Le altre<br />

tipologie di macchine sembrano<br />

infatti essere tutte in ottima salute,<br />

con le mietitrebbie che mettono a segno<br />

una crescita del 17,2 per cento,<br />

le trattrici con pianale di carico del<br />

26,9 e i sollevatori telescopici del<br />

5,8 per cento.<br />

In tutto le mietitrebbie vendute nei<br />

primi 9 mesi del <strong>2023</strong> sono state 361<br />

contro le 308 del 2022, 71 solo in<br />

Piemonte (più 36,5 per cento) e 41<br />

in Veneto (più 13,9). Le immatricolazioni<br />

di trattrici con pianale di carico<br />

sono state invece 495 (390 nel<br />

2022), e quelle di sollevatori telescopici<br />

916 (866).<br />

Sergio Bolis<br />

Questione di<br />

sinergie<br />

La notizia è arrivata un<br />

po’ come un fulmine a ciel<br />

sereno. Il 3 ottobre scorso<br />

con un semplice comunicato,<br />

Antonio Carraro e Carraro<br />

Agritalia hanno annunciato<br />

di aver siglato un accordo<br />

di collaborazione per<br />

la commercializzazione<br />

di trattori tradizionali a<br />

marchio Antonio Carraro<br />

progettati e prodotti presso<br />

lo stabilimento di Carraro<br />

Agritalia a Rovigo.<br />

In pratica, i trattori ora<br />

commercializzati col<br />

marchio dei Tre Cavallini,<br />

e cioè la serie Agricube<br />

Pro che sta riscuotendo un<br />

notevole apprezzamento<br />

sul mercato, vestirà non più<br />

in grigio metallizzato ma in<br />

rosso, andando a rafforzare<br />

l’offerta del marchio di<br />

Campodarsego, ampliandola<br />

notevolmente nel segmeto<br />

dei trattori tradizionali a ruote<br />

differenziate.<br />

L’accordo mira a valorizzare<br />

le sinergie delle due aziende,<br />

sfruttando la forza e la<br />

competenza commerciale<br />

di Antonio Carraro su tutto<br />

L’Agricube Pro vestirà di rosso<br />

dal primo gennaio 2024.<br />

il mercato nazionale ed<br />

internazionale (con una<br />

rete di vendita composta da<br />

oltre 600 tra importatori e<br />

rivenditori e filiali commerciali<br />

in Australia, Spagna, Francia<br />

e Turchia), e la vocazione<br />

di Carraro Agritalia nello<br />

sviluppo e nella produzione<br />

di trattori da vigneto e frutteto<br />

tra i 75 e i 120 cavalli per i<br />

principali OEM del settore.<br />

L’accordo prenderà avvio<br />

ufficialmente il prossimo<br />

primo di gennaio 2024. Gli<br />

attuali concessionari Carraro<br />

potranno continuare a<br />

evadere gli ordini raccolti nel<br />

<strong>2023</strong>, e in seguito valutare<br />

una possibile integrazione<br />

nella rete distributiva di<br />

Antonio Carraro.<br />

13


LINEA VERDE<br />

Benefici di gruppo<br />

Agco crea una joint venture con Trimble per sviluppare il<br />

pacchetto di tecnologie di precisione offerte sui trattori e<br />

sui macchinari di tutti i marchi del gruppo<br />

Con l’acquisizione dell’85 per cento<br />

delle quote di Trimble, Agco dà<br />

vita a una joint venture che diventa<br />

la prima azienda di Precision Ag a flotta<br />

mista del mondo. Si tratta di un’operazione<br />

faraonica, dal valore di oltre 2<br />

miliardi di dollari (che rappresentano un<br />

valore d’impresa implicito per l’azienda<br />

Trimble di circa 2,35 miliardi di dollari)<br />

che, di fatto, sposterà gli equilibri di tutto<br />

il settore. L’operazione verrà poi potenziata<br />

anche dall’ingresso nella nuova<br />

joint venture di JCA Technologies, la<br />

società di tecnologia autonoma con sede<br />

a Manitoba, acquisita da Agco nel 2022.<br />

«L’accordo (che secondo quanto annunciato<br />

dalle due aziende si concretizzerà<br />

nella prima metà del 2024 ndr), migliora<br />

in modo significativo il pacchetto tecnologico<br />

di Agco con tecnologie dirompenti<br />

che coprono ogni aspetto del ciclo<br />

delle colture e che, in ultima analisi,<br />

ci aiutano a servire meglio gli agricoltori,<br />

indipendentemente dal marchio<br />

utilizzato» ha dichiarato il presidente e<br />

amministratore delegato di Agco Eric<br />

Hansotia.<br />

Le due aziende, è stato ribadito in una<br />

nota, sfrutteranno l’accesso multicanale<br />

tra Trimble Ag, gli OEM Agco (tra cui<br />

Fendt, Massey Ferguson e Valtra), altri<br />

OEM e i concessionari di Precision<br />

Planting. «L’accesso esclusivo ai prodotti<br />

Trimble, unito alle offerte Agco<br />

per l’agricoltura di precisione – ha<br />

proseguito Hansotia – accelera le ambizioni<br />

di crescita di Agco in termini di<br />

autonomia, irrorazione di precisione,<br />

agricoltura connessa, gestione dei dati<br />

e sostenibilità».<br />

Gli americani<br />

scoprono i 4WD<br />

Nei primi 9 mesi di quest’anno<br />

sono stati venduti complessivamente<br />

negli Stati Uniti (fonte<br />

AEM) 193.278 trattori, contro<br />

i 210.5<strong>11</strong> dello stesso periodo<br />

del 2022, con un calo dell’8,2<br />

per cento. Ben 190.214 di questi<br />

193.278 trattori sono modelli<br />

a due ruote motrici, dei quali<br />

125.047 con meno di 40 cavalli<br />

e 45.660 con potenza compresa<br />

tra 40 e 100 cavalli. 19.507<br />

unità sono trattori a due ruote<br />

motrici con più di 100 cavalli,<br />

e solo 3.063 sono modelli a 4<br />

ruote motrici. Proprio queste<br />

due categorie di trattori più<br />

altamente professionali sono in<br />

controtendenza, facendo registrare<br />

incrementi da inizio anno<br />

rispettivamente del 7,7 e del<br />

43,3 per cento rispetto al 2022.<br />

Vien da pensare che finalmente,<br />

un po’ in ritardo rispetto a quanto<br />

avvenuto nel vecchio continente,<br />

anche in America gli agricoltori<br />

stiano cominciando ad apprezzare<br />

i vantaggi della trazione<br />

PRONTI PER<br />

L’AGRICOLTURA DEL FUTURO<br />

AUTOTRAC<br />

OPERATIONS CENTER<br />

GRATUITO<br />

DOCUMENTAZIONE<br />

CONNETTIVITÀ<br />

JDLINK<br />

Abbasso le emissioni<br />

A<br />

partire dal primo ottobre <strong>2023</strong>,<br />

i trattori standard prodotti a Le<br />

Mans, gli Xerion e i trattori di grandi<br />

dimensioni prodotti a Harsewinkel, le<br />

mietitrebbie Trion, Lexion e le trince Jaguar<br />

conformi alla norma sulle emissioni<br />

Stage V saranno omologati per l’uso di<br />

HVO, l’olio vegetale idrotrattato che è uno<br />

dei carburanti con il minor impatto ambientale<br />

tra quelli attualmente disponibili.<br />

Prima di lasciare la fabbrica, tutte le macchine<br />

saranno fornite col pieno di HVO,<br />

iniziativa che consentirà di produrre 2.500<br />

tonnellate di CO2 in meno all’anno. La<br />

scelta di Claas, nel segno della sostenibilità,<br />

è una risposta alla mancanza di alternative<br />

motoristiche ecologiche per i mezzi<br />

con più di 150 cavalli, dato che l’elettrificazione<br />

in agromeccanica, al momento,<br />

riguarda soltanto i robot e i mezzi meno<br />

potenti. L’impiego di HVO non richiede<br />

nessuna modifica ai serbatoi esistenti, e i<br />

motori possono funzionare anche col normale<br />

diesel senza nessuna restrizione.<br />

su 4 ruote. «Con la tecnologia<br />

presente negli attuali macchinari,<br />

non sorprende vedere il segmento<br />

dei trattori a 4 ruote motrici<br />

continuare a crescere, poiché gli<br />

agricoltori cercano di aumentare<br />

i loro rendimenti», ha dichiarato<br />

Curt Blades, Senior Vice President<br />

di AEM. «Questo segmento<br />

è stato forte durante tutto l’anno,<br />

poiché gli agricoltori continuano<br />

a investire per aumentare la<br />

produttività delle loro operazioni».<br />

Aumenta negli stati Uniti<br />

anche la vendita di mietitrebbie,<br />

già 5.694 alla fine di settembre<br />

contro le 4.546 dei primi 9 mesi<br />

del 2022, con un incremento<br />

del 25,3 per cento. Poco più a<br />

nord, le vendite unitarie di trattori<br />

in Canada hanno raggiunto a<br />

settembre il numero complessivo<br />

di 19.320 unità, in calo del 14,1<br />

per cento. Qui tutti i segmenti<br />

sono in perdita, tranne quello<br />

dei trattori a 4 ruote motrici, in<br />

aumento del 22,5 per cento,<br />

ma stiamo parlando di sole 653<br />

macchine. Le mietitrebbie vendute<br />

fino a settembre <strong>2023</strong> sono<br />

state 1.439, il 16,5 per cento in<br />

più rispetto al 2022.<br />

AS19572.1ITA_IT<br />

“JOHN DEERE OFFRE<br />

SISTEMA DI GUIDA<br />

AVANZATA, FUNZIONALITÀ<br />

ISOBUS E SOLUZIONI<br />

PER L’AGRICOLTURA<br />

DI PRECISIONE.”¹<br />

“JOHN DEERE OTTIENE<br />

IL RISULTATO MIGLIORE<br />

NEL TEST ISOBUS.”²<br />

CONTROLLO<br />

DEL DOSAGGIO<br />

VARIABILE<br />

DATA SYNC<br />

COMPATIBILITÀ<br />

COMPLETA<br />

CONTROLLO SEZIONI<br />

1-CLICK-GO-<br />

CON AEF ISOBUS<br />

(FINO A 255 SEZIONI)<br />

AUTOSETUP<br />

È TUTTO QUI<br />

I nostri trattori delle Serie da 6 a 9 hanno tutto a bordo: su un enorme<br />

display touchscreen da 12,8", il CommandCenter G5 Plus include<br />

AutoTrac, il controllo sezioni, il controllo del dosaggio variabile,<br />

la connettività JDLink e molto altro ancora. Se poi aggiungete<br />

il John Deere Operations Center gratuito, sarete completamente<br />

equipaggiati per entrare nel futuro dell’agricoltura.<br />

14<br />

1 TREKKER 10/<strong>2023</strong><br />

2 TREKKER 07-08/<strong>2023</strong>


LINEA VERDE<br />

Più produzione,<br />

meno consumi<br />

Incremento della potenza e<br />

riduzione dei consumi ottenuti<br />

grazie ad una ottimizzazione<br />

del software di gestione della<br />

macchina per ottenere<br />

incremento della produttività<br />

e riduzione dell’impatto<br />

ambientale. Queste le<br />

motivazioni col le quali il<br />

nuovo modello di trincia<br />

Fendt Katana 850 è stato<br />

insignito del riconoscimento<br />

di ‘Segnalazione tecnica’<br />

all’edizione di Agrilevante<br />

dello scorso ottobre. La nuova<br />

Fendt Katana 850 è stata<br />

aggiornata anche per quanto riguarda<br />

il flusso del prodotto, la<br />

ventola variabile con funzione<br />

di inversione e con una nuova<br />

testata a 12 file.<br />

Alla conquista<br />

dell’America<br />

JCB costruirà un nuovo stabilimento<br />

di 67.000 mq in Nord<br />

America. La costruzione inizierà<br />

nel 2024 a San Antonio, in<br />

Texas. Il nuovo stabilimento,<br />

che darà impiego a 1.500<br />

persone entro i prossimi cinque<br />

anni, produrrà macchine<br />

(ancora non è stato dichiarato<br />

quali modelli) principalmente<br />

per clienti del Nord America.<br />

Quello in Texas sarà il secondo<br />

stabilimento JCB nel Nord<br />

America, dove l’azienda già<br />

nel 2001 ha iniziato la produzione<br />

a Savannah (Georgia)<br />

dove impiega circa 1.000<br />

persone.<br />

Raccolta mirata<br />

CNH Industrial acquisisce da una start up americana la<br />

tecnologia per l’automatizzazione della raccolta di frutta<br />

Dopo aver rimarcato con decisione<br />

i suoi interessi nel campo dell’irrorazione<br />

di precisione lo scorso<br />

maggio grazie all’accordo stretto con One<br />

Smart Spray, CNH Industrial ha annunciato<br />

un nuovo importante investimento,<br />

questa volta dedicato alle tecnologie di<br />

raccolta avanzate. Il colosso automotive,<br />

infatti, ha acquisito una partecipazione di<br />

minoranza in Advanced Farm Technologies,<br />

start-up californiana specializzata<br />

nella raccolta robotizzata di<br />

mele, fragole e altri frutti. Le due<br />

aziende promuoveranno l’innovazione<br />

dell’ecosistema e del settore<br />

attivando una collaborazione tra i<br />

rispettivi dipartimenti di R&S e<br />

quelli dedicati alle vendite. Il sistema<br />

Advanced Farm Technologies<br />

utilizza la visione computerizzata<br />

e una tecnologia di machine learning<br />

per la raccolta diurna e notturna<br />

della frutta di migliore qualità,<br />

garantendo una manipolazione<br />

controllata che evita ammaccature<br />

e danni. I bracci robotici con pinze delicate,<br />

un sistema di trasmissione ibrido seriale,<br />

la navigazione autonoma e la movimentazione<br />

automatizzata dei contenitori<br />

sono alcune delle caratteristiche principali<br />

del sistema. Questa piattaforma automatizzata<br />

elimina la necessità di spostare<br />

una scala da un albero all’altro, riducendo<br />

notevolmente lo sforzo legato a un’attività<br />

ripetitiva e faticosa.<br />

Alleanza strategica<br />

italo-francese<br />

Con un comunicato vincolato<br />

ancora da accordi di riservatezza<br />

e che quindi non spiega<br />

nei dettagli quali sono reali<br />

termini e condizioni, Maschio<br />

Gaspardo ha annunciato di<br />

avere sottoscritto un’alleanza<br />

strategica con Grégoire Besson,<br />

azienda francese leader nella<br />

progettazione e produzione di<br />

aratri e attrezzature per la minima<br />

lavorazione. «Questa partnership<br />

- spiega Luigi De Puppi, CEO<br />

di Maschio Gaspardo - non solo<br />

stabilisce una nuova leadership<br />

nel settore cruciale dell’aratura<br />

e della lavorazione del terreno,<br />

ma potenzia anche le nostre<br />

risorse condivise per investire<br />

in innovazione e tecnologia.<br />

Inoltre, apre nuove opportunità<br />

per entrambe le aziende di<br />

espandere la loro presenza,<br />

particolarmente in Europa dell’Est,<br />

nel Regno Unito e nel Nord<br />

America». «La vasta gamma<br />

di prodotti di Grégoire Besson<br />

si integra perfettamente con il<br />

portfolio di Maschio Gaspardo<br />

- ha commentato Andrea<br />

Maschio, Presidente di Maschio<br />

Holding -. Abbiamo guardato a<br />

questa partnership con grande<br />

interesse, e siamo felici di vederla<br />

realizzata».<br />

Dai satelliti ai campi<br />

Annunciata lo scorso marzo,<br />

l’acquisizione di Hemisphere<br />

GNSS da parte di CNH Industrial<br />

si è ora ufficialmente<br />

finalizzata. Hemispere, leader<br />

mondiale nelle tecnologie<br />

di navigazione satellitare,<br />

rafforza così il portafoglio<br />

di tecnologie di precisione,<br />

automazione e autonomia<br />

del gruppo CNH, aprendo<br />

nuovi orizzonti verso ulteriori<br />

innovazioni nei segmenti delle<br />

macchine agricole e per le<br />

costruzioni.<br />

16<br />

«L’acquisizione di talenti<br />

e risorse di Hemisphere in<br />

CNH riflette il dinamismo<br />

dell’azienda volto a investire<br />

in tecnologia e innovazione.<br />

A partire dal 2024, porteremo<br />

ancora più valore ai nostri<br />

clienti attraverso progressi<br />

significativi nel nostro percorso<br />

verso l’automazione<br />

di alcune operazioni fino al<br />

funzionamento completamente<br />

autonomo», ha dichiarato<br />

Marc Kermisch, Chief Digital<br />

& Information Officer di CNH.<br />

Quasi pronto per<br />

il mercato<br />

Il progetto Eyebox, il controller<br />

per la guida autonoma frutto<br />

della collaborazione tra il<br />

costruttore di trattori canadese<br />

Versatile e Mojow Autonomous<br />

Solutions, sviluppatore IT di<br />

soluzioni per l’agricoltura,<br />

procede a grandi<br />

passi verso la<br />

commercializzazione.<br />

Nel corso degli ultimi<br />

sei mesi, infatti, le<br />

due realtà canadesi<br />

hanno testato a fondo<br />

Eyebox con test intensivi e<br />

simulazioni in ogni possibile<br />

condizione di lavoro sui trattori<br />

cingolati Versatile Deltatrack,<br />

riuscendo a controllare<br />

efficientemente tutte le funzioni<br />

del trattore attraverso il sistema<br />

CANbus, compresi sterzo,<br />

propulsione, luci esterne,<br />

accensione e attivazione dei<br />

telecomandi idraulici.


LINEA VERDE<br />

Tra festeggiamenti e annunci<br />

Alla festa per i 50 anni di attività dell’azienda<br />

Faresin svela il nuovo carro miscelatore elettrico<br />

Vernice fresca<br />

Per il lancio delle nuove serie di alta potenza<br />

Q e S, Valtra ha intrapreso un<br />

vasto programma di ampliamento dello<br />

stabilimento produttivo di Suolahti, in Finlandia.<br />

I telai dei trattori vengono ora portati<br />

dalla linea di assemblaggio al nuovo reparto<br />

di verniciatura di 2.000 mq tramite carrelli<br />

a guida automatica (AGV) e poi vengono<br />

sospesi e trasportati da trasportatori aerei per<br />

consentire processi più efficienti di lavaggio,<br />

asciugatura, verniciatura e applicazione del<br />

fondo. Anche l’impianto di trasmissione è<br />

Con una convention internazionale<br />

nella quale sono stati svelati in anteprima<br />

il carro trinciamiscelatore<br />

semovente Leader PF Full Electric e la<br />

nuova gamma di sollevatori telescopici<br />

FS Middle, Faresin Industries ha festeggiato<br />

il mezzo secolo di attività. Fondata<br />

nel 1973, l’azienda di Breganze (VI) ha<br />

scelto lo slogan ‘Celebriamo il futuro’<br />

come claim emblematico per sottolineare<br />

i traguardi raggiunti ed annunciare gli<br />

obiettivi per il futuro. La convention si è<br />

svolta venerdì 29 settembre negli stabilimenti<br />

di Breganze, con più di 400 partecipanti<br />

coinvolti. Un grande evento che<br />

ha chiamato a raccolta tutti i partner che<br />

hanno contribuito al successo globale di<br />

Faresin nei suoi cinquanta anni di storia.<br />

Il giorno successivo, i festeggiamenti si<br />

sono allargati anche ai dipendenti e alle<br />

loro famiglie, circa 600 persone in<br />

tutto. Durante il meeting plenario<br />

di venerdì il presidente, Sante Faresin<br />

affiancato dalle figlie Silvia<br />

(Vice Presidente) e Giulia (Operations<br />

Manager) ha ripercorso<br />

le tappe fondamentali della storia<br />

aziendale e illustrato la visione e<br />

le strategie future: «Benessere del<br />

territorio, innovazione, eccellenza<br />

industriale e sostenibilità, questi<br />

sono i quattro pilastri su cui stiamo<br />

costruendo il nostro futuro»<br />

ha dichiarato Sante Faresin in un<br />

passaggio del suo discorso.<br />

in corso di ampliamento con anche un nuovo<br />

banco di prova dedicato alle trasmissioni<br />

CVT della Serie Q e S che d’ora in poi<br />

saranno prodotte qui. Inoltre, nella seconda<br />

metà del 2024 sarà inaugurato un nuovissimo<br />

centro di validazione costituito da un<br />

edificio di 850 mq con controllo climatico<br />

completo dove sarà posssibile testare interi<br />

trattori o singoli moduli in condizioni estremamente<br />

calde o fredde e con vari livelli di<br />

umidità dell’aria, indipendentemente dal clima<br />

esterno.<br />

Capacità produttiva<br />

più che triplicata<br />

Lo scorso 27 settembre Yanmar<br />

ha inaugurato la nuova fabbrica di<br />

produzione di trattori di Torbalı, in<br />

Turchia. Inizialmente, la fabbrica<br />

si concentrerà sulla produzione<br />

di trattori della serie YM e trattori<br />

Solis da 16 a 90 cavalli, con piani<br />

per introdurre in fasi future anche<br />

i trattori delle serie Yanmar SA<br />

e YT. «Come Yanmar Turkey -<br />

ha dichiarato il suo presidente<br />

Mustafa Kemal Erdogan Shoshi<br />

- abbiamo sempre mantenuto la<br />

visione di diventare una base di<br />

produzione, ingegneria e logistica<br />

dall’Europa orientale all’Asia<br />

centrale e all’Africa settentrionale.<br />

Stiamo espandendo i nostri<br />

obiettivi ogni giorno». Il nuovo<br />

impianto di produzione di 23.000<br />

metri quadrati comprende la<br />

produzione e l’assemblaggio di<br />

trattori, lo stoccaggio dei ricambi<br />

e la logistica. L’obiettivo dell’impianto<br />

è aumentare la capacità di<br />

produzione di trattori di Yanmar<br />

Turkey di 3,5 volte, posizionando<br />

l’azienda come un importante<br />

attore nel settore agricolo, non<br />

solo in Turchia, ma anche nelle<br />

regioni circostanti. Con un focus<br />

sull’aumento delle esportazioni, la<br />

creazione di posti di lavoro significativi<br />

e la conquista di una quota<br />

di mercato a due cifre in Turchia.<br />

The future cannot wait.<br />

Cambia solo<br />

il vestito<br />

Acquisita da Doosan<br />

Bobcat nel 2020, Ryan<br />

produce macchine e<br />

attrezzature specifiche<br />

per la manutenzione<br />

professionale del verde.<br />

Anche se continueranno ad<br />

essere prodotte presso la<br />

fabbrica di Johnson Creek<br />

(Wisconsin, Stati Uniti), i<br />

prodotti Ryan subiranno<br />

ora un restyling che<br />

porterà al cambio di brand<br />

e all’armonizzazione con<br />

l’attuale marchio Bobcat. le<br />

attrezzature Ryan a marchio<br />

Bobcat saranno disponibili<br />

per l’acquisto nel 2024<br />

attraverso l’estesa rete<br />

globale di concessionarie<br />

Doosan Bobcat.<br />

Due nuove<br />

misure<br />

La linea di pneumatici<br />

Continental TractorMaster<br />

sarà ampliata con la<br />

nuova misura 600/70R34,<br />

che potrà anche essere<br />

utilizzata come pneumatico<br />

anteriore in combinazione<br />

con altre dimensioni<br />

di pneumatici specifici.<br />

Continental ha annunciato<br />

anche il lancio del<br />

TractorMaster 620/70R42<br />

come opzione di pneumatico<br />

posteriore in un prossimo<br />

futuro. Le novità non<br />

finiscono qui: la linea di<br />

prodotti CompactMaster,<br />

inizialmente disponibile nella<br />

dimensione 460/70R24, è<br />

ora disponibile anche nella<br />

dimensione 500/70R24,<br />

offrendo più opzioni per<br />

i telehandler in diverse<br />

condizioni operative. Il<br />

CompactMaster AG è<br />

progettato per applicazioni<br />

agricole come le operazioni<br />

in campo, mentre il<br />

CompactMaster EM è<br />

adattato per compiti logistici<br />

su superfici dure.<br />

The new power of technology.<br />

Una nuova generazione di trattori più efficienti e performanti, interfacciata con la più evoluta tecnologia digitale oggi<br />

disponibile. Da questa sintesi, nasce il nuovo livello delle performance superiori McCormick. Macchine progettate<br />

per lavorare con i più elevati standard di comfort e sicurezza, riducendo al minimo emissioni e consumi.<br />

McCormick è un marchio di Argo Tractors S.p.A.<br />

mccormick.it<br />

18


LINEA VERDE<br />

Una pala al top<br />

Bobcat introduce il nuovo modello L95 top di gamma tra le<br />

pale gommate compatte per il settore agricolo<br />

Dopo la L85 e la L75 lanciate rispettivamente<br />

nel 2021 e nel 2022,<br />

Bobcat introduce il nuovo top di<br />

gamma di pala compatta gommata L95,<br />

che anticipa tutti gli aggiornamenti che<br />

saranno disponibili dal 2024 anche sui<br />

sopracitati modelli che l’hanno preceduta.<br />

Equipaggiata con motore a 4 cilindri Doosan<br />

D24 da 2,4 litri omologato Stage V, la<br />

L95 ha a disposizionione 75 cavalli di potenza<br />

e può raggiungere la velocità massima<br />

di 40 chilometri orari, per aumentare la<br />

produttività giornaliera e diminuire i tempi<br />

degli spostamenti. Disponibile anche con<br />

pneumatici 405/70 R20 premium, progettati<br />

appositamente per i lavori agricoli, la<br />

L95 ha dimensioni compatte e un peso<br />

operativo standard di 5.376 chili, ideali per<br />

un’ampia gamma di applicazioni agricole,<br />

come la raccolta del foraggio e il trasporto<br />

di insilati. La macchina è dotata di funzioni<br />

20<br />

IL SONDAGGIO DEL MESE<br />

Carburanti HVO, sostenibili ma cari.<br />

Siete disposti a pagare di più per<br />

inquinare di meno?<br />

Rispondi su www.trattoriweb.com<br />

Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate<br />

su un campione elaborato scientificamente<br />

di freno di stazionamento automatico e di<br />

sistema assistenza in salita, che assicurano<br />

l’inserimento e il rilascio automatico del<br />

freno di stazionamento quando necessario,<br />

funzioni uniche su questo tipo di mezzo<br />

che ne aumentano notevolmente la sicurezza.<br />

Capace di una forza di sollevamento<br />

di 2.312 chili e di una forza di strappo<br />

di 4.978 chili, la L95 presenta una serie di<br />

nuove caratteristiche progettate per facilitarne<br />

l’uso e migliorarne il comfort, come<br />

il joystick integrato nel sedile dotato di<br />

sospensioni, il climatizzatore e il piantone<br />

dello sterzo regolabile in due direzioni. La<br />

portata idraulica standard di 75 l/min può<br />

essere elevata a 100 l/min a 225 bar. Di serie<br />

c’è il nuovo sistema Power Quick-Tach<br />

avanzato, riprogettato per semplificare e<br />

proteggere meglio i collegamenti idraulici,<br />

compatibile con i principali attacchi standard<br />

del settore.<br />

LE RISPOSTE<br />

DI OTTOBRE<br />

Dopo 4 anni il 12 novembre<br />

torna Agritechnica. Andrai ad<br />

Hannover a visitare<br />

la fiera tedesca?<br />

28%<br />

Sì<br />

72%<br />

No<br />

Il rilancio comincia<br />

col ‘ripulisti’<br />

Sono 422 i concessionari<br />

New Holland in Nord America<br />

(invariati rispetto al 2022) con<br />

793 punti vendita, in aumento<br />

rispetto ai 782 dell’anno<br />

scorso. A fare il punto sulla<br />

rete di distribuzione americana<br />

è Carlo Lambro, Brand<br />

President New Holland, in<br />

occasione del Farm Progress<br />

Show, la fiera americana della<br />

meccanizzazione agricola che<br />

quest’anno si è svolta a fine<br />

agosto in Illinois, a Decatur.<br />

Lambro ha parlato anche delle<br />

strategie di rilancio del marchio in<br />

Nord America, che passeranno<br />

proprio da una riorganizzazione<br />

della rete distributiva. «Abbiamo<br />

bisogno di ‘ripulire’ la nostra<br />

rete di concessionari - ha<br />

affermato Lambro - cercando<br />

di rimuovere le diverse altre<br />

marche di produttori OEM con<br />

attrezzature che competono con<br />

i prodotti New Holland. Questo<br />

sarà parte di un piano più ampio<br />

per rivitalizzare la rete di New<br />

Holland in Nord America». Il<br />

primo passo sarà quindi eliminare<br />

dalla propria rete i produttori OEM<br />

che vendono attrezzature che<br />

competono con la linea New<br />

Holland in termini di prezzo e<br />

caratteristiche del prodotto. Il<br />

secondo passo in questo piano<br />

sarà ampliare la rete New<br />

Holland in territori in cui il marchio<br />

non è ben rappresentato,<br />

come in Florida e in Texas. «I<br />

concessionari devono decidere<br />

se vogliono davvero aver<br />

fiducia nel marchio» afferma<br />

Lambro. «Se credono nel<br />

marchio, penso che New Holland<br />

possa fornire tutto il supporto, i<br />

prodotti, i servizi, le macchine,<br />

il finanziamento, tutto ciò di cui<br />

hanno bisogno. Non è il marchio<br />

o il prodotto che deve essere<br />

costruito da zero. Abbiamo<br />

bisogno di concessionari che<br />

siano orgogliosi di rappresentare<br />

il nostro marchio per avere<br />

successo». Tra i marchi di CNH<br />

Industrial, Lambro afferma che<br />

New Holland ha un’opportunità<br />

notevole di crescere in futuro<br />

in Nord America, citando le<br />

difficoltà che l’azienda ha qui<br />

avuto in passato. «Non è un<br />

segreto che in passato siamo<br />

stati un po’ in difficoltà» afferma<br />

Lambro. «Abbiamo perso quota<br />

di mercato, abbiamo perso<br />

concessionari e così via, ma<br />

abbiamo tutti gli strumenti e i<br />

metodi per avere successo. La<br />

quota di mercato relativa di New<br />

Holland in Nord America è molto<br />

più bassa rispetto a Europa<br />

o Brasile, e non c’è motivo<br />

per questo, perché qui c’è la<br />

tradizione, la storia, il prodotto».<br />

Un passo avanti con<br />

soluzioni personalizzate.<br />

Tecnologia motoristica, consulenza e assistenza su misura per la tua applicazione.<br />

BU Power Systems Italia S.r.l.<br />

Via Leonardo Da Vinci, 1, 22041 Colverde (CO)<br />

www.bu-power.com


UCRAINA<br />

Una storia ancora<br />

da scrivere<br />

Mentre si continua a combattere e si aspetta una pace<br />

giusta, si lavora per capire quali potranno essere le<br />

future relazioni tra UE e Ucraina. Sulla PAC, uno dei<br />

principali nodi da dipanare. Ne abbiamo parlato con<br />

Paolo De Castro e Massimiliano Giansanti<br />

Il sostegno<br />

all’Ucraina passa<br />

anche attraverso<br />

l’apertura<br />

dei mercati e<br />

l’abolizione dei dazi<br />

da parte dell’UE.<br />

Anche per questo<br />

l’export ucraino sul<br />

mercato europeo<br />

è cresciuto fino a<br />

diventare il terzo<br />

paese fornitore<br />

dopo UK e Brasile.<br />

I cereali e in particolare il grano<br />

prendono due direzioni dall’Ucraina,<br />

da un lato una via commerciale<br />

normale, dedicata all’UE (che<br />

ha abolito i dazi per sostenerne<br />

l’economia) dall’altro passano<br />

attraverso solidarity lanes (corridoi<br />

di solidarietà) per arrivare ai porti<br />

adriatici<br />

tutta la nostra<br />

«Manifestiamo<br />

solidarietà per<br />

un Paese che è sottoposto da<br />

mesi a un attacco brutale da<br />

parte della Russia» - ci accoglie<br />

così Paolo De Castro,<br />

parlamentare europeo, che abbiamo<br />

interpellato per capire<br />

qualcosa di più sulla questione<br />

grano-Ucraina - «ma da<br />

qui a immaginare un’Ucraina<br />

dentro l’Unione Europea non<br />

è così semplice, soprattutto da<br />

un punto di vista giuridico; da<br />

un punto di vista politico la<br />

vorremmo dentro domani».<br />

«Devono infatti essere approvate»<br />

– continua De Castro<br />

- «tutte quelle regole che<br />

funzionano da anni nell’Europa<br />

a 27 e si devono rendere<br />

possibili quelle attuazioni<br />

quindi gli standard di qualità,<br />

le agenzie per i controlli, gli<br />

obblighi che la legislazione<br />

impone sull’uso di prodotti<br />

chimici e fitofarmaci cioè la<br />

base legislativa che è al centro<br />

delle politiche europee e<br />

che deve trasferirsi interamente<br />

nel sistema legislativo<br />

«La riforma del 2027 (la nuova politica<br />

agricola comune) si farà, ma non<br />

terrà conto di un Paese in più, sarà<br />

scritta considerando degli adattamenti<br />

che dovremo inserire per avere una<br />

agricoltura più sostenibile, più attenta<br />

ai cambiamenti climatici e in grado<br />

di stare sul mercato. Per l’ingresso<br />

dell’Ucraina devono essere rispettate<br />

le regole che valgono per tutti i Paesi»<br />

e governativo ucraino. Non è<br />

un problema tra scettici e favorevoli,<br />

siamo tutti favorevoli,<br />

ma ci vuole tempo perché il<br />

sistema giuridico e l’attuazione<br />

del sistema amministrativo<br />

ucraino possa rispettare il sistema<br />

di regole che rispettano<br />

i 27».<br />

Obiettivo sostenibilità<br />

«Quindi la riforma del 2027<br />

(la nuova politica agricola<br />

comune) si farà, ma non terrà<br />

conto di un Paese in più, sarà<br />

scritta considerando degli<br />

adattamenti che dovremo inserire<br />

per avere una agricoltura<br />

più sostenibile, più attenta<br />

ai cambiamenti climatici e<br />

in grado di stare sul mercato<br />

– conclude De Castro - Altrimenti<br />

perché l’Albania non<br />

è ancora dentro nonostante<br />

abbia fatto domanda 10 anni<br />

fa e si stia progressivamente<br />

adeguando?».<br />

Una posizione politica netta<br />

e precisa che va però spiegata<br />

e ricostruita. I principali porti<br />

sul Mar Nero e tutte le rotte<br />

commerciali utilizzate per<br />

l’export via mare sono state<br />

interrotte con l’invasione russa<br />

del 24 febbraio. Dal momento<br />

che Russia più Ucraina coprono<br />

quasi i 2/3 della richiesta<br />

mondiale di cereali, al fine di<br />

prevenire una crisi alimentare<br />

globale l’ONU ha mediato un<br />

accordo tra Mosca e Kiev per<br />

consentire le esportazioni. Accordo<br />

da cui Mosca ha deciso<br />

di ritirarsi a luglio.<br />

A questo punto la via di terra e<br />

quindi il passaggio verso l’UE<br />

è diventato il canale principale,<br />

l’obiettivo, raggiungere i porti<br />

adriatici e da qui partire per<br />

Medio Oriente e Nord Africa.<br />

I cereali e in particolare il<br />

grano prendono due direzioni<br />

dall’Ucraina, da un lato una via<br />

commerciale normale, dedicata<br />

all’UE (che ha abolito i dazi<br />

per sostenerne l’economia)<br />

dall’altro passano attraverso<br />

solidarity lanes (corridoi di solidarietà)<br />

per arrivare ai porti<br />

adriatici.<br />

Da qui derivano due problemi:<br />

aboliti i dazi il grano ucraino<br />

è troppo economico, inoltre,<br />

si lamenta che il grano passato<br />

dai corridoi di solidarietà in<br />

realtà venga, almeno in parte,<br />

venduto sul mercato europeo<br />

abbattendone i prezzi.<br />

Il nodo del blocco<br />

Da qui il blocco unilaterale e<br />

non concordato con la Commissione<br />

Europea, che ha la<br />

competenza in materia di commercio,<br />

di Polonia e Bulgaria<br />

e la successiva denuncia del<br />

governo di Kiev al WTO perché<br />

considerato, il blocco, una<br />

pratica lesiva della libera concorrenza.<br />

Al di là della soluzione, che<br />

si è trovata o si troverà, e della<br />

necessità di far arrivare il grano<br />

nel Nord Africa e in Medio<br />

Oriente, il problema in pro-<br />

22<br />

23


UCRAINA<br />

spettiva è che l’Ucraina da un<br />

lato è troppo grande e produce<br />

semplicemente troppo grano<br />

per poter entrare con queste<br />

regole nell’UE. Certo deve<br />

adeguarsi agli standard normativi<br />

europei, ma questo rischia<br />

di non bastare, potrebbe<br />

sembrare solo una scusa per<br />

prendere tempo dal momento<br />

che l’impatto della produzione<br />

ucraina sarebbe davvero<br />

importante.<br />

La sospensione dei dazi<br />

«Dal <strong>2023</strong> sono stati sospesi<br />

tutti i dazi sui prodotti agroalimentari<br />

in arrivo dall’Ucraina<br />

– ci spiega Massimiliano<br />

Giansanti presidente di Confagricoltura<br />

- e questa misura, che<br />

va nell’interesse del sostegno<br />

all’economia ucraina è stata<br />

prorogata fino al 2024. Grazie<br />

a questo provvedimento l’export<br />

dell’Ucraina sul mercato<br />

europeo è cresciuto dell’88%,<br />

fino a diventare il terzo paese<br />

fornitore del mercato europeo<br />

dopo UK e Brasile».<br />

«Secondo gli ultimi dati forniti<br />

da Bruxelles nei primi 6<br />

mesi di quest’anno, nonostante<br />

la guerra, le esportazioni di<br />

grano ucraino sono raddoppiate<br />

in valore e volume è quindi<br />

chiaro che si creino tensioni.<br />

Stanno crescendo tantissimo<br />

anche le esportazioni di pollame,<br />

tra le altre cose, questa<br />

situazione ha spinto gli agricoltori<br />

francesi a chiedere al<br />

loro ministro l’applicazione<br />

della clausola di salvaguardia<br />

che è prevista in questi accordi.<br />

Ovviamente la richiesta è stata<br />

rifiutata per motivi politici,<br />

però se è indubbio che l’atteggiamento<br />

unilaterale assunto<br />

da alcuni paesi è eccessivo, è<br />

altrettanto evidente che c’è un<br />

problema di pressione dell’Ucraina<br />

sui mercati europei».<br />

Le campagne elettorali poi<br />

«Dal <strong>2023</strong> sono stati sospesi tutti i<br />

dazi sui prodotti agroalimentari in<br />

arrivo dall’Ucraina. Grazie a questo<br />

provvedimento l’export sul mercato<br />

europeo è cresciuto dell’88%, fino<br />

a diventare il terzo paese fornitore<br />

dell’Europa dopo UK e Brasile»<br />

non aiutano, come sottolina De<br />

Castro: «La crisi nasce dal fatto<br />

che il grano ucraino è fondamentale<br />

per i paesi in via di sviluppo<br />

in particolare per i Paesi<br />

del nord africa le cui importazioni<br />

garantiscono il 70-80%<br />

dell’approvvigionamento del<br />

fabbisogno di cereali. Dovrebbero<br />

transitare nei paesi europei<br />

perché con la chiusura dei<br />

porti del Mar Nero e il blocco<br />

di Odessa l’Europa ha creato<br />

questi solidarity lanes (corridoi<br />

di solidarietà) in Polonia,<br />

Ungheria, Repubblica Ceca e<br />

Romania ecc.. Per favorire il<br />

transito di queste produzioni<br />

verso i porti adriatici che poi<br />

dovrebbero raggiungere i destinatari<br />

africani del Nord Africa,<br />

Egitto in testa.<br />

In realtà quello che è successo<br />

è che molto di questo prodotto<br />

si ferma in Europa creando<br />

evidentemente fenomeni speculativi<br />

con un problema che<br />

si sta manifestando nei mercati<br />

dei cereali dei paesi europei».<br />

«Un prodotto, inoltre, che<br />

spesso non rispetta le normative<br />

di produzione europee e<br />

che, costando meno, ha spinto<br />

i prezzi dei prodotti europei in<br />

basso generando malessere,<br />

accentuato dalle campagne<br />

elettorali che si stanno svolgendo<br />

in Europa. Polonia, Repubblica<br />

Ceca, Slovacchia.»<br />

«Quali sono le soluzioni?<br />

fare ciò per cui abbiamo lavorato,<br />

cioè favorire il transito del<br />

prodotto che è fondamentale<br />

che arrivi nei paesi di destinazione,<br />

questo è anche quello<br />

che ha detto la presidente Ursula<br />

von der Leyen ed è quello<br />

su cui ci stiamo impegnando,<br />

fermando le speculazioni».<br />

«Il mancato rinnovo dell’accordo<br />

sul Mar Nero ha creato<br />

un problema, perché l’80%<br />

delle merci andava via mare e<br />

trovare adesso un’alternativa<br />

passando dal Danubio o dai<br />

porti rumeni, crea problemi<br />

logistici enormi, basta dire che<br />

le ferrovie hanno scartamenti<br />

diversi e poi diventa tutto più<br />

lungo e costoso, non a caso si<br />

bombardano anche i porti sul<br />

Danubio, per creare difficoltà<br />

in questo senso.»<br />

«Se si riuscisse a far partire<br />

l’accordo sul Mar Nero, questo<br />

potrebbe essere un polmone<br />

molto utile. Per dare un’idea,<br />

con l’accordo partivano circa<br />

5 milioni di tonnellate al mese,<br />

senza accordo non si riesce ad<br />

andare oltre i 2-2,5 è chiaro<br />

quindi che poi quel prodotto da<br />

qualche parte bisogna esportarlo».<br />

Relativamente alla nuova<br />

PAC e all’ingresso dell’Ucraina<br />

Tra il luglio 2022 e il<br />

luglio <strong>2023</strong> è rimasto in<br />

essere un accordo tra le<br />

Nazioni Unite, la Turchia e<br />

la Russia che consentiva<br />

le esportazioni attraverso<br />

un corridoio umanitario<br />

marittimo sicuro nel<br />

Mar Nero (l’iniziativa sui<br />

cereali del Mar Nero).<br />

Il 17 luglio <strong>2023</strong> la Russia<br />

ha annunciato la sua<br />

decisione di porre fine<br />

all’iniziativa sui cereali<br />

del Mar Nero.<br />

nell’UE, anche qui Giansanti si<br />

esprime con molta chiarezza:<br />

«Prima di parlare di impatto<br />

agricolo dobbiamo parlare di<br />

bilancio, perché da un documento<br />

circolato in modo informale<br />

al vertice di Granada è<br />

emerso che con la legislazione<br />

attuale, l’ingresso dell’Ucraina<br />

impatterebbe per poco meno di<br />

200 miliardi. Diventerebbe il<br />

primo paese beneficiario degli<br />

aiuti diretti, conquistando la<br />

«Con la legislazione attuale, l’ingresso<br />

dell’Ucraina nell’Unione Europea<br />

impatterebbe per poco meno<br />

di 200 miliardi. Diventerebbe il<br />

primo paese beneficiario degli aiuti<br />

diretti, conquistando la posizione<br />

storicamente detenuta dalla Francia»<br />

posizione storicamente detenuta<br />

dalla Francia. Per fare quadrare<br />

i conti le spese agricole<br />

degli attuali 27 Paesi attuali<br />

dovrebbero essere ridotte di<br />

almeno il 20% quindi l’attuale<br />

bilancio non consentirebbe<br />

di far fronte all’allargamento<br />

all’Ucraina».<br />

«Viste le importanti azioni<br />

di adeguamento alle normative<br />

europee richieste all’Ucraina<br />

- continua Giansanti<br />

- difficilmente il Paese entrerà<br />

prima del ciclo 2035-42. Tenendo<br />

conto che come UE dobbiamo<br />

essere pronti a sostenere<br />

con forza la ricostruzione nel<br />

periodo di pre-adesione. Sminare,<br />

ricostruire le infrastrutture<br />

e poi riorganizzare il sistema<br />

industriale secondo le normative<br />

europee, è una road map<br />

credibile e complessa in cui<br />

però dobbiamo impegnarci. Un<br />

ingresso precoce che richiedesse<br />

più contributi da parte dei<br />

Paesi o un taglio del 20% dei<br />

trasferimenti eliminerebbe la<br />

possibilità di avere una politica<br />

comune a cui gli agricoltori<br />

credono e aderiscono».<br />

Daniele Bettini<br />

24<br />

25


TRACTOR AGRITECHNICA OF THE YEAR<br />

L’attesa è<br />

finita<br />

Dopo quattro anni torna ad Hannover la fiera<br />

più importante della meccanizzazione agricola.<br />

Gli espositori sono oltre 2.600, con gli italiani a<br />

guidare la compagine degli ‘stranieri’<br />

Quattro anni senza la fiera della meccanizzazione<br />

agricola più importante d’Europa, e praticamente<br />

del mondo. Ora il Covid non fa più<br />

paura e Hannover si appresta ad accogliere nuovamente<br />

Agritechnica, dal 12 al 18 novembre (con le giornate<br />

esclusive del 12 e 13 riservate a operatori e stampa),<br />

i suoi migliaia di espositori e centinaia di migliaia di<br />

visitatori. Tutto è pronto, l’attesa è ormai febbrile e c’è<br />

da scommettere che sarà un enorme successo.<br />

Anche se qualche piccolo segnale che smorza gli<br />

entusiasmi non manca. I 2.600 espositori (1.700 dei<br />

quali esteri provenienti da 53 Paesi) che presenteranno<br />

le proprie innovazioni nei 24 padiglioni del quartiere<br />

fieristico tedesco su una superficie espositiva di<br />

440mila metri quadri sono infatti meno dei 2.819 della<br />

precedente edizione del 2019 e gli organizzatori si<br />

aspettano prudentemente 400mila visitatori, contro i<br />

quasi 447mila di 4 anni fa.<br />

L’Italia sarà anche quest’anno protagonista con 361<br />

aziende presenti, seconda solo alla Germania, e davanti<br />

a Cina (presente con 192 aziende), Turchia (172) e<br />

Paesi Bassi (141).<br />

In calo gli espositori tedeschi<br />

Fa specie il forte calo degli espositori tedeschi, solo<br />

894 contro i 1.069 del 2019, il 16,4 per cento in<br />

meno, nonostante Tobias Ehrhard, direttore generale<br />

dell’associazione delle macchine agricole VDMA dipinga<br />

un quadro tutto rosa e fiori dell’industria tedesca:<br />

«Tassi di crescita costantemente elevati nelle richieste<br />

d’ordine hanno garantito che l’industria delle macchine<br />

agricole sia stata posizionata tra i settori di crescita<br />

più importanti dell’industria delle macchine e degli<br />

attrezzi per più di tre anni. Per l’intero anno <strong>2023</strong>, la<br />

VDMA si aspetta nuovamente un volume di vendite<br />

dalla produzione tedesca di oltre 12 miliardi di euro.<br />

L’industria delle macchine agricole rimane quindi ai<br />

massimi livelli».<br />

Le condizioni generali di difficoltà in cui si trova attualmente<br />

a operare il settore delle macchine agricole,<br />

non solo in Germania, sono invece illustrati da<br />

un’indagine condotta dalla Dlg, la Società tedesca per<br />

l’agricoltura che organizza Agritechnica, su un campione<br />

di 1.301 aziende agricole (908 tedesche e 393<br />

internazionali). I principali fattori di incertezza sono<br />

rappresentati dalle tensioni geopolitiche internazionali,<br />

guerra Russia Ucraina in primis, dagli effetti del<br />

cambiamento climatico sempre più evidenti, e dalle<br />

imminenti trasformazioni della politica agricola attraverso<br />

la riforma della PAC ed il Green Deal. A queste<br />

criticità si aggiunge la situazione sui mercati finanziari,<br />

coi tassi di interesse in forte rialzo, che rende sempre<br />

più difficile pianificare gli investimenti.<br />

Nonostante ciò, oltre il 90 per cento degli intervistati<br />

prevede di investire in nuove tecnologie nei prossimi<br />

due anni, e quasi la metà nell’acquisto di un nuovo<br />

trattore. Allo stesso modo, le aziende stanno cercando<br />

di adattare le proprie strategie agricole all’aumento dei<br />

costi dei mezzi aziendali, per utilizzare questi ultimi in<br />

modo efficiente e poter continuare ad avere un’agricoltura<br />

produttiva.<br />

Agritechnica, che quest’anno ha scelto come tema<br />

principale della manifestazione la ‘Green Productivity’,<br />

sarà senza dubbio il luogo dove gli agricoltori potranno<br />

trovare le soluzioni tecnologiche più avanzate<br />

per coniugare l’esigenza della maggiore efficienza a<br />

quella di una maggiore sostenibilità. Sergio Bolis<br />

Nelle foto, alcuni<br />

momenti della<br />

scorsa edizione di<br />

Agritechnica che si è<br />

svolta nel 2019. Allora<br />

gli espositori furono<br />

2.819 e il totale dei<br />

visitatori fu di circa<br />

447mila. Quest’anno<br />

il tema della<br />

manifestazione sarà la<br />

‘Green productivity’.<br />

Anche il Tractor of<br />

the year torna ad<br />

Agritechnica, e il<br />

vincitore dell’edizione<br />

2024 sarà annunciato<br />

proprio nel giorno di<br />

inaugurazione della<br />

fiera.<br />

26<br />

27


TRACTOR IINNOVATION OF THE AWARDS YEAR<br />

Metalli<br />

preziosi<br />

Agli ‘Innovation Awards’ trionfa New Holland con<br />

le nuove tecnologie per mietitrebbie dedicate alle<br />

inclinazioni dei rotori. Nominate anche 17 Silver<br />

Medal: CNH vince anche con Case IH e Steyr<br />

Un ‘paradiso’ chiamato Agritechnica: e si sa,<br />

quando arriva il suo tempo, fioccano a profusione<br />

le novità nel mondo agromeccanico, su tutti<br />

i fronti, dai trattori alla componentistica. E, immancabili,<br />

con la Fiera di Hannover tornano anche gli ambitissimi<br />

‘Innovation Awards’, tra i premi più prestigiosi<br />

del settore. Conferiti dalla DLG (Società Agricola Tedesca),<br />

ovvero la sigla organizzatrice di Agritechnica,<br />

sono suddivisi in ‘Gold Medal’, conferita a una sola<br />

innovazione decisiva, e ‘Silver Medal’.<br />

Da sempre testimoniano la bontà dei prodotti proposti<br />

in termini di miglioramento funzionale, operativo<br />

e sostenibile. A trionfare, tra le 251 candidature<br />

ricevute dalla commissione della DLG (e di cui 218<br />

approvate come innovazioni per l’esibizione in fiera),<br />

è stata New Holland, con il nuovo concept CR delle<br />

mietitrebbie a doppio rotore assiale. Oltre al vincitore<br />

assoluto, nel corso della conferenza stampa di presentazione<br />

della kermesse tedesca, DLG ha nominato<br />

anche i 17 vincitori della ‘Silver Medal’ di Agritechnica<br />

<strong>2023</strong>: si tratta di innovazioni agromeccaniche<br />

che spaziano dal campo della semina a quello della<br />

concimazione, fino ad arrivare alla componentistica<br />

dei trattori. Tuttavia, il premio più ambito, la Gold<br />

Medal, viene conferito soltanto a quello che nel gergo<br />

tecnico viene definito come game changer, ovvero<br />

un’innovazione agromeccanica in cui la funzionalità<br />

è cambiata in modo decisivo, dando origine a un nuovo<br />

ciclo o segnando un miglioramento sostanziale di<br />

un processo esistente.<br />

L’elemento centrale della nuova mietitrebbia a<br />

doppio rotore assiale CR sviluppata da New Holland<br />

è la tecnologia di trasmissione con un motore<br />

montato longitudinalmente in base all’angolo di in-<br />

clinazione dei rotori.<br />

Il concetto generale della nuova mietitrebbia è<br />

stato progettato per ottenere la massima densità<br />

di potenza nel rispetto delle varie normative che,<br />

nel corso degli anni, hanno posto un numero crescente<br />

di limitazioni al peso, alla lunghezza e alla<br />

larghezza delle mietitrebbie, impattando quindi<br />

sulle scelte dei progettisti in termini di potenza<br />

del motore, dei rotori, delle testate di raccolta e<br />

del canale di trebbiatura (il cui allargamento, per<br />

esempio, potrebbe non rispettare i limiti di legge).<br />

In questo nuovo concept, basato sul principio<br />

del flusso longitudinale, la scatola del cambio a<br />

potenza ripartita, situata in posizione centrale,<br />

viene utilizzata per azionare i rotori e le testate<br />

di raccolta con una catena di aspirazione in linea<br />

retta o tramite un albero a elica. Il rotore sinistro<br />

funge da contralbero per il tamburo di alimentazione.<br />

L’albero dell’elica si trova sul lato destro<br />

del telaio, sopra il livello dell’alloggiamento del<br />

rotore. Questa tecnologia permette di evitare<br />

azionamenti su entrambi i lati del telaio, tra carrozzeria<br />

e trasmissione.<br />

Oltre all’aumento della larghezza del telaio, tra<br />

i benefici derivanti dall’ampliamento del canale<br />

di trebbiatura figura anche una maggiore potenza.<br />

Tra conferme e sorprese<br />

Gli ‘Innovation Awards’, tra l’altro, sono stati conferiti<br />

ad altre due novità New Holland, ovvero il trattore<br />

elettrico automatizzato T4 e il pesante T7 alimentato<br />

a LNG (il primo del suo genere). Ma è proprio tutta<br />

CNH Industrial a cantare vittoria: oltre a quelle conferite<br />

a New Holland, il gruppo si è aggiudicato altre due<br />

medaglie, una per Case IH e una per Steyr, rispettivamente<br />

per il radar di avanzamento per mietitrebbie e<br />

per il nuovo trattore Hybrid CVT.<br />

Tra gli altri big trattoristici che hanno vinto la ‘Silver<br />

Medal’ figurano Claas, con il sistema di regolazione<br />

multidimensionale del sollevatore a tre punti e<br />

Fendt, con la tecnologia per la regolazione automatica<br />

del condizionatore delle falciatrici. Sempre Claas, tra<br />

l’altro, è stata premiata insieme a AgXeed per 3A, la<br />

tecnologia avanzata per i trattori autonomi sviluppata<br />

in collaborazione. Dei grandi produttori specializzati<br />

in attrezzi spiccano invece Amazone, con il Curve-<br />

Control per spandiconcime centrifughi, Krone, con<br />

il dispositivo di affilatura senza regolazione manuale<br />

per falciatrincia caricatrici e Lemken, con il sistema<br />

di telecamere iQblue.<br />

Stefano Eliseo<br />

18 medaglie<br />

totali, una d’oro<br />

e 17 d’argento,<br />

a testimonianza<br />

delle tecnologicie<br />

agrimeccaniche<br />

più innovative. A<br />

sinistra, in apertura,<br />

una mietitrebbia a<br />

doppio rotore assiale<br />

CR vincitrice degli<br />

Innovation Awards.<br />

Qui sopra, a sinistra la<br />

mietitrebbia Case IH<br />

Axial Flow con radar<br />

di avanzamento e, a<br />

destra, lo scavapatate<br />

della Grimme<br />

con separatore<br />

ChangeSep. Sopra,<br />

il dispositivo di<br />

molatura per<br />

trinciaforaggi<br />

senza regolazione<br />

manuale di Krone e il<br />

rincalzatore rotante<br />

All-In-One.<br />

28<br />

29


TRACTOR CASE IH OF E THE STEYR YEAR<br />

Serrate<br />

i ranghi<br />

Dal gigante cingolato Quadtrac AFS Connect 715 agli<br />

aggiornamenti della serie Vestrum, dal nuovo modello<br />

di punta Terrus 6340 CVT all’innovativa gamma Plus.<br />

Riflettori accesi anche sul fronte elettrificazione<br />

Le novità schierate da Case IH e Steyr sullo sfavillante<br />

palcoscenico di Hannover riguardano<br />

principalmente l’offerta di trattori, sebbene<br />

nel portafoglio prodotti del brand americano si registrano<br />

upgrade anche nel segmento di mietitrebbie<br />

Axial-Flow con la presentazione di esclusive<br />

funzionalità di automazione (medaglia d’argento al<br />

concorso Agritechnica Innovation Awards) e nella<br />

famiglia di sollevatori telescopici col lancio di evoluti<br />

modelli Farmlift.<br />

New entry in rosso<br />

Partendo dalla fascia di potenza più alta spicca in primis<br />

il nuovo articolato Quadtrac AFS Connect 715.<br />

Proposto solo in versione cingolata, tale modello monta<br />

motore FPT Cursor da 16 litri e 778 cavalli abbinato<br />

a una trasmissione powershift con cambio PowerDrive<br />

a 16 velocità. Gli ingegneri hanno riprogettato le strutture<br />

dei cingoli aumentandone la robustezza e la superficie<br />

di contatto con il terreno. Piccoli aggiornamenti<br />

pure in cabina per migliorarne il comfort.<br />

Nel comparto utility di Case IH si segnala l’ampliamento<br />

della scelta di trasmissioni configurabili<br />

sulla serie Vestrum: in tutti i quattro modelli da 100<br />

a 130 cavalli in alternativa al cambio a variazione<br />

continua CVXDrive è disponibile il gruppo powershift<br />

ActiveDrive 8 a tre gamme e otto rapporti con<br />

sistema a doppia frizione. Equipaggiati con propulsori<br />

quattro cilindri FPT Nef da 4,5 litri Stage V, i<br />

nuovi Vestrum sono declinati nelle versioni Selection<br />

e Advanced caratterizzate da un diverso livello di allestimento<br />

in termini idraulici e tecnologia di bordo.<br />

Salito agli onori della cronaca anche il prototipo<br />

a zero emissioni Case Farmall Utility 75C Electric,<br />

con potenza nominale di 74 cavalli e pacco batterie<br />

dimensionato per un’autonomia media di quattro<br />

ore. Trazione integrale, con assale anteriore a slittamento<br />

limitato e comando servosterzo elettrico.<br />

All’interno del posto di guida avente pianale piatto,<br />

l’interfaccia principale è costituita da un monitor<br />

14,8 pollici che permette di controllare pure le telecamere<br />

di bordo ausiliari.<br />

Col vessillo austriaco<br />

Al vertice dello schieramento Steyr protagonista il modello<br />

di punta 6340 Terrus CVT, cugino di primo grado<br />

del Case Optum 340 CVXDrive svelato nella prima<br />

metà del <strong>2023</strong>. Sotto il cofano c’è il sei cilindri FPT<br />

Nef N67 Stage V da 6,7 litri tarato per una potenza<br />

massima di 340 cavalli (sempre disponibile e senza power<br />

boost). Ordinabile nelle due opzioni Evolution ed<br />

Excellence, l’ammiraglia del marchio austriaco vanta<br />

una trasmissione a variazione continua ottimizzata per<br />

offrire superiori prestazioni ed affidabilità. Il circuito<br />

idraulico è fornito con una pompa da 165 litri al minuto,<br />

implementabile a richiesta fino 220 litri al minuto.<br />

Consolle comandi in cabina caratterizzata dalla moderna<br />

interfaccia touch-screen Infomat 1200.<br />

Sul ring della medio-bassa potenza, la novità più<br />

importante è rappresentata dalla serie Plus. La gamma<br />

è composta da cinque modelli contraddistinti da<br />

un rivoluzionario design, con motori quattro cilindri<br />

FPT F5 da 3,6 litri emissionati Stage V grazie alla<br />

tecnologia Hi-eSCR2 Compact e potenze da 80 a<br />

120 cavalli. Trasmissione con cambio da 24 più 24<br />

rapporti, con due velocità powershift e powershuttle<br />

elettroidraulico. Sviluppati per garantire un ideale<br />

montaggio e impiego dei caricatori frontali, gli<br />

Steyr Plus sono accreditati di un peso totale lordo di<br />

7.000 chili e dotati di una portata idraulica pari a 80<br />

litri al minuto. A seconda delle esigenze è possibile<br />

scegliere tra due tipologie di assale anteriore (Classe<br />

1.0 standard o l’unità vitaminizzata Classe 1.5 HD).<br />

All’interno dell’evoluta cabina con sospensione meccanica<br />

è presente un nuovo quadro strumenti digitale.<br />

Per quanto riguarda le motorizzazioni alternative,<br />

sugli scudi l’innovativo trattore Hybrid CVT con ‘power<br />

unit’ formata da un modulo convenzionale integrato<br />

ad un’unità elettrica, in grado di erogare complessivamente<br />

fino 260 cavalli. L’architettura è caratterizzata<br />

dalla combinazione tra trasmissione a variazione continua<br />

idromeccanica sull’assale posteriore e gruppo<br />

ibrido sul ponte anteriore (impreziosito da sospensioni<br />

indipendenti di nuova concezione). Diego Vagnini<br />

Qui sopra, il nuovo<br />

utility Steyr Plus,<br />

disponibile in 5<br />

modelli da 80 a 120<br />

cavalli. A sinistra,<br />

con una livrea<br />

speciale, il modello<br />

Hybrid CVT capace<br />

di erogare 260<br />

cavalli di potenza.<br />

Sopra, il gigantesco<br />

Quadrtrac 715 AFS<br />

Connect mosso dal<br />

motore FPT Cursor da<br />

16 litri e 778 cavalli<br />

di potenza. Nella<br />

pagina precedente, il<br />

Case IH Vestrum ora<br />

disponibile anche<br />

col cambio ActiDrive<br />

8 con 3 gamme e 8<br />

marce in powershift.<br />

30<br />

31


TRACTOR CLAAS OF THE YEAR<br />

Full line<br />

di novità<br />

New entry che spaziano dai 75 ai 650 cavalli. Claas<br />

rinnova le gamme utility Elios e Axos e lancia la nuova<br />

serie Xerion 12. Tra le macchine da raccolta debuttano<br />

le Evion e l’autolivellante Trion 540 Montana 4<br />

Il pacchetto di new entry della tedesca Claas in<br />

vista di Agritechnica, dove paraltro il brand di<br />

Harsewinkel gioca in casa, è piuttosto variegato.<br />

Si passa infatti dai trattori compatti delle serie Elios<br />

e Axos ai mastodontici Xerion serie 12 con potenze<br />

oltre i 650 cavalli. Tra gli antipodi ecco poi le nuove<br />

trebbie d’attaco Evion e, su misura per le colline italiana,<br />

l’autolivellante Trion 540 Montana 4.<br />

Partendo dai trattori di gamma alta ecco che gli<br />

Xerion (di cui abbiamo già parlato sul numero di Settembre)<br />

si propongono come soluzione ideale per le<br />

grandi distese del Nord e Sud America, dell’Australia<br />

e dell’Europa centro orientale in contrapposizione<br />

ai grandi articolati, rigorosamente made in Usa,<br />

offerti da John Deere e CNH Industrial. Il 12.590 e<br />

il 12.650 da rispettivamente 585 e 653 cavalli (erogati<br />

dal 6 cilindri Mercedes-Benz OM473), disponibili<br />

in versione a ruote o con cingoli triangolari<br />

ammortizzati Terra Trac sviluppati direttamente da<br />

Claas, sono oggi i trattori con trasmissione continua<br />

più potenti al mondo e mantengono le caratteristiche<br />

esclusive dei portattrezzi Xerion a partire telaio centrale<br />

imbullonato agli assali sterzanti.<br />

Altri upgrade riguardano l’ultima generazione<br />

della trasmissione a variazione continua Cmatic<br />

(leggi ZF Eccom 5.5), il sistema di assistenza Cemos,<br />

già collaudato sugli Arion e sugli Axion, e un<br />

ampio ventaglio di soluzioni smart e digital personalizzabili.<br />

Dallo stabilimento Agritalia di Rovigo provengono<br />

invece le novità del segmento utility, gli Elios,<br />

declinati nelle serie 200 e 300, e gli Axos 200; tre<br />

gamme per un totale di nove modelli con un range di<br />

potenze compreso tra 75 e 103 cavalli di matrice Fpt<br />

Industrial. Tutte leversioni possono essere dotate,<br />

a scelta, di cambio manuale a quattrop marce completamente<br />

meccanico o di un cambio powershift a<br />

5 marce con Revershift e Twinshift; di cabina con<br />

tunnel o pavimento piatto; di ruote posteriori da 30<br />

pollici o di ruote grandi da 34 pollici. Scelte che,<br />

poi, si riversano sul peso lordo, che oscilla tra 5,1 a<br />

6,0 t (in base alle componenti installate).<br />

Evion per tutti<br />

Passando alle macchine da raccolta va invece segnalato<br />

il debutto delle ‘piccole’ Evion (vedi Trattori<br />

di Ottobre) che sostituiscono in ordine di potenza<br />

le Avero e la Tucano 320 in uscita dal listino. Tre i<br />

modelli, 410, 430 e 450, tutti a cinque scuotipaglia<br />

con testate fino a 6,8 metri, e potenze nominali di<br />

rispettivamente 204, 231 e e 258 cavalli erogati dal<br />

sei cilindri common-rail Cummins B6.7 Stage V. La<br />

gamma strizza l’occhio anche alle imprese agricole<br />

di piccole dimensioni a conduzione familiare nonostante<br />

i contenuti tecnologici, soprattutto a livello<br />

di comfort, siano di livello più che consono alle necessità<br />

dei principali mercati europei. Grazie al collaudato<br />

sistema modulare che già caratterizzava le<br />

Dominator, le nuove Evion 430 e 450 possono esse-<br />

re allestite, oltre che in versione base Classic per la<br />

sola trebbiatura di cereali, nella versione Maxi, per<br />

prestazioni complete e più impegnative. Tutte le varianti,<br />

poi, sono poi ordinabili con equipaggiamento<br />

Trend o Business e un’ampia gamma di caratteristiche<br />

aggiuntive individuali che offre ulteriori possibilità<br />

di personalizzazione. In cabina spiccano il<br />

moderno bracciolo di comando con leva CMotion e<br />

il terminale touch Cemis 700 da 7 pollici, che può<br />

essere regolato individualmente per l’operatore, con<br />

display ad alto contrasto per ogni condizione di luce.<br />

Sempre in campo mietitrebbie debutto a listino<br />

nel 2024 anche per la Trion 540 Montana 4 che<br />

sostituisce la Tucano 430 Montana 4 (la prova su<br />

Trattori di Settembre). Derivata dalla macchina da<br />

pianura Trion 500, è implementata con gli appositi<br />

elementi necessari per operare sin pendenza e<br />

monta il propulsore più generoso che equipaggia la<br />

serie Trion 600, ovvero il Cummins L9 da 8,9 litri<br />

da 354 cavalli. L’apparato di livellamento, realizzato<br />

assieme al fornitore certificato F.lli Marchesi è<br />

contraddistinto da tre diverse aree di funzionamento<br />

e permette di compensare pendenze laterali fino al<br />

38 per cento, in salita del 32 per cento e in discesa<br />

dell’<strong>11</strong> per cento.<br />

Stefano Agnellini<br />

La sostenibilità<br />

al centro<br />

dell’innovazione<br />

Claas. Dal primo<br />

ottobre <strong>2023</strong>, i<br />

trattori e le macchine<br />

da raccolta prodotte<br />

a Harsewinkel e a Le<br />

Mans, conformi alla<br />

più recente norma<br />

sulle emissioni Stage<br />

V, sono omologati<br />

per l’utilizzo di HVO,<br />

uno dei carburanti<br />

con il minor impatto<br />

ambientale tra<br />

quelli attualmente<br />

disponibili. Più in alto<br />

l’autolivellante Trion<br />

540 Montana 4 e, al<br />

suo fianco, la Evion<br />

410. A sinistra, l’utiliti<br />

Axos 240, e nella foto<br />

grande, lo Xerion<br />

12.650.<br />

32<br />

33


TRACTOR FENDT OF THE YEAR<br />

Il 4 cilindri<br />

più potente<br />

Fendt in grande spolvero ad Hannover con uno dei<br />

lanci più importanti degli ultimi anni, la serie 600 Vario<br />

con motore a 4 cilindri fino a 224 cavalli. E per il futuro<br />

‘green’ lo specializzato elettrico e107 V Vario<br />

La nuovissima serie 600 Vario e l’avveniristico<br />

specializzato elettrico e107 V Vario (già ampiamente<br />

descritti da Trattori sul numero di<br />

ottobre) saranno le punte di diamante che guideranno<br />

la carica dei tanti modelli Fendt esposti ad<br />

Agritechnica.<br />

La serie 600 Vario sarà composta da 4 modelli<br />

da 164 a 224 cavalli di potenza massima. La notizia<br />

è che sarà un motore a 4 cilindri a muoverli, il<br />

nuovissimo Agco Power CORE50 con cilindrata di<br />

5.000 cc, sistema di trattamento dei gas di scarico<br />

con Doc, Scr e Dpf senza Egr e con DynamicPerformance<br />

per fornire un boost di cavalli utilizzabili<br />

per far fronte a picchi di assorbimento improvvisi in<br />

qualsiasi situazione operativa, indipendentemente<br />

dalla velocità di marcia e anche a PTO ferma.<br />

La trasmissione è la VarioDrive, con una sola<br />

gamma di lavoro da zero a 50 chilometri orari, che<br />

controlla in modo indipendente l’assale anteriore e<br />

quello anteriore per fornire coppia solo dove serve<br />

e d eliminare lo slittamento dei pneumatici. Massima<br />

trazione assicurata quindi in ogni situazione con<br />

anche il sistema di controllo della pressione degli<br />

pneumatici VarioGrip completamente integrato che<br />

consente di ottimizzare l’aderenza in ogni situazione<br />

riducendo il compattamento del suolo durante il<br />

lavoro e ottimizzando il consumo di carburante durante<br />

i trasporti.<br />

La cabina VisioPlus con parabrezza esteso per migliorare<br />

la visione in caso di uso con caricatore frontale<br />

può essere equipaggiata con sistema di protezione<br />

di categoria 4, e dispone dell’interfaccia di gestione<br />

FendtOne con joystick multifunzione, dashboard digitale<br />

da 10” e terminale da 12” sul bracciolo di serie.<br />

Il joystick 3L e un altro terminale da 12” sul tettuccio<br />

sono invece disponibili in optional.<br />

Totalmente elettrico<br />

Ad Hannover sarà presentata anche la versione quasi<br />

definitiva del vigneto elettrico e107 V Vario, che<br />

entrerà in produzione a Marktoberdorf a partire dal<br />

quarto trimestre del 2024 e sarà inizialmente dispo-<br />

nibile per i mercati pilota di Germania, Norvegia e<br />

Paesi Bassi.<br />

Quasi identico al modello 207 V Vario con motore<br />

endotermico, l’elettrico si muove grazie a una<br />

batteria di 100 kWh con un’autonomia per applicazioni<br />

a carico parziale di circa 4 - 7 ore. La trasmissione<br />

è la Vario, e anche i comandi sono perfettamente<br />

identici ai modelli tradizionali. Per fare il<br />

‘pieno’ il Fendt e107 V Vario è dotato di una presa<br />

CCS2 che consente la ricarica a corrente alternata<br />

fino a 22 kW o anche tramite la presa industriale da<br />

32 A, in combinazione con un caricatore mobile da<br />

22 kW. Con questa potenza, la batteria può essere<br />

ricaricata completamente in 5 ore. La ricarica rapida<br />

in corrente continua con una potenza di carica fino a<br />

80 kW è possibile tramite una spina CCS. In questo<br />

caso la batteria passa dal 20 all’80 per cento di capacità<br />

di carica in circa 45 minuti.<br />

Il Fendt e107 V Vario è in grado di utilizzare tutti<br />

i normali attrezzi disponibili sul mercato, azionandoli<br />

con fino a sei valvole idrauliche indipendenti<br />

nella parte centrale e quattro valvole idrauliche nella<br />

parte posteriore, e tramite la presa di forza anteriore<br />

o posteriore.<br />

Pietro Toschi<br />

Qui sopra e in basso,<br />

lo specializzato<br />

a propulsione<br />

elettrica e107 V<br />

Vario, con le stesse<br />

dimensioni e comandi<br />

dell’omologa versione<br />

con motore diesel.<br />

In alto e nella pagina<br />

iniziale il 620 Vario<br />

al lavoro. La serie<br />

600 Vario sostituirà<br />

i vecchi 700 Vario<br />

coprendo il range di<br />

potenza tra 150 e 220<br />

cavalli affidandosi<br />

al nuovo motore a 4<br />

cilindri Agco Power<br />

Core 50 con 5 litri di<br />

cilindrata.<br />

34<br />

35


TRACTOR ARGO TRACTORS OF THE YEAR<br />

In campo e<br />

in frutteto<br />

Stratificata anche l’offerta di Argo Tractors, che con<br />

i brand Landini e McCormick va a occupare frutteto<br />

e campo aperto. Dalle trasmissioni alle cabine, il<br />

rinnovamento è su tutta la linea (e le linee)<br />

Tradizione, all’insegna dell’innovazione. La filosofia<br />

con cui Argo Tractors scenderà tra i padiglioni<br />

ad Agritechnica ricalca quanto già fatto<br />

alle fiere di settore degli ultimi anni: quindi non<br />

stravolgimenti epocali, ma aggiornamenti graduali<br />

su mezzi già presenti nel listino che, pezzo dopo<br />

pezzo, vanno a migliorare radicalmente le caratteristiche<br />

generali dei trattori, sempre più tecnologici e<br />

meccanicamente raffinati.<br />

Dunque, un’offerta stratificata, declinata dai suoi<br />

due brand di punta, McCormick e Landini, con proposte<br />

in ogni classe di potenza, dagli specializzati ai<br />

trattori da campo aperto, passando per gli utility e i<br />

cingolati.<br />

In merito a McCormick, le novità di punta che<br />

verranno presentate alla Fiera di Hannover saranno i<br />

trattori pesanti X7.6 e X8 con la nuova cabina Clever<br />

Cab e gli utility X5.120 dotati della nuova trasmissione<br />

P3-Drive, finalisti al Tractor of the Year 2024<br />

(la cui cerimonia finale si svolgerà proprio durante<br />

la kermesse). Presente in due possibili combinazioni,<br />

36/12 o 48/16 con creeper, la trasmissione P3-Drive<br />

porta in dote una combinazione di 4 PowerShift<br />

(HML) con 4 marce robotizzate, offrendo 12 rapporti<br />

a controllo automatico. Il nuovo modello è stato interamente<br />

progettato a Fabbrico ed è comodamente<br />

gestibile dal rodato joystick SmartPilot tramite funzionalità<br />

Auto PowerShift (APS) con cui è possibile<br />

innestare automaticamente la marcia all’incremento<br />

della velocità, sia nelle operazioni in campo (Auto-<br />

Field), sia in trasporto su strada (AutoRoad).<br />

Nel pacchetto tecnologico di bordo è presente anche<br />

il sistema ADS+ (Advanced Driving System+)<br />

dedicato alla gestione avanzata delle funzioni di<br />

sterzo tra cui il riallineamento automatico delle ruote<br />

e il mantenimento della direzione su terreni sconnessi.<br />

Sotto al cofano romba un 4 cilindri FTP F36<br />

Stage V da 3,6 litri, con potenze comprese tra 95 e<br />

<strong>11</strong>4 cv. Il tutto con assale e cabina sospesi.<br />

La principale novità sui modelli X7.6 e X8 sarà,<br />

invece, la cabina Clever Cab. A quattro montanti e<br />

tetto omologato FOPS con botola trasparente apribile,<br />

porta in dote una sospensione elettro-idraulica<br />

a controllo semi-attivo e un sedile girevole, climatizzato<br />

e con una corsa maggiorata di +120mm. Presente<br />

a bordo anche un nuovo sistema audio hi-fi<br />

con radio touchscreen compatibile con Apple Car-<br />

Play ed Android Auto e 4 speakers che assicurano<br />

una perfetta diffusione del suono.Oltre all’X5.083 e<br />

all’X6.4 P6-Drive (finalista al Toty <strong>2023</strong>), saranno<br />

presenti anche i cingolati X4 TF-TM con potenze<br />

comprese tra 75 e <strong>11</strong>2 cv, ideali per i vigneti e i frutteti<br />

più impegnativi. Degna di nota la nuova versione<br />

cabinata dell’X4T, una soluzione monoscocca (e<br />

non piattaformata) dotata di climatizzatore, radio e<br />

di sistema di filtraggio.<br />

Lato Landini, il ruolo di protagonista assoluto sarà<br />

ricoperto dalla gamma di specializzati REX4, sia in<br />

versione Full Hybrid (la stessa premiata a Eima 2022<br />

nel concorso ‘Novità Tecnica’), sia nella nuovissima<br />

versione con trasmissione Roboshift Dynamic. Naturale<br />

evoluzione del REX4 Electra Evolving Hybrid,<br />

il nuovo Full Hybrid monta una combinazione motoristica<br />

che consiste in un diesel 4 cilindri Deutz TCD<br />

da 2,9 litri (da 55 kW di potenza) e un booster elettrico<br />

a magneti permanenti, in grado di raggiungere<br />

picchi di potenza di 65 kW a zero emissioni e rumori.<br />

Il quadro è completato da un motore elettrico che gestisce<br />

le componenti idrauliche.<br />

Ma tutti gli occhi saranno puntati sui modelli<br />

di REX4 con trasmissione robotizzata RoboShift<br />

in versione Dynamic, qui installato sul modello di<br />

punta della gamma, il 120 GT, tra i finalisti nella<br />

categoria ‘Best of Specialized’ al Toty 2024. Dotata<br />

di 48 rapporti in avanti e 16 in retro e di inversore<br />

elettroidraulico, la versione Dynamic presenta un<br />

sistema di guida assistita, integrante ADS (Advanced<br />

Driving System) con colonna sterzo elettronica<br />

e sensori sull’assale anteriore, che migliorano ulteriormente<br />

il controllo. Grazie anche alla presenza<br />

della cabina sospesa meccanicamente su due ammortizzatori<br />

a molle (il primo specializzato ad averla)<br />

e dell’assale anteriore con sospensione idraulica<br />

regolabile.<br />

Enzo Attori<br />

In apertura, l’utility<br />

McCormick X5 120<br />

con trasmissione<br />

P3 Drive, finalista<br />

al Toty 2024. In<br />

alto, a sinistra, il<br />

Landini Rex 4 120<br />

GT con trasmissione<br />

RoboShift e, sotto,<br />

la versione ibrida.<br />

In alto a destra, il<br />

cingolato McCormick<br />

X4TF. Qui sopra l’X8<br />

dotato della nuova<br />

cabina Clever Cab.<br />

Allo stand sarà<br />

presente anche<br />

la nuova versione<br />

del Rex 4-080 F<br />

con cabina Low<br />

Profile omologata<br />

in categoria 4, con<br />

parabrezza frontale<br />

curvo e un cofano<br />

ridisegnato per<br />

aumentare la visibilità<br />

dell’operatore.<br />

36<br />

37


TRACTOR MASSEY OF FERGUSON THE YEAR<br />

La nuova<br />

ammiraglia<br />

Al top dell’offerta Massey Ferguson debutta la gamma<br />

MF 9S che manda in pensione gli MF 8700S. Tra gli<br />

upgrade il nuovo look, la cabina Protect-U in stile<br />

combine e un ampio ventaglio di automatismi<br />

La serie MF 9S di Massey Ferguson sarà sicuramente<br />

una delle novità più ammirate all’Agritechnica<br />

di Hannover. Il brand l’ha tenuta ben<br />

nascosta fino all’apertura dei cancelli della kermesse<br />

tedesca, ma la giuria del Tractor of the Year ha potuto<br />

ammirarla in anteprima a Beauvais durante il test ad<br />

hoc riservato alle macchine finaliste.<br />

L’impatto è notevole poiché la stazza è quella di<br />

una macchina che pesa 10.900 chili e che nella sua<br />

versione di punta supera i 400 cavalli, ma il look è<br />

armonico e balza subito all’occhio il design della<br />

cabina Protect-U in stile combine già adottata per la<br />

serie 8S. La gamma, che sostituirà l’attuale serie MF<br />

8700 S, è composta da sei modelli con potenze tra<br />

i 285 e i 425 cavalli erogati dal collaudato motore<br />

sei cilindri Agco Power da 8,4 litri. Dotato di sistema<br />

di gestione elettronica delle prestazioni (EPM),<br />

il propulsore finlandese garantisce boost di coppia e<br />

potenza in trasporto (sopra i 15 km all’ora) con la Pto<br />

inserita e durante le applicazioni idrauliche su tutti i<br />

modelli eccetto l’MF 9S.425 il cui funzionamento è<br />

sempre in extra potenza.<br />

L’unità, progettata per funzionare anche con carburante<br />

HVO, è conforme alla normativa sulle emissioni<br />

Stage V grazie una versione semplificata del<br />

sistema All-In-One, che non utilizza la valvola Egr<br />

bensì un semplice sistema di sovralimentazione, con<br />

un unico turbo avanzato. I benefici si fanno apprezzare<br />

in termini di affidabilità, facilità di manutenzione e<br />

compattezza del vano matore che si traduce in maggiore<br />

visibilità sul lato destro. La capacità del serbatoio<br />

carburante è stata incrementata del 14 per cento,<br />

fino a 660 litri a cui a cui si sommano i 68 litri del<br />

serbatoio dell’AdBlue.<br />

In abbinamento al propulsore gli MF 9S sono offerti<br />

nell’unica opzione con trasmissione Dyna-VT a<br />

variazione continua con possibilità di raggiungere i<br />

50 km all’ora a soli 1600 giri motore. Un serbatoio<br />

dell’olio separato per l’impianto idraulico elimina<br />

qualsiasi rischio di contaminazione specie quando si<br />

utilizzano diversi atrezzi. L’assale posteriore è stato<br />

rinforzato per garantire una massa massima ammessa<br />

(GVW) di 16 tonnellate a 50 km/h, una in più rispetto<br />

all’MF 8700 S, e 18 a 40 km/h. La manovrabilità è<br />

assicurata dal passo limitato a 3,1 metri e dall’elevato<br />

angolo di sterzo dell’assale sospeso anteriore che<br />

consente un raggio di sterzata di sterzata minima di<br />

soli 5,75 metri (a seconda dei pneumatici). Tutti i trattori<br />

MF 9S sono inoltre dotati su richiesta del nuovo<br />

sistema Massey Ferguson di gonfiaggiocentralizzato<br />

degli pneumatici (CTIS)<br />

Fino a 400 litri al minuto<br />

L’erogazione principale dell’olio idraulico avviene<br />

tramite una pompa a centro chiuso, con pompa dedicata<br />

per le valvole di controllo. L’impianto garantisce<br />

un flusso di 205 o 270 litri/min a 1.850 giri.<br />

Disponibile anche una nuova opzione con doppia<br />

pompa, sempre a centro chiuso, che eroga 340 litri/<br />

min a 1.650 giri/min o 400 litri/min con sei distributori.<br />

La prima pompa fornisce un flusso continuo a tre<br />

distributori, mentre l’altra eroga un flusso variabile<br />

agli altri tre e si occupa dei circuiti ausiliari, come lo<br />

sterzo. Poderose le capacità di sollevamento dei due<br />

sollevatori elettronici (posteriore e anteriore) che alzano<br />

rispettivamente fino a 10 mila e 5 mila chili.<br />

Visibilità e comfort sono i plus principali offerti<br />

dalla cabina sospesa Protect-U la cui peculiarità è<br />

è lo spazio di 18 cm che la isola il motore incapsulato<br />

riducendo in maniera sostanziale vibrazioni e<br />

rumore. La particolare conformazione, più simile a<br />

quella di una mietitrebbia che al classico abitacolo<br />

di un trattore, aumenta lo spazio interno disponibile<br />

e l’estensione della superficie vetrata, con il design<br />

sporgente del tetto che crea una buona protezione<br />

dai raggi solari. Il bracciolo laterale raggruppa tutti i<br />

comandi per gestire la macchina: la leva multipad, il<br />

joystick elettroidraulico per il controllo proporzionale<br />

dei distributori e il terminale Datatronic 5 con<br />

touchscreen da 9’’ con gestione delle impostazioni<br />

del trattore, Isobus e ricevitore GPS Trimble, fornito<br />

di serie, Al posto del cruscotto c’è il nuovo display<br />

digitale personalizzabile posizionato sul montante<br />

di destra.<br />

Stefano Agnellini<br />

L’MF 9S Massey<br />

Ferguson introduce<br />

anche nuovi livelli<br />

di automazione.<br />

Grazie all’AutoTurn,<br />

il trattore sterza<br />

automaticamente<br />

nella carreggiata<br />

successiva e con<br />

AutoHeadland è<br />

possibile avviare<br />

e arrestare<br />

automaticamente<br />

due sequenze di<br />

fine campo, in base<br />

alla posizione GPS.<br />

MF TaskDoc e MF<br />

Connect, semplificano<br />

la Smart Farming con<br />

il controllo di sezione<br />

MF e il controllo<br />

del rateo variabile<br />

MF, opzionali,<br />

per aumentare<br />

ulteriormente<br />

l’efficienza.<br />

38<br />

39


TRACTOR JOHN OF DEERE THE YEAR<br />

Sfida<br />

tecnologica<br />

Dalle mietitrebbie alle seminatrici: il Cervo alza<br />

l’asticella in fatto di innovazioni. Ma, anche se la guida<br />

automatica per macchine agricole è stata aggiornata,<br />

per ora sembrano non esserci novità trattoristiche<br />

Consolidamento e rinnovamento: sono queste<br />

le due direttive che John Deere ha deciso di<br />

seguire per allestire il suo stand alla Fiera di<br />

Hannover. Sembrerebbero due tendenze in antitesi,<br />

ma a giudicare dai prodotti che il Cervo esporrà, non<br />

è affatto così. Perché, se da una parte dal lato trattoristico<br />

all’orizzonte non sembrano esserci grandi<br />

novità (almeno, nel breve periodo), per quanto riguarda<br />

le innovazioni tecnologiche di bordo, sia<br />

dal lato degli attrezzi che della componentistica, le<br />

novità sono numerose. Dunque, da una parte John<br />

Deere cercherà di consolidare quanto svelato negli<br />

ultimi anni presentando ad Agritechnica tutta la sua<br />

line-up di trattori e, dall’altro, alzare l’asticella tecnologica.<br />

Con le sorprese che, va ricordato, alla kermesse<br />

tedesca possono essere lettermalmente sempre<br />

dietro l’angolo. O meglio, il padiglione.<br />

Non solo raccolta<br />

La carrellata di novità tecnologiche parte dalle mietitrebbie:<br />

in questo segmento troviamo Active Slope<br />

Adjustment, tecnologia che garantisce la redistribuzione<br />

attiva del materiale sui crivelli attraverso un<br />

tappeto a velocità variabile durante la trebbiatura in<br />

pendenza e stabilisce nuovi standard di compensazione<br />

laterale rispetto agli altri sistemi presenti sul<br />

mercato. Inoltre, grazie alle capacità di pre-pulizia,<br />

i primi test dimostrano che anche le prestazioni in<br />

condizioni pianeggianti con elevate rese di granella<br />

ed impurità, vengono migliorate. Si prosegue, poi,<br />

con la Gestione Automatica dello Scarico per Mietitrebbie<br />

(AutoUnload) che si basa sulla tecnologia<br />

già esistente MachineSync e permette di riempire<br />

automaticamente il rimorchio tramite l’uso di una<br />

fotocamera stereoscopica. La tecnologia in questione<br />

permette alla mietitrebbia di seguire la sua rotta<br />

mentre il rimorchio viene automaticamente posizionato<br />

per permetterne l’ottimale riempimento.<br />

Il Cervo ha anche ampliato le caratteristiche e<br />

funzionalità di AutoPath, il sistema di gestione e<br />

di guida automatica dedicato alle colture cerealicole.<br />

In base ai confini del campo e alla larghezza di<br />

lavoro delle attrezzature, il sistema AutoPath crea<br />

automaticamente le linee guida per l’intero campo,<br />

incluse le capezzagne. Un sistema in continua evoluzione,<br />

per cui il Cervo ha ulteriormente ridotto i<br />

tempi di configurazione, facilitado il passaggio tra<br />

le diverse tipologie di linee e le pratiche colturali.<br />

Novità anche per il nuovo sistema QuadRate Pro<br />

implementato sulla seminatrice ValoTerra Monosem<br />

(società che è stata acquisita da Deere & Company)<br />

è la prima soluzione in grado di gestire e documentare<br />

l’applicazione simultanea, fila per fila, di<br />

sementi, fertilizzanti e due microgranulati durante il<br />

processo di semina. QuadRate Pro aiuta a ottimizzare<br />

le applicazioni, massimizzare la resa e i profitti,<br />

proteggere l’ambiente e aumentare il comfort<br />

dell’operatore. Spazio, poi, anche al sistema EZCal,<br />

che consente la calibrazione automatica da remoto<br />

di sementi e fertilizzanti per tutte le tipologie di tramoggia<br />

senza dover intervenire sul sistema di dosaggio.<br />

Un sistema che è in grado di ridurre i tempi<br />

di calibrazione del 60%. Un’unità EZCal portatile ,<br />

tra l’altro, consente la calibrazione remota in qualsiasi<br />

luogo. In seguito, i risultati possono essere condivisi<br />

online e trasferiti alle seminatrici tramite il<br />

John Deere Operations Center.<br />

Per quanto riguarda gli allevamenti, con il Corn<br />

Silage System (CSS), gli agricoltori possono già oggi<br />

iniziare ad essere in linea con gli obiettivi dichiarati<br />

dall’UE per il 2030 di riduzione del 20% dei fertilizzanti<br />

e del 50% di prodotti fitosanitari per la protezione<br />

delle colture. Utilizzando il John Deere Operation<br />

Center e le principali tecnologie per l’agricoltura di<br />

precisione, il CSS consente infatti di massimizzare<br />

la produzione riducendo al contempo al minimo la<br />

quantità di operazioni agricole. Il Milk Sustainability<br />

Center (MSC) è un ecosistema digitale che consente<br />

agli allevatori di migliorare l’efficienza e la sostenibilità<br />

delle loro attività. Gli allevatori potranno utilizzare<br />

l’MSC per monitorare l’efficienza nell’uso dei<br />

nutrienti (NUE) per l’azoto, il fosforo, il potassio e<br />

l’equivalente di anidride carbonica per l’intera azienda<br />

o per la mandria.<br />

Luigi Cerruti<br />

In apertura un<br />

quadricingolato 9RX<br />

e una mietitrebbia<br />

della Serie X, dotata<br />

della tecnologia<br />

AutoUnload. Qui<br />

sopra, a destra,<br />

un dettaglio del<br />

sistema Active<br />

Slope Adjustement,<br />

sempre dedicato alle<br />

mietitrebbie. Sopra,<br />

invece, la piattaforma<br />

EZCal e, a fianco,<br />

la tecnologia per la<br />

guida automatica<br />

AutoPath, visibile sul<br />

monitor. Mancano le<br />

novità trattoristiche.<br />

Chissà se il Cervo le<br />

ha tenute nascoste<br />

per stupire i visitatori.<br />

Tutto è possibile.<br />

40<br />

41


TRACTOR NEW HOLLAND OF THE YEAR<br />

Piatto ricco<br />

mi ci ficco<br />

New Holland cala sul tavolo di Agritechnica una<br />

ricchissima mano di novità, dai trattori alle mietitrebbie,<br />

passando per i sistemi tecnologici degli attrezzi.<br />

Innovazione e sostenibilità restano al centro<br />

Agritechnica <strong>2023</strong>: un nome, una certezza.<br />

Di novità per il mondo dell’agrimeccanica,<br />

s’intende. Un lungo filotto a cui si aggiunge<br />

ovviamente anche New Holland, con una proposta<br />

ricchissima, incentrata soprattutto sui trattori ad alta<br />

potenza T7, tecnologicamente sempre più raffinati,<br />

e sulle nuove mietitrebbie CR e CX. Ma non solo:<br />

forte di un risultato clamoroso ottenuto agli ‘Innovation<br />

Awards’ (il servizio è a pagina 28) – contest<br />

in cui è riuscita ad aggiudicarsi due Silver Medal<br />

e l’unica Gold Medal disponibile – New Holland<br />

scenderà tra i padiglioni di Hannover anche con le<br />

nuove motorizzazioni a metano ed elettriche e con i<br />

nuovi sistemi dedicati agli attrezzi.<br />

Offensiva sostenibile<br />

Questa panoramica non poteva che iniziare con la<br />

gamma di trattori ad alta potenza T7, ormai declinata<br />

in tutte le salse motoristiche e perfezionata sotto praticamente<br />

tutti i punti di vista. E sono ben tre le novità<br />

correlate a questa gamma. A partire dall’introduzione<br />

del sistema PLM Intelligence sui modelli T7.340 HD<br />

(Heavy Duty). Un’aggiunta che, di fatto, porta la potenza<br />

della gamma in una nuova dimensione.<br />

Il nuovo trattore, con una potenza massima di 340<br />

cavalli erogata dall’FPT NEF ECOBlue HI-eSCR 2,<br />

eredita stile e caratteristiche principali dei T7.290<br />

HD da 288 e T7.315 HD da 313 cavalli (che rimangono<br />

in gamma), offrendo però più potenza a parità<br />

di peso e dimensioni. Grazie all’integrazione della<br />

tecnologia di gestione TIM (Tractor-Implement-<br />

Management) e al nuovo terminale touchscreen IntelliView,<br />

il pacchetto PLM è in grado di garantire<br />

maggiori livelli di connettività tra macchina e at-<br />

trezzi, andando quindi ad aumentare la produttività<br />

generale. In sostanza, il T7.340 HD porta in dote<br />

una tecnologia che era stata integrata per la prima<br />

volta sul T7 LWB a passo lungo, finalista lo scorso<br />

anno al Tractor of the Year <strong>2023</strong>.<br />

Ed è proprio su questa gamma, la LWB, che in<br />

vista di Agritechnica è stata aggiunta la nuova trasmissione<br />

full powershift Power Command. Dispo-<br />

nibile fino al modello T7.260 LWB, si pone come<br />

alternativa alla più costosa Auto Command installata<br />

sui modelli più potenti T7.300 LWB. Alla trasmissione,<br />

che è dotata di 19 rapporti che possono<br />

essere cambiati senza nessuna interruzione durante<br />

la guida grazie al joystick Command Grip, si aggiungono<br />

un nuovo controllo delle sospensioni anteriori<br />

e un nuovo serbatoio da 465 litri.<br />

Più potenza per il Methane Power CNG<br />

Proprio il serbatoio, con i suoi 1.265 litri di capienza,<br />

è il cuore pulsante dell’ultima novità legata a<br />

questa gamma, ovvero il T7.270 Methane Power<br />

CNG (gas naturale compresso), il fratello maggiore<br />

di quel T6 a metano che negli ultimi anni ha scritto<br />

pagine importanti di economia circolare in numerose<br />

aziende agricole. Una mossa che consolida la<br />

posizione di New Holland sul mercato come marchio<br />

full liner nel segmento dei trattori con motorizzazioni<br />

alternative.<br />

Sotto al cofano romba il NEF da 6,7 litri alimentato<br />

a metano con una coppia massima di 1.160 Nm e<br />

una potenza massima di 270 cavalli. Lo stesso sistema<br />

propulsivo del T6 ma con una nuova mappatura,<br />

in grado di massimizzare le prestazioni, in tutte le<br />

In apertura, a<br />

sinistra, un T7 a<br />

passo lungo. Qui<br />

sopra, a sinistra,<br />

un fiammante T7<br />

CNG e, sopra,<br />

una mietitrebbia<br />

CR. A fianco, il<br />

T4 elettrico, in<br />

azione presso un<br />

allevamento di<br />

bovini. Infine la<br />

nuova rotopressa<br />

Big Baler con<br />

il pacchetto<br />

tecnologico<br />

rinnovato.<br />

42<br />

43


condizioni operative. Il T7.270 Methane Power CNG<br />

dispone poi di una trasmissione a variazione continua<br />

AutoCommand, che rende la guida più fluida e contribuisce<br />

a ridurre il consumo di carburante. Trasmissione<br />

che, tra l’altro, rende questo trattore particolarmente<br />

adatto ai rimorchi di peso superiore alle 18.<br />

Le principali differenze con la controparte diesel<br />

riguardano la cabina Horizon Ultra, il cui design è<br />

notevolmente diverso, grazie ai nuovi supporti ergonomici<br />

a agli spazi più ccapienti ottenuti grazie al<br />

nuovo alloggiamento della batteria, ora spostata sul<br />

lato sinistro per fare spazioal serbatoio del gas. Tra le<br />

cabine più silenziose del segmento, presenta un livello<br />

fonometrico interno di soli 66 decibel, che riduce<br />

al minimo l’affaticamento dell’operatore e massimizza<br />

il comfort. La Horizon Ultra offre l’8% di volume<br />

interno in più, quindi con più spazio per l’operatore e<br />

per riporre gli oggetti. Come altri modelli T7, anche il<br />

T7.270 Methane Power CNG beneficia delle soluzioni<br />

PLM Intelligence di New Holland, che integrano<br />

le tecnologie digitali per consentire il trasferimento<br />

bidirezionale dei dati della macchina e del campo tra<br />

il trattore e il portale online MyPLMConnect<br />

Lo stesso riconoscimento portato a casa dal rampante<br />

T4 elettrico, il primo specializzato del marchio<br />

a batterie, che sarà presente allo stand di Hannover<br />

e di cui abbiamo già parlato ampiamente su<br />

queste pagine.<br />

Premi alle mietitrebbie<br />

Ma non va scordato che il premio più ambito degli<br />

Innovation Awards è stato vinto proprio da un prodotto<br />

New Holland, nello specifico dalle mietitreb-<br />

bie CR con tecnologia Twin Rotor a doppio rotore<br />

assiale, che saranno mostrate in anteprima mondiale<br />

ad Hannover.<br />

Le mietitrebbie CR, insieme a quelle della gamma<br />

CX, saranno interessate da numerose aggiunte<br />

in vista dell’uscita dei Model Year 2025. A partire<br />

dal design esterno delle cofanature e delle decalcomanie<br />

“Inspired by Nature”, più consone alle<br />

nuove linee del brand, fino ad arrivare agli interni<br />

della cabina, con sedili migliorati, rivestiti in pelle<br />

e ventilati che forniscono un maggior sostegno<br />

agli operatori, oltre alla funzione di raffrescamento<br />

e riscaldamento. Oltre all’aggiunta di alcuni optional<br />

come i cingoli gommati e i già citati pacchetti<br />

PLM Intelligence con relativi display, i Model Year<br />

2025 CR7.80, CR7.90 e CR 8.80 (in sostanza, quelli<br />

con telaio stretto), porteranno in dote il sistema<br />

Dynamic Flow Control, che permette agli operatori<br />

di modificare in movimento la posizione delle alette<br />

sui due rotori in risposta alle variazioni delle condizioni<br />

del prodotto.<br />

I nuovi modelli CR, inoltre, saranno dotati del<br />

pluripremiato sistema NutriSense per l’analisi tramite<br />

infrarossi dei prodotti raccolti e di una funzione<br />

di gestione per il controllo delle infestanti, destinata<br />

però soltanto ai modelli più grandi (CR8.90/9.90).<br />

Dulcis in fundo, gli attrezzi, rigorosamente a<br />

marchio New Holland: tra le novità presenti in<br />

fiera spiccano la versione aggiornata del pick-up<br />

frontale UltraFeed per le trinciacaricatrici FR, con<br />

un nuovo design della coclea con trasmissione a<br />

cinghia di tipo ‘heavy duty’ che garantisce maggiori<br />

flussi di prodotto raccolto. Disponibile con<br />

larghezze di lavoro di 3,0 m, 3,5 m e 4,0 m, il pickup<br />

UltraFeed è progettato per migliorare il flusso<br />

del raccolto e consentire a ciascun modello di trinciacaricatrice<br />

FR di gestire i maggiori volumi di<br />

prodotto e sfruttare appieno la capacità del grande<br />

cilindro di trinciatura e del motore che lo aziona.<br />

Tra gli altri vantaggi anche i ridotti requisiti di manutenzione,<br />

una più lunga durata di servizio e un<br />

miglior comfort per l’operatore durante le lunghe<br />

giornate di lavoro, grazie al flusso uniforme del<br />

prodotto durante la trinciatura.<br />

E, infine, il sistema IntelliSense Bale Automation<br />

che sarà disponibile per la gamma di rotopresse<br />

BigBaler, ed è in grado di automatizzare in modo<br />

proattivo lo sterzo del trattore in base al percorso<br />

dell’andana, e di regolare la velocità in base al volume<br />

del prodotto.<br />

Stefano Eliseo<br />

Poderosa l’abbuffata<br />

di novità con<br />

cui New Holland<br />

scenderà tra i<br />

padiglioni della<br />

Fiera di Hannover.<br />

Oltre al nuovo<br />

T7 CNG (in alto a<br />

sinistra), spiccano i<br />

nuovi T7 Heavy Duty<br />

dotati di sistema<br />

PLM Intelligence, il<br />

Power Command,<br />

e il frontale<br />

Ultragrass per le<br />

trinciacaricatrici<br />

del brand. Senza<br />

dimenticare la<br />

tecnologia Twin<br />

Rotor che ha<br />

trionfato agli<br />

Innovation Awards.<br />

44<br />

45


TRACTOR SDF OF THE YEAR<br />

Novità in<br />

verde<br />

Ad Agritechnica SDF punta tutto sul marchio<br />

tecnologico di madrelingua tedesca Deutz-Fahr che<br />

presenta la nuova serie 6 a 4 e 6 cilindri, la serie 5D<br />

aggiornata e il 5DF con 4 Wheel steering<br />

La testa è in Italia, ma le braccia, con lo stabilimento<br />

ultramoderno di Lauingen, sono in Germania, e<br />

dunque SDF ad Agritechncia si gioca le carte del<br />

suo marchio tedesco Deutz-Fahr, eletto a portacolori<br />

tecnologico del gruppo.<br />

Il lancio principale sarà rappresentato dai 5 nuovi<br />

modelli della serie 6 TTV, quindi tutti a trasmissione<br />

continua, con motori Deutz TCD a 4 o 6 cilindri di potenze<br />

comprese tra 161 e 192 cavalli. Propulsori che<br />

nell’ultima versione aumentano prestazioni e coppia e<br />

garantiscono consumi ridotti, che con l’adozione di nuovi<br />

serbatoi di carburante da 350 litri per i modelli a sei<br />

cilindri e 300 litri per i modelli a quattro cilindri consentono<br />

autonomie di lavoro elevate. Su tutti i modelli la<br />

velocità massima di 50 km/h viene raggiunta a regime<br />

motore ridotto, per contenere rumore e vibrazioni e assicurare<br />

bassi livelli di usura dei componenti.<br />

Le opzioni per la cabina saranno due: la variante<br />

MaxiVision+ che include la nuova configurazione mista<br />

con due distributori posteriori meccanici e due elettroidraulici,<br />

e la più sofisticata MaxiVisionPro, dove<br />

l’operatore può usufruire fino a cinque valvole di controllo<br />

completamente elettriche nella parte posteriore e<br />

l’iMonitor da 12” in opzione sul bracciolo MaxCom.<br />

L’iMonitor è stato aggiornato col nuovo software H5 di<br />

utilizzo più intuitivo e nuove funzioni aggiuntive.<br />

Rinnovato design e contenuti<br />

La serie 5D sarà presentata ad Agritechnica con tutti i<br />

miglioramenti previsti per la versione 2024. Gli aggiornamenti<br />

riguardano l’impianto idraulico, il kit di aggancio<br />

rapido per il caricatore, la possibilità di scegliere un<br />

maggior numero di misure di pneumatici e, dal punto di<br />

vista del design, il nuovo layout del serbatoio carburan-<br />

te. Su richiesta, la nuova serie 5D MY24 può essere dotata<br />

anche di una PTO sincronizzata all’avanzamento o<br />

con velocità di 1.000 giri/min in alternativa alle velocità<br />

standard di 540 giri/min e 540 ECO.<br />

Nella versione con controllo elettronico il sollevamento<br />

posteriore dispone ora non solo di un<br />

nuovo controller che consente uno sblocco più semplice,<br />

ma anche di una funzionalità di smorzamento<br />

delle vibrazioni attivo, che aumenta la sicurezza e il<br />

comfort durante la guida su strada.<br />

Infine sarà possibile dotare la cabina con nuove<br />

luci di lavoro a LED per migliorare la visibilità durante<br />

le ore notturne. Debutta poi sulla serie 5DF<br />

TTV la tecnologia a quattro ruote sterzanti. Il 5 DF<br />

TTV 4-Wheel Steering riduce il raggio di sterzata<br />

fino al 26 per cento rispetto al modello standard,<br />

offrendo una produttività eccezionale dove sono richiesti<br />

spazi di manovra ristretti. Sono 4 le modalità<br />

di sterzo consentite da questa tecnologia selezionabili<br />

dall’operatore.Nella modalità ‘Proporzionale’ le<br />

ruote posteriori sterzano in sincronia e nella direzione<br />

opposta rispetto alle ruote anteriori, riducendo<br />

significativamente il raggio di sterzata. Nella modalità<br />

‘Proporzionale con ritardo’ le ruote posteriori<br />

girano con un leggero ritardo, garantendo che l’attrezzo<br />

segua precisamente la traiettoria del trattore,<br />

evitando collisioni con le pareti.<br />

L’operatore può anche impostare l’angolo di sterzata<br />

delle ruote posteriori in modalità manuale per<br />

compensare lo slittamento in discesa su pendenze.<br />

Infine in modalità ‘Granchio l’asse posteriore sterza<br />

nella stessa direzione dell’asse anteriore, consentendo<br />

manovre diagonali.<br />

Roberto Nesta<br />

Qui sopra, il 5D MY<br />

2024 sarà disponibile<br />

con più misure di<br />

pneumatici e con<br />

aggiornamenti<br />

all’impianto idraulico.<br />

Più a sinistra, il 5DF<br />

TTV potrà sterzare<br />

anche sulle 4 ruote.<br />

In alto e nella pagina<br />

precedente, la<br />

nuova serie 6 TTV<br />

composta da modelli<br />

con motore a 4 e 6<br />

cilindri con potenze<br />

comprese tra 161<br />

e 192 cavalli. Nel<br />

riquadro a sinistra,<br />

l’interno della cabina<br />

Maxi Vision Pro con<br />

monitor da 12”.<br />

46<br />

47


TRACTOR VALTRA OF THE YEAR<br />

Orgoglio<br />

finlandese<br />

Debutta davanti al grande pubblico la sesta<br />

generazione della Serie S, la più potente di<br />

Valtra fin oltre quota 400 cavalli. Tutta prodotta<br />

in Finlandia, anche la trasmissione Vario<br />

Sarà lui a prendersi la scena allo stand Valtra,<br />

‘the Boss’, il nuovo top di gamma della Serie<br />

S giunta ora alla sesta generazione. Tante sono<br />

le novità e i miglioramenti che contraddistinguono<br />

questa generazione di trattori, la più potente nel listino<br />

Valtra, dal nuovo design, alla nuova spaziosa<br />

cabina con accesso migliorato, un maggior numero<br />

di luci (tutte a LED) e in generale una maggiore<br />

versatilità per tutte le attività che richiedono cavalli<br />

in abbondanza. Presentato in anteprima alla stampa<br />

internazionale in Finlandia, presso lo stabilimento<br />

di Suolathi opportunamente rinnovato con un nuovo<br />

reparto di verniciatura di 2.000 metri quadri e<br />

l’espansione della linea di assemblaggio delle trasmissioni<br />

Vario proprio per far fronte alla produzione<br />

della nuova serie di alta potenza, il Boss Valtra<br />

S 416 arriva fino a 420 cavalli di potenza con un<br />

interasse di 3.092 millimetri, un peso di 12.000 chili<br />

e un carico massimo ammissibile fino a 18.000 chili<br />

(16.000 a 50 km/h).<br />

Tra 280 e 420 cavalli<br />

La serie S al completo comprende in tutto 6 modelli.<br />

Oltre al sopracitato S416 anche l’S286 da 280 cavalli,<br />

l’S316 da 310, l’S346 da 340, l’S376 da 370,<br />

e l’S396 da 400 cavalli. Tutti dotati però di un boost<br />

che garantisce una potenza supplementare fino a 30<br />

cavalli in più a velocità superiori a 18 km/h e quando<br />

è in funzione la PTO o l’impianto idraulico.<br />

Il motore è l’ultima evoluzione del 6 cilindri<br />

Agco Power da 8,4 litri, tarato per lavorare a un<br />

regime molto basso per minimizzare il consumo<br />

di carburante. La potenza massima si raggiunge a<br />

1.850 giri/min, ma a 1.600 giri/min sono già dispo-<br />

nibili il 93-96 per cento dei cavalli, mentre la coppia<br />

massima (che sull’S416 tocca i 1.750 Newtonmetri)<br />

viene raggiunta a 1.500 giri/min, ma è già elevata a<br />

partire da 1.200 giri.<br />

Grandi prestazioni che vengono trasferite con la<br />

massima efficienza al suolo grazie alla trasmissione<br />

Vario ML 260 (ereditata da Fendt) che ora verrà<br />

prodotta direttamente in Finlandia. Dotata di due<br />

gamme per lavorare a variazione continua della velocità<br />

tra zero e 28 e tra zero e 53 chilometri orari,<br />

raggiunge la velocità massima a 1.650giri/min, e<br />

permette di mantenere la velocità di avanzamento<br />

impostata variando automaticamente i giri motore<br />

in base al carico mantenendoli il più bassi possibili<br />

per risparmiare carburante e garantire massima efficienza<br />

di funzionamento.<br />

Struttura robusta ma agile<br />

Motore e trasmissione sono abbracciati da un telaio<br />

in acciaio fuso, estremamente forte ma flessibile per<br />

adattarsi al peso elevato dei moderni attrezzi anteriori<br />

e posteriori e forgiato a forma di vespa per garantire<br />

anche con pneumatici di grosse dimensioni<br />

angoli di sterzo elevati.<br />

L’interasse lungo e il peso distribuito per il 47<br />

per cento sull’anteriore e per il 53 per cento sul posteriore<br />

conferiscono al trattore grande stabilità anche<br />

ad alte velocità e una grande forza di trazione<br />

in campo, mentre l’assale anteriore Dana a sospensione<br />

idraulica mantiene le ruote sempre aderenti al<br />

terreno e smorza le sollecitazioni che si ripercuotono<br />

in cabina.<br />

Molto interessanti sono le opzioni scelte per<br />

In queste foto, il<br />

Valtra S 416 in tutta la<br />

sua bellezza. Il cofano<br />

spiovente, i fari a LED<br />

e gli inserti cromati<br />

danno un aspetto<br />

moderno e grintoso<br />

al top di gamma<br />

finlandese. Il Valtra S<br />

è potente e robusto<br />

ma allo stesso tempo<br />

agile. Ha un interasse<br />

di 3.093 millimetri, un<br />

peso di 12mila chili<br />

e un peso massimo<br />

ammissibile di 18<br />

tonnellate. Il motore<br />

è il 6 cilindri Agco<br />

Power da 8,4 litri di<br />

cilindrata.<br />

48<br />

49


quanto riguarda l’impianto idraulico. Di base c’è<br />

una pompa da 200 l/min con 4 distributori posteriori,<br />

che possono diventare 5 o 6 distributori di tipo<br />

‘highline’ con portata max. di 140 l/min e leve di<br />

decompressione. In optional, per soddisfare le esigenze<br />

più elevate, si può optare per un sistema con<br />

due circuiti idraulici indipendenti configurabile solo<br />

con un pacchetto di 6 distributori di cui uno ad alto<br />

flusso. (170 l/min) e il Power Beyond. in questo<br />

caso la prima pompa da 200 litri al minuto serve lo<br />

sterzo e i tre distributori posteriori di un lato, la seconda<br />

pompa anch’essa da 200 l/min serve il Power<br />

IL BOSS E LA SUA SQUADRA<br />

Beyond e i tre distributori posteriori sull’altro lato.<br />

I circuiti dell’olio idraulico sono separati da quello<br />

della trasmissione per evitare contaminazioni e<br />

consentire lunghi intervalli di cambio dell’olio.<br />

Il fascino del Boss<br />

Il design della nuova Serie S è moderno e aggressivo<br />

ma allo stesso tempo funzionale, col cofano<br />

spiovente per garantire migliore visibilità e ottenere<br />

le migliori prestazioni di raffreddamento del motore,<br />

le nuove luci di guida e di posizione a LED e i<br />

dettagli cromati.<br />

Modello S 286 S 316 S 346 S 376 S 396 S 416<br />

Motore<br />

AgcoPower 84 LXTN<br />

Cilindri/cilindrata cc 6/8.415<br />

Potenza max cv/giri 280/1.850 310/1.850 340/1.850 270/1.850 400/1.850 420/1.850<br />

Potenza max con Boost cv/giri 310/1.850 340/1.850 370/1.850 400/1.850 420/1.850 420/1.850<br />

Coppia massima Nm/giri 1.250/1.500 1.350/1.500 1.500/1.500 1.550/1.500 1.700/1.500 1.750/1.500<br />

Portata pompa l/min std/opt 200/200 + 200<br />

Capacità sollevatore kg 12.000<br />

Lunghezza mm 6.200<br />

Passo mm 3.093<br />

Larghezza min. mm 2.420<br />

Peso kg 12.000<br />

Peso massimo consentito kg<br />

16.000 (50 km/h) - 18.000 (40 km/h)<br />

La cabina, che ora può anche essere installata in<br />

versione Skyview, è dotata di sospensioni pneumatiche<br />

che si adattano automaticamente alle diverse<br />

condizioni e situazioni di guida, reagendo e assorbendo<br />

di conseguenza gli scossoni. in base al carico,<br />

alle condizioni del campo e ai cambi di direzione o<br />

di velocità. La superficie vetrata è stata ulteriormente<br />

aumentata, e gli interno sono studiati nei minime<br />

dettagli per offrire il massimo comfort operativo<br />

con l’interfaccia SmartTouch che è un riferimento<br />

nel settore per ergonomia e semplicità di utilizzo.<br />

Tra le funzionalità introdotte per l’agricoltura di<br />

precisione spicca la svolta automatica a fine campo<br />

SmartTurn con ben quattro schemi di svolta – modalità<br />

campo parziale, svolta a U, svolta a Y e svolta<br />

a K – e il Tractor Implement Management TIM<br />

basato su Isobus (disponibile però soltanto a partire<br />

dal 2025) che, tuttavia, sarà disponibile sulla Serie<br />

S Valtra soltanto a partire dal 2025. Grazie al Tim le<br />

attrezzature Isobus potranno dialogare col trattore e<br />

‘guidarlo’ per ottimizzare le prestazioni.<br />

Poi ci sono le infinite opzioni Unlimited, che permettono<br />

di personalizzare il trattore a piacimento<br />

e renderlo unico, direttamente dalla fabbrica. Fra i<br />

pacchetti disponibili anche il sistema di lubrificazione<br />

centralizzato, il sistema audio all’avanguardia<br />

con Apple CarPlay o Android Auto, e il sistema di<br />

sicurezza VIEW che grazie a un innovativo sistema<br />

di telecamere montate sul trattore, un display ad alta<br />

definizione e algoritmi avanzati di apprendimento<br />

automatico rileva automaticamente gli oggetti che si<br />

muovono davanti al trattore e avverte il conducente<br />

per impedire eventuali impatti. Enzo Attori<br />

Nella pagina<br />

precedente, la<br />

presentazione del<br />

Valtra S alla stampa.<br />

Qui sopra alcuni<br />

particolari del nuovo<br />

modello. Il serbatoio<br />

da 630 litri protegge<br />

la scaletta di accesso<br />

dal fango ed è dotato<br />

di una maniglia per<br />

facilitare l’accesso<br />

in cabina. I gradini<br />

in alluminio larghi<br />

370 millimetri sono<br />

illuminati e la porta<br />

laterale sinistra con<br />

angolo di apertura di<br />

55 gradi assicura un<br />

ingresso agevole.<br />

50<br />

51


TRACTOR JCB OF THE YEAR<br />

Sua altezza<br />

in giallo<br />

Sollevatori telescopici, pale gommate, carrelli elevatori<br />

e, ovviamente, trattori: spazia in quasi tutti i segmenti<br />

dell’agromeccanica l’offerta di JCB. Che si fa sempre<br />

più elettrica. E il mercato risponde positivamente<br />

Agiudicare dalla quantità di novità e mezzi<br />

annunciati, Agritechnica sarà sicuramente<br />

un banco di prova importante per JCB. Il<br />

produttore inglese sembra puntare letteralmente<br />

sempre più in alto con i suoi sollevatori telescopici,<br />

sia sul lato degli aggiornamenti tecnologici per<br />

i modelli storici (Loadall su tutti), sia per quanto<br />

concerne le nuove motorizzazioni sostenibili, che<br />

rientrano nella linea E-TECH, lanciata qualche<br />

anno fa e premiata dal mercato. Al <strong>2023</strong>, infatti,<br />

sono più di 20mila i macchinari elettrici – tra sollevatori<br />

e pale – venduti da JCB, a testimonianza<br />

di un crescente interesse per soluzioni in grado<br />

di garantire silenziosità, costi di esercizio ridotti<br />

grazie all’utilizzo di energia elettrica e, soprattutto,<br />

all’abbattimento completo delle emissioni inquinanti.<br />

Una gamma, l’E-TECH, particolarmente<br />

apprezzata dai clienti anche grazie all’efficienza e<br />

alla durata delle ricariche delle soluzioni proposte,<br />

sviluppate internamente (non va dimenticato che<br />

JCB è anche produttore motoristico). Oltre agli<br />

aggiornamenti e ai nuovi modelli dei macchinari<br />

dedicati al sollevamento, ad Hannover saranno<br />

presenti anche i due modelli di punta della gamma<br />

trattoristica, ovvero i Fastrac 4220 e 8330, declinati<br />

nella versione iCON, finalista al Tractor of The<br />

Year <strong>2023</strong> e vincitrice del Sustainable TOTY.<br />

Come si accennava in apertura, a farla da padrone<br />

sarà sicuramente la gamma di punta di sollevatori<br />

Loadall, per cui JCB ha previsto tre nuovi modelli<br />

standard, tutti rigorosamente motorizzati Dieselmax<br />

(sviluppati internamente). Si parte dunque con le<br />

versioni 560-80 AGRI Pro e 542-100 (con gli allestimenti<br />

Agri Super, Xtra e Pro), entrambi dotati<br />

di trasmissione JCB DualTech-VT in grado di far<br />

raggiungere, rispettivamente, 40 e 50 km/h. Altre<br />

differenze riguardano la capacità di sollevamento<br />

massima (di 6 ton per i 560-80 e di 4,2 ton per i 542-<br />

100) e l’altezza di sollevamento (8 m contro 9,8 m).<br />

In entrambi i casi la potenza massima tocca i 173<br />

cv. Più compatto, invece, la terza novità Loadall che<br />

sarà esposta ad Agritechnica, il 530-60 AGRI Super,<br />

che porterà in dote una nuova trasmissione idrostatica<br />

a due gamme. A fianco dei tre esemplari appena<br />

citati, troverà posto anche l’ultracompatto Loadall<br />

514-40 Agri da 24.7 cv, con larghezza di 1,56 m, altezza<br />

di 1,8 m, e capacità di sollevamento massimo<br />

di 1,4 ton.<br />

Spazio, poi, all’elettrico: la gamma E-Tech del<br />

produttore inglese sarà rimpolpata da due modelli.<br />

Da una parte la pala gommata JCB 403E, che porta<br />

in dote un pacco batterie agli ioni di litio da 20 kWh<br />

che alimentano un motore da 33,4 kW, in grado di<br />

trainare appositi rimorchi 4x4 o pick-up fino a 2.67<br />

ton. Grazie agli accorgimenti dei progettisti di JCB,<br />

con una ricarica completa il 403E può offrire tempi<br />

di utilizzo continuo superiori alle quattro ore, nonostante<br />

il peso operativo non indifferente, pari a<br />

2.729 kg. Elettrico è anche il motore del carrello ele-<br />

vatore 35-22E alimentato a batteria Teletruk. Pensato<br />

per utilizzi industriali, in realtà può trovare spazio<br />

anche presso le aziende agricole più strutturate, con<br />

magazzini e depositi. La caratteristica principale<br />

consiste in un nuovo sbraccio anteriore (fino a 2<br />

metri) che garantisce un aumento della produttività<br />

fino al 20%. La capacità di sollevamento massima è<br />

di 3,5 ton (che si riduce con lo sbraccio massimo),<br />

mentre l’altezza di sollevamento è pari a 4 m.<br />

In merito alle pale gommate, il modello 457S – il<br />

più grande tra quelli specificatamente pensati per il<br />

comparto agri – porterà in dote una nuova trasmissione<br />

con cambio a sei marce, disponibile sia in<br />

versione manuale che automatica. Imponenti peso<br />

operativo, di 20 ton, e motore, a doppia potenza, rispettivamente<br />

di 224 e 280 cv, in grado di adeguarsi<br />

al mutare delle condizioni operative. Completeranno<br />

lo stand la pala gommata telescopica TM420S<br />

– con trasmissione powershift da 50 km/h a otto velocità,<br />

impianto idraulico da 160 litri/min– e, dulcis<br />

in fundo, i due trattori della gamma Fastrac, il 4220<br />

e l’8330, dotati della nuova console iCON montata<br />

sul bracciolo e nel display touch-screen, che porta<br />

alle estreme conseguenze i concetti di connettività e<br />

personalizzazione.<br />

Stefano Eliseo<br />

Nella pagina a fianco<br />

una minipala con<br />

braccio telescopico<br />

JCB Teleskid 3TS-8W<br />

mentre carica un<br />

carro miscelatore<br />

trainato da un<br />

trattore Fastrac 4220.<br />

Nel riquadro, la pala<br />

gommata elettrica<br />

403 E. Sopra, a<br />

sinistra, un Loadall<br />

530-60 AGRI Super e<br />

un 560-80 Agri Pro.<br />

A destra, invece, un<br />

542-100 Agri Pro<br />

che impila le balle<br />

di fieno e un TLT 35<br />

22E all’interno di un<br />

museo dedicato alla<br />

meccanizzazione<br />

agricola.<br />

52<br />

53


IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

Qualità...<br />

a(b)soluta<br />

Il nuovo modello<br />

6280 al top della<br />

serie Absolut CVT ha<br />

le stesse dimensioni<br />

dei modelli minori,<br />

ma è più potente<br />

e più robusto, con<br />

assali rinforzati, peso<br />

massimo ammissibile<br />

di 15 tonnellate e<br />

possibilità di montare<br />

pneumatici posteriori<br />

da 2,05 metri. Qui in<br />

campo con l’aratro<br />

reversibile a 8 corpi<br />

Ermo.<br />

SCHEDA TECNICA<br />

VEICOLO PROVATO<br />

Lo Steyr Absolut 6280 CVT<br />

in prova è costruito nello<br />

stabilimento CNH Industrial<br />

di S. Valentin (Austria) ed<br />

è equipaggiato con pneumatici<br />

Michelin AxioBib2<br />

VF710/70 R42 posteriori e<br />

VF600/70 R30 anteriori. Il<br />

modello provato è allestito<br />

con assale anteriore sospeso,<br />

pompa idraulica da<br />

173 litri al minuto, cinque<br />

distributori elettronici, sollevatore<br />

anteriore, cabina<br />

ammortizzata con sospensione<br />

idraulica semiattiva,<br />

monitor Infomat 1200, pacchetto<br />

S-Guide, telematica<br />

S-Fleet e zavorra anteriore<br />

da 1.000 kg.<br />

DATI TECNICI<br />

Motore FPT Nef N67 Stage<br />

V 6 cilindri da 6,7 litri, 280 cv,<br />

1.282 Nm. Max boost 302<br />

cv. Biodiesel compatibile B7/<br />

HVO 100%. Trasmissione<br />

a variazione continua CVT<br />

da 50 km/h. Capacità massima<br />

sollevatore posteriore<br />

10.464 kg, anteriore 5.812<br />

kg. Peso totale 10.550 kg,<br />

peso massimo consentito<br />

15.000 kg. Passo 2.884 mm.<br />

Steyr tiene il passo dei cugini Case<br />

IH e New Holland ampliando in<br />

modo speculare la propria offerta<br />

nel segmento dell’alta potenza. Ai modelli<br />

Puma 260 CVX Drive e T7.300<br />

LWB Auto Command, il marchio austriaco<br />

risponde così con l’Absolut<br />

6280 CVT. Tre declinazioni del medesimo<br />

hardware, ciascuna contraddistinta<br />

da una specifica personalità.<br />

Dopo aver approfondito in occasione<br />

delle nostre precedenti prove le<br />

proposte in casacca rossa e blu, questa<br />

volta abbiamo puntato la lente d’ingrandimento<br />

sull’alfiere Steyr analizzandone<br />

i contenuti tecnici e le performance<br />

al lavoro con un aratro Ermo<br />

Phoenix a otto corpi nella campagna<br />

cremonese. Un test severo che ha consentito<br />

di mettere alla frusta tutti i cavalli<br />

offerti dall’evoluta taratura del<br />

motore e ci ha permesso di apprezzare<br />

sia il migliorato livello di comfort che<br />

gli innovativi sviluppi sul fronte della<br />

tecnologia di bordo.<br />

Di seguito vediamo nei dettagli tutte<br />

le caratteristiche dell’Absolut 6280<br />

CVT e i molteplici upgrade che rendono<br />

questo trattore un’interessante soluzione<br />

per le moderne aziende agricole<br />

e i contoterzisti.<br />

CONSUMO* l/h 53,4<br />

AUTONOMIA 8 ore e 48’<br />

PREZZO EURO 343.920<br />

Iva esclusa<br />

SUSTAINABILITY INDEX<br />

© Trattori <strong>2023</strong><br />

STEYR<br />

ABSOLUT 6280<br />

CVT<br />

Al lavoro con il nuovo modello di<br />

punta della serie Steyr Absolut CVT<br />

che dimostra tutta la bontà degli<br />

upgrade a livello di motore, cabina<br />

e tecnologia di bordo. Una prova<br />

maiuscola in termini sia di<br />

prestazioni che di comfort<br />

l+ l-<br />

l Cabina spaziosa, ben insonorizzata<br />

e molto confortevole<br />

l Consolle comandi intuitiva con<br />

interfaccia di gestione personalizzabile<br />

l Ottimo rapporto peso/potenza<br />

che conferisce al mezzo elevata<br />

versatilità d’impiego<br />

* Desunto dalla scheda tecnica del<br />

motore in potenza massima<br />

l Posizione rialzata del bocchettone<br />

del serbatoio gasolio che non agevola<br />

l’operazione di rifornimento<br />

l Nonostante l’upgrade di potenza,<br />

la massa e il passo contenuti rendono<br />

questo trattore non superlativo nei<br />

lavori di tiro pesante come l’aratura<br />

DRIVELINE %<br />

a a a d e 64,5<br />

COMFORT E SICUREZZA<br />

a a a d e 65,7<br />

CARATTERISTICHE DEL VEICOLO<br />

a a a a e 70,1<br />

MOBILITY REVOLUTION TRACTOR<br />

a a a d e 66,2<br />

54<br />

55


cv!<br />

310!<br />

290!<br />

270!<br />

250!<br />

230!<br />

210!<br />

190!<br />

170!<br />

150!<br />

IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

N67<br />

kgm!<br />

149!<br />

139!<br />

129!<br />

<strong>11</strong>9!<br />

109!<br />

99!<br />

89!<br />

79!<br />

69!<br />

130!<br />

59!<br />

800! 1.400! 2.000! 2.600!<br />

giri / minuto !<br />

POTENZA CV! COPPIA KGM!<br />

Il grafico, realizzato da Trattori, è disegnato<br />

in modo che le curve di potenza e di<br />

coppia si incontrino al regime di rotazione<br />

in cui si rileva il minor consumo specifico:<br />

145 grammi per cavallo ora a 1.500 giri.<br />

MOTORE<br />

Marca e sigla<br />

FPT Nef N67 Ent<br />

Alesaggio/corsa mm 104/132<br />

Cilindri/cc/valvole 6/6.725/24<br />

Potenza max cv/giri 281/1.800<br />

Potenza nom. cv/giri 260/2.200<br />

Potenza max con boost cv/giri 302/1.800<br />

Potenza specifica cv/litro 41,8<br />

Coppia Nm/giri <strong>11</strong>8/1.500<br />

Riserva di coppia % 39,7<br />

Rapporto di compressione 17:1<br />

Aspirazione<br />

Intercooler<br />

Iniezione<br />

Common rail<br />

Massa kg 530<br />

Massa specifica kg/litro 78,8<br />

Rendimento 0,43<br />

Cons. spec. min. g/cvh/giri 145/1.400<br />

Consumo pot. max litri/h 53,4<br />

Consumo coppia max litri/h 48,5<br />

Autonomia in pot. max ore 8,8<br />

Indice sollecitazione 10,3<br />

Emissioni<br />

Stage V<br />

INDICE DIESEL <strong>TRATTORI</strong> 6,8<br />

A sinistra, cofano<br />

aperto e radiatori in<br />

mostra. Il 6 cilindri<br />

FPT necessita di cambi<br />

olio solo ogni 750<br />

ore. Sotto, i serbatoi<br />

da 470 e 54 litri per<br />

gasolio e AdBlue e<br />

il vano che contiene<br />

la cassetta degli<br />

attrezzi. in basso, il<br />

sollevatore posteriore<br />

con attacco a 3<br />

punti in grado di<br />

sollevare fino a 10.464<br />

chili. Nella pagina<br />

precedente l’assale<br />

anteriore sospeso e il<br />

sollevatore anteriore<br />

da 5.812 chili.<br />

Absolut vs Terrus<br />

L’Absolut 6280 CVT rappresenta il modello<br />

più potente della propria serie e le sue caratteristiche<br />

si avvicinano a quelle della gamma<br />

maggiore dell’offerta Steyr. Mettiamo quindi a<br />

confronto il trattore oggetto della nostra prova<br />

con il Terrus 6290 CVT che costituisce il vertice<br />

basso del segmento superiore nel listino<br />

del marchio austriaco, analizzando le principali<br />

differenze tecniche.<br />

Entrambi i mezzi montano lo stesso gruppo<br />

propulsore di base, ossia il sei cilindri FPT<br />

Nef N67 Stage V da 6,7 litri: le potenze sono<br />

molto simili come indicato dalle sigle che riportano<br />

il valore massimo senza boost. Trasmissione<br />

sempre a variazione continua coerentemente<br />

alla nomenclatura in auge. Le<br />

dimensioni e le masse presentano invece dati<br />

diversi. L’Absolut 6280 CVT ha un passo di<br />

2.884 millimetri e un peso a vuoto di 95.500<br />

chili, mentre il Terrus 6290 CVT vanta un interasse<br />

di 2.995 e sulla bilancia registra un minimo<br />

di <strong>11</strong>.530 chili. Cambia di conseguenza<br />

anche la manovrabilità con raggi di sterzata<br />

rispettivamente pari a 6,1 e 7,7 metri. Il peso<br />

totale consentito per i due trattori è di 15.000<br />

e 16.800 chili. L’equipaggiamento di pneumatici<br />

dell’Absolut 6280 CVT prevede le misure<br />

600/70 R30 e 710/70 R42; il Terrus 6290<br />

CVT viene proposto con unità 650/60 R34 e<br />

710/75 R42. A livello di impianto idraulico, la<br />

portata massima della pompa arriva a 173 litri<br />

al minuto sull’Absolut e fino 220 litri al minuto<br />

sul Terrus. Le capacità del sollevatore posteriore<br />

sono invece pari a 10.464 e <strong>11</strong>.058 chili.<br />

Medesima la struttura della cabina.<br />

LA MECCANICA<br />

Potenza compatta<br />

Col boost arriva fino a oltre<br />

300 cavalli<br />

del nuovo modello di punta<br />

della serie Absolut è uguale a quella<br />

L’ossatura<br />

dei fratelli minori, di cui mantiene le<br />

stesse dimensioni e un identico interasse.<br />

A crescere è innanzitutto la potenza a disposizione<br />

per le diverse applicazioni: sotto<br />

il cofano è montato il sei cilindri FPT<br />

Nef N67 Stage V da 6,7 litri, con una centralina<br />

vitaminizzata capace di spingere la<br />

cavalleria verso l’alto fino all’inizio del<br />

range della famiglia maggiore Terrus.<br />

Precisamente, l’Absolut 6280 CVT è<br />

accreditato di una potenza nominale pari<br />

a 260 cavalli e di una massima di 281 cavalli.<br />

In fase di trasporto e impiego pto,<br />

il boost denominato PowerPlus arriva a<br />

quota 302 cavalli. Il picco di coppia si<br />

tocca a circa 1.500 giri al minuto ed è pari<br />

a 1.282 Nm. Il turbo compressore a geometria<br />

variabile e controllo elettronico (e-<br />

VGT) ottimizza l’erogazione garantendo<br />

efficienza e costante brillantezza del propulsore;<br />

durante l’operazione di aratura<br />

è stato possibile ammirarne l’elasticità<br />

nelle variazioni di resistenza dovute alle<br />

irregolarità del terreno.<br />

Il sistema Hi-eSCR2 evita il ricircolo<br />

dei gas di scarico e non necessita del sistema<br />

Egr. Gli intervalli di manutenzione<br />

ordinaria del motore sono di 750 ore<br />

e contribuiscono alla riduzione dei costi<br />

d’esercizio. Per assicurare superiore affidabilità,<br />

la coppa dell’olio è stata sensibilmente<br />

riprogettata mentre il gruppo radiatori<br />

è stato maggiorato e dotato di una<br />

ventola reversibile. Gli ingegneri hanno<br />

rivisto anche la geometria del serbatoio<br />

del carburante, incrementandone la capacità<br />

complessiva fino a 470 litri (più<br />

15 per cento) e integrando nello spazio a<br />

fianco della scaletta d’ingresso cabina sia<br />

una comoda vaschetta lavamani che un<br />

vano per cassetta attrezzi ausiliaria.<br />

Più robusto e con gomme grandi<br />

Per quanto riguarda la catena cinematica,<br />

va puntualizzato che l’Absolut 6280<br />

CVT vanta nuovi assali più robusti e sul<br />

treno posteriore può montare pneumatici<br />

da 2,05 metri. L’esemplare protagonista<br />

della nostra prova è stato equipaggiato<br />

con pneumatici Michelin VF600/70 R30<br />

e VF710/70 R42, dimostrando elevata<br />

trazione e comfort nel lavoro in campo. Il<br />

peso totale consentito è stato aumentato<br />

fino a 15.000 chili, mentre la massa del<br />

mezzo in ordine di marcia allestito con<br />

ponte anteriore ammortizzato e sollevatore<br />

frontale è pari a circa 105 quintali.<br />

Durante il test è stata montata una zavorra<br />

da 1.000 chili davanti al muso, fondamentale<br />

per bilanciare la massa a sbalzo<br />

dell’aratro ed incrementare l’aderenza<br />

dell’avantreno.<br />

La trasmissione a variazione continua<br />

è stata aggiornata a livello dei singoli<br />

componenti per gestire adeguatamente<br />

i carichi e offrire un funzionamento più<br />

fluido e meno rumoroso. L’architettura<br />

56<br />

57


IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

TRASMISSIONE<br />

Trasmissione a variazione continua S-<br />

Control CVT, con sistema di gestione intelligente<br />

S-Tronic. Architettura con quattro<br />

punti di presa diretta del moto, tecnologia<br />

a doppia frizione DKT e velocità massima<br />

di 50 chilometri orari in avanti e 27 in retro.<br />

Funzione Kick-Down e blocco di stazionamento.<br />

TRAZIONE<br />

Doppia trazione e blocco differenziali a<br />

innesto elettroidraulico. Il sistema elettronico<br />

gestisce automaticamente entrambi i<br />

comandi in funzione degli angoli di sterzo<br />

e della velocità. Assale anteriore ammortizzato.<br />

La cabina è dotata<br />

di sospensione<br />

semiattiva,<br />

climatizzatore<br />

elettronico e sedile<br />

pivotante di 22,5<br />

gradi. Sotto, il<br />

bracciolo con joystick<br />

Multicontroller. Il<br />

cruscotto è sostituito<br />

da un display a colori<br />

posizionato sul<br />

montante anteriore<br />

destro. A sinistra, il<br />

monitor Infomat 1200.<br />

Metro e bilancia<br />

Lunghezza massima mm 5.467<br />

Larghezza massima mm 2.750<br />

Altezza massima mm 3.367<br />

Passo mm 2.884<br />

Carreggiata ant. mm 1.970<br />

Carreggiata post. mm 1.970<br />

Capacità soll. post. kg 10.464<br />

Peso kg 10.550<br />

Serbatoio gasolio l 470<br />

Serbatoio AdBlue l 54<br />

IMPIANTO IDRAULICO<br />

Impianto idraulico a centro chiuso con<br />

pompa a compensazione di pressione e<br />

di portata con sensore di carico. Flusso<br />

d’olio standard di 150 litri al minuto, a richiesta<br />

di 173 litri al minuto. Le varie possibilità<br />

di configurazione prevedono fino 5<br />

distributori posteriore e 3 ventrali. Sollevatore<br />

posteriore a comando elettronico con<br />

capacità di 10.464 chili; quello anteriore<br />

opzionale da 5.812 chili.<br />

STERZO<br />

Sterzo idrostatico con pistone a stelo e sistema<br />

di rilevazione del carico. Angolo di<br />

sterzo di 55 gradi e raggio di svolta pari a<br />

6,1 metri.<br />

FRENI<br />

Freni sulle quattro ruote con Opti-Stop;<br />

unità a doppio disco in bagno d’olio autoregolanti<br />

con azionamento idraulico.<br />

PRESA DI FORZA<br />

Quattro velocità a selezione e innesto elettroidraulico:<br />

540/540Eco/1.000/1.000Eco.<br />

Funzione di avviamento graduale Soft<br />

Start e gestione automatica coordinata<br />

all’azionamento del sollevatore. Pto anteriore<br />

con unico regime da 1.000 giri al<br />

minuto.<br />

del cambio prevede quattro punti di efficienza<br />

al cento per cento meccanica. Il<br />

software S-Tronic permette un controllo<br />

personalizzato con impostazioni mirate<br />

per i diversi ambiti d’impiego.<br />

Su strada il trattore può raggiungere<br />

una velocità massima di 50 chilometri orari<br />

in virtù del sicuro impianto frenante con<br />

unità a dischi heavy-duty in bagno d’olio<br />

su tutte e quattro le ruote. Per i trasporti<br />

con rimorchi pesanti è inoltre disponibile<br />

il sistema di frenatura dedicato S-Brake.<br />

Versatile e personalizzabile<br />

La versatilità d’utilizzo dell’Absolut 6280<br />

CVT è esaltata dall’impianto idraulico.<br />

Il circuito Load Sensing è composto da<br />

una pompa a pistoni assiali con una portata<br />

d’olio massima di 173 litri al minuto<br />

in grado di alimentare fino a otto utenze<br />

indipendenti. La configurazione testata<br />

presentava cinque distributori elettronici,<br />

ciascuno con flusso programmabile individualmente.<br />

Il sollevatore posteriore EHR con<br />

sistema di gestione dell’assetto Ride<br />

Control ha una capacità di 10.464 chili;<br />

il fissaggio del terzo punto è stato rivisto<br />

perfezionando la stabilità del collegamento<br />

attrezzi. La presa di forza<br />

posteriore a innesto elettroidraulico e<br />

funzione Soft Start è fornita di serie con<br />

due regimi rotazionali, ma a richiesta è<br />

possibile avere tutte le quattro velocità<br />

540/540Eco/1.000/1.000Eco. Il sollevatore<br />

anteriore opzionale abbinato a pto<br />

frontale con interruttori di comando a distanza<br />

può alzare fino 5.812 chili.<br />

LA CABINA<br />

Stile e funzionalità<br />

Comandi configurabili e<br />

grande eleganza<br />

La nuova cabina, derivata dalla gamma<br />

di trattori Terrus CVT, ha una<br />

struttura a quattro montanti con sistema<br />

di ammortizzazione integrato, ed<br />

è caratterizzata da un superiore volume<br />

interno (più 8 per cento) e da una maggiore<br />

superficie vetrata (più <strong>11</strong> per cento)<br />

rispetto ai precedenti modelli Absolut,<br />

che si traduce in una migliore visibilità.<br />

All’interno del posto di guida si apprezza<br />

il salto di qualità in termini di insonorizzazione<br />

e limitazione delle vibrazioni.<br />

Da sottolineare l’efficienza del sistema<br />

S-Comfort che sincronizza le sospensioni<br />

dell’assale anteriore, dell’attacco posteriore<br />

e della cabina garantendo un risultato armonico<br />

in ogni condizione di lavoro. Degno<br />

di nota anche l’evoluto impianto di climatizzazione<br />

HVAC pressurizzato e dotato<br />

di più bocchette di ventilazione. Davanti<br />

allo sportivissimo volante a tre razze non<br />

è presente nessuna interfaccia; le principali<br />

informazioni operative del veicolo sono riportate<br />

sul display a colori installato in corrispondenza<br />

del montante anteriore destro.<br />

Il bracciolo del sedile è caratterizzato<br />

dal monitor touch-screen Infomat 1200<br />

e dall’innovativo joystick Multicontroller<br />

III. Le esclusive leve Eco-Drive permettono<br />

di governare il regime minimo e<br />

massimo del motore in base alle esigen-<br />

ze, il nuovo encoder principale offre una<br />

gestione più intuitiva e il joystick supplementare<br />

concentra in diverse funzioni in<br />

modo ergonomico.<br />

Il pacchetto S-Tech consente di sfruttare<br />

le moderne soluzioni di precision<br />

farming e grazie alle tecnologie S-Guide<br />

e S-Turn II è possibile automatizzare<br />

completamente le svolte in capezzagna.<br />

Le attrezzature compatibili Isobus II e<br />

Isobus III vengono collegate con estrema<br />

facilità e controllate sul modulo Infomat<br />

1200 senza necessità di ulteriori schermi<br />

e cablaggi. Il rivoluzionario protocollo di<br />

comunicazione TIM (Tractor-Implement<br />

Management) assicura l’ideale connessione<br />

tra il mezzo e l’attrezzo collegato<br />

con importanti vantaggi a livello di produttività,<br />

sicurezza e precisione.<br />

58<br />

59


AGRILEVANTE<br />

Record storico di<br />

visitatori (alla fine<br />

delle quattro giornate<br />

di manifestazione<br />

saranno quasi<br />

95mila) per la<br />

settima edizione di<br />

Agrilevante che torna<br />

a Bari, alla Nuova Fiera<br />

del Levante dopo il<br />

lungo stop dovuto<br />

al Covid. Sotto, la<br />

neo presidente di<br />

Federunacoma taglia<br />

il nastro inaugurale. A<br />

destra i grandi brand<br />

New Holland, SDF,<br />

Landini e John Deere.<br />

Bari rialza<br />

la testa<br />

Record storico di visitatori per la settima edizione di<br />

Agrilevante, evento che si conferma il più importante<br />

per il Mezzogiorno e punto di riferimento per le<br />

realtà agricole dei Paesi del Mediterraneo<br />

Dopo quattro anni di sosta<br />

forzata a causa dell’emergenza<br />

Covid, Agrilevante<br />

finalmente ritorna a Bari negli<br />

spazi espositivi della Nuova Fiera<br />

del Levante. E lo fa alla grande,<br />

con una grande risposta di pubblico<br />

ed espositori: 350 le case<br />

costruttrici presenti, 50 delle quali<br />

estere provenienti da 20 Paesi,<br />

più di 5 mila modelli di macchine<br />

esposti, e 94.900 visitatori.<br />

Cifra che rappresenta il record<br />

di presenze, ben il 18 per cento in<br />

più rispetto a quanto fatto registrare<br />

nell’ultima edizione dell’ottobre<br />

2019.<br />

Un record non scontato, visto<br />

il momento non proprio roseo del<br />

mercato, in Italia ed in Europa<br />

in generale. I Paesi del Mediterraneo<br />

però, a cui Agrilevante<br />

si rivolge con l’ambizione di<br />

diventarne sempre di più la fiera<br />

di riferimento, fanno segnare<br />

comunque buoni andamenti, con<br />

le vendite di trattrici in Europa<br />

meridionale (Spagna, Francia,<br />

Grecia e Italia) che hanno mantenuto<br />

livelli elevati negli ultimi<br />

anni, come ha spiegato la nuova<br />

Presidente dell’associazione costruttori<br />

italiani FederUnacoma<br />

Mariateresa Maschio nella conferenza<br />

stampa di apertura della<br />

manifestazione: «Il numero di<br />

trattrici vendute nell’Europa mediterranea<br />

è ormai pari alla metà<br />

dell’intero mercato continentale<br />

(91 mila nel 2021 su un totale europeo<br />

di 176 mila, e 84 mila nel<br />

2022 su un totale di 165 mila).<br />

Incrementi consistenti si registrano<br />

in particolare nell’area<br />

balcanica: nel primo semestre di<br />

quest’anno le vendite di trattrici<br />

in Bosnia Erzegovina hanno<br />

superato le 700 unità, con una<br />

crescita del 59 per cento rispetto<br />

allo stesso periodo del 2022; in<br />

Croazia si registrano oltre 600<br />

unità nel semestre con una crescita<br />

del 29 per cento rispetto al<br />

2022; e in Serbia e Montenegro<br />

si conta un totale di 1.250 unità,<br />

pari ad un aumento di poco superiore<br />

al 9 per cento».<br />

IL FUTURO IN AUTONOMIA<br />

L’elettronica avanzata, insieme con i robot<br />

agricoli, è stata protagonista in fiera in<br />

un’apposita area esterna di 300 metri quadri<br />

allestita a vigneto con tre filari lunghi 14<br />

metri dove per tutti e quattro i giorni della<br />

manifestazione si sono susseguite prove<br />

dimostrative di macchine autonome. Aziende<br />

come Merlo, Vitibot, Pek Automotive e DJI,<br />

come anche i brand Niteko, ReAgri e Xagrifly<br />

insieme all’Università di Bari e Field Robotics in<br />

collaborazione con l’ateneo di Bologna hanno<br />

messo in mostra un’ampia rosa di tecnologie<br />

di ultima generazione, dalle macchine portaattrezzi<br />

ai droni per l’irrorazione, fino ai sensori<br />

intelligenti che provvedono alla realizzazione di<br />

mappe produttive e vegetazionali.<br />

Ma lo sguardo di Agrilevante si<br />

dirige anche verso l’altra sponda<br />

del Mediterraneo, quella del Nord<br />

Africa, dove le importazioni di<br />

trattrici coprono la quasi totalità<br />

della domanda interna.<br />

«Tra i Paesi africani - snocciola<br />

dati Mariateresa Maschio<br />

- si sono distinti in questi ultimi<br />

anni il Marocco, che registra una<br />

crescita dell’import pari al 26 per<br />

cento nel 2021 e al 24 per cento<br />

nel 2022; la Tunisia, dove gli acquisti<br />

di macchinario estero sono<br />

cresciuti del 39 per cento nel<br />

2021 e del 30 per cento nel 2022;<br />

e l’Egitto, che ha visto una crescita<br />

delle importazioni nel 2022<br />

pari al 23,9 per cento. Tra i Paesi<br />

mediorientali si segnalano l’Iraq,<br />

dove le importazioni sono cresciute<br />

del 78 per cento nel 2022, e<br />

Israele, che segna incrementi del<br />

21,7 per cento nel 2021 e del 12,4<br />

nel 2022».<br />

«Nel futuro il mercato delle<br />

macchine agricole è destinato a<br />

crescere in modo omogeneo in<br />

tutta la regione mediterranea -<br />

60<br />

61


AGRILEVANTE<br />

In queste due foto<br />

i due brand veneti<br />

Antonio Carraro e<br />

Carraro Agritalia<br />

sono stati tra i più<br />

‘chiacchierati’ in fiera<br />

in seguito all’annuncio<br />

di una futura loro<br />

collaborazione.<br />

Sotto BCS, e, tra gli<br />

emergenti, Startrac<br />

importato dall’India<br />

da Giemme. A destra,<br />

Solis e Goldoni.<br />

sono le previsioni di Mariateresa<br />

Maschio - giacché l’Europa comunitaria<br />

punta su un modello di<br />

agricoltura sempre più avanzato<br />

che necessita di una radicale<br />

sostituzione del parco macchine,<br />

e perché nella fascia balcanica,<br />

così come nei Paesi dell’area danubiana,<br />

si punta a raggiungere<br />

gli stessi standard dei principali<br />

Paesi europei».<br />

«Anche nell’area nordafricana<br />

- ha aggiunto la Presidente - le<br />

indagini previsionali vedono una<br />

crescita consistente delle importazioni<br />

di macchinari nei prossimi<br />

anni: le proiezioni ExportPlanning<br />

indicano per il Marocco, per<br />

l’Algeria e la Tunisia incrementi<br />

intorno al 5 per cento annuo nei<br />

quattro anni dal <strong>2023</strong> al 2026».<br />

Insomma l’auspicio è che l’Italia<br />

possa avere un ruolo da protagonista<br />

nello sviluppo dell’agricoltura<br />

nell’area mediterranea e<br />

in tutto il continente africano, con<br />

le nostre industrie che producono<br />

mezzi adatti alle necessità di queste<br />

realtà decise a rafforzare la propria<br />

presenza su questi mercati.<br />

Un evento internazionale<br />

Il respiro internazionale della fiera<br />

è stato sancito anche dal numero di<br />

visitatori esteri, provenienti da oltre<br />

60 Paesi, che hanno raggiunto<br />

quest’anno il numero di 4.050, con<br />

un incremento del 14 per cento rispetto<br />

all’edizione precedente.<br />

«Da sempre vicina allo sviluppo<br />

delle economie agricole del<br />

territorio e del Mezzogiorno ma<br />

anche dei Paesi del bacino del<br />

Mediterraneo - ha dichiarato il<br />

presidente della Nuova Fiera del<br />

Levante Gaetano Frulli - la Fiera<br />

ospita Agrilevante nella convinzione<br />

che il suo obiettivo non è<br />

solo quello di ampliare la conoscenza<br />

e le occasioni di confronto<br />

in materia di agricoltura ma è anche<br />

quello di conoscere strategie<br />

di nuovi modelli di sviluppo nelle<br />

diverse aree agricole interessate,<br />

modelli che non possono prescindere<br />

dall’innovazione e dalla tecnologia<br />

più avanzata».<br />

A guastare il clima di ottimismo<br />

è però la situazione geopolitica<br />

internazionale che, giusto per<br />

usare un eufemismo, non è propriamente<br />

delle migliori.<br />

A peggiorare<br />

la situazione, come<br />

se non bastassa il<br />

fronte caldo dell’Ucraina,<br />

i tragici fatti<br />

che si sono verificati<br />

in Israele e Gaza<br />

giusto appena dopo<br />

la chiusura di Agrilevante,<br />

che gettano<br />

un’ulteriore pesante<br />

ombra di incertezza<br />

su tutta la regione<br />

mediorientale.<br />

Nei quattro giorni<br />

della manifestazione,<br />

a cui hanno parteci-<br />

L’INNOVAZIONE SUL PODIO<br />

L’innovazione ad Agrilevante ha avuto la sua vetrina<br />

con la premiazione del concorso ‘Novità Tecniche’ e<br />

con un’area specificamente dedicata, all’interno del<br />

Padiglione Nuovo, ai dispositivi elettronici avanzati<br />

per l’agricoltura di precisione e per la digitalizzazione<br />

delle aziende agricole. Quattro quest’anno le aziende<br />

che hanno ricevuto il riconoscimento di Novità tecnica:<br />

Emiliana Serbatoi per il Carrytank CTK 150, serbatoio<br />

portatile adatto al trasporto di benzina, gasolio e<br />

urea di dimensioni idonee al trasporto su pick-up;<br />

Husqvarna per il robot tagliaerba Ceora capace di<br />

combinare due diverse unità di propulsione con due<br />

diverse unità di taglio; Merlo per il telehandler compatto<br />

TF30.7CS dotato delle stesse caratteristiche evolute di<br />

sicurezza e comfort proprie delle macchine più grandi;<br />

e Seppi per la trinciatrice S7 classic EXTREME con<br />

spostamento laterale fino ad un metro per lavorazioni<br />

sotto chiome ampie. Quattro anche le ‘Segnalazioni’:<br />

a Fendt per la trincia semovente Katana 850, Antonio<br />

Carraro per il trattore TONY 8900 TRG Basso, Cima<br />

per il kit per la distribuzione a rateo variabile VRT e<br />

Selvatici per la bucatrice Aeroking 150.45.<br />

pato tutti i più importanti costruttori<br />

di trattori, soprattutto specialistici,<br />

sono stati calendarizzati più<br />

di 40 appuntamenti tematici, fra<br />

seminari, workshop, progetti di<br />

istruzione e formazione in campo<br />

agronomico e agromeccanico, ed<br />

incontri sui grandi temi economico-politici,<br />

come il convegno sulla<br />

valorizzazione delle economie<br />

agricole africane o quello dedicato<br />

ai cambiamenti climatici e alla gestione<br />

dell’acqua.<br />

In termini di prodotto non ci<br />

sono state novità inedite, se si accettua<br />

il nuovo SRG 7600 Infinity<br />

di Antonio Carraro, snodato, reversibile<br />

con riduttori grandi per<br />

ruote isodiametriche di misura<br />

230/95R32W e luce libera di 615<br />

millimetri specifico per colture a<br />

baule in serra. Ad Agrilevante si<br />

è però potuto ammirare lo stato<br />

dell’arte del comparto specialistico,<br />

dai grandi nomi agli emergenti,<br />

coi marchi indiani a portare<br />

un po’ di fermento sul mercato dei<br />

trattori di bassa potenza.<br />

Sergio Bolis<br />

62<br />

63


DEMOGREEN<br />

In questa foto, il<br />

trattore Captain da<br />

22 cavalli importato<br />

e distribuito in Italia<br />

da Marina Systems. A<br />

destra, Gianni Ferrari,<br />

Iseki e il tagliaerba<br />

radiocomandato Spider<br />

commercializzato da<br />

Bruni. Sotto, Grillo e le<br />

novità Toro.<br />

Guardare<br />

e... toccare<br />

Demogreen si conferma evento clou per il settore<br />

delle macchine e delle tecnologie per il giardinaggio<br />

e la cura del verde con più di 50 aziende espositrici<br />

e un pubblico altamente professionale<br />

Nata dall’idea di un giardiniere<br />

con l’ambizione di creare un<br />

luogo d’incontro tra i produttori<br />

di macchine, attrezzature e tecnologie<br />

per la manutenzione del verde<br />

e gli operatori del settore, Demogreen<br />

sta poco alla volta diventando un<br />

appuntamento tradizionale per giardinieri<br />

professionali ma anche per<br />

arboricoltori, florovivaisti, forestali,<br />

professionisti del verde pubblico e<br />

sportivo.<br />

Un evento a tutto tondo che vuole<br />

coinvolgere tutte le aziende del settore,<br />

non solo quelle della meccanizzazione,<br />

ma anche produttori di piante,<br />

sementi, concimi, irrigatori, software<br />

per la progettazione, arredo urbano.<br />

Prova ne sono le 50 aziende produttrici<br />

di macchine, attrezzi e tecnologie<br />

per il giardinaggio, dai rasaerba<br />

ai concimi, che hanno esposto il 28<br />

e il 29 settembre scorsi nella nuova<br />

location del Parco dei Conigli di San<br />

Donato Milanese, e dei tanti professionisti,<br />

per lo più giardinieri, che<br />

sono accorsi da gran parte d’Italia.<br />

Un evento a ingresso gratuito che<br />

quest’anno è stato realizzato anche in<br />

collaborazione con Confagricoltura,<br />

Assoverde, Kepos e Comagarden,<br />

su una superficie totale di 100 mila<br />

metri quadrati suddivisa in 4 settori:<br />

un’area espositiva con gli stand dei<br />

vari brand; un’area dimostrativa, dedicata<br />

alle prove tecniche dei prodotti<br />

nelle loro reali condizioni di utilizzo;<br />

un’area eventi, dedicata a convegni,<br />

workshop, appuntamenti formativi<br />

e divulgativi, conferenze stampa,<br />

ma anche show e momenti ludici; e<br />

un’immancabile area food, con prodotti<br />

tipici del territorio.<br />

Da Iseki a Toro, da Gianni Ferrari<br />

a Grillo, fino a Stihl, Emak, Avant,<br />

Etesia, Grin e Marina Systems, tutti<br />

i principali players del settore hanno<br />

messo in campo e fatto ‘toccare con<br />

mano’ il meglio delle proprie gamme<br />

di trattori e rasaerba.<br />

In quanto a novità, Marina Systems<br />

ha esposto i modelli della linea<br />

Bagheera, prodotti dall’indiana<br />

Captain, che l’azienda bergamasca<br />

importa per l’Italia da quest’anno.<br />

Due trattori da 22 e 25 cavalli mossi<br />

dal 3 cilindri Mitsubishi Stage V da<br />

1,3 litri.<br />

Un’occasione di rilancio<br />

In calendario a fine settembre, Demogreen<br />

rappresenta per gli espositori<br />

un’occasione per sondare<br />

il mercato in cerca<br />

di rilancio verso la fine<br />

dell’anno e l’inizio della<br />

prossima stagione. Il <strong>2023</strong><br />

finora non è stato un anno<br />

semplice, con le vendite<br />

di macchine e attrezzature<br />

per il verde in netto calo<br />

rispetto al 2022. «Nei primi<br />

nove mesi dell’anno -<br />

spiega Federica Tugnoli,<br />

responsabile Ufficio Studi e Statistiche<br />

di Comagarden - le vendite sono<br />

calate in media di oltre il 10%, anche<br />

se nell’ultimo trimestre, tra luglio e<br />

settembre, alcuni fattori positivi hanno<br />

permesso di compensare in parte<br />

le perdite registrate nel primo semestre.<br />

Se le condizioni meteorologiche<br />

si manterranno favorevoli, ci sono<br />

discrete prospettive per le vendite di<br />

macchine ‘autunnali’, in particolare<br />

quelle da potatura, ma peserà ancora<br />

il clima di incertezza economica, che<br />

non lascia intravedere una vera e propria<br />

ripresa».<br />

«Eventi come quello di DemoGreen<br />

che offrono la possibilità di provare<br />

in campo le macchine hanno grandi<br />

potenzialità - aggiunge Federica Tugnoli.<br />

E’ chiaro che le manifestazioni<br />

dimostrative richiedono un notevole<br />

sforzo organizzativo - dovendo fronteggiare<br />

variabili di ogni tipo da quelle<br />

logistiche a quelle meteorologiche<br />

- e hanno dunque i loro tempi di rodaggio;<br />

ma la formula è interessante,<br />

anche perché è in grado di aggregare<br />

le varie componenti che formano il<br />

mondo del green». Sergio Bolis<br />

64<br />

65


OLTRE IL TRATTORE<br />

Il Faresin Leader PF<br />

1.14 Full Electric ha le<br />

stesse caratteristiche<br />

del modello con<br />

motore diesel, ma<br />

funziona grazie a<br />

una batteria con<br />

ricarica plug-in a 220V<br />

monofase e 400V<br />

trifase.<br />

La bucatrice Selvatici Aeroking 150.45 ‘Segnalazione’ ad Agrilevante per le<br />

caratteristiche di produttività e praticità d’impiego.<br />

Aumento della produttività,<br />

praticità<br />

di utilizzo, diminuzione<br />

dei tempi di lavoro<br />

sono le caratteristiche<br />

hanno permesso alla<br />

bucatrice Selvatici<br />

Aeroking Serie<br />

150.45 di ricevere<br />

il riconoscimento di<br />

‘Segnalazione’ ad<br />

Agrilevante <strong>2023</strong>.<br />

Realizzata per la<br />

manutenzione professionale<br />

dei tappeti erbosi<br />

ad uso sportivo,<br />

questa bucatrice è infatti<br />

leggera e veloce,<br />

tanto da raggiungere<br />

una produttività oraria<br />

di 6.400 mq/ora. Con<br />

un peso di 520 chili<br />

e di 1.650 millimetri,<br />

lavora infatti fino a<br />

VELOCE E PACIFICA<br />

una velocità massima<br />

di 3,9 Km/h e una<br />

profondità massima<br />

di lavoro di 150<br />

millimetri. oltre che<br />

veloce la nuova Aeroking<br />

150.45 è anche<br />

delicata sul tappeto<br />

erboso dato che<br />

la discesa parzialmente<br />

guidata dalla<br />

meccanica alleggerisce<br />

la pressione<br />

della molla sul bordo<br />

anteriore del foro. Da<br />

qui il soprannome di<br />

‘Fast and Peaceful’.<br />

Un nuovo albero di<br />

manovelle bilancia le<br />

forze di prim’ordine<br />

con dei contrappesi<br />

per mitigare l’effetto<br />

della maggiore velocità<br />

di rotazione su<br />

tutto il cinematismo e<br />

per evitare vibrazioni<br />

dannose per i<br />

cuscinetti, i perni e<br />

gli snodi, mentre una<br />

molla in prossimità<br />

del terzo punto riduce<br />

ulteriormente le vibrazioni<br />

all’utilizzatore.<br />

Un riduttore centrale<br />

e una trasmissione<br />

tramite alberi scanalati<br />

evitano l’utilizzo<br />

di ingombranti e<br />

pesanti trasmissioni<br />

laterali (a cinghia o a<br />

catene) alleggerendo<br />

la struttura a parità<br />

di larghezza, per<br />

poter essere azionata<br />

da trattori di bassa<br />

potenza e bassa<br />

capacità di sollevamento.<br />

Luigi Cerutti<br />

FLIEGL<br />

A pianta larga<br />

Baricentro basso e grande capacità<br />

di carico. I pneumatici extra large<br />

rendono unico il KDS 140<br />

Lo spandiletame a catena Fliegl KDS 140,<br />

monoasse, ha un peso totale consentito di 13<br />

tonnellate e una vasca di distribuzione a letto<br />

ribassato con volume di carico di 14 metri cubi.<br />

Le sue principali qualità risiedono nel baricentro<br />

basso e nell’altezza di carico ridotta, che sono<br />

garantiti anche con i grandi pneumatici di cui<br />

dispone, di misura 650/85 R38, che lo rendono<br />

unico sul mercato. Il sistema di distribuzione<br />

dei materiali utilizza un pavimento raschiante ad<br />

azionamento idraulico costituito da due catene<br />

a maglie piatte in serie. Ciò consente la regolazione<br />

continua della velocità di spargimento in<br />

base al materiale da distribuire e alla quantità<br />

di spargimento desiderata. Inoltre, se necessario,<br />

la direzione del fondo raschiante può essere<br />

invertita. Il KDS 140 offre varie opzioni di<br />

Tutto elettrico<br />

Dopo il sollevatore arriva anche il carro trinciamiscelatore.<br />

Faresin compie 50 anni e si regala un Leader PF 1.14 Full<br />

Electric con fresa da 2 metri<br />

In occasione delle<br />

celebrazioni per il 50esimo<br />

anno di attività, Faresin<br />

ha annunciato l’arrivo del<br />

nuovo carro miscelatore<br />

Leader PF 1.14 Full<br />

Electric, il primo al mondo<br />

con una motorizzazione<br />

completamente elettrica. Il<br />

nuovo carro miscelatore,<br />

con 14 metri cubi di capacità<br />

della vasca di miscelazione<br />

e una coclea verticale, è<br />

stato concepito per garantire<br />

performance del tutto<br />

simili ai rispettivi modelli<br />

a propulsione termica,<br />

mantenendo un’autonomia<br />

sufficiente a completare<br />

almeno un’intera giornata<br />

in un’azienda agricola di<br />

medie dimensioni. La batteria<br />

al Litio Ferro – Fosfato da<br />

91 kW e 210 Ah integrata<br />

con telematica Farmatics<br />

per il controllo da remoto è<br />

posizionata nel vano motore<br />

posteriore per permettere<br />

un’ottimale distribuzione<br />

dei pesi, facilità di accesso<br />

ai componenti e una miglior<br />

visibilità sul lato destro.<br />

La ricarica della batteria<br />

avviene grazie al sistema<br />

Universal Charge, un’unica<br />

interfaccia plug in per le<br />

alimentazioni 220V monofase<br />

e 400 V trifase. La gestione<br />

elettronica integrata controlla<br />

la distribuzione della potenza<br />

ai vari organi, che viene<br />

dosata secondo necessità<br />

per non sovraccaricare la<br />

batteria e l’intero sistema<br />

di riducendo sensibilmente<br />

i consumi. Inoltre tutto il<br />

sistema è monitorato da una<br />

diagnostica che interessa tutte<br />

le parti elettriche, elettroniche,<br />

ed idrauliche, compresa la<br />

strumentazione di comando in<br />

cabina. La forza di trazione è<br />

data da un motore elettrico da<br />

51 kW posizionato nell’assale<br />

posteriore che, tramite un<br />

albero cardanico trasmette<br />

il moto anche all’assale<br />

anteriore. Il sistema è dotato<br />

di due marce che permettono<br />

spostamenti fino ad una<br />

velocità massima di 20 km/h.<br />

Come la versione a motore<br />

endotermico, Leader PF<br />

Full Electric dispone quattro<br />

ruote motrici e sterzanti che<br />

permettono tre tipologie di<br />

sterzatura (concentrica, a<br />

granchio e solo anteriore).<br />

Inoltre è equipaggiato anche di<br />

sospensioni idropneumatiche<br />

registrabili in altezza<br />

attraverso un comando<br />

presente in cabina. Il nuovo<br />

Leader PF Full Electric è<br />

inoltre equipaggiato con una<br />

potente fresa con larghezza<br />

di 2 metri azionata da un<br />

motore elettrico da 45 kW, per<br />

consentire il carico autonomo<br />

dei vari componenti della<br />

ricetta. In cabina il nuovo<br />

display da 10” permette una<br />

facile navigazione tra tutti i<br />

comandi e la visualizzazione<br />

in tempo reale di tutti i<br />

parametri della macchina<br />

e dei dati del sistema di<br />

analisi NIR integrato. Le<br />

funzioni principali vengono<br />

azionate dal joystick elettro<br />

proporzionale e dalle tastiere<br />

laterali mentre la pulsantiera<br />

d’ispirazione automotive<br />

permette un controllo preciso<br />

e puntuale di tutti gli organi di<br />

carico e scarico. Enzo Attori<br />

Lo spandiliquame monoasse Fliegl KDS 140 monta<br />

pneumatici di misura 650/85 R38.<br />

controllo, tra cui un potenziometro meccanico<br />

nella configurazione standard, o in option un<br />

potenziometro elettrico, che può essere combinato<br />

con un blocco di controllo idraulico dotato<br />

di un pannello di controllo. La tecnologia di<br />

distribuzione e trasporto del materiale, disponibile<br />

con monitoraggio della velocità integrato<br />

in base al sistema di controllo, funziona tramite<br />

riduttori a bagno d’olio, garantendo un trasporto<br />

del materiale costante e affidabile, anche con<br />

materiali estremamente pesanti. Nella versione<br />

professionale, il KDS 140 è dotato del gruppo<br />

di spargimento largo ‘muck control’ composto<br />

da due rulli fresanti orizzontali e due dischi di<br />

spargimento.<br />

Roberto Nesta<br />

66<br />

67


A TUTTO CAMPO<br />

A TUTTO CAMPO<br />

Un grande evento in<br />

presenza, dislocato<br />

su un intero impianto<br />

produttivo: con PowerOn<br />

ha fatto le cose in grande la<br />

divisione italiana di Bosch<br />

Rexroth, colosso specializzato<br />

nella produzione di<br />

componentistica e sistemistica<br />

per le applicazioni<br />

off-highway più disparate,<br />

tra cui spiccano, ovviamente,<br />

anche quelle legate all’agrimeccanica.<br />

Produttori di<br />

macchinari e giornalisti si<br />

sono dunque ritrovati in quel<br />

di Cernusco sul Naviglio,<br />

nel milanese, per assistere<br />

dal vivo a presentazioni e<br />

dimostrazioni finalizzate<br />

a tratteggiare un quadro<br />

complessivo sull’offerta del<br />

BOSCH REXROTH. COMPONENTI PER OGNI ESIGENZA<br />

La tecnologia si accende<br />

Con ‘PowerOn’, la divisione italiana di Rexroth ha organizzato un<br />

evento dedicato a produttori e stampa, per fare il punto sullo<br />

stato dell’arte della sua componentistica, soprattutto in un’ottica<br />

di elettrificazione. Numerosi gli spunti, anche per il mondo agri<br />

gruppo, in grado di essere<br />

implementata anche after<br />

market su macchinari con<br />

qualche anno sulle spalle.<br />

Dunque, trazioni a circuito<br />

chiuso, pompe load sensing,<br />

tecnologie Ludv, pilotaggio<br />

idraulico (tra cui i sistemi di<br />

sterzo) e componenti elet-<br />

trice mobile; ‘Software’, che<br />

include gli strumenti di programmazione,<br />

parametrizzazione<br />

e diagnosi; e infine<br />

‘Hardware’, una piattaforma<br />

elettronica per applicazioni<br />

mobili, scalabile e accessibile,<br />

costituita da centraline<br />

elettroniche, gateway ed<br />

elementi di connessione,<br />

con sensori e interfacce per<br />

l’operatore (joystick, display,<br />

pedali) per macchine mobili.<br />

Di grande interesse per il<br />

triche: sono soltanto alcune<br />

delle tecnologie sviluppate<br />

da Bosch Rexroth che, negli<br />

ultimi anni, hanno trovato<br />

ampio spazio nel segmento<br />

Off-Highway, spingendo verso<br />

l’alto il fatturato del gruppo.<br />

Che, nel 2022, ha toccato<br />

livelli record, per un totale di<br />

7 mld € (a fronte degli oltre<br />

88 mld dell’intero gruppo<br />

Bosch) e gli investimenti in<br />

R&D a 274 mln €. Come<br />

rimarcato da Mattias Goebel,<br />

General Manager Regione<br />

Europa Sud, Bosch intende<br />

offrire soluzioni che siano<br />

in grado di essere usate con<br />

facilità da parte dei clienti, in<br />

modo che non perdano tempo<br />

in lunghe sessioni didattiche.<br />

Ne consegue che per<br />

l’azienda la digitalizzazione<br />

resta cruciale. Non solo da<br />

un punto di vista operativo<br />

ma anche organizzativo, e<br />

quindi logistico, con i clienti<br />

che, grazie all’implementazione<br />

di soluzioni ad hoc,<br />

possono tracciare la catena di<br />

fornitura in ogni momento,<br />

ricostruendo quindi gli spostamenti<br />

di quanto ordinato.<br />

Ma sono due le tendenze che<br />

caratterizzerano gli sforzi<br />

produttivi di Rexroth: da una<br />

parte elettronificazione, con<br />

lo sviluppo di soluzioni digitali<br />

per il controllo e l’organizzazione<br />

dei macchinari, e<br />

dall’altra elettrificazione, con<br />

lo studio di nuove soluzioni<br />

per le motorizzazioni elettriche.<br />

Tornando all’evento<br />

milanese, Rexroth ha puntato<br />

i riflettori sul portafoglio<br />

BODAS, che si divide in tre<br />

principali sezioni: ‘Connect’,<br />

ovvero la soluzione modulare<br />

di connettività end-to-end<br />

per il trasferimento di dati da<br />

e verso la macchina operamondo<br />

agrimeccanico anche<br />

il software BODAS AgDrive,<br />

sviluppato per essere<br />

implementato sulle unità di<br />

controllo RC di piccole e<br />

medie dimensioni della serie<br />

40. Questo sistema, anche<br />

grazie ai sensori di pressione<br />

PR4, è in grado di far lavorare<br />

simultaneamente pompa<br />

idraulica e motore, andando<br />

ad aumentare l’efficienza<br />

dei macchinari anche del<br />

15%. Poi, sempre in ottica<br />

4.0, a spiccare era anche<br />

la piattaforma modulare e<br />

scalabile eLION, sviluppata<br />

appositamente per l’elettrificazione<br />

delle macchine<br />

mobili, come i sollevatori<br />

telescopici. La piattaforma<br />

comprende motogeneratori,<br />

inverter, riduttori, software e<br />

accessori, nonché l’idraulica<br />

corrispondente. Sviluppata<br />

appositamente per adattarso<br />

alle difficili condizioni<br />

ambientali delle applicazioni<br />

off-highway, eLION ha un<br />

portafoglio prodotti scalabile,<br />

in grado di adeguarsi a<br />

motorizzazioni con potenze<br />

nominali comprese tra 20 e<br />

200 kW (e potenza di picco<br />

fino a 400 kW), sia su macchine<br />

compatte che pesanti,<br />

di varie dimensioni, per la<br />

guida e per le funzioni di<br />

lavoro.<br />

68<br />

69


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Prezzi Iva esclusa aggiornati al 1 novembre<br />

<strong>2023</strong>.<br />

Viale dell’Industria 15/17<br />

20010 Pregnana Milanese (Mi)<br />

tel. 02/93510385<br />

fax 02/93510431<br />

www.caseih.com<br />

Farmall 55 A<br />

39.529 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />

<strong>11</strong>.520 kg; lungh. x largh.<br />

3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.<br />

Farmall 65 A<br />

40.393 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />

<strong>11</strong>.520 kg; lungh. x largh.<br />

3.856 x 1.922 mm; passo 2.078 mm.<br />

Farmall 75 A<br />

41.744 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

intercooler common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.880 kg; rimorchiabile <strong>11</strong>.520 kg;<br />

lungh. x largh. 3.856 x 1.922 mm; passo<br />

2.078 mm.<br />

Farmall 55 C<br />

50.035 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 65 C<br />

51.093 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 75 C<br />

52.480 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 1.922 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 90 C<br />

60.022 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall 100 C<br />

63.756 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Farmall <strong>11</strong>0 C<br />

70.505 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; <strong>11</strong>0 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.700 kg;<br />

rimorchiabile 14.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.147 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Farmall 120 C<br />

73.948 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; <strong>11</strong>7 cv; cambio 12/12<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.700 kg; rimorchiabile 14.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.147 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Luxxum 100<br />

96.321 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 99 cv; cambio 32/32 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.390 kg;<br />

rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.<br />

4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />

Luxxum <strong>11</strong>0<br />

98.820 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 107 cv; cambio 32/32 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.390 kg;<br />

rimorchiabile 17.560 kg; lungh. x largh.<br />

4.197 x 2.100 mm; passo 2.420 mm.<br />

Luxxum 120<br />

102.320 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; <strong>11</strong>7 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.390 kg; rimorchiabile 17.560<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Vestrum 100 CVXDrive<br />

<strong>11</strong>1.932 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; <strong>11</strong>0 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Vestrum <strong>11</strong>0 CVXDrive<br />

<strong>11</strong>4.909 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 120 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Vestrum 120 CVXDrive<br />

<strong>11</strong>9.557 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 130 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

Vestrum 130 CVXDrive<br />

123.349 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 140 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

3.790 x 2.470 mm; passo 2.490 mm.<br />

Maxxum <strong>11</strong>5<br />

109.883 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

125 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />

rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

Maxxum 125<br />

<strong>11</strong>3.906 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

135 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.890 kg;<br />

rimorchiabile 19.560 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

MAXXUM 125 CVXDRIVE € 148.294<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 125 MC € 130.170<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 135<br />

<strong>11</strong>7.927 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 145 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

MAXXUM 135 CVXDRIVE € 152.396<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 135 MC € 134.195<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 145<br />

120.581 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

155 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.010 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

MAXXUM 145 CVX € 155.074<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 145 MC € 136.851<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Maxxum 150<br />

124.313 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;<br />

158 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.020 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.137 x 2.470 mm; passo 2.642 mm.<br />

MAXXUM 150 CVX € 159.033<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MAXXUM 150 MC € 140.772<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

Puma 140<br />

127.417 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

Puma 150<br />

131.849 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.980 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

Puma 150 CVXDrive<br />

163.908 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;<br />

passo 2.789 mm.<br />

PUMA 150 MC € 146.251<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.980 kg;<br />

Puma 165<br />

138.881 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 19/6 marce con<br />

inversore idraulico; tara 6.980 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.719 x 2.150 mm; passo 2.789 mm.<br />

PUMA 165 CVXDRIVE € 169.613<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.240 kg;<br />

PUMA 165 MC € 152.905<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.980 kg;<br />

PUMA 175 CVXDRIVE € 176.121<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.240 kg;<br />

Puma 185 CVXDrive<br />

200.551 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

PUMA 185 MC € 183.738<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.650 kg;<br />

Puma 200 CVXDrive<br />

206.360 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x<br />

2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />

PUMA 200 MC € 189.426<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.650 kg;<br />

Puma 220 CVXDrive<br />

214.090 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

TECNOECOLOGIE<br />

per un’agricoltura innovativa e sostenibile<br />

Le necessità degli imprenditori agricoli per coniugare efficienza e risparmio sono il<br />

nostro mondo, un mondo dove si dà valore al lavoro in equilibrio con l’ambiente.<br />

Il nome che conta<br />

70


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x<br />

2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />

PUMA 220 MC € 197.024<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.650 kg;<br />

Puma 240 CVXDrive<br />

220.457 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo; tara 9.150 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.017 x<br />

2.334 mm; passo 2.884 mm.<br />

Optum 250 CVXDrive<br />

282.231 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Optum 270 CVXDrive<br />

292.382 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Optum 300 CVXDrive<br />

307.557 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Magnum 310<br />

294.068 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 347 cv;<br />

cambio 19/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara <strong>11</strong>.450 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.295<br />

x 2.550 mm; passo 3.055 mm.<br />

MAGNUM 310 CVXDRIVE € 323.232<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Magnum 340<br />

318.344 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 375 cv;<br />

cambio 19/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.428<br />

x 2.550 mm; passo 3.055 mm.<br />

MAGNUM 340 CVXDRIVE € 336.9<strong>11</strong><br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Magnum 380 CVX<br />

359.664 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.428<br />

x 2.550 mm; passo 3.055 mm.<br />

Magnum 400<br />

340.480 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 435 cv;<br />

cambio 21/5 marce con inversore<br />

idraulico; tara 12.850 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.428<br />

x 2.550 mm; passo 3.055 mm.<br />

Via Torino 9/<strong>11</strong><br />

13100 Vercelli<br />

tel. 0161/2984<strong>11</strong><br />

fax 0161/298498<br />

www.claas.com<br />

Elios 210<br />

46.135 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.850 kg; rimorchiabile <strong>11</strong>.400 kg;<br />

lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo<br />

2.156 mm.<br />

Elios 220<br />

55.320 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 85 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.150 kg; rimorchiabile 12.600 kg;<br />

lungh. x largh. 3.815 x 1.650 mm; passo<br />

2.156 mm.<br />

Elios 230<br />

58.225 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 92 cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.150<br />

kg; rimorchiabile 12.600 kg; lungh. x largh.<br />

3.815 x 1.650 mm; passo 2.156 mm.<br />

ELIOS 240 € 60.330<br />

103 cavalli con Cpm<br />

Arion 450<br />

106.405 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

SCONTI<br />

PER CHI<br />

ACQUISTA SU<br />

WWW.VADOETORNO.COM<br />

SI AGGIORNA ‘LA GRANDE ENCICLOPEDIA DI <strong>TRATTORI</strong>’<br />

semplicemente affidabili<br />

23 marche<br />

160 pagine<br />

400 foto<br />

Supertino srl - Via Cuneo 8 - 12037 Saluzzo (CN)<br />

Tel. +39 0175/43736 - info@supertino.it<br />

www.supertino.it<br />

‘100 ANNI DI <strong>TRATTORI</strong> IN ITALIA’<br />

29 EURO<br />

PER ACQUISTI<br />

· WWW.VADOETORNO.COM<br />

OPPURE<br />

· TELEFONA ALLO 02/55230950


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

cc; 135 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.444 x 2.100 mm; passo<br />

2.525 mm.<br />

Arion 470<br />

<strong>11</strong>5.500 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

155 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.444 x 2.100 mm; passo 2.525 mm.<br />

Arion 610 CMatic<br />

160.855 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 145 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.800 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

Arion 630<br />

155.505 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 165 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

Con powerboost<br />

ARION 630 CMATIC € 175.480<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Arion 650<br />

174.065 euro<br />

Con cabina. Motore John Deere;<br />

turbo; 6 cilindri; 6.788 cc; 185 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.155 x<br />

2.400 mm; passo 2.820 mm.<br />

Con powerboost<br />

ARION 660 CMATIC € 200.725<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

205 cavalli con Cpm<br />

Axion 810<br />

225.170 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />

2.985 mm.<br />

Axion 830<br />

231.655 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 235 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 8.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />

2.985 mm.<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm; passo<br />

2.985 mm.<br />

Axion 870 CMatic<br />

288.810 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 280 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.600 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.260 x 2.400 mm;<br />

passo 2.985 mm.<br />

Axion 930 CMatic<br />

367.560 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 355 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Axion 960 CMatic<br />

406.500 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 445 cv;<br />

cambio continuo; tara 13.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.560 x 2.500 mm; passo 3.150 mm.<br />

Xerion 4200 Saddle Trac<br />

474.180 euro<br />

Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />

cilindri; 10.677 cc; 462 cv; cambio<br />

continuo; tara 17.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />

2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />

Cabina centrale fissa<br />

XERION 4200 TRAC € 440.800<br />

Cabina centrale fissa<br />

XERION 4200 TRAC VC € 480.290<br />

Cabina centrale fissa<br />

Xerion 4500 Trac VC<br />

523.420 euro<br />

Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />

cilindri; 12.809 cc; 490 cv; cambio<br />

continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />

2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />

Cabina girevole 180 gradi<br />

Xerion 5000 Trac VC<br />

544.905 euro<br />

Con cabina. Motore Mercedes; 6<br />

cilindri; 12.809 cc; 530 cv; cambio<br />

continuo; tara 17.450 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 7.493 x<br />

2.490 mm; passo 3.500 mm.<br />

Cabina girevole 180 gradi<br />

4070 E<br />

36.030 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

4080 E<br />

39.250 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

12/3 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

4090 E<br />

44.040 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv;<br />

cambio 15/15 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

4100 E<br />

46.190 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

5070 D Keyline<br />

43.070 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D Keyline<br />

44.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

5090 D Keyline<br />

47.700 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

5100 D Keyline<br />

51.670 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D<br />

50.990 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

5080 D ECOLINE € 46.000<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5090 D<br />

54.510 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

5090 D ECOLINE € 49.460<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5090.4 D<br />

55.590 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.300 kg; rimorchiabile<br />

13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x<br />

2.005 mm; passo 2.230 mm.<br />

5090.4 D ECOLINE € 50.570<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

5100.4 D<br />

61.190 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;<br />

lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

5090 D TTV<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

5090.4 D TTV<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo; 4<br />

cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara 4.058<br />

kg; rimorchiabile 16.232 kg; lungh. x largh.<br />

4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.<br />

5100 D TTV<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo; 3<br />

cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara 3.958<br />

kg; rimorchiabile 15.832 kg; lungh. x largh.<br />

4.638 x 1.745 mm; passo 2.141 mm.<br />

5100.4 D TTV<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo; 4<br />

cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara 4.058<br />

kg; rimorchiabile 16.232 kg; lungh. x largh.<br />

4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.<br />

5<strong>11</strong>0.4 D TTV<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo; 4<br />

cilindri; 3.850 cc; <strong>11</strong>3 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara 4.058<br />

kg; rimorchiabile 16.232 kg; lungh. x largh.<br />

4.768 x 1.745 mm; passo 2.271 mm.<br />

WORLD PREMIERE<br />

It’s not an electric telehandler.<br />

It’s an<br />

HALL 6 / STAND C38<br />

AXION 830 CMATIC € 254.935<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Axion 850<br />

245.890 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15<br />

24047 Treviglio (Bergamo)<br />

tel. 0363/42<strong>11</strong><br />

www.deutz-fahr.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

5070 D Ecoline<br />

45.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

5080 G<br />

52.840 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cam-<br />

74


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

bio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.600 kg;<br />

rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

5090 G<br />

54.800 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.620 kg; rimorchiabile<br />

14.480 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.295 mm.<br />

6120 TTV € 102.090<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

6140<br />

102.810 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 136 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />

16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x<br />

2.209 mm; passo 2.400 mm.<br />

5<strong>11</strong>0 G<br />

62.450 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; <strong>11</strong>3 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />

15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />

2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />

5120 G<br />

68.650 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; <strong>11</strong>6 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

5105<br />

76.170 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; <strong>11</strong>0 cv;<br />

cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.150 kg; rimorchiabile<br />

16.600 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

5<strong>11</strong>5<br />

80.530 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; <strong>11</strong>9 cv;<br />

cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile<br />

18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

5125<br />

83.240 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;<br />

cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.500 kg; rimorchiabile<br />

18.000 kg; lungh. x largh. 4.145 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

6120<br />

92.750 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

5090 G PLUS € 57.450<br />

Tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200<br />

kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;<br />

passo 2.350 mm.<br />

5090.4 G Plus<br />

59.800 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile<br />

15.200 kg; lungh. x largh. 4.130 x<br />

2.065 mm; passo 2.350 mm.<br />

5100 G<br />

60.320 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />

15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />

2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />

5<strong>11</strong>0 G Plus<br />

65.280 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />

2.374 mm; passo 2.550 mm.<br />

6140 TTV € <strong>11</strong>1.700<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

6130<br />

97.900 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

6130 TTV € 107.030<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Agrotron 6155.4<br />

122.350 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.080 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.428 x<br />

2.456 mm; passo 2.453 mm.<br />

AGROTRON 6155.4 TTV € 149.280<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg; ; passo<br />

2.543 mm.<br />

Potenza Per<br />

migliorare la resa<br />

Più potenza. Maggiore produttività. Maggiore operatività. Meno complessità.<br />

I motori Performance Series Cummins offrono vantaggi sia agli agricoltori<br />

che ai produttori di apparecchiature. Maggiore potenza significa maggiore<br />

capacità della macchina. Un design più semplice significa installazione e<br />

manutenzione più semplice.<br />

Vieni a trovarci presso EIMA. Padiglione 15 Stand A3.<br />

performance<br />

series<br />

Seminatrice PNL 5,00/6,00 mt.<br />

Seed Seminatrice Drill PNL<br />

PNL 5,00/6,00 mt.<br />

Seed Drill PNL<br />

Seminatrice DSG 2,50/3,00/4,00 mt.<br />

Seed Seminatrice Drill<br />

DSG 2,50/3,00/4,00 mt.<br />

Seed Drill<br />

Seminatrice DSG MQ 2,50/3,00<br />

mt. Seminatrice Semente+Concime<br />

DSG MQ 2,50/3,00<br />

Seed mt. Semente+Concime<br />

Drill - Seed + Fertilizer<br />

Seed Drill - Seed + Fertilizer<br />

Seminatrice DSG COMBINATA 2,50/3,00/4,00 mt.<br />

Seed Seminatrice Drill for DSG Application<br />

COMBINATA 2,50/3,00/4,00 mt.<br />

Seed Drill for Application<br />

Spandiconcime<br />

MOD. Spandiconcime<br />

D790 R 5/12<br />

Fertilizer MOD. D790 Spreader<br />

R 5/12<br />

Fertilizer Spreader<br />

Stendimanichetta automatizzata 3E-4E-5E<br />

Drip Stendimanichetta Hose Layer automatic automatizzata 3E - 4E 3E-4E-5E<br />

- Drip Hose Layer automatic 3E - 4E patented<br />

- 5E<br />

patented<br />

Spandiconcime<br />

MOD. Spandiconcime<br />

D1700R<br />

16 MOD. FILE<br />

D1700R<br />

16 Fertilizer FILESpreader<br />

Fertilizer Spreader<br />

Spandiconcime<br />

Sarchiatrice<br />

MOD. Spandiconcime<br />

D790 5/12<br />

MOD. Sarchiatrice<br />

12 MOD. FILED790 5/12<br />

D790 R 6F<br />

Fertilizer 12 FILE<br />

Weeder MOD. D790 R 6F<br />

Spreader<br />

Fertilizer DAMAX Spreader<br />

Weeder<br />

SRL - Via Roma, 89/93 - 25023 Gottolengo (BS) ITALY - Tel. 030/9517176 - Fax 030/9517175 - damax@damax.it - www.damax.it<br />

DAMAX SRL - Via Roma, 89/93 - 25023 Gottolengo (BS) ITALY - Tel. 030/9517176 - Fax 030/9517175 - damax@damax.it - www.damax.it<br />

©2022 Cummins Inc.


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Agrotron 6155<br />

127.610 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 156 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.750 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.142 x<br />

2.416 mm; passo 2.767 mm.<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.398 x<br />

2.500 mm; passo 2.848 mm.<br />

AGROTRON 6215 TTV € 188.900<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.580 kg;<br />

AGROTRON 6155 TTV € 154.340<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.230 kg;<br />

Agrotron 6165.4<br />

125.620 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 164 cv; cambio 30/15 marce con<br />

inversore idraulico; tara 7.080 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />

AGROTRON 6165.4 TTV € 152.610<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Agrotron 6165<br />

130.060 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 164<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.750 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.142 x 2.416 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

AGROTRON 6165 TTV € 158.800<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.230 kg;<br />

Agrotron 6175.4<br />

131.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 171 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.080<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.543 mm.<br />

AGROTRON 6175.4 TTV € 160.600<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Agrotron 6175<br />

136.340 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.530 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.317 x<br />

2.472 mm; passo 2.767 mm.<br />

AGROTRON 6175 TTV € 165.<strong>11</strong>0<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.290 kg;<br />

Agrotron 6185<br />

145.930 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.105 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.317 x<br />

2.472 mm; passo 2.767 mm.<br />

AGROTRON 6185 TTV € 172.099<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.340 kg;<br />

Agrotron 6205<br />

158.090 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 207 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.398 x<br />

2.500 mm; passo 2.848 mm.<br />

AGROTRON 6205 TTV € 183.390<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.580 kg;<br />

Agrotron 6215<br />

163.470 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 212 cv;<br />

Agrotron 7230 TTV<br />

207.630 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv;<br />

cambio continuo; tara 8.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.817 x 2.500 mm; passo 2.817 mm.<br />

Agrotron 7250 TTV<br />

210.080 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;<br />

cambio continuo; tara 8.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.817 x 2.500 mm; passo 2.817 mm.<br />

Agrotron 8280 TTV<br />

259.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.057<br />

cc; 287 cv; cambio continuo; tara<br />

9.500 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.100 x 2.550 mm; passo<br />

2.918 mm.<br />

Agrotron 9290 TTV<br />

269.750 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 295 cv;<br />

cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.<br />

Agrotron 9310 TTV<br />

276.500 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 312 cv;<br />

cambio continuo; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.268 x 2.550 mm; passo 3.135 mm.<br />

Agrotron 9340 TTV<br />

286.510 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.755 cc; 336<br />

cv; cambio continuo; tara 12.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.268 x 2.550 mm; passo<br />

3.135 mm.<br />

Via dell’Industria 63<br />

36042 Breganze (Vi)<br />

tel. 0445/3853<strong>11</strong><br />

www.fendt.com<br />

207 S Vario<br />

109.001 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo;<br />

3 cilindri; 3.298 cc; 77 cv;<br />

cambio continuo; tara 4.100 kg;<br />

rimorchiabile 16.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.<strong>11</strong>9 x 1.970 mm; passo<br />

2.370 mm.<br />

208 S Vario<br />

<strong>11</strong>1.674 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 84 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.140 kg; rimorchiabile<br />

16.560 kg; lungh. x largh. 4.<strong>11</strong>9 x<br />

2.170 mm; passo 2.370 mm.<br />

209 S Vario<br />

<strong>11</strong>4.805 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo;<br />

3 cilindri; 3.298 cc; 94 cv;<br />

cambio continuo; tara 4.220 kg;<br />

rimorchiabile 16.880 kg; lungh. x<br />

largh. 4.<strong>11</strong>9 x 2.170 mm; passo<br />

2.370 mm.<br />

210 S Vario<br />

<strong>11</strong>8.549 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo;<br />

3 cilindri; 3.298 cc; 104 cv;<br />

cambio continuo; tara 4.220 kg;<br />

rimorchiabile 16.880 kg; lungh. x<br />

largh. 4.<strong>11</strong>9 x 2.170 mm; passo<br />

2.370 mm.<br />

2<strong>11</strong> S Vario<br />

<strong>11</strong>5.547 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; <strong>11</strong>1 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.010 kg; rimorchiabile<br />

16.040 kg; lungh. x largh. 4.068<br />

x 2.186 mm; passo 2.319 mm.<br />

3<strong>11</strong> Vario<br />

142.696 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; <strong>11</strong>3<br />

cv; cambio Continuo marce; tara<br />

4.850 kg; rimorchiabile 19.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.336 x 2.220 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

312 Vario<br />

147.176 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.397 cc; 123 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.850 kg; rimorchiabile<br />

19.400 kg; lungh. x largh. 4.336 x<br />

2.220 mm; passo 2.420 mm.<br />

313 Vario<br />

151.968 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.397 cc; 133 cv; cambio<br />

continuo; tara 5.100 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.336 x<br />

2.320 mm; passo 2.420 mm.<br />

314 Vario<br />

151.950 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397<br />

cc; 142 cv; cambio continuo; tara<br />

5.100 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.336 x 2.320 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

512 Vario<br />

178.341 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 131 cv;<br />

cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.<br />

513 Vario<br />

183.125 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 141 cv;<br />

cambio continuo; tara 6.050 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.453 x 2.450 mm; passo 2.560 mm.<br />

514 Vario<br />

190.674 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156<br />

cv; cambio continuo; tara 6.400<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.453 x 2.450 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

516 Vario<br />

201.003 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 171 cv; cambio continuo; tara<br />

6.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.453 x 2.505 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

714 Vario<br />

215.057 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; 6 cilindri;<br />

6.057 cc; 150 cv; cambio continuo;<br />

tara 7.735 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.240 x 2.550 mm;<br />

passo 2.783 mm.<br />

716 Vario<br />

224.955 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 171 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.735 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

718 Vario<br />

238.915 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.790 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

720 Vario<br />

252.855 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 209 cv;<br />

cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

722 Vario<br />

263.585 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 228<br />

cv; cambio continuo; tara 7.980<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.240 x 2.550 mm; passo<br />

2.783 mm.<br />

724 Vario<br />

276.878 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;<br />

78


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

LONG-LIFE POWER TRANSMISSION.<br />

cambio continuo; tara 7.980 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.240 x 2.550 mm; passo 2.783 mm.<br />

cv; cambio continuo; tara 9.520<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.667 x 2.750 mm; passo<br />

2.950 mm.<br />

1050 Vario<br />

437.083 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

12.419 cc; 517 cv; cambio continuo;<br />

tara 14.000 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 6.350 x 2.750 mm;<br />

passo 3.300 mm. .<br />

720 Vario Gen 7<br />

266.248 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 203 cv; cambio continuo; tara<br />

9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

722 Vario Gen 7<br />

277.012 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 223 cv; cambio continuo; tara<br />

9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

724 Vario Gen 7<br />

290.305 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 243 cv; cambio continuo; tara<br />

9.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.570 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

726 Vario Gen 7<br />

298.785 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 262 cv; cambio continuo; tara<br />

9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

728 Vario Gen 7<br />

306.417 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.527<br />

cc; 303 cv; cambio continuo; tara<br />

9.400 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.516 x 2.650 mm; passo<br />

2.900 mm.<br />

822 Vario<br />

282.394 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 226 cv;<br />

cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.667 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />

824 Vario<br />

289.505 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv;<br />

cambio continuo; tara 9.370 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.667 x 2.750 mm; passo 2.950 mm.<br />

826 Vario<br />

295.274 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 265<br />

cv; cambio continuo; tara 9.520<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.667 x 2.750 mm; passo<br />

2.950 mm.<br />

828 Vario<br />

305.967 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 287<br />

80<br />

930 Vario<br />

349.089 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 296 cv; cambio continuo;<br />

tara <strong>11</strong>.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

933 Vario<br />

362.632 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 326 cv; cambio continuo;<br />

tara <strong>11</strong>.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

936 Vario<br />

373.294 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 355 cv; cambio continuo;<br />

tara <strong>11</strong>.400 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

939 Vario<br />

383.538 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 385 cv; cambio continuo;<br />

tara <strong>11</strong>.400 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

942 Vario<br />

388.257 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri;<br />

9.037 cc; 415 cv; cambio continuo;<br />

tara <strong>11</strong>.780 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.975 x 2.710 mm;<br />

passo 3.150 mm.<br />

1038 Vario<br />

395.648 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 396<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo<br />

3.300 mm.<br />

1042 Vario<br />

413.658 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 435<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo<br />

3.300 mm.<br />

1046 Vario<br />

426.672 euro<br />

Cabina optional. Motore Man; intercooler;<br />

6 cilindri; 12.419 cc; 476<br />

cv; cambio continuo; tara 14.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.350 x 2.750 mm; passo<br />

3.300 mm.<br />

Via E. Fermi, 16<br />

20090 Assago (Mi)<br />

tel. 02/48866501<br />

fax 02/4880378<br />

www.jcb.com<br />

Fastrac 4160 iCon<br />

299.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 177 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.575 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.400 x 2.550 mm;<br />

passo 2.980 mm.<br />

Fastrac 4190 iCon<br />

328.000 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 2<strong>11</strong> cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 7.575<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo<br />

2.980 mm.<br />

Fastrac 4220 iCon<br />

387.200 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 238 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 7.575<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.400 x 2.550 mm; passo<br />

2.980 mm.<br />

Fastrac 8290 iCon<br />

440.000 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 306 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara <strong>11</strong>.250 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.650<br />

x 2.550 mm; passo 3.120 mm.<br />

Fastrac 8330 iCon<br />

492.000 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 348 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara <strong>11</strong>.250 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.650<br />

x 2.550 mm; passo 3.120 mm.<br />

Kubota Europa-Filiale Italiana:<br />

SP Nuova Rivoltana 2/A - 20090 Segrate (Milano)<br />

tel. 02/51650377<br />

fax 02/547<strong>11</strong>33<br />

www.kubota-eu.com<br />

M 4063<br />

36.734 euro<br />

Cabina optional. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.331 cc; 66 cv; cambio 18/18<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

2.570 kg; rimorchiabile 10.280 kg; lungh.<br />

x largh. 3.700 x 1.850 mm; passo<br />

2.135 mm.<br />

M 4073<br />

41.754 euro<br />

Cabina optional. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.331 cc; 74 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

idraulico; tara 2.570 kg; rimorchiabile<br />

10.280 kg; lungh. x largh. 3.700 x<br />

1.850 mm; passo 2.135 mm.<br />

M 5092<br />

52.983 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 93 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile<br />

12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5092 Q<br />

64.203 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 94 cv;<br />

cambio 36/36 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile<br />

13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5<strong>11</strong>2<br />

57.423 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 107 cv;<br />

cambio 18/18 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.220 kg; rimorchiabile<br />

12.880 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 5<strong>11</strong>2 Q<br />

68.609 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; <strong>11</strong>5 cv;<br />

cambio 36/36 marce con inversore<br />

idraulico; tara 3.420 kg; rimorchiabile<br />

13.680 kg; lungh. x largh. 4.155 x<br />

2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

M 6101<br />

86.007 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; 102 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x<br />

2.270 mm; passo 2.440 mm.<br />

M 6<strong>11</strong>1<br />

89.714 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 3.770 cc; <strong>11</strong>0 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

Da 60 anni costruttori di trasmissioni cardaniche, dispositivi di sicurezza, limitatori di coppia,<br />

scatole Da 60 anni ingranaggi, costruttori moltiplicatori di trasmissioni e riduttori cardaniche, di potenza dispositivi per la di meccanizzazione sicurezza, limitatori agricola. di coppia,<br />

scatole ingranaggi, moltiplicatori riduttori di potenza per la meccanizzazione agricola.<br />

For over 60 years we have been manufacturing PTO drive shafts, safety devices, torque<br />

For over 60 years we have been manufacturing PTO drive shafts, safety devices, torque<br />

limiters, gearboxes, speed multipliers and speed reducers for agricultural mechanization.<br />

limiters, gearboxes, speed multipliers and speed reducers for agricultural mechanization.<br />

www.benzi.it<br />

www.benzi.it<br />

MADE IN ITALY<br />

MADE IN ITALY


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg; lungh. x largh. 4.315 x<br />

2.270 mm; passo 2.440 mm.<br />

M 6121<br />

96.924 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 121 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

4.845 kg; rimorchiabile 19.380 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.685 mm.<br />

M 6131<br />

99.329 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 131 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.560 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.475 x<br />

2.330 mm; passo 2.685 mm.<br />

M 6141<br />

103.990 euro<br />

Con cabina. Motore turbo Common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 141 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.845 kg; rimorchiabile<br />

19.380 kg; lungh. x largh. 4.475 x<br />

2.330 mm; passo 2.685 mm.<br />

M 6122<br />

103.646 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 123 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 6132<br />

106.839 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 132 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 6142<br />

<strong>11</strong>0.031 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

6.124 cc; 143 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

6.000 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.475 x 2.330 mm; passo<br />

2.690 mm.<br />

M 7133<br />

<strong>11</strong>6.970 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 130<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.820 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.770 x 2.500 mm; passo<br />

2.720 mm.<br />

M 7133 KVT € 145.846<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

M 7153<br />

122.404 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 150<br />

82<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.570 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.770 x 2.500 mm; passo<br />

2.720 mm.<br />

M 7153 KVT € 151.280<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

M<br />

129.635 euro<br />

Con cabina. Motore turbo common<br />

rail; 4 cilindri; 6.124 cc; 170<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.570 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.770 x 2.500 mm; passo<br />

2.720 mm.<br />

M 7173 KVT € 158.5<strong>11</strong><br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15<br />

24047 Treviglio (Bergamo)<br />

tel. 0363/42<strong>11</strong><br />

www.lamborghini-tractors.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

Crono 70<br />

36.560 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv;<br />

cambio 12/3 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

Crono 80<br />

39.810 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv;<br />

cambio 12/3 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

Crono 90<br />

44.610 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv;<br />

cambio 15/15 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

Crono 100<br />

46.730 euro<br />

Senza cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv;<br />

cambio 15/15 marce; tara 3.000<br />

kg; rimorchiabile 12.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.782 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

Spire 70 Trend<br />

44.740 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 80 Trend<br />

46.010 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.795 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 90 Trend<br />

48.950 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

15/15 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.882 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 100 Trend<br />

51.560 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv;<br />

cambio 15/15 marce; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 3.860 x 1.882 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

Spire 70 Target<br />

46.340 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 65 cv; cambio<br />

10/10 marce; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

Spire 80<br />

51.450 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.200 kg; rimorchiabile<br />

12.800 kg; lungh. x largh. 3.430 x<br />

1.940 mm; passo 2.100 mm.<br />

SPIRE 80 TARGET € 47.120<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 90<br />

54.940 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200 kg;<br />

rimorchiabile 12.800 kg; lungh. x<br />

largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

SPIRE 90 TARGET € 50.560<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 90.4<br />

56.060 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.300 kg;<br />

rimorchiabile 13.200 kg; lungh. x<br />

largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

SPIRE 90.4 TARGET € 51.670<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Spire 100.4<br />

62.000 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

30/15 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg;<br />

lungh. x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

Spire 90 VRT<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Spire 90.4 VRT<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Spire 100 VRT<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 97 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 3.958 kg; rimorchiabile 15.832<br />

kg; lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Spire 100.4 VRT<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Spire <strong>11</strong>0.4 VRT<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; <strong>11</strong>3 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Strike 80 LD<br />

54.<strong>11</strong>0 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 75 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

Strike 90 LD<br />

56.100 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

3 cilindri; 2.887 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

STRIKE 90 MD € 58.960<br />

Tara 3.750 kg; rimorchiabile 15.000<br />

kg; l ungh. x largh. 4.100 x 2.065 mm<br />

Strike 90.4 MD<br />

61.310 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 88 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.800 kg; rimorchiabile<br />

15.200 kg; lungh. x largh. 4.130 x<br />

2.065 mm; passo 2.350 mm.<br />

Strike 100 MD<br />

61.830 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />

15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />

2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />

Strike <strong>11</strong>0 HD<br />

67.120 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 106 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 4.220 kg; rimorchiabile<br />

16.880 kg; lungh. x largh. 4.265 x<br />

2.209 mm; passo 2.400 mm.<br />

Strike <strong>11</strong>0 MD<br />

63.970 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; <strong>11</strong>3 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.920 kg; rimorchiabile<br />

15.680 kg; lungh. x largh. 4.260 x<br />

2.065 mm; passo 2.400 mm.<br />

Strike 120 HD<br />

70.390 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; <strong>11</strong>6 cv; cambio<br />

10/10 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.600 kg; rimorchiabile<br />

14.400 kg; lungh. x largh. 4.100 x<br />

2.037 mm; passo 2.300 mm.<br />

Spark 120<br />

93.190 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; <strong>11</strong>6 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

SPARK 120 VRT € 105.060<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.500 kg;<br />

NUOVA GENERAZIONE<br />

SPIRIT 70<br />

NUOVA CABINA<br />

Telaio a quattro montanti per<br />

una visibilità senza ostacoli<br />

a 360°, pressurizzata e<br />

omologata in Cat. 4.<br />

Spark 130<br />

100.990 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 126 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

SPARK 130 VRT € <strong>11</strong>0.<strong>11</strong>0<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.800 kg;<br />

Spark 140<br />

105.350 euro<br />

Con cabina. Motore Same; turbo;<br />

4 cilindri; 3.850 cc; 136 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

SPARK 140 VRT € <strong>11</strong>4.310<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.800 kg;<br />

Spark 155.4<br />

126.980 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.038 cc; 156<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.080 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

SISTEMA DUALSTEER ®<br />

Unico sul mercato grazie<br />

all’angolo di sterzo di 60° per una<br />

manovrabilità in spazi ristretti<br />

senza eguali.<br />

largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.543 mm.<br />

SPARK 155.4 VRT € 150.560<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Spark 155<br />

132.510 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 156<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

SPARK 155 VRT € 156.180<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.830 kg;<br />

Spark 165.4<br />

130.250 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 164 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.080<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.543 mm.<br />

SPARK 165.4 VRT € 153.890<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Spark 165<br />

132.920 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 164<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.428 x 2.456 mm; passo<br />

2.767 mm.<br />

MOTORE STAGE V<br />

63 cavalli di potenza pulita<br />

grazie alla nuova strategia di<br />

rigenerazione per il massimo<br />

delle performance.<br />

SPARK 165 VRT € 158.330<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.830 kg;<br />

Spark 175.4<br />

136.550 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.038<br />

cc; 171 cv; cambio 30/15 marce con<br />

inversore idraulico; tara 7.080 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.428 x 2.456 mm; passo 2.543 mm.<br />

SPARK 175.4 VRT € 161.880<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.540 kg;<br />

Spark 175<br />

138.550 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 176 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x<br />

2.486 mm; passo 2.767 mm.<br />

SPARK 175 VRT € 165.380<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 7.980 kg;<br />

Spark 185<br />

149.150 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 188 cv;<br />

cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.200 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.603 x<br />

2.486 mm; passo 2.767 mm.<br />

SPARK 185 VRT € 175.610<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg;<br />

bcsagri.com<br />

|<br />

|<br />

MADE IN ITALY


VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com - ISSN 0042 - Poste<br />

Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv.<br />

in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

GENNAIO N. 1 - <strong>2023</strong><br />

ANNO 32°- euro 5,00<br />

Prima immissione:<br />

9 gennaio <strong>2023</strong><br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

N.1 - <strong>2023</strong> ANNO 28°<br />

VADO E TORNO EDIZIONI www.vadoetorno.com ISSN 0042 2096 Poste Italiane s.p.a. - SPED. IN A. P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI<br />

STY I VINCITORI DEGLI AWARDS <strong>2023</strong> ● MERCATO CORRE<br />

SULLE MONTAGNE RUSSE MA SI FESTEGGIA ● DECARBON SI FA<br />

PRESTO A DIRE ELETTRICO ● SUPERTEST DAF-RENAULT- SCANIA<br />

RIVOLUZIONATO IL PODIO ● DAKAR LA PRIMA VOLTA SENZA<br />

KAMAZ ● GOVERNO E ASSOCIAZIONI È COLPO DI FULMINE<br />

due volte<br />

in<br />

in vetta<br />

GENNAIO<br />

<strong>2023</strong><br />

MENSILE<br />

€ 3,00<br />

Dal 1962 tutte le novità del mondo del<br />

trasporto merci su gomma con anteprime, prove,<br />

allestimenti, accessori costi di esercizio e listini<br />

Sul podio<br />

del<br />

mercato<br />

IN QUESTO NUMERO<br />

NUMERI E TREND DEL MERCATO AUTOBUS<br />

E FILOBUS 2022, TESTA A TESTA TRA MIILD<br />

HYBRID, FOCUS SULL’ISUZU NOVOCITI LIFE,<br />

IL TPL ELETTRICO DI DOHA, I CANDIDATI<br />

AL TENDER ELETTRICO CONSIP<br />

1<br />

VADO E TORNO<br />

PER 1 ANNO: Euro 30<br />

VADO E TORNO<br />

PER 2 ANNI: Euro 54<br />

VADO E TORNO<br />

PER 3 ANNI: Euro 81<br />

POWERTRAIN-DIESEL<br />

PER 1 ANNO: Euro 35<br />

POWERTRAIN-DIESEL<br />

PER 2 ANNI: Euro 63<br />

POWERTRAIN-DIESEL<br />

PER 3 ANNI: Euro 94<br />

GENNAIO-FEBBRAIO<br />

<strong>2023</strong><br />

N°1-2<br />

EURO 5,00<br />

Il bello<br />

della catena<br />

AUTOMOTIVE<br />

LE INTEPRETAZIONI<br />

DELL’EURO 7<br />

CONFRONTO<br />

SCANIA SFODERA L’ASSO<br />

E SPARIGLIA GLI <strong>11</strong> LITRI<br />

CNH TECH DAY<br />

SUL TRATTORE ELETTRICO<br />

E SU QUELLO A GNL<br />

L’unica rivista di “powertrain”, declinato in tutte le sue<br />

applicazioni. L’osservatorio privilegiato per comprendere le<br />

evoluzioni della catena cinematica.<br />

AUTOBUS<br />

PER 1 ANNO: Euro 37<br />

AUTOBUS<br />

PER 2 ANNI: Euro 67<br />

L’unico mensile del trasporto collettivo su strada<br />

che mette a confronto prestazioni ed economia di<br />

esercizio nel pubblico e nel privato<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 1 ANNO: Euro 34<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 2 ANNI: Euro 61<br />

<strong>TRATTORI</strong><br />

PER 3 ANNI: Euro 92<br />

AUTOBUS<br />

PER 3 ANNI: Euro 100<br />

abbonati subito<br />

visita il sito<br />

www.vadoetorno.com<br />

scopri le offerte per chi si<br />

abbona a più riviste<br />

e approfitta dello<br />

sconto del 10%<br />

pagando con carta di credito o Paypal<br />

oppure telefona allo<br />

02 55230950<br />

VADO E TORNO EDIZIONI - www.vadoetorno.com - ISSN 1720-3503 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/ MI - EURO 3,50<br />

Il primo Lng<br />

CNH TECH DAY: REPORTAGE DA PHOENIX. TUTTE LE NEW ENTRY<br />

SPECIALE: IBRIDI ED ELETTRICI. COSA OFFRE IL MERCATO<br />

GENNAIO<br />

Le macchine per l’agricoltura ai raggi X.<br />

Ogni mese prove sul campo, anticipazioni,<br />

manifestazioni, inchieste e listini<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Spark 205<br />

161.320 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 207<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.930 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.684 x 2.486 mm; passo<br />

2.848 mm.<br />

SPARK 205 VRT € 187.210<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.400 kg;<br />

Spark 215<br />

166.740 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 212<br />

cv; cambio 30/15 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.930 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.684 x 2.486 mm; passo<br />

2.848 mm.<br />

SPARK 215 VRT € 192.730<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.400 kg;<br />

Mach 230 VRT<br />

210.890 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc;<br />

226 cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.200 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.817 x 2.550 mm; passo<br />

2.868 mm.<br />

Mach 250 VRT<br />

216.200 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.057 cc; 246 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.817 x 2.550 mm;<br />

passo 2.868 mm.<br />

Via Matteotti 7<br />

42042 Fabbrico (Reggio Emilia)<br />

tel. 0522/656<strong>11</strong>1<br />

fax 0522/656476<br />

www.la<br />

4-60<br />

57.279 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 61<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

4-70<br />

58.503 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 68<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

4-80<br />

60.337 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc; 75<br />

cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 3.200<br />

kg; rimorchiabile 12.800 kg; lungh.<br />

x largh. 4.321 x 1.730 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

5-85<br />

69.688 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler<br />

common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-100<br />

81.627 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-100 HC € 90.252<br />

5-<strong>11</strong>0<br />

85.034 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

5-<strong>11</strong>0 HC € 93.608<br />

5-120<br />

87.895 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; <strong>11</strong>4 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

6-125 H<br />

101.827 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; <strong>11</strong>9 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile<br />

18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x<br />

2.075 mm; passo 2.420 mm.<br />

6-135 H<br />

104.750 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile<br />

18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x<br />

2.075 mm; passo 2.420 mm.<br />

6-135 Robo Six<br />

126.725 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;


CAMPO APERTO<br />

CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

125 cv; cambio 40/40 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.360 x 2.056 mm; passo 2.560 mm.<br />

6-145 Robo Six<br />

129.098 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 135 cv; cambio 40/40 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

6-155 Robo Six<br />

132.141 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 144 cv; cambio 40/40 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.360 x 2.056 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

7-165 Robo Six<br />

143.512 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

155 cv; cambio 54/27 marce con<br />

inversore idraulico; tara 6.400 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.<br />

7-170 Robo Six<br />

149.949 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.750 mm.<br />

7-175 Robo Six<br />

147.608 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

166 cv; cambio 54/27 marce con<br />

inversore idraulico; tara 6.400 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.070 x 2.430 mm; passo 2.600 mm.<br />

7-180 Robo Six<br />

154.045 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.550 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.750 mm.<br />

7-200<br />

176.228 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728 cc;<br />

180 cv; cambio 54/27 marce con<br />

inversore idraulico; tara 7.350 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.360 x 2.430 mm; passo 2.820 mm.<br />

7-210<br />

182.720 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

7-230<br />

189.289 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.350 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.360 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

Lindner/Macchine Agricole Sanoll<br />

39044 Egna (Bolzano)<br />

Via Isola di Sopra, 30<br />

tel 0471/813355<br />

www.sanoll.it<br />

Geotrac 64 EP<br />

48.875 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

3 cilindri; 3.299 cc; 76 cv; cambio<br />

16/8 marce; tara 2.880 kg; rimorchiabile<br />

<strong>11</strong>.520 kg; lungh. x largh. 3.201 x<br />

1.921 mm; passo 2.083 mm.<br />

Geotrac 74 EP<br />

51.450 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 76 cv; cambio<br />

16/8 marce; tara 2.950 kg; rimorchiabile<br />

<strong>11</strong>.800 kg; lungh. x largh. 3.283 x<br />

2.024 mm; passo 2.083 mm.<br />

Geotrac 84 Ep<br />

59.100 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 95 cv; cambio<br />

16/16 marce; tara 3.380 kg; rimorchiabile<br />

13.520 kg; lungh. x largh. 3.437 x<br />

2.024 mm; passo 2.237 mm.<br />

Geotrac 94 Ep<br />

66.025 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio<br />

16/8 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.604 x 2.<strong>11</strong>1 mm; passo<br />

2.280 mm.<br />

Geotrac 104 EP<br />

67.150 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; <strong>11</strong>3 cv; cambio<br />

16/8 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.950 kg; rimorchiabile 15.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.604 x 2.<strong>11</strong>1 mm; passo<br />

2.280 mm.<br />

Geotrac <strong>11</strong>4 Ep<br />

82.950 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.399 cc; 133 cv;<br />

cambio 32/32 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile<br />

19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x<br />

2.320 mm; passo 2.500 mm.<br />

Geotrac 134 Ep<br />

87.300 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.399 cc; 144 cv;<br />

cambio 32/32 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.850 kg; rimorchiabile<br />

19.400 kg; lungh. x largh. 4.230 x<br />

2.320 mm; passo 2.500 mm.<br />

Lintrac 90<br />

74.975 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo; tara 3.750 kg; rimorchiabile<br />

15.000 kg; lungh. x largh. 3.469 x<br />

2.150 mm; passo 2.264 mm.<br />

Lintrac <strong>11</strong>0<br />

83.325 euro<br />

Con cabina. Motore Perkins; turbo;<br />

4 cilindri; 3.387 cc; <strong>11</strong>3 cv; cambio<br />

continuo; tara 4.370 kg; rimorchiabile<br />

17.480 kg; lungh. x largh. 3.530 x<br />

2.105 mm; passo 2.325 mm.<br />

Via Provinciale 39<br />

43100 San Quirico di Trecasali (Parma)<br />

tel. 0521/371901<br />

fax 0521/371920<br />

ww w.masseyferguson.com<br />

MF 4708M<br />

51.230 euro<br />

Cabina optional. Motore Sisu; turbo;<br />

3 cilindri; 3.298 cc; 82 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.100 kg; rimorchiabile<br />

12.400 kg; lungh. x largh. 4.454 x<br />

1.565 mm; passo 2.250 mm.<br />

MF 4709M<br />

54.390 euro<br />

Cabina optional. Motore Sisu; turbo;<br />

3 cilindri; 3.298 cc; 92 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.100 kg; rimorchiabile<br />

12.400 kg; lungh. x largh. 4.454 x<br />

1.565 mm; passo 2.250 mm.<br />

MF 4710M<br />

63.630 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 100 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 3.100 kg; rimorchiabile<br />

12.400 kg; lungh. x largh. 4.454 x<br />

1.565 mm; passo 2.250 mm.<br />

MF 5709 M Dyna 4<br />

72.070 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 95 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.300 kg; rimorchiabile 17.200<br />

kg; lungh. x largh. 4.305 x 1.820 mm;<br />

passo 2.500 mm.<br />

MF 5710 M Dyna 4<br />

74.900 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 100 cv;<br />

cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.070 kg; rimorchiabile<br />

16.280 kg; lungh. x largh. 4.305 x<br />

1.380 mm; passo 2.430 mm.<br />

MF 5710 M<br />

70.760 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 4.100<br />

kg; rimorchiabile 16.400 kg; lungh.<br />

x largh. 4.305 x 1.820 mm; passo<br />

2.430 mm.<br />

MF 57<strong>11</strong> M<br />

73.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; <strong>11</strong>5 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 4.100<br />

kg; rimorchiabile 16.400 kg; lungh.<br />

x largh. 4.305 x 1.820 mm; passo<br />

2.430 mm.<br />

MF 57<strong>11</strong> M DYNA 4 € 77.740<br />

Cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg;<br />

MF 5712 M<br />

78.500 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.397 cc; 125 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg; lungh. x largh. 4.305 x<br />

1.820 mm; passo 2.500 mm.<br />

MF 5713 M<br />

81.340 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.397 cc; 135 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico<br />

optional; tara 4.300 kg; rimorchiabile<br />

17.200 kg; lungh. x largh. 4.305 x<br />

1.820 mm; passo 2.500 mm.<br />

MF 5S 105 Dyna-4<br />

91.440 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105<br />

cv; cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 4.331 x 2.020 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

MF 5S 105 DYNA-6 € 94.280<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S <strong>11</strong>5 Dyna-4<br />

94.280 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; <strong>11</strong>5 cv;<br />

cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.331 x<br />

2.020 mm; passo 2.550 mm.<br />

MF 5S <strong>11</strong>5 DYNA-6 € 97.<strong>11</strong>0<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 125 Dyna-4<br />

97.930 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

125 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

MF 5S 125 DYNA-6 € 100.760<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 135 Dyna-4<br />

100.760 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

135 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

MF 5S 135 DYNA-6 € 103.600<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 5S 145 Dyna-4<br />

103.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397<br />

cc; 145 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.331 x 2.020 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

MF 5S 145 DYNA-6 € 106.430<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 135 Dyna 6<br />

<strong>11</strong>1.810 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;<br />

135 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.700 x 2.280 mm; passo<br />

2.670 mm.<br />

MF 6S 135 DYNA VT € 136.910<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 145 Dyna 6<br />

<strong>11</strong>4.640 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 145 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 145 DYNA VT € 139.750<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 155 Dyna 6<br />

<strong>11</strong>8.740 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 155 DYNA VT € 143.370<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 165 Dyna 6<br />

123.190 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.700 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.700 x 2.280 mm;<br />

passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 165 DYNA VT € 147.820<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 6S 180 Dyna 6<br />

130.600 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.910 cc;<br />

180 cv; cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.700 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.700 x 2.280 mm; passo 2.670 mm.<br />

MF 6S 180 DYNA VT € 152.070<br />

Cambio continuo con inversore idraulico;<br />

MF 7S 155 Dyna 6<br />

124.380 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500<br />

mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 155 DYNA VT € 147.660<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 165 Dyna 6<br />

128.950 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6<br />

cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio<br />

24/24 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.200 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.900 x 2.500 mm;<br />

passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 165 DYNA VT € 152.230<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 180 Dyna 6<br />

136.160 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 180 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 6.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.900 x<br />

2.500 mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 180 DYNA VT € 159.760<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 7S 190 Dyna VT<br />

162.590 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 190 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 6.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.900 x 2.500 mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 7S 210 Dyna VT<br />

165.<strong>11</strong>0 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.596<br />

cc; 210 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 6.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.900 x 2.500 mm; passo 2.880 mm.<br />

MF 8S 205 Dyna VT<br />

197.550 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 205 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

86<br />

87


t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

CAMPO APERTO<br />

MF 8S 205 DYNA-7 € 169.510<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 205 DYNA-E-POWER<br />

€ 173.370<br />

MF 8S 225 Dyna VT<br />

203.220 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 225 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 225 DYNA-7 € 175.180<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 225 DYNA-E-POWER<br />

€ 179.040<br />

MF 8S 245 Dyna VT<br />

208.890 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 245 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 245 DYNA-7 € 180.850<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 245 DYNA-E-POWER<br />

€ 184.710<br />

MF 8S 265 Dyna VT<br />

214.560 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 265 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.375 x 2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

MF 8S 265 DYNA-7 € 186.520<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 265 DYNA-E-POWER<br />

€ 190.380<br />

MF 8S 285 Dyna VT<br />

220.230 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 285 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.375 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

MF 8S 285 DYNA-7 € 192.230<br />

Cambio 28/28 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

MF 8S 285 DYNA-E-POWER<br />

€ 196.080<br />

MF 8S 305 Dyna VT<br />

222.750 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 305 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 8.700 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.375 x 2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

MF 8727 S Dyna VT<br />

210.650 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.670 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.<br />

MF 8730 S Dyna VT<br />

217.740 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

sollevatore 12.000 kg; tara 10.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.670 x 2.550 mm; passo 3.100 mm.<br />

MF 8732 S Dyna VT<br />

224.820 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; sollevatore 12.000 kg; tara<br />

10.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.670 x 2.550 mm;<br />

passo 3.100 mm.<br />

MF 8735 S Dyna VT<br />

236.880 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; sollevatore 12.000 kg; tara<br />

10.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.670 x 2.550 mm;<br />

passo 3.100 mm.<br />

MF 8737 S Dyna VT<br />

242.550 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; sollevatore 12.000 kg; tara<br />

10.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.670 x 2.550 mm;<br />

passo 3.100 mm.<br />

MF 8740 S Dyna VT<br />

247.<strong>11</strong>0 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; sollevatore 12.000 kg; tara<br />

10.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.67<br />

Via Matteotti 7<br />

42042 Fabbrico (Reggio Emilia)<br />

tel. 0522/656<strong>11</strong>1<br />

fax 0522/656476<br />

www.mccormick.it<br />

X 4.60<br />

57.279 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

61 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.<strong>11</strong>0 mm.<br />

X 4.70<br />

58.503 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

68 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.<strong>11</strong>0 mm.<br />

X 4.80<br />

60.337 euro<br />

Con cabina. Motore Kohler; Turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 2.482 cc;<br />

75 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico optional; tara<br />

3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 4.321 x 1.730 mm;<br />

passo 2.<strong>11</strong>0 mm.<br />

X 5-85<br />

69.688 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo intercooler<br />

common rail; 3 cilindri;<br />

2.931 cc; 75 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-100<br />

81.627 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 95 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-100 HC € 90.252<br />

X 5-<strong>11</strong>0<br />

85.034 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 102 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 5-<strong>11</strong>0 HC € 93.608<br />

X 5-120<br />

87.895 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; <strong>11</strong>4 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.850 kg; rimorchiabile 15.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.263 x 2.020 mm; passo<br />

2.316 mm.<br />

X 6.125<br />

101.827 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; <strong>11</strong>9<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg;<br />

rimorchiabile 18.400 kg; lungh. x<br />

largh. 4.176 x 2.075 mm; passo<br />

2.420 mm.<br />

X 6.135<br />

104.750 euro<br />

Con cabina. Motore Deutz; intercooler;<br />

4 cilindri; 3.621 cc; 126 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.600 kg; rimorchiabile<br />

18.400 kg; lungh. x largh. 4.176 x<br />

2.075 mm; passo 2.420 mm.<br />

X 6.413<br />

126.725 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 125 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.500 x 2.200 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

X 6.414<br />

129.098 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

NUOVO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.vadoetorno.com<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

MONDO<br />

MONDO<br />

MAGGIO<br />

<strong>2023</strong><br />

N°5<br />

EURO 5,00<br />

GENERAZIONE<br />

DISTRIBUITA E<br />

LA NEUTRALITÀ<br />

CONEXPO. UN MONDO E<br />

UN MODO DI VEDERE LA<br />

TRANSIZIONE ENERGETICA<br />

PATRIZIA BARRASSO,<br />

KOHLER COMPLIANCE<br />

MANAGER ENGINES<br />

Generazione Distribuita: il futuro<br />

dell’endotermico al Dpe Rimini<br />

Componenti: al Conexpo con<br />

Danfoss, Parker e Zapi Group<br />

Endotermici: Cat, Cummins,<br />

Hyundai, Kubota, Perkins<br />

La vie en rose: Patrizia Barrasso,<br />

26 anni spesi alla Kohler<br />

PER ABBONAMENTI<br />

E COPIE SAGGIO:<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

via Brembo 27, 20139 Milano<br />

tel. 02/55230950<br />

E-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

19<br />

18<br />

E NELLA<br />

NAUTICA?<br />

Cambiando settore,<br />

segnaliamo che<br />

Danfoss ha siglato<br />

un accordo con<br />

Cummins per<br />

cooperare nella<br />

definizione di<br />

parametri avanzati<br />

delle applicazioni<br />

ibride marine.<br />

Cummins e<br />

Danfoss Editron<br />

svilupperanno una<br />

serie di soluzioni<br />

standard per la<br />

propulsione marina<br />

e si concentreranno<br />

su una nuova<br />

generazione di<br />

gruppi elettrogeni<br />

diesel a velocità<br />

variabile, celle<br />

a combustibile<br />

e pacchetti di<br />

accumulo di<br />

energia.<br />

danfoss. CONEXPO<br />

DIMENSIONI<br />

E PESO<br />

Sono le coordinate che indirizzano le attenzioni degli<br />

Oem, secondo Ryan Rizor, American sales leader di<br />

Danfoss Editron. Ed è la ragione per cui l’azienda<br />

danese ha spinto sul ridimensionamento della taglia,<br />

per quanto riguarda i componenti dell’elettrificazione.<br />

Ne è uscito un ritratto confortante delle prospettive<br />

sulla applicazione delle risorse elettriche nell’off-road<br />

L e sinergie “domestiche” con Editron e le competenze<br />

incorporate da Eaton Hydraulics accreditano<br />

Danfoss come una protagonista anche<br />

nello scenario della decarbonizzazione. Ryan Rizor,<br />

American sales leader di Danfoss Editron, ci<br />

introduce nell’approccio all’elettrificazione del mercato<br />

americano. Ci tiene a sottolineare il retroterra<br />

formativo tra le infrastrutture elettriche: «Mi sono<br />

sempre voluto spendere nell’elettrificazione perché<br />

le prestazioni e l’efficienza del sistema sono assai<br />

più elevate» precisa Rizor. «La mia percezione del<br />

mercato americano è che gli Oem di piccole e medie<br />

dimensioni stiano esplorando modi creativi per<br />

approcciare le soluzioni di elettrificazione. Così<br />

praticano un’elettrificazione parziale delle loro<br />

macchine per ridurre i costi operativi e i tempi di<br />

produzione persi a causa di una manutenzione non<br />

pianificata o, addirittura, pianificata. In alcuni casi,<br />

elettrificano per ridurre le emissioni e il consumo di<br />

carburante: alcune macchine consumano 50/70 litri<br />

di gasolio all’ora, se riescono a ridurli del 10, 15<br />

o 25%, possono ripagare l’elettrificazione di quella<br />

funzione. Potrebbero quindi non elettrificare l’intera<br />

macchina, ma un sottosistema o diversi sistemi.<br />

Spesso optano per il downsizing del diesel, e<br />

scelgono solo alcune funzioni di lavoro critiche con<br />

cui beneficiare della maggiore efficienza del sistema<br />

elettrico e far funzionare il motore in una posizione<br />

più coerente sulla curva di efficienza. Per quanto<br />

riguarda gli Oem più grandi, personalmente non<br />

vedo molte attività nell’immediato (generalmente<br />

stanno pianificando di introdurre macchine in serie<br />

a partire dal 2026, 2027, 2028, o successivamente),<br />

in previsione delle normative e dei mandati emergenti<br />

(il tasso di adozione e le tempistiche non sono<br />

chiari per gli Oem caratterizzati da volumi sostenuti).<br />

Quello che vediamo fin da oggi è che per un<br />

numero significativo di clienti i benefici superano<br />

significativamente i costi: una macchina anche solo<br />

parzialmente elettrificata ovviamente costa di più di<br />

una macchina diesel-idraulica, ma in diverse applicazioni<br />

il valore creato e l’impatto del Tco sono<br />

così alti che in molti casi l’investimento è ripagato<br />

in meno di un anno».<br />

Qual è il contributo di Danfoss a questi processi?<br />

«Vede, prima mi lasci risolvere un malinteso comune,<br />

cioè che la macchina elettrificata debba avere<br />

le batterie. La maggior parte dei sistemi che stiamo<br />

vedendo invece non le ha, per via del costo e del<br />

fatto che più grande è la macchina e più difficile è<br />

la sfida di ricaricare quelle batterie. Stiamo affiancando<br />

gli Oem nel modificare il design del sistema<br />

per elettrificare una frazione della macchina in cui<br />

creare valore. Non è ancora così comune che un<br />

cliente prenda una macchina diesel idraulica e la<br />

elettrifichi immediatamente al 100%. Bisogna considerare<br />

così tanti aspetti impraticabili, che servirà<br />

ancora molto tempo perché avvenga».<br />

Quindi, quali sono le opzioni sul tavolo riguardo<br />

all’elettrificazione?<br />

«Gli Oem prestano le loro attenzioni al peso e<br />

alle dimensioni; per questo, i nostri prodotti sono<br />

notevolmente più piccoli dei tradizionali prodotti<br />

elettrici. Sono concentrati anche sulle prestazioni<br />

e per questo li supportiamo nella valutazione dei<br />

requisiti applicativi della macchina, in modo che<br />

dopo averne elettrificata una parte, soddisfi pienamente<br />

i requisiti del suo scopo».<br />

Quale sarà il prossimo prodotto verrà in termini<br />

di elettrificazione?<br />

«Ho dimenticato di menzionare un aspetto estremamente<br />

importante per i nostri clienti. Se si vuole<br />

ridurre il consumo di carburante per risparmiare<br />

denaro e costi operativi, anche nel caso delle batterie,<br />

l’efficienza è fondamentale, quindi ci siamo<br />

attrezzati per le applicazioni ad alta tensione. Queste<br />

soluzioni sono adatte per applicazioni in cui ci<br />

si collega direttamente all’albero motore come, ad<br />

esempio, per la perforazione o la trazione. Vediamo<br />

molti esempi in cui la nostra macchina elettrica è<br />

usata come un generatore al regime di coppia di<br />

picco, con la massima efficienza, e il sistema idraulico<br />

ad espletare le funzioni di lavoro».<br />

Secondo lei, quali sono le applicazioni più mature<br />

da implementare nei cantieri?<br />

«Direi che in America il sollevamento sia sicuramente<br />

una di queste, più che le pale gommate o gli<br />

escavatori. Ho l’impressione che in Europa ci siano<br />

molte normative che richiedono queste macchine,<br />

mentre negli Usa ancora non ci sono. Gli Oem di<br />

piccole e medie dimensioni, in particolare quelli serviti<br />

da un distributore a valore aggiunto, sono molto<br />

più agili, possono apportare modifiche e rispondere<br />

più rapidamente ai reparti marketing. Un’altra applicazione<br />

è la generazione di energia. Per esempio,<br />

la nostra Pmi 540 è molto usata in questa applicazione,<br />

e di solito è una T3000 o T4000 (con una coppia<br />

nominale di 3.000 o 4.000 Nm continui). Questa<br />

macchina è accoppiata al motore, dal canto nostro,<br />

con l’elettronica di potenza, creiamo un sistema di<br />

distribuzione di energia in corrente continua. A volte<br />

il lavoro può essere eseguito completamente, a<br />

volte rettificato o invertito in corrente alternata per<br />

supportare diversi tipi di carichi con la possibilità<br />

di collocare una stazione di generazione di energia<br />

in ambienti climaticamente estremi, come il Canada<br />

settentrionale. È stato progettata per essere mobile».<br />

Al Bauma di Monaco molte aziende hanno proposto<br />

la generazione di energia alimentata a<br />

idrogeno. È probabilmente la migliore opzione<br />

disponibile in questo momento?<br />

«Posso sbilanciarmi solo sulla mia esperienza in<br />

America. Se hai un cantiere elettrificato, spesso non<br />

è pratico che l’azienda elettrica fornisca energia al<br />

cantiere; un altro problema è il tempo necessario<br />

e potenzialmente il costo, in determinati mercati.<br />

Carichi molto elevati possono essere incredibilmente<br />

costosi per alimentare il sito in elettrico, ad<br />

esempio a New York City, se non si dispone di un<br />

carico costante. Collegare alla rete un gruppo di<br />

macchine per l’edilizia e passare da 0 MW a 4 MW<br />

sarebbe proibitivo, in termini di costi. Mi piacerebbe<br />

guardare alla rete elettrica, ma non credo che<br />

sarà pratico nel medio termine. Il vantaggio dell’idrogeno<br />

c’è se l’obiettivo è non avere emissioni di<br />

gas serra, ma ora come si crea l’idrogeno? Come<br />

si trasporta? Dove stoccarlo? Sono stato un po’<br />

pessimista sull’idrogeno, ma ritengo che in alcune<br />

applicazioni diventerà parte della soluzione».<br />

Immagina un ruolo per Danfoss nel campo delle<br />

smart grid?<br />

«Gli attori delle infrastrutture elettriche stanno<br />

lavorando da decenni alle tecnologie delle reti intelligenti<br />

e c’è stata un’evoluzione, che continuerà.<br />

Penso che ci sia una grande barriera all’ingresso<br />

per entrare in quello spazio. Se in futuro i macchinari<br />

mobili per il movimento terra dovessero essere<br />

connessi su una certa scala alla rete, sarebbe possibile<br />

la collaborazione tra l’Oem e le utility (tramite<br />

standard Ieee e altri standard), per l’integrazione<br />

e il supporto della gestione del carico. Questa è<br />

un’ottima domanda, qualcuno dovrebbe lavorarci!»<br />

Terra<br />

13<br />

12<br />

L'idrogeno<br />

potrebbe prendere<br />

piede nella<br />

generazione in<br />

anticipo rispetto ad<br />

altre applicazioni,<br />

soprattutto<br />

nella miscela<br />

con il gasolio.<br />

Un traguardo<br />

verosimile potrebbe<br />

essere quello del<br />

50% di frazione<br />

a idrogeno del<br />

blend.<br />

È l’energia, che procede verso la<br />

differenziazione delle fonti, seppure con<br />

una precipua resilienza dell’endotermico.<br />

Al seminario organizzato da Generazione<br />

Distribuita hanno partecipato, in ordine<br />

di apparizione Abb, Bergen Engines,<br />

BU Power, Yanmar Italy, Archimede Energia<br />

e Miretti International<br />

A ncora Rimini, alla quinta del K.EY, che si<br />

accompagna a braccetto con il Dpe nell’uscita<br />

dalla casa del padre, Ecomondo. Abbiamo<br />

scritto sul numero di Aprile del successo di questo<br />

debutto. Per l’occasione, Generazione Distribuita<br />

ha organizzato il seminario “Transizione ecologica<br />

e nuovi obiettivi UE. Il futuro dell’endotermico<br />

e la neutralità tecnologica”. Nel titolo trovate gli<br />

elementi di pungolo, quali transizione, UE, endotermico,<br />

neutralità. Questi ultimi due termini si<br />

conciliano con la recente spinta alla conversione<br />

a idrogeno del motore a combustione interna. “Second<br />

life” o esercizio di stile? Prima di passare la<br />

parola ai relatori, riportiamo l’intervento di Marco<br />

Monsurrò, Presidente di Generazione Distribuita,<br />

Anima Confindustria. «Rispetto alla precedente<br />

edizione di Key Energy le aziende sono più che<br />

raddoppiate. Il Dpe rappresenta un’iniziativa di<br />

successo, alla sua prima reale manifestazione,<br />

dopo l’edizione zero del 2019. Abbiamo registrato<br />

25 aziende e un buon riscontro di pubblico. Vogliamo<br />

consolidare questa fiera, facendola diventare<br />

il riferimento in Europa per la fornitura dei<br />

componenti e sistemi della generazione e la distribuzione<br />

di energia elettrica, seguendo la tendenza<br />

al “reshoring” delle attività industriali in Europa,<br />

effetto dell’instabilità politica ed economica internazionale.<br />

in quest’ottica, Generazione Distribuita<br />

deve trovare il necessario supporto delle altre associazioni<br />

di categoria, come Anie Energie». Durante<br />

il discorso introduttivo, Monsurrò ha rivendicato<br />

l’operato dell’associazione. «Siamo stati i primi a<br />

interrogarci sia sul futuro del motore a combustione<br />

interna che sulla sostenibilità della transizione<br />

energetica per l’industria italiana. Siamo davvero<br />

pronti per i sistemi di generazione sostenibile? Con<br />

un tempismo quasi cinematografico la settimana<br />

scorsa (l’esternazione risale al 23 marzo, ndr) è<br />

uscita la proposta di legge dell’Unione Europea<br />

“net zero industry act”. L’energia elettrica vale il<br />

18% dell’energia per muovere il mondo. Il nostro<br />

ruolo è fondamentale, tutt’altro che in contrapposizione<br />

con gli altri padiglioni. L’elettricità prodotta<br />

in maniera sostenibile è il vettore energetico del<br />

futuro. Il gruppo elettrogeno è l’unica forma affidabile<br />

al momento per generare energia elettrica<br />

in maniera distribuita. Tra gli obiettivi della nostra<br />

associazione c’è il riposizionamento dell’industria<br />

anche nei confronti del mondo normativo. Persistono<br />

degli svarioni come la 4.0, dalla quale siamo<br />

stati completamente esclusi, perché assimilati alle<br />

centrali di produzione dell’energia. Un altro problema<br />

è il tema delle emissioni, trattato dallo Stage<br />

V, un unicum nello scenario europeo, che ignora<br />

la neutralità tecnologica. Generazione Distribuita,<br />

insieme a Europgen (l’associazione europea di<br />

categoria, ndr), si sta sforzando di impostare un<br />

tavolo tecnico per suggerire all’Unione Europea un<br />

approccio orientato alla neutralità tecnologica in<br />

tema di livelli emissivi dei gruppi elettrogeni. L’Iso<br />

8528, nell’applicazione “prime power”, richiede la<br />

progettazione per 500 ore di funzionamento, di cui<br />

300 continue. Lo Stage V impone invece ai gruppi<br />

elettrogeni il rispetto delle emissioni in qualunque<br />

momento».<br />

I relatori rappresentano un ventaglio di realtà esaustivo<br />

delle attuali, e delle prossime, istanze della<br />

produzione di elettricità localizzata. Per Abb è<br />

intervenuto Marco Carminati, PhD Global Application<br />

Specialist - Direct current - Solar/ESS<br />

Technical Manager. Diversificare per innovare?<br />

Come vi state muovendo nella transizione, con<br />

le vostre consolidate esperienze nell’elettrico, tra<br />

gruppi di continuità e soluzioni a media e bassa<br />

tensione e un marcato interesse per le dinamiche<br />

della idrogenizzazione?<br />

«Affrontando la transizione energetica e le fonti<br />

rinnovabili ci approcciamo a una nuova tipologia<br />

di generazione distribuita che utilizza anche impianti<br />

a idrogeno. Come costruttori di componenti<br />

elettrici, ci occupiamo della fase di integrazione<br />

delle fonti di energia localizzata. In quest’ottica, sia<br />

nella parte di componentistica che di integrazione,<br />

forniamo supporto nel monitoraggio e nell’ottimizzazione<br />

delle fonti rinnovabili, in concomitanza con<br />

l’utilizzo stesso dell’energia. Sta prendendo sempre<br />

più piede come metodo di distribuzione dell’energia,<br />

almeno localmente, la corrente continua, che<br />

prevediamo si affiancherà alla corrente alternata,<br />

quantomeno nella generazione distribuita e nell’impiego<br />

della stessa nell’alimentazione dei carichi».<br />

Portavoce di Bergen Engines in questa sede è Stefano<br />

Strada, Head of Sales. L’obiettivo è chiaro:<br />

accreditarvi come interpreti delle smart-grid e<br />

della produzione di energia tramite idrogeno.<br />

Partiamo dal test di una miscela di gas all’85%<br />

e idrogeno al 15% in Spagna, da Viscofan.<br />

«Il presente è sempre più vicino a un mix di gas e<br />

idrogeno. Viscofan produce collagene e cellulosa<br />

per processi industriali e dispone di un cogeneratore<br />

da 6 MW. Le verifiche in sito hanno confermato<br />

i risultati del test bed a Bergen; l’idrogeno ha un<br />

impatto sul processo di combustione, aumenta la<br />

velocità di fiamma e l’efficienza elettrica, oltre a<br />

ridurre tutte le emissioni. Per un impianto di questa<br />

taglia significa circa 8.000 tonnellate di CO 2<br />

risparmiate su base annua. Anche in Italia stanno<br />

partendo i primi progetti. La sfida principale riguarda<br />

la disponibilità di idrogeno. Attualmente,<br />

a livello industriale il volume è del 15%, perché è<br />

quello che il mercato riesce a recepire. A livello di<br />

test le percentuali sono di gran lunga superiori, al<br />

50%, forse al 60, su motori a media velocità, da<br />

3,5 a 12 MW».<br />

Un gradito ritorno a casa BU Power Systems Italia.<br />

Gianromeo Brugnetti, Deputy Sales Manager:<br />

La domanda riprende l’interessante spunto di<br />

Simone Buraschi, al seminario del 2019. L’industriale<br />

non ha i numeri del settore automobilistico,<br />

vero?<br />

«Ci teniamo a sottolineare che il legislatore deve<br />

essere consapevole che il mercato in cui noi operiamo<br />

è drammaticamente diverso da quello automotive.<br />

In 90 anni di vita, Perkins ha prodotto oltre 20<br />

milioni di motori per oltre 5.000 applicazioni. Difficile<br />

che una soluzione univoca, se non il motore<br />

a combustione interna, ci permetta di approcciare<br />

un mercato estremamente diversificato. Non possiamo<br />

che vedere uno scenario multi-soluzione. Ci<br />

saranno soluzioni elettriche e altre con carburanti<br />

alternativi, ma l’endotermico non potrà scomparire,<br />

a meno che la nostra industria decida di fare<br />

un passo indietro. Una verità scomoda che però<br />

riteniamo rispecchi quello il nostro futuro».<br />

Con Marco Martinelli, Application engineer di<br />

Isotta Fraschini, facciamo un passetto indietro.<br />

Bari, il primo marzo, inaugurazione del Cis.<br />

generazione distribuita. Rimini<br />

DIFFUSA E<br />

LOCALIZZATA<br />

stazionari<br />

31<br />

30<br />

Una prova muscolare, quella di Hyundai<br />

Doosan Infracore, che ha sublimato<br />

l’epifania del nuovo marchio, in seguito<br />

all’acquisizione da parte di Hyundai,<br />

mettendo in mostra un repertorio più<br />

che esaustivo. Sul fronte endotermico,<br />

potenziati i G2 e annunciati un 5 e un 7,5<br />

litri. L’e-powerpack soddisfa le istanze<br />

di elettrificazione, parziali o totali, l’X12<br />

alimenta un <strong>11</strong>,1 litri con l’idrogeno<br />

È ufficiale: dopo il passaggio di Doosan Infracore<br />

sotto le insegne di Hyundai, la semplificazione<br />

onomastica è alle porte. Il marchio, del<br />

resto, non richiede presentazioni. Di carne al fuoco,<br />

in Corea, ce n’è veramente tanta, quindi meglio trasferirsi<br />

all’angolo presidiato da Hyundai DI, senza<br />

passare per il via. Ci hanno risposto Hyungtaek<br />

Lim, head of sales department, e Dockoon Yoo,<br />

head of future power system development team.<br />

Cosa potete dirci in merito alla vostra presenza<br />

qui, per quanto riguarda il mercato nordamericano?<br />

Quali sono le novità che svelate al ConExpo?<br />

«In prima battuta, vorrei fornire una panoramica<br />

della nostra gamma di motori. Quest’anno siamo<br />

passati dal marchio Doosan a quello di Hyundai.<br />

Riteniamo che il ConExpo sia la sede giusta per mostrare<br />

la nostra gamma al completo, dai motori a<br />

combustione interna ai propulsori del futuro, per cui<br />

abbiamo impostato la nostra prospettiva nel modo<br />

che mi appresto a spiegare. La nostra futura powertrain<br />

si compone di tre diversi elementi. Il primo è<br />

il powerpack, adatto agli escavatori industriali di<br />

piccole dimensioni, il secondo è costituito dai motori<br />

ibridi. L’ultimo gruppo propulsivo è il motore a<br />

combustione interna alimentato a idrogeno, di medie<br />

dimensioni, ed è quello che presentiamo qui, con una<br />

cilindrata di <strong>11</strong> litri, per applicazioni su veicoli commerciali<br />

e su gruppi elettrogeni. Anche se il mercato<br />

dei motori a combustione interna è destinato a persistere,<br />

almeno per qualche tempo, riteniamo che la<br />

ricerca applicata alla attuale catena cinematica sia<br />

ancora nelle fasi iniziali.<br />

Per questo motivo, oltre alle tre future linee di propulsori,<br />

abbiamo annunciato anche la gamma di<br />

motori a combustione interna di prossima generazione,<br />

a partire dagli attuali compatti, la Serie G2.<br />

Ci sono tre diverse linee di motori diesel da 1,8, 2,4<br />

e 3,4 litri, che abbiamo potenziato, tenendo conto<br />

di tutte le normative mondiali sulle emissioni. C’è<br />

poi un 2,6 litri, ad esempio, adatto alle normative<br />

cinesi, entrate in vigore nel dicembre del 2022. Stiamo<br />

sviluppando un motore meccanico da 1,9 litri,<br />

pure esso concepito per il mercato cinese». Adesso<br />

arrivano le primizie più eclatanti, pronte a sbocciare<br />

a breve. «Abbiamo disegnato completamente da<br />

zero un motore elettronico con cilindrate di 5 e 7,5<br />

litri. Il nostro obiettivo è sia il bacino Stage V che<br />

quello China V. Vediamo due strategie per affrontare<br />

questo lungo viaggio. Ragionando in prospettiva,<br />

il mercato premierà un approccio multi-tasking e<br />

non ci sarà una soluzione vincente. Forse le cose<br />

cambieranno nel 2040 o nel 2050, ma fino ad allora<br />

dovremo sostenere il nostro business motoristico ed<br />

è per questo che stiamo sviluppando due strategie<br />

diverse per il motore a combustione interna e per la<br />

fabbrica del futuro».<br />

Dal mio punto di vista, l’elettrificazione costituisce<br />

uno sviluppo importante per le macchine al<br />

di sotto dei 56 chilowatt, mentre l’ibridazione è<br />

una buona strategia per le applicazioni di piccole e<br />

medie dimensioni e per alimentare macchine fino a<br />

100 kW. Probabilmente l’endotermico a idrogeno<br />

o, ancora, i motori diesel potrebbero essere la soluzione<br />

giusta ancora per un decennio o forse più.<br />

«È molto difficile stimare l’andamento del mercato.<br />

Ci sono molti produttori di motori che hanno annunciato<br />

la loro prossima linea motoristica, ma non<br />

sono tanti quelli che introducono questa complesso<br />

approccio motoristico. Alcuni costruttori presentano<br />

il loro pacco batterie, altri le soluzioni a idrogeno.<br />

Noi esponiamo un pacco batterie, un ibrido completo<br />

e un motore a combustione interna a idrogeno<br />

“full hybrid”. Queste tre diverse linee, espressione<br />

dei propulsori del futuro, hanno un proprio specifico<br />

obiettivo, conformi alle richieste del mercato».<br />

Considerando le competenze coreane sull’elettrificazione,<br />

suppongo che se non spingete troppo<br />

sull’elettrificazione è perché è troppo presto per<br />

spingere in questa direzione.<br />

«I clienti richiedono soluzioni di decarbonizzazione,<br />

che possono essere elettriche o a idrogeno. Stiamo<br />

facendo tutto il possibile per fornire la soluzione più<br />

adatta, compreso il motore a combustione, persino<br />

a ciclo diesel».<br />

Anche l’elettronica è prodotta da Hyundai?<br />

«La centralina, l’iniettore e il sistema di combustione<br />

sono sviluppati da Bosch. Il software che controlla<br />

il sistema ibrido è invece sviluppato internamente<br />

da Hyundai. Possiamo fornire il sistema completo,<br />

il motore e i componenti elettrificati. Hyundai ha ingegnerizzato<br />

anche il pacco batterie, noi disponiamo<br />

della tecnologia del motore e del sistema elettrificato.<br />

Siamo quindi in grado di fornire ai nostri clienti<br />

una combinazione tecnologica che comprende il<br />

pacco batterie. Stiamo parlando di batterie agli litio<br />

ioni-litio da 48 Volt, per le applicazioni più piccole,<br />

HYUNDAI. CONEXPO<br />

ANTOLOGIA<br />

DEL<br />

DOMANI<br />

Terra<br />

41<br />

40<br />

Patrizia Barrasso<br />

e, qui a fianco,<br />

una cella di prova<br />

dei motori.<br />

la vie en rose. Patrizia Barrasso<br />

MANAGER<br />

DELLE RISPOSTE<br />

In Kohler da 26 anni, Patrizia Barrasso è oggi<br />

Compliance Manager Engines nel business dei motori<br />

a combustione interna. Si occupa del monitoraggio<br />

del rispetto delle norme nazionali e internazionali,<br />

della conformità di produzione e dell’applicazione<br />

delle politiche aziendali nei processi<br />

ancora presente. Il confronto con alcuni benchmark<br />

europei mette in evidenza il ritardo dell’Italia nella<br />

riduzione del gap di genere. Secondo il report annuale<br />

“Global Gender Gap Index” del 2022, in termini<br />

di partecipazione economica e politica, salute<br />

e livello di istruzione, l’Italia si colloca al 63esimo<br />

posto su 146 Paesi monitorati, e 25esima su 35 Paesi<br />

a livello europeo. Eliminare il gap globale relativo<br />

alla partecipazione economica di uomini e donne in<br />

Italia è sicuramente una strada in salita, ma assolutamente<br />

necessaria. La buona notizia è che vi sono<br />

attualmente nuove proposte di direttive al vaglio del<br />

Parlamento Europeo per colmare questo gap. Sono<br />

fiduciosa per il futuro, per le mie due figlie».<br />

Lo scenario dei motori industriali sembra più<br />

avanzato di quello delle automobili dal punto di<br />

vista della presenza femminile. Casualità? Di cosa<br />

è più orgogliosa del suo mandato?<br />

«Sono comunque due mondi dove la presenza femminile<br />

è in minoranza. Ho iniziato a lavorare qui<br />

quando l’azienda era ancora Lombardini, ero l’unica<br />

donna ingegnere e lo sono stata per qualche<br />

anno. Poi con il passare degli anni e l’avvento di<br />

Kohler nel 2007, la presenza femminile ha iniziato<br />

a crescere. Kohler è guidata dalla filosofia operativa<br />

Believing in Better, secondo la quale il nostro<br />

meglio può sempre essere migliore: migliore per le<br />

vite che tocchiamo, migliore per le nostre comunità,<br />

e migliore per il nostro pianeta. La cultura della nostra<br />

azienda è inclusiva. Il Codice di condotta etica<br />

rafforza l’impegno verso l’equità e le pari opportunità<br />

in tutti i processi e i programmi legati all’occupazione,<br />

impegnandosi tra le altre cose a garantire<br />

l’equità retributiva tra i sessi. Il nostro stabilimento<br />

di Reggio Emilia abbiamo attivo da qualche anno<br />

un programma chiamato “She, Kohler”, un’iniziativa<br />

interamente rivolta alle studentesse e alle neolaureate<br />

in ingegneria industriale, con l’obiettivo<br />

principale di aumentare il numero di donne nelle<br />

discipline Stem a diversi livelli per costruire i nostri<br />

prossimi e diversi talenti. Per quanto mi riguarda,<br />

sono orgogliosa di aver contribuito al successo<br />

dell’azienda per la commercializzazione dei motori<br />

diesel nel mercato europeo ed internazionale, dove<br />

continui mutamenti legislativi impongono una verifica<br />

di adattamento costante e sempre più complessa».<br />

Qual è la sfida principale nel suo lavoro, nella<br />

quotidianità? In che misura è gravoso associare<br />

le due parole che riassumono il suo ruolo professionale:<br />

diesel e compliance?<br />

«La sfida principale nel mio lavoro consiste nell’anticipare<br />

l’evoluzione normativa e tradurla in una<br />

potenziale opportunità per il business, specie per<br />

le normative emissioni, e allo stesso tempo gestire i<br />

molteplici progetti in ambito internazionale con un<br />

approccio diversificato. Occorre una continua analisi,<br />

flessibilità, pianificazione delle attività. A me<br />

piace seguire tutte le fasi del progetto, essere proattiva,<br />

mi piace essere “manager delle risposte” e non<br />

delle domande. Compliance è la capacità di rendere<br />

i processi e i prodotti dell’azienda conformi alle<br />

norme delle autorità di regolamentazione nazionali,<br />

internazionali ed interne, aziendali. Diesel invece è<br />

il business aziendale. Associare le due parole significa<br />

fare in modo che il business cresca rispettando<br />

le normative che regolano il settore in un’ottica di<br />

continuo miglioramento ambientale e sociale».<br />

L avora in Kohler da circa 26 anni, dove ha iniziato<br />

nel reparto Assicurazione e Controllo Qualità,<br />

passando poi alla Direzione Tecnica dove si è<br />

occupata di Project Management, ed infine di Regulatory<br />

e Compliance. Patrizia Barrasso, laureata<br />

in Ingegneria Meccanica all’Università Federico II<br />

e successivamente in Ingegneria Gestionale ad Uni-<br />

MoRe, è oggi Compliance Manager Engines nel business<br />

dei motori a combustione interna. Si occupa<br />

del monitoraggio del rispetto delle norme nazionali<br />

e internazionali, della conformità di produzione e<br />

dell’applicazione delle politiche aziendali nei processi.<br />

Si ricorda il momento in cui ha scelto di studiare<br />

ingegneria? Adesso farebbe la stessa scelta?<br />

Università Federico II e UniMoRe (espressione<br />

dell’eccellenza territoriale italiana nella meccanica),<br />

cosa le hanno dato l’una e l’altra?<br />

«Sì, ricordo benissimo il momento in cui ho deciso di<br />

studiare ingegneria meccanica e l’ho comunicato ai<br />

miei genitori. Non erano entusiasti della mia scelta<br />

poiché era una facoltà tradizionalmente maschile,<br />

quindi avrei dovuto scontrarmi con qualche pregiudizio.<br />

Però mi hanno lasciata libera di scegliere. In<br />

effetti la presenza femminile in facoltà era inferiore<br />

all’1 per cento, ma ero decisa nella mia scelta. All’epoca<br />

le specializzazioni in ingegneria erano poche<br />

rispetto ad oggi. Cercavo una disciplina che mi permettesse<br />

di coniugare il mio interesse per le materie<br />

scientifiche e la passione per la meccanica. Questo<br />

mi ha spinta a iscrivermi ad ingegneria meccanica.<br />

Non nego però di avere una predisposizione per<br />

la legge e il diritto che poi è tornata utile nel mio<br />

percorso professionale. Rifarei assolutamente questa<br />

scelta, anche se il rapporto tra donne e ambiente<br />

Stem è un tema di discussione ancora molto attuale.<br />

All’Università Federico II ho acquisito competenze<br />

tecniche, capacità di analisi e un pensiero analitico<br />

orientato alla soluzione. Quando invece studiavo<br />

all’UniMoRe lavoravo già, e per coniugare efficacemente<br />

lavoro e studio ho rafforzato competenze<br />

organizzative e di orientamento al risultato, e acquisito<br />

competenze gestionali e capacità di lavorare<br />

all’interno di un gruppo».<br />

Qual è il valore aggiunto di una donna nel ricoprire<br />

un ruolo apicale in questo settore?<br />

«Ogni individuo è diverso dall’altro e può portare<br />

un valore unico. Certamente ci sono delle caratteristiche<br />

intrinseche accumunabili a donne o uomini.<br />

Sicuramente, come molte ricerche indicano, la leadership<br />

al femminile ha dei canoni di stile parzialmente<br />

differenti da quella maschile: è in genere più<br />

empatica, tesa alla collaborazione, al lavoro di team,<br />

al multitasking, a concentrarsi sul risultato privilegiando<br />

tuttavia modalità di raggiungimento dello<br />

stesso più inclusive. Nulla togliendo alla capacità,<br />

che non ha genere. Queste caratteristiche rappresentano<br />

un valore aggiunto anche in un settore in continua<br />

evoluzione come le normative antinquinamento,<br />

sempre più stringenti per il rischio climatico, per la<br />

gestione di progetti in ambito legislativo internazionale,<br />

per le relazioni con enti istituzionali e autorità<br />

di regolamentazione internazionali».<br />

Secondo la sua esperienza, in Italia si sente ancora<br />

il gender gap o siamo più allineati agli standard<br />

europei?<br />

«Rispetto al passato ci sono stati dei miglioramenti<br />

e oggi c’è più consapevolezza, ma questo divario è<br />

TERRA<br />

NUOVO<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

www.vadoetorno.com<br />

www.vadoetorno.com<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

ISSN 0042 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p.<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

MONDO<br />

MONDO<br />

MAGGIO<br />

<strong>2023</strong><br />

N°5<br />

EURO 5,00<br />

GENERAZIONE<br />

DISTRIBUITA E<br />

LA NEUTRALITÀ<br />

CONEXPO. UN MONDO E<br />

UN MODO DI VEDERE LA<br />

TRANSIZIONE ENERGETICA<br />

PATRIZIA BARRASSO,<br />

KOHLER COMPLIANCE<br />

MANAGER ENGINES<br />

MAGGIO<br />

MAGGIO<br />

Generazione Distribuita: il futuro<br />

dell’endotermico al Dpe Rimini<br />

Componenti: al Conexpo con<br />

Danfoss, Parker e Zapi Group<br />

Endotermici: Cat, Cummins,<br />

Hyundai, Kubota, Perkins<br />

La vie en rose: Patrizia Barrasso,<br />

26 anni spesi alla Kohler<br />

PER ABBONAMENTI<br />

E COPIE SAGGIO:<br />

VADO E TORNO EDIZIONI<br />

via Brembo 27, 20139 Milano<br />

tel. 02/55230950<br />

E-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

19<br />

18<br />

E NELLA<br />

NAUTICA?<br />

Cambiando settore,<br />

segnaliamo che<br />

Danfoss ha siglato<br />

un accordo con<br />

Cummins per<br />

cooperare nella<br />

definizione di<br />

parametri avanzati<br />

delle applicazioni<br />

ibride marine.<br />

Cummins e<br />

Danfoss Editron<br />

svilupperanno una<br />

serie di soluzioni<br />

standard per la<br />

propulsione marina<br />

e si concentreranno<br />

su una nuova<br />

generazione di<br />

gruppi elettrogeni<br />

diesel a velocità<br />

variabile, celle<br />

a combustibile<br />

e pacchetti di<br />

accumulo di<br />

energia.<br />

danfoss. CONEXPO<br />

DIMENSIONI<br />

E PESO<br />

Sono le coordinate che indirizzano le attenzioni degli<br />

Oem, secondo Ryan Rizor, American sales leader di<br />

Danfoss Editron. Ed è la ragione per cui l’azienda<br />

danese ha spinto sul ridimensionamento della taglia,<br />

per quanto riguarda i componenti dell’elettrificazione.<br />

Ne è uscito un ritratto confortante delle prospettive<br />

sulla applicazione delle risorse elettriche nell’off-road<br />

L e sinergie “domestiche” con Editron e le competenze<br />

incorporate da Eaton Hydraulics accreditano<br />

Danfoss come una protagonista anche<br />

nello scenario della decarbonizzazione. Ryan Rizor,<br />

American sales leader di Danfoss Editron, ci<br />

introduce nell’approccio all’elettrificazione del mercato<br />

americano. Ci tiene a sottolineare il retroterra<br />

formativo tra le infrastrutture elettriche: «Mi sono<br />

sempre voluto spendere nell’elettrificazione perché<br />

le prestazioni e l’efficienza del sistema sono assai<br />

più elevate» precisa Rizor. «La mia percezione del<br />

mercato americano è che gli Oem di piccole e medie<br />

dimensioni stiano esplorando modi creativi per<br />

approcciare le soluzioni di elettrificazione. Così<br />

praticano un’elettrificazione parziale delle loro<br />

macchine per ridurre i costi operativi e i tempi di<br />

produzione persi a causa di una manutenzione non<br />

pianificata o, addirittura, pianificata. In alcuni casi,<br />

elettrificano per ridurre le emissioni e il consumo di<br />

carburante: alcune macchine consumano 50/70 litri<br />

di gasolio all’ora, se riescono a ridurli del 10, 15<br />

o 25%, possono ripagare l’elettrificazione di quella<br />

funzione. Potrebbero quindi non elettrificare l’intera<br />

macchina, ma un sottosistema o diversi sistemi.<br />

Spesso optano per il downsizing del diesel, e<br />

scelgono solo alcune funzioni di lavoro critiche con<br />

cui beneficiare della maggiore efficienza del sistema<br />

elettrico e far funzionare il motore in una posizione<br />

più coerente sulla curva di efficienza. Per quanto<br />

riguarda gli Oem più grandi, personalmente non<br />

vedo molte attività nell’immediato (generalmente<br />

stanno pianificando di introdurre macchine in serie<br />

a partire dal 2026, 2027, 2028, o successivamente),<br />

in previsione delle normative e dei mandati emergenti<br />

(il tasso di adozione e le tempistiche non sono<br />

chiari per gli Oem caratterizzati da volumi sostenuti).<br />

Quello che vediamo fin da oggi è che per un<br />

numero significativo di clienti i benefici superano<br />

significativamente i costi: una macchina anche solo<br />

parzialmente elettrificata ovviamente costa di più di<br />

una macchina diesel-idraulica, ma in diverse applicazioni<br />

il valore creato e l’impatto del Tco sono<br />

così alti che in molti casi l’investimento è ripagato<br />

in meno di un anno».<br />

Qual è il contributo di Danfoss a questi processi?<br />

«Vede, prima mi lasci risolvere un malinteso comune,<br />

cioè che la macchina elettrificata debba avere<br />

le batterie. La maggior parte dei sistemi che stiamo<br />

vedendo invece non le ha, per via del costo e del<br />

fatto che più grande è la macchina e più difficile è<br />

la sfida di ricaricare quelle batterie. Stiamo affiancando<br />

gli Oem nel modificare il design del sistema<br />

per elettrificare una frazione della macchina in cui<br />

creare valore. Non è ancora così comune che un<br />

cliente prenda una macchina diesel idraulica e la<br />

elettrifichi immediatamente al 100%. Bisogna considerare<br />

così tanti aspetti impraticabili, che servirà<br />

ancora molto tempo perché avvenga».<br />

Quindi, quali sono le opzioni sul tavolo riguardo<br />

all’elettrificazione?<br />

«Gli Oem prestano le loro attenzioni al peso e<br />

alle dimensioni; per questo, i nostri prodotti sono<br />

notevolmente più piccoli dei tradizionali prodotti<br />

elettrici. Sono concentrati anche sulle prestazioni<br />

e per questo li supportiamo nella valutazione dei<br />

requisiti applicativi della macchina, in modo che<br />

dopo averne elettrificata una parte, soddisfi pienamente<br />

i requisiti del suo scopo».<br />

Quale sarà il prossimo prodotto verrà in termini<br />

di elettrificazione?<br />

«Ho dimenticato di menzionare un aspetto estremamente<br />

importante per i nostri clienti. Se si vuole<br />

ridurre il consumo di carburante per risparmiare<br />

denaro e costi operativi, anche nel caso delle batterie,<br />

l’efficienza è fondamentale, quindi ci siamo<br />

attrezzati per le applicazioni ad alta tensione. Queste<br />

soluzioni sono adatte per applicazioni in cui ci<br />

si collega direttamente all’albero motore come, ad<br />

esempio, per la perforazione o la trazione. Vediamo<br />

molti esempi in cui la nostra macchina elettrica è<br />

usata come un generatore al regime di coppia di<br />

picco, con la massima efficienza, e il sistema idraulico<br />

ad espletare le funzioni di lavoro».<br />

Secondo lei, quali sono le applicazioni più mature<br />

da implementare nei cantieri?<br />

«Direi che in America il sollevamento sia sicuramente<br />

una di queste, più che le pale gommate o gli<br />

escavatori. Ho l’impressione che in Europa ci siano<br />

molte normative che richiedono queste macchine,<br />

mentre negli Usa ancora non ci sono. Gli Oem di<br />

piccole e medie dimensioni, in particolare quelli serviti<br />

da un distributore a valore aggiunto, sono molto<br />

più agili, possono apportare modifiche e rispondere<br />

più rapidamente ai reparti marketing. Un’altra applicazione<br />

è la generazione di energia. Per esempio,<br />

la nostra Pmi 540 è molto usata in questa applicazione,<br />

e di solito è una T3000 o T4000 (con una coppia<br />

nominale di 3.000 o 4.000 Nm continui). Questa<br />

macchina è accoppiata al motore, dal canto nostro,<br />

con l’elettronica di potenza, creiamo un sistema di<br />

distribuzione di energia in corrente continua. A volte<br />

il lavoro può essere eseguito completamente, a<br />

volte rettificato o invertito in corrente alternata per<br />

supportare diversi tipi di carichi con la possibilità<br />

di collocare una stazione di generazione di energia<br />

in ambienti climaticamente estremi, come il Canada<br />

settentrionale. È stato progettata per essere mobile».<br />

Al Bauma di Monaco molte aziende hanno proposto<br />

la generazione di energia alimentata a<br />

idrogeno. È probabilmente la migliore opzione<br />

disponibile in questo momento?<br />

«Posso sbilanciarmi solo sulla mia esperienza in<br />

America. Se hai un cantiere elettrificato, spesso non<br />

è pratico che l’azienda elettrica fornisca energia al<br />

cantiere; un altro problema è il tempo necessario<br />

e potenzialmente il costo, in determinati mercati.<br />

Carichi molto elevati possono essere incredibilmente<br />

costosi per alimentare il sito in elettrico, ad<br />

esempio a New York City, se non si dispone di un<br />

carico costante. Collegare alla rete un gruppo di<br />

macchine per l’edilizia e passare da 0 MW a 4 MW<br />

sarebbe proibitivo, in termini di costi. Mi piacerebbe<br />

guardare alla rete elettrica, ma non credo che<br />

sarà pratico nel medio termine. Il vantaggio dell’idrogeno<br />

c’è se l’obiettivo è non avere emissioni di<br />

gas serra, ma ora come si crea l’idrogeno? Come<br />

si trasporta? Dove stoccarlo? Sono stato un po’<br />

pessimista sull’idrogeno, ma ritengo che in alcune<br />

applicazioni diventerà parte della soluzione».<br />

Immagina un ruolo per Danfoss nel campo delle<br />

smart grid?<br />

«Gli attori delle infrastrutture elettriche stanno<br />

lavorando da decenni alle tecnologie delle reti intelligenti<br />

e c’è stata un’evoluzione, che continuerà.<br />

Penso che ci sia una grande barriera all’ingresso<br />

per entrare in quello spazio. Se in futuro i macchinari<br />

mobili per il movimento terra dovessero essere<br />

connessi su una certa scala alla rete, sarebbe possibile<br />

la collaborazione tra l’Oem e le utility (tramite<br />

standard Ieee e altri standard), per l’integrazione<br />

e il supporto della gestione del carico. Questa è<br />

un’ottima domanda, qualcuno dovrebbe lavorarci!»<br />

Terra<br />

13<br />

12<br />

L'idrogeno<br />

potrebbe prendere<br />

piede nella<br />

generazione in<br />

anticipo rispetto ad<br />

altre applicazioni,<br />

soprattutto<br />

nella miscela<br />

con il gasolio.<br />

Un traguardo<br />

verosimile potrebbe<br />

essere quello del<br />

50% di frazione<br />

a idrogeno del<br />

blend.<br />

È l’energia, che procede verso la<br />

differenziazione delle fonti, seppure con<br />

una precipua resilienza dell’endotermico.<br />

Al seminario organizzato da Generazione<br />

Distribuita hanno partecipato, in ordine<br />

di apparizione Abb, Bergen Engines,<br />

BU Power, Yanmar Italy, Archimede Energia<br />

e Miretti International<br />

A ncora Rimini, alla quinta del K.EY, che si<br />

accompagna a braccetto con il Dpe nell’uscita<br />

dalla casa del padre, Ecomondo. Abbiamo<br />

scritto sul numero di Aprile del successo di questo<br />

debutto. Per l’occasione, Generazione Distribuita<br />

ha organizzato il seminario “Transizione ecologica<br />

e nuovi obiettivi UE. Il futuro dell’endotermico<br />

e la neutralità tecnologica”. Nel titolo trovate gli<br />

elementi di pungolo, quali transizione, UE, endotermico,<br />

neutralità. Questi ultimi due termini si<br />

conciliano con la recente spinta alla conversione<br />

a idrogeno del motore a combustione interna. “Second<br />

life” o esercizio di stile? Prima di passare la<br />

parola ai relatori, riportiamo l’intervento di Marco<br />

Monsurrò, Presidente di Generazione Distribuita,<br />

Anima Confindustria. «Rispetto alla precedente<br />

edizione di Key Energy le aziende sono più che<br />

raddoppiate. Il Dpe rappresenta un’iniziativa di<br />

successo, alla sua prima reale manifestazione,<br />

dopo l’edizione zero del 2019. Abbiamo registrato<br />

25 aziende e un buon riscontro di pubblico. Vogliamo<br />

consolidare questa fiera, facendola diventare<br />

il riferimento in Europa per la fornitura dei<br />

componenti e sistemi della generazione e la distribuzione<br />

di energia elettrica, seguendo la tendenza<br />

al “reshoring” delle attività industriali in Europa,<br />

effetto dell’instabilità politica ed economica internazionale.<br />

in quest’ottica, Generazione Distribuita<br />

deve trovare il necessario supporto delle altre associazioni<br />

di categoria, come Anie Energie». Durante<br />

il discorso introduttivo, Monsurrò ha rivendicato<br />

l’operato dell’associazione. «Siamo stati i primi a<br />

interrogarci sia sul futuro del motore a combustione<br />

interna che sulla sostenibilità della transizione<br />

energetica per l’industria italiana. Siamo davvero<br />

pronti per i sistemi di generazione sostenibile? Con<br />

un tempismo quasi cinematografico la settimana<br />

scorsa (l’esternazione risale al 23 marzo, ndr) è<br />

uscita la proposta di legge dell’Unione Europea<br />

“net zero industry act”. L’energia elettrica vale il<br />

18% dell’energia per muovere il mondo. Il nostro<br />

ruolo è fondamentale, tutt’altro che in contrapposizione<br />

con gli altri padiglioni. L’elettricità prodotta<br />

in maniera sostenibile è il vettore energetico del<br />

futuro. Il gruppo elettrogeno è l’unica forma affidabile<br />

al momento per generare energia elettrica<br />

in maniera distribuita. Tra gli obiettivi della nostra<br />

associazione c’è il riposizionamento dell’industria<br />

anche nei confronti del mondo normativo. Persistono<br />

degli svarioni come la 4.0, dalla quale siamo<br />

stati completamente esclusi, perché assimilati alle<br />

centrali di produzione dell’energia. Un altro problema<br />

è il tema delle emissioni, trattato dallo Stage<br />

V, un unicum nello scenario europeo, che ignora<br />

la neutralità tecnologica. Generazione Distribuita,<br />

insieme a Europgen (l’associazione europea di<br />

categoria, ndr), si sta sforzando di impostare un<br />

tavolo tecnico per suggerire all’Unione Europea un<br />

approccio orientato alla neutralità tecnologica in<br />

tema di livelli emissivi dei gruppi elettrogeni. L’Iso<br />

8528, nell’applicazione “prime power”, richiede la<br />

progettazione per 500 ore di funzionamento, di cui<br />

300 continue. Lo Stage V impone invece ai gruppi<br />

elettrogeni il rispetto delle emissioni in qualunque<br />

momento».<br />

I relatori rappresentano un ventaglio di realtà esaustivo<br />

delle attuali, e delle prossime, istanze della<br />

produzione di elettricità localizzata. Per Abb è<br />

intervenuto Marco Carminati, PhD Global Application<br />

Specialist - Direct current - Solar/ESS<br />

Technical Manager. Diversificare per innovare?<br />

Come vi state muovendo nella transizione, con<br />

le vostre consolidate esperienze nell’elettrico, tra<br />

gruppi di continuità e soluzioni a media e bassa<br />

tensione e un marcato interesse per le dinamiche<br />

della idrogenizzazione?<br />

«Affrontando la transizione energetica e le fonti<br />

rinnovabili ci approcciamo a una nuova tipologia<br />

di generazione distribuita che utilizza anche impianti<br />

a idrogeno. Come costruttori di componenti<br />

elettrici, ci occupiamo della fase di integrazione<br />

delle fonti di energia localizzata. In quest’ottica, sia<br />

nella parte di componentistica che di integrazione,<br />

forniamo supporto nel monitoraggio e nell’ottimizzazione<br />

delle fonti rinnovabili, in concomitanza con<br />

l’utilizzo stesso dell’energia. Sta prendendo sempre<br />

più piede come metodo di distribuzione dell’energia,<br />

almeno localmente, la corrente continua, che<br />

prevediamo si affiancherà alla corrente alternata,<br />

quantomeno nella generazione distribuita e nell’impiego<br />

della stessa nell’alimentazione dei carichi».<br />

Portavoce di Bergen Engines in questa sede è Stefano<br />

Strada, Head of Sales. L’obiettivo è chiaro:<br />

accreditarvi come interpreti delle smart-grid e<br />

della produzione di energia tramite idrogeno.<br />

Partiamo dal test di una miscela di gas all’85%<br />

e idrogeno al 15% in Spagna, da Viscofan.<br />

«Il presente è sempre più vicino a un mix di gas e<br />

idrogeno. Viscofan produce collagene e cellulosa<br />

per processi industriali e dispone di un cogeneratore<br />

da 6 MW. Le verifiche in sito hanno confermato<br />

i risultati del test bed a Bergen; l’idrogeno ha un<br />

impatto sul processo di combustione, aumenta la<br />

velocità di fiamma e l’efficienza elettrica, oltre a<br />

ridurre tutte le emissioni. Per un impianto di questa<br />

taglia significa circa 8.000 tonnellate di CO 2<br />

risparmiate su base annua. Anche in Italia stanno<br />

partendo i primi progetti. La sfida principale riguarda<br />

la disponibilità di idrogeno. Attualmente,<br />

a livello industriale il volume è del 15%, perché è<br />

quello che il mercato riesce a recepire. A livello di<br />

test le percentuali sono di gran lunga superiori, al<br />

50%, forse al 60, su motori a media velocità, da<br />

3,5 a 12 MW».<br />

Un gradito ritorno a casa BU Power Systems Italia.<br />

Gianromeo Brugnetti, Deputy Sales Manager:<br />

La domanda riprende l’interessante spunto di<br />

Simone Buraschi, al seminario del 2019. L’industriale<br />

non ha i numeri del settore automobilistico,<br />

vero?<br />

«Ci teniamo a sottolineare che il legislatore deve<br />

essere consapevole che il mercato in cui noi operiamo<br />

è drammaticamente diverso da quello automotive.<br />

In 90 anni di vita, Perkins ha prodotto oltre 20<br />

milioni di motori per oltre 5.000 applicazioni. Difficile<br />

che una soluzione univoca, se non il motore<br />

a combustione interna, ci permetta di approcciare<br />

un mercato estremamente diversificato. Non possiamo<br />

che vedere uno scenario multi-soluzione. Ci<br />

saranno soluzioni elettriche e altre con carburanti<br />

alternativi, ma l’endotermico non potrà scomparire,<br />

a meno che la nostra industria decida di fare<br />

un passo indietro. Una verità scomoda che però<br />

riteniamo rispecchi quello il nostro futuro».<br />

Con Marco Martinelli, Application engineer di<br />

Isotta Fraschini, facciamo un passetto indietro.<br />

Bari, il primo marzo, inaugurazione del Cis.<br />

generazione distribuita. Rimini<br />

DIFFUSA E<br />

LOCALIZZATA<br />

stazionari<br />

31<br />

30<br />

Una prova muscolare, quella di Hyundai<br />

Doosan Infracore, che ha sublimato<br />

l’epifania del nuovo marchio, in seguito<br />

all’acquisizione da parte di Hyundai,<br />

mettendo in mostra un repertorio più<br />

che esaustivo. Sul fronte endotermico,<br />

potenziati i G2 e annunciati un 5 e un 7,5<br />

litri. L’e-powerpack soddisfa le istanze<br />

di elettrificazione, parziali o totali, l’X12<br />

alimenta un <strong>11</strong>,1 litri con l’idrogeno<br />

È ufficiale: dopo il passaggio di Doosan Infracore<br />

sotto le insegne di Hyundai, la semplificazione<br />

onomastica è alle porte. Il marchio, del<br />

resto, non richiede presentazioni. Di carne al fuoco,<br />

in Corea, ce n’è veramente tanta, quindi meglio trasferirsi<br />

all’angolo presidiato da Hyundai DI, senza<br />

passare per il via. Ci hanno risposto Hyungtaek<br />

Lim, head of sales department, e Dockoon Yoo,<br />

head of future power system development team.<br />

Cosa potete dirci in merito alla vostra presenza<br />

qui, per quanto riguarda il mercato nordamericano?<br />

Quali sono le novità che svelate al ConExpo?<br />

«In prima battuta, vorrei fornire una panoramica<br />

della nostra gamma di motori. Quest’anno siamo<br />

passati dal marchio Doosan a quello di Hyundai.<br />

Riteniamo che il ConExpo sia la sede giusta per mostrare<br />

la nostra gamma al completo, dai motori a<br />

combustione interna ai propulsori del futuro, per cui<br />

abbiamo impostato la nostra prospettiva nel modo<br />

che mi appresto a spiegare. La nostra futura powertrain<br />

si compone di tre diversi elementi. Il primo è<br />

il powerpack, adatto agli escavatori industriali di<br />

piccole dimensioni, il secondo è costituito dai motori<br />

ibridi. L’ultimo gruppo propulsivo è il motore a<br />

combustione interna alimentato a idrogeno, di medie<br />

dimensioni, ed è quello che presentiamo qui, con una<br />

cilindrata di <strong>11</strong> litri, per applicazioni su veicoli commerciali<br />

e su gruppi elettrogeni. Anche se il mercato<br />

dei motori a combustione interna è destinato a persistere,<br />

almeno per qualche tempo, riteniamo che la<br />

ricerca applicata alla attuale catena cinematica sia<br />

ancora nelle fasi iniziali.<br />

Per questo motivo, oltre alle tre future linee di propulsori,<br />

abbiamo annunciato anche la gamma di<br />

motori a combustione interna di prossima generazione,<br />

a partire dagli attuali compatti, la Serie G2.<br />

Ci sono tre diverse linee di motori diesel da 1,8, 2,4<br />

e 3,4 litri, che abbiamo potenziato, tenendo conto<br />

di tutte le normative mondiali sulle emissioni. C’è<br />

poi un 2,6 litri, ad esempio, adatto alle normative<br />

cinesi, entrate in vigore nel dicembre del 2022. Stiamo<br />

sviluppando un motore meccanico da 1,9 litri,<br />

pure esso concepito per il mercato cinese». Adesso<br />

arrivano le primizie più eclatanti, pronte a sbocciare<br />

a breve. «Abbiamo disegnato completamente da<br />

zero un motore elettronico con cilindrate di 5 e 7,5<br />

litri. Il nostro obiettivo è sia il bacino Stage V che<br />

quello China V. Vediamo due strategie per affrontare<br />

questo lungo viaggio. Ragionando in prospettiva,<br />

il mercato premierà un approccio multi-tasking e<br />

non ci sarà una soluzione vincente. Forse le cose<br />

cambieranno nel 2040 o nel 2050, ma fino ad allora<br />

dovremo sostenere il nostro business motoristico ed<br />

è per questo che stiamo sviluppando due strategie<br />

diverse per il motore a combustione interna e per la<br />

fabbrica del futuro».<br />

Dal mio punto di vista, l’elettrificazione costituisce<br />

uno sviluppo importante per le macchine al<br />

di sotto dei 56 chilowatt, mentre l’ibridazione è<br />

una buona strategia per le applicazioni di piccole e<br />

medie dimensioni e per alimentare macchine fino a<br />

100 kW. Probabilmente l’endotermico a idrogeno<br />

o, ancora, i motori diesel potrebbero essere la soluzione<br />

giusta ancora per un decennio o forse più.<br />

«È molto difficile stimare l’andamento del mercato.<br />

Ci sono molti produttori di motori che hanno annunciato<br />

la loro prossima linea motoristica, ma non<br />

sono tanti quelli che introducono questa complesso<br />

approccio motoristico. Alcuni costruttori presentano<br />

il loro pacco batterie, altri le soluzioni a idrogeno.<br />

Noi esponiamo un pacco batterie, un ibrido completo<br />

e un motore a combustione interna a idrogeno<br />

“full hybrid”. Queste tre diverse linee, espressione<br />

dei propulsori del futuro, hanno un proprio specifico<br />

obiettivo, conformi alle richieste del mercato».<br />

Considerando le competenze coreane sull’elettrificazione,<br />

suppongo che se non spingete troppo<br />

sull’elettrificazione è perché è troppo presto per<br />

spingere in questa direzione.<br />

«I clienti richiedono soluzioni di decarbonizzazione,<br />

che possono essere elettriche o a idrogeno. Stiamo<br />

facendo tutto il possibile per fornire la soluzione più<br />

adatta, compreso il motore a combustione, persino<br />

a ciclo diesel».<br />

Anche l’elettronica è prodotta da Hyundai?<br />

«La centralina, l’iniettore e il sistema di combustione<br />

sono sviluppati da Bosch. Il software che controlla<br />

il sistema ibrido è invece sviluppato internamente<br />

da Hyundai. Possiamo fornire il sistema completo,<br />

il motore e i componenti elettrificati. Hyundai ha ingegnerizzato<br />

anche il pacco batterie, noi disponiamo<br />

della tecnologia del motore e del sistema elettrificato.<br />

Siamo quindi in grado di fornire ai nostri clienti<br />

una combinazione tecnologica che comprende il<br />

pacco batterie. Stiamo parlando di batterie agli litio<br />

ioni-litio da 48 Volt, per le applicazioni più piccole,<br />

HYUNDAI. CONEXPO<br />

ANTOLOGIA<br />

DEL<br />

DOMANI<br />

Terra<br />

41<br />

40<br />

Patrizia Barrasso<br />

e, qui a fianco,<br />

una cella di prova<br />

dei motori.<br />

la vie en rose. Patrizia Barrasso<br />

MANAGER<br />

DELLE RISPOSTE<br />

In Kohler da 26 anni, Patrizia Barrasso è oggi<br />

Compliance Manager Engines nel business dei motori<br />

a combustione interna. Si occupa del monitoraggio<br />

del rispetto delle norme nazionali e internazionali,<br />

della conformità di produzione e dell’applicazione<br />

delle politiche aziendali nei processi<br />

ancora presente. Il confronto con alcuni benchmark<br />

europei mette in evidenza il ritardo dell’Italia nella<br />

riduzione del gap di genere. Secondo il report annuale<br />

“Global Gender Gap Index” del 2022, in termini<br />

di partecipazione economica e politica, salute<br />

e livello di istruzione, l’Italia si colloca al 63esimo<br />

posto su 146 Paesi monitorati, e 25esima su 35 Paesi<br />

a livello europeo. Eliminare il gap globale relativo<br />

alla partecipazione economica di uomini e donne in<br />

Italia è sicuramente una strada in salita, ma assolutamente<br />

necessaria. La buona notizia è che vi sono<br />

attualmente nuove proposte di direttive al vaglio del<br />

Parlamento Europeo per colmare questo gap. Sono<br />

fiduciosa per il futuro, per le mie due figlie».<br />

Lo scenario dei motori industriali sembra più<br />

avanzato di quello delle automobili dal punto di<br />

vista della presenza femminile. Casualità? Di cosa<br />

è più orgogliosa del suo mandato?<br />

«Sono comunque due mondi dove la presenza femminile<br />

è in minoranza. Ho iniziato a lavorare qui<br />

quando l’azienda era ancora Lombardini, ero l’unica<br />

donna ingegnere e lo sono stata per qualche<br />

anno. Poi con il passare degli anni e l’avvento di<br />

Kohler nel 2007, la presenza femminile ha iniziato<br />

a crescere. Kohler è guidata dalla filosofia operativa<br />

Believing in Better, secondo la quale il nostro<br />

meglio può sempre essere migliore: migliore per le<br />

vite che tocchiamo, migliore per le nostre comunità,<br />

e migliore per il nostro pianeta. La cultura della nostra<br />

azienda è inclusiva. Il Codice di condotta etica<br />

rafforza l’impegno verso l’equità e le pari opportunità<br />

in tutti i processi e i programmi legati all’occupazione,<br />

impegnandosi tra le altre cose a garantire<br />

l’equità retributiva tra i sessi. Il nostro stabilimento<br />

di Reggio Emilia abbiamo attivo da qualche anno<br />

un programma chiamato “She, Kohler”, un’iniziativa<br />

interamente rivolta alle studentesse e alle neolaureate<br />

in ingegneria industriale, con l’obiettivo<br />

principale di aumentare il numero di donne nelle<br />

discipline Stem a diversi livelli per costruire i nostri<br />

prossimi e diversi talenti. Per quanto mi riguarda,<br />

sono orgogliosa di aver contribuito al successo<br />

dell’azienda per la commercializzazione dei motori<br />

diesel nel mercato europeo ed internazionale, dove<br />

continui mutamenti legislativi impongono una verifica<br />

di adattamento costante e sempre più complessa».<br />

Qual è la sfida principale nel suo lavoro, nella<br />

quotidianità? In che misura è gravoso associare<br />

le due parole che riassumono il suo ruolo professionale:<br />

diesel e compliance?<br />

«La sfida principale nel mio lavoro consiste nell’anticipare<br />

l’evoluzione normativa e tradurla in una<br />

potenziale opportunità per il business, specie per<br />

le normative emissioni, e allo stesso tempo gestire i<br />

molteplici progetti in ambito internazionale con un<br />

approccio diversificato. Occorre una continua analisi,<br />

flessibilità, pianificazione delle attività. A me<br />

piace seguire tutte le fasi del progetto, essere proattiva,<br />

mi piace essere “manager delle risposte” e non<br />

delle domande. Compliance è la capacità di rendere<br />

i processi e i prodotti dell’azienda conformi alle<br />

norme delle autorità di regolamentazione nazionali,<br />

internazionali ed interne, aziendali. Diesel invece è<br />

il business aziendale. Associare le due parole significa<br />

fare in modo che il business cresca rispettando<br />

le normative che regolano il settore in un’ottica di<br />

continuo miglioramento ambientale e sociale».<br />

L avora in Kohler da circa 26 anni, dove ha iniziato<br />

nel reparto Assicurazione e Controllo Qualità,<br />

passando poi alla Direzione Tecnica dove si è<br />

occupata di Project Management, ed infine di Regulatory<br />

e Compliance. Patrizia Barrasso, laureata<br />

in Ingegneria Meccanica all’Università Federico II<br />

e successivamente in Ingegneria Gestionale ad Uni-<br />

MoRe, è oggi Compliance Manager Engines nel business<br />

dei motori a combustione interna. Si occupa<br />

del monitoraggio del rispetto delle norme nazionali<br />

e internazionali, della conformità di produzione e<br />

dell’applicazione delle politiche aziendali nei processi.<br />

Si ricorda il momento in cui ha scelto di studiare<br />

ingegneria? Adesso farebbe la stessa scelta?<br />

Università Federico II e UniMoRe (espressione<br />

dell’eccellenza territoriale italiana nella meccanica),<br />

cosa le hanno dato l’una e l’altra?<br />

«Sì, ricordo benissimo il momento in cui ho deciso di<br />

studiare ingegneria meccanica e l’ho comunicato ai<br />

miei genitori. Non erano entusiasti della mia scelta<br />

poiché era una facoltà tradizionalmente maschile,<br />

quindi avrei dovuto scontrarmi con qualche pregiudizio.<br />

Però mi hanno lasciata libera di scegliere. In<br />

effetti la presenza femminile in facoltà era inferiore<br />

all’1 per cento, ma ero decisa nella mia scelta. All’epoca<br />

le specializzazioni in ingegneria erano poche<br />

rispetto ad oggi. Cercavo una disciplina che mi permettesse<br />

di coniugare il mio interesse per le materie<br />

scientifiche e la passione per la meccanica. Questo<br />

mi ha spinta a iscrivermi ad ingegneria meccanica.<br />

Non nego però di avere una predisposizione per<br />

la legge e il diritto che poi è tornata utile nel mio<br />

percorso professionale. Rifarei assolutamente questa<br />

scelta, anche se il rapporto tra donne e ambiente<br />

Stem è un tema di discussione ancora molto attuale.<br />

All’Università Federico II ho acquisito competenze<br />

tecniche, capacità di analisi e un pensiero analitico<br />

orientato alla soluzione. Quando invece studiavo<br />

all’UniMoRe lavoravo già, e per coniugare efficacemente<br />

lavoro e studio ho rafforzato competenze<br />

organizzative e di orientamento al risultato, e acquisito<br />

competenze gestionali e capacità di lavorare<br />

all’interno di un gruppo».<br />

Qual è il valore aggiunto di una donna nel ricoprire<br />

un ruolo apicale in questo settore?<br />

«Ogni individuo è diverso dall’altro e può portare<br />

un valore unico. Certamente ci sono delle caratteristiche<br />

intrinseche accumunabili a donne o uomini.<br />

Sicuramente, come molte ricerche indicano, la leadership<br />

al femminile ha dei canoni di stile parzialmente<br />

differenti da quella maschile: è in genere più<br />

empatica, tesa alla collaborazione, al lavoro di team,<br />

al multitasking, a concentrarsi sul risultato privilegiando<br />

tuttavia modalità di raggiungimento dello<br />

stesso più inclusive. Nulla togliendo alla capacità,<br />

che non ha genere. Queste caratteristiche rappresentano<br />

un valore aggiunto anche in un settore in continua<br />

evoluzione come le normative antinquinamento,<br />

sempre più stringenti per il rischio climatico, per la<br />

gestione di progetti in ambito legislativo internazionale,<br />

per le relazioni con enti istituzionali e autorità<br />

di regolamentazione internazionali».<br />

Secondo la sua esperienza, in Italia si sente ancora<br />

il gender gap o siamo più allineati agli standard<br />

europei?<br />

«Rispetto al passato ci sono stati dei miglioramenti<br />

e oggi c’è più consapevolezza, ma questo divario è<br />

TERRA<br />

www.kuhn.it<br />

Per ulteriori informazioni, contatta il tuo partner autorizzato KUHN.<br />

Ogni stagione dà i suoi frutti, questo è il tempo migliore per prenderti cura<br />

delle tue macchine e prepararle per la nuova stagione.<br />

I concessionari KUHN ti aspettano per offrirti le soluzioni più vantaggiose sui ricambi originali.<br />

www.kuhn.it<br />

Per ulteriori informazioni, contatta il tuo partner autorizzato KUHN.<br />

Ogni stagione dà i suoi frutti, questo è il tempo migliore per prenderti cura<br />

delle tue macchine e prepararle per la nuova stagione.<br />

I concessionari KUHN ti aspettano per offrirti le soluzioni più vantaggiose sui ricambi originali.


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

cc; 135 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.500 x 2.200 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

X 6.415<br />

132.141 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 145 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.500 x 2.200 mm; passo<br />

2.560 mm.<br />

X 7.417<br />

145.032 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.850<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.617<br />

151.469 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.418<br />

149.128 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 166 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 6.850<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.418 VT-DRIVE € 171.935<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.618<br />

155.565 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 166 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.850 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.070 x 2.430 mm; passo<br />

2.600 mm.<br />

X 7.618 VT-DRIVE € 178.371<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

X 7.620<br />

176.228 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 54/27 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.010<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.621<br />

182.720 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.623<br />

189.289 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

54/27 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.010 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.260 x 2.430 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

90<br />

X 7.621 VT-Drive<br />

192.047 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200<br />

cv; cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 8.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.360 x 2.550 mm; passo<br />

2.820 mm.<br />

X 7.623 VT-Drive<br />

196.845 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 215 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />

passo 2.820 mm.<br />

X 7.624 VT-Drive<br />

201.643 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 230 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 8.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.360 x 2.550 mm;<br />

passo 2.820 mm.<br />

X 8.627<br />

305.377 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 264 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />

passo 3.000 mm.<br />

X 8.631<br />

320.527 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 310 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.800 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.150 x 2.930 mm;<br />

passo 3.000 mm.<br />

V.le delle Nazioni 55<br />

4<strong>11</strong>00 Modena<br />

tel. 059/59<strong>11</strong><strong>11</strong><br />

fax 059/591415<br />

www.newholland.com<br />

T4.55 S<br />

37.277 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 55<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.630<br />

kg; rimorchiabile 10.520 kg; lungh.<br />

x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo<br />

2.123 mm.<br />

T4.65 S<br />

38.252 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; common<br />

rail; 3 cilindri; 2.931 cc; 65<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.650<br />

kg; rimorchiabile 10.600 kg; lungh.<br />

x largh. 3.915 x 1.600 mm; passo<br />

2.123 mm.<br />

T4.75 S<br />

39.496 euro<br />

Cabina optional. Motore Fpt; Iniettore<br />

meccanico; 3 cilindri; 2.931 cc; 75<br />

cv; cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico optional; tara 2.670 kg;<br />

rimorchiabile 10.680 kg; lungh. x largh.<br />

3.915 x 1.600 mm; passo 2.123 mm.<br />

T 4.55<br />

43.532 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 1.756 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

T 4.65<br />

44.508 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 1.938 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

T 4.75<br />

45.950 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 74 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.700 kg; rimorchiabile 10.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.884 x 2.008 mm; passo<br />

2.132 mm.<br />

T 5.90 S<br />

65.871 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.396 x 2.180 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

T 5.100 S<br />

69.371 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.000 kg; rimorchiabile 16.000 kg;<br />

lungh. x largh. 4.396 x 2.180 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

T 5.75 DC<br />

59.064 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 75 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />

x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

T 5.75 M € 51.447<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.75 PS € 55.346<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.85 DC<br />

59.647 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 86 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.380 kg;<br />

rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.<br />

T 5.85 M € 52.039<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.85 PS € 55.937<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.95 DC<br />

62.972 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 99 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.380 kg;<br />

rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.<br />

T 5.95 DC HD € 62.513<br />

T 5.95 M € 55.410<br />

Cambio 12/12 marce;<br />

T 5.95 PS € 59.309<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.105 DC<br />

65.321 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 107 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 3.380 kg;<br />

rimorchiabile 13.520 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.953 mm; passo 2.285 mm.<br />

T 5.105 DC HD € 64.863<br />

T 5.105 PS € 61.717<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.<strong>11</strong>5 DC<br />

68.475 euro<br />

Cabina optional. Motore Nef; Turbo<br />

aftercooler Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; <strong>11</strong>4 cv; cambio 24/24<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.380 kg; rimorchiabile 13.520 kg; lungh.<br />

x largh. 4.036 x 1.953 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

T 5.<strong>11</strong>5 DC HD € 68.016<br />

T 5.<strong>11</strong>5 PS € 64.913<br />

Cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.100 EC<br />

84.220 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.387<br />

cc; 99 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.350 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.161 x 1.992 mm; passo 2.380 mm.<br />

T 5.<strong>11</strong>0 EC<br />

86.695 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 107 cv; cambio 16/16<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;<br />

passo 2.380 mm.<br />

Il futuro è ricco di sfide. Per continuare a produrre alimenti di alta qualità, decisioni<br />

intelligenti e coraggiose devono essere prese. Servono persone che pensino<br />

al futuro e a guidare la strada. Il futuro ha bisogno di leader. Fendt è al vostro<br />

fianco per questo.<br />

Leaders<br />

drive<br />

Fendt.<br />

Vieni a trovarci ad<br />

Agritechnica nel<br />

padiglione 20


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

T 5.120 EC<br />

90.395 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; <strong>11</strong>7 cv; cambio 16/16<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.350 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.161 x 1.992 mm;<br />

passo 2.380 mm.<br />

T 5.<strong>11</strong>0 AC<br />

103.491 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; <strong>11</strong>0 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.170 x 1.888 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

T 5.<strong>11</strong>0 DC € 96.570<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.120 AC<br />

106.367 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 120 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.<br />

T 5.120 DC € 99.198<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.130 AC<br />

<strong>11</strong>0.754 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 130 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.<br />

T 5.130 DC € 103.309<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 5.140 AC<br />

<strong>11</strong>4.415 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 140 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

4.170 x 1.888 mm; passo 2.490 mm.<br />

T 5.140 DC € 106.897<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 6.145<br />

104.412 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

125 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.430 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.<br />

145 cavalli con EPM<br />

T 6.145 AC € 123.922<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.680 kg;<br />

145 cavalli con Epm<br />

T 6.145 DC € <strong>11</strong>2.743<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.430 kg;<br />

145 cavalli con EPM<br />

T 6.155<br />

107.607 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

135 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.430 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.155 AC € 127.634<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 5.680 kg;<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.155 DC € <strong>11</strong>5.842<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.430 kg;<br />

155 cavalli con EPM<br />

T 6.160<br />

<strong>11</strong>2.778 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485 cc;<br />

145 cv; cambio 16/16 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.740 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.189 x 2.280 mm; passo 2.642 mm.<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.160 AC € 133.620<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.160 DC € 121.776<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

168 cavalli con EPM<br />

T 6.180<br />

107.277 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 159 cv; cambio<br />

16/16 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.610 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.189 x 2.280 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 6.180 AC € 135.822<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 6.180 DC € 124.596<br />

Cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175<br />

130.944 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 155 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo<br />

2.734 mm.<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175 AC € 151.731<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.175 SW II € 138.240<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

175 cavalli con EPM<br />

T 7.165S<br />

120.970 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 5.800 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm; passo<br />

2.734 mm.<br />

T 7.190 € 134.605<br />

Tara 6.000 kg;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.190 AC € 154.674<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.190 SW II € 142.001<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.195 S € 157.100<br />

190 cavalli con EPM<br />

T 7.210<br />

138.960 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio 18/6 marce con<br />

inversore idraulico; tara 6.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

5.347 x 2.446 mm; passo 2.734 mm.<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.210 AC € 160.166<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.210 SW II € 145.604<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.215 S € 164.922<br />

210 cavalli con EPM<br />

T 7.225 AC<br />

165.655 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 6.000 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.347 x 2.446 mm;<br />

passo 2.734 mm.<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 € 171.850<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; lungh. x largh.<br />

5.773 x 2.470 mm; passo 2.884 mm.<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 AC € 193.<strong>11</strong>5<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.230 SW II € 179.800<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

225 cavalli con EPM<br />

T 7.245<br />

179.813 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.245 AC € 201.086<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.245 SW II € 187.761<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

245 cavalli con EPM<br />

T 7.260<br />

187.777 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

18/6 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg;<br />

lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm; passo<br />

2.884 mm.<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.260 AC € 209.056<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.260 SW II € 195.724<br />

Cambio 18/6 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

260 cavalli con EPM<br />

T 7.270 AC<br />

217.028 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.470 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

270 cavalli con EPM<br />

T 7.275 AC<br />

241.502 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 7.290 AC<br />

251.532 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 7.315 AC<br />

266.108 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.773 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 8.380 AC<br />

291.352 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 342 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 10.840 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

377 cavalli con EPM<br />

T 8.380 UC € 269.481<br />

Cambio 18/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 10.650 kg;<br />

377 cavalli con EPM<br />

T 8.410 AC<br />

303.687 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 374 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 10.915 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

404 cavalli con EPM<br />

T 8.410 UC € 282.336<br />

Cambio 18/4 marce con inversore<br />

idraulico; tara 10.650 kg;<br />

404 cavalli con EPM<br />

92


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

T 8.435 AC<br />

325.665 euro<br />

Con cabina. Motore Iveco; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.709 cc; 417 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.514 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.369<br />

x 2.534 mm; passo 3.450 mm.<br />

429 cavalli con EPM<br />

T 8.435 UC € 302.194<br />

Cambio 21/5 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

429 cavalli con EPM<br />

94<br />

SDF S.p.a. V.le F. Cassani 15 24047 Treviglio<br />

(Bergamo) tel. 0363/42<strong>11</strong><br />

www.same-tractors.com<br />

www.sdfgroup.com<br />

Argon 70<br />

35.160 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 65 cv; cambio 12/3<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Argon 80<br />

38.330 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 12/3<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Argon 90<br />

43.030 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Argon 100<br />

45.230 euro<br />

Senza cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15<br />

marce; tara 3.000 kg; rimorchiabile<br />

12.000 kg; lungh. x largh. 3.860 x<br />

1.782 mm; passo 2.100 mm.<br />

Dorado 70 Natural<br />

42.650 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 65 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 80 Natural<br />

43.680 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.795 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 90 Natural<br />

47.340 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 100 Natural<br />

49.950 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio 15/15 marce;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800<br />

kg; lungh. x largh. 3.860 x 1.882 mm;<br />

passo 2.100 mm.<br />

Dorado 80<br />

49.880 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

DORADO 80 CLASSIC € 45.210<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 90<br />

53.400 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 30/15 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.200 kg; rimorchiabile 12.800 kg;<br />

lungh. x largh. 3.430 x 1.940 mm; passo<br />

2.100 mm.<br />

DORADO 90 CLASSIC € 48.650<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 90.4<br />

54.480 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 88 cv; cambio 30/15<br />

marce con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.300 kg; rimorchiabile<br />

13.200 kg; lungh. x largh. 3.560 x<br />

2.005 mm; passo 2.230 mm.<br />

DORADO 90.4 CLASSIC € 49.780<br />

Cambio 10/10 marce;<br />

Dorado 100.4<br />

60.080 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 102 cv; cambio 30/15<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

3.300 kg; rimorchiabile 13.200 kg; lungh.<br />

x largh. 3.560 x 2.005 mm; passo<br />

2.230 mm.<br />

Dorado 90 CVT<br />

88.420 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

3.958 kg; rimorchiabile 15.832 kg;<br />

lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Dorado 90.4 CVT<br />

91.710 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 88 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

4.058 kg; rimorchiabile 16.232 kg;<br />

lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Dorado 100 CVT<br />

90.680 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 97 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

3.958 kg; rimorchiabile 15.832 kg;<br />

lungh. x largh. 4.638 x 1.745 mm;<br />

passo 2.141 mm.<br />

Dorado 100.4 CVT<br />

94.720 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 102 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 4.058 kg; rimorchiabile 16.232<br />

kg; lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Dorado <strong>11</strong>0.4 CVT<br />

98.240 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; <strong>11</strong>3 cv; cambio continuo<br />

con inversore idraulico; tara<br />

4.058 kg; rimorchiabile 16.232 kg;<br />

lungh. x largh. 4.768 x 1.745 mm;<br />

passo 2.271 mm.<br />

Explorer 80 LD<br />

51.290 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 75 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

Explorer 90 LD<br />

53.290 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 3 cilindri;<br />

2.887 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.620 kg; rimorchiabile 14.480 kg;<br />

lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.295 mm.<br />

EXPLORER 90 MD € 55.730<br />

Tara 3.860 kg; rimorchiabile 15.440<br />

kg; lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm;<br />

passo 2.350 mm.<br />

Explorer 90.4 MD<br />

58.080 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 88 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.800 kg; rimorchiabile 15.200 kg;<br />

lungh. x largh. 4.130 x 2.065 mm; passo<br />

2.350 mm.<br />

Explorer 100 MD<br />

58.600 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 102 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;<br />

lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer <strong>11</strong>0 HD<br />

63.430 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 106 cv; cambio 10/10 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 4.220 kg; rimorchiabile 16.880 kg;<br />

lungh. x largh. 4.265 x 2.209 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer <strong>11</strong>0 MD<br />

60.750 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; <strong>11</strong>3 cv; cambio 16/16 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.920 kg; rimorchiabile 15.680 kg;<br />

lungh. x largh. 4.260 x 2.065 mm; passo<br />

2.400 mm.<br />

Explorer 120 HD<br />

66.710 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; <strong>11</strong>6 cv; cambio 10/10 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.100 x 2.037 mm; passo<br />

2.300 mm.<br />

Virtus 120<br />

87.940 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; <strong>11</strong>6 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.300 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.374 mm; passo<br />

2.540 mm.<br />

Virtus 130<br />

95.740 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 126 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.392 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

Virtus 140<br />

100.150 euro<br />

Con cabina. Motore turbo; 4 cilindri;<br />

3.850 cc; 136 cv; cambio 30/30<br />

marce con inversore idraulico; tara<br />

5.600 kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.428 x 2.423 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

Viale dell’Industria 15/17<br />

20010 Pregnana Milanese (Mi)<br />

tel. 02/93510385<br />

fax 02/93510431<br />

www.steyr-traktoren.com<br />

Kompakt 4055 S<br />

59.373 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 58 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.880 kg; rimorchiabile <strong>11</strong>.520 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo<br />

2.102 mm.<br />

Kompakt 4065 S<br />

60.445 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.387 cc; 65 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 2.880 kg; rimorchiabile <strong>11</strong>.520 kg;<br />

lungh. x largh. 4.001 x 2.154 mm; passo<br />

2.102 mm.<br />

Kompakt 4080<br />

70.321 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 80 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Mietitrebbie, Presse Giganti e Rotopresse New Holland<br />

ECCELLENZA NELLA RACCOLTA<br />

SOLO IN GIALLO<br />

PRESTAGIONALE<br />

Scegliendo le mietitrebbie e le presse New Holland per la prossima stagione, ti garantisci<br />

tecnologia all’avanguardia, affidabilità collaudata, produttività senza compromessi,<br />

risultati eccellenti e una serie di servizi che ti assistono in ogni momento e in ogni campo<br />

CONTATTA SUBITO IL TUO CONCESSIONARIO NEW HOLLAND<br />

PER SCOPRIRE LE PROMOZIONI A TE RISERVATE!<br />

www.newholland.com<br />

New Holland sceglie lubrificanti btsadv.com


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

Kompakt 4090<br />

72.759 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 90 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Kompakt 4100<br />

74.018 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 100 cv; cambio 12/12 marce<br />

con inversore idraulico optional;<br />

tara 3.600 kg; rimorchiabile 14.400 kg;<br />

lungh. x largh. 4.036 x 1.923 mm; passo<br />

2.285 mm.<br />

Kompakt 4<strong>11</strong>0<br />

80.969 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; <strong>11</strong>0 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 3.600 kg;<br />

rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Kompakt 4120<br />

84.517 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 3.595<br />

cc; <strong>11</strong>7 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 3.600 kg;<br />

rimorchiabile 14.400 kg; lungh. x largh.<br />

4.036 x 1.923 mm; passo 2.285 mm.<br />

Multi 4100<br />

96.709 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 102 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Multi 4<strong>11</strong>0<br />

99.215 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; <strong>11</strong>2 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Multi 4120<br />

102.570 euro<br />

Con cabina. Motore Fpt; Turbo aftercooler<br />

Common rail; 4 cilindri;<br />

3.595 cc; 122 cv; cambio 32/32<br />

marce con inversore idraulico;<br />

tara 4.450 kg; rimorchiabile 17.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.197 x 2.100 mm;<br />

passo 2.420 mm.<br />

Expert 4100 CVT<br />

<strong>11</strong>2.098 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; <strong>11</strong>0 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Expert 4<strong>11</strong>0 CVT<br />

<strong>11</strong>5.076 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 120 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Expert 4120 CVT<br />

<strong>11</strong>9.619 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 130 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Expert 4130 CVT<br />

123.410 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 140 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 5.500<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 3.790 x 2.470 mm; passo<br />

2.490 mm.<br />

Profi 4<strong>11</strong>5 CVT<br />

141.752 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 125 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

Profi 4125<br />

132.955 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 135 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 4125 CVT € 145.856<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 4135<br />

136.983 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 145 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 4.890<br />

kg; rimorchiabile 19.560 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 4135 CVT € 150.009<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 4145<br />

139.638 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

Common rail; 4 cilindri; 4.485<br />

cc; 155 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.010<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 4145 CVT € 152.687<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Profi 6150<br />

144.441 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 158 cv; cambio 24/24 marce<br />

con inversore idraulico; tara 5.020<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.137 x 2.470 mm; passo<br />

2.642 mm.<br />

PROFI 6150 CVT € 157.527<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

Impuls 6150 CVT<br />

171.162 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 165 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.240 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.719 x 2.150 mm;<br />

passo 2.789 mm.<br />

Impuls 6165 CVT<br />

176.763 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 6.728<br />

cc; 180 cv; cambio continuo con<br />

inversore idraulico; tara 7.240<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.719 x 2.150 mm; passo<br />

2.789 mm.<br />

IMPULS 6175 CVT € 183.274<br />

Absolut 6185 CVT<br />

206.092 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 200 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6200 CVT<br />

2<strong>11</strong>.860 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 220 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6220 CVT<br />

219.540 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 240 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Absolut 6240 CVT<br />

227.463 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 260 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 9.150 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.017 x 2.334 mm;<br />

passo 2.884 mm.<br />

Terrus 6250<br />

289.614 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 273 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Terrus 6270<br />

299.767 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 288 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Terrus 6300<br />

314.941 euro<br />

Con cabina. Motore Nef; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.728 cc; 313 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 10.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.700 x 2.536 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

Via dell’Industria 63<br />

36042 Breganze (Vi)<br />

tel. 0445/3853<strong>11</strong><br />

A 75<br />

67.084 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 75 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;<br />

passo 2.250 mm.<br />

A 85<br />

70.448 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 3<br />

cilindri; 3.298 cc; 85 cv; cambio<br />

12/12 marce con inversore idraulico;<br />

tara 3.700 kg; rimorchiabile 14.800<br />

kg; lungh. x largh. 4.078 x 2.195 mm;<br />

passo 2.250 mm.<br />

A 95<br />

73.448 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 3 cilindri; 3.298 cc;<br />

95 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 3.700 kg;<br />

rimorchiabile 14.800 kg; lungh. x largh.<br />

4.078 x 2.195 mm; passo 2.250 mm.<br />

A 105<br />

76.824 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile<br />

17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x<br />

2.195 mm; passo 2.430 mm.<br />

A 105 H4 € 80.576<br />

Cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

A <strong>11</strong>5<br />

79.824 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; <strong>11</strong>5 cv;<br />

cambio 12/12 marce con inversore<br />

idraulico; tara 4.305 kg; rimorchiabile<br />

17.220 kg; lungh. x largh. 4.367 x<br />

2.195 mm; passo 2.430 mm.<br />

A <strong>11</strong>5 H4 € 83.576<br />

Cambio 16/16 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

A 125<br />

83.856 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

125 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.540 kg;<br />

rimorchiabile 18.160 kg; lungh. x largh.<br />

4.389 x 2.195 mm; passo 2.500 mm.<br />

A 135<br />

86.856 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

NOVEMBER 12-18, <strong>2023</strong><br />

HANNOVER, GERMANY<br />

HALL 15 | BOOTH G18<br />

Our new ambition is rising.<br />

Its name is Kohler Energy.<br />

When it comes to engines, we’ve been on the leading edge of technology<br />

and innovation since our foundation. But we don’t simply provide you with<br />

functional power: we redefine your energy resilience with industry-leading<br />

electrification, hybrid solutions, alternative fuels and innovative products,<br />

to create better lives and communities in a more sustainable future.<br />

This is the next chapter in our vision, and its name is Kohler Energy.<br />

96


CAMPO APERTO<br />

t r a t t o r i a d o p p i a t r a z i o n e<br />

135 cv; cambio 12/12 marce con<br />

inversore idraulico; tara 4.540<br />

kg; rimorchiabile 18.160 kg; lungh.<br />

x largh. 4.389 x 2.195 mm; passo<br />

2.500 mm.<br />

G 105 A<br />

<strong>11</strong>3.964 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; 105 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x<br />

2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />

G 105 H € <strong>11</strong>1.824<br />

G 105 V € <strong>11</strong>8.670<br />

G <strong>11</strong>5 A<br />

<strong>11</strong>6.704 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

4 cilindri; 4.397 cc; <strong>11</strong>5 cv;<br />

cambio 24/24 marce con inversore<br />

idraulico; tara 5.140 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.452 x<br />

2.380 mm; passo 2.550 mm.<br />

G <strong>11</strong>5 H € <strong>11</strong>4.564<br />

G <strong>11</strong>5 V € 121.410<br />

G 125 Eco A<br />

<strong>11</strong>9.444 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

125 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.140<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

G 125 ECO H € <strong>11</strong>7.304<br />

G 125 ECO V € 124.150<br />

G 135 A<br />

121.439 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo<br />

common rail; 4 cilindri; 4.397 cc;<br />

135 cv; cambio 24/24 marce con<br />

inversore idraulico; tara 5.140<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 4.452 x 2.380 mm; passo<br />

2.550 mm.<br />

G 135 H € <strong>11</strong>9.299<br />

G 135 V € 126.145<br />

N 135 A<br />

145.002 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 135 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

N 135 D € 158.313<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

N 135 H € 142.926<br />

Cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 135 V € 153.634<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 155 Eco A<br />

148.218 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 155 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

N 155 ECO D € 163.933<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

N 155 ECO H € 144.970<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 155 ECO V € 156.850<br />

N 175 A<br />

152.834 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 4<br />

cilindri; 4.910 cc; 165 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 6.500 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 4.726 x 2.550 mm;<br />

passo 2.665 mm.<br />

N 175 D € 166.451<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

N 175 H € 150.758<br />

Cambio 20/20 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

N 175 V € 159.368<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 145 A<br />

165.669 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 6.596 cc; 155 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />

2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />

T 145 H € 159.268<br />

T 145 V € 170.449<br />

T 155 A<br />

169.839 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; turbo; 6<br />

cilindri; 6.596 cc; 165 cv; cambio<br />

30/30 marce con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 155 D € 183.002<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 155 H € 163.438<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 155 V € 174.619<br />

T 175 Eco A<br />

181.683 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 175 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 7.300<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 5.800 x 2.500 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

T 175 ECO D € 194.846<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 175 ECO H € 174.342<br />

T 175 ECO V € 186.463<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 195 A<br />

192.051 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 195<br />

cv; cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.800 x 2.500 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

T 195 D € 205.214<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 195 H € 184.710<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 195 V € 196.831<br />

T 215 A<br />

202.781 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 215<br />

cv; cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x<br />

largh. 5.800 x 2.500 mm; passo<br />

2.995 mm.<br />

T 215 D € 215.944<br />

Cambio continuo con inversore<br />

idraulico;<br />

T 215 H € 195.440<br />

Cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico;<br />

T 215 V € 207.561<br />

T 235 D<br />

227.274 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 220 cv; cambio<br />

continuo con inversore idraulico;<br />

tara 7.300 kg; rimorchiabile 20.000<br />

kg; lungh. x largh. 5.800 x 2.500 mm;<br />

passo 2.995 mm.<br />

T 235 A<br />

214.<strong>11</strong>1 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 235 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 7.300 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 5.800 x<br />

2.500 mm; passo 2.995 mm.<br />

T 235 H € 206.770<br />

T 235 V € 218.891<br />

T 255 A € 225.195<br />

T 255 H € 217.854<br />

T 255 V € 229.975<br />

Q 225<br />

243.412 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 7.365 cc; 230 cv;<br />

cambio 30/30 marce con inversore<br />

idraulico; tara 10.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 6.076 x<br />

2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

Q 245<br />

248.962 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 245 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 10.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

Q 265<br />

256.362 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 265 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 10.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

Q 285<br />

263.762 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 285 cv; cambio 30/30 marce<br />

con inversore idraulico; tara 10.000<br />

kg; rimorchiabile 20.000 kg; lungh.<br />

x largh. 6.076 x 2.550 mm; passo<br />

3.050 mm.<br />

Q 305<br />

271.162 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler<br />

common rail; 6 cilindri; 7.365<br />

cc; 305 cv; cambio 30/30 marce con<br />

inversore idraulico; tara 10.000 kg;<br />

rimorchiabile 20.000 kg; lungh. x largh.<br />

6.076 x 2.550 mm; passo 3.050 mm.<br />

S 274 SmartTouch<br />

299.303 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 270 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 294 SmartTouch<br />

305.103 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 295 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 324 SmartTouch<br />

320.233 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 320 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 354 SmartTouch<br />

333.243 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 350 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 374 SmartTouch<br />

339.521 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 370 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

S 394 SmartTouch<br />

339.521 euro<br />

Con cabina. Motore Sisu; intercooler;<br />

6 cilindri; 8.419 cc; 400 cv;<br />

cambio continuo con inversore<br />

idraulico; tara 12.000 kg; rimorchiabile<br />

20.000 kg; lungh. x largh. 4.868<br />

x 2.550 mm; passo 3.105 mm.<br />

visita il nuovo sito<br />

www.e-construction.org<br />

ISCRIVITI ALLA<br />

NEWSLETTER<br />

SETTIMANALE<br />

GRATUITA<br />

98


VETERAN CLUB<br />

Cultura, storia, tecnica, impieghi<br />

e mercato delle macchine agricole<br />

Fondato nel 1996<br />

IQUi a fianco, il<br />

modello<br />

OM 35/40 C in<br />

versione standard<br />

impegnato in aratura.<br />

In basso, la versione<br />

larga da montagna<br />

era anche più<br />

pesante, ed ebbe un<br />

successo commerciale<br />

maggiore.<br />

Ok il prezzo è giusto<br />

Il gemello a cingoli dell’OM 35/40 R, chiamato 35/40 C, debutta<br />

nel 1952 alla Fiera di Verona. Due anni dopo arriva anche il<br />

modello largo. Fu un successo anche grazie al prezzo<br />

Un trattore cingolato da<br />

37 cavalli al volano era<br />

perfetto per colmare<br />

il buco da 23 a 55 cavalli<br />

presente nella gamma Fiat-<br />

OM. La Casa italiana credeva<br />

molto nel trattore a cingoli e la<br />

faceva da padrone considerato<br />

che in Italia, se si escludono<br />

alcune realizzazioni di Bubba,<br />

nessuno agli inizi degli anni<br />

50 offriva ancora trattori a<br />

cingoli. Il nuovo OM 35/40<br />

C aveva lo stesso motore, la<br />

stessa cofanatura e lo stesso<br />

cambio del modello a ruote, ma<br />

ne differiva ovviamente per il<br />

sistema di sterzo e di trazione,<br />

per il peso e per le dimensioni.<br />

La frizione a leva a punto<br />

morto trasmetteva il moto allo<br />

stesso cambio dell’OM 35/40<br />

R, ma, a causa dei differenti<br />

rapporti di riduzione, le sei<br />

marce avanti fornivano velocità<br />

di 1,7, 2,7, 3,8, 4,6, 7,4, e<br />

10,5 Km/h, rapporti ideali per<br />

i lavori pesanti, soprattutto<br />

l’aratura cui era destinato il<br />

trattore. La massa era però<br />

di 3.300 chili, e il rapporto<br />

peso/potenza non era quello<br />

favorevole del modello a ruote<br />

e i clienti richiesero maggior<br />

potenza, richiesta che verrà<br />

successivamente soddisfatta<br />

con un modello da 45 cavalli.<br />

Già dal 1954, OM rispose invece<br />

alle richieste di chi doveva<br />

operare in terreni di collina e<br />

montagna con il modello largo<br />

35/40 CL. Oltre alla maggior<br />

larghezza, 1.750 mm contro<br />

1.410, aveva anche un maggior<br />

peso, 3.465 chili contro 3.300,<br />

e per questo ‘tirava’ di più, lo<br />

sforzo massimo di trazione era<br />

di 3.600 chili. Nei due anni in<br />

cui fu commercializzato, nel<br />

1954 e nel 1955, dapprima<br />

doppiò come volumi il 35/40<br />

C e poi lo sostituì. Nel 1952,<br />

l’ OM 35/40 C era offerto a<br />

3.350.000 lire, ben 1.300.000<br />

in più della versione a ruote. La<br />

gamma Fiat-OM era completa<br />

e ben articolata, la rete<br />

consolidata, e dalla direzione<br />

commerciale torinese nel 1954<br />

venne presa una decisione inattesa<br />

ma decisiva. Per la prima<br />

volta sarebbero stati abbassati<br />

i prezzi di tutti i trattori Fiat e<br />

OM per dare un impulso definitivo<br />

alle vendite; i maggiori<br />

volumi avrebbero compensato<br />

i minori introiti per singolo<br />

trattore. La riduzione di prezzo<br />

fu studiata anche in base al<br />

livello del gradimento e della<br />

domanda sul mercato. Gli OM<br />

beneficiarono di una corposa<br />

riduzione di prezzo: il 35/40 R<br />

passò da un listino di 2.050.000<br />

di lire a 1.700.000 e il 35/40 C<br />

da 3.350.000 a tre milioni tondi<br />

tondi. L’effetto fu immediato,<br />

e le immatricolazioni OM<br />

schizzarono a quasi 3.000 unità<br />

all’anno.<br />

Direttore responsabile<br />

Stefano Agnellini<br />

In redazione<br />

Fabio Butturi, Ornella Cavalli,<br />

Fabrizio Dalle Nogare, Stefano Eliseo,<br />

Fabio Franchini, Riccardo Schiavo,<br />

Cristina Scuteri, Luca Vitali<br />

Collaboratori<br />

Daniele Bettini, Sergio Bolis,<br />

Diego Vagnini<br />

Impaginazione e grafica<br />

Marco Zanusso<br />

Tester<br />

Pio Fiocchi,<br />

Sergio Ottolini, Costantino Radis<br />

Gestione editoriale<br />

Fabio Zammaretti<br />

Stampa<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Fotolito<br />

Industrie grafiche RGM srl, Rozzano (Mi)<br />

Autorizzazione del tribunale<br />

di Milano n. 466 del 1° agosto 1997<br />

Poste Italiane s.p.a. - Sped. in a. p. - D.L.<br />

353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46)<br />

art. 1, comma 1, LO/MI<br />

Registro nazionale della stampa<br />

n. 4.596 del 20/04/1994<br />

n. iscrizione R.O.C. 2880 del 30-<strong>11</strong>-2001<br />

VADO E TORNO<br />

EDIZIONI<br />

via Brembo 27 - 20139 Milano<br />

tel. 02/55230950<br />

Sito Internet<br />

www.vadoetorno.com<br />

PUBBLICITÀ<br />

Direzione<br />

via Brembo 27<br />

20139 Milano<br />

tel. 02 55230950<br />

e-mail: pubblicita@vadoetornoedizioni.it<br />

Direttore commerciale<br />

Luca Brusegani<br />

Agenti<br />

Maurizio Candia<br />

Angelo De Luca<br />

Emanuele Tramaglino,<br />

Roberto Menchinelli (Roma)<br />

Abbonamento annuale<br />

Italia 34 euro, estero 54 euro<br />

Abbonamento annuale via aerea<br />

64 euro<br />

Copie arretrate<br />

7 euro<br />

Versamenti<br />

c/c postale n. 50292200 intestato a<br />

Vado e Torno Edizioni srl<br />

via Brembo 27, 20139 Milano<br />

e-mail: abbonamenti@vadoetorno.com<br />

Casella postale Internet (E-Mail)<br />

trattori@vadoetornoedizioni.it<br />

© Copyright <strong>2023</strong> Vado e Torno Edizioni<br />

Comunicazione agli abbonati<br />

In relazione a quanto disposto dall’art. 13 del GDPR<br />

679/2016 i dati personali conferiti in occasione della<br />

sottoscrizione dell’abbonamento saranno trattati da<br />

VADO E TORNO EDIZIONI SRL per la gestione dei<br />

rapporti tra editore ed abbonato, secondo le finalità<br />

e modalità indicate nell’informativa disponibile e<br />

consultabile sul sito www.vadoetorno.com.<br />

Dimentica tutto quello che sapevi sinora sulle trasmissioni a variazione continua dei trattori.<br />

La facilità di comando della CMATIC cambierà per sempre il tuo punto di vista.<br />

Entra in cabina, scegli la direzione di marcia e già sei pronto per partire.<br />

Grazie alla nostra trasmissione a variazione continua sposti il trattore quasi<br />

esclusivamente con il pedale dell’acceleratore o la leva di avanzamento.<br />

Non è necessario usare la frizione, un comando errato è del tutto escluso.<br />

Già entrando in cabina inizierai<br />

a cambiare il tuo punto di vista.<br />

cmatic.claas.com<br />

Comandi più semplici di quanto non credi.<br />

Trattori premium CLAAS con CMATIC.<br />

Cambia il tuo punto di vista.<br />

CMATIC Push_v5_04-<strong>2023</strong>


UNA NUOVA DIMENSIONE<br />

DI PRODUTTIVITÀ<br />

Perchè scegliere ora<br />

una AXIAL-FLOW ® ?<br />

• Granella intatta al 99,5% *<br />

• I costi operativi più bassi sul mercato<br />

• Semplice da utilizzare, incluse le funzioni automatiche<br />

AFS Harvest Command <br />

• Gestione della macchina tramite telemetria<br />

• Tempi di manutenzione giornaliera minimi<br />

• Compensazione della pendenza del sistema di pulizia fino al 12%<br />

• Gestione della paglia ottimale<br />

Gestione della flotta con AFS Connect <br />

*Studio della Camera dell‘agricoltura dell‘Alta Austria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!